Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Cronologia dell'integrazione europea

Indice Cronologia dell'integrazione europea

In ordine cronologico i diversi eventi che hanno caratterizzato la nascita e la crescita di quella che oggi viene chiamata Unione europea.

Indice

  1. 37 relazioni: Accordo di stabilizzazione e associazione, Adesione della Turchia all'Unione europea, Allargamento dell'Unione europea, Autorità internazionale della Ruhr, Carlo Sforza, Come fare l'Europa, Comunità economica europea, Comunità europea del carbone e dell'acciaio, Comunità europea di difesa, Comunità politica europea, Cooperazione politica europea, Criteri di Copenaghen, Dichiarazione Schuman, Europeismo, Euroscetticismo, Integrazione europea, La nostra patria Europa, Legittimazione democratica dell'Unione europea, Mercato europeo comune, Politica estera e di sicurezza comune, Protettorato della Saar, Razzismo in Italia, Robert Schuman, Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, Stati confinanti con l'Unione europea, Stati membri dell'Unione europea, Storia dell'Europa, Storia dell'integrazione europea, Trattato che istituisce la Comunità economica europea, Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, Trattato di Amsterdam, Trattato di fusione, Trattato di Maastricht, Trattato di Nizza, Trattato di Parigi (1951), Unione europea, 2 dicembre.

Accordo di stabilizzazione e associazione

Un accordo di stabilizzazione e associazione (Stabilisation and Association Agreement, in inglese) è il primo passo che devono compiere i paesi europei non appartenenti all'Unione europea per poterne entrare a far parte.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Accordo di stabilizzazione e associazione

Adesione della Turchia all'Unione europea

LAdesione della Turchia all'Unione europea è un obiettivo che si prefissò il governo turco fin dalla fine degli anni ottanta. La Turchia instaurò delle relazioni particolari dal 1963 quando la Comunità economica europea, predecessore dell'Unione europea, firmò il Trattato di associazione con lo stato turco chiamato Accordo di Ankara.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Adesione della Turchia all'Unione europea

Allargamento dell'Unione europea

Lallargamento dell'Unione europea è il processo in base al quale nuovi stati chiedono di far parte dell'Unione europea tramite un percorso di adeguamento legislativo concordato, reso possibile grazie all'ampliamento dei contenuti dei trattati costitutivi delle precedenti Comunità europee.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Allargamento dell'Unione europea

Autorità internazionale della Ruhr

L'Autorità internazionale della Ruhr (AIR) fu creata nel 1948 per condividere le risorse carbonifere (oltre quelle della Saar) della regione dalla Germania, ancora occupata dagli Alleati.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Autorità internazionale della Ruhr

Carlo Sforza

Dal 1920 al 1921 fu ministro degli esteri del Regno d'Italia e dal 1947 al 1951 della Repubblica Italiana. Ha sottoscritto il Trattato di Rapallo (1920), il Trattato di pace fra l'Italia e le potenze alleate del 1947, il Patto Atlantico (1949), l'accordo per la creazione del Consiglio d'Europa e il trattato istitutivo della CECA - Comunità europea del carbone e dell'acciaio (1951).

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Carlo Sforza

Come fare l'Europa

"Come fare l’Europa" è il nome attribuito a un discorso pronunciato a Perugia, il 18 luglio 1948, dal Ministro degli esteri italiano Carlo Sforza, in qualità di rettore dell'Università per stranieri, nel quale l’uomo politico si dichiarò favorevole all'idea di un'Europa federale, da attuarsi per gradi, con la Germania in piano di parità con gli altri StatiDiscorso riportato in:.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Come fare l'Europa

Comunità economica europea

La Comunità Economica Europea (CEE) è stata un'organizzazione di Stati europei istituita il 25 marzo 1957, contestualmente alla Comunità europea dell'energia atomica, mediante la sottoscrizione del Trattato di Roma, entrato in vigore il 1º gennaio 1958.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Comunità economica europea

Comunità europea del carbone e dell'acciaio

La Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) fu creata col Trattato di Parigi del 18 aprile 1951 su iniziativa dei politici francesi Jean Monnet e Robert Schuman (il cosiddetto Piano Schuman o dichiarazione Schuman del 9 maggio 1950), del cancelliere tedesco Konrad Adenauer e del Presidente del Consiglio italiano Alcide De Gasperi con lo scopo di mettere in comune le produzioni di queste due materie prime in un'Europa di sei paesi: Belgio, Francia, Germania Occidentale, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Comunità europea del carbone e dell'acciaio

Comunità europea di difesa

La Comunità europea di difesa (CED) fu un progetto di collaborazione militare tra gli Stati europei proposto e sostenuto dalla Francia e precisamente dal Primo ministro René Pleven con la collaborazione dell'Italia di Alcide De Gasperi nei primi anni cinquanta.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Comunità europea di difesa

Comunità politica europea

La Comunità politica europea (CPE) fu un progetto di integrazione europea sviluppato parallelamente alla Comunità europea di difesa negli anni cinquanta.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Comunità politica europea

Cooperazione politica europea

La cooperazione politica europea (CPE) fu introdotta informalmente nel 1970 e formalizzata nell'Atto unico europeo che entrò in vigore nel 1987.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Cooperazione politica europea

Criteri di Copenaghen

I criteri di Copenaghen sono tre criteri che stabiliscono i parametri che uno Stato candidato all'Unione europea deve rispettare. Pur dando seguito a princìpi già emersi in occasione dei precedenti allargamenti, furono definiti nel corso del Consiglio europeo di Copenaghen tenutosi nel 1993, con in mente, all'epoca, l'idea di regolamentare l'allargamento dell'Unione europea verso i paesi dell'Europa orientale, già appartenenti all'ex blocco socialista.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Criteri di Copenaghen

Dichiarazione Schuman

La dichiarazione Schuman è il discorso tenuto a Parigi alle ore 16 del 9 maggio 1950 da Robert Schuman, l'allora Ministro degli esteri del governo francese.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Dichiarazione Schuman

Europeismo

Leuropeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli, e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente prevaricando le differenze culturali e sociali di ogni popolo europeo, Europeismo, Europeismo.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Europeismo

Euroscetticismo

L'euroscetticismo è un orientamento di critica ai leader dell'Unione europea e di opposizione al processo di integrazione politica europea; è presente all'interno di tutto lo spettro politico.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Euroscetticismo

Integrazione europea

L'integrazione europea è il processo di integrazione industriale, politico, legale, economico (e in alcuni casi anche sociale e culturale) di tutti o alcuni Stati dell'Europa.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Integrazione europea

La nostra patria Europa

La nostra patria Europa è il titolo del discorso pronunciato a Parigi il 21 aprile 1954 da Alcide De Gasperi in occasione della Conferenza Parlamentare Europea, da lui presieduta, di fronte a 300 deputati dei paesi del Consiglio d'Europa, della Svizzera e dell'Austria.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e La nostra patria Europa

Legittimazione democratica dell'Unione europea

La questione della legittimazione democratica dell'Unione europea e delle sue istituzioni anima un dibattito politico e giuridico che vede in campo posizioni diverse e variegate, a volte polarizzate sulla netta contrapposizione tra chi, da posizioni euroscettiche, afferma che l'intero sistema di governance dell'Unione europea sia affetto da un deficit democratico (d'intensità più o meno grave, a seconda delle singole posizioni), e chi, da posizioni filo-europeiste, sostiene, al contrario, che la legittimità dell'Unione e della sua governance non discenda solo dalla consultazione popolare diretta nelle elezioni europee, ma promani anche da quella stessa legittimazione democratica della quale, nei singoli stati membri, sono investiti i soggetti politici nazionali che partecipano in modo diretto agli organismi politici comunitari o esprimono e designano le figure che prendono parte a organi e istituzioni privi di natura elettiva.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Legittimazione democratica dell'Unione europea

Mercato europeo comune

Il mercato europeo comune (MEC) si riferisce al mercato unico dell'Unione europea (e, prima, della Comunità economica europea, CEE), la cui creazione era uno degli obiettivi fondamentali del trattato di Roma che istituì la CEE.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Mercato europeo comune

Politica estera e di sicurezza comune

La politica estera e di sicurezza comune (acronimo PESC, inglese CFSP) è la politica estera dell'Unione europea, gestita e promossa dall'Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza e dal Servizio europeo per l'azione esterna.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Politica estera e di sicurezza comune

Protettorato della Saar

Il protettorato della Saar (in tedesco: Saarprotektorat; in francese: Protectorat de Sarre) fu un territorio tedesco, sotto il controllo francese tra il 1947 e il 1956, che corrisponde all'attuale stato federato tedesco del Saarland.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Protettorato della Saar

Razzismo in Italia

Il razzismo in Italia è un fenomeno storico, sicuramente complesso, difficilmente definibile univocamente. In parte potrebbe affondare le sue radici indietro nel tempo, ma non vi sono prove di una sua continuità del o di un collegamento ideologico tra i diversi fenomeni nelle diverse epoche.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Razzismo in Italia

Robert Schuman

Sottosegretario di Stato durante la Terza Repubblica, ministro degli affari esteri durante la Quarta Repubblica, due volte presidente del Consiglio dei ministri, Schuman è stato anche presidente del Parlamento europeo.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Robert Schuman

Spazio di libertà, sicurezza e giustizia

L'istituzione dello spazio di libertà, sicurezza e giustizia si fonda sul titolo V del trattato sul funzionamento dell'Unione europea (articoli 67-89).

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Spazio di libertà, sicurezza e giustizia

Stati confinanti con l'Unione europea

Questa è una lista dei paesi confinanti con l'Unione europea sia attualmente sia nel passato (in questo caso, prima del 1992, si tratta di stati confinanti con la Comunità europea), in seguito a ogni allargamento dei confini dell'UE.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Stati confinanti con l'Unione europea

Stati membri dell'Unione europea

Gli Stati membri dell'Unione europea sono 27.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Stati membri dell'Unione europea

Storia dell'Europa

Per storia dell'Europa si intende convenzionalmente la storia dell'omonimo continente e dei popoli che l'hanno abitato e che lo abitano. Durante il Neolitico e il periodo delle migrazioni indoeuropee, in Europa giunsero flussi umani da est e sud-est che successivamente permisero importanti scambi culturali e di materiali.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Storia dell'Europa

Storia dell'integrazione europea

La storia dell'integrazione europea è la disciplina che si occupa dello studio delle istituzioni e delle organizzazioni europee. Tale integrazione, cominciata nel 1948 con il Trattato di Bruxelles, è stata caratterizzata da diversi trattati ulteriori e da molti referendum.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Storia dell'integrazione europea

Trattato che istituisce la Comunità economica europea

Il Trattato che istituisce la Comunità economica europea (TCEE) è il trattato internazionale che ha istituito la CEE, firmato il 25 marzo 1957 insieme al Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica (TCEEA): insieme sono chiamati Trattati di Roma.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Trattato che istituisce la Comunità economica europea

Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica

Il Trattato Euratom, ufficialmente Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica, ha istituito la Comunità europea dell'energia atomica.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Trattato che istituisce la Comunità europea dell'energia atomica

Trattato di Amsterdam

Il Trattato di Amsterdam è uno dei trattati fondamentali dell'Unione europea ed è il primo tentativo di riformare le istituzioni europee in vista dell'allargamento dell'Unione europea.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Trattato di Amsterdam

Trattato di fusione

Il Trattato di fusione, noto anche come Trattato di Bruxelles e ufficialmente Trattato che istituisce un consiglio unico ed una commissione unica delle Comunità europee, è il trattato europeo che ha compattato la struttura organizzativa delle tre comunità europee esistenti all'epoca - Comunità europea (CEE), Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA), Comunità europea dell'energia atomica (CEEA) - istituendo una commissione e un consiglio delle comunità europee unici.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Trattato di fusione

Trattato di Maastricht

Il Trattato di Maastricht, o Trattato sull'Unione europea (TUE), è uno dei trattati dell'Unione Europea, firmato il 7 febbraio 1992 a Maastricht nei Paesi Bassi, sulle rive della Mosa, dai dodici paesi membri dell'allora Comunità europea, oggi Unione europea, ed entrato in vigore il 1º novembre 1993, che definisce i cosiddetti tre pilastri dell'Unione europea, fissando anche le regole politiche e i parametri economici e sociali necessari per l'ingresso dei vari Stati aderenti nella suddetta Unione (parametri di convergenza di Maastricht).

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Trattato di Maastricht

Trattato di Nizza

Il trattato di Nizza è uno dei trattati fondamentali dell'Unione europea e riguarda le riforme istituzionali da attuare in vista dell'adesione di altri Stati.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Trattato di Nizza

Trattato di Parigi (1951)

Il trattato costitutivo della CECA (Comunità europea del carbone e dell'acciaio) fu firmato a Parigi il 18 aprile 1951 ed entrò in vigore il 23 luglio 1952.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Trattato di Parigi (1951)

Unione europea

LUnione europea, abbreviata in UE (pronuncia), è un'unione politica ed economica a carattere sovranazionale, che comprende 27 Stati membri.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e Unione europea

2 dicembre

Il 2 dicembre è il 336º giorno del calendario gregoriano (il 337º negli anni bisestili). Mancano 29 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Cronologia dell'integrazione europea e 2 dicembre

Conosciuto come Cronologia dell'integrazione nell'Unione europea.