Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Città metropolitana di Cagliari

Indice Città metropolitana di Cagliari

La città metropolitana di Cagliari è una città metropolitana italiana della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.

151 relazioni: Aeroporto di Cagliari-Elmas, Amatori Rugby Capoterra, Antonio abate, Arcidiocesi di Cagliari, Armoriale dei comuni della città metropolitana di Cagliari, Armoriale delle città metropolitane italiane, Armoriale delle province italiane, Articolo 41 bis, Assemini, Aviosuperfici d'Italia, Avventisti del settimo giorno del movimento di riforma, Birra Ichnusa, Burcei, Cagliari, Campidano, Capoterra, Castelli della Sardegna, Castello (Cagliari), Castiadas, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Cell broadcast, Chiesa dello Spirito Santo (Selargius), Chiesa di Santa Maria d'Itria (Maracalagonis), Cimiteri del mondo, Città di Sestu Calcio a 5, Città metropolitana, Cixerri, Codice di avviamento postale, Codici ICAO L, Collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 (Senato della Repubblica), Collegio elettorale uninominale Sardegna - 03 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia soppressi, Comuni della Sardegna, Cosma e Damiano, CTM (Cagliari), Cuccuru Matta Masonis, Decimomannu, Decimoputzu, Demografia d'Italia, Demografia della Sardegna, Demografia di Cagliari, Diga di Genna is Abis, Diga di Simbirizzi, Dolianova, Domus de Maria, Elmas, Fluorsid Group, Foresta di Campidano, Foresta di Gutturu Mannu, ..., Foresta di Is Cannoneris, Foreste demaniali della Sardegna, Forte Village, Geografia della Sardegna, Giovanni Polvani, Giudicato di Cagliari, Golfo di Cagliari, Granarolo (azienda), Incidente di Vermicino, Isili, Isola amministrativa, Isola del Coltellazzo, Isola San Macario, Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001, La Maddalena (disambigua), Leandro Misuriello, Limba (album), Lingua sarda campidanese, Maracalagonis, Massimo Zedda, Mezzogiorno (Italia), Monastir (Italia), Monserrato, Monte Tiriccu, Museo sardo di antropologia ed etnografia, Nuraghe Antigori, Nuraghe Diana, Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu, Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu (Sarroch), Nuxis, Palazzo Regio (Cagliari), Parco del Sulcis, Poetto, Poggio dei Pini, Provincia (Italia), Provincia del Sud Sardegna, Provincia di Cagliari, Provincia di Oristano, Provincia di Sassari, Pula, Pula (Italia), Quartu Sant'Elena, Quartucciu, Radio X (Italia), Regione (Italia), Regioni d'Italia, Rete metropolitana del Nord Sardegna, Riana Nainggolan, San Leone, San Sperate, San Vito (Italia), Sant'Elena, Santadi, Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna, Saras, Sardegna, Sarroch, Selargius, Serdiana, Serie A2 2015-2016 (pallanuoto femminile), Serie A2 2015-2016 (pallanuoto maschile), Serie A2 2016-2017 (pallanuoto maschile), Serie A2 2017-2018 (pallanuoto maschile), Serie D 1999-2000, Sestu, Settimo San Pietro, Sigle automobilistiche italiane, Siliqua (Italia), Sinnai, Società di Gestione Aeroporto di Cagliari, Solanas (Sinnai), Soleminis, Stadio Is Arenas, Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto, Storia antropometrica della Sardegna, Storia della Sardegna, Storia della Sardegna contemporanea, Storia di Alitalia, Storia di Cagliari, Strada statale 131 Carlo Felice, Sulcis, Sulcis-Iglesiente, Temptation Island, Terza Divisione FIDAF 2018, Teulada, Titolo di città in Italia, Tomba dei giganti di Is Concias, Tommaso Giulini, Torre degli Ulivi, Torre di Foxi, Tour di Vasco Rossi, Turismo in Sardegna, UTA, Uta (Italia), Villa San Pietro, Villasalto, Villasimius, Villasor, Villaspeciosa, Vulcani della Sardegna, 070 (prefisso). Espandi índice (101 più) »

Aeroporto di Cagliari-Elmas

L'aeroporto di Cagliari-Elmas è un aeroporto italiano situato a circa 6 km a nord-ovest della città di Cagliari, lungo la strada statale 130 in direzione del comune di Elmas a cui appartiene.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Aeroporto di Cagliari-Elmas · Mostra di più »

Amatori Rugby Capoterra

L'Amatori Rugby Capoterra è una società sportiva italiana di rugby a 15 con sede a Capoterra (CA), fondata nel 1976.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Amatori Rugby Capoterra · Mostra di più »

Antonio abate

A lui si deve la costituzione in forma permanente di famiglie di monaci che sotto la guida di un padre spirituale, abbà, si consacrarono al servizio di Dio.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Antonio abate · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cagliari

L'arcidiocesi di Cagliari (in latino: Archidioecesis Calaritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Arcidiocesi di Cagliari · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Cagliari

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Cagliari · Mostra di più »

Armoriale delle città metropolitane italiane

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) delle città metropolitane italiane.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Armoriale delle città metropolitane italiane · Mostra di più »

Armoriale delle province italiane

Questa pagina contiene le armi (blasonature, stemmi, gonfaloni e bandiere) delle divisioni amministrative di secondo livello italiane quali province, città metropolitane e liberi consorzi comunali attualmente in vigore e soppresse.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Armoriale delle province italiane · Mostra di più »

Articolo 41 bis

L'articolo 41-bis, (comunemente chiamato carcere duro) fa riferimento a una disposizione normativa della Repubblica Italiana, previsto dall'ordinamento penitenziario italiano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Articolo 41 bis · Mostra di più »

Assemini

Assemini (AFI:; Assèmini in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Assemini · Mostra di più »

Aviosuperfici d'Italia

Di seguito sono elencate, in ordine alfabetico per regione, esclusivamente le aviosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Aviosuperfici d'Italia · Mostra di più »

Avventisti del settimo giorno del movimento di riforma

Gli avventisti del settimo giorno del movimento di riforma sono una denominazione cristiana, parte del movimento avventista, nata come risultato di una scissione dalla Chiesa cristiana avventista del settimo giorno causata dal disaccordo sulla corretta osservanza del sabato e sul servizio militare durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Avventisti del settimo giorno del movimento di riforma · Mostra di più »

Birra Ichnusa

L'Ichnusa è una birra prodotta in Sardegna, di proprietà del gruppo olandese Heineken.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Birra Ichnusa · Mostra di più »

Burcei

Burcei (Brucei in sardo) è un comune italiano di 2.787 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Burcei · Mostra di più »

Cagliari

Cagliari (AFI:; Casteddu in sardo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione autonoma della Sardegna e centro principale della propria città metropolitana, comprendente, oltre al capoluogo, altri sedici comuni ad esso conurbati e diversi centri dell'hinterland, per un totale di 17 comuni e abitanti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Cagliari · Mostra di più »

Campidano

La Sardegna per zone altimetriche Il Campidano (in sardo Campidanu) è la più vasta pianura della Sardegna, situata nella porzione sud-occidentale dell'Isola, circa compresa tra i 40° e i 39° di latitudine Nord e gli 8°30' e i 9° di longitudine Est.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Campidano · Mostra di più »

Capoterra

Capoterra (Cabuderra in sardo) è un comune italiano di 23.601 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Capoterra · Mostra di più »

Castelli della Sardegna

Tra esistenti e scomparsi si contano in Sardegna 82 castelli, tutti edificati durante il Medioevo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Castelli della Sardegna · Mostra di più »

Castello (Cagliari)

Il Castello (Castéddu 'e susu in sardo, trad. Castello di su) è il principale dei quattro quartieri storici della città di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Castello (Cagliari) · Mostra di più »

Castiadas

Castiadas è un comune italiano sparso di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Castiadas · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) · Mostra di più »

Cell broadcast

Il servizio cell broadcast è una modalità di comunicazione unidirezionale e generalizzata di brevi messaggi di testo prevista nelle attuali reti di telefonia cellulare.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Cell broadcast · Mostra di più »

Chiesa dello Spirito Santo (Selargius)

La chiesa dello Spirito Santo è una chiesa cattolica situata al civico 64 di via Lorenzo de' Medici, nel centro del quartiere di Su Planu, Selargius, Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Chiesa dello Spirito Santo (Selargius) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria d'Itria (Maracalagonis)

La chiesa di Santa Maria d'Itria è una chiesa del comune di Maracalagonis nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Chiesa di Santa Maria d'Itria (Maracalagonis) · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Città di Sestu Calcio a 5

La Società Sportiva Dilettantistica Città di Sestu Calcio a 5 è una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Sestu nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Città di Sestu Calcio a 5 · Mostra di più »

Città metropolitana

La città metropolitana è uno degli enti locali territoriali presenti nella Costituzione italiana, all'articolo 114, dopo la riforma del 2001 (legge costituzionale n. 3/2001).

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Città metropolitana · Mostra di più »

Cixerri

Il Cixerri è un fiume a carattere torrentizio che scorre in Sardegna meridionale, attraversando la provincia del Sud Sardegna e la città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Cixerri · Mostra di più »

Codice di avviamento postale

Il codice di avviamento postale (acronimo CAP) è uno strumento utilizzato, in Italia, dalle società operanti nel campo dei servizi postali per facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Codice di avviamento postale · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Codici ICAO L · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 (Senato della Repubblica)

Il collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione del Senato.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Collegio elettorale uninominale Sardegna - 01 (Senato della Repubblica) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Sardegna - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Sardegna - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Collegio elettorale uninominale Sardegna - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia soppressi

Questa lista riporta l'elenco dei comuni soppressi d'Italia a causa di accorpamenti, fusioni o divisioni, dal 1861 in poi.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Comuni d'Italia soppressi · Mostra di più »

Comuni della Sardegna

I comuni della Sardegna sono 377.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Comuni della Sardegna · Mostra di più »

Cosma e Damiano

I santi Cosma e Damiano (Kosmás kai Damianós), noti anche come santi medici (Costantinopoli, III secolo – Cirro, 303 d.C.), 2 fratelli maggiori insieme ai 2 fratelli minori San Antimo, Leonzio ed Euprepio, nati dalla madre Santa Teodora.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Cosma e Damiano · Mostra di più »

CTM (Cagliari)

La CTM S.p.a. è una società per azioni specializzata nel settore dei trasporti delle città di Cagliari, Quartu Sant'Elena, Monserrato e numerosi comuni limitrofi facenti parte della città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e CTM (Cagliari) · Mostra di più »

Cuccuru Matta Masonis

Il Cuccuru Matta Masonis è una collina sarda situata nel comune di Selargius, nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Cuccuru Matta Masonis · Mostra di più »

Decimomannu

Decimomannu (Deximumannu o Dèximu Mannu in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Decimomannu · Mostra di più »

Decimoputzu

Decimoputzu (Deximuputzu in sardo) è un comune italiano di 4.350 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Decimoputzu · Mostra di più »

Demografia d'Italia

Con 60.483.973 abitanti al 31 dicembre 2017, l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia e Regno Unito) ed il 23º al mondo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Demografia d'Italia · Mostra di più »

Demografia della Sardegna

La Sardegna conta 1.639.362 abitanti, al censimento 2011, il 2,8 % della popolazione italiana, per una superficie pari a 24.090 km², pari all'8,0% del territorio italiano, ed una densità di circa 68 abitanti/km².

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Demografia della Sardegna · Mostra di più »

Demografia di Cagliari

Il Comune di Cagliari conta 154.478 abitanti (dati ISTAT 2015), su una superficie di 85,45 km² ed una densità di 1754 abitanti/km².

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Demografia di Cagliari · Mostra di più »

Diga di Genna is Abis

La diga di Genna is Abis è uno sbarramento artificiale situato nell'omonima località, nei territorio dei comuni di Uta (Italia) e Villaspeciosa.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Diga di Genna is Abis · Mostra di più »

Diga di Simbirizzi

La diga di Simbirizzi è uno sbarramento artificiale situato nell'omonima località, nel territorio di Quartu Sant'Elena (città metropolitana di Cagliari).

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Diga di Simbirizzi · Mostra di più »

Dolianova

Dolianova (Patiolla in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, sede dell'Unione dei comuni del Parteolla e del Basso Campidano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Dolianova · Mostra di più »

Domus de Maria

Domus de Maria è un comune italiano di 1.669 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Domus de Maria · Mostra di più »

Elmas

Elmas (Su Masu in sardo) è un comune italiano di 9 491 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Elmas · Mostra di più »

Fluorsid Group

Fluorsid Group S.r.l. è una società a responsabilità limitata italiana che controlla diverse aziende in Italia e all'estero.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Fluorsid Group · Mostra di più »

Foresta di Campidano

La foresta di Campidano è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Foresta di Campidano · Mostra di più »

Foresta di Gutturu Mannu

La foresta di Gutturu Mannu è un complesso forestale appartenente al demanio della regione Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Foresta di Gutturu Mannu · Mostra di più »

Foresta di Is Cannoneris

La foresta demaniale di Is Cannoneris è costituita da una vasta e omogenea lecceta, la più estesa in Europa, che va dal territorio di Santadi e Teulada, nel versante sud-occidentale dei monti del Sulcis, a quello di Domus de Maria e Pula, nel versante orientale degli stessi.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Foresta di Is Cannoneris · Mostra di più »

Foreste demaniali della Sardegna

Le foreste demaniali della Sardegna sono complessi boscati di particolare pregio forestale acquisiti al patrimonio della Regione Sardegna a partire dal 1886.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Foreste demaniali della Sardegna · Mostra di più »

Forte Village

Il Forte Village Resort è un complesso turistico-alberghiero situato a Pula, nella città metropolitana di Cagliari, in Sardegna, che comprende molti servizi, tra cui il Thalasso del Forte Spa, diverse accademie sportive (come quella professionistica del), ristoranti e altre strutture per attività ricreative e di intrattenimento.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Forte Village · Mostra di più »

Geografia della Sardegna

La geografia della Sardegna è l'insieme delle caratteristiche fisiche della regione insulare italiana della Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Geografia della Sardegna · Mostra di più »

Giovanni Polvani

Nato a Spoleto, provincia di Perugia, nel 1892, laureatosi in Fisica alla Scuola Normale Superiore di Pisa nel 1917, Giovanni Polvani divenne assistente del professor Luigi Puccianti e incaricato del corso di Fisica superiore.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Giovanni Polvani · Mostra di più »

Giudicato di Cagliari

Il giudicato di Calari o anche di Pluminos (in latino Iudicatus Karalitanus), impropriamente chiamato Giudicato di Cagliari, era uno Stato sovrano ed indipendente che nel medioevo si estendeva nella parte meridionale della Sardegna, comprendendo le attuali subregioni del Basso e Medio Campidano, il Sulcis-Iglesiente, l'Ogliastra e parte della Barbagia, oggi comprese nella provincia del Sud Sardegna, nella città metropolitana di Cagliari e nella provincia di Nuoro.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Giudicato di Cagliari · Mostra di più »

Golfo di Cagliari

Il golfo di Cagliari (in sardo: su golfu de Casteddu), noto anche come golfo degli Angeli, è un tratto ai limiti del mar Tirreno sul quale si affaccia la costa meridionale della Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Golfo di Cagliari · Mostra di più »

Granarolo (azienda)

Granarolo S.p.A. è un gruppo alimentare italiano, fondato nel 1957 con sede a Bologna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Granarolo (azienda) · Mostra di più »

Incidente di Vermicino

L'incidente di Vermicino fu un caso di cronaca italiana del 1981, in cui perse la vita Alfredo Rampi detto Alfredino (nato a Roma l'11 aprile 1975), caduto in un pozzo artesiano in via Sant'Ireneo, in località Selvotta, una piccola frazione di campagna vicino a Frascati, situata lungo la via di Vermicino, che collega Roma sud a Frascati nord.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Incidente di Vermicino · Mostra di più »

Isili

Isili (Ìsili in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Isili · Mostra di più »

Isola amministrativa

Un'isola amministrativa è una parte del territorio comunale circondata interamente dal territorio di altro o altri comuni o, più in generale, una parte del territorio appartenente ad una entità di una suddivisione amministrativa (es. provincia, comunità montana, arrondissement, comarca) disgiunta dal corpo principale dell'entità stessa e circondata da altre entità amministrative di tale suddivisione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Isola amministrativa · Mostra di più »

Isola del Coltellazzo

L'isola del Coltellazzo è un'isola dell'Italia, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Isola del Coltellazzo · Mostra di più »

Isola San Macario

L'isola San Macario è un'isola dell'Italia, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Isola San Macario · Mostra di più »

Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001

Un'istituzione di nuove province avvenne in Sardegna con la legge regionale 12 luglio 2001, n. 9.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Istituzione di nuove province in Sardegna nel 2001 · Mostra di più »

La Maddalena (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e La Maddalena (disambigua) · Mostra di più »

Leandro Misuriello

Milanese con origini meridionali rivelate anche dal cognome, Leandro Misuriello inizia a studiare il basso all'età di tredici anni, influenzato dal padre a sua volta bassista e chitarrista amatoriale, prima da autodidatta ed in seguito con Stefano Cerri al Centro Professione Musica, e con Dino D'Autorio, Paolo Costa ed il contrabbassista jazz Marco Vaggi alla Civica Scuola di Jazz diretta da Franco Cerri.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Leandro Misuriello · Mostra di più »

Limba (album)

Limba è il terzo album dei Tazenda, pubblicato nel 1992 dalla Visa Record.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Limba (album) · Mostra di più »

Lingua sarda campidanese

Il sardo campidanese (nome nativo sardu campidanesu o campidanesu) è una delle due principali macrovarianti della lingua sarda (logudorese e appunto campidanese).

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Lingua sarda campidanese · Mostra di più »

Maracalagonis

Maracalagonis è un comune italiano di 7.974 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna, che si trova a 82 metri sul livello del mare.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Maracalagonis · Mostra di più »

Massimo Zedda

Zedda è il primo sindaco di Cagliari del dopoguerra ad essere appoggiato esclusivamente da una coalizione di centrosinistra, ed è stato il più giovane sindaco di un capoluogo regionale fino all'elezione di Andrea Romizi a sindaco di Perugia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Massimo Zedda · Mostra di più »

Mezzogiorno (Italia)

Il Mezzogiorno o Meridione d'Italia è una macro-regione economica comprendente l'Italia meridionale e quella insulare.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Mezzogiorno (Italia) · Mostra di più »

Monastir (Italia)

Monastir (Muristèni in sardo) è un comune italiano di 4.638 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Monastir (Italia) · Mostra di più »

Monserrato

Monserrato (Paùli in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, conurbato col capoluogo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Monserrato · Mostra di più »

Monte Tiriccu

Il monte Tiriccu è il secondo più alto rilievo del massiccio del Sulcis nella Sardegna meridionale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Monte Tiriccu · Mostra di più »

Museo sardo di antropologia ed etnografia

Il Museo sardo di antropologia ed etnografia si trova a Monserrato (città metropolitana di Cagliari), all'interno della cittadella universitaria dell'Università di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Museo sardo di antropologia ed etnografia · Mostra di più »

Nuraghe Antigori

Il nuraghe Antigori è un complesso nuragico risalente al II millennio a.C. situato nel comune di Sarroch, nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Nuraghe Antigori · Mostra di più »

Nuraghe Diana

Il nuraghe Diana è un complesso nuragico costiero risalente al II millennio a.C. situato nel comune di Quartu Sant'Elena, nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Nuraghe Diana · Mostra di più »

Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu

* Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu – presso Domusnovas (SU).

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu · Mostra di più »

Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu (Sarroch)

Il nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu (in italiano la casa dell'orco) è un nuraghe complesso bilobato situato sopra una collina a est del paese di Sarroch, nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Nuraghe Sa Domu 'e s'Orcu (Sarroch) · Mostra di più »

Nuxis

Nuxis (Nuxis o Nucis in sardo) è un comune di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella regione del Sulcis.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Nuxis · Mostra di più »

Palazzo Regio (Cagliari)

Il palazzo Regio, detto anche Viceregio, è uno storico edificio di Cagliari, antica residenza del rappresentante del re durante le dominazioni aragonese, spagnola e sabauda e attualmente sede della Prefettura della Città metropolitana di Cagliari e ospita gli uffici decentrati della nuova Provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Palazzo Regio (Cagliari) · Mostra di più »

Parco del Sulcis

Il parco naturale del Sulcis è uno dei parchi regionali indicati nella legge quadro n. 31 del 7 ottobre 1989 emanata dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Parco del Sulcis · Mostra di più »

Poetto

Il Poetto (Poettu o Puettu in sardo) è la principale spiaggia di Cagliari che si estende per circa quattro chilometri, dalla Sella del Diavolo sino all'inizio litorale di Quartu Sant'Elena dove prende il nome di spiaggia di Quartu (o Poetto di Quartu).

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Poetto · Mostra di più »

Poggio dei Pini

Poggio dei Pini è una frazione appartenente al comune di Capoterra, nella città metropolitana di Cagliari, nella Sardegna meridionale, che conta circa 2.444 abitanti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Poggio dei Pini · Mostra di più »

Provincia (Italia)

La provincia, in Italia, è un ente locale territoriale di area vasta il cui territorio è per estensione inferiore a quello della regione della quale fa parte, ed è superiore a quello dei comuni che sono compresi nella sua circoscrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Provincia (Italia) · Mostra di più »

Provincia del Sud Sardegna

La provincia del Sud Sardegna è una provincia italiana della Sardegna di abitanti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Provincia del Sud Sardegna · Mostra di più »

Provincia di Cagliari

La provincia di Cagliari (provìncia de Casteddu in sardo campidanese) è stata una provincia italiana della Sardegna di abitanti (il 34% circa della popolazione sarda), che si estendeva per 4 569 km² (il 19% del territorio sardo), comprendendo 71 comuni.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Provincia di Cagliari · Mostra di più »

Provincia di Oristano

La provincia di Oristano (provìncia de Aristanis in sardo campidanese, provìntzia de Oristànis in sardo logudorese) è una provincia italiana della Sardegna di 159 474 abitanti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Provincia di Oristano · Mostra di più »

Provincia di Sassari

La provincia di Sassari (prubìnzia di Sassari in sassarese, provìntzia de Tàtari in sardo, pruìncia di Sassari in gallurese, província de Sàsser in catalano) è una provincia italiana della Sardegna di 493 357 abitanti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Provincia di Sassari · Mostra di più »

Pula

*Pula – comune della città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Pula · Mostra di più »

Pula (Italia)

Pula è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna, situato a sud-ovest del capoluogo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Pula (Italia) · Mostra di più »

Quartu Sant'Elena

Quartu Sant'Elena (IPA:, Cuartu Sant'Alèni in sardo) è un comune italiano di formatnum:70948 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Quartu Sant'Elena · Mostra di più »

Quartucciu

Quartucciu (Quartùcciu o Cuattùcciu o in sardo) è un comune italiano di 13.148 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Quartucciu · Mostra di più »

Radio X (Italia)

Radio X è una emittente radiofonica in lingua italiana e sarda trasmittente in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Radio X (Italia) · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Regione (Italia) · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Rete metropolitana del Nord Sardegna

La Rete metropolitana del Nord Sardegna è un'unione di comuni della Sardegna istituita dalla legge regionale n. 2 del 2016 e divenuta pienamente operativa il 1º gennaio 2017.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Rete metropolitana del Nord Sardegna · Mostra di più »

Riana Nainggolan

È la sorella gemella di Radja, centrocampista dell'Inter.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Riana Nainggolan · Mostra di più »

San Leone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e San Leone · Mostra di più »

San Sperate

San Sperate (Santu Sparau in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e San Sperate · Mostra di più »

San Vito (Italia)

San Vito (Santu Idu in sardo) è un comune italiano di 3.718 abitanti della provincia del Sud Sardegna, posto nella subregione storica del Sarrabus.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e San Vito (Italia) · Mostra di più »

Sant'Elena

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sant'Elena · Mostra di più »

Santadi

Santadi (Santàdi in sardo) è un comune di 3.478 abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Santadi · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna

Lista di santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Santi patroni cattolici dei comuni della Sardegna · Mostra di più »

Saras

Saras Raffinerie Sarde S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita nel 1962, operativa nel settore della raffinazione del petrolio e nella produzione di energia elettrica.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Saras · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sardegna · Mostra di più »

Sarroch

Sarroch (Sarroccu in sardo) è un comune italiano di 5.273 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sarroch · Mostra di più »

Selargius

Selargius (Ceraxius, ufficiale, o Ceraxus in sardo) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Cagliari, situato nella parte meridionale della Sardegna e conurbato col capoluogo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Selargius · Mostra di più »

Serdiana

Serdiana è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Serdiana · Mostra di più »

Serie A2 2015-2016 (pallanuoto femminile)

La Serie A2 2015-2016 è la 30ª edizione di questo torneo, che dal 1985 rappresenta il secondo livello del campionato italiano femminile di pallanuoto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Serie A2 2015-2016 (pallanuoto femminile) · Mostra di più »

Serie A2 2015-2016 (pallanuoto maschile)

La Serie A2 2015-2016 è la 32ª edizione di questo torneo, che dal 1985 rappresenta il secondo livello del campionato italiano maschile di pallanuoto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Serie A2 2015-2016 (pallanuoto maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2016-2017 (pallanuoto maschile)

La Serie A2 2016-2017 è la 33ª edizione di questo torneo, che dal 1984-1985 rappresenta il secondo livello del campionato italiano maschile di pallanuoto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Serie A2 2016-2017 (pallanuoto maschile) · Mostra di più »

Serie A2 2017-2018 (pallanuoto maschile)

La Serie A2 2017-2018 è la 34ª edizione di questo torneo, che dal 1984-1985 rappresenta il secondo livello del campionato italiano maschile di pallanuoto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Serie A2 2017-2018 (pallanuoto maschile) · Mostra di più »

Serie D 1999-2000

La Serie D 1999-2000 fu la cinquantaduesima edizione del campionato interregionale di calcio disputata in Italia, la diciannovesima organizzata sotto l'egida della Lega Nazionale Dilettanti e la prima a riprendere, per volontà del presidente Carlo Tavecchio, l'antica denominazione del torneo abbandonata proprio 19 anni prima.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Serie D 1999-2000 · Mostra di più »

Sestu

Sestu è un comune italiano di 20.875 abitanti della città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sestu · Mostra di più »

Settimo San Pietro

Settimo San Pietro (Sètimu in sardo) è un comune italiano di 6.697 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Settimo San Pietro · Mostra di più »

Sigle automobilistiche italiane

L'uso della sigla automobilistica è cominciato in Italia il 28 febbraio 1927, a seguito della circolare del ministro dei Lavori Pubblici n. 3361 (del R.D.L. del 13-3-1927 n. 314 e della legge del 29-12-1927 n. 2730), con cui nasce il nuovo Codice della strada.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sigle automobilistiche italiane · Mostra di più »

Siliqua (Italia)

Siliqua (Silìcua in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato nella valle del Cixerri.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Siliqua (Italia) · Mostra di più »

Sinnai

Sinnai (Sìnnia in sardo) è un comune italiano di 17.174 abitanti della città metropolitana di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sinnai · Mostra di più »

Società di Gestione Aeroporto di Cagliari

La Società di Gestione Aeroporto di Cagliari S.p.A. (So.G.Aer.) è la società che dal 1990 gestisce in regime di concessione l'aeroporto di Cagliari-Elmas.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Società di Gestione Aeroporto di Cagliari · Mostra di più »

Solanas (Sinnai)

Solanas è una frazione del comune di Sinnai, nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Solanas (Sinnai) · Mostra di più »

Soleminis

Soleminis (Solèminis in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, situato a circa 18 km da Cagliari, lungo la strada statale SS387.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Soleminis · Mostra di più »

Stadio Is Arenas

Lo stadio comunale Is Arenas è un impianto sportivo di Quartu Sant'Elena (città metropolitana di Cagliari), utilizzato per una sola stagione (2012-2013) dal Cagliari Calcio come campo per gli incontri casalinghi, a dispetto di una convenzione triennale stipulata col comune quartese.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Stadio Is Arenas · Mostra di più »

Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto

La stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto è la stazione meteorologica di riferimento per il servizio meteorologico dell'Aeronautica Militare e per l'Organizzazione meteorologica mondiale, relativa alla località di Decimomannu e all'area del Campidano meridionale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Stazione meteorologica di Decimomannu Aeroporto · Mostra di più »

Storia antropometrica della Sardegna

La storia antropometrica della Sardegna riguarda lo studio dell'evoluzione dei caratteri fisici della popolazione dimorante in Sardegna dalla preistoria fino ai nostri giorni, con l'obiettivo di ricostruire il processo di popolamento umano dell'Isola.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Storia antropometrica della Sardegna · Mostra di più »

Storia della Sardegna

La storia della Sardegna riguarda le vicende storiche relative all'isola della Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Storia della Sardegna · Mostra di più »

Storia della Sardegna contemporanea

La storia della Sardegna contemporanea può essere fatta partire, dal punto di vista istituzionale e politico, dalla fusione perfetta del 1847 tra tutti i territori del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Storia della Sardegna contemporanea · Mostra di più »

Storia di Alitalia

Per storia di Alitalia si indendono gli eventi storici che hanno caratterizzato il passato della compagnia aerea, dalla sua creazione sino ai tempi più recenti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Storia di Alitalia · Mostra di più »

Storia di Cagliari

La storia di Cagliari riporta le principali vicende storiche relative al comune di Cagliari, dai più antichi insediamenti umani neolitici, alla fondazione del primo centro urbano nella prima metà del I millennio a.C., sino al giorno d'oggi.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Storia di Cagliari · Mostra di più »

Strada statale 131 Carlo Felice

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131), già in parte "nuova strada ANAS 48 Variante località Fangario (NSA 48)", "nuova strada ANAS 102 Variante di Macomer (NSA 102)" e "nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres (NSA 268)", è la principale arteria stradale della Sardegna e congiunge Cagliari a Porto Torres.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Strada statale 131 Carlo Felice · Mostra di più »

Sulcis

Il Sulcis (Meurreddìa o Surcis in sardo) è un territorio della Sardegna che si estende nella porzione sudoccidentale dell'isola, parte integrante della regione storico-geografica del Sulcis-Iglesiente.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sulcis · Mostra di più »

Sulcis-Iglesiente

Il Sulcis-Iglesiente (Meurreddìa-Igresiènti in sardo) è una regione storica della Sardegna sud-occidentale comprendente, come suggerisce il nome stesso, il territorio del Sulcis e dell'Iglesiente.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Sulcis-Iglesiente · Mostra di più »

Temptation Island

Temptation Island è un programma televisivo di genere reality show prodotto da Maria De Filippi, trasmesso da Canale 5 dal 2014.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Temptation Island · Mostra di più »

Terza Divisione FIDAF 2018

La Terza Divisione FIDAF 2018 è l'11ª edizione del campionato di football americano di Terza Divisione organizzato dalla FIDAF (32ª edizione del campionato di terzo livello, 16ª edizione a 9 giocatori).

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Terza Divisione FIDAF 2018 · Mostra di più »

Teulada

Teulada (Teulàda in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna, nella subregione del Sulcis-Iglesiente, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Teulada · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Tomba dei giganti di Is Concias

La tomba dei giganti di Is Concias (detta anche Sa Domu 'e s'Orku) è un sito archeologico situato nel territorio del comune di Quartucciu, nella città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Tomba dei giganti di Is Concias · Mostra di più »

Tommaso Giulini

Laureato in economia aziendale all'Università Bocconi di Milano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Tommaso Giulini · Mostra di più »

Torre degli Ulivi

Torre degli Ulivi è una frazione di circa 2.000 abitanti del comune di Capoterra, città metropolitana di Cagliari, nella Sardegna meridionale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Torre degli Ulivi · Mostra di più »

Torre di Foxi

La torre di Foxi sorge nella omonima località del comune di Quartu Sant'Elena, lungo la costa della città metropolitana di Cagliari.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Torre di Foxi · Mostra di più »

Tour di Vasco Rossi

I tour di Vasco Rossi sono numerosi e sparsi in cinque decenni, in un periodo di tempo che va dal 1976 fino ad oggi.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Tour di Vasco Rossi · Mostra di più »

Turismo in Sardegna

Il turismo in Sardegna è uno dei settori più in espansione dell'economia regionale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Turismo in Sardegna · Mostra di più »

UTA

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e UTA · Mostra di più »

Uta (Italia)

Uta (Uda in sardo) è un comune italiano di 8.690 abitanti della città metropolitana di Cagliari, appartenente alla regione del Campidano di Cagliari, in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Uta (Italia) · Mostra di più »

Villa San Pietro

Villa San Pietro (Santu Perdu in sardo) è un comune italiano di 2.109 abitanti della città metropolitana di Cagliari in Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Villa San Pietro · Mostra di più »

Villasalto

Villasalto (Biddesatu in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Villasalto · Mostra di più »

Villasimius

Villasimìus (IPA:, Crabonaxa in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Villasimius · Mostra di più »

Villasor

Villasor (Bidd'e Sorris in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Villasor · Mostra di più »

Villaspeciosa

Villaspeciosa (Biddaspitziosa in sardo) è un comune italiano di abitanti che si trova nella provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Villaspeciosa · Mostra di più »

Vulcani della Sardegna

In Sardegna non sono presenti vulcani attivi.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e Vulcani della Sardegna · Mostra di più »

070 (prefisso)

070 è il prefisso telefonico del distretto di Cagliari, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Cagliari e 070 (prefisso) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Area metropolitana di Cagliari.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »