Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Coefficiente di scambio termico

Indice Coefficiente di scambio termico

In fisica e in ingegneria il coefficiente di scambio termico è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore termico a essere percorso da corrente termica, ad esempio per mezzo di scambio convettivo o nel cambiamento di fase all'interfaccia tra un fluido e un solido.

Indice

  1. 40 relazioni: Coefficiente convettivo, Coefficiente di scambio, Coefficiente di trasferimento, Coefficiente di trasporto, Condensazione, Conduttanza elettrica, DEMO, Diffusività di materia, Equazioni di Navier-Stokes, Evaporatore, Fenomeni di trasporto, Generatore di vapore, Incrostazione, Isolamento termico, Macchina termica, Nebulizzazione, Numero di Biot, Numero di Nusselt, Numero di Stanton, Recuperatore Cowper, Regime turbolento, Resistenza termica, Scambiatore a doppio tubo, Scambiatore a fascio tubiero e mantello, Scambiatore a piastre, Scambiatore di calore, Sensore di flusso di calore, Stampo, Steam cracking, Superficie alettata, Temperatura di bulbo umido, Temperatura di film, Teorema di Buckingham, Teoria del film, Teoria della penetrazione, Traspirabilità dei materiali, Tubular Exchanger Manufacturers' Association, Unità di misura di Planck derivate, Vetro camera, Viscosità.

Coefficiente convettivo

In teoria del trasporto un coefficiente convettivo è definito per il fenomeno considerato come il rapporto tra densità di corrente e potenziale scalare corrispondenti: h.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Coefficiente convettivo

Coefficiente di scambio

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, con il termine coefficiente di scambio si indica una delle seguenti grandezze fisiche.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Coefficiente di scambio

Coefficiente di trasferimento

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, con il termine coefficiente di trasferimento si indica una delle seguenti grandezze fisiche.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Coefficiente di trasferimento

Coefficiente di trasporto

Con il termine coefficiente di trasporto si indicano delle grandezze fisiche nell'ambito dei fenomeni di trasporto, alcuni esempi sono.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Coefficiente di trasporto

Condensazione

La condensazione è la transizione di fase dalla fase aeriforme alla fase liquida di una sostanza. Tale trasformazione si può eseguire.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Condensazione

Conduttanza elettrica

La conduttanza è l'espressione quantitativa dell'attitudine di un conduttore ad essere percorso da corrente elettrica. La conduttanza viene solitamente indicata con la lettera G. La sua unità di misura nel sistema internazionale è il siemens (S).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Conduttanza elettrica

DEMO

DEMO (abbreviazione di DEMOnstration Power Plant) è un prototipo di reattore nucleare a fusione studiato dal consorzio europeo Eurofusion come ideale successore del reattore sperimentale ITER.

Vedere Coefficiente di scambio termico e DEMO

Diffusività di materia

Nel fenomeno fisico della diffusione molecolare, la diffusività di materia è il potenziale scalare della velocità delle particelle nel mezzo all'interno del quale esse si trovano.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Diffusività di materia

Equazioni di Navier-Stokes

In fluidodinamica le equazioni di Navier-Stokes sono un sistema di tre equazioni di bilancio (equazioni alle derivate parziali) della meccanica dei continui, che descrivono un fluido viscoso lineare; in esse sono introdotte come leggi costitutive del materiale la legge di Stokes (nel bilancio cinematico) e la legge di Fourier (nel bilancio energetico).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Equazioni di Navier-Stokes

Evaporatore

Levaporatore è l'apparecchiatura atta ad ottenere l'evaporazione di un solvente in una soluzione contenente un soluto poco volatile (o non volatile).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Evaporatore

Fenomeni di trasporto

In fisica i fenomeni di trasporto sono meccanismi di trasporto di quantità fisiche che presentano analogie nella loro natura a livello molecolare, nella loro descrizione come modello matematico, e nella loro occorrenza nei processi di produzione industriale, biologici, agricoli o agroalimentari, e meteorologici.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Fenomeni di trasporto

Generatore di vapore

Un generatore di vapore è un'apparecchiatura che realizza il riscaldamento isobaro di un liquido provocandone l'ebollizione, in modo continuo ed in condizioni controllate per impiegarlo come vettore energetico e può utilizzare qualsiasi fonte di energia: combustibile, energia solare, energia nucleare o un fluido esausto (come nel caso dei ciclo combinato).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Generatore di vapore

Incrostazione

Il termine incrostazione (in inglese fouling) si riferisce al deposito di particolato su superfici o setti di cui compromette la funzionalità.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Incrostazione

Isolamento termico

Per isolamento termico (o coibentazione termica) si intende tutti i sistemi e le operazioni per ridurre il flusso termico scambiato tra due zone con temperatura differenti.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Isolamento termico

Macchina termica

Diagramma di una macchina termica: la sorgente calda a temperatura T_H cede il calore Q_H, la macchina termica cede il calore Q_C alla sorgente fredda a temperatura T_C. La macchina termica compie lavoro W sull'ambiente esterno In termomeccanica una macchina termica è un dispositivo fisico o teorico in grado di scambiare calore e lavoro con l'ambiente circostante o un altro sistema fisico.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Macchina termica

Nebulizzazione

La nebulizzazione (talvolta detta impropriamente "atomizzazione") è la riduzione di un liquido in parti minutissime (gocce), che si ottiene ad esempio facendo scontrare il liquido con un getto d'aria ad elevata velocità oppure costringendo il liquido a passare attraverso un orifizio avente una sezione di passaggio molto stretta.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Nebulizzazione

Numero di Biot

Il numero di Biot (Bi) è un gruppo adimensionale usato nell'ambito della fluidodinamica. È stato introdotto dal fisico e matematico francese Jean-Baptiste Biot (1774 - 1862).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Numero di Biot

Numero di Nusselt

Il numero di Nusselt, mathrm, è il gruppo adimensionale che esprime il rapporto tra il flusso di calore scambiato per convezione e il flusso di calore scambiato per conduzione.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Numero di Nusselt

Numero di Stanton

Il numero di Stanton, mathrm è un numero adimensionale utilizzato nello studio della convezione forzata.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Numero di Stanton

Recuperatore Cowper

Un recuperatore Cowper (o torre di Cowper o rigeneratore Cowper) è un particolare tipo di scambiatore di calore rigenerativo. È stato ideato dall'ingegnere britannico Edward Alfred Cowper (1819 - 1893).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Recuperatore Cowper

Regime turbolento

In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Regime turbolento

Resistenza termica

In fisica, la resistenza termica è definita come la difficoltà del calore nell'attraversare un mezzo solido, liquido o gassoso. In genere i corpi che conducono male il calore conducono male anche l'elettricità (vi sono eccezioni come il diamante che conduce bene il calore pur essendo un isolante elettrico; infatti la conducibilità di un materiale, che sia elettrica o termica, dipende in larga misura dalla disposizione del suo reticolo cristallino, più ordinato è questo, più quel materiale sarà un buon conduttore).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Resistenza termica

Scambiatore a doppio tubo

Lo scambiatore di calore a doppio tubo (o scambiatore di calore a tubi concentrici) è una particolare tipologia di scambiatore di calore a superficie, costituito da due tubi coassiali, ciascuno dei quali dotato di due bocchelli (in genere flangiati) che corrispondono all'ingresso e all'uscita dei fluidi (liquidi o gas) tra i quali avviene il trasferimento di calore attraverso la parete tubolare che li separa.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Scambiatore a doppio tubo

Scambiatore a fascio tubiero e mantello

Uno scambiatore a fascio tubiero e mantello è uno scambiatore di calore a superficie, costituito principalmente da un fascio di tubi collocato all'interno di un recipiente di forma più o meno cilindrica (chiamato mantello).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Scambiatore a fascio tubiero e mantello

Scambiatore a piastre

Lo scambiatore a piastre è uno scambiatore di calore a superficie in cui due correnti fluide a temperatura diversa scambiano il loro contenuto termico attraverso delle superfici lavorate a rilievo e disposte l'una accanto all'altra, dove i fluidi si avvicendano con flusso in controcorrente.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Scambiatore a piastre

Scambiatore di calore

Nella termotecnica, uno scambiatore di calore (o semplicemente scambiatore) è un'apparecchiatura chimica in un impianto, in cui si realizza lo scambio di energia termica di un fluido termovettore con altri aventi temperature diverse.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Scambiatore di calore

Sensore di flusso di calore

Un sensore di flusso di calore è un trasduttore che genera un segnale elettrico (tensione) proporzionale al tasso di calore che attraversa la superficie del sensore.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Sensore di flusso di calore

Stampo

Lo stampo è un'attrezzatura progettata e impiegata in alcuni processi di produzione industriale come lo stampaggio, la pressofusione, l'imbutitura, la schiumatura o la sinterizzazione: serve a dare la forma intermedia o finale al pezzo o il materiale da lavorare.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Stampo

Steam cracking

In chimica industriale, con il termine steam cracking si indica un processo di pirolisi degli idrocarburi (sotto forma di gas naturale o virgin-nafta) svolto con l'ausilio di vapore acqueo.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Steam cracking

Superficie alettata

Superfici alettate ottenute per estrusione. Una superficie alettata (o alettatura) è una parete avente una superficie interna (lato processo) ed una superficie esterna (lato ambiente) con aree assai differenti: questo permette al fluido raffreddante, in genere aria, di scambiare più velocemente calore.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Superficie alettata

Temperatura di bulbo umido

Psicrometro per la misurazione della ''temperatura di bulbo umido'' (in alto) e della ''temperatura di bulbo secco'' (in basso). L'apparecchio viene investito da un flusso di aria dovuto alla rotazione manuale dell'apparecchio (si vede a destra il manico per impugnare l'apparecchio).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Temperatura di bulbo umido

Temperatura di film

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, viene definita temperatura di film la temperatura di un fluido in corrispondenza di uno strato limite.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Temperatura di film

Teorema di Buckingham

Il teorema di Buckingham (conosciuto anche come teorema Pi greco), dovuto al fisico statunitense Edgar Buckingham, afferma che dato un processo fisico descritto da una equazione anche indefinita nella sua forma analitica, nella quale compaiano n variabili fisiche, se le grandezze fondamentali (cioè indipendenti tra loro e in numero sufficiente a descrivere compiutamente lo spazio dimensionale di interesse) di queste n variabili sono k (ad esempio, massa, lunghezza, tempo in un problema puramente meccanico), allora il problema può essere espresso in funzione di n-k gruppi adimensionali.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Teorema di Buckingham

Teoria del film

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la teoria del film (o teoria del doppio film) è una teoria nata nel 1924 ad opera di W.K. Lewis and W.G. Whitman per il calcolo del coefficiente di scambio di materia attraverso un'interfaccia fluido-fluido (ad esempio un'interfaccia gas-liquido).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Teoria del film

Teoria della penetrazione

Nello studio dei fenomeni di trasporto la teoria della penetrazione stima i coefficienti di scambio lato liquido nell'operazione unitaria di assorbimento gas-liquido, e può essere applicata anche ai casi di diffusione da gocce o bolle in quiete.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Teoria della penetrazione

Traspirabilità dei materiali

In edilizia e nella scienza dei materiali, per traspirabilità di un materiale (in inglese "breathability") si intende la capacità di un materiale (ad esempio un materiale edilizio o un materiale tessile) di essere attraversato dall'aria umida.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Traspirabilità dei materiali

Tubular Exchanger Manufacturers' Association

La Tubular Exchanger Manufacturers' Association (spesso abbreviato in TEMA) è un'associazione statunitense fondata nel 1939 che cura la pubblicazione di norme relative alla classificazione, dimensionamento e costruzione degli scambiatori a fascio tubiero e mantello.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Tubular Exchanger Manufacturers' Association

Unità di misura di Planck derivate

Le unità di misura di Planck derivate sono quelle unità di misura derivate dalla combinazione delle unità di Planck fondamentali, come la lunghezza, la massa e il tempo.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Unità di misura di Planck derivate

Vetro camera

Vetrocamera indica un sistema isolante composto da due o più lastre di vetro separate tra loro da un distanziatore ed ermeticamente sigillate al perimetro; la cavità può essere riempita con aria o con un gas (solitamente argon) e l'atmosfera interna risulta disidratata grazie all'inserimento, nel distanziatore, di opportune sostanze dessicanti (solitamente zeolite sintetica).

Vedere Coefficiente di scambio termico e Vetro camera

Viscosità

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.

Vedere Coefficiente di scambio termico e Viscosità

Conosciuto come Coefficiente di scambio di calore, Coefficiente di trasferimento di calore, Coefficiente di trasferimento termico, Coefficiente di trasporto di calore, Coefficiente di trasporto termico, Conduttanza termica, Correlazione di Dittus-Boelter.