Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emerico d'Ungheria (re)

Indice Emerico d'Ungheria (re)

Emerico nacque attorno al 1174, il più vecchio dei figli di Béla III d'Ungheria e della sua prima moglie Agnese d'Antiochia e a soli otto anni, il 16 maggio 1182, egli venne incoronato per volere del padre che voleva assicurarsi la successione.

29 relazioni: Agnese d'Antiochia, Alfonso II d'Aragona, Alfonso II di Provenza, Amerigo, Andrea II d'Ungheria, Arpadi, Assedio di Zara, Béla III d'Ungheria, Casa di Barcellona, Castello di Bernstein, Castello di Bratislava, Catarismo, Consorti dei sovrani d'Ungheria, Costanza d'Aragona (1183-1222), Emerico d'Ungheria, Federico II di Svevia, Guerra di Zara (1183-1203), Kalojan di Bulgaria, Ladislao III d'Ungheria, Morti il 26 agosto, Morti nel 1204, Nati nel 1174, Quarta crociata, Raimondo Berengario IV di Provenza, Regno d'Ungheria (1000-1538), Sancha di Castiglia, Sárospatak, Sovrani d'Ungheria, Stefano Prvovenčani.

Agnese d'Antiochia

Agnese nacque nel 1154 da Costanza d'Antiochia e da Rinaldo di Châtillon che grazie al matrimonio divenne Principe consorte d'Antiochia.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Agnese d'Antiochia · Mostra di più »

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Alfonso II d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso II di Provenza

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era il figlio maschio secondogenito del conte di Barcellona (la contea includeva quasi tutte le contee della Catalogna), re di Aragona (il regno includeva anche le contee di Sobrarbe e di Ribagorza) che aveva riunito i due domini nella Corona d'Aragona, conte di Provenza e conte di Rossiglione, Alfonso II il Casto e della sua seconda moglie Sancha di Castiglia, che, secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Alfonso II di Provenza · Mostra di più »

Amerigo

.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Amerigo · Mostra di più »

Andrea II d'Ungheria

Andrea era figlio del re Bela III e di Agnese, figlia di Rinaldo di Chatillon e di Costanza d'Antiochia.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Andrea II d'Ungheria · Mostra di più »

Arpadi

Arpadi, Árpád o anche Arpadiani fu la prima dinastia che regnò in Ungheria dall'896 al 1301, prende il nome dal suo fondatore Árpád, principe magiaro figlio di Álmos.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Arpadi · Mostra di più »

Assedio di Zara

L'assedio di Zara (10-23 novembre 1202) fu la prima azione della quarta Crociata e il primo attacco contro una città cattolica da parte di crociati.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Assedio di Zara · Mostra di più »

Béla III d'Ungheria

Béla era figlio di Géza II e di Eufrosine di Kiev.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Béla III d'Ungheria · Mostra di più »

Casa di Barcellona

La Casa di Barcellona fu una dinastia medievale che governò con continuità la Contea di Barcellona e altre contee catalane dall'878 al 1137 quando il conte Raimondo Berengario IV il Giovane (o il Santo) divenne anche principe d'Aragona e il figlio, Alfonso II il casto, nel 1162 divenne anche re d'Aragona e dall'unione delle corone (Aragona, Barcellona e altre contee catalane) nacque la Corona di Aragona.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Casa di Barcellona · Mostra di più »

Castello di Bernstein

Il castello di Bernstein (in tedesco Burg Bernstein, in ungherese Bernstein Vár) è uno storico edificio situato in Bernstein, piccola cittadina un tempo appartenente al regno d'Ungheria, ora nel Burgenland (Austria), menzionato per la prima volta nel XII secolo.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Castello di Bernstein · Mostra di più »

Castello di Bratislava

Il castello di Bratislava (in slovacco, Bratislavský hrad) è situato nel centro storico della città omonima, capitale della Slovacchia.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Castello di Bratislava · Mostra di più »

Catarismo

Il catarismo è stato un movimento ereticale, diffuso in diverse zone dell'Europa (Languedoc e Occitania in Francia, Italia, Bosnia, Bulgaria e Impero bizantino)Piccinni, Gabriella.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Catarismo · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Ungheria

Questo è un elenco delle consorti dei sovrani d'Ungheria dal 997 al 1918, anno della dissoluzione dell'impero austro-ungarico.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Consorti dei sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Costanza d'Aragona (1183-1222)

Sposando in seconde nozze Federico II di Svevia, Costanza fu regina consorte del regno di Sicilia (1209-1222) e imperatrice del Sacro Romano Impero (1212-1222).

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Costanza d'Aragona (1183-1222) · Mostra di più »

Emerico d'Ungheria

Emerico d'Ungheria può rifersi a.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Emerico d'Ungheria · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Guerra di Zara (1183-1203)

La guerra di Zara fu un lungo conflitto trascinatosi nel quarantennio a cavallo tra il XII e il XIII secolo tra la Repubblica di Venezia e il Regno d'Ungheria per il possesso della città di Zara e il controllo della Dalmazia.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Guerra di Zara (1183-1203) · Mostra di più »

Kalojan di Bulgaria

Il nome Kalojan, in latino Caloiohannes è traducibile come il buon Giovanni o Giovanni il bello e deriva dal greco Kaloiōannēs un attributo solitamente assegnato agli imperatori bizantini di nome Giovanni e adottato dalla dinastia dei Comneni e da quelle successive.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Kalojan di Bulgaria · Mostra di più »

Ladislao III d'Ungheria

Era figlio di Emerico d'Ungheria e Costanza d'Aragona, figlia di Alfonso II d'Aragona.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Ladislao III d'Ungheria · Mostra di più »

Morti il 26 agosto

240.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Morti il 26 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1204

3204.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Morti nel 1204 · Mostra di più »

Nati nel 1174

3174.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Nati nel 1174 · Mostra di più »

Quarta crociata

La quarta crociata fu indetta da papa Innocenzo III all'indomani della propria elezione al soglio pontificio nel 1198.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Quarta crociata · Mostra di più »

Raimondo Berengario IV di Provenza

Secondo la Historia Comitum Provinciae era l'unico figlio maschio del consorte dell'erede della contea di Forcalquier e conte di Provenza, Alfonso II e di sua moglie, Garsenda di Sabran, figlia del Signore di Caylar e d'Ansouis, Raniero († dopo il 1209) appartenente alla famiglia de Sabran e di Garsenda di Forcalquier (- prima del 1193), l'unica figlia del Conte di Forcalquier, Guglielmo IV d'Urgell e di Adelaide di Bezieres, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Raimondo Berengario IV di Provenza · Mostra di più »

Regno d'Ungheria (1000-1538)

Il Regno medievale d'Ungheria era uno stato multietnico dell'Europa Centrale che iniziò la propria storia quando Stefano I, Gran Principe degli Ungheresi, venne incoronato re nel 1000/1001.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Regno d'Ungheria (1000-1538) · Mostra di più »

Sancha di Castiglia

Secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) era figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Richenza di Polonia, figlia del principe di Polonia, duca di Cracovia e di Slesia, Ladislao II (fuggito da Cracovia, nel 1146), detto l'Esiliato (1105-1159) e di Agnese (Cristina) di Babenberg (1111–1157 figlia del Margravio d'Austria, Leopoldo III, e di Agnese di Waiblingen, figlia dell'imperatore, Enrico IV e sorellastra dell'imperatore, Corrado III e del duca Federico II di Svevia).

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Sancha di Castiglia · Mostra di più »

Sárospatak

Sárospatak (in slovacco Šarišský Potok) è una città dell'Ungheria, nella contea di Borsod-Abaúj-Zemplén.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Sárospatak · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Stefano Prvovenčani

Figlio di Stefano Nemanja e di sua moglie Anna, alla morte del padre ricevette la corona di Principe di Rascia.

Nuovo!!: Emerico d'Ungheria (re) e Stefano Prvovenčani · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »