Indice
90 relazioni: Accordo Carcaterra, Angelo Cerica, Antonio Segni, Antonio Viesti, Arma dei Carabinieri, Attilio Armando Lombardi, Avanguardia Nazionale, Azolino Hazon, Brunetto Brunetti, Bruto Bruti, Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare, Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri, Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano, Capo di stato maggiore della difesa, Carabiniere (F 593), Carlo Ciglieri, Carlo Petitti di Roreto, Categoria ufficiali, Comandante generale, Comando generale dell'Arma dei Carabinieri, Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari, Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica, Consiglio superiore delle forze armate, Consiglio Supremo di Difesa, Corpo forestale dello Stato, Corrado San Giorgio, Cronotassi dei comandanti e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri, Democrazia Cristiana, Dirottamento dell'Achille Lauro, Distintivi dell'Esercito Italiano, Distintivi di grado e di qualifica italiani, Enrico Asinari di San Marzano, Enrico Mino, Ezio Lucarelli, Fascicoli SIFAR, Federico Lovera Di Maria, Felice Sismondo, Forze armate italiane, Francesco Carenzi, Generale (Italia), Generale di corpo d'armata, Generale di squadra aerea, Gianfrancesco Siazzu, Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie, Giovanni de Lorenzo, Giovanni Nistri (militare), Giuseppe Del Rosso (generale), Giuseppe Giangrande, Giuseppe Pièche, Giuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea, ... Espandi índice (40 più) »
Accordo Carcaterra
Laccordo Carcaterra, così chiamato dal nome del capo della polizia Giovanni Carcaterra, fu un'intesa istituzionale stipulata in Italia nel 1954 ai fini della definizione delle rispettive sfere di competenza territoriale in cui avrebbero dovuto operare la Polizia di Stato e l'Arma dei Carabinieri.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Accordo Carcaterra
Angelo Cerica
Studiò nel Liceo Conti-Gentili di Alatri e, conclusa l'Accademia militare, nel 1912 fu trasferito nei Reali Carabinieri e partecipò alla prima guerra mondiale.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Angelo Cerica
Antonio Segni
Dopo aver ricoperto diversi incarichi governativi nei governi Bonomi III, Parri, De Gasperi I, De Gasperi VII e Pella, Segni fu per due volte Presidente del Consiglio dei ministri, dal 6 luglio 1955 al 20 maggio 1957 e dal 16 febbraio 1959 al 26 marzo 1960.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Antonio Segni
Antonio Viesti
Iscrittosi all'Accademia militare di Modena, ne uscì il primo settembre 1953 con il grado di sottotenente di fanteria dell'Esercito Italiano e dopo due anni venne assegnato al Centro addestramento reclute truppe corazzate.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Antonio Viesti
Arma dei Carabinieri
LArma dei Carabinieri (dapprima Corpo dei Carabinieri Reali e poi Arma dei Carabinieri Reali) è una delle forze di polizia italiane, con competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Arma dei Carabinieri
Attilio Armando Lombardi
Appartenente a famiglia numerosa di modeste condizioni economiche, da ragazzo apprese il lavoro di meccanico seguendo l'esempio dei fratelli maggiori.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Attilio Armando Lombardi
Avanguardia Nazionale
Avanguardia Nazionale (AN) è stata un'organizzazione neofascista e golpista italiana, fondata il 25 aprile 1960 da Stefano Delle Chiaie, disciolta formalmente nel 1976 per effetto della legge Scelba.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Avanguardia Nazionale
Azolino Hazon
Hazon entrò alla Scuola Militare il 5 novembre 1904 e si diplomò sottotenente il 14 settembre 1906. Cominciò il servizio nel 6º Reggimento Alpini, con il quale combatté in Libia durante la guerra italo-turca.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Azolino Hazon
Brunetto Brunetti
Allievo nell'Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino dal novembre 1905, fu nominato Sottotenente d'Artiglieria il 3 agosto 1908.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Brunetto Brunetti
Bruto Bruti
Nacque a San Ginesio, il 26 gennaio 1835, figlio di Raffaele. Dopo la fine della prima guerra d'indipendenza italiana e il ristabilimento dell'autorità del Papa a Roma suo padre, di idee apertamente liberali, dovette lasciare lo Stato pontificio e rifugiarsi, esule, nel Granducato di Toscana.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Bruto Bruti
Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare
Il capo di stato maggiore dell'Aeronautica (CSMA) è l'incarico di vertice dell'Aeronautica militare italiana. Dipende gerarchicamente dal capo di stato maggiore della difesa (CSMD) verso il quale è responsabile dell'organizzazione e dell'approntamento della Forza armata della quale detiene il comando pieno.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare
Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri
Il capo di stato maggiore del Comando generale dell'Arma dei Carabinieri è il principale consulente e collaboratore del comandante generale dell'Arma, dal quale dipende direttamente.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Capo di stato maggiore dell'Arma dei Carabinieri
Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano
Il capo di stato maggiore dell'Esercito è il massimo responsabile dell'approntamento, dell'addestramento e del mantenimento in efficienza dell'Esercito Italiano.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano
Capo di stato maggiore della difesa
Il capo di stato maggiore della difesa è un ufficiale generale delle forze armate della Repubblica Italiana, che dipende direttamente dal ministro della difesa ed è il vertice dell'area tecnico-operativa del Ministero della difesa.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Capo di stato maggiore della difesa
Carabiniere (F 593)
Il Carabiniere è una fregata missilistica della Marina Militare specializzata nella lotta antisommergibile. L'unità è intitolata all'Arma dei Carabinieri, quarta delle Forze armate italiane ed è stata varata il 29 marzo 2014 in virtù dell'approssimarsi del bicentenario di fondazione dell'Arma, 1814-2014.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Carabiniere (F 593)
Carlo Ciglieri
Nasce a Torino il 5 ottobre del 1911, il 15 ottobre 1929 entra come allievo nell'Accademia Reale di Torino per poi essere nominato il 1º settembre 1931 Sottotenente in s.p.e. e venir assegnato al 1º Reggimento artiglieria da montagna.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Carlo Ciglieri
Carlo Petitti di Roreto
Apparteneva ad una nobile famiglia piemontese: il nonno era Carlo Ilarione Petitti di Roreto, celebre economista e scrittore, ed egli era nipote del senatore Agostino Petitti Bagliani di Roreto.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Carlo Petitti di Roreto
Categoria ufficiali
La categoria ufficiali raggruppa tutti quegli ufficiali in servizio presso le forze armate italiane, con tale rango.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Categoria ufficiali
Comandante generale
Comandante Generale. Quella di comandante generale, è la massima posizione gerarchica prevista dagli ordinamenti militari che la prevedono. Tale posizione è rivestita solo ed esclusivamente da un Generale di Corpo d'Armata.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Comandante generale
Comando generale dell'Arma dei Carabinieri
Il Comando generale dell'Arma dei Carabinieri è il reparto dell'Arma che si occupa di dirigere, coordinare e controllare tutte le attività del corpo, con particolare attenzione a quelle operative svolte dai reparti e quelle di analisi dei fenomeni criminali.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Comando generale dell'Arma dei Carabinieri
Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari
Il Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari (CUFAA), i cui componenti sono anche chiamati "carabinieri forestali", è una grande unità militare, al vertice dell'organizzazione forestale e ambientale dell'Arma dei Carabinieri.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari
Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica
Il Comitato nazionale per l'ordine e la sicurezza pubblica è un organo ausiliario esterno di consulenza del Ministero dell'interno in materia di sicurezza e ordine pubblico.
Consiglio superiore delle forze armate
Il Consiglio superiore delle forze armate è stato un organo di alta consulenza del ministro della Difesa italiano, in vigore dal 1951 al 2013.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Consiglio superiore delle forze armate
Consiglio Supremo di Difesa
Il Consiglio Supremo di Difesa (in sigla CSD) è un organo di rilievo costituzionale della Repubblica Italiana, per le problematiche riguardanti la sicurezza e la difesa nazionale.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Consiglio Supremo di Difesa
Corpo forestale dello Stato
Il Corpo forestale dello Stato (in sigla C.F.S.) è stato un corpo di polizia ad ordinamento civile (militare dal 1926 al 1948) della Repubblica italiana, dipendente dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, con funzioni di polizia giudiziaria e di pubblica sicurezza, specializzata nella difesa del patrimonio agro-forestale.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Corpo forestale dello Stato
Corrado San Giorgio
il 13 ottobre 1928 fu accolto nella Regia Accademia di Artiglieria e Genio. Venne nominato Sottotenente nell'Arma di Artiglieria il 21 marzo 1929 e destinato al 2º Reggimento d'Artiglieria di Montagna dal 28 agosto 1932.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Corrado San Giorgio
Cronotassi dei comandanti e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri
Di seguito è riportato l'elenco cronologico dei comandanti generali e vice comandanti generali dell'Arma dei Carabinieri.
Democrazia Cristiana
La Democrazia Cristiana (abbreviata in DC e soprannominata "Balena bianca", ma anche "Scudo Crociato") è stato un partito politico italiano di ispirazione democratico-cristiana e moderata, fondato nel 1943 e attivo per quasi 51 anni, sino al 1994.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Democrazia Cristiana
Dirottamento dell'Achille Lauro
Il dirottamento dellAchille Lauro fu un atto terroristico avvenuto nell'ottobre del 1985, con il sequestro, da parte di un gruppo di terroristi palestinesi del Fronte per la Liberazione della Palestina, dei passeggeri della nave da crociera battente bandiera italiana e l'uccisione di Leon Klinghoffer, cittadino statunitense paralitico e di fede ebraica.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Dirottamento dell'Achille Lauro
Distintivi dell'Esercito Italiano
Un distintivo militare è, nell'Esercito Italiano, un accessorio facente parte dell'uniforme preposto ad indicare uno stato, una posizione, un merito o una capacità particolare della persona che lo indossa.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Distintivi dell'Esercito Italiano
Distintivi di grado e di qualifica italiani
Questa pagina contiene l'elenco dei distintivi da uniforme secondo la suddivisione gerarchica, per gradi militari, delle forze armate italiane e delle qualifiche dei corpi civili della Repubblica Italiana.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Distintivi di grado e di qualifica italiani
Enrico Asinari di San Marzano
Il conte Enrico Asinari di San Marzano nacque a Livorno, figlio del conte Alessandro e di sua moglie, la nobildonna francese Claudia Pillet.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Enrico Asinari di San Marzano
Enrico Mino
Frequentò l'Accademia Militare (Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino) ottenendo la nomina a sottotenente del Genio nel 1936.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Enrico Mino
Ezio Lucarelli
A Milano, città in cui il carabiniere fu ucciso, il giorno 26 novembre 2012, è stato a lui intitolato un giardino pubblico situato tra via Feltre e via Rombon nel corso di una cerimonia cui hanno presenziato tra gli altri il sindaco di Milano Giuliano Pisapia, il comandante interregionale “Pastrengo” Gen.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Ezio Lucarelli
Fascicoli SIFAR
I fascicoli SIFAR sono una vastissima raccolta di dossier (schede informative poliziesche) su politici, militari (tutti gli ufficiali superiori), ecclesiastici (papa compreso), uomini di cultura, sindacalisti e giornalisti ordinati dal generale Giovanni de Lorenzo nel corso del suo settennato (1955-1962) alla guida del Servizio informazioni forze armate (SIFAR).
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Fascicoli SIFAR
Federico Lovera Di Maria
Fu comandante generale dell'Arma dei Carabinieri dal 1º ottobre 1849 al 1º luglio 1867.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Federico Lovera Di Maria
Felice Sismondo
Laureato in legge nel 1859 alla professione di avvocato o magistrato preferisce la carriera militare. Ammesso all'accademia di Torino nello stesso anno prende parte come soldato semplice alla seconda guerra d'indipendenza combattendo a Montebello e Palestro.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Felice Sismondo
Forze armate italiane
Le forze armate italiane (generalmente abbreviato FF.AA.) sono l'insieme delle componenti militari della Repubblica Italiana. Nate dopo l'unità d'Italia hanno visto numerosi cambiamenti durante la loro storia.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Forze armate italiane
Francesco Carenzi
Nacque a Novi il 12 agosto 1837, figlio di Francesco, di professione albergatore, e Maria Papa.. Dopo aver compiuto gli studi medi superiori presso il Collegio "San Giorgio", frequentò per due anni la facoltà di matematica all'università di Genova, al fine di poter accedere successivamente alla Scuola di Ingegneria Navale Meccanica.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Francesco Carenzi
Generale (Italia)
Generale è il massimo grado gerarchico raggiungibile dai militari nelle forze armate italiane. L'abbreviazione utilizzata nei documenti è gen. o amm., è equivalente al codice NATO OF-10.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Generale (Italia)
Generale di corpo d'armata
Generale di corpo d'armata è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di un corpo d'armata. Il grado ha origine dal sistema francese rivoluzionario ed è utilizzato da numerosi paesi.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Generale di corpo d'armata
Generale di squadra aerea
Generale di squadra aerea è un grado ricoperto da un ufficiale generale posto al comando di una squadra aerea. Il grado ha origine dal sistema francese ed è utilizzato dall'Aeronautica Militare Italiana, da Armée de l'Air francese e da numerose aviazioni di paesi francofoni.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Generale di squadra aerea
Gianfrancesco Siazzu
Di origini sarde, coniugato, con due figli, ha intrapreso la carriera militare nel 1961, frequentando i corsi dell'Accademia militare di Modena e della Scuola di Applicazione di Torino.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Gianfrancesco Siazzu
Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie
Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie, figlio del marchese Guglielmo (1739-1800) e della nobildonna Louise Henriette Salteur de La Serraz, nacque a La Bâtie-Divisin in Savoia.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Giovanni Battista D'Oncieu de La Bàtie
Giovanni de Lorenzo
Fu capo del SIFAR (1955-1962), comandante generale dell'Arma dei Carabinieri (15 ottobre 1962 - 31 gennaio 1966) e capo di stato maggiore dell'Esercito Italiano (1 febbraio 1966 - 15 aprile 1967).
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Giovanni de Lorenzo
Giovanni Nistri (militare)
Dopo aver frequentato la Scuola militare Nunziatella di Napoli come allievo del corso 1970-74, è stato ammesso all'Accademia Militare di Modena tra il 1974 ed il 1976; e successivamente alla Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma tra il 1976 ed il 1978.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Giovanni Nistri (militare)
Giuseppe Del Rosso (generale)
Nato a Cava dei Tirreni nel 1849, dopo l'unità d'Italia divenne allievo del collegio militare di Asti al quale si iscrisse dal 2 novembre 1863, entrando nella scuola militare di fanteria e cavalleria dal 23 luglio 1866.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Giuseppe Del Rosso (generale)
Giuseppe Giangrande
Parte di un contingente del 6º Battaglione Carabinieri Toscana inviato in rinforzo a Roma per attività di ordine pubblico, la mattina del 28 aprile 2013 era di servizio con altri colleghi nei pressi di Palazzo Chigi, a Piazza Colonna, nel centro di Roma.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Giuseppe Giangrande
Giuseppe Pièche
Fu Comandante Generale dei Reali Carabinieri dal novembre 1943 al luglio 1944.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Giuseppe Pièche
Giuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea
Nato nel 1756 a Nizza dalla nobile famiglia dei Thaon di Revel, (originaria della Contea di Nizza, in seguito piemontese), intraprese la carriera militare giovanissimo e venne nominato luogotenente effettivo nel reggimento provinciale di Nizza del Regno di Sardegna dal 16 ottobre 1772 per poi venire promosso luogotenente capitano nella legione degli accampamenti a piedi il 17 aprile 1775 e infine capitano il 29 marzo 1777.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Giuseppe Thaon di Revel di Sant'Andrea
Gradi delle forze armate francesi
I gradi delle forze armate francesi (Armée de terre, Marine nationale, Armée de l'air e Gendarmerie nationale) così come quelli dei servizi comuni sono identici dal punto di visto statutario e protocollare, poiché sono definiti dallo Statut général des militaires francese.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Gradi delle forze armate francesi
Gradi e qualifiche dell'Arma dei Carabinieri
La forza effettiva del personale, al 2024, è fissata sulle 117.943 unità, così ripartite: Sono inoltre espressamente stabilite dall'art.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Gradi e qualifiche dell'Arma dei Carabinieri
Greca (simbolo militare)
Una greca Greca è chiamato il simbolo che rappresenta in Italia i gradi di generale dell'Esercito, dell'Aeronautica Militare, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri e di ammiraglio nella Marina Militare.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Greca (simbolo militare)
Gruppo di intervento speciale
Il Gruppo Intervento Speciale (GIS) è un Reparto d'élite dell'Arma dei Carabinieri, qualificato come Forza speciale (TIER1) delle Forze Armate Italiane, insieme al "Col Moschin" dell'Esercito, al Gruppo Operativo Incursori del ComSubin della Marina, e al 17º Stormo incursori dell’Aeronautica Militare.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Gruppo di intervento speciale
Guerrino Botte
Il maresciallo aiutante Guerrino Botte prestava servizio al nucleo operativo del comando provinciale di Bolzano. Condusse le indagini su alcuni efferati omicidi che avevano turbato la comunità locale raccogliendo importanti elementi che portarono all'individuazione di Ferdinand Gamper, quale autore dei crimini che da settimane terrorizzavano la città di Merano.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Guerrino Botte
Guido Bellini
Nato nel 1939 a Monteroni di Lecce, sin da giovanissimo decide di intraprendere la carriera militare. Entra quindi all'Accademia militare di Modena nel 1958, venendo nominato sottotenente del Genio Pionieri due anni dopo.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Guido Bellini
Istituto di Istruzione Superiore Alberico Gentili
L'Istituto di istruzione superiore Alberico Gentili è una scuola secondaria di secondo grado di San Ginesio, in provincia di Macerata, dedicata al giurista italiano Alberico Gentili.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Istituto di Istruzione Superiore Alberico Gentili
Istituto Superiore di Tecniche investigative
L'Istituto Superiore di Tecniche Investigative dell'Arma dei Carabinieri (I.S.T.I) è un istituto militare che cura l'aggiornamento e la specializzazione in materia di Polizia Giudiziaria degli appartenenti all'Arma e dei partner esteri.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Istituto Superiore di Tecniche investigative
Leonardo Gallitelli
Trascorre la sua gioventù a Bernalda, cittadina lucana in provincia di Matera. Intraprende la carriera militare il 22 ottobre 1967 frequentando i corsi dell'Accademia Militare di Modena e della Scuola di Applicazione Carabinieri di Roma e si laurea in Giurisprudenza.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Leonardo Gallitelli
Leonardo Roissard de Bellet
Fu senatore del Regno d'Italia dalla XVI legislatura. Tenente generale dei Carabinieri, nel 1878 divenne il sedicesimo Comandante generale.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Leonardo Roissard de Bellet
Lorenzo Valditara
Nacque a Novara. il 26 giugno 1921, figlio di Giuseppe, un dipendente delle Ferrovie dello Stato, e di Giuseppina Sarazzi. Arruolatosi nel Regio Esercito, entrò come allievo nella Regia Accademia di Artiglieria e Genio di Torino il 1 novembre 1940.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Lorenzo Valditara
Luciano Gottardo
Laureato in scienze strategiche e in sicurezza interna, entra nei carabinieri, come sottotenente di complemento, nel 1961. Nel 1963 diventa comandante di plotone del 13º Battaglione Friuli-Venezia Giulia.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Luciano Gottardo
Luigi Federici
Luigi Federici è stato ammesso all'Accademia militare di Modena il 4 novembre 1952; è stato nominato sottotenente d'Artiglieria da montagna nel 1954.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Luigi Federici
Luigi Forlenza
Allievo presso la scuola allievi ufficiali di complemento di Roma dal 1º settembre 1926, divenne sottotenente di complemento il 16 giugno 1927 e destinato all'84º reggimento di fanteria.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Luigi Forlenza
M47 Patton
L'M47 Patton è stato un carro armato medio statunitense commissionato nel settembre 1950; divenne operativo a partire dalla guerra di Corea dove furono spediti pochissimi esemplari che non entrarono mai in combattimento.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e M47 Patton
Mario Cinque
Ha intrapreso la vita militare nel 1978, frequentando la scuola militare "Nunziatella" di Napoli e successivamente i corsi dell'accademia militare di Modena, della scuola di Applicazione Carabinieri a Roma e della scuola di Guerra a Civitavecchia.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Mario Cinque
Michele Coiro
Entrato in magistratura nel 1950, nel 1957 inizia a svolgere a Roma le funzioni di pretore, penale e poi civile; quindi diviene sostituto procuratore, giudice e presidente di sezione del Tribunale capitolino.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Michele Coiro
Museo storico dell'Arma dei Carabinieri
Il Museo storico dell'Arma dei carabinieri è situato in piazza del Risorgimento 46 a Roma, nel rione Prati, a pochi passi dal Vaticano. La visita al Museo si sviluppa attraverso un percorso in ordine cronologico e tematico che, iniziando dalla fondazione nel 1814 dell'antico Corpo dei Carabinieri Reali, e protraendosi sino alla guerra di Resistenza e di Liberazione, abbraccia nella Storia d'Italia due secoli di vita.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Museo storico dell'Arma dei Carabinieri
Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
Il Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri è un periodico bimestrale edito dalla del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri. Pubblicato per la prima volta nel gennaio 2016.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Notiziario Storico dell'Arma dei Carabinieri
Ordine delle cariche della Repubblica Italiana
Lordine delle cariche della Repubblica Italiana è strutturato in base alla rilevanza della carica e alla tipologia della cerimonia.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Ordine delle cariche della Repubblica Italiana
Piano Solo
Il Piano Solo fu un piano di emergenza speciale a tutela dell'ordine pubblico fatto predisporre nel 1964 da Giovanni de Lorenzo durante il suo incarico di comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, con il benestare del Presidente della Repubblica Antonio Segni.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Piano Solo
Pietro Loretelli
Laureato in giurisprudenza, diplomato all'Accademia Militare di Modena, cavallerizzo e schermitore, entrò poco prima della guerra nell'Arma dei Carabinieri.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Pietro Loretelli
Pietro Verri (carabiniere)
Laureato in giurisprudenza, allievo del collegio militare di Roma, allievo ufficiale presso l'Accademia militare di Modena, divenne ufficiale di fanteria e, nel 1937 entrò nell'Arma dei Carabinieri con il grado di tenente poco prima della guerra.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Pietro Verri (carabiniere)
Rassegna dell'Arma dei Carabinieri
La Rassegna dell'Arma dei Carabinieri è una pubblicazione trimestrale edita dalla Scuola Ufficiali Carabinieri istituita originariamente per aggiornare la preparazione specifica dei suoi appartenenti offrendo loro temi inediti e di attualità sull’evoluzione del pensiero militare e delle discipline giuridiche, professionali e tecnico-scientifiche che più interessano il servizio d'istituto.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Rassegna dell'Arma dei Carabinieri
Riccardo Bisogniero
Nato a Roma nel 1923, Riccardo Bisogniero iniziò la propria carriera militare nei bersaglieri, partecipando successivamente alla guerra di liberazione, meritandosi una medaglia di bronzo al valor militare concessagli dalla Repubblica Italiana.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Riccardo Bisogniero
Roberto Jucci
Allievo della Scuola militare di Roma di Palazzo Salviati dal 1941 al 1943, ha frequentato successivamente l'Accademia militare di Modena e nominato ufficiale in SPE.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Roberto Jucci
Romano dalla Chiesa
Nacque a Parma nel 1891 da Romeo dalla Chiesa e Savina Guareschi; si diplomò presso l'Istituto Tecnico locale. Appassionato di Jules Verne, di fede monarchica e veterano di guerra, fu una delle figure emergenti dell'epoca dei Carabinieri Reali.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Romano dalla Chiesa
Ruggero Volpi
Ruggero Volpi si arruolò nell'Arma dei Carabinieri nel marzo 1968. Dopo aver prestato servizio alla Legione Carabinieri di Udine, nel settembre 1970 fu ammesso alla frequenza della Scuola Sottufficiali Carabinieri.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Ruggero Volpi
Salvatore Luongo
Nasce a Napoli il 6 giugno 1962 e trascorre l'infanzia a Venafro, nel 1977 intraprende la carriera militare frequentando la Scuola militare "Nunziatella".
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Salvatore Luongo
Sergio De Caprio
È noto principalmente per aver eseguito, quando era a capo dell'unità CrimOr dei ROS dei Carabinieri, l'arresto del capo di Cosa nostra Totò Riina il 15 gennaio 1993.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Sergio De Caprio
Sergio Siracusa
Nato nel 1937 a Napoli da famiglia siciliana, durante il periodo bellico, visse la sua fanciullezza tra gli sfollati a Paternopoli (AV).
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Sergio Siracusa
Storia dei servizi segreti italiani
La storia dei servizi segreti italiani descrive l'evoluzione dei servizi segreti italiani, dall'unità d'Italia a oggi. Il primo vero servizio segreto dello Stato italiano unitario fu, nel 1925, il Servizio informazioni militare (SIM), di impostazione militare, che iniziò a utilizzare anche membri dell'Arma dei Carabinieri nelle proprie file, i servizi di intelligence militare del secondo dopoguerra con il SIFAR prima e il Servizio informazioni difesa (SID) dopo, poi la riforma del 1977 con la creazione di un servizio civile (SISDE) e uno militare (SISMI e, fino alla riforma del 2007, che ha diviso i servizi attuali per competenze territoriali, interno (AISI) ed estero (AISE).
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Storia dei servizi segreti italiani
Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
La storia della Repubblica Italiana dal 1963 al 1981 è quel periodo della storia repubblicana successivo al miracolo economico caratterizzato dal punto di vista politico dai governi del centro-sinistra "organico", poi succeduti dai governi di solidarietà nazionale, e terminato con la nascita della coalizione del pentapartito.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Storia della Repubblica Italiana (1963-1981)
Taddeo Orlando
Nacque a Gaeta il 23 giugno 1885. Frequentò il Collegio militare della Nunziatella di NapoliFilippo Stefani, La storia della dottrina e degli ordinamenti dell'Esercito italiano, Stato maggiore dell'Esercito, Ufficio storico, Roma, 1984.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Taddeo Orlando
Teo Luzi
Dopo aver frequentato il liceo scientifico "G. Marconi" di Pesaro, vincitore di concorso ha intrapreso la carriera militare nel 1978 frequentando il 160º Corso dell'Accademia Militare di Modena; ha completato gli studi nella Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma nel biennio 1980-1982.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Teo Luzi
Tullio Del Sette
Il padre era un Appuntato dei Carabinieri. Ha intrapreso la carriera militare nel 1970 frequentando il 152º corso presso l'Accademia militare di Modena.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Tullio Del Sette
Umberto Cappuzzo
Combattente della seconda guerra mondiale, tra i ranghi del 66º Reggimento fanteria "Trieste" ha preso parte alla campagna di Libia durante la quale fu fatto prigioniero a El Alamein.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Umberto Cappuzzo
Valerio Gildoni
Figlio di Paola e Settimio (ex maresciallo della stazione di Sansepolcro), entra giovanissimo alla Scuola Militare Nunziatella di Napoli (corso 1984-1987 "Grifo").
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Valerio Gildoni
Vito Ievolella
Dopo l'arruolamento nell'Arma dei Carabinieri (1948), Ievolella fu destinato alla Legione di Alessandria. Nel biennio 1958-1959 frequentò il corso Allievi Sottufficiali della Scuola di Firenze, terminato il quale fu assegnato in forza alla Legione di Palermo.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Vito Ievolella
Vittorio Emanuele I di Savoia
Dopo la Restaurazione, nel luglio del 1814, sul modello della Gendarmeria francese costituì a Torino il Corpo dei Carabinieri Reali, da cui deriva la moderna Arma dei Carabinieri, quarta forza armata italiana.
Vedere Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri e Vittorio Emanuele I di Savoia