Indice
136 relazioni: Accademia Corale di Lecco, Ada Vigliani, Alberto Pestalozza, Alberto Soresina, Alfonso Panzetta, Alti & Bassi, Amadé, Andrea Carè, Andrea Della Corte, Andrea Lanza, Andrea Liberovici, Andreina Sacco, Anna Pirozzi, Antonietta Fricci, Antonio Rostagno, Arnaldo Morano, Arturo Basile, Arturo Vigna, Benedetto Mazzacurati, Bice Lombardini, Boosta, Borgo Nuovo (Torino), Bruno Martinotti, Bruno Pignata, C2C Festival, Cantovivo, Carlo Pinelli, Carlo Romano (oboista), Carlo Savina, Centro storico di Torino, Chiara Bertoglio, Cinico Angelini, Claudio Ronco (musicista), Clelia Gatti Aldrovandi, Conferenza Nazionale degli Studenti degli ISSM, Conservatori di musica in Italia, Conservatorio Giuseppe Verdi, Coro CAI UGET, Cristina Gazzera, Cristina Marocco, Dario Chiazzolino, Davide Peiretti, Davide Rossi (produttore), Domenico Innominato, Edilio Capotosti, Emanuele Occelli, Emanuele Sartoris, Emilio Daniele, Enrico Dindo, Enrico Euron, ... Espandi índice (86 più) »
Accademia Corale di Lecco
L'Accademia Corale di Lecco è un coro polifonico misto con sede a Lecco, fondato nel 1947 e attualmente diretto da Antonio Scaioli.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Accademia Corale di Lecco
Ada Vigliani
Di origini trentine, si è laureata in filosofia all'Università degli studi di Torino con una tesi interdisciplinare su La concezione etica di Robert Musil, relatori Claudio Magris e Vittorio Mathieu.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Ada Vigliani
Alberto Pestalozza
Dopo aver studiato al Istituto Musicale della Città di Torino, iniziò a comporre commedie musicali ed operette, per poi passare alla musica leggera, lavorando anche per un certo tempo come impiegato alle Ferrovie.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Alberto Pestalozza
Alberto Soresina
Ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e all'Accademia Chigiana di Siena. Ha insegnato canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino (1959-1962), e successivamente composizione presso il milanese Conservatorio Giuseppe Verdi.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Alberto Soresina
Alfonso Panzetta
Nato il 9 agosto 1958 a Oria da padre pugliese-salentino e madre ferrarese, all'età di quattro anni si trasferisce con la famiglia prima a Ferrara e in seguito a Torino, dove svolge la sua intera formazione scolastica e culturale, mantenendo costanti legami con la cultura emiliana-ferrarese mediante frequentissimi soggiorni nella regione.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Alfonso Panzetta
Alti & Bassi
Gli Alti & Bassi sono un quintetto vocale a cappella nato nel 1994 a Milano formato da Alberto Schirò, Paolo Bellodi, Andrea Thomas Gambetti, Diego Saltarella e Filippo Tuccimei.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Alti & Bassi
Amadé
Amadé è un romanzo della scrittrice italiana Laura Mancinelli pubblicato per la prima volta nel 1990. Vi si racconta un'avventura sentimentale di Mozart adolescente a Torino durante il suo primo viaggio-tournée in Italia; il musicista austriaco si recò davvero nella capitale piemontese nel gennaio 1771, poco prima del suo quindicesimo compleanno.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Amadé
Andrea Carè
Il tenore italiano Andrea Carè è un rappresentante della scuola di Raina Kabaivanska, che è stato fatto conoscere dal leggendario soprano in persona ed è stato anche tra gli ultimi studenti che hanno avuto il privilegio di studiare con Luciano Pavarotti.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Andrea Carè
Andrea Della Corte
Andrea Della Corte nacque a Napoli il 5 aprile 1883. Studiò giurisprudenza all'Università di Napoli, formando invece la propria cultura musicale autonomamente, al di fuori di ambienti accademiciPestelli, Grove.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Andrea Della Corte
Andrea Lanza
Laureatosi in lettere e filosofia all'Università degli Studi di Torino nel 1971, è stato docente di storiografia musicale all'Università degli Studi di Macerata dal 1987 al 1993; nel 1989 ha collaborato con Marco De Natale alla fondazione della Società Italiana di Analisi musicale (SIdAM) e alla direzione della rivista Analisi.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Andrea Lanza
Andrea Liberovici
Figlio di Sergio Liberovici (compositore, sodale – tra gli altri – di Italo Calvino nella creazione di un nuovo repertorio di canzone popolare) e di Margherita Galante Garrone (cantautrice nota come Margot, compositrice e fondatrice-regista del “Gran teatrino la fede delle femmine”), cresce a Venezia con la madre e con il musicologo Giovanni Morelli.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Andrea Liberovici
Andreina Sacco
Si diplomò in educazione fisica nel 1921 presso il Regio Istituto di Magistero per l'Educazione Fisica di Torino; nel 1925 si diplomò in composizione presso gli Istituti Magistrali presso il liceo musicale Giuseppe Verdi, sempre a Torino, e ricevette abilitazione all'insegnamento del canto corale.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Andreina Sacco
Anna Pirozzi
Nata e cresciuta a Napoli, Anna Pirozzi ha cominciato a studiare canto all'età di venticinque anni all’Istituto Musicale Pareggiato della Valle d’Aosta, per poi perfezionarsi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Anna Pirozzi
Antonietta Fricci
Studiò nella città natale con la celebre Mathilde de Castrone Marchesi (insegnante fra le altre di Nellie Melba ed Emma Calvé) e proseguì gli studi in Italia, modificando il nome in Antonietta Fricci.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Antonietta Fricci
Antonio Rostagno
Dopo il diploma di pianoforte, conseguito presso il Conservatorio di Torino nel 1988, e gli studi di composizione sotto la guida di Felice Quaranta, Antonio Rostagno si laureò in lettere con tesi in storia della musica all'Università di Torino con Giorgio Pestelli.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Antonio Rostagno
Arnaldo Morano
Comincia a lavorare a 13 anni nel negozio del padre come falegname. Si appassiona alla musica in giovane età e da autodidatta costruisce il suo primo violino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Arnaldo Morano
Arturo Basile
Nato in Sicilia, all'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Torino, dove a 12 anni iniziò lo studio dell'oboe al Regio Conservatorio Giuseppe Verdi, che aveva allora come direttore Franco Alfano.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Arturo Basile
Arturo Vigna
Nato a Torino nel 1863, Vigna mostra fin da giovane un grande interesse per la musica ma il padre l'obbliga a diplomarsi al liceo classico.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Arturo Vigna
Benedetto Mazzacurati
Violoncellista e compositore italiano, fu allievo di Francesco Serato a Bologna, e si diplomò nel 1915. A Torino fu primo violoncello dell'Orchestra del Teatro Regio e di quella della Eiar-Rai (1932-1951) e contemporaneamente insegnò al Conservatorio torinese violoncello (1926-42) e musica d'insieme (1946-53).
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Benedetto Mazzacurati
Bice Lombardini
Bice Lombardini è l'autrice, nel 1891, di un ritratto di Emma Zilli, l'interprete del ruolo di Alice Ford nell'opera Falstaff di Verdi, offerto al soprano durante un concerto tenuto a Udine.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Bice Lombardini
Boosta
Nato a Torino il 27 settembre 1974, inizia la sua attività all'età di 15 anni suonando con band locali. In seguito studia pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi e nel 1996 è cofondatore dei Subsonica con i quali realizza nove album di studio e tre live di cui uno doppio, ottenendo una lunga lista di premi tra cui: Premio Amnesty Italia, MTV Europe Music Award, Premio Italiano della Musica, Italian Music Awards, Premio Grinzane Cavour.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Boosta
Borgo Nuovo (Torino)
Borgo Nuovo (Borgh Neuv in piemontese) è il nome di un sotto-quartiere, già zona storica di Torino, situato nella parte sud-orientale del Centro storico, essenzialmente delimitato da Via Maria Vittoria, Corso Cairoli, Corso Vittorio Emanuele II, Via Roma.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Borgo Nuovo (Torino)
Bruno Martinotti
I suoi genitori, Giovanni Martinotti ed Emma Giaccone, lo hanno indirizzato fin da piccolo allo studio della musica, per la quale dimostrava un precoce talento.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Bruno Martinotti
Bruno Pignata
Dopo aver terminato gli studi in Italia si è perfezionato a Ginevra con Henry Szeryng. Durante la sua carriera da concertista ha dato un forte contributo alla riscoperta della musica da camera di Niccolò Paganini collaborando continuativamente con l'Istituto di Studi Paganiniani che gli ha affidato revisione e prima esecuzione di molte opere ancora non pubblicate.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Bruno Pignata
C2C Festival
Il C2C Festival (fino al 2019 Club To Club) è un festival di musica avant-pop ed elettronica. Fondato nel 2002 dall'Associazione Culturale Situazione Xplosiva, si svolge annualmente nel mese di novembre a Torino, in concomitanza con la Contemporary Art Week piemontese.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e C2C Festival
Cantovivo
I Cantovivo sono stati un gruppo torinese di folk, tra gli artefici (con La Lionetta e La Ciapa Rusa) della rinascita della musica tradizionale piemontese.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Cantovivo
Carlo Pinelli
Terzogenito della nobile famiglia dei conti Pinelli di Cuorgnè (TO), cresce tra Torino e l'amatissima villa della famiglia materna, i Ratti, sul Col Giansesco di Alpignano (TO) che rappresenterà per lui un fondamentale riferimento, per l'ambiente, le tradizioni familiari, le amicizie durante tutta la vita e che ritrae in numerosi, pregevoli acquarelli.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Carlo Pinelli
Carlo Romano (oboista)
Celebre per aver suonato la famosa colonna sonora del film Mission.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Carlo Romano (oboista)
Carlo Savina
Nacque a Torino. Il padre, primo clarinetto dell'orchestra della Radio EIAR del capoluogo piemontese, lo avviò allo studio del violino quando era ancora bambino; dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Carlo Savina iniziò la sua attività di solista e direttore di piccole orchestre, presso le sale da ballo.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Carlo Savina
Centro storico di Torino
Il Centro (Ël Sènter in piemontese) è il quartiere centrale e più antico della città di Torino, nel quale sono localizzati il maggior numero di monumenti e di luoghi storici; dal 1985 costituisce, insieme alla Crocetta, la Circoscrizione 1 della città.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Centro storico di Torino
Chiara Bertoglio
Si è diplomata al Conservatorio di Torino (1999), presso la Società Svizzera di Pedagogia Musicale (Diplome de virtuosité, 2001) e presso l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia (2003), ogni volta con lode; ha studiato, fra gli altri, con Paul Badura Skoda, Sergio Perticaroli e Konstantin Bogino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Chiara Bertoglio
Cinico Angelini
È stato una delle figure più note e influenti nella programmazione della radio italiana tra gli anni trenta e gli anni sessanta del Novecento.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Cinico Angelini
Claudio Ronco (musicista)
Claudio Ronco ha studiato violoncello al Conservatorio "Giuseppe Verdi" di Torino con Renzo Brancaleon e Pietro Nava. Interessato agli stili extraeuropei, nel 1976 si è diplomato in musica indiana all'Università di Calcutta.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Claudio Ronco (musicista)
Clelia Gatti Aldrovandi
Nata in una famiglia di musicisti, iniziò a suonare l'arpa all'età di nove anni. Studiò all'Istituto Musicale della Città di Torino. Fu prima arpista del Teatro Regio di Torino dal 1919 al 1921.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Clelia Gatti Aldrovandi
Conferenza Nazionale degli Studenti degli ISSM
La Conferenza Nazionale degli Studenti degli ISSM (CNSI) è una Conferenza del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca della Repubblica Italiana.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Conferenza Nazionale degli Studenti degli ISSM
Conservatori di musica in Italia
Questa pagina contiene un elenco dei conservatori musicali italiani appartenenti all'Alta Formazione Artistica e Musicale ordinabile per città e data di fondazione.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Conservatori di musica in Italia
Conservatorio Giuseppe Verdi
*Conservatorio Giuseppe Verdi di Como.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Conservatorio Giuseppe Verdi
Coro CAI UGET
Il Coro CAI UGET di Torino, nato nel 1947, è uno tra i più vecchi complessi del Piemonte e, all'interno del genere del canto popolare e di montagna, il più antico per anzianità di servizio.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Coro CAI UGET
Cristina Gazzera
Dotata di una bella presenza, iniziò la carriera dapprima come annunciatrice e poi come conduttrice televisiva nel 1976 a TeleStudio Torino, conducendo alcuni programmi come Quack Quao e Disco novità, con Gigi Vesigna; nello stesso periodo completò gli studi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, diplomandosi in composizione (Cristina suonava il pianoforte e la chitarra), ed iniziò a recitare in teatro con la compagnia di Carlo Campanini e Franco Barbero.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Cristina Gazzera
Cristina Marocco
Cristina Marocco ha origini siciliane da parte di padre; si è diplomata al Conservatorio di Torino. Trasferitasi in Francia, il suo incontro con Marc Lavoine e il duetto J'ai tout oublié nel 2001 l'hanno introdotta presso il grande pubblico francese.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Cristina Marocco
Dario Chiazzolino
Si avvicina presto al mondo del jazz e della world music dopo aver a lungo suonato musica rock e progressive rock durante le sue più giovanili esperienze professionali.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Dario Chiazzolino
Davide Peiretti
Discendente da una famiglia che dal 1870 si occupava di costruzione e restauro di armonium e strumenti ad arco, alterna nel corso della sua vita la sua attività di pittore a quella di liutaio.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Davide Peiretti
Davide Rossi (produttore)
Inizia a suonare all'età di quattro anni e frequenta il corso di violino dall'età di dieci. Entra nel Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino nel 1981, studiando sotto la guida del maestro Ivan Krivensky.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Davide Rossi (produttore)
Domenico Innominato
Iscrittosi al Conservatorio di Trieste, ha seguito i corsi di «Composizione» con Giulio Viozzi e di «Musica corale e direzione di coro» con Guido Pipolo; nel 1982-83 ha frequentato la Masterclass biennale in «Direzione di coro» con Samuil Vidas (direttore del Dipartimento di Direzione di coro dell'Accademia di Sofia, Bulgaria); ha inoltre seguito corsi specialistici con Giovanni Acciai, Nicola Conci, Zahari Mednikarov e Roberto Gabbiani.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Domenico Innominato
Edilio Capotosti
Autore di canzoni di successo, tra le quali Nessuno, partecipante al Festival di Sanremo 1959 nell'interpretazione di Betty Curtis e Wilma De Angelis, incisa in seguito da moltissimi altri artisti tra cui Jula de Palma, Mina e il duo Musica Nuda (Petra Magoni e Ferruccio Spinetti).
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Edilio Capotosti
Emanuele Occelli
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e poi in lettere moderne sempre a Torino, discutendo una tesi in letteratura inglese nel 1950.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Emanuele Occelli
Emanuele Sartoris
Figlio di Egidio Sartoris e di Lucia Mazza, si avvicina alla musica già da bambino per poi frequentare lezioni private di jazz e seminari di improvvisazione e orchestrazione.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Emanuele Sartoris
Emilio Daniele
Dopo aver iniziato giovanissimo lo studio del violino, si trasferì a Torino, dove studiò questo strumento al Conservatorio Giuseppe Verdi; dopo il diploma cominciò a suonare in varie orchestre da ballo cittadine, fino ad entrare come violinista nell'orchestra del Maestro Cinico Angelini.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Emilio Daniele
Enrico Dindo
Nato in una famiglia di musicisti, a sei anni comincia a studiare il violoncello e si diploma presso il Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino).
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Enrico Dindo
Enrico Euron
Si avvicina alla musica da ragazzo. All'età di 12 anni si trasferisce vicino a Torino, dove si prepara all'esame di ammissione al Conservatorio di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Enrico Euron
Enzo Sordello
Nato a Pievebovigliana, continuò a studiare al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e in privato con Carlo Tagliabue. Nel 1952, vinse il Concorso Internazionale organizzato dal Teatro alla Scala di Milano, e iniziò ad apparire in piccoli ruoli.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Enzo Sordello
Fabio Mengozzi
Avviato alla musica in tenera età, studia pianoforte con Aldo Ciccolini, direzione d'orchestra e composizione diplomandosi con il massimo dei voti.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Fabio Mengozzi
Fabrizio Bosso
Ottenuto a 15 anni il diploma in tromba al conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, completa i suoi studi al St. Mary's College di Washington DC.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Fabrizio Bosso
Federico Ghisi
Figlio di un diplomatico, nacque in Cina e all'età di sette anni venne per la prima volta in Italia, a Milano. Studiò musica dapprima a Milano e successivamente al Conservatorio di Torino, sotto la guida di Carlo Gatti per l'armonia, il pianoforte, il contrappunto, e di Ghedini per la composizione.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Federico Ghisi
Fernanda Pivano
Fernanda Pivano nacque a Genova il 18 luglio 1917 in una benestante famiglia alto-borghese, che ella stessa soleva definire vittoriana, secondogenita di due figli di Riccardo Newton Pivano (1881-1963), direttore dell'Istituto di Credito Marittimo, di origini in parte scozzesi, e di Mary Smallwood (1891-1978), figlia a sua volta di Elisa Boggia e dell'inglese Francis Smallwood, uno dei fondatori della Berlitz School italiana.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Fernanda Pivano
Filarmonica di Torino
L'Orchestra Filarmonica di Torino (OFT) è nata nell'aprile 1992 e da allora realizza a Torino una propria stagione concertistica, concepita in modo che ogni concerto sia un evento speciale sviluppato attorno ad uno specifico tema.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Filarmonica di Torino
Filippo Rolando
Dopo essersi diplomato in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, negli anni '20 inizia ad esibirsi in varie formazioni.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Filippo Rolando
Fiorenza Cossotto
Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente vinse il concorso per la scuola del Teatro alla Scala, dove esordì il 22 dicembre 1956 ne L'angelo di fuoco, cui seguì, per circa un triennio, una lunga serie di ruoli comprimari (Suor Matilde, Suzuki, Fenena, Neris, Maddalena, Siebel, Madelon, Preziosilla), interrotta solo sporadicamente da qualche parte più importante, come Cherubino ne Le nozze di Figaro e soprattutto Giovanna Seymour in Anna Bolena al festival di Wexford nel 1958, che le valse un alto apprezzamento da parte della critica inglese.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Fiorenza Cossotto
Folco Tempesti
Folco Tempesti nacque a Montalcino il 17 luglio 1912. Compie gli studi classici al liceo classico Tolomei di Siena, ottenendo, al primo anno, il secondo premio in un concorso letterario nazionale della Fondazione Carnegie.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Folco Tempesti
Francesco Anselmo
Spinto dalla famiglia, si iscrive al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dove si diploma in pianoforte; prima ancora di terminare gli studi, però, inizia a suonare nel 1948 con l'orchestra del dopolavoro dei tranvieri del suo quartiere, Borgo San Paolo.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Francesco Anselmo
Fred Buscaglione
Nacque a Torino da una famiglia originaria di Graglia, un paesino ora in provincia di Biella. La zia Anna era stata una celebre canzonettista con il nome d'arte di Anita Di Landa.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Fred Buscaglione
Gae Capitano
Diplomato in chitarra classica al Conservatorio 'Giuseppe Verdi' di Torino, inizia la sua carriera nel lontano 1985. Fresco di iscrizione SIAE comincia a lavorare come musicista e autore presso il G7 di Gualtiero Gatto, famoso studio della Torino di quegli anni, iniziando la sua carriera con i consigli dei maestri Silvano Borgatta (Phil Collins, Ivano Fossati, Stadio, Lucio Dalla, Renato Zero) e Roberto Puleo (Goblin, Gianni Togni, Riccardo Fogli, Angelo Branduardi).
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Gae Capitano
Gaetano Foschini
Nacque il 25 agosto 1836 a Polesella, in provincia di Rovigo. Le sue prime lezioni musicali furono impartite dal padre Antonio, un abile organista e compositore di musica sacra.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Gaetano Foschini
Giampaolo Pretto
Primo flauto dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai dal 1994, direttore musicale dell’Orchestra Filarmonica di Torino dal 2016, è stato Maestro per l’Orchestra Giovanile Italiana dal 2012 al 2018.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giampaolo Pretto
Giancarlo Chiaramello
Ha studiato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, la città in cui è cresciuto, diplomandosi a pieni voti in pianoforte, organo, polifonia vocale e composizione; dal 1961 entra alla Fonit Cetra come musicista e arrangiatore.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giancarlo Chiaramello
Gianluca Cascioli
Ha studiato composizione presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e pianoforte con Franco Scala. Nel 1994 Cascioli vinse il Concorso Internazionale di Pianoforte Umberto Micheli, la cui giuria includeva Luciano Berio, Elliott Carter, Charles Rosen e Maurizio Pollini.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Gianluca Cascioli
Gianni Possio
Studia armonia e contrappunto al Conservatorio di Torino sotto la guida di Azio Corghi e Enrico Correggia per poi diplomarsi in composizione con Giacomo Manzoni al Conservatorio di Milano.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Gianni Possio
Giorgio Colombo Taccani
Ha compiuto gli studi al Conservatorio G. Verdi di Milano sotto la guida di Pippo Molino e Azio Corghi, e nello stesso istituto si diploma in composizione e pianoforte; in seguito si perfeziona con Franco Donatoni all'Accademia nazionale di Santa Cecilia e con György Ligeti, partecipando a un seminario dell'IRCAM (Parigi) dedicato all'informatica musicale.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giorgio Colombo Taccani
Giorgio Federico Ghedini
Dopo aver studiato organo, pianoforte e violoncello a Torino, si diplomò in composizione a Bologna con Marco Enrico Bossi nel 1911.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giorgio Federico Ghedini
Giorgio Ferrari (compositore)
Ha compiuto gli studi classici e musicali a Torino, conseguendo la laurea in giurisprudenza e i diplomi di violino e di composizione, sotto la guida dei Maestri Bellardi e Maghini.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giorgio Ferrari (compositore)
Giorgio Pestelli
Giorgio Pestelli è nato in una famiglia della borghesia colta, essendo figlio dello scrittore Leo Pestelli, nipote del giornalista antifascista Gino Pestelli, della scrittrice Carola Prosperi e del musicista Luigi Perrachio.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giorgio Pestelli
Giorgio Santiano
Studia pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, e nello stesso periodo inizia ad esibirsi come pianista in alcune orchestre, fino a formare un complesso a proprio nome, con Paolo Comorio alla voce e chitarra e Pino Villa al contrabbasso ed alla voce, con cui si esibisce in Piemonte, Lombardia e Liguria, soprattutto a Diano Marina.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giorgio Santiano
Giorgio Tabacco
Figlio di Maria Luisa Teobaldo e di Felice Tabacco, medico chirurgo specialista in malattie tropicali in attività tra il 1920 e il 1940 nell’ex Congo Belga, Giorgio Tabacco, dopo aver ottenuto il diploma di pianoforte presso il Conservatorio di Genova, si è dedicato interamente al clavicembalo e alla musica antica frequentando i corsi tenuti al Conservatorio di Piacenza da Achille Berruti, conseguendo il diploma.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giorgio Tabacco
Giovanni Bolzoni (compositore)
A Bolzoni morì il padre durante l'infanzia; la sua famiglia in quegli anni era molto povera, ma egli ricevette lezioni di teoria musicale, a titolo gratuito da un membro del coro del Teatro Regio.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giovanni Bolzoni (compositore)
Giuliana Albisetti Rotondi
Allieva del Conservatorio di Santa Cecilia di Roma, si è perfezionata con Nicanor Zabaleta all'Accademia Chigiana di Siena, ottenendovi i premi "Ambron Almagià" e "Accademia".
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giuliana Albisetti Rotondi
Giulio Camarca
Iniziò da bambino lo studio del violino, il suo primo strumento, per poi passare al trombone, che studiò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, ed alla chitarra classica, che imparò a suonare privatamente.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giulio Camarca
Giuseppe Valdengo
Studiò violino privatamente ed oboe e canto al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino. Intrapresa la carriera di cantante lirico, dopo alcune apparizioni in ruoli secondari dette inizio a una prestigiosa carriera, apparendo nel 1936 a Parma come Figaro ne Il barbiere di Siviglia ed esordendo nel 1938 alla Scala ne La traviata.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giuseppe Valdengo
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Giuseppe Verdi
Gladia Angeli
Nasce in una famiglia di artisti. Il bisnonno Luigi Paravella, violinista, nella seconda metà dell'Ottocento, radunava nella sua casa genovese di via Assarotti i primi orchestrali del Teatro Carlo Felice.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Gladia Angeli
Guido Donati
È stato organista titolare della Chiesa di San Filippo Neri di Torino dal 1991 al 2015.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Guido Donati
Guido Rimonda
Saluzzese di origine, ha compiuto i suoi studi musicali al Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e al Conservatorio di Ginevra nella classe del Maestro Corrado Romano (insegnante anche di Uto Ughi).
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Guido Rimonda
Guillermo Dominguez
Guillermo Dominguez è nato in Venezuela dove ha iniziato i suoi studi musicali e successivamente, quelli di canto con il tenore José Castro.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Guillermo Dominguez
Happy Ruggiero
Nato e cresciuto in borgo San Donato a Torino (dapprima in via Cibrario, poi in piazza Barcellona), si diploma al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Happy Ruggiero
Il commiato
Il commiato (o Inno dei laureandi) è un canto che fa parte del repertorio dell'innodia goliardica dell'università italiana, in voga a inizio Novecento, opera estemporanea di Nino Oxilia, che ne compose di getto i versi in un'occasione conviviale nel 1909.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Il commiato
Il fantasma di Mozart
Il fantasma di Mozart è un romanzo di Laura Mancinelli pubblicato nel 1986.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Il fantasma di Mozart
Joseph Robbone
Si è laureato in economia e commercio all'Università di Torino e ha ottenuto un diploma in pianoforte, composizione e direzione d'orchestra al Conservatorio di Torino, avendo avuto come maestri Franco Alfano, Giorgio Federico Ghedini e Alfredo Casella.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Joseph Robbone
King's Singers
The King's Singers è un noto gruppo vocale a cappella, molto conosciuto a livello mondiale.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e King's Singers
Laura Comi
Laura Comi inizia a nove anni a studiare danza classica presso la Scuola di Danza del Teatro dell’Opera di Roma, seguendo le orme della sorella Elisabetta, anche lei entrata successivamente nel corpo di ballo del Teatro capitolino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Laura Comi
Leone Sinigaglia
Secondogenito di Abramo Alberto Sinigaglia ed Emilia Romanelli, crebbe in una famiglia ebraica dell'alta borghesia torinese di fine Ottocento conoscendo le personalità più rappresentative del pensiero, delle arti e della scienza che al tempo vivevano in città, quali Galileo Ferraris, Cesare Lombroso, Leonardo Bistolfi.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Leone Sinigaglia
Liceo musicale e coreutico
Il liceo musicale e coreutico è una delle scuole secondarie di secondo grado a cui si può accedere in Italia. È una delle scuole secondarie di secondo grado avviate dalla riforma Gelmini, entrata a pieno regime nell'anno scolastico 2014/2015.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Liceo musicale e coreutico
Lino Puglisi
Nato da genitori entrambi insegnanti, dopo un regolare corso di studi presso il Conservatorio di Torino, iniziò la carriera di cantante lirico giungendo in giovane età, nel 1957, a debuttare al Teatro alla Scala di Milano.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Lino Puglisi
Lista delle università in Italia
La lista delle università in Italia annovera le università italiane presenti sul territorio della Repubblica Italiana.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Lista delle università in Italia
Lorenzo Ferrero
Ha iniziato a comporre molto giovane ed è autore di più di cento composizioni, incluse dodici opere liriche, tre balletti, e numerosi lavori orchestrali, vocali, da camera e strumentali.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Lorenzo Ferrero
Luciana Littizzetto
Nata a Torino da Pietro Littizzetto e Antonietta Dezzutto, originari di Bosconero, è cresciuta nel quartiere torinese San Donato, dove nell'omonima via i genitori gestivano una latteria.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Luciana Littizzetto
Lucio Gallo
Allievo di Elio Battaglia, si è diplomato al Conservatorio di Torino e ha debuttato sulle scene nel 1984. Si è esibito in importanti teatri e sale da concerto, quali il Teatro alla Scala, il Metropolitan Opera di New York, l’Opera di San Francisco, il Lyric di Chicago, il Covent Garden di Londra, il Liceu di Barcellona, la Staatsoper di Vienna, l’Opera Bastille di Parigi, la Staatsoper Unter Den Linden e la Deutsche Oper di Berlino, il Teatro Real di Madrid, il Concertgebouw di Amsterdam, Festival di Salisburgo, Festival di Bregenz, il Teatro Regio di Torino, il Regio di Parma, il Comunale di Bologna, il Teatro Massimo di Palermo,Arena di Verona, la Fenice di Venezia, l’Opera di Zurigo, il Musikverein di Vienna Royal Albert Hall di Londra e il Teatro Bol'šoj di Mosca.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Lucio Gallo
Luigi Astore
Dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino entra all'Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) come arrangiatore e direttore d'orchestra; suona inoltre in alcune formazioni orchestrali.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Luigi Astore
Luisa Castellani
Si è diplomata in canto lirico presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, sezione di Cuneo. Ha approfondito il repertorio lirico tradizionale con Gina Cigna e quello contemporaneo con Dorothy Dorow.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Luisa Castellani
Luisella Ciaffi
Di famiglia intellettuale e antifascista, esordisce nell'immediato dopoguerra come bambina prodigio con le orchestre di Cinico Angelini e Pippo Barzizza presso gli studi EIAR, e come figlia del protagonista Raf Vallone nel Woyzeck di Büchner per la regia del fratello Vincenzo Ciaffi e le scenografie di Umberto Mastroianni e Felice Casorati.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Luisella Ciaffi
Luoghi d'interesse a Torino
Segue un macro-elenco che si propone di risultare il più possibile esaustivo dei luoghi d'interesse enciclopedici (voci su Wikipedia) nella città di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Luoghi d'interesse a Torino
Magda Olivero
Da considerarsi come «una fra le più celebri della storia della nostra musica» lirica, ha rappresentato «un importante punto di congiunzione tra l'era dei compositori del verismo e il teatro d'opera moderno».
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Magda Olivero
Marcello Boasso
Studiò al Conservatorio di Torino, con Federico Bufaletti, ottenendo il diploma di pianoforte. Si perfezionò poi per cinque anni a Berlino con il pianista, compositore e direttore d'orchestra Ferruccio Busoni.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Marcello Boasso
Mario Consiglio
Dopo essersi diplomato al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino entra all'Eiar come direttore d'orchestra e, negli anni trenta, si occupa delle trasmissioni radiofoniche (lavorando anche con il Maestro Carlo Prato) e scrive canzoni per i cantanti del periodo, tra cui Silvana Fioresi e il Trio Lescano, seguendo le registrazioni discografiche per la Cetra.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Mario Consiglio
Mario Lamberto
Si è diplomato in composizione, direzione d'orchestra, pianoforte, musica corale e direzione di coro con il massimo dei voti e la lode.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Mario Lamberto
Mario Maschio
Figlio di Paolo Maschio, percussionista dell'Orchestra Sinfonica dell'Eiar e compositore (che nel 1931 aveva anche un negozio di dischi e strumenti musicali in via Nizza, a Torino), studia pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di TorinoMaurizio Ternavasio, Addio a Maschio, l'uomo dei dischi, pubblicato su La Stampa di lunedì 23 dicembre 2013, pag.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Mario Maschio
Mario Rusca
Dopo gli studi di pianoforte al Conservatorio di Torino, inizia a suonare professionalmente in trio, con Nando Amedeo al contrabbasso e Giancarlo Coriasso alla batteria.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Mario Rusca
Massimo de Bernart
Ha studiato pianoforte, composizione e direzione d'orchestra ai conservatori di Venezia, Firenze, Torino, alla Hochschule für Musik di Vienna e all'Accademia Chigiana di Siena con maestri quali Maria Tipo, Gino Gorini, Gian Francesco Malipiero, Roberto Lupi, Hans Swarowsky e Franco Ferrara.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Massimo de Bernart
Massimo Mila
Studia al Liceo classico Massimo d'Azeglio di Torino, dove è allievo di Augusto Monti e dove ha per compagni di studio anche Cesare Pavese, Leone Ginzburg, Norberto Bobbio e Guido Seborga.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Massimo Mila
Massimo Nosetti
È stato organista titolare della Cattedrale di San Giovanni Battista di Torino e del Santuario di Santa Rita di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Massimo Nosetti
Massimo Palombella
Ex allievo delle scuole salesiane del Colle Don Bosco, entra nella Congregazione Salesiana. Dopo gli studi di Filosofia e Teologia all'Università Pontificia Salesiana e di Composizione musicale con i maestri Luigi Molfino e Valentino Miserachs Grau, si è diplomato al Conservatorio di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Massimo Palombella
Matilde Capuis
Ha intrapreso gli studi musicali a Venezia con Gabriele Bianchi, completandoli al Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Ha composto musica da camera, sacra e sinfonica.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Matilde Capuis
Mauro Tabasso
Ha collaborato per oltre dieci anni come polistrumentista con ensembles di ogni genere musicale. Oltre alla chitarra, suo strumento principale, suona tromba, basso elettrico, percussioni, ed ha inoltre studiato organo, pianoforte e canto.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Mauro Tabasso
Michele Francesio
Si diploma in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, dopodiché si trasferisce a Milano per lavorare alla Ri-Fi come pianista, arrangiatore e compositore: scrive così per molti artisti dell'etichetta, come Iva Zanicchi, i Giganti e Fausto Leali.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Michele Francesio
Mina Mezzadri
Nel 1963, a partire dal Piccolo Teatro di Brescia, fondò con Renato Borsoni la Compagnia della Loggetta (in seguito Ctb Teatro Stabile di Brescia), che avrebbe diretto sino al 1969.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Mina Mezzadri
Musica a Torino
A Torino vi è una ricca offerta musicale. Viene eseguita dal vivo ogni tipo di musica e, oltre ai principali teatri e sale da concerto per la musica classica, dopo le Olimpiadi invernali del 2006 sono aumentati i palazzetti dove avvengono concerti ed esibizioni di musica leggera.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Musica a Torino
Patrizia Rebizzi
Milanese, seguì i corsi di strumento e composizione diplomandosi con il massimo dei voti in chitarra e in composizione, specializzandosi poi in composizione musicale elettronica presso i conservatori di Parma e Milano.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Patrizia Rebizzi
Paul McNulty
Paul McNulty è stato descritto dal New Grove come "famoso per l'elevato standard dei strumenti”.Quotations from the New Grove are taken from the online edition (http://www.oxfordmusiconline.com), article "Pianoforte", section 5, "The Viennese piano from 1800".
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Paul McNulty
Piazza Giambattista Bodoni
Piazza Giambattista Bodoni è una storica piazza di Torino. Si trova nel Borgo Nuovo del Centro cittadino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Piazza Giambattista Bodoni
Pier Benito Greco
Diplomatosi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, inizia l'attività di mobiliere formando però un complesso con cui la sera si esibisce nei locali torinesi; ottiene il primo successo nel 1961 con Rosanna, incisa dalle Lucky Sisters, tre sorelle di origine tunisina (Claire, Lydia e Marcelle).
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Pier Benito Greco
Piero Buscaroli
Figlio di un'insegnante d'inglese e dell'illustre latinista Corso Buscaroli (1893-1949), ereditò dal padre la passione per il mondo classico.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Piero Buscaroli
Pietre d'inciampo a Torino
La lista delle pietre d'inciampo nella città di Torino ricorda il destino delle vittime dello sterminio nazista, qualunque sia stato il motivo della persecuzione: religione, razza, idee politiche, orientamenti sessuali.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Pietre d'inciampo a Torino
Pietro Alessandro Yon
Nato a Settimo Vittone, un piccolo paesino del Piemonte nella città metropolitana di Torino, Yon studiò ai conservatori di Milano e Torino ed inoltre frequentò l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Pietro Alessandro Yon
Pietro Sampietro
Di lui ha scritto il compositore e didatta Giovanni Bolzoni.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Pietro Sampietro
Riccardo Banderali
Sottotenente del Regio esercito, aderì al movimento partigiano dopo l'armistizio di Cassibile, combattendo lungo l'appennino ligure.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Riccardo Banderali
Riccardo Piacentini
Diplomato nel 1980 in Composizione e Pianoforte, laureato in Lettere con una tesi sui concerti per orchestra di Goffredo Petrassi, è titolare della cattedra di Composizione al Conservatorio di Milano.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Riccardo Piacentini
Rudi Assuntino
Si è laureato in Pedagogia presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Bologna, dove nel maggio 1967 partecipò a cortei studenteschi pacifisti con la sua chitarra e con la sua canzone "buttiamo in mare le basi americane".
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Rudi Assuntino
Ruggero Maghini
Trasferitosi con la famiglia a Torino, dopo gli studi presso il Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma e dopo essersi diplomato in pianoforte al Conservatorio Giuseppe Verdi, inizia l'attività di concertista di pianoforte e di organo, per poi occuparsi della direzione di cori.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Ruggero Maghini
Sandro Fuga
Nipote del pittore Luigi Nono, compì gli studi di pianoforte, organo e composizione presso il conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino a partire dal 1919 dove ebbe come insegnanti di composizione Luigi Perrachio, Franco Alfano e Giorgio Federico Ghedini, di organo Ulisse Matthey, di pianoforte Luigi Gallino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Sandro Fuga
Teatro Gobetti
Il Teatro Gobetti è un teatro situato a Torino. È la sede principale del Teatro Stabile di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Teatro Gobetti
Teatro lirico sperimentale
Il teatro lirico sperimentale di Spoleto è stato fondato nel 1947 da Adriano Belli, avvocato e musicologo, con il fine di avviare alla professione dell'arte lirica quei giovani dotati di particolari qualità artistiche che, compiuti gli studi di canto, non avevano ancora debuttato.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Teatro lirico sperimentale
Teresina Tua
Fanciulla prodigio, fu uno dei maggiori talenti violinistici italiani della fine dell'Ottocento, certamente la più importante violinista dell'epoca, tanto da essere soprannominata l'angelo del violino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Teresina Tua
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Torino
Turi Golino
Figlio di Vincenzo, cocchiere, e Costanza Francesca, inizia a suonare la tromba in alcune piccole orchestre siciliane, appassionandosi di jazz; nel dopoguerra viene notato dal Maestro Cinico Angelini, che gli propone di entrare nella sua orchestra: in breve tempo Golino diventa la prima tromba, e resta nel gruppo fino al 1950, stabilendosi a Torino (città in cui risiederà fino alla morte).
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Turi Golino
Ulisse Matthey
Celebre virtuoso, all'epoca fu definito "il Principe degli organisti". Studiò con Arnaldo Galliera presso il Conservatorio di Parma e si perfezionò con il grande Alexandre Guilmant a Parigi.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Ulisse Matthey
Valentino Castellani
Nato in Friuli, conseguì il diploma di liceo scientifico al G. Marinelli di Udine, quindi vinse una borsa di studio per il collegio universitario del Politecnico di Torino, dove si trasferì nel 1958.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Valentino Castellani
Vasco Pratolini
Vasco Pratolini nacque nel 1913 a Firenze, nel quartiere popolare di via de' Magazzini, da una famiglia operaia. I genitori sono Ugo Pratolini (1885-1967), commesso nel negozio di colori e articoli da disegno Zolfanelli & Neri di via de’ Calzaioli, e Nella Casati (1892 circa-1918), sarta in un atelier in piazza Sasso di Dante.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Vasco Pratolini
Virgilio Bellone
Salesiano, Professore al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, era in particolare conosciuto, a livello nazionale ed internazionale, come il Direttore Artistico della "Stefano Tempia" di Torino.
Vedere Conservatorio Giuseppe Verdi (Torino) e Virgilio Bellone
Conosciuto come Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino, Conservatorio di Torino.