Indice
257 relazioni: Abdolkarim Soroush, Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire, Acido acetico, Acido etilendiamminotetraacetico, Acqua, Adsorbimento, Agostino Oglialoro Todaro, Albert Benjamin Prescott, Albin Haller, Analisi, Analisi elementare, Analita, Analytica Chimica Acta, Analytical and Bioanalytical Chemistry, Analytical Chemistry, Analytical Sciences, Andrés Manuel del Río, Anidride ftalica, AOAC International, Aria, Artefatto (disturbo), Arturo De Varda, Astrochimica, Axel Fredrik Cronstedt, Basil l'investigatopo, Benjamin Silliman, Jr., Benzidina, Bianco analitico, Biotecnologia, Boletus edulis, Borace, Branche della conoscenza, Bromato di potassio, Bromato di sodio, Bureau Veritas, Butirrometro, Calcimetria, Calcinazione, Campionamento (chimica), Caratterizzazione del carbone, Carbone, Carl Remigius Fresenius, Carl von Than, Cenere, Cerchi delle fate, Charles N. Reilley, Chemia Analityczna-Chemical Analysis, Chemiluminescenza, Chimica, Chimica ambientale, ... Espandi índice (207 più) »
Abdolkarim Soroush
È inoltre una figura ben nota del movimento religioso intellettuale in Iran.
Vedere Chimica analitica e Abdolkarim Soroush
Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
L'Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire (AGLAE) è un acceleratore di particelle espressamente e interamente dedicato all'analisi chimico-fisica di campioni di interesse culturale, artistico e museale, per l'esame dei materiali costituenti.
Vedere Chimica analitica e Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Chimica analitica e Acido acetico
Acido etilendiamminotetraacetico
L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.
Vedere Chimica analitica e Acido etilendiamminotetraacetico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Chimica analitica e Acqua
Adsorbimento
Ladsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).
Vedere Chimica analitica e Adsorbimento
Agostino Oglialoro Todaro
con prevalenti contributi scientifici in chimica analitica, farmaceutica e tossicologica. A Napoli fu docente universitario, direttore delle Scuole di Farmacia e di Magistero, preside della facoltà di Scienze fisiche, chimiche e naturali e rettore della Regia Università degli Studi.
Vedere Chimica analitica e Agostino Oglialoro Todaro
Albert Benjamin Prescott
Albert Benjamin Prescott si laureò in medicina nel 1864 all'Università del Michigan. Dopo aver servito come chirurgo volontario nell'esercito, nel 1865 tornò all'Università del Michigan come professore associato di chimica e fece lezioni di chimica organica e metallurgia.
Vedere Chimica analitica e Albert Benjamin Prescott
Albin Haller
Nato a Fellering, piccolo villaggio dei Vosgi in Alsazia, era il primo degli undici figli della sarta Madeleine Hoffmann e del falegname Antoine Heller.
Vedere Chimica analitica e Albin Haller
Analisi
* Analisi – concetto della filosofia.
Vedere Chimica analitica e Analisi
Analisi elementare
In chimica analitica, l'analisi elementale, dall'inglese elemental analysis (perciò dire analisi elementare è errato) rappresenta la determinazione di quali elementi chimici e in che quantità questi si uniscono per formare un dato materiale o sostanza.
Vedere Chimica analitica e Analisi elementare
Analita
Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica. L'individuazione dell'analita è una parte fondamentale nella definizione del problema analitico.
Vedere Chimica analitica e Analita
Analytica Chimica Acta
Analytica Chimica Acta è una rivista accademica che si occupa di chimica analitica. Nel 2014 il fattore d'impatto della rivista era di 4,513.
Vedere Chimica analitica e Analytica Chimica Acta
Analytical and Bioanalytical Chemistry
Analytical and Bioanalytical Chemistry è una rivista scientifica dedicata alla chimica analitica e bioanalitica, tra cui lo sviluppo di metodi e strumentazioni di spettrometria di massa, metallomica e caratterizzazione analitica di nano- e biomateriali.
Vedere Chimica analitica e Analytical and Bioanalytical Chemistry
Analytical Chemistry
Analytical Chemistry è una rivista scientifica dedicata alla chimica analitica nata nel 1929. È pubblicata dalla American Chemical Society e ha periodicità bimestrale.
Vedere Chimica analitica e Analytical Chemistry
Analytical Sciences
Analytical Sciences è una rivista accademica internazionale che si occupa di chimica analitica pubblicata dalla Japan Society for Analytical Chemistry dal 1985.
Vedere Chimica analitica e Analytical Sciences
Andrés Manuel del Río
Fu lo scopritore dell'elemento chimico vanadio. Nel 1801, analizzando campioni di minerali provenienti da Zimapán nell'attuale Stato di Hidalgo in Messico, Andrés Manuel Del Rio giunse alla conclusione d'aver scoperto un nuovo elemento metallico.
Vedere Chimica analitica e Andrés Manuel del Río
Anidride ftalica
L'anidride ftalica è un'anidride organica. È l'anidride dell'acido ftalico, nel quale si converte per addizione di una molecola di acqua. A temperatura ambiente è una polvere bianca dal lieve odore caratteristico; una sua soluzione acquosa satura ha pH circa 2.
Vedere Chimica analitica e Anidride ftalica
AOAC International
AOAC International è un'associazione scientifica no profit attiva nel campo della chimica analitica, pubblicando metodiche ufficiali standard di analisi chimica e microbiologica.
Vedere Chimica analitica e AOAC International
Aria
Laria è una miscela di sostanze aeriformi (gas e vapori) che costituisce l'atmosfera terrestre. È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali, in particolare per la vita umana, per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata da apposite norme legislative.
Vedere Chimica analitica e Aria
Artefatto (disturbo)
Con il termine artefatto vengono indicati quei disturbi dei segnali digitali, analogici o delle immagini, dovuti alla tecnica di acquisizione, di codifica o a diversi fenomeni interferenti che alterino il reale risultato finale del processo.
Vedere Chimica analitica e Artefatto (disturbo)
Arturo De Varda
Si occupò di problemi sia di chimica analitica che di chimica agraria. Fu direttore della sezione chimica per l'industria del latte a Vienna.
Vedere Chimica analitica e Arturo De Varda
Astrochimica
L'astrochimica, una branca della chimica, è lo studio scientifico interdisciplinare tra la chimica, l'astronomia e la fisica; essa studia gli elementi chimici presenti nello spazio, tipicamente nelle nubi di gas molecolare, la loro formazione, accrescimento, interazione e distruzione.
Vedere Chimica analitica e Astrochimica
Axel Fredrik Cronstedt
Studiò chimica e mineralogia al Laboratorium Chemicum dell'Università di Uppsala, dove ebbe come insegnante Georg Brandt, lo scopritore del cobalto.
Vedere Chimica analitica e Axel Fredrik Cronstedt
Basil l'investigatopo
Basil l'investigatopo (The Great Mouse Detective) è un film d'animazione del 1986 diretto da Burny Mattison, David Michener, Ron Clements e John Musker.
Vedere Chimica analitica e Basil l'investigatopo
Benjamin Silliman, Jr.
Pioniere dei metodi di cracking del petrolio, rese possibile l'attuale industria petrolchimica.
Vedere Chimica analitica e Benjamin Silliman, Jr.
Benzidina
La benzidina, o 4,4'-diammino-bifenile, è una diammina aromatica, derivata dal bifenile. Viene preparata per riduzione, con zinco e alcali, del nitrobenzene a idrazobenzene e quindi, in ambiente acido, per trasposizione benzidinica di quest'ultimo.
Vedere Chimica analitica e Benzidina
Bianco analitico
Il bianco analitico, o semplicemente bianco, è un termine della chimica analitica che definisce una miscela in tutto e per tutto uguale al campione da analizzare ma priva degli analiti di interesse.
Vedere Chimica analitica e Bianco analitico
Biotecnologia
La biotecnologia (dal greco βίος, bìos.
Vedere Chimica analitica e Biotecnologia
Boletus edulis
Boletus edulis Bull., 1782, volgarmente indicato come porcino, è un fungo edule della famiglia Boletaceae ed è la specie più conosciuta della sezione Edules.
Vedere Chimica analitica e Boletus edulis
Borace
Il borace o tetraborato di sodio, anticamente noto col nome di tinkal o borace veneziano, è un importante composto del boro. Le forme più note sono il tetraborato di sodio anidro ed il tetraborato di sodio decaidrato (numero CAS); trattasi quest'ultimo un cristallo morbido bianco, che si dissolve facilmente nell'acqua, e se lasciato esposto all'aria secca perde lentamente l'acqua di idratazione per diventare una sostanza gessosa bianca.
Vedere Chimica analitica e Borace
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Chimica analitica e Branche della conoscenza
Bromato di potassio
Il bromato di potassio è il sale di potassio dell'acido bromico. A temperatura ambiente si presenta come un solido incolore e inodore. In chimica analitica viene utilizzato nella bromatometria.
Vedere Chimica analitica e Bromato di potassio
Bromato di sodio
Il bromato di sodio è il sale di sodio dell'acido bromico. È un potente ossidante, e reagisce violentemente con materiali combustibili o riducenti, polveri metalliche e composti dello zolfo, con pericolo di incendio.
Vedere Chimica analitica e Bromato di sodio
Bureau Veritas
Bureau Veritas è un'azienda di origine francese di rilevanza mondiale nella valutazione ed analisi dei rischi legati alla qualità, all'ambiente, alla salute, alla sicurezza e alla responsabilità sociale (riassunte dalla sigla QHSE-SA, dall'inglese Quality, Health, Safety, Environment and Social Accountability).
Vedere Chimica analitica e Bureau Veritas
Butirrometro
Butirrometro Il butirrometro (burro; e misurazione) è uno strumento in vetro utilizzato per misurare la quantità di grasso presente nel latte e suoi derivati, come burro, panna e formaggi.
Vedere Chimica analitica e Butirrometro
Calcimetria
La calcimetria è un'analisi chimica per la determinazione del carbonato di calcio (CaCO3) in diversi materiali da costruzione (quali ad esempio: intonaco, malta, tinteggiature, laterizi, pietre calcaree e silicee) o in terreni.
Vedere Chimica analitica e Calcimetria
Calcinazione
La calcinazione è un termine, noto fin dai tempi dell'alchimia, che definisce un processo di riscaldamento ad alta temperatura, protratto per il tempo necessario ad eliminare tutte le sostanze volatili da una miscela solida o da un singolo composto.
Vedere Chimica analitica e Calcinazione
Campionamento (chimica)
Nell'analisi chimica viene detto campionamento l'insieme di operazioni necessarie alla preparazione di un campione, ovvero la quantità di sostanza o la parte di un materiale che dovrà essere sottoposta ad analisi e che dovrà rappresentare significativamente l'intero materiale.
Vedere Chimica analitica e Campionamento (chimica)
Caratterizzazione del carbone
La caratterizzazione del carbone è lo studio analitico finalizzato alla determinazione della composizione chimica del carbone. Questa è estremamente complessa ed è tuttora oggetto di studio.
Vedere Chimica analitica e Caratterizzazione del carbone
Carbone
Il carbone (o carbon fossile) è un combustibile fossile costituito da una roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro. È estratto da miniere sotterranee o a cielo aperto.
Vedere Chimica analitica e Carbone
Carl Remigius Fresenius
Dopo aver lavorato a Francoforte in una farmacia, entrò all'Università di Bonn nel 1840 e un anno dopo si trasferì a Giessen, dove fu assistente nel laboratorio di Liebig e nel 1843 diventò assistente professore.
Vedere Chimica analitica e Carl Remigius Fresenius
Carl von Than
Carl von Than nacque a Bečej, allora parte dell'Impero austro-ungarico. All'età di 14 anni interruppe gli studi e si arruolò nell'esercito ungherese prendendo parte alla rivoluzione ungherese del 1848.
Vedere Chimica analitica e Carl von Than
Cenere
La cenere è il residuo solido della combustione: è una polvere molto fine di colore grigio, in quasi tutte le tonalità, dal nerofumo ad un grigio chiarissimo, quasi bianco.
Vedere Chimica analitica e Cenere
Cerchi delle fate
I cerchi delle fate (noti come fairy circles) sono zone circolari prive di vegetazione circondate da un anello di erba alta del genere Stipagrostis.
Vedere Chimica analitica e Cerchi delle fate
Charles N. Reilley
Laureatosi in chimica all'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill nel 1947, ottenne il dottorato alla Princeton University nel 1952.
Vedere Chimica analitica e Charles N. Reilley
Chemia Analityczna-Chemical Analysis
Chemia Analityczna-Chemical Analysis, o più semplicemente Chemia Analityczna, è stata una rivista accademica di chimica analitica, principalmente in lingua inglese pubblicata dal 1992 dalla Società Chimica Polacca e dall'Accademia Polacca delle Scienze (Commissione per la Chimica Analitica) in collaborazione con la Società Chimica Ceca, la Società Chimica Slovacca e la Società Chimica Ungherese.
Vedere Chimica analitica e Chemia Analityczna-Chemical Analysis
Chemiluminescenza
La chemiluminescenza, talvolta chiamata chemioluminescenza, è l'emissione di radiazione elettromagnetica, in particolare nel visibile e nel vicino infrarosso, che può accompagnare una reazione chimica.
Vedere Chimica analitica e Chemiluminescenza
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Chimica analitica e Chimica
Chimica ambientale
La chimica ambientale è lo studio scientifico dei fenomeni chimici e biologici che avvengono nell'ambiente naturale. In particolare studia l'interazione delle sostanze chimiche (fonti, funzioni, reazioni, trasporto, effetti e destino) negli ecosistemi (acqua, aria, suolo e organismi viventi).
Vedere Chimica analitica e Chimica ambientale
Chimica analitica classica
La chimica analitica classica è la branca della chimica analitica che si avvale di analisi classiche ovvero non strumentali. Ad esempio rientrano in questo campo i saggi con reagenti chimici e alla fiamma per l'analisi qualitativa, i vari metodi di titolazione e i metodi gravimetrici per quella quantitativa.
Vedere Chimica analitica e Chimica analitica classica
Chimica analitica qualitativa
La chimica analitica qualitativa è quella parte di chimica analitica dedicata all'identificazione delle sostanze presenti in un campione. È considerata propedeutica alla chimica analitica quantitativa che invece si occupa di stabilire la concentrazione delle specie identificate presenti in un campione.
Vedere Chimica analitica e Chimica analitica qualitativa
Chimica analitica quantitativa
La chimica analitica quantitativa è la branca della chimica analitica che si occupa di determinare sperimentalmente la quantità di una determinata sostanza presente in un campione.
Vedere Chimica analitica e Chimica analitica quantitativa
Chimica clinica
La chimica clinica, o biochimica clinica, è un ramo della biochimica di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell'applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali ed immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine sui liquidi biologici.
Vedere Chimica analitica e Chimica clinica
Chimica degli alimenti
La chimica degli alimenti o bromatologia (dal greco βρῶμα, brṑma, «cibo») è la branca della chimica che si occupa dello studio degli alimenti approfondendone gli aspetti relativi alla caratterizzazione quali-quantitativa, alle trasformazioni biochimiche a cui vanno incontro più o meno spontaneamente, ai metodi di condizionamento e conservazione degli alimenti.
Vedere Chimica analitica e Chimica degli alimenti
Chimica elettroanalitica
La chimica elettroanalitica (o elettrochimica analitica) è la branca della chimica analitica che impiega metodi elettrochimici per rilevare la natura e la concentrazione di specie chimiche in soluzione.
Vedere Chimica analitica e Chimica elettroanalitica
Chimica strumentale
La chimica analitica strumentale, o semplicemente chimica strumentale, è una branca della chimica analitica che indaga gli analiti utilizzando strumenti scientifici.
Vedere Chimica analitica e Chimica strumentale
Chromatographia
Chromatographia è una rivista scientifica che si occupa di cromatografia, elettroforesi e tecniche associate, i campi investigati sono: chimica analitica, fisica applicata e fisica tecnica, biochimica e biofisica, chimica organica, scienze farmaceutiche, scienze botaniche.
Vedere Chimica analitica e Chromatographia
Chromatographic Reviews
Chromatographic Reviews è stata una rivista accademica che si occupa di chimica analitica, in particolare cromatografia pubblicata dal 1959 al 1971, poi incorporata in Journal of Chromatography A. La rivista era annuale fino al 1966, bimestrale fino al 1968, trimestrale nel 1969 e in seguito quadrimestrale.
Vedere Chimica analitica e Chromatographic Reviews
Citochimica
La citochimica è una branca della chimica e della biologia che studia la materia vivente con analisi chimiche e chimico-fisiche.
Vedere Chimica analitica e Citochimica
Classificazione dei minerali
La classificazione consiste in una suddivisione sistematica dei minerali in classi in base a delle caratteristiche comuni in modo da facilitare lo studio e soprattutto l'identificazione dei campioni provenienti dalle rocce raccolte sul campo.
Vedere Chimica analitica e Classificazione dei minerali
Classificazione scientifica
In biologia, la classificazione è un concetto che si riferisce alle modalità con le quali i biologi raggruppano, sistemano e categorizzano le varie entità al cui fondamento si trovano le specie di organismi viventi e fossili.
Vedere Chimica analitica e Classificazione scientifica
Cloruro
Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone (anione).
Vedere Chimica analitica e Cloruro
Cloruro mercurico
Il cloruro mercurico, conosciuto anche come sublimato corrosivo è il sale di mercurio(II) dell'acido cloridrico, di formula HgCl2. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
Vedere Chimica analitica e Cloruro mercurico
Colorimetria
La colorimetria è la disciplina che si occupa di normalizzare la misurazione del colore attraverso lo studio dei modelli di colore.
Vedere Chimica analitica e Colorimetria
Combustione
La combustione (dal latino combustio, -ōnis, bruciamento) è una reazione chimica che comporta l'ossidazione di un combustibile da parte di un comburente (che in genere è rappresentato dall'ossigeno presente nell'aria), con sviluppo di calore e radiazioni elettromagnetiche, tra cui spesso anche radiazioni luminose.
Vedere Chimica analitica e Combustione
Compendium of Analytical Nomenclature
Il Compendium of Analytical Nomenclature è un libro pubblicato dalla IUPAC contenente le definizioni internazionalmente accettate di chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e Compendium of Analytical Nomenclature
Composizione chimica
In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.
Vedere Chimica analitica e Composizione chimica
Crogiolo
Tre crogioli utilizzati da Thomas Edison. Un crogiòlo è uno strumento di laboratorio utilizzato per il contenimento di composti chimici che devono essere portati a temperature elevate per dar luogo a reazioni endotermiche e/o cambiamenti di fase.
Vedere Chimica analitica e Crogiolo
Cromato
Il cromato è l'anione CrO4^2-,derivante dalla dissociazione dell'acido cromico, in soluzione acquosa è in equilibrio con il bicromato o dicromato: In entrambe le specie lo stato di ossidazione del cromo è +6 e sono quelle cui fa riferimento la dicitura cromo esavalente, nota ai più per i casi di inquinamento ambientale.
Vedere Chimica analitica e Cromato
Cromatografia
La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, "colore") è una tecnica di separazione dei componenti di una miscela basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria ed una mobile che si muove lungo una direzione definita.
Vedere Chimica analitica e Cromatografia
Cromatografia liquida-spettrometria di massa
La cromatografia liquida-spettrometria di massa, indicata con la sigla LC-MS o LC/MS (dall'inglese liquid chromatography-mass spectrometry) è la tecnica analitica basata sull'utilizzo della cromatografia liquida insieme alla spettrometria di massa.
Vedere Chimica analitica e Cromatografia liquida-spettrometria di massa
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Chimica analitica e Cronologia della chimica
Curva di Ringbom
La curva di Ringbom è un grafico utilizzato in chimica analitica nell'ambito dell'analisi complessometrica e di quella spettroscopica con finalità differenti.
Vedere Chimica analitica e Curva di Ringbom
Decomposizione (chimica)
La decomposizione chimica (o degradazione o reazione di analisi) è una reazione di scissione di una specie chimica (ad esempio una molecola) in più specie chimiche.
Vedere Chimica analitica e Decomposizione (chimica)
Defecazione (chimica)
La defecazione di una soluzione consiste nell'eliminazione per precipitazione di sostanze interferenti con un'analisi o un processo produttivo.
Vedere Chimica analitica e Defecazione (chimica)
Degradazione di Edman
La degradazione di Edman, dal nome di Pehr Edman che la sviluppò, è un metodo che permette di sequenziare gli amminoacidi presenti all'interno dei peptidi.
Vedere Chimica analitica e Degradazione di Edman
Descrittore molecolare
Un descrittore molecolare in chimica è un sistema per caratterizzare una molecola che permette di comparare molecole diverse e cercare molecole affini in una banca dati.
Vedere Chimica analitica e Descrittore molecolare
Destrina
Le destrine o leiocomi sono carboidrati a peso molecolare medio-basso (oligosaccaridi) che si presentano sotto forma di polvere bianca-giallognola amorfa, igroscopica, solubile in acqua ma non in alcool, di sapore dolciastro.
Vedere Chimica analitica e Destrina
Diari di Hitler
I diari di Hitler (in ted. Hitler-Tagebücher) sono un falso storico che diede luogo alla pubblicazione di 60 volumi di un diario attribuito ad Adolf Hitler nel 1983 sulla popolare rivista tedesca Stern.
Vedere Chimica analitica e Diari di Hitler
Dichetone
I dichetoni, o dioni, sono una classe di composti organici contenenti due gruppi chetonici. Il diacetile rappresenta la molecola strutturalmente più semplice della categoria.
Vedere Chimica analitica e Dichetone
Difetto cristallino
I difetti cristallini, o difetti reticolari, corrispondono a delle zone del cristallo in cui viene a mancare l'ordine proprio del reticolo cristallino.
Vedere Chimica analitica e Difetto cristallino
Diluizione
La diluizione è un'operazione unitaria che consiste nel preparare una soluzione in uno dei seguenti modi.
Vedere Chimica analitica e Diluizione
Disolfato di potassio
Il Disolfato di potassio (o pirosolfato di potassio) è il sale di potassio dell'acido disolforico (o acido pirosolforico) di formula K2S2O7, che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino bianco inodore.
Vedere Chimica analitica e Disolfato di potassio
Domenico Marotta
Conseguita la laurea in Chimica e Farmacia nel 1910 all'Università degli studi di Palermo col prof. Giorgio Errera con una tesi dal titolo Azione dell'acido nitrico sullo ftalacene, venne assunto al laboratorio di chimica di Palermo.
Vedere Chimica analitica e Domenico Marotta
Elemento chimico
Un elemento chimico è un atomo caratterizzato da un determinato numero di protoni. Gli elementi chimici sono i costituenti fondamentali delle sostanze e, fino al 2022, ne sono stati scoperti 118, dei quali 20 instabili in quanto radioattivi.
Vedere Chimica analitica e Elemento chimico
Elettrochimica
L'elettrochimica è quella branca della chimica che si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni tramite un circuito elettrico esterno e non per scambio diretto come per le reazioni di ossidoriduzione (dette comunemente redox).
Vedere Chimica analitica e Elettrochimica
Elettrocumulatore
L'elettrocumulatore è un dispositivo che in chimica analitica e spettrofotometria è utilizzato per accumulare elettroni dopo la fiamma. Si posiziona all'interno del monocromatore in modo da ottenere un segnale più alto.
Vedere Chimica analitica e Elettrocumulatore
Elettrolisi
Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.
Vedere Chimica analitica e Elettrolisi
Ellen Swallow Richards
Il suo lavoro pionieristico nell'ingegneria sanitaria e la ricerca sperimentale nella scienza domestica hanno gettato le basi per la nuova scienza dell'economia domestica.
Vedere Chimica analitica e Ellen Swallow Richards
Emanuele Paternò
Fu vicepresidente del Senato del Regno dal 1904 al 1919. "Certamente massone" secondo Giordano Gamberini, nel 1889 fu regolarizzato Maestro nella Loggia "Ercta" di Palermo.
Vedere Chimica analitica e Emanuele Paternò
Environmental Toxicology and Chemistry
Environmental Toxicology and Chemistry è una rivista scientifica, pubblicata dalla Society of Environmental Toxicology and Chemistry che si occupa dei campi di tossicologia ambientale, ambiente, chimica analitica, chimica molecolare, ecologia, fisiologia, biochimica, microbiologia, genetica, genomica, ingegneria ambientale.
Vedere Chimica analitica e Environmental Toxicology and Chemistry
Ernst Leopold Salkowski
Conseguì la sua formazione presso l'Università di Königsberg, successivamente lavorò a Berlino come assistente nel laboratorio chimico dell'istituto di patologia di Rudolf Virchow (1872).
Vedere Chimica analitica e Ernst Leopold Salkowski
Esplosimetro
L'esplosimetro è un dispositivo che indica la concentrazione di uno o più gas (precedentemente specificati) in un ambiente; è impiegato, principalmente, allo scopo di rilevare, ed eventualmente localizzare, fughe di gas combustibile.
Vedere Chimica analitica e Esplosimetro
Eurachem
Eurachem è una rete di organizzazioni, fondata nel 1989 con lo scopo di promuovere la qualità nella chimica analitica in Europa. L'Eurachem è aperta ai paesi appartenenti all'Unione europea, all'Associazione europea di libero scambio (EFTA), alla Commissione europea e ai paesi europei il cui accesso è riconosciuto dalla UE e dalla EFTA.
Vedere Chimica analitica e Eurachem
Ferroina
La ferroina è un composto chimico con la formula SO4, dove o-phen sta per orto-fenantrolina, il vecchio nome della 1,10-fenantrolina, che è un chelante azotato bidentato.
Vedere Chimica analitica e Ferroina
Filtro Büchner
Il filtro Büchner è un comune attrezzo del laboratorio chimico utilizzato per effettuare filtrazioni sottovuoto. Prende il nome dal chimico industriale tedesco Ernst Büchner (1850–1924).
Vedere Chimica analitica e Filtro Büchner
Forno elettrico a muffola
Una muffola in funzione. Un forno elettrico a muffola, o semplicemente muffola, è un forno utilizzato in chimica analitica e metallurgia, generalmente per lo svolgimento di prove di laboratorio.
Vedere Chimica analitica e Forno elettrico a muffola
Fosfato d'argento
Il fosfato d'argento è un composto ionico inorganico a base di cationi argento ed anioni fosfato. Si presenta come un solido inodore, di colore giallastro, che imbrunisce a contatto con l'aria.
Vedere Chimica analitica e Fosfato d'argento
François-Antoine-Henri Descroizilles
Farmacista a Rouen, allievo di Guillaume-François Rouelle, si occupò di problemi di chimica analitica, e va annoverato tra i fondatori dell'analisi volumetrica.
Vedere Chimica analitica e François-Antoine-Henri Descroizilles
Francesco Mauro (chimico)
Francesco Mauro nasce a Calvello, in Basilicata, il 4 novembre 1850. Il padre, Giovanni, è un avvocato mentre la madre, Chiara Porcellini, apparteneva ad una famiglia di proprietari terrieri.
Vedere Chimica analitica e Francesco Mauro (chimico)
Frederick Augustus Genth
Genth frequentò il liceo di Hanau e quindi l'Università di Heidelberg. In seguito studiò con Justus von Liebig a Gießen e infine con Christian Gerling e Robert Bunsen all'Università di Marburgo, dove nel 1846 ottenne il PhD.
Vedere Chimica analitica e Frederick Augustus Genth
Frederick Pearson Treadwell
Nacque negli Stati Uniti ma si trasferì presto in Europa e lavorò in Svizzera. Studiò chimica ad Heidelberg in Germania dove si laureò ed ottenne il dottorato nel 1878.
Vedere Chimica analitica e Frederick Pearson Treadwell
Fritz Strassmann
Nel 1938, insieme a Otto Hahn, identificò il bario nei residui ottenuti dopo il bombardamento dell'uranio con i neutroni, che portò a definire la sua scoperta come fissione nucleare.
Vedere Chimica analitica e Fritz Strassmann
Gascromatografia-spettrometria di massa
La gascromatografia-spettrometria di massa, indicata con la sigla GC-MS o GC/MS (dall'inglese gas chromatography-mass spectrometry), è la tecnica analitica basata sull'utilizzo di un gascromatografo accoppiato a uno spettrometro di massa.
Vedere Chimica analitica e Gascromatografia-spettrometria di massa
Gerhard Herzberg
Herzberg studiò fisica e chimica all'Università tecnica di Darmstadt, laureandosi nel 1928 in chimica fisica. Nel 1930 conseguì il dottorato sia presso l'Università di Gottinga, sotto la supervisione di James Franck e Max Born, che all'Università di Bristol, con John Lennard-Jones.
Vedere Chimica analitica e Gerhard Herzberg
Giacomo Costa (chimico)
Giacomo Costa nasce a Trieste nel 1922. Si laurea in Chimica presso l'Università degli Studi di Milano nel 1946, frequentando durante il periodo bellico i corsi sostitutivi organizzati dal laboratorio chimico della Camera di Commercio di Trieste di cui suo padre, Domenico, è stato direttore.
Vedere Chimica analitica e Giacomo Costa (chimico)
Gian Alberto Blanc
Figlio del senatore Alberto, ministro degli Affari esteri nel terzo e quarto governo Crispi, ha studiato paleontologia, geologia e mineralogia con Alessandro Portis e si è laureato in fisica all'Università La Sapienza di Roma (1904).
Vedere Chimica analitica e Gian Alberto Blanc
Giulio Natta
Giulio Natta nacque a Porto Maurizio, allora capoluogo dell'omonima provincia (quella di Imperia nacque negli anni 1920 dalla fusione con Oneglia), il 26 febbraio 1903, figlio di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Vedere Chimica analitica e Giulio Natta
Giuseppe Tommasi (chimico)
Studente di Stanislao Cannizzaro e di Emanuele Paternò, fu Direttore della Regia Stazione Chimico-Agraria Sperimentale (nel 1967 ridenominata Istituto Sperimentale per la Nutrizione delle Piante) di Roma dal 1920 fino alla sua morte.
Vedere Chimica analitica e Giuseppe Tommasi (chimico)
Guido Carobbi
Guido Carobbi nasce a Pistoia da Alcibiade Carobbi e Giulia Giovannini, il 20 ottobre 1900. Laureatosi in chimica nel 1922, presso l’Università di Firenze con una tesi in chimica inorganica redatta sotto la guida del Professor Luigi Rolla, Carobbi inizierà la propria carriera accademica all'Università degli Studi di Napoli Federico II, nel 1923, come assistente alla cattedra di chimica generale retta dal Professor Ferruccio Zambonini.
Vedere Chimica analitica e Guido Carobbi
Heinrich Rose
Heinrich Rose nacque nel 1795 da una famiglia di commercianti e studiosi. Il fratello Gustav sarebbe diventato un famoso mineralogista.
Vedere Chimica analitica e Heinrich Rose
Hermann Emil Fischer
Nel 1875, a 23 anni, scoprì un importante composto, l'idrazina, largamente impiegata nelle sintesi organiche e nella chimica organica analitica.
Vedere Chimica analitica e Hermann Emil Fischer
Hermann von Fehling
Si iscrisse in Chimica all'Università di Heidelberg verso il 1835 con l'intenzione di diventare farmacista. Dopo essersi laureato si recò a Gießen come tecnico nel laboratorio di Justus Liebig, e qui chiarì la composizione della paraldeide e della metaldeide.
Vedere Chimica analitica e Hermann von Fehling
HPLC-MS
La cromatografia liquida ad alta prestazione-spettrometria di massa, comunemente indicata con la sigla HPLC-MS o HPLC/MS (dall'inglese high performance (un tempo "pressure") liquid chromatography-mass spectrometry), è la tecnica analitica basata sull'utilizzo dell'HPLC accoppiata alla spettrometria di massa.
Vedere Chimica analitica e HPLC-MS
ICP-MS
La spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente, indicata con ICP-MS (dall'inglese inductively coupled plasma-mass spectrometry), è una tecnica di chimica analitica basata sull'utilizzo della spettrometria di massa abbinata al plasma accoppiato induttivamente.
Vedere Chimica analitica e ICP-MS
Idrossido d'ammonio
L'idrossido d'ammonio (o idrato d'ammonio) è un composto chimico instabile avente formula molecolare NH4OH ed esistente unicamente nelle soluzioni acquose di ammoniaca.
Vedere Chimica analitica e Idrossido d'ammonio
Illuminazione a gas
L'illuminazione a gas è una tecnologia che produce luce mediante la combustione di un combustibile gassoso come l'idrogeno, il metano, il monossido di carbonio, il propano, il butano, l'acetilene o l'etilene.
Vedere Chimica analitica e Illuminazione a gas
Imidazolo
L'imidazolo (1,3-diazolo o 1H-imidazolo) è un composto eterociclico aromatico, avente due atomi di azoto separati da un CH all'interno di un anello a cinque termini.
Vedere Chimica analitica e Imidazolo
Incertezza di misura
Secondo il "Vocabolario internazionale di metrologia" (VIM) del 2007, per incertezze di misure si intendono i relativi parametri non negativi che caratterizzano un intervallo di valori attribuiti a un misurando.
Vedere Chimica analitica e Incertezza di misura
Incidente di Dal'negorsk
L'incidente di Dal'negorsk è un presunto UFO crash che sarebbe avvenuto in Unione Sovietica a Dal'negorsk, nel Primorskij kraj, nel gennaio 1986.
Vedere Chimica analitica e Incidente di Dal'negorsk
Indice LIM
L'indice LIM, o più propriamente il livello di inquinamento da macrodescrittori, è un indice che viene utilizzato nel campo della idrologia fluviale per valutare lo Stato ambientale dei corsi d'acqua (SACA) e lo Stato ecologico dei corsi d'acqua (SECA).
Vedere Chimica analitica e Indice LIM
Interferente
In chimica un'interferente è una specie chimica che genera un'interferenza, cioè che ostacola lo svolgimento del processo chimico-fisico o dell'analisi in corso.
Vedere Chimica analitica e Interferente
International Journal of Environmental Analytical Chemistry
Il International Journal of Environmental Analytical Chemistry (abbreviato come Intern. J. Environ. Anal. Chem.) è una rivista scientifica di chimica peer-reviewed in lingua inglese, pubblicata dal 1971, di proprietà della International Association of Environmental Analytical Chemistry (IAEAC).
Vedere Chimica analitica e International Journal of Environmental Analytical Chemistry
Intervallo dinamico
Intervallo dinamico (o range dinamico, dall'inglese dynamic range) è il rapporto tra il valore massimo e il valore minimo che una certa grandezza fisica assume in un determinato contesto.
Vedere Chimica analitica e Intervallo dinamico
Irradiazione degli alimenti
Lirraggiamento o irradiazione degli alimenti (indicata anche come radurizzazione o radioconservazione) è una tecnologia di conservazione e stabilizzazione basata sull'esposizione di derrate alimentari a dosi controllate di radiazioni ionizzanti ad alta energia (raggi gamma, raggi X o fasci di elettroni), per migliorarne la qualità di conservazione ed il livello igienico.
Vedere Chimica analitica e Irradiazione degli alimenti
Isoalina
In oceanografia, una isoalina è una linea, generalmente mostrata su un rilievo topografico di un tratto di mare o di una sezione superficie-fondo, congiungente i punti ad uguale salinità.
Vedere Chimica analitica e Isoalina
Istituto tecnico industriale Guido Donegani
L'istituto tecnico industriale Guido Donegani è un istituto tecnico di istruzione secondaria di secondo grado di Crotone che porta il nome dell'omonimo imprenditore livornese.
Vedere Chimica analitica e Istituto tecnico industriale Guido Donegani
Ivan Alimarin
Insegnante a Mosca (1953–1989) e membro dell'Accademia russa delle scienze, si occupò di chimica analitica. In particolare fu esperto di analisi di minerali e chimica radioanalitica.
Vedere Chimica analitica e Ivan Alimarin
JAAS
*Journal of Analytical Atomic Spectrometry, rivista britannica di chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e JAAS
James Marsh (chimico)
Apparecchio di Marsh per il Test di Marsh sull'arsenico Laureatosi in medicina, dopo aver esercitato la professione medica a Dublino, ottenne un impiego presso l'arsenale di Woolwich, occupandosi soprattutto di chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e James Marsh (chimico)
Jöns Jacob Berzelius
Berzelius è considerato, insieme a Robert Boyle, John Dalton e Antoine Lavoisier, uno dei fondatori della chimica moderna. Divenne membro dell'Accademia reale svedese delle scienze nel 1808 e dal 1818 fu il suo principale funzionario.
Vedere Chimica analitica e Jöns Jacob Berzelius
Jeffrey Dahmer
Conosciuto come il cannibale di Milwaukee (Milwaukee Cannibal) o il mostro di Milwaukee (Milwaukee Monster),. fu responsabile di diciassette omicidi effettuati tra il 1978 e il 1991 con metodi particolarmente cruenti (contemplando atti di violenza sessuale, necrofilia, cannibalismo e squartamento).
Vedere Chimica analitica e Jeffrey Dahmer
Johann Friedrich August Göttling
Gottling sviluppò e vendeva i kit di dosaggio chimico e studiò i processi per estrarre lo zucchero dalle barbabietole @ NDB/ADB Deutsche Biographie per integrare il suo scarso stipendio universitario.
Vedere Chimica analitica e Johann Friedrich August Göttling
John Bennett Fenn
Ha conseguito un Ph.D. all'Università di Yale nel 1940, ed è stato professore di chimica analitica alla Virginia Commonwealth University.
Vedere Chimica analitica e John Bennett Fenn
Journal of Chromatography A
Journal of Chromatography A, già Journal of Chromatography, è una rivista accademica che si occupa di chimica analitica, in particolare di tecniche di separazione.
Vedere Chimica analitica e Journal of Chromatography A
Journal of Chromatography B
Journal of Chromatography B è una rivista accademica che si occupa di chimica analitica per la biologia. Il titol completo è Journal of Chromatography B: Biomedical Sciences and Applications Nella propria home page riporta un impact factor pari a 2.729.
Vedere Chimica analitica e Journal of Chromatography B
La teoria dei colori (Goethe)
La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga. In esso l'autore, contrapponendosi alla teoria di Newton, sostiene che non è la luce bianca a scaturire dalla sovrapposizione dei colori, bensì il contrario; i colori non sono «primari», ma consistono in un offuscamento della luce, o nell'interazione di questa con l'oscurità.
Vedere Chimica analitica e La teoria dei colori (Goethe)
Lab-on-a-chip
Lab-on-a-chip (LOC) è un termine per un dispositivo che integra funzioni multiple che si possono svolgere in laboratorio in un singolo chip che va da pochi millimetri a qualche centimetro quadrato di grandezza ed è capace di trattare volumi di fluidi estremamente piccoli, sotto i picolitri.
Vedere Chimica analitica e Lab-on-a-chip
Laboratorio chimico
Un laboratorio chimico è un locale adibito a indagini chimiche di tipo analitico, e in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.
Vedere Chimica analitica e Laboratorio chimico
Lamberto Malatesta
Con i suoi studi e le sue ricerche, ha dato il via alla teoria delle nanostrutture.
Vedere Chimica analitica e Lamberto Malatesta
LIBS
La LIBS, acronimo dell'inglese Laser Induced Breakdown Spectroscopy o, talvolta, LIPS, acronimo dell'inglese Laser Induced Plasma Spectroscopy, è una tecnica che permette di effettuare analisi sia qualitative che quantitative, tramite lo studio dello spettro ottico emesso dal plasma generato dall'interazione tra una radiazione laser ad alta potenza e un campione che può essere solido, gassoso o liquido.
Vedere Chimica analitica e LIBS
Limite di rivelabilità
Nell'analisi chimica, il limite di rivelabilità, indicato comunemente con le sigle inglesi DL e LOD (rispettivamente detection limit e limit of detection), è il valore misurato, ottenuto con una procedura di misura assegnata, per il quale la probabilità di dichiarare erroneamente l'assenza di una componente costituente un materiale è β, essendo data la probabilità α di dichiarare erroneamente la sua presenza.
Vedere Chimica analitica e Limite di rivelabilità
Litotipo
Un litotipo è un tipo di roccia formato da un certo numero di minerali e/o altri elementi che lo caratterizzano, presenti in determinate proporzioni.
Vedere Chimica analitica e Litotipo
Ludwig Moser (chimico)
Docente al politecnico della sua città natia, fu un pioniere della chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e Ludwig Moser (chimico)
Lumír Ondřej Hanuš
Chimico e leader nel campo della ricerca della cannabis, nel 1992, assieme a William Anthony Devane, fu il primo a isolare e descrivere l'anandamide, un neurotrasmettitore endogeno dei cannabinoidi.
Vedere Chimica analitica e Lumír Ondřej Hanuš
María de los Ángeles Alvariño González
È stata la prima donna ad essere nominata come scienziata a bordo di una nave da esplorazione britannica o spagnola. Ha scoperto 22 nuove specie di animali marini e ha pubblicato oltre un centinaio di libri, capitoli e articoli scientifici.
Vedere Chimica analitica e María de los Ángeles Alvariño González
Marc Delafontaine
Marc Delafontaine nacque in Svizzera a Céligny nel 1837. Allievo di Jean Charles Galissard de Marignac, nel 1860 diventò "docente privato" e poi professore all'Università di Ginevra, insegnando mineralogia e chimica organica.
Vedere Chimica analitica e Marc Delafontaine
Mascheramento
In chimica analitica è detto mascheramento una delle tecniche utilizzate per allontanare gli ioni interferenti tramite la formazione di complessi solubili e stabili.
Vedere Chimica analitica e Mascheramento
Matraccio
Il matraccio è un contenitore, generalmente di vetro, di forma sferica oppure conica e fondo piano, di diversa capacità, usato nelle operazioni di chimica.
Vedere Chimica analitica e Matraccio
Matrice (chimica)
In chimica analitica la matrice o matrice del campione è quell'insieme di composti che formano il campione tranne l'analita. Una matrice può contenere o meno interferente, nel qual caso, se possibile, è meglio separarli o estrarre l'analita.
Vedere Chimica analitica e Matrice (chimica)
Metodo step-by-step
In chimica analitica il metodo step-by-step (metodo passo-passo in italiano) è un metodo di confronto interlaboratorio che consiste nel complicare via via l'analisi da effettuare.
Vedere Chimica analitica e Metodo step-by-step
Mettler Toledo
Mettler Toledo è una multinazionale che produce strumenti scientifici, in particolare sistemi di pesatura per laboratori scientifici, oltre a bilance per l'industria e commercio.
Vedere Chimica analitica e Mettler Toledo
Microchemical Journal
Microchemical Journal è una rivista accademica che si occupa di chimica analitica. Nel 2014 il fattore d'impatto della rivista era di 2,746.
Vedere Chimica analitica e Microchemical Journal
Microestrazione tramite adsorbente impaccato
La microestrazione tramite adsorbente impaccato, abbreviata in MEPS dall'acronimo inglese Micro-Extraction by Packed Sorbent, è una tecnica di estrazione in fase solida, utile in chimica analitica per l'esame di fluidi biologici.
Vedere Chimica analitica e Microestrazione tramite adsorbente impaccato
Minerale
I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.
Vedere Chimica analitica e Minerale
Mineralogramma
Il mineralogramma, o analisi tissutale del capello, è un test di laboratorio che usa come campione il capello e, tramite sofisticate tecniche analitiche, determina la concentrazione dei principali minerali presenti nel campione.
Vedere Chimica analitica e Mineralogramma
Miracolo eucaristico di Bagno di Romagna
Il miracolo eucaristico di Bagno di Romagna sarebbe avvenuto nel 1412 nell'omonima cittadina: un monaco camaldolese, durante la messa, all'atto della consacrazione avrebbe visto il vino del calice andare in ebollizione e, fuoriuscendo, macchiare il corporale.
Vedere Chimica analitica e Miracolo eucaristico di Bagno di Romagna
Murexide
La murexide (o muresside o porporato d'ammonio) è un sale d'ammonio dell'acido purpurico molto noto come indicatore metallocromico. A temperatura ambiente si presenta come un solido marrone scuro inodore e, dato che in soluzione questo indicatore non è stabile, viene utilizzato in miscela solida polverizzata con cloruro di sodio.
Vedere Chimica analitica e Murexide
Nanochimica
La nanochimica è una nuova disciplina che si interessa delle proprietà uniche associate a insiemi di atomi o molecole su una scala compresa tra quella delle singole particelle elementari e quella del materiale grossolano.
Vedere Chimica analitica e Nanochimica
Nefelometria
La nefelometria è una metodica ottica di analisi che permette di ricavare la quantità di sostanza oggetto di analisi misurando la radiazione diffusa per effetto Tyndall.
Vedere Chimica analitica e Nefelometria
Neve artificiale
La neve artificiale, più correttamente neve tecnica o anche neve programmata, è una neve non naturale (e in quanto tale presenta caratteristiche chimico-fisiche diverse dalla neve naturale) prodotta con mezzi, detti "innevatori" o, più comunemente, "cannoni sparaneve", che, in condizioni meteorologiche opportune, trasformano una certa quantità di acqua in neve secondo un processo detto "innevamento artificiale".
Vedere Chimica analitica e Neve artificiale
Nicolae Teclu
Fu tra gli sviluppatori della chimica moderna. Diede il suo nome al bruciatore di Teclu utilizzato in tutto il mondo. Ha studiato ingegneria ed architettura, e successivamente la chimica, continuando la sua carriera sino a diventare professore di chimica generale e chimica analitica a Vienna.
Vedere Chimica analitica e Nicolae Teclu
Nitrato d'argento
Il nitrato d'argento è il sale di argento dell'acido nitrico, di formula AgNO3. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore molto solubile in acqua, cui impartisce una reazione blandamente acida: il pH di una soluzione di 100 g in un litro d'acqua a 20 °C è compreso tra 5,4 e 6,4; è infatti un composto HS, secondo la moderna teoria Hard-Soft della dissociazione acido base (Teoria HSAB secondo Ralph Pearson, 1968).
Vedere Chimica analitica e Nitrato d'argento
Nitroprussiato di sodio
Il nitroprussiato di sodio è un sale complesso di ferro (III), cianuro e sodio. A temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino rosso inodore.
Vedere Chimica analitica e Nitroprussiato di sodio
Norma (petrografia)
La norma è un elenco di minerali, espressi in percentuale in peso sul totale della roccia, che rappresenta la composizione ideale di una roccia.
Vedere Chimica analitica e Norma (petrografia)
Notazione per parti
In ambito scientifico, la notazione per parti è un modo di indicare una quantità rispetto al totale. Siccome queste porzioni sono rapporti di quantità, le diverse espressioni che fanno parte della notazione, sono adimensionali, senza associazione ad alcuna unità di misura.
Vedere Chimica analitica e Notazione per parti
Nutrienti (chimica)
In chimica analitica, in fisiologia vegetale e in ecologia, i nutrienti sono quelle sostanze indispensabili alla crescita di molti organismi autotrofi come piante, cianobatteri, batterioplankton, eccetera, che conseguentemente possono favorire l'eutrofizzazione.
Vedere Chimica analitica e Nutrienti (chimica)
Oligoelementi
In chimica analitica un oligoelemento (dal greco: ολίγος, oligos, poco) è un elemento presente in un campione con una concentrazione media inferiore a 100 parti per milione, o inferiore a 100 microgrammi per grammo.
Vedere Chimica analitica e Oligoelementi
Organobromuro
Gli organobromuri, detti anche bromuri organici o composti organobromurati, sono un'ampia categoria di composti organici che contengono almeno un legame covalente carbonio-bromo, o più raramente azoto-bromo.
Vedere Chimica analitica e Organobromuro
Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA
Gli orizzonti diagnostici sono considerati come dei "segni" lasciati dai diversi fattori pedogenetici che hanno agito su un suolo; ai fini della classificazione, nella tassonomia del suolo secondo USDA se ne individuano parecchi differenti tipi, sia di superficie (epipedon) che di profondità (endopedon); la classificazione basata su di essi interessa i livelli tassonomici più elevati (dall'ordine al sottogruppo).
Vedere Chimica analitica e Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA
Ossalato di sodio
L'ossalato di sodio è il sale di sodio dell'acido ossalico, di formula Na2C2O4. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, non volatile, scarsamente solubile in acqua.
Vedere Chimica analitica e Ossalato di sodio
Ossido arsenioso
L'anidride arseniosa o triossido di diarsenico è un composto inorganico con formula As2O3, dove l'arsenico ha numero di ossidazione +3. Questo ossido è il composto commercialmente più importante dell'arsenico, usato come base di partenza per altri composti dell'arsenico, compresi i composti organoarsenicali.
Vedere Chimica analitica e Ossido arsenioso
Otto Hönigschmid
Hönigschmid frequento il Ginnasio a Olomouc e quindi studiò alla Università Carolina di Praga sotto la guida di Guido Goldschmiedt (lo scopritore della struttura della papaverina).
Vedere Chimica analitica e Otto Hönigschmid
Ozonuri
Gli ozonuri sono composti chimici derivati dall'ozono. In chimica inorganica con il termine "ozonuro" si indica l'anione instabile O3-, che tende a formare composti ionici di colore rosso scuro.
Vedere Chimica analitica e Ozonuri
Parti per milione
Parti per milione (ppm) è una unità di misura adimensionale che indica un rapporto tra quantità misurate omogenee di un milione a uno. Ad esempio viene usata per livelli estremamente bassi di concentrazione di un elemento chimico, ma anche per esprimere errori di misurazione, o tolleranze.
Vedere Chimica analitica e Parti per milione
Particellato marino
Il particellato marino (o particellato marino sospeso) è l’insieme di particelle solide sospese presenti all'interno di una massa d'acqua. Di origine organica e/o inorganica, viene generalmente definito da un punto di vista operazionale, ovvero in base alla procedura con cui viene trattata l’acqua (filtrazione su membrane con una porosità definita).
Vedere Chimica analitica e Particellato marino
Phytochemical Analysis
Phytochemical Analysis è una rivista accademica che si occupa di analisi chimica delle piante. Nel 2014 il fattore d'impatto della rivista era di 2,341.
Vedere Chimica analitica e Phytochemical Analysis
Pirolisi (chimica analitica)
In chimica analitica la pirolisi, abbreviata negli acronimi come Py (dall'inglese pyrolysis), è una tecnica impiegata per analizzare in fase gas campioni non volatili.
Vedere Chimica analitica e Pirolisi (chimica analitica)
Pirolisi-gas cromatografia-spettrometria di massa
La pirolisi accoppiata con gas cromatografia e spettrometria di massa (abbreviato in Pyr-GC/MS o Py-GC/MS) è un metodo di analisi chimica in cui il campione subisce una decomposizione termica, producendo molecole più semplici separate in gas cromatografia ed analizzate infine con spettrometria di massa.
Vedere Chimica analitica e Pirolisi-gas cromatografia-spettrometria di massa
Piromorfite
La piromorfite è un minerale appartenente al gruppo dell'apatite e composto da clorofosfato di piombo: Pb5(PO4)3Cl che, a volte, si rinviene in concentrazioni abbastanza elevate da permetterne l'estrazione come minerale di piombo.
Vedere Chimica analitica e Piromorfite
Pirosolfato di sodio
Il pirosolfato di sodio (o disolfato di sodio) è il sale di sodio dell'acido disolforico (o acido pirosolforico) di formula Na2S2O7, che in condizioni normali si presenta come un solido cristallino incolore.
Vedere Chimica analitica e Pirosolfato di sodio
Polimorfismo (chimica)
In chimica, il termine polimorfismo indica la possibilità che uno stesso composto si presenti in forme cristalline diverse.. Questo comportamento si può presentare tanto in sostanze semplici (cioè sostanze formate da atomi dello stesso elemento chimico e più preciso è il termine allotropia), quanto nei composti (cioè sostanze formate da atomi di diversi elementi chimici).
Vedere Chimica analitica e Polimorfismo (chimica)
Polonio
Il polonio è l'elemento chimico di numero atomico 84 e il suo simbolo è Po. È un semimetallo estremamente radioattivo e raro, chimicamente simile al tellurio e al bismuto e si trova nei minerali di uranio.
Vedere Chimica analitica e Polonio
Potere calorifico
Il potere calorifico è l'energia che si può ricavare convertendo completamente una massa unitaria di un vettore energetico in condizioni standard.
Vedere Chimica analitica e Potere calorifico
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Chimica analitica e Precipitazione (chimica)
Processo chimico
Il termine processo chimico viene impiegato per indicare una sequenza di una o più operazioni che realizzano, naturalmente o artificialmente, la trasformazione di sostanze chimiche.
Vedere Chimica analitica e Processo chimico
Progetto Brocca
Il progetto Brocca (dal nome del sottosegretario italiano alla Pubblica istruzione Beniamino Brocca che coordinò la commissione ministeriale autrice del progetto) è uno studio per la revisione del sistema didattico pubblico italiano effettuato a cavallo fra gli anni '80 e '90.
Vedere Chimica analitica e Progetto Brocca
Radiochimica
La radiochimica è la branca della chimica nucleare che si occupa dello studio e impiego pratico delle sostanze radioattive. Sfrutta le reazioni chimiche di isotopi radioattivi per fini analitici e per l'effettuazione di altre indagini come ad esempio quelle relative alla cinetica chimica.
Vedere Chimica analitica e Radiochimica
Reattivo di Folin-Ciocâlteu
Il reattivo di Folin-Ciocalteu è una miscela in soluzione acquosa di fosfomolibdato e fosfotungstato utilizzata in chimica analitica per la determinazione dei fenoli e dei polifenoli.
Vedere Chimica analitica e Reattivo di Folin-Ciocâlteu
Reattivo di Lugol
Il reattivo di Lugol è una sostanza utilizzata in laboratorio di analisi chimica e biologica come colorante per marcare alcune strutture cellulari durante l'osservazione microscopica o per il riconoscimento della presenza di amido.
Vedere Chimica analitica e Reattivo di Lugol
Reattivo molibdico
Il reattivo molibdico è una soluzione utilizzata in chimica analitica per l'analisi dei fosfati ed arseniati. Viene preparato sciogliendo in acqua molibdato d'ammonio e nitrato d'ammonio e acidificando con acido nitrico concentrato.
Vedere Chimica analitica e Reattivo molibdico
Reazione di copulazione
La reazione di copulazione, o azocopulazione, è una reazione chimica che prevede la condensazione di un sale di diazonio con un generico composto aromatico, chiamato copulante, per dare la formazione di un azocomposto.
Vedere Chimica analitica e Reazione di copulazione
Reazione di Ehrlich
Con il nome reazione di Ehrlich si indicano diverse tipologie di reazioni utilizzate nell'analisi chimica qualitativa e quantitativa.
Vedere Chimica analitica e Reazione di Ehrlich
Recupero (chimica)
In chimica analitica il recupero è un parametro che indica la quantità di analita determinata da un metodo di analisi rispetto alla quantità totale.
Vedere Chimica analitica e Recupero (chimica)
Richard Pribram
Studiò chimica a Praga e Monaco (sotto Justus Liebig), diventando successivamente assistente di chimica organica all'Università di Lipsia.
Vedere Chimica analitica e Richard Pribram
Roccia magmatica
Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.
Vedere Chimica analitica e Roccia magmatica
Royal Society of Chemistry
La Royal Society of Chemistry (RSC) è una società scientifica e associazione professionale del Regno Unito che si prefigge lo scopo dell'"avanzamento delle scienze chimiche".
Vedere Chimica analitica e Royal Society of Chemistry
Saggio dell'anello bruno
Il saggio dell'anello bruno è un metodo di ricerca analitica di anioni, in particolare nitriti e nitrati, presenti in un sale di composizione inizialmente sconosciuta.
Vedere Chimica analitica e Saggio dell'anello bruno
Saggio di Carius
Il saggio di Carius o metodo Carius è un metodo di chimica analitica inventato dal chimico tedesco Georg Ludwig Carius (1829–1875), usato per individuare la presenza di alogeni all'interno di un campione di sostanza.
Vedere Chimica analitica e Saggio di Carius
Saggio di Hinsberg
Il saggio di Hinsberg è uno dei più comuni metodi di chimica analitica organica utilizzato per il riconoscimento del gruppo funzionale amminico e della distinzione fra ammine primarie secondarie o terziarie, siano alifatiche o aromatiche.
Vedere Chimica analitica e Saggio di Hinsberg
Salda d'amido
La salda d'amido è un gel a base di amido, utilizzato in laboratorio di analisi chimica come indicatore redox nelle titolazioni iodometriche e iodimetriche per via della sua capacità di formare complessi di colore blu scuro con lo iodio.
Vedere Chimica analitica e Salda d'amido
Sale di Mohr
Il solfato ferroso ammonico esaidrato (o ferro(II) ammonio solfato o sale di Mohr) è un sale misto di ammonio e ferro(II) dell'acido solforico.
Vedere Chimica analitica e Sale di Mohr
Salinità
La salinità indica la concentrazione di sali di una soluzione: mentre in passato la salinità era determinata sulla base della clorinità, grandezza che esprime il contenuto totale di cloruri (Cl-), bromuri (Br-) e ioduri (I-), attualmente l'unità di misura ufficialmente adottata si basa sulla conduttività elettrica e quindi tiene maggiormente conto di tutto l'insieme dei sali presenti in soluzione.
Vedere Chimica analitica e Salinità
Saturazione (chimica organica)
In chimica organica, un composto saturo è un idrocarburo senza legami doppi o tripli. Il concetto di saturazione può essere descritto utilizzando vari sistemi di denominazione, formule e test analitici.
Vedere Chimica analitica e Saturazione (chimica organica)
Sergej Gavrilovič Navašin
Iscrittosi all'Accademia Medico-chirurgica di San Pietroburgo nel 1874, si interessò alla chimica analitica e fu allievo del chimico e compositore Aleksandr Borodin.
Vedere Chimica analitica e Sergej Gavrilovič Navašin
Settore scientifico-disciplinare
I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.
Vedere Chimica analitica e Settore scientifico-disciplinare
Silice
La silice, o anche anidride silicica o diossido di silicio secondo IUPAC, è un composto del silicio la cui formula chimica è SiO2. È comunemente presente in natura come quarzo.
Vedere Chimica analitica e Silice
Sincrotrone
Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.
Vedere Chimica analitica e Sincrotrone
Sistema di pipettaggio automatizzato
Un sistema di pipettaggio automatizzato (dall'inglese "automated pipetting system") è un dispositivo che permette il trasferimento di liquido fra diversi recipienti.
Vedere Chimica analitica e Sistema di pipettaggio automatizzato
Solfuro d'argento
Il solfuro d'argento è la molecola di argento e di zolfo. A temperatura ambiente appare come un solido cristallino insolubile in acqua, di colore grigio-nero.
Vedere Chimica analitica e Solfuro d'argento
Solomon Farley Acree
Nato in Texas, professore di chimica forestale e chimico al Bureau of standards, si occupò di questioni di chimica analitica, dell'utilizzazione di sottoprodotti dell'industria della cellulosa.
Vedere Chimica analitica e Solomon Farley Acree
Soluzione madre
In chimica analitica una soluzione madre (stock solution in inglese) è una soluzione a concentrazione nota, che serve come base per preparare per diluizione altre soluzioni a concentrazioni più piccole.
Vedere Chimica analitica e Soluzione madre
Sonda Galileo
Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.
Vedere Chimica analitica e Sonda Galileo
Sonicazione
La sonicazione è un termine utilizzato per descrivere l'utilizzo di onde acustiche, in particolare ultrasoniche, per vari scopi. In laboratorio la sonicazione è normalmente condotta con l'ausilio di un sonicatore, un apparecchio che genera vibrazioni meccaniche amplificate sfruttando corrente elettrica ad elevata frequenza prodotta da un generatore.
Vedere Chimica analitica e Sonicazione
Sostanza naturale
Una sostanza naturale (o prodotto naturale) è un composto chimico prodotto da un organismo vivente che di solito, ma non necessariamente, ha un'attività biologica o farmacologica.
Vedere Chimica analitica e Sostanza naturale
Spettrofotometria XRF
In chimica, la spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.
Vedere Chimica analitica e Spettrofotometria XRF
Spettroscopia di assorbimento atomico
La spettroscopia di assorbimento atomico (indicata con la sigla inglese AAS, che sta per Atomic Absorption Spectroscopy) è una tecnica analitica strumentale impiegata per la determinazione sia quantitativa sia qualitativa di ioni metallici in soluzione.
Vedere Chimica analitica e Spettroscopia di assorbimento atomico
Spettroscopia di emissione atomica
La spettroscopia di emissione atomica, spesso indicata con la sigla AES dall'inglese Atomic emission spectroscopy o OES da Optical emission spectroscopy, è una tecnica spettroscopica di emissione utilizzata in analisi chimica.
Vedere Chimica analitica e Spettroscopia di emissione atomica
Spettroscopia infrarossa
La spettroscopia infrarossa o spettroscopia IR è una tecnica spettroscopica di assorbimento normalmente utilizzata nel campo della chimica analitica e della caratterizzazione dei materiali, oltre che in chimica fisica per lo studio dei legami chimici.
Vedere Chimica analitica e Spettroscopia infrarossa
Spettroscopia rotazionale
La spettroscopia rotazionale (o spettroscopia a microonde) riguarda la misurazione delle transizioni energetiche tra stati rotazionali quantizzati di molecole in fase gas.
Vedere Chimica analitica e Spettroscopia rotazionale
Spettroscopia ultravioletta/visibile
La spettroscopia ultravioletta/visibile o spettroscopia UV-Vis è una tecnica spettroscopica di assorbimento molecolare comunemente utilizzata in chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e Spettroscopia ultravioletta/visibile
Standard interno
Uno standard interno in chimica analitica è una sostanza chimica che viene aggiunta in quantità esattamente nota ai campioni, al bianco e agli standard della calibrazione in un'analisi chimica.
Vedere Chimica analitica e Standard interno
Stato standard
In chimica, lo stato standard di un materiale (sostanza pura, miscela o soluzione) è un punto di riferimento utilizzato per calcolare le sue proprietà in diverse condizioni.
Vedere Chimica analitica e Stato standard
Talanta
Talanta è una rivista scientifica dedicata alla chimica analitica nata nel 1958. È pubblicata dalla Elsevier ed escono 15 numeri all'anno. Nel 2014 il fattore d'impatto della rivista era di 3,545.
Vedere Chimica analitica e Talanta
Tecnica accoppiata
In chimica analitica con il termine tecniche accoppiate ci si riferisce all'unione di due o più tecniche analitiche che si basano su principi diversi, allo scopo di sfruttarne in maniera ottimale le rispettive caratteristiche in sinergia.
Vedere Chimica analitica e Tecnica accoppiata
Teoria del complotto sulle scie chimiche
La teoria del complotto sulle scie chimiche sostiene che, alle scie di condensazione visibili nell'atmosfera terrestre, create dagli aerei, siano intenzionalmente aggiunti degli agenti chimici o biologici, spruzzati in volo per mezzo di ipotetiche apparecchiature montate sui velivoli, per varie finalità.
Vedere Chimica analitica e Teoria del complotto sulle scie chimiche
Terme Segestane
Le Terme Segestane (dette anche Polle del Crimiso) sono delle sorgenti idrotermali che si trovano in Sicilia nel comune di Castellammare del Golfo, in provincia di Trapani.
Vedere Chimica analitica e Terme Segestane
Test della varianza minima
In statistica, il test della varianza minima è un test utilizzato per la valutazione del rispetto delle condizioni di omoschedasticità. Deve essere eseguito prima di poter confrontare gruppi mediante analisi della varianza.
Vedere Chimica analitica e Test della varianza minima
Test di cessione
Il test di cessione (anche detto test di lisciviazione o leaching test) è un particolare tipo di estrazione chimica, generalmente usato nella chimica analitica, come attività preparativa a successive analisi.
Vedere Chimica analitica e Test di cessione
Test di Cochran
Il test di Cochran, proposto nel 1967, è un test statistico di tipo non parametrico, utilizzato per la valutazione del rispetto delle condizioni di omoschedasticità.
Vedere Chimica analitica e Test di Cochran
Test di Hartley
In statistica, il test di Hartley è un test utilizzato per la valutazione del rispetto delle condizioni di omoschedasticità. Deve essere eseguito prima di poter confrontare gruppi mediante analisi della varianza.
Vedere Chimica analitica e Test di Hartley
The Analyst
The Analyst (o Analyst) può riferirsi a.
Vedere Chimica analitica e The Analyst
The Analyst (rivista di chimica)
The Analyst (a volte anche semplicemente Analyst) è una rivista scientifica pubblicata dalla Royal Society of Chemistry dedicata alla chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e The Analyst (rivista di chimica)
Titolazione (chimica)
L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).
Vedere Chimica analitica e Titolazione (chimica)
Titolazione coulombometrica
Una titolazione coulombometrica è una titolazione in cui il titolante è generato per via elettrochimica in condizioni amperostatiche, si tratta quindi di una tecnica coulombometrica a corrente costante.
Vedere Chimica analitica e Titolazione coulombometrica
Tornasole
Il tornasole è un colorante di origine vegetale ottenuto come miscuglio di differenti sostanze coloranti estratte da licheni. È solubile in acqua e viene di norma assorbito su carta da filtro per produrre uno dei più noti indicatori di pH: la cartina al tornasole.
Vedere Chimica analitica e Tornasole
Tossicologia
La tossicologia è la branca della farmacologia, il cui interesse si estende anche alla chimica, che studia sintomi, meccanismi e trattamenti degli avvelenamenti di persone e animali ad opera di droghe, veleni o farmaci.
Vedere Chimica analitica e Tossicologia
Tracciabilità
La tracciabilità è la proprietà di alcuni processi che producono un risultato di cui si vuole conservare la storia o le origini. A volte indica la possibilità di accedere o risalire alle vicende, i posti o l'utilizzo di un oggetto o materiale attraverso dei documenti che forniscono una traccia o registrazione.
Vedere Chimica analitica e Tracciabilità
Tracciabilità del campione e del dato analitico
In chimica analitica la tracciabilità del campione e la tracciabilità del dato analitico è la documentazione che permette di verificare la bontà dell'intero processo analitico.
Vedere Chimica analitica e Tracciabilità del campione e del dato analitico
Trends in Analytical Chemistry
Trends in Analytical Chemistry è una rivista scientifica dedicata alla chimica analitica nata nel 1981. Pubblica review su vari aspetti e ultimi sviluppi, strumentali e non, della chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e Trends in Analytical Chemistry
Triioduro
Lo ione triioduro è un anione polialogenuro di formula I. Fa parte dei poliioduri ed è il più semplice di essi. Viene preparato dissolvendo dei cristalli di iodio in una soluzione di ioduro (solitamente KI): la reazione, che avviene in eccesso di I−, ha Keq.
Vedere Chimica analitica e Triioduro
Turbidimetria
Campioni per l'analisi della torbidità dell'acqua. La turbidimetria è una metodica ottica di analisi che permette di determinare, in qualità di parametro sia aspecifico che specifico, il livello di torbidità di un liquido sfruttando l'assorbimento e la riflessione di raggi luminosi di determinata lunghezza d'onda.
Vedere Chimica analitica e Turbidimetria
Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry
La Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry è una enciclopedia che tratta di chimica industriale e altri campi correlati, come biotecnologia, scienza dei materiali, chimica analitica e protezione ambientale.
Vedere Chimica analitica e Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry
Validazione (industria farmaceutica)
Nell'industria farmaceutica la validazione o convalida è una serie di attività che l'officina produttiva deve eseguire allo scopo di dimostrare la ripetibilità di un qualsiasi processo utilizzato nella produzione di farmaci ad uso umano o veterinario.
Vedere Chimica analitica e Validazione (industria farmaceutica)
Validazione di un metodo analitico
In chimica analitica e in generale nelle discipline che si occupano di analisi di fenomeni e/o materiali, la validazione (validation in inglese) del metodo analitico è la " conferma attraverso esame e l'apporto di evidenza oggettiva che i requisiti particolari per l'utilizzazione prevista siano soddisfatti." "La validazione deve essere estesa in modo da soddisfare le esigenze di una data applicazione o di un campo di applicazione." La validazione non riguarda solo il protocollo di analisi, infatti " può comprendere procedure per il campionamento, la manipolazione e il trasporto." Le tecniche utilizzate per la determinazione della prestazione di un metodo dovrebbero essere una combinazione delle seguenti.
Vedere Chimica analitica e Validazione di un metodo analitico
Valutazione esterna di qualità
Un programma di valutazione esterna di qualità (VEQ; in lingua inglese: External quality assessment, EQA; detto anche proficiency testing, PT) è un tipo di confronto interlaboratorio, con finalità educative e di miglioramento continuo della qualità, avente per obiettivo la valutazione oggettiva e indipendente della qualità delle misurazioni analitiche eseguite dai laboratori di analisi, soprattutto da quelli operanti in campo biomedico o ambientale.
Vedere Chimica analitica e Valutazione esterna di qualità
Vittorio Amedeo Gioanetti
Primogenito dei sette figli del direttore generale dell'Azienda Tabacchi, Giovanni Pietro, laureatosi in medicina all'Università degli Studi di Torino all'età di ventidue anni, Vittorio Amedeo Gioanetti si dedicò non solo alla professione medica ma anche all'analisi chimica e mineralogica.
Vedere Chimica analitica e Vittorio Amedeo Gioanetti
Vocabolario internazionale di metrologia
Il Vocabolario internazionale di metrologia - Concetti fondamentali e generali e termini correlati (VIM) è un glossario nel quale sono definiti i termini fondamentali e generali utilizzati in metrologia.
Vedere Chimica analitica e Vocabolario internazionale di metrologia
Voltammetria
La voltammetria è una categoria di metodi elettroanalitici usati in chimica analitica e in vari processi industriali; in voltammetria viene misurata l'intensità di corrente elettrica che scorre all'interno di una cella elettrochimica al variare della differenza di potenziale imposta ai capi della cella.
Vedere Chimica analitica e Voltammetria
Voltammetria a impulsi differenziali
Voltammetria ad impulsi differenziali La voltammetria a impulsi differenziali è una tecnica elettrochimica utilizzata spesso in chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e Voltammetria a impulsi differenziali
Voltammetria a impulsi tradizionale
Variazione nel tempo del potenziale applicato nella voltammetria a impulsi tradizionale (a sinistra) e grafico della corrente misurata in funzione del potenziale (a destra) La voltammetria a impulsi tradizionale è una tecnica elettrochimica utilizzata in chimica analitica.
Vedere Chimica analitica e Voltammetria a impulsi tradizionale
Wastewater-Based Epidemiology
La Wastewater-Based Epidemiology (WBE) o epidemiologia basata sulle acque reflue o sorveglianza basata sulle acque reflue o estrazione di informazioni chimiche sulle acque reflue è uno strumento epidemiologico indirizzato alla ricerca di sostanze tossiche alimentari e specifici prodotti di escrezione umane nelle acque reflue.
Vedere Chimica analitica e Wastewater-Based Epidemiology
1,10-fenantrolina
La 1,10-fenantrolina (o o-fenantrolina, spesso anche solo fenantrolina) è un composto eterociclico aromatico che può pensarsi derivato dal fenantrene per sostituzione formale del C-4 e del C-5 con due atomi di azoto, ciascuno con una coppia solitaria.
Vedere Chimica analitica e 1,10-fenantrolina
1-cloro-2,4-dinitrobenzene
L'1-cloro-2,4-dinitrobenzene, comunemente abbreviato DNCB, è un nitrocomposto aromatico di formula. In condizioni standard appare come un solido cristallino ortorombico con habitus aciculare, di colore giallo e dall'odore caratteristico (che può ricordare quello di una mandorla).
Vedere Chimica analitica e 1-cloro-2,4-dinitrobenzene
1-naftilammina
La 1-naftilammina (o α-naftilammina) è un'ammina derivata dal naftalene usata come indicatore redox. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco o marrone dall'odore di ammina, sgradevole.
Vedere Chimica analitica e 1-naftilammina
2,4-dinitrofenilidrazina
La 2,4-dinitrofenilidrazina (o 2,4-DNPH o DNPH) è un derivato dell'idrazina. A temperatura ambiente si presenta come un solido arancio-rosso inodore.
Vedere Chimica analitica e 2,4-dinitrofenilidrazina
Conosciuto come Analisi chimica.
, Chimica analitica classica, Chimica analitica qualitativa, Chimica analitica quantitativa, Chimica clinica, Chimica degli alimenti, Chimica elettroanalitica, Chimica strumentale, Chromatographia, Chromatographic Reviews, Citochimica, Classificazione dei minerali, Classificazione scientifica, Cloruro, Cloruro mercurico, Colorimetria, Combustione, Compendium of Analytical Nomenclature, Composizione chimica, Crogiolo, Cromato, Cromatografia, Cromatografia liquida-spettrometria di massa, Cronologia della chimica, Curva di Ringbom, Decomposizione (chimica), Defecazione (chimica), Degradazione di Edman, Descrittore molecolare, Destrina, Diari di Hitler, Dichetone, Difetto cristallino, Diluizione, Disolfato di potassio, Domenico Marotta, Elemento chimico, Elettrochimica, Elettrocumulatore, Elettrolisi, Ellen Swallow Richards, Emanuele Paternò, Environmental Toxicology and Chemistry, Ernst Leopold Salkowski, Esplosimetro, Eurachem, Ferroina, Filtro Büchner, Forno elettrico a muffola, Fosfato d'argento, François-Antoine-Henri Descroizilles, Francesco Mauro (chimico), Frederick Augustus Genth, Frederick Pearson Treadwell, Fritz Strassmann, Gascromatografia-spettrometria di massa, Gerhard Herzberg, Giacomo Costa (chimico), Gian Alberto Blanc, Giulio Natta, Giuseppe Tommasi (chimico), Guido Carobbi, Heinrich Rose, Hermann Emil Fischer, Hermann von Fehling, HPLC-MS, ICP-MS, Idrossido d'ammonio, Illuminazione a gas, Imidazolo, Incertezza di misura, Incidente di Dal'negorsk, Indice LIM, Interferente, International Journal of Environmental Analytical Chemistry, Intervallo dinamico, Irradiazione degli alimenti, Isoalina, Istituto tecnico industriale Guido Donegani, Ivan Alimarin, JAAS, James Marsh (chimico), Jöns Jacob Berzelius, Jeffrey Dahmer, Johann Friedrich August Göttling, John Bennett Fenn, Journal of Chromatography A, Journal of Chromatography B, La teoria dei colori (Goethe), Lab-on-a-chip, Laboratorio chimico, Lamberto Malatesta, LIBS, Limite di rivelabilità, Litotipo, Ludwig Moser (chimico), Lumír Ondřej Hanuš, María de los Ángeles Alvariño González, Marc Delafontaine, Mascheramento, Matraccio, Matrice (chimica), Metodo step-by-step, Mettler Toledo, Microchemical Journal, Microestrazione tramite adsorbente impaccato, Minerale, Mineralogramma, Miracolo eucaristico di Bagno di Romagna, Murexide, Nanochimica, Nefelometria, Neve artificiale, Nicolae Teclu, Nitrato d'argento, Nitroprussiato di sodio, Norma (petrografia), Notazione per parti, Nutrienti (chimica), Oligoelementi, Organobromuro, Orizzonti diagnostici del suolo secondo USDA, Ossalato di sodio, Ossido arsenioso, Otto Hönigschmid, Ozonuri, Parti per milione, Particellato marino, Phytochemical Analysis, Pirolisi (chimica analitica), Pirolisi-gas cromatografia-spettrometria di massa, Piromorfite, Pirosolfato di sodio, Polimorfismo (chimica), Polonio, Potere calorifico, Precipitazione (chimica), Processo chimico, Progetto Brocca, Radiochimica, Reattivo di Folin-Ciocâlteu, Reattivo di Lugol, Reattivo molibdico, Reazione di copulazione, Reazione di Ehrlich, Recupero (chimica), Richard Pribram, Roccia magmatica, Royal Society of Chemistry, Saggio dell'anello bruno, Saggio di Carius, Saggio di Hinsberg, Salda d'amido, Sale di Mohr, Salinità, Saturazione (chimica organica), Sergej Gavrilovič Navašin, Settore scientifico-disciplinare, Silice, Sincrotrone, Sistema di pipettaggio automatizzato, Solfuro d'argento, Solomon Farley Acree, Soluzione madre, Sonda Galileo, Sonicazione, Sostanza naturale, Spettrofotometria XRF, Spettroscopia di assorbimento atomico, Spettroscopia di emissione atomica, Spettroscopia infrarossa, Spettroscopia rotazionale, Spettroscopia ultravioletta/visibile, Standard interno, Stato standard, Talanta, Tecnica accoppiata, Teoria del complotto sulle scie chimiche, Terme Segestane, Test della varianza minima, Test di cessione, Test di Cochran, Test di Hartley, The Analyst, The Analyst (rivista di chimica), Titolazione (chimica), Titolazione coulombometrica, Tornasole, Tossicologia, Tracciabilità, Tracciabilità del campione e del dato analitico, Trends in Analytical Chemistry, Triioduro, Turbidimetria, Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry, Validazione (industria farmaceutica), Validazione di un metodo analitico, Valutazione esterna di qualità, Vittorio Amedeo Gioanetti, Vocabolario internazionale di metrologia, Voltammetria, Voltammetria a impulsi differenziali, Voltammetria a impulsi tradizionale, Wastewater-Based Epidemiology, 1,10-fenantrolina, 1-cloro-2,4-dinitrobenzene, 1-naftilammina, 2,4-dinitrofenilidrazina.