Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Crisi di salinità del Messiniano

Indice Crisi di salinità del Messiniano

La crisi di salinità del Messiniano o evento messiniano è un evento geologico avvenuto nell'ultima parte del periodo Messiniano del Miocene (oltre 5 milioni di anni fa), nel corso del quale le acque del mar Mediterraneo evaporarono quasi completamente, a causa della chiusura dello stretto di Gibilterra.

Indice

  1. 45 relazioni: Alluvione zancleana, Alluvioni catastrofiche, Aphanius, Aphanius fasciatus, Aphanius iberus, Arimidelphis sorbinii, Bacino di Sorbas, Bacino endoreico, Bacino l'Atalante, Calanchi di Marsiglia, Casabona, Corridoio Betico, Diapiro salino, Dominio Sudalpino, Evento anossico, Formazione gessoso-solfifera, Geografia della Sicilia, Geologia delle Madonie, Geologia italiana, Giuliano Ruggieri, Glomar Challenger, Greenway delle zolfare, Halite, Hippopotamus pentlandi, Inondazione, Isola di Sicilia, Leucos, Mar Mediterraneo, Marchesato (Calabria), Messiniano, Migrazione lessepsiana, Miocene, Neogene, Nilo, Occitanomys, Oreopithecus bambolii, Paratetide, Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, Placca iberica, Pliocene, Posidonia oceanica, Raimondo Selli, Regressione marina, Rocca di Gibilterra, Soglia di Gibilterra.

Alluvione zancleana

L'alluvione zancleana (nota anche come "diluvio zancleano") è un'alluvione catastrofica che si ipotizza abbia nuovamente riempito il Mar Mediterraneo 5,33 milioni di anni fa, al termine del Miocene e base del piano Zancleano e il Pliocene, e terminando la crisi di salinità del Messiniano.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Alluvione zancleana

Alluvioni catastrofiche

In geomorfologia, unalluvione catastrofica è un tipo di megaalluvione di elevatissima portata e molto rara nel tempo che comporta un improvviso rilascio di acquaO'Connor, J.E. and Beebee, R.A., 2009, Floods from natural rock-material dams, in: Burr, D., Carling, P., and Baker, V. editors, Megafloods on Earth and Mars: Cambridge University Press.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Alluvioni catastrofiche

Aphanius

Aphanius è un genere di pesci d'acqua dolce e salmastra appartenenti alla famiglia Cyprinodontidae. Sono comunemente chiamati noni dal nome della specie più famosa Aphanius fasciatus.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Aphanius

Aphanius fasciatus

Aphanius fasciatus, noto in italiano come nono, è un pesce d'acqua salmastra appartenente alla famiglia Cyprinodontidae (ordine Cyprinodontiformes), di cui è l'unica specie autoctona italiana.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Aphanius fasciatus

Aphanius iberus

Il nono moresco (Aphanius iberus) è un pesce d'acqua dolce e salmastra, appartenente alla famiglia Cyprinodontidae.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Aphanius iberus

Arimidelphis sorbinii

L'arimidelfo (Arimidelphis sorbinii) è un cetaceo estinto, vissuto nel Pliocene superiore (circa 3 milioni di anni fa) in Italia centrale.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Arimidelphis sorbinii

Bacino di Sorbas

Il bacino di Sorbas è un bacino sedimentario situato nella zona circostante la cittadina spagnola di Sorbas, nella Provincia di Almería, che fa parte della comunità autonoma dell'Andalusia, nel sud-est della Spagna.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Bacino di Sorbas

Bacino endoreico

Un bacino endoreico è un bacino idrografico senza emissari. Solitamente, i bacini endoreici si rinvengono all'interno di vaste aree continentali, tettonicamente stabili, dove depressioni topografiche locali costituiscono un punto di convergenza del reticolo idrico drenante superficiale, con la conseguente formazione di laghi.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Bacino endoreico

Bacino l'Atalante

Il bacino l'Atalante è un lago sottomarino situato sul fondo del Mar Mediterraneo, circa a 192 km a ovest dell'isola di Creta. Il suo nome deriva da quello del battello di ricerca oceanografica coinvolto nella sua scoperta nel 1993.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Bacino l'Atalante

Calanchi di Marsiglia

I Calanchi di Marsiglia, sono costituiti da un susseguirsi di insenature che si estendono su più di venti chilometri di costa sul Mar Mediterraneo tra i quartieri di Marsiglia di La Madrague de Montredon e Goudes da una parte, e dall'altra tra il Cap Croisette e la città di Cassis.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Calanchi di Marsiglia

Casabona

Casabona (IPA:, Casivonu in dialetto casabonese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Crotone in Calabria.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Casabona

Corridoio Betico

Il corridoio Betico, o stretto Betico del nord, era uno stretto di mare che metteva in comunicazione il Mar Mediterraneo con l'Oceano Atlantico e che un tempo separava la placca iberica dalla placca euroasiatica, attraverso la Cordigliera Betica.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Corridoio Betico

Diapiro salino

In geologia, il termine diapiro salino o cupola salifera indica una struttura positiva, solitamente sviluppata entro rocce sedimentarie, a forma di cupola, quasi pianeggiante al centro e con i fianchi più o meno inclinati, il cui nucleo è formato da una massa di salgemma con eventualmente altri sali di natura evaporitica alla sommità.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Diapiro salino

Dominio Sudalpino

Il Dominio Sudalpino (detto anche Falda Sudalpina, oppure, più semplicemente, Sudalpino) è un preciso settore della catena alpina, delimitato da lineamenti geodinamici rilevanti a scala regionale, che si estende dal Canavese alle Alpi Dinaridi per una lunghezza di circa 700 km; la sua larghezza è variabile da meno di 50 a 150 km.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Dominio Sudalpino

Evento anossico

Gli eventi anossici si realizzano con l'instaurazione in acque marine e oceaniche di condizioni ambientali caratterizzate da estrema scarsità o assenza di ossigeno (O2) nei livelli sottostanti la superficie.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Evento anossico

Formazione gessoso-solfifera

La Formazione gessoso-solfifera è una definizione geologica utilizzata per indicare sedimenti evaporitici primari e secondari di età miocenica superiore situati nell'area appenninica, presenti dal Piemonte all'Emilia-Romagna, nelle Marche e in Toscana, nonché in Sicilia e Calabria.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Formazione gessoso-solfifera

Geografia della Sicilia

La geografia della Sicilia e degli arcipelaghi adiacenti è caratterizzata da una vasta biodiversità e da un'ampia varietà geologica e morfologica.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Geografia della Sicilia

Geologia delle Madonie

Il versante meridionale delle Madonie visto da Petralia Sottana. Le Madonie, dal punto di vista geologico rappresentano un segmento della Catena siciliana strutturalmente costituita dall'impilamento di una successione di unità tettoniche, messe in posto dopo il Miocene inferiore, derivanti dalla deformazione di originari domini paleogeografici individuati durante le fasi di distensione mesozoiche.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Geologia delle Madonie

Geologia italiana

Lo studio e la descrizione della geologia italiana è molto complesso in quanto i confini geografici di quella che genericamente viene indicata come "Regione geografica italiana" nella geografia fisica e in quella politica non coincidono con particolari confini di natura geologica: lo spartiacque riconoscibile sulla catena alpina non individua e non coincide con il limite di alcuna provincia geologica rispetto all'Europa continentale e le Bocche di Bonifacio non segnano alcuna distinzione geologica fra Sardegna e Corsica.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Geologia italiana

Giuliano Ruggieri

All'età di due anni si trasferisce con la famiglia da Imola a Forlì, dove trascorre tutta l'età scolare. Dopo la maturità scientifica, ottiene una borsa di studio all'Università di Bologna.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Giuliano Ruggieri

Glomar Challenger

La Glomar Challenger era una nave lunga 120 m, per ricerche d'alto mare e trivellazioni scientifiche, usata per compiere studi di oceanografia e geologia marina.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Glomar Challenger

Greenway delle zolfare

La Greenway delle Zolfare è un percorso turistico ciclo-pedonale che insiste su una linea ferrata, in parte a scartamento ridotto, abbandonata che collega i territori di Riesi a Canicattì nelle provincie di Caltanissetta e Agrigento.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Greenway delle zolfare

Halite

La halite o alite (dal greco άλς.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Halite

Hippopotamus pentlandi

Hippopotamus pentlandi, o ippopotamo nano della Sicilia, è un ippopotamo estinto vissuto in Sicilia. Arrivò dall'Africa durante il Pleistocene, con la crisi di salinità del Messiniano.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Hippopotamus pentlandi

Inondazione

Un'inondazione è un fenomeno riguardante l'allagamento in tempi brevi, dell'ordine delle ore o dei giorni, di un'area abitualmente non interessata da acque superficiali; spesso è dovuto a cause naturali, come lo straripamento dei corsi d'acqua dal loro alveo, l'azione combinata di alta marea e tifoni in aree costiere, l'impatto di uno tsunami, o l'improvviso scioglimento di nevai o ghiacciai.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Inondazione

Isola di Sicilia

La Sicilia (anche isola di Sicilia; Sicìlia in siciliano) è la maggiore isola del mar Mediterraneo. Amministrativamente costituisce circa il 98% della Regione Siciliana, nell'Italia insulare.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Isola di Sicilia

Leucos

Leucos è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cyprinidae.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Leucos

Mar Mediterraneo

Il Mar Mediterraneo (detto brevemente Mediterraneo) è situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale. È un mare interno dell'Oceano Atlantico, da cui è dipendente e a cui è connesso a ovest tramite lo stretto di Gibilterra; lo stretto del Bosforo lo collega a nord-est al Mar Nero mentre il canale di Suez, artificiale, lo collega a sud-est al Mar Rosso e quindi all'Oceano Indiano.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Mar Mediterraneo

Marchesato (Calabria)

Il Marchesato è una regione storica e geografica della Calabria situata in provincia di Crotone.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Marchesato (Calabria)

Messiniano

Nella scala dei tempi geologici, il Messiniano è l'ultimo dei sei piani in cui è suddiviso il Miocene, la prima delle due epoche del Neogene.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Messiniano

Migrazione lessepsiana

La migrazione lessepsiana è l'ingresso e la stabilizzazione di specie animali e vegetali dal Mar Rosso nelle acque del Mar Mediterraneo attraverso il Canale di Suez.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Migrazione lessepsiana

Miocene

Nella scala dei tempi geologici, il Miocene è la prima delle due epoche geologiche in cui è suddiviso il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Miocene

Neogene

Nella scala dei tempi geologici, il Neogene è il secondo dei tre periodi geologici in cui è suddivisa l'era del Cenozoico: iniziò 23,03 milioni di anni fa (Ma) e terminò 2,588 Ma.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Neogene

Nilo

Il Nilo è un fiume africano lungo km che attraversa otto Stati dell'Africa. Tradizionalmente è stato considerato per lungo tempo il fiume più lungo del mondo, ma in realtà il fiume più lungo del mondo è il Rio delle Amazzoni.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Nilo

Occitanomys

Il genere Occitanomys comprende alcune specie di muridi vissute in Europa meridionale a partire dal Turoliano circa 9 milioni di anni fa e che si estinsero completamente alla fine del Rusciniano circa 3,5 milioni di annifa.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Occitanomys

Oreopithecus bambolii

LOreopithecus bambolii è una piccola scimmia antropomorfa vissuta circa 8,5 milioni di anni fa, nel Miocene. I fossili sono stati ritrovati in Toscana, Sardegna e in Africa orientale.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Oreopithecus bambolii

Paratetide

Il mar Paratetide o Sarmatico era un ramo separato dell'oceano Tetide che si è sviluppato a partire dallo stadio Oxfordiano del Giurassico (circa 155 milioni di anni fa) interessando una vasta area dell'Europa centro-orientale e dell'Asia occidentale.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Paratetide

Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola

Il parco regionale della Vena del Gesso Romagnola, situato nell'entroterra romagnolo tra Imola e Faenza, è un'area naturale protetta di oltre duemila ettari che dell'Appennino settentrionale come unica catena montuosa costituita quasi esclusivamente da gesso.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola

Placca iberica

La placca iberica era una piccola placca tettonica, o microplacca, saldata alla placca euroasiatica, di cui fa parte fin dalla fine dell'Oligocene, e sulla quale si trovano la Penisola iberica, le Isole Baleari, la Corsica, la Sardegna e il Briançonnais Terrane del Dominio Pennidico.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Placca iberica

Pliocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pliocene è la seconda delle due epoche geologiche che compongono il Neogene, il secondo periodo dell'Era cenozoica.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Pliocene

Posidonia oceanica

Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (angiosperme monocotiledoni).

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Posidonia oceanica

Raimondo Selli

Si laurea in scienze naturali all'Università di Bologna nel 1940, assistente sino al 1954 e libero docente in geologia nel 1949, diventa professore di geologia nel 1954 insegnando per un anno all'Università di Palermo, poi dal novembre 1955 viene chiamato all'Università di Bologna, dove rimarrà sino alla morte prematura.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Raimondo Selli

Regressione marina

La regressione marina è un evento geologico nel corso del quale il livello del mare si abbassa portando in superficie quelle che prima erano superfici sommerse.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Regressione marina

Rocca di Gibilterra

La Rocca di Gibilterra (in inglese: Rock of Gibraltar; in spagnolo: Peñón de Gibraltar; che significa "Monte di Tariq"; in latino Mōns Calpē; in greco antico Κάλπη Όρος Kálpē Óros) è un promontorio nel territorio britannico d'oltremare di Gibilterra.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Rocca di Gibilterra

Soglia di Gibilterra

La soglia di Gibilterra è una soglia sottomarina che separa dal punto di vista idrografico il Mar Mediterraneo e l'Oceano Atlantico, in adiacenza dello stretto di Gibilterra.

Vedere Crisi di salinità del Messiniano e Soglia di Gibilterra

Conosciuto come Crisi del messiniano, Crisi di salinità, Evaporazione del Mediterraneo, Evento messiniano.