Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Confraternite islamiche

Indice Confraternite islamiche

Le confraternite islamiche (plur.), chiamati anche ordini sufi, sono un tardo fenomeno del sufismo. Dopo la prima fase individuale, i sufi si organizzarono infatti a partire dal XII secolo in strutture complesse di discepoli (murīd, pl. murīdīn) che, sotto la guida di un maestro, imparavano a percorrere la via mistica per giungere ad una diretta conoscenza (maʿrifa) di Dio.

Indice

  1. 172 relazioni: Aaron ibn Mish'al, Aḥmad al-ʿAlawī, Abū Ayyūb al-Anṣārī, Abd al-Fattah Muru, Abd al-Qadir al-Gilani, Abd al-Rahman al-Kaylani, Abd Allah al-Ghalib, Abdesslam Yassine, Abdul Sattar Edhi, Abu Abd Allah Muhammad al-Qa'im, Abu l-Hasan al-Shadhili, Adi ibn Mustafa, Agadir, Ahl-e Haqq, Ahmad al-Badawi, Ahmad al-Rifa'i, Ahmadiyya Badawiyya, Al-Hadi ben Isa, Al-Hasan al-Basri, Albanesi, Albanesi in Italia, Alevismo, Amadou Hampâté Bâ, Assedio di Costantinopoli (668), Çarşamba (Istanbul), Bahāʾ al-dīn al-ʿĀmilī, Battaglia del Fossato, Battaglia di El Obeid, Báraka, Bektashi, Bengasi, Bir Hakeim, Canto devozionale, Ceceni, Cheikh Ahmadou Bamba, Ciad, Cimitero di Karacaahmet, Cishtiyya, Confraternita, Cucina senegalese, Curdi, Curdi in Siria, Denominazioni islamiche, Derdeba, Derviscio, Derviscio rotante, Dinastia alawide, Dinastia sa'diana, Diwan (poesia), Enrico Fasana, ... Espandi índice (122 più) »

Aaron ibn Mish'al

Dopo la morte del famoso sultano della dinastia Sa'diana, Aḥmad al-Manṣūr, il Marocco entrò in un periodo turbolento caratterizzato dalla guerra civile per il trono tra i figli del sultano defunto, e dalla frammentazione del paese a beneficio dei vari signori della guerraL'Économiste, p.

Vedere Confraternite islamiche e Aaron ibn Mish'al

Aḥmad al-ʿAlawī

Lo sceicco Aḥmad al-ʿAlawī è nato a Mostaganem, Algeria, nel 1869. La sua prima educazione gli fu impartita da suo padre. Dalla morte del padre nel 1886 fino al 1894, lavorò a Mostaganem seguendo la confraternita 'Isawiyya.

Vedere Confraternite islamiche e Aḥmad al-ʿAlawī

Abū Ayyūb al-Anṣārī

Appartenente al clan dei Banu Najjar, dei Banu Khazraj (con cui Maometto era imparentato), e quindi deduttivamente di originaria fede ebraica, la sua fama è legata alla sua qualità di tradizionista e divulgatore di un gran numero di ʾaḥādīth che riguardano il Profeta e all'assoluta devozione nei confronti di quest'ultimo.

Vedere Confraternite islamiche e Abū Ayyūb al-Anṣārī

Abd al-Fattah Muru

Figlio di un commerciante di lontana ascendenza musulmana spagnola emigrata in Maghreb, compie i suoi studi nel Collège Sadiki.

Vedere Confraternite islamiche e Abd al-Fattah Muru

Abd al-Qadir al-Gilani

Fu il fondatore della confraternita, che da lui prende il nome di Qādiriyya.

Vedere Confraternite islamiche e Abd al-Qadir al-Gilani

Abd al-Rahman al-Kaylani

Al-Kaylānī fu prescelto nel 1920 per guidare il Consiglio dei Ministri iracheno, a seguito della dissoluzione dell'Impero ottomano. Egli usò tutta la sua personale influenza per contrastare la nomina da parte britannica dell'Emiro Fayṣal a re del neocostituito Iraq e si dimise quando i suoi sforzi fallirono.

Vedere Confraternite islamiche e Abd al-Rahman al-Kaylani

Abd Allah al-Ghalib

Salì al trono come erede legale del primo sultano della dinastia sa'diana, Muḥammad al-Shaykh. Dalla sua prima moglie Muḥammad al-Shaykh ebbe tre figli, ma i due più grandi morirono (rispettivamente nel 1550 e nel 1551).

Vedere Confraternite islamiche e Abd Allah al-Ghalib

Abdesslam Yassine

Abdesslam Yassine nacque a Marrakech nel 1928 da una famiglia sceriffiana berbera originaria della regione di Ihahan che rivendicava una discendenza dagli Idrisidi.

Vedere Confraternite islamiche e Abdesslam Yassine

Abdul Sattar Edhi

Era capo della Edhi Foundation, che ha sede in Pakistan e succursali in tutto il mondo. Sua moglie Begum Bilquis Edhi è capo della Bilquis Edhi Foundation.

Vedere Confraternite islamiche e Abdul Sattar Edhi

Abu Abd Allah Muhammad al-Qa'im

Era uno Sharīf (discendente di Fāṭima, figlia di Maometto), i suoi antenati erano emigrati dall'Arabia in Marocco nel XIV secolo e si erano stabiliti nella valle del fiume Draa.

Vedere Confraternite islamiche e Abu Abd Allah Muhammad al-Qa'im

Abu l-Hasan al-Shadhili

Discendente dalla dinastia degli Idrisidi, Abū l-Ḥasan ʿAlī al-Shādhilī nacque in un villaggio della tribù dei Ghumāra (tra Tangeri e Ceuta, nel Nord marocchino) e in seguito si stabilì in Ifriqiya e in Egitto dove ebbe come maestro spirituale Abū l-Fatḥ al-Wāsitī, successore di Aḥmad al-Rifāʿī, fondatore della confraternita Rifāʿiyya, prima di tornare in patria e affidarsi alla guida di ʿAbd al-Salām ibn Mashīsh (m.

Vedere Confraternite islamiche e Abu l-Hasan al-Shadhili

Adi ibn Mustafa

Nato a Bayt al-Far, presso Baalbek, nell'odierno Libano, tra il 1073 e il 1078 e morto nel 1162 o 1163 a Lalish (odierno Kurdistan iracheno), avviò nel 1162 la confraternita islamica della 'Adwiyya, dal quale si originò in seguito la dottrina yazidi.

Vedere Confraternite islamiche e Adi ibn Mustafa

Agadir

Agadir (in berbero: ⴰⴳⴰⴷⵉⵔ, Agadir, che significa granaio fortificato) è una città e porto del Marocco, capoluogo della prefettura di Agadir-Ida ou Tanane e della regione di Souss-Massa.

Vedere Confraternite islamiche e Agadir

Ahl-e Haqq

LAhl-e Ḥaqq,, o Yarsanesimo, espressione persiana derivata dall'arabo, significa "Gente della Verità". Altre autodefinizioni sono "Uomini di Dio" o o Yāresān, e si riferiscono a un movimento religioso-mistico derivato dall'Islam, attualmente presente essenzialmente nell'Iran occidentale e strutturalmente prossimo alla religione dei Yazidi.

Vedere Confraternite islamiche e Ahl-e Haqq

Ahmad al-Badawi

Lo sceicco Abū l-Fiṭyān Aḥmad al-Badawī (o, per rispetto, al-Sayyid al-Badawī), è stato un musulmano che fondò la ṭarīqa sufi detta Ahmadiyya Badawiyya.

Vedere Confraternite islamiche e Ahmad al-Badawi

Ahmad al-Rifa'i

Conosciuto semplicemente come Al-Rifai. Nato preso Wāṣit, a Qaryat Ḥasan, nelle marcite del meridione iracheno chiamate "al-Baṭāʾiḥ", Aḥmad b. ʿAlī al-Rifāʿī (o più semplicemente Aḥmad al-Rifāʿī) fu il fondatore dell'ordine sufi della Rifāʿiyya.

Vedere Confraternite islamiche e Ahmad al-Rifa'i

Ahmadiyya Badawiyya

La ṭarīqa Aḥmadiyya Badawiyya è una confraternita sufi islamica sunnita, ampiamente diffusa in Egitto, ma presente anche in Hijaz, Siria, Turchia, Tripolitania e Tunisia.

Vedere Confraternite islamiche e Ahmadiyya Badawiyya

Al-Hadi ben Isa

Al-Hādī ben ʿĪsā rimane ad oggi un personaggio misterioso. Molto probabilmente era originario della tribù Semlāla, un ramo della tribù degli B. Jazūla del sud del Marocco.

Vedere Confraternite islamiche e Al-Hadi ben Isa

Al-Hasan al-Basri

Predicatore e pioniere degli studi di teologia islamica, al-Ḥasan era di famiglia persiana. Discendente di una delle mogli di Mohammed, Umm Salama Hind bint Abi Umayya, conobbe numerosi Compagni del profeta Maometto, inclusi - si dice - settanta dei guerrieri che presero parte alla battaglia di Badr.

Vedere Confraternite islamiche e Al-Hasan al-Basri

Albanesi

Gli albanesi costituiscono un gruppo etnico stanziato nella parte sud-occidentale della penisola balcanica parlante la lingua albanese. Sono concentrati tradizionalmente in Albania, Kosovo, Macedonia del Nord e Montenegro; nei primi due Paesi gli albanesi rappresentano il gruppo etnico maggioritario.

Vedere Confraternite islamiche e Albanesi

Albanesi in Italia

Limmigrazione albanese in Italia (diaspora shqiptare në Itali in albanese) è un fenomeno migratorio che ha interessato l'Italia in modo particolare a partire dalla caduta della Repubblica Popolare Socialista d'Albania nel 1991.

Vedere Confraternite islamiche e Albanesi in Italia

Alevismo

Lalevismo è una corrente dell'islam di derivazione sciita duodecimana originaria dell'Anatolia sorta a partire dal XIII secolo dagli insegnamenti di Hajji Bektash Veli.

Vedere Confraternite islamiche e Alevismo

Amadou Hampâté Bâ

Figlio di Hampâté Bâ e di Kadidja Pâté Poullo Diallo, egli apparteneva ad una famiglia nobile fulbe. Dopo la morte di suo padre, sarà adottato dal secondo marito di sua madre e iniziato ai saperi e alle pratiche del suo popolo.

Vedere Confraternite islamiche e Amadou Hampâté Bâ

Assedio di Costantinopoli (668)

Lassedio di Costantinopoli del 668 costituisce un evidente problema storiografico. Le fonti bizantine - in primis Teofane - tacciono infatti del tutto su questo preteso e non trascurabile episodio bellico, mentre le fonti storiografiche arabo-musulmane gli dedicano non poche pagine.

Vedere Confraternite islamiche e Assedio di Costantinopoli (668)

Çarşamba (Istanbul)

Çarşamba è un piccolo quartiere facente parte della mahalle di Balat, a Istanbul, in Turchia. Esso si trova a Fatih, il distretto centrale della città che ospita le autorità provinciali, all'interno delle mura dell'antica città bizantina di Costantinopoli.

Vedere Confraternite islamiche e Çarşamba (Istanbul)

Bahāʾ al-dīn al-ʿĀmilī

Shaykh Baha' al-Din (noto anche come Baha'uddin) Muhammad ibn Husayn al-'Amili nacque a Baalbek, nella Siria ottomana (attuale Libano), ma dopo la condanna a morte di al-Shahid al-Tani, nel 1558, mentore di suo padre, lui e la sua famiglia si trasferirono nell'impero safavide, prima a Esfahan e poi a Qazvin, l'allora capitale persiana.

Vedere Confraternite islamiche e Bahāʾ al-dīn al-ʿĀmilī

Battaglia del Fossato

La battaglia del Fossato (Maʿrakat al-Khandaq, Yawm al-Khandaq, o Ghazwat al-Khandaq, o Ghazwat al-aḥzāb) o battaglia di Medina fu combattuta il 5 aprile 627 (dhu l-qaʿda 5 dell'Egira) fra i musulmani immigrati a Medina e i loro alleati medinesi convertiti da un lato e i Meccani e i loro alleati pagani dall'altro.

Vedere Confraternite islamiche e Battaglia del Fossato

Battaglia di El Obeid

La battaglia di El Obeid venne combattuta tra il 3 e il 5 novembre 1883 tra le forze del Sudan mahdista, al comando del mahdi Muhammad Ahmad, e quelle anglo-egiziane al comando del generale britannico William Hicks.

Vedere Confraternite islamiche e Battaglia di El Obeid

Báraka

Nella cultura araba, il termine bàraka (‘grazia’, ‘benedizione’) può riferirsi a persone, luoghi o cose (come nel Cristianesimo), e talora a particolari azioni o circostanze.

Vedere Confraternite islamiche e Báraka

Bektashi

I bektashi sono una confraternita islamica sufi di derivazione sciita e strettamente legata all'alevismo, costituita nel XVI secolo in Anatolia da Balım Sultan e ispirata agli insegnamenti di Hajji Bektash Veli.

Vedere Confraternite islamiche e Bektashi

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia, secondo centro più popoloso dello stato e maggiore centro della Cirenaica. L'attuale nome deriva da quello di un benefattore della città chiamato Ghazi o “Sidi Ghazi” che morì circa nel 1450.

Vedere Confraternite islamiche e Bengasi

Bir Hakeim

Bir Hakeim, talvolta anche Bir Hacheim (arabo بئر حكيم, traslitterato Bir Hakim; letteralmente: "Pozzo del saggio" o anche "Pozzo del Capo") era un'oasi del deserto libico, a circa 65 chilometri a sud di Tobruk, oggi non più abitata.

Vedere Confraternite islamiche e Bir Hakeim

Canto devozionale

Il canto devozionale è un particolare tipo di composizione musicale, il cui testo abbia attinenza con tematiche spirituali o religiose, e la cui musicalità esprima un senso di devozione.

Vedere Confraternite islamiche e Canto devozionale

Ceceni

I ceceni (noxçi, singolare) costituiscono il più grande gruppo etnico nativo delle regioni a nord del Caucaso. Chiamano loro stessi con il nome di "nokci", sulle cui origini etimologiche vi sono diverse teorie: il nome potrebbe derivare dall'antico villaggio di Nakhsh o dal nome biblico di Noè (Nokha in ceceno).

Vedere Confraternite islamiche e Ceceni

Cheikh Ahmadou Bamba

Cheikh Ahmadou Bamba Mbacké, noto più semplicemente come Ahmadou Bamba o come Aamadu Bamba Mbàckè o Sëriñ Tuubaa (che significa "Sceicco di Touba") in wolof, e come Shaykh Aḥmad ibn Muḥammad ibn Ḥabīb Allāh oppure Khadīmu 'l-Rasūl (che significa "Il servitore del messaggero") in arabo, è nato nel villaggio Mbacké fondato dal suo bisnonno Muhammad al-Khayr.

Vedere Confraternite islamiche e Cheikh Ahmadou Bamba

Ciad

Il Ciad (AFI), ufficialmente Repubblica del Ciad, è uno Stato dell'Africa centrale che confina a nord con la Libia, a est con il Sudan, a sudovest col Camerun e la Nigeria, a ovest col Niger e a sud con la Repubblica Centrafricana.

Vedere Confraternite islamiche e Ciad

Cimitero di Karacaahmet

Il cimitero di Karacaahmet è un cimitero storico di 700 anni, situato a Üsküdar, nella sponda asiatica di Istanbul. Il cimitero di Karacaahmet è il più antico di Istanbul e, con i suoi 3,0 km2, è il più grande luogo di sepoltura della Turchia.

Vedere Confraternite islamiche e Cimitero di Karacaahmet

Cishtiyya

La Cishtiyya (è una ṭarīqa sufi islamica che deriva il suo nome dalla cittadina di Cisht, vicino a Herat (Afghanistan), dove vide la luce verso il 930. L'ordine Cishti è noto per l'enfasi data all'amore, alla tolleranza e all'apertura mentale. La Cishtiyya è principalmente diffusa in Afghanistan e nell'Asia meridionale ed è il primo ordine sufi - dopo la Qadiriyya, la Suhrawardiyya e la Naqshbandiyya) a diffondersi in questa regione.

Vedere Confraternite islamiche e Cishtiyya

Confraternita

* Confraternita – tipo di associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura.

Vedere Confraternite islamiche e Confraternita

Cucina senegalese

La cucina senegalese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Senegal: usando diverse combinazioni di alimenti e molte spezie, la cucina senegalese ottiene un miscuglio di sapori, odori e colori che la rendono ricca e variegata.

Vedere Confraternite islamiche e Cucina senegalese

Curdi

I curdi sono un gruppo etnico iranico originario del Medio Oriente.. Le regioni a maggioranza curda sono anche note come Kurdistan, e comprendono gran parte della Turchia sud-orientale, l'Iran nord-occidentale, l'Iraq settentrionale e la Siria settentrionale.

Vedere Confraternite islamiche e Curdi

Curdi in Siria

I curdi in Siria costituiscono il secondo gruppo etnico più numeroso del paese dopo gli arabi. Sono distribuiti in maggioranza nel nord del paese, mentre cospicue comunità sono concentrate a Damasco e ad Aleppo.

Vedere Confraternite islamiche e Curdi in Siria

Denominazioni islamiche

Esiste in materia un pluralismo di scuole giuridiche (madhhab) e teologiche, con numerose diverse interpretazioni di una stessa fattispecie giuridica (salvo, ovviamente, l'impossibilità di discutere gli assetti dogmatici dell'Islam, che non sono contestabili, per non incorrere automaticamente nella condanna di kufra - infedeltà massima - che fa conseguire la qualifica di "eretico" - kāfir, pl.

Vedere Confraternite islamiche e Denominazioni islamiche

Derdeba

La Derdeba o Lila, dall'(arabo layla, "notte") è una cerimonia rituale praticata dalle antiche famiglie degli gnawa marocchini (in berbero Ignawen), discendenti degli schiavi neri originari delle regioni subsahariane (Senegal, Mauritania, Mali, Niger e Guinea).

Vedere Confraternite islamiche e Derdeba

Derviscio

Col termine derviscio (in persiano e arabo darwīsh, lett. «povero», «monaco mendicante») si indicano i discepoli di alcune confraternite islamiche (ṭuruq; al sing., ṭarīqa) che, per il loro difficile cammino di ascesi e di salvazione, sono chiamati a distaccarsi nell'animo dalle passioni mondane e, per conseguenza, dai beni e dalle lusinghe del mondo.

Vedere Confraternite islamiche e Derviscio

Derviscio rotante

Il derviscio rotante (preso in prestito dal persiano Sama-zan, Sama, che significa ascoltare, dall'arabo, e zan, che significa fare, dal persiano) è un derviscio che pratica una forma di meditazione fisicamente attiva che ha avuto origine tra alcune confraternite islamiche sufi e che è ancora praticata dai dervisci della confraternita mevlevi e altri ordini come il Rifa'i-Marufi.

Vedere Confraternite islamiche e Derviscio rotante

Dinastia alawide

La dinastia alawide è una dinastia che regna in Marocco dalla morte dell'ultimo sovrano sa'adiano nel 1659. Originari di Tafilalet, i suoi membri reclamano un'ascendenza che risale fino a Maometto.

Vedere Confraternite islamiche e Dinastia alawide

Dinastia sa'diana

La dinastia sa'diana - la cui denominazione è semplificata in italiano in dinastia sadiana - anche detta sa'dide o saadita, regnò nei territori del Maghreb al-Aqsa che oggi fanno parte dell'attuale Marocco - iniziò con il regno del sultano Muhammad al-Shaykh nel 1554, quando questi riuscì a sconfiggere l'ultimo sultano wattaside Ali Abu Hassun nella battaglia di Tadla.

Vedere Confraternite islamiche e Dinastia sa'diana

Diwan (poesia)

Nella cultura musulmana di, nord Africa, Sicilia e Asia del sud, un Diwan (in lingua persiana دیوان, divân, ديوان, dīwān) è una collezione di poemi di un autore, generalmente escludendo quelli più lunghi (mathnawī).

Vedere Confraternite islamiche e Diwan (poesia)

Enrico Fasana

Dopo avere conseguito il dottorato di ricerca in Oriental Studies all'Università dell'Arizona e il Master of Arts in Storia dell'India all'Università di Chicago e dopo avere insegnato Storia del subcontinente indiano all'Orientale di Napoli, ha assunto la docenza di Storia e Istituzioni dei Paesi afroasiatici nella facoltà di Scienze politiche dell'Università di Trieste.

Vedere Confraternite islamiche e Enrico Fasana

Frithjof Schuon

Frithjof Schuon (Basilea, Svizzera, 18 giugno 1907 - Bloomington/IN, Stati Uniti, 5 maggio 1998) è un metafisico svizzero di ascendenza germanica appartenente alla scuola di pensiero perennialista o tradizionalista.

Vedere Confraternite islamiche e Frithjof Schuon

Gabriele Mandel

Ha utilizzato anche i nomi di Gabriele Mandel khân e Gabriele Sugana (cognome della nonna paterna). Fu un sufi islamico,L'aggettivo islamico sembrerebbe pleonastico, parlando di un sufi.

Vedere Confraternite islamiche e Gabriele Mandel

Gül Baba

A lui la leggenda attribuisce un gran numero di miracoli, molti dei quali legati alle rose. Gül, in turco, significa infatti "rosa" (anche se nel caso presente il significato è quello di "zelo religioso") che è il fiore mistico per eccellenza.

Vedere Confraternite islamiche e Gül Baba

Ghat (Libia)

Ghat o Gat è una città-oasi della antica regione del Fezzan, nell'estremo sud-ovest della Libia presso il confine con l'Algeria. È il capoluogo dell'omonimo distretto.

Vedere Confraternite islamiche e Ghat (Libia)

Ghazal

Il ghazal è un tipo di componimento poetico breve monorima, proprio della tradizione araba e poi di tutte le altre letterature islamiche, in primis la persiana e la turca.

Vedere Confraternite islamiche e Ghazal

Giannizzeri

I Giannizzeri (turco ottomano: يڭيچرى, Yeniçeri, "nuova milizia", detti anche Beuluk) costituivano la fanteria dell'esercito privato del sultano ottomano, il cosiddetto Kapıkulu.

Vedere Confraternite islamiche e Giannizzeri

Gnawa

Il termine gnawa si può riferire a.

Vedere Confraternite islamiche e Gnawa

Groznyj

Groznyj, nota anche come Sölƶa Ġala, è una città della Russia sud-occidentale situata nel circondario del Caucaso Settentrionale nella Repubblica Cecena, della quale è capitale, nella regione storica della Ciscaucasia.

Vedere Confraternite islamiche e Groznyj

Guerra anglo-somala

La guerra anglo-somala, anche detta campagna del Somaliland o guerra del Mullah, fu un lungo conflitto di guerriglia svoltosi tra il 1900 e il 1920 nei territori corrispondenti all'attuale Somalia e nelle zone di confine tra questa e l'odierna Etiopia: il leader islamista somalo Mohammed Abdullah Hassan, soprannominato dai britannici "il Mullah Pazzo" (Mad Mullah), riuscì nell'intento di unire svariati clan e tribù nel suo paese in un unitario movimento di opposizione al colonialismo di stampo europeo, dando inizio a una campagna di guerriglia e razzie ai danni del possedimento della Somalia britannica (o Somaliland) e, in misura minore, della Somalia italiana e delle zone dell'Ogaden rivendicate dall'Impero d'Etiopia.

Vedere Confraternite islamiche e Guerra anglo-somala

Hadra

Ḥaḍra è il termine usato collettivamente per i riti superogatori celebrati dalle confraternite islamiche. Regolarmente la ḥadhra si tiene di solito il giovedì sera, dopo la preghiera della notte, il venerdì, dopo la preghiera detta Jumūʿa (di mezzogiorno), o domenica sera.

Vedere Confraternite islamiche e Hadra

Hajji Bektash Veli

Ḥājjī Baktāsh Veli (turco Hacı Bektaş Veli) è stato un mistico e filosofo musulmano di Persia, vissuto all'incirca tra il 1209 e il 1271 in Anatolia.

Vedere Confraternite islamiche e Hajji Bektash Veli

Hala Sultan Tekke

LHala Sultan Tekke o Moschea di Umm Haram (Tekés Chalá Soultánas) è una moschea e un complesso di tekke sulla riva occidentale del lago salato di Larnaca, a Larnaca, Cipro.

Vedere Confraternite islamiche e Hala Sultan Tekke

Hanbalismo

Lo hanbalismo è un madhhab (scuola giuridico-religiosa islamica) che all'interno del sunnismo si occupa delle problematiche connesse alla Legge Coranica.

Vedere Confraternite islamiche e Hanbalismo

Hui (popolo)

Gli hui sono un gruppo etnico della Repubblica Popolare Cinese, facente parte dei 56 gruppi etnici dotati di riconoscimento ufficiale da parte dello Stato.

Vedere Confraternite islamiche e Hui (popolo)

Ibn Sab'in

È particolarmente noto per essere stato riconosciuto, per la prima volta da Michele Amari, come l'interlocutore che diede soddisfazione alla curiositas che Federico II di Svevia avrebbe espresso nelle famose Questioni siciliane (Al-masāʾil al-Ṣiqilliyya).

Vedere Confraternite islamiche e Ibn Sab'in

Idris di Libia

Regnò dal 1951 al 1969; gli succedette il nipote Hasan di Libia, che fu esautorato immediatamente lo stesso giorno, detronizzato dal colpo di Stato di Muʿammar Gheddafi (allora capitano), che aveva appena deposto Idris.

Vedere Confraternite islamiche e Idris di Libia

Imperi centrali

Imperi centrali o potenze centrali (in tedesco: Mittelmächte; ungherese: Központi Hatalmak; turco: İttifak Devletleri o Bağlaşma Devletleri; bulgaro: Централни сили, Centralni sili), noti anche con il nome di Quadruplice Alleanza (Vierbund in tedesco), sono termini usati per indicare le quattro nazioni che durante la prima guerra mondiale si coalizzarono contro la Triplice intesa e gli Alleati.

Vedere Confraternite islamiche e Imperi centrali

Impero ottomano

LImpero ottomano o osmanico, noto anche come Impero turco (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu, ufficialmente Sublime Stato ottomanoIl termine devlet, dall'arabo dawla, significava in origine "dinastia".

Vedere Confraternite islamiche e Impero ottomano

Ingusci

Gli ingusci sono un gruppo etnico della Federazione Russa insediato nel Caucaso (soprattutto nella Ciscaucasia), per un totale di circa 500.000 persone che praticano il sufismo.

Vedere Confraternite islamiche e Ingusci

Islam

LIslam (pronunciato in italiano AFI: -tradizionale- o -comune-) è una religione monoteista abramitica di carattere universalista. Apparsa nel VII secolo nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, i suoi fedeli, detti musulmani, la ritengono rivelata da Maometto (Muhammad o Mohamed), considerato l'ultimo profeta portatore di legge, «sigillo dei profeti» (Khātam al-Nabiyyīn), inviato al mondo da Allah (il dio unico dell'Islam) per ribadire definitivamente la rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo, il primo uomo ed il primo profeta.

Vedere Confraternite islamiche e Islam

Islam in Russia

L'Islam è la seconda religione più diffusa in Russia ed è considerato come una delle religioni tradizionali della Russia, legalmente una parte del patrimonio storico russo.

Vedere Confraternite islamiche e Islam in Russia

Islam in Svizzera

Lislam in Svizzera è la seconda religione più diffusa dopo il cristianesimo. La comunità musulmana si è costituita soprattutto dopo gli anni 1960 attraverso l'immigrazione dai Balcani e dalla Turchia.

Vedere Confraternite islamiche e Islam in Svizzera

Islam in Turchia

LIslam è la religione più praticata in Turchia. La presenza consolidata dell'Islam nella regione che oggi costituisce la Turchia moderna risale alla seconda metà dell'XI secolo, quando i Selgiuchidi iniziarono ad espandersi nell'Anatolia orientale.

Vedere Confraternite islamiche e Islam in Turchia

Islamizzazione dell'Albania

Lislamizzazione dell'Albania avvenne in seguito alla conquista ottomana della regione avviata nel 1385.. L'amministrazione ottomana favorì la diffusione dell'islam in Albania attraverso le varie politiche e incentivi fiscali, le reti commerciali e i legami religiosi transnazionali.

Vedere Confraternite islamiche e Islamizzazione dell'Albania

Isma'il al-Azhari

È stato Primo ministro del Sudan dal 1954 al 1956, e Presidente del Sudan dal 1964 al 1969, anno in cui venne destituito da un golpe militare guidato da Jaʿfar al-Nimeyrī.

Vedere Confraternite islamiche e Isma'il al-Azhari

Isma'il Hedfi Madani

Ismâ'îl al-Hadfi al-Madanî nasce in un'antica famiglia di origine arabo andalusa. Impara integralmente il Corano in adolescenza, verso i 18 anni, grazie all'aiuto di suo fratello Sidi Ahmad ben Othman el-Hadfi.

Vedere Confraternite islamiche e Isma'il Hedfi Madani

Istanbul

Istanbul (pronuncia), storicamente Costantinopoli (parentesi; in turco ottomano قسطنطينيه Kostantîniyye) e Bisanzio (parentesi), è la città più popolosa della Turchia e capoluogo della provincia omonima, oltre ad essere il principale centro industriale, finanziario e culturale dello stato.

Vedere Confraternite islamiche e Istanbul

Italia nella prima guerra mondiale

La partecipazione dellItalia alla prima guerra mondiale ebbe inizio il 24 maggio 1915, circa dieci mesi dopo l'avvio del conflitto, durante i quali il paese conobbe grandi mutamenti politici, con la rottura degli equilibri giolittiani e l'affermazione di un quadro politico rivolto a mire espansionistiche, legate al fervore patriottico e a ideali risorgimentali e si concluse il 4 novembre 1918, con il proclama della Vittoria.

Vedere Confraternite islamiche e Italia nella prima guerra mondiale

Ja'far al-Sadiq

Figlio di Muhammad al-Baqir e di Umm Farwa (Fāṭima bt. al-Qāsim b. Muhammad b. Abī Bakr), il suo Imamato durò per 31 anni, dal 734 al 765. Il suo laqab di (Il veritiero) gli venne dalla sua facile profezia che una rivolta alide contro gli Omayyadi, affidata alla debole guida del suo parente Ibn ʿAbd Allāh, detto "al-Nafs al-Zakiyya", sarebbe inevitabilmente fallito.

Vedere Confraternite islamiche e Ja'far al-Sadiq

Jürgen Paul

Studioso di cultura islamica e storico, Paul è specialista di Islam medievale e della prima età moderna in Asia centrale e nell'Iran orientale.

Vedere Confraternite islamiche e Jürgen Paul

Jilala

I Jīlāla, o Ṭarīqa Jīlāliyya (sono una confraternita estatica e terapeutico-musicale del Marocco, di origine sufi, da non confondere con i Jil Jilala, gruppo musicale folk marocchino. I Jīlāla sono la più antica confraternita del Marocco. Prendono il nome dal maestro sufi ʿAbd al-Qādir al-Jilānī, in Marocco chiamato Moulay Abdelkader Jilali o Boualam Jilali (Būʿalam Jilāli).

Vedere Confraternite islamiche e Jilala

Junayd

Sufi persiano di grandissima rilevanza nella storia del pensiero mistico islamico. e uno dei più rinomati "santi" (walī Allāh) della storia del misticismo nell'Islam, nonché figura centrale nelle linee di numerosi Ordini sufi, Junayd operò a Baghdad durante l'intero corso della sua vita e fu una figura centrale nello sviluppo delle dottrine sufi e, come al-Ḥasan al-Baṣrī prima di lui, godé di immenso prestigio tra i suoi discepoli, venendo spesso citato da altri mistici.

Vedere Confraternite islamiche e Junayd

Kababir

Kababir è un quartiere di Haifa, in Israele. Situato sul monte Carmelo, Kababir è abitato in gran parte da arabi palestinesi di religione musulmana ahmadi, oltre che da ebrei.

Vedere Confraternite islamiche e Kababir

Khalwatiyya

L'Ordine della Khalwatiyya (in turco, Halvetiye) è una confraternita islamica sufi. Con la Naqshbandiyya, la Qadiriyya e la Shadhiliyya è tra gli ordini mistici più famosi.

Vedere Confraternite islamiche e Khalwatiyya

Khanqah

Una khānqāh, o Khānāqah, quindi Khaneqah, Khanegah o Khaneghah, è un modo diverso di definire un ribāṭ, una zāwiya o una tekke: vale a dire una struttura architettonica specificatamente eretta per ospitare una confraternita sufi, ossia una tarīqa, ed è un luogo vocato al ritiro spirituale di un devoto musulmano.

Vedere Confraternite islamiche e Khanqah

Khufiyya

Khufiyya (lingua araba: خفيه, i silenziosi) è un ordine Sufi dell'Islam cinese e fu il primo ad essere creato in Cina e assieme a Jahriyya, Qadariyya, e Kubrawiyyah, è noto come uno dei quattro ordini del sufismo cinese.

Vedere Confraternite islamiche e Khufiyya

Khwaja Ahmad Yasavi

È noto anche con l'epiteto Sacro Sultano.

Vedere Confraternite islamiche e Khwaja Ahmad Yasavi

Kizilbash

Moschea dell'Imam Ali a Najaf Un kizilbāsh, o kizil bash o kizil bas (in turco: Kızılbaş, da "kizil".

Vedere Confraternite islamiche e Kizilbash

Konya

Konya (pronuncia turca, Ikónion, in italiano anche Conia e Iconio, quest'ultimo in riferimento alla città antica) è una città della Turchia, sull'altopiano centrale dell'Anatolia.

Vedere Confraternite islamiche e Konya

Kubrawiyya

Kubrawiyya (Kubrāwiyya) è la tariqa fondata nel XII secolo in Khwārizm da Najm al-Din Kubrà cui fu dato il nome "Kubrà" traendola dall'espressione araba che nel Corano indicava "il gran disastro" (al-tāmma al-kubrà"), a causa della forte capacità di polemista di Najm al-Dīn, il cui nome completo era in realtà Ahmad ibn Najm al-Dīn, anche se egli ebbe anche il soprannome di Walī turāsh (patrono di santi) a causa della sua appassionata opera di guida dei suoi discepoli.

Vedere Confraternite islamiche e Kubrawiyya

Lalla Fadhma n'Soumer

Lalla è un epiteto di rispetto, riservato a donne di alto lignaggio o venerate come sante; Fadhma è la pronuncia berbera del nome arabo Fatima.

Vedere Confraternite islamiche e Lalla Fadhma n'Soumer

Letteratura azera

La letteratura azera comprende l'insieme delle opere scritte in azero, una delle lingue turche, che è la lingua ufficiale dello stato della Repubblica di Azerbaigian, dove si parla una varietà settentrionale dell'azero.

Vedere Confraternite islamiche e Letteratura azera

Letteratura berbera

Il termine Letteratura berbera (o letteratura maghrebina) comprende, nella sua accezione più ampia, tutte le manifestazioni letterarie, scritte e orali, opera di nordafricani non solo nella lingua autoctona — il berbero —, ma anche nelle lingue che in Nordafrica si sono avvicendate nel corso dei secoli, e in particolare, il punico, il latino e l'arabo.

Vedere Confraternite islamiche e Letteratura berbera

Libia

La Libia (AFI: • •), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica. Occupa la parte centrale del Nordafrica, affacciandosi sul Mar Mediterraneo intorno al Golfo della Sirte, tra il 10º e il 25º meridiano est; la Libia è il quarto paese dell'Africa per superficie, il diciassettesimo del mondo.

Vedere Confraternite islamiche e Libia

Lista di ṭuruq

Lista di ṭuruq o confraternite sufi.

Vedere Confraternite islamiche e Lista di ṭuruq

Ma'luf

Il ma'luf costituisce un genere di musica arabo-andalusa derivato dalla tradizione di Siviglia ai tempi di al-Andalus, introdotta nel Maghreb dai rifugiati musulmani andalusi ed ebrei sefarditi dopo la Reconquista.

Vedere Confraternite islamiche e Ma'luf

Madrasa Mir-i Arab

La madrasa Mir-i Arab (in Lingua persiana: medreseh-e mir-e arab; مدرسهٔ میر عرب) è una madrasa, ancora attiva, a Bukhara, in Uzbekistan. È vietata ai visitatori.

Vedere Confraternite islamiche e Madrasa Mir-i Arab

Maghreb

Il Maghreb, anche italianizzato in Magreb, ("luogo del tramonto"; in berbero: ⵜⴰⵎⴰⵣⵖⴰ, Tamazɣa) costituisce l'area geografica e culturale dell'Africa nord-occidentale o più precisamente dell’Africa settentrionale ad ovest dell’Egitto che si affaccia sul mar Mediterraneo e sull'oceano Atlantico.

Vedere Confraternite islamiche e Maghreb

Mahmud Barzani

Lo sceicco Maḥmūd Bārzānji, o Berzenji fu il leader che organizzò numerose insurrezioni curde contro i britannici che avevano avuto dalla Società delle Nazioni il mandato sulla Mesopotamia, come compenso della vittoria degli Alleati contro gli Imperi centrali e l'Impero ottomano.

Vedere Confraternite islamiche e Mahmud Barzani

Martin van Bruinessen

Ha pubblicato varie monografie e ricerche comparative sugli usi, i costumi e le tradizioni sociali e religiose del popolo curdo e indonesiano, presso i quali ha insegnato a livello universitario, vissuto e condotto ricerche sul campo per diversi anni della sua vita accademica.

Vedere Confraternite islamiche e Martin van Bruinessen

Maryamiyya

La Maryamiyya o Tariqa Maryamiyya è una confraternita sufi fondata dello sheikh Aisa Nureddin - Frithjof Schuon (1907-1998) - alla fine degli anni 1930.

Vedere Confraternite islamiche e Maryamiyya

Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi

Il mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi è un edificio che si trova nella città di Hazrat-e Turkestan (l'odierna Turkistan), nel Kazakistan meridionale.

Vedere Confraternite islamiche e Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi

Mawlawiyya

Mawlawiyya (in turco Mevleviyye) è la nota confraternita islamica fondata da Jalal ad-din Rumi, poeta e sufi, meglio conosciuta in Occidente come la confraternita dei Dervisci rotanti.

Vedere Confraternite islamiche e Mawlawiyya

Mawlā

Il termine mawlā possiede un significato polisemantico.Nell'Islam classico esso indicava ogni essere umano che, da schiavo, aveva acquistato la condizione di uomo libero, mantenendo tuttavia col suo vecchio padrone un vincolo sociale e giuridico di patronaggio, diventando così quello che nell'ambito antico romano era chiamato cliens.

Vedere Confraternite islamiche e Mawlā

Mawlid

Mawlid, detto anche Maulid, Mulid, Mouloud ecc., è un giorno islamico che celebra il giorno natale di una santa persona. In particolare si onora la data di nascita del profeta Maometto (Mawlid al-Nabī), che ricorre il 12 del mese lunare di Rabi' al-awwal.

Vedere Confraternite islamiche e Mawlid

Millî Görüş

Millî Görüş (Punto di vista nazionale in turco) è un movimento politico e sociale islamista turco, nato tra gli anni 1960 e 1970 dalle idee di Necmettin Erbakan.

Vedere Confraternite islamiche e Millî Görüş

Misbaha

Una misbaḥah, anche سُبْحَة, subḥa (arabo, curdo e urdu) (Iran, Afghanistan, Tagikistan e Pakistan), tespih (turco, bosniaco e albanese) e tusbax (somalo) è una collana di grani di preghiera che viene spesso usata dai musulmani per tenere traccia del conteggio del dhikr.

Vedere Confraternite islamiche e Misbaha

Mo'inoddin Cishti

Noto anche come Gharīb Nawāz ("Benefattore del Povero"), è stato un dotto imam musulmano, Sufi e filosofo dell'Asia meridionale. Cishti dette vita e organizzazione alla confraternita mistica della Cishtiyya nel Subcontinente indiano.

Vedere Confraternite islamiche e Mo'inoddin Cishti

Mohammed Abdullah Hassan

Hassan, che apparteneva al sotto-cabila Ogaden del cabila Darod, nacque nel 1856 nella valle di Sa'Madeeq.

Vedere Confraternite islamiche e Mohammed Abdullah Hassan

Mohand ou-Lhocine

Fu un poeta e un maestro spirituale. Nacque intorno al 1837 a Ait Ahmed, frazione del villaggio di Taka (Cabilia, Algeria), nella tribù degli At Yahia, non lontano da Ain El-Hammam (Michelet).

Vedere Confraternite islamiche e Mohand ou-Lhocine

Moschea al-Zaytuna

La moschea al-Zaytūna, o moschea dell'Olivo o di Oliva, è la principale moschea della medina di Tunisi. Legata al malikismo, essa è il santuario più antico e più vasto di Tunisi.

Vedere Confraternite islamiche e Moschea al-Zaytuna

Moschea Eyüp Sultan

La moschea Eyüp Sultan è una moschea imperiale ottomana situata nel distretto di Eyüp a Istanbul, fuori dalle mura di Costantinopoli, nei pressi del Corno d'Oro.

Vedere Confraternite islamiche e Moschea Eyüp Sultan

Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb

Nato nel 1703 ad Al-ʿUyayna, un villaggio del Najd centrale, Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb giunse ad al-Dirʿiyya (allora capitale dell'emirato saudita) nel 1744, dopo varie peregrinazioni destinate in seguito a mitizzarne la figura presso i suoi seguaci.

Vedere Confraternite islamiche e Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb

Muhammad Ahmad

Nato a Dongola, una cittadina dell'Alta Nubia, al secolo compresa nell'allora Sudan Anglo-Egiziano (oggi rientrante nel wilayat sudanese del Nord), in una modesta famiglia sunnita d'etnia nubiana arabizzatasi (ma il padre era un faqīh che morì quando Muḥammad Aḥmad era giovane).

Vedere Confraternite islamiche e Muhammad Ahmad

Muhammad al-Arabi al-Darqawi

. È stato il fondatore della Darqawa, ramo della tariqah Shadhiliyya che da lui trae il nome. La fama di Darqawi è legata specialmente al suo epistolario, Ar Risâ'il, una serie di lettere rivolte ai discepoli nelle quali espone la sua dottrina.

Vedere Confraternite islamiche e Muhammad al-Arabi al-Darqawi

Muhammad al-Nafs al-Zakiyya

Chiamato anche Muḥammad al-Nafs al-Zakiyya ("L'Anima Pura") fu un discendente del profeta Maometto, tanto per lato paterno (hasanide) quanto per lato materno (husaynide).

Vedere Confraternite islamiche e Muhammad al-Nafs al-Zakiyya

Muhammad al-Ya'qubi

Damasceno di nascita, discende da una famiglia di studiosi musulmani illustratisi per lunghi secolo nel campo delle cosiddette "Scienze religiose" (ʿulūm dīniyya).

Vedere Confraternite islamiche e Muhammad al-Ya'qubi

Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Predicò il ritorno a quella che dal suo punto di vista era l'"ortodossia" musulmana.

Vedere Confraternite islamiche e Muhammad ibn Ali al-Sanusi

Muhammad Nasir al-Din al-Albani

Abū ʿAbd al-Raḥmān Muḥammad Nāṣir al-Dīn al-Albānī è stato un tradizionista di origine albanese, nonché uno studioso di teologia islamica e un esperto di tafsīr coranici.

Vedere Confraternite islamiche e Muhammad Nasir al-Din al-Albani

Mulay al-Rashid

Al-Rashīd era un figlio di Sharif ibn Ali, principe di Tafilalet e fondatore della dinastia alawideMichaud 1821, p. 376.

Vedere Confraternite islamiche e Mulay al-Rashid

Mulay Isma'il

Era il settimo figlio del fondatore della dinastia alawide Sharīf ibn ʿAlī. Servì come governatore di Meknès dal 1667 fino alla morte del suo fratellastro, il sultano Mulay al-Rashid, avvenuta nel 1672.

Vedere Confraternite islamiche e Mulay Isma'il

Muqāddām

Muqāddām (arabo: مقدم) è un titolo nella cultura araba, adottato anche in altri paesi islamici per ufficiali civili e religiosi. Letteralmente significa assistente.

Vedere Confraternite islamiche e Muqāddām

Muridiyya

La Muridiyya è una delle più diffuse confraternite islamiche; è estesa soprattutto in Senegal, dove gran parte della popolazione musulmana (il 94 % dei senegalesi) appartiene a tre confraternite: due importate (la Qādiriyya e la Tijāniyya) e una autoctona, la Muridiyya appunto.

Vedere Confraternite islamiche e Muridiyya

Musa Muslihuddin

Egli era un sufi (mistico islamico) e lo sceicco della Tariqa Khalwatiyya (ordine dei dervisci di Halveti). Ricevette il suo soprannome Merkez Efendi quando il suo sceicco Sumbul Sinani († ca 1529) era alla ricerca di un degno successore che avrebbe dovuto prendere dopo di lui la posizione di capo della Tariqa degli Halveti.

Vedere Confraternite islamiche e Musa Muslihuddin

Najm al-Din Kubrà

Originario del Khwārizm, Najm al-Dīn abbandonò i suoi studi di teologia e seguì in Egitto l'insegnamento mistico di Rūzbihān al-Wazzān al-Misrī, discepolo di Abu al-Najib Suhrawardi ma fu solo su esortazione di Bābā Faraj Tabrīzī che decise di adottare in pieno la vita da sufi.

Vedere Confraternite islamiche e Najm al-Din Kubrà

Naqshbandiyya

La Naqshbandiyya (al-Naqshbandiyya, Nakşibendi, Naksbendi, Naksbandi) è una delle più importanti confraternite mistiche islamiche Sufi. Il nome dell'Ordine ha subito mutamenti nel tempo.

Vedere Confraternite islamiche e Naqshbandiyya

Necmettin Erbakan

È stato Primo ministro dal 28 giugno 1996 al 30 giugno 1997.

Vedere Confraternite islamiche e Necmettin Erbakan

Nomi di Dio nell'islam

I nomi di Dio nell'islam, detti Bei Nomi di Dio sono 99, e nelle confraternite mistiche si discetta sul 100° Nome (detto "Il Grande Nome"), dalle valenze particolarmente sacre, note solo agli spiriti più elevati e particolarmente edotti dal loro lungo e faticoso cammino di apprendimento.

Vedere Confraternite islamiche e Nomi di Dio nell'islam

Ojaq

Ojaq (turco ocaq) era il termine utile a indicare un'unità militare nelle forze armate ottomane. Il significato di "famiglia" ben si legava allo spirito cameratesco espresso dalle unità militari.

Vedere Confraternite islamiche e Ojaq

Oratorio (architettura)

L'oratorio (dal latino oratorium, luogo di preghiera) è un luogo della cristianità solitamente di piccole dimensioni destinato alla preghiera e al culto privato di famiglie o comunità.

Vedere Confraternite islamiche e Oratorio (architettura)

Pandemia di COVID-19 in Senegal

Il primo caso della pandemia di COVID-19 in Senegal è stato confermato il 2 marzo 2020.

Vedere Confraternite islamiche e Pandemia di COVID-19 in Senegal

Pap Khouma

Senegalese di nascita, italiano per adozione, Pap Khouma appartiene alla confraternita dei Muride. È immigrato in Italia nel 1984, stabilendosi a Milano, dove si occupa di cultura e letteratura.

Vedere Confraternite islamiche e Pap Khouma

Partito del Benessere

Il Partito del Benessere (RP), è stato un partito politico turco d'ispirazione islamista sciolto nel 1998 dalla Corte Costituzionale turca.

Vedere Confraternite islamiche e Partito del Benessere

Partito della Salvezza Nazionale

Il Partito della Salvezza Nazionale è stato un partito politico turco d'ispirazione islamista fondato nel 1972 sulla base della precedente esperienza politica del disciolto Partito dell'Ordine Nazionale.

Vedere Confraternite islamiche e Partito della Salvezza Nazionale

Pīr

Il pīr (in italiano: vecchio) è la guida o il maestro nel Sufismo. Il sostantivo equivale perfettamente a sceicco (in arabo shaykh). In entrambi i casi sottolinea l'esperienza vissuta del maestro, cui si rivolge il murīd o tālib nel suo lungo cammino ascetico, che esige un'adeguata conduzione In ambito turco, seguendo la medesima logica, si usa invece spesso il sostantivo dede, che significa "nonno", che tuttavia è impiegato di preferenza per indicare il capo religioso e spirituale dell'Alevismo.

Vedere Confraternite islamiche e Pīr

Pellegrinaggi africani

Un pellegrinaggio è un viaggio compiuto per devozione, ricerca spirituale o penitenza verso un luogo considerato sacro.

Vedere Confraternite islamiche e Pellegrinaggi africani

Politica del Marocco

La politica del Marocco è oggi conforme a un quadro di una monarchia costituzionale, con un re che ricopre il ruolo di capo dello Stato e un primo ministro come capo del governo in un ambito multipartitico il quale detiene il potere esecutivo.

Vedere Confraternite islamiche e Politica del Marocco

Prima guerra civile in Libia

La prima guerra civile in Libia ha avuto luogo tra il febbraio e l'ottobre del 2011 e ha visto opposte le forze lealiste di Muʿammar Gheddafi e quelle dei rivoltosi, riunite nel Consiglio nazionale di transizione.

Vedere Confraternite islamiche e Prima guerra civile in Libia

Qadiriyya

La Qādiriyya è la più antica e tuttora maggiormente diffusa confraternita mistica del mondo islamico. Fu fondata da ʿAbd al-Qādir al-Gīlānī, sufi hanbalita di Baghdad, direttore di una madrasa (scuola religiosa) e di un ribāṭ (all'epoca un vero e proprio romito in cui si tenevano esercizi spirituali).

Vedere Confraternite islamiche e Qadiriyya

Qalandariyya

La Qalandariyya è una confraternita islamica mistica islamica vagante. Il termine si riferisce a una pluralità di movimenti, non centralizzati.

Vedere Confraternite islamiche e Qalandariyya

Qawwali

Il qawwali (urdu: قوٌالی, hindi: क़वाली) è la musica sacra dei sufi Cishtiyya del sub continente indiano, la corrente Cishtiyya nacque nella zona dell'attuale Afghanistan.

Vedere Confraternite islamiche e Qawwali

Rahmaniya

Statistiche sulla diffusione delle varie confraternite in Cabilia e in Algeria nel 1884 (da Rinn 1984). Si nota la schiacciante prevalenza numerica della Rahmaniya (circa 20.000 adepti su un totale di 27.000 membri di confraternite recensiti). La Rahmaniya (in cabilo tareḥmanit) è una confraternita islamica fondata intorno al 1774 da Sidi Mhemmed ben Abderrahman ben Ahmed el Guejtouli el Djerdjeri el Azhari (noto come Bu Kobrin "dalle due sepolture"), un religioso nato e morto in Cabilia, nel villaggio di Aït Smaïl.

Vedere Confraternite islamiche e Rahmaniya

Recep Tayyip Erdoğan

Erdoğan ha giocato a calcio nel Kasımpaşa Spor Kulübü prima di essere eletto sindaco di Istanbul nel 1994 come candidato del Partito del Benessere, di stampo islamista.

Vedere Confraternite islamiche e Recep Tayyip Erdoğan

Religione in Albania

Le principali religioni in Albania sono l'islam e il cristianesimo. I musulmani rappresentano la maggioranza della popolazione albanese e sono in prevalenza tradizionalmente sunniti, mentre una minoranza si identifica nella confraternita bektashi.

Vedere Confraternite islamiche e Religione in Albania

Religione in Kosovo

La principale religione diffusa in Kosovo è quella islamica sunnita hanafita, abbracciata dalla quasi totalità degli albanesi del Kosovo, così come dalle minoranze dei bosgnacchi, dei gorani, dei turchi e da alcune comunità di rom.

Vedere Confraternite islamiche e Religione in Kosovo

Religioni in Egitto

In Egitto la maggioranza della popolazione è musulmana, con una percentuale che varia dal 90 % fino all'80 % a seconda delle fonti; il rimanente il 10 - 20 % sono in gran parte cristiani, di cui la maggioranza appartiene alla chiesa copta; esistono piccolissime minoranze di ebrei (resto di una antichissima comunità fiorente fino alla metà del XX secolo), di bahá'í e di atei o agnostici.

Vedere Confraternite islamiche e Religioni in Egitto

Religioni in Etiopia

Vige in Etiopia una pluralità di fedi; tra queste, soprattutto le religioni abramitiche, la più numerosa delle quali è oggi il cristianesimo ortodosso orientale, seguita dall'Islam: vi è anche una piccola ma antichissima comunità ebraica, in certe aree urbane e rurali infine è presente anche la fede Bahá'í.

Vedere Confraternite islamiche e Religioni in Etiopia

Rifa'iyya

Rifāʿiyya è una confraternita islamica, il cui nome deriva dal suo santo eponimo (pir), Shaykh Abu l-'Abbas Ahmad al-Rifa'i, discendente di Maometto attraverso i due figli di Fāṭima.

Vedere Confraternite islamiche e Rifa'iyya

Sadiq al-Mahdi

Era capo del Partito della Nazione e Imam - o Mahdi - degli Anṣār (una confraternita sufi). Era chiamato, in modo marcatamente elogiativo, dai suoi sostenitori Ṣādiq al-Ṣiddīq, che letteralmente significa "Ṣādiq il veridico".

Vedere Confraternite islamiche e Sadiq al-Mahdi

Safaviyya

La Safaviyya, chiamata anche ordine safavide, era una confraternica islamica dell'ordine sufi fondata dal mistico curdo Safi-ad-din Ardabili (1252-1334).

Vedere Confraternite islamiche e Safaviyya

Salman al-Farisi

Figura dagli incerti contorni storici, Salmān al-Fārisī (ossia "il Persiano"), come chiarisce la sua nisba, sarebbe nato in Persia, - dove è chiamato Salmān Pāk - in un villaggio vicino a Isfahan, da una famiglia di zoroastriani molto rispettata.

Vedere Confraternite islamiche e Salman al-Farisi

Sammaniyya

La Sammāniyya è una confraternita islamica sunnita fondata da Sīdī Shaykh Muḥammad ibn ʿAbd al-Karīm al-Sammān (Medina, 1718 - Mecca, 1776), e costituisce una filiazione liturgica della più nota confraternita sufi della Khalwatiyya, grazie all'opera di Ahmad al-Tayyib wad al-Bashīr (1742-1824).

Vedere Confraternite islamiche e Sammaniyya

Sayyid

La parola araba sayyid (nel linguaggio parlato talora sayyed) oggi vuol dire semplicemente "signore" ed è quindi premesso normalmente al nome di una persona in segno di rispetto più o meno accentuato.

Vedere Confraternite islamiche e Sayyid

Sharif ibn Ali

Dopo la morte del famoso sultano della dinastia Sa'diana Aḥmad al-Manṣūr, il Marocco entrò in un periodo turbolento caratterizzato dalla guerra civile per il trono tra i figli del sultano defunto, e dalla frammentazione del paese a beneficio dei vari signori della guerra All'inizio del regno di Zaydan al-Nasir il Sultanato sa'diano era molto indebolito.

Vedere Confraternite islamiche e Sharif ibn Ali

Shaykh Abdalqadir as-Sufi al-Murabit

Ha scritto due romanzi, The Book of Strangers (1972, che narra, in forma di fiction, il suo accostarsi al sufismo) e The Ten Symphonies of Gorka Konig: a fictional textbook (1989), tre testi teatrali ed uno studio filosofico, New Wagnerian.

Vedere Confraternite islamiche e Shaykh Abdalqadir as-Sufi al-Murabit

Sidi Barrani

Sīdī el-Barrānī, o Madīnat Barrānī (città di Barrānī) è un villaggio egiziano vicino al Mar Mediterraneo, a circa 95 km dal confine con la Libia e a 240 km da Tobruch.

Vedere Confraternite islamiche e Sidi Barrani

Silsila

La silsila (plur., in italiano: catena) è il procedimento che, risalendo di persona in persona, rimanda fino al Profeta Maometto. Fu ed è utilizzato dai sufi e dalle varie confraternite islamiche come riferimento storico per dare importanza e sicurezza alla loro posizione in seno alla comunità ortodossa (la cosiddetta sunna).

Vedere Confraternite islamiche e Silsila

Sintir

Il sintir (o guimbrì o gambrì, gembrì, guembrì, gumbrì) è uno strumento a corde pizzicate della tradizione musicale dei popoli Gnawa. È diffuso infatti soprattutto nei paesi arabi del Nordafrica, in particolare in Maghreb ma proviene originariamente dalla Guinea in cui ne troviamo traccia nella variante del N'goni.

Vedere Confraternite islamiche e Sintir

Storia del Senegal

In diverse località del Senegal sono state rinvenute testimonianze di comunità organizzate che vissero qui all'inizio del primo millennio (per esempio, l'antico tumulo funerario di conchiglie diorom bumag vicino a Toubakouta), e quest'area entrò a far parte dei grandi imperi del Ghana (che prosperò tra l'VIII e l'XI secolo), del Mali (tra il XIII e il XV secolo) e di Songhaï (XVI secolo).

Vedere Confraternite islamiche e Storia del Senegal

Storia dell'Islam

La storia dell'Islam riguarda gli sviluppi culturali, sociali, politici ed economici della civiltà islamica, inizialmente articolatasi nel contesto arabo del VII secolo d.C. nella Penisola araba.

Vedere Confraternite islamiche e Storia dell'Islam

Storia della Repubblica di Turchia

La Storia della Repubblica di Turchia è quella dello Stato successore dell'Impero ottomano creato dopo lo spodestamento dell'ultimo sultano Mehmet VI Vahdettin da parte dell'Assemblea nazionale turca nel 1922.

Vedere Confraternite islamiche e Storia della Repubblica di Turchia

Sufismo

Il sufismo o taṣawwuf (in arabo تصوّف) è la dimensione mistica dell'Islam; sono detti sufi quanti praticano tale forma di esperienza.

Vedere Confraternite islamiche e Sufismo

Tahmasp I

Tahmāsp I era il figlio maggiore di Ismāʿīl e della sua consorte principale, Tajli Khanum. Una volta salito al trono, dovette in primis occuparsi delle guerre civili in corso tra i principali esponenti dei kizilbash fino al 1532, quando riuscì ad affermare la sua autorità e a inaugurare una monarchia assoluta.

Vedere Confraternite islamiche e Tahmasp I

Tanta

Tanta è una città dell'Egitto, capoluogo del governatorato di Gharbiya. Si trova nella regione del delta del Nilo a circa 94 km a nord del Cairo e 150 km a sud-est di Alessandria d'Egitto.

Vedere Confraternite islamiche e Tanta

Tirana

Tirana (in albanese: Tiranë, pronuncia AFI:; localmente detta Tirona) è la capitale e maggiore città dell'Albania. Comune capoluogo della prefettura omonima, è la città più grande per area e popolazione della Repubblica d'Albania.

Vedere Confraternite islamiche e Tirana

Tolga (Algeria)

Tolga (arabo طولقة) è una città algerina nella wilaya di Biskra. Situata in un'oasi a sud-est rispetto ad Algeri, alle porte del grande deserto, Tolga è oggi nota soprattutto per la grande produzione di datteri, in particolar modo quelli della migliore qualità (deglet nour).

Vedere Confraternite islamiche e Tolga (Algeria)

Tozeur

Tozeur (pronuncia francese; Tawzar, localmente Tūzir; in berbero: ⵜⵓⵣⴻⵔ Tuzər) è una città della Tunisia, capoluogo dell'omonimo governatorato.

Vedere Confraternite islamiche e Tozeur

Turchi in Belgio

I turchi in Belgio costituiscono una delle principali comunità immigrate in Belgio. La migrazione turca verso il Belgio si verificò principalmente nella seconda metà del XX secolo, in particolare dalle regioni centrali dell'Anatolia, in Turchia.

Vedere Confraternite islamiche e Turchi in Belgio

Turgut Özal

Fondatore e guida del Partito della Madrepatria, d'ispirazione liberal-conservatrice e neo-liberista, è stato per due volte Primo ministro della Turchia fra il 1983 ed il 1989, ed ottavo Presidente della Repubblica Turca dal 1989 fino alla morte dovuta ad un improvviso attacco cardiaco.

Vedere Confraternite islamiche e Turgut Özal

Yazidismo

Lo yazidismo (Ēzidī, Īzidī) è una dottrina religiosa sincretica diffusa prevalentemente nel Sinjar e nella piana di Ninive; lo yazidismo si è costituito prevalentemente nel Basso Medioevo, coniugando elementi dell'islam sufi con tradizioni preislamiche locali ed elementi del cristianesimo nestoriano e dell'ebraismo.

Vedere Confraternite islamiche e Yazidismo

Zaouia di Dila

La zaouia di Dila fu una confraternita sufi marocchina fondata attorno al 1566, che ebbe un ruolo fondamentale nella vita politica e religiosa del Marocco fino al Settecento.

Vedere Confraternite islamiche e Zaouia di Dila

Zaouya Nasiriyya

La Zaouya Nāṣiriyya è una confraternita religiosa sufi fondata nel 1010 dell'Egira da Sidi Mohammed ibn Nasir. Il suo centro è a Tamegroute nella provincia di Zagora.

Vedere Confraternite islamiche e Zaouya Nasiriyya

Conosciuto come Confraternita islamica, Confraternite in Africa, Taríqa, Tariqah, Tarīqa, Turuq, Ṭarīqa, Ṭarīqah, Ṭuruq.

, Frithjof Schuon, Gabriele Mandel, Gül Baba, Ghat (Libia), Ghazal, Giannizzeri, Gnawa, Groznyj, Guerra anglo-somala, Hadra, Hajji Bektash Veli, Hala Sultan Tekke, Hanbalismo, Hui (popolo), Ibn Sab'in, Idris di Libia, Imperi centrali, Impero ottomano, Ingusci, Islam, Islam in Russia, Islam in Svizzera, Islam in Turchia, Islamizzazione dell'Albania, Isma'il al-Azhari, Isma'il Hedfi Madani, Istanbul, Italia nella prima guerra mondiale, Ja'far al-Sadiq, Jürgen Paul, Jilala, Junayd, Kababir, Khalwatiyya, Khanqah, Khufiyya, Khwaja Ahmad Yasavi, Kizilbash, Konya, Kubrawiyya, Lalla Fadhma n'Soumer, Letteratura azera, Letteratura berbera, Libia, Lista di ṭuruq, Ma'luf, Madrasa Mir-i Arab, Maghreb, Mahmud Barzani, Martin van Bruinessen, Maryamiyya, Mausoleo di Khoja Ahmed Yasawi, Mawlawiyya, Mawlā, Mawlid, Millî Görüş, Misbaha, Mo'inoddin Cishti, Mohammed Abdullah Hassan, Mohand ou-Lhocine, Moschea al-Zaytuna, Moschea Eyüp Sultan, Muḥammad ibn ʿAbd al-Wahhāb, Muhammad Ahmad, Muhammad al-Arabi al-Darqawi, Muhammad al-Nafs al-Zakiyya, Muhammad al-Ya'qubi, Muhammad ibn Ali al-Sanusi, Muhammad Nasir al-Din al-Albani, Mulay al-Rashid, Mulay Isma'il, Muqāddām, Muridiyya, Musa Muslihuddin, Najm al-Din Kubrà, Naqshbandiyya, Necmettin Erbakan, Nomi di Dio nell'islam, Ojaq, Oratorio (architettura), Pandemia di COVID-19 in Senegal, Pap Khouma, Partito del Benessere, Partito della Salvezza Nazionale, Pīr, Pellegrinaggi africani, Politica del Marocco, Prima guerra civile in Libia, Qadiriyya, Qalandariyya, Qawwali, Rahmaniya, Recep Tayyip Erdoğan, Religione in Albania, Religione in Kosovo, Religioni in Egitto, Religioni in Etiopia, Rifa'iyya, Sadiq al-Mahdi, Safaviyya, Salman al-Farisi, Sammaniyya, Sayyid, Sharif ibn Ali, Shaykh Abdalqadir as-Sufi al-Murabit, Sidi Barrani, Silsila, Sintir, Storia del Senegal, Storia dell'Islam, Storia della Repubblica di Turchia, Sufismo, Tahmasp I, Tanta, Tirana, Tolga (Algeria), Tozeur, Turchi in Belgio, Turgut Özal, Yazidismo, Zaouia di Dila, Zaouya Nasiriyya.