Indice
56 relazioni: Chimica delle interfasi, Coefficiente di diffusione, Coefficiente di scambio di materia, Corrente di saturazione inversa, Diametro di collisione, Diffusione di Knudsen, Diffusione di materia, Diffusione dinamica della luce, Diffusività, Diffusività atmosferica, Diffusività termica, Dionýz Ilkovič, Dispersione degli inquinanti in atmosfera, Drogaggio per diffusione termica, Effetto Kirkendall, Elettrodo a disco rotante, Equazione del diodo ideale di Shockley, Equazione di Cottrell, Equazione di Nernst-Planck, Equazione di Van Deemter, Evaporazione, Fenomeni di trasporto, Gradiente di concentrazione, Grado di cristallinità, Idrogeno, Incrostazione, Integrale funzionale, Integrale sui cammini, Leggi di Fick, Leiden Classical, Massa efficace, Materiali gerarchici, Mobilità elettrica, Modellazione della turbolenza, Modulo di Thiele, Moto browniano, Numero di Damköhler, Numero di Fourier, Numero di Knudsen, Numero di Lewis, Numero di Péclet, Numero di Schmidt, Numero di Sherwood, Reazione-diffusione, Regime turbolento, Relazione di Einstein-Smoluchowski, Scambio di materia, Scattering, Sogno, Stokes, ... Espandi índice (6 più) »
Chimica delle interfasi
La chimica delle interfasi è una branca della chimica fisica che si occupa della trattazione termodinamica della tensione superficiale e interfacciale di liquidi e solidi puri e delle relative miscele tra gas, liquidi e solidi.
Vedere Diffusività di materia e Chimica delle interfasi
Coefficiente di diffusione
* Coefficiente di diffusione di materia o Diffusività di materia.
Vedere Diffusività di materia e Coefficiente di diffusione
Coefficiente di scambio di materia
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto (ed in particolare dello scambio di materia), il coefficiente di scambio di materia rappresenta una costante di velocità riferita ai processi di diffusione di materia.
Vedere Diffusività di materia e Coefficiente di scambio di materia
Corrente di saturazione inversa
La corrente di saturazione o, più propriamente, corrente di saturazione inversa, è la corrente che viene visualizzata nel grafico della caratteristica tensione-corrente quando il diodo (reale) viene sottoposto ad una tensione inferiore a 0 e quindi alimentato inversamente.
Vedere Diffusività di materia e Corrente di saturazione inversa
Diametro di collisione
Nella teoria delle collisioni, il diametro di collisione è definito come la somma dei raggi di due particelle collidenti tra loro (ad esempio atomi o molecole).
Vedere Diffusività di materia e Diametro di collisione
Diffusione di Knudsen
La diffusione di Knudsen è un caso particolare del fenomeno di diffusione di materia che avviene quando una particella (ad esempio una molecola) diffonde all'interno di uno spazio che ha dimensioni paragonabili o più ristrette rispetto al cammino libero medio della particella stessa.
Vedere Diffusività di materia e Diffusione di Knudsen
Diffusione di materia
In chimica e fisica, la diffusione di materia (o semplicemente diffusione) è un particolare fenomeno mediante il quale si ha trasporto di massa.
Vedere Diffusività di materia e Diffusione di materia
Diffusione dinamica della luce
La diffusione dinamica della luce (nota anche come spettroscopia a correlazione di fotoni o diffusione quasi elastica della luce) è una tecnica che nella fisica può essere utilizzata per determinare il profilo della distribuzione di piccole particelle in sospensione o polimeri in soluzione.
Vedere Diffusività di materia e Diffusione dinamica della luce
Diffusività
Per diffusività si intende in fisica un coefficiente che determina il tasso di diffusione di una certa grandezza fisica. Tali grandezze fisiche possono essere molto diverse, ma obbediscono tutte a un'equazione dello stesso tipo (equazione di diffusione), in quanto si tratta di processi tutti legati all'aumento di entropia, e quindi alla seconda legge della termodinamica.
Vedere Diffusività di materia e Diffusività
Diffusività atmosferica
La diffusività atmosferica è la diffusività massica dell'atmosfera che permette ad esempio di valutare la capacità di dispersione delle sostanze inquinanti accumulate nei bassi strati: è influenzata dall'interazione di 3 fattori: l'intensità del vento, la turbolenza atmosferica e l'orografia del territorio preso in esame.
Vedere Diffusività di materia e Diffusività atmosferica
Diffusività termica
La diffusività termica (a oppure alpha), chiamata anche coefficiente di diffusione del calore, è una proprietà intrinseca del materiale che regola il trasferimento di calore per diffusione (conduzione).
Vedere Diffusività di materia e Diffusività termica
Dionýz Ilkovič
Contribuì allo sviluppo delle basi teoriche della polarografia. A lui si deve l'equazione di Ilkovič.
Vedere Diffusività di materia e Dionýz Ilkovič
Dispersione degli inquinanti in atmosfera
Viene trattata la dispersione di un pennacchio di fumo (in inglese smoke plume) emessa da una sorgente che può essere considerata di tipo puntiforme ed elevata a una certa quota in atmosfera.
Vedere Diffusività di materia e Dispersione degli inquinanti in atmosfera
Drogaggio per diffusione termica
Il drogaggio per diffusione termica è un processo nel quale i wafer di silicio vengono portati a temperature superiori a 1000 °C per attivare la diffusione del drogante nel silicio stesso.
Vedere Diffusività di materia e Drogaggio per diffusione termica
Effetto Kirkendall
L'effetto Kirkendall è un fenomeno chimico-fisico che consiste nello spostamento dell'interfaccia fra due metalli a causa della differente velocità di diffusione degli atomi nei metalli coinvolti.
Vedere Diffusività di materia e Effetto Kirkendall
Elettrodo a disco rotante
In elettrochimica un elettrodo a disco rotante è un particolare elettrodo di lavoro che durante lo svolgimento del metodo elettroanalitico ruota (a velocità angolare costante) rispetto all'analita.
Vedere Diffusività di materia e Elettrodo a disco rotante
Equazione del diodo ideale di Shockley
L'equazione di Shockley è un'approssimazione ideale della caratteristica tensione-corrente per una giunzione p-n, ideata da William Bradford Shockley.
Vedere Diffusività di materia e Equazione del diodo ideale di Shockley
Equazione di Cottrell
In elettrochimica, l'equazione di Cottrel descrive il cambiamento in corrente elettrica rispetto al tempo in un esperimento a potenziale controllato, come nella cronoamperometria.
Vedere Diffusività di materia e Equazione di Cottrell
Equazione di Nernst-Planck
In elettromeccanica l'equazione di Nernst descrive la diffusione delle particelle attraverso una membrana selettiva immersa in un mezzo elettrolitico.
Vedere Diffusività di materia e Equazione di Nernst-Planck
Equazione di Van Deemter
L’equazione di van Deemter in cromatografia, chiamata in questo modo per Jan van Deemter, mette in relazione la varianza per unità di lunghezza di una colonna di separazione con la velocità della fase mobile lineare considerando le proprietà fisiche, cinetiche e termodinamiche di una separazione.
Vedere Diffusività di materia e Equazione di Van Deemter
Evaporazione
In fisica levaporazione è il passaggio di stato dal liquido a quello aeriforme (gas o vapore) che coinvolge la sola superficie del liquido. Alla temperatura di ebollizione avviene invece il processo di ebollizione che coinvolge l'intero volume del liquido.
Vedere Diffusività di materia e Evaporazione
Fenomeni di trasporto
In fisica i fenomeni di trasporto sono meccanismi di trasporto di quantità fisiche che presentano analogie nella loro natura a livello molecolare, nella loro descrizione come modello matematico, e nella loro occorrenza nei processi di produzione industriale, biologici, agricoli o agroalimentari, e meteorologici.
Vedere Diffusività di materia e Fenomeni di trasporto
Gradiente di concentrazione
In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.
Vedere Diffusività di materia e Gradiente di concentrazione
Grado di cristallinità
Il grado di cristallinità di un materiale (spesso indicato con "ϰ") è una grandezza che indica la percentuale di materiale che si trova allo stato cristallino rispetto alla quantità totale.
Vedere Diffusività di materia e Grado di cristallinità
Idrogeno
Lidrogeno (simbolo H, dal latino moderno hydrogenium, basato a sua volta sul greco ὕδωρ, hýdor, «acqua», con la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore di acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica (numero atomico 1) e il più leggero.
Vedere Diffusività di materia e Idrogeno
Incrostazione
Il termine incrostazione (in inglese fouling) si riferisce al deposito di particolato su superfici o setti di cui compromette la funzionalità.
Vedere Diffusività di materia e Incrostazione
Integrale funzionale
L'integrazione funzionale è un insieme di risultati matematici e fisici in cui il dominio di un integrale non è più una regione di spazio, ma uno spazio di funzioni.
Vedere Diffusività di materia e Integrale funzionale
Integrale sui cammini
Lintegrale sui cammini (in inglese path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica.
Vedere Diffusività di materia e Integrale sui cammini
Leggi di Fick
In fisica e in chimica, in particolare nell'ambito dello studio dei fenomeni di trasporto, le leggi di Fick sono relazioni costitutive che descrivono le variazioni di concentrazione nei materiali in cui sono in atto fenomeni di diffusione molecolare in assenza di diffusione termica.
Vedere Diffusività di materia e Leggi di Fick
Leiden Classical
Leiden Classical è un progetto di calcolo distribuito open source gestito dall'Università di Leida. Il progetto sfrutta la piattaforma di calcolo BOINC (Berkeley Open Infrastructure for Network Computing) con lo scopo di creare una grande rete di personal computer dedicata a simulazioni di chimica e dinamica classica.
Vedere Diffusività di materia e Leiden Classical
Massa efficace
In fisica dello stato solido, la massa efficace è la massa che una particella all'interno di un cristallo assume in risposta ad una perturbazione esterna nel modello semiclassico.
Vedere Diffusività di materia e Massa efficace
Materiali gerarchici
Per materiali gerarchici si intendono quei materiali i cui elementi costitutivi sono organizzati in strutture multiscala. L'ispirazione per lo studio e l'impiego dei materiali gerarchici nasce dal campo biologico e dalla natura, in cui si trovano numerosi esempi di come complessi materiali compositi, strutturati in determinate geometrie e forme, presentino specifiche caratteristiche di multifunzionalità, resistenza meccanica, self-organisation e enviromental responsiveness.
Vedere Diffusività di materia e Materiali gerarchici
Mobilità elettrica
La mobilità elettrica è la capacità di particelle cariche (come ioni, elettroni o protoni) di muoversi attraverso un mezzo (gas, solido o liquido solvente) in risposta all'azione di un campo elettrico.
Vedere Diffusività di materia e Mobilità elettrica
Modellazione della turbolenza
La modellazione della turbolenza è la rappresentazione, attraverso un modello matematico, degli effetti della turbolenza sulla fluidodinamica di un flusso.
Vedere Diffusività di materia e Modellazione della turbolenza
Modulo di Thiele
Nell'ambito della catalisi, il modulo di Thiele è un parametro utilizzato per determinare l'efficienza di un catalizzatore solido. Il modulo di Thiele phi_ è definito come:.
Vedere Diffusività di materia e Modulo di Thiele
Moto browniano
Con il termine moto browniano si fa riferimento al moto disordinato, osservabile al microscopio, di particelle sufficientemente piccole (aventi diametro dell'ordine del micrometro) da essere sottoposte a una forza di gravità trascurabile, presenti in fluidi o sospensioni fluide (ad esempio il fumo).
Vedere Diffusività di materia e Moto browniano
Numero di Damköhler
Il numero di Damköhler (Da), è un gruppo adimensionale utilizzato soprattutto in fluidodinamica e in ingegneria chimica. È anche detto primo numero di Damköhler, per differenziarlo dal secondo numero di Damköhler, utilizzato negli stessi ambiti.
Vedere Diffusività di materia e Numero di Damköhler
Numero di Fourier
In fisica e in ingegneria, il numero di Fourier (Fo) o modulo di Fourier, che prende il nome dal matematico e fisico francese Joseph Fourier (1768-1830), è un numero adimensionale che caratterizza la conduzione termica.
Vedere Diffusività di materia e Numero di Fourier
Numero di Knudsen
Il numero di Knudsen (Kn) è un gruppo adimensionale, utilizzato in diversi campi della chimica e della fisica, definito come il rapporto tra il cammino libero medio molecolare λ e una lunghezza caratteristica (L) del fenomeno fisico osservato.
Vedere Diffusività di materia e Numero di Knudsen
Numero di Lewis
Il numero di Lewis, mathrmAlam, Rahman, 2006, è un numero adimensionale che esprime il rapporto tra la diffusività termica e la diffusività massica.
Vedere Diffusività di materia e Numero di Lewis
Numero di Péclet
Il numero di Péclet (abbreviato come mathrm) è un gruppo adimensionale usato in fluidodinamica, dato dal rapporto tra il calore trasferito per avvezione all'interno di un fluido e quello trasferito per conduzione.
Vedere Diffusività di materia e Numero di Péclet
Numero di Schmidt
Il numero di Schmidt, mathrm, è un numero adimensionale che esprime il rapporto tra la diffusività cinematica e la diffusività di materia.
Vedere Diffusività di materia e Numero di Schmidt
Numero di Sherwood
Il numero di Sherwood, mathrm, è un numero adimensionale che rappresenta il rapporto tra trasferimento di massa convettivo e diffusivo ed è stato chiamato così in onore di Thomas Kilgore Sherwood.
Vedere Diffusività di materia e Numero di Sherwood
Reazione-diffusione
Il modello matematico di reazione-diffusione è l'equazione parabolica la cui omogenea associata è l'equazione della diffusione: il termine di sorgente viene chiamato "termine di reazione" poiché nell'applicazione più frequente, dove la funzione incognita è la concentrazione di un composto, è associato ad una reazione chimica in cui partecipa il composto.
Vedere Diffusività di materia e Reazione-diffusione
Regime turbolento
In fluidodinamica, un regime turbolento è un moto di un fluido in cui le forze viscose non sono sufficienti a contrastare le forze di inerzia: il moto delle particelle del fluido che ne risulta avviene in maniera caotica, senza seguire traiettorie ordinate come nel caso di regime laminare.
Vedere Diffusività di materia e Regime turbolento
Relazione di Einstein-Smoluchowski
La relazione di Einstein–Smoluchowski è una relazione predittiva sul moto diffusivo di particelle sottoposte a un campo di forze, ricavata in maniera indipendente da Albert Einstein (nel 1905) e Marian Smoluchowski (nel 1906) durante i loro studi sul moto browniano.
Vedere Diffusività di materia e Relazione di Einstein-Smoluchowski
Scambio di materia
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, lo scambio di materia (o trasferimento di materia o ancora trasferimento di massa) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nel movimento di una specie chimica componente di una miscela all'interno della stessa fase (ad esempio: autodiffusione) o da una fase ad un'altra (attraverso il superamento dell'interfaccia che separa tali fasi).
Vedere Diffusività di materia e Scambio di materia
Scattering
In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.
Vedere Diffusività di materia e Scattering
Sogno
Il sogno (dal latino somnium, derivato da, "sonno") è un fenomeno psichico legato al sonno, in particolare alla fase REM, caratterizzato dalla percezione di immagini e suoni riconosciuti come apparentemente reali dal soggetto sognante.
Vedere Diffusività di materia e Sogno
Stokes
Lo stokes (simbolo St) è l'unità di misura della diffusività di materia nel Sistema CGS definito perciò come 1 cm²/s. Deve il suo nome al matematico e fisico irlandese George Gabriel Stokes.
Vedere Diffusività di materia e Stokes
Temperatura di bulbo umido
Psicrometro per la misurazione della ''temperatura di bulbo umido'' (in alto) e della ''temperatura di bulbo secco'' (in basso). L'apparecchio viene investito da un flusso di aria dovuto alla rotazione manuale dell'apparecchio (si vede a destra il manico per impugnare l'apparecchio).
Vedere Diffusività di materia e Temperatura di bulbo umido
Teoria del film
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la teoria del film (o teoria del doppio film) è una teoria nata nel 1924 ad opera di W.K. Lewis and W.G. Whitman per il calcolo del coefficiente di scambio di materia attraverso un'interfaccia fluido-fluido (ad esempio un'interfaccia gas-liquido).
Vedere Diffusività di materia e Teoria del film
Teoria della penetrazione
Nello studio dei fenomeni di trasporto la teoria della penetrazione stima i coefficienti di scambio lato liquido nell'operazione unitaria di assorbimento gas-liquido, e può essere applicata anche ai casi di diffusione da gocce o bolle in quiete.
Vedere Diffusività di materia e Teoria della penetrazione
Termoforesi
Il fenomeno della termoforesi, chiamato anche termodiffusione o effetto Ludwig-Soret, consiste nella migrazione di particelle, immerse in un fluido, indotta da un gradiente di temperatura.
Vedere Diffusività di materia e Termoforesi
Titolazione amperometrica
Per titolazioni amperometriche si intendono tutte quelle titolazioni che vengono messe in pratica utilizzando un rivelatore del punto finale che sfrutta i principi dell'amperometria.
Vedere Diffusività di materia e Titolazione amperometrica
Viscosità
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, la viscosità è il coefficiente di scambio di quantità di moto.La dicitura "coefficiente di scambio di quantità di moto" fa riferimento all'analogia esistente nell'ambito dei fenomeni di trasporto tra quest'ultimo e i coefficienti di scambio termico e di scambio di materia.
Vedere Diffusività di materia e Viscosità
Conosciuto come Coefficiente di diffusione di materia, Diffusività massica.