Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Congresso di Tucumán

Indice Congresso di Tucumán

Il Congresso di Tucumán (in spagnolo Congreso de Tucumán) fu un'assemblea legislativa e costituente formata da rappresentanti eletti all'interno delle Province Unite del Río de la Plata che si riunì nella città di San Miguel de Tucumán e in seguito a Buenos Aires tra il 1816 e il 1820.

15 relazioni: Argentina, Assedio di Montevideo (1812-1814), Battaglia di Cepeda (1820), Concepción del Uruguay, Estanislao López, Guerre civili argentine, Invasione luso-brasiliana, José Rondeau, Juan José Paso, Juan Martín de Pueyrredón, Manuel Belgrano, Provincia di Tucumán, Provincia Orientale del Río de la Plata, Rivoluzione di Maggio, San Miguel de Tucumán.

Argentina

L'Argentina, ufficialmente Repubblica Argentina (in spagnolo: República Argentina, IPA), è una repubblica federale, situata nella parte meridionale del Sud America.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Argentina · Mostra di più »

Assedio di Montevideo (1812-1814)

L'assedio di Montevideo che si protrasse tra il 1812 e il 1814, chiamato anche secondo assedio di Montevideo, fu un episodio delle guerre d'indipendenza ispanoamericana che vide contrapposta la guarnigione spagnola presente nella città di Montevideo ad un esercito assediante allestito dal governo delle Province Unite del Río de la Plata e coadiuvato, per un più breve periodo, da milizie irregolari del territorio della Banda Oriental, futuro Uruguay.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Assedio di Montevideo (1812-1814) · Mostra di più »

Battaglia di Cepeda (1820)

La battaglia di Cepeda, avvenuta il 1º febbraio 1820 nell'ambito delle guerre civili argentine, fu una delle due battaglie che si tennero a distanza di 39 anni nelle campagne intorno a Cepeda, nella provincia di Santa Fe, in Argentina.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Battaglia di Cepeda (1820) · Mostra di più »

Concepción del Uruguay

Concepción del Uruguay è una città dell'Argentina situata nella provincia di Entre Ríos, sulla riva occidentale del fiume Uruguay, a circa 320 chilometri da Buenos Aires.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Concepción del Uruguay · Mostra di più »

Estanislao López

Fu governatore della provincia di Santa Fe tra il 1818 e il 1838 e una delle più importanti figure tra i federales argentini.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Estanislao López · Mostra di più »

Guerre civili argentine

La locuzione guerre civili argentine indica la serie di conflitti interni che colpirono quasi ininterrottamente l'Argentina tra il 1814 e il 1880, saldandosi alla guerra d'indipendenza argentina, alla guerra argentino-brasiliana, alla Guerra Grande uruguaiana e alla guerra della triplice alleanza.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Guerre civili argentine · Mostra di più »

Invasione luso-brasiliana

L'invasione luso-brasiliana, anche conosciuta come invasione portoghese del 1816, guerra contro Artigas (in Brasile) o seconda invasione portoghese del 1816, fu l'insieme delle operazioni militari succedutesi tra il 1816 e il 1820 in seguito all'invasione da parte dell'esercito allestito dal Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve del territorio della Provincia Orientale del Río de la Plata, che sarebbe divenuta in futuro la Repubblica Orientale dell'Uruguay, e di una parte della regione argentina compresa tra i fiumi Uruguay e Paraná (la cosiddetta "Mesopotamia argentina"); il conflitto fu esteso al sud del Brasile, e precisamente al Rio Grande do Sul, dal contrattacco organizzato dalle milizie orientali, che si opponevano all'invasione.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Invasione luso-brasiliana · Mostra di più »

José Rondeau

Partecipò alle guerre d'indipendenza sudamericane.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e José Rondeau · Mostra di più »

Juan José Paso

Dopo essere stato tra i protagonisti della Rivoluzione di Maggio fu membro della Prima Giunta, della Giunta Grande, del Primo e del Secondo Triumvirato.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Juan José Paso · Mostra di più »

Juan Martín de Pueyrredón

Fu uno dei protagonisti della resistenza all'invasione inglese di Buenos Aires del 1806 e in seguito dell'indipendenza argentina; ricoprì per quasi tre anni la carica di Direttore Supremo delle Province Unite del Río de la Plata.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Juan Martín de Pueyrredón · Mostra di più »

Manuel Belgrano

Partecipò alla difesa di Buenos Aires durante le invasioni britanniche, alla Rivoluzione di Maggio, alla guerra d'indipendenza argentina e, solo marginalmente, alle guerre civili argentine.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Manuel Belgrano · Mostra di più »

Provincia di Tucumán

Tucumán è una provincia dell'Argentina, è situata nel nordovest del Paese.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Provincia di Tucumán · Mostra di più »

Provincia Orientale del Río de la Plata

La provincia Orientale del Río de la Plata, o semplicemente provincia Orientale, fu un'unità di suddivisione amministrativa delle Province Unite del Río de la Plata, la cui creazione fu rivendicata da José Gervasio Artigas nel 1813 e ufficialmente sancita dal direttore supremo Gervasio Antonio de Posadas nel 1814.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Provincia Orientale del Río de la Plata · Mostra di più »

Rivoluzione di Maggio

Con la locuzione Rivoluzione di Maggio (in spagnolo Revolución de Mayo) si indica una serie di avvenimenti rivoluzionari accaduti nella settimana tra il 18 e il 25 maggio 1810 (detta "Settimana di Maggio" o, in spagnolo Semana de Mayo) nella città di Buenos Aires, allora capitale del Vicereame del Río de la Plata, una dipendenza coloniale spagnola.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e Rivoluzione di Maggio · Mostra di più »

San Miguel de Tucumán

San Miguel de Tucumán (ab.) è una città dell'Argentina, capoluogo della provincia di Tucumán.

Nuovo!!: Congresso di Tucumán e San Miguel de Tucumán · Mostra di più »

Riorienta qui:

Congresso di Tucuman.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »