Indice
11 relazioni: Andrea Carrera, Chiesa di Santa Rita, Chiese di Trapani, Domenico La Bruna, Fra Santo di San Domenico, Giovanni Biagio Amico, Giuseppe Felice, Liceo scientifico Vincenzo Fardella, Ordine degli agostiniani scalzi, Pietro Novelli, Trapani.
Andrea Carrera
Nato a Trapani tra la fine del XVI sec. e gli inizi del XVII da Salvatore di Andrea e da Mattia di Vincenzo, fu nipote dei pittori Vito e Giuseppe Carrera;http://www.treccani.it/enciclopedia/andrea-carrera_(Dizionario-Biografico) ha compiuto gli studi letterari e filosofici nella città natale, proseguendo con gli studi giuridici in diritto civile e canonico a Catania.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Andrea Carrera
Chiesa di Santa Rita
* Chiesa di Santa Rita a Castellammare del Golfo.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Chiesa di Santa Rita
Chiese di Trapani
Molte chiese di Trapani di rito cattolico sono state negli anni demolite, distrutte o sconsacrate. Vari eventi sismici hanno danneggiato in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città, come il terremoto di Terrasini del 1 settembre 1726 provoca danni, il terremoto del Trapanese del 1751 e 1752 e in ultimo il terremoto del Belice del 1968.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Chiese di Trapani
Domenico La Bruna
Figlio di Domenico, mercante di origine messinese, e di Rosalia.. Instradato al commercio, fu determinato nel seguire la passione per la pittura e la vocazione religiosa culminata con l'ordinazione sacerdotale.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Domenico La Bruna
Fra Santo di San Domenico
È stato proclamato venerabile dalla Chiesa cattolica ed è in corso la beatificazione.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Fra Santo di San Domenico
Giovanni Biagio Amico
Presi gli ordini sacri fu parroco della chiesa di San Lorenzo (oggi Cattedrale). Continuò la carriera ecclesiastica fino a diventare vicario generale della diocesi di Trapani.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Giovanni Biagio Amico
Giuseppe Felice
Secondogenito del notaio Francesco Antonio. Indossato l'abito della Compagnia di Gesù, completò gli studi presso il Collegio dei gesuiti.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Giuseppe Felice
Liceo scientifico Vincenzo Fardella
Il liceo scientifico Vincenzo Fardella di Trapani è una delle principali scuole secondarie di secondo grado della provincia di Trapani. È uno dei licei scientifici più antichi d'Italia.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Liceo scientifico Vincenzo Fardella
Ordine degli agostiniani scalzi
L'Ordine degli agostiniani scalzi (in latino Ordo Augustiniensium Discalceatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.D.Ann.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Ordine degli agostiniani scalzi
Pietro Novelli
Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.
Vedere Chiesa di Santa Maria dell'Itria (Trapani) e Pietro Novelli
Trapani
Trapani (Tràpani in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonimo libero consorzio comunale in Sicilia. Trapani ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per Eryx (l'odierna Erice), sita sul monte omonimo che la sovrasta.