Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia

Indice Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia

La Dichiarazione di indipendenza dell'Estonia, anche conosciuta come il Manifesto dei popoli dell'Estonia (in estone: Manifest Eestimaa Rahwastele), è l'atto fondamentale dell'indipendenza della Repubblica d'Estonia, sorta nel 1918.

25 relazioni: Bandiera dell'Estonia, Campagna britannica nel mar Baltico, Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia, Costituzione dell'Estonia, Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra, Cronologia della storia contemporanea, Dichiarazione d'indipendenza, Dichiarazione di Welles, Estonia, Festa nazionale, Governatorato autonomo dell'Estonia, Governatorato di Reval, Governo Ansip III, Governo Ratas, Governo Rõivas I, Governo Rõivas II, Guerra d'indipendenza estone, Heinz Valk, Konstantin Päts, Lennusadam, Maapäev, Pärnu, Riigikogu, Storia dell'Estonia, XX secolo.

Bandiera dell'Estonia

La bandiera estone è composta da tre bande orizzontali di uguale dimensione.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Bandiera dell'Estonia · Mostra di più »

Campagna britannica nel mar Baltico

La campagna britannica nel mar Baltico si svolse tra il dicembre 1918 e il dicembre 1919 come parte dell'intervento alleato nella rivoluzione russa.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Campagna britannica nel mar Baltico · Mostra di più »

Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia

La colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia (in estone: Vabadussõja võidusammas) è un monumento ideato nel 1919 ma inaugurato solo 90 anni dopo, nel giugno 2009.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia · Mostra di più »

Costituzione dell'Estonia

La Costituzione dell'Estonia (Eesti Vabariigi põhiseadus) è la legge fondamentale della Repubblica dell'Estonia e stabilisce l'ordinamento dello stato, come è d'uso in una repubblica parlamentare e democratica, in cui il potere supremo è nelle mani dei suoi cittadini.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Costituzione dell'Estonia · Mostra di più »

Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra

Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti e piccole guerre travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Cronologia dell'Europa orientale dopo la Grande Guerra · Mostra di più »

Cronologia della storia contemporanea

Cronologia essenziale dell'Età contemporanea (XIX secolo-oggi).

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Cronologia della storia contemporanea · Mostra di più »

Dichiarazione d'indipendenza

La dichiarazione di indipendenza è un atto che proclama l'indipendenza di un certo territorio dallo stato cui era precedentemente soggetto.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Dichiarazione d'indipendenza · Mostra di più »

Dichiarazione di Welles

La dichiarazione di Welles (Welles Declaration, in lingua inglese), fu un atto diplomatico di condanna nei confronti dell'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche (Lituania, Lettonia ed Estonia) avvenuta tra il 14 ed il 17 giugno 1940, mentre l'attenzione del mondo era concentrata sul conflitto fra la Germania e la Gran Bretagna (la Francia, che era già capitolata dopo l'occupazione di Parigi da parte della Wehrmacht, aveva chiesto l'armistizio alla Germania).

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Dichiarazione di Welles · Mostra di più »

Estonia

L'Estonia, ufficialmente Repubblica d'Estonia (in lingua estone: Eesti Vabariik), con capitale Tallinn, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa settentrionale, confinante ad est con la Russia e a sud con la Lettonia e bagnata a nord e ad ovest dal Mar Baltico, che la separa dalla Finlandia e dalla Svezia.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Estonia · Mostra di più »

Festa nazionale

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare lo Stato.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Festa nazionale · Mostra di più »

Governatorato autonomo dell'Estonia

Il Governatorato autonomo dell'Estonia fu istituito il 12 aprile 1917 dal Governo Provvisorio Russo.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Governatorato autonomo dell'Estonia · Mostra di più »

Governatorato di Reval

Il Governatorato di Reval (Ревельская губерния, Revel'skaja gubernija) fu un governatorato dell'Impero russo.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Governatorato di Reval · Mostra di più »

Governo Ansip III

Il Governo Ansip III (in estone: Andrus Ansipi kolmas valitsus) è stato il terzo governo dell'Estonia presieduto dal liberale Andrus Ansip.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Governo Ansip III · Mostra di più »

Governo Ratas

Il Governo Ratas (Jüri Ratase valitsus in lingua estone) è il governo dell'Estonia presieduto dal centrista Jüri Ratas.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Governo Ratas · Mostra di più »

Governo Rõivas I

Il Governo Rõivas I è stato il primo governo dell'Estonia presieduto dal liberale Taavi Rõivas.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Governo Rõivas I · Mostra di più »

Governo Rõivas II

Il Governo Rõivas II è stato il secondo governo dell'Estonia presieduto dal liberale Taavi Rõivas.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Governo Rõivas II · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza estone

La guerra d'indipendenza estone (in estone: Vabadussõda, letteralmente "guerra di libertà") fu combattuta tra il 28 novembre 1918 e il 2 febbraio 1920 nel territorio dell'attuale Estonia e nelle zone limitrofe a essa nella Russia nord-occidentale, essenzialmente tra le forze nazionaliste estoni e le truppe della Repubblica Socialista Federativa Sovietica Russa.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Guerra d'indipendenza estone · Mostra di più »

Heinz Valk

Heinz Valk è famoso per aver coniato il termine di Rivoluzione cantata (in estone: laulev revolutsioon).

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Heinz Valk · Mostra di più »

Konstantin Päts

Nato a Tahkuranna (oggi nella contea di Pärnu), nell'Estonia meridionale, si laureò in Legge all'Università di Tartu e servì nell'esercito zarista (all'epoca l'Estonia era dominata dall'Impero russo).

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Konstantin Päts · Mostra di più »

Lennusadam

Il Lennusadam (in italiano: "porto idrovolanti") è una parte del porto di Tallinn.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Lennusadam · Mostra di più »

Maapäev

Il Maapäev (in italiano: Consiglio della Terra, in estone letteralmente significa Giorno della Terra) o Assemblea Provinciale Estone, fu creato nel 1917 come dieta nazionale del Governatorato Autonomo Russo dell'Estonia.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Maapäev · Mostra di più »

Pärnu

Pärnu (Pernau in tedesco, Parnawa in polacco) è una città dell'Estonia meridionale, capoluogo della contea di Pärnumaa.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Pärnu · Mostra di più »

Riigikogu

Il Riigikogu (da riigi-, dello Stato, e kogu, assemblea in lingua estone) è il Parlamento dell'Estonia.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Riigikogu · Mostra di più »

Storia dell'Estonia

Il risveglio dell'identità nazionale estone risale alla metà del XIX secolo, ma l'etnogenesi della stirpe ed etnia estone occupanti più o meno il territorio dell'odierna Estonia, vanta antiche origini che risalgono al periodo tra il I secolo a.C. e la fine del I secolo d.c. Fino al XIII secolo gli estoni si dimostrarono in grado di imporsi e difendersi sulle limitrofe tribù slave e sui principati della Rus'.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e Storia dell'Estonia · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Dichiarazione d'indipendenza dell'Estonia e XX secolo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »