Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Chiesa di Sant'Agostino (Siena)

Indice Chiesa di Sant'Agostino (Siena)

La chiesa di Sant'Agostino è un luogo di culto cattolico di Siena, sito in Prato Sant'Agostino.

Indice

  1. 43 relazioni: Adorazione dei Magi (disambigua), Agostino Fantastici, Agostino Moreschini, Agostino Novello, Ambrogio Lorenzetti, Apollonio Nasini, Architettura neoclassica in Toscana, ArtApp, Berardo (vescovo), Bernardino Mei, Biblioteca comunale degli Intronati, Chiesa e convento di Santa Mustiola, Chiese di Siena, Complesso museale di Santa Maria della Scala, Contrada Capitana dell'Onda, Contrada della Tartuca, Convento di Sant'Agostino, Convitto Tolomei, Domenico Beccafumi, Francesco di Giorgio Martini, Francesco Mazzuoli (architetto), Francesco Vanni, Giovanni di Turino, Giuseppe Mazzuoli, Jacopo della Quercia, Luigi Vanvitelli, Maestà di Massa Marittima, Maestà di Sant'Agostino, Niccolò Franchini, Opere sull'Adorazione dei Magi, Pala Chigi, Pallonata, Perugino, Pietro di Francesco Orioli, Porta all'Arco (Siena), Restauro (vescovo), Rutilio Manetti, Scuola senese, Siena, Simone Martini, Tommaso Redi (scultore), Ventura Salimbeni, Via delle Cerchia.

Adorazione dei Magi (disambigua)

* Adorazione dei Magi – tema artistico biblico.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Adorazione dei Magi (disambigua)

Agostino Fantastici

Nacque nel 1782 da Bernardino e da Margherita Boddi. Acquisì le prime nozioni di architettura dal padre, docente di matematica all'Università di Siena e ingegnere idraulico.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Agostino Fantastici

Agostino Moreschini

Figlio di nobili, Agostino Moreschini nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518. Entrò in giovane età nel convento agostiniano di Siena, contro il volere familiare.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Agostino Moreschini

Agostino Novello

Agostino Novello nacque da una famiglia nobile e benestante verso l'anno 1240 e al fonte battesimale gli venne posto il nome di Matteo.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Agostino Novello

Ambrogio Lorenzetti

Fu uno dei maestri della scuola senese del Trecento. Fratello minore di Pietro Lorenzetti, fu attivo dal 1319 al 1348 e si distinse soprattutto per la forte componente allegorica e complessa simbologia delle sue opere mature e per la profonda umanità dei soggetti rappresentati e dei loro rapporti.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Ambrogio Lorenzetti

Apollonio Nasini

Fu l'ultimo dei pittori della dinastia amiatina dei Nasini.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Apollonio Nasini

Architettura neoclassica in Toscana

Larchitettura neoclassica in Toscana si affermò tra la seconda metà del Settecento e la prima metà dell'Ottocento all'interno di un quadro storico-politico sostanzialmente allineato a quello che interessò il resto della penisola italiana, sviluppando tuttavia caratteri originali.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Architettura neoclassica in Toscana

ArtApp

ArtApp è una rivista d'arte e cultura italiana con cadenza semestrale, 2 numeri all'anno, fondata nel 2009 dall'architetto Edoardo Milesi.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e ArtApp

Berardo (vescovo)

Berardo fu vescovo di Roselle ed è menzionato in un atto, conservato nell'archivio della chiesa di Sant'Agostino di Siena e datato 9 agosto 1118, in cui vengono ceduti in enfiteusi all'abate Raniero dell'abbazia di Sestinga alcuni beni di proprietà della mensa vescovile.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Berardo (vescovo)

Bernardino Mei

Bernardino Mei nacque a Siena nel 1612 (per altre fonti nel 1615), fu in un primo tempo allievo del disegnatore e cartografo Giuliano Periccioli senese.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Bernardino Mei

Biblioteca comunale degli Intronati

La Biblioteca comunale degli Intronati è una delle più antiche istituzioni culturali della città di Siena. È per la massima parte adibita alla continuazione del suo ruolo come luogo di studio e consultazione di materiale odierno e antico.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Biblioteca comunale degli Intronati

Chiesa e convento di Santa Mustiola

La chiesa e il convento di Santa Mustiola, detti anche della Rosa, sono un complesso religioso di Siena situato in piazzetta Silvio Gigli, al principio di via Mattioli.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Chiesa e convento di Santa Mustiola

Chiese di Siena

Lista delle chiese e altri edifici di culto di Siena.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Chiese di Siena

Complesso museale di Santa Maria della Scala

Il Santa Maria della Scala è un complesso museale di Siena, situato in piazza del Duomo 2, proprio davanti alla cattedrale. Già uno dei più antichi e grandi ospedali europei, fu uno dei primi xenodochi ed oggi, esaurite le proprie funzioni sanitarie, è uno dei più importanti centri museali e culturali della città, in seguito a un'importante operazione di recupero basata sul progetto dell'architetto Guido Canali, vincitore nel 1992 di un Concorso Internazionale ad inviti.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Complesso museale di Santa Maria della Scala

Contrada Capitana dell'Onda

La Contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Contrada Capitana dell'Onda

Contrada della Tartuca

La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena. Prende parte al Palio di Siena.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Contrada della Tartuca

Convento di Sant'Agostino

* Convento di Sant'Agostino a Caserta.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Convento di Sant'Agostino

Convitto Tolomei

Il Convitto Tolomei si trova a Siena, in Prato Sant'Agostino 2. Per lungo tempo è stato un prestigioso collegio; dal 1834 ospita la sede della Banda Municipale di Siena, in seguito trasformata in scuola di Musica e Solfeggio e dal 1985 pareggiata ai conservatori col nome di Istituto Superiore di Studi Musicali "Rinaldo Franci", e dal 2000 ospita l'Istituto Superiore "Piccolomini".

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Convitto Tolomei

Domenico Beccafumi

Tra i più importanti e riconoscibili fondatori del cosiddetto manierismo, fu anche, accanto al Sodoma (che pure era forestiero), l'ultimo artista di grande influenza della scuola senese.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Domenico Beccafumi

Francesco di Giorgio Martini

Figlio di Giorgio di Martino del Viva, viene battezzato il 23 settembre 1439 a Siena come Franciescho Maurizio di Giorgio di Martino pollaiolo.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Francesco di Giorgio Martini

Francesco Mazzuoli (architetto)

Figlio di Dionisio Mazzuoli e Maria Sanfinocchi, nacque nel 1643 a Siena oppure a Volterra, città dove il padre lavorava in quegli anni.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Francesco Mazzuoli (architetto)

Francesco Vanni

Il Vanni evolve il suo stile dal Manierismo ed è considerato un pittore barocco. Subì gli influssi e il fascino dell'arte di Raffaello, di Federico Barocci e di Annibale Carracci.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Francesco Vanni

Giovanni di Turino

Figlio dell'orafo Turino di Sano e di "madonna Tommasa di Giusto di maestro Vanni", è documentato dal 1416 al 1455. Ereditata col fratello Lorenzo la bottega del padre nel 1427 circa, fu un artista attivo quasi esclusivamente a Siena, tra gli artefici coinvolti nella decorazione del fonte battesimale del Battistero.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Giovanni di Turino

Giuseppe Mazzuoli

Autore della Carità per la tomba di papa Alessandro VII, negli ultimi anni mostrò una notevole tendenza classicista. Membro dell'Accademia dei Virtuosi al Pantheon (1675) e dell'Accademia nazionale di San Luca (1679).

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Giuseppe Mazzuoli

Jacopo della Quercia

Tentò una sintesi fra la scultura gotica di Giovanni Pisano e quella borgognona, in special modo di Claus Sluter da una parte, con la classicità dall'altra, assimilata attraverso le nuove scoperte del Rinascimento fiorentino: il suo maggiore interesse si rivolse alle figure, rese monumentali e percorse da una vitalità prorompente.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Jacopo della Quercia

Luigi Vanvitelli

Vanvitelli è considerato uno dei maggiori interpreti del periodo del Rococò e del Neoclassicismo. Eseguì un cospicuo numero di opere che ancor oggi caratterizzano il paesaggio di varie città italiane: a Caserta la scenografica Reggia, alla quale il suo nome è tuttora indissolubilmente legato, e l'imponente acquedotto Carolino; ad Ancona il grande Lazzaretto, su un'isola artificiale pentagonale da lui realizzata, e la chiesa del Gesù; a Napoli il Foro Carolino, il palazzo Doria d'Angri, il Palazzo Calabritto e La casina Vanvitelliana nella vicina Bacoli; a Roma il difficile restauro della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Luigi Vanvitelli

Maestà di Massa Marittima

La Maestà di Massa Marittima è un dipinto a tempera e oro su tavola (161X209 cm) di Ambrogio Lorenzetti, datato al 1335 circa e conservato nel Museo di arte sacra di Massa Marittima.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Maestà di Massa Marittima

Maestà di Sant'Agostino

La Maestà di Sant'Agostino è un affresco (128×240 cm) di Ambrogio Lorenzetti del 1337-1338 circa, che si trova nella Cappella Piccolomini della chiesa di Sant'Agostino a Siena.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Maestà di Sant'Agostino

Niccolò Franchini

Figlio dell'architetto e scultore Jacopo Franchini, fu attivo principalmente a Siena, sua città natale, dove lavorò nel campo dell'arte religiosa e fu maestro comunale di disegno (suo allievo fu, tra gli altri, il pittore Lorenzo Feliciati).

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Niccolò Franchini

Opere sull'Adorazione dei Magi

LAdorazione dei Magi è un soggetto evangelico di antichissima origine. Questa lista, per quanto parziale, offre una carrellata dellevoluzione di questa iconografia nei secoli.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Opere sull'Adorazione dei Magi

Pala Chigi

La Pala Chigi è un dipinto a olio su tavola (400x289 cm) di Pietro Perugino, commissionata al pittore nell’agosto del 1502 da Mariano Chigi per l’omonima cappella di famiglia nella chiesa senese di Sant’Agostino.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Pala Chigi

Pallonata

La Pallonata era una manifestazione ludica medievale che si svolgeva nella città di Siena. La pallonata veniva di regola giocata nel giorno di Santo Stefano in Piazza del Campo, ma esistono documenti che citano pallonate disputate in altre zone della città, ad esempio nella piazza antistante alla Chiesa di Sant'Agostino.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Pallonata

Perugino

Titolare in contemporanea di due attivissime botteghe, a Firenze e a Perugia, fu per un paio di decenni il più noto e influente pittore italiano del suo tempo, tanto da essere definito da Agostino Chigi: "il meglio maestro d’Italia”.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Perugino

Pietro di Francesco Orioli

Figlio di Francesco di Bartolomeo e di Caterina d’Andrea, pizzicaiolo, nacque a Siena e vi fu battezzato il 24 novembre 1458. Apparteneva una famiglia di orologiai e il soprannome ‘degli Orioli’ fu acquisito dal padre perché curava appunto il funzionamento degli orologi pubblici sia a Siena sia a San Gimignano.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Pietro di Francesco Orioli

Porta all'Arco (Siena)

La porta all'Arco è una porta cittadina di Siena, situata in via San Pietro e risalente al XII secolo.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Porta all'Arco (Siena)

Restauro (vescovo)

Membro dell'Ordine dei frati minori, fu guardiano del monastero di San Francesco di Massa Marittima.Giovanni Antonio Pecci, Grosseto città vescovile; da Lo Stato di Siena antico e moderno (pt. V, cc. 33-192), trascrizione e cura di Mario De Gregorio e Doriano Mazzini, Società Bibliografica Toscana, 2013, p.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Restauro (vescovo)

Rutilio Manetti

Allievo di Ventura Salimbeni e Francesco Vanni, fu tra i primi artisti a risentire delle novità di Federico Barocci, in particolare per quanto riguarda lo studio degli affetti e la resa aggraziata degli sfumati.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Rutilio Manetti

Scuola senese

La scuola senese di pittura fiorì nella città toscana (Siena) soprattutto tra il XIV e XVI secolo. A partire dall'esempio bizantino, si sviluppò accogliendo precocemente (rispetto alla vicina Firenze) spunti dal gotico francese che, uniti a un vivace cromatismo e a una fecondissima capacità narrativa (che non disdegnava di rappresentare affetti ed altri elementi della quotidianità), ne fecero una delle scuole pittoriche più originali d'Italia, apprezzata molto anche all'estero.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Scuola senese

Siena

Siena (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana. La città è universalmente conosciuta per il suo ingente patrimonio storico, artistico, paesaggistico e per la sua sostanziale unità stilistica dell'arredo urbano medievale, nonché per il celebre Palio.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Siena

Simone Martini

La sua formazione avvenne, probabilmente, nella bottega di Duccio di Buoninsegna. Ancora giovane e sconosciuto, ricevette il prestigioso incarico di dipingere la Maestà del Palazzo Pubblico di Siena, e da allora la sua fama crebbe senza soste.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Simone Martini

Tommaso Redi (scultore)

Nato a Siena intorno al 1602 da tale Bartolomeo, si formò nella bottega di Pietro Tacca a Firenze, dove conobbe il coetaneo Giovanni Gonnelli, con il quale si spostò a Mantova presso i Gonzaga prima del 1630.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Tommaso Redi (scultore)

Ventura Salimbeni

Salimbeni nacque a Siena e qui studiò pittura insieme al fratellastro Francesco Vanni, sotto la guida del loro padre, Arcangelo Salimbeni.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Ventura Salimbeni

Via delle Cerchia

Via delle Cerchia è una strada di Siena, nel Terzo di Città.

Vedere Chiesa di Sant'Agostino (Siena) e Via delle Cerchia

Conosciuto come Convento di Sant'Agostino (Siena).