Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

Indice Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri

La Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri (in latino Confoederatio Oratorii Sancti Philippi Nerii) riunisce le società clericali di vita apostolica di diritto pontificio fondate sul modello della Congregazione dell'oratorio: i membri della confederazione, detti oratoriani o filippini, pospongono al loro nome le sigle C.O.

Apri in Google Maps

Indice

  1. 733 relazioni: Abbazia di San Giovanni in Venere, Achille Locatelli, Achille Stazio, Adolphe-Louis-Albert Perraud, Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700), Alessandro Caprara, Alessandro Crescenzi (cardinale), Alessandro Franceschi (vescovo), Alessandro Mattei, Alessandro Vittrici, Alexandre Herculano, Alexandre-Paul-Marie Chabanon, Alfonso Capecelatro, Alfonso Maria de' Liguori, Alfonso Visconti, Alfred Baudrillart, Alphonse de Berghes, Ambrose St. John, Andrés de Orbe y Larreátegui, Andrea Amendola, Andrea Corsini (cardinale), Andrea Gaggero, Andrea Gallandi, Ange-Marie Hiral, Angelo Calabretta, Angelo Di Pietro, Aniceto Ferrante, António Dinis da Cruz e Silva, Anton Ludovico Antinori, Antonino Barcellona, Antonino Morana, Antonio Bonfini, Antonio Bosio, Antonio Cesari, Antonio Francesco Orioli, Antonio Francesco Sanvitale, Antonio Grassi (beato), Antonio Marsand, Antonio Riberi, Antonio Sacchini, Apoftegma, Apologia Pro Vita Sua, Apostolato (Ribera), Apparizioni di Cimbres, Archivio apostolico vaticano, Arcidiocesi dell'Aquila, Arcidiocesi di Acerenza, Arcidiocesi di Arequipa, Arcidiocesi di Avignone, Arcidiocesi di Barcellona, ... Espandi índice (683 più) »

Abbazia di San Giovanni in Venere

L'abbazia di San Giovanni in Venere è un complesso monastico cristiano situato nel comune di Fossacesia, su una collina prospiciente il mare Adriatico a 107 m s.l.m. Il complesso è composto da una basilica e dal vicino convento, entrambi risalenti all'inizio del XIII secolo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Abbazia di San Giovanni in Venere

Achille Locatelli

Achille Locatelli è nato il 15 marzo 1856 a Seregno. È stato nominato Internunzio in Argentina da papa Pio il 6 dicembre 1906.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Achille Locatelli

Achille Stazio

È noto per il suo commento all'opera di Catullo. Con João de Barros, André de Gouveia e Damião de Góis fu tra i principali umanisti portoghesi del XVI secolo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Achille Stazio

Adolphe-Louis-Albert Perraud

Studiò a Lione, dal 1850 al 1852 fu professore di storia al liceo di Angers. Nel 1852 entrò a far parte della Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Adolphe-Louis-Albert Perraud

Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

Figlio cadetto di Carlo I Cybo-Malaspina, sovrano del principato di Massa e Carrara, e di sua moglie Brigida Spinola, venne avviato giovanissimo, come diversi dei suoi fratelli e sorelle minori, alla carriera ecclesiastica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alderano Cybo-Malaspina (1613-1700)

Alessandro Caprara

Nato da una nobile famiglia di Bologna il 27 settembre 1626, Alessandro Caprara era imparentato con il cardinale Urbano Sacchetti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alessandro Caprara

Alessandro Crescenzi (cardinale)

Era il figlio di Giovanni Battista Crescenzi e Anna Massimi. Appartenente alla nobile e antica famiglia romana dei Crescenzi, dopo essere stato rifiutato dai Cappuccini abbracciò la vita religiosa nell'ordine dei Chierici Regolari di Somasca.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alessandro Crescenzi (cardinale)

Alessandro Franceschi (vescovo)

Il padre era Hananel (Nello) Graziadio da Foligno, un ex rabbino che dopo il battesimo aveva assunto il nome di Alessandro Franceschi in omaggio ad Alessandro Farnese; divenuto scrittore di ebraico della Biblioteca Vaticana, si distinse in alcune dimostrazioni antisemite quali il rogo dei Talmud e l'accusa agli ebrei romani di omicidio rituale (1555), venendo tuttavia smentito durante un dibattito pubblico con i capi della comunità ebraica promosso da papa Marcello II.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alessandro Franceschi (vescovo)

Alessandro Mattei

Nato a Roma il 20 febbraio 1744, Alessandro Mattei proveniva da una delle famiglie più antiche dell'aristocrazia romana e papalina: era figlio del principe Girolamo Mattei, Duca di Giove, e della sua seconda moglie, Maria Caterina Altieri, attraverso la quale era imparentato con papa Clemente X.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alessandro Mattei

Alessandro Vittrici

Nato nel 1595, si laureò in teologia, ottiene il grado di Magister Theologiae ed iniziò la propria carriera come funzionario al servizio della Santa Sede.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alessandro Vittrici

Alexandre Herculano

Fu tra i maggiori esponenti del romanticismo portoghese, sia come teorico della nuova letteratura (diresse l'influente rivista «O Panorama»), sia come polemista.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alexandre Herculano

Alexandre-Paul-Marie Chabanon

Alexandre-Paul-Marie Chabanon nacque il 7 luglio 1873 ad Antrenas nella Lozère in Occitania, secondogenito di una famiglia cattolica, in cui anche il fratello minore e un nipote figlio della sorella maggiore divennero preti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alexandre-Paul-Marie Chabanon

Alfonso Capecelatro

Nacque a Marsiglia. Nella città francese si trovava il padre Francesco Duca di Castel Pagano con la consorte Maddalena Sartorelli, costretto all'esilio volontario da Napoli, quando Ferdinando I lo sospettava, come ex ufficiale del regno di Murat, d'essere partecipe della rivoluzione costituzionale del 1821.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alfonso Capecelatro

Alfonso Maria de' Liguori

Nato a Marianella, all’epoca casale di Napoli (oggi parte della municipalità del comune di Napoli), era il primo di otto figli di don Giuseppe de' Liguori e di Anna Maria Caterina Cavalieri, dei marchesi d'Avernia, originaria del brindisino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alfonso Maria de' Liguori

Alfonso Visconti

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Clemente VIII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alfonso Visconti

Alfred Baudrillart

Nacque a Parigi il 6 gennaio 1859, figlio di Henri Baudrillart e Marie de Sacy, nonché nipote e pronipote degli orientalisti Samuel Ustazade Silvestre de Sacy e Antoine-Isaac Silvestre de Sacy e nipote dell'agronomo e avvocato forestale Jacques-Joseph Baudrillart.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alfred Baudrillart

Alphonse de Berghes

Nato nel 1624 a Bruxelles dalla nobile casa di Glymes, era figlio di Godefroi de Glymes-Berghes, conte di Grimberghen, e di Honorine d'Hornes.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Alphonse de Berghes

Ambrose St. John

Ambrose St. John nacque e crebbe ad Hornsey, nel Middlesex, ora North London. Era il figlio di Henry St. John, discendente dai Baroni St.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ambrose St. John

Andrés de Orbe y Larreátegui

Prese i voti il 23 marzo 1687 e fu professato dal vescovo di Calahorra Pedro de Lope y Dorantes. Studiò grammatica e retorica dai padri gesuiti di Vitoria, e si laureò poi in diritto civile e diritto canonico (in utroque iure) all'Università di Salamanca.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Andrés de Orbe y Larreátegui

Andrea Amendola

Fu insegnante al conservatorio partenopeo di S. Onofrio dal 1714 al 1715 e compositore di vari lavori religiosi conservati nell'archivio napoletano dei filippini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Andrea Amendola

Andrea Corsini (cardinale)

È omonimo di sant'Andrea Corsini, che proveniva dalla sua stessa famiglia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Andrea Corsini (cardinale)

Andrea Gaggero

Nato da una famiglia operaia (il padre, Giovanni Battista, lavorava come manovale nello zuccherificio Eridania), a dodici anni entra in seminario.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Andrea Gaggero

Andrea Gallandi

Gallandi discendeva da un'antica famiglia di origine francese. Svolse i propri studi teologici e storici con ottimi maestri, come i domenicani, Daniele Concina, celebre teologo morale, e Bernardo Maria De Rubeis, famoso storico e teologo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Andrea Gallandi

Ange-Marie Hiral

Vescovo titolare di Sululi e vescovo di Porto Said, Ange-Marie Hiral ha lavorato principalmente in Francia, in Egitto e nel Québec.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ange-Marie Hiral

Angelo Calabretta

Laureatosi in teologia, il 16 luglio 1936 fu nominato vescovo di Noto. Consacrato il 24 agosto seguente dal vescovo di Acireale Salvatore Russo, entrò in diocesi il 18 ottobre dello stesso anno.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Angelo Calabretta

Angelo Di Pietro

Nacque a Vivaro Romano il 22 maggio 1828. Il 25 giugno 1866 fu nominato vescovo titolare di Nissa di Licia ed anche vescovo ausiliario di Velletri; venne consacrato vescovo dal cardinale Gustav Adolf von Hohenlohe-Schillingsfürst.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Angelo Di Pietro

Aniceto Ferrante

Discendente di una famiglia di notabili originaria di Valmontone, trasferitasi poi a Civita d'Antino e quindi ad Alvito, il giovane Aniceto era il figlio primogenito di Giovanni Battista e Caterina Panicali Rossi e ricevette la sua prima istruzione dallo zio Innocenzo, parroco della collegiata di San Simeone in Alvito.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Aniceto Ferrante

António Dinis da Cruz e Silva

António Dinis da Cruz e Silva nacque a Lisbona il 4 luglio 1731 da una modesta famiglia lisbonese, il cui padre immigrò in Brasile poco prima della nascita di António, lasciando l'educazione dei suoi figli in mano alla moglie.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e António Dinis da Cruz e Silva

Anton Ludovico Antinori

Appartenente alla Congregazione dell'Oratorio, occupò le sedi di Lanciano e poi di Acerenza e Matera. Come erudito, interessandosi in particolar modo di epigrafia latina e di archeologia, contribuì con segnalazioni, studi e interpretazioni all'opera sia del Muratori sia del Mommsen.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Anton Ludovico Antinori

Antonino Barcellona

Dopo aver studiato teologia presso il Collegio dei Gesuiti di Palermo, Antonino Barcellona entrò nella Congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonino Barcellona

Antonino Morana

Fu ordinato presbitero il 17 marzo 1848. Nel 1867 la diocesi di Caltagirone rimase vacante per il trasferimento di mons. Natoli all'arcidiocesi di Messina; la sede vacante si protrasse per i tentativi del governo liberale di intervenire nella nomina dei vescovi, che era soggetta all'exequatur e alla pretesa di subentrare nel regio patronato ai precedenti monarchi, ossia di godere del diritto di presentazione dei vescovi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonino Morana

Antonio Bonfini

L'opera per la quale è maggiormente conosciuto è la Rerum Ungaricarum decades. Citato anche come Bonfinius, de Bonfinis, Antonius Bonfinius Ascolanensis, Antonium de Asculo e Antonio Bonfini ricoprì l'incarico di storiografo di corte del re d'Ungheria e di Boemia Mattia Corvino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Bonfini

Antonio Bosio

Nel 1587 si trasferisce a Roma con lo zio Giacomo, per conto del Sovrano Militare Ordine di Malta. Qui frequenta dapprima il Collegio Romano ove si perfeziona in lettere e filosofia, e poi l'università La Sapienza, ove segue i corsi di giurisprudenza.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Bosio

Antonio Cesari

Appartenente alla congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri, fu il teorico del Purismo del XIX secolo. Nella sua Dissertazione sullo stato presente della lingua italiana del 1808 – 1809, propose quale esclusivo modello linguistico il tosco-fiorentino del Trecento la cui eccellenza, a suo dire, appariva in tutti gli scritti anche non letterari di quel periodo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Cesari

Antonio Francesco Orioli

Nato a Bagnacavallo il 10 dicembre 1778, fu battezzato col nome di Luigi. Entrato nell'Ordine dei frati minori conventuali emise la professione religiosa il 6 maggio 1793 nella provincia con sede a Bologna.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Francesco Orioli

Antonio Francesco Sanvitale

Nacque a Parma il 10 febbraio 1660 nella nobile famiglia Sanvitale ed ebbe il titolo di conte di Fontanellato. Si laureò in utroque iure all'Università di Parma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Francesco Sanvitale

Antonio Grassi (beato)

Membro di una facoltosa famiglia, nel 1609 Vincenzo Grassi entrò nella congregazione di Fermo degli oratoriani, prendendo il nome di Antonio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Grassi (beato)

Antonio Marsand

Nato a Venezia da una famiglia di commercianti di origini lionesi (Marchand),. nel 1788 Antonio Marsand fu ordinato sacerdote per poi entrare nella Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Marsand

Antonio Riberi

Frequentò le scuole elementari presso i Fratelli delle scuole cristiane monegasche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Riberi

Antonio Sacchini

Figlio di un modesto cuoco, o cocchiere, fiorentino, all'età di quattro anni si trasferì a Napoli, con il padre, al seguito dell'infante Don Carlos di Borbone.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Antonio Sacchini

Apoftegma

Apoftegma (o apotegma, in greco ἀπόφθεγμα, apophthegma, da ἀποϕθέγγομαι: "pronuncio".) è un sostantivo di origine greca il cui significato va rintracciato in relazione al verbo apophthénghesthai, che significa "enunciare una sentenza" o "enunciare una risposta in forma definitiva".

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Apoftegma

Apologia Pro Vita Sua

LApologia Pro Vita Sua (latino, ovvero La difesa per la sua vita) è la difesa, da parte di John Henry Newman, delle sue opinioni religiose, pubblicata nel 1864 in risposta alle accuse mossegli da Charles Kingsley della Chiesa anglicana dopo che Newman lasciò la sua posizione di parroco anglicano della Chiesa di St.Mary ad Oxford.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Apologia Pro Vita Sua

Apostolato (Ribera)

LApostolato (o anche in castigliano Apostolado) è una serie di dipinti compiuti da Jusepe de Ribera riprendenti i dodici apostoli con anche, Paolo di Tarso e il Cristo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Apostolato (Ribera)

Apparizioni di Cimbres

Le apparizioni di Cimbres sono una serie di apparizioni della Vergine Maria che sarebbero avvenute nel 1936 e nel 1937 nel comune di Pesqueira (Pernambuco, Brasile).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Apparizioni di Cimbres

Archivio apostolico vaticano

L'Archivio apostolico vaticano (in latino: Archivum Apostolicum Vaticanum) è l'archivio centrale della Santa Sede, dove sono conservati tutti gli atti e i documenti che riguardano il governo e l'attività pastorale del Romano Pontefice e degli uffici connessi alla Santa Sede.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Archivio apostolico vaticano

Arcidiocesi dell'Aquila

Larcidiocesi dell'Aquila è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi dell'Aquila

Arcidiocesi di Acerenza

Larcidiocesi di Acerenza è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Acerenza

Arcidiocesi di Arequipa

Larcidiocesi di Arequipa è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Perù. Nel 2022 contava 1.203.688 battezzati su 1.362.982 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Arequipa

Arcidiocesi di Avignone

Larcidiocesi di Avignone è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 450.000 battezzati su 561.469 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Avignone

Arcidiocesi di Barcellona

Larcidiocesi di Barcellona è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 2.187.000 battezzati su 2.714.816 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Barcellona

Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Larcidiocesi di Bari-Bitonto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2022 contava 757.506 battezzati su 757.830 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Bari-Bitonto

Arcidiocesi di Benevento

Larcidiocesi di Benevento è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Campania. Nel 2022 contava 258.000 battezzati su 261.980 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Benevento

Arcidiocesi di Bologna

Larcidiocesi di Bologna è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Bologna

Arcidiocesi di Bombay

Larcidiocesi di Bombay è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in India. Nel 2022 contava 491.249 battezzati su 21.691.116 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Bombay

Arcidiocesi di Capua

Larcidiocesi di Capua è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Capua

Arcidiocesi di Catania

Larcidiocesi di Catania è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 726.000 battezzati su 732.140 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Catania

Arcidiocesi di Chieti-Vasto

Larcidiocesi di Chieti-Vasto è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Chieti-Vasto

Arcidiocesi di Cincinnati

Larcidiocesi di Cincinnati (in latino: Archidioecesis Cincinnatensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Cincinnati

Arcidiocesi di Colombo

Larcidiocesi di Colombo (in latino Archidioecesis Columbensis in Taprobane) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Sri Lanka. Nel 2021 contava 693.035 battezzati su 6.165.000 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Colombo

Arcidiocesi di Corinto

L'arcidiocesi di Corinto (in latino: Archidioecesis Corinthiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, un tempo arcidiocesi metropolitana con sede a Corinto, antica città della Grecia, posta sull'omonimo istmo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Corinto

Arcidiocesi di Foggia-Bovino

Larcidiocesi di Foggia-Bovino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Puglia. Nel 2021 contava 208.200 battezzati su 208.400 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Foggia-Bovino

Arcidiocesi di Genova

Larcidiocesi di Genova è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Liguria. Nel 2021 contava 657.861 battezzati su 783.168 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Genova

Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

Larcidiocesi di Lanciano-Ortona è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Chieti-Vasto appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Lanciano-Ortona

Arcidiocesi di Laodicea di Frigia

Larcidiocesi di Laodicea di Frigia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Laodicea di Frigia

Arcidiocesi di Lima

Larcidiocesi di Lima (in latino: Archidioecesis Limana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Perù. Nel 2021 contava 2.264.040 battezzati su 2.902.616 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Lima

Arcidiocesi di Lucca

Larcidiocesi di Lucca (in latino: Archidioecesis Lucensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Lucca

Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

Larcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Foggia-Bovino appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo

Arcidiocesi di Matera-Irsina

Larcidiocesi di Matera-Irsina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Matera-Irsina

Arcidiocesi di Montpellier

Larcidiocesi di Montpellier (in latino: Archidioecesis Montis Pessulani) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2021 contava 844.300 battezzati su 1.176.000 di abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Montpellier

Arcidiocesi di Nicomedia

L'arcidiocesi di Nicomedia è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli (Mitrópolis Nikomedeias) e una sede titolare del medesimo patriarcato e della Chiesa cattolica (in latino: Archidioecesis Nicomediensis).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Nicomedia

Arcidiocesi di Nicosia

Larcidiocesi di Nicosia è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Nicosia

Arcidiocesi di Palermo

Larcidiocesi di Palermo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia. Nel 2021 contava 882.290 battezzati su 925.470 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Palermo

Arcidiocesi di Panama

Larcidiocesi di Panama (in latino: Archidioecesis Panamensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica a Panama. Nel 2021 contava 1.828.475 battezzati su 2.151.000 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Panama

Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

Larcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Benevento appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia

Arcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra

Larcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra (in latino: Archidioecesis Sanctae Crucis de Sierra) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Bolivia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra

Arcidiocesi di Sassari

Larcidiocesi di Sassari è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Sardegna. Nel 2022 contava 225.000 battezzati su 230.000 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Sassari

Arcidiocesi di Sebastea

L'arcidiocesi di Sebastea (in latino: Archidioecesis Sebastena in Armenia) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Sebastea

Arcidiocesi di Seleucia di Isauria

Larcidiocesi di Seleucia di Isauria è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Seleucia di Isauria

Arcidiocesi di Selimbria

L'arcidiocesi di Selimbria è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Selimbria

Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

Larcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino

Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

Larcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia (in latino: Archidioecesis Surrentina-Castri Maris o Stabiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli, appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia

Arcidiocesi di Sucre

Larcidiocesi di Sucre è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Bolivia. Nel 2022 contava 534.855 battezzati su 602.518 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Sucre

Arcidiocesi di Tolosa

Larcidiocesi di Tolosa (in latino: Archidioecesis Tolosana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia. Nel 2022 contava 843.390 battezzati su 1.392.500 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Tolosa

Arcidiocesi di Torino

Larcidiocesi di Torino è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 1.954.900 battezzati su 2.037.900 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Torino

Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Larcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado (in latino: Archidioecesis Urbinatensis-Urbaniensis-Sancti Angeli in Vado) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pesaro appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado

Arcidiocesi di Utrecht

Larcidiocesi di Utrecht è una sede metropolitana della Chiesa cattolica nei Paesi Bassi. Nel 2022 contava 689.000 battezzati su 4.292.430 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Utrecht

Arcidiocesi di Valencia

L'arcidiocesi di Valencia (in latino: Archidioecesis Valentina) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna. Nel 2022 contava 2.689.000 battezzati su 2.848.560 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Valencia

Arcidiocesi di Vercelli

Larcidiocesi di Vercelli è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte. Nel 2022 contava 155.000 battezzati su 169.000 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arcidiocesi di Vercelli

Armando Matteo

Dopo aver studiato filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, è stato ordinato presbitero il 20 dicembre 1997.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Armando Matteo

Arnaldo Speroni degli Alvarotti

Nacque il 17 gennaio 1728 nell'antica casa patavina Speroni degli Alvarotti. Il 2 giugno 1766 fu eletto vescovo di Adria. Promosse con determinazione la costruzione della nuova sede del seminario vescovile di Rovigo, affidandone il progetto all'architetto vicentino Domenico Cerato.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arnaldo Speroni degli Alvarotti

Arrigo Miglio

Dopo gli studi nel seminario di Ivrea e l'anno propedeutico nel seminario di Torino, frequenta la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico a Roma, dove consegue le licenze in teologia e in sacra scrittura.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arrigo Miglio

Arsenio Frugoni

Figlio di emigrati bresciani, Tito e Adelaide Moroni, in tenerissima età rimase orfano del padre, volontario nell'esercito francese e caduto nel primo anno della grande guerra.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Arsenio Frugoni

Ascanio I Piccolomini

Discendente di papa Pio II, compì studi letterari e giuridici nelle università di Perugia e di Bologna, dove si laureò, quindi, rientrato a Siena, intraprese la carriera ecclesiastica senza tralasciare gli studi letterari e linguistici, pubblicando alcune opere, fra cui un piccolo dizionario della lingua italiana, andato tuttavia perduto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ascanio I Piccolomini

Augustin Henninghaus

Abbracciò diciassettenne la vita religiosa tra i verbiti: compì gli studi filosofici e teologici a Steyl e fu ordinato prete nel 1885.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Augustin Henninghaus

Augustin Theiner

.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Augustin Theiner

Augustin-Marie Tardieu

Augustin-Marie Tardieu nacque il 16 ottobre 1872 a Montrodat nella Lozère in Occitania, quattordicesimo e penultimo figlio di una famiglia profondamente cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Augustin-Marie Tardieu

Baldassarre de' Nardis

Nato all'Aquila nel 1575 all'interno della nobile famiglia Nardis da Giovanni e Piera Porcinari, ebbe un'infanzia segnata da vari problemi di salute.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Baldassarre de' Nardis

Barocco napoletano

Il barocco napoletano è una forma artistica e architettonica sviluppatasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo a Napoli ed è riconoscibile per le sue sgargianti decorazioni marmoree e di stucchi che caratterizzano le strutture portanti degli edifici.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Barocco napoletano

Bartolomeo Pacca

Nel 1820 approvò un celebre editto, importante per la protezione e l'esportazione di opere d'arte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Bartolomeo Pacca

Basilica di San Filippo Neri

La Basilica di San Filippo Neri è un edificio di culto cattolico nella città di Guadalajara, elevato al rango di basilica minore nel 1804.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Basilica di San Filippo Neri

Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

La basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini è un luogo di culto cattolico di Roma. Dedicata a san Giovanni Battista, fu iniziata nel XVI secolo e completata nel XVIII all'inizio di Via Giulia come chiesa nazionale dei fiorentini a Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini

Basilica di Sant'Apro (Nancy)

L'attuale basilica Sant'Apro di Nancy è una basilica di stile neogotico raggiante costruita nel XIX secolo dall'architetto Prosper Morey in pietra di Euville.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Basilica di Sant'Apro (Nancy)

Basilica sulla Santa Montagna

La basilica dell'Immacolata Concezione e di San Filippo Neri sulla Santa Montagna con l'adiacente monastero filippino è una chiesa barocca costruita sul modello della chiesa di basilica di Santa Maria della Salute di Venezia che sorge in Polonia e precisamente nella località di Głogówko, una frazione del comune rurale di Piaski, non lontano da Gostyń.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Basilica sulla Santa Montagna

Basilio Leto

Nato nel 1819 da una famiglia distinta di Masserano, frequentò il seminario di Vercelli, dove fu ordinato sacerdote ed entrò nella congregazione diocesana degli oblati dei Santi Eusebio e Carlo di Vercelli, considerata vicina alla Compagnia di Gesù, di cui erano nemici i liberali.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Basilio Leto

Battesimo di Cristo (Battistello Caracciolo)

Il Battesimo di Cristo è un dipinto olio su tela (116×145 cm). di Battistello Caracciolo databile tra il 1610 e il 1615R. Causa, I seguaci del Caravaggio a Napoli, collana "I Maestri del Colore", Fratelli Fabbri, Milano, 1966 e conservato presso la Quadreria dei Girolamini di Napoli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Battesimo di Cristo (Battistello Caracciolo)

Beatificazioni del pontificato di Benedetto XVI

Durante il suo pontificato (2005-2013) papa Benedetto XVI ha beatificato 869 venerabili servi di Dio nel corso di 116 distinte cerimonie pubbliche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Beatificazioni del pontificato di Benedetto XVI

Beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II

Durante il suo pontificato (1978-2005) papa Giovanni Paolo II ha beatificato 1345 venerabili servi di Dio, di cui 4 per equipollenza, 3 riconosciuti per concessione dell'indulto per la celebrazione della messa e dell'ufficio e gli altri 1338 nel corso di 147 distinte cerimonie pubbliche (86 in Vaticano, 61 in altre località d'Italia e del Mondo).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II

Beatificazioni per pontificato

In questa lista sono elencate, in ordine cronologico, le personalità beatificate formalmente o per equipollenza dai vari pontefici dopo l'istituzione della Congregazione dei riti, nel 1588.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Beatificazioni per pontificato

Benedetto Giustiniani

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Sisto V.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Benedetto Giustiniani

Benito Sanz y Forés

Nacque a Gandía il 21 marzo 1828. Il 22 giugno 1868 fu eletto vescovo di Oviedo. Il 18 novembre 1881, papa Leone XIII lo nominò arcivescovo metropolita di Valladoild, e successivamente lo trasferì alla sede di Siviglia il 30 dicembre 1889.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Benito Sanz y Forés

Bernardino Bollati

Nato a Cardè, presso Saluzzo, l'8 aprile 1762, fu ordinato sacerdote per l'ordine dei frati minori osservanti a Roma, presso la basilica di Santa Maria in Aracoeli, il 19 febbraio 1785.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Bernardino Bollati

Bernardino Dino Maria Piccinelli

Nacque a Madonna dei Fornelli, frazione di San Benedetto Val di Sambro, in provincia ed arcidiocesi di Bologna, da Agostino ed Adalgisa Marsigli, una famiglia di modeste condizioni economiche ma ricca di fede e bontà.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Bernardino Dino Maria Piccinelli

Bernardino Spada

Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Bernardino Spada

Bernardo della Torre

Ordinato sacerdote nel 1771, insegnò filosofia nel seminario arcivescovile di Napoli. In questo stesso contesto, qualche anno più tardi, in seguito alla pubblicazione di un lavoro sulla metafisica, ebbe una curiosa disputa letteraria con Carlo Rosini, all'epoca prefetto del seminario, impostata sullo scambio di lettere critiche pubblicate con pseudonimi: il secondo utilizzò quello di Filalete, il primo scrisse con quello di Ritobulo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Bernardo della Torre

Bernardo Maria Conti

Figlio del duca Carlo IV Conti e della duchesa donna Isabella Muti, sin da giovane fu avviato alla carriera ecclesiastica all'età di 16 anni nell'abbazia di San Paolo fuori le mura prendendo poi i voti come benedettino della Congregazione cassinese.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Bernardo Maria Conti

Bevilacqua (famiglia)

Bevilacqua è una nobile famiglia di rango comitale vissuta a Verona sin dal XII secolo che si ramificò anche a Cremona, Ferrara, Bologna e Modena.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Bevilacqua (famiglia)

Biblioteca apostolica vaticana

La Biblioteca apostolica vaticana è la biblioteca che la Santa Sede ha organizzato e curato in Vaticano a partire dal Quattrocento; possiede una delle raccolte di testi antichi e di libri rari fra le più importanti al mondo risalenti al I secolo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca apostolica vaticana

Biblioteca comunale Francesco Cini

La biblioteca comunale di Osimo, intitolata "Francesco Cini" in onore del nobile osimano e vescovo di Macerata e Tolentino, è attualmente situata nel centro cittadino all'interno di Palazzo Campana, nei pressi di piazza Dante.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca comunale Francesco Cini

Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto

La biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto si trova all'interno di Palazzo Mauri, in pieno centro storico, vicino all'arco di Druso e alla chiesa di sant'Ansano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto

Biblioteca comunale Laudense

La Biblioteca comunale Laudense è la più antica biblioteca di Lodi, aperta al pubblico dal 1792. Si trova nel centro della città, poco distante da piazza della Vittoria, ed è adiacente alla coeva chiesa di San Filippo Neri, con cui condivide lo stile barocco lombardo della facciata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca comunale Laudense

Biblioteca Fabroniana

La Biblioteca Fabroniana è una biblioteca di conservazione situata in piazza San Filippo 1 a Pistoia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca Fabroniana

Biblioteca Federiciana

La Biblioteca Federiciana è una biblioteca storica italiana con sede a Fano. Insieme alla Mediateca Montanari costituisce il sistema bibliotecario pubblico della città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca Federiciana

Biblioteca Malatestiana

La Biblioteca Malatestiana di Cesena fu fondata a metà del XV secolo grazie agli sforzi congiunti del signore della città, Domenico Malatesta, e dei frati francescani del locale convento, che ospitarono nei propri edifici la raccolta di libri: questa biblioteca monastica si differenziò dalle altre per essere stata impostata come istituzione civica, affidata cioè alle cure degli organismi comunali.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca Malatestiana

Biblioteca Vallicelliana

La Biblioteca Vallicelliana è una biblioteca pubblica di Roma situata in piazza della Chiesa Nuova nel rione Parione, a fianco della chiesa di Santa Maria in Vallicella, al secondo piano dell'Oratorio dei Filippini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Biblioteca Vallicelliana

Brompton Oratory

La chiesa del Cuore Immacolato di Maria (in inglese: Church of the Immaculate Heart of Mary), comunemente nota come Brompton Oratory, è una chiesa cattolica di Londra, sita in Brompton Road, nell'omonimo quartiere all'interno del borgo di Kensington e Chelsea.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Brompton Oratory

Caissotti

La famiglia Caissotti è una nobile famiglia piemontese originaria di Nizza e fiorita in Cuneo e Torino. Si divise nei secoli in vari rami, tutti investiti di numerosi feudi; al giorno d'oggi sopravvive solo il ramo primogenito, quello dei Caissotti di Chiusano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Caissotti

Calendario dei santi

Il calendario dei santi è un metodo tradizionale cristiano di organizzare l'anno liturgico giorno per giorno, associando a ogni giorno uno o più santi, e ottenendo così un "santo del giorno", del quale si può celebrare la festa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Calendario dei santi

Camera apostolica

La Camera apostolica (Camera Domini Papae) è il dicastero della Curia romana che amministra i beni della Sede apostolica in periodo di sede vacante.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Camera apostolica

Camerino

Camerino è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche. È noto soprattutto per la presenza dell'Università fondata in età medievale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Camerino

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Camillo Di Pietro

Nacque a Roma il 10 gennaio 1806 da Domenico e da Faustina Caetani. Il padre era nipote di Michele Di Pietro, un cardinale fra i consiglieri più ascoltati di Pio VI e figlio di Panfilo, un mercante di campagna originario di Introdacqua vicino a Sulmona nell'Abruzzo aquilano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Camillo Di Pietro

Canonizzazione di John Henry Newman

John Henry Newman (21 febbraio 1801 – 11 agosto 1890) fu un teologo e cardinale che si convertì al cattolicesimo dall'anglicanesimo nell'ottobre del 1845.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Canonizzazione di John Henry Newman

Canonizzazioni celebrate da Francesco

Dall'inizio del suo pontificato (13 marzo 2013) papa Francesco ha canonizzato 912 beati, di cui 7 riconosciuti per equipollenza e gli altri 905 nel corso di 17 distinte cerimonie pubbliche (14 in Vaticano, e 3 rispettivamente negli Stati Uniti d'America, nello Sri Lanka e in Portogallo).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Canonizzazioni celebrate da Francesco

Canonizzazioni celebrate da Giovanni Paolo II

Durante il suo pontificato (1978-2005) papa Giovanni Paolo II ha canonizzato 482 beati nel corso di 52 distinte cerimonie pubbliche (38 in Vaticano, 14 in altre località d'Italia e del Mondo).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Canonizzazioni celebrate da Giovanni Paolo II

Canonizzazioni per pontificato

In questa pagina sono elencate tutte le canonizzazioni celebrate a partire dall'istituzione della Congregazione dei Riti, nel 1588. Sono citate anche le canonizzazioni note avvenute prima dell'istituzione di tale congregazione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Canonizzazioni per pontificato

Cappellano maggiore del Regno di Napoli

Il Cappellano maggiore del Regno di Napoli, poi Regno delle Due Sicilie era un ecclesiastico di rilievo che assumeva la funzione di cappellano del re e di corte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Cappellano maggiore del Regno di Napoli

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo. Se tra diversi cardinali il tempo coincide, la precedenza spetta al prelato indicato per primo nell'elenco dei cardinali creati durante quel concistoro.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Cardinale protodiacono

Carli (famiglia)

I CarliCitati anche come De' Carli o De' Carolis. sono un'importante famiglia dell'Aquila.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carli (famiglia)

Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana

Nacque il 19 giugno 1724, figlio di Carlo Baldassarre Filippa, conte di Martiniana Po, e di Bona Teresa Grimaldi dei marchesi di Boves.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana

Carlo Manziana

Carlo Manziana nacque a Urago Mella, quartiere occidentale di Brescia, il 6 luglio 1902. Di salute cagionevole, crebbe con l'aiuto di alcune donne della famiglia e non, che lo soprannominarono Carlino, per distinguerlo dal nonno, da cui aveva, appunto, preso il nome.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carlo Manziana

Carlo Odescalchi

Di nobile famiglia romana di origine comasca, figlio di Baldassarre Odescalchi, che fu duca di Sirmio e principe del Sacro Romano Impero e Valeria Caterina Giustiniani, studiò in patria e in Ungheria, dove trovò rifugio con la famiglia all'epoca dell'occupazione francese di Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carlo Odescalchi

Carlo Pio di Savoia iuniore

Carlo Pio di Savoia era figlio del primo matrimonio di Ascanio Pio di Savoia (1580-1649) con Eleonora Mattei, nobile romana (figlia di Asdrubale Mattei e di Costanza Gonzaga; precedentemente sposata con Ferrante Bentivoglio, marchese di Gualtieri).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carlo Pio di Savoia iuniore

Carlo Sacconi

Nacque a Montalto delle Marche il 9 maggio 1808. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 27 settembre 1861.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carlo Sacconi

Carmagnola

Carmagnola (Carmagnòla in piemontese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, situato a circa 30 chilometri a sud del capoluogo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carmagnola

Carmelo Patanè

Nacque il 26 settembre 1869 a Giarre, nella diocesi di Acireale. Fu ordinato presbitero il 16 aprile 1892. L'11 gennaio 1918 papa Benedetto XV lo nominò arcivescovo metropolita di Otranto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Carmelo Patanè

Castello di San Martino della Vaneza

Il castello di San Martino della Vaneza è un fortilizio medievale situato in località San Martino di Cervarese Santa Croce, in provincia di Padova.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Castello di San Martino della Vaneza

Catacombe di via Anapo

La catacomba di via Anapo si trova lungo la via Salaria a Roma e risale al III-IV secolo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Catacombe di via Anapo

Cerretani

I Cerretani o Certani o ancora Baroni del castello di Cerreto sono un'antica famiglia di Firenze, Siena e Bologna. Le sue radici affondano in più di mille anni di storia e portano con sé un titolo comitale antecedente il x secolo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Cerretani

Cesare Baronio

Membro degli Oratoriani di San Filippo Neri, nel 1596 papa Clemente VIII lo innalzò alla dignità cardinalizia: il suo nome è legato alla redazione dei primi volumi degli Annales Ecclesiastici (storia del cristianesimo dalle origini al 1198) e alla revisione del Martirologio Romano (1586 - 1589).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Cesare Baronio

Charles Lavigne

Studiò prima presso la scuola dei Fratelli del Sacro Cuore di Paradis e poi nel collegio dei gesuiti a Mende. Compì la sua formazione ecclesiastica nel seminario di Mende e, laureatosi in teologia, fu professore nel collegio di Langogne e fu ordinato prete il 17 dicembre 1864.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Charles Lavigne

Charles-Jean-François Hénault

Figlio di un riscossore di tasse (Ferme), venne educato presso una scuola gesuita. All'età di quindici anni entrò nella Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, ma dopo due anni rinunciò all'idea di diventare sacerdote, optando per una vita più mondana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Charles-Jean-François Hénault

Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie

I chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie (in latino Ordo Clericorum Regularium Pauperum Matris Dei Scholarum Piarum) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine, detti comunemente scolopi o piaristi, pospongono al loro nome le sigle S.P. o Sch.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie

Chiesa dei Girolamini

La chiesa dei Girolamini (o Gerolomini, o di San Filippo Neri) è una chiesa monumentale di Napoli ubicata nel largo omonimo, con impianto architettonico di tipo basilicale e intitolata alla Natività di Maria Santissima e a tutti i santi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa dei Girolamini

Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia

La chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia è un luogo di culto cattolico di Roma, nel quartiere Ostiense, in via delle Sette Chiese.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia

Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)

Santi Nereo e Achilleo è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel rione Celio, a poca distanza dalle Terme di Caracalla. Costruita nel IV secolo e dedicata ai santi martiri romani Nereo e Achilleo, è attualmente una rettoria appartenente alla parrocchia di Santa Maria in Vallicella, affidata alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, e su di essa insiste l'omonimo titolo cardinalizio, anticamente chiamato titulus Fasciolae.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma)

Chiesa del Gesù (Palermo)

La Chiesa del Gesù, nota anche come Casa Professa, è una delle più importanti chiese del periodo tardo manierista e barocco di Palermo e dell'intera Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa del Gesù (Palermo)

Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino)

La Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (anche chiamata Nostra Signora delle Grazie) comunemente nota come chiesa della Crocetta (La Crosëtta in piemontese) è un edificio di culto Cattolico che sorge nell'omonimo quartiere di Torino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino)

Chiesa delle Terese (Padova)

La chiesa delle Terese, chiamata anche chiesa di San Polo, era un edificio religioso di origine medievale dedicato a san Paolo Apostolo che si ergeva verso la Strà Maggiore (ora via Dante Alighieri) a Padova sul luogo attualmente occupato da una palazzina residenziale risalente alla seconda metà del Novecento.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa delle Terese (Padova)

Chiesa di Saint-Sulpice

La chiesa di San Sulpizio (in francese: église Saint-Sulpice) è un luogo di culto cattolico del centro di Parigi, situato nella piazza omonima, nel VI ''arrondissement''.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Saint-Sulpice

Chiesa di San Fermo Minore di Brà

La chiesa di San Fermo Minore di Brà, meglio conosciuta con il nome di chiesa dei Filippini,Notiziario della Banca Popolare di Verona, Verona, 2001, n. 1.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Fermo Minore di Brà

Chiesa di San Filippo (Cagli)

La chiesa di San Filippo è una delle chiese di Cagli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo (Cagli)

Chiesa di San Filippo (Carmagnola)

La chiesa della Santissima Trinità e di San Filippo Neri è una chiesa di Carmagnola, nota più sinteticamente come chiesa di San Filippo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo (Carmagnola)

Chiesa di San Filippo (L'Aquila)

La chiesa di San Filippo Neri è un edificio religioso sconsacrato dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro. Deve la sua realizzazione all'ordine monastico di San Filippo Neri che la edificò tra il 1637 e il 1661.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo (L'Aquila)

Chiesa di San Filippo (Savigliano)

La chiesa di San Filippo è un edificio di culto della religione cattolica, sito nel comune di Savigliano, in Piemonte. L'edificio è situato in via Tapparelli, una tortuosa e antica via, racchiusa tra piazza del Popolo, piazza Santarosa e il convento di San Pietro.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo (Savigliano)

Chiesa di San Filippo Neri (Cingoli)

La chiesa di San Filippo Neri è un edificio storico-religioso di Cingoli, nelle Marche. Sorge in Via San Filippo e rappresenta un notevole esempio di decorazione barocca.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Cingoli)

Chiesa di San Filippo Neri (Forlì)

La chiesa di San Filippo Neri è una chiesa della città di Forlì costruita nell'area dove anticamente era stato eretto il palazzo degli Orsi, distrutto per volere di Caterina Sforza nel 1488: infatti la chiesa sorge proprio nell'incrocio della via Guasto degli Orsi e via Giorgina Saffi, che, proseguendo verso il San Domenico, prende il nome di via Caterina Sforza.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Forlì)

Chiesa di San Filippo Neri (Fossombrone)

La chiesa di San Filippo Neri è un ex luogo di culto cattolico che sorge lungo Corso Garibaldi, poco lontana da Porta Fano, all'ingresso della città di Fossombrone (PU), nelle Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Fossombrone)

Chiesa di San Filippo Neri (Genova)

La chiesa convento di San Filippo Neri è un complesso religioso situato al limite orientale del quartiere di Prè, nel centro storico di Genova.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Genova)

Chiesa di San Filippo Neri (Macerata)

La chiesa di San Filippo Neri è un edificio di culto cattolico di Macerata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Macerata)

Chiesa di San Filippo Neri (Messina)

La chiesa San Filippo Neri è stata una chiesa nella città di Messina distrutta dal terremoto del 1908. Viene attribuita all'opera di Guarino Guarini durante la sua permanenza a Messina tra il 1660 ed il 1662, durante la quale realizza la più famosa chiesa della Santissima Annunziata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Messina)

Chiesa di San Filippo Neri (Perugia)

La chiesa di San Filippo Neri, nota anche come chiesa dell'Immacolata Concezione o Chiesa Nuova, è uno dei luoghi di culto più importanti della città di Perugia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Perugia)

Chiesa di San Filippo Neri (Sant'Elpidio a Mare)

La chiesa di San Filippo Neri si trova a Sant'Elpidio a Mare, nelle Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Sant'Elpidio a Mare)

Chiesa di San Filippo Neri (Siracusa)

La Chiesa di San Filippo Neri è una chiesa cattolica romana in stile barocco situata in via Vittorio Veneto, di fronte al lungomare di levante, sull'isola di Ortigia, nel centro storico della città di Siracusa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Siracusa)

Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto)

La chiesa di San Filippo Neri si trova a Spoleto, in pieno centro storico, in prossimità di corso Mazzini. È stata edificata fra il 1640 e il 1671 su disegno dell'architetto spoletino, Loreto Scelli, di cui rimane l'unica opera superstite.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto)

Chiesa di San Filippo Neri (Torino)

La chiesa di San Filippo Neri è un luogo di culto cattolico di Torino. Con i suoi 69 m di lunghezza e 37 di larghezza è l'edificio di culto più grande della città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Torino)

Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza)

La chiesa di San Marcello in San Filippo Neri, detta anche dei Filippini è un luogo di culto cattolico, situato in corso Palladio a Vicenza al civico numero 35, costruito in stile neoclassico nel corso di cent'anni - tra il 1730 e il 1830 - sull'area di una precedente chiesetta dei Gesuiti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza)

Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia

La chiesa di San Filippo Neri in Eurosia è un luogo di culto cattolico di Roma, situato nel quartiere Ostiense, in via delle Sette Chiese.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia

Chiesa di San Giacomo (Como)

La chiesa di San Giacomo è un edificio di culto cattolico della città di Como, situato in piazza Guido Grimoldi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Giacomo (Como)

Chiesa di San Giacomo del Grigliano

La chiesa di San Giacomo del Grigliano è un santuario che sorge nel territorio del Comune di Lavagno, non lontana dal confine col Comune di San Martino Buon Albergo, nel mezzo della vegetazione sulla cima della collina denominata Grigliano, ben visibile per chi percorre l’Autostrada A4 tra i caselli di Soave-San Bonifacio e Verona Est e nei pressi degli svincoli di inizio/termine della Tangenziale Sud di Verona.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Giacomo del Grigliano

Chiesa di San Giorgio (Siena)

La chiesa di San Giorgio è una chiesa di Siena, situata in via di Pantaneto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Giorgio (Siena)

Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi)

La chiesa di San Giovanni Battista, più comunemente detta San Filippo, è un edificio religioso di Jesi, nelle Marche. Sorge lungo l'arteria principale cittadina, corso Matteotti, e costituisce una delle più importanti chiese in stile barocco della regione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi)

Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case

La chiesa di San Giuseppe a Capo le Case è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Colonna.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case

Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini

La chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini o chiesa di San Nicolò al Corso e la Casa Professa dei Gesuiti sono documentati nella contrada dei Gentiluomini, a Messina, al centro della Via Maestra (strada maestra dell'Uccellatore), dirimpetto alla piazza del Pentedattilo ove era stato innalzato il simulacro di Nostra Donna Immacolata, opera di Giuseppe Buceti eretta nel 1758.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini

Chiesa di San Pancrazio (Genova)

La chiesa di San Pancrazio è un piccolo luogo di culto cattolico situato nell'omonima piazza del centro storico di Genova, nel quartiere della Maddalena, a poca distanza da via Fossatello e via di Sottoripa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Pancrazio (Genova)

Chiesa di San Pietro in Valle (Fano)

La chiesa di San Pietro in Valle è un edificio religioso italiano, situato nel centro della città di Fano, esempio di barocco marchigiano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Pietro in Valle (Fano)

Chiesa di San Tomaso Cantuariense (Padova)

La chiesa di San Tomaso Cantuariense, conosciuta anche come chiesa di San Tomaso o Tommaso è un edificio religioso che si affaccia sulla "strà di San Tomaso" ora via San Tomaso nella contrà di Castel Vecchio a Padova.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Tomaso Cantuariense (Padova)

Chiesa di San Tommaso (Brescia)

La chiesa di San Tommaso è una ex chiesa di Brescia, situata lungo via Camillo Pulusella. Di epoca medievale, funzionava come oratorio della chiesa dei Santi Faustino e Giovita.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Tommaso (Brescia)

Chiesa di San Vincenzo (Genova)

La chiesa di San Vincenzo è una delle più antiche chiese cristiane di Genova. Situata nel quartiere omonimo (San Vincenzo), venne intitolata a san Vincenzo di Saragozza che patì il martirio nel 304, sotto Diocleziano e Massimiano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di San Vincenzo (Genova)

Chiesa di Sant'Anna (Arles)

La chiesa di Sant'Anna, o precedentemente Notre-Dame-la-Principale, è stata la prima parrocchia di rito cattolico romano nel centro di Arles, in Francia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Sant'Anna (Arles)

Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

Sant'Ignazio all'Olivella è una chiesa di Palermo..

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella

Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio

La chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio è un luogo di culto cattolico di Roma; in stile barocco, è adiacente al Collegio Romano di cui era cappella universitaria e affaccia sulla caratteristica piazza Sant'Ignazio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio

Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre)

La chiesa di Sant'Isidoro è la chiesa madre di Giarre. Edificio neoclassico, con facciata interamente in pietra bianca di Comiso, sorge in piazza del Duomo lungo la via Callipoli, principale asse viario della cittadina jonica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre)

Chiesa di Santa Caterina Martire (L'Aquila)

La chiesa di Santa Caterina Martire, detta anche chiesa della Ruota,, p. 205 è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Santa Caterina Martire (L'Aquila)

Chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi

La chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi, anche nota come Santa Cecilia a Monte Giordano e Santa Cecilia a Domo Stephani Petri,Hülsen 1927, p. 224.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi

Chiesa di Santa Croce a Montecitorio

La chiesa di Santa Croce a Montecitorio era una chiesa conventuale di Roma che si trovava al numero 30 della via degli Uffici del Vicario, nel rione Colonna, di fronte all'angolo sud-ovest dell'odierna Camera dei deputati dell'Italia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Santa Croce a Montecitorio

Chiesa di Santa Lucia (Parma, capoluogo)

La chiesa di Santa Lucia è un luogo di culto cattolico dalle forme barocche, situato in strada Cavour 11 a Parma, in provincia e diocesi di Parma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Santa Lucia (Parma, capoluogo)

Chiesa di Santa Maria della Pace (Brescia)

La chiesa di Santa Maria della Pace è una chiesa di Brescia, situata a metà dell'omonima Via Pace, non lontano dalla chiesa di San Francesco d'Assisi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Santa Maria della Pace (Brescia)

Chiesa di Santa Maria Maddalena (Trento)

La chiesa di Santa Maria Maddalena era una chiesa cattolica situata a Trento, risalente al XII secolo. Venne demolita nel 1909.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Santa Maria Maddalena (Trento)

Chiesa di Santa Maria Maggiore (Francavilla al Mare)

La chiesa di Santa Maria Maggiore è la parrocchia principale di Francavilla al Mare, provincia di Chieti, situata nella città alta, in Largo San Franco.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa di Santa Maria Maggiore (Francavilla al Mare)

Chiesa Nuova (Roma)

Santa Maria in Vallicella, detta tradizionalmente dopo il rifacimento del XVI secolo Chiesa Nuova, è un luogo di culto cattolico cinquecentesco di Roma, che si trova nella piazza omonima del rione Parione, sulla linea di confine con il rione Ponte, in cui ricade parte dell'edificio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiesa Nuova (Roma)

Chiese altomedievali di Vicenza

Le chiese altomedievali di Vicenza note sono una trentina: dagli scarsi documenti rimasti in nostro possesso, conosciamo il nome di una decina di chiese esistenti verso la fine dell'Alto Medioevo all'interno della cinta muraria della città di Vicenza e di un'altra ventina esistenti nel suburbio e nelle colture, le prime tutte dipendenti dai canonici della cattedrale e officiate da preti secolari, le seconde quasi tutte dipendenti da abbazie benedettine.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiese altomedievali di Vicenza

Chiese di Barcellona Pozzo di Gotto

Nella storia di Barcellona Pozzo di Gotto sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate. Vari eventi sismici disastrosi interessano la provincia e minano in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiese di Barcellona Pozzo di Gotto

Chiese di Milazzo

Nella storia di Milazzo sono molte le chiese demolite, scomparse, dismesse e sconsacrate. Vari eventi sismici disastrosi interessano la provincia e minano in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiese di Milazzo

Chiese di Trapani

Molte chiese di Trapani di rito cattolico sono state negli anni demolite, distrutte o sconsacrate. Vari eventi sismici hanno danneggiato in epoche differenti il ricchissimo patrimonio storico - artistico - religioso della città, come il terremoto di Terrasini del 1 settembre 1726 provoca danni, il terremoto del Trapanese del 1751 e 1752 e in ultimo il terremoto del Belice del 1968.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiese di Trapani

Chiese di Trento

Le chiese di Trento sono gli edifici di culto cristiani situati entro i confini dell'odierno comune di Trento, comprendendo quindi sia il centro storico cittadino, sia i quartieri e le frazioni periferiche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Chiese di Trento

Ciriaco María Sancha y Hervás

Nacque a Quintana del Pidio il 18 giugno 1833 da Ambrosio Sancha Maestre, un contadino, e Baltasara Hervás Casas. La madre morì quando Ciriaco María aveva dieci anni, dopo aver dato alla luce sette figli, di cui quattro morirono infanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ciriaco María Sancha y Hervás

Ciriaco Mattei

Fu patrono del Caravaggio durante il suo periodo di permanenza a Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ciriaco Mattei

Claude Amèline

Oratoriano dal 1660, fu arcidiacono di Parigi e contribuì alla stesura del Messale (1684) e nello stesso anno scrisse una Traité de la volonté (1684).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Claude Amèline

Clément Bonnand

Il principale evento del suo incarico come vicario apostolico di Pondicherry fu il cosiddetto Sinodo di Pondicherry, che si tenne dal 18 gennaio al 13 febbraio 1844, che ebbe grande influenza non solo sulla chiesa indiana, ma su tutte le missioni in Asia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Clément Bonnand

Clemens August von Galen

Clemens August von Galen nacque nel castello familiare di Dinklage, nella regione di Oldenburg, presso Münster, il 16 marzo 1878, figlio del conte Ferdinand Heribert Ludwig von Galen e della contessa imperiale Elisabeth Friederica Sophie von Spee.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Clemens August von Galen

Clemente Benedettucci

Fu un grande studioso della vita e delle opere di Giacomo Leopardi ed è ricordato per la sua dedizione alla formazione dei giovani e per l'immenso patrimonio culturale lasciato a disposizione di studenti e ricercatori.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Clemente Benedettucci

Clemente Gera

Nato a Novara, il 13 novembre 1616 fu nominato vescovo di Terni. Ricevette la consacrazione episcopale il 30 novembre dal cardinale Paolo Emilio Sfondrati, vescovo di Cremona, di cui era vicario generale già dal 1608.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Clemente Gera

Collezione Giustiniani

La collezione Giustiniani è stata una collezione di opere d'arte sviluppatasi a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini genovesi dei Giustiniani.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Collezione Giustiniani

Compagnia di San Benedetto Bianco

Il ''Crocifisso della Provvidenza'' in Santa Trinita Ricostruzione dell'altare della Compagnia di San Benedetto Bianco, con il crocifisso di Ferdinando Tacca e i ''Dolenti'' di Matteo Rosselli La Compagnia di San Benedetto Bianco era un'antica confraternita di Firenze.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Compagnia di San Benedetto Bianco

Complesso di San Firenze

Il complesso di San Firenze, situato nell'omonima piazza, è uno dei rari esempi di stile barocco nel centro di Firenze, il più importante del periodo tardo di questo stile.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Complesso di San Firenze

Concilio Vaticano I

Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concilio Vaticano I

Concistori di papa Clemente VIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente VIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Clemente VIII

Concistori di papa Clemente XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Clemente XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (69 nuovi cardinali in 15 concistori).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Clemente XI

Concistori di papa Gregorio XVI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Gregorio XVI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (75 nuovi cardinali in 24 concistori).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Gregorio XVI

Concistori di papa Innocenzo X

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo X, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Innocenzo X

Concistori di papa Innocenzo XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Innocenzo XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Innocenzo XI

Concistori di papa Leone XIII

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Leone XIII, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (147 cardinali in 27 concistori).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Leone XIII

Concistori di papa Paolo VI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Paolo VI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (143 cardinali, in 6 concistori, provenienti da 52 nazioni, di cui 22 non avevano mai avuto prima un cardinale).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Paolo VI

Concistori di papa Pio IX

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio IX, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (123 nuovi cardinali in 23 concistori).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Pio IX

Concistori di papa Pio XI

Questa voce raccoglie l'elenco completo dei concistori per la creazione di nuovi cardinali presieduti da papa Pio XI, con l'indicazione di tutti i cardinali creati (76 nuovi cardinali in 17 concistori).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Concistori di papa Pio XI

Conclave del 1689

Il conclave del 1689 venne convocato il 23 agosto a seguito della morte di papa Innocenzo XI e si concluse il 6 ottobre con l'elezione di Alessandro VIII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Conclave del 1689

Conclave del 1691

Il conclave del 1691 venne convocato il 12 febbraio a seguito della morte di papa Alessandro VIII e si concluse il 12 luglio con l'elezione di Innocenzo XII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Conclave del 1691

Conclave del 1721

Il conclave del 1721 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XI e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo XIII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Conclave del 1721

Conclave del 1724

Il conclave del 1724 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XIII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Conclave del 1724

Conclave del 1730

Il conclave del 1730 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIII e si concluse con l'elezione del papa Clemente XII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Conclave del 1730

Congregazione del Santissimo Redentore

La Congregazione del Santissimo Redentore (in latino Congregatio Sanctissimi Redemptoris) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale, detti comunemente redentoristi o liguorini, pospongono al loro nome la sigla C.SS.R.Ann.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Congregazione del Santissimo Redentore

Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia

Il Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia (in italiano: Consiglio per l'attuazione della Costituzione sulla Sacra Liturgia) fu un organismo della Chiesa cattolica attivo tra la fine del 1963 e il 1969, quando confluì nella neonata Congregazione del Culto Divino e della Disciplina dei Sacramenti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia

Consolini

* Adolfo Consolini (1917-1969) – atleta italiano, specialista del lancio del disco.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Consolini

Corleone

Corleone (Cunigghiuni in) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Corleone

Cornelio Bentivoglio (cardinale)

Nacque a Ferrara il 27 marzo 1668, figlio del tragediografo Ippolito e di Lucrezia Pio di Savoia. Tra i suoi avi figura il cardinale Guido Bentivoglio e fu, questa, una discendenza che lo aiutò nella carriera ecclesiastica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Cornelio Bentivoglio (cardinale)

Corso Matteotti (Jesi)

Corso Matteotti, intitolato a Giacomo Matteotti, è la via principale della città marchigiana di Jesi, in provincia di Ancona. Detta comunemente dagli jesini il Corso, è una rettilinea prospettiva urbanistica di circa 800 metri di lunghezza, con carattere pedonale e commerciale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Corso Matteotti (Jesi)

Costantino Patrizi Naro

Nato a Siena il 4 settembre 1798, era figlio del marchese Giovanni e di Cunegonda di Sassonia-Lusitz, figlia del principe Francesco Saverio di Sassonia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Costantino Patrizi Naro

Cristoforo Caetani

Nacque nel 1586, verosimilmente da Lorenzo Caetani, del ramo di Filettino; ancor giovane rivestì la dignità di canonico e preposto della cattedrale di Anagni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Cristoforo Caetani

Cronache aquilane

Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Cronache aquilane

Daniel Ernest Flores

Daniel Ernest Flores è nato a Palacios, in Texas, il 28 agosto 1961 da Javier Flores e Lydia Dilley. Entrambi erano nati da famiglie stabilitesi da tempo intorno alla città di Zapata, in Texas, con radici su entrambi i lati del confine tra Texas e Messico.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Daniel Ernest Flores

Désiré-Joseph Mercier

Nacque a Braine-l'Alleud il 21 novembre 1851, quinto figlio di Paul Mercier, commerciante, e di Barbe Croquet. Fu arcivescovo di Malines dal 1906 al 1926.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Désiré-Joseph Mercier

Decio Azzolino il Giovane

Quattordicesimo figlio di Pompeo Azzolini e Giulia Ruffo, Decio era di nobile famiglia Fermana. Suo zio era il cardinale Decio Azzolino il Vecchio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Decio Azzolino il Giovane

Deodat del Monte

Fu anche ingegnere e mercante d'arte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Deodat del Monte

Diego de Astorga y Céspedes

Nacque a Gibilterra nel 1664, studiò diritto canonico presso l'Università di Granada e fu ordinato sacerdote il 17 dicembre 1689.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diego de Astorga y Céspedes

Diocesi di Acireale

La diocesi di Acireale è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Catania appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Acireale

Diocesi di Adria-Rovigo

La diocesi di Adria-Rovigo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Adria-Rovigo

Diocesi di Ajaccio

La diocesi di Ajaccio è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Marsiglia. Nel 2022 contava 277.000 battezzati su 340.000 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ajaccio

Diocesi di Albacete

La diocesi di Albacete è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Toledo. Nel 2022 contava 369.501 battezzati su 386.464 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Albacete

Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

La diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Firenze appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro

Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

La diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Perugia-Città della Pieve appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino

Diocesi di Asti

La diocesi di Asti è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Asti

Diocesi di Avezzano

La diocesi di Avezzano o dei Marsi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila e appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Avezzano

Diocesi di Avila

La diocesi di Avila è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valladolid. Nel 2022 contava 149.354 battezzati su 158.421 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Avila

Diocesi di Belluno-Feltre

La diocesi di Belluno-Feltre è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Belluno-Feltre

Diocesi di Biella

La diocesi di Biella (in latino: Dioecesis Bugellensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Biella

Diocesi di Brooklyn

La diocesi di Brooklyn è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di New York. Nel 2022 contava 1.531.000 battezzati su 5.109.000 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Brooklyn

Diocesi di Brownsville

La diocesi di Brownsville (in latino: Dioecesis Brownsvillensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di Galveston-Houston.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Brownsville

Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño

La diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño (in latino: Dioecesis Calaguritana et Calceatensis - Lucroniensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Pamplona.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño

Diocesi di Callinico

La diocesi di Callinico è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Callinico

Diocesi di Capri

La diocesi di Capri (in latino: Dioecesis Capritana) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Capri

Diocesi di Cartagena

La diocesi di Cartagena (in latino: Dioecesis Carthaginensis in Hispania) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Granada.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cartagena

Diocesi di Cataquas

La diocesi di Cataquas è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cataquas

Diocesi di Cavaillon

La diocesi di Cavaillon (in latino: Dioecesis Cavallicensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cavaillon

Diocesi di Cefalù

La diocesi di Cefalù è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Palermo appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cefalù

Diocesi di Cesena-Sarsina

La diocesi di Cesena-Sarsina (in latino: Dioecesis Caesenatensis-Sarsinatensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ravenna-Cervia, appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cesena-Sarsina

Diocesi di Chioggia

La diocesi di Chioggia è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea del patriarcato di Venezia appartenente alla regione ecclesiastica Triveneto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Chioggia

Diocesi di Cirene

La diocesi di Cirene (in latino: Dioecesis Cyrenensis) è una sede soppressa del patriarcato di Alessandria e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cirene

Diocesi di Crema

La diocesi di Crema è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Milano appartenente alla regione ecclesiastica Lombardia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Crema

Diocesi di Crisopoli di Arabia

La diocesi di Crisopoli di Arabia (in latino: Dioecesis Chrysopolitana in Arabia) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Crisopoli di Arabia

Diocesi di Cristopoli

La diocesi di Cristopoli è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cristopoli

Diocesi di Cuenca

La diocesi di Cuenca (in latino: Dioecesis Conchensis) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Toledo. Nel 2021 contava 176.573 battezzati su 196.139 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Cuenca

Diocesi di Ege

La diocesi di Ege (in latino: Dioecesis Aegaea) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ege

Diocesi di Eliopoli di Augustamnica

La diocesi di Eliopoli di Augustamnica è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Eliopoli di Augustamnica

Diocesi di Elvas

La diocesi di Elvas (in latino: Dioecesis Elvensis) è una diocesi soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Elvas

Diocesi di Famagosta

La diocesi di Famagosta è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Famagosta

Diocesi di Faro

La diocesi di Faro (in latino: Dioecesis Pharaonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea dell'arcidiocesi di Évora.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Faro

Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino

La diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino

Diocesi di Gaudiaba

La diocesi di Gaudiaba (in latino: Dioecesis Gaudiabensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Gaudiaba

Diocesi di Hexham e Newcastle

La diocesi di Hexham e Newcastle è una sede della Chiesa cattolica in Inghilterra suffraganea dell'arcidiocesi di Liverpool. Nel 2021 contava 172.560 battezzati su 2.393.575 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Hexham e Newcastle

Diocesi di Hildesheim

La diocesi di Hildesheim è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Amburgo. Nel 2021 contava 602.600 battezzati su 5.374.215 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Hildesheim

Diocesi di Ibiza

La diocesi di Ibiza (in latino: Dioecesis Ebusitana) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia. Nel 2021 contava circa 147.460 battezzati su 171.043 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ibiza

Diocesi di Imola

La diocesi di Imola è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bologna appartenente alla regione ecclesiastica Emilia-Romagna.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Imola

Diocesi di Ipepa

La diocesi di Ipepa è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ipepa

Diocesi di Ivrea

La diocesi di Ivrea è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ivrea

Diocesi di Jaffna

La diocesi di Jaffna (in latino: Dioecesis Iaffnensis) è una sede della Chiesa cattolica in Sri Lanka suffraganea dell'arcidiocesi di Colombo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Jaffna

Diocesi di Jesi

La diocesi di Jesi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Ancona-Osimo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Jesi

Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

La diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno (in latino: Dioecesis Latinensis-Terracinensis-Setina-Privernensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede e appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno

Diocesi di Lete

La diocesi di Lete è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Lete

Diocesi di Livorno

La diocesi di Livorno è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Pisa appartenente alla regione ecclesiastica Toscana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Livorno

Diocesi di Lleida

La diocesi di Lleida è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona. Nel 2021 contava 180.590 battezzati su 230.140 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Lleida

Diocesi di Macarsca

La diocesi di Macarsca è stata una sede della Chiesa cattolica suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Macarsca

Diocesi di Macerata

La diocesi di Macerata è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Macerata

Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

La diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa (in latino: Dioecesis Melphiensis-Rapollensis-Venusina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo, appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa

Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

La diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea

Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

La diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi (in latino: Dioecesis Melphictensis-Rubensis-Iuvenacensis-Terlitiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi

Diocesi di Nardò-Gallipoli

La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Diocesi di Ningbo

La diocesi di Ningbo (in latino: Dioecesis Nimpuovensis) è una sede della Chiesa cattolica in Cina suffraganea dell'arcidiocesi di Hangzhou.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ningbo

Diocesi di Nissa

La diocesi di Nissa è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Nissa

Diocesi di Noto

La diocesi di Noto (in latino: Dioecesis Netensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Siracusa appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Noto

Diocesi di Nottingham

La diocesi di Nottingham (in latino: Dioecesis Nottinghamensis) è una sede della Chiesa cattolica in Inghilterra suffraganea dell'arcidiocesi di Westminster.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Nottingham

Diocesi di Novara

La diocesi di Novara è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Vercelli appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Novara

Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

La diocesi di Oppido Mamertina-Palmi è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi

Diocesi di Orihuela-Alicante

La diocesi di Orihuela-Alicante (in latino: Dioecesis Oriolensis-Lucentina) è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Valencia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Orihuela-Alicante

Diocesi di Ortosia di Caria

La diocesi di Ortosia di Caria (in latino: Dioecesis Orthosiensis in Caria) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ortosia di Caria

Diocesi di Palmira (Fenicia)

La diocesi di Palmira è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Palmira (Fenicia)

Diocesi di Patti

La diocesi di Patti (in latino: Dioecesis Pactensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Patti

Diocesi di Piazza Armerina

La diocesi di Piazza Armerina è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Agrigento, appartenente alla regione ecclesiastica Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Piazza Armerina

Diocesi di Pittsburgh

La diocesi di Pittsburgh (in latino: Dioecesis Pittsburgensis) è una sede della Chiesa cattolica negli Stati Uniti d'America suffraganea dell'arcidiocesi di Filadelfia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Pittsburgh

Diocesi di Portalegre-Castelo Branco

La diocesi di Portalegre-Castelo Branco (in latino: Dioecesis Portalegrensis-Castri Albi) è una sede della Chiesa cattolica in Portogallo suffraganea del patriarcato di Lisbona.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Portalegre-Castelo Branco

Diocesi di Radom

La diocesi di Radom (in latino: Dioecesis Radomensis) è una sede della Chiesa cattolica in Polonia suffraganea dell'arcidiocesi di Częstochowa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Radom

Diocesi di Ragusa di Dalmazia

La diocesi di Ragusa di Dalmazia è una sede della Chiesa cattolica in Croazia suffraganea dell'arcidiocesi di Spalato-Macarsca. Nel 2021 contava 74.000 battezzati su 86.000 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ragusa di Dalmazia

Diocesi di Rodez

La diocesi di Rodez (in latino: Dioecesis Ruthenensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tolosa. Nel 2022 contava 273.595 battezzati su 279.595 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Rodez

Diocesi di Roso

La diocesi di Roso è una sede soppressa del patriarcato di Antiochia e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Roso

Diocesi di Saluzzo

La diocesi di Saluzzo è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Torino appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Saluzzo

Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto

La diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Fermo appartenente alla regione ecclesiastica Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto

Diocesi di Sasima

La diocesi di Sasima è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Sasima

Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

La diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo

Diocesi di Sulmona-Valva

La diocesi di Sulmona-Valva è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi dell'Aquila appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Sulmona-Valva

Diocesi di Taumaco

La diocesi di Taumaco (in latino: Dioecesis Thaumacensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Taumaco

Diocesi di Termoli-Larino

La diocesi di Termoli-Larino è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Termoli-Larino

Diocesi di Terni-Narni-Amelia

La diocesi di Terni-Narni-Amelia è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede appartenente alla regione ecclesiastica Umbria.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Terni-Narni-Amelia

Diocesi di Tiberiopoli

La diocesi di Tiberiopoli (in latino: Dioecesis Tiberiopolitana) è una sede soppressa del patriarcato di Costantinopoli e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Tiberiopoli

Diocesi di Trivento

La diocesi di Trivento è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Campobasso-Boiano appartenente alla regione ecclesiastica Abruzzo-Molise.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Trivento

Diocesi di Tursi-Lagonegro

La diocesi di Tursi-Lagonegro (in latino: Dioecesis Tursiensis-Lacunerulonensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Potenza-Muro Lucano-Marsico Nuovo appartenente alla regione ecclesiastica Basilicata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Tursi-Lagonegro

Diocesi di Usula

La diocesi di Usula è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Usula

Diocesi di Vallo della Lucania

La diocesi di Vallo della Lucania è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Salerno-Campagna-Acerno appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Vallo della Lucania

Diocesi di Vence

La diocesi di Vence (in latino: Dioecesis Venciensis) è una diocesi soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Vence

Diocesi di Vic

La diocesi di Vic è una sede della Chiesa cattolica in Spagna suffraganea dell'arcidiocesi di Tarragona. Nel 2022 contava 407.966 battezzati su 450.600 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Vic

Diocesi di Villamagna di Proconsolare

La diocesi di Villamagna di Proconsolare (in latino: Dioecesis Villamagnensis in Proconsulari) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Villamagna di Proconsolare

Diocesi di Ypres

La diocesi di Ypres (in latino: Dioecesis Yprensis seu Iprensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Ypres

Diocesi di Zoara

La diocesi di Zoara è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Diocesi di Zoara

Dom Bedos de Celles

Dom Bedos nacque a Caux, diocesi di Béziers, il 24 gennaio 1709, da una famiglia di antichissima nobiltà il cui stemma era così definito: In rosso, con tre crescenti d'argento, sormontati da tre stelle uguali, all'orlo di otto conchiglie d'argento. La sua famiglia possedeva un dominio, di cui egli si disfece una volta presi gli ordini, presso Clermont-l'Hérault e oggi sommerso sotto le acque del Lago del Salagou; ma il piccolo villaggio di Celles si può sempre visitare.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Dom Bedos de Celles

Domenico Belisario de Bellis

Domenico Belisario de Bellis nacque da nobile famiglia in Casamassima originaria di Rutigliano il 2 marzo 1647. Suo padre era il dottor Donato e sua madre la nobildonna Flavia Latilla.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Belisario de Bellis

Domenico Benedetto Balsamo

Appartenente alla famiglia dei principi di Castellacci, è nato il 31 dicembre 1759 a Messina, sede dell'omonima arcidiocesi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Benedetto Balsamo

Domenico Federici

È autore di trattati e libretti musicali.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Federici

Domenico Grimaldi (arcivescovo)

Nominato da papa Pio V commissario generale delle galee della Chiesa, partecipò alla battaglia di Lepanto nel 1571. Le sue qualità belliche lo designarono a fare carriera Stato pontificio cisalpino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Grimaldi (arcivescovo)

Domenico Maria Corsi

Nacque nel 1633 a Firenze. Papa Innocenzo XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 2 settembre 1686. Partecipò al conclave del 1689 che elesse Alessandro VIII e a quello del 1691 che elesse Innocenzo XII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Maria Corsi

Domenico Marinangeli

Nacque il 4 agosto 1831 a Rocca di Cambio da Carmine e Rachele Tomassi, membri di una famiglia distinta, agiata e profondamente cristiana, cardine che fu alla base della sua vocazione sacerdotale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Marinangeli

Domenico Savelli

Nacque a Speloncato in Corsica il 15 settembre 1792, era figlio del nobile Gregorio Maria Savelli (imparentato lontanamente con la nobile famiglia Savelli di Roma) e di Agata Maria Arrighi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Savelli

Domenico Taglialatela

Nato nel 1666 a Panicocoli, entrò a dodici anni nel seminario di Napoli; qui fu dapprima ordinato diacono il 26 marzo 1689 da Carlo de Angelis e quindi sacerdote il 23 dicembre 1690.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Taglialatela

Domenico Valguarnera

È nato a Palermo il 3 novembre 1697 da Giuseppe dei principi di Valguarnera, principe di Gangi, e da Anna Maria dei principi di Gravina.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Domenico Valguarnera

Dominique Marie Varlet

Dopo gli studi presso il Seminario maggiore degli Oratoriani di Parigi (molto vicino al monastero di Port-Royal), la laurea presso il Collège de Navarre nel 1701 e il dottorato di ricerca in teologia alla Sorbona nel 1706, fu ordinato sacerdote lo stesso anno del dottorato e cominciò il suo ministero nelle parrocchie nei pressi di Parigi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Dominique Marie Varlet

Dorisio Isorelli

In giovane età, e dopo i primi studi musicali, si recò a Roma, dove trascorse tutta la vita. Compose le Lamentazioni del Giovedì Santo, numerosi madrigali e diverse laudi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Dorisio Isorelli

Edifici religiosi di Vicenza

La città di Vicenza è stata - e lo è tuttora - ricchissima di chiese, monasteri, conventi e altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Edifici religiosi di Vicenza

Edith Bratt

Edith Bratt nacque a Gloucester nel Gloucestershire, figlia illegittima di Frances Bratt e Alfred Frederick Warrilow. Anche sé la madre viveste a Wolverhampton, Edith fu partorita a Gloucester per evitare uno scandalo, inoltre nell'atto di nascita, non venne citato il nome del padre, così Edith acquisì il cognome di Bratt.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Edith Bratt

Edoardo Aldo Cerrato

Nasce ad Asti, città capoluogo di provincia e sede vescovile, il 13 ottobre 1949. Si trasferisce a Torino con la famiglia, originaria di San Marzanotto, frazione di Asti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Edoardo Aldo Cerrato

Edoardo Borromeo

Proveniva da una famiglia che nei secoli aveva espresso ben sei cardinali, fra i quali anche san Carlo Borromeo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Edoardo Borromeo

Elemosineria apostolica

Il Dicastero per il servizio della carità o Elemosineria apostolica è uno dei 16 dicasteri della Curia romana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Elemosineria apostolica

Emmanuel Crétet

È stato Ministro dell'interno di Napoleone Bonaparte e primo governatore della Banca di Francia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Emmanuel Crétet

Enea Sbarretti

Era figlio di Carlo Sbarretti e di Maddalena Bonafede e zio del futuro cardinale Donato Raffaele Sbarretti Tazza. Nel 1832 si laureò in utroque jure presso l'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Enea Sbarretti

Epaminondas Nunes de Ávila e Silva

È stato il primo vescovo di Taubaté.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Epaminondas Nunes de Ávila e Silva

Erasmo di Bartolo

Attivo nella prima metà del '600, Erasmo Bartoli, fu un religioso dell'Oratorio di San Filippo Neri e per tale motivo appellato con il nome di "Filippino".

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Erasmo di Bartolo

Ermanno Stroiffi

Stroiffi nacque il 20 ottobre 1616 a Padova come figlio del pittore fiammingo Giovanni (Jan o Johan, il suo nome fiammingo originale e il suo cognome non sono noti) che lavorava a Padova.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ermanno Stroiffi

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIII

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIII (29 maggio 1724 – 21 febbraio 1730) e la successiva sede vacante (21 febbraio – 12 luglio 1730).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIII

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIV

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIV (17 agosto 1740 – 3 maggio 1758) e la successiva sede vacante (3 maggio – 6 luglio 1758).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIV

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI (23 novembre 1700 – 19 marzo 1721) e la successiva sede vacante (19 marzo – 8 maggio 1721).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII (12 luglio 1730 – 6 febbraio 1740) e la successiva sede vacante (6 febbraio – 17 agosto 1740).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII

Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Innocenzo XIII

Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Innocenzo XIII (8 maggio 1721 – 7 marzo 1724) e la successiva sede vacante (7 marzo – 29 maggio 1724).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Innocenzo XIII

Fabio di Colloredo

Membro della nobile famiglia friulana dei Colloredo e nipote del cardinale Leandro, nacque nel castello di famiglia nel 1642.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Fabio di Colloredo

Fabio Mattei

Membro della nobiltà romana e dedito principalmente al commercio di bestiame e all'affitto e compravendita di proprietà fondiarie, è considerato il capostipite del ramo dei Mattei Orsini della famiglia Mattei, dal quale discenderanno i baroni e duchi di Paganica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Fabio Mattei

Fausto Poli

Nacque a Usigni di Poggiodomo (PG) il 17 febbraio 1581, da un'agiata famiglia locale. Fu ordinato presbitero nel 1602 dal cardinale Alfonso Visconti, vescovo di Spoleto, il quale lo tenne al suo servizio fino all'anno della sua morte, avvenuta nel 1608.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Fausto Poli

Federazione universitaria cattolica italiana

La Federazione Universitaria Cattolica Italiana, nota soprattutto con l'acronimo F.U.C.I., è una federazione di gruppi di studenti universitari cattolici.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Federazione universitaria cattolica italiana

Federico Baldeschi Colonna

Nacque a Perugia il 2 settembre 1625 da Jacopo Baldeschi e Artemisia della Corgna. Papa Clemente X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 17 dicembre 1674.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Federico Baldeschi Colonna

Federico Tedeschini

Nacque a Antrodoco il 12 ottobre 1873. Entrò nel seminario diocesano a 11 anni e vi rimase cinque anni, per passare poi al Seminario Pontificio Romano e, dopo un anno, al Seminario Pio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Federico Tedeschini

Ferdinando Maria Pignatelli

Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 dal principe Giovanni della famiglia dei Monteroduni, che già aveva dato alla Chiesa un papa (Innocenzo XII) e tre cardinali (Francesco Pignatelli, Francesco Maria Pignatelli e Domenico Pignatelli di Belmonte).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ferdinando Maria Pignatelli

Fermo

Fermo è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima nelle Marche. Sede arcivescovile, ha il centro che dista circa 6 chilometri dal mare Adriatico.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Fermo

Figlie di Gesù (Verona)

Le Figlie di Gesù sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.d.G.Ann.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Figlie di Gesù (Verona)

Filippesi figlie di Maria Addolorata

Le Filippesi Figlie di Maria Addolorata (in spagnolo Filipenses Hijas de María Ss.ma de los Dolores) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.M.D.Ann.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Filippesi figlie di Maria Addolorata

Filippino

*Filippino – ciò che è pertinente alle Filippine.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Filippino

Filippo Acciaiuoli (cardinale)

Era figlio di Ottaviano Acciaiuoli, primo marchese di Novi, e di Marianna dei marchesi Torriglioni, contessa del Cassero. Era nipote del cardinale Niccolò Acciaioli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Filippo Acciaiuoli (cardinale)

Filippo Giudice Caracciolo

Nacque da famiglia di splendida nobiltà, figlio di Francesco Giudice Caracciolo, duca di Gesso e principe di Villa, e di Maria Vittoria di Palma Artois, duchessa di Sant'Elia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Filippo Giudice Caracciolo

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Filippo Neri

Filippo Spinelli

La genealogia episcopale è.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Filippo Spinelli

Flavio Chigi (1810-1885)

Figlio di Agostino Chigi e di Amalia Carlotta Barberini Colonna di Sciarra, Flavio Chigi apparteneva alla nobile famiglia romana originaria di Siena dei Chigi, che annoverava tra i propri illustri antenati anche un papa, Alessandro VII, e diversi cardinali come due suoi omonimi (Flavio Chigi (1631-1693), Flavio Chigi (1711-1771)) e Sigismondo Chigi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Flavio Chigi (1810-1885)

François Aimé Pouget

Fu ordinato presbitero e conseguì il dottorato in teologia alla Sorbona nel 1692. Esercitava il suo ministero come vicario parrocchiale nella chiesa di Saint-Roch, a Parigi, dove ebbe un ruolo importante nella riconciliazione di Jean de La Fontaine con la Chiesa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e François Aimé Pouget

François de Robespierre

Fu il padre di Maximilien, Charlotte e Augustin de Robespierre.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e François de Robespierre

François-Désiré Mathieu

Nacque a Einville-au-Jard il 27 maggio 1839. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 giugno 1899.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e François-Désiré Mathieu

François-Urbain Domergue

Fautore, all'indomani della Rivoluzione francese, dell'ideale giacobino dell'unità linguistica come precondizione dell'unità nazionale, fondò il Journal de la Langue Française e fu chiamato dall'Académie a far parte della commissione per il Dizionario.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e François-Urbain Domergue

Francesco Albani

Assieme ai Carracci, Guido Reni, Giovanni Lanfranco, Domenichino e il Guercino, rappresenta uno dei maggiori pittori barocchi di estrazione emiliana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Albani

Francesco Antonio Frascella

Mancando di dati precisi, si può collocare la sua nascita agli inizi del Seicento. Entrò ancora giovane nell'Ordine dei frati minori conventuali della Provincia pugliese di San Nicola.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Antonio Frascella

Francesco Antonio Gallo

Figlio di Giovanni Domenico e Violante de Cositore, fu battezzato il 21 aprile 1611. Da alcuni documenti si evince che venne nominato barone di Austrimont del Sacro Romano Impero.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Antonio Gallo

Francesco Barberini (cardinale 1690)

Nato a Roma il 12 novembre 1662, da Maffeo Barberini e Olimpia Giustiniani, era il pronipote dell'omonimo cardinale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Barberini (cardinale 1690)

Francesco Bruni (vescovo)

Fu vescovo di Ugento durante l'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia. Per contrasti con i Savoia, che avevano confiscato i beni della Chiesa, e per i metodi adottati, nel 1862 venne arrestato e rimosso dalla cattedra di Ugento e trasferito senza incarico a Lecce, dove morì l'anno successivo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Bruni (vescovo)

Francesco Caracciolo (santo)

Figlio di don Ferrante Caracciolo, signore di Villa Santa Maria, e di Isabella Barattucci, nobile dama di Teano, alla nascita gli venne imposto il nome di Ascanio e ricevette un'educazione consona al suo rango nobiliare: mostrò sin dall'infanzia una certa inclinazione religiosa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Caracciolo (santo)

Francesco Cherubin

Nato a Venezia il 13 settembre 1838, fu ordinato sacerdote il 23 settembre 1865. Già arciprete e preside del capitolo della basilica cattedrale di San Marco di Venezia, nel 1899 fu nominato vescovo di Feltre e Belluno; ricevette l'ordinazione episcopale nella basilica cattedrale di San Marco di Venezia il 20 agosto dello stesso anno per l'imposizione delle mani del cardinale patriarca di Venezia Giuseppe Melchiorre Sarto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Cherubin

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione. Il padre, che voleva per lui una carriera giuridica, lo mandò all'Università di Padova, dove Francesco si laureò, ma dove decise di divenire sacerdote.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco di Sales

Francesco Lanfreschi

Nacque il 16 febbraio 1691 ad Ischia da Giacomo, marchese di Bellarena, e Angela di Mesesy-Garay. Il 23 settembre 1713 fu ordinato diacono; il successivo 24 febbraio fu ordinato presbitero.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Lanfreschi

Francesco Manenti

Nel 1963 entra nel seminario vescovile di Crema, proseguendo, poi gli studi per il sacerdozio alla Facoltà teologica dell'Italia settentrionale a Milano, dove consegue la licenza in teologia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Manenti

Francesco Maria Tarugi

Di nobile famiglia, imparentato con i Cervini a cui appartenne il papa Marcello II, giunse a Roma al seguito del duca di Parma Ranuccio I Farnese: nel 1565 entrò, come fratello laico, tra gli oratoriani di Filippo Neri ed ebbe un ruolo fondamentale nello sviluppo della Congregazione dell'oratorio (eretta da papa Gregorio XIII nel 1575).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Maria Tarugi

Francesco Ragusa

È stato ordinato presbitero il 18 settembre 1841. Il 12 settembre 1879 papa Leone XIII lo ha nominato vescovo di Trapani; ha ricevuto l'ordinazione episcopale a Palermo il successivo 5 ottobre dall'allora arcivescovo Michelangelo Celesia, metropolita di Palermo, coconsacranti Domenico Gaspare Lancia di Brolo e Giovanni Cirino, entrambi vescovi ausiliari di Palermo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Ragusa

Francesco Ravizza

Nacque ad Orvieto nel 1615. Non è nota la data della sua ordinazione a presbitero. Segretario personale del cardinal nipote Flavio Chigi, lo accompagnò nella sua legazione straordinaria in Francia nel 1664.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Ravizza

Francesco Saverio Apuzzo

Fu ordinato sacerdote il 18 settembre 1830 e nel 1831 conseguì la laurea in teologia e divenne professore di teologia dogmatica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francesco Saverio Apuzzo

Francis Aidan Gasquet

Nacque a Londra il 5 ottobre 1846, terzo dei sei figli di Raymond Gasquet, medico, e Mary Apollonia Kay. Papa Pio X lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 25 maggio 1914.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francis Aidan Gasquet

Francisco Antonio Cebrián Valdá

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francisco Antonio Cebrián Valdá

Francisco Soto de Langa

Francisco Soto nacque a Langa, nella provincia spagnola di Soria, intorno al 1534. Fu forse fanciullo cantore nella cattedrale di Burgo de Osma, diocesi della sua città d'origine; secondo Andrea Adami da Bolsena, l'8 giugno 1562 entrò come soprano nella cappella pontificia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Francisco Soto de Langa

Franco Costa

Da studente di giurisprudenza a Genova, entrò in contatto con Giovanni Battista Montini frequentando la FUCI nella sua città natale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Franco Costa

Frederick William Faber

Faber nacque nel 1814 a Calverley, nel West Riding of Yorkshire, dove suo nonno, Thomas Faber, era il parroco.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Frederick William Faber

Gabriele Maria Gravina

Figlio di Giovanni Gravina Moncada e di Eleonora di Napoli Montaperto, nacque a Montevago, nell'allora diocesi di Girgenti, il 30 giugno 1753.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gabriele Maria Gravina

Gadana

Gadana è una località del comune di Urbino, in provincia di Pesaro e Urbino, nelle Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gadana

Gaspard Mermillod

Nacque a Carouge il 22 settembre 1824. Fu uno dei più attivi rappresentanti del cattolicesimo sociale. Nel 1864 fu nominato da Pio IX vescovo ausiliare di Losanna e Ginevra, con residenza a Ginevra.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gaspard Mermillod

Gaspare Grassellini

Nacque da nobile famiglia. Studiò presso la Congregazione dell'Oratorio della sua città e successivamente storia e giurisprudenza all'Università di Palermo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gaspare Grassellini

GayVN Awards 2008

I premi della 10ª edizione dei GayVN Awards, premi dedicati alla pornografia gay, sono stati consegnati il 16 febbraio 2008. La cerimonia, presentata da Derek Hartley e Romaine Patterson con la collaborazione di Lady Bunny, ha avuto luogo al Castro Theatre di San Francisco.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e GayVN Awards 2008

GayVN Awards 2009

I premi della 11ª edizione dei GayVN Awards, premi dedicati alla pornografia gay, sono stati consegnati il 28 marzo 2009. La cerimonia, presentata da Janice Dickinson e Margaret Cho con la collaborazione di Alec Mapa, ha avuto luogo al Castro Theatre di San Francisco.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e GayVN Awards 2009

Generoso Calenzio

.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Generoso Calenzio

Gerlando Maria Genuardi

È stato ordinato sacerdote il 20 settembre 1862. Il 29 luglio 1872 papa Pio IX lo ha nominato primo vescovo della neo costituita diocesi di Acireale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gerlando Maria Genuardi

Gesualdo Nicola Loschirico

Nacque a Cardinale il 2 novembre 1823 e ricevette l'ordine sacro nei frati cappuccini il 19 dicembre 1846. Dal 1869 divenne provinciale dei cappuccini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gesualdo Nicola Loschirico

Giacinto Dragonetti (vescovo)

Nato intorno al 1653 all'Aquila nella nobile famiglia Dragonetti, il 4 giugno 1689 fu ordinato sacerdote ed entrò nella confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giacinto Dragonetti (vescovo)

Giacomo Laderchi

Entrato nella Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, si acquistò larga fama per la sua dottrina e pietà. Pubblicò parecchi scritti di agiografia, fra cui la Vita S. Petri Damiani Cardinalis ac Episcopi Ostiensis (Roma 1702), e gli Acta passionis SS.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giacomo Laderchi

Giambattista Spada

Di nobile famiglia lucchese, figlio di Orazio e da Caterina Cenami, era nipote del cardinale Bernardino Spada. Nel 1606 fu inviato a Roma dove fu istruito dallo zio Giambattista Spada, avvocato concistoriale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giambattista Spada

Gianfrancesco Morosini (cardinale)

Era figlio dei patrizi veneziani Pietro Morosini e Cornelia Corner, sorella dei cardinali Luigi e Federico Corner. Ancora giovane accompagnò in Francia un suo parente, Alvise Badoer, che era stato nominato ambasciatore straordinario presso quel regno per conto della Serenissima.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gianfrancesco Morosini (cardinale)

Giansenismo

Il giansenismo fu un movimento religioso, filosofico e politico che proponeva un'interpretazione del cattolicesimo sulla base della teologia elaborata nel XVII secolo da Giansenio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giansenismo

Giardino delle Rose

Il giardino delle Rose a Firenze è un parco nella zona di Oltrarno sottostante al piazzale Michelangelo verso ovest, in viale Giuseppe Poggi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giardino delle Rose

Giarre

Giarre (Giarri in, i Giari nel dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia. Il comune, posto a metà strada tra Catania e Taormina, forma un importante polo urbano con la vicina Riposto con cui fu per pochi anni unita durante il periodo fascista assumendo il nome di "Jonia".

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giarre

Gilbert Romme

Figlio di un procuratore del siniscalcato dell'Alvernia che morì nel 1765 lasciando la vedova e i sei figli in povertà, Gilbert studiò dagli Oratoriani di Riom mostrando buone attitudini per la matematica, ma scelse di studiare medicina a Parigi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gilbert Romme

Giorgio Spinola

Nato a Genova il 5 giugno 1667, Giorgio Spinola era membro della nobile famiglia degli Spinola di San Luca, figlio di Cristoforo Spinola e di Ersilia Centurione, figlia del doge Giovanni Battista Centurione di Genova.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giorgio Spinola

Giorgio Stassi

Nacque a Piana degli Albanesi, anticamente conosciuta come Piana dei Greci, il 26 marzo 1712. Sacerdote dell'Oratorio di San Filippo Neri per i preti celibi di rito greco, fu alunno di padre Giorgio Guzzetta.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giorgio Stassi

Giovan Battista Foppa

Appartenente alla Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, fu eletto arcivescovo di Benevento da papa Urbano VIII il 18 maggio 1643.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovan Battista Foppa

Giovanni Alberto Badoer

È stato dichiarato venerabile dalla Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Alberto Badoer

Giovanni Animuccia

Fu uno dei più famosi contemporanei di Giovanni Pierluigi da Palestrina e membro della Scuola Romana; la sua influenza si fece sentire soprattutto nello sviluppo del genere della lauda a Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Animuccia

Giovanni Battista Arista

Arista nacque a Palermo da Domenico e Francesca Vigo, quest'ultima discendente di una nobile famiglia da cui provenivano anche Leonardo Vigo Calanna, Leonardo Vigo Fuccio e Salvatore Vigo Platania.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Arista

Giovanni Battista Baratta

Giovanni Battista Baratta nacque a Fossano da una famiglia di nobili origini. Avviato alla carriera ecclesiastica, entrò a far parte della Congregazione degli oratoriani e, dopo aver conseguito la laurea in diritto, divenne prevosto della congregazione stessa per i successivi cinque anni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Baratta

Giovanni Battista Braschi

Fu vescovo di Sarsina (1699-1724) e arcivescovo titolare di Nisibi (1724-1736).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Braschi

Giovanni Battista Canaveri

Nacque da una distinta famiglia ligure originaria di Bagnasco presso Ormea. Si laureò in teologia all'università di Torino il 23 dicembre 1773Bessone, op.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Canaveri

Giovanni Battista Lomellini

Figlio di Stefano Lomellini e Orietta di Adamo nacque a Genova intorno al 1594. Le prime fonti storiche sull'attività politica e di stato per la Repubblica di Genova di Giovanni Battista Lomellini risalgono al 1622 (o comunque al compimento dei 28 anni d'età) quando ricoprì la carica di generale delle Galee; nella guerra tra lo stato genovese e il Ducato di Savoia del 1625 il suo nome compare tra gli attivisti nobiliari al fianco della Superba.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Lomellini

Giovanni Battista Naselli

È stato ordinato presbitero il 23 dicembre 1809 per la Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri. Il 17 febbraio 1851 papa Pio IX lo ha nominato vescovo di Noto; ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 21 aprile dal cardinale Antonio Francesco Orioli, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari, coconsacranti gli arcivescovi Antonio Benedetto Antonucci, nunzio apostolico nel Regno di Sardegna, e Antonio Ligi Bussi, titolare di Iconio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Naselli

Giovanni Battista Rinuccini

Apparteneva alla famosa famiglia patrizia fiorentina dei Rinuccini, mentre sua madre, Virginia di Pier Antonio Bandini, fu sorella del cardinale Ottavio Bandini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Rinuccini

Giovanni Battista Salerni

Nacque a Cosenza il 24 giugno 1671. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 novembre 1719. Morì il 30 gennaio 1729 all'età di 58 anni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Battista Salerni

Giovanni Brunelli

Nacque a Roma il 23 giugno 1795. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 7 marzo 1853. Morì il 21 febbraio 1861 all'età di 65 anni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Brunelli

Giovanni Colombo (cardinale)

Nacque a Caronno Milanese (oggi Caronno Pertusella), allora in provincia e arcidiocesi di Milano, il 6 dicembre 1902, da Enrico Colombo, capo officina in una fabbrica, e da Luigia Millefanti, magliaia e ricamatrice.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Colombo (cardinale)

Giovanni Dolfin (1545-1622)

Laureatosi in utroque jure presso l'Università di Padova, sembrò volesse abbracciare lo stato ecclesiastico, invece fu avviato alla carriera politica e diplomatica; dopo aver esercitato a Venezia alcune cariche minori, nel 1577 fu nominato podestà e capitano di Belluno.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Dolfin (1545-1622)

Giovanni Emo (vescovo)

Giovanni Emo, era originario dell'importante famiglia veneziana Emo i cui avi avevano combattuto durante la Battaglia di Lepanto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Emo (vescovo)

Giovanni Filippo Certani

Di nobili origini (la famiglia era una diramazione dei Cerretani di Firenze), si prodigò nell'attività di salvaguardia dalla prostituzione delle donne.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Filippo Certani

Giovanni Francesco Bordini

Conseguito il dottorato in diritto, nel maggio 1558 incontrò Filippo Neri del quale divenne penitente e adepto e che lo fece entrare nella cerchia interna della confraternita laica degli oratoriani.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Francesco Bordini

Giovanni Giovenale Ancina

Ancina nacque in una nobile famiglia di Fossano; studiò medicina, filosofia e retorica presso l'Università di Mondovì e di Torino, dove fu anche docente per un breve periodo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Giovenale Ancina

Giovanni Girolamo Lomellini

Era nipote per parte di madre del cardinale Antonio Maria Sauli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Girolamo Lomellini

Giovanni Legrenzi

Legrenzi nacque a Clusone, in provincia di Bergamo, dove fu battezzato il 12 agosto 1626, e ricevette i primi insegnamenti musicali dapprima nella sua città natale, dal padre, Giovanni Maria, e poi, fra il 1639 e il 1643, presso l'Accademia Mariana di Bergamo, istituzione in cui gli avviati al sacerdozio dovevano affrontare anche rigorosi studi musicali.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Legrenzi

Giovanni Niccolò Tanara

Giovanni Niccolò Tanara fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1817. Ricevette il 26 febbraio 1818, all'Università di Bologna, un dottorato in diritto canonico.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Niccolò Tanara

Giovanni Pulvirenti

Il 27 novembre 1911 papa Pio X lo ha nominato vescovo di Anglona-Tursi; ha ricevuto la consacrazione episcopale il successivo 17 dicembre da Giovanni Battista Arista, vescovo di Acireale, coconsacranti Angelo Paino, vescovo Lipari, ed Emilio Ferrais, vescovo ausiliare di Catania.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Pulvirenti

Giovanni Renier

Nacque a Godego (l'odierna Castello di Godego) da Francesco e Pierina Michieletto. Fu ordinato sacerdote il 5 giugno 1819. Già arciprete del duomo di Mestre dal maggio 1843 e, dal gennaio 1855, canonico della cattedrale di Treviso e rettore del seminario vescovile di Treviso, nel concistoro del 17 dicembre di quello stesso anno fu preconizzato vescovo di Feltre e Belluno.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giovanni Renier

Girolamo Aprile Benso

Nato a Caltagirone, nell'allora diocesi di Siracusa, fu ordinato presbitero il 18 settembre 1784. Il 2 ottobre 1818 papa Pio VII lo nominò primo vescovo della diocesi di Piazza Armerina; ricevette l'ordinazione episcopale il 17 gennaio dell'anno seguente da Domenico Benedetto Balsamo, arcivescovo metropolita di Monreale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Girolamo Aprile Benso

Girolamo Bernerio

Nasce a Correggio, dove risulta battezzato nella chiesa di San Quirino il 29 dicembre 1540, figlio di Pietro e di Antonia Doria, imparentato con i cardinali Scipione Cobelluzzi, Francesco Cennini de' Salamandri e Desiderio Scaglia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Girolamo Bernerio

Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Figlio di Filippo Colonna e di Lucrezia Tomacelli-Cybo, succedette al padre nella gestione dei feudi della famiglia nel 1639, nonostante fosse in vita il primogenito Federico (1601-1641).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Girolamo Colonna (cardinale 1604)

Girolamo Manieri

Nacque il 27 agosto 1757 all'Aquila dai nobili Giovanni Manieri e Candida Benedetti;. era quindi fratello di Marianna, moglie del marchese Lelio Rivera e madre di Lucrezia Rivera, a sua volta moglie di Giovanni d'Andrea e madre, tra gli altri, del cardinale Girolamo d'Andrea.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Girolamo Manieri

Girolamo Mattei

Sebbene non fu mai considerato come un serio candidato al Soglio pontificio, fu tuttavia uno dei cardinali più influenti della Curia di fine Cinquecento, specialmente nell'ambito della politica estera pontificia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Girolamo Mattei

Giulio Antonio Santori

Era figlio di Leonardo Santorio e di Carmosina Baratucci, entrambi originari di famiglie che vantavano una lunga tradizione forense.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giulio Antonio Santori

Giulio Bevilacqua

Nacque a Isola della Scala il 15 settembre 1881 da genitori solandri di Termenago. Il 13 giugno 1908 fu ordinato sacerdote della Confederazione dell'Oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giulio Bevilacqua

Giulio Cesare Barbera

Giulio Cesare Barbera (o Bergera come molte fonti attestano) nacque nella famiglia dei conti di Cavallerleone, oriunda di Moncalieri, e, prima di intraprendere la carriera ecclesiastica, si laureò in utroque iure.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giulio Cesare Barbera

Giulio Cesare Sacchetti

Figlio del banchiere Giovanni Battista Sacchetti e di sua moglie, Francesca Altoviti, nonché zio del cardinale Urbano Sacchetti, Giulio Cesare nacque a Roma il 17 dicembre 1587 e fu battezzato nella Chiesa nazionale di San Giovanni dei Fiorentini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giulio Cesare Sacchetti

Giulio Maria della Somaglia

Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744 dalla nobile famiglia Cavazzi della Somaglia. Era figlio di Carlo Orazio e di sua moglie, Marianna Fenaroli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giulio Maria della Somaglia

Giulio Nicolini

Il 29 marzo 1952 fu ordinato presbitero, a Vicenza, per la confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giulio Nicolini

Giuseppe Accoramboni

Giuseppe Accoramboni nacque, da genitori poveri, a Castel de Preci, della diocesi di Spoleto, il 24 settembre 1672. Studiò nel collegio spoletino dei Gesuiti annesso alla chiesa di Santa Maria della Concezione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Accoramboni

Giuseppe Beccarelli

Figlio di un sarto, Giuseppe Beccarelli nacque nel 1666 a Pontoglio, un comune bresciano al confine con la provincia di Bergamo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Beccarelli

Giuseppe Bianchini

Si dedicò fin dai primi anni agli studi storici ed archeologici, per poi proseguirli a Roma, dove nel 1732 diventò oratoriano, cioè membro dell'ordine religioso fondato da san Filippo Neri; è noto soprattutto come biblista, storico e liturgista.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Bianchini

Giuseppe Cardoni

Nato a Roma, fu ordinato sacerdote il 18 aprile 1829. Conseguì un dottorato in diritto canonico al Seminario Romano il 29 dicembre 1829 e un dottorato in teologia il 16 agosto 1830.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Cardoni

Giuseppe Coppola

Nato a Napoli nel 1698, fu ordinato sacerdote il 20 settembre 1721 ed entrò nella confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Coppola

Giuseppe Gallarati

Nato da una famiglia aristocratica, essendo ultimogenito di Giantommaso Gallarati, marchese di Cerano, e di Maria Lucrezia Archinto, sorella dell'arcivescovo di Milano cardinale Giuseppe Archinto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Gallarati

Giuseppe Lais

Primo dei tredici figli di Giovanni Lais e Elena Langeli, crebbe in una condizione benestante e frequentò le scuole del Collegio Romano, dove fu allievo di padre Angelo Secchi, direttore dell'osservatorio astronomico del collegio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Lais

Giuseppe Luigi Trevisanato

Nacque alla Giudecca, nella parrocchia di Sant'Eufemia, da Giuseppe e Anna Maria Forcellato, ma ancora bambino si trasferì a Santo Stefano, nel sestiere di San Marco.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Luigi Trevisanato

Giuseppe Macherione

Figlio di Gaetano e di Teresa Sciacca, studiò presso l'Oratorio dei padri filippini di Giarre, dove imparò il latino e il francese; la sua adolescenza fu sconvolta dal decesso del fratello Antonio, annegato in mare a Catania durante un bagno.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Macherione

Giuseppe Maria Bravi

Abbracciò diciassettenne la vita religiosa tra i silvestrini del monastero di Fabriano. Studiò a Perugia, Fabriano e a Osimo dove, nel 1837, ottenne il lettorato di teologia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Maria Bravi

Giuseppe Menditto

Dopo aver studiato nel seminario di Capua, si laureò in teologia presso la Regia Università di Napoli nel 1831.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Menditto

Giuseppe Pecci (1807-1890)

Nato a Palazzo Pecci di Carpineto Romano, presso Roma, Giuseppe era uno dei sette figli del conte Lodovico Pecci e di sua moglie, la nobile Anna Prosperi Buzi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Pecci (1807-1890)

Giuseppe Vaz

Beatificato nel 1995, è stato proclamato santo da papa Francesco nel 2015.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Giuseppe Vaz

Gli Astronomi (Tornioli)

Gli Astronomi è il soggetto di un dipinto di Niccolò Tornioli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gli Astronomi (Tornioli)

Gostyń

Gostyń è un comune urbano-rurale polacco del distretto di Gostyń, nel voivodato della Grande Polonia.Ricopre una superficie di 136,91 km² e nel 2004 contava 27.981 abitanti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gostyń

Gregorio Panzani

Gregorio Panzani ha ricevuto il dottorato in utroque iure (sia in diritto civile che in diritto canonico) presso la Archiginnasio di Roma il 7 marzo 1625.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Gregorio Panzani

Grottaferrata

Grottaferrata (IPA) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio. Dopo aver ottenuto l'autonomia amministrativa nel 1848, stretta tra Frascati, Marino, Rocca di Papa e Morena, è attualmente uno dei luoghi di villeggiatura e residenziali più eleganti e frequentati dei Castelli Romani, grazie al rapido collegamento con Roma assicurato dalla strada statale 511 via Anagnina, che attraversa il territorio criptense per tutta la sua estensione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Grottaferrata

Guglielmo Borremans

Ha lavorato e vissuto per la maggior parte della sua vita in Italia e specialmente a Napoli e in Sicilia, dove dipinse numerosi affreschi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Guglielmo Borremans

Guido Nolfi

Ultimo di tre figli, Guido nacque dal padre Marcantonio, membro del collegio dei priori (che dominava su Fano), come i suoi fratelli Giulio e Bernardino, e dalla madre Violante Forestieri, proveniente da una delle famiglie patrizie più illustri di Fano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Guido Nolfi

Guillaume André Villoteau

Villoteau trascorse un'infanzia e una giovinezza movimentate. Figlio di un insegnante, rimase orfano di padre all'età di tre anni e a 11 anni entrò nella Congregazione dell'Oratorio di Le Mans.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Guillaume André Villoteau

Guy-Victor Duperré

Duperré comandò la flotta nella battaglia di Grand Port, nella quale fu ferito. Dal 1812 al 1814 comandò le forze navali francesi ed italiane.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Guy-Victor Duperré

Henry Edward Manning

Esponente dell'ala ultramontanista del cattolicesimo inglese, Manning si oppose ai progetti pastorali e teologici di John Henry Newman, suo amico durante gli anni del Movimento di Oxford.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Henry Edward Manning

Hugues-Robert-Jean-Charles de La Tour d'Auvergne-Lauraquais

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Gregorio XVI.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Hugues-Robert-Jean-Charles de La Tour d'Auvergne-Lauraquais

Ignazio Nasalli-Ratti

Ignazio Nasalli-Ratti nacque il 7 ottobre 1750 a Parma, sede dell'omonima diocesi e capitale del Ducato di Parma e Piacenza (oggi nella Repubblica Italiana); proveniente da una famiglia patrizia, era il quarto dei sette figli del conte Girolamo Nasalli, podestà di Borgo San Donnino e consigliere (1756) ed in seguito presidente della Suprema magistratura della finanza di Parma (1758), e di Giulia Ratti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ignazio Nasalli-Ratti

Ignazio Persico

Pietro Persico nacque da una famiglia di notabili napoletani: il padre Francesco Saverio era intendente dell'esercito; la madre Giuseppina Pennacchio apparteneva a un ramo italiano della nobile famiglia degli Acton.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ignazio Persico

Il Cittadino di Brescia

Il Cittadino di Brescia fu un quotidiano politico a carattere locale, fondato da cattolici bresciani.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Il Cittadino di Brescia

Ilarione Sillani

Abbracciò diciottenne la vita religiosa tra i silvestrini del monastero di San Benedetto a Fabriano assumendo il nome di Ilarione: studiò a Fabriano e Perugia, dove fu ordinato prete nel 1834.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ilarione Sillani

Inácio do Nascimento Morais Cardoso

Era il figlio di Hipólito de Morais Cardoso, capitano maggiore di São Mamede de Ribauta, e di sua moglie Eufémia Joaquina. Studiò teologia presso l'Università di Coimbra e fu ordinato sacerdote nel 1835.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Inácio do Nascimento Morais Cardoso

Incontro tra Gesù e san Giovanni Battista

LIncontro tra Gesù e san Giovanni Battista è un dipinto olio su tela (198×148 cm) di Guido Reni databile al 1622 circa e conservato nella Quadreria dei Girolamini a Napoli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Incontro tra Gesù e san Giovanni Battista

Innocenzo Conti

Nacque a Roma, figlio di Stefano Conti, duca di Poli e Guadagnolo e di Vittoria dei principi Ruspoli di Cerveteri; il padre apparteneva alla grande famiglia che aveva dato alla Chiesa i papi Innocenzo III e Innocenzo XIII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Innocenzo Conti

Innocenzo Del Bufalo-Cancellieri

Fu vescovo di Camerino dal 14 maggio 1601 fino agli inizi del 1606. Venne elevato al rango di cardinale nel concistoro del 9 giugno 1604 da papa Clemente VIII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Innocenzo Del Bufalo-Cancellieri

Jan Kazimierz Denhoff

Nacque a Varsavia l'8 giugno 1649, figlio di Teodor Denhoff e Katarzyna Franciszka Bessen. Aveva due fratelli, Henryk e Franciszek Teodor e, inoltre, due sorelle, Elżbieta e Urszula.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Jan Kazimierz Denhoff

Jean-Baptiste de Brancas

Proviene dalla famiglia dei Brancas, una grande casa nobile siciliana i cui membri arrivarono in Francia nel XIII secolo e la cui fortuna inizia con la nomina cardinalizia a Nicolas da parte del papa avignonese Clemente VII, nel 1378.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Jean-Baptiste de Brancas

Jesús Murgui Soriano

Ha compiuto gli studi ecclesiastici nel seminario metropolitano di Moncada.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Jesús Murgui Soriano

Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti

Nato a Cimbres il 17 gennaio 1850 da Antônio Francisco de Albuquerque Cavalcanti e Marcelina Dorotéia de Albuquerque Cavalcanti, fu ordinato sacerdote nel 1874 nella basilica di San Giovanni in Laterano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti

Johannes von Goes

Nato a Bruxelles, allora facente parte dei Paesi Bassi austriaci, figlio dell'ufficiale Peter de Troch e di Franziska Goëssen, entrò ben presto al servizio dell'imperatore Leopoldo I d'Asburgo e gli furono affidati incarichi particolarmente importanti e riservati; fu anche consigliere imperiale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Johannes von Goes

John Henry Newman

Già presbitero anglicano, visse con disagio la fase di secolarismo in cui si trovava la Chiesa d'Inghilterra nel XIX secolo: entrato a far parte del Movimento di Oxford, ne divenne uno degli animatori.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e John Henry Newman

José Campos Julián

Abbracciò la vita religiosa tra i carmelitani scalzi della provincia di Aragona-Valenza prendendo il nome di Giuseppe Antonio di Sant'Alberto ed emise la professione nel 1743.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e José Campos Julián

José María Cos y Macho

José María Cos y Macho nacque il 6 agosto 1838 a Terán de Cabuérniga, provincia di Cantabria e diocesi di Santander, nella parte settentrionale del Regno di Spagna.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e José María Cos y Macho

Joseph Hergenröther

Era figlio di Johann Jacob Hergenröther professore di medicina dell'università di Würzburg. Studiò inizialmente a Würzburg, completandovi gli studi ginnasiali, e frequentando per due anni i corsi di filosofia dell'Università.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Joseph Hergenröther

Joseph Hippolyte Guibert

Figlio di un giardiniere e fattore, Pierre Guibert, e della di lui consorte, Rose-Françoise Pecourt, studiò in seminario ad Aix-en-Provence e nel 1822 entrò nella Congregazione dei missionari oblati di Maria Immacolata, divenendo sacerdote nel 1825.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Joseph Hippolyte Guibert

Joseph-Christian-Ernest Bourret

Nacque a Saint-Étienne-de-Lugdarès il 9 dicembre 1827. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 12 giugno 1893.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Joseph-Christian-Ernest Bourret

Juan de la Cruz Ignacio Moreno y Maisanove

Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 13 marzo 1868. Fu vescovo di Oviedo ed arcivescovo di Valladolid e Toledo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Juan de la Cruz Ignacio Moreno y Maisanove

Juan Torres de Osorio

Di nobili natali, era figlio di Gutierre de Torres e Margarita Osorio Bracamonte. Fece i suoi primi studi presso la scuola di grammatica della sua città natale, per poi passare all'Università di Salamanca, dove si laureò in diritto canonico.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Juan Torres de Osorio

Julius August Döpfner

Nacque a Hausen, presso Bad Kissingen, il 26 agosto 1913. Papa Giovanni XXIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 15 dicembre 1958.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Julius August Döpfner

La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania

Li prodigi della divina grazia nella conversione e morte di san Guglielmo duca d'Aquitania (poi anche semplificato in La conversione di San Guglielmo) è un "dramma sacro" per musica in tre atti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Ignazio Maria Mancini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania

La Croix-Rousse

La Croix-Rousse è una collina e un quartiere della città di Lione. Il quartiere è diviso in due parti: il versante (les pentes) sul 1º arrondissement, e il pianoro (le plateau) sul 4º arrondissement che svetta a 254 m s.l.m. La Croix-Rousse è un quartiere forte in personalità, profondamente segnato dalla sua storia che lo ha voluto come centro internazionale dell'industria della lavorazione della seta.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e La Croix-Rousse

La fenice sul rogo

La fenice sul rogo o vero La morte di San Giuseppe (poi anche semplificato in La morte di San Giuseppe o anche Il transito di San Giuseppe) è un oratorio in due parti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Antonino Maria Paolucci.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e La fenice sul rogo

La Salustia

La Salustia è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo rimaneggiato probabilmente da Sebastiano MorelliL'attribuzione della riscrittura del libretto a quest'oscuro scrittore, è dubbia, e da taluni si parla senz'altro di autore anonimo (Sità; revisione critica a cura di Dale Monson).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e La Salustia

Labadismo

Il Labadismo è un movimento religioso protestante del XVII secolo, i cui tratti lo accomunano al Quietismo ed al Pietismo, del quale è considerato precursore.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Labadismo

Lavinia della Rovere

Figlia di Nicola (o Niccolò) Franciotti della Rovere (ca 1485 - ca 1530), nipote di Papa Giulio II, e Laura Orsini (1492-1530), figlia di Giulia Farnese e, presumibilmente, di Papa Alessandro VI Borgia, sposò nel 1541 Paolo Orsini di Mentana (1517-1581), figlio di Camillo Orsini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Lavinia della Rovere

Lavinio Virgili

Fu insegnante di Dogmatica fondamentale nel corso di Teologia presso il seminario di Fermo e docente di Religione presso il ginnasio-liceo “Annibal Caro”, insegnante di musica nel seminario di Fermo, direttore della cappella del duomo di Fermo, direttore della Cappella musicale Pia Lateranense, cappella romana dell’Arcibasilica di San Giovanni Laterano, Presidente della Commissione Romana di Musica Sacra, Vice presidente dell’Associazione Italiana di Santa Cecilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Lavinio Virgili

Leandro Colloredo

Membro della nobile famiglia friulana dei Colloredo, Leandro nacque nel castello di famiglia nel 1639, da Fabio e Laura Colloredo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Leandro Colloredo

Leandro di Porcia

Apparteneva alla famiglia Porcia che aveva in feudo l'omonimo centro del Friuli per conto della Repubblica di Venezia. Nipote da parte di madre del cardinale Leandro Colloredo, fu professore di teologia nell'abbazia di Santa Giustina di Padova e nel monastero di San Callisto a Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Leandro di Porcia

Libero Tresoldi

Nasce a Rivolta d'Adda, in provincia e diocesi di Cremona, il 18 gennaio 1921. All'età di tre anni, nel 1924, si trasferisce con la famiglia a Milano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Libero Tresoldi

London Oratory School

Il London Oratory School, comunemente noto come Oratory o The London Oratory per distinguerlo da altre scuole, è una scuola secondaria cattolica e diurna per i ragazzi di età compresa tra 7-18 e ragazze di età compresa tra 16-18 a Fulham, Londra.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e London Oratory School

Lorenzo Brancati

Nato a Lauria nel 1612 da nobili genitori di origine napoletana, svolge i primi studi presso la parrocchia di san Giacomo apostolo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Lorenzo Brancati

Lorenzo Litta

Lorenzo Litta nacque a Milano il 23 febbraio 1756 in seno ad una famiglia aristocratica della città lombarda.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Lorenzo Litta

Lorenzo Magalotti (letterato)

Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, nacque a Roma, dove il padre Orazio era prefetto dei corrieri pontifici, pochi mesi dopo la morte dell'omonimo zio cardinale; la madre si chiamava Francesca Venturi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Lorenzo Magalotti (letterato)

Louis Gabriel Deniéport

Nacque a Dieppe il 9 giugno 1749,Aveva per padrino Nicolas Boiloy, commerciante della parrocchia di Saint-Remy, e per madrina la vedova Michel Martel, commerciante, parrocchia di Saint-Jacques.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Louis Gabriel Deniéport

Louis Lambert

Louis Lambert è un romanzo dello scrittore francese Honoré de Balzac, pubblicato per la prima volta in volume nel 1832 fa parte degli "Studi filosofici" de La Commedia umana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Louis Lambert

Louis Thomassin

Sacerdote della Congregazione oratoriana di San Filippo Neri, proveniente da un'antica famiglia originaria della Borgogna, che si era trasferita in Provenza con il re d'Anjou, nacque a Aix il 28 agosto 1619.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Louis Thomassin

Louis-Ernest Dubois

Nacque a Saint-Calais il 1º settembre 1856. Fu ordinato sacerdote il 20 ottobre 1879. Fu tra i primi parroci a pubblicare un bollettino parrocchiale: lIndicateur parroissial.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Louis-Ernest Dubois

Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot

Figlio primogenito del duca Alessandro di Rohan-Chabot (1761 – 1818) e di Anna Luisa Elisabetta di Montmorency (1771 – 1828), era conte di Chabot, principe di Léon e del 1º Impero dal 1807, 8º duca di Rohan dal 1817 e pari di Francia, conte di Porhoët.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot

Lucas Entertainment

Lucas Entertainment è una casa di produzione cinematografica statunitense che produce e distribuisce film pornografici gay.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Lucas Entertainment

Lucido Maria Parocchi

Era figlio di Antonio Parocchi, ricco mugnaio, e di Genoveffa Soresina. Ricevette la cresima nel 1840. Dopo aver frequentato il seminario di Mantova dal 1847, passò al Collegio Romano nel 1854 a Roma ove ottenne il dottorato in teologia il 5 settembre 1856.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Lucido Maria Parocchi

Ludovico Gallina

Figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna, nacque in una famiglia molto umile. Fu introdotto alla pittura in giovanissima età, entrando "per carità" nella bottega di Antonio Dusi grazie alla mediazione dei filippini della chiesa di Santa Maria della Pace.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ludovico Gallina

Ludovico Gregorini

Non è noto con certezza la data di nascita di Ludovico Gregorini. Si ritiene sia nato attorno al 1661, quasi certamente a Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ludovico Gregorini

Ludovico III de Torres

Arcivescovo di Monreale dal 1588 al 1609. Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Paolo V. In alcuni documenti viene indicato come Ludovico de Torres II per distinguerlo dallo zio omonimo che lo precedette quale titolare dell'arcidiocesi di Monreale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ludovico III de Torres

Ludovico Luigi Ugolini

Dopo l'Ordinazione sacerdotale ricevuta il 21 marzo 1801, fu nominato arcivescovo titolare di Amorio da papa Pio VII e consacrato dal cardinale Lorenzo Litta il 24 agosto 1819.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ludovico Luigi Ugolini

Ludovico Sabatini d'Anfora

Nato a Napoli nel 1708, fu ordinato sacerdote il 10 marzo 1731 ed entrò nei Pii operai catechisti rurali. Il 1º gennaio 1750 fu scelto da Carlo III di Spagna come nuovo vescovo dell'Aquila e fu nominato in tale incarico il 23 febbraio da papa Benedetto XIV; venne consacrato a Roma il 1º marzo da Joaquín Fernández de Portocarrero, cardinale presbitero di Santa Cecilia, insieme ad Antonino Sersale e Giuseppe Maria Ruffo come co-consacranti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ludovico Sabatini d'Anfora

Luigi Capponi

Nacque da Francesco di Francesco Capponi e Lodovica di Ristoro Machiavelli. Intrapresa la carriera ecclesiastica studiò a Roma e a Perugia, laureandosi all'Università la Sapienza in legge.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Luigi Capponi

Luigi Galvani

Luigi Galvani nacque il 9 settembre del 1737 a BolognaRaffaele Bernabeo (a cura di) Luigi Galvani (1798-1998): fra biologia e medicina, Bologna, Cooperativa Libraria Universitaria Editrice Bologna, 1999, ISBN 88-491-1241-6, pag 16 da Domenico Galvani e Barbara Foschi, donna di buona famiglia bologneseMarco Bresadola Luigi Galvani: devozione, scienza e rivoluzione, Bologna, Editrice Compositori, 2011, 978-88-7794-731-4, pag 20.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Luigi Galvani

Luigi Morstabilini

Nacque nella frazione Ripa di Gromo, in alta Val Seriana da una famiglia di contadini. Quando espresse il desiderio di farsi sacerdote, la madre lo accompagnò alla frazione Bani di Ardesio, per incontrare don Francesco Brignoli, che oltre a spronarlo consegna alla donna i soldi necessari al suo mantenimento in seminario prevedendone il futuro.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Luigi Morstabilini

Luigi Scrosoppi

1804 - Luigi Scrosoppi nasce a Udine, da Domenico Mattia Scrosoppi e Antonia Lazzarini, ultimo di tre figli, tutti diventati sacerdoti: Carlo Filaferro, nato dal primo matrimonio di sua madre che rimasta vedova si era risposata con il sig.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Luigi Scrosoppi

Luigi Sepiacci

Nacque a Castiglione del Lago il 12 settembre 1835. Il nome di battesimo (1840) era Domenico Daniele. Entrò nell'ordine degli eremitani di Sant'Agostino il 27 giugno 1851 in un convento di Terni e prese il nome di Luigi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Luigi Sepiacci

Luis Belluga Moncada

Nacque a Motril il 30 novembre 1662. Papa Clemente XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 29 novembre 1719. Morì il 22 febbraio 1743 all'età di 80 anni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Luis Belluga Moncada

Maddalena (Genova)

Maddalena (Madænn-a in genovese, pronuncia) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello del Molo, a ponente con quello di Prè e a nord con quello di San Vincenzo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Maddalena (Genova)

Magalotti (famiglia)

I Magalotti furono un'antica famiglia di Firenze.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Magalotti (famiglia)

Manierismo a Napoli

Il Manierismo a Napoli è una declinazione del manierismo e dell'architettura manierista evolutasi nel corso del Cinquecento nella Capitale del Vicereame spagnolo e nei centri più rappresentativi della vita culturale del periodo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Manierismo a Napoli

Manuel Bernardes

Membro della Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri, fu grande asceta. Tra le sue opere mistiche troviamo Luce e calore (1696) e Foresta nuova (1706).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Manuel Bernardes

Manuel Irurita y Almándoz

Dopo l'inizio della guerra, monsignor Irurita si rifugiò per scampare alle milizie anarchiche, ma le sue tracce si persero dopo che fu arrestato dalle milizie nel dicembre 1936.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Manuel Irurita y Almándoz

Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Figlio dei nobili romani Camillo e Vittoria Colonna, si sottopose sin dalla giovinezza alla direzione spirituale del francescano Felice Peretti (il futuro papa Sisto V) e studiò filosofia e teologia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo)

Marco Cé

Compie gli studi teologici presso la Pontificia Università Gregoriana e il Pontificio Istituto Biblico, dove consegue la laurea in Teologia dogmatica e la licenza in Sacra scrittura.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Marco Cé

Marco Gallio (cardinale)

Marco Gallio nacque a Como nel 1619, membro della nobile famiglia Gallio a cui era appartenuto il cardinale Tolomeo. Era figlio di Francesco I Gallio, III duca di Alvito, e di sua moglie, Giustina Borromeo, tramite la quale era imparentato anche con la figura di san Carlo Borromeo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Marco Gallio (cardinale)

Marco Gradenigo (patriarca di Venezia)

Inoltre, era nipote, per parte paterna, di Marco Gradenigo e di Girolamo Gradenigo, ambedue patriarchi di Aquileia ed anche di Bartolomeo Gradenigo, vescovo di Treviso e di Brescia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Marco Gradenigo (patriarca di Venezia)

Mariano Benito Barrio Fernández

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IX.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Mariano Benito Barrio Fernández

Mariano Socini il vecchio

È detto "il vecchio" per distinguerlo dal nipote omonimo, anch'egli giurista, nato nel 1482.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Mariano Socini il vecchio

Mario Giuseppe Mirone

Il 3 aprile 1813 è stato ordinato presbitero. Il 27 aprile 1840 papa Gregorio XVI lo ha nominato vescovo di Valva e Sulmona; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 25 luglio seguente dal cardinale Costantino Patrizi Naro, prefetto della Congregazione dei vescovi e regolari, coconsacranti il futuro cardinale Fabio Maria Asquini, segretario della Congregazione dei vescovi e regolari, e Stefano Scerra, vescovo titolare di Oroppo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Mario Giuseppe Mirone

Mario Mattei Orsini, barone di Paganica

Fu il primo membro del suo ramo della famiglia a possedere un titolo feudale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Mario Mattei Orsini, barone di Paganica

Mario Savioni

Nato a Roma nel 1606 da Pietro Savioni, dal 1617 studiò musica e canto presso la Chiesa di San Luigi dei Francesi dove ebbe come insegnante Vincenzo Ugolini che vi ricopriva l’incarico di maestro di cappella.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Mario Savioni

Martiri della guerra civile spagnola

I martiri della guerra civile spagnola sono i sacerdoti, religiosi e i laici cattolici spagnoli che furono uccisi durante la guerra civile spagnola (1936-1939) e nei quali la Chiesa ha ritenuto di individuare gli elementi caratteristici del martirio cristiano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Martiri della guerra civile spagnola

Matelica

Matélica (AFI:; Matélleca o Matérga in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Matelica

Matilde Téllez Robles

Nata da una famiglia della media borghesia (il padre era notaio), si distinse fin dalla giovinezza per la devozione verso l'Eucaristia e la sollecitudine verso i poveri e gli ammalati (fu ispettrice delle dame della San Vincenzo).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Matilde Téllez Robles

Matteo Muscella

Battezzato con il nome di Giuseppe Antonio, ha cambiato il nome in Matteo al momento di prendere i voti nell’Ordine dei frati minori; per questo è anche noto come Matteo da Santo Stefano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Matteo Muscella

Maximilien de Robespierre

Fu uno dei protagonisti della rivoluzione francese e tra i padri della Prima Repubblica francese. Eletto agli Stati generali del 1789 all'interno del Terzo Stato, e quindi membro dell'Assemblea nazionale costituente, si distinse per le posizioni radicali e intransigenti e la vicinanza alle istanze popolari.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Maximilien de Robespierre

Michelangelo Celesia

Nacque a Palermo il 13 gennaio 1814, figlio di Lancellotto Celesia, marchese di Sant'Antonino e Giuseppa Caruso Azzolini. Compì gli studi letterari, filosofici e teologici nel monastero della Scala, dove poi fu anche maestro dei novizi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Michelangelo Celesia

Michele Basilio Clary

Nato a Roma da Tommaso e Olimpia Bianchi, dal 1790 studia nel seminario di Sora, città di origine della famiglia. All'età di sedici anni professò i voti nell'ordine basiliano di Grottaferrata, prendendo il nome di Basilio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Michele Basilio Clary

Michele Federico Althann

Discendeva da un'importante famiglia della nobiltà imperiale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Michele Federico Althann

Miguel Payá y Rico

Compì i suoi studi a Valencia fino all'Università cittadina ove si laureò in filosofia e teologia nel 1836. Fu ordinato sacerdote il 24 settembre del medesimo anno.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Miguel Payá y Rico

Missionari oblati di Maria Immacolata

I Missionari oblati di Maria Immacolata (in latino Congregatio Missionariorum Oblatorum B. M. V. Immaculatae) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione clericale pospongono al loro nome la sigla O.M.I.Ann.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Missionari oblati di Maria Immacolata

Missionarie della dottrina cristiana (Madrid)

Le Missionarie della Dottrina Cristiana (in spagnolo Misioneras de la Doctrina Cristiana; sigla C.D.C.) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Missionarie della dottrina cristiana (Madrid)

Mondilio Orsini

Nipote di papa Benedetto XIII, la famiglia d'origine era molto rinomata. Il suo nome di battesimo Mondilio deriva da Remondello, già diminutivo di Raimondo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Mondilio Orsini

Montbrison

Montbrison è un comune francese di 15.600 abitanti situato nel dipartimento della Loira nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, sede di sottoprefettura.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Montbrison

Monumenti di Vicenza

Vicenza è una città ricca di monumenti, palazzi e chiese che testimoniano i diversi momenti storico-artistici della sua storia. Dal 1994 è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Monumenti di Vicenza

Mosè (Pietro Novelli)

Mosè è un dipinto a olio su tela di Pietro Novelli. È conservato presso la Galleria Regionale del Palazzo Abatellis di Palermo. Proviene dalla Casa dei Padri Filippini all'Olivella di Palermo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Mosè (Pietro Novelli)

Muzio de' Vecchi

Nato nel 1669 a Sulmona, il 22 novembre 1716 fu ordinato sacerdote. Il 28 febbraio 1719 conseguì la laurea in filosofia e teologia all'Università "La Sapienza" di Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Muzio de' Vecchi

Niccolò Albergati-Ludovisi

Nel 1644 conobbe San Giuseppe da Copertino che gli predisse che sarebbe diventato cardinale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Niccolò Albergati-Ludovisi

Niccolò Tornioli

Nacque a Siena da Lorenzo Tornioli, "pesatore" presso la dogana cittadina, e si formò e iniziò a dipingere nella città natale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Niccolò Tornioli

Nicola Mazza

Nicola nacque a Verona nel 1790, primo di nove figli, da una famiglia di commercianti. I genitori gestivano un negozio di stoffe nella centrale Piazza delle Erbe.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Nicola Mazza

Nicolas Desmarest

Era il padre del medico e zoologo Anselme Gaëtan Desmarest.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Nicolas Desmarest

Norberto Rivera Carrera

Nel 1955 entra nel seminario conciliare di Durango dove segue gli studi umanistici, filosofici e teologici. Consegue poi la laurea in Teologia dogmatica presso la Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Norberto Rivera Carrera

Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo

Gli oblati dei Santi Ambrogio e Carlo (in latino Congregatio Oblatorum Sanctorum Ambrosii et Caroli; sigla O.SS.C.A.) sono un'associazione di sacerdoti secolari e laici dell'arcidiocesi di Milano.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo

Odorico Rinaldi

Raynaldi è nato a Treviso da una famiglia patrizia. Studiò a Parma e Padova, si unì agli Oratoriani a Roma e, distinto per la sua pietà, beneficenza e studio, fu eletto per due volte superiore generale della sua congregazione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Odorico Rinaldi

Oratoriani

Oratoriani (o Congregazione dell'Oratorio) è il nome con cui sono comunemente indicati i membri di due distinte società di vita apostolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratoriani

Oratorio

*Oratorio – storicamente e nella Chiesa cattolica, luogo, solitamente di piccole dimensioni, destinato al culto in favore di una comunità o di un gruppo di fedeli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio

Oratorio (architettura)

L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio (architettura)

Oratorio (centro giovanile)

L'oratorio (detto anche patronato, centro parrocchiale o centro giovanile) è, in senso moderno, un edificio destinato alla pastorale giovanile della Chiesa cattolica, dove gli animatori (generalmente giovani) educano alla fede cristiana bambini e ragazzi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio (centro giovanile)

Oratorio dei Filippini

L'oratorio dei Filippini è un edificio religioso costruito da Francesco Borromini tra il 1637 e il 1667 a Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio dei Filippini

Oratorio di San Filippo (L'Aquila)

L'oratorio di San Filippo Neri è un edificio religioso dell'Aquila, situato nel quarto di San Pietro. Deve la sua realizzazione all'ordine monastico di San Filippo Neri che lo edificò alla metà del XVIII secolo, in prossimità della chiesa dell'ordine.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio di San Filippo (L'Aquila)

Oratorio di San Filippo (Palermo)

LOratorio di San Filippo Neri è un edificio di culto appartenente alla Congregazione dell'Oratorio di San Filippo Neri ed è ubicato in Piazza Olivella, sul sito della primitiva casa e chiesa di Santa Rosalia, a mezzogiorno rispetto alla chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella a Palermo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio di San Filippo (Palermo)

Oratorio di San Filippo Neri

* Oratorio di San Filippo Neri all'Aquila.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio di San Filippo Neri

Oratorio di Santa Caterina (Palermo)

L'oratorio di Santa Caterina d'Alessandria all'Olivella è un edificio di culto barocco situato nel centro storico di Palermo. È ubicato in via Monteleone nel quartiere Olivella dal quale prende nome, strada che da Piazza Olivella conduce in via Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Oratorio di Santa Caterina (Palermo)

Orazio Giustiniani

La sua provenienza dalla colonia genovese nell'isola di Chio gli assicurò la conoscenza perfetta del greco volgare, che gli valse diversi incarichi di fiducia per trattative sull'unione delle Chiese greca e latina.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Orazio Giustiniani

Orazio Maria Bonfioli

.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Orazio Maria Bonfioli

Ospizio della Quarconia

L'ex-ospizio della Quarconia o casa dei Monellini o ospizio di San Filippo Neri era un'istituzione caritatevole di Firenze situata in via dei Cimatori.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ospizio della Quarconia

Ottavio Saracini

Nato a Siena da nobile famiglia, fu dapprima preposito dell'insigne chiesa collegiata di San Lorenzo in Lodi dal 1592 al 1606 e vicario generale della medesima diocesi, indi fu nominato vescovo di Sovana il 12 giugno 1606 e consacrato il 2 luglio seguente dal cardinale Giovanni Dolfin.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ottavio Saracini

Ottorino Marcolini

Padre Ottorino Marcolini nasce il 9 marzo 1897 a Brescia da Abramo Marcolini e Giulia Brioni. La famiglia in cui Ottorino cresce, primo di sei fratelli, ha forti principi cattolici.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ottorino Marcolini

Pagani

Pagani (Pavan in dialetto paganese) è un comune italiano di abitanti della Provincia di Salerno in Campania.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pagani

Palazzo Boncompagni Corcos

Il Palazzo Boncompagni Corcos o Palazzo Corcos Boncompagni, conosciuto anche come Palazzo Scarinci, è un palazzo di Roma, di stile manierista, che si trova nel rione Ponte, in via del Governo vecchio, all'angolo con via degli Orsini, di fronte a Piazza dell'Orologio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Palazzo Boncompagni Corcos

Palazzo Campana (Torino)

Il Palazzo Campana sorge a Torino, in via Carlo Alberto 10, ed è attualmente la sede del Dipartimento di Matematica Giuseppe Peano dell'Università di Torino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Palazzo Campana (Torino)

Palazzo Colleoni alla Pace

Palazzo Colleoni alla Pace è un edificio storico di Brescia situato al civico numero 10 in via della Pace, in pieno centro storico cittadino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Palazzo Colleoni alla Pace

Palazzo del Collegio Raffaello

Il palazzo del Collegio Raffaello è un edificio storico di Urbino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Palazzo del Collegio Raffaello

Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Il palazzo del Governo di Ascoli Piceno, detto anche palazzo San Filippo, è considerato tra gli edifici di maggiori dimensioni della città. La sua architettura occupa l'intero lato est di piazza Fausto Simonetti e ospita al suo interno le sedi della Prefettura e dell'Amministrazione Provinciale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Palazzo del Governo (Ascoli Piceno)

Palazzo Farnese (Gradoli)

Il Palazzo Farnese di Gradoli (provincia di Viterbo) è uno dei più imponenti palazzi-fortezza della famiglia Farnese sparsi in Italia. L'imponente costruzione cinquecentesca domina l'abitato di Gradoli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Palazzo Farnese (Gradoli)

Palazzo Pamphilj (Albano)

Palazzo Pamphilj (o del Collegio Nazareno) è un palazzo storico della città di Albano Laziale, in provincia di Roma, nell'area dei Castelli Romani.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Palazzo Pamphilj (Albano)

Paliotto del Piffetti

Il paliotto della chiesa di San Filippo Neri è comunemente chiamato paliotto del Piffetti, dal nome del suo autore, il celebre ebanista torinese Pietro Piffetti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Paliotto del Piffetti

Paolo Emilio Sfondrati

Di nobile famiglia originaria di Cremona, era figlio di Paolo Sfondrati, conte della Riviera, e di Sigismonda d'Este. Era inoltre pronipote del cardinale Francesco Sfondrati e nipote di papa Gregorio XIV (Niccolò Sfondrati); a sua volta il cardinale Celestino Sfondrati, O.S.B. era un suo nipote.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Paolo Emilio Sfondrati

Paolo Gerolamo Franzoni

Fu il fondatore delle Madri Pie e della Congregazione degli operai evangelici, nonché della Biblioteca Franzoniana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Paolo Gerolamo Franzoni

Paolo Maurizio Caissotti

Paolo Maurizio nacque in seno alla famiglia dei conti di Chiusano, il ramo primogenito del casato Caissotti, di origine nizzarda ma trasferitosi a Cuneo dalla fine del Cinquecento.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Paolo Maurizio Caissotti

Papa Benedetto XIII

Pietro Francesco Orsini di Gravina nacque a Gravina in Puglia da Ferdinando III Orsini, XI duca di Gravina, e da sua moglie, Giovanna Frangipane della Tolfa di Toritto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Papa Benedetto XIII

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il primo gennaio 1501 o il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Papa Gregorio XIII

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli. Apparteneva alla nobile ed eminente famiglia Pamphilj.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Papa Innocenzo X

Papa Leone XI

Alessandro de' Medici nacque a Firenze da Ottaviano de' Medici e Francesca Salviati, ultimo di quattro figli e unico figlio maschio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Papa Leone XI

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Papa Paolo V

Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo

Di umile famiglia, figlio di Nicolás de Salazar e Manuela Gutiérrez de Toledo, entrò nell'Ordine di Santa Maria della Mercede e divenne lettore di teologia e filosofia del suo ordine.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo

Pedro Inguanzo Rivero

Nacque a Llanes il 22 dicembre 1764 in una famiglia della bassa nobiltà. Era il decimo dei tredici figli di Antonio José de Inguanzo Posada e di María Teresa Rivero y Valdés.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pedro Inguanzo Rivero

Penitenzieria apostolica

La Penitenzieria apostolica è uno dei 3 organismi giudiziari della Curia romana. È il supremo tribunale della Chiesa cattolica ed è anche il più antico dicastero della Curia romana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Penitenzieria apostolica

Petrus Codde

Petrus Codde, o Pietro Codde, o Coddeo, Studiò all'università di Lovanio, entrò nella Congregazione degli oratoriani e venne ordinato sacerdote nel 1672.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Petrus Codde

Piazza San Filippo Neri

Piazza San Filippo Neri (Plaça de Sant Felip Neri in catalano e Plaza de San Felipe Neri in castigliano) è una piazza di Barcellona che prende il nome dalla chiesa di San Filippo Neri che vi si affaccia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Piazza San Filippo Neri

Piazza San Firenze

Piazza San Firenze è uno spazio urbano del centro storico di Firenze, a cui si può accedere da via de' Gondi, via della Condotta (canto dei Cartolai), via del Proconsolo, via della Vigna Vecchia, via dell'Anguillara, borgo de' Greci, via dei Leoni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Piazza San Firenze

Pier Francesco Brunaccini

Nato dalla nobile famiglia messinese dei principi di San Teodoro, nel 1788 profferì i voti e divenne monaco benedettino. Il 6 gennaio 1795 fu ordinato sacerdote.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pier Francesco Brunaccini

Pier Luigi Carafa (1677-1755)

Nacque il 4 luglio 1677, sesto dei sette figli di Francesco Maria Carafa, principe di Belvedere e Marchese di Anzi, e Giovanna Oliva Grimaldi, dei principi di Gerace.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pier Luigi Carafa (1677-1755)

Pier Matteo Petrucci

Di nobile famiglia jesina legata ai Petrucci di Siena, si addottorò in utroque iure presso l'Università di Macerata e, contemporaneamente si dedicò allo studio delle sacre scritture e delle opere dei padri della Chiesa sotto la guida degli oratoriani di Jesi, fra i quali entrò il 2 febbraio 1661: divenuto sacerdote, venne scelto come proprio segretario personale dal cardinale Alderano Cybo-Malaspina, vescovo di Jesi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pier Matteo Petrucci

Pierdonato Cesi (1583-1656)

Nacque da una nobile famiglia romana, figlio di Federico Cesi (di Oliveto) e Pulcheria Orsini: era imparentato con i cardinali Paolo Emilio Cesi, Federico Cesi, Pierdonato Cesi seniore e Bartolomeo Cesi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pierdonato Cesi (1583-1656)

Pierfrancesco Scarampi

Pierfrancesco apparteneva alla nobile famiglia degli Scarampi nel Marchesato del Monferrato. Destinato dai genitori alla carriera militare, durante una visita a Roma decise di dedicarsi alla vita religiosa e nel 1636 entrò nella Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pierfrancesco Scarampi

Pierre Daru

Intendente generale di Napoleone, fu segretario di stato dal 17 aprile 1811 al 20 novembre 1813 e ministro della guerra francese dal 20 novembre 1813 al 1º aprile 1814.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pierre Daru

Pierre Petit de Julleville

Nacque a Digione il 22 novembre 1876. Papa Pio XII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 18 febbraio 1946. Morì il 10 dicembre 1947 all'età di 71 anni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pierre Petit de Julleville

Pierre-Maurice-Marie Rivière

Il 22 dicembre 1894 fu ordinato diacono nella chiesa di Saint-Sulpice a Parigi dal cardinale François-Marie-Benjamin Richard de la Vergne.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pierre-Maurice-Marie Rivière

Pietro Bini

Fiorentino era figlio di Bernardo dell'antica famiglia patrizia dei Bini e di Ginevra Martellini.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Bini

Pietro Branchina

Figlio di due contadini, Nicolò e Grazia Di Fazio, dimostrò da bambino inclinazione verso la musica, che imparò da autodidatta fino ad essere capace a circa 11 anni di accompagnare all'organo i riti liturgici nelle chiese della città natale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Branchina

Pietro da Cortona

Fu attivo prevalentemente a Roma e Firenze nel corso del Seicento, sotto la protezione di alcune delle famiglie più importanti e influenti delle due città, vedendo il succedersi dei regni di sei papi, per conto dei quali lavorò dietro commessa diretta di ben quattro di loro: dapprima al seguito dei fratelli Marcello e Giulio Cesare Sacchetti, poi della famiglia Mattei, poi dei Barberini, sotto il pontificato di Urbano VIII, grazie al quale consolidò la sua posizione di artista tra i più importanti dell'epoca, successivamente della dinastia Medici, per i quali lavorò a Firenze, poi della famiglia Pamphilj, sotto il pontificato di Innocenzo X, quindi Chigi, sotto papa Alessandro VII e infine Rospigliosi, sotto la reggenza di Clemente XI.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro da Cortona

Pietro Galletti

Nacque il 29 ottobre 1664 nella famiglia Galletti dei principi di Fiumesalato e marchesi di San Cataldo, figlio di Vincenzo Galletti, nipote ed omonimo del fondatore del paese di San Cataldo, e di Maria De Gregorio dei duchi di Tremisteri.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Galletti

Pietro Giacomo Nonis

Si laurea in Filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, trascorrendovi gli anni nel Collegio Augustinianum.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Giacomo Nonis

Pietro Marini

Nacque a Roma il 5 ottobre 1794. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 21 dicembre 1846. Pochi mesi dopo, nel 1847, lo nominò legato apostolico di Forlì.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Marini

Pietro Naselli

Nato dalla nobile famiglia dei Naselli ed Alliata, principi d'Aragona, si forma nell'oratorio di san Filippo Neri a Palermo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Naselli

Pietro Novelli

Giovan Pietro,. nome completo di battesimo, è il quartogenito di Pietro Antonio Novelli, anch'egli apprezzato pittore. Si formò presso la bottega del padre a Monreale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Novelli

Pietro Palazzo

È un servo di Dio della chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Palazzo

Pietro Turchi

Figlio di Giuseppe Turchi, fu uno dei migliori allievi di Andrea Ferreri, di cui fu abile imitatore e sotto la cui guida produsse ottime opere soprattutto d'arte sacra, ma dopo la cui morte non seppe elaborare un proprio stile, limitandosi a una fredda ripetizione degli schemi già appresi per volti, panneggi e atteggiamenti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pietro Turchi

Pittura napoletana del Seicento

Con la definizione pittura napoletana del Seicento, comunemente nota anche come "Seicento napoletano", si intende il periodo storico entro il quale la pittura locale raggiunse un livello qualitativo che mai aveva avuto negli anni precedenti, allorché la città assunse un'autonomia e una consapevolezza artistica tale da renderla nota su panorama europeo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Pittura napoletana del Seicento

Placido Maria Schiaffino

Nacque a Genova il 5 settembre 1829. Monaco dell'abbazia di Monte Oliveto Maggiore, fu vicario generale della sua congregazione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Placido Maria Schiaffino

Polizzi (famiglia)

La famiglia Polizzi costituisce un nobile lignaggio siciliano originato almeno nel XIV secolo. Questa famiglia rivestì differenti ruoli politico-militari nel corso della dominazione aragonese della Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Polizzi (famiglia)

Povertà nella Roma del XVI secolo

Roma nel Cinquecento Nella città di Roma, durante il XVI secolo, si svilupparono particolari condizioni politiche, economiche e sociali, accompagnate da saccheggi, pestilenze e carestie, tali da provocare una profonda diffusione della povertà.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Povertà nella Roma del XVI secolo

Prè

Prè (pron.; Pre in ligure) è un quartiere del centro storico di Genova. Era anticamente uno dei sestieri in cui era suddivisa la città di Genova e confinava a levante con quello della Maddalena, a ponente con quello di San Teodoro e a nord con quello di San Vincenzo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Prè

Raffaele Monaco La Valletta

Nacque all'Aquila nel 1827 dai nobili Domenico Monaco La Valletta e Maria Maddalena de Felice Humani ed era il terzo di cinque figli (in ordine di età): Gaspare, Concetta, Raffaele, Maria e Francesco.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Raffaele Monaco La Valletta

Ramón Power y Giralt

Secondo gli storici fu il primo nativo di Porto Rico a definirsi di nazionalità portoricana che si batté per i diritti di Porto Rico contro il governo spagnolo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ramón Power y Giralt

Ramón Torrijos y Gómez

Il 25 novembre 1887 fu nominato vescovo della diocesi di San Cristóbal de La Laguna da papa Leone XIII. Prese possesso della diocesi l'8 dicembre 1888, facendo il solenne ingresso nella cattedrale de La Laguna.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ramón Torrijos y Gómez

Ramon de Marimon

Ramon de Marimon era figlio di Feliu de Marimond, I marchese di Cerdanyola, e di Jerònima de Corbera-Santcliment, proveniente dal nobile casato dei baroni di Llinars e Altafulla.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ramon de Marimon

Regno di Napoli

Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Regno di Napoli

Religiose serve di Maria

Le Religiose Serve di Maria (in inglese Servite Sisters Generalate) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.M.Ann.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Religiose serve di Maria

Ripatransone

Ripatransone (La Ripa in dialetto ripano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche. Il paese, situato su un alto colle (494 m s.l.m.) a breve distanza dal mare Adriatico (12,5 km), è fra i centri più antichi della provincia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Ripatransone

Rivolta di Gerace

La rivolta di Gerace, scoppiata nell'autunno del 1847 nel Distretto di Gerace, fu un moto insurrezionale patriottico che precedette i Moti del 1848 nel Regno delle Due Sicilie.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Rivolta di Gerace

Roberto Bellarmino

Terzogenito di cinque figli, nacque in una famiglia di Montepulciano di nobili origini, per parte sia paterna sia materna, ma in via di declino economico.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Roberto Bellarmino

Roberto Farinella

Dopo la maturità, entra nel seminario diocesano e poi, come alunno dell'Almo collegio Capranica di Roma, consegue la licenza in diritto canonico e la specializzazione in giurisprudenza matrimoniale alla Pontificia Università Gregoriana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Roberto Farinella

Roberto Giovanni F. Roberti

Nacque a Monte San Giusto il 23 dicembre 1788. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 30 settembre 1850.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Roberto Giovanni F. Roberti

Rosa da Viterbo

Venerata dalla religione cattolica e celebrata dai fedeli della città di Viterbo il 4 settembre con il trasporto della Macchina di Santa Rosa, che avviene alla vigilia di tale data, la sera del 3 settembre.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Rosa da Viterbo

Rosolino Bianchetti Boffelli

Rosolino Bianchetti Boffelli nasce a Camisano, in provincia di Cremona e diocesi di Crema, il 25 febbraio 1945. Viene ordinato sacerdote il 28 giugno 1974 e per tre anni svolge la sua missione pastorale in qualità di curato della parrocchia di Santa Maria della Croce a Crema.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Rosolino Bianchetti Boffelli

Salvatore Bella

È nato il 18 marzo 1862 ad Aci Catena, nell'allora diocesi di Catania. Il 10 aprile 1886 è stato ordinato presbitero da Gerlando Maria Genuardi, vescovo di Acireale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Salvatore Bella

Salvatore Giovanni Battista Bolognesi

Nato a Venezia il 30 gennaio 1814, fu ordinato sacerdote il 17 dicembre 1836. Già preposito della Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri di Venezia, il 27 ottobre 1871 fu nominato vescovo di Belluno e Feltre; ricevette l'ordinazione episcopale nella chiesa di Santa Maria della Fava di Venezia il 10 dicembre dello stesso anno per l'imposizione delle mani del cardinale patriarca di Venezia Giuseppe Luigi Trevisanato, coconsacranti il vescovo di Treviso Federico Maria Zinelli e il vescovo di Ceneda Corradino Maria Cavriani.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Salvatore Giovanni Battista Bolognesi

Salvatore Russo (vescovo)

Nacque il 2 gennaio 1885 a Catania, sede dell'omonima arcidiocesi. Il 21 dicembre 1907 fu ordinato presbitero. L'11 agosto 1932 papa Pio XI lo nominò vescovo di Acireale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Salvatore Russo (vescovo)

Salvatore Ventimiglia

Nacque a Palermo, in una famiglia di antica nobiltà siciliana da Vincenzo Ventimiglia, Principe di Belmonte e da Maria Anna Statella, dei Principi di Villadorata.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Salvatore Ventimiglia

Salvi Huix i Miralpeix

Fu uno dei dodici vescovi assassinati dai repubblicani durante la Guerra civile spagnola. È stato beatificato il 13 ottobre 2013 a Tarragona in una cerimonia solenne in cui sono stati beatificati 522 martiri delle persecuzioni anticlericali avvenute nel corso della Guerra civile spagnola.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Salvi Huix i Miralpeix

San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Bartolomeo all'Isola (in latino: Titulus Sancti Bartholomæi in Insula) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, anticamente conosciuto come San Bartolomeo inter duos pontes, dato che la chiesa sulla quale insiste il titolo si trova sull'Isola Tiberina, per l'appunto tra due ponti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio)

San Filippo Neri invita i fanciulli a venerare la Madonna

San Filippo Neri invita i fanciulli a venerare la Madonna è un dipinto a olio su tela di Liberale Cozza, datato 1811 e conservato nella chiesa di San Giacomo di Brescia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Filippo Neri invita i fanciulli a venerare la Madonna

San Francesco in estasi (Reni)

Il San Francesco in estasi è un dipinto olio su tela (198×133 cm) di Guido Reni databile al 1622 circa e conservato nella chiesa dei Girolamini a Napoli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Francesco in estasi (Reni)

San Ginesio

San Ginesio è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Ginesio

San Marcello (titolo cardinalizio)

San Marcello (in latino: Titulus Sancti Marcelli) è un titolo cardinalizio istituito da papa Marcellino intorno al 304. Esso era anche conosciuto con il nome di Lucina seconda, dato che inizialmente insisteva sull'abitazione di Lucina di Roma, matrona romana, che venne poi trasformata in vera e propria chiesa e consacrata ufficialmente da papa Sisto III nel 440; oggi è, con le trasformazioni occorse nei secoli, la basilica di San Lorenzo in Lucina.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Marcello (titolo cardinalizio)

San Pietro in Montorio (titolo cardinalizio)

San Pietro in Montorio (in latino: Titulus Sancti Petri in Monte Aureo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Pietro in Montorio (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

San Pietro in Vincoli (in latino: Titulus Sancti Petri ad Vincula) è un titolo cardinalizio probabilmente istituito da papa Simmaco intorno al 490, ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio)

Sanguis Christi

Sanguis Christi è il soggetto di un disegno di Gian Lorenzo Bernini dal quale sono stati tratti, per volere dello stesso Bernini, un'incisione ed un dipinto.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sanguis Christi

Sant'Agata Feltria

Sant'Agata Feltria (Sant'Êgta in romagnolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rimini in Emilia-Romagna, situato a sud-ovest del capoluogo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sant'Agata Feltria

Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio)

Sant'Agnese fuori le mura (in latino: Titulus Sanctæ Agnetis extra mœnia) è un titolo cardinalizio istituito da papa Innocenzo X il 5 ottobre 1654 con il breve Hodie in consistorio, per sostituire quello di Sant'Agnese in Agone, da lui soppresso per ragioni familiari.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio)

Sant'Alessio morente (Pietro da Cortona)

Il Sant'Alessio morente è dipinto olio su tela eseguito nel 1638 circa da Pietro da Cortona per la chiesa dei Girolamini di Napoli.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sant'Alessio morente (Pietro da Cortona)

Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Sant'Onofrio (in latino: Titulus Sancti Honuphrii in Ianicullo) è un titolo cardinalizio istituito da papa Leone X il 6 luglio 1517, quando in occasione del concistoro del 1º luglio incrementò notevolmente il numero dei cardinali.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sant'Onofrio (titolo cardinalizio)

Santa Maria ad Martyres (diaconia)

La diaconia di Santa Maria ad Martyres fu eretta da papa Benedetto XIII nel concistoro segreto del 23 luglio 1725.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santa Maria ad Martyres (diaconia)

Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Traspontina (in latino: Titulus Sanctae Mariae in Traspontina) è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria in Trastevere (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ trans Tiberim) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112 e confermato da papa Callisto I nel 221 circa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio)

Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)

Santa Maria sopra Minerva (in latino: Titulus Sanctæ Mariæ supra Minervam) è un titolo cardinalizio istituito da papa Paolo IV il 24 marzo 1557.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prassede (in latino: Titulus Sanctæ Praxedis) è un titolo cardinalizio istituito da papa Alessandro I intorno al 112, ed è presente sia nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499 che nei successivi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo. Fu eretto in onore di santa Prisca che, per tradizione, è ritenuta la prima donna in Occidente a testimoniare col martirio la fede cristiana.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)

Santi Bonifacio e Alessio (in latino: Titulus Sanctorum Bonifacii et Alexii), conosciuto anche con il nome di Sant'Alessio, è un titolo cardinalizio istituito da papa Sisto V il 13 aprile 1587 con la costituzione apostolica Religiosa.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio)

Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Nereo ed Achilleo (in latino: Titulus Sanctorum Nerei et Achillei), inizialmente chiamato Fasciolae, è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 112 ed è presente nell'elenco del sinodo romano del 1º marzo 499.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio)

Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

La diaconia dei Santi Vito, Modesto e Crescenzia (in latino: Diaconia Sanctorum Viti, Modesti et Crescentiæ), nota in principio anche come San Vito in Macello Martyrum, sorgeva nelle vicinanze del Macellum Liviae, nella V Regione di Roma (Augustea).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia)

Santuario della Madonna del Transito

Il santuario della Madonna del Transito è una basilica cattolica che si trova nella frazione Canoscio del comune di Città di Castello, in provincia di Perugia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santuario della Madonna del Transito

Santuario di San Giuseppe (Agrigento)

Il santuario di San Giuseppe è un luogo di culto cattolico ubicato lungo via Atenea nella città di Agrigento. Presso il tempio è documentata una delle confraternite più antiche della città: la Confraternita di San Giuseppe, fondata nel 1622.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Santuario di San Giuseppe (Agrigento)

Saverio Gerbino

Nato a Caltagirone il 23 febbraio 1814, il 24 settembre 1836 fu ordinato sacerdote. Dopo la morte di mons. Cesare Agostino Sajeva nel 1867 la diocesi di Piazza Armerina fu a lungo vacante, anche per i tentativi del governo liberale di intervenire nella nomina dei vescovi, che era soggetta all'exequatur e alla pretesa di subentrare nel regio patronato ai precedenti monarchi, ossia di godere del diritto di presentazione dei vescovi.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Saverio Gerbino

Scarampi

Scarampi (Ëscramp in piemontese) è un'importante famiglia piemontese di orientamento ghibellino. Furono inizialmente banchieri nelle Casane astigiane a Genova e poi in Francia e in Belgio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Scarampi

Scipione Chiaramonti

Fu avversario di Tycho Brahe, Galileo Galilei e Giovanni Keplero.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Scipione Chiaramonti

Sebastiano Antonio Tanara

Nacque da Giovanni Nicolò e dalla marchesa Lucrezia Ghislieri, che si trovavano a Roma in occasione dell'anno santo del 1650. Fu nipote del cardinale Gaspare Carpegna e zio del cardinale Alessandro Tanara.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sebastiano Antonio Tanara

Sebastiano Valfrè

Sebastiano Valfrè fu un anticipatore della stagione dei Santi Sociali che investirà il Piemonte tra i secoli XVIII-XIX, quando Giovanni Bosco, Giuseppe Benedetto Cottolengo, san Giuseppe Cafasso, san Leonardo Murialdo e altri diedero lustro al cattolicesimo piemontese.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sebastiano Valfrè

Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros

Ottenne la laurea in utroque iure all'Università di Siviglia. Fu poeta e commediografo: scrisse fra l'altro "García el Calumniador" e "El Conde Fernán González".

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros

Sede titolare di Cuncacestre

Cuncacestre (in latino: Cuncacestrensis seu Sancti Cuthberti) è una sede titolare della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sede titolare di Cuncacestre

Sede titolare di Torone

Torone (in latino: Toronensis) è una sede titolare soppressa della Chiesa cattolica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sede titolare di Torone

Serafino Filangieri

Nacque a Lapio il 24 aprile 1713 con il nome di Riccardo. Nel 1732 entrò a far parte dell'Ordine di San Benedetto nel monastero dei Santi Severino e Sossio a Napoli ed assunse il nome di Serafino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Serafino Filangieri

Sigle degli istituti di perfezione cattolici

Ad ogni istituto di perfezione cattolico, cioè un istituto di vita consacrata oppure una società di vita apostolica, viene associata una sigla (solitamente acronimo del nome latino) che viene posposta ai nomi degli appartenenti all'ordine o alla congregazione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sigle degli istituti di perfezione cattolici

Silvio Valenti Gonzaga

Nacque a Mantova nel palazzo di famiglia il 1º marzo 1690, figlio del marchese Carlo Valenti e di Barbara Andreasi. Molto colto (parlava greco, latino e francese), si addottorò in utroque iure presso l'Università di Ferrara il 27 settembre 1710.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Silvio Valenti Gonzaga

Sisto Riario Sforza

Nacque a Napoli il 5 dicembre 1810 da un'antica e nobile famiglia napoletana. Iniziò gli studi filosofici e teologici presso la Congregazione della Missione.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sisto Riario Sforza

Società di vita apostolica

Una società di vita apostolica è una istituzione della Chiesa cattolica caratterizzata dall’adozione di una forma di vita comunitaria. Ai sensi del canone 731 del codice di diritto canonico, entrato in vigore nel 1983, essa è caratterizzata dal perseguimento in comune da parte di chi vi appartiene, senza il vincolo dei voti religiosi, di un peculiare fine apostolico, dalla conduzione di vita fraterna in comunità secondo un proprio stile e dalla ricerca della perfezione della carità.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Società di vita apostolica

Stefano Blascovich

Stefano Blascovich nacque a Villa Superiore (in croato: Gornje Selo) sull'isola di Solta, allora parte della Repubblica di Venezia, il 2 gennaio 1689 da una famiglia di agricoltori e pescatori.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stefano Blascovich

Stefano Durazzo (cardinale)

Proveniva da una delle famiglie della nuova nobiltà di Genova: la famiglia dei marchesi Durazzo, che diede a Genova 9 dogi. Lui stesso era figlio del doge della Repubblica di Genova Pietro Durazzo (1560-1631) e Aurelia Saluzzo, e fratello del doge Cesare Durazzo (1593-1680).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stefano Durazzo (cardinale)

Stefano Erardi

Nato da Sebastiano Erardi e Paulica Xerri, sposò Caterina Buttigieg. Il figlio Alessio Erardi seguì le orme paterne. Anche il fratello più piccolo, Pietro Erardi, fu un artista minore nel campo della pittura.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stefano Erardi

Stefano Martini

Originario di Alassio, si recò a Roma in giovane età per approfondire gli studi, entrando a fare parte della corte del cardinale Giovanni Battista Pamphilj.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stefano Martini

Stefano Semeria

Nato alla Colla, in diocesi di Ventimiglia, abbracciò la vita religiosa tra gli Oblati di Maria Immacolata nel noviziato di Saint-Just a Marsiglia ed emise i voti il 1º maggio 1830.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stefano Semeria

Stepanos Bedros X Azarian

Eletto patriarca il 4 agosto 1881, fu confermato dalla Santa Sede il 4 agosto 1887. Durante il suo patriarcato fu celebrato il secondo sinodo della Chiesa armeno-cattolica (1890).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stepanos Bedros X Azarian

Stimmate di san Francesco (Gentile da Fabriano)

Le Stimmate di san Francesco è un dipinto a tempera e oro su tavola (87x64 cm) di Gentile da Fabriano, databile al 1420 circa e conservato nella Fondazione Magnani-Rocca di Mamiano di Traversetolo (Parma).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stimmate di san Francesco (Gentile da Fabriano)

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

La città di Vicenza è ricca di palazzi e di edifici pubblici - oltre che, naturalmente, di edifici religiosi - costruiti in epoche diverse, soprattutto nei quattro secoli in cui la città è stata soggetta alla Repubblica di Venezia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza

Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Nel secondo quarto del XVI secolo le idee della riforma protestante - provenienti soprattutto dall'area tedesca e svizzera - si diffusero abbastanza rapidamente anche a Vicenza, dove trovarono molti disposti ad accoglierle, insofferenti dei comportamenti ecclesiastici e sinceramente desiderosi di una riforma in senso evangelico.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Storia della vita religiosa a Vicenza

Storia delle congregazioni cristiane in Francia

Le congregazioni cattoliche sono istituzioni approvate dai vescovi o dai papi, che si sono create nel tempo a seconda dei bisogni o delle crisi che agitavano la Chiesa, ed esprimono l'evoluzione di quest’ultima.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Storia delle congregazioni cristiane in Francia

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Storia di Lodi

Stradario di Treviso

In questo stradario di Treviso sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviso e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Stradario di Treviso

Suore della Beata Vergine Maria Regina del Santo Rosario

Le Suore della Beata Vergine Maria Regina del Santo Rosario, dette rosarie, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.Ann. Pont.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Suore della Beata Vergine Maria Regina del Santo Rosario

Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene

Le Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: i membri di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla S.d.P.Ann.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene

Suore di San Filippo Neri

Le Suore di San Filippo Neri sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.Ann. Pont. 2013, p. 1639.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Suore di San Filippo Neri

Suore giuseppine della carità

Le Suore Giuseppine della Carità (in spagnolo Hermanas Josefinas de la Caridad) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla H.J.C.Ann.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Suore giuseppine della carità

Sutera

Sutèra (Sutera in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Caltanissetta in Sicilia.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Sutera

Tarcisio Bertone

Frequenta lo storico oratorio di Valdocco a Torino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tarcisio Bertone

Te Splendor

Te Splendor è un inno cattolico in latino dedicato a San Michele Arcangelo. Il nome deriva dalle parole iniziali Te splendor et virtus Patris (Tu, splendore e virtù di Dio Padre).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Te Splendor

Teatro La Vittoria

Il Teatro La Vittoria di Ostra (AN) è lo storico teatro della città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Teatro La Vittoria

Thomas Francis Kennedy

Venne educato in una scuola pubblica locale, la St.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Thomas Francis Kennedy

Tomás Luis de Victoria

Tomás Luis de Victoria nacque in CastigliaCirca il luogo preciso che diede i natali a Tomás Luis de Victoria, persiste il dubbio sollevato da chi sostiene che fosse originario di un piccolo municipio della provincia di Avila, chiamato Sanchidrián.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tomás Luis de Victoria

Tommaso Amantini

Tommaso Amantini nasce a Casteldurante, oggi Urbania, appassionato della scultura già da bambino, entra adolescente nella bottega del pittore e maiolicaro Francesco Barroccini, detto il Gubbino.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tommaso Amantini

Tommaso Cervioni

Entrato nell'ordine di Sant'Agostino, concluse gli studi ed insegnò teologia dogmatica in diverse facoltà italiane. Fu segretario generale e infine eletto priore generale dell'ordine agostiniano nel capitolo generale del 1721.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tommaso Cervioni

Tommaso d'Aquino (vescovo di Vico Equense)

Tommaso d'Aquino nacque a Caramanico Terme (attualmente in provincia di Pescara) il 10 settembre 1657. Il padre era il noto mercante e finanziere Bartolomeo d'Aquino (1609-1658, principe di Caramanico dal 1641), il quale da origini umili era divenuto uno dei personaggi più influenti del viceregno di Napoli tra gli anni 40 e 50 del 1600.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tommaso d'Aquino (vescovo di Vico Equense)

Tommaso Maria Martinelli

Era figlio di Cosma Martinelli e di Maddalena Prandini e fratello del cardinale Sebastiano Martinelli. Nel 1842 entrò a far parte dell'Ordine degli Eremitani di Sant'Agostino (O.E.S.A).

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tommaso Maria Martinelli

Tommaso Ruffo

Era figlio di Carlo Ruffo, terzo duca di Bagnara e di Andreana Caracciolo. Si laureò in utroque iure all'Università La Sapienza.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tommaso Ruffo

Tommaso Valperga di Caluso

Settimo di dieci figli di Amedeo Valperga conte di Masino e di Emilia Doria di Dolceacqua. I Valperga avevano anche possedimenti nella cittadina omonima e a Caluso.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Tommaso Valperga di Caluso

Treia

Treia è un comune italiano di abitanti della provincia di Macerata nelle Marche.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Treia

Trittico di San Moisè

Il trittico di San Moisè è un dipinto tempera su tavola di Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna realizzato nel 1443-1444 smembrato e conservato per i due pannelli laterali (135,3 × 45,1 e 140,3 × 45,7 cm) nella galleria Nazionale londinese, mentre quello centrale (148 × 66,5 cm) raffigurante la Madonna col Bambino, è conservato nella sagrestia della chiesa di Padova dedicata a san Tomaso Becket.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Trittico di San Moisè

Troiano Acquaviva d'Aragona

Troiano Acquaviva, nato ad Atri o a Giulianova dal duca di Atri Giovan Girolamo e da Eleonora Spinelli, fu ordinato presbitero il 17 aprile 1729.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Troiano Acquaviva d'Aragona

Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000

Lurbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000 costituisce un fenomeno di crescita unico nella storia dell'urbanistica in Italia, che costituì una radicale rottura con la situazione precedente.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000

Urbano Sacchetti

Nacque a Roma nel 1640, membro della nobile famiglia Sacchetti dei marchesi di Castel Romano, secondogenito di Matteo Sacchetti e Cassandra Rucellai, era il nipote del cardinale Giulio Cesare Sacchetti.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Urbano Sacchetti

Valerio Laspro

Nacque a Balvano, in Basilicata, da Emanuele Laspro e Camilla de Robertis. Appartenente ad una ricca famiglia gentilizia (i Laspro), fu avviato alla carriera ecclesiastica.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Valerio Laspro

Valperga (famiglia)

I Valperga furono un gruppo di famiglie nobili riunite in consortile formatosi nei primi decenni dell'XI secolo nel Canavese occidentale. Nei due secoli successivi si divisero in numerosi rami, spesso in contrasto tra loro.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Valperga (famiglia)

Via dei Serragli

Via dei Serragli è una strada del quartiere Oltrarno del centro di Firenze.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Via dei Serragli

Via del Parlagio

Via del Parlagio (nota fino al 2012 come via del Parlascio) è una strada del centro storico di Firenze, posta tra via Vinegia e Borgo dei Greci, con un'intersezione con via del Corno.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Via del Parlagio

Via Filippina

Via Filippina è una via del centro storico di Firenze, che va da Borgo dei Greci a via dell'Anguillara; circa a metà del tracciato interseca via Borgognona.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Via Filippina

Via Romana

Via Romana a Firenze è una lunga strada del quartiere Oltrarno che conduceva alla Porta Romana da piazza della Calza, così chiamata perché orientata a sud verso la strada per Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Via Romana

Villa medicea del Trebbio

La Villa Medicea del Trebbio si trova a San Piero a Sieve, nel Comune di Scarperia e San Piero nel Mugello, in provincia di Firenze. Nelle famose lunette di Giusto Utens è chiamata Il Trebbio.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Villa medicea del Trebbio

Villa Saporiti

Villa Saporiti, nota anche come Villa Resta Pallavicino o come La Rotonda,. è un edificio monumentale situato a Como, Lombardia, nella zona di Borgo Vico.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Villa Saporiti

Vincent de Gournay

Appartenente a una famiglia di commercianti maluini, era figlio di Claude Vincent (1676-1743), uno dei commercianti più in vista della città.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Vincent de Gournay

Vincenzo Ciccolo Rinaldi

È stato ordinato presbitero il 20 dicembre 1823. Il 27 giugno 1853 papa Pio IX lo ha nominato vescovo di Trapani; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il successivo 3 luglio dal cardinale Antonio Maria Cagiano de Azevedo, prefetto della Congregazione del Concilio, coconsacranti Stefano Scerra, arcivescovo titolare di Ancira, e Ferdinando Girardi, vescovo di Sessa Aurunca.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Vincenzo Ciccolo Rinaldi

Vincenzo Gioberti

Ricevuta la prima istruzione dai padri dell'Oratorio di San Filippo Neri con la prospettiva del sacerdozio, si laureò in teologia nel 1823 e, nel 1825, prese gli ordini sacerdotali.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Vincenzo Gioberti

Vincenzo Maculani

Il padre era un muratore e da giovane Gaspare (questo era il suo nome di battesimo) lo aiutò nella sua professione. Entrò nell'Ordine dei Frati Predicatori a Pavia nel 1594.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Vincenzo Maculani

Vincenzo Milani

Dottore in utroque iure, fu incardinato sacerdote nel clero di Treviso e venne nominato arciprete di IstranaLuigi Pesce, La visita pastorale di Giuseppe Grasser nella diocesi di Treviso (1826-1827), 1969, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Vincenzo Milani

Vincenzo Santucci

Nacque a Gorga il 18 febbraio 1796. Papa Pio IX lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 7 marzo 1853. Morì il 19 agosto 1861 all'età di 65 anni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Vincenzo Santucci

Voto (religione)

Il voto, in ambito religioso, è una promessa fatta a Dio. La promessa è obbligante, e quindi differisce dalla semplice risoluzione, che è un proposito presente di fare o di non fare delle determinate cose in futuro.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Voto (religione)

Wolf Dietrich von Raitenau

Wolf Dietrich proveniva da una famiglia della piccola nobiltà della zona del lago di Costanza. Egli era figlio di Hans Werner von Raitenau e di sua moglie, Helene von Hohenems la quale era imparentata con la famiglia italiana dei Medici, era infatti nipote di Giovanni Angelo de' Medici che più tardi divenne papa con il nome di Pio IV.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Wolf Dietrich von Raitenau

XVI secolo

È il secolo del Rinascimento in Italia, della riforma protestante in Europa, della successiva Controriforma, delle guerre di religione e del tentativo di conciliazioni tra le varie confessioni religiose con il Concilio di Trento.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e XVI secolo

Zanobi Maria da Firenze

Allievo degli scolopi, il 27 settembre 1799 abbracciò la vita religiosa tra i cappuccini di Cortona. Lettore di filosofia e teologia per gli studenti cappuccini di Toscana, nel 1810 fu costretto dalle leggi napoleoniche a lasciare il convento, ma continuò a curare la formazione dei giovani ecclesiastici: ebbe tra i suoi allievi anche il futuro arcivescovo Luigi Fransoni.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Zanobi Maria da Firenze

Zeferino González y Díaz Tuñón

Nacque a Villoria il 28 gennaio 1821 da famiglia contadina. Un suo fratello, José Ramón, fu frate Domenicano e un altro, Atanasio, fu parroco nella arcidiocesi di Oviedo.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Zeferino González y Díaz Tuñón

Zerbino Lugo

Nato a Bassano del Grappa, il 2 dicembre 1609 fu nominato vescovo di Milopotamo da papa Paolo V. Dimessosi dall'ufficio, il 9 gennaio 1640 fu nominato vescovo di Feltre da papa Clemente VIII.

Vedere Confederazione dell'oratorio di San Filippo Neri e Zerbino Lugo

Conosciuto come C.O., Congregazione dei filippini, Congregazione dell'oratorio di San Filippo Neri, Congregazione di San Filippo Neri, D.O., Padri Filippini.

, Arcidiocesi di Bari-Bitonto, Arcidiocesi di Benevento, Arcidiocesi di Bologna, Arcidiocesi di Bombay, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Catania, Arcidiocesi di Chieti-Vasto, Arcidiocesi di Cincinnati, Arcidiocesi di Colombo, Arcidiocesi di Corinto, Arcidiocesi di Foggia-Bovino, Arcidiocesi di Genova, Arcidiocesi di Lanciano-Ortona, Arcidiocesi di Laodicea di Frigia, Arcidiocesi di Lima, Arcidiocesi di Lucca, Arcidiocesi di Manfredonia-Vieste-San Giovanni Rotondo, Arcidiocesi di Matera-Irsina, Arcidiocesi di Montpellier, Arcidiocesi di Nicomedia, Arcidiocesi di Nicosia, Arcidiocesi di Palermo, Arcidiocesi di Panama, Arcidiocesi di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, Arcidiocesi di Santa Cruz de la Sierra, Arcidiocesi di Sassari, Arcidiocesi di Sebastea, Arcidiocesi di Seleucia di Isauria, Arcidiocesi di Selimbria, Arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino, Arcidiocesi di Sorrento-Castellammare di Stabia, Arcidiocesi di Sucre, Arcidiocesi di Tolosa, Arcidiocesi di Torino, Arcidiocesi di Urbino-Urbania-Sant'Angelo in Vado, Arcidiocesi di Utrecht, Arcidiocesi di Valencia, Arcidiocesi di Vercelli, Armando Matteo, Arnaldo Speroni degli Alvarotti, Arrigo Miglio, Arsenio Frugoni, Ascanio I Piccolomini, Augustin Henninghaus, Augustin Theiner, Augustin-Marie Tardieu, Baldassarre de' Nardis, Barocco napoletano, Bartolomeo Pacca, Basilica di San Filippo Neri, Basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini, Basilica di Sant'Apro (Nancy), Basilica sulla Santa Montagna, Basilio Leto, Battesimo di Cristo (Battistello Caracciolo), Beatificazioni del pontificato di Benedetto XVI, Beatificazioni del pontificato di Giovanni Paolo II, Beatificazioni per pontificato, Benedetto Giustiniani, Benito Sanz y Forés, Bernardino Bollati, Bernardino Dino Maria Piccinelli, Bernardino Spada, Bernardo della Torre, Bernardo Maria Conti, Bevilacqua (famiglia), Biblioteca apostolica vaticana, Biblioteca comunale Francesco Cini, Biblioteca comunale Giosuè Carducci di Spoleto, Biblioteca comunale Laudense, Biblioteca Fabroniana, Biblioteca Federiciana, Biblioteca Malatestiana, Biblioteca Vallicelliana, Brompton Oratory, Caissotti, Calendario dei santi, Camera apostolica, Camerino, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Camillo Di Pietro, Canonizzazione di John Henry Newman, Canonizzazioni celebrate da Francesco, Canonizzazioni celebrate da Giovanni Paolo II, Canonizzazioni per pontificato, Cappellano maggiore del Regno di Napoli, Cardinale protodiacono, Carli (famiglia), Carlo Giuseppe Filippa della Martiniana, Carlo Manziana, Carlo Odescalchi, Carlo Pio di Savoia iuniore, Carlo Sacconi, Carmagnola, Carmelo Patanè, Castello di San Martino della Vaneza, Catacombe di via Anapo, Cerretani, Cesare Baronio, Charles Lavigne, Charles-Jean-François Hénault, Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, Chiesa dei Girolamini, Chiesa dei Santi Isidoro e Eurosia, Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo (Roma), Chiesa del Gesù (Palermo), Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino), Chiesa delle Terese (Padova), Chiesa di Saint-Sulpice, Chiesa di San Fermo Minore di Brà, Chiesa di San Filippo (Cagli), Chiesa di San Filippo (Carmagnola), Chiesa di San Filippo (L'Aquila), Chiesa di San Filippo (Savigliano), Chiesa di San Filippo Neri (Cingoli), Chiesa di San Filippo Neri (Forlì), Chiesa di San Filippo Neri (Fossombrone), Chiesa di San Filippo Neri (Genova), Chiesa di San Filippo Neri (Macerata), Chiesa di San Filippo Neri (Messina), Chiesa di San Filippo Neri (Perugia), Chiesa di San Filippo Neri (Sant'Elpidio a Mare), Chiesa di San Filippo Neri (Siracusa), Chiesa di San Filippo Neri (Spoleto), Chiesa di San Filippo Neri (Torino), Chiesa di San Filippo Neri (Vicenza), Chiesa di San Filippo Neri in Eurosia, Chiesa di San Giacomo (Como), Chiesa di San Giacomo del Grigliano, Chiesa di San Giorgio (Siena), Chiesa di San Giovanni Battista (Jesi), Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case, Chiesa di San Nicolò dei Gentiluomini, Chiesa di San Pancrazio (Genova), Chiesa di San Pietro in Valle (Fano), Chiesa di San Tomaso Cantuariense (Padova), Chiesa di San Tommaso (Brescia), Chiesa di San Vincenzo (Genova), Chiesa di Sant'Anna (Arles), Chiesa di Sant'Ignazio all'Olivella, Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola in Campo Marzio, Chiesa di Sant'Isidoro (Giarre), Chiesa di Santa Caterina Martire (L'Aquila), Chiesa di Santa Cecilia de Turre Campi, Chiesa di Santa Croce a Montecitorio, Chiesa di Santa Lucia (Parma, capoluogo), Chiesa di Santa Maria della Pace (Brescia), Chiesa di Santa Maria Maddalena (Trento), Chiesa di Santa Maria Maggiore (Francavilla al Mare), Chiesa Nuova (Roma), Chiese altomedievali di Vicenza, Chiese di Barcellona Pozzo di Gotto, Chiese di Milazzo, Chiese di Trapani, Chiese di Trento, Ciriaco María Sancha y Hervás, Ciriaco Mattei, Claude Amèline, Clément Bonnand, Clemens August von Galen, Clemente Benedettucci, Clemente Gera, Collezione Giustiniani, Compagnia di San Benedetto Bianco, Complesso di San Firenze, Concilio Vaticano I, Concistori di papa Clemente VIII, Concistori di papa Clemente XI, Concistori di papa Gregorio XVI, Concistori di papa Innocenzo X, Concistori di papa Innocenzo XI, Concistori di papa Leone XIII, Concistori di papa Paolo VI, Concistori di papa Pio IX, Concistori di papa Pio XI, Conclave del 1689, Conclave del 1691, Conclave del 1721, Conclave del 1724, Conclave del 1730, Congregazione del Santissimo Redentore, Consilium ad exsequendam Constitutionem de Sacra Liturgia, Consolini, Corleone, Cornelio Bentivoglio (cardinale), Corso Matteotti (Jesi), Costantino Patrizi Naro, Cristoforo Caetani, Cronache aquilane, Daniel Ernest Flores, Désiré-Joseph Mercier, Decio Azzolino il Giovane, Deodat del Monte, Diego de Astorga y Céspedes, Diocesi di Acireale, Diocesi di Adria-Rovigo, Diocesi di Ajaccio, Diocesi di Albacete, Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, Diocesi di Asti, Diocesi di Avezzano, Diocesi di Avila, Diocesi di Belluno-Feltre, Diocesi di Biella, Diocesi di Brooklyn, Diocesi di Brownsville, Diocesi di Calahorra e La Calzada-Logroño, Diocesi di Callinico, Diocesi di Capri, Diocesi di Cartagena, Diocesi di Cataquas, Diocesi di Cavaillon, Diocesi di Cefalù, Diocesi di Cesena-Sarsina, Diocesi di Chioggia, Diocesi di Cirene, Diocesi di Crema, Diocesi di Crisopoli di Arabia, Diocesi di Cristopoli, Diocesi di Cuenca, Diocesi di Ege, Diocesi di Eliopoli di Augustamnica, Diocesi di Elvas, Diocesi di Famagosta, Diocesi di Faro, Diocesi di Frosinone-Veroli-Ferentino, Diocesi di Gaudiaba, Diocesi di Hexham e Newcastle, Diocesi di Hildesheim, Diocesi di Ibiza, Diocesi di Imola, Diocesi di Ipepa, Diocesi di Ivrea, Diocesi di Jaffna, Diocesi di Jesi, Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno, Diocesi di Lete, Diocesi di Livorno, Diocesi di Lleida, Diocesi di Macarsca, Diocesi di Macerata, Diocesi di Melfi-Rapolla-Venosa, Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, Diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi, Diocesi di Nardò-Gallipoli, Diocesi di Ningbo, Diocesi di Nissa, Diocesi di Noto, Diocesi di Nottingham, Diocesi di Novara, Diocesi di Oppido Mamertina-Palmi, Diocesi di Orihuela-Alicante, Diocesi di Ortosia di Caria, Diocesi di Palmira (Fenicia), Diocesi di Patti, Diocesi di Piazza Armerina, Diocesi di Pittsburgh, Diocesi di Portalegre-Castelo Branco, Diocesi di Radom, Diocesi di Ragusa di Dalmazia, Diocesi di Rodez, Diocesi di Roso, Diocesi di Saluzzo, Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto, Diocesi di Sasima, Diocesi di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo, Diocesi di Sulmona-Valva, Diocesi di Taumaco, Diocesi di Termoli-Larino, Diocesi di Terni-Narni-Amelia, Diocesi di Tiberiopoli, Diocesi di Trivento, Diocesi di Tursi-Lagonegro, Diocesi di Usula, Diocesi di Vallo della Lucania, Diocesi di Vence, Diocesi di Vic, Diocesi di Villamagna di Proconsolare, Diocesi di Ypres, Diocesi di Zoara, Dom Bedos de Celles, Domenico Belisario de Bellis, Domenico Benedetto Balsamo, Domenico Federici, Domenico Grimaldi (arcivescovo), Domenico Maria Corsi, Domenico Marinangeli, Domenico Savelli, Domenico Taglialatela, Domenico Valguarnera, Dominique Marie Varlet, Dorisio Isorelli, Edifici religiosi di Vicenza, Edith Bratt, Edoardo Aldo Cerrato, Edoardo Borromeo, Elemosineria apostolica, Emmanuel Crétet, Enea Sbarretti, Epaminondas Nunes de Ávila e Silva, Erasmo di Bartolo, Ermanno Stroiffi, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIII, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIV, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Innocenzo XIII, Fabio di Colloredo, Fabio Mattei, Fausto Poli, Federazione universitaria cattolica italiana, Federico Baldeschi Colonna, Federico Tedeschini, Ferdinando Maria Pignatelli, Fermo, Figlie di Gesù (Verona), Filippesi figlie di Maria Addolorata, Filippino, Filippo Acciaiuoli (cardinale), Filippo Giudice Caracciolo, Filippo Neri, Filippo Spinelli, Flavio Chigi (1810-1885), François Aimé Pouget, François de Robespierre, François-Désiré Mathieu, François-Urbain Domergue, Francesco Albani, Francesco Antonio Frascella, Francesco Antonio Gallo, Francesco Barberini (cardinale 1690), Francesco Bruni (vescovo), Francesco Caracciolo (santo), Francesco Cherubin, Francesco di Sales, Francesco Lanfreschi, Francesco Manenti, Francesco Maria Tarugi, Francesco Ragusa, Francesco Ravizza, Francesco Saverio Apuzzo, Francis Aidan Gasquet, Francisco Antonio Cebrián Valdá, Francisco Soto de Langa, Franco Costa, Frederick William Faber, Gabriele Maria Gravina, Gadana, Gaspard Mermillod, Gaspare Grassellini, GayVN Awards 2008, GayVN Awards 2009, Generoso Calenzio, Gerlando Maria Genuardi, Gesualdo Nicola Loschirico, Giacinto Dragonetti (vescovo), Giacomo Laderchi, Giambattista Spada, Gianfrancesco Morosini (cardinale), Giansenismo, Giardino delle Rose, Giarre, Gilbert Romme, Giorgio Spinola, Giorgio Stassi, Giovan Battista Foppa, Giovanni Alberto Badoer, Giovanni Animuccia, Giovanni Battista Arista, Giovanni Battista Baratta, Giovanni Battista Braschi, Giovanni Battista Canaveri, Giovanni Battista Lomellini, Giovanni Battista Naselli, Giovanni Battista Rinuccini, Giovanni Battista Salerni, Giovanni Brunelli, Giovanni Colombo (cardinale), Giovanni Dolfin (1545-1622), Giovanni Emo (vescovo), Giovanni Filippo Certani, Giovanni Francesco Bordini, Giovanni Giovenale Ancina, Giovanni Girolamo Lomellini, Giovanni Legrenzi, Giovanni Niccolò Tanara, Giovanni Pulvirenti, Giovanni Renier, Girolamo Aprile Benso, Girolamo Bernerio, Girolamo Colonna (cardinale 1604), Girolamo Manieri, Girolamo Mattei, Giulio Antonio Santori, Giulio Bevilacqua, Giulio Cesare Barbera, Giulio Cesare Sacchetti, Giulio Maria della Somaglia, Giulio Nicolini, Giuseppe Accoramboni, Giuseppe Beccarelli, Giuseppe Bianchini, Giuseppe Cardoni, Giuseppe Coppola, Giuseppe Gallarati, Giuseppe Lais, Giuseppe Luigi Trevisanato, Giuseppe Macherione, Giuseppe Maria Bravi, Giuseppe Menditto, Giuseppe Pecci (1807-1890), Giuseppe Vaz, Gli Astronomi (Tornioli), Gostyń, Gregorio Panzani, Grottaferrata, Guglielmo Borremans, Guido Nolfi, Guillaume André Villoteau, Guy-Victor Duperré, Henry Edward Manning, Hugues-Robert-Jean-Charles de La Tour d'Auvergne-Lauraquais, Ignazio Nasalli-Ratti, Ignazio Persico, Il Cittadino di Brescia, Ilarione Sillani, Inácio do Nascimento Morais Cardoso, Incontro tra Gesù e san Giovanni Battista, Innocenzo Conti, Innocenzo Del Bufalo-Cancellieri, Jan Kazimierz Denhoff, Jean-Baptiste de Brancas, Jesús Murgui Soriano, Joaquim Arcoverde de Albuquerque Cavalcanti, Johannes von Goes, John Henry Newman, José Campos Julián, José María Cos y Macho, Joseph Hergenröther, Joseph Hippolyte Guibert, Joseph-Christian-Ernest Bourret, Juan de la Cruz Ignacio Moreno y Maisanove, Juan Torres de Osorio, Julius August Döpfner, La conversione di San Guglielmo duca d'Aquitania, La Croix-Rousse, La fenice sul rogo, La Salustia, Labadismo, Lavinia della Rovere, Lavinio Virgili, Leandro Colloredo, Leandro di Porcia, Libero Tresoldi, London Oratory School, Lorenzo Brancati, Lorenzo Litta, Lorenzo Magalotti (letterato), Louis Gabriel Deniéport, Louis Lambert, Louis Thomassin, Louis-Ernest Dubois, Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot, Lucas Entertainment, Lucido Maria Parocchi, Ludovico Gallina, Ludovico Gregorini, Ludovico III de Torres, Ludovico Luigi Ugolini, Ludovico Sabatini d'Anfora, Luigi Capponi, Luigi Galvani, Luigi Morstabilini, Luigi Scrosoppi, Luigi Sepiacci, Luis Belluga Moncada, Maddalena (Genova), Magalotti (famiglia), Manierismo a Napoli, Manuel Bernardes, Manuel Irurita y Almándoz, Marcantonio Colonna (cardinale XVI secolo), Marco Cé, Marco Gallio (cardinale), Marco Gradenigo (patriarca di Venezia), Mariano Benito Barrio Fernández, Mariano Socini il vecchio, Mario Giuseppe Mirone, Mario Mattei Orsini, barone di Paganica, Mario Savioni, Martiri della guerra civile spagnola, Matelica, Matilde Téllez Robles, Matteo Muscella, Maximilien de Robespierre, Michelangelo Celesia, Michele Basilio Clary, Michele Federico Althann, Miguel Payá y Rico, Missionari oblati di Maria Immacolata, Missionarie della dottrina cristiana (Madrid), Mondilio Orsini, Montbrison, Monumenti di Vicenza, Mosè (Pietro Novelli), Muzio de' Vecchi, Niccolò Albergati-Ludovisi, Niccolò Tornioli, Nicola Mazza, Nicolas Desmarest, Norberto Rivera Carrera, Oblati dei Santi Ambrogio e Carlo, Odorico Rinaldi, Oratoriani, Oratorio, Oratorio (architettura), Oratorio (centro giovanile), Oratorio dei Filippini, Oratorio di San Filippo (L'Aquila), Oratorio di San Filippo (Palermo), Oratorio di San Filippo Neri, Oratorio di Santa Caterina (Palermo), Orazio Giustiniani, Orazio Maria Bonfioli, Ospizio della Quarconia, Ottavio Saracini, Ottorino Marcolini, Pagani, Palazzo Boncompagni Corcos, Palazzo Campana (Torino), Palazzo Colleoni alla Pace, Palazzo del Collegio Raffaello, Palazzo del Governo (Ascoli Piceno), Palazzo Farnese (Gradoli), Palazzo Pamphilj (Albano), Paliotto del Piffetti, Paolo Emilio Sfondrati, Paolo Gerolamo Franzoni, Paolo Maurizio Caissotti, Papa Benedetto XIII, Papa Gregorio XIII, Papa Innocenzo X, Papa Leone XI, Papa Paolo V, Pedro de Salazar Gutiérrez de Toledo, Pedro Inguanzo Rivero, Penitenzieria apostolica, Petrus Codde, Piazza San Filippo Neri, Piazza San Firenze, Pier Francesco Brunaccini, Pier Luigi Carafa (1677-1755), Pier Matteo Petrucci, Pierdonato Cesi (1583-1656), Pierfrancesco Scarampi, Pierre Daru, Pierre Petit de Julleville, Pierre-Maurice-Marie Rivière, Pietro Bini, Pietro Branchina, Pietro da Cortona, Pietro Galletti, Pietro Giacomo Nonis, Pietro Marini, Pietro Naselli, Pietro Novelli, Pietro Palazzo, Pietro Turchi, Pittura napoletana del Seicento, Placido Maria Schiaffino, Polizzi (famiglia), Povertà nella Roma del XVI secolo, Prè, Raffaele Monaco La Valletta, Ramón Power y Giralt, Ramón Torrijos y Gómez, Ramon de Marimon, Regno di Napoli, Religiose serve di Maria, Ripatransone, Rivolta di Gerace, Roberto Bellarmino, Roberto Farinella, Roberto Giovanni F. Roberti, Rosa da Viterbo, Rosolino Bianchetti Boffelli, Salvatore Bella, Salvatore Giovanni Battista Bolognesi, Salvatore Russo (vescovo), Salvatore Ventimiglia, Salvi Huix i Miralpeix, San Bartolomeo all'Isola (titolo cardinalizio), San Filippo Neri invita i fanciulli a venerare la Madonna, San Francesco in estasi (Reni), San Ginesio, San Marcello (titolo cardinalizio), San Pietro in Montorio (titolo cardinalizio), San Pietro in Vincoli (titolo cardinalizio), Sanguis Christi, Sant'Agata Feltria, Sant'Agnese fuori le mura (titolo cardinalizio), Sant'Alessio morente (Pietro da Cortona), Sant'Onofrio (titolo cardinalizio), Santa Maria ad Martyres (diaconia), Santa Maria in Traspontina (titolo cardinalizio), Santa Maria in Trastevere (titolo cardinalizio), Santa Maria sopra Minerva (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santi Bonifacio e Alessio (titolo cardinalizio), Santi Nereo e Achilleo (titolo cardinalizio), Santi Vito, Modesto e Crescenzia (diaconia), Santuario della Madonna del Transito, Santuario di San Giuseppe (Agrigento), Saverio Gerbino, Scarampi, Scipione Chiaramonti, Sebastiano Antonio Tanara, Sebastiano Valfrè, Sebastián Herrero Espinosa de los Monteros, Sede titolare di Cuncacestre, Sede titolare di Torone, Serafino Filangieri, Sigle degli istituti di perfezione cattolici, Silvio Valenti Gonzaga, Sisto Riario Sforza, Società di vita apostolica, Stefano Blascovich, Stefano Durazzo (cardinale), Stefano Erardi, Stefano Martini, Stefano Semeria, Stepanos Bedros X Azarian, Stimmate di san Francesco (Gentile da Fabriano), Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'urbanistica e architettura di Vicenza, Storia della Riforma e della Controriforma a Vicenza, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia delle congregazioni cristiane in Francia, Storia di Lodi, Stradario di Treviso, Suore della Beata Vergine Maria Regina del Santo Rosario, Suore della Provvidenza di San Gaetano da Thiene, Suore di San Filippo Neri, Suore giuseppine della carità, Sutera, Tarcisio Bertone, Te Splendor, Teatro La Vittoria, Thomas Francis Kennedy, Tomás Luis de Victoria, Tommaso Amantini, Tommaso Cervioni, Tommaso d'Aquino (vescovo di Vico Equense), Tommaso Maria Martinelli, Tommaso Ruffo, Tommaso Valperga di Caluso, Treia, Trittico di San Moisè, Troiano Acquaviva d'Aragona, Urbanistica a Roma tra il 1870 e il 2000, Urbano Sacchetti, Valerio Laspro, Valperga (famiglia), Via dei Serragli, Via del Parlagio, Via Filippina, Via Romana, Villa medicea del Trebbio, Villa Saporiti, Vincent de Gournay, Vincenzo Ciccolo Rinaldi, Vincenzo Gioberti, Vincenzo Maculani, Vincenzo Milani, Vincenzo Santucci, Voto (religione), Wolf Dietrich von Raitenau, XVI secolo, Zanobi Maria da Firenze, Zeferino González y Díaz Tuñón, Zerbino Lugo.