Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Trento

Indice Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

1316 relazioni: Abate, Abate commendatario, Abbazia di Chiaravalle, Abbazia di Clairvaux, Abbazia di Lobbes, Abbazia di Sainte-Geneviève, Abbazia di Sainte-Marie-au-Bois, Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano, Abbazia territoriale di Montecassino, Abbazia territoriale di Montevergine, Abdisho IV Maron, Accolito, Adolfo Rossi, Adorazione dei pastori (Santafede), Adriano Prosperi, Agapito Bellomo, Agostino Steuco, Alberico di Montecassino, Albert Pigge, Alberto Gliričić, Albisano, Alessandri (Bergamo), Alessandro Campeggi, Alessandro Casale, Alessandro Luzzago, Alessandro Sauli, Alessandro Sforza di Santa Fiora, Alfonso Carafa, Alfonso di Castro, Alfonso Salmerón, Alfred Loisy, Alfredo Ottaviani, Alto Mantovano, Altopascio, Ambrogio Catarino Politi, Ameno, Anabattismo, Anatema, Andrés de Vega, Andrea Zantani, Angélique Arnauld, Angelo Amato, Angelo Cesi (vescovo 1530), Angelo Massarelli, Anguana, Anni 1540, Annibale Bugnini, Anno liturgico della Chiesa luterana, Anticlericalismo, Anticurialismo, ..., Antinori, Antipapismo, Antoine Brumel, Antonín Brus z Mohelnice, Antonio Agustín, Antonio Altoviti, Antonio Carafa (cardinale), Antonio de Ziliis di Quetta, Antonio Minturno, Antonio Numai, Antonio Pagani, Antonio Possevino, Anversa, Aonio Paleario, Apocalisse di Esdra, Apocrifi dell'Antico Testamento, Arbëreshë, Arbëreshë di Sicilia, Architettura barocca, Architettura cistercense, Architettura manierista, Architettura rinascimentale, Archivio, Archivio segreto vaticano, Arcidiacono, Arcidiocesi dell'Aquila, Arcidiocesi di Agrigento, Arcidiocesi di Albi, Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni, Arcidiocesi di Ancona-Osimo, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Bologna, Arcidiocesi di Braga, Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni, Arcidiocesi di Campobasso-Boiano, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Catania, Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina, Arcidiocesi di Eger, Arcidiocesi di Esztergom-Budapest, Arcidiocesi di Fermo, Arcidiocesi di Firenze, Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Arcidiocesi di Gaeta, Arcidiocesi di Genova, Arcidiocesi di Kaunas, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, Arcidiocesi di Lecce, Arcidiocesi di Lione, Arcidiocesi di Lublino, Arcidiocesi di Malines-Bruxelles, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Marsiglia, Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, Arcidiocesi di Modena-Nonantola, Arcidiocesi di Oristano, Arcidiocesi di Otranto, Arcidiocesi di Pesaro, Arcidiocesi di Pescara-Penne, Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, Arcidiocesi di Reims, Arcidiocesi di Rossano-Cariati, Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Sassari, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Arcidiocesi di Siracusa, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arcidiocesi di Taranto, Arcidiocesi di Tarragona, Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie, Arcidiocesi di Trento, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Arcidiocesi di Valencia, Arcidiocesi di Vercelli, Arcidiocesi di Veszprém, Arcidiocesi di Vilnius, Arcidiocesi di Westminster, Arciprete, Arialdo, Armeno (Italia), Arnaldo Albertin, Arnaud d'Ossat, Arnold Vinnen, Arte del secondo Cinquecento a Milano, Arte della Controriforma, Arte italiana, Articoli di Smalcalda, Ascensidonio Spacca, Assolutismo monarchico, Assoluzione (religione), Atto di abiura, Augustine Reding, Ave Maria, Aversa, Bandini Piccolomini, Barocco, Barocco a Milano, Barocco leccese, Bartolomé Carranza, Bartolomé Sebastián de Aroitia, Bartolomeo Eustachi, Bartolomeo Fernandes, Basilica dei Santi Felice e Fortunato, Basilica della Santissima Annunziata del Vastato, Basilica di San Domenico (Bologna), Basilica di Sant'Agostino (Rieti), Basilica di Santa Croce, Basilica di Santa Croce (Torre del Greco), Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Basilica di Santa Maria Novella, Battesimo, Battistero, Beato Bartolomeo, Beeldenstorm, Benedetto Fontanini, Benedetto Lomellini, Benito Arias Montano, Bernardo Clesio, Bernardo Navagero, Biagio Falcieri, Bibbia poliglotta di Anversa, Bibbia Tyndale, Biblioteca comunale di Lamezia Terme, Biblioteca del Seminario diocesano di Concordia-Pordenone, Biblioteca del seminario vescovile di Cremona, Biblioteca Fabroniana, Biblioteca nazionale di Cosenza, Bibliotheca selecta, Bisnate, Bonaventura Fauni-Pio, Bonaventura Sculco, Borgo Pusterla, Bortigali, Bosa, Braccio Martelli, Bretagna, Breve esame critico del Novus Ordo Missae, Breviario romano, Brugherio, Caccia dei tori, Caeremoniale Episcoporum, Cairate, Caldarola, Camillo Aulari, Camillo Mantuano, Campalto, Camposampiero, Camposilvano (Velo Veronese), Cancelli, Canone della Bibbia, Canone romano, Canonichesse regolari ospedaliere della misericordia di Gesù, Canonici regolari della Congregazione del Salvatore, Canonici regolari di San Giorgio in Alga, Canto aquileiese, Canto cristiano, Canto gregoriano, Canton Ticino, Capaccio Vecchio, Capitolo della Cattedrale di Parma, Cappella Bartolini Salimbeni, Cardinal nipote, Carlo Bascapè, Carlo Borromeo, Carlo Broglia, Carlo di Lorena (1524-1574), Carlo di Lorena (1567-1607), Carlo Gaudenzio Madruzzo, Carlo Gesualdo, Carlo II d'Orléans, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo V d'Asburgo, Carlo V e i papi, Casa di tolleranza, Casacce, Casal di Principe, Casaloldo, Castel Madruzzo, Castel Selva, Castel Toblino, Castellano (Villa Lagarina), Castelletto sopra Ticino, Castello del Buonconsiglio, Castello di Meudon, Catechismo, Catechismo del Concilio di Trento, Catechismo della Chiesa cattolica, Cattedrale di Albi, Cattedrale di Palermo, Cattedrale di Piana degli Albanesi, Cattedrale di Sant'Emidio, Cattedrale di Santa Maria Annunciata, Cattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia), Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cattolici tradizionalisti, Celibato, Celibato ecclesiastico, Cenacoli di Firenze, Censura, Centro di Albano Laziale, Cercino, Certiores Effecti, Certosa di Padula, Cesare Cybo, Cesare Speciano, Cese dei Marsi, Charles Dumoulin, Chierici regolari di San Paolo, Chierici regolari minori, Chierici regolari teatini, Chierico, Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Chiesa cattolica in Slovacchia, Chiesa cattolica in Ungheria, Chiesa cattolica siro-malabarese, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Trento), Chiesa del Corpus Domini (Gragnano), Chiesa del Gesù, Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia), Chiesa del Santissimo Salvatore (Napoli), Chiesa dell'Inviolata, Chiesa della Madonna Assunta e di San Biagio, Chiesa della Santissima Trinità (Trento), Chiesa di Cristo Re (Trento), Chiesa di Roma, Chiesa di San Barbaziano, Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio), Chiesa di San Bartolomeo (Castellammare di Stabia), Chiesa di San Bartolomeo (Gromo), Chiesa di San Benedetto Vecchio, Chiesa di San Carlo dei Milanesi, Chiesa di San Fedele (Milano), Chiesa di San Filippo Neri (Perugia), Chiesa di San Francesco Grande (Padova), Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo, Chiesa di San Giorgio (Lurago Marinone), Chiesa di San Giorgio (Padova), Chiesa di San Giovanni Battista (Gorno), Chiesa di San Giovannino (Alessandria), Chiesa di San Giuseppe (Trento), Chiesa di San Gregorio Armeno, Chiesa di San Gregorio Barbarigo, Chiesa di San Lorenzo (Lodi), Chiesa di San Marco (Trento), Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore, Chiesa di San Michele (Monzambano), Chiesa di San Michele (Valgoglio), Chiesa di San Michele Arcangelo (Campo Ligure), Chiesa di San Michele Arcangelo (Lesignano de' Bagni), Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure), Chiesa di San Pancrazio (Bergamo), Chiesa di San Pietro (Maerne), Chiesa di San Pio V, Chiesa di San Pio X (Trento), Chiesa di San Rocco (Parigi), Chiesa di San Silvestro (Brescia), Chiesa di San Siro di Struppa, Chiesa di San Tommaso a Capuana, Chiesa di Sant'Agata (Imola), Chiesa di Sant'Agostino (Asciano), Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia, Chiesa di Sant'Andrea (Levanto), Chiesa di Sant'Anna dei Greci, Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rieti), Chiesa di Santa Caterina (Sassari), Chiesa di Santa Caterina (Treviso), Chiesa di Santa Caterina (Vicenza), Chiesa di Santa Giulia (Brescia), Chiesa di Santa Giustina (Rimini), Chiesa di Santa Lucia (Corcagnano), Chiesa di Santa Lucia (Rieti), Chiesa di Santa Maria (Dueville), Chiesa di Santa Maria ai Monti, Chiesa di Santa Maria al Giglio, Chiesa di Santa Maria Assunta (Rocca di Papa), Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti, Chiesa di Santa Maria del Quartiere, Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Viterbo), Chiesa di Santa Maria della Scala (Messina), Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina), Chiesa di Santa Maria delle Grazie la Nuova, Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova), Chiesa di Santa Maria di Provenzano, Chiesa di Santa Maria Maggiore (Trento), Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, Chiesa di Santa Sofia (Padova), Chiesa di Santo Spirito (Bergamo), Chiesa di Santo Spirito (Perugia), Chiesa di Santo Stefano al Ponte, Chiesa e monastero di San Bartolomeo, Chiesiola, Chiostro dei Santi Marcellino e Festo, Chiostro di San Gregorio Armeno, Ciborio, Cimitero Teutonico, Claude de la Baume, Claude Jay, Clavis aurea, Clemente Manzini, Cles, Codex Bezae, Cognola, Cognome, Cognomi campani, Cognomi italiani, Cognomi sardi, Collegi pontifici, Collegio Marconi, Collegio scolastico, Colloqui di Ratisbona, Colloqui di Ratisbona (1546), Colombaro (Corte Franca), Colonna dell'Osanna, Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio, Compagnia di Gesù, Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio, Compagnia teatrale, Complesso di Sant'Andrea delle Dame, Complesso monastico di Suor Orsola Benincasa, Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, Complesso museale di San Francesco (Montone), Concattedrale di Baltimora, Concettismo, Concilio di Roma (382), Concilio ecumenico, Concilio Lateranense V, Concilio Vaticano I, Concilio Vaticano II, Conclave, Conclave del 1549-1550, Conclave del 1559, Confessione augustana, Confessione di fede, Confiteor, Confraternita (Chiesa cattolica), Confraternita del SS. Sacramento e Rosario (Mottola), Confraternite e Compagnie al Palio di Asti, Congregazione clericale, Congregazione d'Austria, Congregazione dei Santi Vitone e Idulfo, Congregazione dell'Indice dei libri proibiti, Congregazione della visita apostolica, Congregazione di Baviera, Congregazione di Gesù e Maria, Congregazione di San Mauro, Congregazione per il clero, Congregazione per la residenza dei vescovi, Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, Congregazione vallombrosana, Congregazione verginiana, Conserva di Valverde, Consustanziazione, Controriforma, Convento degli Agostiniani (Fivizzano), Convento di Santa Croce alla Spalliera, Conversano, Corale Città di Trento, Coriolano Garzadoro, Coriolano Martirano, Cornelio a Lapide, Cornelio Giansenio (senior), Cornelio Musso, Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, Cosenza, Costantino Bonelli, Costanzo Festa, Credo (liturgia), Cristo della Minerva, Cristo e l'angelo, Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano, Cristo eucaristico tra i santi Bartolomeo e Rocco, Cristoforo Madruzzo, Critiche a Giovanni Paolo II, Crivelli (famiglia), Crocifissione e santi (Annibale Carracci), Crocifisso della basilica di San Domenico, Crocifisso di Frate Elia, Cronaca del Fuscolillo, Cronologia della storia moderna, Cronologia di Thiene, Crugnola, CT, Cucina friulana, Cuorgnè, Cupola del Brunelleschi, Curia romana, Curtis Accilionis, Daniele Barbaro, Daniele da Volterra, Darfo Boario Terme, Decano (chiesa), Decet Quam Maxime, Decio Carafa, Decorum, Decreto Tametsi, Dei Filius, Deposito della fede, Depravazione totale, Diego de Covarrubias y Leiva, Diego Laínez, Dieta di Augusta, Diocesi di 's-Hertogenbosch, Diocesi di Acerra, Diocesi di Achonry, Diocesi di Albenga-Imperia, Diocesi di Aleria, Diocesi di Ales-Terralba, Diocesi di Alessandria, Diocesi di Alessano, Diocesi di Alet, Diocesi di Alghero-Bosa, Diocesi di Alife-Caiazzo, Diocesi di Almería, Diocesi di Anagni-Alatri, Diocesi di Andria, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia, Diocesi di Ascoli Piceno, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Augusta, Diocesi di Avellino, Diocesi di Aversa, Diocesi di Avezzano, Diocesi di Avranches, Diocesi di Bagnoregio, Diocesi di Bayonne, Diocesi di Beauvais, Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Bergamo, Diocesi di Bisceglie, Diocesi di Brescia, Diocesi di Cahors, Diocesi di Campli, Diocesi di Caorle, Diocesi di Carinola, Diocesi di Caserta, Diocesi di Cassano all'Ionio, Diocesi di Castellammare di Stabia, Diocesi di Castellaneta, Diocesi di Castro di Puglia, Diocesi di Cefalù, Diocesi di Cerenzia, Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti, Diocesi di Cesena-Sarsina, Diocesi di Chartres, Diocesi di Châlons, Diocesi di Chioggia, Diocesi di Cittaducale, Diocesi di Città di Castello, Diocesi di Civita Castellana, Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia, Diocesi di Conversano-Monopoli, Diocesi di Cordova, Diocesi di Costanza, Diocesi di Cremona, Diocesi di Deventer, Diocesi di Down e Connor, Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola, Diocesi di Foligno, Diocesi di Fondi, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Funchal, Diocesi di Girona, Diocesi di Gravina, Diocesi di Grenoble-Vienne, Diocesi di Guarda, Diocesi di Guardialfiera, Diocesi di Gubbio, Diocesi di Imola, Diocesi di Ischia, Diocesi di Isola, Diocesi di Jesi, Diocesi di Lamezia Terme, Diocesi di Leeuwarden, Diocesi di Lescar, Diocesi di Lesina (Italia), Diocesi di Lettere, Diocesi di Limoges, Diocesi di Locri-Gerace, Diocesi di Lodi, Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo, Diocesi di Luni, Diocesi di Martirano, Diocesi di Massa Lubrense, Diocesi di Massa Marittima-Piombino, Diocesi di Mazara del Vallo, Diocesi di Meaux, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Minervino, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi di Mondoñedo-Ferrol, Diocesi di Mondovì, Diocesi di Montefiascone, Diocesi di Montemarano, Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza, Diocesi di Nepi, Diocesi di Nola, Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, Diocesi di Oria, Diocesi di Orvieto-Todi, Diocesi di Pafo, Diocesi di Patti, Diocesi di Pavia, Diocesi di Płock, Diocesi di Pelplin, Diocesi di Pescia, Diocesi di Pistoia, Diocesi di Portalegre-Castelo Branco, Diocesi di Pozzuoli, Diocesi di Rieti, Diocesi di Roma, Diocesi di Saint-Omer, Diocesi di Saint-Pol-de-Léon, Diocesi di San Gallo, Diocesi di San Marco Argentano-Scalea, Diocesi di Sansepolcro, Diocesi di Savona-Noli, Diocesi di Senigallia, Diocesi di Sessa Aurunca, Diocesi di Sion, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Sulmona-Valva, Diocesi di Sutri, Diocesi di Teano-Calvi, Diocesi di Teramo-Atri, Diocesi di Termoli-Larino, Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Diocesi di Tivoli, Diocesi di Treviso, Diocesi di Trieste, Diocesi di Trivento, Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca, Diocesi di Urgell, Diocesi di Vallo della Lucania, Diocesi di Vannes, Diocesi di Ventimiglia-San Remo, Diocesi di Vico Equense, Diocesi di Vigevano, Diocesi di Viseu, Diocesi di Viterbo, Diocesi di Vittorio Veneto, Diocesi di Włocławek, Diocesi di Ypres, Diogo Andrada de Paiva, Diritto canonico, Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra, Doge (Venezia), Dogma, Domenichino, Domenico Bollani (vescovo 1514-1579), Domenico Capranica, Domenico Casablanca, Domenico Colombo, Domenico Della Rovere (vescovo di Asti), Domenico Pastorello, Domenico Tarolli, Domingo de Soto, Dormitio Virginis (Giotto), Dottrinari, Duello, Duomo di Alba, Duomo di Bamberga, Duomo di Graz, Duomo di Milano, Duomo di Monza, Duomo di Pontremoli, Duomo di San Leo, Duomo di Sansepolcro, Duomo di Santa Maria, Duomo di Trento, Egidio da Viterbo, Egidio Falcetta, Elche, Emanuele Filiberto di Savoia, Emerenzia, Emerich Sinelli, Enrico Loffredo, Entracque, Erasmo da Rotterdam, Ercole Gonzaga, Eremo di San Martino, Ernesto di Baviera, Esdra greco, Ester e Assuero, Eucaristia, Evangelismo, Evoluzionismo e Chiesa cattolica, Evoluzionismo teista, Ex opere operato, Ex oratorio del Santissimo Sacramento (Mirandola), Ex-Seminario Arcivescovile (Salerno), Faenza, Farnese, Federico Borromeo, Federico Corner (1531-1590), Federico Guglielmo di Vestfalia, Federico II di Mantova, Federico Visconti, Felice Figliucci, Feliciano Ninguarda, Ferdinando di Baviera, Ferdinando Farnese, Fernando Arêas Rifan, Fibbiana, Filippo Archinto, Filippo Bon, Filippo I d'Assia, Filippo Neri, Fondazione Bruno Kessler, Fonti del testo greco della Bibbia, Francesco Abbondio Castiglioni, Francesco Bandini Piccolomini, Francesco Castellalto, Francesco di Sales, Francesco Donà, Francesco Ferdinando d'Avalos, Francesco Gonzaga (1546-1620), Francesco II di Francia, Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria, Francisco Jiménez de Cisneros, Francisco Torres, Fraternità, Friedrich Nausea, Friedrich Staphylus, Fulvio Giulio della Corgna, Gabriel Biel, Gabriele Paleotti, Gallicanesimo, Gallipoli, Garzia de' Medici, Gaspar Cervantes de Gaete, Gaspar de Zúñiga y Avellaneda, Gasparo Contarini, Gómez Pereira, Gellio Ghellini, Genealogia episcopale, Georg Hundt von Weckheim, Gerarchia dei generi, Gerolamo Ragazzoni, Gerusalemme liberata, Gesù, Gesù nel cristianesimo, Gesso (Messina), Giacomo Boncompagni (politico), Giacomo Mignanelli, Giacomo Pignatelli, Giambattista Abati, Gian Gerolamo Grumelli, Giansenismo, Gilberto Isfar y Corillas, Gilles Rousselet, Giorgio Corner (vescovo), Giorgio Di Faccio, Giorgio Siculo, Giovan Battista Moroni, Giovan Giacomo Passeri, Giovannangelo Arcimboldi, Giovannangelo Porro, Giovanni Agostino De Marini, Giovanni Antonio Serbelloni, Giovanni Bardi, Giovanni Battista Amalteo, Giovanni Battista Bracelli, Giovanni Battista Eliano, Giovanni Battista Folengo, Giovanni Battista Rossi (carmelitano), Giovanni Battista Salvago, Giovanni Battista Tarilli, Giovanni Boccaccio, Giovanni Calvino, Giovanni Carlo Coppola, Giovanni d'Enrico, Giovanni de Ribera, Giovanni Domenico De Cupis, Giovanni Dragoni, Giovanni Eudes, Giovanni Fontana (vescovo), Giovanni Fortunato Zamboni, Giovanni Francesco Commendone, Giovanni Gerolamo Morone, Giovanni Grimani, Giovanni Leonardi, Giovanni Maria Vianney, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Giovanni Tommaso Cimello, Giovanni Trevisan, Girolamo Aleandro, Girolamo Dandini (cardinale), Girolamo Foscari, Girolamo Gallarati, Girolamo Incontri, Girolamo Martinengo, Girolamo Priuli, Girolamo Rusticucci, Girolamo Scarampi, Girolamo Seripando, Girolamo Verallo, Giudizio universale (Michelangelo), Giudizio universale (Venusti), Giulio Canani, Giulio Cesare Vanini, Giulio De Rossi, Giuseppe Antonio Rabatta, Giuseppe Ripamonti, Giuseppe Simonetti, Giustificazione (teologia), Gloria dei Re, Gonzaga, Graduale, Gratteri, Guerra di Colonia, Guerre di religione in Europa, Guglielmo Sirleto, Guido Luca Ferrero, Guisa, Gutierre de Vargas y Carvajal, Heinrich Isaac, Hugo von Hurter, I Borgia (serie televisiva canadese), Iacopo Aconcio, Iconografia della Trinità, Iconografia di Gesù, Immensa Aeterni Dei, Impero romano d'Occidente, In Dominico Agro, Indice dei libri proibiti, Indulgenza, Innocenzo Ciocchi del Monte, Integrismo, Interim di Augusta, Interpretazione (filosofia), Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento, Ippolito Capilupi, Isola Bellaria, Isola d'Elba, Ispirazione della Bibbia, Istruzione nello Stato Pontificio, Jacob Obrecht, Jacobus de Kerle, Jacopo Barozzi da Vignola, Jacopo Nacchianti, Jacopo Paladini, Jacques Amyot, Jacques-Auguste de Thou, Jacquet da Mantova, Jérôme Souchier, Jean Antoine de Baïf, Jelsi, Jerónimo Nadal, Johann Gropper, Johann Leisentrit, Johann Philipp von Schönborn, Johannes Eck, Johannes Sleidanus, John Henry Newman, Jost von Meggen, Juan Ramos de Lora, Karl Rahner, L'arte religiosa nel '600, La città del sole (film), Lauda, Lauda Sion Salvatorem, Lazar II Branković, Léon de Castro, Le peripezie di Persile e Sigismonda, Leonardo Marini, Letteratura latina imperiale, Lettere copernicane, Letture e interpretazioni della Bibbia, Libero consorzio comunale di Siracusa, Libri di Esdra, Libro del comando, Libro di Ester, Libro di Tobia, Libro liturgico, Lingua sacra, Lingua sapienziale, Lippomano, Litanie al Sacro Cuore di Gesù, Liturgia cattolica, Liturgia delle ore, Lodi mattutine, Lodovico Castelvetro, Lodron, Lope de Vega, Lorenzo Laureti, Lorenzo Priuli (patriarca), Lucrezia Di Siena, Lucrezia Orsina Vizzana, Ludovico Alfonso de Los Cameros, Ludovico Beccadelli, Ludovico Madruzzo, Luigi Bardone, Luigi Lilio, Luigi Pisani, Luteranesimo, Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa, Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate, Madonna con Gesù Bambino in gloria, i quattro dottori della Chiesa e San Giovanni Evangelista, Madonna con il Bambino, santi Pietro e Paolo e un angelo, Madonna del Latte, Madonna del Parto, Maestà di Ognissanti, Magnae Nobis, Magno di Füssen, Malines, Manierismo, Manierismo (letteratura), Marc'Antonio Pagani, Marc'Antonio Tomati, Marcantonio Bobba, Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo), Marcello Venusti, Marco Antonio Campeggi, Marco Antonio Da Mula, Marco Fedeli Gonzaga, Marco Gerolamo Vida, Marco Lauro, Marco Sittico Altemps, Maria I d'Inghilterra, Maria Maddalena de' Pazzi, Maria Teresa d'Austria, Mariano Vittori, Mariologia, Martin Chemnitz, Martin Lutero, Martino Bonacina, Martirio (cristianesimo), Martirio di sant'Agata (Enea Salmeggia), Massarelli, Massimiliano Doria, Massimiliano II d'Asburgo, Matrimonio, Matrimonio (Chiesa cattolica), Matrimonio a sorpresa, Matrimonio canonico, Matteo Barbabianca, Matteo Contarelli, Matteo Priuli (vescovo), Matteo Rinuccini, Maurizio Pietra, Melchor Cano, Mercedari scalzi, Mercedarie scalze, Merkelis Giedraitis, Messa (musica), Messa parafrasi, Messa parodia, Messa tridentina, Messale, Messale Romano, Michel de l'Hôspital, Michelangelo Buonarroti, Michele Baio, Michele della Torre, Michele Priuli, Michele Sidonio, Milano, Miracolo eucaristico di Bolsena, Missa Papae Marcelli, Missale Romanum, Mocenigo, Monache carmelitane, Monache carmelitane scalze, Monache mercedarie, Monache trinitarie, Monastero degli Olivetani (Rovigo), Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita), Monastero di Sant'Orsola, Monastero di Santa Maria del Lavello, Monastero di Santa Maria della Valle, Monastero di Valle Christi, Monogenismo, Monte di Pietà, Monteleone d'Orvieto, Montemaggiore al Metauro, Morazzone, More danico, Museo Carnavalet, Museo d'arte sacra di San Leo, Museo diocesano d'arte sacra (Pienza), Museo diocesano del Duomo di Salerno, Museo diocesano San Prisco, Museo diocesano tridentino, Museo nazionale di Capodimonte, Museo San Fedele, Musica rinascimentale, Nadro, Napoleone Comitoli, Narni sotterranea, Nestorianesimo, Niccolò Tornabuoni, Nicola Cusano, Nicolas de Pellevé, Nicolaus Olahus, Nicolò Canelles, Nicolò Rusca, Nudo artistico, Numai, Nunziatura apostolica, Nunziatura apostolica a Colonia, Nunziatura apostolica a Torino, Nuova cronologia, Oblazione, Olao Magno, Onomastica slava, Oratorio di Sant'Antonio abate (Pieve Ligure), Ordine degli agostiniani recolletti, Ordine dei Minimi, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Ordine di San Benedetto, Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo, Ordine di Santa Maria della Mercede, Ordini mendicanti, Ordini minori, Oremus et pro perfidis Judaeis, Ortelle, Ossona, Ostensorio, Ottaviano Preconio, Ottavio Branciforte, Ottavio Paravicini, Pace di Augusta, Pace di Norimberga, Pace di Passavia, Palazzo Capranica, Palazzo del Seminario (Rieti), Palazzo della Cassa di risparmio di Mirandola, Palazzo delle Albere, Palazzo Farnese (Caprarola), Palazzo Farnese (Piacenza), Palazzo Roccabruna, Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti, Palazzo Terzi (Bergamo), Palestrina (opera), Palestrina princeps musicae, Palma di Montechiaro, Paolo Ferrarese, Paolo Giovio, Paolo Manuzio, Paolo Sarpi, Paolo Segneri, Paolo Veronese, Papa Benedetto XIV, Papa Clemente VIII, Papa Giovanni Paolo II, Papa Giulio III, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XIV, Papa Innocenzo IX, Papa Innocenzo VIII, Papa Innocenzo X, Papa Leone X, Papa Leone XI, Papa Marcello II, Papa Paolo III, Papa Paolo IV, Papa Paolo V, Papa Paolo VI, Papa Pio IV, Papa Pio V, Papa Pio X, Papa Sisto V, Papa Urbano VII, Parafrenieri pontifici, Paramento liturgico, Parlamento francese (Ancien Régime), Parrocchia, Patriarcato di Venezia, Patti, Pedro Afán de Ribera, Pedro de Soto, Penitenza (sacramento), Perseveranza dei santi, Petrus Johannes Meindaerts, Philibert Babou de la Bourdaisière, Philip Tartaglia, Piccolomini, Piccolomini Pieri, Pier Paolo Parisio, Pietro Antonio Di Capua, Pietro Bailardo, Pietro Baschenis, Pietro Bembo (1536-1589), Pietro Bertani, Pietro Campori, Pietro Canisio, Pietro Favre, Pietro Fourier, Pietro Giovanni Aliotti, Pietro Lippomano, Pietro Paolo Caporella, Pietro Paolo Vergerio, Pietro Querini, Pietro Redondi, Pietro Tagliavia d'Aragona, Pietro Usimbardi, Pieve di Cesano Boscone, Pieve di Corbetta, Pieve di Dairago, Pieve di Desio, Pieve di Gera d'Adda, Pieve di Nerviano, Pieve di San Martino (Barisano), Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro), Pieve di Santa Maria Assunta (Terenzo), Pieve di Val'Assina, Pieve Ligure, Pievi milanesi, Pinacoteca civica Bruno Molajoli, Poligenismo, Polittico dell'Annunziata, Pontificale (libro), Pontificio Collegio Gallio, Pontificio Seminario Romano Maggiore, Pontificio Seminario Romano Minore, Pontile-tramezzo, Pontirolo Nuovo, Povertà nella Roma del XVI secolo, Prè, Predestinazione, Predore, Presbiterio, Presbitero, Presenza reale, Presepe, Primicerio della basilica di San Marco, Principato vescovile di Trento, Processione del Venerdì santo di Savona, Prospero Santacroce, Protestantesimo, Protocollo (cerimoniale), Provincia autonoma di Trento, Provincia di Brindisi, Provincia di Siracusa, Pubblicazione di matrimonio, Purgatorio, Putridarium, Q (romanzo), Quadroni di San Carlo, Quamvis Paternae, Quo primum tempore, Raffaele Riario, Raimondo Lullo, Rannuzio Pallavicino, Ratramno di Corbie, Redenzione (cristianesimo), Reggio Calabria, Reginald Pole, Registri parrocchiali, Regno di Napoli, Religiose di Sant'Andrea, Reliquia, René de Birague, Requiem, Resurrezione di Cristo (El Greco), Ricattolicizzazione, Richard Taverner, Rieti, Riforma liturgica, Riforma protestante, Rinascimento, Rito ambrosiano, Rito benedettino, Rito di Versailles, Rito lionese, Rito liturgico, Rito patriarchino, Rito romano, Rito strigoniense, Ritratto del donatore, Ritratto di neonata nella culla, Ritratto di Paolo III, Rituale romano, Riveli di beni ed anime, Roberto Bellarmino, Roma, Roncadello (Forlì), Sacco di Roma (1527), Sacerdotalis Caelibatus, Sacerdote, Sacra Parentela, Sacra Parentela (Gandolfino da Roreto), Sacramento, Sacrestano, Sacro Monte, Sacro Monte di Belmonte, Sacro Monte di Varese, Saggio intorno al luogo del seppellire, Salvatore Alepus, Salvatore Pacini, San Rocco di Piegara, Sanfelice, Sant'Ambrogio, Santa Barbara, Santa Chiara (Giovan Battista Moroni), Santissimo Sacramento, Santo, Santuario basilica di San Luigi Gonzaga, Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene), Santuario della Madonna delle Grazie (Soleto), Santuario di San Paolo (Aurigo), Santuario di San Vincenzo, Santuario di Santa Maria della Sanità, Sardagna, Savoca, Schola Cantorum de Paris, Scipione Lancellotti, Scipione Piattoli, Scrittori d'Italia Laterza, Scuola (Venezia), Scuola di Salamanca, Scuola romana (musica), Scurelle, Sebastiano Antonio Pighini, Sebastiano del Piombo, Sede suburbicaria di Albano, Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Velletri-Segni, Seminario, Seminario Arcivescovile "S. Pio X", Seminario arcivescovile di Bologna, Seminario arcivescovile di Napoli, Seminario arcivescovile di Palermo, Seminario arcivescovile di Taranto, Seminario di Larino, Seminario maggiore (Parma), Seminario maggiore di Bressanone, Seminario maggiore di Padova, Seminario vescovile di Albenga, Seminario vescovile di Patti, Seminario vescovile di Teggiano, Seminario vescovile di Treviso, Seminario vescovile di Vicenza, Sepoltura e gloria di santa Petronilla, Septuaginta, Sequenza (liturgia), Servi di Maria, Servizio divino, Sessualità e religioni, Setticelli, Settimana Santa di Malaga, Settimana Santa di Siviglia, Si non caste, tamen caute, Sigismondo Gambacorta, Simone Pasqua Di Negro, Sinodo di Gerusalemme, Sisto Senese, Spagna degli Asburgo, Stabat Mater (musica), Stamperia del popolo romano, Stanislao Osio, Status Animarum, Stefano Bonucci, Stoccafisso, Storia d'Italia (Montanelli), Storia dei benedettini a Vicenza, Storia dei Paesi Bassi, Storia del cristianesimo in età contemporanea, Storia del cristianesimo in età moderna, Storia del Tirolo, Storia del Trentino, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'arte, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura italiana (De Sanctis), Storia della letteratura latina (V secolo), Storia della musica, Storia della Repubblica di Venezia, Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia di Alatri, Storia di Bologna, Storia di Bosa, Storia di Castel Goffredo, Storia di Francavilla Fontana, Storia di Lanciano, Storia di Lodi, Storia di Mantova, Storia di Monteleone d'Orvieto, Storia di Soleto, Storia di Terni, Storicità di Gesù, Strage dei Valdesi di Calabria, Studio teologico accademico Bressanone, Summorum Pontificum, Suora, Suore francescane della Beata Angelina, Suzzara, Tasso-Bordogna-Valnigra, Tempio civico di San Sebastiano, Teologia cristiana, Terenzio Alciati, Teresa d'Ávila, Teroldego Rotaliano, Tiziano Vecellio, Tokaji, Tolomeo Gallio, Tommaso Badia, Tommaso Illirico, Torquato Tasso, Torquato Tasso (film 1914), Tract 90, Tradizione, Tradizione (Chiesa cattolica), Tramezzo affrescato, Transenna, Transustanziazione, Trattato di Vienna (1606), Trattato sul potere del papa, Travagliato, Trentino-Alto Adige, Trento, Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga, Tropo (liturgia), Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa", Università di Salamanca, Usimbardo Usimbardi, Vaccarolo, Val Camonica, Val Genova, Valdina (famiglia), Valtorta, Vangelo, Velo Veronese, Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri, Venosa, Verano Brianza, Verderio, Verderio Superiore, Vescovo, Vicariato, Victimae paschali laudes, Villa Balestra, Villa Margon, Villò, Vincenzo Laureo, Vincenzo Nigusanti, Vincenzo Parpaglia, Vincenzo Roggeri, Visione beatifica differita, Visita pastorale, Vittore Soranzo, Vulgata, Wilhelmus Lindanus, XVI secolo, Ypres, Zaccaria Dolfin, Zepponami, 13 dicembre, 1545, 1547, 1563, 1727, 1815, 26 gennaio, 30 giugno, 4 dicembre. Espandi índice (1266 più) »

Abate

Abate è il titolo spettante al superiore di una comunità monastica di dodici o più monaci, particolarmente utilizzato nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abate · Mostra di più »

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abate commendatario · Mostra di più »

Abbazia di Chiaravalle

L'abbazia di Chiaravalle (in latino, Sanctæ Mariæ Clarævallis Mediolanensis, conosciuta anche come Santa Maria di Roveniano) è un complesso monastico cistercense situato nel Parco agricolo Sud Milano, tra il quartiere Vigentino e il quartiere Rogoredo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia di Chiaravalle · Mostra di più »

Abbazia di Clairvaux

L'abbazia di Clairvaux (Chiaravalle in italiano, Clara Vallis in latino) è stato un monastero cistercense.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia di Clairvaux · Mostra di più »

Abbazia di Lobbes

L'abbazia di San Pietro di Lobbes, fu un'antica abbazia benedettina nei pressi della città belga di Lobbes, nella provincia dell'Hainaut.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia di Lobbes · Mostra di più »

Abbazia di Sainte-Geneviève

L'abbazia di Santa Genoveffa (in lingua francese Abbaye-Sainte-Geneviève) è stato un monastero francese di Parigi, soppresso all'epoca della Rivoluzione francese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia di Sainte-Geneviève · Mostra di più »

Abbazia di Sainte-Marie-au-Bois

Sainte-Marie-au-Bois è un'antica abbazia premostratense, situata sul comune di Vilcey-sur-Trey, nella provincia di Meurthe e Mosella, nella regione francese della Lorena; è costruita vicino ad una fonte, in fondo ad una piccola valle dove scorre un affluente del torrente Trey.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia di Sainte-Marie-au-Bois · Mostra di più »

Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano

L'abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano è un monastero della Congregazione vallombrosana situato nel territorio delle colline del Chianti, in località Passignano, nel comune di Tavarnelle Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia di San Michele Arcangelo a Passignano · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Montecassino

L'abbazia territoriale di Montecassino (in latino: Abbatia Territorialis Montis Cassini) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia territoriale di Montecassino · Mostra di più »

Abbazia territoriale di Montevergine

L'abbazia territoriale di Montevergine (in latino: Abbatia Territorialis Montisvirginis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abbazia territoriale di Montevergine · Mostra di più »

Abdisho IV Maron

Il suo nome è ricordato dalle fonti con diverse traslitterazioni: Audishu, Abd-Jesu, Ebed-Jesu, Abdissi e Abdisho.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Abdisho IV Maron · Mostra di più »

Accolito

L'Accòlito (dal greco Ἀκόλουθος, akolouthos, corrispondente al latino sequens o comes: seguace, attendente) è un ministro della liturgia in alcune Chiese cristiane: nella Chiesa cattolica, nelle Chiese luterane, nella Chiesa anglicana e in alcune Chiese metodiste.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Accolito · Mostra di più »

Adolfo Rossi

Nato nel 1857 da famiglia borghese (i genitori erano impiegati in pretura) a Valdentro, allora come oggi frazione di Lendinara, fu battezzato nella chiesa di Villanova del Ghebbo (sita a poche decine di metri dalla sua casa ma facente parte del territorio comunale di Villanova del Ghebbo) come risulta dai registri dell'archivio parrocchiale, rimasto intatto dal Concilio di Trento ad oggi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Adolfo Rossi · Mostra di più »

Adorazione dei pastori (Santafede)

LAdorazione dei pastori è un dipinto olio su tela di Fabrizio Santafede, realizzato tra il 1612 e il 1614 e custodito all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Adorazione dei pastori (Santafede) · Mostra di più »

Adriano Prosperi

Si è formato presso l'Università di Pisa e la Scuola Normale Superiore, dove è stato allievo di Armando Saitta e Delio Cantimori.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Adriano Prosperi · Mostra di più »

Agapito Bellomo

La prima notizia su di lui risale al 25 settembre 1551, quando appose la firma a una deliberazione camerale; successivamente il 4 novembre 1551 fu nominato chierico della Camera apostolica, succedendo a Giovanni Battista Galletti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Agapito Bellomo · Mostra di più »

Agostino Steuco

Della famiglia Steuchi o Stucchi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Agostino Steuco · Mostra di più »

Alberico di Montecassino

È chiamato anche Alberico di Montecassino senior per distinguerlo dall'omonimo monaco cassinense Alberico da Settefrati, detto anche Alberico di Montecassino junior, nato attorno al 1100 e morto dopo il 1145.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alberico di Montecassino · Mostra di più »

Albert Pigge

Studiò filosofia ed iniziò lo studio della teologia all'Università di Lovanio, dove Adriano di Utrecht, divenuto poi papa Adriano VI, era uno degli insegnanti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Albert Pigge · Mostra di più »

Alberto Gliričić

Nacque a Cattaro, nell'allora Albania veneziana, figlio di Doimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alberto Gliričić · Mostra di più »

Albisano

Albisano è una frazione del comune di Torri del Benaco, in Veneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Albisano · Mostra di più »

Alessandri (Bergamo)

Gli Alessandri sono una famiglia patrizia bergamasca originaria di Adrara.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alessandri (Bergamo) · Mostra di più »

Alessandro Campeggi

Fu vescovo di Bologna dal 19 marzo 1526 al 6 marzo 1553.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alessandro Campeggi · Mostra di più »

Alessandro Casale

Nato a Bologna dal conte Andrea Casale, Cavaliere dell'Ordine Gerosolimitano di San Giovanni e Senatore, Alessandro Casale aveva intrapreso ancora giovane la carriera ecclesiastica, trovandosi a vivere nella seconda città per importanza dello Stato della Chiesa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alessandro Casale · Mostra di più »

Alessandro Luzzago

Nato a Brescia nell'ottobre del 1551 da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più importanti famiglie del patriziato cittadino i LuzzagoFonte: M. Rinaldi, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti in Bibliografia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alessandro Luzzago · Mostra di più »

Alessandro Sauli

Figlio dei nobili genovesi Domenico e Tommasina Spinola, nacque a Milano e venne ammesso ancora bambino nel seguito dell'imperatore Carlo V come paggio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alessandro Sauli · Mostra di più »

Alessandro Sforza di Santa Fiora

Fu vescovo di Parma (1560-1573) e ricoprì diverse cariche presso la Curia Romana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alessandro Sforza di Santa Fiora · Mostra di più »

Alfonso Carafa

Figlio di Antonio Carafa, che fu poi marchese di Montebello, all'età di 9 anni fu accolto a Roma dal prozio Gian Pietro, futuro papa Paolo IV, che gli diede come precettore l'umanista Giampaolo Flavio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alfonso Carafa · Mostra di più »

Alfonso di Castro

Faceva parte dell'ordine dei frati minori, fu consigliere di Carlo V e di Filippo II, si distinse nel concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alfonso di Castro · Mostra di più »

Alfonso Salmerón

Nacque a Toledo l'8 settembre 1515, probabilmente da una famiglia di umili condizioni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alfonso Salmerón · Mostra di più »

Alfred Loisy

Alfred Loisy nacque il 28 febbraio 1857 nella che il bisnonno Léger Sébastien aveva acquistato nel 1808 all'estremità del piccolo comune di campagna di Ambrières, «con una vista molto piacevole sul corso sinuoso della Marna e sui villaggi della valle».

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alfred Loisy · Mostra di più »

Alfredo Ottaviani

Ottaviani nacque povero nel quartiere popolare di Trastevere, figlio del fornaio Enrico Ottaviani e della casalinga Palmira Catalini.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alfredo Ottaviani · Mostra di più »

Alto Mantovano

L'Alto Mantovano è una zona geografica posta a nord-ovest della città di Mantova nell'omonima provincia e al confine con le province di Brescia e di Verona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Alto Mantovano · Mostra di più »

Altopascio

Altopascio è un comune italiano di 15 572 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Altopascio · Mostra di più »

Ambrogio Catarino Politi

Il giurista senese Lancillotto Puliti, fratello dell'altrettanto noto Giovambattista (ricordato quale emerito insegnante di medicina presso l'università di Siena e dotto matematico), fu avvocato concistoriale prima di entrare in quel convento di San Marco, a Firenze, che solo pochi anni prima era stato il quartier generale di Girolamo Savonarola e dove divenne frate domenicano nel 1517, assumendo il nome religioso di Ambrogio Catarino in segno di devozione nei confronti di due illustri domenicani suoi concittadini: il beato Ambrogio Sansedoni e santa Caterina da Siena.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ambrogio Catarino Politi · Mostra di più »

Ameno

Ameno (Amén in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di 937 abitanti della provincia di Novara.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ameno · Mostra di più »

Anabattismo

L'anabattismo (da non confondere col successivo battismo), in greco ἀνα (di nuovo) +βαπτίζω (battezzare), ovvero ribattezzatori, in tedesco tanderman, Wiedertäufer, è un movimento religioso di matrice cristiana nato in Europa nel XVI secolo, nell'ambito della Riforma protestante.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anabattismo · Mostra di più »

Anatema

L'espressione anatema ha assunto nei secoli e nelle varie culture significati differenti: da offerta rivolta a una divinità, a una situazione di esclusione e a una sorta di maledizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anatema · Mostra di più »

Andrés de Vega

Partecipò al concilio di Trento ed è noto per la sua teoria della giustificazione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Andrés de Vega · Mostra di più »

Andrea Zantani

Aderì alla Riforma protestante e fu incarcerato dall'Inquisizione a Roma, da dove fuggì rifugiandosi in Svizzera.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Andrea Zantani · Mostra di più »

Angélique Arnauld

Appartenente a una facoltosa e nobile famiglia, suo padre Antoine Arnauld (1560-1619), avvocato al Parlamento di Parigi, aveva sposato Catherine Marion, dalla quale ebbe venti figli, dei quali ne sopravvissero dieci.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Angélique Arnauld · Mostra di più »

Angelo Amato

Nasce a Molfetta, sede vescovile in provincia di Bari, l'8 giugno 1938.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Angelo Amato · Mostra di più »

Angelo Cesi (vescovo 1530)

Angelo Cesi appartenne alla nobile famiglia romana dei Cesi, originaria del castello di Cesi, in provincia di Terni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Angelo Cesi (vescovo 1530) · Mostra di più »

Angelo Massarelli

Nato a San Severino Marche nel 1510, dopo gli studi in seminario si laureò in leggi canoniche e civili presso l'Università di Siena.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Angelo Massarelli · Mostra di più »

Anguana

L'anguana è una creatura legata all'acqua, dalle caratteristiche in parte simili a quelle di una ninfa e tipica della mitologia alpina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anguana · Mostra di più »

Anni 1540

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anni 1540 · Mostra di più »

Annibale Bugnini

Ebbe un ruolo decisivo nella riforma liturgica seguita al Concilio Ecumenico Vaticano II, quale segretario della commissione per la Liturgia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Annibale Bugnini · Mostra di più »

Anno liturgico della Chiesa luterana

L'anno liturgico della Chiesa Luterana tedesco deriva da quello cattolico precedente al Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anno liturgico della Chiesa luterana · Mostra di più »

Anticlericalismo

L'anticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina, nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anticlericalismo · Mostra di più »

Anticurialismo

Con il termine anticurialismo si intende una corrente giuridica e filosofica che raccoglie un insieme di teorie e posizioni politiche sorte a Napoli dopo il concilio di Trento e perdurate fino all'età moderna e alla soppressione dei privilegi feudali, giuridici e fiscali del clero.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anticurialismo · Mostra di più »

Antinori

Gli Antinori sono una antica famiglia patrizia di Firenze.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antinori · Mostra di più »

Antipapismo

L'antipapismo o anticattolicesimo è l'opposizione ideologica, la critica o l'ostilità verso le posizioni dottrinali e/o politiche del papa, della Chiesa cattolica e della gerarchia ecclesiastica; a seconda dei casi e dei vari contesti, il termine può indicare anche o solamente forme di discriminazione e persecuzione violenta dei cattolici, cioè i cristiani laici che aderiscono alle pratiche e alla fede del cattolicesimo romano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antipapismo · Mostra di più »

Antoine Brumel

È un compositore importante del periodo di Josquin Desprez.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antoine Brumel · Mostra di più »

Antonín Brus z Mohelnice

Brus compì i propri studi a partire dal 1541 a Praga ed a Cracovia, divenendo quindi cavaliere dei Crocigeri della Stella Rossa e venendo nominato sacerdote.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonín Brus z Mohelnice · Mostra di più »

Antonio Agustín

Studiò a Salamanca, Padova e Bologna (dove fu allievo di Andrea Alciato) e nel 1541 si addottorò in utroque iure.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio Agustín · Mostra di più »

Antonio Altoviti

La sua nomina fu un aperto affronto ai Medici da parte di papa Paolo III.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio Altoviti · Mostra di più »

Antonio Carafa (cardinale)

Imparentato con papa Paolo IV, all'età di 15 anni venne a Roma alla corte papale, ebbe il titolo di cameriere segreto e, assieme al parente Alfonso Carafa, fu affidato alle cure del cardinale Guglielmo Sirleto il quale gli fornì una solida cultura umanistica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio Carafa (cardinale) · Mostra di più »

Antonio de Ziliis di Quetta

Antonio Quetta nacque attorno al 1480 nella Val di Non, presso la località di Quetta da cui trarrà il cognome.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio de Ziliis di Quetta · Mostra di più »

Antonio Minturno

Come vescovo, resse le diocesi di Ugento e Crotone.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio Minturno · Mostra di più »

Antonio Numai

Antonio Numai fu vescovo di Isernia e come tale, partecipò al Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio Numai · Mostra di più »

Antonio Pagani

Nato a Venezia, sestiere Cannaregio, nel 1526, battezzato nella chiesa di San Geremia con il nome di Marco, Antonio Pagani dimostra ben presto un ingegno non comune che gli permette di laurearsi, a 19 anni, in Diritto civile e canonico all'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio Pagani · Mostra di più »

Antonio Possevino

Possevino entrò nell'ordine dei gesuiti nel 1559 e sotto il superiore generale Everardo Mercuriano (1573), ne divenne segretario.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Antonio Possevino · Mostra di più »

Anversa

Anversa (Antwerpen in olandese, Anvers in francese) è una città di 506.922 abitanti del Belgio settentrionale, la più importante nella regione delle Fiandre, una delle tre regioni dello Stato, e il capoluogo della provincia omonima.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Anversa · Mostra di più »

Aonio Paleario

Noto come riformatore religioso, fu impiccato e bruciato sul rogo come eretico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Aonio Paleario · Mostra di più »

Apocalisse di Esdra

L'Apocalisse di Esdra o 3 Esdra (dicitura cattolica pre-tridentina) o 4 Esdra (dicitura cattolica post-tridentina) o 2 Esdra (dicitura protestante) è un apocrifo dell'Antico Testamento, pseudoepigrafo di Esdra (V secolo a.C.) scritto in greco.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Apocalisse di Esdra · Mostra di più »

Apocrifi dell'Antico Testamento

Gli apocrifi dell'Antico Testamento sono diversi testi religiosi apocrifi (cioè esclusi dal canone della Bibbia ebraico e cristiano) che si riferiscono come contenuto o attribuzione pseudoepigrafa all'Antico Testamento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Apocrifi dell'Antico Testamento · Mostra di più »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arbëreshë · Mostra di più »

Arbëreshë di Sicilia

Gli Arbëreshë di Sicilia (Arbëreshët e Siçilisë in albanese), ossia gli albanesi di Sicilia, altrimenti detti siculo-albanesi o siculo-arbëreshë, nonché greco-albanesi di Sicilia o semplicemente greci, sono una minoranza etno-linguistica originaria dell'Albania e dalla seconda diaspora albanese dal Peloponneso, che vive principalmente in alcuni centri dell'entroterra della Sicilia occidentale, tra i monti Sicani e i monti di Piana degli Albanesi, nel palermitano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arbëreshë di Sicilia · Mostra di più »

Architettura barocca

L'architettura barocca è quella fase della storia dell'architettura europea che, preceduta dal Rinascimento e dal Manierismo, si sviluppò nel XVII secolo, durante il periodo dell'assolutismo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Architettura barocca · Mostra di più »

Architettura cistercense

Si denomina architettura cistercense quella sviluppata dai monaci cistercensi nella costruzione delle loro abbazie a partire dal XII secolo, momento dell'espansione iniziale di questo ordine religioso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Architettura cistercense · Mostra di più »

Architettura manierista

L'architettura manierista è quella fase dell'architettura europea che si sviluppò indicativamente tra il 1530 ed il 1610, cioè tra la fine del Rinascimento e l'avvento del Barocco.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Architettura manierista · Mostra di più »

Architettura rinascimentale

L'architettura del Rinascimento è quella fase dell'architettura europea, ed italiana in particolare, che si sviluppò agli inizi del Quattrocento a Firenze, principalmente grazie all'operato di alcuni artisti e intellettuali come Filippo Brunelleschi e Leon Battista Alberti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Architettura rinascimentale · Mostra di più »

Archivio

Per archivio si intende una raccolta organizzata e sistematica di documenti di diversa natura (atti, scritture private e altri documenti originali) prodotti e/o acquisiti da un soggetto pubblico o privato, da enti, istituzioni, famiglie o persone, nel normale esercizio delle proprie funzioni, durante lo svolgimento della propria attività, e custoditi in funzione del loro valore di attestazione e di tutela di un determinato interesse.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Archivio · Mostra di più »

Archivio segreto vaticano

L'Archivio segreto vaticano (in latino: Archivum Secretum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Archivio segreto vaticano · Mostra di più »

Arcidiacono

Il termine arcidiacono (Latino: archidiaconus. Greco: archidaikonos) indica un'importante figura dell'amministrazione diocesana, presente dall'antichità fino al XV secolo, specialmente nelle regioni occidentali, ma oggi ridotta per lo più ad un titolo onorifico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiacono · Mostra di più »

Arcidiocesi dell'Aquila

L'arcidiocesi dell'Aquila (in latino: Archidioecesis Aquilana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi dell'Aquila · Mostra di più »

Arcidiocesi di Agrigento

L'arcidiocesi di Agrigento (in latino: Archidioecesis Agrigentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Agrigento · Mostra di più »

Arcidiocesi di Albi

L'arcidiocesi di Albi (in latino: Archidioecesis Albiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Albi · Mostra di più »

Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni

L'arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni (in latino: Archidioecesis Amalphitana-Cavensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Amalfi-Cava de' Tirreni · Mostra di più »

Arcidiocesi di Ancona-Osimo

L'arcidiocesi di Ancona-Osimo (in latino: Archidioecesis Anconitana-Auximana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Ancona-Osimo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Avignone

L'arcidiocesi di Avignone (in latino: Archidioecesis Avenionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Avignone · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

L'arcidiocesi di Bari-Bitonto (in latino: Archidioecesis Barensis-Bituntina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Bari-Bitonto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bologna

L'arcidiocesi di Bologna (in latino: Archidioecesis Bononiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Bologna · Mostra di più »

Arcidiocesi di Braga

L'arcidiocesi di Braga (in latino: Archidioecesis Bracarensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Portogallo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Braga · Mostra di più »

Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni

L'arcidiocesi di Brindisi-Ostuni (in latino: Archidioecesis Brundusina-Ostunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Brindisi-Ostuni · Mostra di più »

Arcidiocesi di Campobasso-Boiano

L'arcidiocesi di Campobasso-Boiano (in latino: Archidioecesis Campobassensis-Boianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Campobasso-Boiano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Capua

L'arcidiocesi di Capua (in latino: Archidioecesis Capuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Capua · Mostra di più »

Arcidiocesi di Catania

L'arcidiocesi di Catania (in latino: Archidioecesis Catanensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Catania · Mostra di più »

Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace

L'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace (in latino: Archidioecesis Catacensis-Squillacensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace · Mostra di più »

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

L'arcidiocesi di Chieti-Vasto (in latino: Archidioecesis Theatina-Vastensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Chieti-Vasto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano

L'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano (in latino: Archidioecesis Cosentina-Bisinianensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina

L'arcidiocesi di Crotone-Santa Severina (in latino: Archidioecesis Crotonensis-Sanctae Severinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Crotone-Santa Severina · Mostra di più »

Arcidiocesi di Eger

L'arcidiocesi di Eger, o in italiano arcidiocesi di Agria (in latino: Archidioecesis Agriensis), è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Eger · Mostra di più »

Arcidiocesi di Esztergom-Budapest

L'arcidiocesi di Esztergom-Budapest (in latino: Archidioecesis Strigoniensis-Budapestinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Esztergom-Budapest · Mostra di più »

Arcidiocesi di Fermo

L'arcidiocesi di Fermo (in latino: Archidioecesis Firmana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Fermo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Firenze

L'arcidiocesi di Firenze (in latino: Archidioecesis Florentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Firenze · Mostra di più »

Arcidiocesi di Foggia-Bovino

L'arcidiocesi di Foggia-Bovino (in latino: Archidioecesis Fodiana-Bovinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Foggia-Bovino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Gaeta

L'arcidiocesi di Gaeta (in latino: Archidioecesis Caietana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Gaeta · Mostra di più »

Arcidiocesi di Genova

L'arcidiocesi di Genova (in latino: Archidioecesis Ianuensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Genova · Mostra di più »

Arcidiocesi di Kaunas

L'arcidiocesi di Kaunas (in latino: Archidioecesis Kaunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Lituania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Kaunas · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

L'arcidiocesi di Lanciano-Ortona (in latino: Archidioecesis Lancianensis-Ortonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Lanciano-Ortona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lecce

L'arcidiocesi di Lecce (in latino: Archidioecesis Lyciensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Lecce · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lione

L'arcidiocesi di Lione (in latino: Archidioecesis Lugdunensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Lione · Mostra di più »

Arcidiocesi di Lublino

L'arcidiocesi di Lublino (in latino: Archidioecesis Lublinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Polonia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Lublino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Malines-Bruxelles

L'arcidiocesi di Malines-Bruxelles (in francese) o Mechelen-Brussel (in fiammingo) (in latino: Archidioecesis Mechliniensis-Bruxellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Belgio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Malines-Bruxelles · Mostra di più »

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

L'arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo (in latino: Archidioecesis Sipontina-Vestana-Sancti Ioannis Rotundi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Marsiglia

L'arcidiocesi di Marsiglia (in latino: Archidioecesis Massiliensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Marsiglia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela

L'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela (in latino: Archidioecesis Messanensis-Liparensis-Sanctae Luciae) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela · Mostra di più »

Arcidiocesi di Modena-Nonantola

L'arcidiocesi di Modena-Nonantola (in latino: Archidioecesis Mutinensis-Nonantulana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Modena-Nonantola · Mostra di più »

Arcidiocesi di Oristano

L'arcidiocesi di Oristano (in latino: Archidioecesis Arborensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Oristano · Mostra di più »

Arcidiocesi di Otranto

L'arcidiocesi di Otranto (in latino: Archidioecesis Hydruntina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Otranto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pesaro

L'arcidiocesi di Pesaro (in latino: Archidioecesis Pisaurensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Pesaro · Mostra di più »

Arcidiocesi di Pescara-Penne

L'arcidiocesi di Pescara-Penne (in latino: Archidioecesis Piscariensis-Pinnensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Pescara-Penne · Mostra di più »

Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo

L'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo (in latino: Archidioecesis Potentina-Murana-Marsicensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo · Mostra di più »

Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova

L'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova (in latino: Archidioecesis Rheginensis-Bovensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova · Mostra di più »

Arcidiocesi di Reims

L'arcidiocesi di Reims (in latino: Archidioecesis Remensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Reims · Mostra di più »

Arcidiocesi di Rossano-Cariati

L'arcidiocesi di Rossano-Cariati (in latino: Archidioecesis Rossanensis-Cariatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Rossano-Cariati · Mostra di più »

Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno

L'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno (in latino: Archidioecesis Salernitana-Campaniensis-Acernensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

L'arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia (in latino: Archidioecesis Sancti Angeli de Lombardis-Compsana-Nuscana-Bisaciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sassari

L'arcidiocesi di Sassari (in latino: Archidioecesis Turritana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Sassari · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

L'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino (in latino: Archidioecesis Senensis-Collensis-Ilcinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Siracusa

L'arcidiocesi di Siracusa (in latino: Archidioecesis Syracusana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Siracusa · Mostra di più »

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

L'arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Taranto

L'arcidiocesi di Taranto (in latino: Archidioecesis Tarentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Taranto · Mostra di più »

Arcidiocesi di Tarragona

L'arcidiocesi di Tarragona (in latino: Archidioecesis Tarraconensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Tarragona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie

L'arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie (in latino: Archidioecesis Tranensis-Barolensis-Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie · Mostra di più »

Arcidiocesi di Trento

L'arcidiocesi di Trento (in latino: Archidioecesis Tridentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Trento · Mostra di più »

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

L'arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro, appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado · Mostra di più »

Arcidiocesi di Valencia

L'arcidiocesi di Valencia (in latino: Archidioecesis Valentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Valencia · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Arcidiocesi di Veszprém

L'arcidiocesi di Veszprém (in latino: Archidioecesis Veszprimiensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Ungheria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Veszprém · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vilnius

L'arcidiocesi di Vilnius (in latino: Archidioecesis Vilnensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Lituania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Vilnius · Mostra di più »

Arcidiocesi di Westminster

L'arcidiocesi di Westminster (in latino: Archidioecesis Vestmonasteriensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Inghilterra.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arcidiocesi di Westminster · Mostra di più »

Arciprete

Arciprete (dal tardo latino archipresbyter e dal greco ἀρχιπρεσβύτερος, "grande anziano") è un titolo che può essere conferito ad un presbitero o ad un prelato della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arciprete · Mostra di più »

Arialdo

Originario della Brianza, probabilmente di Cucciago (o forse di Carimate), Arialdo studiò a Laon e a Parigi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arialdo · Mostra di più »

Armeno (Italia)

Armeno (Armagn in piemontese e in lombardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Armeno (Italia) · Mostra di più »

Arnaldo Albertin

Fu eletto dall'imperatore Carlo V e confermato da papa Paolo III, resse la diocesi di Patti dal 1534 al 1544.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arnaldo Albertin · Mostra di più »

Arnaud d'Ossat

Di modesta famiglia (il padre era un fabbro) studiò grazie ai sussidi di un nobile della sua città prima ad Auch, poi a Parigi eloquenza e filosofia sotto la guida dell'umanista Pietro Ramo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arnaud d'Ossat · Mostra di più »

Arnold Vinnen

Si laurea a Leida e diventa rettore del Collegio delle Scienze Umane all'Aia dal 1619 al 1633.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arnold Vinnen · Mostra di più »

Arte del secondo Cinquecento a Milano

L'arte del secondo Cinquecento a Milano si sviluppò, qui come altrove, su più filoni e stili riassumibili nel manierismo, nell'arte controriformata e classicismo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arte del secondo Cinquecento a Milano · Mostra di più »

Arte della Controriforma

Per arte della Controriforma si intende quella parte di arte europea della seconda metà del XVI secolo che è più fortemente influenzata dagli indirizzi teorici sull'arte sviluppati a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arte della Controriforma · Mostra di più »

Arte italiana

Giudizio universale'', affresco di Michelangelo nella Cappella Sistina La Basilica di San Pietro L'arte italiana si sviluppò nella penisola italica fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Arte italiana · Mostra di più »

Articoli di Smalcalda

Gli Articoli di Smalcalda o Articoli di Schmalkald (in lingua tedesca Schmalkaldische Artikel) sono una sintesi di dottrina luterana, scritta da Martin Lutero nel dicembre 1536, per una riunione della Lega di Smalcalda del febbraio 1537, in preparazione per un Concilio ecumenico previsto della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Articoli di Smalcalda · Mostra di più »

Ascensidonio Spacca

Come seguace di Dono Doni, fu operante nel suo paese natale, oltre a prestare la sua opera nelle piccole città limitrofe come Montefalco, Trevi, Bettona, Spello, Gualdo Cattaneo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ascensidonio Spacca · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Assolutismo monarchico · Mostra di più »

Assoluzione (religione)

L'assoluzione, dal latino Ab (da) solvere (rendere libero), è la remissione dei peccati, o della punizione ricevuta a causa di un peccato, accordata da alcune Chiese cristiane.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Assoluzione (religione) · Mostra di più »

Atto di abiura

L'atto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione la sua abiura, cioè il rigetto di una precedente appartenenza ad una ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Atto di abiura · Mostra di più »

Augustine Reding

Reding fu principe abate dell'Abbazia di Einsiedeln, dal 1670 alla sua morte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Augustine Reding · Mostra di più »

Ave Maria

L'Ave Maria (si chiama così sia in latino sia in italiano), detta anche, in latino, salutatio angelica, è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ave Maria · Mostra di più »

Aversa

Aversa (AFI:; Averza in napoletano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania, elevato a città con decreto del presidente della Repubblica del 10 ottobre 1990.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Aversa · Mostra di più »

Bandini Piccolomini

La famiglia dei Bandini Piccolomini, con i suoi prestigiosi personaggi rappresentano la continuazione dell'antica ed autorevole famiglia dei Bandini di Siena.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bandini Piccolomini · Mostra di più »

Barocco

Barocco è il termine utilizzato per indicare tout court una ideologia e una stagione culturale nate a Roma, che si sono espresse in letteratura, filosofia, arte e musica, caratteristiche del XVII secolo e dei primi decenni del XVIII secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Barocco · Mostra di più »

Barocco a Milano

Per barocco a Milano si intende lo stile artistico dominante tra il Seicento e la prima metà del Settecento nella città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Barocco a Milano · Mostra di più »

Barocco leccese

Il barocco leccese è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra la fine del XVI secolo e la prima metà del XVIII secolo in modo particolare a Lecce e nel resto del Salento; è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni che caratterizzano i rivestimenti degli edifici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Barocco leccese · Mostra di più »

Bartolomé Carranza

Figlio più giovane del nobile Pedro Carranza, nacque a Miranda de Arga, Navarra, nel 1503.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bartolomé Carranza · Mostra di più »

Bartolomé Sebastián de Aroitia

Fu dottore in utroque iure e grande inquisitore a Maiorca, Granada, Cordova e Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bartolomé Sebastián de Aroitia · Mostra di più »

Bartolomeo Eustachi

Redige e completa tutti i suoi scritti sulla base di osservazioni ed esperimenti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bartolomeo Eustachi · Mostra di più »

Bartolomeo Fernandes

È stato proclamato beato da papa Giovanni Paolo II nel 2001.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bartolomeo Fernandes · Mostra di più »

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

La basilica dei Santi Felice e Fortunato è una chiesa di Vicenza, attualmente sede parrocchiale, la cui origine risale al IV-V secolo; il suo aspetto attuale romanico è dovuto sostanzialmente alla ricostruzione del XII e ai restauri del XX secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica dei Santi Felice e Fortunato · Mostra di più »

Basilica della Santissima Annunziata del Vastato

La basilica della Santissima Annunziata del Vastato è un luogo di culto cattolico di Genova, situato in piazza della Nunziata, nel quartiere di Prè.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica della Santissima Annunziata del Vastato · Mostra di più »

Basilica di San Domenico (Bologna)

La basilica di San Domenico è uno dei più importanti luoghi di culto di Bologna, sede principale dell'ordine dei frati predicatori.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica di San Domenico (Bologna) · Mostra di più »

Basilica di Sant'Agostino (Rieti)

La basilica di Sant'Agostino è una delle più importanti chiese di Rieti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica di Sant'Agostino (Rieti) · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica di Santa Croce · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce (Torre del Greco)

La basilica Pontificia di Santa Croce è il principale luogo di culto cattolico di Torre del Greco (Napoli).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica di Santa Croce (Torre del Greco) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri, trimillenaria città d'arte dell'Abruzzo adriatico, a pochi chilometri da Pescara, oltre che essere uno dei monumenti-simbolo dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Novella

La basilica di Santa Maria Novella è una delle più importanti chiese di Firenze e sorge sull'omonima piazza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Basilica di Santa Maria Novella · Mostra di più »

Battesimo

Il battesimo è il sacramento di ingresso nelle Chiese cristiane.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Battesimo · Mostra di più »

Battistero

Il battistero (dal latino baptisterium e dal greco βαπτιστήριον) è l'edificio annesso a una chiesa (in genere italiana), dove si svolge il rito del battesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Battistero · Mostra di più »

Beato Bartolomeo

*Beato Bartolo Buonpedoni, arciprete di Volterra, patrono dei lebbrosi, commemorato il 12 dicembre.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Beato Bartolomeo · Mostra di più »

Beeldenstorm

Il termine beeldenstorm (in olandese: "tempesta delle immagini") indica la distruzione di luoghi sacri cattolici che si verificò tra il 10 agosto e l'ottobre del 1566 nell'area degli attuali Paesi Bassi, Belgio e Lussemburgo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Beeldenstorm · Mostra di più »

Benedetto Fontanini

Il Fontanini entrò nel monastero mantovano di San Benedetto di Polirone il 16 febbraio 1511.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Benedetto Fontanini · Mostra di più »

Benedetto Lomellini

Nato a Genova nel 1517, fu prima vescovo di Ventimiglia e successivamente di Luni-Sarzana, di cui prese possesso il 12 marzo 1565, giorno in cui era stato creato da papa Pio IV cardinale di Santa Maria in Aquiro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Benedetto Lomellini · Mostra di più »

Benito Arias Montano

Dotto teologo, fu redattore della Bibbia poliglotta di Anversa (Biblia Regia).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Benito Arias Montano · Mostra di più »

Bernardo Clesio

Nato da una famiglia della nobiltà feudale trentina, fu colto uomo di legge, nonché abile diplomatico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bernardo Clesio · Mostra di più »

Bernardo Navagero

Era figlio di Gianluigi Navagero, membro di una famiglia patriziato veneziano, e di Lucrezia Agostini, di origini non nobili.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bernardo Navagero · Mostra di più »

Biagio Falcieri

Originario della zona di Trento, Falcieri fu un pittore dell'epoca Barocca, nonostante il suo stile provinciale sia stato descritto come stanco manierismo, e fu attivo fra Venezia e Verona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Biagio Falcieri · Mostra di più »

Bibbia poliglotta di Anversa

La Bibbia poliglotta di Anversa (Biblia Polyglotta o Biblia Regia o anche Bibbia di Anversa o Bibbia di Plantin), stampata col titolo di Biblia Polyglotta, fu un'opera in cinque lingue finanziata dal re Filippo II di Spagna, curata da vari studiosi coordinati dall'orientalista spagnolo Benito Arias Montano e stampata ad Anversa dal famoso tipografo Christophe Plantin tra il 1568 e il 1572.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bibbia poliglotta di Anversa · Mostra di più »

Bibbia Tyndale

La Bibbia Tyndale fu la prima Bibbia moderna in inglese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bibbia Tyndale · Mostra di più »

Biblioteca comunale di Lamezia Terme

La Biblioteca Comunale "Oreste Borrello" di Lamezia Terme è situata nel centro storico dell'ex comune di Nicastro, precisamente nel Palazzo Nicotera-Severisio ubicato in Piazzetta Tommaso Campanella.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Biblioteca comunale di Lamezia Terme · Mostra di più »

Biblioteca del Seminario diocesano di Concordia-Pordenone

La Biblioteca del seminario diocesano di Concordia-Pordenone è una storica biblioteca pordenonese, che ha avuto origine a metà del XVIII secolo all'interno del seminario vescovile della diocesi di Concordia (dal 1971 diocesi di Concordia-Pordenone), all'epoca situato a Portogruaro, nell'edificio che attualmente ospita il Collegio Marconi, trasferitasi a Pordenone dopo la Prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Biblioteca del Seminario diocesano di Concordia-Pordenone · Mostra di più »

Biblioteca del seminario vescovile di Cremona

La Biblioteca del seminario vescovile di Cremona è una storica biblioteca cremonese, che ha avuto origine alla fine del XVI secolo, all'interno del Seminario vescovile di Cremona, all'interno del quale ancora si trova nell'ala est, recentemente ristrutturata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Biblioteca del seminario vescovile di Cremona · Mostra di più »

Biblioteca Fabroniana

La Biblioteca Fabroniana è una biblioteca di conservazione situata in piazza San Filippo 1 a Pistoia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Biblioteca Fabroniana · Mostra di più »

Biblioteca nazionale di Cosenza

La Biblioteca nazionale di Cosenza dipende dalla Direzione generale per i beni librari e gli istituti culturali del Ministero dei beni e delle attività culturali.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Biblioteca nazionale di Cosenza · Mostra di più »

Bibliotheca selecta

La Bibliotheca selecta è un'opera di Antonio Possevino, realizzata per consigliare una serie di letture in seguito al concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bibliotheca selecta · Mostra di più »

Bisnate

Bisnate è una frazione del comune lombardo di Zelo Buon Persico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bisnate · Mostra di più »

Bonaventura Fauni-Pio

Nato a Costacciaro alla fine del XV secolo (e perciò chiamato talora "il Costacciaro" o "il Costacciario"), deve il cognome Fauni al cognato Mariotto Fauni, marito della sorella maggiore Gabriella.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bonaventura Fauni-Pio · Mostra di più »

Bonaventura Sculco

Nato a Crotone nel 1708, ma da sempre vissuto a Papanice, ricevette l'ordinazione presbiterale a Roma il 4 giugno 1735.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bonaventura Sculco · Mostra di più »

Borgo Pusterla

Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Borgo Pusterla · Mostra di più »

Bortigali

Bortigali (Bortigàle in sardo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Nuoro, in Sardegna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bortigali · Mostra di più »

Bosa

Bosa (IPA:, Bosa in sardo o, contratto, 'Osa, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della provincia di Oristano, nella costa occidentale del centro-nord della Sardegna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bosa · Mostra di più »

Braccio Martelli

Figlio di Pietro Martelli, e fratello del condottiero fiorentino Antonio Martelli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Braccio Martelli · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Bretagna · Mostra di più »

Breve esame critico del Novus Ordo Missae

Il Breve esame critico del Novus Ordo Missae (in francese Bref examen critique du nouvel Ordo Missae), conosciuto anche come Intervento Ottaviani, è un saggio in otto capitoli del 1969 che esprimeva una forte critica nei confronti della riforma liturgica scaturita dal Concilio Vaticano II, specialmente per quanto riguardava la celebrazione della messa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Breve esame critico del Novus Ordo Missae · Mostra di più »

Breviario romano

Il Breviario romano (in latino: Breviarium Romanum) è un libro liturgico che contiene l'Ufficio Divino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Breviario romano · Mostra di più »

Brugherio

Brugherio (Brughee in dialetto locale, AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza, il più meridionale della provincia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Brugherio · Mostra di più »

Caccia dei tori

La caccia dei tori era una manifestazione popolare che si disputò in Piazza del Campo a Siena, dalla fine del XV secolo al 1597.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Caccia dei tori · Mostra di più »

Caeremoniale Episcoporum

Il Caeremoniale Episcoporum ("Cerimoniale dei vescovi") è un libro liturgico che prescrive lo svolgimento delle funzioni religiose dei vescovi secondo il rito romano della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Caeremoniale Episcoporum · Mostra di più »

Cairate

Cairate (Cairàa in dialetto varesotto) è un comune italiano di 7.769 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cairate · Mostra di più »

Caldarola

Caldarola (Cardaròla in dialetto maceratese) è un comune italiano di 1.780 abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Caldarola · Mostra di più »

Camillo Aulari

Camillo Aulari, detto anche Aularo o Aulario, nacque ad Alessandria da una nobile famiglia locale di origine longobarda, in data sconosciuta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Camillo Aulari · Mostra di più »

Camillo Mantuano

Originario di Piacenza, dopo essere stato ordinato al sacerdozio, nel 1544 venne nominato vescovo di Campagna e Satriano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Camillo Mantuano · Mostra di più »

Campalto

Campalto è una località del comune di Venezia, situata sulla terraferma e appartenente alla municipalità di Favaro Veneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Campalto · Mostra di più »

Camposampiero

Camposampiero (IPA:, Canposanpiéro in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Padova in Veneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Camposampiero · Mostra di più »

Camposilvano (Velo Veronese)

Camposilvano (Camposilvàn in veneto veronese) è una frazione di Velo Veronese, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Camposilvano (Velo Veronese) · Mostra di più »

Cancelli

Cancelli è una frazione montana del comune di Foligno (PG), appartenente alla circoscrizione n. 5 "Sant'Eraclio".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cancelli · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canone della Bibbia · Mostra di più »

Canone romano

Il Canone romano è la principale preghiera eucaristica in uso nella Chiesa cattolica di rito romano: nella forma ordinaria (seconda edizione tipica in lingua italiana del 1983, terza edizione tipica in lingua latina del 2002) compare come "Preghiera eucaristica I" (in seguito all'introduzione, dopo il Concilio Vaticano II, di altre preghiere eucaristiche), mentre nella forma straordinaria è la sola preghiera eucaristica in uso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canone romano · Mostra di più »

Canonichesse regolari ospedaliere della misericordia di Gesù

Le canonichesse regolari ospedaliere della misericordia di Gesù sono una congregazione monastica di diritto pontificio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canonichesse regolari ospedaliere della misericordia di Gesù · Mostra di più »

Canonici regolari della Congregazione del Salvatore

I Canonici regolari della Congregazione del Salvatore sono un'antica congregazione di monasteri di canonici regolari con la regola di sant'Agostino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canonici regolari della Congregazione del Salvatore · Mostra di più »

Canonici regolari di San Giorgio in Alga

I canonici regolari (in origine secolari) di San Giorgio in Alga sono un'antica congregazione di chierici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canonici regolari di San Giorgio in Alga · Mostra di più »

Canto aquileiese

Il canto aquileiese o canto patriarchino era un particolare stile di canto liturgico connesso al relativo rito patriarchino, specifico delle diocesi di Aquileia e sue dipendenze.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canto aquileiese · Mostra di più »

Canto cristiano

Il canto cristiano riveste un ruolo fondamentale nella storia della musica occidentale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canto cristiano · Mostra di più »

Canto gregoriano

Il canto gregoriano è un genere musicale vocale, monodico e liturgico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canto gregoriano · Mostra di più »

Canton Ticino

Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Canton Ticino · Mostra di più »

Capaccio Vecchio

Capaccio Vecchio è stato un centro cilentano situato sul monte Calpazio, ed importante sede vescovile.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Capaccio Vecchio · Mostra di più »

Capitolo della Cattedrale di Parma

Il Capitolo della Cattedrale di Parma, fondato il 29 dicembre 877 dal vescovo Guibodo, fu originariamente un collegio di Canonici che affiancarono il vescovo nella gestione del potere spirituale e temporale; il Capitolo è giunto sino ai giorni nostri nei quali ricopre il ruolo di gestione della vita liturgica della cattedrale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Capitolo della Cattedrale di Parma · Mostra di più »

Cappella Bartolini Salimbeni

La cappella Bartolini Salimbeni è la quarta cappella della navata destra della basilica di Santa Trinita a Firenze.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cappella Bartolini Salimbeni · Mostra di più »

Cardinal nipote

Un cardinal nepote o nipote (in latino cardinalis nepos) era un tempo un cardinale della Chiesa, creato da un papa con cui fosse in rapporto di parentela (spesso nipote-zio).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cardinal nipote · Mostra di più »

Carlo Bascapè

Fu superiore generale dei Chierici Regolari di San Paolo e poi vescovo di Novara (dall'8 febbraio 1593 alla morte): mutò il suo nome di battesimo in "Carlo" quando si fece barnabita, in omaggio a san Carlo Borromeo di cui fu segretario particolare e primo biografo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo Bascapè · Mostra di più »

Carlo Borromeo

Canonizzato nel 1610 da papa Paolo V a soli 26 anni dalla sua morte, san Carlo è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolico-romana nel XVI secolo, assieme a sant'Ignazio di Loyola e san Filippo Neri, nonché anima e guida della Controriforma cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo Borromeo · Mostra di più »

Carlo Broglia

Carlo Broglia nacque a Chieri nel 1552, figlio di Giovanni, signore di Santena della famiglia dei Broglia di Chieri.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo Broglia · Mostra di più »

Carlo di Lorena (1524-1574)

Figlio di Claudio I di Guisa e di Antonia di Borbone-Vendôme, cugino e collaboratore del duca Carlo III, fu arcivescovo di Reims (dal 1538) e vescovo di Metz (dal 1550); venne elevato alla porpora da papa Paolo III nel 1547.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo di Lorena (1524-1574) · Mostra di più »

Carlo di Lorena (1567-1607)

Secondogenito del duca Carlo III e di Claudia di Valois (figlia di Enrico II), fu vescovo di Metz (1578-1607) e Strasburgo (1604-1607).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo di Lorena (1567-1607) · Mostra di più »

Carlo Gaudenzio Madruzzo

Figlio del barone Giovanni Federico Madruzzo e di Isabella di Challant, Carlo Gaudenzio era nipote del cardinale Ludovico Madruzzo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo Gaudenzio Madruzzo · Mostra di più »

Carlo Gesualdo

Appartenente alla nobile famiglia napoletana dei Gesualdo, fu principe di Venosa, conte di Conza e signore di Gesualdo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo Gesualdo · Mostra di più »

Carlo II d'Orléans

Da piccolo contrasse il vaiolo e durante la malattia rimase cieco da un occhio; pare tuttavia che il difetto non si notasse, e Carlo era anzi considerato il più bello dei tre figli maschi di Francesco I. Nel 1536 morì il maggiore dei suoi fratelli, il Delfino Francesco, e divenne erede al trono l'altro fratello, Enrico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo II d'Orléans · Mostra di più »

Carlo III di Borbone-Montpensier

Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo III di Borbone-Montpensier · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo V d'Asburgo · Mostra di più »

Carlo V e i papi

La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Carlo V e i papi · Mostra di più »

Casa di tolleranza

Una casa di tolleranza (anche detta comunemente casa d'appuntamenti, casa chiusa, postribolo o lupanare; volgarmente bordello o casino) è un luogo, solitamente un'abitazione, in cui si esercita la prostituzione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Casa di tolleranza · Mostra di più »

Casacce

Casacce - o Casacce de' disciplinanti - è il nome dato alle antiche e radicate confraternite della Liguria, situate essenzialmente a Genova o in aree geografiche sotto l'influenza della Repubblica di Genova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Casacce · Mostra di più »

Casal di Principe

Casal di Principe (Casale 'e Principe o anche solo Casale in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Casal di Principe · Mostra di più »

Casaloldo

Casaloldo (Casalòlt in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di 2.688 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Casaloldo · Mostra di più »

Castel Madruzzo

Castel Madruzzo è un castello medievale che domina la frazione omonima del comune di Lasino in provincia di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Castel Madruzzo · Mostra di più »

Castel Selva

Castel Selva è un castello, ormai diroccato, che si erge su un colle a nord dell'abitato di Selva, frazione orientale della cittadina di Levico Terme, in Trentino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Castel Selva · Mostra di più »

Castel Toblino

Il Castel Toblino è un raro esempio di castello lacustre.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Castel Toblino · Mostra di più »

Castellano (Villa Lagarina)

Castellano (Castelàm in dialetto locale) è una frazione del comune di Villa Lagarina in provincia di Trento, nella regione autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Castellano (Villa Lagarina) · Mostra di più »

Castelletto sopra Ticino

Castelletto sopra Ticino (Castelet in dialetto locale, pronunciato) è un comune italiano di 9.918 abitanti della provincia di Novara in Piemonte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Castelletto sopra Ticino · Mostra di più »

Castello del Buonconsiglio

Il castello del Buonconsiglio è uno degli edifici più conosciuti di Trento e uno tra i maggiori complessi monumentali del Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Castello del Buonconsiglio · Mostra di più »

Castello di Meudon

Il castello di Meudon è un castello di origine medievale e più volte ricostruito, di Meudon, nel dipartimento francese dell'Hauts-de-Seine (regione dell'Île-de-France), a sud-ovest di Parigi. L'insieme è stato inserito nella lista dei monumenti storici francesi nel 1972.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Castello di Meudon · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Catechismo · Mostra di più »

Catechismo del Concilio di Trento

Il Catechismo del Concilio di Trento detto anche Catechismo tridentino o Catechismo romano è un catechismo rivolto ai sacerdoti (ad parochos) promulgato ufficialmente dalla Chiesa cattolica riunita durante il Concilio di Trento del XVI secolo; aveva lo scopo di fornire un manuale autorevole che fosse base per gli insegnamenti dei sacerdoti ai fedeli laici e che contribuisse ad affermare la dottrina cattolica contro la Riforma protestante.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Catechismo del Concilio di Trento · Mostra di più »

Catechismo della Chiesa cattolica

Il Catechismo della Chiesa cattolica (abbreviato con CCC) è l'esposizione ufficiale degli insegnamenti della Chiesa cattolica in una grande sintesi di tutta la sua dottrina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Catechismo della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Cattedrale di Albi

La cattedrale di Santa Cecilia (in francese: Cathédrale Sainte-Cécile) è la chiesa cattedrale dell'arcidiocesi di Albi, situata ad Albi, capoluogo del dipartimento del Tarn in Francia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattedrale di Albi · Mostra di più »

Cattedrale di Palermo

La cattedrale metropolitana primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota semplicemente come cattedrale di Palermo, è il principale luogo di culto cattolico della città di Palermo e sede vescovile dell'omonima arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattedrale di Palermo · Mostra di più »

Cattedrale di Piana degli Albanesi

La cattedrale di San Demetrio Megalomartire di Tessalonica (kryeklisha e Shën Mitrit i Madhi Dëshmor in arbëresh), anche nota come Klisha e Shën Mitrit, è la principale chiesa elevata alla dignità di cattedrale di Piana degli Albanesi e dell'eparchia di Piana degli Albanesi, circoscrizione della Chiesa Italo-Albanese in Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattedrale di Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Cattedrale di Sant'Emidio

La cattedrale di Sant'Emidio, duomo della città di Ascoli Piceno dedicato al suo patrono sant'Emidio, si trova con il palazzo dell'Arengo a piazza Arringo, il centro della vita cittadina nel periodo comunale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattedrale di Sant'Emidio · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Annunciata

La cattedrale di Santa Maria Annunciata è il principale luogo di culto cattolico della città di Vicenza, in Veneto, sede vescovile della diocesi omonima.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattedrale di Santa Maria Annunciata · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia)

Il Duomo nuovo, o più correttamente cattedrale estiva di Santa Maria Assunta, è la chiesa principale di Brescia, chiesa madre della diocesi omonima.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattedrale di Santa Maria Assunta (Brescia) · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cattolici tradizionalisti

I cattolici tradizionalisti sono coloro che, professando la fede cattolica, sono legati alle forme liturgiche, agl'insegnamenti ed alla disciplina della Chiesa cattolica anteriori al Concilio Vaticano II (1962-1965): «Con il termine "tradizionalisti" intendiamo riferirci a coloro che non solo considerano gli abusi e le degenerazioni del periodo post-conciliare l'esito di un'interpretazione semplicemente riduttiva del Vaticano II, ma che ritennero anche gli insegnamenti del Concilio, per la sua natura, avverso irrimediabilmente compromesso la Tradizione della Chiesa.». I tradizionalisti, in generale, non accettano le riforme del Concilio accusandole di essersi distaccate dalla tradizione cattolica e di essere "moderniste" e in contrasto con l'enciclica Pascendi Dominici gregis del 1907 di papa San Pio X.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cattolici tradizionalisti · Mostra di più »

Celibato

Il celibato, nel diritto, è lo stato civile di un uomo non sposato, ossia celibe.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Celibato · Mostra di più »

Celibato ecclesiastico

Il celibato ecclesiastico è la prassi per cui una chiesa riserva alcuni ordini sacri a uomini non sposati.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Celibato ecclesiastico · Mostra di più »

Cenacoli di Firenze

A Firenze esistono numerosi affreschi e tavole monumentali con il tema dell'Ultima cena, detti anche Cenacoli, che, per la loro numerosità e ricchezza, rappresentano una sorta di storia trasversale della pittura fiorentina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cenacoli di Firenze · Mostra di più »

Censura

Per censura si intende il controllo e la limitazione della comunicazione e di varie forme di libertà di espressione, di pensiero, di parola da parte di una autorità.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Censura · Mostra di più »

Centro di Albano Laziale

Il centro di Albano Laziale corrisponde al territorio della prima circoscrizione di decentramento comunale dell'omonimo comune di Albano Laziale, in provincia di Roma, nel Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Centro di Albano Laziale · Mostra di più »

Cercino

Cercino (Scerscìn o Sciarscìn in valtellinese) è un comune italiano di 773 abitanti della provincia di Sondrio in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cercino · Mostra di più »

Certiores Effecti

Certiores Effecti è una enciclica di Papa Benedetto XIV, datata 13 novembre 1742, e scritta all'Episcopato italiano, nella quale il Pontefice, avvalendosi delle disposizioni del Concilio di Trento, ricorda che i sacerdoti che celebrano la Messa non sono tenuti, in certe situazioni, a somministrare l'Eucaristia ai fedeli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Certiores Effecti · Mostra di più »

Certosa di Padula

La certosa di Padula, o di San Lorenzo, è una certosa situata a Padula, nel Vallo di Diano, in provincia di Salerno.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Certosa di Padula · Mostra di più »

Cesare Cybo

In alcune cronache viene ricordato per la sua parentela per via materna con papa Innocenzo VIII.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cesare Cybo · Mostra di più »

Cesare Speciano

Cesare Speciano era figlio di Giovanni Battista Speciano, capitano della milizia di Porta Nuova a Milano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cesare Speciano · Mostra di più »

Cese dei Marsi

Cese dei Marsi, o anche Cese di Avezzano (Le Cese in dialetto locale), è una frazione di abitanti del comune di Avezzano (AQ), in Abruzzo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cese dei Marsi · Mostra di più »

Charles Dumoulin

Charles Dumoulin discendeva da una famiglia nobile, alleata di Anna Bolena, madre della regina Elisabetta I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Charles Dumoulin · Mostra di più »

Chierici regolari di San Paolo

I chierici regolari di San Paolo (in latino clerici regulares Sancti Pauli) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chierici regolari di San Paolo · Mostra di più »

Chierici regolari minori

I chierici regolari minori (in latino Ordo Clericorum Regularium Minorium) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti popolarmente caracciolini, pospongono al loro nome la sigla C.R.M.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chierici regolari minori · Mostra di più »

Chierici regolari teatini

I chierici regolari teatini (in latino Ordo clericorum regularium vulgo Theatinorum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i chierici regolari di questo ordine pospongono al loro nome la sigla C.R.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chierici regolari teatini · Mostra di più »

Chierico

Il chierico (dal latino clericus, a sua volta dal greco κλῆρος) è un membro del clero di una religione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chierico · Mostra di più »

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa (architettura) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Slovacchia

La Chiesa cattolica in Slovacchia rappresenta la principale religione del paese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa cattolica in Slovacchia · Mostra di più »

Chiesa cattolica in Ungheria

La Chiesa cattolica in Ungheria conta circa sei milioni di battezzati su una popolazione totale di circa 10 milioni di persone.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa cattolica in Ungheria · Mostra di più »

Chiesa cattolica siro-malabarese

La Chiesa cattolica siro-malabarese è una Chiesa arcivescovile maggiore cattolica sui iuris di rito siriaco orientale con comunità in India, in particolare sulle coste del Malabar che dal 1954 fanno parte del Kerala (dov'è nata), e negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa cattolica siro-malabarese · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Trento)

La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è un importante chiesa parrocchiale appartenente alla città di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Trento) · Mostra di più »

Chiesa del Corpus Domini (Gragnano)

La chiesa del Corpus Domini è una chiesa monumentale di Gragnano, situata nel centro cittadino: al suo interno viene venerato il patrono della città, san Sebastiano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa del Corpus Domini (Gragnano) · Mostra di più »

Chiesa del Gesù

La chiesa del Santissimo Nome di Gesù a Roma, conosciuta soprattutto come chiesa del Gesù o più semplicemente come Il Gesù, è la chiesa madre della Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa del Gesù · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia)

La chiesa del Santissimo Corpo di Cristo, nota anche come chiesa del Santo Corpo di Cristo o chiesa di San Cristo, è una chiesa di Brescia, situata lungo Via Giovanni Piamarta, sulla sommità della scalinata che, da Via Musei, conduce prima alla chiesa e poi al castello della città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa del Santissimo Corpo di Cristo (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa del Santissimo Salvatore (Napoli)

La chiesa del Santissimo Salvatore è una chiesa di Napoli, sita nel centro storico del quartiere periferico di Piscinola, di cui è la chiesa principale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa del Santissimo Salvatore (Napoli) · Mostra di più »

Chiesa dell'Inviolata

La chiesa dell'Inviolata è un luogo di culto cattolico che si trova a Riva del Garda, in largo Guglielmo Marconi, area anticamente esterna al centro abitato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa dell'Inviolata · Mostra di più »

Chiesa della Madonna Assunta e di San Biagio

La chiesa della Madonna Assunta e di San Biagio è una chiesa di Ugento, in provincia di Lecce.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa della Madonna Assunta e di San Biagio · Mostra di più »

Chiesa della Santissima Trinità (Trento)

La chiesa del Santissima Trinità è una chiesa adibita al culto cattolico situata nel comune di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa della Santissima Trinità (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di Cristo Re (Trento)

La chiesa di Cristo Re è una chiesa adibita al culto cattolico in Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Cristo Re (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di Roma

*Nel senso più proprio indica la Chiesa della città di Roma: vedi diocesi di Roma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Roma · Mostra di più »

Chiesa di San Barbaziano

La chiesa di San Barbaziano è una chiesa sconsacrata di Bologna che sorge all'incrocio tra via Barberia e via Cesare Battisti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Barbaziano · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio)

La chiesa di San Bartolomeo di Brugherio è l'edificio di culto principale della comunità pastorale Epifania del Signore, nonché la parrocchia più antica della città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Bartolomeo (Brugherio) · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Castellammare di Stabia)

La chiesa di San Bartolomeo è una chiesa monumentale situata nel centro storico di Castellammare di Stabia ed appartenente alla parrocchia della chiesa di Santa Maria della Pace.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Bartolomeo (Castellammare di Stabia) · Mostra di più »

Chiesa di San Bartolomeo (Gromo)

La chiesa di San Bartolomeo è un edificio religioso che si trova nella frazione Boario del comune di Gromo, in provincia di Bergamo, alta Val Seriana, in via Dosso al numero 2 ed era accessibile dall'antica mulattiera.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Bartolomeo (Gromo) · Mostra di più »

Chiesa di San Benedetto Vecchio

La chiesa di San Benedetto abate chiamata da secoli chiesa di San Benedetto Vecchio (per non confonderla con la vicina chiesa di San Benedetto Novello) è un edificio di origine medievale che si affaccia su Riviera San Benedetto, verso il Bacchiglione, a Padova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Benedetto Vecchio · Mostra di più »

Chiesa di San Carlo dei Milanesi

La chiesa di San Carlo dei Milanesi alla Fieravecchia è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo nel mandamento della Kalsa o Tribunali, antica piazza Rivoluzione, piazzetta San Carlo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Carlo dei Milanesi · Mostra di più »

Chiesa di San Fedele (Milano)

La chiesa di San Fedele (Gesa de San Fedee in dialetto milanese, IPA) è un chiesa cattolica di Milano, costruita nel XVI secolo per ordine di san Carlo Borromeo per ospitare la Compagnia di Gesù.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Fedele (Milano) · Mostra di più »

Chiesa di San Filippo Neri (Perugia)

La chiesa di San Filippo Neri, nota anche come chiesa dell'Immacolata Concezione o Chiesa Nuova, è uno dei luoghi di culto più importanti della città di Perugia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Filippo Neri (Perugia) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco Grande (Padova)

La chiesa di San Francesco d'Assisi, chiamata in passato chiesa di San Francesco Grande (per non confonderla con la chiesa di San Francesco Piccolo scomparsa già nel secolo XVI), è un edificio religioso che si affaccia su via San Francesco, già contrà dei porteghi alti, a Padova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Francesco Grande (Padova) · Mostra di più »

Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo

La chiesa di San Giacomo apostolo e San Vincenzo levitaIl libro di Bruno Caccia Antica cattedrale di san Vincenzo martire in Bergamo identifica l'origine della devozione a San Vincenzo nella bergamasca, alla comunità dell'alta valle formata dai dannati del metallo, ebrei cristianizzati e schiavi romani usati per i lavori nelle miniere del ferro e dei metalli, che divenuti liberti, vi si stabilirono raggiungendo anche la città di Bergamo, iniziando la devozione nel santo martire è il principale luogo di culto cattolico di Gromo, in provincia di Bergamo, situato in località Bettuno Basso, dove era l'antico percorso viario che collegava alle frazioni di Boario e della Ripa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Giacomo e San Vincenzo · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio (Lurago Marinone)

La chiesa di San Giorgio è situata nel centro del comune di Lurago Marinone, in corrispondenza dell'incrocio delle quattro vie principali (Via Amuzio, Via Litta Rusca, Piazza Roma e Via Risorgimento).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Giorgio (Lurago Marinone) · Mostra di più »

Chiesa di San Giorgio (Padova)

La chiesa di San Giorgio ora teatro Ruzante è un edificio di origine medievale che si affaccia su riviera San Giorgio, l'attuale riviera Tito Livio, in contrà Rudena a Padova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Giorgio (Padova) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Battista (Gorno)

La chiesa di San Giovanni Battista è un edificio religioso situato nell'omonima contrada di San Giovanni nel paese di Gorno, in provincia di Bergamo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Giovanni Battista (Gorno) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovannino (Alessandria)

La chiesa di San Giovannino è situata nella via principale di Alessandria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Giovannino (Alessandria) · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe (Trento)

La chiesa di San Giuseppe è una chiesa adibita al culto cattolico in Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Giuseppe (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di San Gregorio Armeno

La chiesa di San Gregorio Armeno (popolarmente conosciuta anche come chiesa di Santa Patrizia) è una chiesa monumentale di Napoli sita nell'omonima via, tra il decumano maggiore e quello inferiore del centro antico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Gregorio Armeno · Mostra di più »

Chiesa di San Gregorio Barbarigo

La chiesa di San Gregorio Barbarigo è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Eur, in via delle Montagne Rocciose.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Gregorio Barbarigo · Mostra di più »

Chiesa di San Lorenzo (Lodi)

La chiesa di San Lorenzo fu probabilmente la prima chiesa di Lodi ad essere completata: la sua costruzione, infatti, venne iniziata nel 1159 (un anno dopo rispetto a quella del Duomo), ma richiese meno lavoro della Cattedrale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Lorenzo (Lodi) · Mostra di più »

Chiesa di San Marco (Trento)

La chiesa di San Marco è una chiesa adibita al culto cattolico in Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Marco (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore

San Maurizio al Monastero Maggiore è una chiesa di Milano di origine paleocristiana, ricostruita nel Cinquecento e già sede del più importante monastero femminile della città appartenente all'ordine benedettino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Maurizio al Monastero Maggiore · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Monzambano)

La chiesa di San Michele a Monzambano è uno degli edifici che, insieme al castello medievale, caratterizza il piccolo borgo di circa 5000 abitanti posto su un'altura collinare ai piedi del fiume.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Michele (Monzambano) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele (Valgoglio)

La Chiesa di San Michele arcangelo è il luogo di culto cattolico territorialmente posto sul comune di Valgoglio, in provincia di Bergamo, situato sulla frazione Colare, ma appartenente alla chiesa parrocchiale di san Giacomo e Vincenzo di Gromo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Michele (Valgoglio) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Campo Ligure)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico di Campo Ligure, situato in via San Michele.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Michele Arcangelo (Campo Ligure) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Lesignano de' Bagni)

La chiesa di San Michele Arcangelo, nota anche come pieve di Lesignano, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e barocche, situato in piazza IV Novembre a Lesignano de' Bagni, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Michele Arcangelo (Lesignano de' Bagni) · Mostra di più »

Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure)

La chiesa di San Michele Arcangelo è un luogo di culto cattolico di Pieve Ligure, situato in piazzale San Michele.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Michele Arcangelo (Pieve Ligure) · Mostra di più »

Chiesa di San Pancrazio (Bergamo)

La chiesa di San Pancrazio si trova nella parte alta della città di Bergamo, con l'ingresso rivolto in piazza san Pancrazio, e la parte laterale in via Gombito.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Pancrazio (Bergamo) · Mostra di più »

Chiesa di San Pietro (Maerne)

La chiesa della cattedra di San Pietro è la chiesa arcipretale di Maerne, compresa nel vicariato di Mirano, della diocesi di Treviso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Pietro (Maerne) · Mostra di più »

Chiesa di San Pio V

La chiesa di San Pio V è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Aurelio, in largo San Pio V.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Pio V · Mostra di più »

Chiesa di San Pio X (Trento)

La chiesa di San Pio X è una chiesa adibita al culto cattolico in Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Pio X (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di San Rocco (Parigi)

La chiesa di San Rocco (in francese: Église Saint-Roch) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro della città, al numero civico 284 di rue Saint-Honoré, nel I arrondissement, sede dell'omonima parrocchia facente parte dell'arcidiocesi di Parigi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Rocco (Parigi) · Mostra di più »

Chiesa di San Silvestro (Brescia)

La chiesa di San Silvestro è la chiesa parrocchiale di Folzano, una frazione del Comune di Brescia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Silvestro (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di San Siro di Struppa

La chiesa di San Siro di Struppa è un luogo di culto cattolico del quartiere genovese di Struppa, in val Bisagno, la cui comunità parrocchiale fa parte del Vicariato “Medio - Alto Bisagno” dell'arcidiocesi di Genova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Siro di Struppa · Mostra di più »

Chiesa di San Tommaso a Capuana

La chiesa di San Tommaso a Capuana è una chiesa monumentale di Napoli ubicata in via Tribunali nel quartiere San Lorenzo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di San Tommaso a Capuana · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agata (Imola)

La chiesa di Sant'Agata è una tra le più antiche chiese in Imola, sorta lungo la via Gambellara (oggi via Cavour 71) uno dei decumani minori.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Sant'Agata (Imola) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Agostino (Asciano)

La chiesa di Sant'Agostino è un edificio sacro che si trova in corso Matteotti ad Asciano, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Sant'Agostino (Asciano) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia

La chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia è un luogo di culto cattolico, situato nel centro storico di Milano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Sant'Alessandro in Zebedia · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Andrea (Levanto)

La chiesa di Sant'Andrea apostolo è un luogo di culto cattolico situato in piazza Sant'Andrea nel comune di Levanto in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Sant'Andrea (Levanto) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Anna dei Greci

La chiesa di Sant'Anna, in origine intitolata a Santa Maria in Porta Cipriana, è una chiesa ortodossa di Ancona scomparsa nell'aprile 1944 a causa di un bombardamento aereo durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Sant'Anna dei Greci · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rieti)

La chiesa di Sant'Antonio Abate di Rieti fu edificata come parte integrante di un complesso architettonico esistente già dagli inizi del secolo XIV, che comprendeva un ospedale e un cimitero.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Rieti) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Sassari)

Santa Caterina è una chiesa monumentale di Sassari, attualmente sede della cappellania universitaria, situata in piazza Santa Caterina, nel centro storico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Caterina (Sassari) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Treviso)

La chiesa di Santa Caterina a Treviso, oggi sconsacrata, si trova nella via omonima, di fianco all'ex convento di Santa Maria; insieme ad esso fa parte del complesso di Santa Caterina, una delle sedi dei Musei civici di Treviso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Caterina (Treviso) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Caterina (Vicenza)

La chiesa di Santa Caterina è un edificio religioso di Vicenza, situato in contra' Santa Caterina (già contra' Ognissanti), costruito in stile rinascimentale nel corso del XVII secolo sull'area di una chiesa del Duecento e nel contesto di un monastero di benedettine.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Caterina (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giulia (Brescia)

La chiesa di Santa Giulia è una chiesa di Brescia situata in via Piamarta, quasi all'angolo con via dei Musei, all'interno del complesso del monastero di Santa Giulia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Giulia (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giustina (Rimini)

L'antica chiesa di Santa Giustina era una chiesa cattolica, situata a Santa Giustina, frazione di Rimini, e risalente al XIV o XIII secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Giustina (Rimini) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Corcagnano)

La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche, situato in strada Cava 61 a Corcagnano, frazione di Parma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Lucia (Corcagnano) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Lucia (Rieti)

La chiesa di Santa Lucia è un edificio di culto di Rieti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Lucia (Rieti) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria (Dueville)

La chiesa di Santa Maria è un edificio religioso situato nel comune di Dueville, provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria (Dueville) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria ai Monti

La chiesa di Santa Maria ai Monti (detta anche Madonna dei Monti), è una chiesa di Roma che si trova nel rione Monti, in via Madonna dei Monti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria ai Monti · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria al Giglio

La chiesa di Santa Maria al Giglio è un edificio di culto che si trova in via Ammiraglio Burzagli 124 a Montevarchi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria al Giglio · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta (Rocca di Papa)

La chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta in Cielo è un luogo di culto cattolico, principale chiesa di Rocca di Papa, località in Provincia di Roma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria Assunta (Rocca di Papa) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti

La chiesa di Santa Maria Assunta, detta I Gesuiti, è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Cannaregio, in Campo dei Gesuiti, non lontano dalle Fondamenta Nuove.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria Assunta detta I Gesuiti · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Quartiere

La chiesa di Santa Maria del Quartiere sorge a Parma nel quartiere dell'Oltretorrente: venne edificata tra il 1604 ed il 1619.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria del Quartiere · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Viterbo)

La chiesa di Santa Maria del Suffragio è una chiesa di Viterbo, in Corso d'Italia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria del Suffragio (Viterbo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Scala (Messina)

La chiesa di Santa Maria della Scala è stata una chiesa della città di Messina, opera del 1723.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria della Scala (Messina) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina)

La chiesa di Santa Maria della Valle, detta Badiazza, è un edificio religioso di Messina ubicato nel letto della fiumara di San Michele, tre miglia fuori della città di Messina, lungo il percorso di valico dei monti Peloritani ai piedi delle colline di Sarrizzo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria della Valle (Messina) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria delle Grazie la Nuova

La chiesa di Santa Maria delle Grazie "la Nuova" costituiva, con l'annesso convento delle monache agostiniane, un complesso religioso situato in piazza S. Maria in Passione, nel quartiere genovese del Molo; chiuso all'inizio dell'Ottocento, dopo i restauri terminati nel 2004 ospita il centro studi "Casa Paganini".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria delle Grazie la Nuova · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova)

La chiesa di Santa Maria di Castello è un edificio religioso cattolico del centro storico di Genova, situato lungo la salita omonima, nel quartiere del Molo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria di Castello (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Provenzano

L'Insigne collegiata di Santa Maria in Provenzano si trova a Siena, in piazza Provenzano Salvani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria di Provenzano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Trento)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è un importante luogo di culto della città di Trento; fu edificata per volontà del principe vescovo Bernardo Clesio (tra le figure storiche più rilevanti a livello politico e religioso del XVI secolo), e ospitò le congregazioni del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Trento) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano

La chiesa di Santa Marta al Collegio Romano, è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Pigna, situata in piazza del Collegio Romano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Marta al Collegio Romano · Mostra di più »

Chiesa di Santa Sofia (Padova)

La chiesa di Santa Sofia è un luogo di culto cattolico di origine altomedievale che si innalza in contrà Altinate, a Padova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santa Sofia (Padova) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Spirito (Bergamo)

La chiesa di Santo Spirito è un luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza a Bergamo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santo Spirito (Bergamo) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Spirito (Perugia)

La chiesa di Santo Spirito è una chiesa parrocchiale della città di Perugia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santo Spirito (Perugia) · Mostra di più »

Chiesa di Santo Stefano al Ponte

La chiesa di Santo Stefano al Ponte è un luogo di culto cattolico situato a Firenze nei pressi del Ponte Vecchio, cui deve il suo nome.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa di Santo Stefano al Ponte · Mostra di più »

Chiesa e monastero di San Bartolomeo

Il monastero e l'annessa chiesa di San Bartolomeo, comunemente detto San Bortolo, furono un'antica istituzione religiosa della città di Vicenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesa e monastero di San Bartolomeo · Mostra di più »

Chiesiola

Chiesiola è una frazione del comune di Bedonia, in provincia di Parma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiesiola · Mostra di più »

Chiostro dei Santi Marcellino e Festo

Il Chiostro dei Santi Marcellino e Festo è un chiostro monumentale facente parte del complesso religioso omonimo, a Napoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiostro dei Santi Marcellino e Festo · Mostra di più »

Chiostro di San Gregorio Armeno

Il chiostro di San Gregorio Armeno è un chiostro monumentale della città di Napoli, sito nell'omonimo complesso religioso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Chiostro di San Gregorio Armeno · Mostra di più »

Ciborio

Ciborio a Roma, Basilica di San Paolo fuori le mura. Il ciborio è un elemento architettonico a forma di baldacchino che sovrasta l'altare maggiore nelle chiese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ciborio · Mostra di più »

Cimitero Teutonico

Il Campo Santo dei Teutonici e dei Fiamminghi (in tedesco Friedhof der Deutschen und der Flamen, in olandese Begraafplaats van de Teutoonse en de Vlaamse) chiamato anche Cimitero Teutonico o Campo Santo Teutonico, si trova a Roma, in via della Sagrestia 17.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cimitero Teutonico · Mostra di più »

Claude de la Baume

Nato nel 1534 nella Franca Contea, al tempo territorio del Sacro Romano Impero, era secondo figlio di Claude de La Baume, barone di Mont-Saint-Sorlin e della sua seconda moglie Guillemette d'Igny; inoltre, era nipote del cardinale Pierre de la Baume.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Claude de la Baume · Mostra di più »

Claude Jay

Originario della Savoia, fu amico d'infanzia di Pierre Favre e fu con lui allievo di un certo Pierre Veillard, che diede loro una solida formazione classica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Claude Jay · Mostra di più »

Clavis aurea

L'espressione latina Clavis aurea è una figura retorica, una metafora per indicare la migliore chiave di lettura nell'interpretazione di un testo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Clavis aurea · Mostra di più »

Clemente Manzini

Fu nominato vescovo di Cuneo il 2 giugno 1842 dopo il breve passaggio di Giuseppe Agostino Salomoni che fu vescovo dal 1840 al 1842, data del suo ritiro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Clemente Manzini · Mostra di più »

Cles

Cles (Clés o Cliès in nones) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento in Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cles · Mostra di più »

Codex Bezae

Il Codex Bezae Cantabrigensis (Gregory-Aland n. D o 05) è un importante codice del Nuovo Testamento datato 380-420 (secondo altri è più tardo, V-VI secolo).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Codex Bezae · Mostra di più »

Cognola

Cognola è una frazione del comune di Trento situata sulla collina ad Est del capoluogo trentino, alle pendici del monte Calisio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cognola · Mostra di più »

Cognome

Il cognome è il nome che indica a quale famiglia appartiene una persona e, assieme al prenome (o "nome proprio di persona"), forma l'antroponimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cognome · Mostra di più »

Cognomi campani

I cognomi campani sono cognomi tipicamente diffusi in Campania e nelle sue province e comuni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cognomi campani · Mostra di più »

Cognomi italiani

I cognomi italiani sono oltre 350.000.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cognomi italiani · Mostra di più »

Cognomi sardi

I cognomi sardi sono l'insieme dei cognomi presenti in Sardegna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cognomi sardi · Mostra di più »

Collegi pontifici

I collegi pontifici di Roma sono istituzioni istituite e mantenute a Roma per la formazione dei futuri ecclesiastici della Chiesa cattolica romana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Collegi pontifici · Mostra di più »

Collegio Marconi

Il Collegio Guglielmo Marconi è un complesso architettonico formato dalla chiesa dei Santi Cristoforo e Luigi (sec. X), dalla Biblioteca Antica (sec. XIX) e dal polo culturale (scuola e università) situato nel centro storico della città di Portogruaro in provincia di Venezia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Collegio Marconi · Mostra di più »

Collegio scolastico

Il collegio scolastico, o educandato, è l'istituto di educazione dove gli studenti convivono in modo stabile per tutto il periodo scolastico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Collegio scolastico · Mostra di più »

Colloqui di Ratisbona

I Colloqui di Ratisbona sono gli storici colloqui tra cattolici e protestanti che si sono svolti nel 1541 e nel 1546 nella città bavarese di Ratisbona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Colloqui di Ratisbona · Mostra di più »

Colloqui di Ratisbona (1546)

I colloqui di Ratisbona sono gli storici colloqui tra cattolici e protestanti che si sono svolti nel 1546, nella città bavarese di Ratisbona, successivi al fallimento dei precedenti incontri del 1541.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Colloqui di Ratisbona (1546) · Mostra di più »

Colombaro (Corte Franca)

Colombaro (Culumber in dialetto bresciano) è una delle frazioni che compongono il comune italiano di Corte Franca.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Colombaro (Corte Franca) · Mostra di più »

Colonna dell'Osanna

La colonna dell'Osanna nel Salento individua una colonna di pietra leccese sormontata da una croce.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Colonna dell'Osanna · Mostra di più »

Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio

La Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio (in latino Societas presbyterorum a Sancto Sulpitio) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri della congregazione, detti popolarmente sulpiziani, pospongono al loro nome la sigla P.S.S.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Compagnia dei sacerdoti di San Sulpizio · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Compagnia di Gesù · Mostra di più »

Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio

Le sotto-compagnie: Compagnia de' Battuti Neri, i Buonomini delle Stinche e lo spedale del Tempio Esiste molta confusione nella storia della Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio detta anche Compagnia del Tempio (da ora detta Compagnia); confusione dovuta a mal interpretazione di eventi storici di date e per l'uso spregiudicato dei nomi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Compagnia di Santa Maria della Croce al Tempio · Mostra di più »

Compagnia teatrale

Una compagnia teatrale è l'insieme del cast artistico e tecnico riunito allo scopo di allestire e produrre uno spettacolo teatrale e di trarne un utile.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Compagnia teatrale · Mostra di più »

Complesso di Sant'Andrea delle Dame

Il complesso di Sant'Andrea delle Dame è un complesso monastico di Napoli, situato nell'omonima piazzetta, oggi sede universitaria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Complesso di Sant'Andrea delle Dame · Mostra di più »

Complesso monastico di Suor Orsola Benincasa

Il complesso monastico di Suor Orsola Benincasa è tra i più vasti complessi architettonici di Napoli; si estende su di una superficie di 33.000 m² e si erge nel centro storico, in via Suor Orsola 10.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Complesso monastico di Suor Orsola Benincasa · Mostra di più »

Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi

Il Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi, voluto e fondato da san Pio V, si trova a Bosco Marengo nei pressi di Alessandria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Complesso monumentale di Santa Croce e Tutti i Santi · Mostra di più »

Complesso museale di San Francesco (Montone)

Il complesso museale di San Francesco a Montone, ospitato presso la chiesa di San Francesco, è costituito dalla pinacoteca e dal museo etnografico "Il Tamburo Parlante".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Complesso museale di San Francesco (Montone) · Mostra di più »

Concattedrale di Baltimora

La Concattedrale di Baltimora o Basilica of the National Shrine of the Assumption of the Blessed Virgin Mary è una basilica consacrata all'Assunzione della Vergine Maria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Concattedrale di Baltimora · Mostra di più »

Concettismo

Quevedo, principale rappresentante del concettismo. Il concettismo, o conceptismo in spagnolo, è uno stile letterario caratteristico della letteratura barocca spagnola della fine del XVI secolo al XVII secolo, del quale Alonso de Ledesma fu l'iniziatore.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Concettismo · Mostra di più »

Concilio di Roma (382)

Il Concilio di Roma fu indetto da papa Damaso I nel 382.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Concilio di Roma (382) · Mostra di più »

Concilio ecumenico

Il concilio ecumenico è una riunione solenne di tutti i vescovi della cristianità per definire argomenti controversi di fede o indicare orientamenti generali di morale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Concilio ecumenico · Mostra di più »

Concilio Lateranense V

Il concilio Lateranense V fu un concilio ecumenico convocato da papa Giulio II e iniziato nella Basilica di San Giovanni in Laterano dal 3 maggio 1512.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Concilio Lateranense V · Mostra di più »

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Concilio Vaticano I · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Concilio Vaticano II · Mostra di più »

Conclave

Conclave è un termine che deriva dal latino cum clave, cioè "(chiuso) con la chiave" o "sottochiave".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Conclave · Mostra di più »

Conclave del 1549-1550

Il conclave del 1549–1550 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo III e si concluse con l'elezione di papa Giulio III.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Conclave del 1549-1550 · Mostra di più »

Conclave del 1559

Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Conclave del 1559 · Mostra di più »

Confessione augustana

La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Confessione augustana · Mostra di più »

Confessione di fede

Per confessione di fede, o professione di fede, si intende la pubblica dichiarazione, in forma più o meno articolata, da parte di una chiesa cristiana, di un raggruppamento di cristiani oppure di un singolo cristiano, del contenuto della propria fede e delle sue implicazioni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Confessione di fede · Mostra di più »

Confiteor

Il Confiteor è la preghiera penitenziale della celebrazione eucaristica in rito romano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Confiteor · Mostra di più »

Confraternita (Chiesa cattolica)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Confraternita (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Confraternita del SS. Sacramento e Rosario (Mottola)

La Confraternita del SS.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Confraternita del SS. Sacramento e Rosario (Mottola) · Mostra di più »

Confraternite e Compagnie al Palio di Asti

Le confraternite e le compagnie di Asti, si affacciarono sulla scena cittadina nel XVII secolo, ed ebbero grande importanza sociale fino alla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Confraternite e Compagnie al Palio di Asti · Mostra di più »

Congregazione clericale

Le congregazioni clericali, nella Chiesa cattolica latina, sono quegli istituti di vita consacrata ai quali i membri si legano pronunciando voti semplici (diversamente da quelli degli ordini, che li pronunciano in forma solenne) e le cui finalità comportano per i membri l'accesso al sacerdozio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione clericale · Mostra di più »

Congregazione d'Austria

La Congregazione d'Austria (in latino Congregatio Austriaca ab Immaculata Conceptione) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione d'Austria · Mostra di più »

Congregazione dei Santi Vitone e Idulfo

La Congregazione dei Santi Vitone (o Vanni) e Idulfo (in francese Congrégation des Saints-Vanne-et-Hydulphe) dell'Ordine di San Benedetto sorse in Francia dalla riforma introdotta da Didier de La Cour (1550-1623) nei monasteri di Saint-Vanne (Verdun) e Saint-Hidulphe (Moyenmoutier) a partire dal 1598.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione dei Santi Vitone e Idulfo · Mostra di più »

Congregazione dell'Indice dei libri proibiti

La Congregazione dell'Indice dei libri proibiti (Congregatio pro Indice Librorum Prohibitorum) fu un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione dell'Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Congregazione della visita apostolica

La Congregazione della visita apostolica era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione della visita apostolica · Mostra di più »

Congregazione di Baviera

La Congregazione di Baviera (in latino Congregatio Bavarica) è una delle congregazioni monastiche di diritto pontificio che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione di Baviera · Mostra di più »

Congregazione di Gesù e Maria

La Congregazione di Gesù e Maria (in latino Congregatio Iesu et Mariae, o Congregatio Eudistarum) è una società clericale di vita apostolica di diritto pontificio: i membri di questa compagnia, detti Eudisti, pospongono al loro nome le sigle C.I.M. o Eud.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione di Gesù e Maria · Mostra di più »

Congregazione di San Mauro

La Congregazione di San Mauro fu una congregazione religiosa dell'Ordine di San Benedetto che, sorta presso l'abbazia parigina di Saint-Germain-des-Prés nel 1618 e approvata da Gregorio XV nel 1621, si diffuse rapidamente in tutta la Francia e fu infine soppressa dall'Assemblea costituente nel 1792; prese il nome da san Mauro (VI secolo), un discepolo di san Benedetto che, secondo la tradizione, aveva introdotto la regola benedettina nelle Gallie, ed è ricordata per il grande contributo dato alla cultura storica e filologica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione di San Mauro · Mostra di più »

Congregazione per il clero

La Congregazione per il clero (Congregatio pro clericis) è una delle congregazioni della Curia romana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione per il clero · Mostra di più »

Congregazione per la residenza dei vescovi

La Congregazione per la residenza dei vescovi (in latino Congregatio super residentia episcoporum) era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione per la residenza dei vescovi · Mostra di più »

Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie

La Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, ufficialmente in latino Congregatio indulgentiarum et sacrarum reliquiarum, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie · Mostra di più »

Congregazione vallombrosana

La Congregazione vallombrosana (pospongono al loro nome la sigla "O.S.B. Vall.") è una comunità di monaci benedettini fondata da san Giovanni Gualberto nel 1039, che prende il nome dalla località di Vallombrosa, oggi in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione vallombrosana · Mostra di più »

Congregazione verginiana

La Congregazione verginiana, chiamata originariamente Congregazione degli eremiti di Montevergine, è stata una congregazione monastica benedettina di diritto pontificio derivata dall'abbazia di Montevergine, fondata da san Guglielmo da Vercelli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Congregazione verginiana · Mostra di più »

Conserva di Valverde

La Conserva di Valverde (nota anche come Bagni di Mario), è un sistema di captazione, raccolta e decantazione delle acque, realizzata nel 1563 dall'architetto Tommaso Laureti a Bologna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Conserva di Valverde · Mostra di più »

Consustanziazione

La consustanziazione è una dottrina teologica cristiana, per lo più diffusa in ambito luterano, che, come la dottrina cattolica della transustanziazione, tenta di descrivere la natura dell'Eucaristia in termini concreti metafisici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Consustanziazione · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Controriforma · Mostra di più »

Convento degli Agostiniani (Fivizzano)

Il convento degli Agostiniani è un edificio che sorge a Fivizzano, in Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Convento degli Agostiniani (Fivizzano) · Mostra di più »

Convento di Santa Croce alla Spalliera

Il convento di Santa Croce alla Spalliera è un complesso sacro e una chiesa adibiti al culto cattolico situati nel comune di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Convento di Santa Croce alla Spalliera · Mostra di più »

Conversano

Conversano (Cunverséne in dialetto locale, Norba apula in latino) è un comune italiano di 26.131 abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Conversano · Mostra di più »

Corale Città di Trento

La Corale Città di Trento fu fondata a Trento nel 1889, dal 1989 il coro è diretto da Roberto Gianotti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Corale Città di Trento · Mostra di più »

Coriolano Garzadoro

Nacque in una ricca famiglia della nobiltà vicentina, quarto dei cinque figli di Ottaviano e di Maddalena Scrofa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Coriolano Garzadoro · Mostra di più »

Coriolano Martirano

Nacque in una famiglia di antica nobiltà calabrese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Coriolano Martirano · Mostra di più »

Cornelio a Lapide

Il suo vero nome era Cornelis Cornelissen van den Steen, poi latinizzato in Cornelio a Lapide (van den Steen: a lapide, in italiano: dalla pietra).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cornelio a Lapide · Mostra di più »

Cornelio Giansenio (senior)

Ricevette la prima educazione a Gand dai Fratelli della Vita Comune, e in seguito studiò teologia e lingue orientali a Lovanio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cornelio Giansenio (senior) · Mostra di più »

Cornelio Musso

Ancora giovinetto entro nei Frati Minori Conventuali compiendo così il voto della madre Cornelia che lo aveva consacrato a san Francesco.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cornelio Musso · Mostra di più »

Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore

Il coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore, comunemente anche chiamato nell'ambito della cattedrale l'ottagono per antonomasia,D.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Coro della cattedrale di Santa Maria del Fiore · Mostra di più »

Cosenza

Cosenza (IPA:, “Cusenze” in cosentino, dal locativo latino Consentiae) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cosenza · Mostra di più »

Costantino Bonelli

Nato a Città di San Marino intorno al 1510, divenne prete e poi partecipò al Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Costantino Bonelli · Mostra di più »

Costanzo Festa

Pur essendo celebre per i madrigali, scrisse anche musica sacra.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Costanzo Festa · Mostra di più »

Credo (liturgia)

Il Credo è, nella liturgia e devozione cattoliche, la professione di fede che la comunità credente fa nei momenti liturgici, principalmente nelle celebrazioni eucaristiche delle domeniche e delle solennità liturgiche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Credo (liturgia) · Mostra di più »

Cristo della Minerva

Il Cristo della Minerva è una statua marmorea (h. 205 cm) di Michelangelo Buonarroti, realizzata nel 1519-1520 circa e oggi conservata nella basilica di Santa Maria sopra Minerva a Roma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cristo della Minerva · Mostra di più »

Cristo e l'angelo

Cristo e l'angelo è un dipinto a olio su tela (209x126 cm) del Moretto, databile al 1550 circa e conservato nella Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cristo e l'angelo · Mostra di più »

Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano

Il Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano è un dipinto a olio su tela cuspidata (261x160 cm) del Moretto, databile al 1540 circa e conservato nella Chiesa dei Santi Cosma e Damiano di Marmentino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cristo eucaristico con i santi Cosma e Damiano · Mostra di più »

Cristo eucaristico tra i santi Bartolomeo e Rocco

Il Cristo eucaristico tra i santi Andrea e Rocco è un dipinto a olio su tela (254x175 cm) del Moretto, databile al 1545 circa e conservato nella chiesa di San Bartolomeo di Castenedolo, in provincia di Brescia, al secondo altare destro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cristo eucaristico tra i santi Bartolomeo e Rocco · Mostra di più »

Cristoforo Madruzzo

Figlio secondogenito di Giovanni Gaudenzio e Eufemia von Spornberg, di famiglia della nobiltà tirolese, nacque a Castel Madruzzo il 5 luglio 1512.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cristoforo Madruzzo · Mostra di più »

Critiche a Giovanni Paolo II

Durante il suo lungo pontificato sono state molte le critiche a papa Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Critiche a Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Crivelli (famiglia)

Stemma dei Crivelli. I Crivelli furono una delle più potenti famiglie nobiliari del milanese durante il Medioevo, elevati fino al titolo di marchesi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Crivelli (famiglia) · Mostra di più »

Crocifissione e santi (Annibale Carracci)

Crocifissione e santi (o per esteso Crocifissione con i dolenti e i santi Bernardino da Siena, Francesco e Petronio) è il soggetto di un dipinto di Annibale Carracci.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Crocifissione e santi (Annibale Carracci) · Mostra di più »

Crocifisso della basilica di San Domenico

Il Crocifisso della basilica di San Domenico di Bologna è l'opera più famosa di Giunta Pisano ed un'opera chiave della pittura duecentesca italiana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Crocifisso della basilica di San Domenico · Mostra di più »

Crocifisso di Frate Elia

Il Crocifisso di Frate Elia era una croce sagomata e dipinta a tempera e oro su tavola di Giunta Pisano, datata al 1236 e conservata nella basilica di San Francesco ad Assisi, distrutta nel XVII secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Crocifisso di Frate Elia · Mostra di più »

Cronaca del Fuscolillo

Cronaca del Fuscolillo è il nome attribuito, per tradizione, a un insieme eterogeneo di materiali di interesse storiografico e linguistico, quasi interamente in napoletano, in parte risultato di una scrittura originale, in parte frutto di compilazione di altri testi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cronaca del Fuscolillo · Mostra di più »

Cronologia della storia moderna

Cronologia essenziale dell'Età moderna (XV-XVIII secolo).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cronologia della storia moderna · Mostra di più »

Cronologia di Thiene

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cronologia di Thiene · Mostra di più »

Crugnola

Crugnola è una frazione del comune italiano di Mornago posta a sud del centro abitato, verso Besnate.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Crugnola · Mostra di più »

CT

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e CT · Mostra di più »

Cucina friulana

La cucina friulana risente della morfologia della regione che va dal mare ai monti, della diversità delle culture e delle popolazioni che l'hanno abitata contribuendo in maniera sostanziale ad una differenziazione delle tradizioni culinarie.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cucina friulana · Mostra di più »

Cuorgnè

Cuorgnè (Corgnè o Coergnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cuorgnè · Mostra di più »

Cupola del Brunelleschi

La celebre cupola di Brunelleschi costituisce la copertura della crociera del Duomo di Firenze; era la cupola più grande del mondo e rimane tuttora la più grande cupola in muratura mai costruita (il diametro massimo della cupola interna è di 45,5 metri, mentre quello dell'esterna di 54,8).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Cupola del Brunelleschi · Mostra di più »

Curia romana

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Curia romana · Mostra di più »

Curtis Accilionis

Proprietà fondiarie costituenti l'antica Curtis Accilionis (anche Serre de Azilioni o Terre dell'Agiglionis) sono oggi riscontrabili (con discreta approssimazione) almeno in quella parte del Comune di Sassoferrato che comprende il territorio di Camarano - Caparucci - Capoggi e San Giovanni nella Serra di Pila, nei dintorni della millenaria chiesa rurale di San Tizio e dei resti dell'abitato di Alba Gallica preromana (ora Civitalba di Arcevia), scomparsa a seguito della battaglia di Sentinum del 295 a.C..

Nuovo!!: Concilio di Trento e Curtis Accilionis · Mostra di più »

Daniele Barbaro

È noto soprattutto come traduttore e commentatore del trattato De architectura di Marco Vitruvio Pollione e per il trattato La pratica della perspettiva.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Daniele Barbaro · Mostra di più »

Daniele da Volterra

''Il profeta Elia'' (1550-1560 circa), Casa Pannocchieschi d'Elci, Siena ruota di tortura, furono rimossi a colpi di scalpello e ridipinti da Daniele da Volterra nel 1565.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Daniele da Volterra · Mostra di più »

Darfo Boario Terme

Darfo Boario Terme (Dàrf in dialetto camuno) è un comune italiano di abitanti, facente parte della Val Camonica, provincia di Brescia in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Darfo Boario Terme · Mostra di più »

Decano (chiesa)

Quello di decano è uno dei titoli dei presbiteri della Chiesa cattolica e della Chiesa anglicana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Decano (chiesa) · Mostra di più »

Decet Quam Maxime

Decet Quam Maxime è la prima enciclica di Papa Clemente XIV, datata 21 settembre 1769, nella quale il Pontefice condanna il grave abuso diffuso in alcune Chiese locali, specialmente della Sardegna, di versare tasse e contributi ai Vescovi ed ai loro collaboratori per servizi prestati a favore della Chiesa e dei fedeli; il Papa ribadisce che tutto deve essere ricondotto a quanto stabilito dai Concili ecumenici ed in particolare dal Concilio di Trento, di modo che « i ministri della Chiesa e i dispensatori dei misteri di Dio si mantengano completamente estranei anche al più piccolo sospetto d'avarizia ».

Nuovo!!: Concilio di Trento e Decet Quam Maxime · Mostra di più »

Decio Carafa

La famiglia Carafa, di splendida nobiltà, aveva avuto prima di lui un papa e sette cardinali.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Decio Carafa · Mostra di più »

Decorum

Decorum (dal latino "decoro, proprietà") è un principio della retorica classica, nella teoria della poesia e del teatro circa l'idoneità o meno di uno stile in un soggetto teatrale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Decorum · Mostra di più »

Decreto Tametsi

Il Decreto Tametsi emanato dal Concilio di Trento è il decreto canonico che ha regolato la forma del matrimonio fino all'emanazione del Codice di diritto canonico (1917).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Decreto Tametsi · Mostra di più »

Dei Filius

La Dei Filius è una costituzione dogmatica del Concilio Vaticano I sulla fede cattolica, approvata il 24 aprile 1870, pontefice papa Pio IX.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Dei Filius · Mostra di più »

Deposito della fede

Nella dottrina cattolica, con l'espressione deposito della fede (in latino depositum fidei), si intende quell'unico patrimonio di tutte le verità, sia in ordine alla conoscenza (fede) che al comportamento (morale), insegnate da Gesù, mediatore e pienezza della Rivelazione, agli Apostoli e da questi trasmesse al collegio dei Vescovi quali loro successori.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Deposito della fede · Mostra di più »

Depravazione totale

La depravazione totale (chiamata anche incapacità totale e corruzione totale), è una dottrina della teologia cristiana che deriva dalla dottrina agostiniana sul peccato originale e che è sostenuta da molte confessioni di fede protestanti e catechismi, soprattutto del Calvinismo, ma anche del Luteranesimo, dell'Anglicanesimo, e del Metodismo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Depravazione totale · Mostra di più »

Diego de Covarrubias y Leiva

Studia all'Università di Salamanca, negli stessi anni di Domingo Bañez e Tomás de Mercado, dove ha come docente il canonista Martín de Azpilcueta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diego de Covarrubias y Leiva · Mostra di più »

Diego Laínez

Diego Laínez (o Laynez) discendeva da una famiglia ebraica: dopo il dottorato in filosofia conseguito nel 1532 ad Alcalá de Henares, si trasferì a Parigi per studiare teologia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diego Laínez · Mostra di più »

Dieta di Augusta

La Dieta di Augusta fu una seduta della Dieta del Sacro Romano Impero avvenuta nella città tedesca di Augusta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Dieta di Augusta · Mostra di più »

Diocesi di 's-Hertogenbosch

La diocesi di 's-Hertogenbosch (in latino: Dioecesis Buscoducensis) è una sede della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi suffraganea dell'arcidiocesi di Utrecht.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di 's-Hertogenbosch · Mostra di più »

Diocesi di Acerra

La diocesi di Acerra (in latino: Dioecesis Acerrarum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Acerra · Mostra di più »

Diocesi di Achonry

La diocesi di Achonry (in latino: Dioecesis Achadensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Tuam.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Achonry · Mostra di più »

Diocesi di Albenga-Imperia

La diocesi di Albenga-Imperia (in latino: Dioecesis Albingaunensis-Imperiae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Albenga-Imperia · Mostra di più »

Diocesi di Aleria

La diocesi di Aleria (in latino: Dioecesis Aleriensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Aleria · Mostra di più »

Diocesi di Ales-Terralba

La diocesi di Ales-Terralba (in latino: Dioecesis Uxellensis-Terralbensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Oristano, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Ales-Terralba · Mostra di più »

Diocesi di Alessandria

La diocesi di Alessandria (in latino: Dioecesis Alexandrina Statiellorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli e appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Alessandria · Mostra di più »

Diocesi di Alessano

La diocesi di Alessano (in latino: Dioecesis Alexanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Alessano · Mostra di più »

Diocesi di Alet

La diocesi di Alet (in latino: Dioecesis Electensis seu Aletensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Alet · Mostra di più »

Diocesi di Alghero-Bosa

La diocesi di Alghero-Bosa (in latino: Dioecesis Algarensis-Bosanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Sassari, appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Alghero-Bosa · Mostra di più »

Diocesi di Alife-Caiazzo

La diocesi di Alife-Caiazzo (in latino: Dioecesis Aliphana-Caiacensis o Caiatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Alife-Caiazzo · Mostra di più »

Diocesi di Almería

La diocesi di Almería (in latino: Dioecesis Almeriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Granada.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Almería · Mostra di più »

Diocesi di Anagni-Alatri

La diocesi di Anagni-Alatri (in latino: Dioecesis Anagnina-Alatrina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Anagni-Alatri · Mostra di più »

Diocesi di Andria

La diocesi di Andria (in latino: Dioecesis Andriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Andria · Mostra di più »

Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro (in latino: Dioecesis Arretina-Cortonensis-Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro · Mostra di più »

Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia

La diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia (in latino: Dioecesis Arianensis Hirpinus-Laquedoniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Ariano Irpino-Lacedonia · Mostra di più »

Diocesi di Ascoli Piceno

La diocesi di Ascoli Piceno (in latino: Dioecesis Asculana in Piceno) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Ascoli Piceno · Mostra di più »

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino (in latino: Dioecesis Assisiensis-Nucerina-Tadinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino · Mostra di più »

Diocesi di Augusta

La diocesi di Augusta (in latino: Dioecesis Augustana Vindelicorum) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Monaco e Frisinga.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Augusta · Mostra di più »

Diocesi di Avellino

La diocesi di Avellino (in latino: Dioecesis Abellinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Avellino · Mostra di più »

Diocesi di Aversa

La diocesi di Aversa (in latino: Dioecesis Aversana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Aversa · Mostra di più »

Diocesi di Avezzano

La diocesi di Avezzano o dei Marsi (in latino: Dioecesis Marsorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Avezzano · Mostra di più »

Diocesi di Avranches

La diocesi di Avranches (in latino: Dioecesis Abrincensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Avranches · Mostra di più »

Diocesi di Bagnoregio

La diocesi di Bagnoregio (in latino: Dioecesis Balneoregiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Bagnoregio · Mostra di più »

Diocesi di Bayonne

La diocesi di Bayonne (in latino: Dioecesis Baionensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Bordeaux.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Bayonne · Mostra di più »

Diocesi di Beauvais

La diocesi di Beauvais (in latino: Dioecesis Bellovacensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Beauvais · Mostra di più »

Diocesi di Belluno-Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre (in latino: Dioecesis Bellunensis-Feltrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Belluno-Feltre · Mostra di più »

Diocesi di Bergamo

La diocesi di Bergamo (in latino: Dioecesis Bergomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Bergamo · Mostra di più »

Diocesi di Bisceglie

La diocesi di Bisceglie (in latino Dioecesis Vigiliensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita nell'XI secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Bisceglie · Mostra di più »

Diocesi di Brescia

La diocesi di Brescia (in latino: Dioecesis Brixiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Brescia · Mostra di più »

Diocesi di Cahors

La diocesi di Cahors (in latino: Dioecesis Cadurcensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cahors · Mostra di più »

Diocesi di Campli

La diocesi di Campli (in latino: Dioecesis Camplensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Campli · Mostra di più »

Diocesi di Caorle

La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Caorle · Mostra di più »

Diocesi di Carinola

La diocesi di Carinola (in latino: Dioecesis Calinensis o Carinolensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Carinola · Mostra di più »

Diocesi di Caserta

La diocesi di Caserta (in latino: Dioecesis Casertana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Caserta · Mostra di più »

Diocesi di Cassano all'Ionio

La diocesi di Cassano all'Ionio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Diocesi di Castellammare di Stabia

La diocesi di Castellammare di Stabia (in latino: Dioecesis Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica, istituita nel V secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Castellammare di Stabia · Mostra di più »

Diocesi di Castellaneta

La diocesi di Castellaneta (in latino: Dioecesis Castellanetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Castellaneta · Mostra di più »

Diocesi di Castro di Puglia

La diocesi di Castro di Puglia (in latino: Dioecesis Castrensis in Apulia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Castro di Puglia · Mostra di più »

Diocesi di Cefalù

La diocesi di Cefalù (in latino: Dioecesis Cephaludensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cefalù · Mostra di più »

Diocesi di Cerenzia

La diocesi di Cerenzia (in latino: Dioecesis Geruntina) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cerenzia · Mostra di più »

Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti

La diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti (in latino: Dioecesis Cerretana-Thelesina-Sanctae Agathae Gothorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cerreto Sannita-Telese-Sant'Agata de' Goti · Mostra di più »

Diocesi di Cesena-Sarsina

La diocesi di Cesena-Sarsina (in latino: Dioecesis Caesenatensis-Sarsinatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cesena-Sarsina · Mostra di più »

Diocesi di Chartres

La diocesi di Chartres (in latino: Dioecesis Carnutensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Chartres · Mostra di più »

Diocesi di Châlons

La diocesi di Châlons (in latino: Dioecesis Catalaunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Reims.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Châlons · Mostra di più »

Diocesi di Chioggia

La diocesi di Chioggia (in latino: Dioecesis Clodiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Chioggia · Mostra di più »

Diocesi di Cittaducale

La diocesi di Cittaducale (in latino: Dioecesis Civitatis Ducalis), riportata nell'Annuario pontificio come diocesi di Città Ducale, è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cittaducale · Mostra di più »

Diocesi di Città di Castello

La diocesi di Città di Castello (in latino: Dioecesis Civitatis Castelli o Tifernatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Città di Castello · Mostra di più »

Diocesi di Civita Castellana

La diocesi di Civita Castellana (in latino: Dioecesis Civitatis Castellanae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Civita Castellana · Mostra di più »

Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia

La diocesi di Civitavecchia-Tarquinia (in latino: Dioecesis Centumcellarum-Tarquiniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Civitavecchia-Tarquinia · Mostra di più »

Diocesi di Conversano-Monopoli

La diocesi di Conversano-Monopoli (in latino: Dioecesis Conversanensis-Monopolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Conversano-Monopoli · Mostra di più »

Diocesi di Cordova

La diocesi di Cordova (in latino: Dioecesis Cordubensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Siviglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cordova · Mostra di più »

Diocesi di Costanza

La diocesi di Costanza (in latino: Dioecesis Constantinensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Costanza · Mostra di più »

Diocesi di Cremona

La diocesi di Cremona (in latino: Dioecesis Cremonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Cremona · Mostra di più »

Diocesi di Deventer

La diocesi di Deventer (in latino: Dioecesis Deventriensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Deventer · Mostra di più »

Diocesi di Down e Connor

La diocesi di Down e Connor (in latino: Dioecesis Dunensis et Connorensis) è una sede della Chiesa cattolica in Irlanda suffraganea dell'arcidiocesi di Armagh.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Down e Connor · Mostra di più »

Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola

La diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola (in latino: Dioecesis Fanensis-Forosemproniensis-Calliensis-Pergulana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Fano-Fossombrone-Cagli-Pergola · Mostra di più »

Diocesi di Foligno

La diocesi di Foligno (in latino: Dioecesis Fulginatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Foligno · Mostra di più »

Diocesi di Fondi

La diocesi di Fondi (in latino: Dioecesis Fundana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Fondi · Mostra di più »

Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino

La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino (in latino: Dioecesis Frusinatensis-Verulana-Ferentina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino · Mostra di più »

Diocesi di Funchal

La diocesi di Funchal (in latino: Dioecesis Funchalensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea del patriarcato di Lisbona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Funchal · Mostra di più »

Diocesi di Girona

La diocesi di Girona (in latino: Dioecesis Gerundensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Girona · Mostra di più »

Diocesi di Gravina

La diocesi di Gravina (in latino Dioecesis Gravinensis) è stata una sede della Chiesa cattolica, istituita nel IX secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Gravina · Mostra di più »

Diocesi di Grenoble-Vienne

La diocesi di Grenoble-Vienne (in latino: Dioecesis Gratianopolitana-Viennensis Allobrogorum) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Lione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Grenoble-Vienne · Mostra di più »

Diocesi di Guarda

La diocesi di Guarda (in latino: Dioecesis Aegitaniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea del patriarcato di Lisbona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Guarda · Mostra di più »

Diocesi di Guardialfiera

La diocesi di Guardialfiera (in latino: Dioecesis Guardiensis) è una sede soppressa e sede vescovile titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Guardialfiera · Mostra di più »

Diocesi di Gubbio

La diocesi di Gubbio (in latino: Dioecesis Eugubina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve, appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Gubbio · Mostra di più »

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola (in latino: Dioecesis Imolensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna, appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Imola · Mostra di più »

Diocesi di Ischia

La diocesi di Ischia (in latino: Dioecesis Isclana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Ischia · Mostra di più »

Diocesi di Isola

La diocesi di Isola (in latino: Dioecesis Insulana) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Isola · Mostra di più »

Diocesi di Jesi

La diocesi di Jesi (in latino: Dioecesis Aesina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Jesi · Mostra di più »

Diocesi di Lamezia Terme

La diocesi di Lamezia Terme (in latino: Dioecesis Neocastrensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catanzaro-Squillace, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Lamezia Terme · Mostra di più »

Diocesi di Leeuwarden

La diocesi di Leeuwarden (in latino: Dioecesis Leowardensis) fu una sede della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi suffraganea dell'arcidiocesi di Utrecht.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Leeuwarden · Mostra di più »

Diocesi di Lescar

La diocesi di Lescar (in latino: Dioecesis Lascurrensis) è una sede della Chiesa cattolica soppressa il 29 novembre 1801, il cui territorio, da quella data, passò sotto la giurisdizione della diocesi di Bayonne.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Lescar · Mostra di più »

Diocesi di Lesina (Italia)

La diocesi di Lesina (in latino: Dioecesis Lesinensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Lesina (Italia) · Mostra di più »

Diocesi di Lettere

La diocesi di Lettere (in latino: Dioecesis Litterensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Lettere · Mostra di più »

Diocesi di Limoges

La diocesi di Limoges (in latino: Dioecesis Lemovicensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Poitiers.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Limoges · Mostra di più »

Diocesi di Locri-Gerace

La diocesi di Locri-Gerace (in latino: Dioecesis Locrensis-Hieracensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Locri-Gerace · Mostra di più »

Diocesi di Lodi

La diocesi di Lodi (in latino: Dioecesis Laudensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Lodi · Mostra di più »

Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo

La diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo (in latino: Dioecesis Lausannensis, Genevensis, et Friburgensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Losanna, Ginevra e Friburgo · Mostra di più »

Diocesi di Luni

La diocesi di Luni (in latino: Dioecesis Lunensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Luni · Mostra di più »

Diocesi di Martirano

La diocesi di Martirano (in latino: Dioecesis Marturanensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Martirano · Mostra di più »

Diocesi di Massa Lubrense

La diocesi di Massa Lubrense (in latino: Dioecesis Massalubrensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Massa Lubrense · Mostra di più »

Diocesi di Massa Marittima-Piombino

La diocesi di Massa Marittima-Piombino (in latino: Dioecesis Massana-Plumbinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Massa Marittima-Piombino · Mostra di più »

Diocesi di Mazara del Vallo

La diocesi di Mazara del Vallo (in latino: Dioecesis Mazariensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Mazara del Vallo · Mostra di più »

Diocesi di Meaux

La diocesi di Meaux (in latino: Dioecesis Meldensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Parigi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Meaux · Mostra di più »

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa · Mostra di più »

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea (in latino: Dioecesis Miletensis-Nicotriensis-Tropiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea · Mostra di più »

Diocesi di Minervino

La diocesi di Minervino (in latino: Dioecesis Minerbinensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Minervino · Mostra di più »

Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi · Mostra di più »

Diocesi di Mondoñedo-Ferrol

La diocesi di Mondoñedo-Ferrol (in latino: Dioecesis Mindoniensis-Ferrolensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Santiago di Compostela.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Mondoñedo-Ferrol · Mostra di più »

Diocesi di Mondovì

La diocesi di Mondovì (in latino: Dioecesis Montis Regalis in Pedemonte o Montis Vici) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Mondovì · Mostra di più »

Diocesi di Montefiascone

La diocesi di Montefiascone (in latino: Dioecesis Faliscodunensis seu Montis Falisci) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Montefiascone · Mostra di più »

Diocesi di Montemarano

La diocesi di Montemarano (in latino: Dioecesis Montis Marani) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Montemarano · Mostra di più »

Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza

La diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza (in latino: Dioecesis Montis Politiani-Clusina-Pientina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza · Mostra di più »

Diocesi di Nepi

La diocesi di Nepi (in latino: Dioecesis Nepesina) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Nepi · Mostra di più »

Diocesi di Nola

La diocesi di Nola (in latino: Dioecesis Nolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Nola · Mostra di più »

Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

La diocesi di Oppido Mamertina-Palmi (in latino: Dioecesis Oppidensis-Palmarum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi · Mostra di più »

Diocesi di Oria

La diocesi di Oria (in latino: Dioecesis Uritana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Taranto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Oria · Mostra di più »

Diocesi di Orvieto-Todi

La diocesi di Orvieto-Todi (in latino: Dioecesis Urbevetana-Tudertina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Orvieto-Todi · Mostra di più »

Diocesi di Pafo

La diocesi di Pafo (in latino: Dioecesis Paphiensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Pafo · Mostra di più »

Diocesi di Patti

La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Patti · Mostra di più »

Diocesi di Pavia

La diocesi di Pavia (in latino: Dioecesis Papiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Pavia · Mostra di più »

Diocesi di Płock

La diocesi di Płock (in latino: Dioecesis Plocensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Varsavia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Płock · Mostra di più »

Diocesi di Pelplin

La diocesi di Pelplin (in latino: Dioecesis Pelplinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Danzica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Pelplin · Mostra di più »

Diocesi di Pescia

La diocesi di Pescia (in latino: Dioecesis Pisciensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Pescia · Mostra di più »

Diocesi di Pistoia

La diocesi di Pistoia (in latino: Dioecesis Pistoriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Pistoia · Mostra di più »

Diocesi di Portalegre-Castelo Branco

La diocesi di Portalegre-Castelo Branco (in latino: Dioecesis Portalegrensis-Castri Albi) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea del patriarcato di Lisbona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Portalegre-Castelo Branco · Mostra di più »

Diocesi di Pozzuoli

La diocesi di Pozzuoli (in latino: Dioecesis Puteolana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Pozzuoli · Mostra di più »

Diocesi di Rieti

La diocesi di Rieti (in latino: Dioecesis Reatina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Rieti · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Omer

La diocesi di Saint-Omer (in latino: Dioecesis Audomarensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Saint-Omer · Mostra di più »

Diocesi di Saint-Pol-de-Léon

La diocesi di Saint-Pol-de-Léon (in latino: Dioecesis Leonensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Saint-Pol-de-Léon · Mostra di più »

Diocesi di San Gallo

La diocesi di San Gallo (in latino: Dioecesis Sancti Galli) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di San Gallo · Mostra di più »

Diocesi di San Marco Argentano-Scalea

La diocesi di San Marco Argentano-Scalea (in latino: Dioecesis Sancti Marci Argentanensis-Scaleensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di San Marco Argentano-Scalea · Mostra di più »

Diocesi di Sansepolcro

La diocesi di Sansepolcro (in latino: Dioecesis Biturgensis seu Burgi Sancti Sepulchri) è una sede della Chiesa cattolica in Italia, istituita da papa Leone X il 17 settembre 1520.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Sansepolcro · Mostra di più »

Diocesi di Savona-Noli

La diocesi di Savona-Noli (in latino: Dioecesis Savonensis-Naulensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova e appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Savona-Noli · Mostra di più »

Diocesi di Senigallia

La diocesi di Senigallia (in latino: Dioecesis Senogalliensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Senigallia · Mostra di più »

Diocesi di Sessa Aurunca

La diocesi di Sessa Aurunca (in latino: Dioecesis Suessana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Sessa Aurunca · Mostra di più »

Diocesi di Sion

La diocesi di Sion (in latino: Dioecesis Sedunensis) è una sede della Chiesa cattolica in Svizzera immediatamente soggetta alla Santa Sede.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Sion · Mostra di più »

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo (in latino: Dioecesis Sorana-Cassinensis-Aquinatensis-Pontiscurvi) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo · Mostra di più »

Diocesi di Sulmona-Valva

La diocesi di Sulmona-Valva (in latino: Dioecesis Sulmonensis-Valvensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Sulmona-Valva · Mostra di più »

Diocesi di Sutri

La diocesi di Sutri (in latino: Dioecesis Sutrina) è una sede soppressa della Chiesa cattolica, oggi sede vescovile titolare.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Sutri · Mostra di più »

Diocesi di Teano-Calvi

La diocesi di Teano-Calvi (in latino: Dioecesis Theanensis-Calvensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli ed appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Teano-Calvi · Mostra di più »

Diocesi di Teramo-Atri

La diocesi di Teramo-Atri (in latino: Dioecesis Aprutina seu Teramensis-Hatriensis seu Atriensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pescara-Penne e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Teramo-Atri · Mostra di più »

Diocesi di Termoli-Larino

La diocesi di Termoli-Larino (in latino: Dioecesis Thermularum-Larinensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Termoli-Larino · Mostra di più »

Diocesi di Terni-Narni-Amelia

La diocesi di Terni-Narni-Amelia (in latino: Dioecesis Interamnensis-Narniensis-Amerina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Terni-Narni-Amelia · Mostra di più »

Diocesi di Tivoli

La diocesi di Tivoli (in latino: Dioecesis Tiburtina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Tivoli · Mostra di più »

Diocesi di Treviso

La diocesi di Treviso (in latino: Dioecesis Tarvisina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Treviso · Mostra di più »

Diocesi di Trieste

La diocesi di Trieste (in latino: Dioecesis Tergestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Gorizia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Trieste · Mostra di più »

Diocesi di Trivento

La diocesi di Trivento (in latino: Dioecesis Triventina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano, appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Trivento · Mostra di più »

Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca

La diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca (in latino: Dioecesis Uxentina-Sanctae Mariae Leucadensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce e appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Ugento-Santa Maria di Leuca · Mostra di più »

Diocesi di Urgell

La diocesi di Urgell (in latino: Dioecesis Urgellensis) è una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Urgell · Mostra di più »

Diocesi di Vallo della Lucania

La diocesi di Vallo della Lucania (in latino: Dioecesis Vallensis in Lucania) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Vallo della Lucania · Mostra di più »

Diocesi di Vannes

La diocesi di Vannes (in latino: Dioecesis Venetensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Rennes.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Vannes · Mostra di più »

Diocesi di Ventimiglia-San Remo

La diocesi di Ventimiglia-San Remo (in latino: Dioecesis Ventimiliensis-Sancti Romuli) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Genova, appartenente alla regione ecclesiastica Liguria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Ventimiglia-San Remo · Mostra di più »

Diocesi di Vico Equense

La diocesi di Vico Equense (in latino: Dioecesis Vicana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Vico Equense · Mostra di più »

Diocesi di Vigevano

La diocesi di Vigevano (in latino: Dioecesis Viglevanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Vigevano · Mostra di più »

Diocesi di Viseu

La diocesi di Viseu (in latino: Dioecesis Visensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Braga.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Viseu · Mostra di più »

Diocesi di Viterbo

La diocesi di Viterbo (in latino: Dioecesis Viterbiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Viterbo · Mostra di più »

Diocesi di Vittorio Veneto

La diocesi di Vittorio Veneto (in latino: Dioecesis Victoriensis Venetorum) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia e appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Vittorio Veneto · Mostra di più »

Diocesi di Włocławek

La diocesi di Włocławek (in latino: Dioecesis Vladislaviensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Gniezno.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Włocławek · Mostra di più »

Diocesi di Ypres

La diocesi di Ypres (in latino: Dioecesis Yprensis seu Iprensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diocesi di Ypres · Mostra di più »

Diogo Andrada de Paiva

Fratello di Francisco Andrada de Paiva e Thomé Andrada de Paiva, insegnò a Coimbra e partecipò al concilio di Trento come messo del re Sebastiano I del Portogallo (1561).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diogo Andrada de Paiva · Mostra di più »

Diritto canonico

Il diritto canonico è costituito dall'insieme delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l'attività dei fedeli e delle strutture ecclesiastiche nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società esterna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Diritto canonico · Mostra di più »

Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra

La dissoluzione dei monasteri (in inglese Dissolution of the Monasteries) o, in ambito cattolico, spesso indicato come soppressione dei monasteri, fu quel processo - che ebbe luogo in Inghilterra fra il 1536 e il 1540 - mediante il quale il re di Inghilterra Enrico VIII confiscò le proprietà della Chiesa cattolica inglese, nella sua nuova funzione di capo della Chiesa anglicana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Dissoluzione dei monasteri in Inghilterra · Mostra di più »

Doge (Venezia)

Il Doge (veneziano: Doxe) era la suprema magistratura della Repubblica di Venezia, istituita sin dal 697 e durata fino alla caduta della Repubblica, il 12 maggio 1797.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Doge (Venezia) · Mostra di più »

Dogma

Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Dogma · Mostra di più »

Domenichino

Fervente fautore del classicismo, nei suoi dipinti, dove il disegno, appreso da Ludovico Carracci, assume un ruolo preponderante, tende a realizzare composizioni di semplicità e chiarezza narrativa, trasfigurate in un ideale di bellezza classica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenichino · Mostra di più »

Domenico Bollani (vescovo 1514-1579)

Di nobile famiglia veneta, nel marzo del 1547 divenne ambasciatore della Repubblica di Venezia presso Edoardo VI d'Inghilterra e "ottenne l'onore d'inquartare nella propria l'arma del re".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenico Bollani (vescovo 1514-1579) · Mostra di più »

Domenico Capranica

Ebbe grande influenza sulla vita ecclesiale del XV secolo, al punto che avrebbe potuto essere eletto papa al posto di Pio II.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenico Capranica · Mostra di più »

Domenico Casablanca

Nasce a Savoca, in Sicilia, città feudale del Val Demone e capoluogo di una vasta baronia sotto il mero e misto imperio dell'Archimandrita di Messina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenico Casablanca · Mostra di più »

Domenico Colombo

Le notizie anagrafiche non sono molto attendibili, atteso che non vi sono documenti che indichino esattamente la sua data di nascita e di morte, poiché, all'epoca, non si tenevano ancora registri delle nascite e delle morti, i quali furono ordinati, dal Concilio di Trento, intorno alla metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenico Colombo · Mostra di più »

Domenico Della Rovere (vescovo di Asti)

Nato da una nobile famiglia astigiana, apparteneva all'Ordine domenicano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenico Della Rovere (vescovo di Asti) · Mostra di più »

Domenico Pastorello

Religioso dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, il 27 gennaio 1528 fu eletto vescovo di Alghero e il 13 novembre 1534 promosso alla sede arcivescovile di Cagliari.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenico Pastorello · Mostra di più »

Domenico Tarolli

Domenico Tarolli è stato missionario cristiano cattolico in Birmania dal 1831 fino alla morte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domenico Tarolli · Mostra di più »

Domingo de Soto

Domingo de Soto nacque a Segovia nel 1495.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Domingo de Soto · Mostra di più »

Dormitio Virginis (Giotto)

La Dormitio Virginis è un dipinto a tempera e oro su tavola (74,7x173,4 cm) di Giotto, databile al 1312-1314 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Berlino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Dormitio Virginis (Giotto) · Mostra di più »

Dottrinari

I Dottrinari, o Preti della Dottrina Cristiana (in latino Congregatio Patrum Doctrinae Christianae), sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla D.C.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Dottrinari · Mostra di più »

Duello

Si definisce duello il combattimento formalizzato tra due persone.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duello · Mostra di più »

Duomo di Alba

La cattedrale di San Lorenzo è il principale luogo di culto cattolico di Alba, chiesa madre dell'omonima diocesi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Alba · Mostra di più »

Duomo di Bamberga

Il Duomo Imperiale (in Tedesco comunemente detto Bamberger Dom, dal nome ufficiale di Bamberger Kaiserdom Sankt Peter und Sankt Georg) è la cattedrale della città di Bamberga in Baviera, sede dell'arcidiocesi metropolitana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Bamberga · Mostra di più »

Duomo di Graz

La cattedrale, chiesa vescovile e chiesa parrocchiale di Sant'Egidio (in tedesco Kathedrale, Bischofskirche und Pfarrkirche Hl. Ägydius) detto comunemente duomo di Graz (in tedesco: Grazer Dom), è la cattedrale della città di Graz, in Austria, chiesa episcopale e parrocchiale della Diocesi di Graz-Seckau dedicata a sant'Egidio abate.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Graz · Mostra di più »

Duomo di Milano

La Basilica Cattedrale Metropolitana della Natività della Beata Vergine Maria, meglio conosciuta come Duomo di Milano (Dòmm de Milan in dialetto milanese, IPA), è la cattedrale dell'arcidiocesi di Milano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Milano · Mostra di più »

Duomo di Monza

Il duomo di Monza, dedicato a san Giovanni Battista, è stato edificato tra il XIV e il XVII secolo e si trova nella piazza omonima della città lombarda di Monza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Monza · Mostra di più »

Duomo di Pontremoli

La concattedrale di Santa Maria Assunta, detta duomo di Pontremoli o di Santa Maria del Popolo, è la chiesa più importante della città toscana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Pontremoli · Mostra di più »

Duomo di San Leo

Il duomo di San Leo, o di San Leone, è il principale luogo di culto di San Leo in provincia di Rimini, appartenente alla diocesi di San Marino-Montefeltro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di San Leo · Mostra di più »

Duomo di Sansepolcro

Il duomo di Sansepolcro (o anche basilica concattedrale di San Giovanni Evangelista) è la chiesa cattolica più antica e importante della città di Sansepolcro, già cattedrale dell'omonima diocesi fino al 1986, quando divenne concattedrale della nuova diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Sansepolcro · Mostra di più »

Duomo di Santa Maria

Il Duomo di Santa Maria è il principale luogo di culto cattolico di Montecchia di Crosara, sede vicariale dell'omonimo vicariato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Santa Maria · Mostra di più »

Duomo di Trento

La Cattedrale di San Vigilio, meglio conosciuta come Duomo di Trento, è la chiesa principale dell'arcidiocesi di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Duomo di Trento · Mostra di più »

Egidio da Viterbo

Apparteneva all'Ordine degli Agostiniani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Egidio da Viterbo · Mostra di più »

Egidio Falcetta

Vissuto negli anni della Controriforma, fu uno dei cosiddetti "vescovi mercenari" che passavano da una diocesi all'altra per svolgere le mansioni di vicari per i colleghi più ricchi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Egidio Falcetta · Mostra di più »

Elche

Elche (Elx in valenciano) è un comune spagnolo di 230.822 abitanti situato nella comunità autonoma valenciana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Elche · Mostra di più »

Emanuele Filiberto di Savoia

Emanuele Filiberto era stato destinato alla carriera ecclesiastica quale figlio cadetto ma, alla morte del fratello Ludovico (1536), in previsione della successione venne indirizzato allo studio delle lettere e delle armi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Emanuele Filiberto di Savoia · Mostra di più »

Emerenzia

Emerenzia o Emerentia è il nome che, a partire dal XV secolo, in alcune tradizioni europee, viene dato alla madre di sant'Anna, nonna quindi della Vergine Maria e bisnonna di Gesù.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Emerenzia · Mostra di più »

Emerich Sinelli

Era figlio di Michele Senelli, originario di Roma, ma trasferitosi con la famiglia in Ungheria poco dopo il matrimonio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Emerich Sinelli · Mostra di più »

Enrico Loffredo

Nato a Napoli nel 1507, era figlio di Francesco, presidente del Regio Consiglio, e di Beatrice Caracciolo, importante famiglia napoletana; lo zio Sigismondo Loffredo, fu noto giurista del Regno di Napoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Enrico Loffredo · Mostra di più »

Entracque

Entracque (Antràigue o Entràiguas in occitano o provenzale alpino, Entràive in piemontese, Entraque fino al 1940) è un comune italiano di 842 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte, all'interno della comunità montana delle Alpi del Mare e di parte del Parco delle Alpi Marittime.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Entracque · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Erasmo da Rotterdam · Mostra di più »

Ercole Gonzaga

Ercole Gonzaga nacque a Mantova il 23 novembre 1505, sesto figlio di otto del marchese Francesco II Gonzaga e di sua moglie Isabella d'Este.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ercole Gonzaga · Mostra di più »

Eremo di San Martino

L'eremo di San Martino si trova in Trentino Alto Adige, all’imbocco della Val Genova, sulle pendici meridionali del Monte Lancia, a 1226 metri di quota.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Eremo di San Martino · Mostra di più »

Ernesto di Baviera

Era inoltre principe-vescovo di Münster, Hildesheim, Frisinga e Liegi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ernesto di Baviera · Mostra di più »

Esdra greco

Con la dicitura Esdra greco si intende un apocrifo dell'Antico Testamento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Esdra greco · Mostra di più »

Ester e Assuero

Ester e Assuero è un dipinto a olio su tela (208x273 cm) realizzato tra il 1628 e il 1635 dalla pittrice italiana Artemisia Gentileschi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ester e Assuero · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Eucaristia · Mostra di più »

Evangelismo

L'evangelismo è un movimento religioso che si sviluppò nel periodo precedente al Concilio di Trento e che intendeva portare avanti in seno alla Chiesa di Roma un processo di rinnovamento in linea con un autentico spirito evangelico, non disdegnando un possibile percorso di avvicinamento con i luterani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Evangelismo · Mostra di più »

Evoluzionismo e Chiesa cattolica

Sin dalla pubblicazione de L'origine delle specie di Charles Darwin nel 1859, le gerarchie della Chiesa cattolica hanno lentamente definito e rifinito la loro posizione sull'evoluzione, evitando inizialmente di prendere una posizione ufficiale, contrariamente a quanto fecero le chiese protestanti, che, maggiormente legate ad una interpretazione letterale della Bibbia, immediatamente avversarono il pensiero darwiniano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Evoluzionismo e Chiesa cattolica · Mostra di più »

Evoluzionismo teista

L'evoluzionismo teista (ininglese: theistic evolutionism), talora anche noto con Evoluzionismo teistico, Creazione continua, Creazione evolutiva, Darwinismo cristiano è una corrente di pensiero sviluppatasi all'interno della teologia cristiana, i cui fautori cercano di promuovere una filosofia della vita e della persona umana che tenti di conciliare scienza, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Evoluzionismo teista · Mostra di più »

Ex opere operato

Ex opere operato è un'espressione latina della dottrina cattolica dei sacramenti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ex opere operato · Mostra di più »

Ex oratorio del Santissimo Sacramento (Mirandola)

L'ex oratorio del Santissimo Sacramento, conosciuto anche semplicemente come Sacramento (in dialetto mirandolese: al Sacramènt) è un oratorio sconsacrato situato in via Curtatone, a fianco della Duomo di Santa Maria Maggiore, nel centro storico di Mirandola, in provincia di Modena.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ex oratorio del Santissimo Sacramento (Mirandola) · Mostra di più »

Ex-Seminario Arcivescovile (Salerno)

Il palazzo dell'ex Seminario Arcivescovile sorge in Largo Plebiscito, nel centro storico di Salerno ed è attualmente sede del museo diocesano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ex-Seminario Arcivescovile (Salerno) · Mostra di più »

Faenza

Faenza (IPA:, Fẽza in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ravenna in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Faenza · Mostra di più »

Farnese

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Farnese · Mostra di più »

Federico Borromeo

Federico Borromeo (talvolta indicato come Francesco Federico o Federigo), nacque il 18 agosto 1564, figlio di Giulio Cesare Borromeo e di Margherita Trivulzio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Federico Borromeo · Mostra di più »

Federico Corner (1531-1590)

Nacque a Venezia il 9 giugno 1531 da Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore di S. Marco, e da Adriana Pisani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Federico Corner (1531-1590) · Mostra di più »

Federico Guglielmo di Vestfalia

Federico Guglielmo, il 7 febbraio 1763 venne nominato Vescovo di Hildesheim e il 23 ottobre dello stesso anno venne consacrato dallo zio, il Vescovo di Paderborn Wilhelm Anton von der Asseburg.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Federico Guglielmo di Vestfalia · Mostra di più »

Federico II di Mantova

Era figlio del marchese di Mantova Francesco II e di Isabella d'Este.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Federico II di Mantova · Mostra di più »

Federico Visconti

Federico Visconti nacque a Milano nel 1617 dalla nobile famiglia dei Visconti di Carbonara, imparentati con la celebre famiglia ducale milanese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Federico Visconti · Mostra di più »

Felice Figliucci

Partecipò al Concilio di Trento, durante il quale pronunciò un'orazione in latino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Felice Figliucci · Mostra di più »

Feliciano Ninguarda

Nato a Morbegno nel 1524, entrò nell'ordine dei domenicani e affrontò gli studi di teologia a Milano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Feliciano Ninguarda · Mostra di più »

Ferdinando di Baviera

Egli fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ferdinando di Baviera · Mostra di più »

Ferdinando Farnese

Figlio di Bertoldo duca di Latera e Farnese, del ramo di Latera della nobile famiglia Farnese, e di Giulia Acquaviva.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ferdinando Farnese · Mostra di più »

Fernando Arêas Rifan

Fernando Arêas Rifan è nato a São Fidélis, nella diocesi di Campos, il 25 ottobre 1950.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Fernando Arêas Rifan · Mostra di più »

Fibbiana

Fibbiana è una frazione del comune di Montelupo Fiorentino di circa 3.500 abitanti, situata lungo la strada statale 67 Tosco Romagnola,nella Città Metropolitana di Firenze, da cui dista 20 km circa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Fibbiana · Mostra di più »

Filippo Archinto

Filippo Archinto nacque ad Arona nel 1495, figlio del conte Cristoforo e di sua moglie, Maddalena Torriani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Filippo Archinto · Mostra di più »

Filippo Bon

Figlio di Alvise, apparteneva a una famiglia patrizia tradizionalmente legata alla Curia romana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Filippo Bon · Mostra di più »

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Filippo I d'Assia · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Nuovo!!: Concilio di Trento e Filippo Neri · Mostra di più »

Fondazione Bruno Kessler

La Fondazione Bruno Kessler (FBK) è l'ente di ricerca della Provincia autonoma di Trento che opera nel campo scientifico tecnologico e delle scienze umane.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Fondazione Bruno Kessler · Mostra di più »

Fonti del testo greco della Bibbia

Questa pagina descrive le antiche stesure della Bibbia pervenuteci in lingua greca, utilizzate come fonti per le edizioni successive.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Fonti del testo greco della Bibbia · Mostra di più »

Francesco Abbondio Castiglioni

Era figlio di Girolamo Castiglioni e di Guida Francesca Castiglioni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco Abbondio Castiglioni · Mostra di più »

Francesco Bandini Piccolomini

Era figlio di Sallustio e di Montanina Piccolomini Todeschini.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco Bandini Piccolomini · Mostra di più »

Francesco Castellalto

Figlio di Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch, apparteneva all'importante casato dei Castellalto, ramo della famiglia dei signori di Telve, che controllava parte della Valsugana dal castello omonimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco Castellalto · Mostra di più »

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco di Sales · Mostra di più »

Francesco Donà

Figlio di Alvise e Camilla Lion, noto come uomo di toga e dotato di eccellente eloquio, fu un doge di ordinaria amministrazione che pensò soprattutto a governare con saggezza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco Donà · Mostra di più »

Francesco Ferdinando d'Avalos

Fu un confidente di Filippo II, re di Spagna, che lo proclamò suo rappresentante al Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco Ferdinando d'Avalos · Mostra di più »

Francesco Gonzaga (1546-1620)

Annibale Gonzaga nacque dal marchese Carlo Gonzaga, titolare della signoria di Gazzuolo, e dalla sua moglie Emilia Cauzzi Gonzaga.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco Gonzaga (1546-1620) · Mostra di più »

Francesco II di Francia

Appartenente al ramo dei Valois-Angoulême della dinastia dei Capetingi, Francesco nacque da Enrico, duca d'Orléans e futuro re di Francia, e dall'italiana Caterina de' Medici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco II di Francia · Mostra di più »

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria

Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria nacque a Venezia il 5 luglio 1549 da una nobile famiglia di origine toscana: i Del Monte, di cui molti membri facevano parte della curia cardinalizia dell'epoca.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francesco Maria Bourbon del Monte Santa Maria · Mostra di più »

Francisco Jiménez de Cisneros

Partito da umili origini, raggiunse l'apice del potere diventando riformatore religioso, reggente di Castiglia per ben due volte, cardinale, Inquisitore generale del tribunale dell'Inquisizione spagnola, missionario dei Mori, promotore delle crociate in Nordafrica e fondatore dell'Università Complutense di Madrid (attualmente la più importante università presente in territorio spagnolo).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francisco Jiménez de Cisneros · Mostra di più »

Francisco Torres

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Francisco Torres · Mostra di più »

Fraternità

Fraternità, nel senso di «legame di parentela e di affetto tra fratelli», è un termine obsoleto che continua ad essere usato con il significato estensivo di «amicizia, affetto fraterno; solidarietà fra classi sociali, popoli, ecc.». Il lemma che invece esprime il sentimento d'amore tra fratelli è quello di "fratellanza" che nell'uso estensivo è sinonimo di "fraternità" ad es.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Fraternità · Mostra di più »

Friedrich Nausea

Friedrich Grau, detto Nausea, frequentò in gioventù la scuola di Zwickau, e proseguì all'Università di Lipsia a partire dal 1514, dal quale uscì con il titolo di "Magister" e con il baccellierato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Friedrich Nausea · Mostra di più »

Friedrich Staphylus

Suo padre, Ludeke Stapellage, era un ufficiale del vescovo di Osnabrück.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Friedrich Staphylus · Mostra di più »

Fulvio Giulio della Corgna

Figlio del nobile perugino Francia della Corgna e di Jacopa Ciocchi del Monte, era nipote per parte di madre del papa Giulio III e bisnipote del cardinale Antonio Maria Ciocchi del Monte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Fulvio Giulio della Corgna · Mostra di più »

Gabriel Biel

Gabriel Biel fu un filosofo dello scolasticismo e membro dei Fratelli della Vita Comune.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gabriel Biel · Mostra di più »

Gabriele Paleotti

Secondo dei cinque figli di Alessandro e Gentile della Volta, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Bologna nel 1546 e iniziò a insegnare giurisprudenza nella stessa università; fu anche avvocato di camera del senato bolognese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gabriele Paleotti · Mostra di più »

Gallicanesimo

Il gallicanesimo è quella dottrina politico religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa, essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gallicanesimo · Mostra di più »

Gallipoli

Gallìpoli (AFI:, Καḍḍίπουλη, traslitterato Caḍḍìpuli o Caddrìpuli in dialetto gallipolino e in greco-salentino), conosciuta come Perla dello Ionio, è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gallipoli · Mostra di più »

Garzia de' Medici

Grazie alla sua nascita, a tredici anni era già stato nominato comandante onorario delle galee pontificie (1560) e comandante supremo delle galee toscane (1561) per cui si intuisce come i genitori per lui avessero previsto una carriera militare nella marina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Garzia de' Medici · Mostra di più »

Gaspar Cervantes de Gaete

Nacque a Trujillo nel 1511.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gaspar Cervantes de Gaete · Mostra di più »

Gaspar de Zúñiga y Avellaneda

Nacque nel 1507.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gaspar de Zúñiga y Avellaneda · Mostra di più »

Gasparo Contarini

Gasparo Contarini era il primogenito di Alvise di Federico Contarini, del ramo della Madonna dell'Orto, e di Polissena di Tommaso Malipiero.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gasparo Contarini · Mostra di più »

Gómez Pereira

Gómez Pereira fu un professionista apprezzato nel campo della medicina, anche se si dedicò ad occupazioni molto diverse come il commercio, l'ingegneria e soprattutto la filosofia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gómez Pereira · Mostra di più »

Gellio Ghellini

Nato a Vicenza da una ricca e nobile famiglia di origine bolognese, frequentò in città i corsi di grammatica e presso l'Università di Padova quelli superiori, concludendo gli studi con la laurea in utroque iure.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gellio Ghellini · Mostra di più »

Genealogia episcopale

La genealogia episcopale è la disciplina storiografica in seno alla Chiesa che si occupa di ricostruire e tramandare l'origine, la discendenza e il legame tra consacratore e consacrato, nel sacramento dell'ordinazione episcopale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Genealogia episcopale · Mostra di più »

Georg Hundt von Weckheim

Membro di una famiglia proveniente dalla Franconia, von Weckheim aderì all'ordine nel 1544.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Georg Hundt von Weckheim · Mostra di più »

Gerarchia dei generi

La gerarchia dei generi è una formalizzazione che elenca diversi generi nell'arte in termini di prestigio e valore culturale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gerarchia dei generi · Mostra di più »

Gerolamo Ragazzoni

Nacque a Venezia nel 1537.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gerolamo Ragazzoni · Mostra di più »

Gerusalemme liberata

La Gerusalemme liberata è il maggiore poema eroico di Torquato Tasso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gerusalemme liberata · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gesù · Mostra di più »

Gesù nel cristianesimo

Le concezioni cristiane di Gesù si basano sugli insegnamenti delineati dai Vangeli canonici, dalle Epistole del Nuovo Testamento, e dai Credi cristiani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gesù nel cristianesimo · Mostra di più »

Gesso (Messina)

Gesso (Ibbisu in dialetto messinese) è una frazione di Messina, di circa 800 abitanti, facente parte della Circoscrizione VI, situata 16 km a nord-ovest dal centro città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gesso (Messina) · Mostra di più »

Giacomo Boncompagni (politico)

Giacomo nacque dalla relazione tra Ugo Boncompagni, chierico, e Maddalena Fulchini di Carpi che lavorava alle dipendenze della cognata di lui Laura del Ferro, quando Ugo si trovava a Bologna per seguire il Concilio di Trento (che si era trasferito, dal 1545 al 1547, nella città emiliana), e alloggiava presso l'abitazione del fratello.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giacomo Boncompagni (politico) · Mostra di più »

Giacomo Mignanelli

Senese, nipote del cardinale Fabio Mignanelli, fu abate di San Salvatore della Berardenga, preposto della diocesi di Volterra e rettore della chiesa di San Vigilio di Siena.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giacomo Mignanelli · Mostra di più »

Giacomo Pignatelli

Nato in provincia di Lecce, si laurea in utroque iure e in teologia a Lecce.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giacomo Pignatelli · Mostra di più »

Giambattista Abati

Nacque verso la fine del Quattrocento da Matteo, appartenente a un ramo decaduto della casa mantovana degli Abati, di antica nobiltà: per distinguerla dal ramo ancora in auge, la sua famiglia veniva chiamata degli Abadini o Abbaddini, così che Giambattista venne anche nominato Abbadino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giambattista Abati · Mostra di più »

Gian Gerolamo Grumelli

Gian Gerolamo era figlio di Marcantonio Grumelli e di Medea RossiMedea Rossi viene identificato in un ritratto del Moroni considerate tra le persone più autorevoli di Bergamo del XVI secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gian Gerolamo Grumelli · Mostra di più »

Giansenismo

Il giansenismo è stato un movimento religioso, filosofico e politico che ha proposto una peculiare interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio (1585-1638).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giansenismo · Mostra di più »

Gilberto Isfar y Corillas

Palermitano, dei baroni di Siculiana, fu eletto vescovo di Siracusa nel 1574.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gilberto Isfar y Corillas · Mostra di più »

Gilles Rousselet

Figlio di un libraio parigino, si ipotizza che il suo apprendistato sia iniziato con Pierre Firens, considerato uno dei più importanti incisori fiamminghi all'inizio del XVII secolo, anche se non è scartata l'ipotesi che potrebbe essere stato un allievo di Alexander Boudan, dove stampa la sua prima incisione, una Flagellazione di Cristo, datata 1634.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gilles Rousselet · Mostra di più »

Giorgio Corner (vescovo)

Nipote del conte palatino Giorgio Corner e della regina Caterina Cornaro, nasce nel 1524 nel grande palazzo di famiglia che dà su campo San Polo a Venezia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giorgio Corner (vescovo) · Mostra di più »

Giorgio Di Faccio

Piemontese di nascita, era stato a lungo ritenuto di origine genovese o siciliana, prima della pubblicazione (1952-53) di un suo atto di donazione del 1579, con il quale trasferiva a un familiare alcuni beni paterni posseduti nella cittadina natale di Niella Tanaro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giorgio Di Faccio · Mostra di più »

Giorgio Siculo

Giorgio Rioli, soprannominato Siculo, si fece monaco nel monastero benedettino di San Nicolò l'Arena, alle falde dell'Etna, a pochi chilometri dal suo paese di nascita.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giorgio Siculo · Mostra di più »

Giovan Battista Moroni

Moroni, formatosi presso il Moretto, da cui riprende l'intonazione severamente devozionale nei dipinti di soggetto religioso, è famoso soprattutto per la sua attività di ritrattista, con dipinti che possono essere definiti «ritratti in azione», presentando personaggi nell'attimo in cui stanno compiendo un gesto, in modo da evitare l'arida fissità del ritratto ufficiale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovan Battista Moroni · Mostra di più »

Giovan Giacomo Passeri

Religioso dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, era Ministro provinciale di Romagna quando prese parte al Concilio di Trento dove il 27 giugno 1546 è documentato un suo intervento sulla giustificazione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovan Giacomo Passeri · Mostra di più »

Giovannangelo Arcimboldi

Giovannangelo nacque a Milano nel 1485, figlio del giurista Luigi, giurista, e di sua moglie Beatrice Federici Todeschini.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovannangelo Arcimboldi · Mostra di più »

Giovannangelo Porro

Figlio del nobile Protasio Porro e di Franceschina da Guenzate, entrò diciottenne nel noviziato dell'ordine, per poi passare a Firenze, nel convento dell'Annunziata e all'eremo di Monte Senario.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovannangelo Porro · Mostra di più »

Giovanni Agostino De Marini

Figlio ultimogenito dei nobili genovesi Gerolamo De Marini e Maria Cattaneo, e quindi fratello di Giovanni Ambrogio, Domenico, Francesco, Ottavio, Niccolò e tre sorelle.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Agostino De Marini · Mostra di più »

Giovanni Antonio Serbelloni

Nacque a Milano nel 1519 dalla nobile famiglia dei Serbelloni ed era nipote di Gian Angelo De Medici (futuro papa con il nome di Pio IV).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Antonio Serbelloni · Mostra di più »

Giovanni Bardi

È noto per essere stato fra i promotori della Camerata de' Bardi, o Camerata fiorentina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Bardi · Mostra di più »

Giovanni Battista Amalteo

Fu anche ambasciatore della Repubblica di Venezia nel 1554, fu poi segretario di Carlo Borromeo ed in seguito anche di papa Pio IV al Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Battista Amalteo · Mostra di più »

Giovanni Battista Bracelli

Apparteneva alla famiglia Bracelli, nobili di primo piano a Genova (la stessa cui apparteneva la futura santa Virginia Centurione Bracelli), ma oriundi della Spezia, dal cui castello avevano preso cognome.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Battista Bracelli · Mostra di più »

Giovanni Battista Eliano

Giovanni Battista Eliano nacque da una famiglia ebraica con il nome di Elia; il nonno era il famoso grammatico Elia Levita e il fratello il tipografo Vittorio Eliano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Battista Eliano · Mostra di più »

Giovanni Battista Folengo

Nacque dal notaio Federico e da Paola Ghisi nel 1490, un anno prima di Teofilo, e dopo i fratelli Placido, Ludovico e Nicodemo, che presero anch'essi l'abito benedettino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Battista Folengo · Mostra di più »

Giovanni Battista Rossi (carmelitano)

Appartenente a un ramo decaduto della famiglia dei conti Rossi di San Secondo, perse il padre all'età di sette anni e fu affidato alla protezione di un suo zio che era carmelitano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Battista Rossi (carmelitano) · Mostra di più »

Giovanni Battista Salvago

Nato a Genova nel 1560, come si apprende dal documento del processus concistorialis tenutosi per la sua nomina episcopale, studiò in utroque iure all'Università di Bologna per poi entrare nell'amministrazione pontificia, fino a divenire referendario apostolico per Rimini nel 1588.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Battista Salvago · Mostra di più »

Giovanni Battista Tarilli

''Giudizio universale'' 1589 Chiesa di San Pellegrino (Giornico) Presbiterio Chiesa di Santa Maria del Castello Casa Stanga Giornico Scarne sono le notizie su questo pittore, quanto sappiamo riguardo alla data di nascita, ci è pervenuto grazie agli scritti del fratello Domenico Tarilli, curato di Cureglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Battista Tarilli · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Boccaccio · Mostra di più »

Giovanni Calvino

Calvino è stato, con Lutero, il massimo riformatore religioso del cristianesimo protestante europeo degli anni venti e trenta del Cinquecento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Calvino · Mostra di più »

Giovanni Carlo Coppola

Nacque da nobile famiglia, figlio di Leonardo Coppola e della nobildonna Giovanna Pepe.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Carlo Coppola · Mostra di più »

Giovanni d'Enrico

policroma, ca. 1610, Cappella XXXV (part.).Nel riquadro a lato: dettaglio della statua di un fariseo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni d'Enrico · Mostra di più »

Giovanni de Ribera

Il padre era il viceré di Napoli Pedro Afán de Ribera.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni de Ribera · Mostra di più »

Giovanni Domenico De Cupis

Giovanni Domenico De Cupis nacque nel 1493 a Roma, da un'illustre famiglia originaria di Montefalco, figlio di Bernardino de Cupis e Lucrezia (?).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Domenico De Cupis · Mostra di più »

Giovanni Dragoni

Dragoni nacque a Meldola, nei pressi di Forlì, ma mancano dettagli sulla sua vita.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Dragoni · Mostra di più »

Giovanni Eudes

Compose due Messali per la devozione ai due Sacri Cuori, diffusi già quando era ancora in vita.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Eudes · Mostra di più »

Giovanni Fontana (vescovo)

Giovanni nasce da Geminiano Fontana di Montetortore di Zocca e da Eleonora Tesaura Tanara di Gaggio Montano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Fontana (vescovo) · Mostra di più »

Giovanni Fortunato Zamboni

Fu difensore dell'insegnamento della morale e della dogmatica cattolica, anche rispetto all'esperienza della Encyclopédie francese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Fortunato Zamboni · Mostra di più »

Giovanni Francesco Commendone

Era primogenito di Antonio, medico e umanista di famiglia bergamasca, e della nobildonna Laura Barbarigo, spinta a un matrimonio di ripiego in quanto il fratello non voleva concederle una dote adeguata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Francesco Commendone · Mostra di più »

Giovanni Gerolamo Morone

Giovanni era figlio di Gerolamo Morone, gran cancelliere dell'ultimo duca di Milano Il 7 aprile 1529 fu nominato vescovo di Modena da papa Clemente VII, successivamente papa Paolo III lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 giugno 1542.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Gerolamo Morone · Mostra di più »

Giovanni Grimani

Nipote del cardinale Domenico Grimani, nacque dalla nobile famiglia veneziana dei Grimani, quarto figlio di Girolamo Grimani e di Elena Priuli, fu fratello dei cardinale Marino e del patriarca Marco.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Grimani · Mostra di più »

Giovanni Leonardi

Nacque attorno al 1541 da una famiglia di agricoltori benestanti del villaggio di Diecimo, oggi frazione del comune di Borgo a Mozzano, nella Repubblica di Lucca: durante gli studi in farmacia condotti a Lucca, si avvicinò alla confraternita laica dei Colombini, vicina alla spiritualità del Savonarola e sotto la direzione dei Padri Domenicani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Leonardi · Mostra di più »

Giovanni Maria Vianney

Figlio di poveri contadini, raggiunse la meta del sacerdozio superando molte difficoltà, tra le quali ci furono problemi nello studio, soprattutto nell'apprendimento del latino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Maria Vianney · Mostra di più »

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi (o, in latino, Johannes Petraloysius) nacque presumibilmente a Palestrina, l'antica Praeneste vicino Roma, figlio di Sante, o, secondo alcuni documenti, anche Santo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Pierluigi da Palestrina · Mostra di più »

Giovanni Tommaso Cimello

Nacque da famiglia agiata, che risiedeva nel quartiere della Scrima.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Tommaso Cimello · Mostra di più »

Giovanni Trevisan

Dal 1530 fu abate professo dell'Ordine di San Benedetto in San Cipriano nell'isola di Murano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giovanni Trevisan · Mostra di più »

Girolamo Aleandro

Il cardinale Aleandro a volte è chiamato "il vecchio" per essere distinto dal suo omonimo nipote, noto come Girolamo Aleandro "il giovane", che fu un erudito di fama.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Aleandro · Mostra di più »

Girolamo Dandini (cardinale)

Appartenente a una famiglia aristocratica di Cesena originaria di Siena, studiò all'Università di Bologna, dove si laureò in utroque iure.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Dandini (cardinale) · Mostra di più »

Girolamo Foscari

Nacque da Marco di Giovanni Foscari (del ramo di San Simeon Piccolo) e da Orsa Cappello.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Foscari · Mostra di più »

Girolamo Gallarati

Girolamo Gallarati, figlio di Cattalano e di Amabilia sorella del cardinale Giovanni Gerolamo Morone, patrizio milanese, fu vescovo di Nepi e Sutri dal 27 maggio 1560.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Gallarati · Mostra di più »

Girolamo Incontri

Nato a Volterra, dottore in utroque iure e canonico della cattedrale della sua città, è eletto vescovo di Sansepolcro il 19 dicembre 1605 da papa Paolo V, su presentazione del granduca di Toscana Cosimo II.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Incontri · Mostra di più »

Girolamo Martinengo

Girolamo Martinengo nacque a Brescia, dal conte Cesare II e da Ippolita Gambara.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Martinengo · Mostra di più »

Girolamo Priuli

Era figlio di Alvise di Nicolò Priuli, del ramo "di San Stae", e di Chiara di Giacomo Lion.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Priuli · Mostra di più »

Girolamo Rusticucci

Figlio del celebre giureconsulto Ludovico Rusticucci e di Diamante Leonardi, di cui rimase presto orfano, fu posto sotto la tutela di un suo nobile parente.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Rusticucci · Mostra di più »

Girolamo Scarampi

Originario dell'Astigiano ed appartenente ad una delle famiglie più importanti del Piemonte, dopo essere stato ordinato al sacerdozio fu preposto della collegiata di Carmagnola e vicario generale dell'arcivescovo di Torino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Scarampi · Mostra di più »

Girolamo Seripando

Nacque a Troia (Puglia) il 6 maggio 1493.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Seripando · Mostra di più »

Girolamo Verallo

Era figlio di un medico romano legato ai Farnese, nonché nipote del cardinale Domenico Giacobazzi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Girolamo Verallo · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giudizio universale (Michelangelo) · Mostra di più »

Giudizio universale (Venusti)

Il Giudizio universale è un dipinto tempera su tavola di Marcello Venusti, realizzato nel 1549 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giudizio universale (Venusti) · Mostra di più »

Giulio Canani

Nacque nel 1524 da Luigi Canani e Lucrezia Brancaleone, si laureò in diritto canonico e civile all'Università di Ferrara.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giulio Canani · Mostra di più »

Giulio Cesare Vanini

Giulio Cesare Vanini nasce nella notte tra il 19 e il 20 gennaio 1585 a Taurisano, casale di Terra d'Otranto, nella famiglia che il padre Giovan Battista, uomo d'affari originario di Tresana in Toscana, ha costituito sposando una Lopez de Noguera, appartenente a una famiglia spagnola appaltatrice delle regie dogane della Terra di Bari, della Terra d'Otranto, della Capitanata e della Basilicata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giulio Cesare Vanini · Mostra di più »

Giulio De Rossi

Figlio del maestro Raffaello De Rossi, pittore fiorentino che nella prima metà del XVI secolo ha introdotto nel Ponente Ligure le innovazioni di stampo rinascimentale desunte dai modelli fiorentini della sua formazione giovanile ad arricchimento di un tessuto culturale povero e appiattito dagli immobili gusti locali.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giulio De Rossi · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Rabatta

Nato a Gradisca d'Isonzo verso il 1620; il padre Antonio si era sposato con Felicita di Colloredo nel 1618.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giuseppe Antonio Rabatta · Mostra di più »

Giuseppe Ripamonti

Fu cronista della peste del 1630 di Milano; scrisse una Storia di Milano e una storia della Chiesa milanese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giuseppe Ripamonti · Mostra di più »

Giuseppe Simonetti

Compì i suoi studi in Roma fino a laurearsi all'Università ''La Sapienza'' di Roma in utroque iure nel 1735.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giuseppe Simonetti · Mostra di più »

Giustificazione (teologia)

Nella teologia cristiana la questione riguardante la giustificazione parte dal presupposto biblico che la creatura umana non è, nella sua attuale condizione, "a posto", "in linea", "giusta", rispetto ai criteri di giustizia stabiliti e rivelati da Dio stesso, perché essa è caratterizzata dal peccato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Giustificazione (teologia) · Mostra di più »

Gloria dei Re

La Gloria dei Re (Kebra Negast, Chebra Neghèst o Chebra Nagast) è un antico testo etiope di grande importanza storica, religiosa e archeologica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gloria dei Re · Mostra di più »

Gonzaga

I Gonzaga sono stati una delle più note famiglie principesche d'Europa, protagonisti della storia italiana ed europea dal XIV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gonzaga · Mostra di più »

Graduale

Il graduale, anticamente chiamato Responsorium Graduale, è un canto interlezionale melismatico che appartiene al proprio della messa non solo del Rito romano della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Graduale · Mostra di più »

Gratteri

Gratteri è un comune italiano di 930 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gratteri · Mostra di più »

Guerra di Colonia

La guerra di Colonia (1583–1588), detta anche guerra del siniscalco o Seneschal Upheaval e occasionalmente guerra degli scoli, fu uno scontro che devastò l'Elettorato di Colonia, principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero corrispondente all'attuale area del Nord Reno-Vestfalia, in Germania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Guerra di Colonia · Mostra di più »

Guerre di religione in Europa

Le guerre di religione sono state una serie di guerre combattute in Europa dalla fine del conflitto tra Francia e Spagna conclusosi con la Pace di Cateau-Cambrésis nel 1559 fino alla conclusione della Guerra dei trent'anni (1618-1648).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Guerre di religione in Europa · Mostra di più »

Guglielmo Sirleto

Nato a Guardavalle, figlio di un medico calabrese, Guglielmo Sirleto ricevette un'eccellente educazione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Guglielmo Sirleto · Mostra di più »

Guido Luca Ferrero

Nacque a Torino il 18 maggio 1537 da Sebastiano Ferrero e Maddalena Borromeo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Guido Luca Ferrero · Mostra di più »

Guisa

La Casa di Guisa fu una famiglia principesca francese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Guisa · Mostra di più »

Gutierre de Vargas y Carvajal

Figlio secondogenito di don Francisco de Vargas, un potente aristocratico nella corte di Filippo II, e destinato alla carriera ecclesiastica fin dalla nascita, grazie all'influenza del padre fu nominato vescovo di Plasencia all'età di soli 18 anni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Gutierre de Vargas y Carvajal · Mostra di più »

Heinrich Isaac

Non si conosce molto dei primi anni di Heinrich Isaac, ma è probabile che sia nato nelle Fiandre ed è certo che stesse componendo già nel 1470, e il primo documento che lo riguardo risale al 1484, quando era compositore di corte ad Innsbruck.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Heinrich Isaac · Mostra di più »

Hugo von Hurter

Insegnante ad Innsbruck, è ricordato per varie opere di teologia, ma soprattutto per il monumentale Nomenclatur literarius theologiae catholicae, elenco degli autori cattolici dal concilio di Trento in poi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Hugo von Hurter · Mostra di più »

I Borgia (serie televisiva canadese)

I Borgia (The Borgias) è una serie televisiva canadese di genere storico creata da Neil Jordan, trasmessa dal 3 aprile 2011 al 16 giugno 2013 sul canale Bravo! in Canada e su Showtime negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e I Borgia (serie televisiva canadese) · Mostra di più »

Iacopo Aconcio

Figlio del giurista Girolamo, studiò giurisprudenza a Trento e lavorò a Ossana, per poi aprire, nel 1548, uno studio notarile a Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Iacopo Aconcio · Mostra di più »

Iconografia della Trinità

L'iconografia della Trinità riflette lo sforzo e le molteplici strade seguite per tradurre il dogma cristiano della Trinità in immagini in grado di richiamare nei fedeli l'idea di un Dio "uno e trino", in relazione alle riflessioni teologiche sulla natura divina ed alle controversie sulla figurabilità di tale dogma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Iconografia della Trinità · Mostra di più »

Iconografia di Gesù

L'iconografia di Gesù, cioè il modo di rappresentare la figura di Cristo nell'arte sacra, ha raggiunto una forma stabile e ben definita dopo i primi secoli del Cristianesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Iconografia di Gesù · Mostra di più »

Immensa Aeterni Dei

La costituzione apostolica Immensa Aeterni Dei, datata 22 gennaio 1588, è l'atto con il quale papa Sisto V fondò quindici congregazioni cardinalizie permanenti, in parte di nuova erezione e in parte solo confermate o riassettate, per il governo spirituale della Chiesa e temporale dello Stato pontificio, dando alla struttura gerarchica della Chiesa quell'assetto che in parte conserva ancora oggi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Immensa Aeterni Dei · Mostra di più »

Impero romano d'Occidente

L'Impero romano d'Occidente iniziò a configurarsi come organismo statale autonomo alla morte dell'imperatore Teodosio (395) il quale decise di affidare gli immensi territori, sempre più vulnerabili alla pressione dei barbari, ai suoi due figli: ad Arcadio, il maggiore, fu assegnato il governo della parte orientale dell'Impero mentre a Onorio, il minore, spettò la parte occidentale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Impero romano d'Occidente · Mostra di più »

In Dominico Agro

In Dominico Agro è una enciclica di Papa Clemente XIII, datata 14 giugno 1761, nella quale il Pontefice, dopo aver sottolineato il valore del Concilio di Trento, raccomanda la diffusione del Catechismo Romano tradotto in lingua volgare; esso costituisce un valido aiuto per rafforzare fra i fedeli la Fede cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e In Dominico Agro · Mostra di più »

Indice dei libri proibiti

L'Indice dei libri proibiti (in latino Index librorum prohibitorum) fu un elenco di pubblicazioni proibite dalla Chiesa cattolica, creato nel 1559 da papa Paolo IV.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Indice dei libri proibiti · Mostra di più »

Indulgenza

La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cattolica, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Indulgenza · Mostra di più »

Innocenzo Ciocchi del Monte

Il suo nome di battesimo era Santino ed era figlio di un certo Angelino, servitore dapprima del nobile Baldovino del Monte e poi del fratello di costui, il cardinale Giovanni Maria (futuro papa Giulio III), al tempo in cui questi, dal 1537 al 1544, fu legato pontificio di Parma e di Piacenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Innocenzo Ciocchi del Monte · Mostra di più »

Integrismo

Il termine integrismo è oggi prevalentemente usato come sinonimo di fondamentalismo o fanatismo religioso in senso lato, per descrivere l'atteggiamento di coloro che promuovono in modo rigoroso le dottrine tradizionali dell'ortodossia affermata ed avversano qualsiasi cambiamento dottrinale o pratico con l'intenzione di mantenere integri ed inalterati tali principi o regole.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Integrismo · Mostra di più »

Interim di Augusta

L'Interim di Augusta ("Dichiarazione di Sua Maestà imperiale romana sul rispetto della religione all'interno del Sacro Impero fino alla decisione del Consiglio generale") fu firmato nell'omonima città da Carlo V e dai protestanti, nel 1548, ponendo fine ad anni di scontri.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Interim di Augusta · Mostra di più »

Interpretazione (filosofia)

L'interpretazione, nel senso filosofico più generale, è il risalire ad un significato partendo da un segno.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Interpretazione (filosofia) · Mostra di più »

Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento

Le interpretazioni revisionistiche del Risorgimento sono letture storiografiche critiche del periodo conosciuto come Risorgimento, fase della storia d'Italia contemporanea in cui la penisola ha conseguito la propria unificazione politica Vari autori e personaggi politici hanno dato luogo ad diverse letture circa il fenomeno dell'unificazione italiana, spesso con prospettive ed esito differente, ma accomunate dall'essere alternative rispetto a quelle della storiografia risorgimentale consolidata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Interpretazioni revisionistiche del Risorgimento · Mostra di più »

Ippolito Capilupi

Fu l'esponente più in vista della nobile famiglia Capilupi di Mantova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ippolito Capilupi · Mostra di più »

Isola Bellaria

Isola Bellaria (Isula Belaria, AFI:, o semplicemente Isula), detto anche Isola Bella, è un quartiere del comune di Corbetta in provincia di Milano, distante meno di un chilometro dal centro del comune di appartenenza, posto lungo l'asse della Via Simone da Corbetta (ex SS11).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Isola Bellaria · Mostra di più »

Isola d'Elba

L'Isola d'Elba è un'isola situata tra il canale di Piombino a est, a circa 10 chilometri dalla costa, il mar Tirreno a sud e il canale di Corsica a ovest.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Isola d'Elba · Mostra di più »

Ispirazione della Bibbia

All'interno della teologia cristiana con ispirazione si intende il fondamento dei testi della Bibbia nel progetto di autorivelazione di Dio all'uomo, una rivelazione che avviene in una dinamica trinitaria, dal Padre per il Figlio nell'unità dello Spirito Santo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ispirazione della Bibbia · Mostra di più »

Istruzione nello Stato Pontificio

L'istruzione nello Stato Pontificio era regolata, dal 1824 fino alla completa annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia nel settembre 1870, dalla Congregazione degli Studi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Istruzione nello Stato Pontificio · Mostra di più »

Jacob Obrecht

Fu il più famoso compositore europeo di messe del tardo XV secolo, eclissato soltanto dopo la sua morte da Josquin Desprez.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacob Obrecht · Mostra di più »

Jacobus de Kerle

Fu uno degli ultimi esponenti della scuola franco fiamminga.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacobus de Kerle · Mostra di più »

Jacopo Barozzi da Vignola

Fu uno degli esponenti più importanti del Manierismo, in un'epoca di importanti cambiamenti di cui fu protagonista e artefice.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacopo Barozzi da Vignola · Mostra di più »

Jacopo Nacchianti

Jacopo o Giacomo Nacchianti, nonostante fosse nato a Firenze, aveva comunque una spiccata origine montevarchina in quanto il padre Andrea era nativo di Montevarchi e solo in seguito aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina e raggiunto il successo professionale e sociale come notaio della Repubblica e una delle persone più in vista della città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacopo Nacchianti · Mostra di più »

Jacopo Paladini

Membro della nobile famiglia Paladini, nacque a Teramo nel 1349, studiò diritto a Padova e prese i voti religiosi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacopo Paladini · Mostra di più »

Jacques Amyot

Nato in una famiglia povera, riuscì ad arrivare all'Università di Parigi, mantenendosi come servitore degli studenti più ricchi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacques Amyot · Mostra di più »

Jacques-Auguste de Thou

Nato a Parigi, figlio di Christophe de Thou (1508-1582), primo presidente del Parlamento di Parigi, nipote di Nicolas de Thou, Vescovo di Chartres dal 1573 al 1598, fa i suoi studi di legge in diverse università francesi, principalmente a Valence.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacques-Auguste de Thou · Mostra di più »

Jacquet da Mantova

Si trasferì in Italia probabilmente in giovanissima età.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jacquet da Mantova · Mostra di più »

Jérôme Souchier

Fu membro dell'ordine cistercense.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jérôme Souchier · Mostra di più »

Jean Antoine de Baïf

Figlio del celebre umanista Lazare de Baïf, Jean Antoine de Baïf, amico di Pierre de Ronsard e membro della Pléiade, tentò di diffondere in Francia il verso della poesia antica e di riformare l'ortografia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jean Antoine de Baïf · Mostra di più »

Jelsi

Jelsi (secondo la grafia arcaizzante) è un comune italiano di abitanti, appartenente all'Unione dei Comuni del "Tappino" nella provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jelsi · Mostra di più »

Jerónimo Nadal

Nato da una famiglia agiata, studiò alle università di Alcalá e Parigi, dove conobbe Ignazio di Loyola e i suoi primi compagni: nonostante il loro invito a unirsi alla comunità, Nadal rifiutò.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jerónimo Nadal · Mostra di più »

Johann Gropper

Nacque a Soest, in Vestfalia, ed il 7 novembre 1525 si addottorò in utroque iure presso l'Università di Colonia: arcidiacono della cattedrale di Colonia, partecipò al Concilio di Trento in qualità di perito.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Johann Gropper · Mostra di più »

Johann Leisentrit

Di fede cattolica, fu decano del capitolo del duomo di San Pietro a Bautzen e amministratore della diocesi di Meißen nel terrotorio della Lusazia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Johann Leisentrit · Mostra di più »

Johann Philipp von Schönborn

I contemporanei gli concessero i titoli di Il Giusto, Il Salomone tedesco e Il Catone di Germania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Johann Philipp von Schönborn · Mostra di più »

Johannes Eck

Incisione su rame di Johannes Eck.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Johannes Eck · Mostra di più »

Johannes Sleidanus

Nacque a Schleiden, allora parte del Ducato del Lussemburgo, parte dei Paesi Bassi spagnoli (non lontano da Aquisgrana).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Johannes Sleidanus · Mostra di più »

John Henry Newman

Già presbitero anglicano, visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d'Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford, ne divenne uno degli animatori.

Nuovo!!: Concilio di Trento e John Henry Newman · Mostra di più »

Jost von Meggen

Jost von Meggen, originario di Lucerna, era nipote del borgomastro di Lucerna, Nikolaus von Meggen, ed era un militare che si era largamente distinto già in patria al servizio della Confederazione Elvetica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Jost von Meggen · Mostra di più »

Juan Ramos de Lora

Francescano, fu il primo vescovo di Mérida e di Maracaibo e fondatore della Universidad de Los Andes, seconda università del paese dopo l'Università di Caracas.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Juan Ramos de Lora · Mostra di più »

Karl Rahner

Karl Rahner crebbe in una famiglia cattolica medio-borghese; suo padre insegnava presso un istituto magistrale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Karl Rahner · Mostra di più »

L'arte religiosa nel '600

L'Arte religiosa nel '600.

Nuovo!!: Concilio di Trento e L'arte religiosa nel '600 · Mostra di più »

La città del sole (film)

La città del sole è un film del 1973 diretto da Gianni Amelio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e La città del sole (film) · Mostra di più »

Lauda

La Lauda (o più precisamente lauda spirituale) deriva dal latino "laus" (lode) ed è la forma più importante di canzone sacra in volgare in Italia nel tardo medioevo e nell'umanesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lauda · Mostra di più »

Lauda Sion Salvatorem

La sequenza Lauda Sion Salvatorem è una preghiera della tradizione cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lauda Sion Salvatorem · Mostra di più »

Lazar II Branković

Era il secondo figlio di Djuradj Branković e Jerina Kantacusina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lazar II Branković · Mostra di più »

Léon de Castro

Fu un canonico di Valladolid nel secolo XVI, professore di teologia e lingue orientali a Salamanca.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Léon de Castro · Mostra di più »

Le peripezie di Persile e Sigismonda

Le peripezie di Persile e Sigismonda (titolo originale Los trabajos de Persiles y Sigismunda), è l'ultima opera di Miguel de Cervantes e venne pubblicata postuma nel 1617.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Le peripezie di Persile e Sigismonda · Mostra di più »

Leonardo Marini

Nato nell'isola di Chio, nel Mare Egeo, da una nobile famiglia genovese, entrò nell'Ordine domenicano e studiò teologia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Leonardo Marini · Mostra di più »

Letteratura latina imperiale

L'età della Letteratura latina imperiale (o età argentea) è compresa fra il 14 (anno della morte di Augusto) ed il 550 (anno della stesura del Corpus Iuris Civilis di Giustiniano).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Letteratura latina imperiale · Mostra di più »

Lettere copernicane

Le Lettere copernicane sono tre lettere scritte da Galileo Galilei fra il 1613 e il 1615 destinate a diverse autorità dell'epoca: Benedetto Castelli, Pietro Dini e Cristina di Lorena, nelle quali cerca di far concordare la sua visione copernicana con le Sacre Scritture.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lettere copernicane · Mostra di più »

Letture e interpretazioni della Bibbia

L'interpretazione della Bibbia ha dato luogo a diverse scuole esegetiche, talvolta note a seconda delle regioni geografiche in cui sono sorte o delle lingue con cui venivano scritti i commenti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Letture e interpretazioni della Bibbia · Mostra di più »

Libero consorzio comunale di Siracusa

Aiuto:Provincia --> Il libero consorzio comunale di Siracusa è un libero consorzio comunale di 403.985 abitanti della Sicilia, con capoluogo Siracusa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Libero consorzio comunale di Siracusa · Mostra di più »

Libri di Esdra

La storia letteraria dei libri di Esdra è assai complicata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Libri di Esdra · Mostra di più »

Libro del comando

Libro del comando è il nome con cui venivano indicati i testi di magia nera contenenti la descrizione dei metodi per conoscere e distinguere gli spiriti benigni e maligni, così come le formule magiche per invocarne l'intervento, al fine di ottenerne l'aiuto per mezzo di «responsi e rivelazioni», la cui circolazione veniva combattuta d'autoritàLisa Roscioni, Il governo della follia: ospedali, medici e pazzi nell'età moderna, Paravia Bruno Mondadori, 2003 ISBN 88-424-9379-1 (p. 180).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Libro del comando · Mostra di più »

Libro di Ester

Il Libro di Ester (ebraico אסתר; greco Εσθήρ; latino Esther) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Libro di Ester · Mostra di più »

Libro di Tobia

Il Libro di Tobia (greco Τοβίτ, tobìt; latino Tobit) è un testo contenuto nella Bibbia cristiana (Settanta e Vulgata) ma non accolto nella Bibbia ebraica (Tanakh).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Libro di Tobia · Mostra di più »

Libro liturgico

Il libro liturgico è un libro che contiene i testi e le specificazioni dei gesti con cui si celebrano gli atti di culto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Libro liturgico · Mostra di più »

Lingua sacra

Una lingua sacra, (in contesto religioso) o lingua liturgica è una lingua coltivata per motivi religiosi da persone che parlano un'altra lingua nella vita quotidiana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lingua sacra · Mostra di più »

Lingua sapienziale

La lingua sapienziale sarebbe stata un'antichissima lingua capace di esprimere simbolicamente un profondo sapere.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lingua sapienziale · Mostra di più »

Lippomano

I Lippomano (talvolta anche Lippomani, al plurale) furono una famiglia patrizia veneziana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lippomano · Mostra di più »

Litanie al Sacro Cuore di Gesù

Le Litanie al Sacro Cuore di Gesù sono una preghiera della Chiesa cattolica, complementare alle Litanie al Sacro Cuore di Maria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Litanie al Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

Liturgia cattolica

Per la Chiesa cattolica, la liturgia è l'esercizio del ministero sacerdotale di Cristo attraverso riti che manifestano e fondano la Chiesa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Liturgia cattolica · Mostra di più »

Liturgia delle ore

La liturgia delle Ore è la preghiera ufficiale della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Liturgia delle ore · Mostra di più »

Lodi mattutine

Le Lodi mattutine rappresentano una delle due maggiori ore canoniche della Liturgia delle Ore della Chiesa cattolica: sono recitate nelle prime ore del mattino, preferibilmente non lontano dall'alba.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lodi mattutine · Mostra di più »

Lodovico Castelvetro

È considerato il massimo rappresentante dell'aristotelismo letterario cinquecentesco.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lodovico Castelvetro · Mostra di più »

Lodron

Lodron, a volte riportato come Lodrone, è il cognome di una famiglia nobile trentina, originaria della piana di Storo, in Valle del Chiese a nord del lago d'Idro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lodron · Mostra di più »

Lope de Vega

Visse nel siglo de oro spagnolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lope de Vega · Mostra di più »

Lorenzo Laureti

Lorenzo Laureti nacque nel 1534 e avvicinandosi alla Chiesa cattolica decise di prendere i voti entrando nell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lorenzo Laureti · Mostra di più »

Lorenzo Priuli (patriarca)

Lorenzo Priuli nacque nel 1538 a Venezia, primogenito di Giovanni di Zaccaria Priuli (del ramo "di San Polo al magazen") e di Laura di Alvise Donà.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lorenzo Priuli (patriarca) · Mostra di più »

Lucrezia Di Siena

In un contratto stipulato con un notaio di Roma, il 10 ottobre 1564, risulta per la prima volta una tal domina Lucretia Senensis ingaggiata da una compagnia che si proponeva di far commedie nel periodo di carnevale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lucrezia Di Siena · Mostra di più »

Lucrezia Orsina Vizzana

Nel 1598 entrò nel convento Camaldolese di Bologna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Lucrezia Orsina Vizzana · Mostra di più »

Ludovico Alfonso de Los Cameros

Iniziò la sua carriera ecclesiastica come cappellano della Cappella Palatina a Palermo e fu anche vicario generale di quella arcidiocesi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ludovico Alfonso de Los Cameros · Mostra di più »

Ludovico Beccadelli

Nato da un'antica famiglia bolognese, abbandonò gli studi giuridici assieme all'amico Giovanni Della Casa per dedicarsi a quelli letterari.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ludovico Beccadelli · Mostra di più »

Ludovico Madruzzo

Figlio del barone Nicolò Madruzzo e di Elena di Lanberg; il padre era signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché fratello maggiore del cardinale Cristoforo Madruzzo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ludovico Madruzzo · Mostra di più »

Luigi Bardone

Nato da Bianca De Inzago e Giacomo Bardone, di antica e aristocratica famiglia di Pavia - i Bardone compaiono iscritti già nel quattrocento nell'elenco delle famiglie patrizie pavesi nella persona del notaio ducale Carlo Bardone - compì gli studi di teologia probabilmente presso la locale facoltà teologica pavese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Luigi Bardone · Mostra di più »

Luigi Lilio

Fu l'ideatore della riforma del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Luigi Lilio · Mostra di più »

Luigi Pisani

Proveniente dalla nobile famiglia veneziana dei Pisani, suo padre Giovanni era stato ambasciatore di Venezia presso la corte francese, mentre la madre, Benedetta Gritti, era la figlia del doge Andrea Gritti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Luigi Pisani · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Luteranesimo · Mostra di più »

Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa

La Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa è un dipinto a olio su tela (285x187 cm) del Moretto, databile al 1540-1545 e conservato nello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte sul Meno.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Madonna col Bambino e quattro Dottori della Chiesa · Mostra di più »

Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate

La tela Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate è un dipinto olio su tela di Grazio Cossali, datato 1627, e conservato come pala d'altare nella chiesa di san Michele arcangelo nella frazione di Colarete comune di Valgoglio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Madonna con Bambino e santi Giacomo, Michele arcangelo e Antonio abate · Mostra di più »

Madonna con Gesù Bambino in gloria, i quattro dottori della Chiesa e San Giovanni Evangelista

La Madonna con Gesù Bambino in gloria, i quattro dottori della Chiesa e San Giovanni Evangelista è un dipinto a olio su tela di Giovan Battista Moroni, databile al 1551-1552 e conservato nella Chiesa di Santa Maria Maggiore a Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Madonna con Gesù Bambino in gloria, i quattro dottori della Chiesa e San Giovanni Evangelista · Mostra di più »

Madonna con il Bambino, santi Pietro e Paolo e un angelo

La tela Madonna con Bambino, santi Pietro e Paolo e un angelo è un dipinto olio su tavola eseguito da Scipione Piazza datato 1545 e conservato nella chiesa di Santo Spirito.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Madonna con il Bambino, santi Pietro e Paolo e un angelo · Mostra di più »

Madonna del Latte

La Madonna del Latte o galactotrofusa, in latino Madonna lactans o Virgo Lactans, è un'iconografia cristiana ricorrente in arte, talora accompagnato dall'espressione monstra te esse matrem.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Madonna del Latte · Mostra di più »

Madonna del Parto

La Madonna del parto è un affresco (260x203 cm) realizzato da Piero della Francesca, databile al 1455-1465 circa, e conservato in un museo appositamente predisposto di Monterchi, proveniente dalla cappella di Santa Maria di Momentana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Madonna del Parto · Mostra di più »

Maestà di Ognissanti

La Maestà di Ognissanti è un dipinto a tempera e oro su tavola (325x204 cm) di Giotto, databile al 1310 circa e conservato agli Uffizi di Firenze, dove è scenograficamente collocato a poca distanza da analoghe pale di Cimabue (Maestà di Santa Trinita) e Duccio di Buoninsegna (Madonna Rucellai).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Maestà di Ognissanti · Mostra di più »

Magnae Nobis

Magnae Nobis è una enciclica di Papa Benedetto XIV, datata 29 giugno 1748, e scritta all'Episcopato della Polonia, nella quale il Pontefice, lamentandosi delle voci diffuse in Polonia, secondo le quali la Santa Sede avrebbe concesso dispense matrimoniali in contrasto con le norme canoniche, conferma il tradizionale pensiero dei Papi su tale materia, ed esorta i Vescovi polacchi a vigilare affinché le disposizioni derivate dal Concilio di Trento vengano osservate ed applicate fedelmente.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Magnae Nobis · Mostra di più »

Magno di Füssen

La figura storica di san Magno è difficile da inquadrare, tuttavia la storia della sua attività ed il culto popolare dei suoi devoti per i suoi miracoli è ancora multiforme ed ampiamente diffusa dopo un periodo di oltre un millennio, in un territorio che include l'Algovia ed il Tirolo, la Svevia superiore e la Svizzera, ove viene addirittura insignito del titolo di apostolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Magno di Füssen · Mostra di più »

Malines

Malines (in olandese Mechelen, in fiammingo Mechelen, in italiano storico Mellina) è una città belga di 80.940 abitanti situata nella provincia di Anversa, nella regione delle Fiandre.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Malines · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Manierismo · Mostra di più »

Manierismo (letteratura)

Il Manierismo è, nel linguaggio della storiografia più recente, quell'insieme di correnti, di manifestazioni, di gusti letterari, che rappresentano il passaggio tra la cultura rinascimentale e quella propria dell'età barocca.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Manierismo (letteratura) · Mostra di più »

Marc'Antonio Pagani

Nato a Forlì, Marc'Antonio Pagani fu un frate minore conventuale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marc'Antonio Pagani · Mostra di più »

Marc'Antonio Tomati

È stato vescovo di Asti tra il 1666 ed il 1693.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marc'Antonio Tomati · Mostra di più »

Marcantonio Bobba

Figlio del Conte Palatino Alberto, dei signori di Rossignano, nacque (a Casale o a Lu) da una nobile famiglia del Marchesato del Monferrato: studiò giurisprudenza all'Università di Torino e si addottorò in utroque iure.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marcantonio Bobba · Mostra di più »

Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo) · Mostra di più »

Marcello Venusti

Detto anche "de Nosta", "de Voltulina", ebbe una primissima formazione lombarda (da Leonardo a Correggio); dopo l'alunnato nella bottega di Perino del Vaga in cui imparò i principi raffaelleschi della pittura aggiunse alla sua arte, anche per un diretto contatto con i protagonisti di questa corrente (Michelangelo e Sebastiano del Piombo), una forte e fondamentale suggestione michelangiolesca, interpretata in chiave di pietismo controriformistico (I Misteri del Rosario, Roma, Santa Maria sopra Minerva; Pietà, Roma, Galleria Borghese).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marcello Venusti · Mostra di più »

Marco Antonio Campeggi

Nato a Padova da Giovanni Zaccaria Campeggi e Dorotea Tebaldi, fu fratello del vescovo Tommaso e del cardinale Lorenzo Campeggi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marco Antonio Campeggi · Mostra di più »

Marco Antonio Da Mula

Nacque a Venezia da un'antica famiglia di rango patrizio (i da Mula): fin dalla giovinezza coltivò lo studio delle discipline umanistiche e completò la sua formazione presso l'Università di Padova, dove si laureò in giurisprudenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marco Antonio Da Mula · Mostra di più »

Marco Fedeli Gonzaga

Discendente da un ramo collaterale della nobile famiglia Gonzaga, i Fedeli-Gonzaga, Marco fu vescovo di Ossero dal 1553 al 1574 e quindi vescovo di Mantova dal 1574 al 1583.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marco Fedeli Gonzaga · Mostra di più »

Marco Gerolamo Vida

Non è noto l'anno di nascita di Marco Gerolamo; al fonte battesimale gli venne imposto il nome Marco Antonio che cambierà nel 1510 quando prese i voti definitivi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marco Gerolamo Vida · Mostra di più »

Marco Lauro

Originario di un'importante famiglia di Tropea e fratello di Vincenzo, venne eletto vescovo della diocesi di Campagna e della diocesi di Satriano nel 1560.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marco Lauro · Mostra di più »

Marco Sittico Altemps

Nacque ad Hohenems, in Austria, dal nobile Wolf Dietrich von Ems zu Hohenems e da Clara de' Medici, sorella di papa Pio IV.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Marco Sittico Altemps · Mostra di più »

Maria I d'Inghilterra

Figlia di Enrico VIII e di Caterina di Aragona (figlia di Isabella e Ferdinando di Spagna), Maria, quarta e penultima monarca della dinastia Tudor, è ricordata soprattutto per il tentativo di restaurare il cattolicesimo in Inghilterra dopo la Riforma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Maria I d'Inghilterra · Mostra di più »

Maria Maddalena de' Pazzi

Visse spesso una profonda meditazione della Sacra scrittura riflettendo particolarmente sulla Trinità.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Maria Maddalena de' Pazzi · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Mariano Vittori

Nato intorno al 1485 da una nobile famiglia con il nome di Mariano Amoretti, decise di cambiare il proprio cognome in Vittori in onore di uno zio che aveva sostenuto i suoi studi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Mariano Vittori · Mostra di più »

Mariologia

La mariologia è una branca della teologia cristiana che studia Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Mariologia · Mostra di più »

Martin Chemnitz

Martin Chemnitz è stato un eminente teologo luterano della Riforma, uomo di Chiesa e confessore.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Martin Chemnitz · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Martin Lutero · Mostra di più »

Martino Bonacina

Di origine nobiliare, si unisce alla congregazione degli oblati di Sant'Ambrogio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Martino Bonacina · Mostra di più »

Martirio (cristianesimo)

Il martirio secondo il cristianesimo è la condizione che il seguace (martire, dal greco μάρτυς, cioè «testimone») subisce per difendere la propria fede in Cristo o per difendere la vita di altri cristiani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Martirio (cristianesimo) · Mostra di più »

Martirio di sant'Agata (Enea Salmeggia)

Il Martirio di sant'Agata è una pala di Enea Salmeggia collocata nella quinta cappella di sinistra della chiesa di Sant'Agata nel Carmine in via Bartolomeo Colleoni nella parte alta della città di Bergamo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Martirio di sant'Agata (Enea Salmeggia) · Mostra di più »

Massarelli

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Massarelli · Mostra di più »

Massimiliano Doria

Sotto il pontificato di papa Paolo III intervenne al Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Massimiliano Doria · Mostra di più »

Massimiliano II d'Asburgo

Prima dell'inizio del suo regno, aveva mostrato tendenze a favorire il protestantesimo e più volte si era legato a progetti coi principi tedeschi che avevano abbracciato questa fede, ma sul punto di ottenere la corona mostrò definitivamente il suo impegno verso il cattolicesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Massimiliano II d'Asburgo · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matrimonio · Mostra di più »

Matrimonio (Chiesa cattolica)

Il matrimonio è uno dei sette sacramenti della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matrimonio (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Matrimonio a sorpresa

Il matrimonio a sorpresa è una norma del diritto ecclesiastico basata sulla regola tradizionale che prevedeva che "ministri" del matrimonio devono essere ritenuti i due sposi, e che il sacerdote svolgesse la funzione di testimone autorizzato e impegnato a convalidare la volontà espressa secondo le formule rituali dai due nubendi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matrimonio a sorpresa · Mostra di più »

Matrimonio canonico

Il matrimonio canonico è il matrimonio celebrato nelle forme, liturgiche e sostanziali, previste dal codice di diritto canonico e dalle altre norme della Chiesa cattolica tra un uomo e una donna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matrimonio canonico · Mostra di più »

Matteo Barbabianca

Nato a Capodistria da una nobile famiglia locale, si laureò in utroque iure e divenne arcidiacono della sua città natale, prima che papa Paolo V lo nominasse vescovo di Pola il 28 aprile 1567.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matteo Barbabianca · Mostra di più »

Matteo Contarelli

Contarelli nacque a Morannes, in Angiò, nel 1519, figlio di Hilaire Cointerel, un fabbro, e di Yvonne Vivan.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matteo Contarelli · Mostra di più »

Matteo Priuli (vescovo)

Come vescovo di Vicenza, insieme con il suo successore e nipote Michele Priuli, diede inizio all'attuazione della riforma tridentina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matteo Priuli (vescovo) · Mostra di più »

Matteo Rinuccini

Figlio di Alessandro di Neri di Filippo, della nobile famiglia fiorentina Rinuccini, e di Maddalena di Bernardo Baroncelli, Matteo fu priore della chiesa di Santo Stefano a Lucignano in Val di Pesa e in seguito pievano di San Giovanni Evangelista a Monterappoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Matteo Rinuccini · Mostra di più »

Maurizio Pietra

Maurizio Pietra nacque da una nobile famiglia milanese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Maurizio Pietra · Mostra di più »

Melchor Cano

Suo padre, il giurista Fernando Cano, lo inviò a studiare all'Università di Salamanca, dove fu allievo di Francisco de Vitoria ed emise la professione religiosa entrando nell'Ordine dei Frati Predicatori nel Convento di Santo Stefano a Salamanca nel 1524.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Melchor Cano · Mostra di più »

Mercedari scalzi

I Mercedari Scalzi (in latino Ordo PP. Excalceatorum B. M. V. de Mercede) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.M.D.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Mercedari scalzi · Mostra di più »

Mercedarie scalze

Le mercedarie scalze sono una congregazione monastica di diritto pontificio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Mercedarie scalze · Mostra di più »

Merkelis Giedraitis

Fu vescovo di Samogizia dal 1576 al 1609.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Merkelis Giedraitis · Mostra di più »

Messa (musica)

La messa è una composizione musicale che comprende un insieme coerente di parti, suscettibile di servire come accompagnamento alla liturgia eucaristica o Celebrazione eucaristica, prevalentemente quella della Chiesa cattolica, ma anche della chiesa anglicana o luterana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Messa (musica) · Mostra di più »

Messa parafrasi

Una messa parafrasi è una composizione di musica sacra, secondo l'ordinario della messa della liturgia della Chiesa cattolica, che usa come base una versione elaborata di un cantus firmus, normalmente scelto fra canti liturgici o altre fonti di musica sacra.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Messa parafrasi · Mostra di più »

Messa parodia

Una messa parodia è una messa, generalmente composta nel XVI secolo, che impiega voci multiple tratte da una composizione preesistente, come frammenti di mottetto o di una chanson profana, come parte di una linea melodica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Messa parodia · Mostra di più »

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la messa tridentina è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano promulgata da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento e mantenuta dalla maggior parte della Chiesa latina fino alla pubblicazione dell'edizione del Messale romano promulgata da papa Paolo VI nel 1969 a seguito del Concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Messa tridentina · Mostra di più »

Messale

Il Messale, nella Chiesa cattolica, è un libro liturgico contenente tutte le informazioni (testi, orazioni, canti, gli stessi gesti e le rubriche) necessarie al celebrante per la celebrazione della Messa o Eucaristia secondo l'anno liturgico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Messale · Mostra di più »

Messale Romano

Il Messale Romano (Missale Romanum) è il messale del rito romano della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Messale Romano · Mostra di più »

Michel de l'Hôspital

Fu consigliere al Parlamento di Parigi, ambasciatore al Concilio di Trento, sovrintendente delle finanze e infine cancelliere di Francia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Michel de l'Hôspital · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Michele Baio

Studiò e insegnò all'università di Lovanio, divenendo prima magister in teologia (1550), poi professore di Sacra Scrittura (1551), e infine cancelliere (1575).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Michele Baio · Mostra di più »

Michele della Torre

Nato nel 1511 ad Udine da Luigi di Niccolò dei conti di Valsassina e signori di Villalta, apparteneva ad una delle più nobili famiglie friulane, discendenti dai Torriani, signori di Milano nel XII secolo, che si erano trasferiti al seguito dei membri della famiglia che erano stati nominati patriarchi di Aquileia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Michele della Torre · Mostra di più »

Michele Priuli

Come vescovo di Vicenza, insieme con il suo predecessore e zio Matteo Priuli, diede inizio all'attuazione della riforma tridentina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Michele Priuli · Mostra di più »

Michele Sidonio

Figlio di un mugnaio, nell'autunno del 1525 entrò all'Università di Tubinga.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Michele Sidonio · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Milano · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Bolsena

Il miracolo eucaristico di Bolsena sarebbe avvenuto nel 1263 nell'omonima cittadina: mentre un sacerdote stava celebrando la messa, al momento della consacrazione l'ostia avrebbe sanguinato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Miracolo eucaristico di Bolsena · Mostra di più »

Missa Papae Marcelli

La Missa papae Marcelli (Messa di papa Marcello) è una messa polifonica a 6 voci di Giovanni Pierluigi da Palestrina, composta in onore di papa Marcello II, che regnò per sole tre settimane nel 1555.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Missa Papae Marcelli · Mostra di più »

Missale Romanum

Missale Romanum (in lingua italiana "Messale romano") è una costituzione apostolica promulgata da papa Paolo VI il 3 aprile 1969.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Missale Romanum · Mostra di più »

Mocenigo

I Mocenigo sono una nobile famiglia veneziana, ascritta al patriziato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Mocenigo · Mostra di più »

Monache carmelitane

Le monache carmelitane (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dell'Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome le sigle O.C. o O.Carm.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monache carmelitane · Mostra di più »

Monache carmelitane scalze

Le monache carmelitane scalze (in latino Moniales Ordinis Carmelitarum Discalceatarum) sono religiose di voti solenni e costituiscono il second'ordine dei frati carmelitani scalzi: come i frati del ramo maschile, le monache pospongono al loro nome la sigla O.C.D.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monache carmelitane scalze · Mostra di più »

Monache mercedarie

Le mercedarie sono una congregazione monastica di diritto pontificio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monache mercedarie · Mostra di più »

Monache trinitarie

Le trinitarie sono una congregazione monastica di diritto pontificio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monache trinitarie · Mostra di più »

Monastero degli Olivetani (Rovigo)

Il monastero degli Olivetani, già convento degli Umiliati, è un complesso di origine religiosa sito a Rovigo in piazzale san Bortolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monastero degli Olivetani (Rovigo) · Mostra di più »

Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita)

L'ex monastero delle Clarisse di Cerreto Sannita è un antico luogo di culto fondato nel 1369 da Francesca Sanframondi, collaterale e ciambellana della regina Giovanna I di Napoli nonché parente di Giovanni III Sanframondi, conte di Cerreto Sannita.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monastero delle Clarisse (Cerreto Sannita) · Mostra di più »

Monastero di Sant'Orsola

L'ex-monastero di Sant'Orsola di Firenze si trova in un isolato tra via Sant'Orsola, via Guelfa, via Panicale e via Taddea.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monastero di Sant'Orsola · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria del Lavello

Il convento e santuario di Santa Maria del Lavello (erroneamente definito monastero nella parlata comune) è un complesso di locali disposti intorno a due chiostri con chiesa annessa, edificato a cavallo del XIV-XV secolo dai frati dell’Ordine dei Servi di Maria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monastero di Santa Maria del Lavello · Mostra di più »

Monastero di Santa Maria della Valle

Il monastero di Santa Maria della Valle (detto anche "di Santa Maria della Valle Josafat") è un convento abbandonato di monache benedettine.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monastero di Santa Maria della Valle · Mostra di più »

Monastero di Valle Christi

Il monastero di Santa Maria in Valle Christi è stato un luogo di culto cattolico di Rapallo, situato nella frazione di San Massimo in via San Massimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monastero di Valle Christi · Mostra di più »

Monogenismo

Il monogenismo, da monogenesi, che letteralmente significa "origine (genesi) unica (mono), in senso generico è una teoria comune a varie dottrine che sostengono esservi un'unica causa all'origine di una molteplicità e diversità di fenomeni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monogenismo · Mostra di più »

Monte di Pietà

Il monte di pietà è un'istituzione finanziaria senza scopo di lucro, di origini tardo-medievali, sorta in Italia nella seconda metà del XV secolo su iniziativa di alcuni frati francescani, allo scopo di erogare prestiti di limitata entità (microcredito) a condizioni favorevoli rispetto a quelle di mercato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monte di Pietà · Mostra di più »

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune di 1.436 abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Montemaggiore al Metauro

Fino al 31 dicembre 2016 è stato comune italiano, ha poi formato Colli al Metauro assieme a Saltara e Serrungarina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Montemaggiore al Metauro · Mostra di più »

Morazzone

Morazzone (Murazum in dialetto varesotto) è un comune italiano di 4.284 abitanti della provincia di Varese in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Morazzone · Mostra di più »

More danico

La locuzione more danico è un'espressione in latino medioevale, che può essere tradotta "alla maniera danese" o "secondo le usanze norrene".

Nuovo!!: Concilio di Trento e More danico · Mostra di più »

Museo Carnavalet

Il museo Carnavalet è il Museo della Storia di Parigi, dalle origini sino ai nostri giorni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo Carnavalet · Mostra di più »

Museo d'arte sacra di San Leo

Il Museo Diocesano d'Arte Sacra di San Leo, allestito all'interno del piano nobile del Palazzo Mediceo, edificato tra 1517 e il 1523, è stato inaugurato nel 1996 per volere della Diocesi di San Marino-Montefeltro (1995 - 2004) e dell'Amministrazione Comunale di San Leo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo d'arte sacra di San Leo · Mostra di più »

Museo diocesano d'arte sacra (Pienza)

Il Museo diocesano d'Arte Sacra di Pienza nasce dal Museo della Cattedrale, istituito nel 1901 dal canonico Giovan Battista Mannucci e che aveva sede nel Palazzo dei Canonici, ubicato nella Piazza Pio II sulla sinistra della Concattedrale di Santa Maria Assunta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo diocesano d'arte sacra (Pienza) · Mostra di più »

Museo diocesano del Duomo di Salerno

Il Museo Diocesano del Duomo di Salerno ha sede nell'antico ex seminario arcivescovile che fu, precedentemente, l'ultima sede della scuola medica salernitana (quivi soppressa nel 1811) ed è punto di riferimento importante per la conoscenza della storia e della cultura campana dal medioevo al XVIII secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo diocesano del Duomo di Salerno · Mostra di più »

Museo diocesano San Prisco

Il Museo Diocesano di Nocera Inferiore (Salerno), è intitolato a San Prisco primo vescovo della diocesi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo diocesano San Prisco · Mostra di più »

Museo diocesano tridentino

Il museo diocesano tridentino è ospitato nelle sale di Palazzo Pretorio, prima residenza vescovile eretta accanto alla Cattedrale di San Vigilio, nel cuore di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo diocesano tridentino · Mostra di più »

Museo nazionale di Capodimonte

Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Museo San Fedele

Il Museo San Fedele è un percorso artistico e religioso che si sviluppa nella cinquecentesca chiesa di San Fedele di Milano e negli ambienti circostanti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Museo San Fedele · Mostra di più »

Musica rinascimentale

Nella storia della musica, la musica rinascimentale è quella musica composta in Europa durante il Rinascimento, periodo artistico ascrivibile approssimativamente al Quattrocento e al Cinquecento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Musica rinascimentale · Mostra di più »

Nadro

Nadro (Nàder in camuno) è una frazione di 655 abitanti del comune italiano di Ceto, in Val Camonica, provincia di Brescia, Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nadro · Mostra di più »

Napoleone Comitoli

Venne accostato a San Carlo Borromeo per aver saputo calare con forza e dedizione i rinnovamenti del Concilio di Trento dentro le strutture fisiche e morali della diocesi di Perugia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Napoleone Comitoli · Mostra di più »

Narni sotterranea

Narni sotterranea è un complesso di ipogei riscoperti a partire dal 1977, costituiti per la maggior parte da cisterne per l'acqua e da locali adibiti a differenti usi, sia dalla popolazione che dagli ordini monastici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Narni sotterranea · Mostra di più »

Nestorianesimo

Con il termine nestorianesimo si intende la dottrina cristologica propugnata dal vescovo siriano Nestorio (381-451) e la Chiesa cristiana afferente alla sua figura religiosa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nestorianesimo · Mostra di più »

Niccolò Tornabuoni

Nato a Firenze dalla nobile famiglia Tornabuoni, Niccolò avvia la carriera ecclesiastica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Niccolò Tornabuoni · Mostra di più »

Nicola Cusano

Nacque a Kues (nome latinizzato in Cusa) nel 1401, ora Bernkastel-Kues, in Germania presso Treviri, sul fiume Mosella, con il nome di Nikolaus Krebs o Nikolaus Kryffs da una ricca famiglia di battellieri, mercanti di vino e armatori, figlio di Johann Kryffs Schiffer e Catherina Roemer, quest'ultima di origini ebraiche; ebbe due sorelle, Clara e Margherita, ed un fratello, Johann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nicola Cusano · Mostra di più »

Nicolas de Pellevé

Nicolas de Pellevé nacque il 18 ottobre 1515 al castello di Jouy-sous-Thelle, diocesi di Parigi, da una nobile famiglia francese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nicolas de Pellevé · Mostra di più »

Nicolaus Olahus

Suo padre Stefano (in rumeno: Ștefan), cognato di János Hunyadi, era di discendenza rumena da parte di padre; sua madre era Barbara Huszár (conosciuta anche come Császár).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nicolaus Olahus · Mostra di più »

Nicolò Canelles

.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nicolò Canelles · Mostra di più »

Nicolò Rusca

Arciprete di Sondrio, morì mentre veniva interrogato e sottoposto a tortura da parte di un tribunale popolare controllato da una fazione di radicali antispagnoli protestanti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nicolò Rusca · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nudo artistico · Mostra di più »

Numai

Stemma della famiglia Numai I Numai sono un'antica famiglia nobile della città di Forlì.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Numai · Mostra di più »

Nunziatura apostolica

La nunziatura apostolica è il nome tradizionalmente attribuito alla missione diplomatica della Santa Sede presso uno Stato, alla quale è preposto il nunzio apostolico (impropriamente detto anche nunzio papale).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nunziatura apostolica · Mostra di più »

Nunziatura apostolica a Colonia

La nunziatura apostolica a Colonia è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede in Germania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nunziatura apostolica a Colonia · Mostra di più »

Nunziatura apostolica a Torino

La nunziatura apostolica a Torino o nunziatura apostolica nel Ducato di Savoia o Nunziatura apostolica nel Regno di Sardegna è stata una rappresentanza diplomatica permanente della Santa Sede nel Ducato di Savoia prima e nel Regno di Sardegna poi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nunziatura apostolica a Torino · Mostra di più »

Nuova cronologia

La nuova cronologia è una teoria pseudoscientifica, elaborata da Anatolij Timofeevič Fomenko, — Вестник Российской академии наук 1999, том 69, № 10, с. 879—904 Morten Monrad Pedersen,, Skeptic Report, November 2002.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Nuova cronologia · Mostra di più »

Oblazione

Il termine oblazione (dal latino oblatio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Oblazione · Mostra di più »

Olao Magno

Olav Manson (il cui nome fu poi latinizzato in Olaus Magnus ed è italianizzato in Olao Magno), dopo avere compiuto gli studi superiori a Rostock, in Germania, nel 1518 compì un lungo viaggio, come legato pontificio, nel Nord della Svezia, in visita alle esigue comunità cristiane dell'epoca, immerse in un ambiente ancora essenzialmente pagano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Olao Magno · Mostra di più »

Onomastica slava

I nomi di origine slava sono derivati dalle lingue slave e sono molto popolari nei paesi slavi come la Bielorussia, la Bulgaria, la Repubblica ceca, la Polonia, la Russia, la Serbia, la Croazia, la Slovacchia, la Slovenia, l'Ucraina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Onomastica slava · Mostra di più »

Oratorio di Sant'Antonio abate (Pieve Ligure)

L'oratorio di Sant'Antonio abate è un luogo di culto cattolico di Pieve Ligure, situato via alla Chiesa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Oratorio di Sant'Antonio abate (Pieve Ligure) · Mostra di più »

Ordine degli agostiniani recolletti

L'Ordine degli agostiniani recolletti (in latino Ordo Augustinianorum Recollectorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante pospongono al loro nome la sigla O.A.R.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordine degli agostiniani recolletti · Mostra di più »

Ordine dei Minimi

L'Ordine dei Minimi (in latino Ordo Minimorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti anche paolotti, pospongono al loro nome la sigla O.M.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordine dei Minimi · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordine di San Benedetto · Mostra di più »

Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo

L'Ordine di San Giovanni in Germania è conosciuto con il nome di "der Johanniterorden", e ufficialmente è noto come Baliaggio del Brandeburgo dell'ordine dei cavalieri ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme (Balley Brandenburg des Ritterlichen Ordens Sankt Johannis vom Spital zu Jerusalem), un ramo protestante dei cavalieri ospitalieri tedeschi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordine di San Giovanni del baliaggio di Brandeburgo · Mostra di più »

Ordine di Santa Maria della Mercede

L'Ordine di Santa Maria della Mercede (in latino Ordo Beatae Mariae Virginis de Mercede) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti mercedari, pospongono al loro nome la sigla O. de M.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordine di Santa Maria della Mercede · Mostra di più »

Ordini mendicanti

Gli ordini mendicanti, sorti tra il XII ed il XIII secolo in seno alla Chiesa cattolica, sono quegli ordini religiosi ai quali la regola primitiva imponeva l'emissione di un voto di povertà che implicava la rinuncia ad ogni proprietà non solo per gli individui, ma anche per i conventi, e che traevano sostentamento unicamente dalla raccolta delle elemosine (questua).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordini mendicanti · Mostra di più »

Ordini minori

Ordini minori erano detti, nella Chiesa cattolica latina fino al Concilio Vaticano II e nelle chiese ortodosse e chiese cattoliche orientali, i vari ministeri ecclesiastici che non comportano una vera e propria ordinazione sacramentale, ma conferiscono comunque lo status di chierico a chi li riceve.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ordini minori · Mostra di più »

Oremus et pro perfidis Judaeis

Oremus et pro perfidis Judaeis è una locuzione latina, presente dal VI secolo fino al XX secolo nella liturgia cattolica del Venerdì santo, con la quale i cristiani pregavano per la conversione dei giudei.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Oremus et pro perfidis Judaeis · Mostra di più »

Ortelle

Ortelle (Arteḍḍhre in dialetto salentino) è un comune italiano di 2.399 abitanti della provincia di Lecce in Puglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ortelle · Mostra di più »

Ossona

Ossona (Ossòna in dialetto milanese, AFI) è un comune italiano di 4.275 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ossona · Mostra di più »

Ostensorio

Museo dell'Opera del Duomo di Prato L'ostensorio (dal latino ostendĕre, mostrare), nella liturgia cattolica, è l'oggetto usato per l'esposizione solenne (ostensione) del Corpo di Cristo (l'Ostia consacrata) per l'adorazione eucaristica e per la benedizione eucaristica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ostensorio · Mostra di più »

Ottaviano Preconio

Religioso della custodia di Messina dell'Ordine dei frati minori conventuali, fu uomo di grande erudizione e pietà, assai caro agli imperatori Carlo V e Filippo II di Spagna che lo inviò quale suo oratore al Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ottaviano Preconio · Mostra di più »

Ottavio Branciforte

Fu chiamato a reggere la diocesi di Catania dal 1638 al 1646, a cinque anni dalla morte del vescovo Innocenzo Massimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ottavio Branciforte · Mostra di più »

Ottavio Paravicini

Ottavio Paravicini nacque a Roma l'11 luglio 1552, figlio di Giovanni Michele e di Lomellina Laudata di Gaeta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ottavio Paravicini · Mostra di più »

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu una pace religiosa stipulata il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo d'Asburgo, chiamato Carlo V, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pace di Augusta · Mostra di più »

Pace di Norimberga

La pace di Norimberga o tregua di Norimberga (Nürnberger Religionsfrieden, in tedesco) è l'accordo o trattato di pace firmato a Norimberga nel maggio del 1532 tra il partito cattolico e quello protestante, che si confrontarono durante la Riforma in Germania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pace di Norimberga · Mostra di più »

Pace di Passavia

La pace di Passavia fu un trattato di pace siglato nell'agosto del 1552 da Ferdinando I d'Asburgo, per conto dell'imperatore Carlo V, e dai principi elettori protestanti, rappresentati da Maurizio I, Elettore di Sassonia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pace di Passavia · Mostra di più »

Palazzo Capranica

Palazzo Capranica, sito a Roma nella piazza omonima, è l'unico esemplare dello stile architettonico romanzo romano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo Capranica · Mostra di più »

Palazzo del Seminario (Rieti)

Il Palazzo del Seminario è un edificio storico di Rieti, che occupa il lato ovest di piazza Oberdan, affaccia nel retro su via del Seminario, e scavalca via Marco Terenzio Varrone con l'Arco del Seminario, tramite cui via Varrone confluisce in piazza Oberdan.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo del Seminario (Rieti) · Mostra di più »

Palazzo della Cassa di risparmio di Mirandola

Il palazzo della Cassa di risparmio di Mirandola è un edificio situato nel centro storico di Mirandola.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo della Cassa di risparmio di Mirandola · Mostra di più »

Palazzo delle Albere

Palazzo delle Albere è una villa-fortezza del XVI secolo costruita a Trento dai principi vescovi Madruzzo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo delle Albere · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Caprarola)

Il Palazzo Farnese (o Villa Farnese) si trova a Caprarola in provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo Farnese (Caprarola) · Mostra di più »

Palazzo Farnese (Piacenza)

Palazzo Farnese è uno dei più importanti monumenti della città di Piacenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo Farnese (Piacenza) · Mostra di più »

Palazzo Roccabruna

Palazzo Roccabruna è un palazzo a Trento risalente alla metà del XVI secolo e facente parte di un aggregato di varie unità edilizie realizzato nello stesso periodo all'epoca di proprietà della famiglia Roccabruna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo Roccabruna · Mostra di più »

Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti

Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti si trova a Bologna in via d'Azeglio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo Sanuti Bevilacqua Degli Ariosti · Mostra di più »

Palazzo Terzi (Bergamo)

Il palazzo Terzi del XVII secolo si trova al limite della rocca della parte alta di Bergamo, ed è il più importante palazzo barocco della città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palazzo Terzi (Bergamo) · Mostra di più »

Palestrina (opera)

Palestrina è un'opera lirica in tre atti in lingua tedesca di Hans Pfitzner. Il libretto, denominato "Leggenda musicale", è dello stesso compositore. Scritta tra il 1912 e il 1915, venne rappresentata la prima volta al Prinzregententheater di Monaco di Baviera il 12 giugno 1917 sotto la direzione di Bruno Walter ed è ispirata alla leggenda secondo la quale Giovanni Pierluigi da Palestrina avrebbe salvato dal bando della Chiesa la musica sacra polifonica componendo una messa. Maggiore realizzazione di Pfitzner, si inserisce nel filone neoromantico di ispirazione wagneriana, ed ebbe un certo successo negli ambienti tedeschi conservatori, in particolari a quelli contrari a Busoni, Schönberg e alla Seconda scuola di Vienna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palestrina (opera) · Mostra di più »

Palestrina princeps musicae

Palestrina - princeps musicae è un film musicale del 2009 diretto dal regista tedesco Georg Brintrup.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palestrina princeps musicae · Mostra di più »

Palma di Montechiaro

Palma di Montechiaro è un comune italiano di abitanti della provincia di Agrigento in Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Palma di Montechiaro · Mostra di più »

Paolo Ferrarese

Operò a Venezia durante la seconda metà del Cinquecento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Paolo Ferrarese · Mostra di più »

Paolo Giovio

Poco si sa dell'infanzia e della giovinezza di Paolo Giovio (Iovius o Jovius è la latinizzazione del cognome di famiglia Zobio).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Paolo Giovio · Mostra di più »

Paolo Manuzio

Figlio terzogenito di Aldo Manuzio, ne raccolse l'eredità a partire dal 1533, quando prese in mano le redini della famosa stamperia paterna, fino ad allora gestita dal nonno materno Andrea Torresano e dai suoi eredi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Paolo Manuzio · Mostra di più »

Paolo Sarpi

Teologo, astronomo, matematico, fisico, anatomista, letterato e polemista, fu tanto versato in molteplici campi dello scibile umano da essere definito da Girolamo Fabrici d'Acquapendente «Oracolo del secolo» Autore della celebre Istoria del Concilio tridentino, subito messa all'Indice, fu fermo oppositore del centralismo monarchico della Chiesa cattolica, difendendo le prerogative della Repubblica veneziana, colpita dall’interdetto emanato da Paolo V. Rifiutò di presentarsi di fronte all'Inquisizione romana che intendeva processarlo e subì un grave attentato che si sospettò essere stato organizzato dalla Curia romana, "agnosco stilum Curiae romanae", che negò tuttavia ogni responsabilità.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Paolo Sarpi · Mostra di più »

Paolo Segneri

Studia al Collegio Romano e nel 1637 entra nella Compagnia di Gesù, malgrado l'opposizione del padre.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Paolo Segneri · Mostra di più »

Paolo Veronese

Figlio di un certo Gabriele, scalpellino (spezapreda, cioè spezzapietre nel dialetto locale), assunse il cognome Caliari probabilmente nel 1555 (anno in cui per la prima volta egli si firma così in una lettera).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Paolo Veronese · Mostra di più »

Papa Benedetto XIV

Il suo pontificato, considerato uno dei più significativi della storia del papato in età moderna, attuò una serie di riforme pastorali nello spirito dell'illuminismo cattolico di stampo muratoriano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Benedetto XIV · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Giulio III · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Gregorio XIII · Mostra di più »

Papa Gregorio XIV

Niccolò Sfondrati nacque a Somma Lombardo, cittadina sulla destra del Ticino, un feudo della famiglia che vi possedeva un castello, ancora oggi presente.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Gregorio XIV · Mostra di più »

Papa Innocenzo IX

Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna, figlio unico di Antonio Facchinetti e Francesca Cini.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Innocenzo IX · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Leone XI · Mostra di più »

Papa Marcello II

Marcello Cervini nacque da una nobile famiglia toscana originaria di Montepulciano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Marcello II · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Paolo IV

Gian Pietro Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia, in Irpinia, da Giovanni Antonio dei conti Carafa della Stadera, una delle più nobili famiglie del Regno di Napoli, e da Vittoria Camponeschi, figlia di Pietro Lalle, ultimo conte di Montorio; fu il terzo di nove figli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Paolo IV · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Paolo V · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Pio IV · Mostra di più »

Papa Pio V

Teologo ed inquisitore domenicano, operò per la riforma della Chiesa secondo i dettami del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Pio V · Mostra di più »

Papa Pio X

Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, comune che dal 1952 ha assunto la denominazione di Riese Pio X, in provincia di Treviso, secondo di dieci figli in una famiglia modesta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Pio X · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Sisto V · Mostra di più »

Papa Urbano VII

Giambattista Castagna nacque a Roma da Costanza Ricci Giacobazzi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Papa Urbano VII · Mostra di più »

Parafrenieri pontifici

I parafrenieri pontifici, o semplicemente palafrenieri, erano appartenenti alla corte pontificia responsabili delle scuderie pontificie, oggi accorpati al collegio dei sediari pontifici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Parafrenieri pontifici · Mostra di più »

Paramento liturgico

Nelle chiese della cristianità il paramento liturgico (dal latino parare che significa preparare) è un tipo di abbigliamento che viene utilizzato durante le celebrazioni liturgiche dai ministri o dai ministranti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Paramento liturgico · Mostra di più »

Parlamento francese (Ancien Régime)

Un parlamento era una Corte sovrana – corte superiore a partire dal 1661 – sotto l'Ancien Régime.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Parlamento francese (Ancien Régime) · Mostra di più »

Parrocchia

La parrocchia è una porzione di una diocesi di una Chiesa cristiana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Parrocchia · Mostra di più »

Patriarcato di Venezia

Il patriarcato di Venezia (in latino: Patriarchatus Venetiarum) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Patriarcato di Venezia · Mostra di più »

Patti

Patti è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Patti · Mostra di più »

Pedro Afán de Ribera

Fu destinato dal governo di Madrid, retto da Filippo II di Spagna, dopo l'esperienza vicereale catalana, a ricoprire l'incarico nel Regno di Napoli, prendendo il posto del luogotenente generale cardinale Bartolomé de la Cueva de Albuquerque.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pedro Afán de Ribera · Mostra di più »

Pedro de Soto

Domenicano del Convento di San Esteban di Salamanca, vicario generale del suo ordine in Germania; fu confessore di Carlo V d'Asburgo e consigliere nella lotta contro la riforma protestante in Germania.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pedro de Soto · Mostra di più »

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a diverse chiese cristiane, come quella cattolica e quella ortodossa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Perseveranza dei santi

La perseveranza dei santi (o "preservazione dei santi", o "eterna sicurezza") è una controversa dottrina della teologia cristiana particolarmente associata al Calvinismo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Perseveranza dei santi · Mostra di più »

Petrus Johannes Meindaerts

È stato il quarto arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi, ultimo a ricevere la consacrazione da Dominique Marie Varlet.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Petrus Johannes Meindaerts · Mostra di più »

Philibert Babou de la Bourdaisière

Nato a Brisighella nel 1513 da una nobile famiglia di origine francese, studiò lettere classiche a Parigi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Philibert Babou de la Bourdaisière · Mostra di più »

Philip Tartaglia

Monsignor Philip Tartaglia è nato a Glasgow l'11 gennaio 1951 ed il figlio maggiore di Guido e Annita Tartaglia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Philip Tartaglia · Mostra di più »

Piccolomini

I Piccolomini sono una famiglia italiana di origine toscana, influente a Siena a partire dall'XI secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Piccolomini · Mostra di più »

Piccolomini Pieri

I Piccolomini Pieri sono una ramificazione della più grande famiglia Piccolomini di Siena.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Piccolomini Pieri · Mostra di più »

Pier Paolo Parisio

Fu celebre giurista ed insegnò presso le Università di Padova e di Bologna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pier Paolo Parisio · Mostra di più »

Pietro Antonio Di Capua

Fu il secondogenito di Annibale e Lucrezia Arcamone.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Antonio Di Capua · Mostra di più »

Pietro Bailardo

Pietro Bialardo o Pietro Baialardo (Pïétre Bajalàrde nei dialetti ausoni) è un personaggio leggendario e, talvolta, una maschera popolare italiana di brigante e capitano di ventura.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Bailardo · Mostra di più »

Pietro Baschenis

Pietro era figlio di Antonio della famiglia dei pittori Baschenis di Averara del ramo dei Cristoforo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Baschenis · Mostra di più »

Pietro Bembo (1536-1589)

Nacque dai patrizi Bembo del ramo "di San Marco", figlio di Gianmatteo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Bembo (1536-1589) · Mostra di più »

Pietro Bertani

Nato il 4 novembre 1501 a Nonantola, discendente di una illustre famiglia modenese, fu figlio di Francesco Bertani e Bianca Calori.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Bertani · Mostra di più »

Pietro Campori

Fu vescovo di Cremona dal 17 marzo 1621 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Campori · Mostra di più »

Pietro Canisio

Pietro Canisio era figlio del Borgomastro di Nimega, villaggio che si trovava allora nel ducato di Gheldria e, dunque, nel Sacro Romano Impero e di appartenenza germanica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Canisio · Mostra di più »

Pietro Favre

Nacque da un'umile famiglia contadina savoiarda.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Favre · Mostra di più »

Pietro Fourier

Nato in una cittadina dei Vosgi da un'agiata famiglia di mercanti di tessuti, studiò, tra il 1578 ed il 1585 presso il collegio gesuita di Pont-à-Mousson, dove ebbe come compagni di studi Didier de La Cour (fondatore della Congregazione dei Santi Vitone e Idulfo) e Servais de Lairuels (riformatore dei Premostratensi).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Fourier · Mostra di più »

Pietro Giovanni Aliotti

Pietro Giovanni Aliotti, o Pier Giovanni Aliotti, già nel 1532 era Guardarobiere Pontificio, Maestro di Camera, prima di Clemente VII e poi di Giulio III, che lo nominò vescovo di Forlì nel 1551, carica che tenne fino alla morte.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Giovanni Aliotti · Mostra di più »

Pietro Lippomano

Pietro Lippomano fu il quarto e ultimo figlio maschio di Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Lippomano · Mostra di più »

Pietro Paolo Caporella

Religioso dell'Ordine dei Frati Minori Conventuali, Maestro di Sacra Teologia, fu scrittore e valente predicatore.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Paolo Caporella · Mostra di più »

Pietro Paolo Vergerio

Vergerio nacque a Capodistria, allora appartenente alla Repubblica di Venezia, e dal 1517 studiò giurisprudenza a Padova, dove tenne altresì delle lezioni nel 1522 e si laureò nel 1524.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Paolo Vergerio · Mostra di più »

Pietro Querini

Patrizio veneziano (N.H.) della potente famiglia Querini e dunque membro di diritto del Maggior Consiglio della Serenissima.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Querini · Mostra di più »

Pietro Redondi

Nel 1978, a conclusione degli studi universitari, conseguì il dottorato in Storia della scienza presso l'Ecole des hautes études en sciences sociales (EHESS) di Parigi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Redondi · Mostra di più »

Pietro Tagliavia d'Aragona

Nacque a Palermo nel 1499 dalla nobile famiglia dei Tagliavia e dall'unione di Gian Vincenzo e Beatrice d'Aragona.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Tagliavia d'Aragona · Mostra di più »

Pietro Usimbardi

Pietro nacque a Colle Val d'Elsa dalla influente famiglia degli Usimbardi, che darà a Colle Val d'Elsa il primo vescovo nella storia della sua diocesi, Usimbardo Usimbardi, fratello di Pietro e di Lorenzo, che a sua volta ricoprirà importanti cariche alla corte Granducale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pietro Usimbardi · Mostra di più »

Pieve di Cesano Boscone

La pieve di Cesano Boscone (Plebis Bosconensis) o pieve di San Giovanni Battista di Cesano Boscone era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Cesano Boscone.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Cesano Boscone · Mostra di più »

Pieve di Corbetta

La pieve di Corbetta o pieve di San Vittore di Corbetta (plebis coriopictensis o plebis sancti victori coriopictensi) era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Corbetta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Corbetta · Mostra di più »

Pieve di Dairago

La pieve di Dairago o pieve di San Genesio martire di Dairago era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Dairago.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Dairago · Mostra di più »

Pieve di Desio

La pieve di Desio o pieve dei Santi Siro e Materno di Desio (in latino plebis desiensis o plebis sancti sirii et materni desiensis) era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Desio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Desio · Mostra di più »

Pieve di Gera d'Adda

La Gera d'Adda (in latino plebis gerensis) era un'antica e atipica pieve amministrativa del Ducato di Milano istituita in seguito agli esiti degli eventi bellici che contrapposero la Lombardia al Veneto nella prima metà del Quattrocento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Gera d'Adda · Mostra di più »

Pieve di Nerviano

La pieve di Nerviano o pieve di Santo Stefano di Nerviano era il nome di un'antica pieve dell'arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capoluogo Nerviano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Nerviano · Mostra di più »

Pieve di San Martino (Barisano)

La pieve di San Martino in Barisano è una antica pieve che sorge a Barisano, piccola frazione a 8 km dalla città di Forlì.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di San Martino (Barisano) · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro)

La pieve di Santa Maria Assunta, nota anche come pieve di Fornovo, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche situato in piazza IV Novembre a Fornovo di Taro, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Santa Maria Assunta (Fornovo di Taro) · Mostra di più »

Pieve di Santa Maria Assunta (Terenzo)

La pieve di Santa Maria Assunta, nota anche come pieve di Bardone, è un luogo di culto cattolico dalle forme romaniche e barocche situato a Bardone, piccola frazione del comune di Terenzo, in provincia di Parma; appartiene al gruppo delle pievi parmensi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Santa Maria Assunta (Terenzo) · Mostra di più »

Pieve di Val'Assina

La Valassina o pieve di San Giovanni Battista di Valassina o pieve di Asso (in latino plebis valassinensis o plebis sancte johannes baptista valassinensis o plebis assiensis) era il nome di un'antica pieve dell'Arcidiocesi di Milano e del Ducato di Milano con capopieve Asso.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve di Val'Assina · Mostra di più »

Pieve Ligure

Pieve Ligure (A Ceive in ligure, A Céie nella variante locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Genova e della Liguria.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pieve Ligure · Mostra di più »

Pievi milanesi

Nel Milanese la pieve indicava una circoscrizione ecclesiastica inferiore alla diocesi che fu in funzione fino al 46º Sinodo diocesano ambrosiano, chiusosi nel 1972 sotto il Card.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pievi milanesi · Mostra di più »

Pinacoteca civica Bruno Molajoli

La Pinacoteca civica "Bruno Molajoli" di Fabriano nasce nel 1862 ed è situata presso lo Spedale di Santa Maria del Buon Gesù.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pinacoteca civica Bruno Molajoli · Mostra di più »

Poligenismo

Il poligenismo è una teoria, detta anche polifiletismo, che afferma la pluralità delle origini dei vari tipi umani sia del passato che attuali.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Poligenismo · Mostra di più »

Polittico dell'Annunziata

Il Polittico dell'Annunziata (Deposizione dalla croce e Assunta nei pannelli principali) è un dipinto a olio su tavola (334x225 cm il pannello centrale) avviato da Filippino Lippi e completato, dopo la sua morte, da Pietro Perugino, datato 1504-1507 e conservato nella Galleria dell'Accademia a Firenze (Deposizione dalla croce) e nella basilica della Santissima Annunziata (Assunta).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Polittico dell'Annunziata · Mostra di più »

Pontificale (libro)

Il Pontificale è un libro liturgico della Chiesa cattolica contenente istruzioni per il rituale di celebrazioni tenute da parte di un vescovo cattolico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pontificale (libro) · Mostra di più »

Pontificio Collegio Gallio

Il Pontificio Collegio Gallio è un istituto di istruzione di Como, fondato nel 1583 dal cardinale Tolomeo Gallio e retto dai chierici regolari della Congregazione di Somasca.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pontificio Collegio Gallio · Mostra di più »

Pontificio Seminario Romano Maggiore

Il Pontificio Seminario Romano Maggiore è il seminario diocesano di Roma nel quale si formano quei giovani che si preparano al sacerdozio, appartenenti alla diocesi di Roma o provenienti da molte altre diocesi in Italia e nel mondo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pontificio Seminario Romano Maggiore · Mostra di più »

Pontificio Seminario Romano Minore

Il Pontificio Seminario Romano Minore è il seminario minore della diocesi di Roma, nato per volere di papa Pio X il 29 giugno 1913 dalla divisione del Seminario romano in maggiore e minore e con la confluenza in quest'ultimo del Seminario vaticano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pontificio Seminario Romano Minore · Mostra di più »

Pontile-tramezzo

Il pontile-tramezzo o semplicemente pontile o jubé è un elemento architettonico che, soprattutto nel XII e nel XIII secolo, caratterizzò l'interno delle chiese conventuali, collegiate e cattedrali, in particolar modo quelle gotiche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pontile-tramezzo · Mostra di più »

Pontirolo Nuovo

Pontirolo Nuovo (Puntiröl in dialetto bergamasco, e semplicemente Pontirolo fino al 1863) è un comune italiano di 5.019 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pontirolo Nuovo · Mostra di più »

Povertà nella Roma del XVI secolo

Roma nel Cinquecento Nella città di Roma, durante il XVI secolo, si svilupparono particolari condizioni politiche, economiche e sociali, accompagnate da saccheggi, pestilenze e carestie, tali da provocare una profonda diffusione della povertà.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Povertà nella Roma del XVI secolo · Mostra di più »

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Prè · Mostra di più »

Predestinazione

La dottrina della predestinazione, nella sua generalità, è una dottrina molto antica e la compiuta formulazione nel mondo antico è stata data dagli Stoici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Predestinazione · Mostra di più »

Predore

Predore (Predùr in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 1.901 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Predore · Mostra di più »

Presbiterio

Il termine presbiterio deriva da presbitero, ed è un termine liturgico e architettonico per indicare la parte della chiesa riservata al clero officiante.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Presbiterio · Mostra di più »

Presbitero

Il presbitero (dal greco πρεσβύτερος, presbýteros, "più anziano"; dal latino presbyter deriva anche il termine italiano prete) è nella Chiesa cattolica, nella Chiesa ortodossa e in altre Chiese cristiane, quello tra i ministri del culto che ha ricevuto, in una specifica ordinazione, il mandato di presiedere il culto, guidare la comunità cristiana e annunciare la parola di Dio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Presbitero · Mostra di più »

Presenza reale

Il dogma della presenza reale afferma che - nella celebrazione dell'eucaristia - il pane e il vino sui quali viene pronunciata la preghiera eucaristica divengano il corpo e il sangue di Gesù Cristo crocifisso e risorto, quindi realmente presente nel sacramento celebrato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Presenza reale · Mostra di più »

Presepe

Il presepe (o presepio) è una rappresentazione della nascita di Gesù, che ha avuto origine da tradizioni medievali; inizialmente italiana, l'usanza di allestire il presepio è diffusa oggi in tutti i paesi cattolici del mondo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Presepe · Mostra di più »

Primicerio della basilica di San Marco

Il primicerio della basilica di San Marco era il primo canonico del capitolo della basilica di San Marco a Venezia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Primicerio della basilica di San Marco · Mostra di più »

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero, come entità semi-indipendente.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Principato vescovile di Trento · Mostra di più »

Processione del Venerdì santo di Savona

La processione del Venerdì santo di Savona è un antico rito della tradizione cristiana che affonda le sue radici nel medioevo, ovvero all'epoca dei flagellanti del Duecento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Processione del Venerdì santo di Savona · Mostra di più »

Prospero Santacroce

Prospero Santacroce era figlio di Tarquinio e di Ersilia de' Massimi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Prospero Santacroce · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Protestantesimo · Mostra di più »

Protocollo (cerimoniale)

Nella vita di relazione il protocollo è l'insieme delle consuetudini, degli usi e delle norme che hanno disciplinato dall'antichità, e che disciplinano tutt'oggi, la vita di relazione pubblica (sul piano nazionale e internazionale) e privata.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Protocollo (cerimoniale) · Mostra di più »

Provincia autonoma di Trento

Aiuto:Provincia --> La provincia autonoma di Trento (Autonome Provinz Trient in tedesco, Provincia Autonoma de Trent in ladino, Sèlbstendig Provintz vo Tria in cimbro, Autonome Provinz va Trea't in mocheno, Provincia de Trent in dialetto trentino), comunemente nota come Trentino, è una provincia italiana del Trentino-Alto Adige di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Provincia autonoma di Trento · Mostra di più »

Provincia di Brindisi

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brindisi è una provincia italiana della Puglia di circa 396 066 abitanti, con capoluogo Brindisi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Provincia di Brindisi · Mostra di più »

Provincia di Siracusa

Aiuto:Provincia --> La provincia di Siracusa (pruvincia di Sarausa in siciliano), successivamente provincia regionale di Siracusa è stata una provincia italiana della Sicilia, comprendeva 21 comuni con una popolazione nell'anno 2015 di 403.985 abitanti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Provincia di Siracusa · Mostra di più »

Pubblicazione di matrimonio

La pubblicazione è la fase del procedimento di formazione del matrimonio che precede il matrimonio: la sua funzione è quella di portare a conoscenza dei terzi l'intenzione degli sposi di contrarre matrimonio e di consentire alle persone legittimate di fare eventuale opposizione al matrimonio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Pubblicazione di matrimonio · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Purgatorio · Mostra di più »

Putridarium

Il putridarium è un ambiente funerario "provvisorio", in genere sotterraneo (tipicamente, una cripta sotto il pavimento delle chiese), in cui i cadaveri dei frati (o delle monache) defunti venivano collocati entro nicchie lungo le pareti, seduti su appositi sedili-colatoio in muratura, ciascuno munito di un ampio foro centrale e di un vaso sottostante per il deflusso e la raccolta dei liquidi cadaverici e dei resti in via di decomposizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Putridarium · Mostra di più »

Q (romanzo)

Q è un romanzo storico di Luther Blissett, "nome multiplo sotto il quale agisce programmaticamente un nucleo di destabilizzatori del senso comune", pubblicato per la prima volta in Italia nel 1999.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Q (romanzo) · Mostra di più »

Quadroni di San Carlo

Il Duomo di Milano con i ''Quadroni'' esposti nella navata. I Quadroni di San Carlo sono due serie di dipinti su tela esposti nei mesi di novembre e dicembre nel Duomo di Milano che celebrano la vita e i miracoli di San Carlo Borromeo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Quadroni di San Carlo · Mostra di più »

Quamvis Paternae

Quamvis Paternae è una enciclica di Papa Benedetto XIV, datata 26 agosto 1741, nella quale il Pontefice, dopo aver richiamato le disposizioni del suo predecessore Bonifacio VIII e del Concilio di Trento contro gli abusi che si consumano nell'amministrazione della giustizia, ordina che il potere di giudicare sia conferito a persone degne e nel tassativo rispetto delle norme vigenti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Quamvis Paternae · Mostra di più »

Quo primum tempore

Quo primum tempore è una costituzione apostolica in forma di bolla pontificia promulgata il 14 luglio 1570 da papa Pio V. Con questo documento il pontefice approvò l'edizione riformata del Messale Romano in esecuzione dei decreti del Concilio di Trento e ne estese l'uso all'intera Chiesa cattolica latina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Quo primum tempore · Mostra di più »

Raffaele Riario

Era figlio di Antonio Sansoni e di Violante Riario e prese il cognome della madre.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Raffaele Riario · Mostra di più »

Raimondo Lullo

Una fonte importante per avere notizie sulla vita di Ramon Llull è la Vida de mestre Ramon, conosciuta anche come "Vita coetanea".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Raimondo Lullo · Mostra di più »

Rannuzio Pallavicino

Nacque a Polesine nel Parmense il 19 ottobre 1633, dall'antica e nobile famiglia dei Pallavicino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rannuzio Pallavicino · Mostra di più »

Ratramno di Corbie

Monaco dell'abbazia benedettina di Corbie, presso Amiens, si rese noto per la controversia sull'eucaristia con il suo scritto De corpore et sanguine Domini liber, nel quale si oppose alla teoria espressa nell'831 dal monaco del suo stesso convento Pascasio Radberto (che anticiperebbe in qualche modo la dottrina della transustanziazione).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ratramno di Corbie · Mostra di più »

Redenzione (cristianesimo)

Redenzione nel cristianesimo si riferisce al perdono o assoluzione dai peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea – è la salvezzaRedenzione e salvezza vengono usate in questo articolo in maniera praticamente alternativa, data la loro affinità teologica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Redenzione (cristianesimo) · Mostra di più »

Reggio Calabria

Reggio di Calabria (AFI:, Rìggiu in dialetto reggino, Ρήγι, Rìghi in greco di Calabria), comunemente nota come Reggio Calabria, o semplicemente Reggio nel MezzogiornoIn Italia settentrionale il toponimo Reggio è riferito usualmente a Reggio nell'Emilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Reggio Calabria · Mostra di più »

Reginald Pole

La sua famiglia era strettamente imparentata con quella dei reali inglesi: suo padre, Richard Pole, era cugino di Enrico VIII, mentre sua madre, Margaret Pole, contessa di Salisbury, venerata come beata dalla Chiesa cattolica, era nipote di Edoardo IV (era figlia di suo fratello, Giorgio di Clarence) e fu governante della futura regina Maria I. Fin dall'infanzia Reginald fu destinato alla vita religiosa: ricevette giovanissimo gli ordini minori e alcuni benefici ecclesiastici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Reginald Pole · Mostra di più »

Registri parrocchiali

I registri parrocchiali (anche libri parrocchiali o matricole) sono dei libri, di norma custoditi nella chiesa parrocchiale, in cui sono annotati, a cura del parroco, gli avvenimenti correlati alla vita religiosa della parrocchia: battesimi, cresime, matrimoni e funerali.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Registri parrocchiali · Mostra di più »

Regno di Napoli

Regno di Napoli è il nome con cui è conosciuto nella storiografia moderna l'antico Stato esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutto il meridione continentale italiano, il cui nome ufficiale fu Regnum Siciliae citra Pharum, vale a dire Regno di Sicilia al di qua del Faro, inteso nel senso di Faro di Messina, per distinguerlo dal regno esteso sull'intera isola di Sicilia nello stesso periodo, il cui nome ufficiale era Regnum Siciliae ultra Pharum, cioè Regno di Sicilia al di là del Faro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Regno di Napoli · Mostra di più »

Religiose di Sant'Andrea

Le religiose di Sant'Andrea (in francese religieuses de Saint-André) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla R.S.A.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Religiose di Sant'Andrea · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Reliquia · Mostra di più »

René de Birague

Fu Surintendant des finances dall'agosto 1568 sino al 1571.

Nuovo!!: Concilio di Trento e René de Birague · Mostra di più »

Requiem

Il requiem è una messa secondo il rito liturgico della Chiesa cattolica eseguita e celebrata in memoria del defunto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Requiem · Mostra di più »

Resurrezione di Cristo (El Greco)

La Resurrezione di Cristo è un'opera di El Greco, dipinta nel periodo che va dal 1597 al 1604, per la pala di Retablo de doña María de Aragón.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Resurrezione di Cristo (El Greco) · Mostra di più »

Ricattolicizzazione

La ricattolicizzazione (in tedesco: Rekatholisierung) è il fenomeno di riconversione dei protestanti al cattolicesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ricattolicizzazione · Mostra di più »

Richard Taverner

Richard Taverner nacque a Brisley, in Inghilterra intorno al 1505.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Richard Taverner · Mostra di più »

Rieti

Rieti (Riete in reatino, IPA) è un comune italiano di abitanti del Lazio, capoluogo dell'omonima provincia e capitale della regione storica della Sabina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rieti · Mostra di più »

Riforma liturgica

Con riforma liturgica si intende generalmente il rinnovamento della liturgia cattolica di rito latino avviato dal Concilio Vaticano II e portato a termine inizialmente da papa Paolo VI, e successivamente, in misura minore, da papa Giovanni Paolo II.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Riforma liturgica · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Riforma protestante · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rinascimento · Mostra di più »

Rito ambrosiano

Il rito ambrosiano è il rito liturgico ufficiale adottato dalla Chiesa latina nella maggior parte dell'arcidiocesi di Milano e in alcune zone che ne facevano precedentemente parte, che si distingue da quello utilizzato comunemente nel resto dell'Occidente, detto invece rito romano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito ambrosiano · Mostra di più »

Rito benedettino

Il rito benedettino è un rito latino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito benedettino · Mostra di più »

Rito di Versailles

Il rito di Versailles è un minoritario rito liturgico cristiano, collegato all'antico rito gallicano, ma fortemente romanizzato dopo la riforma carolingia, specialmente con l'introduzione del canone romano; si distingue per il fasto delle cerimonie e il numero dei ministri celebranti nelle messe solenni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito di Versailles · Mostra di più »

Rito lionese

Il rito lionese (in latino: ritus Lugdunensis) è un rito liturgico della Chiesa cattolica latina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito lionese · Mostra di più »

Rito liturgico

Il rito liturgico è il modo e l'ordine con cui si compie una funzione sacra, osservando un comportamento stilizzato, composto di sequenze di gesti e di formule verbali conformi ad uno schema prescritto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito liturgico · Mostra di più »

Rito patriarchino

Il rito patriarchino o rito aquileiese è un antico rito liturgico della Chiesa cattolica latina utilizzato - con minime varianti - nelle metropolie dei Patriarcati di Aquileia, di Grado e di Venezia, sino alla fine del XVI secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito patriarchino · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito romano · Mostra di più »

Rito strigoniense

Il rito strigoniense è il rito liturgico in uso nelle diocesi del Regno d'Ungheria fin dall'XI secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rito strigoniense · Mostra di più »

Ritratto del donatore

Un ritratto del donatore o ritratto votivo è un ritratto, inserito in un dipinto più grande o altro lavoro, che mostra la persona che ha commissionato e pagato l'immagine o un membro della sua famiglia (i donatori erano quasi sempre uomini).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ritratto del donatore · Mostra di più »

Ritratto di neonata nella culla

Ritratto di neonata nella culla (in inglese Newborn Baby in a Crib) è un dipinto ad olio su tavola, databile 1583 ca.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ritratto di neonata nella culla · Mostra di più »

Ritratto di Paolo III

Il Ritratto di Paolo III è un dipinto olio su tela (113,7 × 88,8 cm) di Tiziano Vecellio eseguito nel 1543 e conservato presso il Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ritratto di Paolo III · Mostra di più »

Rituale romano

Il Rituale Romano (latino: Rituale Romanum), anticamente chiamato anche «Sacerdotale», è l’insieme di alcuni libri liturgici della Chiesa cattolica contenenti le disposizioni secondo le quali si celebra un rito (battesimo, matrimonio, esequie, ecc.). Esso, unitamente al Pontificale Romano costituisce il riferimento liturgico ufficiale della Chiesa romana e comprende sia le formule, sia le diverse parti di cui si compone ogni singolo rito, sia i gesti, i movimenti e i varî portamenti del celebrante da assumere secondo lo svolgimento del rito medesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Rituale romano · Mostra di più »

Riveli di beni ed anime

I riveli di beni ed anime sono documenti d'archivio siciliani che riportano dichiarazioni dei capofamiglia sui beni e i componenti della famiglia, datati tra il XVI e il XIX secolo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Riveli di beni ed anime · Mostra di più »

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Roberto Bellarmino · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Roma · Mostra di più »

Roncadello (Forlì)

Roncadello è una frazione del comune di Forlì.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Roncadello (Forlì) · Mostra di più »

Sacco di Roma (1527)

Il sacco di Roma avvenne il 6 maggio 1527 da parte delle truppe dei lanzichenecchi, i soldati mercenari tedeschi arruolati nell'esercito dell'Imperatore Carlo V d'Asburgo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacco di Roma (1527) · Mostra di più »

Sacerdotalis Caelibatus

Sacerdotalis Caelibatus ("Il celibato sacerdotale") è un'enciclica di papa Paolo VI, promulgata il 24 giugno 1967.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacerdotalis Caelibatus · Mostra di più »

Sacerdote

Il termine sacerdote (maschile) o sacerdotessa (femminile) deriva dal latino sacer, sacro, unito al radicale dot, (dal greco antico): "io do", nel senso di un ministro che aveva il compito di offrire sacrifici alla divinità.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacerdote · Mostra di più »

Sacra Parentela

Tilman Riemenschneider, '' Il triplice sposalizio di Sant'Anna'', ca 1500- 1510, Berlino, Bode-Museum Il tema religioso della Sacra Parentela (o della Discendenza di Sant'Anna, o anche della Genealogia della Vergine) si sviluppò come risposta al cosiddetto problema dei "Fratelli di Gesù", connesso alla interpretazione dei passi evangelici nei quali si parla appunto dei "fratelli" di Cristo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacra Parentela · Mostra di più »

Sacra Parentela (Gandolfino da Roreto)

La Sacra Parentela (o Sant'Anna e la sua discendenza) è una tempera su tavola (123x79,5 cm, ca 1503) di Gandolfino da Roreto conservata al Museo Civico d'Arte Antica di Torino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacra Parentela (Gandolfino da Roreto) · Mostra di più »

Sacramento

I sacramenti nella tradizione cristiana, sono segni sensibili ed efficaci della grazia, istituiti da Cristo ed affidati alla Chiesa, attraverso i quali viene elargita la vita divina.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacramento · Mostra di più »

Sacrestano

Un sacrestano o sacrista o sagrestano è una persona incaricata di tenere in ordine la sacrestia, la chiesa ed il loro contenuto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacrestano · Mostra di più »

Sacro Monte

Con il termine Sacro Monte, pur non essendovi una definizione univoca, si intende solitamente un complesso a carattere religioso connotato da.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacro Monte · Mostra di più »

Sacro Monte di Belmonte

Il Sacro Monte di Belmonte, con il proprio santuario e le cappelle della Via Crucis, è posto sopra un poggio che si erge isolato nel territorio del comune di Valperga nella Città metropolitana di Torino, a quota 727 metri, coperto da una folta vegetazione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacro Monte di Belmonte · Mostra di più »

Sacro Monte di Varese

Il Sacro Monte di Varese fa parte del gruppo dei nove Sacri Monti prealpini del Piemonte e della Lombardia inseriti nel 2003 dall'UNESCO nella lista del Patrimonio dell'Umanità.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sacro Monte di Varese · Mostra di più »

Saggio intorno al luogo del seppellire

Il Saggio intorno al luogo del seppellire è un opuscolo scritto da Scipione Piattoli nel 1774 finalizzato a promuovere tra la popolazione di Modena la costruzione del cimitero di San Cataldo voluta da Francesco III d'Este.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Saggio intorno al luogo del seppellire · Mostra di più »

Salvatore Alepus

Figlio di Gabriele e Caterina Manca-Pilo, entrambi nobili, fu educato a Valencia e ricevette a soli diciannove anni il titolo di arcivescovo di Sassari, il 29 gennaio 1524.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Salvatore Alepus · Mostra di più »

Salvatore Pacini

Salvatore Pacini nacque a Boscona in località Vico, nei pressi di Colle di Val d'Elsa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Salvatore Pacini · Mostra di più »

San Rocco di Piegara

San Rocco di Piegara (San Roco in veneto) è una frazione del comune italiano di Roveré Veronese (VR) che è uno degli originari Tredici Comuni.

Nuovo!!: Concilio di Trento e San Rocco di Piegara · Mostra di più »

Sanfelice

I Sanfelice furono una delle famiglie nobiliari di Napoli più note, furono anche una delle famiglie più titolate contando numerosi feudi tra ducati, contee, principati ed altri.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sanfelice · Mostra di più »

Sant'Ambrogio

Conosciuto anche come Ambrogio di Treviri, per il luogo di nascita, o più comunemente come Ambrogio di Milano, la città di cui assieme a san Carlo Borromeo e san Galdino è patrono e della quale fu vescovo dal 374 fino alla morte, nella quale è presente la basilica a lui dedicata che ne conserva le spoglie.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sant'Ambrogio · Mostra di più »

Santa Barbara

Santa Barbara è una martire cristiana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santa Barbara · Mostra di più »

Santa Chiara (Giovan Battista Moroni)

La Santa Chiara è un dipinto datato 1548, realizzato ad olio su tela e conservato presso il Museo Diocesano Tridentino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santa Chiara (Giovan Battista Moroni) · Mostra di più »

Santissimo Sacramento

Per Santissimo Sacramento (o semplicemente il Santissimo) si intendono le specie eucaristiche conservate nel tabernacolo dopo la celebrazione della messa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santissimo Sacramento · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santo · Mostra di più »

Santuario basilica di San Luigi Gonzaga

Il santuario basilica di San Luigi Gonzaga è un edificio religioso di Castiglione delle Stiviere, in provincia di Mantova e si affaccia nella piazza dedicata al santo, patrono mondiale della gioventù.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santuario basilica di San Luigi Gonzaga · Mostra di più »

Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)

Il santuario della Madonna dell'Olmo è un edificio religioso che si trova a Thiene, in provincia di Vicenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene) · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Soleto)

Il santuario della Madonna delle Grazie è una chiesa di Soleto, si trova in via Madonna delle Grazie.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santuario della Madonna delle Grazie (Soleto) · Mostra di più »

Santuario di San Paolo (Aurigo)

Il santuario di San Paolo apostolo è un luogo di culto cattolico di Aurigo, in provincia di Imperia, situato nell'omonima località in via Paolo IV.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santuario di San Paolo (Aurigo) · Mostra di più »

Santuario di San Vincenzo

Il santuario di San Vincenzo è uno dei principali luoghi di culto della città di Cernobbio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santuario di San Vincenzo · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria della Sanità

Il santuario di Santa Maria della Sanità è una chiesa monumentale situata nella zona collinare di Castellammare di Stabia, nella frazione di Quisisana ed appartenente alla parrocchia della chiesa del Santo Spirito.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Santuario di Santa Maria della Sanità · Mostra di più »

Sardagna

Sardagna è una frazione oltre a essere la circoscrizione amministrativa numero 4 del comune di Trento localizzata su un antico terrazzo glaciale della destra d'Adige.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sardagna · Mostra di più »

Savoca

Savoca (IPA:, Sàuca in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Savoca · Mostra di più »

Schola Cantorum de Paris

La Schola Cantorum de Paris è una scuola privata di ordine superiore di musica, arte drammatica e danza, sita a Parigi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Schola Cantorum de Paris · Mostra di più »

Scipione Lancellotti

Era figlio di Orazio Lancellotti, medico di papa Giulio II, e di Antonia Aragonia; fu zio del cardinale Orazio Lancellotti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Scipione Lancellotti · Mostra di più »

Scipione Piattoli

Insegnò per dieci anni all'Università di Modena come semplice abate e chierico secolare e in seguito, migrato in Polonia, divenne uomo di fiducia del re Stanislao e un importante esponente dell'Illuminismo polacco, contribuendo alla stesura della cosiddetta Costituzione di maggio (1791).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Scipione Piattoli · Mostra di più »

Scrittori d'Italia Laterza

Gli Scrittori d'Italia è una collana di testi fondata nel 1910 e conclusasi nel 1987 dall'editore barese Laterza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Scrittori d'Italia Laterza · Mostra di più »

Scuola (Venezia)

La Scuola Grande di San Marco Nella città di Venezia, per scuola o schola si intende sia un'antica istituzione di carattere associativo-corporativo sia l'edificio che ne costituisce la sede.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Scuola (Venezia) · Mostra di più »

Scuola di Salamanca

Il termine Scuola di Salamanca è usato genericamente per indicare la scolastica spagnola che rappresenta l'ultima fioritura di teologi che si appoggiano al metodo scolastico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Scuola di Salamanca · Mostra di più »

Scuola romana (musica)

Nella storia della musica, il termine scuola romana comprende una serie di compositori attivi a Roma nel XVI e nel XVII secolo, dal tardo rinascimento all'età barocca.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Scuola romana (musica) · Mostra di più »

Scurelle

Scurelle (Scurele in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Scurelle · Mostra di più »

Sebastiano Antonio Pighini

Nacque il 17 settembre 1500 ad Arceto, vicino a Scandiano, figlio di Grazio Pighini e Caterina Vigarani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sebastiano Antonio Pighini · Mostra di più »

Sebastiano del Piombo

Figlio di Luciano Luciani, nacque a Venezia verso il 1485, secondo la testimonianza di Vasari, che lo dice morto a sessantadue anni nel 1547Treccani, cit.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sebastiano del Piombo · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Albano

La sede suburbicaria di Albano (in latino: Albanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sede suburbicaria di Albano · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

Seminario

Il seminario è l'istituzione della Chiesa cattolica dedicata alla formazione dei candidati al presbiterato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario · Mostra di più »

Seminario Arcivescovile "S. Pio X"

Il Seminario Arcivescovile "S.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario Arcivescovile "S. Pio X" · Mostra di più »

Seminario arcivescovile di Bologna

Il seminario arcivescovile di Bologna è l'istituzione dell'Arcidiocesi di Bologna preposta alla formazione dei sacerdoti diocesani.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario arcivescovile di Bologna · Mostra di più »

Seminario arcivescovile di Napoli

Il seminario arcivescovile di Napoli è il seminario diocesano dell'arcidiocesi di Napoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario arcivescovile di Napoli · Mostra di più »

Seminario arcivescovile di Palermo

Il Seminario arcivescovile di Palermo "San Mamiliano" è il seminario dell'Arcidiocesi di Palermo nel quale si formano i candidati al presbiterato.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario arcivescovile di Palermo · Mostra di più »

Seminario arcivescovile di Taranto

L'ex Seminario arcivescovile di Taranto è uno dei palazzi del borgo antico della città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario arcivescovile di Taranto · Mostra di più »

Seminario di Larino

Il seminario di Larino aperto il 26 gennaio 1564, è stato il primo seminario aperto in tutto il mondo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario di Larino · Mostra di più »

Seminario maggiore (Parma)

Il Seminario maggiore è un edificio dalle forme rinascimentali situato in via Cardinal Ferrari 1 a Parma, a fianco del duomo; costituisce la sede del seminario diocesano di Parma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario maggiore (Parma) · Mostra di più »

Seminario maggiore di Bressanone

Il seminario maggiore vescovile di Bressanone è, assieme al seminario minore, l'istituzione della diocesi di Bolzano-Bressanone per la formazione dei futuri presbiteri per il servizio nella stessa diocesi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario maggiore di Bressanone · Mostra di più »

Seminario maggiore di Padova

Il seminario maggiore di Padova fu fondato nel 1566 a seguito del decreto del Concilio di Trento del 1563 che stabiliva i criteri di formazione dei sacerdoti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario maggiore di Padova · Mostra di più »

Seminario vescovile di Albenga

Il seminario vescovile di Albenga è un'istituzione scolastica cattolica della diocesi di Albenga-Imperia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario vescovile di Albenga · Mostra di più »

Seminario vescovile di Patti

Il seminario vescovile di Patti, per molto tempo, sia pure in fasi e momenti differenti, è stato l'unico luogo di istruzione, a livello superiore della zona centrale della costa centro-settentrionale della Sicilia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario vescovile di Patti · Mostra di più »

Seminario vescovile di Teggiano

Il seminario vescovile di Teggiano fu fondato nel 1564 subito dopo il Concilio di Trento da Paolo Emilio Verallo, vescovo di Capaccio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario vescovile di Teggiano · Mostra di più »

Seminario vescovile di Treviso

Il Seminario vescovile è l'istituzione della diocesi di Treviso in cui vengono formati i futuri presbiteri per il servizio pastorale della stessa diocesi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario vescovile di Treviso · Mostra di più »

Seminario vescovile di Vicenza

Il Seminario vescovile è l'istituzione della diocesi di Vicenza in cui vengono formati i futuri presbiteri per il servizio della stessa diocesi; con lo stesso nome viene designato anche l'edificio in cui essa ha sede, situato in borgo Santa Lucia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Seminario vescovile di Vicenza · Mostra di più »

Sepoltura e gloria di santa Petronilla

Sepoltura e gloria di santa Petronilla è il soggetto di un dipinto del Guercino.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sepoltura e gloria di santa Petronilla · Mostra di più »

Septuaginta

La versione dei Settanta (Septuaginta in latino, indicata anche, secondo la numerazione latina, con LXX o, secondo la numerazione greca, con la lettera omicron seguita da un apice O'), è la versione della Bibbia in lingua greca, che secondo la lettera di Aristea sarebbe stata tradotta direttamente dall'ebraico da 72 saggi ad Alessandria d'Egitto; in questa città cosmopolita e tra le maggiori dell'epoca, sede della celebre Biblioteca d'Alessandria, si trovava un'importante e attiva comunità ebraica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Septuaginta · Mostra di più »

Sequenza (liturgia)

Nella liturgia cattolica, la sequenza, spesso chiamata anche col suo nome latino sequentia, è un componimento poetico musicale liturgico che veniva recitato o cantato nella celebrazione eucaristica solenne prima della proclamazione del Vangelo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sequenza (liturgia) · Mostra di più »

Servi di Maria

L'Ordine dei servi di Maria, anche detti serviti, in latino Ordo Servorum Beatae Virginis Mariae (sigla O.S.M.), è un ordine mendicante della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Servi di Maria · Mostra di più »

Servizio divino

Servizio divino (in tedesco Gottesdienst) è il titolo dato alla liturgia eucaristica in uso presso varie Chiese luterane.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Servizio divino · Mostra di più »

Sessualità e religioni

Il rapporto tra la religione e la sessualità coinvolge la morale sessuale, intesa non tanto come parte del sentimento generale comune a tutti, ma preminentemente come delle restrizioni morali religiose o obblighi che coinvolgono il comportamento sessuale umano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sessualità e religioni · Mostra di più »

Setticelli

I Setticelli o Settecelli rappresentano un'antica ed importante famiglia toscana originaria di Empoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Setticelli · Mostra di più »

Settimana Santa di Malaga

La Settimana Santa di Malaga è il complesso di manifestazioni dichiarate di «Interesse Turistico Internazionale» il 16 febbraio 1980.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Settimana Santa di Malaga · Mostra di più »

Settimana Santa di Siviglia

La Settimana Santa di Siviglia (Semana Santa in spagnolo) è il più importante avvenimento della tradizione religiosa e folkloristica che si tiene nella città spagnola di Siviglia, e precede di qualche settimana l'altro grande appuntamento annuale della vita sivigliana: la Fiera di Aprile.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Settimana Santa di Siviglia · Mostra di più »

Si non caste, tamen caute

"Si non caste, tamen caute" è una frase in latino che significa letteralmente "se non castamente, almeno con cautela".

Nuovo!!: Concilio di Trento e Si non caste, tamen caute · Mostra di più »

Sigismondo Gambacorta

Nacque nel 1573 a Napoli dai Gambacorta, una famiglia patrizia di origine pisana che godeva del titolo di marchesi di Celenza Valfortore.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sigismondo Gambacorta · Mostra di più »

Simone Pasqua Di Negro

Simone Pasqua nacque a Genova il 17 novembre 1492 da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Simone Pasqua Di Negro · Mostra di più »

Sinodo di Gerusalemme

Il Sinodo di Gerusalemme è stato un concilio generale della Chiesa ortodossa orientale, ossia una riunione di una significativa rappresentanza di tutti i suoi Vescovi, tenutosi in Terra Santa nel 1672.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sinodo di Gerusalemme · Mostra di più »

Sisto Senese

Sisto nacque a Siena da una famiglia ebraica e da ragazzo frequentò la locale sinagoga e vi apprese l'ebraico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Sisto Senese · Mostra di più »

Spagna degli Asburgo

Gli Asburgo furono la dinastia regnante in Spagna tra il Cinquecento e il Seicento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Spagna degli Asburgo · Mostra di più »

Stabat Mater (musica)

Lo Stabat Mater è una melodia gregoriana strutturata in sequenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Stabat Mater (musica) · Mostra di più »

Stamperia del popolo romano

La Stamperia del popolo romano (in latino, come appare nelle edizioni a stampa, In aedibus Populi Romani) è stata un'azienda editoriale e tipografica attiva a Roma nella seconda metà del XVI secolo per volere di papa Pio IV.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Stamperia del popolo romano · Mostra di più »

Stanislao Osio

Nacque a Cracovia nel 1504 da una nobile famiglia di origine tedesca: studiò presso le università di Cracovia, Bologna e Padova, dove si addottorò in utroque iure nel 1534.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Stanislao Osio · Mostra di più »

Status Animarum

Gli Status Animarum (stati delle anime) erano dei registri che, in seguito al Rituale Romanum del 1614 i parroci erano tenuti a compilare regolarmente: in essi erano registrati dati anagrafici e religiosi dei parrocchiani, nonché le professioni svolte e le proprietà, questi ultimi dati erano utili ai fini della determinazione della decima (decima parte della ricchezza) da versare alla parrocchia; pertanto gli stati animarum possono essere considerati una sorta di censimento organizzato della popolazione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Status Animarum · Mostra di più »

Stefano Bonucci

Nacque nel 1521.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Stefano Bonucci · Mostra di più »

Stoccafisso

Lo stoccafisso (o stocco in alcune zone dell'Italia centrale e Italia meridionale) è l'alimento costituito dal merluzzo nordico (Gadus morhua) conservato per essiccazione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Stoccafisso · Mostra di più »

Storia d'Italia (Montanelli)

Storia d'Italia è un'opera monumentale del giornalista e divulgatore storico Indro Montanelli, coadiuvato prima da Roberto Gervaso e poi da Mario Cervi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia d'Italia (Montanelli) · Mostra di più »

Storia dei benedettini a Vicenza

Tra l'VIII e l'XI secolo gli ordini benedettini, maschile e femminile, si diffusero nella gran parte del territorio vicentino e letteralmente lo colonizzarono, bonificando e rendendo coltivabili ampie estensioni di terreno, costruendo monasteri, chiese e ospitali per pellegrini, assicurando le funzioni liturgiche e svolgendo attività pastorali in favore della popolazione rurale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia dei benedettini a Vicenza · Mostra di più »

Storia dei Paesi Bassi

All'epoca dell'arrivo dei Romani, la zona era abitata da varie tribù germaniche e celtiche.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età contemporanea

Questa pagina tratta la Storia del Cristianesimo in età contemporanea.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia del cristianesimo in età contemporanea · Mostra di più »

Storia del cristianesimo in età moderna

Questa pagina tratta la storia del cristianesimo in età moderna.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia del cristianesimo in età moderna · Mostra di più »

Storia del Tirolo

L'inizio della storia del Tirolo può essere fissato intorno alla metà del XIII secolo, quando i conti di Tirolo-Gorizia (o Mainardini), nella persona di conte Alberto III prima e poi del vero fondatore della potenza della contea, Mainardo II, riuscirono ad estendere la loro influenza su un vasto territorio a cavallo delle Alpi, politica in seguito riconosciuta anche dagli imperatori del Sacro Romano Impero.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia del Tirolo · Mostra di più »

Storia del Trentino

La storia del Trentino, territorio situato in posizione mediana rispetto all'area mediterranea di cultura latina e l'Europa centrale germanica, ha contribuito nel passato e in epoca moderna a farne un'area di incontro fra civiltà diverse.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia del Trentino · Mostra di più »

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia dell'arte

La storia dell'arte è la disciplina che studia l'evoluzione delle espressioni artistiche, la costituzione e le variazioni delle forme, degli stili, dei concetti trasmessi attraverso le opere d'arte; ne è traguardo la storia di personalità contestualizzate, ovvero gli autori delle opere, anche nelle forme di raggruppamento (volontario, autocostituito oppure riconosciuto ex post) come ad esempio i movimenti artistici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia dell'arte · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (V secolo)

Con letteratura latina del periodo 395 - 476 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato alla morte dell'imperatore romano Teodosio I (nel 395) e la cui fine è identificata con la deposizione dell'Imperatore Romolo Augusto, ultimo Imperatore d'Occidente.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia della letteratura latina (V secolo) · Mostra di più »

Storia della musica

La musica può essere rintracciata in tutte le culture, nei luoghi e periodi più disparati della Terra.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia della musica · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Venezia

La storia della Repubblica di Venezia inizia convenzionalmente con la nascita delle prime autonomie politiche nell'omonima laguna e dalla fondazione dello Stato veneziano, e termina con l'annessione napoleonica del Veneto, comprendendo un periodo di oltre un millennio.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia della Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Nel secondo quarto del XVI secolo le idee della riforma protestante - provenienti soprattutto dall'area tedesca e svizzera - si diffusero abbastanza rapidamente anche a Vicenza, dove trovarono molti disposti ad accoglierle, insofferenti dei comportamenti ecclesiastici e sinceramente desiderosi di una riforma in senso evangelico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza · Mostra di più »

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia della vita religiosa a Vicenza · Mostra di più »

Storia di Alatri

Secondo la mitologia romana il dio Saturno, una volta spodestato da Giove e cacciato dall'Olimpo, sarebbe venuto nelle terre del Lazio e qui avrebbe fondato Alatri ed altre città (dette città saturnie), dando origine all'età dell'oro.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Alatri · Mostra di più »

Storia di Bologna

Esistono varie leggende sulla nascita di Bologna, alcuni attribuiscono la sua fondazione all'umbro Ocno, messo in fuga dall'Umbria dall'etrusco Auleste, che fondò un villaggio dove ora sorge Bologna, e successivamente ancora scacciato dagli etruschi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Bologna · Mostra di più »

Storia di Bosa

Un'epigrafe fenicia, (oggi perduta e ritenuta da alcuni studiosi un falso), databile al IX secolo a.C., documenta per la prima volta l'esistenza di un etnico collettivo Bs'n, riferito alla popolazione di questo luogo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Bosa · Mostra di più »

Storia di Castel Goffredo

La storia di Castel Goffredo, comune italiano situato nell'Alto Mantovano al confine con la provincia di Brescia, iniziò già nella prima metà del III millennio a.C., anche se il centro abitato attuale venne fondato in età romana (I secolo d.C.) per poi svilupparsi nel corso dei secoli successivi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Castel Goffredo · Mostra di più »

Storia di Francavilla Fontana

La storia di Francavilla Fontana, città in provincia di Brindisi, inizia con la comparsa nel Neolitico di un villaggio abitato principalmente da pastori.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Francavilla Fontana · Mostra di più »

Storia di Lanciano

La storia di Lanciano è molto antica essendo stata la città un centro di primaria importanza politica e commerciale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Lanciano · Mostra di più »

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Lodi · Mostra di più »

Storia di Mantova

La storia di Mantova non ha una data certa d'inizio e anche i primi fondatori sono incerti, ma, al contrario, il mito della fondazione della città è legato a doppio filo con la storia della profetessa Manto, che la tradizione greca vuole figlia dell'indovino tebano Tiresia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Mantova · Mostra di più »

Storia di Monteleone d'Orvieto

La prima testimonianza storica del territorio comunale di Monteleone d'Orvieto risale ad una scoperta avvenuta nel 1878, quando viene ritrovata, nelle vicinanze del capoluogo, una tomba contenente alcune urne, presumibilmente appartenente al periodo etrusco; in essa sono contenute iscrizioni in latino e tirreno.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Storia di Soleto

Storia, più che di un paese, di una comunità con una forte identità culturale che dal neolitico all'età messapica rimase intatta fino al dominio romano dopo la seconda guerra punica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Soleto · Mostra di più »

Storia di Terni

La città di Terni è oggi il centro abitato principale dell'omonima conca, nonché una delle città più importanti e popolose dell'Italia Centrale e dell'area appenninica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storia di Terni · Mostra di più »

Storicità di Gesù

La storicità di Gesù, ovvero l'esistenza di Gesù di Nazareth come personaggio storico, è la tesi storiografica condivisa dagli studiosiMarkus N. A. Bockmuehl, The Cambridge Companion to Jesus, Cambridge University Press, 2001, pp.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Storicità di Gesù · Mostra di più »

Strage dei Valdesi di Calabria

La strage dei Valdesi di Calabria fu perpetrata dalla fine di maggio al giugno del 1561.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Strage dei Valdesi di Calabria · Mostra di più »

Studio teologico accademico Bressanone

Lo studio teologico accademico Bressanone offre i due indirizzi di studio: teologia cattolica e l'indirizzo Indirizzo pedagogico-didattico (ISSR) È in collaborazione con la facoltà teologica dell'università di Innsbruck.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Studio teologico accademico Bressanone · Mostra di più »

Summorum Pontificum

La Summorum Pontificum (in italiano "Dei Sommi Pontefici") è una lettera apostolica di papa Benedetto XVI, pubblicata in forma di motu proprio il 7 luglio 2007.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Summorum Pontificum · Mostra di più »

Suora

La suora (dal latino sŏrŏr, sororis, ovvero sorella), nella Chiesa cattolica, è una donna che ha pronunciato voti pubblici e semplici di povertà, obbedienza e castità e che conduce vita fraterna in una congregazione religiosa canonicamente eretta dalla legittima autorità ecclesiastica.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Suora · Mostra di più »

Suore francescane della Beata Angelina

Le Suore Francescane della Beata Angelina sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione, dette Contesse di Foligno, pospongono al loro nome la sigla T.F.B.A.Ann.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Suore francescane della Beata Angelina · Mostra di più »

Suzzara

Suzzara (IPA:,Süsèra in dialetto basso mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Suzzara · Mostra di più »

Tasso-Bordogna-Valnigra

La famiglia Tasso-Bordogna-Valnigra discende da Elisabetta Tasso (morta nel 1518) e da suo marito Bono Bordogna del Cornello.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tasso-Bordogna-Valnigra · Mostra di più »

Tempio civico di San Sebastiano

La Chiesa di San Sebastiano, detta anche Tempio Civico di San Sebastiano, è un edificio sacro di Milano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tempio civico di San Sebastiano · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Teologia cristiana · Mostra di più »

Terenzio Alciati

Nato a Roma da famiglia originaria del milanese, studiò nel Collegio Romano e, ventunenne, nel 1591, entrò fra i gesuiti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Terenzio Alciati · Mostra di più »

Teresa d'Ávila

Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Teroldego Rotaliano

Il Teroldego Rotaliano è un vino rosso a Denominazione di Origine Controllata (DOC) prodotto con uve Teroldego in provincia di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Teroldego Rotaliano · Mostra di più »

Tiziano Vecellio

Artista innovatore e poliedrico, maestro con Giorgione del colore tonale, Tiziano Vecellio fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tiziano Vecellio · Mostra di più »

Tokaji

Il tokaji (in italiano spesso scritto tokaj o – meno correttamente – tokay) è un vino ungherese e (in piccola parte) slovacco – dove assume la denominazione di Tokajské víno – molto noto in tutto il mondo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tokaji · Mostra di più »

Tolomeo Gallio

Fu nominato cardinale da papa Pio IV, e fu uno dei due principali consacranti del cardinale Carlo Borromeo, Arcivescovo di Milano e del papa Clemente VII.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tolomeo Gallio · Mostra di più »

Tommaso Badia

Entrato nell'Ordine domenicano nella sua città natale, ben presto superò tutti i suoi fratelli per l'apprendimento, e successivamente insegnò Teologia a Ferrara, Venezia e Roma.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tommaso Badia · Mostra di più »

Tommaso Illirico

Predicatore itinerante, combatté la riforma luterana, ma soprattutto i valdesi, dopo essere stato nominato da Clemente VII inquisitore generale per gli stati sabaudi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tommaso Illirico · Mostra di più »

Torquato Tasso

La sua opera più importante e conosciuta è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Torquato Tasso · Mostra di più »

Torquato Tasso (film 1914)

Torquato Tasso è un film muto del 1914 diretto da Roberto Danesi, tratto dalla vita di Tasso e dall'omonima trasposizione cinematografica del 1909.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Torquato Tasso (film 1914) · Mostra di più »

Tract 90

Remarks on Certain Passages in the Thirty-Nine Articles (ovvero Osservazioni su determinati passaggi nei Trentanove articoli), meglio conosciuto come Tract 90, era un phamplet teologico scritto dal teologo e sacerdote inglese John Henry Newman e pubblicato nel febbraio del 1841.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tract 90 · Mostra di più »

Tradizione

Il termine tradizione (dal latino traditiònem deriv. da tràdere.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tradizione · Mostra di più »

Tradizione (Chiesa cattolica)

Il termine Tradizione o Sacra Tradizione, nell'ambito della Chiesa cattolica, indica la trasmissione di notizie e fatti riguardanti la fede, avvenuta dapprima solo oralmente e poi conservata anche in forma scritta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tradizione (Chiesa cattolica) · Mostra di più »

Tramezzo affrescato

Il tramezzo di Santa Maria delle Grazie a Varallo, affreschi di Gaudenzio Ferrari In architettura ecclesiastica il termine tramezzo viene impiegato per designare la parete che divide la chiesa aperta al pubblico da quella riservata ai soli religiosi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tramezzo affrescato · Mostra di più »

Transenna

In architettura, la transenna è una lastra di pietra o di bronzo, traforata con disegni ornamentali, utilizzata per isolare spazi riservati all'interno o all'esterno degli edifici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Transenna · Mostra di più »

Transustanziazione

In teologia, transustanziazione, o transubstanziazione (lat. trans-substantiatio), è il termine che indica la conversione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Transustanziazione · Mostra di più »

Trattato di Vienna (1606)

Il trattato di Vienna (noto anche come pace di Vienna) venne firmato il 23 giugno 1606 da István Bocskai, voivoda di Transilvania, e dall'arciduca Mattia d'Asburgo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Trattato di Vienna (1606) · Mostra di più »

Trattato sul potere del papa

Il Trattato sul potere e il Primato del Papa (1537) (latino, Tractatus de Potestate et Primatu Papae), Il Trattato sul potere del Papa abbreviato, è il settimo documento del credo religioso Luterano del Liber Concordiae (Libro della Concordia).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Trattato sul potere del papa · Mostra di più »

Travagliato

Travagliato (Traaiàt in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia situato a sud-ovest del capoluogo, in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Travagliato · Mostra di più »

Trentino-Alto Adige

Il Trentino-Alto Adige (nome ufficiale Regione Trentino-Alto Adige/Südtirol) è una regione autonoma a statuto speciale dell'Italia nord-orientale di abitanti, con capoluogo Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Trentino-Alto Adige · Mostra di più »

Trento

Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Trento · Mostra di più »

Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga

La Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga (o anche La famiglia Gonzaga in adorazione della Trinità) è un dipinto di Pieter Paul Rubens, realizzato dal maestro fiammingo durante il periodo in cui operò come pittore di corte del duca di Mantova Vincenzo Gonzaga.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Trinità adorata dalla famiglia Gonzaga · Mostra di più »

Tropo (liturgia)

Il tropo (tropus in latino, dal greco, "cambio") è l'ampliamento di un brano liturgico dato, attraverso l'inserimento di un testo o di una melodia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Tropo (liturgia) · Mostra di più »

Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa"

L'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" è un'istituzione accademica privata di Napoli specializzata nelle scienze umane, fondata nel 1895, con sede nel complesso monastico voluto da suor Orsola Benincasa.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" · Mostra di più »

Università di Salamanca

L'Università di Salamanca (in lingua ufficiale Universidad de Salamanca) è l'università più antica di Spagna (dal momento che quella di Palencia, anteriore ad essa, non esiste più) e una delle più antiche in Europa insieme a quelle di Bologna, Parigi, Oxford, Cambridge, Arezzo, Padova e Napoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Università di Salamanca · Mostra di più »

Usimbardo Usimbardi

Usimbardo Usimbardi nacque a Colle Val d'Elsa nel 1552, terzogenito di cinque fratelli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Usimbardo Usimbardi · Mostra di più »

Vaccarolo

Vaccarolo è una località del comune di Desenzano del Garda in provincia di Brescia, in precedenza annesso al comune di Rivoltella.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vaccarolo · Mostra di più »

Val Camonica

La Valle Camonica (o anche Valcamonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega; poetico Camunia) è una delle valli più estese delle Alpi centrali, nella Lombardia orientale, lunga circa 100 km, con una superficie di circa 1518,19 km² e 100.327 abitanti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Val Camonica · Mostra di più »

Val Genova

La Val Genova è una valle laterale della Val Rendena in Trentino interamente compresa nel Parco naturale provinciale dell'Adamello-Brenta, la più estesa area protetta della provincia di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Val Genova · Mostra di più »

Valdina (famiglia)

I Valdina sono una famiglia principesca, discendente dagli antichi principi Goti.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Valdina (famiglia) · Mostra di più »

Valtorta

Valtorta (Altòrta in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 271 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Valtorta · Mostra di più »

Vangelo

I Vangeli (talvolta indicati nel complesso con Vangelo) sono libri che raccontano la vita e la predicazione di Gesù di Nazareth, la base su cui si fonda il cristianesimo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vangelo · Mostra di più »

Velo Veronese

Velo Veronese (Vélo in veneto veronese, Velije in cimbro) è un comune italiano di 770 abitanti della provincia di Verona in Veneto.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Velo Veronese · Mostra di più »

Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri

La Arciconfraternita Vaticana di Sant'Anna de' Parafrenieri è una antica e prestigiosa Arciconfraternita Vaticana, operante in Roma sin dal 1378 e voluta dai Parafrenieri pontifici.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Venerabile Arciconfraternita di Sant'Anna de' Parafrenieri · Mostra di più »

Venosa

Venosa (Venusia in latino, Venòse in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata, situato nell'area del Vulture.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Venosa · Mostra di più »

Verano Brianza

Verano Brianza (Veràn in dialetto brianzolo e semplicemente Verano fino al 1928) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e Brianza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Verano Brianza · Mostra di più »

Verderio

Verderio (Verdé in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Verderio · Mostra di più »

Verderio Superiore

Verderio Superiore (Verdé de Süra in dialetto brianzolo) è un ex comune italiano della provincia di Lecco, in Lombardia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Verderio Superiore · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vescovo · Mostra di più »

Vicariato

In ambito ecclesiastico, il termine vicariato designa in generale l'ufficio e la giurisdizione di un ecclesiastico con funzioni vicarie rispetto ad un ordinario oppure di rappresentante del Sommo Pontefice.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vicariato · Mostra di più »

Victimae paschali laudes

Il Victimae Paschali è una sequenza che tradizionalmente viene cantata nella solennità di Pasqua e, facoltativamente, nell'ottava.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Victimae paschali laudes · Mostra di più »

Villa Balestra

Con il nome di Villa Balestra si indica oggi il giardino pubblico comunale omonimo che sorge sulla sommità della collina tufacea che sovrasta viale Tiziano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Villa Balestra · Mostra di più »

Villa Margon

Villa Margon è un complesso risalente alla prima metà del '500 situato nel verde di boschi e filari sulle colline che sovrastano Ravina, piccola frazione a sud della città di Trento.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Villa Margon · Mostra di più »

Villò

Villò (Vilò in dialetto piacentino) è una frazione del comune italiano di Vigolzone, in Provincia di Piacenza.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Villò · Mostra di più »

Vincenzo Laureo

Nato da una famiglia di nobili origini ma decaduta e fratello di Marco vescovo di Campagna nel salernitano, grazie alla benevolenza del duca Ferdinando Carafa poté studiare medicina alle università di Napoli e di Padova, dove si addottorò anche in teologia.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vincenzo Laureo · Mostra di più »

Vincenzo Nigusanti

Appartenente alla nobile famiglia dei conti della Cerbara, fu uomo di grande erudizione, esperto in lingua greca ed ebraico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vincenzo Nigusanti · Mostra di più »

Vincenzo Parpaglia

Ordinato presbitero per l'arcidiocesi di Torino, Vincenzo Parpaglia si distinse nella propria carriera ecclesiastica all'estero, in Inghilterra, ove si recò come segretario del cardinale Reginald Pole, per intercessione del quale venne nominato Protonotario apostolico.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vincenzo Parpaglia · Mostra di più »

Vincenzo Roggeri

Del pittore si sa poco anche perché è stato poco studiato; la data di nascita è incerta, nacque tre la fine del 1634 e i primi mesi del 1635.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vincenzo Roggeri · Mostra di più »

Visione beatifica differita

La visione beatifica differita è la concezione secondo la quale le anime vedranno Dio solo al momento della resurrezione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Visione beatifica differita · Mostra di più »

Visita pastorale

Désertines. La visita pastorale nella Chiesa cattolica è la visita di un vescovo a luoghi e a persone della sua diocesi.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Visita pastorale · Mostra di più »

Vittore Soranzo

Processato per eresia nel 1551, Giulio III impose la sua assoluzione al Sant'Uffizio dopo averne raccolto un'abiura segreta.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vittore Soranzo · Mostra di più »

Vulgata

La Vulgata (IPA) o Volgata è una traduzione in latino della Bibbia dall'antica versione greca ed ebraica, realizzata alla fine del IV secolo da Sofronio Eusebio Girolamo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Vulgata · Mostra di più »

Wilhelmus Lindanus

Lindanus nacque nel 1525 in una famiglia aristocratica di Dordrecht, nell'Olanda Meridionale.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Wilhelmus Lindanus · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e XVI secolo · Mostra di più »

Ypres

Ypres (Ieper in olandese, Yper in fiammingo occidentale, Ypres in francese, Ipro in italiano storico) è una città belga di 34.812 abitanti, situata nelle Fiandre (provincia delle Fiandre Occidentali).

Nuovo!!: Concilio di Trento e Ypres · Mostra di più »

Zaccaria Dolfin

Studiò lettere, filosofia e giurisprudenza all'Università degli Studi di Padova.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Zaccaria Dolfin · Mostra di più »

Zepponami

Zepponami è la più grande delle frazioni di Montefiascone, situata tra Viterbo e il capoluogo.

Nuovo!!: Concilio di Trento e Zepponami · Mostra di più »

13 dicembre

Il 13 dicembre è il 347º giorno del calendario gregoriano (il 348º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Concilio di Trento e 13 dicembre · Mostra di più »

1545

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e 1545 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e 1547 · Mostra di più »

1563

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e 1563 · Mostra di più »

1727

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e 1727 · Mostra di più »

1815

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Concilio di Trento e 1815 · Mostra di più »

26 gennaio

Il 26 gennaio è il 26º giorno del calendario gregoriano.

Nuovo!!: Concilio di Trento e 26 gennaio · Mostra di più »

30 giugno

Il 30 giugno è il 181º giorno del calendario gregoriano (il 182º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Concilio di Trento e 30 giugno · Mostra di più »

4 dicembre

Il 4 dicembre è il 338º giorno del calendario gregoriano (il 339º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Concilio di Trento e 4 dicembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Concilio Tridentino, Concilio tridentino.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »