Indice
30 relazioni: Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire, Acido cloridrico, Acido rodizonico, Analisi chemiotattica, Analisi dei cloruri, Analisi qualitativa, Ansa (vetreria), Chimica, Chimica analitica, Chimica analitica classica, Chimica analitica quantitativa, Chimica strumentale, Cloruro di tionile, Composizione chimica, Ferrocianuro di potassio, Fosfomolibdato d'ammonio, Impronta digitale (chimica), Ioduro di bismuto, Luigi Puccianti, Metodo del licopodio, Organocloruro, Precipitazione (chimica), Reazione di Lemberg, Rosso, Saggio alla perla al sal di fosforo, Saggio alla perla di borace, Spettroscopia, Spettroscopia di assorbimento atomico, Tioacetammide, Verde.
Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
L'Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire (AGLAE) è un acceleratore di particelle espressamente e interamente dedicato all'analisi chimico-fisica di campioni di interesse culturale, artistico e museale, per l'esame dei materiali costituenti.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Accélérateur Grand Louvre d'analyse élémentaire
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Acido cloridrico
Acido rodizonico
L'acido rodizonico è un composto chimico di formula oppure. Si può considerare come un enolo doppio e un chetone quadruplo del cicloesene.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Acido rodizonico
Analisi chemiotattica
Le analisi chemiotattiche sono tecniche sperimentali per valutare la capacità chemiotattica di cellule procariotiche o eucariotiche. Un'ampia varietà di tecniche è nota e applicata a tale scopo.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Analisi chemiotattica
Analisi dei cloruri
L'analisi dei cloruri in soluzione, qualitativa e quantitativa, è alla base di molte determinazioni di carattere ambientale, industriale e clinico.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Analisi dei cloruri
Analisi qualitativa
*Analisi qualitativa nelle scienze sociali (sociologia, etnoantropologia, antropologia, ecc.).
Vedere Chimica analitica qualitativa e Analisi qualitativa
Ansa (vetreria)
Lansa è uno strumento molto usato in chimica e in microbiologia, principalmente per prove qualitative, quali i saggi alla fiamma o per campionamenti e strisci di colture batteriche.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Ansa (vetreria)
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Chimica
Chimica analitica
La chimica analitica è la branca della chimica che sviluppa ed applica le tecniche, declinate in metodi, procedure e protocolli, con la relativa strumentazione al fine dell'identificazione, della caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Chimica analitica
Chimica analitica classica
La chimica analitica classica è la branca della chimica analitica che si avvale di analisi classiche ovvero non strumentali. Ad esempio rientrano in questo campo i saggi con reagenti chimici e alla fiamma per l'analisi qualitativa, i vari metodi di titolazione e i metodi gravimetrici per quella quantitativa.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Chimica analitica classica
Chimica analitica quantitativa
La chimica analitica quantitativa è la branca della chimica analitica che si occupa di determinare sperimentalmente la quantità di una determinata sostanza presente in un campione.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Chimica analitica quantitativa
Chimica strumentale
La chimica analitica strumentale, o semplicemente chimica strumentale, è una branca della chimica analitica che indaga gli analiti utilizzando strumenti scientifici.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Chimica strumentale
Cloruro di tionile
Il cloruro di tionile, SOCl2, è il cloruro dell'acido solforoso; può essere visto anche come un'anidride mista di acido solforoso e acido cloridrico.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Cloruro di tionile
Composizione chimica
In chimica, per composizione chimica (o più semplicemente composizione) s'intende un concetto che può essere relativo a una sostanza pura o a una miscela.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Composizione chimica
Ferrocianuro di potassio
Il ferrocianuro di potassio (o potassio esacianoferrato(II)) è un sale di potassio dello ione complesso 4–, molto stabile, che contiene Fe2+.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Ferrocianuro di potassio
Fosfomolibdato d'ammonio
Il fosfomolibdato d'ammonio, o dodecamolibdofosfato d'ammonio, è il sale dell'ammoniaca e dell'acido fosfomolibdico di formula, oppure. In condizioni standard appare come un solido di colore giallo, inodore ed insolubile in acqua.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Fosfomolibdato d'ammonio
Impronta digitale (chimica)
In chimica, in particolar modo in spettroscopia e spettrometria di massa, si definisce impronta digitale uno spettro caratteristico di un determinato composto o miscela che possa servire a identificarlo in modo univoco.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Impronta digitale (chimica)
Ioduro di bismuto
Lo ioduro di bismuto o ioduro di bismuto(III) o triioduro di bismuto è il composto inorganico binario tra bismuto e iodio, con formula BiI3.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Ioduro di bismuto
Luigi Puccianti
Figlio di Giuseppe e Arianna Pucciardi, dopo gli studi liceali si laurea in Fisica nel 1898 all'Università di Pisa con Angelo Battelli, con una tesi sperimentale dal titolo "Ricerche radiometriche sull'assorbimento di alcuni liquidi per la parte ultrarossa dello spettro", incentrata su alcuni studi e ricerche di analisi chimica strumentale di sostanze organiche, fra i primi di chimica analitica qualitativa organica condotti con metodi fisici.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Luigi Puccianti
Metodo del licopodio
Il metodo del licopodio è un metodo di controllo di qualità delle droghe vegetali impiegato in ambito farmacogniostico che prevede l'utilizzo delle spore di Lycopodium clavatum, comunemente detto licopodio.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Metodo del licopodio
Organocloruro
Gli organocloruri, detti anche cloruri organici o composti organoclorurati, sono un'ampia categoria di composti organici che contengono almeno un legame covalente carbonio-cloro.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Organocloruro
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Precipitazione (chimica)
Reazione di Lemberg
Con reazione di Lemberg si indica una reazione chimica utilizzata come test analitico qualitativo per distinguere se in un minerale sia presente calcite CaCO3 o dolomite CaMg(CO3)2.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Reazione di Lemberg
Rosso
Il rosso è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, classificato come "colore caldo". Ha la frequenza minore e, conseguentemente, la lunghezza d'onda più lunga rispetto a tutti gli altri colori visibili (tra 625 e 740 nanometri circa).
Vedere Chimica analitica qualitativa e Rosso
Saggio alla perla al sal di fosforo
Il saggio alla perla al sal di fosforo è un saggio tradizionale di analisi chimica qualitativa per la ricerca di metalli; è molto simile al più utilizzato saggio alla perla di borace.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Saggio alla perla al sal di fosforo
Saggio alla perla di borace
Il saggio alla perla di borace è un metodo tradizionale di analisi chimica qualitativa per la ricerca di alcuni metalli in un campione incognito.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Saggio alla perla di borace
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Spettroscopia
Spettroscopia di assorbimento atomico
La spettroscopia di assorbimento atomico (indicata con la sigla inglese AAS, che sta per Atomic Absorption Spectroscopy) è una tecnica analitica strumentale impiegata per la determinazione sia quantitativa sia qualitativa di ioni metallici in soluzione.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Spettroscopia di assorbimento atomico
Tioacetammide
La tioacetammide è un composto organico solforato in cui è presente un gruppo tiocarbonile (>C.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Tioacetammide
Verde
Il verde è uno dei colori dello spettro percepibile dall'occhio umano, molto comune in natura e classificato come "colore freddo". Il colore verde ha una lunghezza d'onda intermedia rispetto agli altri colori visibili, tra 520 e 565 nanometri.
Vedere Chimica analitica qualitativa e Verde
Conosciuto come Analisi chimica qualitativa, Chimica qualitativa.