Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dionisio II di Siracusa

Indice Dionisio II di Siracusa

Prese il potere sotto la tutela dello zio Dione. Come tiranno seguì le orme di suo padre, Dionìsio I detto il Vecchio. Lo stesso anno della sua salita al trono, rinnovò la pace con i Cartaginesi.

Indice

  1. 94 relazioni: Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa, Alcimo (storico), Alleanze tra i Galli e Siracusa, Ankón, Apollocrate, Archita, Area archeologica di Tindari, Arete di Siracusa, Assedio di Siracusa (343 a.C.), Atanide di Siracusa, Atlantide, Autori greci antichi, Battaglia di Adranon, Callippo (tiranno), Carcino di Agrigento, Cassibile, Città metropolitana di Reggio Calabria, Cleone di Sicilia, Colonizzazione greca in Occidente, Corri Melos!, Cronologia della città di Siracusa, Damone e Finzia, Dione di Siracusa, Dionigi (nome), Dionisio I di Siracusa, Epicrazia, Eraclide di Eno, Eraclide di Siracusa (politico), Esareme, Eschine Socratico, Esercito siracusano, Età dionigiana, Eudemo di Cipro, Filistione di Locri, Filisto di Siracusa, Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico, Fortificazioni di Reggio Calabria, Guerra civile di Siracusa (357 a.C.), Guerre greco-puniche, Iceta di Leontini, Ipparino (tiranno), Isola di Ortigia, Kaulon, La maschera di Apollo, Lamisco, Leocare, Lettera VII, Lettere (Platone), Licofrone (sofista), Locri Epizefiri, ... Espandi índice (44 più) »

Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa

Qui di seguito gli alberi genealogici dei tiranni di Siracusa dal 485 a.C. al 212 a.C., quando iniziò la dominazione romana. Gli alberi sono stati suddivisi in tre rami principali.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Alberi genealogici dei tiranni di Siracusa

Alcimo (storico)

Viene considerato problematico stabilire se l'Alcimo retore, allievo del megarese Stilpone, attivo tra il IV e III sec. a.C. e descritto da Diogene come «il primo tra tutti i retori di Grecia», e l'Alcimo, storiografo, attivo nel IV secolo a.C., fossero la medesima persona o se si trattasse piuttosto di due distinte personalitàː si è più propensi a considerarli in maniera separata, ma non sembra possibile stabilirlo con certezza.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Alcimo (storico)

Alleanze tra i Galli e Siracusa

Le alleanze tra i Galli e Siracusa avvennero nel IV secolo a.C., coinvolgendo da un lato i due tiranni di Siracusa Dionisio I e Dionisio II e dall'altro il popolo dei Galli Senoni.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Alleanze tra i Galli e Siracusa

Ankón

Ankón (trascrizione dal greco antico) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV secolo a.C. e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle poleis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie grecheSolo Adrìa, nell'Adriatico settentrionale e Tanais, nel Mar d'Azov avevano una posizione più isolata.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Ankón

Apollocrate

Nel 357 a.C. venne messo dal padre a capo di una piccola truppa di mercenari a difesa di Ortigia, ultimo baluardo del suo potere dopo la caduta delle altre città che formavano il suo regno, in mano allo zio Dione.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Apollocrate

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.). È considerato il creatore della meccanica razionale e il fondatore della meccanica.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Archita

Area archeologica di Tindari

Larea archeologica di Tindari si trova nel comune di Patti in Sicilia. Località storicamente nota anche coi nomi di Tindario, Tindarida, Tindaride.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Area archeologica di Tindari

Arete di Siracusa

Dionisio I, suo padre, la fece sposare in prime nozze con Tearide e, quando questi morì, fu sposata in seconde nozze con Dione. Durante l'esilio di quest'ultimo, Arete venne costretta dal fratellastro Dionisio II a divorziare dal marito e sposarsi nuovamente con il mercenario Timocrate, comandante della cittadella di Ortigia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Arete di Siracusa

Assedio di Siracusa (343 a.C.)

Lassedio di Siracusa si svolse intorno all'anno 344 a.C., secondo Plutarco (Plut., Tim., 16, 2) o intorno all'anno 343 a.C., secondo Diodoro Siculo (Diod. Sic., XVI, 68, 11 ss; 70, 1): la critica moderna si divide accettando in alcuni casi l'una o l'altra data.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Assedio di Siracusa (343 a.C.)

Atanide di Siracusa

Atanide, nato a Siracusa, partecipò alla spedizione di Dione contro Dionisio II e sembra esser stato uno degli strateghi selezionati tra i 356 volontari di Dione ed Eraclide.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Atanide di Siracusa

Atlantide

Atlantide (parentesi) è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta. nel IV secolo a.C. da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Atlantide

Autori greci antichi

La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Autori greci antichi

Battaglia di Adranon

Nel 344 a.C. Adranòn fu teatro della prima battaglia tra il corinzio Timoleonte e il leontinese Iceta. Adranòn fu anche la seconda città, dopo Tauromenion, che si unì in alleanza (symmachia) con Timoleonte.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Battaglia di Adranon

Callippo (tiranno)

Nacque ad Atene e fu un discepolo di Platone, anche se il filosofo lo nega nella sua Lettera VII. Quando Dione fu esiliato, lo accolse nella sua casa e lo aiutò nell'organizzazione di un esercito per la riconquista del trono di Siracusa.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Callippo (tiranno)

Carcino di Agrigento

Figlio di Teodette o Senocle, era nipote di Carcino il Vecchio. È più che probabile che abbia trascorso gran parte della sua vita alla corte di Dionisio II di Siracusa.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Carcino di Agrigento

Cassibile

Cassìbile (localmente Cassìbbili o Jascìbili) è una frazione di Siracusa (e, fino al 2018, una sua circoscrizione amministrativa) sita sulla SS 115 a circa a sud del capoluogo comunale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Cassibile

Città metropolitana di Reggio Calabria

La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Città metropolitana di Reggio Calabria

Cleone di Sicilia

La sua figura è nota grazie allo scritto di Quinto Curzio Rufo che, narrando le vicende di Alessandro, afferma che Cleone, nativo della Sicilia, fu un adulatore del sovrano macedone.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Cleone di Sicilia

Colonizzazione greca in Occidente

La colonizzazione greca in Occidente è quel movimento migratorio, svoltosi a partire dal primo quarto del II millennio a.C., di popolazioni greche verso il Mediterraneo occidentale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Colonizzazione greca in Occidente

Corri Melos!

è un racconto dello scrittore giapponese Osamu Dazai, pubblicato nel 1946. È un grande classico, riconosciuto come uno dei più grandi capolavori della letteratura giapponese.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Corri Melos!

Cronologia della città di Siracusa

Cronologia della città di Siracusa secondo gli eventi principali della sua storia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Cronologia della città di Siracusa

Damone e Finzia

Damone (in greco Δάμων, Damon) e Finzia (in greco Φιντίας, Phintias) sono due protagonisti di una leggenda greca che simboleggia la fiducia e la lealtà in un rapporto di vera amicizia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Damone e Finzia

Dione di Siracusa

Le Lettere di Platone sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Dione di Siracusa

Dionigi (nome)

.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Dionigi (nome)

Dionisio I di Siracusa

Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Dionisio I di Siracusa

Epicrazia

Il termine epicrazia (ἐπικράτεια in greco antico) designa il territorio della Sicilia occidentale sottoposto al predominio militare e commerciale dei cartaginesi.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Epicrazia

Eraclide di Eno

Eraclide, discepolo di Platone, nacque nella città tracia di Eno e dovette seguire la scuola platonica negli ultimi anni di vita del grande ateniese, quando Platone rifletteva anche sull'esperienza dei due viaggi in Sicilia alla corte di Dionisio I e di suo figlio Dionisio II: da questo, Eraclide avrebbe derivato la spinta ad utilizzare la filosofia come modo per migliorare la politica.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Eraclide di Eno

Eraclide di Siracusa (politico)

Accusato di aver fomentato la rivolta dei mercenari nel 361/360 a.C., venne cacciato da Dionisio II - nonostante l'intercessione a suo favore dello zio Teodota e di Platone - trovando allora riparo in territorio cartaginese.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Eraclide di Siracusa (politico)

Esareme

L'esareme o sixes (hexèrēs) era un tipo di nave pesante di cui non si conosce con certezza se fosse con sei ordini di remi per lato oppure una trireme con due rematori per remo.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Esareme

Eschine Socratico

Detto anche Eschine di Sfetto dal nome del demo di Atene al quale apparteneva, Eschine fu uno dei più devoti allievi di Socrate e fu presente alla condanna e alla morte del maestro.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Eschine Socratico

Esercito siracusano

L'esercito siracusano fu una forza militare appartenente alla polis siceliota di Siracusa. Il suo esordio lo si ebbe sotto la tirannia di Gelone I, il quale dopo aver conquistato la polis aretusea, le diede anche un notevole assetto militare.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Esercito siracusano

Età dionigiana

Con il termine età dionigiana (o anche epoca dionisiana) viene designato l'arco di tempo che visse la civiltà occidentale (mediterranea ed europea), in particolar modo la Magna Grecia e la Sicilia, durante il IV secolo a.C., sotto l'influenza e l'operato dei due tiranni di Siracusa: Dionisio I e Dionisio II.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Età dionigiana

Eudemo di Cipro

Scarse le notizie sulla sua vita: elemento di rilievo è costituito dalla sua amicizia con Aristotele, quando entrambi frequentavano l'Accademia platonica.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Eudemo di Cipro

Filistione di Locri

Vissuto nel IV secolo a.C., fu il principale esponente della scuola medica siceliota, esercitando la medicina anche alla corte di Dionisio II di Siracusa.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Filistione di Locri

Filisto di Siracusa

Filisto nacque nel 430 a.C. a Siracusa e ricoprì importanti incarichi militari sotto Dionisio I e Dionisio II. Infatti, Dionisio I, del quale lo storiografo fu un notevole sostenitore, gli affidò, per molti anni, il comando della guarnigione di stanza ad Ortigia; tuttavia, nel 386 a.C. venne probabilmente esiliato ad Adria (città sotto il potere dei Siracusani): anzi, si suppone che la fossa Filistina, nei pressi di Adria (sede del suo esilio), abbia preso il nome proprio da Filisto.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Filisto di Siracusa

Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Le fondazioni siracusane nell'alto Adriatico risalgono al principio del IV secolo a.C., quando a guidare il governo della polis aretusea vi era Dionisio I. I rapporti tra Sicelioti e popolazioni adriatiche (costiere, lagunari e dell'entroterra) sono rintracciabili in numerose fonti antiche.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Fondazioni siracusane nell'alto Adriatico

Fortificazioni di Reggio Calabria

Le fortificazioni di Reggio Calabria sono un insieme di strutture architettoniche - rocche, castelli, torri e bastioni - di epoca diversa che costituiscono quello che fu sistema di difesa della città e del suo territorio storico, che in tempi diversi ebbe necessità, a causa della propria configurazione geografica, di dotarsi di particolari strategie di tutela del proprio territorio.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Fortificazioni di Reggio Calabria

Guerra civile di Siracusa (357 a.C.)

La guerra civile di Siracusa si riferisce agli eventi bellici che coinvolsero la polis aretusea durante il conflitto scoppiato tra Dione e Dionisio II, nel 357 a.C.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Guerra civile di Siracusa (357 a.C.)

Guerre greco-puniche

Vengono definite guerre greco-puniche, o anche guerre siciliane,Con minore attinenza "guerre siciliane"; solo con il nome "guerre greco-puniche" rientra in questa voce, ad esempio, anche lo scontro navale di Alalia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Guerre greco-puniche

Iceta di Leontini

Ebbe diversi figli, tra cui Eupolemo. Fu coadiuvato dal valoroso comandante della cavalleria Eutimo. Iceta appare come un personaggio controverso, anche per il fatto che Plutarco, simpatizzando per Timoleonte, non lo descrive in modo imparziale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Iceta di Leontini

Ipparino (tiranno)

Ipparino era figlio di Dionisio I e di Aristomache, nonché fratello di Niseo e di Dionisio II. Quando il padre Dionisio si ammalò, Dione, fratello di Aristomache, si era impegnato per regolare la successione tra i nipoti, Ipparino, Dionisio II e Niseo.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Ipparino (tiranno)

Isola di Ortigia

Ortigia è il toponimo dell'isola che costituisce la parte più antica della città di Siracusa. La sua estensione è di circa e la sua popolazione ammonta a abitanti (2020).

Vedere Dionisio II di Siracusa e Isola di Ortigia

Kaulon

Kaulon, o Kaulonìa (Kaylṓn), fu una colonia della Magna Grecia, i cui resti sorgono nei pressi di Punta Stilo, nel comune di Monasterace, nella città metropolitana di Reggio Calabria.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Kaulon

La maschera di Apollo

La maschera di Apollo è un romanzo storico scritto da Mary Renault, pubblicato nel 1966. È ambientato nell'antica Grecia subito dopo la guerra del Peloponneso.

Vedere Dionisio II di Siracusa e La maschera di Apollo

Lamisco

Originario di Taranto, fece parte del circolo pitagorico di Archita attivo nel IV secolo a.C. e collegato ad ambienti lucani. Nel 360 a.C. Lamisco è a capo della spedizione tarantina, con una nave a trenta remi, per intercedere a favore di Platone, bloccato a Siracusa, e convincere il tiranno Dionisio II a lasciarlo ripartire per Atene.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Lamisco

Leocare

Lavorò con il marmo, il bronzo e con la tecnica crisoelefantina; fu attivo in Attica, nel Peloponneso e in Asia Minore.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Leocare

Lettera VII

La Lettera VII, insieme alla Lettera VIII, è oggi considerata dalla maggioranza degli studiosi l'unica delle tredici lettere di Platone ragionevolmente attribuibile al filosofo ateniese.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Lettera VII

Lettere (Platone)

Le Lettere di Platone sono una raccolta di 13 epistole, inserita da Trasillo al termine della nona e ultima tetralogia di dialoghi. Al giorno d'oggi gli studiosi ritengono queste lettere spurie, con l'eccezione della Lettera VII e (talvolta) anche dell’VIII, che molti ritengono autenticamente di Platone; tuttavia, come scrive Mario Vegetti, a questo proposito «la questione è probabilmente indecidibile sul piano strettamente filologico».

Vedere Dionisio II di Siracusa e Lettere (Platone)

Licofrone (sofista)

Sappiamo ben poco della sua vita. Si ritiene che sia stato un allievo di Gorgia e se, come in genere si ritiene, si tratta dello stesso Licofrone di cui si parla nella seconda lettera di Platone, era alla corte di Dionigi II di Siracusa tra il 364 e il 360 a.C. Conosciamo il suo pensiero soprattutto attraverso alcuni passi di Aristotele, che sono sufficienti a individuarlo come uno dei principali esponenti della sofistica politica, in quanto sembra risalire a lui la prima forma della dottrina del contratto sociale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Licofrone (sofista)

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride. Locri Epizefiri fu l'ultima delle colonie greche fondate sul territorio dell'attuale Calabria.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Locri Epizefiri

Marco Furio Camillo

Fu censore nel 403 a.C., celebrò il trionfo quattro volte, cinque volte fu dittatore e fu onorato con il titolo di Pater Patriae, Secondo fondatore di Roma.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Marco Furio Camillo

Mary Renault

Dedicò in particolare tre romanzi e una biografia alla figura di Alessandro Magno.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Mary Renault

Messana

Messàna (dal dialetto dorico Messána) fu una colonia greco-siceliota in Sicilia, fondata da calcidesi e corrisponde all'odierna città di Messina.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Messana

Metauros

Metauros o Metauria (Μέταυρος in greco, Matauros in latino) è un'antica città di origine magno-greca, situata sulla riva destra del fiume Metauro (oggi Petrace) nell'attuale centro di Gioia Tauro, in Calabria, Italia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Metauros

Miti e leggende di Siracusa

Il territorio siracusano è interessato da miti e leggende di seguito riportate.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Miti e leggende di Siracusa

Monopoli (Italia)

Monopoli (AFI:; Menòple in dialetto monopolitano, pron.) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il suo caratteristico centro storico di origine alto-medievale, sovrapposto ai resti di un abitato messapico fortificato già nel V secolo a.C., si affaccia sul mare circondato da alte mura.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Monopoli (Italia)

Morgantina

Morgantina è un'antica città sicula e greca, sito archeologico nel territorio di Aidone, comune italiano del libero consorzio comunale di Enna in Sicilia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Morgantina

Nati nel 397 a.C.

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Nati nel 397 a.C.

Dal IV secolo a.C. in poi, apparvero nel Mar Mediterraneo nuovi tipi di navi da guerra a remi, che andarono a sostituire le trireme e trasformarono profondamente la guerra navale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Navi da guerra ellenistiche

Niseo

Niseo era figlio del tiranno di Siracusa Dionisio il Vecchio e di Aristomache, nonché fratello di Ipparino e di Dionisio II.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Niseo

Opere idrauliche della laguna di Venezia

Le opere idrauliche della laguna di Venezia sono state realizzate, e vengono tuttora aggiornate, per risolvere i problemi di ricambio dell'acqua e dell'invasione dell'acqua stessa su Venezia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Opere idrauliche della laguna di Venezia

Phoinix

Phoinix, traducibile in italiano come “viola o cremisi”, “palma”, “dattero” oppure ancora come “fenice”) è stata un'antica cittadina siciliana, oggi scomparsa, esistita, presumibilmente, tra il IX secolo a.C. ed il III secolo d.C. Era situata sul litorale ionico tra il Capo Sant'Alessio ed il Capo Alì, nel territorio della città metropolitana di Messina.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Phoinix

Pietro Carrera

È anche conosciuto per la sua cospicua attività di storico falsarioPaolo Preto,, in Mediterranea. Ricerche storiche, anno III, n. 6, aprile 2006, pp.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Pietro Carrera

Platone

Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Platone

Po di Adria

Il Po di Adria (Adrías) è stato un ramo del delta del Po che passava per Adria.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Po di Adria

Policrito di Mende

Nativo di Mende (non si sa se la città nella Calcidica o quella in Sicilia), dalle fonti risulta medico e storico. Il suo soggiorno in Sicilia è documentato da un passo di Diodoro Siculo, che testimonia di un suo servizio militare ad Agrigento, forse durante la spedizione di Dione nel 357 a.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Policrito di Mende

Polignano a Mare

Polignano a Mare (fino al 1863 Polignano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia. Il nucleo più antico della cittadina sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare Adriatico a 33 chilometri a sud del capoluogo.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Polignano a Mare

Prima guerra punica

La prima guerra punica (264 - 241 a.C.) fu la prima di tre guerre combattute tra l'antica Cartagine e la Repubblica romana. Vero e proprio esempio di guerra di logoramento, durò oltre 20 anni e vide le due potenze scontrarsi per acquisire la supremazia nel Mar Mediterraneo occidentale, principalmente combattendo in Sicilia, allora ricchissimo centro dei commerci marittimi del Mediterraneo e politicamente suddivisa tra più potenze.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Prima guerra punica

Punta Calamizzi

Punta Calamizzi, anticamente Pallantiòn (Pallanzio) o Promontorio Reggino, era una lingua di terra che s'inoltrava per alcuni chilometri nel mare su cui fu costituito nel corso del II millennio a.C. il primo nucleo abitativo dell'antica città di Reggio Calabria, che si è inabissata nel XVI secolo.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Punta Calamizzi

Reggio Calabria

Reggio Calabria (AFI: o; Rriggiu in dialetto reggino; Ρήγι/Righi in greco di Calabria), nota anche come Reggio di Calabria e Reggio in tutto il Sud Italia, è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Calabria.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Reggio Calabria

Santa Croce Camerina

Santa Croce Camerina (Santa Cruci in) è un comune italiano di abitanti del libero consorzio comunale di Ragusa in Sicilia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Santa Croce Camerina

Simmachia

La simmachia (dal greco συμμαχία, derivato da σύμμαχος: "simmaco") era un'alleanza di tipo militare dell'epoca dell'antica Grecia, con scopi difensivi e offensivi.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Simmachia

Siracusa

Siracusa (Sarausa o Saraùsa in siciliano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo, in Sicilia. Posta sulla costa sud-orientale dell'isola, Siracusa possiede una storia millenaria: annoverata tra le più vaste metropoli dell'età classica, primeggiò per potenza e splendore con Atene, la quale tentò invano di assoggettarla.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Siracusa

Siracusa (città antica)

L'antica Siracusa (originariamente chiamata Συράκουσαι, traslitterato in Syrakousai in epoca greca, Syracusae in epoca romana, Saraqūsa in epoca araba) fu fondata nel 734 a.C. da coloni greci di Corinto nell'isola di Ortigia e fondarono colonie all'interno della Sicilia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Siracusa (città antica)

Siracusa e i giochi panellenici

La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici. La sua prima vittoria risale al 648 a.C. mentre la sua ultima vittoria risale al 148 a.C. La partecipazione ai sacri agoni dell'Ellade ha quindi accompagnato Siracusa durante tutta la sua storia greca.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Siracusa e i giochi panellenici

Siti archeologici a Reggio Calabria

Sotto il profilo archeologico, Reggio Calabria presenta una frequentazione umana continuata nella stessa area geografica per almeno tremila anni.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Siti archeologici a Reggio Calabria

Stemma di Siracusa

Lo stemma della città di Siracusa è costituito da un'aquila dorata coronata all'antica che reca nel petto una fortezza, anch'essa di colore dorato, e tra le zampe stringe un fascio di fulmini.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Stemma di Siracusa

Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria

La città di Reggio Calabria ha origini molto antiche, come testimoniano i ritrovamenti nei pressi del Calopinace, che attestano nuclei abitativi risalenti al II millennio a.C. In alcuni casi la città ha anche origini verosimilmente mitologiche, secondo la tradizione che vuole la città fondata da Aschenez o da Eracle o da altri ancora, ma l'epoca in cui Reggio comincia ad avere un vero e proprio assetto urbano è certamente quella greca.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria

Storia della Sicilia greca

La storia della Sicilia greca (Σικελία) si fa risalire convenzionalmente alla fondazione delle prime colonie, intorno alla metà dell'VIII secolo a.C., che presto si staccarono dalla madrepatria, e con Siracusa furono entità statale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia della Sicilia greca

Storia della Sicilia punica

La storia della Sicilia punica riguarda la dominazione cartaginese nella parte più occidentale dell'isola, iniziata intorno al 550 a.C. con la spedizione di Malco, a difesa delle città puniche dai Greci.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia della Sicilia punica

Storia di Lentini

Lentini, comune siciliano in provincia di Siracusa, ha una storia millenaria che risale all'VIII secolo a.C., quando venne fondato il nucleo abitato di Leontinoi ad opera di alcuni coloni calcidesi.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia di Lentini

Storia di Messina

Messina venne fondata dai Greci secondo Eusebio di Cesarea nel 757 a.C., con il nome di Zancle che in Lingua sicula significa Falce. Tale data però risulta fortemente in contrasto con quanto detto da Tucidide che, pur tacendone la data di fondazione, la indica di origine calcidese e cumana.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia di Messina

Storia di Reggio Calabria

La millenaria storia di Reggio Calabria inizia dall'origine mitologica che risale al 2000 a.C. per proseguire con la fondazione come colonia greca nell'VIII secolo a.C. Fu una fiorente città della Magna Grecia e successivamente alleata di Roma.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia di Reggio Calabria

Storia di Santa Teresa di Riva

Attualmente non si hanno notizie storiche riguardanti il territorio di Santa Teresa di Riva anteriormente al IX secolo a.C., però appare assodato che l'area fosse frequentata dai Siculi e prima di loro dai Sicani.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia di Santa Teresa di Riva

Storia di Siracusa

Questa voce riguarda la storia della città di Siracusa dalle origini ai giorni nostri. La città che è situata in terra di Sicilia, venne fondata nell'VIII secolo a.C. da un gruppo di colonie greche provenienti da Corinto.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia di Siracusa

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione ellenica. La polis era chiamata dai Greci Syrákousai (Συράκουσαι).

Vedere Dionisio II di Siracusa e Storia di Siracusa in epoca greca

Taormina

Taormina (Taurmina in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Messina in Sicilia. È uno dei centri turistici internazionali di maggiore rilievo della regione, conosciuto per il suo paesaggio naturale, le bellezze marine e i monumenti storici.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Taormina

Teatro romano di Locri

Il Teatro romano di Locri è situato nel sito archeologico di Locri Epizefiri, in località Contrada Pirettina. Fu realizzato nel I secolo a.C. sull'impianto originale greco del IV secolo a.C.; è la più importante testimonianza della romanizzazione della città, che venne trasformata in municipium, perdendo gradualmente di importanza.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Teatro romano di Locri

Timocrate

*Timocrate di Rodi – diplomatico greco antico, al servizio dei Persiani, attivo tra il V e il IV secolo a.C.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Timocrate

Timoleonte

Operò negli ultimi anni della sua vita (344-335 a.C.) in Sicilia: il suo intervento derivò dalla richiesta che Siracusa (fondata dall'ecista corinzio Archia) avanzò alla madrepatria Corinto perché questa riportasse la pace nella città siceliota, liberandola dalla tirannide e dagli strascichi della complessa fase che vide confrontarsi Dionigi il Giovane e Dione.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Timoleonte

Timonide di Leucade

Timonide, nativo dell'isola di Leucade, visse nel IV secolo a.C. Oltre che uomo di cultura (probabilmente accademico, visti i rapporti con Speusippo), fu soldato per l'amico siracusano Dione, partecipando allo scontro tra Dione e Dionisio II, e Plutarco nella sua Vita di Dione riferisce che Timonide su quegli eventi compose un'opera storica, che il biografo potrebbe quasi sicuramente aver avuto come fonte primaria per la biografia.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Timonide di Leucade

Tiranni di Siracusa

Durante tutta la sua storia come città indipendente, Siracusa (antica città-stato siceliota, situata sulla costa orientale della Sicilia, fondata dai coloni di Corinto nel 734 o 733 a.C.) venne governata prima dai Gamoroi e poi dai Cilliri, fino alla loro cacciata in seguito alla conquista di Gelone, tiranno di Gela, che instaurò così nella città la tirannide; Siracusa, dal 485 a.C.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Tiranni di Siracusa

Trattati Roma-Cartagine

I trattati Roma-Cartagine ebbero fondamentale importanza per le relazioni non solo diplomatiche tra le due potenze, ma anche nei confronti dei Greci di Sicilia e d'Italia, che in Siracusa videro l'ultimo baluardo della grecità nell'area del Mediterraneo centro-meridionale.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Trattati Roma-Cartagine

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Dionisio II di Siracusa e Viaggi di Platone in Sicilia

Conosciuto come Dionigi II, Dionigi II (tiranno), Dionigi II di Siracusa, Dionigi il Giovane, Dionìsio II, Dionisio il Giovane, Dioniso di Siracusa.

, Marco Furio Camillo, Mary Renault, Messana, Metauros, Miti e leggende di Siracusa, Monopoli (Italia), Morgantina, Nati nel 397 a.C., Navi da guerra ellenistiche, Niseo, Opere idrauliche della laguna di Venezia, Phoinix, Pietro Carrera, Platone, Po di Adria, Policrito di Mende, Polignano a Mare, Prima guerra punica, Punta Calamizzi, Reggio Calabria, Santa Croce Camerina, Simmachia, Siracusa, Siracusa (città antica), Siracusa e i giochi panellenici, Siti archeologici a Reggio Calabria, Stemma di Siracusa, Storia dell'urbanistica e dell'architettura di Reggio Calabria, Storia della Sicilia greca, Storia della Sicilia punica, Storia di Lentini, Storia di Messina, Storia di Reggio Calabria, Storia di Santa Teresa di Riva, Storia di Siracusa, Storia di Siracusa in epoca greca, Taormina, Teatro romano di Locri, Timocrate, Timoleonte, Timonide di Leucade, Tiranni di Siracusa, Trattati Roma-Cartagine, Viaggi di Platone in Sicilia.