Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristallografia

Indice Cristallografia

La cristallografia (dal greco "krystallos", "ghiaccio" e "graphein", "scrivere") è la scienza che si occupa dello studio dei cristalli.

178 relazioni: Aaron Klug, Abito, Abito cristallino, Acido fluoroantimonico, Acido ipofluoroso, Ada Yonath, Adolf von Baeyer, Aleksandr Evgen'evič Fersman, Alexander Newton Winchell, Alexander Sadebeck, Alfred Schoep, Algoritmo di Booth, Anders Jonas Ångström, Andrés Manuel del Río, Andrew Donald Booth, Anno internazionale della cristallografia, Anselmo Bassani, Antica manifattura Brendel, Arnold von Lasaulx, Balliranoite, Benzene, Biguanide, Biologia molecolare, Biologia strutturale, Bodo von Borries, Bordo di grano, Boris Nikolaevič Delone, Calcolatore prodigio, Cannone a ioni, Cella primitiva, Centrosimmetrico, Chemical Markup Language, Chimica inorganica, Christian Kramp, CIF, Classe (tassonomia), Classificazione dei minerali, Clatrato idrato, Claude Guillemin, Columbite-tantalite, Conformazioni del DNA, Confronto tra chimica e fisica, Costante di Avogadro, Costante di reticolo, Cristallo, Cristallografia a raggi X, Crystallographic Information File, Cubo di Necker, Cultura ebraica, Diffrazione da retrodiffusione elettronica, ..., Diffrazione neutronica, Diodo laser, Domenico Guglielmini, Donne nella scienza, Dorothy Crowfoot Hodgkin, Emoglobina, Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi, Enzima, Equazione di Debye, Esochinasi, Espressione genica, Fattore di impacchettamento atomico, Fattore R, Ferruccio Zambonini, Fisica dello stato solido, Franz Ernst Neumann, Friedrich August von Quenstedt, Gabriel Delafosse, Geminato, Genomica strutturale, Geometria convessa, Georg Bednorz, Georges Friedel, Gerhard von Rath, Gesso (minerale), Gruppo cristallino, Gruppo degli spinelli, Gruppo spaziale, Guido Goldschmiedt, Gustav Adolph Kenngott, Hans Eugster, Henry Alexander Miers, Herbert Hauptman, Hermann Günther Grassmann, Icilio Guareschi, Indici di Miller, Inseminazione delle nuvole, Istituto di cristallografia, Jean-Baptiste Romé de L'Isle, Karl Friedrich Rammelsberg, Karl Ludwig Felix Machatschki, Kathleen Lonsdale, La meteora infernale, Legge di Haüy, Ludwig Bieberbach, Luisa Ottolini, Max Perutz, Max von Laue, Michael Woolfson, Microdiffrazione dei raggi X, Mineralogia, Mineralogia ottica, Modulo fotovoltaico CIGS, Musei di Parma, Museo diocesano di scienze naturali Antonio De Nardi, Nanotecnologia del DNA, Newton Buerger, Newton Horace Winchell, Niccolò Stenone, Numero di coordinazione, Numero di coordinazione (cristallografia), Otto Volger, Paracristallo, Parentesi, Paul Heinrich von Groth, Paul Niggli, Persone di nome Theodor, Petrologia, Piani reticolari, Piero Aloisi, Pierre Curie, Pigmento inorganico, Policristallo, Produzione di idrogeno, Protein Data Bank, Proteine intrinsecamente disordinate, Proteolisi, Quintino Sella, Radiazione di sincrotrone, Rappresentazione dei gruppi, Recettore nicotinico, René Just Haüy, Reticolo, Reticolo di Bravais, Reticolo reciproco, RNA transfer, Robert Hooke, Roberto Malaroda, Ross Ulbricht, Rudolf Koechlin, Scalenoedro, Scattering di neutroni, Scorrimento, Settori ERC, Sfera di Ewald, Simbolo di Pearson, Sincrotrone, Sistema cristallino, Sistema esagonale, Sistema Hermann-Mauguin, Sistema ortorombico, Sistema Schoenflies, Sistema tetragonale, Sistema trigonale, Soluzione solida, Storia della biologia, Storia della chimica, Struttura primaria, Strutturistica chimica, Supercella, Supercella (cristallografia), Tata Binding Protein, Tessitura (cristallografia), Ugo Panichi, Unione internazionale di cristallografia, Urato ossidasi, Ureasi, Victor Moritz Goldschmidt, Vincitori del premio Nobel per la chimica, Vladimir Ivanovič Vernadskij, Vulcanologia, Wafer (elettronica), William Astbury, William Barlow (mineralogista), William Hallowes Miller, William Hyde Wollaston, William Jackson Pope, World Community Grid. Espandi índice (128 più) »

Aaron Klug

Nato a Želva, Lituania, da famiglia di origine ebrea con la quale si trasferì in Sudafrica all'età di due anni, Klug si laureò in scienze all'Università del Witwatersrand e studiò cristallografia all'Università di Città del Capo prima di trasferirsi in Inghilterra.

Nuovo!!: Cristallografia e Aaron Klug · Mostra di più »

Abito

*Abito – sinonimo di indumento, quindi capo di abbigliamento.

Nuovo!!: Cristallografia e Abito · Mostra di più »

Abito cristallino

Il termine abito cristallino è usato in cristallografia e mineralogia per indicare l'aspetto complessivo di un cristallo.

Nuovo!!: Cristallografia e Abito cristallino · Mostra di più »

Acido fluoroantimonico

L'acido fluoroantimonico HSbF6 è una miscela di acido fluoridrico e pentafluoruro di antimonio in diverse proporzioni.

Nuovo!!: Cristallografia e Acido fluoroantimonico · Mostra di più »

Acido ipofluoroso

L'acido ipofluoroso è un composto chimico con formula HFO.

Nuovo!!: Cristallografia e Acido ipofluoroso · Mostra di più »

Ada Yonath

Dirige lo Helen and Milton A. Kimmelman Center for Biomolecular Structure and Assembly del Weizmann Institute of Science.

Nuovo!!: Cristallografia e Ada Yonath · Mostra di più »

Adolf von Baeyer

Ricevette il Premio Nobel per la Chimica nel 1905 per i suoi studi sulle sostanze coloranti e sui composti aromatici.

Nuovo!!: Cristallografia e Adolf von Baeyer · Mostra di più »

Aleksandr Evgen'evič Fersman

Alexander Fersman nacque a San Pietroburgo l'8 novembre 1883, da Evgeny Aleksandrovich Fersman, architetto e militare, e Maria Eduardovna Kessler, pittrice e pianista.

Nuovo!!: Cristallografia e Aleksandr Evgen'evič Fersman · Mostra di più »

Alexander Newton Winchell

Rispettivamente figlio di Newton Horace e nipote di Alexander, entrambi geologi di chiara fama, Winchell si è laureato nell'Università del Minnesota nel 1896 e si è perfezionato alla Sorbona di Parigi nel 1900.

Nuovo!!: Cristallografia e Alexander Newton Winchell · Mostra di più »

Alexander Sadebeck

Era il fratello del botanico Richard Sadebeck.

Nuovo!!: Cristallografia e Alexander Sadebeck · Mostra di più »

Alfred Schoep

Figlio di Euphras Charles Schoep e di L. Uytterhaegen, studiò all'Università di Gand dove nel 1904 prese il dottorato in Geografia e nel 1906 in Scienze Naturali (Mineralogia, Geologia, Cristallografia).

Nuovo!!: Cristallografia e Alfred Schoep · Mostra di più »

Algoritmo di Booth

L'algoritmo del prodotto di Booth, o semplicemente algoritmo di Booth, è un algoritmo per il calcolo del prodotto tra due numeri binari con segno, espressi nella notazione complemento a due.

Nuovo!!: Cristallografia e Algoritmo di Booth · Mostra di più »

Anders Jonas Ångström

Venne nominato direttore dell'Osservatorio astronomico di Uppsala nel 1843, dove divenne professore di fisica nel 1858.

Nuovo!!: Cristallografia e Anders Jonas Ångström · Mostra di più »

Andrés Manuel del Río

Fu lo scopritore dell'elemento chimico vanadio.

Nuovo!!: Cristallografia e Andrés Manuel del Río · Mostra di più »

Andrew Donald Booth

Figlio di un ingegnere navale, crebbe a Weybridge e frequentò l'Haberdashers' Aske's Boys' School.

Nuovo!!: Cristallografia e Andrew Donald Booth · Mostra di più »

Anno internazionale della cristallografia

L'anno internazionale della cristallografia (International Year of Crystallography o anche IYCr2014) è il termine con il quale è stato indicato il 2014 dall'ONU ed è stato dichiarato per celebrare il centenario della nascita della cristallografia a raggi X e per evidenziare il ruolo della cristallografia nel miglioramento delle condizioni di vita dell'umanità dal momento che è relativamente poco conosciuta al pubblico generalista nonostante sia alla base di molte branche della scienza moderna.

Nuovo!!: Cristallografia e Anno internazionale della cristallografia · Mostra di più »

Anselmo Bassani

Nel 1887 ebbe la nomina a come professore presso l'Accademia Navale di Livorno, dove rimase fino al 1901, anno in cui fu trasferito a Venezia alla Scuola Macchinisti della Marina.

Nuovo!!: Cristallografia e Anselmo Bassani · Mostra di più »

Antica manifattura Brendel

L' Antica manifattura Robert Brendel & figli è stata una fabbrica fondata a Breslavia da Robert Brendel nel 1866; produceva modelli anatomici e morfologici di fiori, frutti e organi riproduttivi di piante, destinati all'insegnamento della botanica.

Nuovo!!: Cristallografia e Antica manifattura Brendel · Mostra di più »

Arnold von Lasaulx

Nacque in un villaggio vicino Coblenza, e studiò presso l'Università Humboldt di Berlino, dove ottenne il suo dottorato nel 1868.

Nuovo!!: Cristallografia e Arnold von Lasaulx · Mostra di più »

Balliranoite

La balliranoite è un minerale del gruppo della cancrinite approvato dall'IMA nel 2009.

Nuovo!!: Cristallografia e Balliranoite · Mostra di più »

Benzene

Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.

Nuovo!!: Cristallografia e Benzene · Mostra di più »

Biguanide

La biguanide è un composto organico di formula -C(.

Nuovo!!: Cristallografia e Biguanide · Mostra di più »

Biologia molecolare

La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Nuovo!!: Cristallografia e Biologia molecolare · Mostra di più »

Biologia strutturale

La biologia strutturale è una branca della biologia molecolare concernente lo studio dell'architettura e della morfologia delle macromolecole biologiche – in particolare proteine e acidi nucleici – e ciò che causa la struttura che queste molecole hanno.

Nuovo!!: Cristallografia e Biologia strutturale · Mostra di più »

Bodo von Borries

Borries fu il figlio di Franz von Borries, nato in Westfalia.

Nuovo!!: Cristallografia e Bodo von Borries · Mostra di più »

Bordo di grano

In cristallografia, con il termine bordo di grano si indica l'interfaccia tra due grani (anche detti "cristalliti") di un materiale policristallino.

Nuovo!!: Cristallografia e Bordo di grano · Mostra di più »

Boris Nikolaevič Delone

Come scrive Marjorie Senechal in Quasicrystals and Geometry, Cambridge University Press (1995), Delone ha portato avanti per 45 anni un programma di fondazione della moderna cristallografia matematica che ha ripreso ed esteso i lavori di Evgraf Fëdorov, Hermann Minkowski, Georgij Voronoj e altri al fine di stabilire un modello matematico generale dei cristalli.

Nuovo!!: Cristallografia e Boris Nikolaevič Delone · Mostra di più »

Calcolatore prodigio

Un calcolatore prodigio è una persona capace di effettuare calcoli matematici molto difficili col solo ausilio della mente, ovvero di eseguire calcoli mentali con grande rapidità e precisione.

Nuovo!!: Cristallografia e Calcolatore prodigio · Mostra di più »

Cannone a ioni

Il cannone a ioni è una macchina elettromeccanica operante in alto vuoto in grado di accelerare ioni.

Nuovo!!: Cristallografia e Cannone a ioni · Mostra di più »

Cella primitiva

La cella primitiva (o cella elementare) di un reticolo è definita come il volume che traslato attraverso i vettori che generano il reticolo riempie tutto lo spazio.

Nuovo!!: Cristallografia e Cella primitiva · Mostra di più »

Centrosimmetrico

Un oggetto o una struttura cristallina è detta centrosimmetrica se gode di simmetria per inversione spaziale rispetto a un punto, ovvero l'oggetto rimane inalterato applicando l'operatore di parità spaziale: il punto dell'oggetto nelle coordinate (x,y,z) riferite al centro di simmetria è uguale al punto in (-x,-y-,z).

Nuovo!!: Cristallografia e Centrosimmetrico · Mostra di più »

Chemical Markup Language

Il Chemical Markup Language, CML, è un approccio utilizzato in chimica per la gestione delle informazioni riguardanti le molecole utilizzando strumenti come XML e Java.

Nuovo!!: Cristallografia e Chemical Markup Language · Mostra di più »

Chimica inorganica

La chimica inorganica è quella branca della chimica che studia gli elementi, la sintesi e la caratterizzazione dei composti inorganici.

Nuovo!!: Cristallografia e Chimica inorganica · Mostra di più »

Christian Kramp

Lavorò principalmente ai fattoriali.

Nuovo!!: Cristallografia e Christian Kramp · Mostra di più »

CIF

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cristallografia e CIF · Mostra di più »

Classe (tassonomia)

Nelle scienze naturali, ai fini della tassonomia, la classe è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi (tanto della zoologia, quanto della botanica) e dei minerali.

Nuovo!!: Cristallografia e Classe (tassonomia) · Mostra di più »

Classificazione dei minerali

La classificazione dei minerali consiste in una suddivisione sistematica delle specie di minerali in classi e categorie in base a delle caratteristiche comuni in modo da facilitarne lo studio e soprattutto l'identificazione dei campioni provenienti dalle rocce raccolte sul terreno.

Nuovo!!: Cristallografia e Classificazione dei minerali · Mostra di più »

Clatrato idrato

I clatrati idrati (o alternativamente clatrati gassosi, idrati gassosi, clatrati, idrati, ecc.) sono una classe di solidi della chimica supramolecolare in cui le molecole di gas occupano "gabbie" composte da molecole d'acqua unite da legami idrogeno.

Nuovo!!: Cristallografia e Clatrato idrato · Mostra di più »

Claude Guillemin

Figlio di André Guillemin e di Jeanne Hacherel, studiò al Lycée Buffon, quindi nel 1947 si diplomò alla Ecole de santé della Marina.

Nuovo!!: Cristallografia e Claude Guillemin · Mostra di più »

Columbite-tantalite

La columbite-tantalite o columbo-tantalite (abbreviata anche come coltan) è una miscela complessa di columbite (Fe, Mn)Nb2O6 e tantalite (Fe, Mn)Ta2O6, due minerali della classe degli ossidi che si trovano molto raramente come termini puri.

Nuovo!!: Cristallografia e Columbite-tantalite · Mostra di più »

Conformazioni del DNA

Le conformazioni di DNA a doppia elica fino ad ora evidenziate sono almeno una dozzina.

Nuovo!!: Cristallografia e Conformazioni del DNA · Mostra di più »

Confronto tra chimica e fisica

Chimica e fisica sono entrambi rami della scienza che studiano la natura e la materia.

Nuovo!!: Cristallografia e Confronto tra chimica e fisica · Mostra di più »

Costante di Avogadro

La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle (atomi, molecole o ioni) contenute in una mole.

Nuovo!!: Cristallografia e Costante di Avogadro · Mostra di più »

Costante di reticolo

La costante di reticolo (o parametro di reticolo o parametro di cella o costante cristallografica) è un valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino.

Nuovo!!: Cristallografia e Costante di reticolo · Mostra di più »

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Cristallografia e Cristallo · Mostra di più »

Cristallografia a raggi X

La cristallografia a raggi X è una tecnica della cristallografia in cui l'immagine, prodotta dalla diffrazione dei raggi X attraverso lo spazio del reticolo atomico in un cristallo, viene registrata e quindi analizzata per rivelare la natura del reticolo.

Nuovo!!: Cristallografia e Cristallografia a raggi X · Mostra di più »

Crystallographic Information File

Crystallographic Information File (CIF) è un formato di file di testo standard utilizzato per rappresentare l'informazione cristallografica, adottato dall'Unione Internazionale di Cristallografia (IUCr).

Nuovo!!: Cristallografia e Crystallographic Information File · Mostra di più »

Cubo di Necker

Il cubo di Necker Il cubo di Necker è una illusione ottica pubblicata per la prima volta dallo studioso svizzero di cristallografia Louis Albert Necker nel 1832.

Nuovo!!: Cristallografia e Cubo di Necker · Mostra di più »

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Nuovo!!: Cristallografia e Cultura ebraica · Mostra di più »

Diffrazione da retrodiffusione elettronica

La diffrazione da retrodiffusione elettronica (EBSD: electron backscattered diffraction) è una tecnica cristallografica-mictrostrutturale usata per esaminare l'orientamento cristallografico di parecchi materiali, che può essere usata per delucidare la struttura o orientamento privilegiato di qualsiasi materiale cristallino o policristallino.

Nuovo!!: Cristallografia e Diffrazione da retrodiffusione elettronica · Mostra di più »

Diffrazione neutronica

La diffrazione neutronica o scattering elastico di neutroni è la tecnica che usa lo scattering di neutroni per determinare la struttura atomica o magnetica di un materiale.

Nuovo!!: Cristallografia e Diffrazione neutronica · Mostra di più »

Diodo laser

Un diodo laser (o LD, da Laser Diode in inglese) è un dispositivo optoelettronico in grado di emettere un fascio laser emesso dalla regione attiva del semiconduttore con cui viene realizzato il dispositivo stesso.

Nuovo!!: Cristallografia e Diodo laser · Mostra di più »

Domenico Guglielmini

Dopo un iniziale periodo di incertezze, decise di dedicarsi alla matematica e alla medicina, diventando membro dell'Accademia della Traccia o dei Filosofi, fondata secondo un'impostazione filosofico-sperimentale.

Nuovo!!: Cristallografia e Domenico Guglielmini · Mostra di più »

Donne nella scienza

Le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall'antichità.

Nuovo!!: Cristallografia e Donne nella scienza · Mostra di più »

Dorothy Crowfoot Hodgkin

Dorothy Crowfoot nacque il 12 maggio 1910 al Cairo dagli archeologi britannici John Winter Crowfoot (1873-1959) e Grace Mary Hood (1877-1957).

Nuovo!!: Cristallografia e Dorothy Crowfoot Hodgkin · Mostra di più »

Emoglobina

L'emoglobina (indicata con il simbolo Hb) è una proteina globulare la cui struttura quaternaria consta di quattro subunità.

Nuovo!!: Cristallografia e Emoglobina · Mostra di più »

Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi

LEnciclopedia delle matematiche elementari e complementi è un'opera enciclopedica di matematica pubblicata a Milano, in sette volumi, dall'editore Hoepli, fra il 1930 e il 1951.

Nuovo!!: Cristallografia e Enciclopedia delle Matematiche elementari e complementi · Mostra di più »

Enzima

Si definisce enzima un catalizzatore dei processi biologici.

Nuovo!!: Cristallografia e Enzima · Mostra di più »

Equazione di Debye

L'equazione di Debye è una formula che permette di calcolare le intensità di un pattern di diffrazione dei raggi X da polveri.

Nuovo!!: Cristallografia e Equazione di Debye · Mostra di più »

Esochinasi

La esochinasi (anche detta esocinasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ATP + D-esoso.

Nuovo!!: Cristallografia e Esochinasi · Mostra di più »

Espressione genica

In biologia molecolare, con il termine espressione genica si intende il processo attraverso cui l'informazione contenuta in un gene (costituita di DNA) viene convertita in una macromolecola funzionale (tipicamente una proteina).

Nuovo!!: Cristallografia e Espressione genica · Mostra di più »

Fattore di impacchettamento atomico

In cristallografia, con il termine fattore di impaccamento atomico (o fattore di impilaggio o fattore di compattazione atomica o FCA o APF, dall'inglese Atomic packing factor) viene indicata la frazione del volume della struttura cristallina occupata dagli atomi.

Nuovo!!: Cristallografia e Fattore di impacchettamento atomico · Mostra di più »

Fattore R

Il fattore R o fattore-R in cristallografia (chiamato anche fattore residuale o fattore di affidabilità o valore-R o indice R o ancora RWork) è la misura della discrepanza fra il modello cristallografico e i dati sperimentali ottenuti con la diffrazione dei raggi X. In altre parole, è una misura di quanto bene la struttura raffinata riesca a prevedere i dati osservati.

Nuovo!!: Cristallografia e Fattore R · Mostra di più »

Ferruccio Zambonini

Figlio di Gustavo e di Ersilia Zuccari, si è laureato a Roma in scienze naturali, diventando poi assistente nel Politecnico di Torino, dove approfondì la sua preparazione in fisica e chimica.

Nuovo!!: Cristallografia e Ferruccio Zambonini · Mostra di più »

Fisica dello stato solido

La fisica dello stato solido è la più ampia branca della fisica della materia condensata e riguarda lo studio delle proprietà dei solidi, sia elettroniche, che meccaniche, ottiche e magnetiche.

Nuovo!!: Cristallografia e Fisica dello stato solido · Mostra di più »

Franz Ernst Neumann

Neumann nacque a Joachimsthal, Prussia, non lontano da Berlino.

Nuovo!!: Cristallografia e Franz Ernst Neumann · Mostra di più »

Friedrich August von Quenstedt

Von Quenstedt è nato a Eisleben in Sassonia, e ha studiato presso l'Università Humboldt di Berlino.

Nuovo!!: Cristallografia e Friedrich August von Quenstedt · Mostra di più »

Gabriel Delafosse

Delafosse fu l'ultimo allievo di René Just Haüy e collaborò alla redazione dei suoi ultimi trattati di cristallografia e di mineralogia come opera postuma, grazie alle annotazioni lasciate dal suo maestro.

Nuovo!!: Cristallografia e Gabriel Delafosse · Mostra di più »

Geminato

In cristallografia, un geminato è un aggregato cristallino (ad esempio un metallo) nel quale, attraverso lo studio dell'abito esterno e delle sue proprietà fisiche, si constata la presenza di due (geminato singolo) o più porzioni (geminato multiplo) mutuamente orientate secondo precise leggi geometriche, che non corrispondono alle operazioni di simmetria verificabili nel cristallo semplice.

Nuovo!!: Cristallografia e Geminato · Mostra di più »

Genomica strutturale

La genomica strutturale si occupa della determinazione della struttura tridimensionale di tutte le proteine di un dato organismo, tramite metodi sperimentali come la cristallografia a raggi X, la spettroscopia NMR o approcci computazionali come l'homology modelling.

Nuovo!!: Cristallografia e Genomica strutturale · Mostra di più »

Geometria convessa

La geometria convessa è un ramo della geometria che studia gli insiemi convessi, principalmente in spazi euclidei.

Nuovo!!: Cristallografia e Geometria convessa · Mostra di più »

Georg Bednorz

Figlio di un maestro elementare e di un'insegnante di pianoforte, durante l'infanzia viene spinto a studiare musica classica.

Nuovo!!: Cristallografia e Georg Bednorz · Mostra di più »

Georges Friedel

Fu direttore della scuola di mineralogia di Saint-Etiénne e poi insegnante all'Università di Strasburgo.

Nuovo!!: Cristallografia e Georges Friedel · Mostra di più »

Gerhard von Rath

Gerhard von Rath studiò a Bonn, Ginevra e Berlino,dove si laurea nel 1853.Nel 1856 divenne assistente di Johann Jakob Noggerath.

Nuovo!!: Cristallografia e Gerhard von Rath · Mostra di più »

Gesso (minerale)

Il gesso è un minerale molto tenero composto da solfato di calcio biidrato.

Nuovo!!: Cristallografia e Gesso (minerale) · Mostra di più »

Gruppo cristallino

In cristallografia, prendendo come riferimento per la classificazione i parametri delle facce dei cristalli (dette "costanti di reticolo" a, b e c), si possono individuare tre gruppi cristallini.

Nuovo!!: Cristallografia e Gruppo cristallino · Mostra di più »

Gruppo degli spinelli

Il gruppo degli spinelli è un importante gruppo isomorfo di minerali della classe degli ossidi che cristallizza nel sistema cubico con habitus prevalentemente ottaedrico.

Nuovo!!: Cristallografia e Gruppo degli spinelli · Mostra di più »

Gruppo spaziale

Il concetto di gruppo spaziale è nato nell'ambito dello studio delle disposizioni nello spazio di oggetti tridimensionali.

Nuovo!!: Cristallografia e Gruppo spaziale · Mostra di più »

Guido Goldschmiedt

Goldschmiedt iniziò a studiare Economia presso la scuola di affari di Francoforte sul Meno, ove però cominciò a frequentare lezioni di scienze in altri istituti di educazione.

Nuovo!!: Cristallografia e Guido Goldschmiedt · Mostra di più »

Gustav Adolph Kenngott

Fu impiegato nell'Hofmineralien-Cabinett di Vienna, e diventò professore di mineralogia all'Università di Zurigo.

Nuovo!!: Cristallografia e Gustav Adolph Kenngott · Mostra di più »

Hans Eugster

Si laureò in geologia all'Istituto federale svizzero di tecnologia (ETH) di Zurigo, specializzandosi poi in cristallografia.

Nuovo!!: Cristallografia e Hans Eugster · Mostra di più »

Henry Alexander Miers

Docente all'università di Oxford e all'università di Manchester, fu fellow della Royal Society dal 1892.

Nuovo!!: Cristallografia e Henry Alexander Miers · Mostra di più »

Herbert Hauptman

Herbert Aaron Hauptman nacque a New York da una famiglia di origine ebraica.

Nuovo!!: Cristallografia e Herbert Hauptman · Mostra di più »

Hermann Günther Grassmann

Riconosciuto ai suoi tempi come linguista, oggi è stimato soprattutto come matematico.

Nuovo!!: Cristallografia e Hermann Günther Grassmann · Mostra di più »

Icilio Guareschi

Nel 1866, quando era ancora studente del Liceo ginnasio statale Giovanni Domenico Romagnosi di Parma, si arruolò volontario nell'esercito regolare per partecipare alla terza guerra di indipendenza contro l'Impero austriaco.

Nuovo!!: Cristallografia e Icilio Guareschi · Mostra di più »

Indici di Miller

Gli indici di Miller sono un sistema di notazione utilizzato in cristallografia per descrivere i differenti piani e direzioni in un reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Cristallografia e Indici di Miller · Mostra di più »

Inseminazione delle nuvole

Con inseminazione delle nuvole, semina delle nuvole o ancora col termine inglese di cloud seeding s'intende una tecnica che mira a cambiare la quantità ed il tipo di precipitazione attraverso la dispersione nelle nubi di sostanze chimiche che fungano da nuclei di condensazione per favorire le precipitazioni.

Nuovo!!: Cristallografia e Inseminazione delle nuvole · Mostra di più »

Istituto di cristallografia

L'Istituto di cristallografia (IC) è un istituto di ricerca del Consiglio Nazionale delle Ricerche che si occupa principalmente di cristallografia.

Nuovo!!: Cristallografia e Istituto di cristallografia · Mostra di più »

Jean-Baptiste Romé de L'Isle

Statua di Romé de L'Isle - Fontana addossata alla parete del municipio di Gray costruito tra il 1857 e il 1860 È considerato uno dei fondatori della moderna cristallografia.

Nuovo!!: Cristallografia e Jean-Baptiste Romé de L'Isle · Mostra di più »

Karl Friedrich Rammelsberg

Karl Friedrich Rammelsberg si dedicò dapprima alla farmacia, quindi nel periodo 1833-1837 studiò scienze naturali a Berlino, in particolare chimica e mineralogia.

Nuovo!!: Cristallografia e Karl Friedrich Rammelsberg · Mostra di più »

Karl Ludwig Felix Machatschki

Docente nell'università di Vienna e socio straniero dell'Accademia dei Lincei dal 1951, fu valente cristallografo.

Nuovo!!: Cristallografia e Karl Ludwig Felix Machatschki · Mostra di più »

Kathleen Lonsdale

Laureatasi nel 1924, entrò nel team di ricerca di William Henry Bragg alla Royal Institution e, successivamente, svolse attività di ricerca presso l'università di Leeds.

Nuovo!!: Cristallografia e Kathleen Lonsdale · Mostra di più »

La meteora infernale

La meteora infernale (The Monolith Monsters) è un film di fantascienza statunitense del 1957 diretto da John Sherwood.

Nuovo!!: Cristallografia e La meteora infernale · Mostra di più »

Legge di Haüy

La faccia giacente nel piano '''α''' ha un rapporto parametrico '''a: b: c''', dove '''a''' è il segmento OA e così via. La legge di Haüy (o legge di razionalità degli indici o seconda legge della cristallografia) è una legge fondamentale della cristallografia che regola la giacitura reciproca delle facce dei cristalli.

Nuovo!!: Cristallografia e Legge di Haüy · Mostra di più »

Ludwig Bieberbach

Inizialmente iscritto ad Heidelberg, si è laureato in matematica all'Università di Gottinga alla scuola di Felix Klein.

Nuovo!!: Cristallografia e Ludwig Bieberbach · Mostra di più »

Luisa Ottolini

Laureata in fisica all'Università di Pavia (1978), dal 1982 al 1986 è stata responsabile della Sezione Strutturistica all'Istituto Sperimentale dei Metalli Leggeri (ISML) di Novara.

Nuovo!!: Cristallografia e Luisa Ottolini · Mostra di più »

Max Perutz

Nel 1936, essendo la sua famiglia di origine ebraica, si trasferì in Inghilterra,.

Nuovo!!: Cristallografia e Max Perutz · Mostra di più »

Max von Laue

Inoltre s'impegnò anche in ottica, cristallografia, meccanica quantistica, superconduttività e nella teoria della relatività.

Nuovo!!: Cristallografia e Max von Laue · Mostra di più »

Michael Woolfson

Nel 1999 ha conseguito un Master of Arts presso il Jesus College dell'Università di Oxford.

Nuovo!!: Cristallografia e Michael Woolfson · Mostra di più »

Microdiffrazione dei raggi X

La tecnica denominata micro-diffrazione dei raggi X si basa sui fondamenti teorici della diffrazione dei raggi X e permette di effettuare analisi su aree microscopiche di campioni di dimensione estremamente variabile.

Nuovo!!: Cristallografia e Microdiffrazione dei raggi X · Mostra di più »

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Nuovo!!: Cristallografia e Mineralogia · Mostra di più »

Mineralogia ottica

lente conoscopica e dei compensatori (lamine di materiale anisotropico: generalmente lamine di gesso e prismi di quarzo) usato per l'analisi cristallografica. La mineralogia ottica è lo studio dei minerali e delle rocce attraverso la misura delle loro proprietà ottiche.

Nuovo!!: Cristallografia e Mineralogia ottica · Mostra di più »

Modulo fotovoltaico CIGS

Le celle fotovoltaiche CIGS sono formate da un materiale semiconduttore composito a banda proibita diretta, chiamato appunto CIGS (acronimo dall'inglese: copper indium gallium (di) selenide; ossia "(di)seleniuro di rame indio gallio").

Nuovo!!: Cristallografia e Modulo fotovoltaico CIGS · Mostra di più »

Musei di Parma

Elenco dei musei di Parma, divisi per tipologia e tema dell'esposizione.

Nuovo!!: Cristallografia e Musei di Parma · Mostra di più »

Museo diocesano di scienze naturali Antonio De Nardi

Il Museo diocesano di scienze naturali "Antonio De Nardi" è un museo di Vittorio Veneto (provincia di Treviso), intitolato a don Antonio De Nardi (1928 - 1994), rettore del seminario, insegnante di scienze e ricercatore, al quale si deve la sua creazione.

Nuovo!!: Cristallografia e Museo diocesano di scienze naturali Antonio De Nardi · Mostra di più »

Nanotecnologia del DNA

La nanotecnologia del DNA è un ramo della nanotecnologia che utilizza le singole proprietà di riconoscimento molecolare del DNA e altri acidi nucleici per creare strutture progettate, controllabili fuori dal DNA.

Nuovo!!: Cristallografia e Nanotecnologia del DNA · Mostra di più »

Newton Buerger

Docente di mineralogia alla scuola superiore della US Navy dal 1949, si è occupato di cristallografia; in questo ambito ha inventato la camera a precessione di Buerger, che corregge le distorsioni del reticolo reciproco.

Nuovo!!: Cristallografia e Newton Buerger · Mostra di più »

Newton Horace Winchell

Fratello di Alexander, ha studiato tra il Connecticut e il Michigan, laureandosi all'Università del Michigan.

Nuovo!!: Cristallografia e Newton Horace Winchell · Mostra di più »

Niccolò Stenone

Per i suoi studi è considerato il padre della geologia e della stratigrafia.

Nuovo!!: Cristallografia e Niccolò Stenone · Mostra di più »

Numero di coordinazione

* Numero di coordinazione – in chimica, numero di molecole o di ioni legati a un atomo centrale coordinatore in un complesso.

Nuovo!!: Cristallografia e Numero di coordinazione · Mostra di più »

Numero di coordinazione (cristallografia)

In cristallografia, il termine numero di coordinazione viene utilizzato per indicare il numero di atomi direttamente adiacenti ad un singolo atomo, nell'ambito di una definita struttura cristallina.

Nuovo!!: Cristallografia e Numero di coordinazione (cristallografia) · Mostra di più »

Otto Volger

Studiò storia naturale presso l'Università di Gottinga e successivamente insegnò storia naturale al monastero di Muri di Aargau.

Nuovo!!: Cristallografia e Otto Volger · Mostra di più »

Paracristallo

I materiali paracristallini o paracristalli vengono definiti come aventi disposizione a corto e a medio raggio nel loro reticolo (simile alle fasi del cristallo liquido) ma mancanti della disposizione a lungo raggio almeno in una direzione.

Nuovo!!: Cristallografia e Paracristallo · Mostra di più »

Parentesi

Le parentesi (dal greco, derivante dal verbo parentíthēmi che significa ‘frappongo') sono una serie di simboli tipografici che servono a contenere altri caratteri; di ognuna esiste una versione di apertura ed una di chiusura: la prima è generalmente un'immagine dotata di convessità verso sinistra, mentre la seconda la possiede generalmente a destra.

Nuovo!!: Cristallografia e Parentesi · Mostra di più »

Paul Heinrich von Groth

Insegnante a Strasburgo e a Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Cristallografia e Paul Heinrich von Groth · Mostra di più »

Paul Niggli

Brillante studioso, iniziò la carriera accademica all'età di soli 23 anni, insegnando nell'Università di Lipsia dal 1915 al 1918, in quella di Tubinga dal 1918 al 1920 e infine nell'Università di Zurigo dal 1920 in poi.

Nuovo!!: Cristallografia e Paul Niggli · Mostra di più »

Persone di nome Theodor

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cristallografia e Persone di nome Theodor · Mostra di più »

Petrologia

Griglia petrogenetica per Metapeliti (autori vari) Diagramma della serie di Bowen, una delle sequenze più note della petrologia Il granito è una delle rocce la cui genesi è maggiormente studiata in petrologia La petrologia, o scienza delle rocce, è una disciplina geologica, che attraverso l'uso di investigazioni di varia natura (soprattutto mineralogiche, cristallografiche, geochimiche e chimico-isotopiche), si occupa essenzialmente di problemi (fisici, chimici e biologici) inerenti alla genesi e le parentalità delle rocce.

Nuovo!!: Cristallografia e Petrologia · Mostra di più »

Piani reticolari

Vari piani reticolari di un reticolo cubico In cristallografia, un piano reticolare è un piano contenente almeno tre punti non collineari del reticolo di Bravais.

Nuovo!!: Cristallografia e Piani reticolari · Mostra di più »

Piero Aloisi

Insegnante universitario a Firenze (1924-1938) e socio corrispondente dei Lincei (1929) esplorò l'isola d'Elba e la Calabria, tracciandone gli aspetti fondamentali dal punto di vista mineralogico.

Nuovo!!: Cristallografia e Piero Aloisi · Mostra di più »

Pierre Curie

Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività.

Nuovo!!: Cristallografia e Pierre Curie · Mostra di più »

Pigmento inorganico

Un pigmento inorganico è una sostanza colorata nella cui composizione chimica non compare il carbonio se non in forma elementare (nerofumo) o di carbonato.

Nuovo!!: Cristallografia e Pigmento inorganico · Mostra di più »

Policristallo

I materiali policristallini sono solidi composti di molti piccoli cristalli, spesso microscopici, detti cristalliti, di varie dimensioni e orientazioni.

Nuovo!!: Cristallografia e Policristallo · Mostra di più »

Produzione di idrogeno

La produzione di idrogeno è comunemente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico.

Nuovo!!: Cristallografia e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Protein Data Bank

Il Protein Data Bank (PDB) è un archivio per dati di struttura in 3-D di proteine e acidi nucleici.

Nuovo!!: Cristallografia e Protein Data Bank · Mostra di più »

Proteine intrinsecamente disordinate

Una proteina intrinsecamente disordinata (IDP) è una proteina a cui manca una struttura terziaria fissa od ordinata.

Nuovo!!: Cristallografia e Proteine intrinsecamente disordinate · Mostra di più »

Proteolisi

La proteolisi (pronuncia proteolìsi) è il processo di degradazione delle proteine da parte dell'organismo.

Nuovo!!: Cristallografia e Proteolisi · Mostra di più »

Quintino Sella

Per tre volte Ministro delle finanze del Regno d'Italia.

Nuovo!!: Cristallografia e Quintino Sella · Mostra di più »

Radiazione di sincrotrone

La radiazione di sincrotrone o luce di sincrotrone è una radiazione elettromagnetica generata da particelle cariche, solitamente elettroni o positroni, che viaggiano a velocità prossime alla velocità della luce e vengono costrette da un campo magnetico a muoversi lungo una traiettoria curva.

Nuovo!!: Cristallografia e Radiazione di sincrotrone · Mostra di più »

Rappresentazione dei gruppi

La teoria delle rappresentazioni dei gruppi è il settore della matematica che studia le proprietà dei gruppi attraverso le loro rappresentazioni come trasformazioni lineari di spazi vettoriali.

Nuovo!!: Cristallografia e Rappresentazione dei gruppi · Mostra di più »

Recettore nicotinico

I recettori nicotinici (abbreviati in nAChR a causa del nome inglese Nicotinic acetylcholine receptors) sono recettori colinergici che formano canali ionici attivati da ligando nella membrana plasmatica di alcuni neuroni e nella porzione postsinaptica della giunzione neuromuscolare.

Nuovo!!: Cristallografia e Recettore nicotinico · Mostra di più »

René Just Haüy

Fratello di Valentin Haüy, fondatore del primo istituto scolastico francese per ciechi, Haüy fece i suoi studi giovanili al Collège de Navarre e al Collège de Leimone.

Nuovo!!: Cristallografia e René Just Haüy · Mostra di più »

Reticolo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cristallografia e Reticolo · Mostra di più »

Reticolo di Bravais

In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848) è un insieme infinito di punti con una disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.

Nuovo!!: Cristallografia e Reticolo di Bravais · Mostra di più »

Reticolo reciproco

In geometria e in cristallografia il reticolo reciproco del reticolo di Bravais è un insieme di vettori \mathbf che generano un reticolo di Bravais nello spazio dei momenti.

Nuovo!!: Cristallografia e Reticolo reciproco · Mostra di più »

RNA transfer

L'RNA transfer (o RNA di trasporto), abbreviato in tRNA, è una piccola catena di RNA (costituita da circa 70-90 nucleotidi) che trasferisce un amminoacido specifico di una catena polipeptidica in crescita al sito ribosomiale della sintesi proteica durante la traduzione.

Nuovo!!: Cristallografia e RNA transfer · Mostra di più »

Robert Hooke

Fu uno dei più grandi scienziati del Seicento e una delle figure chiave della rivoluzione scientifica.

Nuovo!!: Cristallografia e Robert Hooke · Mostra di più »

Roberto Malaroda

Trascorsa l'infanzia in Istria, ha compiuto gli studi superiori a Trieste.

Nuovo!!: Cristallografia e Roberto Malaroda · Mostra di più »

Ross Ulbricht

È stato il gestore di un negozio online sul darknet (la parte "oscura di internet"), meglio conosciuto per essere stato condannato per aver creato e gestito il sito web Silk Road fino al giorno del suo arresto.

Nuovo!!: Cristallografia e Ross Ulbricht · Mostra di più »

Rudolf Koechlin

Ha studiato mineralogia, cristallografia, petrologia e la geologia presso l'Università di Vienna, ottenendo il dottorato nel 1887 con una tesi sulla manganite e pirolusite.

Nuovo!!: Cristallografia e Rudolf Koechlin · Mostra di più »

Scalenoedro

Lo scalenoedro è una forma semplice della cristallografia costituita dalla combinazione di 8 o 12 facce triangolari scalene; derivata dalla ripetizione attorno ad assi di simmetria di composti binariquaternari o ternarisenari.

Nuovo!!: Cristallografia e Scalenoedro · Mostra di più »

Scattering di neutroni

Lo scattering di neutroni è un particolare processo di scattering in cui un fascio di neutroni interagisce con la materia.

Nuovo!!: Cristallografia e Scattering di neutroni · Mostra di più »

Scorrimento

In cristallografia, lo scorrimento è il processo attraverso il quale avviene il movimento delle dislocazioni, producendo una deformazione plastica.

Nuovo!!: Cristallografia e Scorrimento · Mostra di più »

Settori ERC

I settori ERC (European Research Council) sono raggruppamenti di discipline ai fini di agevolare la ricerca scientifica nell'ordinamento europeo.

Nuovo!!: Cristallografia e Settori ERC · Mostra di più »

Sfera di Ewald

La sfera di Ewald è una costruzione geometrica usata nella cristallografia con elettroni, neutroni e raggi X che evidenzia il legame tra: La costruzione fu concepita dal fisico tedesco e cristallografo Paul Peter Ewald chiamandola sfera delle riflessioni.

Nuovo!!: Cristallografia e Sfera di Ewald · Mostra di più »

Simbolo di Pearson

Il simbolo di Pearson, o notazione di Pearson, è usato in cristallografia come mezzo per descrivere una struttura cristallina, e fu inventato da W. B. Pearson.

Nuovo!!: Cristallografia e Simbolo di Pearson · Mostra di più »

Sincrotrone

Il sincrotrone è un tipo di acceleratore di particelle circolare e ciclico, in cui il campo magnetico (necessario per curvare la traiettoria delle particelle) e il campo elettrico variabile (che accelera le particelle) sono sincronizzati con il fascio delle particelle stesse.

Nuovo!!: Cristallografia e Sincrotrone · Mostra di più »

Sistema cristallino

In cristallografia, un sistema cristallino è il raggruppamento di più classi di simmetria aventi caratteristiche simili.

Nuovo!!: Cristallografia e Sistema cristallino · Mostra di più »

Sistema esagonale

In cristallografia, il sistema esagonale è uno dei 7 sistemi cristallini, a cui appartiene un singolo reticolo di Bravais: il reticolo esagonale.

Nuovo!!: Cristallografia e Sistema esagonale · Mostra di più »

Sistema Hermann-Mauguin

Il sistema Hermann-Mauguin, noto anche come sistema internazionale, è una notazione utilizzata in cristallografia per descrivere i diversi gruppi puntuali.

Nuovo!!: Cristallografia e Sistema Hermann-Mauguin · Mostra di più »

Sistema ortorombico

In cristallografia, il sistema ortorombico è uno dei sette sistemi cristallini.

Nuovo!!: Cristallografia e Sistema ortorombico · Mostra di più »

Sistema Schoenflies

Il sistema Schoenflies, dal nome del matematico tedesco Arthur Schoenflies, è una notazione comunemente usata per classificare le molecole in base alla loro simmetria.

Nuovo!!: Cristallografia e Sistema Schoenflies · Mostra di più »

Sistema tetragonale

In cristallografia, il sistema tetragonale è uno dei 7 sistemi cristallini e comprende tutti i gruppi puntuali che possiedono un quadruplo asse di rotazione o di rotazione inversa esattamente in una direzione.

Nuovo!!: Cristallografia e Sistema tetragonale · Mostra di più »

Sistema trigonale

In cristallografia, il sistema trigonale è uno dei sette sistemi cristallini, e il sistema romboedrico è uno dei sette sistemi reticolari.

Nuovo!!: Cristallografia e Sistema trigonale · Mostra di più »

Soluzione solida

Una soluzione solida è una soluzione allo stato solido di uno o più soluti in un solvente.

Nuovo!!: Cristallografia e Soluzione solida · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Cristallografia e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della chimica

Le prime teorie che tentavano di spiegare il comportamento della materia risalgono ai filosofi greci (si pensi all'atomismo di Democrito), per i quali la scienza e la religione erano ben distinte.

Nuovo!!: Cristallografia e Storia della chimica · Mostra di più »

Struttura primaria

In biochimica, la struttura primaria di una biomolecola è la descrizione esatta della sua composizione atomica e dei legami presenti tra gli atomi (inclusa la stereochimica).

Nuovo!!: Cristallografia e Struttura primaria · Mostra di più »

Strutturistica chimica

La strutturistica chimica è quella branca della chimica fisica che si occupa di descrivere qualitativamente e quantitativamente la struttura sia delle singole molecole che dei cristalli.

Nuovo!!: Cristallografia e Strutturistica chimica · Mostra di più »

Supercella

In meteorologia una supercella è un temporale caratterizzato dalla presenza di un mesociclone, ossia di una bassa pressione in rotazione.

Nuovo!!: Cristallografia e Supercella · Mostra di più »

Supercella (cristallografia)

In fisica dello stato solido e cristallografia, quando si descrive una struttura cristallina, una supercella è una cella unitaria ripetitiva del cristallo che contiene diverse celle primitive.

Nuovo!!: Cristallografia e Supercella (cristallografia) · Mostra di più »

Tata Binding Protein

La TATA Binding Protein o TBP è una proteina legante che si lega specificamente alla TATA box.

Nuovo!!: Cristallografia e Tata Binding Protein · Mostra di più »

Tessitura (cristallografia)

In cristallografia, il termine tessitura indica la distribuzione delle orientazioni dei cristalliti in un policristallo.

Nuovo!!: Cristallografia e Tessitura (cristallografia) · Mostra di più »

Ugo Panichi

Docente all'università di Cagliari e poi all'università di Pavia, fu scrupoloso cristallografo e petrografo.

Nuovo!!: Cristallografia e Ugo Panichi · Mostra di più »

Unione internazionale di cristallografia

L'Unione internazionale di cristallografia (o International Union of Crystallography o IUCr) fa parte dell'International Council for Science (ICSU) ed è stata creata nel 1948 grazie all'aiuto di Ralph Walter Graystone Wyckoff, allo scopo di assistere la comunità mondiale dei cristallografi.

Nuovo!!: Cristallografia e Unione internazionale di cristallografia · Mostra di più »

Urato ossidasi

L'urato ossidasi (sinonimo: uricasi) è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che è presente nei perossisomi di molti organismi (ma non dell'uomo) ed è attivo nel catabolismo delle purine.

Nuovo!!: Cristallografia e Urato ossidasi · Mostra di più »

Ureasi

L'ureasi è un enzima, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizza l'idrolisi dell'urea in biossido di carbonio e ammoniaca con la seguente reazione: Nel 1926 James Sumner dimostrò, tramite tecniche di cristallografia, che l'ureasi è una proteina.

Nuovo!!: Cristallografia e Ureasi · Mostra di più »

Victor Moritz Goldschmidt

Il suo nome è legato a una classificazione degli elementi chimici che rende conto della diversa distribuzione terrestre di questi e delle relative forme in cui vengono comunemente rinvenuti, classificazione nota appunto come classificazione Goldschmidt.

Nuovo!!: Cristallografia e Victor Moritz Goldschmidt · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per la chimica

Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la chimica.

Nuovo!!: Cristallografia e Vincitori del premio Nobel per la chimica · Mostra di più »

Vladimir Ivanovič Vernadskij

Divenne celebre in seguito alla pubblicazione del suo libro La Biosfera nel 1926, estendendo e rendendo popolare il termine biosfera precedentemente concepito da Eduard Suess nel 1885.

Nuovo!!: Cristallografia e Vladimir Ivanovič Vernadskij · Mostra di più »

Vulcanologia

La vulcanologia è la specializzazione della geologia che studia i processi e fenomeni vulcanici, i loro prodotti (solidi e/o gassosi) le loro morfologie, gli eventi eruttivi a questi correlati, la pericolosità ed il rischio vulcanico.

Nuovo!!: Cristallografia e Vulcanologia · Mostra di più »

Wafer (elettronica)

In microelettronica, un wafer è una sottile fetta di materiale semiconduttore, come ad esempio un cristallo di silicio, sulla quale vengono costruiti circuiti integrati attraverso drogaggi (con diffusione o impiantazione ionica), la deposizione di sottili strati di vari materiali, conduttori, semiconduttori o isolanti, e la loro incisione fotolitografica.

Nuovo!!: Cristallografia e Wafer (elettronica) · Mostra di più »

William Astbury

Il suo lavoro sulla cheratina fornì dapprima le basi per la scoperta dell'alfa elica da parte di Linus Pauling.

Nuovo!!: Cristallografia e William Astbury · Mostra di più »

William Barlow (mineralogista)

Studioso di cristallografia, nel 1894 scoprì i 230 gruppi spaziali che permettono di determinare la struttura cristallina attraverso i raggi X. Categoria:Morti a Londra.

Nuovo!!: Cristallografia e William Barlow (mineralogista) · Mostra di più »

William Hallowes Miller

Miller nacque nel 1801 a Velindre vicino Llandovery, Carmarthenshire.

Nuovo!!: Cristallografia e William Hallowes Miller · Mostra di più »

William Hyde Wollaston

Nato in una cittadina del Norfolk da Francis Wollaston (1737-1815), pastore anglicano e astronomo, e da Althea Hyde, studiò medicina all'Università di Cambridge conseguendo il dottorato nel 1793.

Nuovo!!: Cristallografia e William Hyde Wollaston · Mostra di più »

William Jackson Pope

Studiò cristallografia insieme a Henry Alexander Miers e ne rimase fin da subito affascinato.

Nuovo!!: Cristallografia e William Jackson Pope · Mostra di più »

World Community Grid

World Community Grid è una rete di calcolo distribuito pubblica per la realizzazione di progetti di ricerca scientifica a beneficio dell'umanità.

Nuovo!!: Cristallografia e World Community Grid · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cristallografo.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »