Indice
171 relazioni: Abruzzese, Abruzzo, Aferesi (linguistica), Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective, Alba Adriatica, Alfedena, Altino, Anversa degli Abruzzi, Archi (comune), Area Vestina, Arielli, Arrosticini, Atri, Barisciano, Bellante, Bomba (Italia), Borrello, Brodetto alla vastese, Bruschetta, Bussi sul Tirino, Caldari, Campo di Giove, Cansano, Canzano, Capestrano, Cappelle sul Tavo, Casa Caracciolo, Casalbordino, Casalincontrada, Castelforte, Castelguidone, Castelli (comune italiano), Castilenti, Cazzo, Celenza sul Trigno, Cesare De Titta, Chitarra (gastronomia), Ciociaria, Citrus × sinensis, Città Sant'Angelo, Civitaluparella, Civitaquana, Civitella Alfedena, Civitella Messer Raimondo, Colledara, Colledimacine, Colledimezzo, Colomba (Maraini), Controguerra, Cortino, ... Espandi índice (121 più) »
Abruzzese
* Ciò che è relativo all'Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Abruzzese
Abruzzo
LAbruzzo (o gli Abruzzi) è una regione a statuto ordinario dell'Italia meridionale, con capoluogo L'Aquila, compresa tra il medio Adriatico e l'Appennino centrale.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Abruzzo
Aferesi (linguistica)
L'aferesi (pronuncia: afèresi, dal greco ἀφαίρεσις) è un fenomeno linguistico che consiste nella caduta di una vocale o di una sillaba all'inizio di parola.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Aferesi (linguistica)
Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective
Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective è un film italiano del 1979, diretto da Bruno Corbucci. Il film è tratto dal romanzo Agenzia Investigativa Riccardo Finzi di Luciano Secchi, meglio noto come Max Bunker, uscito nel 1978 e primo libro di una serie che vede protagonista il detective Riccardo Finzi.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Agenzia Riccardo Finzi... praticamente detective
Alba Adriatica
Alba Adriatica è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo e fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Alba Adriatica
Alfedena
Alfedena (Fëdéna in dialetto locale) è un comune italiano di 915 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana Alto Sangro e altopiano delle Cinquemiglia e parte del suo territorio comunale è compreso all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Alfedena
Altino
Altino (Davëdìnë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Altino
Anversa degli Abruzzi
Anversa degli Abruzzi (Anvèrsë in abruzzese) è un comune italiano di 307 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Peligna e del circuito dei borghi più belli d'Italia.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Anversa degli Abruzzi
Archi (comune)
Archi (Iìrchë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Valsangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Archi (comune)
Area Vestina
Larea Vestina è una zona geografica della provincia di Pescara che comprende molti comuni dell'entroterra pescarese a nord del fiume Pescara, e prende il nome dall'antico popolo italico dei Vestini che abitava la zona.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Area Vestina
Arielli
Arielli (Rijille nella varietà locale, o Rièlle in altre varietà dell'abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, posizionato su un colle che domina l'area sorgentifera dell'omonimo fiume.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Arielli
Arrosticini
Gli arrosticini (detti anche rustell', rustelle, arrustelle in diversi dialetti abruzzesi) sono spiedini di carne di pecora tipici dell'Appennino, in particolare della cucina abruzzese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Arrosticini
Atri
Atri è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, situato nel comprensorio delle Terre del Cerrano. Già capitale dell'omonimo ducato, è un importante centro storico e artistico dell'Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Atri
Barisciano
Barisciano (Varissànë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, posto a circa 18 km a est-sud-est del capoluogo abruzzese L'Aquila, in posizione moderatamente rialzata rispetto alla bassa Valle dell'Aterno, alle falde sud-occidentali del Gran Sasso d'Italia.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Barisciano
Bellante
Bellante (Bəllində in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Bellante
Bomba (Italia)
Bomba (Bòmme in abruzzese) è un comune italiano di 719 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Bomba (Italia)
Borrello
Borrello (Burièlle in abruzzese) è un comune italiano montano di 338 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Medio Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Borrello
Brodetto alla vastese
Il brodetto alla vastese (in vastese: lu vrudatte) è un brodetto di pesce tipico della zona di Vasto.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Brodetto alla vastese
Bruschetta
La bruschetta è un piatto rustico, originatosi dalla necessità di conservare il pane da parte dei contadini, oggi considerato un antipasto.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Bruschetta
Bussi sul Tirino
Bussi sul Tirino (Busce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Bussi sul Tirino
Caldari
Caldari o Villa Caldari (Callièrë in abruzzese) è una frazione del comune di Ortona, in provincia di Chieti. Conta abitanti contando pure Caldari Stazione, è situata a circa 6 chilometri dal mare e a 182 metri di altezza.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Caldari
Campo di Giove
Campo di Giove (IPA:,; Cambə də Ggïóvə o Cámbəjòuə in dialetto abruzzese., Cambrihòuuə o Cambriháuue in arcaico e Chempedejuove o Camprejque nel vernacolo) è un comune italiano di 748 abitanti della provincia dell'Aquila, posto al confine con la provincia di Chieti, in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Campo di Giove
Cansano
Cansano (IPA:,; Canẓánə in abruzzese.) è un comune italiano di 218 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Sorto come feudo e torre d'avvistamento nel Medioevo, si è esteso prevalentemente tra il XIX e il XX secolo, a seguito del terremoto della Maiella, verificatosi nel 1706.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cansano
Canzano
Canzano (Canzanë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A livello regionale questo piccolo centro, che comprende anche le frazioni di Valle Canzano, Sodere, Santa Lucia, Piano di Corte e San Pietro, è famoso soprattutto per la lavorazione del merletto, per il "tacchino alla canzanese" e lo "storione", piatti tipici della tradizione gastronomica abruzzese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Canzano
Capestrano
Capestrano (Capëstrànë in abruzzese) è un comune italiano di 833 abitanti situato nella provincia dell'Aquila, in Abruzzo. Situato nella valle del Tirino, al margine sud-occidentale di un vasto piano di origine carsica compreso tra l'altopiano di Navelli e le estreme propaggini sud-orientali del massiccio del Gran Sasso d'Italia, parte del territorio del comune rientra nel territorio del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Capestrano
Cappelle sul Tavo
Cappelle sul Tavo (li Cappéllë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte dell’area metropolitana di Pescara.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cappelle sul Tavo
Casa Caracciolo
La Casa Caracciolo è un palazzo sito in Villa Santa Maria, in provincia di Chieti, compreso tra Scesa Caracciolo, Corso Umberto I, Via del Supportico e Piazza San Nicola di Bari.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Casa Caracciolo
Casalbordino
Casalbordino (Lù Cuasàlë in abruzzese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, ed è sede dell'unione dei comuni dei Miracoli.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Casalbordino
Casalincontrada
Casalincontrada (Lu Casèle/Lu Casale in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Casalincontrada
Castelforte
Castelforte è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Castelforte
Castelguidone
Castelguidone (Lu Cuastìlle in abruzzese) è un comune italiano di 282 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Alto Vastese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Castelguidone
Castelli (comune italiano)
Castelli (Li Castìllë in abruzzese) è un comune italiano di 976 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Sito alle falde sud-orientali del Gran Sasso d'Italia (gruppo del Monte Camicia), fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia e parte del territorio rientra nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, costituendone di fatto una porta di accesso nella sua parte sud-orientale, e nella Comunità montana Gran Sasso.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Castelli (comune italiano)
Castilenti
Castilenti (Castilinde in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Faceva parte della Comunità montana del Vomano, Fino e Piomba.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Castilenti
Cazzo
Cazzo è una parola della lingua italiana di registro colloquiale basso che indica, in senso proprio, il pene. Non è un semplice sinonimo del termine anatomico, bensì rappresenta una forma dell'espressività letteraria e popolare.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cazzo
Celenza sul Trigno
Celenza sul Trigno (Celènze in abruzzese) è un comune italiano di 781 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte anche della comunità montana Alto Vastese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Celenza sul Trigno
Cesare De Titta
Figlio del notaio Vincenzo e di Sofia Loreto, rimase orfano di padre ad appena due anni e, pur senza vocazione, all'età di sedici anni entrò nel seminario di Lanciano per divenire sacerdote.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cesare De Titta
Chitarra (gastronomia)
La chitarra (in dialetto abruzzese maccarunàre) è un attrezzo da cucina che si usa per realizzare gli spaghetti alla chitarra, pasta tipica della cucina tradizionale abruzzese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Chitarra (gastronomia)
Ciociaria
Ciociaria (AFI), meno comunemente Cioceria, è il nome con cui nell'Ottocento erano chiamati alcuni territori tra l'odierno Lazio e la Campania (antica Terra di Lavoro), senza limiti geografici ben definiti.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Ciociaria
Citrus × sinensis
Larancio (Citrus × sinensis (L.) Osbeck, 1765) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rutacee, il cui frutto è larancia (detta nell'uso corrente anche "arancio", come l'albero), talora chiamata arancia dolce per distinguerla dall'arancia amara.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Citrus × sinensis
Città Sant'Angelo
Città Sant'Angelo è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Fa parte dell'area metropolitana di Pescara, e grazie alla vicinanza con il capoluogo presenta uno dei maggiori tassi di crescita demografica sia a livello provinciale che regionale.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Città Sant'Angelo
Civitaluparella
Civitaluparella (La Civéte in abruzzese) è un comune italiano di 281 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. L'abitato, che si trova su un costone di roccia calcarea sovrastante la vallata del fiume Sangro, è situato a 903 m s.l.m. Il comune fa parte della Comunità montana Medio Sangro, Zona R.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Civitaluparella
Civitaquana
Civitaquana (Cetacquàne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo e faceva parte della comunità montana Vestina.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Civitaquana
Civitella Alfedena
Civitella Alfedena (La Ciuvëtélla IPA: in dialetto civitellese) è un comune italiano di 295 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Civitella Alfedena
Civitella Messer Raimondo
Civitella Messer Raimondo (Ciuvetàlle in abruzzese) è un comune italiano di 769 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Aventino-Medio Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Civitella Messer Raimondo
Colledara
Colledàra (Cùllëdàrë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Gran Sasso.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Colledara
Colledimacine
Colledimacine (Còlle de Màcene in abruzzese) è un comune italiano di 158 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni montani Maiella orientale-Verde Aventino.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Colledimacine
Colledimezzo
Colledimezzo (Còlle in abruzzese) è un comune italiano di 440 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni montani del Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Colledimezzo
Colomba (Maraini)
Colomba è un romanzo di Dacia Maraini pubblicato nel 2004 e vincitore nel 2005 del Premio Flaiano per la narrativa. Il libro è stato tradotto in tedesco col titolo Gefrorene Träume ("Sogni congelati").
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Colomba (Maraini)
Controguerra
Controguerra (Cundrauè o Cundrùuèrrë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte dell'unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Controguerra
Cortino
Cortino (Curtənë in abruzzese) è un comune italiano di 586 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. È appartenuto alla comunità montana della Laga fino al 2013, anno in cui la stessa è stata soppressa, e dal 2014 fa parte dell'unione dei comuni montani della Laga.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cortino
Cronache aquilane
Le Cronache aquilane costituiscono un cospicuo filone storiografico e letterario, in prevalenza medievale, che si concentrò sulla narrazione delle vicende della storia civica dell'Aquila, utilizzando il latino o il volgare, a seconda dei casi, ed esprimendosi sia in poesia sia in prosa.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cronache aquilane
Cugnoli
Cugnoli (Cùnnele in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cugnoli
Cupello
Cupello (Lu Cupèlle in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Medio Vastese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Cupello
Dialetti abruzzesi orientali
Con l’espressione dialetti orientali d'Abruzzo, o anche dialetti abruzzesi orientali adriatici, si fa riferimento ai dialetti parlati nell’area costiera, collinare e pedemontana dell’Abruzzo, in particolare nelle province di Teramo, Pescara e Chieti. Si tratta di dialetti appartenenti al gruppo linguistico meridionale intermedio, cui si riallaccia anche la lingua napoletana, e che Ernesto Giammarco suddivideva in tre gruppi da sud a nord.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti abruzzesi orientali
Dialetti dell'area metapontina
I dialetti dell'area metapontina fanno parte dei dialetti lucani e sono diffusi in una vasta zona della provincia di Matera relativa alla piana di Metaponto, che ha come confini fonetici ad est la Valle del Bradano e, ad ovest, il confine con la regione Calabria. Sono affini al dialetto materano ma se ne differenziano sia per fonetica che per sviluppo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti dell'area metapontina
Dialetti della Campagna e Marittima
Ferentino: Palazzo dei Consoli della Campagna e Marittima Il territorio dell'antica provincia pontificia di Campagna e Marittima, corrispondente all'attuale area centro-settentrionale delle provincie di Frosinone e Latina e all'area meridionale dell'area metropolitana di Roma, era ed è tuttora caratterizzato da una serie di dialetti appartententi a due rami dialettali distinti.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti della Campagna e Marittima
Dialetti della Marsica
Per dialetti marsicani si intendono le varietà linguistiche romanze appartenenti al raggruppamento dei dialetti meridionali intermedi e dei dialetti italiani mediani parlati rispettivamente nell'area fucense-rovetana e in quella nordoccidentale della Marsica, in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti della Marsica
Dialetti italiani meridionali
I dialetti italiani meridionali (o meridionali intermedi, o ancora alto-meridionali, nell'Ottocento noti anche con il nome di dialetti ausoni) costituiscono, nella classificazione dei dialetti d'Italia elaborata da Giovan Battista Pellegrini, una sezione del più ampio raggruppamento dei dialetti centro-meridionali in senso lato (nella fattispecie per "dialetti" si intendono gli "idiomi contrapposti a quello nazionale e/o ufficiale", e non invece le "varietà di una lingua").
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti italiani meridionali
Dialetti marchigiani
I dialetti marchigiani costituiscono un continuum linguistico tipico della regione italiana delle Marche, il cui territorio non è mai stato linguisticamente unitoGiacomo Devoto e Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia, Sansoni Editore, Firenze, 1991, pp.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti marchigiani
Dialetti marchigiani meridionali
I dialetti marchigiani meridionali, detti anche dialetti aso-truentini o anche dialetti piceni, in alcune classificazioni posti nello stesso gruppo dei dialetti abruzzesi settentrionali, sono un gruppo di varietà dialettali parlate in gran parte della Provincia di Ascoli Piceno e in alcune zone di confine nelle province circostanti, a cavallo tra le Marche e l'Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti marchigiani meridionali
Dialetti molisani
Per dialetti molisani si intendono l'insieme delle varietà linguistiche romanze in uso nella regione italiana del Molise. Appartengono al raggruppamento dei dialetti italiani meridionali (gruppo meridionale intermedio).
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti molisani
Dialetti sabini
Il dialetto sabino è un gruppo dialettale dell'Italia centrale, appartenente ai dialetti italiani mediani.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetti sabini
Dialetto alatrense
Il dialetto alatrense o alatrese è una parlata appartenente al gruppo del dialetto laziale centro-settentrionale diffuso nella città di Alatri e nel territorio circostante, in provincia di Frosinone, nel Lazio.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetto alatrense
Dialetto aquilano
Il dialetto aquilano (aquilanu) è il dialetto parlato nella città di L'Aquila e nel suo circondario. Esso si presenta come l'estrema propaggine del gruppo dei dialetti mediani o laziali-umbro-marchigiani, differenziato pertanto dai restanti dialetti parlati in Abruzzo, che fanno invece parte del gruppo delle parlate meridionali insieme con i dialetti della Campania e della Puglia.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetto aquilano
Dialetto arianese
Il dialetto arianese è una varietà periferica del vernacolo irpino, afferente al gruppo campano dei dialetti italiani meridionali. Tipico della città di Ariano (ufficialmente Ariano di Puglia fino al 1930, poi Ariano Irpino), come tutti gli idiomi romanzi discende direttamente dal latino volgare, una lingua di ceppo indoeuropeo diffusa nell'antica Roma.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetto arianese
Dialetto ascolano
Il dialetto ascolano (asculà) è una varietà linguistica vernacolare dei dialetti italiani mediani con influenze dei vicini dialetti italiani meridionali.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetto ascolano
Dialetto foggiano
Il dialetto foggiano è un idioma romanzo ascritto al continuum dei dialetti italiani meridionali. Viene classificato come dialetto di tipo pugliese settentrionale o dauno-appenninico.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetto foggiano
Dialetto teatino
Il dialetto teatino è un idioma romanzo parlato nella città italiana di Chieti; appartiene al vasto raggruppamento dei dialetti italiani meridionali.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetto teatino
Dialetto teramano
Il dialetto teramano (terramanë o terramà a seconda dei luoghi) è un idioma romanzo parlato nella città italiana di Teramo e in alcuni centri della sua provincia; appartiene al vasto raggruppamento dei dialetti italiani meridionali ed è dunque affine alla lingua napoletana.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dialetto teramano
Dogliola
Dogliola (Degliòle in abruzzese) è un comune italiano di 311 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Dogliola
Donatella Di Pietrantonio
È divenuta nota al grande pubblico nel 2017 grazie al suo romanzo L'Arminuta, vincitore del Premio Campiello nello stesso anno, e da cui è stato tratto il film omonimo, diretto da Giuseppe Bonito, nel 2021.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Donatella Di Pietrantonio
Fallo (Italia)
Fallo (Fàlle in abruzzese) è un comune italiano di 119 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Inoltre appartiene alla Comunità montana Medio Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Fallo (Italia)
Fara San Martino
Fara San Martino (La Fàrə in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della comunità montana della Maielletta.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Fara San Martino
Farindola
Farindola (Farìnnele in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo, nell'area Vestina. Il territorio è compreso nel settore sud-orientale del parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Farindola
Filetto (Italia)
Filetto è un comune italiano di 854 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Filetto (Italia)
Flavio Pistilli
Noto per la sua interpretazione del personaggio Massimo Zanardi, creato dal fumettista Andrea Pazienza, nel film Paz! di Renato De Maria. Tra gli altri film da lui interpretati, La guerra degli Antò di Riccardo Milani (1999) e Il posto dell'anima di Riccardo Milani (2002).
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Flavio Pistilli
Foggia
Foggia (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia, in Puglia. Situata al centro del Tavoliere, si è sviluppata soprattutto dopo le opere di bonifica.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Foggia
Fraine
Fraine (Fraìune in abruzzese) è un comune italiano di 261 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Sangro Vastese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Fraine
Francesco Savini
Le sue indagini, condotte ad ampio raggio, riguardarono anche la storia giuridica, la storia dell'arte e la linguistica con particolare riferimento al dialetto abruzzese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Francesco Savini
Frisa
Frisa (Frìsce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, alla periferia nord-ovest di Lanciano.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Frisa
Furci
Furci (Fùrcie o Fúrciə in abruzzese) è un comune italiano di 806 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Furci
Gennaro Finamore
Laureato a Napoli in medicina nel 1865, esercitò la professione medica a Lanciano per una quindicina d'anni. Sposò nel 1891 la poetessa di Perugia Rosmunda Tomei, che insegnava letteratura italiana alla Scuola Normale Fonseca-Pimentel di Napoli.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Gennaro Finamore
Gessopalena
Gessopalena (Lu Jesse in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Aventino-Medio Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Gessopalena
Gissi
Gissi (Ìsce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Medio Vastese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Gissi
Giulianova
Giulianova (Gigljië in dialetto giuliese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. A seguito delle distruzioni, prima del centro romano (Castrum Novum Picenii) e successivamente di quello medioevale (Castel San Flaviano), la città venne rifondata nella seconda metà del '400 dal duca di Atri, Giulio Antonio I Acquaviva d'Aragona, che la chiamò col suo nome e ne fece un esempio di città ideale rinascimentale.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Giulianova
Giuseppe Savini (linguista)
Appartenente a una delle famiglie più ricche d'Abruzzo, si formò con insegnanti privati e non conseguì mai titoli di studio ufficiali.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Giuseppe Savini (linguista)
Guardiagrele
Guardiagrele (IPA:; La 'Uàrdije in dialetto guardiese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. È sede del parco nazionale della Maiella e fa parte della comunità montana della Maielletta.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Guardiagrele
Jamm' mò
Jamm' mò (espressione abruzzese per "Andiamo, ora!") è stato un fenomeno di rivolta popolare avvenuto a Sulmona negli anni '50, culminato nelle giornate del 2 e 3 febbraio 1957 in cui si verificarono pesanti scontri tra la popolazione e le forze dell'ordineJamm'mò, di Maurizio Padula, 1986, Libreria editrice Di Cioccio.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Jamm' mò
L'Acquabbelle
L'Acquabbelle è una canzone popolare dialettale abruzzese composta da Cesare De Titta e Guido Albanese. La canzone è presente, con varie versioni corali, in numerose edizioni di raccolte di canti popolari italiani.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e L'Acquabbelle
L'Arminuta
L'Arminuta è un romanzo di Donatella Di Pietrantonio pubblicato nel 2017.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e L'Arminuta
La città che dimenticò di respirare
La città che dimenticò di respirare è un libro scritto da Kenneth J. Harvey ed uscito nel 2003, pubblicato da Einaudi.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e La città che dimenticò di respirare
Lanciano
Lanciano (AFI:, Langiànë in dialetto lancianese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo, centro della Val di Sangro e meta di pellegrinaggi grazie al suo miracolo eucaristico.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Lanciano
Le Morge
Le Morge (pronuncia locale) sono una località balneare della costa dei Trabocchi, nel comune di Torino di Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Le Morge
Lentella
Lentella (Lendèllë in abruzzese) è un comune italiano di 649 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Medio Vastese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Lentella
Lettomanoppello
Lettomanoppello (lu llèttë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo. Nota come "città della pietra" per le tradizionali attività di lavorazione della pietra della Maiella, il territorio comunale è compreso nel parco nazionale della Maiella.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Lettomanoppello
Lettopalena
Lettopalena (Lètte in abruzzese) è un comune italiano di 320 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni montani Maiella orientale-Verde Aventino.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Lettopalena
Licantropo
Il licantropo, (dal greco λúkος, lýkos «lupo» e ἄνθρωπος ánthropos «umano» quindi letteralmente: «lupo-umano») detto anche lupo mannaro o uomo lupo, è una creatura leggendaria della mitologia e del folclore poi divenuta tipica della letteratura e del cinema dell'orrore.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Licantropo
Lingue indoeuropee
Le lingue indoeuropee sono la famiglia linguistica che comprende la maggior parte delle lingue d'Europa vive ed estinte che attraverso il Caucaso e il Medio Oriente da un lato e la Siberia occidentale e parte dell'Asia Centrale dall'altro, sono arrivate a coinvolgere l'Asia meridionale e in tempi antichi persino l'attuale Turkestan cinese (odierno Xinjiang).
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Lingue indoeuropee
Liscia
Liscia (Le Lìsce in abruzzese) è un comune italiano di 642 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Sorge sul versante sinistro del fiume Treste, tra i rilievi abruzzesi dei Monti Frentani, e più precisamente dal lato sud del colle San Giovanni.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Liscia
Manoppello
Manoppello (Manuppèllë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti in provincia di Pescara in Abruzzo. Faceva parte della comunità montana della Maiella e del Morrone.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Manoppello
Marino (Italia)
Marino (conosciuta impropriamente come Marino Laziale, Marini in dialetto marinese) è un comune italianoMotu proprio 6 luglio 1835, In institutoque Romanorum Pontificum.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Marino (Italia)
Martinsicuro
Martinsicuro è un comune di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo facente parte della unione dei comuni Città Territorio-Val Vibrata.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Martinsicuro
Micischia
La micischia, in dialetto abruzzese e pugliese detta anche mcischia, muscisca., musciscjie., mucischia, vicischia o vicicchia, è un prodotto agroalimentare che utilizza la carne essiccata di pecora, di capra o di vitello;.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Micischia
Miglianico
Miglianico (Mijàneche in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il suo territorio si estende tra i fiumi Foro e Venna ad una distanza di circa dal litorale Adriatico.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Miglianico
Minturno
Minturno è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Minturno
Montagna dei Fiori
La Montagna dei Fiori (detta comunemente la Mëndàgna in dialetto ascolano e la Mundagnë in dialetto abruzzese) è un rilievo di m dell'appennino abruzzese (provincia di Teramo) ai confini con le Marche, entro cui si estende parzialmente; insieme alla Montagna di Campli, dalla quale è separata dalle Gole del Salinello, forma il massiccio dei Monti Gemelli.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Montagna dei Fiori
Montefino
Montefino (Mundefìne in abruzzese) è un comune italiano di 944 abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, gemellato con la cittadina bavarese di Aiterhofen fin dal 2 ottobre 2003.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Montefino
Monteodorisio
Monteodorisio (Mundrìsce o Mundrèisce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Medio Vastese.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Monteodorisio
Montorio al Vomano
Montorio al Vomano (Mundurje in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Gran Sasso.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Montorio al Vomano
Musica in Abruzzo
La storia della musica in Abruzzo ha origini molto antiche, risalenti al Medioevo andando sino ad oggi, in un rinnovamento continuo, che nel XIX secolo ha visto la divisione ben distinta tra musica di compositori e musica popolare dialettale, che ha contribuito a rappresentare culturalmente l'Abruzzo nel panorama nazionale e internazionale.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Musica in Abruzzo
Neve tonda
In meteorologia la neve tonda. (o neve granulosa friabile o grandine molle o anche pallottoline di neve) è una precipitazione atmosferica solida, costituita da palline di ghiaccio bianche e opache.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Neve tonda
Nuova Agricola Associazione
La Nuova Agricola Associazione è un gruppo musicale abruzzese (Francavilla al Mare - CH). Nata nell'estate del 2000, la Nuova Agricola ha all'attivo 3 album rigorosamente autoprodotti e diverse pubblicazioni in compilation e raccolte nazionali ed internazionali.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Nuova Agricola Associazione
Occlusiva palatale sonora
L'occlusiva palatale sonora è una consonante, rappresentata con il simbolo nell'alfabeto fonetico internazionale (IPA). Nella lingua italiana tale fono non è presente.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Occlusiva palatale sonora
Ofena
Ofena (Ofenə in abruzzese) è un comune italiano di 420 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fino al 2013 ha fatto parte della Comunità montana Montagna di L’Aquila e precedentemente della Comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Ofena
Orsogna
Orsogna (Ursógne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Insieme ai comuni di Arielli, Canosa Sannita, Filetto e Poggiofiorito ha fatto parte dell'Unione dei comuni della Marrucina fino al 31 dicembre 2012, quando l'ente associato è stato sciolto.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Orsogna
Ortografia dei dialetti dell'Abruzzo
I dialetti d'Abruzzo, in special modo quelli del sottogruppo abruzzese adriatico del gruppo dei dialetti italiani meridionali non posseggono un'ortografia codificata, né esiste alcuna istituzione deputata alla standardizzazione della scrittura e della morfologia di tali dialetti.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Ortografia dei dialetti dell'Abruzzo
Ortona
Ortona (fino al 1938 conosciuta anche come Ortona a Mare, Urtónë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Ortona
Paglieta
Paglieta (Pajéte in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Paglieta
Palmoli
Palmoli (Pàlmere in abruzzese) è un comune italiano di 821 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Palmoli
Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Il parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM), originariamente parco nazionale d'Abruzzo, è uno dei parchi nazionali più antichi d'Italia, inaugurato il 9 settembre 1922 e istituito ufficialmente l'11 gennaio 1923 con regio decreto-leggeIl "Parco Nazionale Gran Paradiso", di poco precedente, è stato istituito con il.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise
Penna Sant'Andrea
Penna Sant'Andrea (La Pònnë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Teramo in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni Colline del Medio Vomano.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Penna Sant'Andrea
Pennadomo
Pennadomo (La Pènne in abruzzese) è un comune italiano di 211 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Aventino-Medio Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Pennadomo
Pennapiedimonte
Pennapiedimonte (La Pànne in dialetto pennese, La Pènne in abruzzese) è un comune italiano di 403 abitanti della provincia di Chieti, in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Pennapiedimonte
Pescara
Pescara (Pescara in abruzzese, Pescara in dialetto pescarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Pescara
Pescosansonesco
Pescosansonesco (Lu Pièsc'hie, '''IPA:/ luː pjeˈskjəˈ/''' in abruzzese; Gliu Pièšc'he, '''IPA:/ ʎiuˈpjɜˈʃkjə /''' in dialetto pescolano) è un comune italiano di 446 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo nella subregione delle Terre di Casauria.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Pescosansonesco
Pipa (linguistica)
La pipa, pipetta o háček (ˇ, dal ceco háček, pronuncia, "gancetto, piccolo uncino"), anche detto hatchek, caron, carone, antiflesso o circonflesso invertito, è il segno diacritico posto al di sopra di determinate lettere in alcune lingue slave, baltiche e uraliche.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Pipa (linguistica)
Poesia dialettale abruzzese
La pagina illustra la storia della poesia dialettale abruzzese, dalle origini sino a oggi.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Poesia dialettale abruzzese
Poggio Picenze
Poggio Picenze è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, parte della comunità montana Campo Imperatore-Piana di Navelli.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Poggio Picenze
Pollutri
Pollutri (Pillùtre o Pillìtre in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo facente parte dell'unione dei comuni dei Miracoli.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Pollutri
Pratola Peligna
Pratola Peligna (Pratëlë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della comunità montana Peligna.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Pratola Peligna
Provincia di Ascoli Piceno
La provincia di Ascoli Piceno è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti. Ha per capoluogo Ascoli Piceno e per centro più popoloso San Benedetto del Tronto.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Provincia di Ascoli Piceno
Puglia
La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Puglia
Ripa Teatina
Ripa Teatina (IPA:, La Rìpë in dialetto ripese), è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Il comune è posizionato su una collina alta 199 collocata a ridosso della costiera adriatica, lungo la via che da Francavilla al Mare conduce al capoluogo teatino.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Ripa Teatina
Roccamontepiano
Roccamontepiano (La Ròcchë in abruzzese) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Roccamontepiano
Rovere (Rocca di Mezzo)
Rovere (Rórë in dialetto locale) è una frazione del comune italiano di Rocca di Mezzo, in provincia dell'Aquila.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Rovere (Rocca di Mezzo)
Salix
Salix L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Salicacee. Originario dell'Europa, Asia e Nord America, comprende oltre 450 specie di alberi, arbusti e piante perenni legnose o fruticose, generalmente a foglia caduca; le specie arboree arrivano ai 20 metri di altezza.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Salix
San Buono
San Buono (Sant Bune o Sandə Búonə in abruzzese) è un comune italiano di 861 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e San Buono
San Salvo
San Salvo (Sàndë Sàlvë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, situato in prossimità della costa adriatica.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e San Salvo
Sant'Ambrogio sul Garigliano
Sant'Ambrogio sul Garigliano è un comune italiano di 876 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Sant'Ambrogio sul Garigliano
Sant'Apollinare (Italia)
Sant'Apollinare (Santapunaro o Santapunare in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Sant'Apollinare (Italia)
Sant'Eusanio del Sangro
Sant'Eusanio del Sangro (Sànde Sàgne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Sant'Eusanio del Sangro
Santi Cosma e Damiano (Italia)
Santi Cosma e Damiano (Sancòsëmo in dialetto sancosimese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio, dal 2002 medaglia d'oro al valore civile.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Santi Cosma e Damiano (Italia)
Sarchiapone
Sarchiapone è un termine della lingua napoletana, usato fin dal secolo XVII, derivante dalla parola greca sarx+poiòs che significa fatto di carne.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Sarchiapone
Scanno
Scanno (Scannë in abruzzese) è un comune italiano di abitanti situato in provincia dell'Aquila, in Abruzzo, in parte compreso entro i confini del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Scanno
Scerni
Scerni (Scìrne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni dei Miracoli.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Scerni
Secinaro
Secinaro (Secinere in dialetto locale) è un comune italiano di 314 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Sirentina, della quale è sede.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Secinaro
Sgabei
Gli sgabei sono un alimento tipico della Lunigiana. Si tratta di impasto per il pane lievitato, tagliato a strisce, fritto in olio e salato in superficie.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Sgabei
Statua conocchia
L'espressione statua conocchia identifica una tipologia di immagini sacre (maschili o femminili) destinate ad essere portate in processione e vestite con abiti in tessuto.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Statua conocchia
Storia della letteratura abruzzese
La pagina illustra la storia della letteratura in Abruzzo, dalle origini sino a oggi.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Storia della letteratura abruzzese
Sud pontino
Il Sud pontino è l'area storico-geografica della Provincia di Latina collocata a sud dell'agro pontino. Si estende per convenzione a partire dai Monti Ausoni, che separano la pianura pontina da quella di Fondi, e consiste nei territori che appartenevano alla provincia di Terra di Lavoro prima della fondazione di Littoria (oggi Latina) e della sua provincia.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Sud pontino
Sulmona
Sulmona (Sulmóne in abruzzese, Solmona fino al 1902) è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Situata nel cuore dell'Abruzzo, a ridosso del parco nazionale della Maiella, Sulmona è nota nel mondo per la secolare tradizione nella produzione dei confetti.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Sulmona
Teramo
Teramo (Tèreme in abruzzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Abruzzo. La città ha origini molto antiche, riconducibili ai Piceni e ai Pretuzi, che dominavano fino al III secolo a.C. l'area di Aprutium, da cui il termine "Abruzzo", prima del dominio romano.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Teramo
Terracina
Terracina è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Terracina
Tione degli Abruzzi
Tione degli Abruzzi (U Tionë in abruzzese) è un comune italiano di 262 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Sirentina.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Tione degli Abruzzi
Tofa (strumento musicale)
La tófa è uno strumento musicale a fiato, facente parte del gruppo degli aerofoni, tipico dell'Italia meridionale. È simile a un corno, essendo costituito da una grossa conchiglia alla cui estremità è stato praticato un foro dal quale avviene l'immissione del fiato.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Tofa (strumento musicale)
Torino di Sangro
Torino di Sangro (Turìne in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Torino di Sangro
Tornareccio
Tornareccio (Turnarécce in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Comunità montana Valsangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Tornareccio
Torrebruna
Torrebruna (la Torre in dialetto abruzzese) è un comune italiano di 679 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Torrebruna
Torricella Peligna
Torricella Peligna (Turricël in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa anche parte della Comunità montana Aventino-Medio Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Torricella Peligna
Treglio
Treglio (Tréjje in abruzzese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Fa parte della Unione dei comuni "Città della Frentania e costa dei trabocchi".
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Treglio
Tritia mutabilis
Il lumachino (Tritia mutabilis) è un mollusco gasteropode della famiglia Nassariidae. In cucina sono noti anche come lumachine di mare o, in campano, "maruzzielli", "bummaletti" o "bombolini" in abruzzese, "maragulìne" nel nordest emiliano e "cuccioletti", "bombetti" o "bumbarelli" sulla costa marchigiana.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Tritia mutabilis
Tufillo
Tufillo (Tufìlle/Tufùlle in abruzzese) è un comune italiano di 336 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Tufillo
Tutte le funtanelle
Tutte le funtanelle è una canzone popolare dialettale abruzzese d'autore ignoto. Brano antico e simbolico,. è una canzone d'amore composta di tre strofe intervallate da un ritornello.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Tutte le funtanelle
Ugo Buzzelli
Nato il 16 novembre 1923 ad Avezzano Ugo Buzzelli è considerato tra i più grandi esperti dei dialetti abruzzesi e del dialetto marsicano.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Ugo Buzzelli
Urbano (film)
Urbano è un mediometraggio documentario del 2019 diretto, montato e prodotto da Giuseppe Di Renzo. Il film racconta sei anni di vita del pugile abruzzese Domenico Urbano.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Urbano (film)
Val Vibrata
La Val Vibrata è una valle italiana in provincia di Teramo, nella regione Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Val Vibrata
Villa Santa Maria
Villa Santa Maria (La Vìlle in dialetto villese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo. Pur non partecipando all'unione, il paese è sede dell'unione dei comuni montani del Sangro.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Villa Santa Maria
Villalago
Villalago (La Vìlla in abruzzese) è un comune italiano di 511 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo. Il paese è posto in posizione dominante rispetto alle gole del Sagittario sotto il monte Genzana.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Villalago
Villetta Barrea
Villetta Barrea (La Villa / La Vëllétta in dialetto villettese) è un comune italiano di 606 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Villetta Barrea
Vittorito
Vittorito (Vëtturréitë in abruzzese) è un comune italiano di 806 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni Terre dei Peligni.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Vittorito
Vola vola vola
Vola vola vola è un brano musicale di Guido Albanese e Luigi Dommarco del 1922. Scritto in dialetto ortonese, allude nel titolo e nel testo a un gioco infantile, pretesto per un ricordo d'amore.
Vedere Dialetti dell'Abruzzo e Vola vola vola
Conosciuto come Abruzzese occidentale, Dialetti abruzzesi, Dialetti d'Abruzzo, Dialetto abruzzese.