Indice
52 relazioni: Abbazia di Gorze, Adalberone I di Metz, Adalberto II d'Ivrea, Albero genealogico della dinastia salica, Arnolfo II di Baviera, Battaglia di Lechfeld, Battaglia di Presburgo, Boleslao I di Boemia, Bruno I di Colonia, Burcardo II di Svevia, Corrado I di Carinzia, Corrado II il Salico, Corrado Kurzbold, Cunegonda (regina), Dinastia ottoniana, Dinastia salica, Duca dei Franchi, Ducato di Franconia, Duchi di Lorena, Eberardo di Franconia, Enrico di Spira, Enrico I di Baviera, Enrico II il Santo, Enrico III il Nero, Federico di Magonza, Gero I, Guarniero V di Speyergau, Guerra dei tre Enrichi (977-978), Guglielmo I di Strasburgo, Hunfridingi, Invasioni ungare dell'Europa, Liudolfo di Svevia, Liutgarda (dinastia ottoniana), Lotaringia, Matilde di Franconia (figlia di Corrado II), Morti il 10 agosto, Morti nel 955, Nahegau, Ottone di Lotaringia, Ottone I di Carinzia, Ottone I di Sassonia, Papa Gregorio V, Persone di nome Corrado, Principato arcivescovile di Salisburgo, Regelinda, Reginardo III, conte di Hainaut, Regno d'Italia (Sacro Romano Impero), Richowo, Ruotberto di Treviri, Sovrani di Germania, ... Espandi índice (2 più) »
Abbazia di Gorze
L'abbazia di Gorze è un'abbazia benedettina fondata verso il 747 nel villaggio di Gorze, nei pressi di Metz, in Francia. A partire dal 933 da essa partì un movimento riformatore della regola benedettina che si diffuse in tutto il Sacro Romano Impero.
Vedere Corrado il Rosso e Abbazia di Gorze
Adalberone I di Metz
Secondo un documento (non consultato) citato dall'ecclesiastico e storico, belga, del XVII secolo, Aubertus Miraeus o Aubert le Mire (Bruxelles, 30 novembre 1573 - Anversa, 19 ottobre 1640), nel suo Opera diplomatica et historica, tomus II, Adalberone era figlio del conte di Bidgau, Vigerico, di cui non si conoscono gli ascendenti, che divenne conte palatino di Lotaringia con Carlo III il Semplice, e di Cunegonda (figlia di Ermetrude, a sua volta, secondo la Genealogiae Comitum Flandriae, figlia del re dei Franchi occidentali, Luigi II il Balbo).
Vedere Corrado il Rosso e Adalberone I di Metz
Adalberto II d'Ivrea
Figlio del marchese d'Ivrea Berengario II e di Willa III d'Arles (912-970), figlia del conte di Provenza e marchese di Toscana, Bosone d'Arles e di Willa II di Borgogna, figlia del re di Borgogna Rodolfo I e di Willa di Provenza.
Vedere Corrado il Rosso e Adalberto II d'Ivrea
Albero genealogico della dinastia salica
Di seguito è riportato l'albero genealogico della dinastia salica dall'VIII all'XI secolo.
Vedere Corrado il Rosso e Albero genealogico della dinastia salica
Arnolfo II di Baviera
Arnolfo era il secondo figlio del duca Arnolfo I di Baviera e di sua moglie Giuditta del Friuli, figlia del conte Eberardo di Sülichgau, della stirpe degli Unrochingi, e di Gisela di Verona.
Vedere Corrado il Rosso e Arnolfo II di Baviera
Battaglia di Lechfeld
La battaglia di Lechfeld (10 agosto 955) segnò la fine delle incursioni dei Magiari o Ungari in Europa centrale, grazie alla vittoria decisiva dell'esercito del re germanico Ottone il Grande sul capo militare magiaro, lharka Bulcsú, e i suoi luogotenenti Lehel e Súr.
Vedere Corrado il Rosso e Battaglia di Lechfeld
Battaglia di Presburgo
La battaglia di Presburgo, di Pozsony, o di Bratislava fu uno scontro che durò tre giorni combattuto tra il 4 e il 6 luglio 907, nel corso del quale l'esercito del regno dei Franchi Orientali, costituito principalmente da truppe bavaresi guidate dal margravio Liutpoldo, fu annientato dalle forze ungare.
Vedere Corrado il Rosso e Battaglia di Presburgo
Boleslao I di Boemia
Quinto sovrano boemo della famiglia dei Přemyslidi, nacque probabilmente nel 915 da Vratislao I e da Drahomira di Stodor. Suo predecessore fu il fratello maggiore san Venceslao, durante il cui regno fondò Stara Boleslav, oggi un quartiere della zona orientale di Praga.
Vedere Corrado il Rosso e Boleslao I di Boemia
Bruno I di Colonia
Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio terzogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi.
Vedere Corrado il Rosso e Bruno I di Colonia
Burcardo II di Svevia
Burcardo II di Svevia nacque nell'883 o 884 da Burcardo I di Svevia († 5 o 23 novembre 911) e Liutgarda di Sassonia. Burcardo prese parte alle prime guerre che interessarono la Svevia.
Vedere Corrado il Rosso e Burcardo II di Svevia
Corrado I di Carinzia
Terzogenito di Ottone I di Carinzia (948 circa-4 novembre 1004) e Giuditta di Carinzia, forse nipote di Arnolfo il Cattivo, Corrado nacque attorno al 975.
Vedere Corrado il Rosso e Corrado I di Carinzia
Corrado II il Salico
Corrado proseguì con coerenza la politica del suo predecessore Enrico II, e rafforzò la potenza dell'Impero. Anch'egli si appoggiò alla Chiesa, evitando di violare le prerogative del papa.
Vedere Corrado il Rosso e Corrado II il Salico
Corrado Kurzbold
Il suo soprannome è una parola composta dai termini alto-tedeschi kurz, "basso", probabilmente perché aveva una bassa statura rispetto a quella degli aristocratici della sua epoca, e bald, "audace", per il coraggio dimostrato in battaglia.
Vedere Corrado il Rosso e Corrado Kurzbold
Cunegonda (regina)
Cunegonda era la figlia del conte palatino di Svevia Bertoldo I. Sua madre probabilmente era Gisela, una figlia del re dei Franchi Orientali Ludovico il Germanico e della consorte Emma di Baviera.
Vedere Corrado il Rosso e Cunegonda (regina)
Dinastia ottoniana
Per dinastia ottoniana, chiamata anche dinastia dei Liudolfingi, si intende la casata di imperatori del Sacro Romano Impero, originaria della Sassonia, che regnò ininterrottamente dal 962 al 1024, prendendo il nome dal capostipite, Ottone I. La moderna ricerca storica vuole questa dinastia discendente degli Ecbertini.
Vedere Corrado il Rosso e Dinastia ottoniana
Dinastia salica
La dinastia salica, in tedesco Salier, denominabile anche come dinastia dei Salici o dei Salii fu una dinastia che resse il trono del Sacro Romano Impero dal 1024 al 1125.
Vedere Corrado il Rosso e Dinastia salica
Duca dei Franchi
Il titolo di Duca dei franchi (dux Francorum) è stato usato per tre diversi uffici, sempre con il termine "duca", parola che implica il comando militare, e il termine "principe", parola che implica qualcosa che si avvicina ai diritti sovrani o regali.
Vedere Corrado il Rosso e Duca dei Franchi
Ducato di Franconia
Il ducato di Franconia (in tedesco Herzogtum Franken) era uno dei cinque ducati originari del regno dei Franchi Orientali all'inizio del X secolo.
Vedere Corrado il Rosso e Ducato di Franconia
Duchi di Lorena
I duchi di Lotaringia furono i sovrani del ducato di Lotaringia prima e dei ducati di Brabante e di Lorena poi.
Vedere Corrado il Rosso e Duchi di Lorena
Eberardo di Franconia
Eberardo era il secondo figlio di Corrado il Vecchio e di sua moglie Glismut († 924), di ascendenza dibatutta. Era dunque membro della dinastia Corradinide i quali membri, conti nella regione della Lahngau della Franconia, erano stati fedeli sostenitori dei Carolingi.
Vedere Corrado il Rosso e Eberardo di Franconia
Enrico di Spira
Era figlio del conte Ottone I di Carinzia e di sua moglie Giuditta. Enrico morì ventenne e fu sepolto nella cattedrale di Worms con sua figlia Giuditta.
Vedere Corrado il Rosso e Enrico di Spira
Enrico I di Baviera
Secondo il Widukindi I, era il figlio maschio secondogenito del duca di Sassonia e re dei Franchi orientali, Enrico I di Sassonia (876 – 936) e della sua seconda moglie, Matilde di Ringelheim (890 – 968), che secondo la Vita Mahthildis Reginæ Antiquior era la figlia del conte Teodorico e della moglie Reinilda di Frisia, discendente dai vichinghi danesi, appartenente alla stirpe degli Immedingi.
Vedere Corrado il Rosso e Enrico I di Baviera
Enrico II il Santo
Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera. Fu anche duca di Carinzia come Enrico III.
Vedere Corrado il Rosso e Enrico II il Santo
Enrico III il Nero
In giovane età, Enrico fu nominato co-re dal padre Corrado II nel 1028 e dotato dei ducati di Baviera e Svevia. La transizione della regalità dopo la morte di suo padre avvenne senza intoppi, cosa unica rispetto ai cambiamenti di potere nel periodo ottoniano-salico, ed Enrico continuò costantemente le politiche del suo predecessore secondo le linee prescrittegli.
Vedere Corrado il Rosso e Enrico III il Nero
Federico di Magonza
Federico fu elevato ad arcivescovo di Magonza nel 937 con il sostegno di Gilberto di Lotaringia, a quanto pare grazie alla sua bravura.
Vedere Corrado il Rosso e Federico di Magonza
Gero I
Gero nacque attorno al 910 da Tietmaro, conte di Merseburgo (855-1º giugno 932) tutore di Enrico I di Sassonia. Ottone I di Sassonia lo designò quale successore del fratello Sigfrido, conte di Merseburgo († 3 dicembre 937) come conte e margravio delle terre di fronte a quelle dove vivevano i Venedi nella regione del basso Saale.
Vedere Corrado il Rosso e Gero I
Guarniero V di Speyergau
Le origini di Guarniero non sono certe, infatti, presumibilmente suo antenato fu il conte di Wormsgau Guarniero IV vissuto attorno all'840.
Vedere Corrado il Rosso e Guarniero V di Speyergau
Guerra dei tre Enrichi (977-978)
La guerra dei tre Enrichi fu una breve ribellione di tre principi tedeschi, tutti chiamati Enrico, contro l'imperatore Ottone II nel 977-978.
Vedere Corrado il Rosso e Guerra dei tre Enrichi (977-978)
Guglielmo I di Strasburgo
Guglielmo era il quarto figlio di Ottone di Worms, primo duca di Carinzia della dinastia salica, e di sua moglie, Giuditta (la cui ascendenza è incerta: forse era figlia o nipote del duca di Baviera della dinastia Luitpoldingia Arnolfo il Cattivo).
Vedere Corrado il Rosso e Guglielmo I di Strasburgo
Hunfridingi
Gli Hunfridingi, chiamati anche Burcardingi (in tedesco Burchardinger), erano una famiglia di origine probabilmente alemanna, che era salita alla ribalta nella loro patria, fino a diventare la prima dinastia ducale di Svevia.
Vedere Corrado il Rosso e Hunfridingi
Invasioni ungare dell'Europa
Le invasioni ungare dell'Europa ebbero luogo nei secoli IX e X, un periodo di transizione nella storia dell'Europa nell'Alto Medioevo. In quel frangente, il territorio del vecchio Impero carolingio fu minacciato dall'invasione di molteplici forze ostili, ovvero i magiari da est, l'espansione vichinga da nord e gli attacchi arabi da sud.
Vedere Corrado il Rosso e Invasioni ungare dell'Europa
Liudolfo di Svevia
Liudolfo nel 947 si unì in matrimonio con Ida, figlia del corradinide Ermanno di Svevia e di Regelinda. Attorno al 950 fondò Stoccarda.
Vedere Corrado il Rosso e Liudolfo di Svevia
Liutgarda (dinastia ottoniana)
Secondo gli Annales Quedlinburgenses era la figlia secondogenita del duca di Sassonia, re dei Franchi Orientali e futuro imperatore, Ottone I (912 – 973) e della sua prima moglie Edith del Wessex (910 circa -946), che come ci conferma l'Annalista Saxo era figlia del re d'Inghilterra, Edoardo il Vecchio (Edith, filia Ethmundi of King regis Anglorum) e della sua seconda moglie, Elfleda.
Vedere Corrado il Rosso e Liutgarda (dinastia ottoniana)
Lotaringia
Con il termine Lotaringia (dal latino Lotharii regnum, "regno di Lotario"; Lorena se si usa la forma "alla francese") si indica il territorio di cui fu re Lotario II, figlio dell'Imperatore Lotario I, e che assunse tale toponimo a causa della sua scarsa omogeneità geografica.
Vedere Corrado il Rosso e Lotaringia
Matilde di Franconia (figlia di Corrado II)
Matilde era figlia dell'imperatore Corrado II, appartenente alla dinastia salica, e di Gisela di Svevia, della dinastia dei corradinidi.
Vedere Corrado il Rosso e Matilde di Franconia (figlia di Corrado II)
Morti il 10 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Corrado il Rosso e Morti il 10 agosto
Morti nel 955
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Corrado il Rosso e Morti nel 955
Nahegau
Il Nahegau era una contea medievale, che copriva i dintorni della Nahe e gran parte dell'attuale Assia Renana, dopo un'espansione riuscita dello stretto territorio, che non raggiungeva il Reno, a svantaggio del Wormsgau.
Vedere Corrado il Rosso e Nahegau
Ottone di Lotaringia
Viene talvolta indicato col nome di Ottone I per distinguerlo da Ottone della Bassa Lotaringia.
Vedere Corrado il Rosso e Ottone di Lotaringia
Ottone I di Carinzia
Unico figlio di Corrado il Rosso, duca di Lotaringia, e Liutgarda, figlia dell'Imperatore Ottone I di Sassonia, la sua data di nascita rimane sconosciuta.
Vedere Corrado il Rosso e Ottone I di Carinzia
Ottone I di Sassonia
Durante la prima metà del suo lungo regno, Ottone impose l'indivisibilità della regalità e il suo potere nel decidere l'assegnazione degli uffici.
Vedere Corrado il Rosso e Ottone I di Sassonia
Papa Gregorio V
Figlio di Ottone, duca di Carinzia, nipote dell'imperatore Ottone I il Grande e cugino di Ottone III, apparteneva alla famiglia imperiale sassone.
Vedere Corrado il Rosso e Papa Gregorio V
Persone di nome Corrado
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Corrado il Rosso e Persone di nome Corrado
Principato arcivescovile di Salisburgo
Il principato arcivescovile di Salisburgo fu uno Stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, consistente nell'attuale Salisburghese austriaco, ma all’epoca appartenente al Circolo Bavarese.
Vedere Corrado il Rosso e Principato arcivescovile di Salisburgo
Regelinda
Regelinda era la figlia di Eberardo I (856-dopo l'889), conte del Zürichgau della stirpe degli Eberardingi. Essa discendeva dai Carolingi (Ludovico il Germanico era un suo prozio).
Vedere Corrado il Rosso e Regelinda
Reginardo III, conte di Hainaut
Secondo gli Iacobi de Guisia Annales Hanoniæ era il figlio primogenito del Conte di Hainaut, Reginardo II e della moglie di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti; secondo alcuni storici era una delle figlie di Vigerico di Bidgau, mentre secondo altri era la sorella del conte Bosone.
Vedere Corrado il Rosso e Reginardo III, conte di Hainaut
Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Il Regno d'Italia (noto anche come Regnum Italiae, Regnum Italicum o Regnum Italicorum), chiamato anche Italia imperiale, fu un'entità politica esistita nel Medioevo, che succedette al Regno longobardo.
Vedere Corrado il Rosso e Regno d'Italia (Sacro Romano Impero)
Richowo
Le origini e il lignaggio familiare del vescovo Richowo sono incerti. La data di morte del suo predecessore episcopale Dietlach (Thietlach) è nota per essere il 18 luglio 914, motivo per cui si pensa che l'assunzione della carica di Richowo sia avvenuta in questo anno; non esiste una data certa per questo.
Vedere Corrado il Rosso e Richowo
Ruotberto di Treviri
Egli svolse un ruolo di primo piano nella politica sia nel regno dei Franchi Orientali che nel regno dei Franchi Occidentali, e in particolare nella zona della Lotaringia.
Vedere Corrado il Rosso e Ruotberto di Treviri
Sovrani di Germania
Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.
Vedere Corrado il Rosso e Sovrani di Germania
Speyergau
La contea di Speyergau fu uno stato che fece parte del Regno dei Franchi Orientali, eretto nell'899 fino all'annessione al Sacro Romano Impero nel 1039.
Vedere Corrado il Rosso e Speyergau
Wormsgau
Il Wormsgau era una contea (gau) medievale nel ducato di Franconia del regno dei Franchi Orientali, che comprendeva i dintorni della città di Worms e altri territori sulla riva sinistra del fiume Reno superiore.
Vedere Corrado il Rosso e Wormsgau
Conosciuto come Corrado di Lotaringia.