Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Città metropolitana di Venezia

Indice Città metropolitana di Venezia

La città metropolitana di Venezia è una città metropolitana italiana.

269 relazioni: Adige, Aeroporto di Ca' Negra, Altino (disambigua), Amalfi (batteria costiera), Andrea apostolo, Andrea Ferrazzi, Annone, Annone Veneto, AR - Frammenti d'ARte, Arino, Arino (Dolo), Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia, Armoriale delle città metropolitane italiane, Armoriale delle province italiane, Artico, Associazione Calcio Chioggia Sottomarina, ATVO, Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione, Autostrada A27 (Italia), Autostrada A28 (Italia), Autostrada A4 (Italia), Autostrada A57 (Italia), Aviosuperfici d'Italia, Bagnara (Gruaro), Banca Popolare di Verona, Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero, Banco Popolare, Banco San Marco, Basiliche in Italia, Bassa friulana, Basso Piave, Bojon, Borbiago, Brian (disambigua), Brussa, Brussa (Caorle), Ca' Bianca, Ca' Tron, Calvecchia, Campagna (disambigua), Campagna Lupia, Campanile del Duomo di Caorle, Campocroce, Campolongo, Campolongo Maggiore, Camponogara, Caorle, Caposile, Cappella (disambigua), Cappella (Scorzè), ..., Cappelletta, Carrefour, Caselle, Cassa di Risparmio di Venezia, Cattedrale di Santo Stefano (Concordia Sagittaria), Cavallino, Cavallino-Treporti, Cavarzere, Cazzago, Ceggia, Centuriazione del territorio di Padova, Cessalto, Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Spinea), Chiesa di San Giovanni Battista, Chiesa di San Leopoldo Mandić, Chiesa di San Martino Vescovo (Torre di Mosto), Chiesa di Santo Stefano, Chiesanuova, Chiesanuova (San Donà di Piave), Chioggia, Cimiteri del mondo, Cinto, Cinto Caomaggiore, Circoscrizione elettorale (Italia), Cittanova, Cittanova (Veneto), Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, Città murate italiane, Codice di avviamento postale, Codici ICAO L, Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 01 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 02 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 03 (Camera dei deputati), Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 04 (Camera dei deputati), Comuni d'Italia (H-J), Comuni del Veneto, Cona, Concordia, Concordia Sagittaria, Consorzio di bonifica Piave, Corbolone, Croce (Musile di Piave), Damiano Michieletto, Demografia d'Italia, Denominazione comunale d'origine, Denominazione di origine controllata e garantita, Diocesi di Chioggia, Diocesi di Concordia-Pordenone, Diocesi di Padova, Diocesi di Treviso, Diocesi di Vittorio Veneto, Dolo (disambigua), Dolo (Italia), Duomo di Caorle, Eccellenza Veneto 2016-2017, Eccellenza Veneto 2017-2018, Elezioni amministrative italiane del 2015, Enclave ed exclave in Italia, Eraclea, Faro di Punta Tagliamento, Fiesso, Fiesso d'Artico, Fiorentina (San Donà di Piave), Fisolo, Fossa, Fossalta, Fossalta di Piave, Fossalta di Portogruaro, Fossà, Fossò, Franco Gabrieli, Fratta, Gaggio, Gambarare, Grana Padano, Grassaga, Gruaro, Hera (azienda), Isiata, Italia 1, Italian Business, Jeremy Mbakogu, Jesolo, La Salute, La Salute di Livenza, Laguna di Caorle, Laguna di Venezia, Lingua friulana, Lio Maggiore, Lions Chioggia, Lison DOCG, Lucart, Lugugnana, Luigi Brugnaro, Madonna della Salute, Maerne, Magistrato alle acque, Mandamento di Portogruaro, Marano, Marano Veneziano, Marcon, Martellago, Martino di Tours, MasterChef Italia (quinta edizione), Meolo, Mestre, Millepertiche, Mira, Mira (Italia), Mira Porte, Miranese, Mirano, Mirano Rugby 1957, Musei del Veneto, Musei nazionali italiani, Museo archeologico nazionale concordiese, Museo nazionale di archeologia del mare, Museo provinciale di Torcello, Musile di Piave, Mussetta di Sopra, Noale, Noventa di Piave, Olmo, Orgnano, Orietta Vanin, Palazzetto (San Donà di Piave), Palazzo Corner della Ca' Granda, Parrocchie del patriarcato di Venezia, Passarella, Patriarcato di Venezia, Pianiga, Piave, Pietre d'inciampo in Italia, Ponte della Vittoria, Porto Santa Margherita, Porto Vecchio (disambigua), Portogruaro, Pramaggiore, Prefissi telefonici italiani, Premio Arte Laguna, Provincia di Padova, Provincia di Pordenone, Provincia di Rovigo, Provincia di Treviso, Quarto, Quarto d'Altino, Queer Lion 2016, Queer Lion 2017, Regione (Italia), Regioni d'Italia, Riviera del Brenta, Rugby Riviera 1975 ASD, Rugby Riviera 1975 ASD (rugby a 15 femminile), Rugby San Donà, Safilo Group, Salzano, San Donato, San Donà (disambigua), San Donà di Piave, San Giorgio, San Giorgio (disambigua), San Giorgio di Livenza, San Martino (disambigua), San Michele al Tagliamento, San Stino di Livenza, Sandon, Sant'Angelo, Sant'Angelo di Piove di Sacco, Sant'Anna (disambigua), Santa Maria di Piave, Santa Maria di Sala, Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto, Scorzè, Sega, Serie A 2002-2003 (rugby a 15 femminile), Serie C 2017-2018, Serie D 1999-2000, Sestiere (Venezia), Settimo, Sigle automobilistiche italiane, Sinistra Piave, Spinea, Stra, Strada statale 13 Pontebbana, Strada statale 14 var Variante di Portogruaro, Strade provinciali della città metropolitana di Venezia, Tagliamento, Teglio (disambigua), Teglio Veneto, Tezze, Titolo di città in Italia, Torre (disambigua), Torre di Mosto, Tragedia di Superga, Tromba d'aria, Tronchetto, Unione di comuni, Vado, Valcasoni, Valle del Piave, Veneto, Veneto Orientale, Veneto Strade, Venezia, Venezia (disambigua), Venezia (regione), Veritas (azienda), Veritas (disambigua), Vigonovo, Villanova, Villanova (Fossalta di Portogruaro), Wind Tre, Zignago Vetro, 041 (prefisso), 0421, 0422, 0426, 0431, 049 (prefisso). Espandi índice (219 più) »

Adige

L'Adige (AFI:; anticamente anche Adice,; Etsch in tedesco e in dialetto sudtirolese, Adesc in ladino, Ades in trentino, Àdexe in veneto, Athesis in latino, Άθεσης, Atheses in greco antico) è un fiume dell'Italia nordorientale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Adige · Mostra di più »

Aeroporto di Ca' Negra

L'aeroporto di Ca' Negra, o anche aviosuperficie di Ca' Negra (IATA: nessuno, ICAO: LIDC) è un aeroporto italiano situato in località Ca' Negra nel territorio geografico facente parte del comune di Cavarzere, l'infrastruttura è situata circa 7 km a nord ovest dal comune di Loreo (di cui Ca' Negra ne è frazione) e 12,3 km dal comune di Cavarzere.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Aeroporto di Ca' Negra · Mostra di più »

Altino (disambigua)

*Altino, comune italiano in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Altino (disambigua) · Mostra di più »

Amalfi (batteria costiera)

La batteria Amalfi è un'installazione militare sita a Punta Sabbioni sul litorale di Cavallino-Treporti della Città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Amalfi (batteria costiera) · Mostra di più »

Andrea apostolo

Andrea era il fratello di Pietro apostolo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Andrea apostolo · Mostra di più »

Andrea Ferrazzi

Laureato in Economia Aziendale presso l'Università di Ca' Foscari di Venezia con una tesi realtiva a Strategia d'azienda e pianificazione territoriale, ha conseguito il Master in Comunicazione d'Azienda (U.P.A.). Ha poi lavorato in qualità di Responsabile dello Sviluppo Organizzativo e delle Risorse Umane presso una grande azienda privata.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Andrea Ferrazzi · Mostra di più »

Annone

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Annone · Mostra di più »

Annone Veneto

Annone Veneto (Danón in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Annone Veneto · Mostra di più »

AR - Frammenti d'ARte

AR - Frammenti d'ARte è una rubrica televisiva dedicata all'arte in onda sul canale all-news Rai News 24.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e AR - Frammenti d'ARte · Mostra di più »

Arino

*Ariño – comune spagnolo della comunità autonoma dell'Aragona.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Arino · Mostra di più »

Arino (Dolo)

Arino è una frazione del comune italiano di Dolo, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Arino (Dolo) · Mostra di più »

Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) dei comuni della città metropolitana di Venezia (ex provincia di Venezia).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Armoriale dei comuni della città metropolitana di Venezia · Mostra di più »

Armoriale delle città metropolitane italiane

Questa pagina contiene le armi (stemmi e blasonature) delle città metropolitane italiane.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Armoriale delle città metropolitane italiane · Mostra di più »

Armoriale delle province italiane

Questa pagina contiene le armi (blasonature, stemmi, gonfaloni e bandiere) delle divisioni amministrative di secondo livello italiane quali province, città metropolitane e liberi consorzi comunali attualmente in vigore e soppresse.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Armoriale delle province italiane · Mostra di più »

Artico

*Territorio artico o regione artica: v. Artide;.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Artico · Mostra di più »

Associazione Calcio Chioggia Sottomarina

L'Union Clodia Sottomarina, nota semplicemente come Union CS (chiamata ufficialmente, dal 1995 al 2011, quando è stata sciolta, Associazione Calcio Chioggia Sottomarina), è stata una società calcistica italiana fondata nel 1971 e con sede nella città di Chioggia, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Associazione Calcio Chioggia Sottomarina · Mostra di più »

ATVO

L'ATVO S.p.A., sigla di Azienda Trasporti Veneto Orientale, è un'azienda di trasporto pubblico operante nella città metropolitana di Venezia e in alcuni comuni della provincia di Treviso.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e ATVO · Mostra di più »

Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione

L'Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione è una delle Autorità istituite a seguito dell'art.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Autorità di bacino dei fiumi Isonzo, Tagliamento, Livenza, Piave, Brenta-Bacchiglione · Mostra di più »

Autostrada A27 (Italia)

L'autostrada A27 d'Alemagna o, più semplicemente, A27, è un'autostrada italiana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Autostrada A27 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A28 (Italia)

L'autostrada A28 ha origine a Portogruaro dalla autostrada A4, passa per la città di Pordenone e dopo un percorso di poco più di 40 km termina a Conegliano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Autostrada A28 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A4 (Italia)

L'autostrada A4 (detta anche Serenissima nel suo tratto centrale) attraversa da ovest a est l'intera pianura padana, partendo da Torino, passando per Milano e terminando a Sistiana, da cui prosegue verso Trieste, senza soluzione di continuità, con la classificazione RA 13.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Autostrada A4 (Italia) · Mostra di più »

Autostrada A57 (Italia)

La tangenziale di Mestre, ufficialmente classificata come autostrada A57 dall'8 febbraio 2009 (giorno dell'apertura del Passante di Mestre, variante dell'autostrada A4), collega la terraferma veneziana con la Riviera del Brenta (a ovest) e i comuni di Quarto d'Altino e Marcon (a est).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Autostrada A57 (Italia) · Mostra di più »

Aviosuperfici d'Italia

Di seguito sono elencate, in ordine alfabetico per regione, esclusivamente le aviosuperfici italiane riconosciute dall'Ente nazionale per l'aviazione civile (ENAC).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Aviosuperfici d'Italia · Mostra di più »

Bagnara (Gruaro)

Bagnara è una frazione del comune italiano di Gruaro, nella città metropolitana di Venezia in Veneto, attraversato dal fiume Lemene, noto per la chiesa di San Tommaso Apostolo risalente al 1463.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Bagnara (Gruaro) · Mostra di più »

Banca Popolare di Verona

La Banca Popolare di Verona (BPV) S.C. è stata un istituto di credito italiano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Banca Popolare di Verona · Mostra di più »

Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero

La Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero S.p.A. è stata una banca facente parte del gruppo bancario Banco Popolare.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Banca Popolare di Verona - S. Geminiano e S. Prospero · Mostra di più »

Banco Popolare

Il Banco Popolare è stato un gruppo bancario di matrice cooperativa, il più grande in Italia, fino al 1º gennaio 2017, quando si è fuso con la Banca Popolare di Milano per costituire il Banco BPM.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Banco Popolare · Mostra di più »

Banco San Marco

Il Banco San Marco è stato un istituto di credito italiano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Banco San Marco · Mostra di più »

Basiliche in Italia

Elenco delle basiliche presenti in Italia, suddivise per comune in ordine alfabetico.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Basiliche in Italia · Mostra di più »

Bassa friulana

La Bassa friulana (o La Bassa o Basso Friuli) è una pianura alluvionale dell'Italia nord orientale compresa nei confini del Friuli, che funge da terra di mezzo fra il continente europeo e il mare Adriatico, parte della più vasta pianura veneto-friulana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Bassa friulana · Mostra di più »

Basso Piave

Il Basso Piave è una regione geografica della città metropolitana di Venezia situata nell'area nord orientale del capoluogo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Basso Piave · Mostra di più »

Bojon

Bojon è una frazione di 3.519 abitanti del comune di Campolongo Maggiore, che è a sua volta parte della Città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Bojon · Mostra di più »

Borbiago

Borbiago è una frazione del comune italiano di Mira, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Borbiago · Mostra di più »

Brian (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Brian (disambigua) · Mostra di più »

Brussa

*Brussa – frazione del comune di Caorle, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Brussa · Mostra di più »

Brussa (Caorle)

Brussa è una frazione del comune di Caorle, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Brussa (Caorle) · Mostra di più »

Ca' Bianca

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Ca' Bianca · Mostra di più »

Ca' Tron

L'espressione veneta Ca' Tron si riferisce in genere a un palazzo appartenente alla famiglia Tron, ascritta al patriziato veneziano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Ca' Tron · Mostra di più »

Calvecchia

Calvecchia (Calvecia in veneto) è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Calvecchia · Mostra di più »

Campagna (disambigua)

* Campagna – area rurale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Campagna (disambigua) · Mostra di più »

Campagna Lupia

Campagna Lupia (Campagna in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Campagna Lupia · Mostra di più »

Campanile del Duomo di Caorle

Il campanile del duomo di Caorle, o anche campanile di Caorle, è la torre campanaria associata alla cattedrale di Santo Stefano situata in Caorle, nella città metropolitana di Venezia e sotto la giurisdizione del Patriarcato di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Campanile del Duomo di Caorle · Mostra di più »

Campocroce

*Campocroce – frazione di Mirano, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Campocroce · Mostra di più »

Campolongo

* Campolongo Maggiore – comune italiano nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Campolongo · Mostra di più »

Campolongo Maggiore

Campolongo Maggiore (Canpoeóngo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Campolongo Maggiore · Mostra di più »

Camponogara

Camponogara è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Camponogara · Mostra di più »

Caorle

Càorle è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato tra le foci dei fiumi Livenza e Lemene, che si affaccia sul Mare Adriatico a nord est della Laguna di Venezia fra le località turistiche di Eraclea e di Bibione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Caorle · Mostra di più »

Caposile

Caposile (Caposil in veneto) è un centro abitato della città metropolitana di Venezia, diviso tra i comuni di Musile di Piave (che la considera frazione) e San Donà di Piave (che la classifica come località).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Caposile · Mostra di più »

Cappella (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cappella (disambigua) · Mostra di più »

Cappella (Scorzè)

Cappella (Capeła /ka'pɛa/ in veneto) è una frazione del comune di Scorzè (Venezia), città da cui dista circa 3 km.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cappella (Scorzè) · Mostra di più »

Cappelletta

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cappelletta · Mostra di più »

Carrefour

Carrefour è una catena di supermercati e ipermercati francese.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Carrefour · Mostra di più »

Caselle

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Caselle · Mostra di più »

Cassa di Risparmio di Venezia

La Cassa di Risparmio di Venezia (conosciuta anche come Carive) è stato un istituto di credito italiano con sede a Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cassa di Risparmio di Venezia · Mostra di più »

Cattedrale di Santo Stefano (Concordia Sagittaria)

La cattedrale di Santo Stefano Protomartire è la chiesa principale di Concordia Sagittaria, nella città metropolitana di Venezia, cattedrale della diocesi di Concordia-Pordenone.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cattedrale di Santo Stefano (Concordia Sagittaria) · Mostra di più »

Cavallino

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cavallino · Mostra di più »

Cavallino-Treporti

Cavallino-Treporti (Cavałin-Treporti in veneto) è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, già circoscrizione di Venezia fino al 1999.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cavallino-Treporti · Mostra di più »

Cavarzere

Cavàrzere (pronuncia:, Cavàrxare in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cavarzere · Mostra di più »

Cazzago

*Cazzago Brabbia – comune italiano in provincia di Varese.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cazzago · Mostra di più »

Ceggia

Ceggia (Zéja in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Ceggia · Mostra di più »

Centuriazione del territorio di Padova

La centuriazione del territorio di Padova è l'organizzazione agraria, attuata nel corso del I secolo a.C., del territorio del Patavium, l'odierna Padova.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Centuriazione del territorio di Padova · Mostra di più »

Cessalto

Cessalto (Cessàlto in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cessalto · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Spinea)

La chiesa dei Santi Vito e Modesto è un luogo di culto della religione cattolica situato a Spinea, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chiesa dei Santi Vito e Modesto (Spinea) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chiesa di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Chiesa di San Leopoldo Mandić

La chiesa di San Leopoldo Mandić è un luogo di culto cattolico sussidiario della parrocchia di Santo Stefano Protomartire situata nella diocesi di Concordia-Pordenone nel territorio del comune di Concordia Sagittaria nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chiesa di San Leopoldo Mandić · Mostra di più »

Chiesa di San Martino Vescovo (Torre di Mosto)

La chiesa di San Martino Vescovo è la chiesa parrocchiale di Torre di Mosto (VE) ed è sede del decanato di Torre di Mosto all'interno della diocesi di Vittorio Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chiesa di San Martino Vescovo (Torre di Mosto) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chiesa di Santo Stefano · Mostra di più »

Chiesanuova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chiesanuova · Mostra di più »

Chiesanuova (San Donà di Piave)

Chiesanuova (Cesanova in veneto, già Taglio del Re) è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chiesanuova (San Donà di Piave) · Mostra di più »

Chioggia

Chioggia (Cióxa // in veneto chioggiotto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Chioggia · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Cinto

*Monte Cinto – la più alta vetta della Corsica.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cinto · Mostra di più »

Cinto Caomaggiore

Cinto Caomaggiore (Cint in friulano occidentale, Sinto in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cinto Caomaggiore · Mostra di più »

Circoscrizione elettorale (Italia)

Le circoscrizioni elettorali in Italia variano a seconda del tipo di elezione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Circoscrizione elettorale (Italia) · Mostra di più »

Cittanova

* Cittanova, comune della regione istriana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cittanova · Mostra di più »

Cittanova (Veneto)

Cittanova (Zitanova in veneto, pronuncia) è un centro abitato della città metropolitana di Venezia, diviso tra i comuni di San Donà di Piave (che lo considera come frazione) ed Eraclea (che lo classifica come località).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cittanova (Veneto) · Mostra di più »

Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione

Alla fine della seconda guerra mondiale, la neonata Repubblica Italiana sentì «l'obbligo di segnalare come degni di pubblico onore gli autori di atti di eroismo militare», ricompensando, con delle decorazioni al valor militare, non solo i singoli combattenti, militari o partigiani, ma anche quelle istituzioni territoriali e non (città, comuni, regioni, università) a cui era stato riconosciuto un ruolo rilevante nella Guerra di Liberazione; le medaglie furono conferite a Perugia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione · Mostra di più »

Città murate italiane

Le città murate italiane sono centri urbani che hanno conservato, almeno in parte, la cerchia delle mura di difesa costruita in epoca preistorica, etrusca, fenicia, greca, romana, medioevale o rinascimentale fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Città murate italiane · Mostra di più »

Codice di avviamento postale

Il codice di avviamento postale (acronimo CAP) è uno strumento utilizzato, in Italia, dalle società operanti nel campo dei servizi postali per facilitare l'individuazione del luogo di destinazione della corrispondenza.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Codice di avviamento postale · Mostra di più »

Codici ICAO L

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Codici ICAO L · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 01 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 01 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 01 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 02 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 02 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 02 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 03 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 03 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 03 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 04 (Camera dei deputati)

Il collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 04 è un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Collegio elettorale uninominale Veneto 1 - 04 (Camera dei deputati) · Mostra di più »

Comuni d'Italia (H-J)

Questa pagina contiene l'elenco dei comuni italiani il cui nome inizia con le lettere H, I o J. Per ogni comune vengono indicate la provincia e la regione di appartenenza.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Comuni d'Italia (H-J) · Mostra di più »

Comuni del Veneto

I comuni del Veneto sono i seguenti (i dati relativi alla popolazione sono quelli risultanti dal censimento del 2011).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Comuni del Veneto · Mostra di più »

Cona

Cona è un comune italiano sparso di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Cona · Mostra di più »

Concordia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Concordia · Mostra di più »

Concordia Sagittaria

Concordia Sagittaria (Cuncuardhia in dialetto concordiese, Concuardie in friulano standard) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Concordia Sagittaria · Mostra di più »

Consorzio di bonifica Piave

Il consorzio di bonifica Piave è un consorzio di bonifica attivo nelle provincie di Treviso e Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Consorzio di bonifica Piave · Mostra di più »

Corbolone

Corbolone (Corboeón in veneto) è una frazione del comune italiano di San Stino di Livenza, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Corbolone · Mostra di più »

Croce (Musile di Piave)

Croce (anche detta Croce di Piave) è una frazione del comune di Musile di Piave, della città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Croce (Musile di Piave) · Mostra di più »

Damiano Michieletto

È conosciuto per le sue produzioni in teatri d'opera e festival europei, fra cui la Wiener Staatsoper e il Festival di SalisburgoGiovagnini, Maria Laura (31 maggio 2015).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Damiano Michieletto · Mostra di più »

Demografia d'Italia

Con 60.483.973 abitanti al 31 dicembre 2017, l'Italia è il quarto paese dell'Unione europea per popolazione (dopo Germania, Francia e Regno Unito) ed il 23º al mondo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Demografia d'Italia · Mostra di più »

Denominazione comunale d'origine

Le denominazioni comunali d'origine (De.C.O.), o denominazioni comunali (De.Co.), sono marchi di garanzia nati in seguito alla legge nº 142 dell'8 giugno 1990, che consente ai Comuni la facoltà di disciplinare, nell'ambito dei principi sul decentramento amministrativo, in materia di valorizzazione delle attività agroalimentari tradizionali.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Denominazione comunale d'origine · Mostra di più »

Denominazione di origine controllata e garantita

La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Denominazione di origine controllata e garantita · Mostra di più »

Diocesi di Chioggia

La diocesi di Chioggia (in latino: Dioecesis Clodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Diocesi di Chioggia · Mostra di più »

Diocesi di Concordia-Pordenone

La diocesi di Concordia-Pordenone (in latino: Dioecesis Concordiensis-Portus Naonis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Diocesi di Concordia-Pordenone · Mostra di più »

Diocesi di Padova

La diocesi di Padova (in latino: Dioecesis Patavina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Diocesi di Padova · Mostra di più »

Diocesi di Treviso

La diocesi di Treviso (in latino: Dioecesis Tarvisina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Diocesi di Treviso · Mostra di più »

Diocesi di Vittorio Veneto

La diocesi di Vittorio Veneto (in latino: Dioecesis Victoriensis Venetorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Diocesi di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Dolo (disambigua)

* Dolo, (volontà di una persona di arrecare danno agli altri).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Dolo (disambigua) · Mostra di più »

Dolo (Italia)

Dolo (El Dòło // in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Dolo (Italia) · Mostra di più »

Duomo di Caorle

Il Duomo di Caorle, già cattedrale della soppressa diocesi di Caorle fino al 1807, è un edificio a pianta basilicale costruito intorno all'anno 1038 a Caorle, cittadina sul Mare Adriatico della Città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Duomo di Caorle · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 2016-2017

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2016-2017 è stato il ventiseiesimo organizzato in Italia rappresentando il quinto livello del calcio italiano Nel girone A sono stati promossi Ambrosiana e Clodiense, mentre nel girone B la Liventina.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Eccellenza Veneto 2016-2017 · Mostra di più »

Eccellenza Veneto 2017-2018

Il campionato italiano di calcio di Eccellenza regionale 2017-2018 è il ventisettesimo organizzato in Italia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Eccellenza Veneto 2017-2018 · Mostra di più »

Elezioni amministrative italiane del 2015

Le elezioni amministrative italiane del 2015 si sono tenute per la maggior parte il 31 maggio 2015, con ballottaggi il 14 giugno.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Elezioni amministrative italiane del 2015 · Mostra di più »

Enclave ed exclave in Italia

L'Italia annovera diverse enclave ed exclave, sia come Stato sovrano sia, soprattutto, all'interno delle proprie divisioni amministrative.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Enclave ed exclave in Italia · Mostra di più »

Eraclea

Eraclea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, affacciato sul Golfo di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Eraclea · Mostra di più »

Faro di Punta Tagliamento

Il faro di Punta Tagliamento è ubicato a Bibione, sulla riva destra della foce del fiume Tagliamento, nel comune di San Michele al Tagliamento, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Faro di Punta Tagliamento · Mostra di più »

Fiesso

*Fiesso – frazione di Castenaso nella città metropolitana di Bologna.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fiesso · Mostra di più »

Fiesso d'Artico

Fiesso d'Artico (Fièso in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto, situato nel cuore della riviera del Brenta.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fiesso d'Artico · Mostra di più »

Fiorentina (San Donà di Piave)

Fiorentina (in passato Calnova) è un piccolo centro abitato, frazione del comune di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fiorentina (San Donà di Piave) · Mostra di più »

Fisolo

Fisolo o Forte di Sotto è un'isola di 6.260 m² della Laguna Veneta meridionale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fisolo · Mostra di più »

Fossa

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fossa · Mostra di più »

Fossalta

* Fossalta di Piave – comune italiano nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fossalta · Mostra di più »

Fossalta di Piave

Fossalta di Piave (Fosalta in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fossalta di Piave · Mostra di più »

Fossalta di Portogruaro

Fossalta di Portogruaro (Fosalta in veneto e friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fossalta di Portogruaro · Mostra di più »

Fossà

Fossà è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fossà · Mostra di più »

Fossò

Fossò è un comune italiano di 7124 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fossò · Mostra di più »

Franco Gabrieli

Cresciuto nel settore giovanile della Lazio, passa poi alla Lodigiani, con cui esordisce nel Campionato interregionale, contribuendo alla conquista della promozione in Serie C2 nella stagione 1982-1983.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Franco Gabrieli · Mostra di più »

Fratta

L'etimologia più comune per Fratta, come toponimo, è quella dal latino Fracta, ovvero "luogo coperto da rovi e da altri arbusti spinosi".

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Fratta · Mostra di più »

Gaggio

; Italia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Gaggio · Mostra di più »

Gambarare

Gambarare è una frazione del comune italiano di Mira, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Gambarare · Mostra di più »

Grana Padano

Il Grana Padano è un formaggio italiano DOP a pasta dura e cotta e a maturazione lenta.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Grana Padano · Mostra di più »

Grassaga

Grassaga è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Grassaga · Mostra di più »

Gruaro

Gruaro (Gruàr o Gruèr in veneto, Gruâr in friulano) è un comune italiano di 2.792 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Gruaro · Mostra di più »

Hera (azienda)

HERA (Holding Energia Risorse Ambiente) è una multiutility italiana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Hera (azienda) · Mostra di più »

Isiata

Isiata è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Isiata · Mostra di più »

Italia 1

Italia 1 è un canale televisivo italiano privato diffuso a livello nazionale edito da Mediaset, società che ha acquistato il canale nel dicembre del 1982 dalla Rusconi, che lo aveva lanciato il 3 gennaio di quell'anno.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Italia 1 · Mostra di più »

Italian Business

Italian Business è un film del 2017 diretto da Mario Chiavalin, ambientato in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Italian Business · Mostra di più »

Jeremy Mbakogu

Molto veloce e forte fisicamente, destro di piede, gioca principalmente da punta centrale ma può svariare su tutto il fronte d'attacco ed è capace di sostenere da solo il ‘peso’ della fase offensiva.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Jeremy Mbakogu · Mostra di più »

Jesolo

Jesolo (Jèxoło in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Jesolo · Mostra di più »

La Salute

*Basilica di Santa Maria della Salute – a Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e La Salute · Mostra di più »

La Salute di Livenza

La Salute di Livenza è una frazione del comune italiano di San Stino di Livenza, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e La Salute di Livenza · Mostra di più »

Laguna di Caorle

La laguna di Caorle è una laguna situata nel territorio di Caorle, nella Città Metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Laguna di Caorle · Mostra di più »

Laguna di Venezia

La Laguna di Venezia o Laguna veneta (in dialetto veneziano Laguna de Venesia o Laguna veneta) è una laguna del Mar Adriatico settentrionale, lungo le coste centro-settentrionali e meridionali del Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Laguna di Venezia · Mostra di più »

Lingua friulana

La lingua friulana (furlan, lenghe furlane, marilenghe 'lingua madre') è una lingua romanza, facente parte del gruppo delle lingue gallo-romanze.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Lingua friulana · Mostra di più »

Lio Maggiore

Lio Maggiore (Lio Magior in dialetto veneziano) è una località compresa nel comune italiano di Jesolo, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Lio Maggiore · Mostra di più »

Lions Chioggia

Il Lions Chioggia Associazione Sportiva Dilettantistica è stata una squadra italiana di calcio a 5 con sede a Chioggia nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Lions Chioggia · Mostra di più »

Lison DOCG

Lison è la denominazione relativa al disciplinare di alcuni vini a DOCG prodotti in alcuni comuni della città metropolitana di Venezia e delle province di Treviso, Pordenone.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Lison DOCG · Mostra di più »

Lucart

Lucart S.p.A. è un'azienda italiana produttrice di carta.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Lucart · Mostra di più »

Lugugnana

Lugugnana è un centro abitato, frazione del comune di Portogruaro, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Lugugnana · Mostra di più »

Luigi Brugnaro

Inoltre è il proprietario della squadra di basket Reyer Venezia Mestre ed è l'ex presidente di Umana Holding, Confindustria Venezia e Assolavoro.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Luigi Brugnaro · Mostra di più »

Madonna della Salute

*Basilica di Santa Maria della Salute – a Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Madonna della Salute · Mostra di più »

Maerne

Maerne è una frazione di 7.773 abitanti del comune di Martellago, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Maerne · Mostra di più »

Magistrato alle acque

Il Magistrato delle acque per le province venete e di Mantova (comunemente conosciuto come Magistrato alle acque o Magistrato alle acque di Venezia) era il nome di un organo amministrativo della Repubblica Italiana deputato ai bacini idrici dell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Magistrato alle acque · Mostra di più »

Mandamento di Portogruaro

Il mandamento di Portogruaro era un mandamento italiano, comprendente undici comuni della Città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mandamento di Portogruaro · Mostra di più »

Marano

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Marano · Mostra di più »

Marano Veneziano

Marano Veneziano (Maràn in dialetto veneto) è una frazione del comune italiano di Mira, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Marano Veneziano · Mostra di più »

Marcon

Marcon (IPA:; Marcon in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Marcon · Mostra di più »

Martellago

Martellago (Marteago in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Martellago · Mostra di più »

Martino di Tours

Originario della Pannonia, nell'odierna Ungheria, esercitò il suo ministero nella Gallia del tardo impero romano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Martino di Tours · Mostra di più »

MasterChef Italia (quinta edizione)

La quinta edizione del talent show culinario MasterChef Italia, composta da 12 puntate e 24 episodi, è stata trasmessa dal 17 dicembre 2015 al 3 marzo 2016 su Sky Uno; la principale novità di questa stagione venne rappresentata dall'ingresso di Antonino Cannavacciuolo come quarto giudice, dopo essere stato ospite per due puntate della precedente stagione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e MasterChef Italia (quinta edizione) · Mostra di più »

Meolo

Méolo (Méolo o Mégoeo in veneto; Medulus in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Meolo · Mostra di più »

Mestre

Mestre è una località di terraferma del comune di Venezia, di cui rappresenta l'agglomerato urbano più popoloso.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mestre · Mostra di più »

Millepertiche

Millepertiche (Mieperteghe in veneto) è una frazione del comune di Musile di Piave, della città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Millepertiche · Mostra di più »

Mira

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mira · Mostra di più »

Mira (Italia)

Mira (Mira in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mira (Italia) · Mostra di più »

Mira Porte

Mira Porte è una frazione del comune italiano di Mira, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mira Porte · Mostra di più »

Miranese

Con il termine Miranese si intende l'area centrale della città metropolitana di Venezia che comprende i sette comuni di Mirano, Spinea, Salzano, Noale, Scorzè, Martellago, Santa Maria di Sala.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Miranese · Mostra di più »

Mirano

Mirano (Miràn in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mirano · Mostra di più »

Mirano Rugby 1957

Il Mirano Rugby 1957 è un club rugbistico italiano con sede a Mirano (VE).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mirano Rugby 1957 · Mostra di più »

Musei del Veneto

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Musei del Veneto · Mostra di più »

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti sotto la direzione dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo (MiBACT), attraverso le Direzioni regionali presenti in 17 regioni.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Musei nazionali italiani · Mostra di più »

Museo archeologico nazionale concordiese

Il Museo archeologico nazionale concordiese (conosciuto anche come museo nazionale concordiese o museo archeologico concordiese) è un museo archeologico situato a Portogruaro, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Museo archeologico nazionale concordiese · Mostra di più »

Museo nazionale di archeologia del mare

Il Museo nazionale di archeologia del mare è un museo archeologico situato a Caorle, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Museo nazionale di archeologia del mare · Mostra di più »

Museo provinciale di Torcello

Il Museo provinciale di Torcello situato nell'omonima isola della laguna nord di Venezia ospita una collezione unica nel suo genere che documenta la grande storia dell'isola e della laguna, ma anche delle origini della stessa città di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Museo provinciale di Torcello · Mostra di più »

Musile di Piave

Musile di Piave (Muxil in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Musile di Piave · Mostra di più »

Mussetta di Sopra

Mussetta di Sopra è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Mussetta di Sopra · Mostra di più »

Noale

Noale (Noàe o Noàl in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Noale · Mostra di più »

Noventa di Piave

Noventa di Piave (Noventa de Piave in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Noventa di Piave · Mostra di più »

Olmo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Olmo · Mostra di più »

Orgnano

* Orgnano, località del comune italiano di Spinea nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Orgnano · Mostra di più »

Orietta Vanin

Diplomata presso il liceo artistico Venezia, dal 1985 è insegnante di storia dell'arredamento e dell'abbigliamento presso il Centro di formazione professionale della Città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Orietta Vanin · Mostra di più »

Palazzetto (San Donà di Piave)

Palazzetto è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Palazzetto (San Donà di Piave) · Mostra di più »

Palazzo Corner della Ca' Granda

Palazzo Corner della Ca' Granda o Ca' Corner della Ca' Granda o semplicemente Ca' Corner è un possente palazzo rinascimentale di Venezia, situato nel sestiere di San Marco ed affacciato sul Canal Grande tra Palazzo Minotto e la Casina delle Rose.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Palazzo Corner della Ca' Granda · Mostra di più »

Parrocchie del patriarcato di Venezia

Le parrocchie del patriarcato di Venezia sono 128 e sono distribuite in comuni e frazioni appartenenti a parte della città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Parrocchie del patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Passarella

Passarella (Passarea in veneto, denominata anche Passarella di Sopra o Passarella di San Donà di Piave) è una frazione di San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Passarella · Mostra di più »

Patriarcato di Venezia

Il patriarcato di Venezia (in latino: Patriarchatus Venetiarum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Pianiga

Pianiga è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Pianiga · Mostra di più »

Piave

Il Piave è un fiume italiano, che attraversa due regioni della penisola, il Friuli-Venezia Giulia e il Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Piave · Mostra di più »

Pietre d'inciampo in Italia

Le Pietre d'inciampo (ted. Stolpersteine) sono un progetto dell'artista tedesco Gunter Demnig iniziatosi nel 1992 che consiste nell'incorporare nel selciato stradale delle città dei blocchi in pietra con una targa in ottone con i dati delle vittime di deportazione nei campi di sterminio nazisti.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Pietre d'inciampo in Italia · Mostra di più »

Ponte della Vittoria

*Ponte della Vittoria a Belluno (BL).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Ponte della Vittoria · Mostra di più »

Porto Santa Margherita

Porto Santa Margherita è una località (non è considerata frazione) del comune di Caorle, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Porto Santa Margherita · Mostra di più »

Porto Vecchio (disambigua)

*Porto Vecchio – comune della Corsica del Sud.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Porto Vecchio (disambigua) · Mostra di più »

Portogruaro

Portogruaro (Pòrto in veneto, Puart in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Portogruaro · Mostra di più »

Pramaggiore

Pramaggiore (Pramajor in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Pramaggiore · Mostra di più »

Prefissi telefonici italiani

La rete telefonica italiana, la cui organizzazione nasce con il primo piano regolatore telefonico nazionale (PRTN) del 1957, è oggi suddivisa in.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Prefissi telefonici italiani · Mostra di più »

Premio Arte Laguna

Il Premio Arte Laguna è un concorso internazionale di arte contemporanea che si svolge a Venezia, dedicato a varie discipline.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Premio Arte Laguna · Mostra di più »

Provincia di Padova

La provincia di Padova è una provincia italiana del Veneto che con i suoi 936.492 abitanti è la più popolata della regione e dell'intero Triveneto, davanti a Verona.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Provincia di Padova · Mostra di più »

Provincia di Pordenone

La provincia di Pordenone (provincie di Pordenon in friulano, provincia de Pordenon in veneto) è una provincia italiana della regione autonoma Friuli-Venezia Giulia con capoluogo Pordenone, istituita nel 1968 per distacco dalla provincia di Udine.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Provincia di Pordenone · Mostra di più »

Provincia di Rovigo

Aiuto:Provincia --> La provincia di Rovigo è una provincia italiana del Veneto di abitanti con capoluogo a Rovigo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Provincia di Rovigo · Mostra di più »

Provincia di Treviso

La provincia di Treviso (detta Marca Trevigiana) è una provincia italiana di abitanti del Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Provincia di Treviso · Mostra di più »

Quarto

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Quarto · Mostra di più »

Quarto d'Altino

Quarto d'Altino (IPA:; San Micèl del Quarto o Quarto d'Altin in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Quarto d'Altino · Mostra di più »

Queer Lion 2016

Il Queer Lion 2016 è la decima edizione del riconoscimento collaterale che premia «il miglior film con tematiche omosessuali & Queer Culture», assegnato nel quadro delle manifestazioni previste per la LXXIII Mostra del Cinema di Venezia che si è svolta dal 31 agosto al 10 settembre 2016.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Queer Lion 2016 · Mostra di più »

Queer Lion 2017

Il Queer Lion 2017 è l'undicesima edizione del riconoscimento collaterale che premia «il miglior film con tematiche omosessuali & Queer Culture», assegnato nel quadro delle manifestazioni previste per la 74ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia che avrà luogo dal 30 agosto al 9 settembre 2017.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Queer Lion 2017 · Mostra di più »

Regione (Italia)

Le regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo Stato, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Regione (Italia) · Mostra di più »

Regioni d'Italia

Le regioni d'Italia sono 20.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Regioni d'Italia · Mostra di più »

Riviera del Brenta

La Riviera del Brenta è un'area urbana della città metropolitana di Venezia che si estende lungo le rive del Naviglio del Brenta.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Riviera del Brenta · Mostra di più »

Rugby Riviera 1975 ASD

Il Rugby Riviera 1975 2010 Associazione Sportiva Dilettantistica, anche noto come Rugby Riviera, è un club italiano di rugby a 15 maschile e femminile di Mira (VE).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Rugby Riviera 1975 ASD · Mostra di più »

Rugby Riviera 1975 ASD (rugby a 15 femminile)

Il Rugby Riviera 1975 ASD o più semplicemente Riviera (anche Riviera del Brenta) è un club italiano di rugby a 15 femminile di Mira (VE).

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Rugby Riviera 1975 ASD (rugby a 15 femminile) · Mostra di più »

Rugby San Donà

Il Rugby San Donà S.S.D.r.l. è un club italiano di rugby a 15 fondato nel 1959 a San Donà di Piave, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Rugby San Donà · Mostra di più »

Safilo Group

Safilo Group S.p.A. (acronimo di Società Azionaria Fabbrica Italiana Lavorazione Occhiali) è un'azienda italiana attiva nel campo della produzione e distribuzione di occhiali da vista, da sole e sportivi, maschere da sci e caschi da sci e bici, con sede amministrativa a Padova.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Safilo Group · Mostra di più »

Salzano

Salzano (Salsàn /sal'san/ in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Salzano · Mostra di più »

San Donato

San Donato può riferirsi a.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Donato · Mostra di più »

San Donà (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Donà (disambigua) · Mostra di più »

San Donà di Piave

San Donà di Piave (IPA:, San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Donà di Piave · Mostra di più »

San Giorgio

Morì prima di Costantino I, probabilmente sotto le mura di Nicomedia, secondo alcune fonti nel 303.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Giorgio · Mostra di più »

San Giorgio (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Giorgio (disambigua) · Mostra di più »

San Giorgio di Livenza

San Giorgio di Livenza è una frazione del comune italiano di Caorle, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Giorgio di Livenza · Mostra di più »

San Martino (disambigua)

Con il nome di San Martino si indicano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Martino (disambigua) · Mostra di più »

San Michele al Tagliamento

San Michele al Tagliamento (San Michiel o anche San Michièil in friulano occidentale, San Micjêl in friulano standard, San Micèl al Tajamento in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Michele al Tagliamento · Mostra di più »

San Stino di Livenza

San Stino di Livenza (fino al 2011 Santo Stino di Livenza, San Stin in veneto e in friulano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e San Stino di Livenza · Mostra di più »

Sandon

Sandon è l'unica frazione di Fossò, nell'area urbana della Città metropolitana di Venezia, nella zona denominata Riviera del Brenta.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sandon · Mostra di più »

Sant'Angelo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sant'Angelo · Mostra di più »

Sant'Angelo di Piove di Sacco

Sant'Angelo di Piove di Sacco è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sant'Angelo di Piove di Sacco · Mostra di più »

Sant'Anna (disambigua)

Con il nome di sant'Anna si indicano.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sant'Anna (disambigua) · Mostra di più »

Santa Maria di Piave

Santa Maria di Piave (Santa Maria de Piave in veneto) è una frazione di San Donà di Piave, situata nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Santa Maria di Piave · Mostra di più »

Santa Maria di Sala

Santa Maria di Sala (Santa Marìa de Sała in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Santa Maria di Sala · Mostra di più »

Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto

Lista di santi patroni cattolici di comuni del Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Santi patroni cattolici dei comuni del Veneto · Mostra di più »

Scorzè

Scorzè (Scorsè in veneto, IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia nel Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Scorzè · Mostra di più »

Sega

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sega · Mostra di più »

Serie A 2002-2003 (rugby a 15 femminile)

La Serie A 2002-03 fu il 12º campionato di rugby a 15 femminile di prima divisione organizzato dalla Federazione Italiana Rugby e il 19º assoluto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Serie A 2002-2003 (rugby a 15 femminile) · Mostra di più »

Serie C 2017-2018

La Serie C 2017-2018 è stata la 4ª edizione del campionato italiano di calcio organizzato dalla Lega Italiana Calcio Professionistico in una divisione unica.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Serie C 2017-2018 · Mostra di più »

Serie D 1999-2000

La Serie D 1999-2000 fu la cinquantaduesima edizione del campionato interregionale di calcio disputata in Italia, la diciannovesima organizzata sotto l'egida della Lega Nazionale Dilettanti e la prima a riprendere, per volontà del presidente Carlo Tavecchio, l'antica denominazione del torneo abbandonata proprio 19 anni prima.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Serie D 1999-2000 · Mostra di più »

Sestiere (Venezia)

Il sestiere è una delle sei zone in cui è divisa la città di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sestiere (Venezia) · Mostra di più »

Settimo

*Settimo – numero ordinale.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Settimo · Mostra di più »

Sigle automobilistiche italiane

L'uso della sigla automobilistica è cominciato in Italia il 28 febbraio 1927, a seguito della circolare del ministro dei Lavori Pubblici n. 3361 (del R.D.L. del 13-3-1927 n. 314 e della legge del 29-12-1927 n. 2730), con cui nasce il nuovo Codice della strada.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sigle automobilistiche italiane · Mostra di più »

Sinistra Piave

Sinistra Piave è l'area geografica compresa tra i corsi dei fiume Piave e Livenza, corrispondente alla parte orientale della provincia di Treviso (esclusa Meduna di Livenza) più, per estensione, una parte della provincia di Belluno e della città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Sinistra Piave · Mostra di più »

Spinea

Spinea è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Spinea · Mostra di più »

Stra

Stra è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Stra · Mostra di più »

Strada statale 13 Pontebbana

La strada statale 13 Pontebbana (SS 13) è una strada statale italiana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Strada statale 13 Pontebbana · Mostra di più »

Strada statale 14 var Variante di Portogruaro

La strada statale 14 var Variante di Portogruaro (SS 14 var) è una strada statale italiana.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Strada statale 14 var Variante di Portogruaro · Mostra di più »

Strade provinciali della città metropolitana di Venezia

Questo è un elenco delle strade provinciali presenti sul territorio della città metropolitana di Venezia (ex provincia di Venezia) e gestite dal medesimo ente.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Strade provinciali della città metropolitana di Venezia · Mostra di più »

Tagliamento

Il Tagliamento (Tiliment in friulano standard, Tilimint nel friulano occidentale, Taiament, Tiument, Timent e Tuement nelle altre varianti locali del friulano, Tagiamento oTajamento in veneto, Dülmende antico nome tedesco) è il più importante fiume del Friuli-Venezia Giulia con una lunghezza di 170 km ed un bacino fluviale ampio quasi 3.000 km².

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Tagliamento · Mostra di più »

Teglio (disambigua)

*Teglio – comune italiano in provincia di Sondrio.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Teglio (disambigua) · Mostra di più »

Teglio Veneto

Teglio Veneto (Tei in friulano occidentale, Tejo in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Teglio Veneto · Mostra di più »

Tezze

Tezze è un toponimo molto diffuso nell'Italia nord-orientale; deriva dal latino attegia "capanna" (da cui il veneto tèsa "tettoia", "fienile").

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Tezze · Mostra di più »

Titolo di città in Italia

Del titolo di città, in Italia, si possono fregiare quei comuni che ne siano stati insigniti con decreto del Re (fino al 1946) o del capo provvisorio dello Stato (fino al 1948) o del presidente della Repubblica, in virtù della loro importanza storica, artistica, civica o demografica.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Titolo di città in Italia · Mostra di più »

Torre (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Torre (disambigua) · Mostra di più »

Torre di Mosto

Torre di Mosto (Tore de Mosto in veneto) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Torre di Mosto · Mostra di più »

Tragedia di Superga

La tragedia di Superga fu un incidente aereo avvenuto il 4 maggio 1949.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Tragedia di Superga · Mostra di più »

Tromba d'aria

In meteorologia una tromba d'aria, tornado o tùrbine, è un violento vortice d'aria che si origina alla base di un cumulonembo e giunge a toccare il terreno.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Tromba d'aria · Mostra di più »

Tronchetto

Il Tronchetto o Isola Nuova (Troncheto o Ìxoła Nova in veneto) è un'isola artificiale della Laguna Veneta all'estremità occidentale di Venezia e a questa collegata.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Tronchetto · Mostra di più »

Unione di comuni

L'unione di comuni è un ente italiano disciplinato dal decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, che attua la legge 3 agosto 1999, n. 265, in particolare dall'articolo 32.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Unione di comuni · Mostra di più »

Vado

*Vado Ligure – comune italiano in provincia di Savona.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Vado · Mostra di più »

Valcasoni

Valcasoni è una frazione del comune di Eraclea, nella città metropolitana di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Valcasoni · Mostra di più »

Valle del Piave

La Valle del Piave è la valle del Veneto formata dal fiume omonimo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Valle del Piave · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Veneto · Mostra di più »

Veneto Orientale

Il Veneto Orientale (o Venezia Orientale) è un'area geografica posta a nord-est della città metropolitana di Venezia, comprendente i territori degli ex mandamenti di Portogruaro e di San Donà di Piave.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Veneto Orientale · Mostra di più »

Veneto Strade

Veneto Strade è una società per azioni italiana, a capitale misto pubblico e privato, che cura le strade regionali e le altre strade statali dismesse oltre ad alcune strade provinciali nella Regione Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Veneto Strade · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Venezia · Mostra di più »

Venezia (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Venezia (disambigua) · Mostra di più »

Venezia (regione)

Il toponimo Venezia (e le sue varianti: Venédia-Venétia-Venésia-Venéxia-Vinegia-Venethia) è sia il nome storico della regione di insediamento delle antiche popolazioni venete, grossomodo corrispondente agli attuali Veneto e Friuli, sia il nome dell'odierna città di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Venezia (regione) · Mostra di più »

Veritas (azienda)

Veritas S.p.A. (acronimo di Veneziana Energia Risorse Idriche Territorio Ambiente Servizi) è una società multiservizi italiana che gestisce l'igiene urbana, il servizio idrico integrato, alcuni servizi urbani collettivi e la produzione di energia da fonti rinnovabili in un territorio che comprende tutti i comuni della città metropolitana di Venezia e cinque della provincia di Treviso.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Veritas (azienda) · Mostra di più »

Veritas (disambigua)

Veritas è una parola latina il cui significato è verità.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Veritas (disambigua) · Mostra di più »

Vigonovo

Vigonovo è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Vigonovo · Mostra di più »

Villanova

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Villanova · Mostra di più »

Villanova (Fossalta di Portogruaro)

Villanova è il nome di due frazioni del comune di Fossalta di Portogruaro, nella città metropolitana di Venezia, che sono fra loro attigue e prendono una ulteriore denominazione dal santo patrono della propria chiesa principale: Villanova Sant'Antonio e Villanova Santa Margherita.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Villanova (Fossalta di Portogruaro) · Mostra di più »

Wind Tre

Wind Tre S.p.A. è una joint venture paritaria italiana tra i gruppi CK Hutchison e VEON operante nel settore della telefonia, nata con la fusione per incorporazione di Wind Telecomunicazioni S.p.A. in H3G S.p.A. La società è operativa dal 31 dicembre 2016.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Wind Tre · Mostra di più »

Zignago Vetro

Zignago Vetro S.p.A. è una società per azioni italiana, costituita negli anni cinquanta da Gaetano Marzotto, produce contenitori in vetro cavo, destinati prevalentemente ai mercati delle bevande ed alimenti, della cosmetica e profumeria, dell'alta profumeria e dei vetri speciali.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e Zignago Vetro · Mostra di più »

041 (prefisso)

041 è il prefisso telefonico del distretto di Venezia, appartenente al compartimento omonimo.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e 041 (prefisso) · Mostra di più »

0421

Mappa dei prefissi telefonici nella città metropolitana di Venezia 0421 è il prefisso telefonico del distretto di San Donà di Piave, appartenente al compartimento di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e 0421 · Mostra di più »

0422

0422 è il prefisso telefonico del distretto di Treviso, appartenente al compartimento di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e 0422 · Mostra di più »

0426

0426 è il prefisso telefonico del distretto di Adria, appartenente al compartimento di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e 0426 · Mostra di più »

0431

0431 è il prefisso telefonico del distretto di Cervignano del Friuli, appartenente al compartimento di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e 0431 · Mostra di più »

049 (prefisso)

049 è il prefisso telefonico del distretto di Padova, appartenente al compartimento di Venezia.

Nuovo!!: Città metropolitana di Venezia e 049 (prefisso) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »