Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Città di fondazione nel periodo fascista

Indice Città di fondazione nel periodo fascista

Le città di fondazione nel periodo fascista, ovvero i centri urbani fondati in quell'epoca, hanno delle caratteristiche peculiari legate alle teorie urbanistiche dell'epoca.

26 relazioni: Acquedolci, Anita (Argenta), Arborea (Italia), Architettura in Sardegna, Architettura italiana del Novecento, Art déco, Borgo Grappa, Borgo Petilia, Casa del Fascio, Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione, Città, Città di fondazione, Curinga, Fascismo, Ginosa, Guidonia Montecelio, Lakki, Lamezia Terme, Nuovi borghi rurali nel periodo fascista, Pontinia, Saverio Muratori, Storia del fascismo italiano, Storia dell'urbanistica, Tanca Marchese, Tirrenia, Volania.

Acquedolci

Acquedolci (Acquaruci in siciliano, Euadauza in gallo-italico) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Acquedolci · Mostra di più »

Anita (Argenta)

Anita è una frazione del comune di Argenta, in provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Anita (Argenta) · Mostra di più »

Arborea (Italia)

Arborea è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano in Sardegna, nella regione del Campidano di Oristano.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Arborea (Italia) · Mostra di più »

Architettura in Sardegna

L'architettura in Sardegna ha avuto sviluppo sin dal 4000 a.C., presentando in taluni periodi storici degli sviluppi caratteristici, in particolare in età nuragica.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Architettura in Sardegna · Mostra di più »

Architettura italiana del Novecento

Con il termine architettura italiana del Novecento si intendono tutte quelle correnti architettoniche che, partendo dal movimento artistico del liberty, si sono sviluppate in Italia nel XX secolo.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Architettura italiana del Novecento · Mostra di più »

Art déco

L'Art déco (nome derivato per estrema sintesi dalla dicitura Exposition Internationale des Arts Décoratifs et Industriels Modernes, Esposizione internazionale di arti decorative e industriali moderne, tenutasi a Parigi nel 1925 - e per quest'ultimo motivo detto anche Stile 1925) è stato un fenomeno del gusto che interessò sostanzialmente il periodo fra il 1919 e il 1930 in Europa, mentre in America, in particolare negli USA, si prolungò fino al 1940: riguardò le arti decorative, le arti visive, l'architettura, la moda.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Art déco · Mostra di più »

Borgo Grappa

Borgo Grappa (già Casal dei Pini) è una frazione del comune di Latina, ed è una piccola città di fondazione fascista fondata con funzione di centro rurale negli anni trenta, popolata in gran parte dai discendenti dei pionieri venetopontini.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Borgo Grappa · Mostra di più »

Borgo Petilia

Borgo Petilia è una frazione del comune di Caltanissetta, che dista 6,5 km dal capoluogo del comune.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Borgo Petilia · Mostra di più »

Casa del Fascio

Con casa del Fascio, casa Littoria o casa del Littorio, si intendono gli edifici che erano sedi locali, dislocate nei comuni d'Italia, del Partito Nazionale Fascista.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Casa del Fascio · Mostra di più »

Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione

I centri abitati di fondazione (città, paesi, borghi, rioni e quartieri di comuni storici, etc.), della bonifica o autarchici del periodo fascista, sono sottoelencati secondo l'ordine cronologicoMetafisica Costruita, Touring Club Editore, 2002 MilanoCittà di Fondazione Italiane, Edizione Novecento, 2005 Latina.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Centri fondati durante il fascismo per data di fondazione · Mostra di più »

Città

Una città è un insediamento umano, esteso e stabile, che si differenzia da un paese o un villaggio per dimensione, densità di popolazione, importanza o status legale, frutto di un processo più o meno lungo di urbanizzazione.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Città · Mostra di più »

Città di fondazione

Con l'espressione città di fondazione vengono identificati i nuclei urbani e abitativi nati non spontaneamente, ma sulla base di un precisa volontà politica e di un progetto urbanistico e costruiti nella parte fondamentale, detta "nucleo di fondazione", tramite un intervento unitario di solito realizzato in tempi brevi e con una precisa conformazione geometrica spesso caricata di significati simbolici e modelli ideali (città ideale).

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Città di fondazione · Mostra di più »

Curinga

Curinga (Cùrënga nella variante calabrese del siciliano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Curinga · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Fascismo · Mostra di più »

Ginosa

Ginosa (Genòse in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Taranto in Puglia.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Ginosa · Mostra di più »

Guidonia Montecelio

Guidonia Montecelio (IPA:, conosciuto semplicemente come Guidonia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale, nel Lazio, situato a 22 km a nord est di Roma.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Guidonia Montecelio · Mostra di più »

Lakki

Lakki (Λακκί) è una cittadina dell'isola greca di Lero, nel Dodecaneso, fondata dagli italiani all'inizio degli anni trenta con il nome di Portolago (Πορτολαγο) e chiamata così in onore di Mario Lago, governatore delle Isole Italiane dell'Egeo dal 1922 al 1936.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Lakki · Mostra di più »

Lamezia Terme

Lamezia Terme (IPA) è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Lamezia Terme · Mostra di più »

Nuovi borghi rurali nel periodo fascista

I nuovi borghi rurali sono nuovi insediamenti all'interno di quegli interventi di programmazione d'area vasta che prevedevano sistemi urbani o rurali funzionalmente integrati nel territorio e fondati durante il ventennio del regime fascista.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Nuovi borghi rurali nel periodo fascista · Mostra di più »

Pontinia

Pontinia è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Pontinia · Mostra di più »

Saverio Muratori

Ha fondato una nuova metodologia per lo studio dell'urbanistica e dell'architettura.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Saverio Muratori · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Storia dell'urbanistica

La storia dell'urbanistica è la disciplina che studia l'evoluzione degli insediamenti umani, a partire dall'antichità fino agli sviluppi contemporanei e contemporaneamente l'evoluzione dell'urbanistica come attività e disciplina che ha come fine la pianificazione, il riordinamento, il risanamento, l'adattamento funzionale di aggregati urbani già esistenti e la progettazione di nuovi aggregati.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Storia dell'urbanistica · Mostra di più »

Tanca Marchese

Tanca Marchese è una frazione di circa 600 abitanti del comune di Terralba, in provincia di Oristano.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Tanca Marchese · Mostra di più »

Tirrenia

Tirrenia è una frazione del comune italiano di Pisa, in Toscana.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Tirrenia · Mostra di più »

Volania

Volania è una frazione del comune di Comacchio in Provincia di Ferrara.

Nuovo!!: Città di fondazione nel periodo fascista e Volania · Mostra di più »

Riorienta qui:

Città di fondazione fascista, Città fondate durante il fascismo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »