Indice
31 relazioni: Alba Finzi, Amos Luzzatto, Andrea Tron, Angelo Sullam, Cimitero ebraico di Conegliano, Cimitero ebraico di Venezia, Comunità ebraica di Conegliano, Comunità ebraiche italiane, Dario Calimani, Ebraismo in Italia, Elías Montalto, Gadi Luzzatto Voghera, Ghetto, Ghetto di Venezia, Giuseppe Luigi Trevisanato, Guido Costante Sullam, Leone Modena, Liceo scientifico statale Ippolito Nievo, Museo Ebraico di Venezia, Officiali al cattaver, Pesach, Pietre d'inciampo a Venezia, Religioni in Italia, Riccardo Calimani, Sara Copio, Savi alla Mercanzia, Shylock, Simone Luzzatto, Sinagoghe di Venezia, Unione delle comunità ebraiche italiane, Venezia.
Alba Finzi
Una divulgatrice tra i giovani dei valori di solidarietà e di pace.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Alba Finzi
Amos Luzzatto
Nacque a Roma da Leone Luzzatto e da Emilia Lina Lattes, a sua volta figlia del rabbino Dante Lattes, uno dei principali esponenti della cultura ebraica italiana del XX secolo; il trisavolo paterno fu Samuel David Luzzatto (Shadal), docente al Collegio Rabbinico di Padova ed esponente italiano della Wissenschaft des Judentums.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Amos Luzzatto
Andrea Tron
Nacque nella famiglia patrizia veneziana dei Tron, Casato Nuovo che diede alla Repubblica di Venezia un Doge, diverse Dogaresse, nonché vescovi, ambasciatori e procuratori.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Andrea Tron
Angelo Sullam
Era l'ultimo dei quattro figli (tra cui Guido Costante, ingegnere e architetto) di Benedetto e Giovannina Levi. La famiglia, ebraica osservante, possedeva immobili a Venezia e tenute sul delta del Po, dove si dedicava, in particolare, alla coltivazione del riso.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Angelo Sullam
Cimitero ebraico di Conegliano
Il cimitero ebraico di Conegliano, oggi dismesso, è stato il luogo di sepoltura della comunità ebraica di Conegliano dal 1545 alla fine del XIX secolo.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Cimitero ebraico di Conegliano
Cimitero ebraico di Venezia
Il cimitero ebraico di Venezia, fondato fra il 1386 e il 1389 e situato nell'isola del Lido di Venezia, è stato fino alla fine del XVIII secolo il luogo di sepoltura degli ebrei a Venezia.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Cimitero ebraico di Venezia
Comunità ebraica di Conegliano
La Comunità ebraica di Conegliano era una comunità ebraica insediata, appunto, a Conegliano, cittadina dell'alto Trevigiano. Nonostante la sua scarsa consistenza demografica, fu una delle più importanti del Veneto sia dal punto di vista religioso, sia da quello sociale.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Comunità ebraica di Conegliano
Comunità ebraiche italiane
La presenza di comunità ebraiche italiane è attestata sin dall'epoca romana. Nel corso dei secoli la demografia e la geografia delle comunità hanno avuto delle variazioni significative, in relazione a fenomeni di espulsione o di migrazione.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Comunità ebraiche italiane
Dario Calimani
Laureatosi in lingua e letteratura inglese presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, ha studiato letteratura anglo-irlandese presso l'University College di Dublino.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Dario Calimani
Ebraismo in Italia
Lebraismo in Italia è la religione monoteista più antica ad essere praticata. A Roma è documentata una presenza ininterrotta dell'ebraismo fin dai tempi precedenti la comparsa del cristianesimo.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Ebraismo in Italia
Elías Montalto
Era un marrano di origini ebraiche sefardite.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Elías Montalto
Gadi Luzzatto Voghera
Si è diplomato nel 1983 alla "Rothberg School for Overseas Students at the Hebrew University of Jerusalem"http://www.beniculturaliebraici.it/wp-content/uploads/2015/06/Gadi-CV-English.pdf.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Gadi Luzzatto Voghera
Ghetto
Il ghetto è una zona delimitata, dove determinate persone vivono in gruppo, volontariamente o forzatamente, in un regime di reclusione più o meno stretto.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Ghetto
Ghetto di Venezia
Il Ghetto era il quartiere di Venezia dove gli ebrei erano obbligati a risiedere durante il periodo della Repubblica di Venezia, a partire dal 1516.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Ghetto di Venezia
Giuseppe Luigi Trevisanato
Nacque alla Giudecca, nella parrocchia di Sant'Eufemia, da Giuseppe e Anna Maria Forcellato, ma ancora bambino si trasferì a Santo Stefano, nel sestiere di San Marco.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Giuseppe Luigi Trevisanato
Guido Costante Sullam
Figlio di Benedetto e Giovannina Levi, membri della comunità ebraica di Venezia, era il primo di quattro figli (tra cui Angelo, esponente del sionismo italiano).
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Guido Costante Sullam
Leone Modena
È una delle personalità più importanti dell'ebraismo italiano. Maestro e predicatore, si occupò principalmente di teologia, ma i suoi interessi spaziarono anche nella musica, nel teatro, nell'alchimia e nella poesia.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Leone Modena
Liceo scientifico statale Ippolito Nievo
Il liceo scientifico statale Ippolito Nievo è un liceo scientifico situato nel centro storico di Padova. È stato istituito nel 1923, in seguito alla riforma Gentile, ed è stata quindi la prima scuola nel suo genere a Padova e tra le prime nel Veneto, insieme al liceo Messedaglia di Verona.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Liceo scientifico statale Ippolito Nievo
Museo Ebraico di Venezia
Il Museo Ebraico di Venezia è un museo diffuso ovvero un complesso urbanistico architettonico e museale che include spazi espositivi e sinagoghe presenti all'interno ed all'esterno del Museo stesso.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Museo Ebraico di Venezia
Officiali al cattaver
Gli Officiali al cattaver (in veneto: cata (dal latino captare, trovare) e aver, averi ma anche nel senso di entrate) erano una magistratura di prima istanza della Repubblica Veneta.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Officiali al cattaver
Pesach
Pèsach o Pesah detta anche Pasqua ebraica, è una festività ebraica che dura otto giorni (sette nel solo Israele) e che ricorda la liberazione del popolo ebraico dall'Egitto e il suo esodo verso la Terra Promessa.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Pesach
Pietre d'inciampo a Venezia
La lista delle pietre d'Inciampo a Venezia ricorda il destino delle vittime dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Pietre d'inciampo a Venezia
Religioni in Italia
In Italia, la religione più diffusa è il cristianesimo cattolico, presente fin dai tempi apostolici e maggioritaria già a partire dal IV secolo.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Religioni in Italia
Riccardo Calimani
Laureato in ingegneria elettronica all'Università di Padova e in filosofia della scienza all'Università di Venezia, è un affermato studioso dell'ebraismo.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Riccardo Calimani
Sara Copio
Nacque da Simone e Rebecca (o Ricca) in una delle più importanti e ricche famiglie della comunità ebraica di Venezia. Dediti ai commerci, i Copio mantenevano diversi rapporti con la comunità ebraica di Modena dalla quale, forse, traevano origine.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Sara Copio
Savi alla Mercanzia
I Savi alla Mercanzia, conosciuti anche come Cinque Savi alla Mercanzia, furono una magistratura della Repubblica di Venezia con competenza su commercio, navigazione e industria veneziana, nonché su dazi, assicurazioni marittime, trattati commerciali e, in generale, ogni aspetto riguardante la vita mercantile nei territori della Serenissima.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Savi alla Mercanzia
Shylock
Shylock è un personaggio della commedia Il mercante di Venezia di William Shakespeare, nella quale egli, un ebreo veneziano che svolge l'attività di usuraio, ricopre il ruolo di principale antagonista.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Shylock
Simone Luzzatto
Condivise con Leone Modena la guida spirituale del Ghetto di Venezia, dove visse tutta la vita. Visse in condizione di relativa ricchezza, cominciando a pubblicare i suoi responsa da giovane.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Simone Luzzatto
Sinagoghe di Venezia
Le sinagoghe di Venezia sono i luoghi di culto ebraici situati nel ghetto di Venezia. Il quartiere ebraico di Venezia, il ghetto, tra il 1516 e il 1797 ha ospitato diverse comunità ebraiche provenienti da vari luoghi dell'Europa e del Mediterraneo.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Sinagoghe di Venezia
Unione delle comunità ebraiche italiane
L'Unione delle comunità ebraiche italiane (UCEI) è un'associazione nazionale religiosa che raccoglie le ventuno comunità ebraiche distribuite nel territorio italiano.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Unione delle comunità ebraiche italiane
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Comunità ebraica di Venezia e Venezia