Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costante di equilibrio

Indice Costante di equilibrio

Nell'ambito della chimica, la costante di equilibrio è una grandezza che esprime quantitativamente la dipendenza delle concentrazioni di prodotti e reagenti in una reazione chimica all'equilibrio.

36 relazioni: Acetali, Acido debole, Acido dicloroacetico, Acido etilendiamminotetraacetico, Adsorbimento, Autoionizzazione dell'acqua, Autoprotolisi, Azoto, Chimica, Concentrazione, Diagramma di Bjerrum, Enoli, Equazione di Hammett, Equazione di Scatchard, Equazione di van 't Hoff (termochimica), Equilibrio chimico, Fattore pre-esponenziale, Fugacità, Hans Adolf Krebs, Isobara, Jacobus Henricus van 't Hoff, K (disambigua), KEQ, KP, Legge di azione di massa, Notazioni in termodinamica chimica, Prodotto ionico, Relazione quantitativa struttura-attività, Scala dei pKR+, Stechiometria, Tensione (chimica), Teoria dello stato di transizione, Titolazione (chimica), Transaminasi, Triossido di dicloro, Ultracentrifuga.

Acetali

Gli acetali sono composti organici rappresentati dalla formula generale R2C(OR')2 (in cui "R" indica un gruppo idrocarburico).

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Acetali · Mostra di più »

Acido debole

Un acido debole è un acido che non perde tutti gli atomi d'idrogeno quando disciolto in acqua, ovvero si dissocia solo parzialmente.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Acido debole · Mostra di più »

Acido dicloroacetico

L'acido dicloroacetico (nome IUPAC: acido dicloroetanoico) è un acido carbossilico alogenato.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Acido dicloroacetico · Mostra di più »

Acido etilendiamminotetraacetico

L'acido etilendiamminotetraacetico, più noto con la sigla di EDTA è un acido carbossilico; in particolare è un acido tetracarbossilico dotato inoltre di due doppietti elettronici (donatori di Lewis) appartenenti all'azoto.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Acido etilendiamminotetraacetico · Mostra di più »

Adsorbimento

L'adsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Adsorbimento · Mostra di più »

Autoionizzazione dell'acqua

L'autoionizzazione dell'acqua è una reazione chimica in cui due molecole di acqua reagiscono per produrre un catione idrossonio (H3O+) e un anione idrossido (OH-): La reazione è anche nota come semi-ionizzazione o autodissociazione dell'acqua.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Autoionizzazione dell'acqua · Mostra di più »

Autoprotolisi

In un'autoprotolisi un protone viene trasferito fra due molecole identiche, una delle quali si comporta come un acido di Brønsted e l'altra come una base di Brønsted.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Autoprotolisi · Mostra di più »

Azoto

L'azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau, con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita») è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Azoto · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Chimica · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Concentrazione · Mostra di più »

Diagramma di Bjerrum

Un diagramma di Bjerrum, dal nome del creatore il chimico danese Niels Janniksen Bjerrum, è un grafico della concentrazione di differenti specie di acidi poliprotici in una soluzione in funzione del pH, quando la soluzione è in equilibrio chimico.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Diagramma di Bjerrum · Mostra di più »

Enoli

Gli enoli sono composti organici che possiedono un gruppo ossidrilico (-OH) e un gruppo alchenico (-CH.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Enoli · Mostra di più »

Equazione di Hammett

L'equazione di Hammett, dal nome del fisico chimico statunitense Louis Plack Hammett, mette in relazione l'effetto elettronico di gruppi funzionali presenti su una molecola e la reattività della molecola.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Equazione di Hammett · Mostra di più »

Equazione di Scatchard

L'equazione di Scatchard è un'equazione che consente di ricavare la costante di affinità per il legame di un ligando con una proteina.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Equazione di Scatchard · Mostra di più »

Equazione di van 't Hoff (termochimica)

L'equazione di van 't Hoff, nota anche come isobara di van 't Hoff (e impropriamente come isocora di van 't Hoff), è la relazione matematica che esprime linearmente (se la variazione d'entalpia di reazione è considerata indipendente dalla temperatura) la variazione della costante di equilibrio di una reazione chimica in funzione del variare della temperatura.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Equazione di van 't Hoff (termochimica) · Mostra di più »

Equilibrio chimico

L'equilibrio chimico è la condizione dipendente dalla temperatura in cui le concentrazioni delle specie chimiche che partecipano a una reazione chimica non variano complessivamente nel tempo.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Equilibrio chimico · Mostra di più »

Fattore pre-esponenziale

In cinetica chimica, il fattore pre-esponenziale (o fattore A o fattore di Arrhenius) è la costante pre-esponenziale che compare nell'equazione di Arrhenius, una relazione empirica che esprime la dipendenza della costante cinetica dalla temperatura.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Fattore pre-esponenziale · Mostra di più »

Fugacità

In termodinamica, la fugacità (in inglese: fugacity) è una grandezza fisica utilizzata al posto della pressione per tenere conto degli scostamenti dei gas reali rispetto al comportamento ideale.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Fugacità · Mostra di più »

Hans Adolf Krebs

Krebs è famoso per i suoi studi sul ciclo dell'acido citrico, più conosciuto con il nome di ciclo di Krebs.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Hans Adolf Krebs · Mostra di più »

Isobara

*Isobara: trasformazione termodinamica nella quale la pressione rimane costante.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Isobara · Mostra di più »

Jacobus Henricus van 't Hoff

Da ragazzo si interessò alla chimica sperimentale soprattutto degli esplosivi, oltre che alla musica e alla poesia.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Jacobus Henricus van 't Hoff · Mostra di più »

K (disambigua)

*K – undicesima lettera dell'alfabeto latino.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e K (disambigua) · Mostra di più »

KEQ

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e KEQ · Mostra di più »

KP

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e KP · Mostra di più »

Legge di azione di massa

In fisica e chimica, l'azione di massa è la teoria secondo la quale un gran numero di piccole particelle (in particolare atomi o molecole), pur agendo ciascuna individualmente di moto casuale, possano di fatto essere ricondotte a un modello maggiore.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Legge di azione di massa · Mostra di più »

Notazioni in termodinamica chimica

Questa voce presenta i nomi e le notazioni delle grandezze di termodinamica chimica raccomandate dalla International Union of Pure and Applied Chemistry (IUPAC) o « Unione internazionale di chimica pura ed applicata ». Queste raccomandazioni fanno parte del libro Quantities, Units and Symbols in Physical Chemistry chiamato « Green Book » e pubblicato nel 1988.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Notazioni in termodinamica chimica · Mostra di più »

Prodotto ionico

Si definisce prodotto ionico, il prodotto delle concentrazioni molari degli ioni ottenuti per autodissociazione di un composto chimico.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Prodotto ionico · Mostra di più »

Relazione quantitativa struttura-attività

La relazione quantitativa struttura-attività, nota anche come QSAR dall'inglese "Quantitative structure-activity relationship", a cui talvolta ci si riferisce anche mediante il termine relazione quantitativa struttura-proprietà (QSPR), è una relazione matematica che esprime quantitativamente l'attività biologica di un farmaco in funzione di determinate caratteristiche chimico-fisiche o strutturali della molecola (ad esempio polarità, ingombro sterico, differenza di energia tra gli orbitali di frontiera ecc.). Questo approccio si fonda sul presupposto che il comportamento di una molecola quando si trova a dover oltrepassare una membrana cellulare o a instaurare un legame con uno specifico recettore, è influenzato dalle sue proprietà peculiari che a sua volta differenziano tale comportamento rispetto a quello che può assumere un altro tipo di molecola.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Relazione quantitativa struttura-attività · Mostra di più »

Scala dei pKR+

La scala dei pKR+ è un metodo per prevedere la stabilità dei carbocationi senza tener conto delle energie di legame, ma delle concentrazioni all'equilibrio di una mera reazione di idrolisi acida dell'alcole relativo al carbocatione interessato.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Scala dei pKR+ · Mostra di più »

Stechiometria

La stechiometria (greco στοιχεῖον "elemento" e μέτρον "misura") è la branca della chimica che studia i rapporti quantitativi delle sostanze chimiche nelle reazioni chimiche.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Stechiometria · Mostra di più »

Tensione (chimica)

In chimica, una molecola sperimenta una tensione quando la sua struttura chimica subisce un qualche sforzo che innalza la sua energia interna rispetto a un composto di riferimento privo di tensione.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Tensione (chimica) · Mostra di più »

Teoria dello stato di transizione

La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Teoria dello stato di transizione · Mostra di più »

Titolazione (chimica)

L'analisi volumetrica o volumetria è una tecnica analitica che consiste nel far reagire una soluzione a titolo noto di un reagente (titolante) con un volume noto di una soluzione a titolo non noto contenente l'analita (titolando).

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Titolazione (chimica) · Mostra di più »

Transaminasi

Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Transaminasi · Mostra di più »

Triossido di dicloro

Il triossido di dicloro è uno dei numerosi ossidi di cloro, e ha formula Cl2O3.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Triossido di dicloro · Mostra di più »

Ultracentrifuga

L'ultracentrifuga è una particolare centrifuga costruita e ottimizzata in modo da raggiungere tipicamente valori di accelerazione dell'ordine di 105 volte l'accelerazione di gravità.

Nuovo!!: Costante di equilibrio e Ultracentrifuga · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »