Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Edoardo l'esiliato

Indice Edoardo l'esiliato

Era figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II detto Ironside e di Ealdgyth.

35 relazioni: Agata (nome), Agata di Kiev, Aroldo II d'Inghilterra, Ælfgifu di Northampton, Clan Sinclair, Consorti dei sovrani di Scozia, Davide di Scozia (conte di Huntingdon), Ealdgyth, Edgardo Atheling, Edmondo II d'Inghilterra, Edoardo (disambigua), Enrico I d'Inghilterra, Enrico II d'Inghilterra, Eustachio IV di Boulogne, Guglielmo Adelin, Guglielmo I di Boulogne, Guglielmo I di Scozia, Malcolm III di Scozia, Malcolm IV di Scozia, Margherita di Scozia (santa), Maria di Boulogne, Maria di Scozia (1082-1116), Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matilde di Boulogne, Matilde di Scozia, Matteo di Lorena, Morti nel 1057, Nati nel 1016, Persone di nome Edoardo, Sovrani d'Inghilterra, Stefano d'Inghilterra, Stigand, Sybilla di Normandia, Umberto III di Savoia, Wessex (famiglia).

Agata (nome)

.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Agata (nome) · Mostra di più »

Agata di Kiev

Non si conosce nulla della vita di Agata da ragazza e tutte le speculazione che questo fatto si porta appresso sono legate alla sua paternità, del tutto controversa, che è, peraltro, uno dei grandi insoluti storici della genealogia medievale.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Agata di Kiev · Mostra di più »

Aroldo II d'Inghilterra

Aroldo nacque attorno al 1022 da Godwin del Wessex e della seconda moglie Gytha Thorkelsdaettir che si suppone essere stata la sorella di Ulf il Conte (morto 1026) che a sua volta sarebbe stato il genero di Sweyn I di Danimarca e quindi il padre di Sweyn II di Danimarca.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Aroldo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Ælfgifu di Northampton

Non deve essere confusa con la sua antagonista, Emma di Normandia, il cui nome, in antico inglese, può essere trasposto come Ælfgifu, o con la prima moglie di re Etelredo II, che sembra avesse lo stesso nome.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Ælfgifu di Northampton · Mostra di più »

Clan Sinclair

Il Clan Sinclair è un clan scozzese delle Highland di origini normanne che ha posseduto le terre del nord della Scozia, le Isole Orcadi, e il Lothian, ricevute dai Sovrani di Scozia.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Clan Sinclair · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Scozia

Quello che segue è un elenco delle regine consorti e dei principi consorti del Regno di Scozia (843-1707, cioè i coniugi dei re di Scozia, che de iure non governavano il regno. La storia dei primi anni del regno di Scozia è spesso confusa e ignota, ciò è dovuto al fatto che le informazioni fornite dalle fonti del tempo sono spesso contraddittorie o vaghe e imprecise, per questo motivo non si hanno molte informazioni sulle consorti dei re di Scozia, prima del regno di Malcolm III di Scozia 1058-1093, se non in rari casi. Nel 1707 con l'Atto di Unione, il Regno di Scozia, si unì al Regno d'Inghilterra formando il Regno di Gran Bretagna, Giorgio di Danimarca fu quindi l'ultimo principe consorte di Scozia e primo principe consorte di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Consorti dei sovrani di Scozia · Mostra di più »

Davide di Scozia (conte di Huntingdon)

Davide di Scozia nacque attorno al 1144 ultimogenito di Enrico di Scozia, che premorì al padre Davide I di Scozia, e Ada de Warenne e William de Warenne, II conte del Surrey ed Elisabetta di Vermandois.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Davide di Scozia (conte di Huntingdon) · Mostra di più »

Ealdgyth

Ealdgyth nacque da genitori ignoti in data incerta (forse attorno al 992).

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Ealdgyth · Mostra di più »

Edgardo Atheling

Fu l'unico figlio maschio di Edoardo l'esiliato (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II detto Ironside ed erede al trono) e della principessa, Agata di Kiev, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Edgardo Atheling · Mostra di più »

Edmondo II d'Inghilterra

Egli era soprannominato Ironside per i suoi sforzi tesi a evitare l'invasione danese condotta dal re Canuto il Grande.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Edmondo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo (disambigua)

* Edoardo – nome proprio di persona italiano maschile.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Edoardo (disambigua) · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Enrico II d'Inghilterra · Mostra di più »

Eustachio IV di Boulogne

Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Eustachio IV di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo Adelin

Guglielmo in alcuni elenchi di duchi di Normandia, viene numerato come Guglielmo III o addirittura IV, per il fatto di aver reso omaggio al re di Francia, al posto di suo padre.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Guglielmo Adelin · Mostra di più »

Guglielmo I di Boulogne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Guglielmo I di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo I di Scozia

Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I. Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Guglielmo I di Scozia · Mostra di più »

Malcolm III di Scozia

Figlio di Duncan I di Scozia regnò per 35 anni ultimo dei sovrani che regnarono prima dell'avvento del periodo scoto-normanno, divenne uno dei personaggi di William Shakespeare per la sua tragedia Macbeth.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Malcolm III di Scozia · Mostra di più »

Malcolm IV di Scozia

Malcolm nacque in una data imprecisata fra il 23 aprile e il 24 maggio 1141Scott, W. W., "Malcolm IV (1141–1165)", Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 da Enrico di Scozia, figlio di Davide I di Scozia ed Ada de Warenne, figlia di Elisabetta di Vermandois e Guglielmo de Warenne, II conte del Surrey.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Malcolm IV di Scozia · Mostra di più »

Margherita di Scozia (santa)

È venerata come santa dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Margherita di Scozia (santa) · Mostra di più »

Maria di Boulogne

Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Maria di Boulogne · Mostra di più »

Maria di Scozia (1082-1116)

Maria, il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era la figlia ultimogenita del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Maria di Scozia (1082-1116) · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Matilde di Boulogne

Secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Matilde di Boulogne · Mostra di più »

Matilde di Scozia

Secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Matilde di Scozia · Mostra di più »

Matteo di Lorena

Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Matteo di Lorena · Mostra di più »

Morti nel 1057

3057.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Morti nel 1057 · Mostra di più »

Nati nel 1016

3016.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Nati nel 1016 · Mostra di più »

Persone di nome Edoardo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Persone di nome Edoardo · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Stigand

Uomo di chiesa inglese, la sua data di nascita non è nota, ma sappiamo che nel 1020 era a servizio come cappellano.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Stigand · Mostra di più »

Sybilla di Normandia

Secondo il cronista e monaco benedettino dell'abbazia di Malmesbury, nel Wiltshire (Wessex), Guglielmo di Malmesbury, la moglie del re di Scozia, Alessandro I, era una delle figlie illegittime del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e che si chiamasse Sybilla, ci viene confermato dal documento n° XXXVI, datato 1120, delle Early Scottish Charters, in cui Sybilla viene citata come regina di Scozia, figlia di Enrico I (Sibilla regina Scottorum filia Henrici regis Angliæ); mentre la madre di Sybilla, come conferma (due volte) l'appendice del Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Sybilla di Normandia · Mostra di più »

Umberto III di Savoia

Figlio di Amedeo III, gli succedette al trono con il titolo di Umberto III.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Umberto III di Savoia · Mostra di più »

Wessex (famiglia)

Il Casato dei Wessex, anche conosciuto come "Casato di Cerdic" o "Casa Reale Sassone", fu la famiglia che governò il Regno del Wessex a sud-ovest dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Edoardo l'esiliato e Wessex (famiglia) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Edoardo l'Esule, Edoardo l'esule.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »