Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cyanobacteria

Indice Cyanobacteria

I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

166 relazioni: Adeano, Albero di Whittaker, Alga, Anabaena, Anabaena azollae, Angkor Wat, Aplysina aerophoba, Aposimbiotico, Archaeplastida, Arthrospira platensis, Ascidiacea, Ascomycota, Atmosfera terrestre, Autotrofia, Axysta, Azolla, Azolla caroliniana, Azotofissazione, Bacteria, Banded iron bed, Banksia grossa, Basidiolicheni, Batterioclorofilla, Carbossisoma, Catastrofe dell'ossigeno, Cellula, Cellula procariote, Cherogene, Chondrilla nucula, Chondrosia reniformis, Chroococcus, Cianotossina, Ciclo dell'azoto, Ciclo dell'ossigeno, Cloroplasto, Cobalamina, Colonna di Vinogradskij, Cycadales, Cycadophyta, Cycas, Deinococcus radiodurans, Delizia di Buddha, Economia dell'idrogeno, Ectasiano, Endosimbiosi, Ephydra, Erbivoro, Esaclorocicloesano, Evoluzione della vita, Fat choy, ..., Ficobilina, Ficobilisoma, Ficocianina, Ficocianobilina, Ficocianobilina:ferredossina ossidoreduttasi, Ficoeritrina, Ficoeritrobilina, Fitochelatina, Fitoplancton, Formazione del Green River, Forme di vita estinte, Fotobioreattore, Fotolitotrofi, Fotosistema, Fotosistema I, Fotosistema II, Fototrofia, Frammentazione (riproduzione), Geosmina, Glaucophyta, Glicina/sarcosina N-metiltransferasi, Glossario micologico, Gosiutichthys parvus, Greater Yellowstone Ecosystem, Gunflint Iron Formation, Incrostazione, Kem Kem Beds, Laghi salati dell'Africa orientale, Lago della Serraia, Lago di Montorfano, Lago di Schliersee, Lago di Van, Lago Klamath Superiore, Lago Lemano, Lago Natron, Lago Rosalind, Lago Vanda, Lecanorales, Lichene, Lichenologia, M. viridis, Macrozamia cardiacensis, Marea rossa, Mesoproterozoico, Metabolismo, Microrganismi effettivi, Mucillagine, Nanotecnologia molecolare, Neoarcheano, Nitrogenasi, Nomenclatura binomiale, Nostoc, Nutrienti (chimica), Nutrizione, Odontesthes bonariensis, Onyx (fiume), Opanoide, Organismo modello, Organismo vivente, Origine della vita, Ormogonio, Oscillatoria, Oscillatoria rubescens, Paleobiologia, Paleoproterozoico, Parco nazionale Bundala, Parco nazionale naturale Las Hermosas, Parco nazionale Purnululu, Perifiton, Petrosia ficiformis, Phoeniconaias minor, Phoenicopterus, Piana di marea, Piano sopralitorale, Pianta carnivora, Pianura alluvionale, Piattaforma carbonatica, Picoplancton, Pigmento biologico, Plantae, Plastocianina, Porifera, Precambriano, Prochilodontidae, Produzione di idrogeno, Prokaryota, Proterozoico, Protista, Psammon, Reattore a fissione nucleare naturale, Rhizobium leguminosarum, Rhodophyta, Ribulosio-bisfosfato carbossilasi, Riproduzione asessuata, Ritmo circadiano, Sali minerali, Saprofita, Sarcosina/dimetilglicina N-metiltransferasi, Schiumatoio, Scytonema, Sideriano, Smarties, Spectinomicina, Storia della Terra, Stromatoliti, Terreno di coltura, Tilacoide, Tor (geologia), Ultimo antenato comune universale, Vaalbara, Vegetazione nivale, Venere (astronomia), Vita, Zoommeer, 2,3,4,5-tetraidropiridina-2,6-dicarbossilato N-succiniltransferasi, 2-metil-1-propanolo. Espandi índice (116 più) »

Adeano

L’Adeano (dal greco Ade, "Inferi": mondo dominato dal calore) è l'eone che rappresenta la prima suddivisione del tempo geologico nella storia del nostro pianeta.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Adeano · Mostra di più »

Albero di Whittaker

L'Albero di Whittaker è una classificazione tassonomica e biologica dei cinque regni biologici (Animalia, Plantae, Fungi, Protista e Monera) stilata dal biologo Robert Whittaker, presentata nel 1959 e successivamente approvata.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Albero di Whittaker · Mostra di più »

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura semplice, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Alga · Mostra di più »

Anabaena

Anabaena è un genere di cianobatteri, noti per la loro attività azotofissatrice, e per le relazioni simbiotiche che stabiliscono con differenti piante, quali le cicadi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Anabaena · Mostra di più »

Anabaena azollae

Anabaena azollae è un cianobatterio eterocistato appartenente all'ordine Nostocales.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Anabaena azollae · Mostra di più »

Angkor Wat

Angkor Wat (in lingua khmer Tempio della città) è un tempio khmer all'interno del sito archeologico di Angkor, in Cambogia, nei pressi della città di Siem Reap.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Angkor Wat · Mostra di più »

Aplysina aerophoba

La verongia (Aplysina aerophoba Nardo, 1843) è una spugna della famiglia delle Aplysinidae.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Aplysina aerophoba · Mostra di più »

Aposimbiotico

Si dice aposimbiotico di un organismo che ha simbiosi, quando si trova in una fase non simbiotica.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Aposimbiotico · Mostra di più »

Archaeplastida

Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Archaeplastida · Mostra di più »

Arthrospira platensis

L'alga spirulina (Arthrospira platensis (Nordstedt) Gomont, o Spirulina platensis) è una specie appartenente alla classe Cyanobacteria (ritenuta erroneamente un'alga azzurra) che vive in laghi salati con acque alcaline e calde (es. lago di Texcoco, lago Ciad, ecc.). Conosciuta sin dall'antichità dai popoli della regione tropicale, è considerata un eccellente integratore alimentare naturale.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Arthrospira platensis · Mostra di più »

Ascidiacea

Ascidiacea Nielsen, 1995 è una classe del sottotipo degli organismi Tunicati.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ascidiacea · Mostra di più »

Ascomycota

Ascomycota Whittaker, 1959 è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ascomycota · Mostra di più »

Atmosfera terrestre

L'atmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto dalla forza di gravità.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Atmosfera terrestre · Mostra di più »

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione nutrizionale di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Autotrofia · Mostra di più »

Axysta

Axysta Haliday, 1839 è un genere di insetti della famiglia degli Ephydridae (Diptera: Schizophora).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Axysta · Mostra di più »

Azolla

Azolla Lam.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Azolla · Mostra di più »

Azolla caroliniana

Azolla caroliniana Willd. è una pteridofita acquatica appartenente alla famiglia Salviniaceae, in grado di stabilire una simbiosi con il cianobatterio azotofissatore Anabaena azollae.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Azolla caroliniana · Mostra di più »

Azotofissazione

La fissazione dell'azoto atmosferico o azotofissazione consiste nella riduzione, tramite la nitrogenasi, dell'azoto molecolare (N2) in azoto ammonico (NH3).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Azotofissazione · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Bacteria · Mostra di più »

Banded iron bed

I banded iron bed (letteralmente "orizzonti ferriferi a bande") sono un tipo di roccia sedimentaria caratteristico di sedimenti estremamente antichi risalenti al Precambriano.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Banded iron bed · Mostra di più »

Banksia grossa

Banksia grossa A.S.George, 1981 è una pianta della famiglia Proteaceae, endemica dell'Australia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Banksia grossa · Mostra di più »

Basidiolicheni

I Basidiolicheni è un gruppo di circa quindici specie di licheni il cui tallo è dato dall'associazione simbiontica di un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Teleforaceae e alghe azzurre (cianoficee), che forniscono i gonidi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Basidiolicheni · Mostra di più »

Batterioclorofilla

Le batterioclorofille sono pigmenti fotosintetici presenti in vari batteri fototrofi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Batterioclorofilla · Mostra di più »

Carbossisoma

I carbossisomi sono microcompartimenti batterici che contengono enzimi coinvolti nella fissazione del carbonio.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Carbossisoma · Mostra di più »

Catastrofe dell'ossigeno

bot.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Catastrofe dell'ossigeno · Mostra di più »

Cellula

La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, la più piccola struttura ad essere ununimamente classificabile come vivente.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cellula · Mostra di più »

Cellula procariote

Le cellule procariote (pro:prima e kàryon:nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto, raggruppamento.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cellula procariote · Mostra di più »

Cherogene

Il cherogene (o kerogene) è una miscela di composti chimici organici che costituiscono una porzione della materia organica nelle rocce sedimentarie.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cherogene · Mostra di più »

Chondrilla nucula

Chondrilla nucula Schmidt, 1862 è una spugna della famiglia Chondrillidae, comune nel mar Mediterraneo e nell'Atlantico.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Chondrilla nucula · Mostra di più »

Chondrosia reniformis

La spugna patata (Chondrosia reniformis Nardo, 1847) è una spugna della classe Demospongiae (ordine Chondrosida).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Chondrosia reniformis · Mostra di più »

Chroococcus

Chroococcus è un genere di Cyanobacteria (chiamati impropriamente alghe azzurre) della famiglia Croococcacee cui appartengono una cinquantina di specie d'acqua dolce (per lo più planctoniche) e subaeree, tutte formate da colonie di 4 cellule o suoi multipli, racchiuse in guaine scolorate stratificate o omogenee.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Chroococcus · Mostra di più »

Cianotossina

Una cianotossina è un tipo particolare di tossina prodotta dai cianobatteri.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cianotossina · Mostra di più »

Ciclo dell'azoto

Il ciclo dell'azoto è un ciclo biogeochimico con il quale l'azoto si muove principalmente tra l'atmosfera, il terreno e gli esseri viventi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ciclo dell'azoto · Mostra di più »

Ciclo dell'ossigeno

Il ciclo dell'ossigeno Il ciclo dell'ossigeno è il ciclo biogeochimico che descrive il movimento dell'ossigeno tra le sue tre principali riserve: l'atmosfera (aria) la biosfera (la somma totale di ossigeno in tutti gli ecosistemi) e la litosfera (la crosta terrestre).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ciclo dell'ossigeno · Mostra di più »

Cloroplasto

Il cloroplasto è un tipo di organulo presente nelle cellule delle piante e nelle alghe eucariotiche.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cloroplasto · Mostra di più »

Cobalamina

La cobalamina o '''vitamina B12''' venne isolata e caratterizzata a seguito di una serie di ricerche in merito all'anemia perniciosa.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cobalamina · Mostra di più »

Colonna di Vinogradskij

La colonna di Vinogradskij è un semplice dispositivo per la cultura di una grande diversità di microrganismi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Colonna di Vinogradskij · Mostra di più »

Cycadales

L'ordine Cycadales, unico ordine della classe Cycadopsida, è un ordine molto antico, il più primitivo tra le gimnosperme, comparso sulla terra nel Carbonifero o all'inizio del Permiano, circa 280 milioni di anni fa, che ha raggiunto la sua massima diffusione e diversificazione nell'era Mesozoica.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cycadales · Mostra di più »

Cycadophyta

Le cicadofite (Cycadophyta Bessey, 1907) sono un antichissimo gruppo di spermatofite (piante a seme) d'aspetto simile alle palme - con cui vengono confuse talvolta dai profani pur non avendo con esse alcuna parentela sistematica.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cycadophyta · Mostra di più »

Cycas

Cycas L., 1753 è l'unico genere della famiglia delle Cycadaceae, piante gimnosperme dell'ordine Cycadales, originarie dell'Asia, dell'Africa e dell'Oceania.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Cycas · Mostra di più »

Deinococcus radiodurans

Deinococcus radiodurans (Brooks & Murray, 1981) è un batterio estremofilo, uno degli organismi più radioresistenti conosciuti al mondo.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Deinococcus radiodurans · Mostra di più »

Delizia di Buddha

La Delizia di Buddha, spesso traslitterata come luóhàn zhāi, lo han jai o lo hon jai, è un piatto vegetariano della cucina cinese e buddhista.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Delizia di Buddha · Mostra di più »

Economia dell'idrogeno

Un'economia dell'idrogeno (o, per meglio dire, un'economia basata sull'idrogeno) è un tipo di sistema economico ipotizzato per il futuro in cui varie forme di energia vengono immagazzinate sotto forma di idrogeno (H2, gassoso, liquido o in composti come gli idruri metallici) da utilizzare sia in applicazioni in movimento che per fornire ulteriore energia alla rete elettrica nazionale e mondiale nei momenti di carico energetico eccessivo.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Economia dell'idrogeno · Mostra di più »

Ectasiano

L'Ectasiano (dal Greco Ectasis, "estensione") è il secondo periodo dell'Era Mesoproterozoica, e si estende da 1.400 milioni a 1.200 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ectasiano · Mostra di più »

Endosimbiosi

L'endosimbiosi (dal greco: ἔνδον.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Endosimbiosi · Mostra di più »

Ephydra

Ephydra Fallén, 1810 è un genere di insetti della famiglia Ephydridae (Diptera: Schizophora).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ephydra · Mostra di più »

Erbivoro

In zoologia è definito erbivoro un organismo che si nutre prevalentemente di materia organica vegetale vivente, ovvero di produttori.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Erbivoro · Mostra di più »

Esaclorocicloesano

L'esaclorocicloesano (conosciuto erroneamente anche come benzene esaclorato) è il nome di diversi isomeri strutturali del gruppo degli idrocarburi alogenati.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Esaclorocicloesano · Mostra di più »

Evoluzione della vita

Con evoluzione della vita si intende la cronologia dei cambiamenti che, nel tempo, da un pianeta abiotico hanno portato all'attuale ricchezza di esseri viventi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Evoluzione della vita · Mostra di più »

Fat choy

Il Fat choy (Nostoc flagelliforme Harv. ex Molinari, Calvo-Pérez & Guiry), conosciuto anche con i nomi di faat choy, fa cai e muschio nero (cinese tradizionale: 髮菜; cinese semplificato: 发菜; pinyin: fàcài; jyutping: faat3 coi3; POJ Hokkien: thâu-mn̂g-chhài) è un cyanobatterio terrestre (un tipo di batterio fotosintetico) utilizzato come vegetale nella cucina cinese.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fat choy · Mostra di più »

Ficobilina

La ficobilina è una proteina idrosolubile cromofora, ovvero un pigmento, presente nelle alghe rosse e nelle alghe azzurre.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ficobilina · Mostra di più »

Ficobilisoma

Il ficobilisoma è un organello sferico situato sui tilacoidi dei cianobatteri.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ficobilisoma · Mostra di più »

Ficocianina

Ficocianina (dal greco phyco, con il significato di «alga» e cianina, da « kyanos » (ciano), per il colore verde-azzurro) è l'associazione di proteine della famiglia delle ficobiliproteine, e di pigmenti idrosolubili della fotosintesi, le ficocianobiline, della famiglia delle ficobiline.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ficocianina · Mostra di più »

Ficocianobilina

La ficocianobilina è una ficobilina di colore blu, un cromoforo tetrapirrolico presente nei cianobatteri e nei cloroplasti delle alghe rosse, glaucofite, e alcune criptomonadi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ficocianobilina · Mostra di più »

Ficocianobilina:ferredossina ossidoreduttasi

La ficocianobilina:ferredossina ossidoreduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima catalizza la riduzione a quattro elettroni della biliverdina IXα (riduzione a 2-elettroni in entrambi gli anelli A e D).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ficocianobilina:ferredossina ossidoreduttasi · Mostra di più »

Ficoeritrina

La ficoeritrina (a volte abbreviata con la sigla PE) è una proteina cromofora di colore rosso, ovvero un pigmento fotosintetico accessorio, appartenente alla famiglia delle ficobiliproteine aventi lo scopo di intercettare la luce; è presente nelle alghe rosse e nelle criptoficee.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ficoeritrina · Mostra di più »

Ficoeritrobilina

La ficoeritrobilina è una ficobilina di colore rosso, un cromoforo tetrapirrolico presente nei cianobatteri e nei cloroplasti delle alghe rosse, glaucofite, e alcune criptomonadi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ficoeritrobilina · Mostra di più »

Fitochelatina

Le fitochelatine sono polipeptidi intracellulari prodotti da piante e alghe in risposta a un eccessivo assorbimento di metalli pesanti.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fitochelatina · Mostra di più »

Fitoplancton

Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fitoplancton · Mostra di più »

Formazione del Green River

La Formazione del Green River (Green River Formation) è una formazione geologica dell'Eocene che registra la sedimentazione in un gruppo di laghi intermontani in tre bacini situati negli Stati Uniti, lungo l'odierno fiume Green River in Colorado, Wyoming e Utah.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Formazione del Green River · Mostra di più »

Forme di vita estinte

Con il termine forme di vita estinte si intende l'insieme dei diversi organismi che hanno abitato la Terra dall'origine della vita (circa 3,8 miliardi di anni fa) fino al periodo della loro estinzione.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Forme di vita estinte · Mostra di più »

Fotobioreattore

Fotobiorettore da laboratorio per la coltivazione di muschi come la ''Physcomitrella patens''. I fotobioreattori sono sistemi colturali (aperti e chiusi) ottimali per la crescita di microrganismi fotosintetici (microalghe, cianobatteri e batteri fotosintetici).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fotobioreattore · Mostra di più »

Fotolitotrofi

Si definisce organismo fotolitotrofo un organismo con le seguenti caratteristiche.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fotolitotrofi · Mostra di più »

Fotosistema

Con il termine fotosistema si è soliti indicare un certo complesso molecolare incluso nella membrana dei tilacoidi e attivo nella fase luminosa della fotosintesi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fotosistema · Mostra di più »

Fotosistema I

Il fotosistema I (o plastocianina-ferredossina ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSI) è il secondo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche di alghe, piante e alcuni batteri.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fotosistema I · Mostra di più »

Fotosistema II

Il fotosistema II (o acqua-plastochinone ossidoreduttasi, spesso indicato con l'acronimo PSII) è il primo fotosistema coinvolto nelle reazioni fotosintetiche in alghe, piante e alcuni batteri.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fotosistema II · Mostra di più »

Fototrofia

La fototrofia, dal greco phos (luce) + trophé (nutrimento), è un meccanismo biologico utilizzato da alcuni organismi viventi per produrre in modo autonomo energia dalla luce, non necessariamente sfruttando la fotosintesi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Fototrofia · Mostra di più »

Frammentazione (riproduzione)

Talee di ''Hedera'' radicate La frammentazione (o architomia) è una modalità di riproduzione asessuale tipica di molti organismi pluricellulari.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Frammentazione (riproduzione) · Mostra di più »

Geosmina

La geosmina è un composto biciclico che ha la particolarità di conferire, anche a concentrazioni molto basse, un forte sentore di terra, fungo e muffa.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Geosmina · Mostra di più »

Glaucophyta

Le glaucofite (chiamate anche glaucocistofite) sono un piccolo gruppo di microorganismi simili ad alghe.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Glaucophyta · Mostra di più »

Glicina/sarcosina N-metiltransferasi

La glicina/sarcosina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Le cellule del cianobatterio Aphanocthece halophytica sintetizzano betaina dalla glicina mediante un processo di metilazione a tre fasi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Glicina/sarcosina N-metiltransferasi · Mostra di più »

Glossario micologico

Il presente glossario contiene termini usati più comunemente in micologia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Glossario micologico · Mostra di più »

Gosiutichthys parvus

Il gosiutittide (Gosiutichthys parvus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai clupeiformi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Gosiutichthys parvus · Mostra di più »

Greater Yellowstone Ecosystem

Bisonti al pascolo lungo il Gibbon River, nel Parco nazionale di Yellowstone. Il Greater Yellowstone Ecosystem è l'ultimo grande ecosistema ancora parzialmente intatto della zona temperata nord della Terra ed è localizzato attorno i confini del Parco nazionale di Yellowstone.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Greater Yellowstone Ecosystem · Mostra di più »

Gunflint Iron Formation

Ricostruzione di alcuni organismi fossili della Gunflint Formation. Nella fila in alto, da sinistra a destra: ''Ainimikeia'', ''Eosphaera'', ''Kakabekia''. Nella fila in basso, da sinistra a destra: ''Huroniospora'', ''Eoastrion'', ''Gunflintia''. Il giacimento della Gunflint Iron Formation, in Ontario (Canada), è uno dei più antichi depositi fossiliferi noti.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Gunflint Iron Formation · Mostra di più »

Incrostazione

Il termine incrostazione (in inglese fouling) si riferisce al deposito di particolato su superfici o setti di cui compromette la funzionalità.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Incrostazione · Mostra di più »

Kem Kem Beds

I Kem Kem Beds (indicato anche come, Continental Red Beds e Continental intercalaireMichard, A. (2008). Continental evolution: the geology of Morocco: structure, stratigraphy, and tectonics of the Africa-Atlantic-Mediterranean Triple junction. Published by Springer, 2008. 424 pages. ISBN 3-540-77075-5, ISBN 978-3-540-77075-6) è una formazione geologica situata lungo il confine tra il Marocco e l'Algeria, i cui strati risalgono al Cretaceo superiore.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Kem Kem Beds · Mostra di più »

Laghi salati dell'Africa orientale

I laghi salati dell'Africa orientale sono un'ecoregione dell'ecozona afrotropicale, definita dal WWF (codice ecoregione: AT0901), formata da due laghi salati situati in Tanzania: il Natron e il Bahi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Laghi salati dell'Africa orientale · Mostra di più »

Lago della Serraia

Il lago della Serraia si trova nell'altopiano di Piné, esattamente nel comune di Baselga di Piné in provincia di Trento.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago della Serraia · Mostra di più »

Lago di Montorfano

Il lago di Montorfano è un lago situato in provincia di Como.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago di Montorfano · Mostra di più »

Lago di Schliersee

Il lago di Schliersee (in tedesco semplicemente Schliersee) è un lago tedesco sulle Alpi bavaresi, nel territorio comunale di Schliersee.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago di Schliersee · Mostra di più »

Lago di Van

Il lago di Van (in Turco Van Gölü, curdo: Behra Wanê, armeno: Վանա լիճ) è il più grande lago della Turchia (seguito dal Lago Salato) e si trova nella parte più orientale del paese.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago di Van · Mostra di più »

Lago Klamath Superiore

Il lago Klamath Superiore (in inglese Upper Klamath Lake) è un grande bacino lacustre poco profondo sito ad est della Catena delle Cascate (Cascade Range), nell'Oregon centro-meridionale, Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago Klamath Superiore · Mostra di più »

Lago Lemano

Il lago Lemàno (in francese lac Léman o lac de Genève, in francoprovenzale lèc Lèman), spesso impropriamente chiamato lago di Ginevra, è il maggiore lago della Svizzera e dell'Europa occidentale.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago Lemano · Mostra di più »

Lago Natron

Il lago Natron è un lago salino situato nella Tanzania settentrionale, nella Rift Valley africana a circa 600 metri di altitudine, vicino al confine keniota, nei pressi della sua riva sudorientale si trova il vulcano Gelai.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago Natron · Mostra di più »

Lago Rosalind

Il lago Rosalind è un piccolo lago situato nell'entroterra della contea di Bruce, nello stato dell'Ontario, in Canada, tra le città di Hanover e Walkerton.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago Rosalind · Mostra di più »

Lago Vanda

Il lago Vanda è un lago ipersalino dell'Antartide situato nella valle di Wright, nella Terra della Regina Vittoria, Dipendenza di Ross.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lago Vanda · Mostra di più »

Lecanorales

Lecanorales Nannf., 1932 è un ordine di funghi della classe Lecanoromycetes.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lecanorales · Mostra di più »

Lichene

I licheni sono organismi simbionti derivanti dall'associazione di due individui: un organismo autotrofo, un cianobatterio o un'alga, (per lo più una clorofita), e un fungo, in genere un ascomicete o un basidiomicete.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lichene · Mostra di più »

Lichenologia

La lichenologia è una branca della micologia che studia i licheni, organismi simbionti composti da un'associazione simbiotica tra un'alga microscopica (o un cianobatterio) e un fungo.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Lichenologia · Mostra di più »

M. viridis

* Macrozamia viridis, specie botanica presente in Australia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e M. viridis · Mostra di più »

Macrozamia cardiacensis

Macrozamia cardiacensis P.I. Forst.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Macrozamia cardiacensis · Mostra di più »

Marea rossa

Con il termine marea rossa si indica in modo colloquiale la caratteristica colorazione assunta dalle acque marino-costiere in seguito alla rapida crescita (fioritura algale o bloom in lingua inglese) di determinate microalghe fitoplanctoniche generalmente rappresentate da dinoflagellati o diatomee.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Marea rossa · Mostra di più »

Mesoproterozoico

Il Mesoproterozoico è la seconda era geologica delle tre che compongono il Proterozoico e che si estese fra i 1.600 e i 1.000 milioni di anni fa.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Mesoproterozoico · Mostra di più »

Metabolismo

In biologia il metabolismo (dal greco μεταβολή.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Metabolismo · Mostra di più »

Microrganismi effettivi

I microrganismi effettivi o efficaci, in lingua inglese effective microorganism (EM), sono i prodotti e le tecnologie agricole ed ambientali che creano una prevalenza di una specifica combinazione di microorganismi, fra i quali.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Microrganismi effettivi · Mostra di più »

Mucillagine

La mucillagine è una glicoproteina polare appiccicosa, un esopolisaccaride e un polimero prodotto da molte piante e da alcuni microrganismi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Mucillagine · Mostra di più »

Nanotecnologia molecolare

La nanotecnologia molecolare (MNT, Molecular nanotechnology) è un concetto che riguarda sistemi funzionali meccanici ingegnerizzati su scala molecolare.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Nanotecnologia molecolare · Mostra di più »

Neoarcheano

Il Neoarcheano è la quarta e ultima era geologica dell'eone Archeano.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Neoarcheano · Mostra di più »

Nitrogenasi

La nitrogenasi è un complesso enzimatico, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza il processo di riduzione dell'azoto atmosferico, favorendo la sua fissazione da parte di specifici microrganismi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Nitrogenasi · Mostra di più »

Nomenclatura binomiale

La nomenclatura binomiale, o nomenclatura binomia, è una convenzione standard utilizzata in nomenclatura per conferire il nome a una specie.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Nomenclatura binomiale · Mostra di più »

Nostoc

Nostoc è un genere di cianobatteri azotofissatori di acqua dolce che formano colonie di filamenti, costituiti da cellule rotondeggianti avvolte in una massa gelatinosa.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Nostoc · Mostra di più »

Nutrienti (chimica)

In chimica analitica, in fisiologia vegetale e in ecologia, i nutrienti sono quelle sostanze indispensabili alla crescita di molti organismi autotrofi come piante, cianobatteri, batterioplankton, eccetera, che conseguentemente possono favorire l'eutrofizzazione.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Nutrienti (chimica) · Mostra di più »

Nutrizione

La nutrizione è l'insieme dei processi biologici che consentono, o che condizionano, la sopravvivenza, la crescita, lo sviluppo e l'integrità di un organismo vivente, di tutti i regni (animali, vegetali, funghi, batteri, archeobatteri, protisti), sulla base della disponibilità di energia e di nutrienti.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Nutrizione · Mostra di più »

Odontesthes bonariensis

Il pesce re (Odontesthes bonariensis) è un pesce osseo della famiglia Atherinopsidae, fino a poco tempo fa incluso nella famiglia Atherinidae.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Odontesthes bonariensis · Mostra di più »

Onyx (fiume)

Il fiume Onyx è un corso d'acqua dell'Antartide, originato da acqua di fusione glaciale, che scorre in direzione ovest nella valle di Wright.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Onyx (fiume) · Mostra di più »

Opanoide

Gli opanoidi sono composti pentacíclici simili agli steroli, la cui funzione principale è regolare la fluidità della membrana plasmatica dei procarioti.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Opanoide · Mostra di più »

Organismo modello

Un organismo modello è una specie estensivamente studiata per comprendere particolari fenomeni biologici, in base al presupposto che le acquisizioni fatte sull'organismo modello possano fornire indicazioni sugli altri organismi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Organismo modello · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Organismo vivente · Mostra di più »

Origine della vita

L'abiogenesi, (dal greco a-bio-genesis, "origini non biologiche") o informalmente l'origine della vita, è il processo naturale con il quale la vita si origina a partire da materia non vivente, come semplici composti organici.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Origine della vita · Mostra di più »

Ormogonio

L'ormogonio è l'organo di riproduzione dei cianobatteri pluricellulari di tipo filamentoso, costituito da un piccolo gruppo di cellule dotato di movimento attivo che a un certo punto si stacca dalla colonia, per mezzo di cellule disgiuntrici formando un nuovo individuo.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ormogonio · Mostra di più »

Oscillatoria

Oscillatoria è un genere di cianobatteri filamentosi che comprende numerose specie d'acqua dolce e marine, a distribuzione cosmopolita.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Oscillatoria · Mostra di più »

Oscillatoria rubescens

Oscillatoria rubescens (o Planktronix rubescens, sinonimo che, secondo Algaebase dovrebbe essere preferito) è una cianoficea coloniale d'acqua dolce.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Oscillatoria rubescens · Mostra di più »

Paleobiologia

La paleobiologia è una disciplina relativamente nuova e in crescita che unisce i metodi e le scoperte di una scienza naturale, la biologia con i metodi e le scoperte di una scienza della terra, la paleontologia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Paleobiologia · Mostra di più »

Paleoproterozoico

Stromatoliti del Paleoproterozoico in Bolivia.Il Paleoproterozoico è la prima delle tre ere geologiche in cui è suddiviso il Proterozoico, e si è svolto da 2.500 a 1.600 milioni di anni fa, per una durata di 900 milioni di anni.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Paleoproterozoico · Mostra di più »

Parco nazionale Bundala

Il parco nazionale Bundala è un'area naturale protetta di importanza internazionale per lo svernamento degli uccelli migratori acquatici in Sri Lanka.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Parco nazionale Bundala · Mostra di più »

Parco nazionale naturale Las Hermosas

Il parco nazionale naturale Las Hermosas (in spagnolo Parque nacional natural Las Hermosas) si trova ubicato nella Cordigliera Centrale nella regione andina della Colombia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Parco nazionale naturale Las Hermosas · Mostra di più »

Parco nazionale Purnululu

Il Parco nazionale Purnululu è un'area naturale protetta dello Stato dell'Australia Occidentale, a 2.054 chilometri a nordest di Perth.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Parco nazionale Purnululu · Mostra di più »

Perifiton

Il perifiton è la microflora che si sviluppa su qualsiasi tipo di substrato, comprendente alghe, cianobatteri, microbi eterotrofi, funghi e detriti che vivono in stretta connessione con macrofite acquatiche.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Perifiton · Mostra di più »

Petrosia ficiformis

Petrosia ficiformis (Poiret, 1789) è una spugna della famiglia Petrosiidae (Demospongiae, Haplosclerida).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Petrosia ficiformis · Mostra di più »

Phoeniconaias minor

Il fenicottero minore (Phoeniconaias minor (E.Geoffroy Saint-Hilaire, 1798)) è un uccello appartenente alla famiglia Phoenicopteridae.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Phoeniconaias minor · Mostra di più »

Phoenicopterus

Phoenicopterus Linnaeus, 1758 è un genere di uccelli della famiglia Phoenicopteridae, diffuso sia nel continente americano che in Europa, Asia e Africa.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Phoenicopterus · Mostra di più »

Piana di marea

In sedimentologia, si definisce piana di marea o piana tidale un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dal flusso e riflusso della marea.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Piana di marea · Mostra di più »

Piano sopralitorale

Il piano sopralitorale o zona degli spruzzi costituisce una zona di transizione fra l'ambiente terrestre e quello marino propriamente detto.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Piano sopralitorale · Mostra di più »

Pianta carnivora

Le piante carnivore (dette talvolta piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi ed animali, specialmente insetti ed altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Pianta carnivora · Mostra di più »

Pianura alluvionale

La pianura alluvionale (o piana alluvionale) è un ambiente sedimentario in cui la sedimentazione è controllata dalle correnti fluviali.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Pianura alluvionale · Mostra di più »

Piattaforma carbonatica

sedimentazione. Con il termine piattaforma carbonatica si intende, in sedimentologia e in biologia, un'area situata in ambiente marino o lacustre, caratterizzata da un rilievo topografico più o meno accentuato e da un'elevata produzione di materiale carbonatico autoctono di origine prevalentemente biogenica, derivato dall'accumulo di parti dure di organismi a scheletro calcareo oppure dalla precipitazione di carbonato indotta dall'attività di organismi viventi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Piattaforma carbonatica · Mostra di più »

Picoplancton

Il picoplancton è la frazione planctonica di dimensioni comprese tra 0,2 e 2 µm.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Picoplancton · Mostra di più »

Pigmento biologico

I pigmenti biologici, semplicemente noti anche come pigmenti o biocromi, sono sostanze prodotte dagli organismi viventi, che appaiono colorate per effetto di un assorbimento selettivo della radiazione elettromagnetica visibile.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Pigmento biologico · Mostra di più »

Plantae

Le piante (Plantae Haeckel, 1866) sono un regno di esseri viventi che comprende più di 390.000 specie, identificate comunemente con i nomi di alberi, arbusti, cespugli, erbe, rampicanti, succulente, felci, muschi e molti altri ancora.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Plantae · Mostra di più »

Plastocianina

La plastocianina è una piccola proteina idrosolubile contenente rame, contenuta nel cloroplasto.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Plastocianina · Mostra di più »

Porifera

I poriferi (Porifera Grant, 1836, dal latino portatori di pori) o spugne sono un phylum animale.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Porifera · Mostra di più »

Precambriano

Il Precambriano, in passato noto anche come Archeozoico, è considerato il primo degli eoni geologici nella storia della Terra.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Precambriano · Mostra di più »

Prochilodontidae

I Prochilodontidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Characiformes.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Prochilodontidae · Mostra di più »

Produzione di idrogeno

La produzione di idrogeno è comunemente attuata dagli idrocarburi e dai combustibili fossili attraverso un processo chimico.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Produzione di idrogeno · Mostra di più »

Prokaryota

I procariòti (Prokaryota, dal greco pro- «prima» e karyon «nucleo») sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Prokaryota · Mostra di più »

Proterozoico

In geologia, il Proterozoico (dal greco antico "proteron zoon".

Nuovo!!: Cyanobacteria e Proterozoico · Mostra di più »

Protista

I protisti (o protoctisti) sono un gruppo eterogeneo e polifiletico di organismi, dove s'includono quegli eucarioti che non si possono considerare né animali né piante o funghi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Protista · Mostra di più »

Psammon

Psammon (dal greco ψάμμος, sabbia) è la categoria ecologica costituita dall'insieme degli organismi animali e vegetali (detti fauna e flora interstiziale) che vivono fra i granelli di sabbia e/o di ghiaia fine dei litorali di acque lacustri o marine, in particolare della battigia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Psammon · Mostra di più »

Reattore a fissione nucleare naturale

Un reattore a fissione nucleare naturale è un luogo dove si è verificata una reazione di fissione nucleare auto-sostenuta senza intervento di tecnologia.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Reattore a fissione nucleare naturale · Mostra di più »

Rhizobium leguminosarum

Rhizobium leguminosarum è un batterio azotofissatore, gram-negativo, specie tipo del genere Rhizobium.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Rhizobium leguminosarum · Mostra di più »

Rhodophyta

Le alghe rosse o Rhodophyta (dall'antico greco, rhódon "rosa" e, phytón "pianta",quindi "pianta rosa o rossa") sono organismi autotrofi eucarioti tra i più antichi, privi di flagelli, fotosintetizzanti,che contengono clorofilla a e d (dovuta alla presenza di cianobatteri simbionti),ficobiline contenute nei ficobilisomi e comprendenti specie plurinucleate.Vivono soprattutto nelle acque di mare calde e se ne annoverano circa 4.000 specie, (altri studi indicano 5-6000 specie e qualcuno fino a 10.000) gran parte delle quali pluricellulari.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Rhodophyta · Mostra di più »

Ribulosio-bisfosfato carbossilasi

La ribulosio bisfosfato carbossilasi (spesso abbreviata come RuBisCO, da Ribulosio Bisfosfato Carbossilasi/Ossigenasi) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: D-ribulosio 1,5-disfosfato + CO2 + H2O.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ribulosio-bisfosfato carbossilasi · Mostra di più »

Riproduzione asessuata

La riproduzione asessuata (o asessuale, o agametica, o vegetativa, o agamica, o più semplicemente agamia) è il processo che consente la formazione di nuovi organismi da un singolo organismo, unicellulare o pluricellulare.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Riproduzione asessuata · Mostra di più »

Ritmo circadiano

Il ritmo circadiano, in cronobiologia e in cronopsicologia, è un ritmo caratterizzato da un periodo di circa 24 ore.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ritmo circadiano · Mostra di più »

Sali minerali

Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Sali minerali · Mostra di più »

Saprofita

Col termine saprofita, dal greco σαπρός (saprós) "marcio" e φυτόν (phytón) "pianta", si indicano quegli organismi che si nutrono di materia organica morta o in decomposizione.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Saprofita · Mostra di più »

Sarcosina/dimetilglicina N-metiltransferasi

La sarcosina/dimetilglicina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Le cellule del cianobatterio Aphanocthece halophytica sintetizzano betaina dalla glicina mediante un processo di metilazione a tre fasi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Sarcosina/dimetilglicina N-metiltransferasi · Mostra di più »

Schiumatoio

Schiumatoio "Esterno" Lo schiumatoio è un apparecchio usato In un moderno acquario marino per la purificazione dell'acqua dai composti nocivi derivanti dal degrado di materia organica (cibo non consumato, escrementi degli organismi presenti, organismi deceduti).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Schiumatoio · Mostra di più »

Scytonema

Scytonema C.Agardh ex Bornet & Flahault, 1886 è un genere di cianobatteri appartenente all'ordine Nostocales.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Scytonema · Mostra di più »

Sideriano

Il Sideriano (dal Greco σίδηρος, "ferro") è il primo periodo dell'era Paleoproterozoica.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Sideriano · Mostra di più »

Smarties

I Nestlé Smarties sono dei dolci al cioccolato ricoperti di zucchero colorato.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Smarties · Mostra di più »

Spectinomicina

La spectinomicina è un antibiotico inibitore della sintesi proteica prodotto dal batterio Streptomyces spectabilis.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Spectinomicina · Mostra di più »

Storia della Terra

La storia della Terra descrive l'insieme dei più importanti eventi e stadi nello sviluppo e nell'evoluzione che ha avuto luogo sul pianeta Terra dalla sua formazione.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Storia della Terra · Mostra di più »

Stromatoliti

Le stromatoliti (dal greco στρώμα, strōma, tappeto, coperta e λὶθος, lìthos, pietra) sono strutture sedimentarie, appartenenti al gruppo dei calcari non particellari biocostruiti, finemente laminate, dovute all'attività di microrganismi bentonici fotosintetici, specialmente cianobatteri (alghe azzurre).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Stromatoliti · Mostra di più »

Terreno di coltura

Generalmente i terreni di coltura sono delle soluzioni solide o liquide contenenti sostanze nutritive su cui è possibile crescere cellule eucariote e procariote.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Terreno di coltura · Mostra di più »

Tilacoide

I tilacoidi, nel cloroplasto delle cellule vegetali, costituiscono un complesso sistema di sacculi delimitati da membrana immersi nel liquido stromatico.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Tilacoide · Mostra di più »

Tor (geologia)

I tor sono affioramenti rocciosi, in genere formati da rocce metamorfiche o rocce ignee, che possono anche essere completamente isolati dal substrato, ma in ogni caso non hanno subito processi di trasporto.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Tor (geologia) · Mostra di più »

Ultimo antenato comune universale

Quella dell'ultimo antenato comune universale, in lingua inglese last universal common ancestor (LUCA) o anche last universal ancestor (LUA), è una teoria riguardante l'ultimo ipotetico organismo vivente dal quale tutti gli organismi attuali discenderebbero.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Ultimo antenato comune universale · Mostra di più »

Vaalbara

Vaalbara è il nome che è stato dato al primo supercontinente esistito sulla Terra, circa 3,3 miliardi di anni fa.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Vaalbara · Mostra di più »

Vegetazione nivale

La vegetazione nivale (detta anche crioplancton) è l'insieme delle specie vegetali che vivono nei nevai perenni e sulla superficie dei ghiacciai.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Vegetazione nivale · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Vita

La vita è la condizione che distingue i sistemi viventi, ovvero i sistemi che esibiscono processi biologici come l'omeostasi, il metabolismo, la riproduzione e l'adattamento, da quelli non viventi, ovvero i sistemi che non esibiscono i suddetti processi o perché tali funzioni sono cessate o perché non le hanno mai esibite (in questo ultimo caso si tratta di sistemi inanimati).

Nuovo!!: Cyanobacteria e Vita · Mostra di più »

Zoommeer

Lo Zoommeer è un lago artificiale della provincia della Zelanda nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Cyanobacteria e Zoommeer · Mostra di più »

2,3,4,5-tetraidropiridina-2,6-dicarbossilato N-succiniltransferasi

La 2,3,4,5-tetraidropiridina-2,6-dicarbossilato N-succiniltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella biosintesi della lisina nei batteri (tra cui i cianobatteri) e nelle piante superiori.

Nuovo!!: Cyanobacteria e 2,3,4,5-tetraidropiridina-2,6-dicarbossilato N-succiniltransferasi · Mostra di più »

2-metil-1-propanolo

Il 2-metil-1-propanolo (o alcol isobutilico) è un alcol di formula (CH3)2CHCH2OH.

Nuovo!!: Cyanobacteria e 2-metil-1-propanolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Alga azzurra, Alghe azzurre, Cianobatteri, Cianobatterio, Cianoficee, Rocce viventi.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »