Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Emisfero boreale

Indice Emisfero boreale

L'emisfero boreale o emisfero nord o emisfero settentrionale è la calotta semisferica del globo terrestre posta a nord dell'equatore, quindi con latitudine N.

1107 relazioni: Abell 21, Abell 3, Abell 35, Abies alba, Acamar, Achillea millefolium, Acipenseridae, Acipenserinae, Acrux, Actaea, Actaea spicata, Actaeeae, Addomesticamento del cane, Adela, Adelgidae, Adelidae, Adelinae, Adenostyles, Adenostyles alliariae, Adenostyles alpina, Adenostyles leucophylla, Adhara, Aegagropila linnaei, Aeroporto Internazionale John F. Kennedy, Afelio, Agiaria, Agrimonia, Agromyzidae, Albireo (astronomia), Alcyone (astronomia), Aldebaran, Alderamin, Alfa Camelopardalis, Alfa Centauri, Alfa Indi, Alfa Pavonis, Alfa Trianguli Australis, Alfa Tucanae, Alfa Volantis, Algol (astronomia), Aliseo, Alismataceae, Allium, Allium ascalonicum, Allium schoenoprasum, Alphard, Altopiano della Jana, Aludra, Ambrosia (botanica), America, ..., America del Nord, Amidah, Ammasso aperto, Ammasso di Alfa Persei, Ammasso di Lambda Orionis, Ammasso Doppio di Perseo, Ammasso globulare, Amphipyra, Andy McIntyre, Anethum, Anethum graveolens, Anguidae, Ankaa, Anno siderale, Antares, Antennaria (botanica), Anthocharidini, Anthophora, Anticiclone, Antirrhineae, Antiterra, Aquario (costellazione), Aquilegia einseleana, Arco della Carena, Arctocephalinae, Arctocephalus townsendi, Arnica, Artamus, Artamus leucorynchus, Artemisia, Artemisia abrotanum, Artemisia absinthium, Artemisia alba, Artemisia annua, Artemisia campestris, Artemisia umbelliformis, Artemisia vulgaris, Arturo (astronomia), Ascendente (astrologia), Asse nodale, Associazione Scorpius-Centaurus, Astragalus, Astrapotherium magnum, Astro circumpolare, Astronomia, Astronomia greca, Astronomia sferica, Aurelia aurita, Autunno, Aythyini, Azimut, Émile Ntamack, Bahamas, Balaenoptera bonaerensis, Balaenoptera borealis, Ballota nigra, Banchisa, Belize Barrier Reef, Beta Camelopardalis, Beta Cephei, Beta Circini, Beta Gruis, Beta Indi, Beta Lyrae, Beta Pavonis, Beta Phoenicis, Beta Trianguli, Beta Trianguli Australis, Beta Volantis, Beta1 Sagittarii, Betelgeuse, Betula, BFS 14, BFS 31, Bilancia (costellazione), Bilancio di massa del ghiacciaio, Biologia della conservazione, Blocco (meteorologia), Blue Monday (data), Bogotà, Bolitophila, Boreale, Braccio di Orione, Brad Thorn, Brian Lima, Bushcraft, C/1742 C1, C/1927 X1 Skjellerup-Maristany, C/2007 W1 Boattini, C/2009 R1 McNaught, C/2011 L4 PANSTARRS, C/2013 R1 Lovejoy, C/2013 US10 Catalina, Calcariidae, Calcarius, Calibro 89, Calonectris diomedea, Calotta di ghiaccio, Calypso bulbosa, Campionato mondiale di calcio 2022, Campo profondo di Hubble, Caniformia, Canis lupus, Capella (astronomia), Capricorno (costellazione), Caprifoliaceae, Carcharhinus amblyrhynchos, Carduelini, Carduelis, Carena (costellazione), Carl Hayman, Carlina acaulis, Carpinus, Carta celeste, Caryophyllaceae, Cascata di Kemble, Cassiopea (costellazione), Castore (astronomia), Castoridae, Catalogna, Catalogo Abell, Catalogo RCW, Ced 214, Cefeo (costellazione), Ceiba speciosa, Cella di Ferrel, Cephalanthera, Cerastium arvense, Cercidiphyllum, Cercis, Cereopsis novaehollandiae, Che Guevara, Cheilodactylidae, Chelictinia riocourii, Chioma di Berenice (costellazione), Cicli di Milanković, Ciclone, Ciclone extratropicale, Ciclonudista, Cigno (costellazione), Cinclus, Cinquanta urlanti, Circaea, Circolazione di Walker, Citadelle Laferrière, Clima boreale, Clima continentale, Clima dell'Australia, Clima dell'Islanda, Clima di montagna, Clima italiano, Clima nivale, Clima oceanico, Clima polare, Clima subartico, Clima subtropicale, Clima transiberiano, Clive Woodward, Collasso dei Maya, Colomba (costellazione), Cometa Hale-Bopp, Cometa Hyakutake, Cometa ISON, Complesso nebuloso molecolare del Cigno, Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1, Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, Complesso nebuloso molecolare di Orione, Complesso nebuloso molecolare W51, Coordinate celesti, Coppa del mondo di ciclismo su pista, Coppa del Mondo di rugby, Coppa del Mondo di rugby 2007, Coppa del Mondo di rugby 2015, Coppa del Mondo di snowboard, Coppa Intercontinentale (rugby a 15), Corcorax melanorhamphos, Coregonus, Corethrella, Corrente a getto, Corrente del Golfo, Corvo (costellazione), Corvus corax, Corydalis, Costellazioni circumpolari, Cotinus, Cottidae, Cottus, Cr 121, Cr 135, Cr 173, Crassulaceae, Cratere Ariadne, Cratere Lauriacum, Crepis, Crepis biennis, Crepis capillaris, Crepis chondrilloides, Crepis foetida, Crepis froelichiana, Crepis jacquinii, Crepis mollis, Crepis paludosa, Crepis pontana, Crepis praemorsa, Crepis pyrenaica, Crepis rhaetica, Crepis setosa, Crepis tectorum, Criosfera, Cronologia del futuro lontano, Culex pipiens, Cut off, Cyclopteridae, Cygnus X, Cynipidae, Cystoseira, Dactylorhiza elata sesquipedalis, Dactylorhiza incarnata, Dactylorhiza incarnata cruenta, Dactylorhiza insularis, Dactylorhiza lapponica rhaetica, Dactylorhiza maculata, Dactylorhiza maculata fuchsii, Dactylorhiza maculata saccifera, Dactylorhiza majalis, Dactylorhiza romana, Dactylorhiza sambucina, Dactylorhiza traunsteineri, Dalatiidae, Declinazione magnetica, Deep Space Network, Delta Cephei, Delta Cygni, Delta Draconis, Delta Persei, Delta Phoenicis, Delta Sagittarii, Delta Scorpii, Delta Serpentis, Delta Trianguli Australis, Delta Volantis, Delta1 Gruis, Demografia dell'Azerbaigian, Deneb, Deneb Kaitos, Depressione d'Islanda, Deriva dei continenti, Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino, Disastro naturale, Doolin, Doronicum, Doronicum austriacum, Doronicum clusii, Doronicum columnae, Doronicum glaciale, Doronicum grandiflorum, Doronicum pardalianches, Dorsale medio atlantica, Downwelling, Drosera, Echinococcosi alveolare, Echinodorus, Ecoregione, Ecosistemi mediterranei, Edmontosaurini, Eduard Schönfeld, El Salvador, Emberiza calandra, Emberiza schoeniclus, Emisfero, Emisfero australe, Emisfero celeste boreale, Emisfero continentale ed emisfero oceanico, Emisfero nautico, Empididae, Epidemiologia del suicidio, Epsilon Aurigae, Epsilon Cygni, Epsilon Gruis, Epsilon Hydrae, Epsilon Pavonis, Epsilon Phoenicis, Epsilon Sagittarii, Epsilon Scorpii, Epsilon Serpentis, Equatore, Equatore celeste, Equinozio, Equisetum, Equus caballus, Eranthis, Eranthis hyemalis, Eridano (costellazione), Eruzione minoica, Esagono invernale, Escursione termica, Esociformes, Estate, Estate di San Martino, Estádio Milton de Souza Corrêa, Eta Cephei, Eta Pavonis, Eta Sagittarii, Eta Scorpii, European Rugby Champions Cup, European Rugby Cup, Falco columbarius, Falco eleonorae, Fasi lunari, Febbraio, Filipendula, Finlandia, Follow the Drinkin' Gourd, Fomalhaut, Foresta a galleria, Foresta decidua temperata, Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa, Formica rufa, Formula Toyota, Forza di Coriolis, Fragaria, Fringilla montifringilla, Fumariaceae, G Scorpii, G65.2+5.7, Gadidae, Galassia, Galassia di Bode, Galassia Girandola, Galassia Girasole, Galassia Sigaro, Gamma Andromedae, Gamma Centauri, Gamma Doradus, Gamma Lyrae, Gamma Ophiuchi, Gamma Persei, Gamma Phoenicis, Gamma Trianguli Australis, Gamma Volantis, Garrulus, Gasterosteidae, Gennaio, Geografia della Russia, Giardini Botanici di Lipsia, Giochi della XVIII Olimpiade, Girtab, Giugno, Glaciazione Würm, Glebionidinae, Gliese 504, Gliese 581, Graffias, Grande barriera corallina, Grande Macchia Bianca, Grande Nube di Magellano, Grande Uncino, Grottammare, GS234-02, Gum 10, Gum 14, Gum 15, Gum 17, Gum 18, Gum 19, Gum 20, Gum 24, Gum 26, Gum 29, Gum 55, Hadar (astronomia), Haliclystus, Haloscatella, HD 108147, HD 129116, HD 129456, HD 131399, HD 24357, HD 30197, HD 71155, HE 1523-0901, Heinrich Wilhelm Dove, Helcionelloida, Hilarimorpha, Histioteuthis reversa, Homam, Hordeum, Hottonia, HR 8799, Hybotidae, Hyliota flavigaster, Hypochaeris, Hypochaeris maculata, Hypochaeris uniflora, Hypoderma bovis, Iadi, IC 1318, IC 1470, IC 1805, IC 1848, IC 1871, IC 2144, IC 2391, IC 348, IC 410, IC 417, IC 4665, IC 5076, Icosteus aenigmaticus, III Giochi panamericani, IK Pegasi, Inclinazione magnetica, Influenza, Insolazione, Integrated Flux Nebulae, Inula, Inula britannica, Inula conyzae, Inula helenium, Inula hirta, Inula salicina, Inverno, Inversione del freddo antartico, Inversione di freddo Huelmo/Mascardi, Iota Cephei, Iota Hydrae, Iota1 Scorpii, Iota2 Cygni, Iota2 Scorpii, IRB Rugby Aid Match, Islanda, Isola di Coats, Italia, Jabbah, Jansky, Joaquín Tuculet, Johann Franz Encke, Johannes Hevelius, John Grigg, John Murray Mitchell, Jonny Wilkinson, Julian White, Kappa Cygni, Kappa Ophiuchi, Kappa Persei, Kappa Phoenicis, Kettle, Khors, Kochab, Koročun, L'ultima spiaggia (film 1959), La passione del dr. Christian, Lactarius volemus, Lactuca, Laki, Lambda Cephei, Lambda Draconis, Lambda Geminorum, Lambda Hydrae, Lambda Ophiuchi, Lambda Tauri, Lambda Velorum, Lamineto, LDN 1014, Legge di Buys Ballot, Leone (costellazione), Lepre (costellazione), Lepturini, Lesath, Levata del Sole, Lince (disambigua), Liparis (zoologia), Lira (costellazione), Lonchopteridae, Lonicera, Lotus (botanica), Lucanus (zoologia), Lucertola (costellazione), Lucilia sericata, Luna, Luscinia svecica, M103 (astronomia), M106, M108 (astronomia), M109, M36 (astronomia), M37 (astronomia), M38 (astronomia), M51 (astronomia), M52 (astronomia), M67 (astronomia), M76 (astronomia), M94 (astronomia), Mabon, Macchina Pneumatica, Madrid (comunità autonoma), Magadan, Magnetosfera di Urano, Magnoliaceae, Malaxis paludosa, Mappa di Hereford, Marsilea quadrifolia, Matteo Barbini, Mercurio (astronomia), Mercury-Atlas 9, Mese draconico, Mesoplodon perrini, Metano, Mezzogiorno, Micorriza, Micromesistius, Mimosa (astronomia), Mirfak, Mirzam, Mizar, Monti di Verchojansk, Moorish Science Temple of America, Mu Cephei, Mu Hydrae, Mu Normae, Mu1 Scorpii, Musteriano pluviale, Mya (zoologia), Nazionale di rugby a 15 dell'Italia, Nebulosa a emissione, Nebulosa Anello, Nebulosa Civetta, Nebulosa della Carena, Nebulosa di Gum, Nebulosa di Orione, Nebulosa Eschimese, Nebulosa Farfalla, Nebulosa Gabbiano, Nebulosa Granchio, Nebulosa Nord America, Nebulosa Occhio di Gatto, Nebulosa Pellicano, Nebulosa Scheletro, Nebulosa Tarantola, Nematopogoninae, Neottia, Neottia nidus-avis, New York, NGC 1333, NGC 1491, NGC 1624, NGC 1647, NGC 1931, NGC 1985, NGC 2451, NGC 2516, NGC 2547, NGC 2736, NGC 3114, NGC 3199, NGC 3201, NGC 3228, NGC 3293, NGC 3532, NGC 3603, NGC 3680, NGC 3766, NGC 4103, NGC 4349, NGC 4439, NGC 4609, NGC 4755, NGC 5281, NGC 5316, NGC 5460, NGC 5617, NGC 6025, NGC 654, NGC 6820, NGC 6914, NGC 7538, NGC 7822, NGC 896, Nicaragua, Nick Evans (rugbista), Nigerpeton ricqlesi, Nordkapp (nave da crociera), Nu Hydrae, Nu Persei, Nu Phoenicis, Nube a muro, Nube del Camaleonte, Nube del Compasso, Nube del Lupo, Nube della Corona Australe, Nube di Perseo, Nymphaea, Nymphaeaceae, Oceano, Oceano Indiano, Odobenus rosmarus, Ofiuco, Olartico, Olocene, Ombra pluviometrica, Omega Centauri, Omicron Persei, Onda di calore, Ondata di caldo del gennaio 2007, Operazione Chrome Dome, Opomyzidae, Ora legale, Orione (mitologia), Orionidi, Orobanche, Orsa Maggiore, Orsa Minore, Oscillazione Nord Atlantica, Osmerus, Osservatorio del Roque de los Muchachos, Osservatorio di Monte Palomar, Osservatorio reale di Madrid, Otariinae, Ottobre, Oxalis, Paeonia, Paracorymbia fulva, Parallelo (geografia), Parietaria officinalis, Parnassia, Paroidea, Passaggio a nord-ovest, Passeriformes, Pat Sanderson, Pedicularis, Pendolo di Foucault, Penisola di Shiretoko, Percidae, Permafrost, Perseo (costellazione), Pesce Volante (costellazione), Petasites, Petasites albus, Petasites hybridus, Petasites paradoxus, Phecda, Pherkad, Phi Persei, Phoebastria nigripes, Pholidae, Phylloxeridae, Pi Hydrae, Pi Scorpii, Pierre Villepreux, Pika, Pinguicula, Pinguicula alpina, Pinicola enucleator, Pinnipedia, Piscobalaena nana, PK 164+31.1, Plagiaulacida, Planetario Osservatorio astronomico di Anzi, Platanthera, Platanthera algeriensis, Platanthera bifolia, Platanthera chlorantha, Plectrophenax, Pleiadi (astronomia), Pleiadi del Sud, Pleione (astronomia), Pleistocene, Plinia cauliflora, Pliosauroidea, Polaris, Polo celeste, Polo nord, Popolazione, Populus, Potentilla, Precessione degli equinozi, Presepe (astronomia), Primavera, Procione (astronomia), Prototroctes maraena, Prototroctes oxyrhynchus, Proxima Centauri, Psittaciformes, Punti antipodali (geografia), Punto cardinale, Purgatorio - Canto quarto, Quadrato di Pegaso, Quaranta ruggenti, Quercus, Quintetto di Stephan, R Crucis, Radicale ossidrile, Raggi cosmici ad altissima energia, RCW 114, RCW 117, RCW 118, RCW 120, RCW 159, RCW 41, RCW 45, RCW 46, RCW 47, RCW 50, RCW 54, RCW 59, RCW 74, RCW 78, RCW 79, RCW 80, RCW 82, RCW 83, RCW 85, RCW 87, RCW 88, Regina di maggio, Regione di Cassiopeia OB2, Regione di Cepheus OB2, Regione di Cepheus OB3, Regione di Cepheus OB4, Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima, Regione di Lacerta OB1, Regione di Lambda Orionis, Regione di Sagittarius OB7, Regione di Scorpius OB1, Regione di Sh2-254, Regione oscura della Giraffa, Regioni di formazione stellare delle Vele, Regioni di formazione stellare di Cassiopea, Regno floristico, Rhagiini, Rhamnus, Rhinantheae, Rho Centauri, Rho Cygni, Rho Ophiuchi, Rho Persei, Rho Scorpii, Rhodiola, Rhododendron tomentosum, Richardt Strauss, Rigel, Riscaldamento globale, Roald Amundsen, Rod Kafer, Rosa acicularis, Rugby a 15, Rugby a 15 nel 1996, Rukbat, Sacha (Jacuzia), Sadr, Saggio sulle favole e sulla loro storia, Sagrestia Vecchia, Salmonidae, Salvelinus, Sander, Santa Lucia (brano musicale), Sapindaceae, Saponaria officinalis, Sarcoscypha coccinea, Sargas, Saxifragaceae, Scheat, Schedophilus medusophagus, Sciurini, Sclerosi multipla, Sedum, Sei Nazioni, Serotinia, Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani, Sh2-102, Sh2-104, Sh2-106, Sh2-107, Sh2-109, Sh2-110, Sh2-111, Sh2-112, Sh2-113, Sh2-114, Sh2-115, Sh2-116, Sh2-118, Sh2-120, Sh2-121, Sh2-123, Sh2-124, Sh2-126, Sh2-127, Sh2-128, Sh2-129, Sh2-130, Sh2-132, Sh2-133, Sh2-134, Sh2-135, Sh2-137, Sh2-138, Sh2-139, Sh2-141, Sh2-142, Sh2-143, Sh2-144, Sh2-145, Sh2-146, Sh2-147, Sh2-148, Sh2-149, Sh2-150, Sh2-151, Sh2-152, Sh2-153, Sh2-154, Sh2-157, Sh2-159, Sh2-160, Sh2-161, Sh2-164, Sh2-165, Sh2-166, Sh2-167, Sh2-168, Sh2-169, Sh2-170, Sh2-172, Sh2-173, Sh2-174, Sh2-175, Sh2-176, Sh2-177, Sh2-179, Sh2-180, Sh2-181, Sh2-182, Sh2-183, Sh2-185, Sh2-186, Sh2-187, Sh2-188, Sh2-192, Sh2-193, Sh2-194, Sh2-196, Sh2-198, Sh2-200, Sh2-201, Sh2-202, Sh2-203, Sh2-204, Sh2-207, Sh2-208, Sh2-209, Sh2-210, Sh2-211, Sh2-213, Sh2-214, Sh2-215, Sh2-217, Sh2-218, Sh2-219, Sh2-221, Sh2-223, Sh2-224, Sh2-225, Sh2-226, Sh2-227, Sh2-228, Sh2-230, Sh2-235, Sh2-239, Sh2-241, Sh2-242, Sh2-246, Sh2-247, Sh2-249, Sh2-250, Sh2-251, Sh2-252, Sh2-253, Sh2-259, Sh2-260, Sh2-262, Sh2-265, Sh2-266, Sh2-267, Sh2-268, Sh2-269, Sh2-270, Sh2-271, Sh2-310, Sh2-78, Sh2-80, Sh2-87, Sh2-88, Sh2-89, Sh2-90, Sh2-92, Sh2-93, Shaula, Sigma Scorpii, Sirio, Sistema di coordinate eclittiche, Solar Impulse, Soldier Field, Solidagininae, Solstizio, Sorex, Southern African Large Telescope, Specie di Pinguicula, Spica, Spinus (zoologia), Spinus tristis, Spondylidinae, Sprattus, Stadio di Murrayfield, Stagione, Stagione delle piogge, Stati Uniti d'America, Stazione antartica comandante Ferraz, Stefan Basson, Stella, Steve Tuynman, Steven Bortolussi, Storia dell'Antartide, Strix nebulosa, Styrax, Sud, Superammasso del Leone, Superammasso della Corona Boreale, Superpipe, Symphyotrichinae, Syrphidae, Taeniopygia guttata, Taiga, Tanacetum, Tanacetum corymbosum, Tanacetum vulgare, Tarascosaurus salluvicus, Tau Persei, Taxaceae, Telescopi Gemini, Telescopio William Herschel, Tenebrio molitor, Teoria astronomica delle glaciazioni, Terra Australis, Terra incognita, Terzo catalogo di radiosorgenti di Cambridge, Tetraoninae, Thalictroideae, Thalictrum, Thema Mundi, Theta Centauri, Theta Geminorum, Theta Hydrae, Theta Muscae, Theta Pegasi, Tilia, Titans of the Ice Age 3D, Tour dei British and Irish Lions 1980, Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1978, Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 2008, Tour della Nazionale di rugby a 15 delle Figi 1970, Tri Nations 2010, Triangolo (costellazione), Triangolo (disambigua), Triangolo estivo, Trifolium, Tromba d'aria, Tropico, Tropico del Cancro, Troposfera, Tucano (costellazione), Tundra, Turdus iliacus, Tussilagininae, Ulmaceae, Uppsala General Catalogue, Upsilon3 Eridani, Upupa epops, Uragano atlantico, Uranometria, Urodelus, Vaccinium, Varietà (geometria), VdB 126, VdB 130, VdB 132, VdB 133, VdB 134, VdB 135, VdB 136, VdB 138, VdB 141, VdB 142, VdB 143, VdB 144, VdB 145, VdB 147, VdB 148, VdB 151, VdB 156, VdB 65, VdB 71, VdBH 60, VdBH 65, Vela Molecular Ridge, Vendemmia, Venti occidentali, Vento, Vento termico, Verchojansk, Vespula, Vespula vulgaris, Vingerklip, Viola biflora, Virus Zika, Volta do mar, Vortice, Vortice polare, Vulpes, Vulpes vulpes, VV Cephei, W58, Warped Tour, William Ferrel, Xi Cygni, Xi Hydrae, Xi Ursae Majoris, Yildun, Yule, Zelkova, Zeta Cephei, Zeta Hydrae, Zeta Pavonis, Zeta Sagittarii, Zeta Volantis, Zeta1 Scorpii, Zinzan Brooke, Zodiaco, Zona di convergenza intertropicale, Zona temperata, 136 Tauri, 17 Camelopardalis, 2015 TB145, 2048, 21 dicembre, 22 Scorpii, 2MASS, 36 Ursae Majoris, 38º parallelo Nord, 42 Persei, 43º parallelo Nord, 44º parallelo Nord, 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, 48 Persei, 67 Ophiuchi, 68 Tauri, 97 Tauri. Espandi índice (1057 più) »

Abell 21

Abell 21 (nota anche come Nebulosa Medusa o Sh2-274) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Abell 21 · Mostra di più »

Abell 3

Abell 3 (nota anche come Sh2-189) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Abell 3 · Mostra di più »

Abell 35

Abell 35 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Abell 35 · Mostra di più »

Abies alba

L'abete bianco (Abies alba Mill., 1759), detto anche abete comune, abezzo o avezzo, è una pianta tipica delle foreste e delle montagne dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Abies alba · Mostra di più »

Acamar

Acamar, (''Theta Eridani / θ Eri''), (da non confondersi con Achernar, Alfa Eridani) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Eridano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Acamar · Mostra di più »

Achillea millefolium

Achillea millefoglie (nome scientifico Achillea millefolium L.) è una pianta della famiglia delle Asteraceae, di tipo erbaceo, perenne e aromatica con rizoma ramificato e strisciante e fusto diritto alla cui sommità dei corimbi portano diversi capolini di fiori profumati bianchi o rosati.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Achillea millefolium · Mostra di più »

Acipenseridae

La famiglia Acipenseridae comprende 26 specie (alcune di queste comprendono più sottospecie) di pesci anadromi e d'acqua dolce comunemente conosciuti come storioni, appartenenti all'ordine Acipenseriformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Acipenseridae · Mostra di più »

Acipenserinae

Gli Acipenserini (Acipenserinae) sono una delle due sottofamiglie in cui si suddividono gli Acipenseridi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Acipenserinae · Mostra di più »

Acrux

Acrux (α Cru / α Crucis / Alfa Crucis) è un sistema stellare, composto da tre componenti, appartenente alla costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Acrux · Mostra di più »

Actaea

Actaea L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae dall'aspetto di piccole erbacee.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Actaea · Mostra di più »

Actaea spicata

La Barba di capra (Actaea spicata L., 1753) è una piccola pianta dai delicati fiori bianchi appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Actaea spicata · Mostra di più »

Actaeeae

Actaeeae Spach., 1838 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Actaeeae · Mostra di più »

Addomesticamento del cane

L'addomesticamento del cane e la conseguente selezione da parte dell'uomo delle varie razze canine è ad oggi motivo di dibattito scientifico.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Addomesticamento del cane · Mostra di più »

Adela

Adela Latreille, 1796 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Adelidae, diffuso in Eurasia, Africa e America settentrionale e centrale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adela · Mostra di più »

Adelgidae

Gli Adelgidi (Adelgidae) sono una piccola famiglia di insetti appartenente all'ordine dei Rincoti Omotteri, superfamiglia Aphidoidea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adelgidae · Mostra di più »

Adelidae

Gli Adelidi (Adelidae Bruand, 1850) sono una famiglia di lepidotteri, diffusa in tutto il mondo con 294 specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adelidae · Mostra di più »

Adelinae

Le Adelinae Bruand, 1850 sono una sottofamiglia di lepidotteri, che comprende 190 specie diffuse in Eurasia, Africa, America Settentrionale e Centrale (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adelinae · Mostra di più »

Adenostyles

Adenostyles Cassini, 1816 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni con grandi foglie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adenostyles · Mostra di più »

Adenostyles alliariae

Il cavolaccio alpino (nome scientifico Adenostyles alliariae (Gouan) A.Kern., 1871) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adenostyles alliariae · Mostra di più »

Adenostyles alpina

Il cavolaccio verde (nome scientifico Adenostyles alpina (L.) Bluff & Fingerh.) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adenostyles alpina · Mostra di più »

Adenostyles leucophylla

Il cavolaccio lanoso (nome scientifico Adenostyles leucophylla (Willd.) Rchb., 1831) è una pianta erbacea, perenne appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adenostyles leucophylla · Mostra di più »

Adhara

Adhara (ε CMa / ε Canis Majoris / Epsilon Canis Majoris) è una stella situata nella costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Adhara · Mostra di più »

Aegagropila linnaei

Aegagropila linnaei è un'alga verde pluricellulare appartenente alla famiglia delle Cladophoraceae, diffusa nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aegagropila linnaei · Mostra di più »

Aeroporto Internazionale John F. Kennedy

L'aeroporto John F. Kennedy (John F. Kennedy International Airport) di New York (IATA: JFK, ICAO: KJFK) è un aeroporto internazionale situato a Long Island, a sud-est della città di New York a circa 19 km dal centro di Manhattan.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aeroporto Internazionale John F. Kennedy · Mostra di più »

Afelio

In astronomia, l'afelio (aphélion, da από, apó, "lontano" e ήλιος, élios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Afelio · Mostra di più »

Agiaria

L'Agiaria (o Adzaria, georgiano აჭარა Ach'ara, ufficialmente Repubblica Autonoma Agiara - აჭარის ავტონომიური რესპუბლიკა ach'aris avt'onomiuri resp'ublik'a) è una repubblica autonoma della Georgia, situata nella parte sud-occidentale del paese.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Agiaria · Mostra di più »

Agrimonia

Agrimonia è un genere comprendente 12-15 specie di piante erbacee perenni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, originario delle regioni temperate dell'emisfero settentrionale, eccetto una specie dell'Africa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Agrimonia · Mostra di più »

Agromyzidae

Gli Agromizidi o mosche minatrici (Agromyzidae Fallén, 1810), sono una famiglia di insetti fitofagi dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Agromyzidae · Mostra di più »

Albireo (astronomia)

Albireo (AFI:; β Cygni) è un sistema stellare situato su un estremo del braccio più lungo della croce che costituisce la struttura della costellazione del Cigno, l'altro estremo è Deneb (α Cygni).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Albireo (astronomia) · Mostra di più »

Alcyone (astronomia)

Alcyone o Alcione (η Tau / η Tauri / Eta Tauri) è un sistema stellare nella costellazione del Toro; si tratta della stella più luminosa dell'ammasso aperto delle Pleiadi e giace ad una distanza di circa 440 anni luce da noi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alcyone (astronomia) · Mostra di più »

Aldebaran

Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aldebaran · Mostra di più »

Alderamin

Alderamin (α Cephei) è una stella della costellazione di Cefeo, distante circa 49 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alderamin · Mostra di più »

Alfa Camelopardalis

Alfa Camelopardalis è una stella supergigante blu della costellazione della Giraffa di magnitudine apparente +4,29.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alfa Camelopardalis · Mostra di più »

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/ α Centauri/ Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alfa Centauri · Mostra di più »

Alfa Indi

Alfa Indi (α Ind, α Indi) è la stella più luminosa della costellazione dell'Indiano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alfa Indi · Mostra di più »

Alfa Pavonis

Alpha Pavonis (α Pavonis / α Pav), conosciuta anche come Peacock (pavone in inglese) è l'astro più luminoso della costellazione del Pavone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alfa Pavonis · Mostra di più »

Alfa Trianguli Australis

Atria (AFI:; α TrA / α Trianguli Australis / Alfa Trianguli Australi) è una stella gigante della costellazione del Triangolo Australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alfa Trianguli Australis · Mostra di più »

Alfa Tucanae

Alfa Tucanae (α Tuc / α Tucanae) è la stella più brillante della costellazione del Tucano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alfa Tucanae · Mostra di più »

Alfa Volantis

Alfa Volantis (α Vol, α Volantis) è una stella della costellazione del Pesce Volante.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alfa Volantis · Mostra di più »

Algol (astronomia)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Algol (astronomia) · Mostra di più »

Aliseo

Gli alisei sono venti, regolari in direzione e costanti in intensità, appartenenti alla Cella di Hadley cioè alla cella di circolazione atmosferica posta nella fascia intertropicale e che è una delle tre macrocelle di circolazione di cui si compone la circolazione atmosferica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aliseo · Mostra di più »

Alismataceae

La Alismataceae sono una famiglia di piante fiorenti che comprende 11 generi e da 85 a 95 specie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alismataceae · Mostra di più »

Allium

Allium L. 1753 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Liliaceae (o Amaryllidaceae secondo la classificazione APG), dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a globo e forte aroma di aglio o cipolla.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Allium · Mostra di più »

Allium ascalonicum

Lo scalogno (Allium ascalonicum L.) (detto anche scalogna) è una pianta della famiglia Liliaceae (Amaryllidaceae secondo la moderna classificazione APG).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Allium ascalonicum · Mostra di più »

Allium schoenoprasum

L'erba cipollina (Allium schoenoprasum L., 1753) è una pianta aromatica tradizionalmente inserita nella famiglia delle Liliaceae, che la recente classificazione APG III attribuisce alle Amaryllidaceae (sottofamiglia Allioideae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Allium schoenoprasum · Mostra di più »

Alphard

Alphard (α Hya / α Hydrae / Alpha Hydrae) è la stella più luminosa della costellazione dell'Idra; ha una magnitudine apparente di +1,98 ed è una gigante arancione, distante 180 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Alphard · Mostra di più »

Altopiano della Jana

L'altopiano della Jana è una zona rilevata della Russia siberiana nordorientale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Altopiano della Jana · Mostra di più »

Aludra

Aludra (η CMa / η Canis Majoris / Eta Canis Majoris) è una stella della costellazione del Cane Maggiore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aludra · Mostra di più »

Ambrosia (botanica)

Ambrosia L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a racemo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ambrosia (botanica) · Mostra di più »

America

L'America (AFI), chiamata anche il Nuovo Mondo"America." The Oxford Companion to the English Language (ISBN 0-19-214183-X). McArthur, Tom, ed., 1992. New York: Oxford University Press, p. 33: ". Dal XVI secolo, hanno iniziato a diffondersi anche sinonimi come "Nuovo Mondo" o il nome del continente al plurale, "Americhe". Dal XVIII secolo, "America" quasi sostituisce il nome degli Stati Uniti d'America. Questo secondo senso è adesso prevalente in inglese...", è un continente della Terra formato, secondo alcune fonti, da due subcontinenti (l'America del Nord e l'America del Sud), secondo altre, da tre subcontinenti (l'America del Nord, l'America Centrale e l'America del Sud), detti anche le Americhe; in alcuni testi, l'America è considerata uno dei tre supercontinenti della Terra. L'America è una terra posta nell'emisfero occidentale. È composta dai due subcontinenti di America settentrionale e America meridionale, separati dall'Istmo di Panama e da altre isole; copre l'8,3% della superficie totale della Terra (il 28,4% delle terre emerse). La topografia è dominata dalle catene montuose delle Montagne Rocciose e delle Ande, entrambe poste lungo le coste occidentali del continente. Il lato orientale dell'America è dominato da grandi bacini fluviali, come il Rio delle Amazzoni, il Mississippi, e il Río de la Plata. L'estensione è di 14.000 km (8.699 mi) secondo l'orientamento nord-sud. Il clima e l'ecologia variano fortemente in America e vanno dalla tundra artica di Canada, Groenlandia e Alaska, alle foreste pluviali tropicali di America Centrale e America Meridionale. Quando i due, allora separati, continenti dell'America del nord e dell'America del sud si unirono, 3 milioni di anni fa, si verificò il cosiddetto grande scambio americano, uno scambio intercontinentale che portò alla diffusione di molte specie viventi esistenti nelle due parti dell'America, come il puma, l'istrice, e il colibrì. Gli esseri umani si sono insediati per la prima volta in America, provenendo dall'Asia, tra il XIV e il XV millennio a.C. Una seconda migrazione di popolazioni parlanti il na-dene si verificò successivamente, ancora dall'Asia. L'ulteriore successiva migrazione degli Inuit nell'area neoartica intorno al XXXVI secolo a.C. ha completato quello che è generalmente considerato come l'insediamento originario in America da parte dei popoli indigeni. I viaggi di Cristoforo Colombo tra il 1492 e il 1502 posero l'America in contatto permanente con le potenze europee (e successivamente, anche extraeuropee) del Vecchio Mondo, il che portò al cosiddetto "scambio colombiano". Le malattie introdotte da Europa e Africa devastarono i popoli indigeni, mentre le potenze europee colonizzarono l'America. L'emigrazione di massa dall'Europa, tra cui un gran numero di servi a contratto, e l'immigrazione forzata di schiavi africani in gran parte sostituirono i popoli indigeni. A partire dalla Guerra d'indipendenza americana nel 1776 e nel 1791, le potenze europee iniziarono la decolonizzazione dell'America. Attualmente, quasi tutta la popolazione dell'America risiede in paesi indipendenti; tuttavia, l'eredità della colonizzazione e della dominazione da parte degli europei è che l'America ha molti tratti culturali comuni con questi, in particolare la predominante adesione al cristianesimo e l'uso delle lingue indoeuropee (principalmente spagnolo, inglese, portoghese e francese). Più di 900 milioni di persone vivono in America (circa l'8% della popolazione mondiale): i paesi più popolosi sono gli Stati Uniti d'America, il Brasile e il Messico, mentre le città più popolose sono Città del Messico, San Paolo e New York.

Nuovo!!: Emisfero boreale e America · Mostra di più »

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e America del Nord · Mostra di più »

Amidah

L‘Amidah, plur.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Amidah · Mostra di più »

Ammasso aperto

Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ammasso aperto · Mostra di più »

Ammasso di Alfa Persei

L'Ammasso di Alfa Persei (noto anche con le sigle Mel 20 e Perseus OB3) è un grande ammasso aperto visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ammasso di Alfa Persei · Mostra di più »

Ammasso di Lambda Orionis

L'Ammasso di Lambda Orionis (noto anche con la sigla Cr 69 o, talvolta, come Orion OB2) è una brillante associazione stellare, visibile con facilità nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ammasso di Lambda Orionis · Mostra di più »

Ammasso Doppio di Perseo

h+χ Per è una coppia di ammassi aperti molto luminosi, visibili nella costellazione di Perseo; devono il loro nome comune alla loro estrema vicinanza e somiglianza.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ammasso Doppio di Perseo · Mostra di più »

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ammasso globulare · Mostra di più »

Amphipyra

Amphipyra Ochsenheimer, 1816 è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Noctuidae, diffuso in Eurasia e America Settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Amphipyra · Mostra di più »

Andy McIntyre

Proveniente dal St.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Andy McIntyre · Mostra di più »

Anethum

Anethum L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Apiaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza ad ombrella.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Anethum · Mostra di più »

Anethum graveolens

L'Aneto (nome scientifico Anethum graveolens L.) è una pianta erbacea dai piccoli fiori appartenente alla famiglia delle Apiaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Anethum graveolens · Mostra di più »

Anguidae

Gli Anguidi (Anguidae Gray, 1825) sono una famiglia di sauri nativi dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Anguidae · Mostra di più »

Ankaa

Ankaa (α Phe / α Phoenicis / Alpha Phoenicis) è la stella più brillante della costellazione della Fenice.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ankaa · Mostra di più »

Anno siderale

L'anno sidereo, dal latino siderale, cioè «relativo alle stelle», è il tempo che impiega il Sole a ritornare nella stessa posizione nei confronti della Terra rispetto alle stelle della sfera celeste.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Anno siderale · Mostra di più »

Antares

Antares (AFI:; α Sco / α Scorpii / Alfa Scorpii, detta anche Calbalacrab) è la stella più luminosa della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Antares · Mostra di più »

Antennaria (botanica)

Antennaria Gaertner, 1791 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (tribù Gnaphalieae), note come sempiternii, dall'aspetto di piccole piante erbacee, perenni con foglie bianco – argentee, fusto tomentoso e infiorescenza a capolini non molto vistosi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Antennaria (botanica) · Mostra di più »

Anthocharidini

Gli Anthocharidini Tutt, 1894, sono una delle tre tribù di Lepidotteri appartenenti alla sottofamiglia Pierinae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Anthocharidini · Mostra di più »

Anthophora

Anthophora Latreille, 1803 è un genere di imenotteri apoidei della famiglia Apidae (sottofamiglia Apinae, tribù Anthophorini).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Anthophora · Mostra di più »

Anticiclone

In meteorologia gli anticicloni sono zone di alta pressione sulla superficie terrestre a forma circolare o ellittica, che causano modeste variazioni dei parametri meteorologici contrapposte invece alle zone cicloniche o zone di bassa pressione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Anticiclone · Mostra di più »

Antirrhineae

Antirrhineae Dumort., 1827 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Antirrhineae · Mostra di più »

Antiterra

La seconda Terra o Antiterra (in greco antico: Αντίχθων Antichthon) è una concezione attribuita alle scoperte astro-filosofiche di Filolao, seguace del Pitagorismo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Antiterra · Mostra di più »

Aquario (costellazione)

L'Aquario (in latino Aquarius, in italiano scritto anche Acquario) è una costellazione dello zodiaco, una delle più antiche conosciute; si trova fra il Capricorno a sud-ovest e i Pesci a nord-est.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aquario (costellazione) · Mostra di più »

Aquilegia einseleana

L’Aquilegia di Einsele (Aquilegia einseleana F.W. Schultz), della famiglia delle Ranunculaceae, è una pianta erbacea, perenne alta 20 - 40 cm (la più piccola fra le varie specie del genere Aquilegia) con fiori blu scuro (quasi violetti).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aquilegia einseleana · Mostra di più »

Arco della Carena

L'Arco della Carena è una regione della Via Lattea particolarmente ricca di nubi molecolari giganti e di giovanissime ed estese associazioni OB; prende il nome dalla costellazione in cui ricade quasi per intero, quella della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Arco della Carena · Mostra di più »

Arctocephalinae

Le otarie orsine (Arctocephalinae) sono mammiferi marini.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Arctocephalinae · Mostra di più »

Arctocephalus townsendi

L'otaria orsina di Guadalupe (Arctocephalus townsendi Merriam, 1897) è una specie di otaria orsina.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Arctocephalus townsendi · Mostra di più »

Arnica

Arnica L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a margherita.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Arnica · Mostra di più »

Artamus

Artamus Vieillot, 1816 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Artamidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artamus · Mostra di più »

Artamus leucorynchus

L'artamo pettobianco o rondine boschereccia pettobianco (Artamus leucorynchus (Linnaeus, 1771)) è un uccello passeriforme della famiglia Artamidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artamus leucorynchus · Mostra di più »

Artemisia

Artemisia L., 1753 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia · Mostra di più »

Artemisia abrotanum

L'Abrotano (nome scientifico Artemisia abrotanum L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia abrotanum · Mostra di più »

Artemisia absinthium

L'Assenzio maggiore (nome scientifico Artemisia absinthium L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia absinthium · Mostra di più »

Artemisia alba

L'Artemisia bianca (nome scientifico Artemisia alba Turra, 1764) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia alba · Mostra di più »

Artemisia annua

L'artemisia annuale (Artemisia annua L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, originaria della provincia di Hunan in Cina.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia annua · Mostra di più »

Artemisia campestris

L'Assenzio di campo (nome scientifico Artemisia campestris L., 1753) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia campestris · Mostra di più »

Artemisia umbelliformis

Il Genepì bianco (nome scientifico Artemisia umbelliformis Lam., 1783) è una piccola pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia umbelliformis · Mostra di più »

Artemisia vulgaris

L'Artemisia comune (nome scientifico Artemisia vulgaris L., 1753) è una pianta arbustiva della famiglia delle Asteracee, nativa delle zone temperate dell'Europa, Asia e Nord Africa, ma naturalizzata anche in Nord America.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Artemisia vulgaris · Mostra di più »

Arturo (astronomia)

Arturo (AFI:; α Boo / α Bootis / Alfa Bootis; in latino Arctūrus) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Arturo (astronomia) · Mostra di più »

Ascendente (astrologia)

Gemelli con ascendente e stellium in Gemelli L'ascendente, o Sole levante, in astrologia è il punto dello zodiaco che interseca l'orizzonte terrestre ad est al momento della nascita di un individuo, identifica quindi il segno zodiacale che stava sorgendo in quel momento.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ascendente (astrologia) · Mostra di più »

Asse nodale

In meccanica celeste, l'asse nodale o linea dei nodi è la linea d'intersezione del piano di un'orbita con un piano di riferimento, come per esempio il piano equatoriale o il piano eclittico.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Asse nodale · Mostra di più »

Associazione Scorpius-Centaurus

L'associazione Scorpius-Centaurus (chiamata talvolta con le abbreviazioni Sco-Cen) è l'associazione OB più vicina al sistema solare, composta da tre sottogruppi di stelle, chiamati Scorpione superiore, Centauro superiore-Lupo e Centauro inferiore-Croce, posti ad una distanza fra i 380 e i 470 anni luce dal Sole.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Associazione Scorpius-Centaurus · Mostra di più »

Astragalus

Astragalus L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose), diffuso nelle regioni temperate dell'emisfero nord.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Astragalus · Mostra di più »

Astrapotherium magnum

Astrapotherium magnum, unica specie del suo genere, era un astrapoterio astrapoteriide, vissuto in America meridionale (Argentina) dall'Oligocene superiore al Miocene medio, che poteva raggiungere una lunghezza di 2,5 m.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Astrapotherium magnum · Mostra di più »

Astro circumpolare

Un astro circumpolare è un astro che, nel moto apparente diurno di rotazione della volta celeste, non tramonta mai.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Astro circumpolare · Mostra di più »

Astronomia

L'astronomia è la scienza che si occupa dell'osservazione e della spiegazione degli eventi celesti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Astronomia · Mostra di più »

Astronomia greca

La storia dell'astronomia greca concerne gli scritti e le nozioni di argomento astronomico espressi nella lingua greca antica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Astronomia greca · Mostra di più »

Astronomia sferica

L'astronomia sferica è il ramo dell'astronomia che studia i diversi sistemi di coordinate in rapporto ai quali si determina la direzione del moto apparente dei corpi celesti in modo indipendente dalla loro distanza.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Astronomia sferica · Mostra di più »

Aurelia aurita

La medusa quadrifoglio (Aurelia aurita) è una delle meduse più note e diffuse appartenente al genere Aurelia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aurelia aurita · Mostra di più »

Autunno

L'autunno è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'estate e l'inverno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Autunno · Mostra di più »

Aythyini

Gli Aythyini Delacour and Mayr, 1945 sono una tribù di uccelli della famiglia Anatidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Aythyini · Mostra di più »

Azimut

L'azimut (dall'arabo as-sûmut, plurale di as-samt, ovvero le vie diritte, la via diritta), nell'astronomia osservativa, indica l'angolo formato dal piano verticale passante per un astro con il piano meridiano del luogo d'osservazione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Azimut · Mostra di più »

Émile Ntamack

Proveniente dal calcio e dall'atletica, quando si trasferì a Tolosa per gli studi superiori entrò nella squadra di rugby del liceo Jolimont e, successivamente, una volta iscrittosi all'Università, nello Stade toulousain.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Émile Ntamack · Mostra di più »

Bahamas

Le Bahamas o Bahama sono uno stato insulare dell'America centrale costituito da un arcipelago di 700 isole e isolette, situate nell'Oceano Atlantico, a est della Florida, a nord di Cuba e del resto dei Caraibi, e a ovest della dipendenza britannica delle Isole Turks e Caicos.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Bahamas · Mostra di più »

Balaenoptera bonaerensis

La balenottera minore antartica (Balaenoptera bonaerensis Burmeister, 1867), o balenottera minore australe, è una delle specie più comuni della famiglia dei Balenotteridi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Balaenoptera bonaerensis · Mostra di più »

Balaenoptera borealis

La balenottera boreale (Balaenoptera borealis Lesson, 1828) è una balena con i fanoni; dopo la balenottera azzurra e quella comune è la terza specie più grande tra le balenottere.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Balaenoptera borealis · Mostra di più »

Ballota nigra

Il marrubio selvatico o cimiciotta comune (Ballota nigra L., 1753) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia Lamiaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ballota nigra · Mostra di più »

Banchisa

La banchisa, detta anche ghiaccio marino, banchiglia, è una massa di ghiaccio galleggiante, dallo spessore raramente superiore ai 3m, che si forma nelle regioni polari a causa delle basse temperature che provocano il congelamento delle acque marine superficiali.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Banchisa · Mostra di più »

Belize Barrier Reef

La Belize barrier reef è una barriera corallina situata nelle acque del Mar dei Caraibi, in Belize, a circa 300 metri dalla costa a nord, e a 40 km a sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Belize Barrier Reef · Mostra di più »

Beta Camelopardalis

Beta Camelopardalis (β Cam / β Camelopardalis) è una stella supergigante gialla nella costellazione della Giraffa, distante circa 870 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Camelopardalis · Mostra di più »

Beta Cephei

Beta Cephei (β Cep, β Cephei), conosciuta anche con il nome tradizionale di Alfirk, è una stella di terza magnitudine situata nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Cephei · Mostra di più »

Beta Circini

Beta Circini (β Circini, β Cir) è una stella nella costellazione del Compasso di magnitudine apparente +4,07 distante 95 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Circini · Mostra di più »

Beta Gruis

Beta Gruis (β Gru / β Gruis / Beta Gruis) è una stella della costellazione della Gru.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Gruis · Mostra di più »

Beta Indi

Beta Indi (β Ind, β Indi) è la seconda stella più luminosa della costellazione dell'Indiano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Indi · Mostra di più »

Beta Lyrae

Beta Lyrae (β Lyr / β Lyrae) è una stella binaria distante circa 882 anni luce, nella costellazione della Lira.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Lyrae · Mostra di più »

Beta Pavonis

Beta Pavonis (β Pavonis / β Pav / HD 197051) è la seconda stella più luminosa della costellazione del Pavone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Pavonis · Mostra di più »

Beta Phoenicis

Beta Phoenicis (β Phe / β Phoenicis / Beta Phoenicis) è la seconda stella più brillante della costellazione della Fenice.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Phoenicis · Mostra di più »

Beta Trianguli

Beta Trianguli (Beta Tri, β Trianguli, β Tri) è la stella più luminosa della costellazione del Triangolo, nonostante le sia stata assegnata la lettera greca beta nella nomenclatura di Bayer.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Trianguli · Mostra di più »

Beta Trianguli Australis

Beta Trianguli Australis (β Trianguli Australis / β TrA) (detta anche Betria), è una stella subgigante di classe spettrale F1 IV, distante circa 40 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Trianguli Australis · Mostra di più »

Beta Volantis

Beta Volantis (β Volantis / β Vol / HD 71878) è una stella della costellazione del Pesce Volante.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta Volantis · Mostra di più »

Beta1 Sagittarii

Arkab Prior (Beta 1 Sgr, β1 Sagittarii / β1 Sgr) è una stella nella costellazione del Sagittario di magnitudine +3,95, distante 373 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Beta1 Sagittarii · Mostra di più »

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Betelgeuse · Mostra di più »

Betula

Betula (Betula, L., 1753) è un genere di piante della famiglia delle Betulacee, genericamente note come betulle.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Betula · Mostra di più »

BFS 14

BFS 14 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e BFS 14 · Mostra di più »

BFS 31

BFS 31 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e BFS 31 · Mostra di più »

Bilancia (costellazione)

La Bilancia (in latino Libra) è una costellazione dello zodiaco; le sue dimensioni non sono ridotte, ma non contiene stelle di prima magnitudine.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Bilancia (costellazione) · Mostra di più »

Bilancio di massa del ghiacciaio

Decisivo per la sopravvivenza di un ghiacciaio è il suo bilancio di massa, la differenza tra accumulazione e ablazione (fusione e sublimazione).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Bilancio di massa del ghiacciaio · Mostra di più »

Biologia della conservazione

La biologia della conservazione (o ecologia della conservazione) è una disciplina che tratta questioni relative alla perdita, al mantenimento o alla restaurazione di biodiversità.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Biologia della conservazione · Mostra di più »

Blocco (meteorologia)

In meteorologia si definisce situazione di blocco, o semplicemente blocco la configurazione barica in cui il flusso zonale, ovvero la propagazione delle perturbazioni (Atlantiche o Pacifiche) da ovest verso est, pilotate dalle prevalenti correnti occidentali (westerlies) è interrotto da un forte e persistente flusso di correnti causate da un anticiclone, detto appunto anticiclone di blocco.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Blocco (meteorologia) · Mostra di più »

Blue Monday (data)

Blue Monday (lunedì triste) è il nome assegnato a un particolare giorno del mese di gennaio, solitamente il terzo lunedì del mese, ritenuto essere il giorno dell'anno più deprimente per le nazioni dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Blue Monday (data) · Mostra di più »

Bogotà

Bogotà, ufficialmente Bogotá, Distrito Capital e durante la dominazione spagnola e dal 1991 al 2000 Santa Fé de Bogotá, è la capitale della Colombia e del dipartimento di Cundinamarca.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Bogotà · Mostra di più »

Bolitophila

Bolitophila Meigen, 1818, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Bibionomorpha) comprendente circa 60 specie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Bolitophila · Mostra di più »

Boreale

* Boreale – termine riferito a ciò che si trova a nord dell'equatore terrestre (come l'emisfero terrestre boreale) o equatore celeste (emisfero celeste boreale).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Boreale · Mostra di più »

Braccio di Orione

Il Braccio di Orione, noto anche come Braccio Locale (anche se probabilmente sarebbe più corretto il termine Sperone di Orione, dall'inglese Orion Spur) è un braccio minore della nostra galassia, la Via Lattea; la sua importanza è data dal fatto che al suo interno si trova il nostro sistema planetario: il sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Braccio di Orione · Mostra di più »

Brad Thorn

Nel rugby a 15 vanta la vittoria in Coppa del Mondo 2011 con gli All Blacks.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Brad Thorn · Mostra di più »

Brian Lima

È conosciuto anche con il soprannome il chiropratico, a causa della rudezza e potenza dei suoi placcaggi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Brian Lima · Mostra di più »

Bushcraft

Il bushcraft è un insieme di conoscenze e tecniche atte a vivere in un ambiente naturale, sfruttandone le risorse per soddisfare i bisogni primari quali cibo e rifugio.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Bushcraft · Mostra di più »

C/1742 C1

C/1742 C1 è una cometa non periodica che è stata osservata la prima volta il 5 febbraio 1742 dall'Emisfero australe mentre la scoperta ufficiale porta la data del 5 marzo 1742 sulla base di osservazioni compiute dall'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e C/1742 C1 · Mostra di più »

C/1927 X1 Skjellerup-Maristany

La cometa C/1927 X1 (Skjellerup-Maristany), nota anche come Cometa Skjellerup-Maristany e Grande Cometa del 1927, è una cometa di lungo periodo, che è stata osservata tra la fine del novembre del 1927 e il 28 aprile 1928.

Nuovo!!: Emisfero boreale e C/1927 X1 Skjellerup-Maristany · Mostra di più »

C/2007 W1 Boattini

La cometa C/2007 W1 (Boattini) è stata scoperta il 20 novembre 2007 dall'astronomo italiano Andrea Boattini, col telescopio Cassegrain di 60 pollici (1,5 metri) installato sul monte Lemmon, in Arizona.

Nuovo!!: Emisfero boreale e C/2007 W1 Boattini · Mostra di più »

C/2009 R1 McNaught

C/2009 R1 (McNaught) è una cometa non periodica scoperta da Robert McNaught il 9 settembre 2009 dall'Osservatorio di Siding Spring, nel Nuovo Galles del Sud, Australia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e C/2009 R1 McNaught · Mostra di più »

C/2011 L4 PANSTARRS

C/2011 L4 (PANSTARRS) è una cometa non periodica che è stata scoperta nel corso del programma di ricerca di asteroidi e comete denominato Pan-STARRS (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System), un progetto osservativo dell'istituto di astronomia dell'università delle Hawaii.

Nuovo!!: Emisfero boreale e C/2011 L4 PANSTARRS · Mostra di più »

C/2013 R1 Lovejoy

La cometa Lovejoy, formalmente C/2013 R1 (Lovejoy), è una cometa di lungo periodo scoperta il 7 settembre 2013 dall'astronomo australiano Terry Lovejoy mediante l'utilizzo di un telescopio Schmidt-Cassegrain.

Nuovo!!: Emisfero boreale e C/2013 R1 Lovejoy · Mostra di più »

C/2013 US10 Catalina

C/2013 US10 (Catalina) è un cometa non periodica del sistema solare, scoperta il 31 ottobre 2013 dal Catalina Sky Survey.

Nuovo!!: Emisfero boreale e C/2013 US10 Catalina · Mostra di più »

Calcariidae

I Calcariidae Ridgway, 1901 sono una famiglia di uccelli dell'ordine Passeriformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Calcariidae · Mostra di più »

Calcarius

Calcarius Bechstein, 1802 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Calcariidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Calcarius · Mostra di più »

Calibro 89

Calibro 89 è un orologio astronomico da tasca prodotto da Patek Philippe nel 1989 per celebrare il 150º anniversario della fondazione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Calibro 89 · Mostra di più »

Calonectris diomedea

La berta maggiore (Calonectris diomedea (Scopoli, 1769)) è un uccello della famiglia Procellariidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Calonectris diomedea · Mostra di più »

Calotta di ghiaccio

Una calotta di ghiaccio o inlandsis, è una massa di ghiaccio continentale che copre il terreno di una vasta area geografica, estendendosi per più di 50.000 km².

Nuovo!!: Emisfero boreale e Calotta di ghiaccio · Mostra di più »

Calypso bulbosa

La calipso (Calypso bulbosa (L.) Oakes, 1842) è una pianta della famiglia delle Orchidaceae, diffusa nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Calypso bulbosa · Mostra di più »

Campionato mondiale di calcio 2022

Il campionato mondiale di calcio 2022 o Coppa del mondo FIFA del 2022 (in inglese 2022 FIFA World Cup, in arabo بُطُولَةُ كَأس العَالَمِ لِكُرَة القَدِمِ 2022 butuwlatu kas al'alami likurrahti alqadimi 2022), noto anche come Qatar 2022, sarà la 22ª edizione del campionato mondiale di calcio per squadre nazionali maggiori maschili organizzato dalla FIFA e la cui fase finale si svolgerà in Qatar.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Campionato mondiale di calcio 2022 · Mostra di più »

Campo profondo di Hubble

L'Hubble Deep Field (HDF), in italiano campo profondo di Hubble, è un'immagine di una piccola regione nella costellazione dell'Orsa Maggiore, basata sui risultati di una serie di osservazioni del telescopio spaziale Hubble.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Campo profondo di Hubble · Mostra di più »

Caniformia

I caniformi (Caniformia Kretzoi, 1938), ossia carnivori simili a cani, sono un sottordine all'interno dell'ordine Carnivora.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Caniformia · Mostra di più »

Canis lupus

Il lupo grigio (Canis lupus Linnaeus, 1758), detto anche lupo comune o semplicemente lupo, è un canide lupino, presente nelle zone remote del Nordamerica e dell'Eurasia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Canis lupus · Mostra di più »

Capella (astronomia)

Capella, detta anche Capra (Alfa Aurigae / α Aurigae / α Aur), è la stella più brillante della costellazione dell'Auriga, la sesta stella più luminosa del cielo notturno nonché la terza stella più brillante dell'emisfero nord celeste, dopo Arturo e Vega.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Capella (astronomia) · Mostra di più »

Capricorno (costellazione)

Il Capricorno (in latino Capricornus) è una costellazione dello zodiaco; si trova nell'emisfero australe, fra il Sagittario a ovest e l'Aquario a nord e a est.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Capricorno (costellazione) · Mostra di più »

Caprifoliaceae

La famiglia delle Caprifoliaceae (Caprifoliaceae, Juss.) prende nome dal Caprifoglio (Lonicera caprifolium).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Caprifoliaceae · Mostra di più »

Carcharhinus amblyrhynchos

Lo Squalo grigio del reef (Carcharhinus amblyrhynchos Bleeker, 1856, a volte indicato erroneamente come amblyrhynchus o amblyrhinchos) è uno squalo del genere Carcharhinus e della famiglia Carcharhinidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carcharhinus amblyrhynchos · Mostra di più »

Carduelini

I Carduelini Vigors, 1825 sono una tribù di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carduelini · Mostra di più »

Carduelis

Carduelis Brisson, 1760 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carduelis · Mostra di più »

Carena (costellazione)

La Carena (in latino Carina) è una brillante costellazione meridionale, che faceva parte dell'antica costellazione della Nave Argo; si trova sul bordo meridionale della Via Lattea australe ed è una figura dominante dei cieli del sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carena (costellazione) · Mostra di più »

Carl Hayman

Cresciuto nella provincia rugbistica di Otago, per la quale esordì nel campionato provinciale nazionale nel 1999, Hayman esordì in Super Rugby nel 2000 per la relativa franchise degli Highlanders.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carl Hayman · Mostra di più »

Carlina acaulis

La Carlina bianca (nome scientifico Carlina acaulis L. 1753) è una pianta erbacea perenne con grandi infiorescenze bianche, che vive al livello del suolo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carlina acaulis · Mostra di più »

Carpinus

Carpinus L., 1753 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Betulacee.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carpinus · Mostra di più »

Carta celeste

Una carta celeste è una carta del cielo notturno; in senso moderno, rappresenta le principali stelle e le costellazioni del cielo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Carta celeste · Mostra di più »

Caryophyllaceae

Caryophyllaceae è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni dell'ordine Caryophyllales.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Caryophyllaceae · Mostra di più »

Cascata di Kemble

La Cascata di Kemble è un asterismo appartenente alla costellazione della Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cascata di Kemble · Mostra di più »

Cassiopea (costellazione)

Cassiopea (in latino Cassiopeia) è una costellazione settentrionale, raffigurante Cassiopea, la leggendaria regina di Etiopia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cassiopea (costellazione) · Mostra di più »

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Castore (astronomia) · Mostra di più »

Castoridae

I Castoridi (Castoridae Hemprich, 1820) sono una famiglia di mammiferi roditori.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Castoridae · Mostra di più »

Catalogna

La Catalogna (in catalano: Catalunya,; in spagnolo: Cataluña,; in occitano: Catalonha) è una comunità autonoma spagnola situata all'estremità nord-orientale della penisola iberica, tra i Pirenei e il Mediterraneo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Catalogna · Mostra di più »

Catalogo Abell

Il catalogo Abell degli ammassi ricchi di galassie è un catalogo comprendente 4073 ammassi di galassie con valori di redshift compresi tra z.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Catalogo Abell · Mostra di più »

Catalogo RCW

La nebulosa NGC 6302, un oggetto riportato nel Catalogo RCW con la sigla RCW 124. In astronomia, il Catalogo RCW (dal nome dei loro compilatori, Rodgers, Campbell e Whiteoak) è un catalogo astronomico di 182 regioni H II ad emissioni Hα appartenenti alla Via Lattea nell'emisfero australe celeste.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Catalogo RCW · Mostra di più »

Ced 214

Ced 214 (nota anche come Sh2-171) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ced 214 · Mostra di più »

Cefeo (costellazione)

Cèfeo (o Cefèo; in latino Cepheus) è una costellazione settentrionale raffigurante Cèfeo, leggendario re dell'Etiopia, marito di Cassiopea e padre di Andromeda.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cefeo (costellazione) · Mostra di più »

Ceiba speciosa

Ceiba speciosa (A.St.-Hil., A.Juss. & Cambess.) Ravenna, 1998, in passato nota come Chorisia speciosa, è un albero della famiglia delle Bombacaceae (Malvaceae secondo la classificazione APG).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ceiba speciosa · Mostra di più »

Cella di Ferrel

In meteorologia e climatologia con il termine cella di Ferrel (in onore del meteorologo William Ferrel) si intende la cella convettiva di circolazione atmosferica a scala planetaria che copre le medie latitudini di ciascun emisfero e caratterizzata dalla presenza prevalente dei cosiddetti venti occidentali o westerlies.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cella di Ferrel · Mostra di più »

Cephalanthera

Cefalantera (nome scientifico Cephalanthera Richard 1817) è un genere di piante Spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni provviste di vistosi fiori.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cephalanthera · Mostra di più »

Cerastium arvense

La Peverina a foglie strette (Cerastium arvense, L., 1753) è una piccola pianta (alta non più di 40 cm) erbacea e perenne delle zone alpine appartenente alla famiglia delle Caryophyllaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cerastium arvense · Mostra di più »

Cercidiphyllum

Il genere Cercidiphyllum (Siebold & Zucc., chiamato volgarmente katsura, dal suo nome in giapponese) è l'unico genere della piccola famiglia delle Cercidifillacee (Cercidiplyllaceae Engler), propria dell'Asia orientale (Cina e Giappone).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cercidiphyllum · Mostra di più »

Cercis

Cercis L., 1758 è un genere di piante della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), che comprende piccoli alberi spontanei nelle regioni temperato-calde di tutti i continenti dell'emisfero boreale: Nordamerica, Europa e Asia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cercis · Mostra di più »

Cereopsis novaehollandiae

L'oca di Cape Barren (Cereopsis novaehollandiae Latham, 1801), nota anche come cereopside o oca gallina, è un uccello della famiglia degli Anatidi, diffuso nel continente australiano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cereopsis novaehollandiae · Mostra di più »

Che Guevara

Guevara fu membro del Movimento del 26 luglio e dopo il successo della rivoluzione cubana assunse un ruolo nel nuovo governo, secondo per importanza solo a Fidel Castro, suo alleato politico. Nella prima metà del 1965 lasciò Cuba per attuare la rivoluzione popolare in altri Paesi, prima nell'ex Congo belga (ora Repubblica Democratica del Congo), poi in Bolivia. L'8 ottobre 1967 venne ferito e catturato da un reparto anti-guerriglia dell'esercito boliviano (assistito da forze speciali statunitensi costituite da agenti speciali della CIA) a La Higuera, nella provincia di Vallegrande (dipartimento di Santa Cruz). Il giorno successivo venne ucciso e mutilato delle mani nella scuola del villaggio. Il suo cadavere, dopo essere stato esposto al pubblico a Vallegrande, fu sepolto in un luogo segreto e ritrovato da una missione di antropologi forensi argentini e cubani, autorizzata dal governo boliviano di Sanchez de Lozada, nel 1997. Da allora i suoi resti si trovano nel mausoleo di Santa Clara di Cuba. La figura di Guevara ha suscitato grandi passioni sia in suo favore sia contro: dopo la sua morte è divenuto un'icona dei movimenti rivoluzionari di sinistra, idolatrato oltre che dagli stessi cubani anche da tutti quelli che si riconoscevano nei suoi ideali. La fotografia ritratto di Che Guevara, chiamata Guerrillero Heroico e opera di Alberto Korda, dopo la sua morte divenne una delle immagini più famose e riprodotte al mondo, nelle sue varie versioni, del XX secolo. Usata e riprodotta per scopi simbolici, artistici e pubblicitari, è stata definita dal Maryland Institute College of Art come la foto più celebre di sempre.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Che Guevara · Mostra di più »

Cheilodactylidae

Cheilodactylidae è una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cheilodactylidae · Mostra di più »

Chelictinia riocourii

Il nibbio codadiforbice (Chelictinia riocourii Temminck, 1821) è una specie di uccello della famiglia degli Accipitridi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Chelictinia riocourii · Mostra di più »

Chioma di Berenice (costellazione)

La Chioma di Berenice (in latino Coma Berenices) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Chioma di Berenice (costellazione) · Mostra di più »

Cicli di Milanković

I cicli di Milanković sono gli effetti collettivi delle variazioni cicliche dei parametri orbitali della Terra sul suo clima.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cicli di Milanković · Mostra di più »

Ciclone

In meteorologia il termine ciclone indica un vortice atmosferico ovvero una regione atmosferica in cui la pressione atmosferica è minore di quella delle regioni circostanti alla stessa altitudine (bassa pressione), tipicamente associata a cattivo tempo atmosferico (temporali, pioggia, vento).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ciclone · Mostra di più »

Ciclone extratropicale

In meteorologia i cicloni extratropicali sono una tipologia di cicloni, ovvero sistemi di bassa pressione a scala sinottica, che si verificano alle medie latitudini temperate della Terra (al di fuori dei tropici) all'interno dei quali, durante la loro dinamica, si manifestano i fronti meteorologici.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ciclone extratropicale · Mostra di più »

Ciclonudista

La Ciclonudista.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ciclonudista · Mostra di più »

Cigno (costellazione)

Il Cigno (in latino Cygnus) è una importante costellazione settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cigno (costellazione) · Mostra di più »

Cinclus

Cinclus Borkhausen, 1797 è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Cinclidae Borkhausen, 1797.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cinclus · Mostra di più »

Cinquanta urlanti

I Cinquanta urlanti (in inglese Furious Fifties) sono quei forti venti provenienti da ovest che s'incontrano sul 50º parallelo dell'emisfero meridionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cinquanta urlanti · Mostra di più »

Circaea

Circaea o erba maga è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Onagraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Circaea · Mostra di più »

Circolazione di Walker

In meteorologia la Circolazione di Walker, nota anche come Cella di Walker, è un modello concettuale, ideato dal meteorologo Gilbert Walker, relativo ai flussi d'aria atmosferici nella regione tropicale della troposfera.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Circolazione di Walker · Mostra di più »

Citadelle Laferrière

La Citadelle Laferrière è una grande fortezza situata sulla cima di una collina nella parte settentrionale di Haiti, circa 25 chilometri a sud della città di Cap-Haïtien.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Citadelle Laferrière · Mostra di più »

Clima boreale

Zone della Terra caratterizzate dal clima boreale Il clima boreale è un tipo di clima con temperature medie molto basse e valori minimi invernali bassissimi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima boreale · Mostra di più »

Clima continentale

Il clima continentale è un clima tipico delle terre interne ai continenti situati nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima continentale · Mostra di più »

Clima dell'Australia

L'Australia è così vasta che il suo clima è mutevole.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima dell'Australia · Mostra di più »

Clima dell'Islanda

Il clima dell'Islanda è oceanico freddo (classificazione dei climi di Köppen: Cfc) vicino alla costa meridionale e nelle aree di tundra sugli altipiani interni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima dell'Islanda · Mostra di più »

Clima di montagna

Il clima di montagna (noto anche come clima degli altopiani) è un termine geografico un po' crudo, usato per definire le caratteristiche comuni del tipo di clima, freddo e secco, che si trova comunemente nelle zone montuose e in genere negli altopiani.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima di montagna · Mostra di più »

Clima italiano

Il clima italiano è il clima che caratterizza la regione italiana.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima italiano · Mostra di più »

Clima nivale

Con clima nivale s'intende una tipologia di clima molto freddo, con precipitazioni generalmente scarse prevalentemente nevose e temperature rigidissime durante tutto l'anno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima nivale · Mostra di più »

Clima oceanico

Clima oceanico Il clima oceanico o clima atlantico è un tipo di clima che si trova tipicamente lungo le coste ovest alle medie latitudini in tutti i continenti del mondo e nell'Australia sud-orientale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima oceanico · Mostra di più »

Clima polare

Il clima polare è un insieme delle manifestazioni di temperatura e pressione che caratterizzano durante l'anno la climatologia dei poli terrestri e delle regioni all'interno dei circoli polari.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima polare · Mostra di più »

Clima subartico

Con clima subartico s'intende una classe dei climi boreali caratterizzati da temperature estremamente basse.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima subartico · Mostra di più »

Clima subtropicale

Il clima subtropicale è un clima che si riscontra generalmente nella zona posta tra il Tropico del Cancro e i 40° di latitudine nord nell'emisfero boreale e tra il Tropico del Capricorno e i 40° di latitudine sud dell'emisfero australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima subtropicale · Mostra di più »

Clima transiberiano

Il clima transiberiano (o clima freddo con inverno prolungato) è un tipo di clima boreale che si trova solo nella Siberia orientale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clima transiberiano · Mostra di più »

Clive Woodward

Figlio di un pilota della RAF che disapprovava il suo proposito di diventare calciatore professionista, Clive Woodward fu inviato da suo padre al collegio navale militare HMS Conway.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Clive Woodward · Mostra di più »

Collasso dei Maya

Per collasso della civiltà maya del periodo classico si intende il declino e l'abbandono delle città del periodo classico (300-900) da parte dei Maya delle ‘'terre basse'’ tra l'VIII e il IX secolo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Collasso dei Maya · Mostra di più »

Colomba (costellazione)

La Colomba (in latino Columba, abbreviazione Col, genitivo Columbae), è una piccola costellazione poco a sud del Cane Maggiore e della Lepre.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Colomba (costellazione) · Mostra di più »

Cometa Hale-Bopp

La cometa Hale-Bopp, indicata formalmente con la sigla C/1995 O1 (Hale-Bopp), è stata, probabilmente, la cometa più osservata del XX secolo e una delle più luminose mai viste da molti decenni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cometa Hale-Bopp · Mostra di più »

Cometa Hyakutake

La Cometa Hyakutake (pronuncia giapponese:; designazione ufficiale C/1996 B2) è una cometa scoperta il 30 gennaio 1996 che è passata molto vicina alla Terra nel marzo dello stesso anno, facendo registrare uno degli avvicinamenti cometari più prossimi al nostro pianeta degli ultimi 200 anni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cometa Hyakutake · Mostra di più »

Cometa ISON

La cometa ISON, chiamata anche C/2012 S1 (ISON), era una cometa radente e non periodica scoperta il 21 settembre 2012 dal bielorusso Vital Mikalaevič Newski e dal russo Artëm Olegovič Novičonok.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cometa ISON · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare del Cigno

Il Complesso nebuloso molecolare del Cigno (noto anche semplicemente come Complesso del Cigno) è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale, in direzione della costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Complesso nebuloso molecolare del Cigno · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1

Il Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 (o Complesso Gem OB1) è una vasta regione di formazione stellare situata in direzione della parte occidentale della costellazione dei Gemelli; è formata da un insieme di nubi molecolari giganti, regioni di gas ionizzato e stelle brillanti come giganti blu e azzurre, facenti parte dell'associazione stellare Gem OB1.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Complesso nebuloso molecolare di Gemini OB1 · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1

Il Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1, noto anche come Complesso della Nebulosa Cono o con la sigla di catalogo Sh2-273, è una grande regione H II connessa ad una nube molecolare gigante, situata in direzione della costellazione dell'Unicorno; comprende diverse nebulose a riflessione e diverse regioni oscure, nonché la celebre Nebulosa Cono, situata in una posizione centrale rispetto alla nube.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Complesso nebuloso molecolare di Monoceros OB1 · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare di Orione

Il Complesso nebuloso molecolare di Orione (noto anche semplicemente come Complesso di Orione) è una grande nube molecolare che prende il nome dalla costellazione in cui è visibile, quella di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Complesso nebuloso molecolare di Orione · Mostra di più »

Complesso nebuloso molecolare W51

Il complesso nebuloso molecolare di W51 è un insieme di nubi molecolari giganti e regioni H II visibile nella costellazione dell'Aquila; la sua importanza a livello astronomico è data dal fatto che viene spesso indicato come il punto in cui si origina il Braccio di Orione, distaccandosi dal Braccio del Sagittario.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Complesso nebuloso molecolare W51 · Mostra di più »

Coordinate celesti

Le coordinate celesti servono per identificare la posizione degli astri sulla sfera celeste.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coordinate celesti · Mostra di più »

Coppa del mondo di ciclismo su pista

La coppa del mondo di ciclismo su pista (ufficialmente, in inglese, UCI Track Cycling World Cup) è una competizione annuale di ciclismo su pista, creata nel 1993 dall'Unione Ciclistica Internazionale, che raggruppa più gare disputate in eventi separati tra i mesi di ottobre e gennaio.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coppa del mondo di ciclismo su pista · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby

La Coppa del Mondo di rugby (ingl. Rugby World Cup; Coppa del Mondo di pallovale) è la massima competizione internazionale di rugby XV per squadre nazionali maschili, ed è organizzata dal World Rugby.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coppa del Mondo di rugby · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 2007

La Coppa del Mondo di rugby 2007 è stata la VI edizione del massimo campionato per squadre nazionali di rugby a 15.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coppa del Mondo di rugby 2007 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di rugby 2015

La Coppa del Mondo di rugby 2015 fu l'8ª edizione della Coppa del Mondo di rugby, tenutasi dal 18 settembre al 31 ottobre 2015.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coppa del Mondo di rugby 2015 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di snowboard

La Coppa del Mondo di snowboard, sia femminile che maschile, è una competizione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci che si disputa dal 1994 durante la stagione invernale, a partire da agosto nell'emisfero meridionale per poi continuare nell'emisfero settentrionale fino a marzo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coppa del Mondo di snowboard · Mostra di più »

Coppa Intercontinentale (rugby a 15)

La Coppa Intercontinentale fu un trofeo per squadre di club di rugby a 15 ideato per mettere annualmente a confronto la squadra campione d'Italia e quella vincitrice del Nacional de Clubes argentino.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coppa Intercontinentale (rugby a 15) · Mostra di più »

Corcorax melanorhamphos

Il gracchio alibianche o gracchio australiano (Corcorax melanorhamphos (Vieillot, 1817)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Corcoracidae, unica specie ascritta al genere Corcorax Lesson, 1831.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Corcorax melanorhamphos · Mostra di più »

Coregonus

Il genere Coregonus Linnaeus, 1758 comprende 74 specie di pesci ossei d'acqua dolce e salmastra comunemente conosciuti come coregoni, appartenenti alla famiglia dei Salmonidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Coregonus · Mostra di più »

Corethrella

Corethrella Coquillett, 1902, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha) ed è l'unico genere compreso nella famiglia Corethrellidae Wood & Borkent, 1989.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Corethrella · Mostra di più »

Corrente a getto

In meteorologia, all'interno della circolazione atmosferica, una corrente a getto (in inglese jet stream) è un flusso d'aria che fluisce velocemente; si forma nell'atmosfera terrestre alla quota di circa 11 km dalla superficie, appena sotto la tropopausa, in genere ai confini tra masse d'aria adiacenti con significative differenze di temperatura, come quella della regione polare e dell'aria più calda nella regione più verso l'equatore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Corrente a getto · Mostra di più »

Corrente del Golfo

La corrente del Golfo, insieme alla corrente nord-atlantica, è una potente corrente oceanica calda dell'emisfero boreale, presente nell'Oceano Atlantico Settentrionale, parte della cosiddetta circolazione termoalina globale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Corrente del Golfo · Mostra di più »

Corvo (costellazione)

Il Corvo (in latino Corvus) è una piccola costellazione meridionale, con solo 11 stelle visibili ad occhio nudo (cioè più brillanti della magnitudine 5,5).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Corvo (costellazione) · Mostra di più »

Corvus corax

Il corvo imperiale (Corvus corax Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Corvidae, diffuso in Eurasia, Nordafrica e America Settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Corvus corax · Mostra di più »

Corydalis

Corydalis (DC., 1805) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Fumariaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dal tipico fiore a “sperone”.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Corydalis · Mostra di più »

Costellazioni circumpolari

upright.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Costellazioni circumpolari · Mostra di più »

Cotinus

Cotinus Mill., 1754 è un genere di due specie di arbusti della famiglia delle Anacardiaceae, strettamente imparentate ai sommacchi (Rhus).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cotinus · Mostra di più »

Cottidae

I Cottidae sono una famiglia di pesci ossei d'acqua marina, dolce e salmastra appartenenti all'ordine Scorpaeniformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cottidae · Mostra di più »

Cottus

Cottus Linnaeus, 1758 è un genere di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Cottidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cottus · Mostra di più »

Cr 121

Cr 121 è un'estesa associazione stellare visibile nella costellazione del Cane Maggiore; secondo diversi studi, si tratta di un gruppo di stelle legato all'associazione Canis Major OB1, legato fisicamente alla Nebulosa Gabbiano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cr 121 · Mostra di più »

Cr 135

Cr 135 (noto anche come Ammasso di Pi Puppis, dal nome della sua stella più brillante) è un oggetto considerato alternativamente o un brillante ammasso aperto o un'associazione stellare, visibile nella costellazione australe della Poppa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cr 135 · Mostra di più »

Cr 173

Cr 173 è una brillante associazione OB situata nella costellazione australe delle Vele, sul confine con la Poppa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cr 173 · Mostra di più »

Crassulaceae

Le Crassulacee sono una famiglia di piante dicotiledoni in passato classificate nell'ordine Rosales, ma che in base alla moderna classificazione filogenetica andrebbe inserita nell'ordine Saxifragales.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crassulaceae · Mostra di più »

Cratere Ariadne

Ariadne è un cratere di Venere situato nell'emisfero settentrionale del pianeta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cratere Ariadne · Mostra di più »

Cratere Lauriacum

Lauriacum è un cratere di 21 Lutetia situato nei pressi dell'emisfero settentrionale dell'asteroide.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cratere Lauriacum · Mostra di più »

Crepis

Crepis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee i cui capolini sono ornati con fiori gialli (raramente di altri colori).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis · Mostra di più »

Crepis biennis

La Radichiella dei prati (nome scientifico Crepis biennis L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, a fiori gialli appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis biennis · Mostra di più »

Crepis capillaris

La radicchiella capillare (nome scientifico Crepis capillaris (L.) Wallr., 1840) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis capillaris · Mostra di più »

Crepis chondrilloides

La radicchiella del Carso (nome scientifico Crepis chondrilloides Jacq., 1762) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis chondrilloides · Mostra di più »

Crepis foetida

La radicchiella selvatica (nome scientifico Crepis foetida L., 1753) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis foetida · Mostra di più »

Crepis froelichiana

La radichiella di Froelich (Crepis froelichiana, 1838) è una pianta erbacea, perenne, con fiori gialli o rosato-bianchi appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis froelichiana · Mostra di più »

Crepis jacquinii

La radicchiella di Kerner (nome scientifico Crepis jacquinii Tausch, 1828) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis jacquinii · Mostra di più »

Crepis mollis

La radicchiella pubescente (nome scientifico Crepis mollis (Jacq.) Asch., 1864) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis mollis · Mostra di più »

Crepis paludosa

La Radichiella a pappo giallastro (nome scientifico Crepis paludosa (L.) Moench., 1794) è una pianta erbacea, perenne, a fiori gialli appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis paludosa · Mostra di più »

Crepis pontana

La radicchiella subalpina (nome scientifico Crepis pontana (L.) Dalla Torre, 1882) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis pontana · Mostra di più »

Crepis praemorsa

La radicchiella siberiana (nome scientifico Crepis praemorsa (L.) Tausch, 1828) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis praemorsa · Mostra di più »

Crepis pyrenaica

La radicchiella dei Pirenei (nome scientifico Crepis pyrenaica (L.) Greuter, 1970) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis pyrenaica · Mostra di più »

Crepis rhaetica

La radicchiella retica (nome scientifico Crepis rhaetica Hegetschw., 1840) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis rhaetica · Mostra di più »

Crepis setosa

La radicchiella cotonosa (nome scientifico Crepis setosa Haller fil., 1797) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis setosa · Mostra di più »

Crepis tectorum

La radicchiella dei tetti (nome scientifico Crepis tectorum L., 1753) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Crepis tectorum · Mostra di più »

Criosfera

La criosfera (dal greco kryos.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Criosfera · Mostra di più »

Cronologia del futuro lontano

Mentre le predizioni del futuro non possono mai essere certe in assoluto, l'attuale comprensione scientifica in vari campi permette di delineare, seppure a grandi linee, gli eventi futuri più lontani.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cronologia del futuro lontano · Mostra di più »

Culex pipiens

La zanzara comune (Culex pipiens Linnaeus, 1758) è la specie di zanzara appartenente al genere Culex più comune nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Culex pipiens · Mostra di più »

Cut off

In meteorologia il cut off è un fenomeno atmosferico-meteorologico a scala sinottica durante il quale si origina e si isola una saccatura depressionaria dalla principale area di bassa pressione, più vasta ed estesa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cut off · Mostra di più »

Cyclopteridae

I Cyclopteridae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Scorpaeniformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cyclopteridae · Mostra di più »

Cygnus X

Cygnus X è una nube molecolare gigante posta nel cuore della Via Lattea boreale all'interno del Complesso nebuloso molecolare del Cigno, in direzione della costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cygnus X · Mostra di più »

Cynipidae

I Cinipidi (Cynipidae Latreille, 1802) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli Imenotteri.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cynipidae · Mostra di più »

Cystoseira

Cystoseira è un genere di alghe brune appartenente all'ordine Fucales ed alla famiglia Cystoseiraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Cystoseira · Mostra di più »

Dactylorhiza elata sesquipedalis

La Dactylorhiza elata subsp.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza elata sesquipedalis · Mostra di più »

Dactylorhiza incarnata

L'orchide incarnata (Dactylorhiza incarnata (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza incarnata · Mostra di più »

Dactylorhiza incarnata cruenta

LOrchide sanguigna (nome scientifico Dactylorhiza incarnata subsp. cruenta (O.F. Müll.) P.D. Sell, 1966) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza incarnata cruenta · Mostra di più »

Dactylorhiza insularis

L'Orchide delle Isole (nome scientifico Dactylorhiza insularis (Sommier) Landwehr, 1969) è una pianta erbacea spontanea delle isole italiane, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza insularis · Mostra di più »

Dactylorhiza lapponica rhaetica

L'Orchidea della Lapponia (nome scientifico Dactylorhiza lapponica subsp. rhaetica H.Baumann & R.Lorenz, 2005) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza lapponica rhaetica · Mostra di più »

Dactylorhiza maculata

La Concordia (nome scientifico Dactylorhiza maculata (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, spontanea nei luoghi freschi d'Italia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza maculata · Mostra di più »

Dactylorhiza maculata fuchsii

La Dactylorhiza maculata subsp.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza maculata fuchsii · Mostra di più »

Dactylorhiza maculata saccifera

La Dactylorhiza maculata sacciforme (Brongn.) Soó, 1962 è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, spontanea della flora italiana.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza maculata saccifera · Mostra di più »

Dactylorhiza majalis

L'orchide a foglie larghe (Dactylorhiza majalis (Rchb.) P.F. Hunt & Summerh., 1965) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza majalis · Mostra di più »

Dactylorhiza romana

LOrchide romana (nome scientifico Dactylorhiza romana (Sebast.) Soó, 1962) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza romana · Mostra di più »

Dactylorhiza sambucina

LOrchide sambucina (nome scientifico Dactylorhiza sambucina (L.) Soó, 1962) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza sambucina · Mostra di più »

Dactylorhiza traunsteineri

L'Orchide di Traunsteiner (nome scientifico Dactylorhiza traunsteineri (Saut. ex Rchb.) Soó, 1962) è una pianta erbacea spontanea in Italia, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dactylorhiza traunsteineri · Mostra di più »

Dalatiidae

La famiglia di squali Dalatiidae Gray, 1851 appartiene all'ordine Squaliformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dalatiidae · Mostra di più »

Declinazione magnetica

La declinazione magnetica è il valore dell'angolo sul piano orizzontale tra la direzione dell'ago magnetico e la direzione del meridiano del luogo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Declinazione magnetica · Mostra di più »

Deep Space Network

Il Deep Space Network, o Rete dello spazio profondo, è una rete internazionale di radiotelescopi, che svolge attività di supporto alle missioni interplanetarie e di esplorazione del sistema solare e dell'universo nei campi dell'astronomia radio e radar.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Deep Space Network · Mostra di più »

Delta Cephei

Delta Cephei (δ Cep / δ Cephei) è una stella supergigante gialla situata nella costellazione di Cefeo, distante 890 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Cephei · Mostra di più »

Delta Cygni

Delta Cygni (δ Cyg / 18 Cygni / HD 186882) è la quarta stella più brillante della costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Cygni · Mostra di più »

Delta Draconis

Delta Draconis (δ Dra, δ Draconis) è la quarta stella più luminosa della costellazione del Dragone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Draconis · Mostra di più »

Delta Persei

Delta Persei (δ Persei, δ Per) è una stella nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Persei · Mostra di più »

Delta Phoenicis

Delta Phoenicis (δ Phe / δ Phoenicis) è una stella della costellazione della Fenice.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Phoenicis · Mostra di più »

Delta Sagittarii

Delta Sagittarii (δ Sgr / δ Sagittarii) è un sistema stellare presente nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Sagittarii · Mostra di più »

Delta Scorpii

Dschubba (δ Sco / δ Scorpii / Delta Scorpii) è una stella doppia della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Scorpii · Mostra di più »

Delta Serpentis

Delta Serpentis (δ Serpentis, δ Ser) è un sistema stellare situato nella costellazione del Serpente.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Serpentis · Mostra di più »

Delta Trianguli Australis

Delta Trianguli Australis (δ TrA, δ Trianguli Australis) è la quarta stella più brillante della costellazione del Triangolo Australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Trianguli Australis · Mostra di più »

Delta Volantis

Delta Volantis (δ Vol, δ Volantis) è la quarta stella più luminosa della costellazione del Pesce Volante.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta Volantis · Mostra di più »

Delta1 Gruis

Delta1 Gruis (δ1 Gruis, δ1 Gruis) è una stella della costellazione della Gru.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Delta1 Gruis · Mostra di più »

Demografia dell'Azerbaigian

La popolazione dell'Azerbaigian nella metà del XX secolo è entrata nella fase di rapida crescita, che è stata fornita principalmente a causa dell'elevata crescita naturale tra gli azeri etnici che vivono nelle aree rurali.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Demografia dell'Azerbaigian · Mostra di più »

Deneb

Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Deneb · Mostra di più »

Deneb Kaitos

Deneb Kaitos (β Cet / β Ceti / Beta Ceti), conosciuta anche come Diphda) è la stella più luminosa della costellazione della Balena, nonostante Bayer le abbia assegnato la lettera β. Il suo nome proprio deriva dall'arabo e significa coda della Balena, mentre il nome alternativo Diphda deriva sempre dall'arabo الضفدع الثاني, al-ḍafdaʿ al-thānī, che significa la seconda rana (essendo invece la prima Fomalhaut).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Deneb Kaitos · Mostra di più »

Depressione d'Islanda

La Depressione d'Islanda, detta anche ciclone subpolare, è un'area di bassa pressione che staziona in modo quasi permanente nell'Oceano Atlantico settentrionale, presso l'omonima isola.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Depressione d'Islanda · Mostra di più »

Deriva dei continenti

La deriva dei continenti è una teoria geologica secondo la quale i continenti si muoverebbero l'uno rispetto all'altro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Deriva dei continenti · Mostra di più »

Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino

Nato a Roccasecca (nei pressi di Aquino) nel 1225, Tommaso d'Aquino frequentò l'Università di Napoli e, mentre vi si trovava, entrò nell'Ordine dei Domenicani.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dio, essere e ragione in Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Disastro naturale

Un disastro naturale è la conseguenza di un evento naturale violento, determinato da particolari fenomeni (vulcani, terremoti, inondazioni...) a volte amplificati dall'attività umana.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Disastro naturale · Mostra di più »

Doolin

Doolin (in irlandese: Dúlainn) è un villaggio costiero sull'Atlantico del Clare, nell'Irlanda occidentale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doolin · Mostra di più »

Doronicum

Doronicum L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di fiori gialli simili alle margherite.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doronicum · Mostra di più »

Doronicum austriacum

Il doronico austriaco (nome scientifico Doronicum austriacum Jacq., 1774) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli dei rilievi montani, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doronicum austriacum · Mostra di più »

Doronicum clusii

Il doronico del granito (nome scientifico Doronicum clusii (All.) Tausch, 1828) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli dei rilievi montani, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doronicum clusii · Mostra di più »

Doronicum columnae

Il doronico di Colonna (nome scientifico Doronicum columnae Ten., 1811) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli dei rilievi montani, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doronicum columnae · Mostra di più »

Doronicum glaciale

Il doronico nivale (nome scientifico Doronicum glaciale (Wulfen) Nyman, 1855) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli dei rilievi montani, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doronicum glaciale · Mostra di più »

Doronicum grandiflorum

Il doronico dei macereti (nome scientifico Doronicum grandiflorum Lam., 1786) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli dei rilievi montani, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doronicum grandiflorum · Mostra di più »

Doronicum pardalianches

Il doronico medicinale (nome scientifico Doronicum pardalianches L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Doronicum pardalianches · Mostra di più »

Dorsale medio atlantica

vulcani attivi. Dorsale medio-atlantica nel sud dell'Islanda, presso il parco nazionale di Þingvellir. La dorsale medio atlantica è una catena montuosa sottomarina, situata nell'Oceano Atlantico, che va dal Polo Nord fino all'Antartide.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Dorsale medio atlantica · Mostra di più »

Downwelling

In oceanografia, con il termine inglese downwelling si indica il processo fisico di accumulo e sprofondamento di acqua ad alta densità e bassa temperatura al di sotto di acque a densità più bassa e temperatura più elevata.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Downwelling · Mostra di più »

Drosera

Drosera L., 1753 è un genere di piante carnivore della famiglia delle Droseraceae, dotate di trappole adesive.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Drosera · Mostra di più »

Echinococcosi alveolare

L'echinococcosi (o idatidosi alveolare) è un'antropo-zoonosi parassitaria causata dalla forma larvale di Echinococcus multilocularis.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Echinococcosi alveolare · Mostra di più »

Echinodorus

Echinodorus Rich. ex Engelm., 1848 è un genere di piante acquatiche della famiglia Alismataceae, tipiche dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Echinodorus · Mostra di più »

Ecoregione

Le eco regioni sono definite dal WWF come "unità relativamente grandi di terra o acqua contenenti un assemblaggio distinto di specie e comunità naturali, con confini che approssimano l'estensione originale delle comunità naturali prima di importanti cambiamenti nell'uso della terra".

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ecoregione · Mostra di più »

Ecosistemi mediterranei

Gli ecosistemi mediterranei sono riconducibili ai biomi di alcune regioni della fascia temperata calda il cui clima è marcatamente condizionato dall'influenza dell'oceano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ecosistemi mediterranei · Mostra di più »

Edmontosaurini

Edmontosaurini è una tribù della sottofamiglia degli Hadrosauridi Saurolophinae, costituita da dinosauri ornithopodi vissuti principalmente nell'emisfero boreale, durante il Tardo Cretaceo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Edmontosaurini · Mostra di più »

Eduard Schönfeld

Dopo aver studiato sotto la guida di Friedrich Wilhelm Argelander a Bonn, divenne assistente all'Osservatorio di Bonn e poi direttore della Specola di Mannheim.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eduard Schönfeld · Mostra di più »

El Salvador

El Salvador è uno Stato dell'America centrale, confina con Guatemala e Honduras a nord, con Honduras a est, ed è bagnato dall'oceano Pacifico a sud e a ovest.

Nuovo!!: Emisfero boreale e El Salvador · Mostra di più »

Emberiza calandra

Lo strillozzo (Emberiza calandra Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia degli Emberizidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Emberiza calandra · Mostra di più »

Emberiza schoeniclus

Il migliarino di palude (Emberiza schoeniclus (Linnaeus, 1758)) è un uccello della famiglia degli Emberizidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Emberiza schoeniclus · Mostra di più »

Emisfero

Col termine emisfero (dal latino hemisphaerium e dal greco ἡμισϕαίριον, hemisphaírion.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Emisfero · Mostra di più »

Emisfero australe

L'emisfero australe o emisfero sud o emisfero meridionale è il nome di tutta la calotta semisferica di globo terrestre posta a sud dell'equatore terrestre, quindi di latitudine S. L'emisfero australe è l'opposto dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Emisfero australe · Mostra di più »

Emisfero celeste boreale

L'emisfero celeste boreale, anche detto emisfero celeste settentrionale o emisfero celeste nord, è quella metà cielo che contiene il polo nord celeste e che si ottiene dividendo la sfera celeste lungo l'equatore celeste in due emisferi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Emisfero celeste boreale · Mostra di più »

Emisfero continentale ed emisfero oceanico

Gli emisferi continentale e oceanico della Terra sono i due emisferi che contengono la maggiore area possibile di terre emerse e la minore rispettivamente.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Emisfero continentale ed emisfero oceanico · Mostra di più »

Emisfero nautico

L'emisfero nautico è una semisfera armillare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Emisfero nautico · Mostra di più »

Empididae

Gli Empididi (Empididae Latreille, 1804) sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Empididae · Mostra di più »

Epidemiologia del suicidio

Il suicidio è la dodicesima causa di morte nel mondo; si stima che i decessi per suicidio annuali potrebbero salire ad 1,5 milioni entro il 2020: a livello mondiale si colloca fra le tre principali cause di morte per le persone di età compresa tra i 15-44 anni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epidemiologia del suicidio · Mostra di più »

Epsilon Aurigae

Epsilon Aurigae (ε Aur / ε Aurigae) è una stella della costellazione dell'Auriga, la quinta stella più luminosa di questa costellazione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Aurigae · Mostra di più »

Epsilon Cygni

Gienah Cygni (ε Cyg / ε Cygni / Epsilon Cygni) è una stella gigante appartenente alla costellazione del Cigno, una delle 48 costellazioni già individuate da Tolomeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Cygni · Mostra di più »

Epsilon Gruis

Epsilon Gruis (ε Gru / ε Gruis) è una stella della costellazione della Gru.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Gruis · Mostra di più »

Epsilon Hydrae

Epsilon Hydrae (ε Hya, ε Hydrae) è un sistema stellare situato nella costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Hydrae · Mostra di più »

Epsilon Pavonis

Epsilon Pavonis (ε Pavonis / ε Pav), è la quarta stella più luminosa della costellazione del Pavone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Pavonis · Mostra di più »

Epsilon Phoenicis

Epsilon Phoenicis (ε Phe / ε Phoenicis) è una stella della costellazione della Fenice.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Phoenicis · Mostra di più »

Epsilon Sagittarii

Kaus Australis (ε Sgr / ε Sagittarii / Epsilon Sagittarii) è una stella gigante di colore bianco-azzurro che splende alla magnitudine apparente di 1,80, il che ne fa la trentaquattresima stella più brillante del cielo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Sagittarii · Mostra di più »

Epsilon Scorpii

Epsilon Scorpii (ε Sco / ε Scorpii / Epsilon Scorpii) è una stella gigante di colore arancio della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Scorpii · Mostra di più »

Epsilon Serpentis

Epsilon Serpentis (ε Ser, ε Serpentis) è una stella situata nella costellazione del Serpente.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Epsilon Serpentis · Mostra di più »

Equatore

L'equatore è la circonferenza massima della superficie di un corpo celeste perpendicolare all'asse di rotazione e quindi equidistante dai poli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Equatore · Mostra di più »

Equatore celeste

L'equatore celeste è un cerchio massimo proiettato sull'immaginaria sfera celeste, che può essere costruito ingrandendo l'equatore terrestre finché non interseca la sfera celeste.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Equatore celeste · Mostra di più »

Equinozio

L'equinozio (dal latino aequinoctium, derivato a sua volta da "aequa-nox" cioè «notte uguale» in riferimento alla durata del periodo notturno uguale a quello diurno) è quel momento della rivoluzione terrestre intorno al Sole in cui quest'ultimo si trova allo zenit dell'equatore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Equinozio · Mostra di più »

Equisetum

Equisetum L., 1753 è un genere di piante vascolari Pteridofite appartenenti alla famiglia Equisetaceae, conosciute comunemente con il nome di code di cavallo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Equisetum · Mostra di più »

Equus caballus

Il cavallo domestico (Equus ferus caballus Linnaeus, 1758) è un mammifero di medio-grossa taglia appartenente all'ordine dei Perissodattili, sottordine degli Ippomorfi, unico della famiglia Equidi, genere Equus, specie Equus ferus.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Equus caballus · Mostra di più »

Eranthis

Eranthis Salisb., 1807 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae dall'aspetto di piccole erbacee.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eranthis · Mostra di più »

Eranthis hyemalis

Il Piè di gallo (nome scientifico Eranthis hyemalis (L.) Salisb., 1807) è una piccola pianta dai fiori vivacemente colorati di giallo appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eranthis hyemalis · Mostra di più »

Eridano (costellazione)

Eridano (in latino Eridanus) è il nome dato a una costellazione dell'emisfero celeste australe, costituita da una sinuosa linea di stelle non molto luminose.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eridano (costellazione) · Mostra di più »

Eruzione minoica

L'eruzione minoica di Thera, anche riferita come eruzione di Thera o eruzione di Santorini, fu una vasta e catastrofica eruzione vulcanica (VEI.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eruzione minoica · Mostra di più »

Esagono invernale

L'Esagono invernale (detto anche Circolo invernale) è un asterismo avente forma esagonale i cui vertici sono (in senso antiorario) le stelle Rigel, Aldebaran, Capella, Polluce, Procione e Sirio.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Esagono invernale · Mostra di più »

Escursione termica

L'escursione termica è la differenza fra la temperatura più alta, detta anche "temperatura massima", e quella più bassa, o "temperatura minima", in un dato intervallo di tempo e in un determinato luogo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Escursione termica · Mostra di più »

Esociformes

Gli Esociformes sono un piccolo ordine di pesci ossei d'acqua dolce.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Esociformes · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Estate · Mostra di più »

Estate di San Martino

L'estate di San Martino è il nome con cui viene indicato un eventuale periodo autunnale in cui, dopo il primo freddo, si verificano condizioni climatiche di bel tempo e relativo tepore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Estate di San Martino · Mostra di più »

Estádio Milton de Souza Corrêa

L'Estádio Milton de Souza Corrêa, di solito conosciuto come Zerão, è uno stadio multiuso situato a Macapá, in Brasile.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Estádio Milton de Souza Corrêa · Mostra di più »

Eta Cephei

Eta Cephei è una stella nella costellazione del Cefeo, di magnitudine apparente +3,41 dista 46,5 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eta Cephei · Mostra di più »

Eta Pavonis

Eta Pavonis (η Pavonis / η Pav), è la quarta stella più luminosa della costellazione del Pavone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eta Pavonis · Mostra di più »

Eta Sagittarii

Eta Sagittarii (Eta Sgr, η Sagittarii, η Sgr) è una stella binaria di magnitudine apparente 3,11 della costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eta Sagittarii · Mostra di più »

Eta Scorpii

Eta Scorpii (η Sco / η Scorpii) è una stella gigante bianco-gialla di magnitudine apparente 3,32 appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Eta Scorpii · Mostra di più »

European Rugby Champions Cup

La European Rugby Champions Cup è la massima competizione europea di rugby a 15 per club ed è riservata alle squadre provenienti dalle federazioni che competono nell'annuale Sei Nazioni: Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda, Francia e Italia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e European Rugby Champions Cup · Mostra di più »

European Rugby Cup

La European Rugby Cup, spesso abbreviata con l'acronimo ERC, è l'ex organismo di coordinamento del rugby a 15 di club di vertice in Europa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e European Rugby Cup · Mostra di più »

Falco columbarius

Lo smeriglio (Falco columbarius Linnaeus, 1758) è un uccello falconiforme della famiglia dei Falconidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Falco columbarius · Mostra di più »

Falco eleonorae

Il falco della Regina (Falco eleonorae Gené, 1839) è un uccello di taglia media della famiglia dei Falconidi, nidificante nel bacino del Mediterraneo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Falco eleonorae · Mostra di più »

Fasi lunari

Le fasi lunari descrivono il diverso aspetto che la Luna mostra verso la Terra durante il suo moto, causate a loro volta dal suo diverso orientamento rispetto al Sole.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Fasi lunari · Mostra di più »

Febbraio

Febbraio è il secondo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e conta di 28 giorni (29 negli anni bisestili).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Febbraio · Mostra di più »

Filipendula

Filipendula Mill., 1754 è un genere di piante erbacee nella famiglia delle Rosaceae, sottofamiglia delle Rosoideae, che cresce nelle zone temperate dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Filipendula · Mostra di più »

Finlandia

La Finlandia (in finlandese:, in svedese), ufficialmente Repubblica di Finlandia (in finlandese: Suomen tasavalta e in svedese: Republiken Finland), è un paese dell'Europa del nord, facente parte della regione nota come Fennoscandia e della penisola scandinava.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Finlandia · Mostra di più »

Follow the Drinkin' Gourd

Follow the Drinkin' Gourd è una nota canzone tradizionale statunitense.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Follow the Drinkin' Gourd · Mostra di più »

Fomalhaut

Fomalhaut (IPA /fəˈmelˈhuːt/; α PsA / α Piscis Austrini / Alfa Piscis Austrini) è una stella situata nella costellazione del Pesce Australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Fomalhaut · Mostra di più »

Foresta a galleria

Si parla di foresta a galleria quando la volta di una foresta, la canopea, si chiude al di sopra di un fiume, di un piccolo corso d'acqua o di una zona umida (la presenza dell'acqua può anche essere temporanea).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Foresta a galleria · Mostra di più »

Foresta decidua temperata

La foresta decidua temperata si sviluppa nelle zone temperate di tutto il planisfero, purché in quel luogo la pluviometria sia superiore a 400 mm e che in tutto l'arco dell'anno ci siano almeno 120 giorni la cui temperatura sia superiore a 13 °C.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Foresta decidua temperata · Mostra di più »

Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa

Le foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa sono un patrimonio dell'umanità dell'UNESCO condiviso tra Albania, Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Germania, Italia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Ucraina.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa · Mostra di più »

Formica rufa

La formica rossa (Formica rufa Linnaeus, 1758) è una formica diffusa nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Formica rufa · Mostra di più »

Formula Toyota

La Formula Toyota o Toyota Racing Series è una competizione automobilistica destinata alle monoposto a ruote scoperte che si svolge in Nuova Zelanda.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Formula Toyota · Mostra di più »

Forza di Coriolis

In fisica, la forza di Coriolis è una forza apparente, a cui risulta soggetto un corpo quando si osserva il suo moto da un sistema di riferimento che sia in moto circolare rispetto a un sistema di riferimento inerziale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Forza di Coriolis · Mostra di più »

Fragaria

Fragaria L., 1753 è un genere di Magnoliophyta (dette più comunemente Angiosperme), appartenente alla famiglia delle Rosaceae conosciuto per la produzione del falso frutto fragola; in realtà, i veri frutti prendono il nome di acheni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Fragaria · Mostra di più »

Fringilla montifringilla

La peppola (Fringilla montifringilla Linnaeus, 1758) è un uccello passeriforme della famiglia dei Fringillidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Fringilla montifringilla · Mostra di più »

Fumariaceae

Le fumariacee (Fumariaceae) sono una famiglia di piante dell'ordine Ranunculales.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Fumariaceae · Mostra di più »

G Scorpii

G Scorpii (G Sco) è una stella della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e G Scorpii · Mostra di più »

G65.2+5.7

G65.2+5.7 è un esteso resto di supernova visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e G65.2+5.7 · Mostra di più »

Gadidae

I Gadidae sono una famiglia di pesci ossei dell'ordine dei Gadiformes a cui appartengono numerose specie ittiche molto importanti per la pesca commerciale come il merluzzo e l'eglefino.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gadidae · Mostra di più »

Galassia

Una galassia è un grande insieme di stelle, sistemi, ammassi ed associazioni stellari, gas e polveri (che formano il mezzo interstellare), legati dalla reciproca forza di gravità.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Galassia · Mostra di più »

Galassia di Bode

La Galassia di Bode, (nota anche come M 81 o NGC 3031) è una galassia a spirale situata a circa 12 milioni di anni luce dalla Terra, nella costellazione boreale dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Galassia di Bode · Mostra di più »

Galassia Girandola

La Galassia Girandola (nota anche come M 101, o NGC 5457) è una galassia a spirale nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Galassia Girandola · Mostra di più »

Galassia Girasole

La Galassia Girasole (conosciuta anche come M 63 o NGC 5055) è una galassia a spirale visibile nella costellazione boreale dei Cani da Caccia; fu scoperta nel 1779 da Pierre Méchain, collega e amico del Messier e che collaborò alla stesura del celebre catalogo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Galassia Girasole · Mostra di più »

Galassia Sigaro

La Galassia Sigaro (nota anche come M 82 o NGC 3034) è una galassia attiva nella costellazione dell'Orsa Maggiore; si trova a circa 12 milioni di anni luce ed è associata alla più grande e famosa M81.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Galassia Sigaro · Mostra di più »

Gamma Andromedae

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Andromedae · Mostra di più »

Gamma Centauri

Gamma Centauri (γ Centauri, γ Cen) è una stella binaria nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente +2,20 distante 130 anni luce.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Centauri · Mostra di più »

Gamma Doradus

Gamma Doradus (γ Doradus / γ Dor) è una stella della costellazione del Dorado, la terza più luminosa dopo e, distante circa 66 anni luce.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Doradus · Mostra di più »

Gamma Lyrae

Gamma Lyrae (γ Lyr / γ Lyrae) è la seconda stella più brillante della costellazione della Lira, dopo Vega.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Lyrae · Mostra di più »

Gamma Ophiuchi

Gamma Ophiuchi (γ Ophiuchi/ γ Oph/ 62 Ophiuchi), talvolta definita Al Durajah, è una stella della costellazione dell'Ofiuco di magnitudine apparente +3,75.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Ophiuchi · Mostra di più »

Gamma Persei

Gamma Persei (γ Per, γ Persei), è una stella binaria nella costellazione di Perseo distante 258 anni luce circa dal sistema solare, di magnitudine apparente +2,91.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Persei · Mostra di più »

Gamma Phoenicis

Gamma Phoenicis (γ Phe / γ Phoenicis / Gamma Phoenicis) è la terza stella più brillante della costellazione della Fenice.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Phoenicis · Mostra di più »

Gamma Trianguli Australis

Gamma Trianguli Australis (γ TrA, γ Trianguli Australis) è la terza stella più brillante della costellazione del Triangolo Australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Trianguli Australis · Mostra di più »

Gamma Volantis

Gamma Volantis (γ Volantis / γ Vol) è una stella binaria della costellazione del Pesce Volante.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gamma Volantis · Mostra di più »

Garrulus

Garrulus Brisson, 1760 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Corvidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Garrulus · Mostra di più »

Gasterosteidae

I Gasterosteidae, noti in italiano con il nome di spinarelli ed in inglese come sticklebacks o tubenoses, sono una famiglia di pesci ossei di mare e d'acqua dolce dell'ordine Gasterosteiformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gasterosteidae · Mostra di più »

Gennaio

Gennaio è il primo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, è uno dei sette mesi che conta 31 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gennaio · Mostra di più »

Geografia della Russia

La Russia è uno Stato localizzato per intero nell'emisfero nord, in Europa orientale e nell'Asia settentrionale; il suo territorio si estende per oltre 17 milioni di km², cifra che ne fa lo Stato più esteso al mondo, ben più vasto degli Stati che lo seguono in questa speciale classifica (Canada, Cina, Stati Uniti e Brasile).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Geografia della Russia · Mostra di più »

Giardini Botanici di Lipsia

I giardini botanici di Lipsia (in tedesco Leipziger Botanische Gärten o Botanischer Garten der Universität Leipzig), sono un orto botanico vasto 3,5 ettari, gestito dall'Università di Lipsia e situato in Linnéstraße 1 a Lipsia, Germania.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Giardini Botanici di Lipsia · Mostra di più »

Giochi della XVIII Olimpiade

I Giochi della XVIII Olimpiade, in giapponese: si sono svolti a Tokyo in Giappone dal 10 al 24 ottobre 1964.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Giochi della XVIII Olimpiade · Mostra di più »

Girtab

Girtab (κ Sco / κ Scorpii / Kappa Scorpii) è una stella binaria spettroscopica visibile nella costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Girtab · Mostra di più »

Giugno

Giugno, denominato anche Mese del Sole o Mese della Libertà, è il 6º mese dell'anno secondo il calendario gregoriano, ed è il primo mese dell'estate nell'emisfero boreale e il primo dell'inverno nell'emisfero australe; conta 30 giorni e si colloca nella prima metà di un anno civile.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Giugno · Mostra di più »

Glaciazione Würm

La glaciazione Würm in realtà rappresenta l'effetto prodotto dall'ultima glaciazione su una zona specifica come le Alpi o la Sierra Nevada, ma per convenzione essa viene estesa anche a livello globale come l'equivalente di ultimo periodo glaciale, il più recente periodo glaciale compreso nell'attuale era glaciale, avvenuto nel Pleistocene, incominciato circa 110.000 anni fa e terminato all'incirca tra il 9.600 e il 9.700 a.C.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Glaciazione Würm · Mostra di più »

Glebionidinae

Glebionidinae Oberprieler & Vogt, 2007 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Glebionidinae · Mostra di più »

Gliese 504

Gliese 504 (59 Virginis) è una stella nella costellazione della Vergine, visibile circa 4° a sud est di Vindemiatrix e 4° a nord di.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gliese 504 · Mostra di più »

Gliese 581

Gliese 581 (abbreviato GJ 581; HO Librae) è una stella situata nella costellazione della Bilancia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gliese 581 · Mostra di più »

Graffias

Graffias (β Sco / β Scorpii / Beta Scorpii, conosciuta anche come Acrab) è un sistema stellare della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Graffias · Mostra di più »

Grande barriera corallina

La Grande barriera corallina (in inglese Great Barrier Reef) è la barriera di corallo più grande del mondo, composta da oltre 2 900 barriere coralline singole e da 900 isole; si estende per 2 300 km, su una superficie di circa 344 400 km².

Nuovo!!: Emisfero boreale e Grande barriera corallina · Mostra di più »

Grande Macchia Bianca

Grande Macchia Bianca (Grande Ovale Bianco o GWS, acronimo dell'inglese Great White Spot) è il nome assegnato, per analogia con la Grande Macchia Rossa di Giove a delle tempeste periodiche di colore biancastro che si manifestano nell'emisfero boreale di Saturno e appaiono abbastanza grandi da risultare visibili dalla Terra mediante l'uso di telescopi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Grande Macchia Bianca · Mostra di più »

Grande Nube di Magellano

La Grande Nube di Magellano (ingl. Large Magellanic Cloud, abbreviata in LMC in notazione internazionale) è una galassia nana, probabilmente satellite della Via Lattea, e la più grande delle due Nubi di Magellano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Grande Nube di Magellano · Mostra di più »

Grande Uncino

L'asterismo del Grande Uncino è formato da un gruppo di stelle luminose facenti parte della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Grande Uncino · Mostra di più »

Grottammare

Grottammare (Le Grottë in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Grottammare · Mostra di più »

GS234-02

GS234-02 è un complesso di nubi molecolari giganti visibile nella costellazione della Poppa; si trova sul Braccio di Perseo e coincide con una superbolla in espansione, originata probabilmente dall'esplosione di un gran numero di supernovae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e GS234-02 · Mostra di più »

Gum 10

Gum 10, nota anche come RCW 19, è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Poppa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 10 · Mostra di più »

Gum 14

Gum 14, nota anche come RCW 27, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 14 · Mostra di più »

Gum 15

Gum 15, nota anche come RCW 32, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 15 · Mostra di più »

Gum 17

Gum 17, nota anche come RCW 33, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 17 · Mostra di più »

Gum 18

Gum 18, nota anche come RCW 35, è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 18 · Mostra di più »

Gum 19

Gum 19, nota anche come RCW 34, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 19 · Mostra di più »

Gum 20

Gum 20, nota anche come RCW 36, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 20 · Mostra di più »

Gum 24

Gum 24, nota anche come RCW 39, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 24 · Mostra di più »

Gum 26

Gum 26, nota anche come RCW 42, è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 26 · Mostra di più »

Gum 29

Gum 29 (nota anche come RCW 49) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 29 · Mostra di più »

Gum 55

Gum 55 (nota anche come RCW 113) è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Gum 55 · Mostra di più »

Hadar (astronomia)

Hadar (β Cen / β Centauri / Beta Centauri), nota anche come Agena, è la seconda stella più brillante della costellazione del Centauro, dopo, nonché l'undicesima stella più brillante nel cielo notturno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hadar (astronomia) · Mostra di più »

Haliclystus

Haliclystus è un genere di stauromeduse della famiglia Lucernariidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Haliclystus · Mostra di più »

Haloscatella

Haloscatella Mathis, 1979 è un genere di insetti della famiglia degli Ephydridae (Diptera: Schizophora), riportato in letteratura anche come sottogenere di Lamproscatella.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Haloscatella · Mostra di più »

HD 108147

HD 108147 è una stella di magnitudine 7 nella costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HD 108147 · Mostra di più »

HD 129116

HD 129116 (b Cen, b Centauri) è una stella nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente +4,01 distante 424 anni luce dal sistema solare SIMBAD.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HD 129116 · Mostra di più »

HD 129456

HD 129456, conosciuta anche con la designazione di Bayer c¹ Centauri (c¹ Cen), è una stella nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente +4,06 distante 209 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HD 129456 · Mostra di più »

HD 131399

HD 131399 è una sistema stellare triplo situato nella costellazione del Centauro, a 318 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HD 131399 · Mostra di più »

HD 24357

HD 24357 è una stella bianca di sequenza principale, di classe spettrale F4V, e di magnitudine +5,97, situata nella costellazione del Toro, membro dell'ammasso aperto delle Iadi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HD 24357 · Mostra di più »

HD 30197

HD 30197 è una stella gigante arancione di magnitudine +5,99 situata nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HD 30197 · Mostra di più »

HD 71155

HD 71155 è una stella della costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HD 71155 · Mostra di più »

HE 1523-0901

HE 1523-0901 è una stella gigante rossa, presumibilmente una stella di popolazione II povera di metalli (metallicità.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HE 1523-0901 · Mostra di più »

Heinrich Wilhelm Dove

Egli studiò storia, filosofia e scienze naturali a Breslavia dal 1821 al 1824.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Heinrich Wilhelm Dove · Mostra di più »

Helcionelloida

Helcionelloida Peel, 1991 è una classe estinta di molluschi marini, i cui resti fossili sono stati rinvenuti principalmente nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Helcionelloida · Mostra di più »

Hilarimorpha

Hilarimorpha Schiner, 1860, è un genere di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Asiloidea).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hilarimorpha · Mostra di più »

Histioteuthis reversa

Histioteuthis reversa (Verrill, 1880) è una specie di mollusco cefalopode appartenente alla famiglia Histioteuthidae presente nell'oceano Atlantico, nel mar Mediterraneo e nell'oceano Indiano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Histioteuthis reversa · Mostra di più »

Homam

Homam (ζ Peg / ζ Pegasi / Zeta Pegasi) è una stella nella costellazione di Pegaso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Homam · Mostra di più »

Hordeum

Il genere Hordeum (Linneo Syst. Nat., 1735 - orzo in senso lato) comprende una trentina di specie di erbe annuali e perenni, diffuse allo stato spontaneo in tutto l'emisfero boreale e inoltre in Sudamerica e in Sudafrica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hordeum · Mostra di più »

Hottonia

Hottonia è un genere di piante compreso fra le Primulacee.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hottonia · Mostra di più »

HR 8799

HR 8799 è una stella bianca visibile nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di 129 anni luce (39 parsec) dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e HR 8799 · Mostra di più »

Hybotidae

Gli Hybotidae Fallén, 1816, sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hybotidae · Mostra di più »

Hyliota flavigaster

L'iliota ventregiallo (Hyliota flavigaster Swainson, 1837) è un uccello passeriforme della famiglia Hyliotidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hyliota flavigaster · Mostra di più »

Hypochaeris

Hypochaeris L., 1754 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee con grandi fiori gialli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hypochaeris · Mostra di più »

Hypochaeris maculata

La costolina macchiata (nome scientifico Hypochaeris maculata L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli e dalle caratteristiche foglie chiazzate di nero, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hypochaeris maculata · Mostra di più »

Hypochaeris uniflora

La Costolina alpina (nome scientifico Hypochaeris uniflora Vill., 1779) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli delle nostre Alpi, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hypochaeris uniflora · Mostra di più »

Hypoderma bovis

Hypoderma bovis è un dittero della famiglia Oestridae responsabile di miasi nel Bovino.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Hypoderma bovis · Mostra di più »

Iadi

In astronomia, le Iadi (pronuncia) sono un celeberrimo e brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Iadi · Mostra di più »

IC 1318

IC 1318 è un grande complesso di nebulose diffuse osservabile nella costellazione del Cigno; fa parte del grande complesso nebuloso molecolare del Cigno, una delle aree nebulose più grandi e massicce della nostra Galassia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 1318 · Mostra di più »

IC 1470

IC 1470 (nota anche come Sh2-156) è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 1470 · Mostra di più »

IC 1805

IC 1805 (nota anche come Nebulosa Cuore o con la sigla W4) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 1805 · Mostra di più »

IC 1848

IC 1848 (nota anche come Nebulosa Anima, Nebulosa Embrione o con la sigla W5) è una nebulosa diffusa associata ad un ammasso aperto di stelle giovani e calde di grande massa, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 1848 · Mostra di più »

IC 1871

IC 1871 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 1871 · Mostra di più »

IC 2144

IC 2144 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 2144 · Mostra di più »

IC 2391

IC 2391 (noto talvolta anche come Ammasso di Omicron Velorum o con la sigla C 85) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe delle Vele, a 490 anni luce dal Sistema Solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 2391 · Mostra di più »

IC 348

IC 348 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione di Perseo; fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 348 · Mostra di più »

IC 410

IC 410, nota talvolta come Nebulosa Girino a causa dei suoi filamenti nordorientali, è una nebulosa a emissione di grandi dimensioni visibile nella costellazione dell'Auriga; ad essa è legata l'ammasso aperto NGC 1893, formato da giovani stelle massicce piuttosto disperse.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 410 · Mostra di più »

IC 417

IC 417, nota talvolta come Nebulosa Ragno, è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga; ad essa è legata l'ammasso aperto Stock 8 ed è sede di importanti processi di formazione stellare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 417 · Mostra di più »

IC 4665

IC 4665 è un brillante ed esteso ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 4665 · Mostra di più »

IC 5076

IC 5076 (nota anche come vdB 137) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IC 5076 · Mostra di più »

Icosteus aenigmaticus

Icosteus aenigmaticus Lockington, 1880 è un pesce d'acqua salata, unico rappresentante del genere Icosteus, della famiglia Icosteidae e del sottordine Icosteoidei.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Icosteus aenigmaticus · Mostra di più »

III Giochi panamericani

I III Giochi panamericani si svolsero a Chicago, Stati Uniti, dal 27 agosto al 7 settembre 1959.

Nuovo!!: Emisfero boreale e III Giochi panamericani · Mostra di più »

IK Pegasi

IK Pegasi (IK Peg, noto anche come HR 8210) è un sistema binario situato nella costellazione di Pegaso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IK Pegasi · Mostra di più »

Inclinazione magnetica

L'inclinazione magnetica è l'angolo determinato dalla direzione del campo magnetico terrestre con il piano orizzontale su qualsiasi punto della Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inclinazione magnetica · Mostra di più »

Influenza

L’influenza è una malattia infettiva respiratoria acuta causata dal virus dell'influenza, un virus a RNA della famiglia degli Orthomyxoviridae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Influenza · Mostra di più »

Insolazione

L'insolazione è la misura della quantità di radiazione emessa dal Sole che raggiunge una data superficie per unità di tempo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Insolazione · Mostra di più »

Integrated Flux Nebulae

Le Integrated Flux Nebulae o, in italiano, Nebulose di Flusso Integrato, sono enormi sistemi di debolissimi e tenui filamenti nebulosi prevalentemente non illuminati appartenenti alle alte latitudini galattiche della Via Lattea; il sistema più esteso di questo tipo si estende lungo tutte le costellazioni più settentrionali dell'emisfero celeste boreale, arrivando a lambire anche la stella polare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Integrated Flux Nebulae · Mostra di più »

Inula

Inula L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni e dai vistosi fiori gialli simili alle “margherite”.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inula · Mostra di più »

Inula britannica

La Enula laurentiana (nome scientifico Inula britannica L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inula britannica · Mostra di più »

Inula conyzae

La Enula baccherina (nome scientifico Inula conyzae (Griess.) Meikle, 1985) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inula conyzae · Mostra di più »

Inula helenium

L'Enula campana (nome scientifico Inula helenium L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inula helenium · Mostra di più »

Inula hirta

La Enula scabra (nome scientifico Inula hirta L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, pelosa a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inula hirta · Mostra di più »

Inula salicina

La Enula aspra (nome scientifico Inula salicina L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inula salicina · Mostra di più »

Inverno

L'inverno è l'ultima delle quattro stagioni, posta tra l'autunno e la primavera.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inverno · Mostra di più »

Inversione del freddo antartico

L'inversione del freddo antartico (in inglese Antarctic Cold Reversal, ACR) fu un episodio importante di raffreddamento nella storia del clima della Terra, durante la deglaciazione alla fine dell'ultima era glaciale, e permette di spiegare la complessità dei mutamenti climatici nella transizione dal Pleistocene all'Olocene.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inversione del freddo antartico · Mostra di più »

Inversione di freddo Huelmo/Mascardi

L'inversione di freddo Huelmo/Mascardi (in inglese Huelmo/Mascardi Cold Reversal, HMCR) è il nome dato a un evento di raffreddamento nel Sud America verificatosi tra gli 11.400 e 10.200 anni 14C BP.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Inversione di freddo Huelmo/Mascardi · Mostra di più »

Iota Cephei

Iota Cephei (ι Cep, ι Cephei) è una stella nella costellazione di Cefeo di magnitudine apparente +3,51, distante 115 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Iota Cephei · Mostra di più »

Iota Hydrae

Iota Hydrae (ι Hya, ι Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,91, distante 263 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Iota Hydrae · Mostra di più »

Iota1 Scorpii

Iota1 Scorpii (ι1 Sco / ι1 Scorpii) è una stella della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Iota1 Scorpii · Mostra di più »

Iota2 Cygni

Iota2 Cygni (ι2 Cygni / ι2 Cyg) è una stella visibile nella costellazione del Cigno di magnitudine apparente 3,77.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Iota2 Cygni · Mostra di più »

Iota2 Scorpii

Iota2 Scorpii (ι2 Sco / ι2 Scorpii) è una stella della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Iota2 Scorpii · Mostra di più »

IRB Rugby Aid Match

L’IRB Rugby Aid Match fu un incontro di beneficenza di rugby a 15 che si tenne allo stadio di Twickenham di Londra (Regno Unito) il 5 marzo 2005, organizzato a sostegno dell'iniziativa del Programma Alimentare Mondiale in aiuto alle popolazioni rimaste colpite dallo tsunami nell'oceano Indiano del 26 dicembre 2004.

Nuovo!!: Emisfero boreale e IRB Rugby Aid Match · Mostra di più »

Islanda

L’Islanda (in islandese: Ísland) è una nazione insulare dell'Europa settentrionale, situata nell'oceano Atlantico settentrionale, tra la Groenlandia e la Gran Bretagna, a nordovest delle Isole Fær Øer.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Islanda · Mostra di più »

Isola di Coats

Coats è un'isola del Canada che fa parte dell'arcipelago artico canadese ed è posta all'ingresso della baia di Hudson.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Isola di Coats · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Italia · Mostra di più »

Jabbah

Jabbah (ν Sco / ν Scorpii / Ni Scorpii) è un sistema stellare multiplo, formato da almeno cinque componenti, appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Jabbah · Mostra di più »

Jansky

Il jansky (simbolo Jy) è una unità di misura del flusso e della densità di flusso elettromagnetico non appartenente al Sistema Internazionale usata comunemente in radioastronomia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Jansky · Mostra di più »

Joaquín Tuculet

Cresciuto nel Club Los Tilos della Plata, sua città di origine, Tuculet esordì con tale squadra nel campionato di prima divisione dell'Unión de Rugby de Buenos Aires; nel 2011 fu tra i primi selezionati del Pampas XV, franchise federale argentina che disputava la Vodacom Cup in Sudafrica; al primo anno in tale squadra vinse il torneo e si mise in luce per il rugby europeo, venendo contattato dagli inglesi del Sale Sharks che gli offrirono un anno di contratto con la possibilità di rescinderlo dopo 6 mesi per tornare in Argentina qualora la Federazione richiedesse il suo utilizzo a scopo internazionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Joaquín Tuculet · Mostra di più »

Johann Franz Encke

Viene spesso confuso con un altro astronomo tedesco, Karl Ludwig Hencke.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Johann Franz Encke · Mostra di più »

Johannes Hevelius

Fu considerato come il fondatore della topografia lunare e descrisse 11 nuove costellazioni, 7 delle quali sono tuttora in uso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Johannes Hevelius · Mostra di più »

John Grigg

È principalmente noto per la scoperta della cometa periodica 26P/Grigg-Skjellerup.

Nuovo!!: Emisfero boreale e John Grigg · Mostra di più »

John Murray Mitchell

In qualità di ufficiale addetto alla meteorologia della United States Air Force in Alaska dal 1952 al 1955, indagò sul fenomeno della cosiddetta "foschia artica", dandole anche il nome col quale esso è attualmente conosciuto.

Nuovo!!: Emisfero boreale e John Murray Mitchell · Mostra di più »

Jonny Wilkinson

Vincitore della con la Nazionale inglese grazie ai tre punti decisivi da lui segnati con un drop nella finale contro l', si ritirò dall'attività internazionale il 12 dicembre 2011, dopo 91 incontri e punti marcati, cui vanno aggiunte 6 presenze e 67 punti nella selezione dei British Lions per un totale di punti in 97 test match che rendono Wilkinson il secondo miglior marcatore internazionale dopo il neozelandese Dan Carter; in precedenza Wilkinson aveva detenuto il primato dall'8 marzo 2008 — allorquando, con punti, aveva superato il gallese Neil Jenkins, fino ad allora detentore di tale record — al 27 novembre 2010, quando fu superato una prima volta a quota da Dan Carter e, successivamente, dal 26 febbraio — a quota — fino al 31 luglio 2011, quando Carter si portò a quota fissando il nuovo record.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Jonny Wilkinson · Mostra di più »

Julian White

Figlio d'arte, Julian White iniziò a giocare da preadolescente nel Salcombe, e più avanti nelle file del Plymouth Albion, lo stesso club dove giocò suo padre.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Julian White · Mostra di più »

Kappa Cygni

Kappa Cygni (κ Cygni, κ Cyg) è una stella visibile nella costellazione del Cigno di magnitudine apparente 3,80, distante 124 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Kappa Cygni · Mostra di più »

Kappa Ophiuchi

Kappa Ophiuchi (κ Oph, κ Ophiuchi) è una stella della costellazione di Ofiuco, di magnitudine apparente +3,20.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Kappa Ophiuchi · Mostra di più »

Kappa Persei

Kappa Persei (κ Persei, κ Per) è una stella della costellazione di Perseo, distante 113 anni luce dalla Terra e di magnitudine apparente 3,80.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Kappa Persei · Mostra di più »

Kappa Phoenicis

Kappa Phoenicis (κ Phe / κ Phoenicis) è una stella della costellazione della Fenice.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Kappa Phoenicis · Mostra di più »

Kettle

Un kettle (kettle hole), in italiano anche pseudodolina, è un corpo d'acqua poco profondo riempito di sedimenti formatosi dal ritiro dei ghiacciai o dal drenaggio di acque alluvionali.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Kettle · Mostra di più »

Khors

Khors (altresì chiamato Hors o Hurs) è il dio slavo del sole invernale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Khors · Mostra di più »

Kochab

Kochab (β UMi / β Ursae Minoris / Beta Ursae Minoris), è la seconda stella più luminosa della costellazione dell'Orsa Minore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Kochab · Mostra di più »

Koročun

Karačun, Koročun o Kračún è una festa slava simile ad Halloween.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Koročun · Mostra di più »

L'ultima spiaggia (film 1959)

L'ultima spiaggia (On the Beach) è un film del 1959 diretto da Stanley Kramer, interpretato da Gregory Peck, Anthony Perkins, Fred Astaire e Ava Gardner.

Nuovo!!: Emisfero boreale e L'ultima spiaggia (film 1959) · Mostra di più »

La passione del dr. Christian

La passione del dr.

Nuovo!!: Emisfero boreale e La passione del dr. Christian · Mostra di più »

Lactarius volemus

Lactarius volemus (Schaeff.) Gray, 1774, è una specie di fungo appartenente alla famiglia Russulaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lactarius volemus · Mostra di più »

Lactuca

Lactuca L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee dal tipico capolino radiato.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lactuca · Mostra di più »

Laki

Il Laki, o Lakagígar (Crateri di Laki), è una serie di crateri vulcanici situati nell'Islanda meridionale, non lontano dal canyon di Eldgjá e dalla piccola città di Kirkjubæjarklaustur, nel Parco nazionale di Skaftafell.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Laki · Mostra di più »

Lambda Cephei

Lambda Cephei (λ Cep, λ Cephei) è una stella nella costellazione del Cefeo, di magnitudine apparente +5,08 e distante circa 1935 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lambda Cephei · Mostra di più »

Lambda Draconis

Lambda Draconis (λ Draconis / λ Dra / Lambda Draconis) è una stella della costellazione del Dragone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lambda Draconis · Mostra di più »

Lambda Geminorum

Lambda Geminorum (λ Geminorum, λ Gem) è un sistema stellare situato nella costellazione dei Gemelli di magnitudine apparente +3,58.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lambda Geminorum · Mostra di più »

Lambda Hydrae

Lambda Hydrae (λ Hya, λ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,61, distante 112 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lambda Hydrae · Mostra di più »

Lambda Ophiuchi

Lambda Ophiuchi (λ Oph, λ Ophiuchi/ 10 Ophiuchi), è una stella binaria della costellazione dell'Ofiuco di magnitudine apparente +3,90.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lambda Ophiuchi · Mostra di più »

Lambda Tauri

Lambda Tauri (λ Tau / 35 Tauri / HD 25204 / HR 1239) è una stella nella costellazione del Toro di magnitudine apparente 3,41.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lambda Tauri · Mostra di più »

Lambda Velorum

Lambda Velorum (λ Vel / λ Velorum, nota anche come Suhail) è una stella gigante brillante arancione di magnitudine 2,23 situata nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lambda Velorum · Mostra di più »

Lamineto

Il lamineto è una associazione vegetale in cui convivono varie specie idrofite e subalofile, da quelle a foglia galleggiante (idrofite natanti) a quelle a foglia sommersa (idrofite sommerse).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lamineto · Mostra di più »

LDN 1014

LDN 1014 è una piccola e densa nebulosa oscura visibile nella costellazione del Cigno; è oggetto di particolare interesse da parte della comunità scientifica in quanto sembra che ospiti al suo interno una protostella nell'atto della sua formazione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e LDN 1014 · Mostra di più »

Legge di Buys Ballot

Christophorus Buys Ballot Restando di fronte al vento, l'area di alta pressione (H) è situata a sinistra, sull'emisfero nord In meteorologia la legge di Buys Ballot (dal nome del fisico olandese Christophorus Buys Ballot) afferma che un osservatore nell'emisfero boreale piazzato spalle al vento si trova l'area di depressione davanti a sinistra e di alta pressione dietro a destra, il che significa che l'aria circola in senso antiorario intorno alle zone di bassa pressione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Legge di Buys Ballot · Mostra di più »

Leone (costellazione)

Il Leone (lat. Leo) è una costellazione zodiacale del cielo settentrionale; si trova infatti lungo la linea dell'eclittica, tra la debole costellazione del Cancro, a ovest, e la vastissima Vergine, a est.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Leone (costellazione) · Mostra di più »

Lepre (costellazione)

La Lepre (in latino Lepus) è una costellazione meridionale, che si trova subito sotto Orione, e forse rappresenta la lepre che egli sta cacciando.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lepre (costellazione) · Mostra di più »

Lepturini

I Lepturini Latreille, 1802, sono una tribù di coleotteri cerambicidi appartenenti alla sottofamiglia Lepturinae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lepturini · Mostra di più »

Lesath

Lesath (υ Sco / υ Scorpii / Upsilon Scorpii) è una stella della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lesath · Mostra di più »

Levata del Sole

La levata del Sole (o sorgere del Sole) è il momento in cui il Sole appare all'orizzonte e costituisce il momento terminale dell'alba.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Levata del Sole · Mostra di più »

Lince (disambigua)

Lince è un felide che vive nelle foreste temperate fredde.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lince (disambigua) · Mostra di più »

Liparis (zoologia)

Liparis è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Liparidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Liparis (zoologia) · Mostra di più »

Lira (costellazione)

La Lira (in latino Lyra) è una costellazione dell'emisfero nord, una delle 88 costellazioni moderne, e faceva parte anche delle 48 elencate da Tolomeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lira (costellazione) · Mostra di più »

Lonchopteridae

Lonchopteridae Curtis, 1839, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha), comprendente specie maggiormente diffuse nel continente eurasiatico.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lonchopteridae · Mostra di più »

Lonicera

Lonicera L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Caprifoliaceae, originario dell'America ed Estremo Oriente.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lonicera · Mostra di più »

Lotus (botanica)

Lotus L. è un genere di piante erbacee della famiglia delle Fabacee (o Leguminose), che comprende oltre un centinaio di specie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lotus (botanica) · Mostra di più »

Lucanus (zoologia)

Lucanus Scopoli, 1763 è un genere di insetti coleotteri, appartenenti alla famiglia dei Lucanidi (sottofamiglia Lucaninae), diffuso nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lucanus (zoologia) · Mostra di più »

Lucertola (costellazione)

La Lucertola (in latino Lacerta, abbreviato in Lac) è una piccola costellazione, una delle 88 costellazioni moderne; si trova stretta fra le più brillanti Cefeo e Cassiopea, poco spostata verso sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lucertola (costellazione) · Mostra di più »

Lucilia sericata

La mosca verde (Lucilia sericata (Meigen, 1826)) è un dittero appartenente alla famiglia Calliphoridae, ampiamente distribuito in tutto il mondo, soprattutto nelle aree a clima temperato dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Lucilia sericata · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Luna · Mostra di più »

Luscinia svecica

Il pettazzurro (Luscinia svecica (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme della famiglia dei Muscicapidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Luscinia svecica · Mostra di più »

M103 (astronomia)

M 103 (conosciuto anche come NGC 581 o, talvolta, col soprannome di Ammasso Freccia) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M103 (astronomia) · Mostra di più »

M106

M 106 (conosciuta anche come NGC 4258) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; sembra che il suo interno ospiti un buco nero supermassiccio su cui sta collassando l'intera galassia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M106 · Mostra di più »

M108 (astronomia)

M 108 (conosciuto anche come NGC 3556 o anche con il suggestivo nome di Galassia Surfboard) è una galassia a spirale a circa 45 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore, scoperta da Pierre Méchain nel 1781.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M108 (astronomia) · Mostra di più »

M109

M 109 (conosciuta anche come NGC 3992) è una galassia a spirale barrata a circa 55 milioni di anni luce, nella costellazione dell'Orsa Maggiore; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M109 · Mostra di più »

M36 (astronomia)

M 36 (conosciuto anche come Messier 36 o NGC 1960) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M36 (astronomia) · Mostra di più »

M37 (astronomia)

M 37 (noto anche come Messier 37 o NGC 2099) è un ammasso aperto visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M37 (astronomia) · Mostra di più »

M38 (astronomia)

M 38 (noto anche come Messier 38, o NGC 1912) è un ammasso aperto visibile nella costellazione Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M38 (astronomia) · Mostra di più »

M51 (astronomia)

M 51 è un oggetto astronomico del catalogo di Messier che comprende due galassie distinte, nella costellazione boreale dei Cani da Caccia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M51 (astronomia) · Mostra di più »

M52 (astronomia)

M 52 (conosciuto anche come NGC 7654) è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M52 (astronomia) · Mostra di più »

M67 (astronomia)

M 67 (conosciuto anche come Messier 67 o NGC 2682) è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M67 (astronomia) · Mostra di più »

M76 (astronomia)

M 76 (nota talvolta anche come Piccola Dumbell, Piccola Nebulosa Manubrio, Nebulosa Tappo di Sughero, Nebulosa Farfalla o con le sigle NGC 650 e NGC 651) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M76 (astronomia) · Mostra di più »

M94 (astronomia)

M 94 (conosciuto anche come NGC 4736) è una galassia a spirale visibile nella costellazione dei Cani da Caccia; fu scoperta da Pierre Méchain nel 1781 e catalogata da Charles Messier due giorni dopo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e M94 (astronomia) · Mostra di più »

Mabon

Nella Religione celtica Mabon ("giovane uomo" o "figlio divino"), dio gallese della giovinezza, della vegetazione e dei raccolti, era figlio di Modron (ap Modron) e di Mellt.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mabon · Mostra di più »

Macchina Pneumatica

La Macchina Pneumatica (in latino Antlia, abbreviato in Ant) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Macchina Pneumatica · Mostra di più »

Madrid (comunità autonoma)

La Comunità Autonoma di Madrid è una delle diciassette comunità autonome della Spagna, e al contempo l'ente che svolge le funzioni di ambito provinciale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Madrid (comunità autonoma) · Mostra di più »

Magadan

Magadan è una città e porto stagionale russo; è situata nell'estremo oriente russo, nel mare di Ochotsk, in fondo alla piccola baia di Nagaev all'interno della baia del Tauj.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Magadan · Mostra di più »

Magnetosfera di Urano

Solamente grazie all'arrivo della sonda spaziale Voyager 2 nel 1986 si è potuto effettuare una misurazione della magnetosfera di Urano e quindi scoprire l'esistenza di un campo magnetico su Urano il cui momento di dipolo ha un'intensità 50 volte maggiore di quello terrestre, probabilmente a causa del suo rapido moto di rotazione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Magnetosfera di Urano · Mostra di più »

Magnoliaceae

Le Magnoliacee (Magnoliaceae Juss.) sono una famiglia di piante appartenente all'ordine Magnoliales che comprende circa 230 specie di dicotiledoni suddivise in 7 generi, arboree o arbustive a fogliame deciduo o perenne, che mostrano numerosi caratteri primitivi, tanto che per molti anni si è ritenuto erroneamente, che le Magnoliacee fossero state le prime Angiosperme apparse sulla terra (il fossile più antico di questa famiglia risale a 95 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Magnoliaceae · Mostra di più »

Malaxis paludosa

Malaxis paludosa (L.) Sw., 1800 è una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae, diffusa nelle aree paludose dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Malaxis paludosa · Mostra di più »

Mappa di Hereford

La Mappa di Hereford è una mappa mundi, di una forma derivante dalla T e O. Disegnata su un singolo foglio di vellum, misura 158 x 133 cm, ed è la più grande mappa medievale conosciuta finora.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mappa di Hereford · Mostra di più »

Marsilea quadrifolia

Il quadrifoglio acquatico (Marsilea quadrifolia L.) è una felce acquatica perenne appartenente alla famiglia delle Marsileaceae, diffusa nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Marsilea quadrifolia · Mostra di più »

Matteo Barbini

Nacque a Venezia in una famiglia di rugbisti, il padre Gianfranco fu terza linea nel Petrarca e in Nazionale negli anni settanta, la sorella Martina ha chiuso la carriera agonistica con 15 caps per l'Italia, mentre il fratello minore Marco gioca attualmente per la Nazionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Matteo Barbini · Mostra di più »

Mercurio (astronomia)

Mercurio è il pianeta più interno del sistema solare e il più vicino al Sole.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mercurio (astronomia) · Mostra di più »

Mercury-Atlas 9

La missione Mercury-Atlas 9 (MA-9) fu l'ultimo volo nello spazio equipaggiato nel corso del programma Mercury degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mercury-Atlas 9 · Mostra di più »

Mese draconico

Il mese draconico è il tempo che impiega la Luna per passare per lo stesso nodo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mese draconico · Mostra di più »

Mesoplodon perrini

Il mesoplodonte di Perrin (Mesoplodon perrini) è un cetaceo odontoceto della famiglia Ziphiidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mesoplodon perrini · Mostra di più »

Metano

Il metano è un idrocarburo semplice (alcano) formato da un atomo di carbonio e quattro di idrogeno; la sua formula chimica è CH4, e si trova in natura sotto forma di gas.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Metano · Mostra di più »

Mezzogiorno

*Mezzogiorno – ora del giorno solare in cui il sole raggiunge la massima altezza sull'orizzonte.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mezzogiorno · Mostra di più »

Micorriza

Per micorriza (dal greco mykos: fungo, e rhiza: radice) si intende un particolare tipo di associazione simbiotica tra un fungo ed una pianta superiore, localizzata nell'ambito dell'apparato radicale del simbionte vegetale, e che si estende, per mezzo delle ife o di strutture più complesse come le rizomorfe, nella rizosfera e nel terreno circostante.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Micorriza · Mostra di più »

Micromesistius

Micromesistius è un genere di pesci d'acqua salata appartenenti alla famiglia Gadidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Micromesistius · Mostra di più »

Mimosa (astronomia)

Mimosa (Beta Crucis / β Crucis / β Cru), chiamata anche Becrux, è una stella appartenente alla costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mimosa (astronomia) · Mostra di più »

Mirfak

Mirfak (α Per / α Persei) detta anche Algenib, è la stella più luminosa della costellazione di Perseo, situata a 510 anni luce dal nostro Sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mirfak · Mostra di più »

Mirzam

Mirzam (β CMa / β Canis Majoris / Beta Canis Majoris, conosciuta anche come Murzim, al-Murzim) è la quarta stella per luminosità della costellazione del Cane Maggiore, dopo Sirio, Adhara e Wezen.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mirzam · Mostra di più »

Mizar

Mizar (AFI:; Zeta Ursae Majoris, ζ UMa) è una stella nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mizar · Mostra di più »

Monti di Verchojansk

I monti di Verchojansk (Verchojanskij Chrebet; anche traslitterati come Verhojansk, Verkhojansk, Verkhoyansk, Verjoyansk o Verkhoiansk) sono una catena montuosa nell'estremo nordest siberiano; si allungano per circa 1.000 km in un grande arco tra i fiumi Lena e Aldan ad occidente e la Jana ad est.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Monti di Verchojansk · Mostra di più »

Moorish Science Temple of America

Il Moorish Science Temple of America è un'associazione religiosa statunitense fondata all'inizio del XX secolo da Timothy Drew.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Moorish Science Temple of America · Mostra di più »

Mu Cephei

Mu Cephei (μ Cep / μ Cephei), conosciuta anche come Granatus Sidus (Stella granata), è una stella supergigante rossa visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mu Cephei · Mostra di più »

Mu Hydrae

Mu Hydrae (μ Hya, μ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,83, distante 234 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mu Hydrae · Mostra di più »

Mu Normae

Mu Normae (μ Nor) è una stella supergigante blu situata nella costellazione del Regolo a circa 4240 anni luce dalla Terra, anche se il margine di errore è piuttosto grande, di circa 1540 anni luce.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mu Normae · Mostra di più »

Mu1 Scorpii

Mu1 Scorpii (μ1 Sco / μ1 Scorpii) è una stella binaria appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mu1 Scorpii · Mostra di più »

Musteriano pluviale

Il musteriano pluviale fu un lungo periodo piovoso della storia climatica del Nordafrica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Musteriano pluviale · Mostra di più »

Mya (zoologia)

Mya è un genere di vongole di acqua salata, molluschi bivalvi marini della famiglia Myidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Mya (zoologia) · Mostra di più »

Nazionale di rugby a 15 dell'Italia

La nazionale italiana di rugby a 15 è la selezione maschile di rugby a 15 (o Rugby union) che rappresenta l'Italia in ambito internazionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nazionale di rugby a 15 dell'Italia · Mostra di più »

Nebulosa a emissione

Dettaglio della Nebulosa Cono in una immagine del Telescopio Spaziale Hubble. Una nebulosa a emissione è una nube interstellare di gas ionizzato che emette luce di vari colori.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa a emissione · Mostra di più »

Nebulosa Anello

La Nebulosa Anello (nota anche come M 57 o NGC 6720) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale della Lira; dista circa 2000 anni luce dalla Terra e ha un diametro di circa due anni luce.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Anello · Mostra di più »

Nebulosa Civetta

La nebulosa Civetta (nota anche come Nebulosa Gufo o con le sigle M 97 o NGC 3587) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Orsa Maggiore; è stata scoperta da Pierre Méchain nel 1781.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Civetta · Mostra di più »

Nebulosa della Carena

La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è un oggetto celeste posto nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa della Carena · Mostra di più »

Nebulosa di Gum

La Nebulosa di Gum (nota anche come Gum 12) è un'immensa e tenue nebulosa diffusa, la più grande dell'intera volta celeste; invisibile con strumenti ottici, si estende nel cuore dell'antica costellazione della Nave Argo, e in particolare nelle Vele, col suo centro situato a circa 450 parsec dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa di Gum · Mostra di più »

Nebulosa di Orione

La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa di Orione · Mostra di più »

Nebulosa Eschimese

La Nebulosa Eschimese (nota anche come Nebulosa Clown o con la sigla di catalogo NGC 2392) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Eschimese · Mostra di più »

Nebulosa Farfalla

La Nebulosa Farfalla (nota talvolta anche come NGC 6302 o con la sigla C 69) è una nebulosa planetaria bipolare visibile nella costellazione dello Scorpione; è una delle nebulose di questa classe più interessanti e complesse conosciute.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Farfalla · Mostra di più »

Nebulosa Gabbiano

La Nebulosa Gabbiano (nota talvolta erroneamente con la sigla IC 2177IC 2177 è di fatto solo la parte rappresentante la "testa" del gabbiano (vedi riferimento), mentre la nebulosa è di fatto costituita da parti catalogate separatamente.) è una nebulosa diffusa visibile al confine fra le costellazioni del Cane Maggiore e dell'Unicorno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Gabbiano · Mostra di più »

Nebulosa Granchio

La Nebulosa Granchio (nota anche come Nebulosa del Granchio o con le sigle di catalogo M 1 e NGC 1952) è un resto di supernova visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Granchio · Mostra di più »

Nebulosa Nord America

La Nebulosa Nord America (anche nota con le sigle NGC 7000 e C 20) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Nord America · Mostra di più »

Nebulosa Occhio di Gatto

La Nebulosa Occhio di Gatto (conosciuta anche con i numeri di catalogo NGC 6543 e C 6) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale del Dragone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Occhio di Gatto · Mostra di più »

Nebulosa Pellicano

La Nebulosa Pellicano (anche nota come IC 5067/70) è una regione H II visibile nella costellazione del Cigno, vicino a Deneb (la coda del cigno e la sua stella più brillante); appartiene alla stessa nube molecolare gigante della vicina Nebulosa Nord America ed è facilmente fotografabile.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Pellicano · Mostra di più »

Nebulosa Scheletro

La Nebulosa Scheletro è un tenue sistema di nebulosità non illuminate o debolmente illuminate a forma di cono visibile nella costellazione del Cancro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Scheletro · Mostra di più »

Nebulosa Tarantola

La Nebulosa Tarantola (nota anche come 30 Doradus o con le sigle di catalogo NGC 2070 e C 103) è una vastissima regione H II situata nella Grande Nube di Magellano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nebulosa Tarantola · Mostra di più »

Nematopogoninae

Le Nematopogoninae Hinton, 1955 sono una sottofamiglia di lepidotteri, diffusa in tutto il mondo, tranne in America Settentrionale, con 104 specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nematopogoninae · Mostra di più »

Neottia

Neottia Guett., 1754 è un genere di piante spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con fiori piccoli e poco appariscenti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Neottia · Mostra di più »

Neottia nidus-avis

Il Nido d'uccello (nome scientifico Neottia nidus-avis (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea perenne dai fiori poco appariscenti, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Neottia nidus-avis · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Emisfero boreale e New York · Mostra di più »

NGC 1333

NGC 1333 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Perseo; fa parte della Nube di Perseo, una delle regioni di formazione stellare di stelle di piccola massa più vicine al sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 1333 · Mostra di più »

NGC 1491

NGC 1491 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 1491 · Mostra di più »

NGC 1624

NGC 1624 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo, cui è annesso un ammasso aperto.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 1624 · Mostra di più »

NGC 1647

NGC 1647 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro; è visibile anche con piccoli strumenti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 1647 · Mostra di più »

NGC 1931

NGC 1931 è una nebulosa a emissione situata nella costellazione dell'Auriga distante circa 7.000 anni luce.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 1931 · Mostra di più »

NGC 1985

NGC 1985 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 1985 · Mostra di più »

NGC 2451

NGC 2451 è un brillante ammasso aperto doppio, visibile nella costellazione australe della Poppa; giace sulla scia luminosa della Via Lattea australe ed è visibile anche ad occhio nudo sotto cieli pure non perfetti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 2451 · Mostra di più »

NGC 2516

NGC 2516 (noto anche come C 96) è un ammasso aperto molto concentrato visibile nella costellazione australe della Carena; è ben visibile anche senza l'ausilio di strumenti, sebbene la sua posizione in cielo fa sì che sia osservabile quasi esclusivamente dall'emisfero sud della Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 2516 · Mostra di più »

NGC 2547

NGC 2547 è un ammasso aperto posto entro i confini della costellazione delle Vele; nonostante le sue ridotte dimensioni apparenti, può essere scorto anche a occhio nudo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 2547 · Mostra di più »

NGC 2736

NGC 2736, nota anche come Nebulosa Matita o con la sigla RCW 37, è un resto di supernova visibile nella costellazione delle Vele; venne scoperta da John Herschel nel 1835 dal Capo di Buona Speranza.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 2736 · Mostra di più »

NGC 3114

NGC 3114 è un brillante ammasso aperto; si trova nella Via Lattea australe, nella costellazione della Carena, ed è visibile anche ad occhio nudo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3114 · Mostra di più »

NGC 3199

NGC 3199 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3199 · Mostra di più »

NGC 3201

NGC 3201 (noto anche come C 79) è un ammasso globulare, situato nella parte orientale della costellazione delle Vele; è visibile anche con piccoli strumenti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3201 · Mostra di più »

NGC 3228

NGC 3228 è un piccolo ma appariscente ammasso aperto visibile nella costellazione australe delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3228 · Mostra di più »

NGC 3293

NGC 3293 è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena; è visibile con facilità poco a nord-ovest della grande Nebulosa della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3293 · Mostra di più »

NGC 3532

NGC 3532 (noto anche come Ammasso Pozzo dei Desideri o con la sigla C 91) è un brillante ammasso aperto situato nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3532 · Mostra di più »

NGC 3603

NGC 3603 è una grande regione H II visibile nella costellazione della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3603 · Mostra di più »

NGC 3680

NGC 3680 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3680 · Mostra di più »

NGC 3766

NGC 3766 (noto anche come C 97) è un piccolo ma brillante ammasso aperto situato nella costellazione del Centauro; si trova in un ricco campo stellare e può essere osservato anche con piccoli strumenti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 3766 · Mostra di più »

NGC 4103

NGC 4103 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 4103 · Mostra di più »

NGC 4349

NGC 4349 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 4349 · Mostra di più »

NGC 4439

NGC 4439 è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 4439 · Mostra di più »

NGC 4609

NGC 4609 (noto anche come C 98) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 4609 · Mostra di più »

NGC 4755

NGC 4755 (noto anche come Scrigno di Gioie o con la sigla C 94) è un famoso ammasso aperto posto entro i limiti della piccola ma luminosissima costellazione della Croce del Sud; è visibile anche ad occhio nudo ed è uno degli ammassi aperti più conosciuti dell'emisfero australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 4755 · Mostra di più »

NGC 5281

NGC 5281 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 5281 · Mostra di più »

NGC 5316

NGC 5316 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 5316 · Mostra di più »

NGC 5460

NGC 5460 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 5460 · Mostra di più »

NGC 5617

NGC 5617 è un ammasso aperto visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 5617 · Mostra di più »

NGC 6025

NGC 6025 (noto anche come C 95) è un ammasso aperto posto nella costellazione australe del Triangolo Australe, ma al confine con quella del Regolo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 6025 · Mostra di più »

NGC 654

NGC 654 è un ammasso aperto visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova nel Braccio di Perseo a una distanza di circa 7800 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 654 · Mostra di più »

NGC 6820

NGC 6820 (nota anche come Sh2-86) è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 6820 · Mostra di più »

NGC 6914

NGC 6914 (nota anche come vdB 131) è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 6914 · Mostra di più »

NGC 7538

NGC 7538 è una nebulosa a emissione piccola ma appariscente, visibile nella costellazione di Cefeo; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 7538 · Mostra di più »

NGC 7822

NGC 7822 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 7822 · Mostra di più »

NGC 896

NGC 896 (nota anche come W3) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e NGC 896 · Mostra di più »

Nicaragua

Il Nicaragua (AFI) è una repubblica democratica rappresentativa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nicaragua · Mostra di più »

Nick Evans (rugbista)

Formatosi rugbisticamente nella squadra della sua scuola superiore, la Westlake Boys High School di Auckland, debuttò nel campionato nazionale provinciale neozelandese con North Harbour; nel 2003 passò a Otago con la cui relativa franchise di Super Rugby, gli Highlanders, esordì nel 2004.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nick Evans (rugbista) · Mostra di più »

Nigerpeton ricqlesi

Il nigerpeton (Nigerpeton ricqlesi) è un anfibio estinto appartenente ai temnospondili, vissuto nel Permiano superiore (circa 250 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nigerpeton ricqlesi · Mostra di più »

Nordkapp (nave da crociera)

La Nordkapp è una nave da crociera costruita nel 1996 nel cantiere norvegese Kleven Verft AS per Ofotens og Vesteraalens Dampskibsselskab per essere inserita nella flotta del servizio di traghetti Hurtigruten, attivo lungo l'intera costa norvegese (da Bergen fino al confine russo, sostando anche nei pressi Capo Nord. Dal 2005 la Nordkapp è utilizzata per crociere in Antartide durante l'estate dell'emisfero australe, per tornare al servizio norvegese durante l'estate dell'emisfero boreale. Nel gennaio 2007, la nave si è arenata al largo dell'Isola Deception, nell'arcipelago delle Isole Shetland Meridionali, ma senza riportare danni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nordkapp (nave da crociera) · Mostra di più »

Nu Hydrae

Nu Hydrae (ν Hya, ν Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,13, distante 144 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nu Hydrae · Mostra di più »

Nu Persei

Nu Persei (ν Per, ν Persei) è una stella della costellazione di Perseo, distante 556 anni luce circa dalla Terra e di magnitudine apparente 3,78.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nu Persei · Mostra di più »

Nu Phoenicis

Nu Phoenicis (ν Phe / HD 7570) è una stella di sequenza principale situata a 49 anni luce dal Sistema solare, nella costellazione della Fenice Dati sul sito VizieR.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nu Phoenicis · Mostra di più »

Nube a muro

Una nube a muro (in inglese wall cloud, murus nella nomenclatura ufficiale dell'OMM) è una caratteristica accessoria riscontrabile in alcuni cumulonembi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nube a muro · Mostra di più »

Nube del Camaleonte

La Nube del Camaleonte è una nube molecolare oscura situata prevalentemente nella costellazione del Camaleonte; si estende per alcuni gradi in particolare nella porzione nordorientale della costellazione, dove viene in piccola parte illuminata dalla luce delle stelle adiacenti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nube del Camaleonte · Mostra di più »

Nube del Compasso

La Nube del Compasso è una densa nube molecolare gigante non illuminata situata nella costellazione del Compasso; la sua posizione è facilmente individuabile grazie alla brillante stella e si estende per alcuni gradi nella parte centrale della costellazione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nube del Compasso · Mostra di più »

Nube del Lupo

La Nube del Lupo è un complesso sistema di nebulose oscure, apparentemente distinte ma fisicamente connesse fra di loro, visibili in direzione della costellazione del Lupo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nube del Lupo · Mostra di più »

Nube della Corona Australe

La Nube della Corona Australe è una nube molecolare prevalentemente non illuminata situata nella parte nordorientale della costellazione della Corona Australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nube della Corona Australe · Mostra di più »

Nube di Perseo

La Nube di Perseo è un complesso di gas e polveri oscure che si estende alle alte latitudini galattiche per oltre 20° apparenti di estensione; appartiene al Braccio di Orione e si trova ad appena 300 parsec (980 anni luce) dal sistema solare, in direzione della costellazione di Perseo, da cui prende il nome.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nube di Perseo · Mostra di più »

Nymphaea

Nymphaea L. 1753 è un genere di piante Spermatofite appartenenti alla famiglia delle Nymphaeaceae dai fiori acquatici molto grandi e decorativi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nymphaea · Mostra di più »

Nymphaeaceae

Nymphaeaceae Salisb., 1805 (Ninfeacee) è una famiglia cosmopolita di piante Spermatofite dai grandi e decorativi fiori acquatici.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Nymphaeaceae · Mostra di più »

Oceano

Col termine oceano si intendono le più vaste distese d'acqua salata presenti sulla superficie terrestre.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Oceano · Mostra di più »

Oceano Indiano

L'oceano Indiano è un oceano della Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Oceano Indiano · Mostra di più »

Odobenus rosmarus

Il tricheco (Odobenus rosmarus Linnaeus, 1758) è un grande mammifero marino pinnipede con distribuzione circumpolare discontinua nel mar Glaciale Artico e nei mari subartici dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Odobenus rosmarus · Mostra di più »

Ofiuco

L'Ofiuco o Serpentario (in latino Ophiūchus, "colui che porta il serpente", "serpentario", "colui che domina il serpente"; Ὀφιοῦχος, Ofiôuchos in greco) è una delle 88 costellazioni moderne ed è anche una delle 48 costellazioni originarie menzionate da Tolomeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ofiuco · Mostra di più »

Olartico

L'Olartico, o ecozona olartica o regno olartico, è una regione biogeografica che comprende la maggior parte dell'emisfero boreale, con esclusione delle regioni tropicali.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Olartico · Mostra di più »

Olocene

L'Olocene è l'epoca geologica più recente, quella in cui ci troviamo e che ha avuto il suo inizio convenzionalmente circa anni fa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Olocene · Mostra di più »

Ombra pluviometrica

L'ombra pluviometrica (o effetto rainshadow o anche zona a scarse precipitazioni) è un fenomeno meteorologico che si manifesta sul versante delle montagne o di altri ostacoli geografici, opposto ai venti prevalenti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ombra pluviometrica · Mostra di più »

Omega Centauri

Omega Centauri è comunemente classificato come ammasso globulare, il più luminoso osservabile dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Omega Centauri · Mostra di più »

Omicron Persei

Omicron Persei (detta anche ο Per) è una stella della costellazione di Perseo, che dista circa dalla Terra. È anche chiamata Atik (oppure Ati, Al Atik), che in Arabo significa la spalla.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Omicron Persei · Mostra di più »

Onda di calore

L'onda di calore è una condizione meteorologica della stagione estiva caratterizzata dall'espansione in senso meridiano di un'area di alta pressione di origine subtropicale verso zone a clima temperato.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Onda di calore · Mostra di più »

Ondata di caldo del gennaio 2007

L'ondata di caldo del mese di gennaio 2007 costituisce uno dei più rilevanti episodi di anomalia del clima positiva nella climatologia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ondata di caldo del gennaio 2007 · Mostra di più »

Operazione Chrome Dome

Operazione Chrome Dome, in inglese Operation Chrome Dome, era il nome in codice assegnato dalla United States Air Force al programma di impiego di bombardieri strategici Boeing B-52 Stratofortress armati con bombe nucleari, in missioni di "allerta in volo" (in inglese Airborne alert) permanente.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Operazione Chrome Dome · Mostra di più »

Opomyzidae

Gli Opomizidi (Opomyzidae Fallén, 1820), sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Opomyzidae · Mostra di più »

Ora legale

L'ora legale è la convenzione di spostare avanti di un'ora le lancette degli orologi di uno Stato per sfruttare meglio l'irradiazione del sole durante il periodo estivo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ora legale · Mostra di più »

Orione (mitologia)

Orione (Ὠρίων o, in latino Orion) era un gigante cacciatore, sia nella mitologia greca, sia nella mitologia romana, che fu posto da Zeus, padre degli Dei tra le stelle, nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Orione (mitologia) · Mostra di più »

Orionidi

Le Orionidi sono uno sciame meteorico che appare periodicamente fra il 2 ottobre e il 7 novembre, con il massimo dell'attività intorno al 20-23 di ottobre; deve il suo nome alla posizione del suo radiante (il punto dal quale sembrano partire le stelle), una vasta area nei pressi della costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Orionidi · Mostra di più »

Orobanche

Orobanche L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Orobanche · Mostra di più »

Orsa Maggiore

L'Orsa Maggiore (in latino Ursa Major) è una costellazione tipica dei cieli boreali; le sue sette stelle più luminose, raggruppate nel famoso asterismo del Grande Carro, sono visibili per tutto l'anno nell'emisfero nord, e non tramontano mai a nord del 41°N (la latitudine di Napoli, Madrid e New York).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Orsa Maggiore · Mostra di più »

Orsa Minore

L'Orsa Minore (in latino Ursa Minor) è una costellazione del cielo settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Orsa Minore · Mostra di più »

Oscillazione Nord Atlantica

L'Oscillazione Nord Atlantica (in inglese NAO, North Atlantic Oscillation) è un pattern di circolazione atmosferica (anche detto modo di variabilità a bassa frequenza dell'atmosfera) localizzato nell'Oceano Atlantico settentrionale e caratterizzato dalla fluttuazione ciclica (oscillazione) della differenza di pressione al livello del mare tra l'Islanda e le Azzorre.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Oscillazione Nord Atlantica · Mostra di più »

Osmerus

Osmerus è un genere di pesci ossei appartenenti alla famiglia Osmeridae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Osmerus · Mostra di più »

Osservatorio del Roque de los Muchachos

L'osservatorio del Roque de los Muchachos è un osservatorio astronomico situato nel territorio municipale di Garafía, nell'isola di La Palma (Isole Canarie).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Osservatorio del Roque de los Muchachos · Mostra di più »

Osservatorio di Monte Palomar

L'osservatorio di Monte Palomar è uno dei più celebri osservatori astronomici, e uno dei più importanti al mondo nel settore della ricerca astronomica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Osservatorio di Monte Palomar · Mostra di più »

Osservatorio reale di Madrid

L'osservatorio reale di Madrid è un osservatorio astronomico storico sito su una piccola collina nei pressi del parco del Retiro a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Osservatorio reale di Madrid · Mostra di più »

Otariinae

La sottofamiglia degli Otariini comprende i cosiddetti leoni marini, pinnipedi suddivisi in sei generi e in sette specie, oltre a una estinta (il leone marino giapponese).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Otariinae · Mostra di più »

Ottobre

Ottobre è il decimo mese dell'anno secondo il calendario gregoriano e il secondo mese dell'autunno nell'emisfero boreale, della primavera nell'emisfero australe; conta 31 giorni e si colloca nella seconda metà di un anno civile.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ottobre · Mostra di più »

Oxalis

Le Ossalidi (Oxalis L., 1753) sono un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Oxalidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Oxalis · Mostra di più »

Paeonia

Pæonia (Peonia L., 1753) è l'unico genere della famiglia delle Peoniacee (Paeoniaceae) e comprende specie erbacee perenni anche con radici tuberose alte fino a 1 m, e arbusti a foglie caduche alti fino a 2 m, con coloratissime e profumate fioriture.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Paeonia · Mostra di più »

Paracorymbia fulva

Paracorymbia fulva (de Geer, 1775) è un coleottero cerambicide appartenente alla sottofamiglia Lepturinae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Paracorymbia fulva · Mostra di più »

Parallelo (geografia)

Un parallelo è una circonferenza ideale che si ottiene intersecando la superficie terrestre con un piano perpendicolare all'asse di rotazione e dunque parallelo al piano equatoriale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Parallelo (geografia) · Mostra di più »

Parietaria officinalis

La Parietaria officinalis (Parietaria officinalis, L.) o erba vetriola (anche detta erba vento, gamba rossa o muraiola) è una pianta della famiglia delle Urticaceae e quindi parente stretta dell'ortica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Parietaria officinalis · Mostra di più »

Parnassia

Il genere Parnassia (parnassia anche in italiano), costituito da Linneo nel 1753 con riferimento al monte Parnaso, comprende erbe dai fiori bianchi proprie dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Parnassia · Mostra di più »

Paroidea

I Paroidei (Paroidea Boyd, 2012) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Paroidea · Mostra di più »

Passaggio a nord-ovest

Il passaggio a nord-ovest è una rotta navale che collega l'Oceano Atlantico all'Oceano Pacifico nell'emisfero boreale passando attraverso l'arcipelago artico canadese, in territorio Artico, all'interno del Mar Glaciale Artico.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Passaggio a nord-ovest · Mostra di più »

Passeriformes

I passeriformi (Passeriformes Linnaeus, 1758) sono un ordine di uccelli, comprendente circa 5.300 specie (quasi il doppio rispetto a quelle del più grande ordine di mammiferi, i Rodentia), raccolte in circa 110 famiglie (secondo ordine per numero di generi fra i Vertebrati, dopo i Perciformes), numeri che ne fanno il più grande ordine ascritto alla classe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Passeriformes · Mostra di più »

Pat Sanderson

Iniziò a giocare a rugby fin dalle elementari, frequentate a Bury; al tempo delle superiori rappresentò l'Inghilterra a livello U-16 scolastico e, nel 1996, fu ingaggiato dal Manchester Sale, poi divenuti Sale Sharks.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pat Sanderson · Mostra di più »

Pedicularis

Pedicularis L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pedicularis · Mostra di più »

Pendolo di Foucault

Il pendolo di Foucault (IPA), così chiamato in onore del fisico francese Jean Bernard Léon Foucault, fu concepito come esperimento per dimostrare la rotazione della Terra attraverso l'effetto della forza di Coriolis.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pendolo di Foucault · Mostra di più »

Penisola di Shiretoko

La è localizzata sulla porzione più orientale dell'isola giapponese di Hokkaidō, protendendosi nel Mare di Ochotsk.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Penisola di Shiretoko · Mostra di più »

Percidae

La famiglia Percidae comprende oltre 230 specie di pesci ossei d'acqua dolce appartenenti all'ordine Perciformes comunemente noti in italiano come Percidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Percidae · Mostra di più »

Permafrost

Il termine inglese permafrost (pron.; composto di perma(nent), "permanente", e frost, "gelato"), in italiano permagelo, designa un terreno tipico delle regioni dell'estremo Nordeuropa dove il suolo è perennemente ghiacciato (non necessariamente con presenza di masse di acqua congelata).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Permafrost · Mostra di più »

Perseo (costellazione)

Perseo (in latino Perseus) è una costellazione settentrionale, rappresentante l'eroe greco che uccise il mostro Medusa; è una delle 48 costellazioni elencate da Tolomeo ed è anche una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Perseo (costellazione) · Mostra di più »

Pesce Volante (costellazione)

Il Pesce Volante (in latino Volans, abbreviato in Vol) è una delle 88 costellazioni moderne; si tratta di una costellazione minore dell'emisfero meridionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pesce Volante (costellazione) · Mostra di più »

Petasites

Petasites Miller, 1754 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni e dalla infiorescenza a pannocchia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Petasites · Mostra di più »

Petasites albus

Il Farfaraccio bianco (nome scientifico Petasites albus (L.) Gaertn., 1791) è una pianta erbacea, rustica con numerosi capolini bianchi, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Petasites albus · Mostra di più »

Petasites hybridus

Il Farfaraccio maggiore (nome scientifico Petasites hybridus (L.) Gaertn. & al., 1801) è una pianta erbacea, rustica con numerosi capolini brunastri, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Petasites hybridus · Mostra di più »

Petasites paradoxus

Il Farfaraccio niveo (nome scientifico Petasites paradoxus (Retz.) Baumg., 1817) è una pianta erbacea, rustica con numerosi capolini brunastri, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Petasites paradoxus · Mostra di più »

Phecda

Phecda (γ UMa / γ Ursae Majoris / Gamma Ursae Majoris) è una stella situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Phecda · Mostra di più »

Pherkad

Pherkad (Gamma Ursae Minoris / γ Umi / γ Ursae Minoris / 13 UMI) è una stella nella costellazione dell'Orsa Minore; la sua magnitudine apparente è pari a +3,00 e si trova a circa 480 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pherkad · Mostra di più »

Phi Persei

Phi Persei (φ Persei, φ Per), è una stella nella costellazione di Perseo di magnitudine apparente +4,01, distante 717 anni luce circa dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Phi Persei · Mostra di più »

Phoebastria nigripes

L'albatro piedineri (Phoebastria nigripes Audubon, 1839) è un grosso uccello marino del Pacifico settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Phoebastria nigripes · Mostra di più »

Pholidae

I Pholidae sono una famiglia di pesci ossei marini appartenenti all'ordine Perciformes.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pholidae · Mostra di più »

Phylloxeridae

Le fillossere (Phylloxeridae) sono insetti della superfamiglia degli Aphidoidea (ordine Rhynchota, Homoptera Sternorrhyncha).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Phylloxeridae · Mostra di più »

Pi Hydrae

Pi Hydrae (π Hya, π Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pi Hydrae · Mostra di più »

Pi Scorpii

Pi Scorpii (π Sco / π Scorpii) è un sistema stellare, composto da tre componenti, della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pi Scorpii · Mostra di più »

Pierre Villepreux

Nativo del Corrèze, Villepreux, figlio a sua volta di un giocatore di rugby, iniziò la pratica sportiva nel villaggio di Pompadour, nella squadra liceale; successivamente entrò nella formazione giovanile del Brive, principale club del dipartimento, nel quale esordì in campionato come mediano d'apertura.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pierre Villepreux · Mostra di più »

Pika

Pika (Lacépède, 1799) è un sottogenere di mammiferi lagomorfi, nell'ambito del genere Ochotona.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pika · Mostra di più »

Pinguicula

Pinguicula L. 1753 è un genere di piante carnivore appartenente alla famiglia Lentibulariaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pinguicula · Mostra di più »

Pinguicula alpina

Pinguicula alpina (L. 1753) è una pianta carnivora perenne appartenente alla famiglia Lentibulariaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pinguicula alpina · Mostra di più »

Pinicola enucleator

Il ciuffolotto delle pinete (Pinicola enucleator (Linnaeus, 1758)) è un uccello passeriforme appartenente alla famiglia Fringillidae, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie del genere Pinicola Vieillot, 1808.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pinicola enucleator · Mostra di più »

Pinnipedia

I pinnipedi (Pinnipedia, Illiger, 1811) sono una superfamiglia dei carnivori.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pinnipedia · Mostra di più »

Piscobalaena nana

La piscobalena (Piscobalaena nana) è un cetaceo estinto, vissuto tra il Miocene superiore e il Pliocene inferiore (circa 10- 5 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Piscobalaena nana · Mostra di più »

PK 164+31.1

PK 164+31.1 è una nebulosa planetaria visibile nella parte settentrionale della costellazione della Lince.

Nuovo!!: Emisfero boreale e PK 164+31.1 · Mostra di più »

Plagiaulacida

Plagiaulacida è un sottordine di mammiferi estinti dell'ordine dei Multituberculata.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Plagiaulacida · Mostra di più »

Planetario Osservatorio astronomico di Anzi

Il Planetario Osservatorio Astronomico di Anzi è una struttura attrezzata per l'osservazione della volta celeste, ubicata sulla vetta del Monte Siri, nel Comune di Anzi, in Basilicata.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Planetario Osservatorio astronomico di Anzi · Mostra di più »

Platanthera

Platanthera Rich., 1817 è un genere di piante Spermatofite Monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perenni con infiorescenza multiflora.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Platanthera · Mostra di più »

Platanthera algeriensis

La Platantera algerina (nome scientifico Platanthera algeriensis Batt. & Trab., 1892) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori verdi, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Platanthera algeriensis · Mostra di più »

Platanthera bifolia

La Platantera comune (nome scientifico Platanthera bifolia (L.) Rich., 1817) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori bianchi, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Platanthera bifolia · Mostra di più »

Platanthera chlorantha

La Platantera verdastra (nome scientifico Platanthera chlorantha (Custer) Rchb., 1829) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori verdastri, appartenente alla famiglia delle Orchidaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Platanthera chlorantha · Mostra di più »

Plectrophenax

Plectrophenax Stejneger, 1882 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Calcariidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Plectrophenax · Mostra di più »

Pleiadi (astronomia)

Le Pleiadi (conosciute anche come le Sette sorelle, la Chioccetta o con la sigla M45 del catalogo di Charles Messier) sono un ammasso aperto visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pleiadi (astronomia) · Mostra di più »

Pleiadi del Sud

Il nome di Pleiadi del Sud (in inglese Southern Pleiades; o Ammasso di Theta Carinae o le sigle di catalogo IC 2602 e C 102) designa un brillante e appariscente ammasso aperto situato nella costellazione della Carena, posto sul bordo meridionale della Via Lattea australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pleiadi del Sud · Mostra di più »

Pleione (astronomia)

Pleione (nota anche come 28 Tauri) è una stella binaria nella costellazione del Toro; si tratta di una delle componenti dell'ammasso aperto delle Pleiadi, è la stella più brillante delle Pleiadi, dopo Taygeta e si trova ad una distanza di circa 440 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pleione (astronomia) · Mostra di più »

Pleistocene

Nella scala dei tempi geologici, il Pleistocene è la prima delle due epoche in cui è suddiviso il periodo Quaternario.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pleistocene · Mostra di più »

Plinia cauliflora

La Jabuticaba è un albero fruttifero della famiglia Myrtaceae che cresce negli stati di Minas Gerais, Espírito Santo e San Paolo nel Brasile sud-orientale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Plinia cauliflora · Mostra di più »

Pliosauroidea

I pliosauroidei (Pliosauroidea Welles, 1943) erano un sottordine dei plesiosauri, al meglio rappresentati dal Pliosaurus e dal Liopleurodon, che colonizzarono i mari boreali dal Giurassico inferiore (Sinemuriano, 189.6 milioni di anni fa) alla fine del Cretacico (65 milioni di anni fa).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Pliosauroidea · Mostra di più »

Polaris

Polaris (α UMi / α Ursae Minoris) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione dell'Orsa Minore; Polaris è la stella più luminosa della costellazione, ed è anche la stella più brillante vicina al polo nord celeste, motivo per cui è anche conosciuta come stella polare o stella del nord.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Polaris · Mostra di più »

Polo celeste

I poli celesti sono due punti diametralmente opposti individuati dall'intersezione dell'asse di rotazione terrestre con la sfera celeste.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Polo celeste · Mostra di più »

Polo nord

Il termine polo nord ha diversi significati a seconda dell'ambito in cui viene usato.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Polo nord · Mostra di più »

Popolazione

Si definisce popolazione, in geografia, l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio; da non confondere con il concetto di popolo, che è relativo ad una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Popolazione · Mostra di più »

Populus

Populus L., 1753 è un genere di piante arboree della famiglia Salicaceae che comprende una trentina di specie comunemente note come pioppi, originarie perlopiù dell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Populus · Mostra di più »

Potentilla

Il cinquefoglia (nome scientifico Potentilla L., 1753) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Rosaceae, dall'aspetto di piccole erbacee perlopiù perenni dai piccoli fiori quasi sempre di colore giallo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Potentilla · Mostra di più »

Precessione degli equinozi

La precessione degli equinozi risulta da un movimento della Terra che fa cambiare in modo lento ma continuo l'orientamento del suo asse di rotazione rispetto alla sfera ideale delle stelle fisse.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Precessione degli equinozi · Mostra di più »

Presepe (astronomia)

L'Ammasso del Presepe (latino præsepe, mangiatoia) – noto anche come Ammasso Alveare o con le sigle di catalogo M 44 o NGC 2632 – è un brillante ammasso aperto visibile nella costellazione del Cancro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Presepe (astronomia) · Mostra di più »

Primavera

La primavera è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra l'inverno e l'estate.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Primavera · Mostra di più »

Procione (astronomia)

Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Procione (astronomia) · Mostra di più »

Prototroctes maraena

Il temolo australiano (Prototroctes maraena Günther, 1864) è un pesce osseo appartenente alla famiglia dei Retropinnidi (i cosiddetti «sperlani meridionali»).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Prototroctes maraena · Mostra di più »

Prototroctes oxyrhynchus

Il temolo della Nuova Zelanda (Prototroctes oxyrhynchus Günther, 1870), noto presso i Māori come upokororo, è una specie estinta di pesce originario della Nuova Zelanda appartenente alla famiglia dei cosiddetti «sperlani meridionali» (Retropinnidi).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Prototroctes oxyrhynchus · Mostra di più »

Proxima Centauri

Proxima Centauri (dal latino Proxima, col significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a circa in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, il direttore dell'Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Proxima Centauri · Mostra di più »

Psittaciformes

Gli Psittaciformi (Psittaciformes Wagler, 1830) sono un ordine di uccelli neorniti comprendente numerose specie di animali noti col nome comune di pappagalli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Psittaciformes · Mostra di più »

Punti antipodali (geografia)

I punti antipodali sono due punti diametralmente opposti della superficie terrestre.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Punti antipodali (geografia) · Mostra di più »

Punto cardinale

Si chiama punto cardinale ciascuna delle quattro direzioni principali verso le quali è possibile muoversi trovandosi su di una superficie (anche di un geoide, come la Terra); tali quattro punti cardinali sono il nord o settentrione, il sud o meridione, l'est o oriente e l'ovest o occidente.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Punto cardinale · Mostra di più »

Purgatorio - Canto quarto

Salita di Dante, illustrazione di Gustave Doré Belacqua, illustrazione di Gustave Doré Il canto quarto del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove i negligenti (che tardarono a pentirsi per pigrizia) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo nel mattino del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Purgatorio - Canto quarto · Mostra di più »

Quadrato di Pegaso

Il Quadrato di Pegaso è un asterismo tipico dell'emisfero boreale; è visibile comunque da tutte le regioni della Terra, ad eccezione dell'Antartide.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Quadrato di Pegaso · Mostra di più »

Quaranta ruggenti

L'espressione Quaranta ruggenti (in inglese: Roaring Forties) è stata coniata dagli inglesi all'epoca dei grandi velieri che passavano per Capo Horn.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Quaranta ruggenti · Mostra di più »

Quercus

Quercus (L., 1753) è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fagacee, comprendente gli alberi comunemente chiamati querce.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Quercus · Mostra di più »

Quintetto di Stephan

Il Quintetto di Stephan è un gruppo visuale di cinque galassie situato in direzione della costellazione di Pegaso; fu il primo gruppo di galassie ad essere scoperto: fu scoperto dall'astronomo francese Édouard Stephan nel 1877 all'Osservatorio di Marsiglia ed è il più studiato di tutti i gruppi compatti di galassie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Quintetto di Stephan · Mostra di più »

R Crucis

R Crucis è una stella supergigante bianco-gialla di magnitudine 6,90 situata nella costellazione della Croce del Sud.

Nuovo!!: Emisfero boreale e R Crucis · Mostra di più »

Radicale ossidrile

Il radicale ossidrile è un radicale ossidante di formula ·OH naturalmente presente nell'atmosfera e nell'organismo umano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Radicale ossidrile · Mostra di più »

Raggi cosmici ad altissima energia

Nella fisica delle alte energie, un raggio cosmico di altissima energia (UHECR, acronimo inglese per Ultra-High Energy Cosmic Ray) è un raggio cosmico che ha un'energia cinetica elevatissima (E \ge 10^ \, \text), di diversi ordini di grandezza maggiore delle energie alle quali siamo in grado di accelerare le particelle con gli acceleratori (Large Hadron Collider raggiunge un'energia di E \approx 14 \, \text.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Raggi cosmici ad altissima energia · Mostra di più »

RCW 114

RCW 114 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe dello Scorpione, al confine con l'Altare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 114 · Mostra di più »

RCW 117

RCW 117 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 117 · Mostra di più »

RCW 118

RCW 118 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 118 · Mostra di più »

RCW 120

RCW 120 (nota anche come la Bolla perfetta o con la sigla Sh2-3) è una regione H II visibile nella costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 120 · Mostra di più »

RCW 159

RCW 159 è una resto di supernova visibile nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 159 · Mostra di più »

RCW 41

RCW 41 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 41 · Mostra di più »

RCW 45

RCW 45 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 45 · Mostra di più »

RCW 46

RCW 46 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 46 · Mostra di più »

RCW 47

RCW 47 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 47 · Mostra di più »

RCW 50

RCW 50 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 50 · Mostra di più »

RCW 54

RCW 54 è un esteso complesso di nebulose a emissione visibile nella costellazione australe della Carena.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 54 · Mostra di più »

RCW 59

RCW 59 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 59 · Mostra di più »

RCW 74

RCW 74 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 74 · Mostra di più »

RCW 78

RCW 78 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 78 · Mostra di più »

RCW 79

RCW 79 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 79 · Mostra di più »

RCW 80

RCW 80 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 80 · Mostra di più »

RCW 82

RCW 82 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 82 · Mostra di più »

RCW 83

RCW 83 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 83 · Mostra di più »

RCW 85

RCW 85 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 85 · Mostra di più »

RCW 87

RCW 87 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Compasso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 87 · Mostra di più »

RCW 88

RCW 88 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione australe del Compasso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e RCW 88 · Mostra di più »

Regina di maggio

Per Regina di maggio si intende una rappresentazione iconografica femminile risalente al folclore popolare, specialmente del Regno Unito e dell'Irlanda, dedicata alla stessa stagione primaverile, intesa come nobile risveglio della fecondità della natura nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regina di maggio · Mostra di più »

Regione di Cassiopeia OB2

La regione di Cassiopeia OB2 comprende alcune estese e brillanti regioni H II legate a una grande associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB Cassiopeia OB2; questo gruppo di stelle prende il nome della costellazione in cui si trova, Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Cassiopeia OB2 · Mostra di più »

Regione di Cepheus OB2

La regione di Cepheus OB2 è un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una brillante associazione OB, nota come Cepheus OB2; il sistema è visibile nella costellazione boreale di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Cepheus OB2 · Mostra di più »

Regione di Cepheus OB3

La regione di Cepheus OB3 comprende un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una grande associazione OB, nota come Cepheus OB3; il sistema prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si osserva.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Cepheus OB3 · Mostra di più »

Regione di Cepheus OB4

La regione di Cepheus OB4 comprende un sistema di nubi molecolari e regioni H II associate a una giovane e dispersa associazione OB, nota come Cepheus OB4; il sistema prende il nome dalla costellazione boreale di Cefeo, nella cui direzione si osserva.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Cepheus OB4 · Mostra di più »

Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima

La regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima (noto anche come Complesso W3/W4/W5) è un complesso nebuloso di grandi dimensioni, visibile in direzione della costellazione di Cassiopea, in cui hanno luogo intensi fenomeni di formazione stellare; la sua ubicazione fisica all'interno della Via Lattea ricade nel Braccio di Perseo, uno dei bracci principali della nostra Galassia, a circa 6800 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di formazione stellare delle nebulose Cuore e Anima · Mostra di più »

Regione di Lacerta OB1

La regione di Lacerta OB1 è un insieme di deboli filamenti nebulosi e di stelle giovani e calde raggruppate in un'associazione OB, nota come Lacerta OB1; il sistema trae il suo nome dalla costellazione in cui è visibile, quella della Lucertola.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Lacerta OB1 · Mostra di più »

Regione di Lambda Orionis

La Regione di Lambda Orionis è un complesso di nubi molecolari e regioni H II visibili in direzione della parte settentrionale della costellazione di Orione; fa parte delle regioni più esterne del grande Complesso nebuloso molecolare di Orione, una delle regioni di formazione stellare più studiate e meglio conosciute in assoluto, nonché la regione galattica più vicina al sistema solare in cui ha luogo la formazione di stelle di grande massa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Lambda Orionis · Mostra di più »

Regione di Sagittarius OB7

La regione di Sagittarius OB7 comprende alcune estese nebulose di gas ionizzato di varie dimensioni legate a una piccola associazione di stelle giovani e calde, l'associazione OB Sagittarius OB7, nota anche come Sagittarius R1; riporta quattro stelle come membri dell'associazione catalogata Sagittarius OB7; le stesse quattro stelle sono indicate come membri dell'associazione chiamata Sagittarius R1, a causa del legame con alcune nebulose a riflessione, nello studio di.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Sagittarius OB7 · Mostra di più »

Regione di Scorpius OB1

La regione di Scorpius OB1 è una grande regione nebulosa della Via Lattea situata sul Braccio del Sagittario in direzione della costellazione dello Scorpione, in cui importanti fenomeni di formazione stellare hanno generato diverse decine di stelle di grande massa, riunite in un'estesa associazione OB.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Scorpius OB1 · Mostra di più »

Regione di Sh2-254

La regione di Sh2-254 è un complesso di regioni H II situato a 2460 parsec (circa 8000 anni luce) di distanza dal sistema solare sul Braccio di Perseo, in corrispondenza della parte più meridionale dell'associazione Gemini OB1, nella costellazione di Orione; poiché però la distanza di quest'associazione OB non è nota con assoluta precisione, essendo variabile a seconda delle stime fra 1500 e 2000 parsec, la reale interazione della regione con quest'associazione non è certa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione di Sh2-254 · Mostra di più »

Regione oscura della Giraffa

La regione oscura della Giraffa è un complesso di nubi molecolari e oscure visibili in direzione della parte meridionale della costellazione della Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regione oscura della Giraffa · Mostra di più »

Regioni di formazione stellare delle Vele

Fra le regioni di formazione stellare delle Vele sono comprese tutte le nubi molecolari e le regioni di gas ionizzato, visibili in direzione della costellazione australe delle Vele, in cui hanno luogo dei processi di formazione stellare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regioni di formazione stellare delle Vele · Mostra di più »

Regioni di formazione stellare di Cassiopea

Le regioni di formazione stellare di Cassiopea sono un'estesa porzione di cielo, ricca di nubi molecolari giganti e di associazioni di stelle blu molto brillanti; il nome deriva dalla costellazione di Cassiopea, nella cui direzione si trovano, se viste dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regioni di formazione stellare di Cassiopea · Mostra di più »

Regno floristico

Per regno floristico (detto anche regno floreale) si intende un'area della superficie terrestre caratterizzabile da una flora relativamente omogenea, ove prevalgono determinati tipi di areali con presenza di taxa endemici e delimitata da margini con accentuate differenze floristiche appartenenti alle regioni confinanti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Regno floristico · Mostra di più »

Rhagiini

I Rhagiini Kirby, 1837, sono una tribù di coleotteri cerambicidi appartenenti alla sottofamiglia Lepturinae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rhagiini · Mostra di più »

Rhamnus

Rhamnus L., 1753 è un genere di piante della famiglia Rhamnaceae, che include circa 100 specie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rhamnus · Mostra di più »

Rhinantheae

Rhinantheae Lamarck & de Candolle, 1806 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni parassite appartenenti alla famiglia delle Orobanchaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni e dai piccoli fiori labiati.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rhinantheae · Mostra di più »

Rho Centauri

Rho Centauri (ρ Cen, ρ Centauri) è una stella nella costellazione del Centauro di magnitudine apparente media +3,96 e distante 349 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rho Centauri · Mostra di più »

Rho Cygni

Rho Cygni (ρ Cyg / ρ Cygni) è una stella della costellazione del Cigno di magnitudine 3,99, situata a 124 anni luce di distanza dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rho Cygni · Mostra di più »

Rho Ophiuchi

Rho Ophiuchi (Oph / ρ Oph) è una stella visibile nella costellazione dell'Ofiuco.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rho Ophiuchi · Mostra di più »

Rho Persei

Rho Persei (ρ Persei, ρ Per), conosciuta anche con il nome tradizionale di Gorgonea Tertia, è una stella della costellazione di Perseo, distante 308 anni luce circa dalla Terra e di magnitudine apparente 3,42.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rho Persei · Mostra di più »

Rho Scorpii

Rho Scorpii (ρ Sco / ρ Scorpii) è una stella di magnitudine +3,87 appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rho Scorpii · Mostra di più »

Rhodiola

Il genere Rhodiola comprende erbe succulente, perenni, proprie dei climi freddi dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rhodiola · Mostra di più »

Rhododendron tomentosum

Rhododendron tomentosum Harmaja, 1990 è una pianta da fiore della famiglia delle Ericaceae, diffusa nell'emisfero settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rhododendron tomentosum · Mostra di più »

Richardt Strauss

Cresciuto a Bloemfontein, Richardt Strauss è fratello maggiore di Andries e cugino di Adriaan Strauss, a sua volta giocatore internazionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Richardt Strauss · Mostra di più »

Rigel

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di 0,13.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rigel · Mostra di più »

Riscaldamento globale

In climatologia l'espressione riscaldamento globale (calco dell'inglese global warming, tradotto talvolta con riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica il mutamento del clima terrestre sviluppatosi nel corso del XX secolo e tuttora in corso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Riscaldamento globale · Mostra di più »

Roald Amundsen

Nato a Borge, un piccolo villaggio 85 chilometri a sud di Oslo, a 21 anni scelse di abbandonare gli studi in medicina e di assecondare la passione per le esplorazioni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Roald Amundsen · Mostra di più »

Rod Kafer

Tre quarti centro, vanta un titolo di campione del mondo conquistato nel 1999 con gli Wallabies ed è il primo rugbista ad avere vinto un trofeo interconfederale per club in entrambi gli emisferi, il Super Rugby nel 2001 e la Heineken Cup nel 2002; dopo un periodo nella carriera tecnica, è dal 2006 presidente del RUPA, l'associazione dei rugbisti professionisti australiani.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rod Kafer · Mostra di più »

Rosa acicularis

La rosa acicularis è una rosa selvatica diffusa nelle zone fredde dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rosa acicularis · Mostra di più »

Rugby a 15

Il rugby a 15 (ingl. rugby union, fr. rugby à XV) è uno sport di squadra e costituisce, insieme al rugby a 13 (rugby league), uno dei due grandi codici regolamentari in cui è diviso il gioco del rugby.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rugby a 15 · Mostra di più »

Rugby a 15 nel 1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rugby a 15 nel 1996 · Mostra di più »

Rukbat

Rukbat (Alfa Sagittarii, α Sagittarii, α Sgr) è una stella di magnitudine apparente 3,95 della costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Rukbat · Mostra di più »

Sacha (Jacuzia)

La Sacha o Jacuzia (rus. Республика Саха (Якутия), Respublika Sacha (Jakutija)) è una repubblica della Russia, situata nella Siberia orientale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sacha (Jacuzia) · Mostra di più »

Sadr

Sadr (nota anche come Sadir o Sador; Cyg/γ Cyg) è la seconda stella più brillante della costellazione del Cigno, dopo Deneb (α Cyg).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sadr · Mostra di più »

Saggio sulle favole e sulla loro storia

Saggio sulle favole e sulla loro storia (Essai sur les fables et sur leur histoire) è un'opera dell'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Saggio sulle favole e sulla loro storia · Mostra di più »

Sagrestia Vecchia

La Sagrestia Vecchia, nella basilica di San Lorenzo di Firenze, è uno dei capolavori di Filippo Brunelleschi e dell'architettura del primo Rinascimento in generale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sagrestia Vecchia · Mostra di più »

Salmonidae

La famiglia Salmonidae, unica rappresentante dell'ordine Salmoniformes, comprende numerose specie di pesci ossei d'acqua dolce e marina, tra cui le trote e i salmoni.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Salmonidae · Mostra di più »

Salvelinus

Salvelinus J. Richardson, 1836 è un genere di pesci ossei appartenenti alla famiglia Salmonidae, comunemente conosciuti come Salmerini.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Salvelinus · Mostra di più »

Sander

Sander è un genere di pesci ossei d'acqua dolce della famiglia Percidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sander · Mostra di più »

Santa Lucia (brano musicale)

Santa Lucia è una canzone napoletana, scritta da Teodoro Cottrau e pubblicata come "barcarola" a Napoli nel 1849.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Santa Lucia (brano musicale) · Mostra di più »

Sapindaceae

Sapindaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Sapindales, dall'aspetto di piante erbacee, arbusti o alberi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sapindaceae · Mostra di più »

Saponaria officinalis

La saponaria (Saponaria officinalis L.) è una pianta spontanea plurienne della famiglia delle Caryophyllaceae, a cui appartiene anche il garofano.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Saponaria officinalis · Mostra di più »

Sarcoscypha coccinea

Sarcoscypha coccinea, chiamata in alcuni paesi nordici tazza scarlatta degli elfi è un funghetto della famiglia delle Sarcoscyphaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sarcoscypha coccinea · Mostra di più »

Sargas

Sargas (θ Sco / θ Scorpii / Theta Scorpii), conosciuta anche come Girtab, è una stella della costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sargas · Mostra di più »

Saxifragaceae

Le Sassifragacee (Saxifragaceae) sono una famiglia di piante con fiore comprendente circa 500 specie ripartite in 33-36 generi (di cui 12 spontanei in Europa).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Saxifragaceae · Mostra di più »

Scheat

Scheat (β Peg / β Pegasi / Beta Pegasi) è la seconda stella più brillante della costellazione di Pegaso, dopo Enif.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Scheat · Mostra di più »

Schedophilus medusophagus

Schedophilus medusophagus, conosciuto comunemente come Mangiameduse, è un pesce d'acqua salata appartenente alla famiglia Centrolophidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Schedophilus medusophagus · Mostra di più »

Sciurini

Gli Sciurini Fischer de Waldheim, 1817, noti comunemente come scoiattoli arboricoli, sono una delle due tribù in cui viene suddivisa la sottofamiglia degli Sciurini (Sciurinae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sciurini · Mostra di più »

Sclerosi multipla

La sclerosi multipla (SM), chiamata anche sclerosi a placche, sclerosi disseminata o polisclerosi, è una malattia autoimmune cronica demielinizzante, che colpisce il sistema nervoso centrale causando un ampio spettro di segni e sintomi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sclerosi multipla · Mostra di più »

Sedum

Sedum L., 1753 è un genere di piante succulente e "xerofile" che comprende circa 600 specie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sedum · Mostra di più »

Sei Nazioni

Il Torneo Sei Nazioni (in inglese Six Nations Championship; in francese Tournoi des six nations; in irlandese Comórtas na Sé Náisiún; in gallese Pencampwriaeth y Chwe Gwlad; in gaelico scozzese Na Sia Nàiseanan) è il più importante torneo internazionale di rugby a 15 dell'Emisfero Nord.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sei Nazioni · Mostra di più »

Serotinia

Il fuoco ha causato danni minimi alla struttura del frutto di ''Banksia serrata'' ma ha permesso l'apertura dei follicoli e il conseguente rilascio dei semi ivi contenuti. La serotinia è un particolare adattamento ecologico sviluppato da alcuni generi di piante spermatofite che permette il rilascio dei semi solo in seguito al verificarsi di particolari condizioni ambientali piuttosto che al raggiungimento della maturazione da parte del seme stesso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Serotinia · Mostra di più »

Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani

La Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani è un'iniziativa internazionale di preghiera ecumenica cristiana che si celebra ogni anno tra il 18 e il 25 gennaio.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Settimana di preghiera per l'unità dei cristiani · Mostra di più »

Sh2-102

Sh2-102 è una tenue nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-102 · Mostra di più »

Sh2-104

Sh2-104 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-104 · Mostra di più »

Sh2-106

Sh2-106 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-106 · Mostra di più »

Sh2-107

Sh2-107 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-107 · Mostra di più »

Sh2-109

Sh2-109 è un esteso complesso di nebulose a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-109 · Mostra di più »

Sh2-110

Sh2-110 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-110 · Mostra di più »

Sh2-111

Sh2-111 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-111 · Mostra di più »

Sh2-112

Sh2-112 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-112 · Mostra di più »

Sh2-113

Sh2-113 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-113 · Mostra di più »

Sh2-114

Sh2-114 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-114 · Mostra di più »

Sh2-115

Sh2-115 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-115 · Mostra di più »

Sh2-116

Sh2-116 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-116 · Mostra di più »

Sh2-118

Sh2-118 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-118 · Mostra di più »

Sh2-120

Sh2-120 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-120 · Mostra di più »

Sh2-121

Sh2-121 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-121 · Mostra di più »

Sh2-123

Sh2-123 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-123 · Mostra di più »

Sh2-124

Sh2-124 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-124 · Mostra di più »

Sh2-126

Sh2-126 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Lucertola.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-126 · Mostra di più »

Sh2-127

Sh2-127 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-127 · Mostra di più »

Sh2-128

Sh2-128 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-128 · Mostra di più »

Sh2-129

Sh2-129 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-129 · Mostra di più »

Sh2-130

Sh2-130 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-130 · Mostra di più »

Sh2-132

Sh2-132 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-132 · Mostra di più »

Sh2-133

Sh2-133 è una vasta nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-133 · Mostra di più »

Sh2-134

Sh2-134 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-134 · Mostra di più »

Sh2-135

Sh2-135 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-135 · Mostra di più »

Sh2-137

Sh2-137 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-137 · Mostra di più »

Sh2-138

Sh2-138 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-138 · Mostra di più »

Sh2-139

Sh2-139 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-139 · Mostra di più »

Sh2-141

Sh2-141 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-141 · Mostra di più »

Sh2-142

Sh2-142 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-142 · Mostra di più »

Sh2-143

Sh2-143 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-143 · Mostra di più »

Sh2-144

Sh2-144 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-144 · Mostra di più »

Sh2-145

Sh2-145 è un'estesa nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-145 · Mostra di più »

Sh2-146

Sh2-146 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-146 · Mostra di più »

Sh2-147

Sh2-147 è un resto di supernova visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-147 · Mostra di più »

Sh2-148

Sh2-148 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-148 · Mostra di più »

Sh2-149

Sh2-149 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-149 · Mostra di più »

Sh2-150

Sh2-150 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-150 · Mostra di più »

Sh2-151

Sh2-151 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-151 · Mostra di più »

Sh2-152

Sh2-152 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-152 · Mostra di più »

Sh2-153

Sh2-153 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-153 · Mostra di più »

Sh2-154

Sh2-154 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-154 · Mostra di più »

Sh2-157

Sh2-157 è una nebulosa a emissione debole ma di notevole estensione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con la grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-157 · Mostra di più »

Sh2-159

Sh2-159 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è direttamente connessa con altre nebulose circostanti, come NGC 7538 e Sh2-161B, situate nella stessa regione della grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-159 · Mostra di più »

Sh2-160

Sh2-160 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-160 · Mostra di più »

Sh2-161

Sh2-161 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea; si trova sul Braccio di Perseo ed è composta da due nebulose distinte: Sh2-161A, di cui si ignorano la gran parte dei parametri, e Sh2-161B, direttamente connessa con altre nebulose circostanti, come NGC 7538 e Sh2-159, situate nella stessa regione della grande associazione OB Cassiopeia OB2.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-161 · Mostra di più »

Sh2-164

Sh2-164 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-164 · Mostra di più »

Sh2-165

Sh2-165 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-165 · Mostra di più »

Sh2-166

Sh2-166 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-166 · Mostra di più »

Sh2-167

Sh2-167 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-167 · Mostra di più »

Sh2-168

Sh2-168 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-168 · Mostra di più »

Sh2-169

Sh2-169 è una debole nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-169 · Mostra di più »

Sh2-170

Sh2-170 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-170 · Mostra di più »

Sh2-172

Sh2-172 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-172 · Mostra di più »

Sh2-173

Sh2-173 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-173 · Mostra di più »

Sh2-174

Sh2-174 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-174 · Mostra di più »

Sh2-175

Sh2-175 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-175 · Mostra di più »

Sh2-176

Sh2-176 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-176 · Mostra di più »

Sh2-177

Sh2-177 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-177 · Mostra di più »

Sh2-179

Sh2-179 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-179 · Mostra di più »

Sh2-180

Sh2-180 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-180 · Mostra di più »

Sh2-181

Sh2-181 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-181 · Mostra di più »

Sh2-182

Sh2-182 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-182 · Mostra di più »

Sh2-183

Sh2-183 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-183 · Mostra di più »

Sh2-185

Sh2-185 è una nebulosa a emissione e a riflessione, visibile nella costellazione di Cassiopea; consiste in due regioni nebulose distinte dalle caratteristiche differenti fra di loro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-185 · Mostra di più »

Sh2-186

Sh2-186 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-186 · Mostra di più »

Sh2-187

Sh2-187 è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-187 · Mostra di più »

Sh2-188

Sh2-188 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-188 · Mostra di più »

Sh2-192

Sh2-192 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-192 · Mostra di più »

Sh2-193

Sh2-193 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-193 · Mostra di più »

Sh2-194

Sh2-194 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-194 · Mostra di più »

Sh2-196

Sh2-196 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-196 · Mostra di più »

Sh2-198

Sh2-198 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-198 · Mostra di più »

Sh2-200

Sh2-200 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-200 · Mostra di più »

Sh2-201

Sh2-201 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cassiopea.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-201 · Mostra di più »

Sh2-202

Sh2-202 è un'estesa nebulosa diffusa visibile al confine fra le costellazioni di Cassiopea e della Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-202 · Mostra di più »

Sh2-203

Sh2-203 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-203 · Mostra di più »

Sh2-204

Sh2-204 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-204 · Mostra di più »

Sh2-207

Sh2-207 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione della Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-207 · Mostra di più »

Sh2-208

Sh2-208 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-208 · Mostra di più »

Sh2-209

Sh2-209 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-209 · Mostra di più »

Sh2-210

Sh2-210 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-210 · Mostra di più »

Sh2-211

Sh2-211 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-211 · Mostra di più »

Sh2-213

Sh2-213 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-213 · Mostra di più »

Sh2-214

Sh2-214 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-214 · Mostra di più »

Sh2-215

Sh2-215 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-215 · Mostra di più »

Sh2-217

Sh2-217 è una regione H II, visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-217 · Mostra di più »

Sh2-218

Sh2-218 è una debole nebulosa a emissione, visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-218 · Mostra di più »

Sh2-219

Sh2-219 è una piccola regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-219 · Mostra di più »

Sh2-221

Sh2-221 è un resto di supernova visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-221 · Mostra di più »

Sh2-223

Sh2-223 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-223 · Mostra di più »

Sh2-224

Sh2-224 è un resto di supernova visibile nella costellazione boreale dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-224 · Mostra di più »

Sh2-225

Sh2-225 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-225 · Mostra di più »

Sh2-226

Sh2-226 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-226 · Mostra di più »

Sh2-227

Sh2-227 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-227 · Mostra di più »

Sh2-228

Sh2-228 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-228 · Mostra di più »

Sh2-230

Sh2-230 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-230 · Mostra di più »

Sh2-235

Sh2-235 è una regione H II visibile nella costellazione dell'Auriga; è la nube centrale di un complesso nebuloso molecolare ad essa associato, comprendente altre nebulose vicine e catalogato come G174+2.5.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-235 · Mostra di più »

Sh2-239

Sh2-239 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-239 · Mostra di più »

Sh2-241

Sh2-241 è una nebulosa a emissione, visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-241 · Mostra di più »

Sh2-242

Sh2-242 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-242 · Mostra di più »

Sh2-246

Sh2-246 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-246 · Mostra di più »

Sh2-247

Sh2-247 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-247 · Mostra di più »

Sh2-249

Sh2-249 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-249 · Mostra di più »

Sh2-250

Sh2-250 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-250 · Mostra di più »

Sh2-251

Sh2-251 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-251 · Mostra di più »

Sh2-252

Sh2-252, nota talvolta anche col nome proprio Nebulosa Testa di Scimmia, è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-252 · Mostra di più »

Sh2-253

Sh2-253 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione dei Gemelli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-253 · Mostra di più »

Sh2-259

Sh2-259 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-259 · Mostra di più »

Sh2-260

Sh2-260 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-260 · Mostra di più »

Sh2-262

Sh2-262 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-262 · Mostra di più »

Sh2-265

Sh2-265 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-265 · Mostra di più »

Sh2-266

Sh2-266 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-266 · Mostra di più »

Sh2-267

Sh2-267 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-267 · Mostra di più »

Sh2-268

Sh2-268 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-268 · Mostra di più »

Sh2-269

Sh2-269 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-269 · Mostra di più »

Sh2-270

Sh2-270 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-270 · Mostra di più »

Sh2-271

Sh2-271 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione; costituisce un unico sistema con Sh2-272, un piccolo frammento di gas illuminato appartenente alla stessa regione nebulosa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-271 · Mostra di più »

Sh2-310

Sh2-310 è una delle regioni H II più estese conosciute all'interno della Via Lattea; possiede una massa diverse decine di migliaia di volte superiore a quella del Sole ed è legata ad alcuni giovani ammassi aperti, come il brillante e concentrato NGC 2362.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-310 · Mostra di più »

Sh2-78

Sh2-78 è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione dell'Aquila.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-78 · Mostra di più »

Sh2-80

Sh2-80 è una regione H II visibile nella costellazione della Freccia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-80 · Mostra di più »

Sh2-87

Sh2-87 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-87 · Mostra di più »

Sh2-88

Sh2-88 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-88 · Mostra di più »

Sh2-89

Sh2-89 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-89 · Mostra di più »

Sh2-90

Sh2-90 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-90 · Mostra di più »

Sh2-92

Sh2-92 è una grande nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-92 · Mostra di più »

Sh2-93

Sh2-93 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sh2-93 · Mostra di più »

Shaula

Shaula (λ Sco / λ Scorpii / Lambda Scorpii) è una stella appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Shaula · Mostra di più »

Sigma Scorpii

Sigma Scorpii (σ Sco / σ Scorpii, conosciuta anche come Al Niyat) è una stella multipla, composta da quattro componenti, appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sigma Scorpii · Mostra di più »

Sirio

Sirio (AFI:; α CMa / α Canis Majoris / Alfa Canis Majoris, conosciuta anche come Stella del Cane o Stella Canicola; in latino Sīrĭus) è una stella bianca della costellazione del Cane Maggiore; è la stella più brillante del cielo notturno, con una magnitudine apparente pari a −1,46 e una magnitudine assoluta di +1,40.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sirio · Mostra di più »

Sistema di coordinate eclittiche

Il sistema di coordinate eclittiche è un sistema di coordinate celesti comunemente usato per rappresentare le posizioni e le orbite degli oggetti del Sistema Solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sistema di coordinate eclittiche · Mostra di più »

Solar Impulse

Solar Impulse è il progetto di un velivolo quadrimotore ad ala alta, giunto alla seconda fase di realizzazione in Svizzera, presso il Politecnico Federale di Losanna.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Solar Impulse · Mostra di più »

Soldier Field

Il Soldier Field è uno stadio di Chicago, Illinois.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Soldier Field · Mostra di più »

Solidagininae

Solidagininae O. Hoffm., 1890 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Solidagininae · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Solstizio · Mostra di più »

Sorex

Sorex (Linnaeus, 1758) è un genere di toporagni della famiglia dei Soricidi comprendente la maggior parte dei toporagni propriamente detti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sorex · Mostra di più »

Southern African Large Telescope

Il Southern African Large Telescope (SALT) è un telescopio ottico del diametro di circa 10 metri, situato nella regione semi-desertica di Karoo in Sudafrica, nei pressi della cittadina di Sutherland.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Southern African Large Telescope · Mostra di più »

Specie di Pinguicula

Il genere Pinguicula contiene circa 80 specie appartenenti alla famiglia Lentibulariaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Specie di Pinguicula · Mostra di più »

Spica

Spica (α Vir / α Virginis / Alfa Virginis), detta anche Spiga, è una stella situata nella costellazione della Vergine.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Spica · Mostra di più »

Spinus (zoologia)

Spinus Koch, 1816 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Spinus (zoologia) · Mostra di più »

Spinus tristis

Il cardellino d'America o lucherino americano (Spinus tristis (Linnaeus,1758)) è un uccello passeriforme della famiglia Fringillidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Spinus tristis · Mostra di più »

Spondylidinae

Gli Spondylidinae Audinet-Serville, 1832, sono una piccola sottofamiglia di coleotteri cerambicidi, che comprende poco più di un centinaio di specie, diffuse soprattutto nelle foreste di conifere dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Spondylidinae · Mostra di più »

Sprattus

Sprattus è un genere di pesci ossei marini appartenenti alla famiglia Clupeidae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sprattus · Mostra di più »

Stadio di Murrayfield

Lo stadio di Murrayfield (in inglese Murrayfield Stadium) è un impianto sportivo multifunzione che si trova nella omonima periferia occidentale della città britannica di Edimburgo, capitale della Scozia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Stadio di Murrayfield · Mostra di più »

Stagione

La stagione è ciascuno dei periodi in cui è suddiviso l'anno solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Stagione · Mostra di più »

Stagione delle piogge

In climatologia viene definita stagione delle piogge la stagione dell'anno in cui, in una determinata zona geografica, la piovosità è particolarmente elevata e raggiunge il picco massimo annuale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Stagione delle piogge · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stazione antartica comandante Ferraz

La stazione antartica comandante Ferraz (in portoghese Estação Antártica Comandante Ferraz) era una base antartica permanente, gestita dalla marina brasiliana, intitolata al comandante Luís Ferraz, il quale visitò numerose volte l'Antartico con esplorazioni britanniche e riuscì a convincere il governo brasiliano a dotarsi di un programma antartico autonomo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Stazione antartica comandante Ferraz · Mostra di più »

Stefan Basson

Cresciuto nelle giovanili del, debuttò in prima squadra nel 2003 nel ruolo di estremo in Currie Cup; dopo due stagioni fu a Pretoria ai con cui nel 2006 vinse la Currie Cup.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Stefan Basson · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Stella · Mostra di più »

Steve Tuynman

Compì gli studi superiori alla Hunters Hill High School e, a 19 anni, fu il capitano della Nazionale australiana studentesca; in seguito fu anche capitano della selezione nazionale Under-21.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Steve Tuynman · Mostra di più »

Steven Bortolussi

Proveniente dal Parramatta Two Blues, club australiano di Sydney nel quale milita a intervalli alterni durante la stagione estiva dell'Emisfero Nord, Steven Bortolussi giunse in Italia nel 2003, ingaggiato dal Viadana; utility back, può giocare come tre quarti ala oppure come estremo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Steven Bortolussi · Mostra di più »

Storia dell'Antartide

L'esistenza di una vasta terra emersa, la Terra Australis, posta a sud del pianeta con lo scopo di "riequilibrare" la massa delle terre dell'emisfero settentrionale, è un'ipotesi che risale all'antichità.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Storia dell'Antartide · Mostra di più »

Strix nebulosa

L'allocco di Lapponia o gufo della Lapponia o grande gufo grigio (Strix nebulosa Forster, 1772) è un grande uccello rapace notturno appartenente alla famiglia Strigidae, distribuito in tutta l'emisfero nord, nelle foreste di conifere che precedono la tundra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Strix nebulosa · Mostra di più »

Styrax

Styrax L. è un genere di piante della famiglia Styracaceae che comprende un centinaio di specie di arbusti e piccoli alberi, diffusi nelle regioni temperato-calde e tropicali dell'Emisfero boreale e, con una sola specie, dell'Emisfero australe (Sudamerica).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Styrax · Mostra di più »

Sud

Il sud o meridione o mezzogiorno è uno dei quattro punti o direzioni cardinali.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Sud · Mostra di più »

Superammasso del Leone

Il Superammasso del Leone è un superammasso di galassie, situato nell'emisfero boreale, che si estende attraverso le costellazioni dell'Orsa Maggiore e del Leone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Superammasso del Leone · Mostra di più »

Superammasso della Corona Boreale

Il Superammasso della Corona Boreale è un superammasso di galassie situato nella costellazione della Corona Boreale ed è il più importante esempio, nel suo genere, nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Superammasso della Corona Boreale · Mostra di più »

Superpipe

Un superpipe è una grande struttura a forma di mezzo tubo usato in sport estremi come snowboard, sci freestyle, skateboard, BMX freestyle e vert skating.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Superpipe · Mostra di più »

Symphyotrichinae

Symphyotrichinae G.L. Nesom, 1994 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Symphyotrichinae · Mostra di più »

Syrphidae

I Sirfidi (Syrphidae Latreille, 1802) sono una vasta e cosmopolita famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha) comprendente oltre 6000 specie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Syrphidae · Mostra di più »

Taeniopygia guttata

Il diamante mandarino, conosciuto anche come diamantino o erroneamente come bengalino (Taeniopygia guttata Vieillot, 1817) è un uccello passeriforme della famiglia degli Estrildidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Taeniopygia guttata · Mostra di più »

Taiga

La taiga (dal russo тайга, tajgà, termine di probabile origine altaica) o foresta boreale è uno dei principali biomi terrestri, formato da foreste di conifere che ricoprono quasi totalmente le regioni sub-artiche boreali dell'Eurasia e dell'America (e per questo detta anche foresta boreale), costituendo un terzo della massa forestale mondiale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Taiga · Mostra di più »

Tanacetum

Tanacetum L. 1753 (più nota col nome di erba amara) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee dai fiori bianco-gialli simili alle margherite.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tanacetum · Mostra di più »

Tanacetum corymbosum

L'Erba amara dei boschi (nome scientifico Tanacetum corymbosum (L.) Sch. Bip., 1844) è una pianta erbacea, perenne, dai fiori simili alle “margherite”, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tanacetum corymbosum · Mostra di più »

Tanacetum vulgare

Il Tanaceto (Tanacetum vulgare L., 1753) è una pianta erbacea perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tanacetum vulgare · Mostra di più »

Tarascosaurus salluvicus

Il tarascosauro (Tarascosaurus salluvicus) era un teropode appartenente alla famiglia degli abelisauridi, che visse nel Tardo Cretaceo in Francia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tarascosaurus salluvicus · Mostra di più »

Tau Persei

Tau Persei (τ Persei, τ Per) è una stella binaria nella costellazione di Perseo distante 254 anni luce circa dal sistema solare e di magnitudine apparente +3,94.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tau Persei · Mostra di più »

Taxaceae

Le Tassacee o Taxacee (Taxaceae, Gray 1821) è una famiglia di Gimnosperme diffuse prevalentemente nell'emisfero settentrionale di cui fanno parte alberi a lenta crescita; solitamente longevi, di legno elastico ma resistente, questi alberi hanno parti verdi molto spesso contenenti sostanze venefiche.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Taxaceae · Mostra di più »

Telescopi Gemini

I Telescopi Gemini sono due telescopi ottici gemelli del diametro di 8 m situati uno nell'emisfero nord (Gemini North) e l'altro nell'emisfero sud (Gemini South).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Telescopi Gemini · Mostra di più »

Telescopio William Herschel

Il Telescopio William Herschel (in inglese William Herschel Telescope, WHT) è un telescopio riflettore di 4,2 metri di diametro che si trova presso l'Osservatorio del Roque de los Muchachos, sull'isola di La Palma alle Canarie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Telescopio William Herschel · Mostra di più »

Tenebrio molitor

La tarma della farina, o tenebrione mugnaio (Tenebrio molitor Linnaeus, 1758) è un insetto dell'ordine dei coleotteri e della famiglia dei tenebrionidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tenebrio molitor · Mostra di più »

Teoria astronomica delle glaciazioni

La teoria astronomica delle glaciazioni è tra le più strutturate e complete spiegazioni scientifiche finora formulate delle cause delle grandi glaciazioni del Pleistocene.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Teoria astronomica delle glaciazioni · Mostra di più »

Terra Australis

La Terra Australis («terra australe» in latino) era un continente ipotetico, la cui esistenza venne postulata per la prima volta nell'antichità, che venne raffigurato sulle mappe tra il XV e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Terra Australis · Mostra di più »

Terra incognita

Terra incognita o terra ignota è un termine utilizzato in cartografia per indicare un'area sconosciuta non ancora esplorata.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Terra incognita · Mostra di più »

Terzo catalogo di radiosorgenti di Cambridge

Il Terzo catalogo di radiosorgenti di Cambridge (3C) è il terzo di una serie di nove cataloghi di radiosorgenti pubblicati dall'Università di Cambridge a partire dal 1950.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Terzo catalogo di radiosorgenti di Cambridge · Mostra di più »

Tetraoninae

Gli Urogalli o Tetraoni (Tetraoninae) sono una sottofamiglia di uccelli della famiglia dei Fasianidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tetraoninae · Mostra di più »

Thalictroideae

Thalictroideae Raf., 1815 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae dall'aspetto di piccole erbacee.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Thalictroideae · Mostra di più »

Thalictrum

Thalictrum L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Ranunculaceae, dall'aspetto cespuglioso e con copiose infiorescenze.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Thalictrum · Mostra di più »

Thema Mundi

Il Thema Mundi o Tema del Mondo era il tema astrologico (dal greco théma.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Thema Mundi · Mostra di più »

Theta Centauri

Menkent (θ Cen / θ Centauri / Theta Centauri) è la terza stella più luminosa della costellazione del Centauro, pur essendole stata assegnata la lettera θ nella nomenclatura di Bayer.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Theta Centauri · Mostra di più »

Theta Geminorum

Theta Geminorum (θ Gem, θ Geminorum) è un sistema stellare situato nella costellazione dei Gemelli di magnitudine apparente +3,58.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Theta Geminorum · Mostra di più »

Theta Hydrae

Theta Hydrae (θ Hya, θ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra di magnitudine apparente +3,88, distante 128 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Theta Hydrae · Mostra di più »

Theta Muscae

Theta Muscae (θ Muscae / θ Mus) è una stella visibile nella costellazione della Mosca di magnitudine 5,50.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Theta Muscae · Mostra di più »

Theta Pegasi

Theta Pegasi (θ Peg / θ Pegasi / Theta Pegasi) è una stella nella costellazione di Pegaso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Theta Pegasi · Mostra di più »

Tilia

Tilia L., 1753 (nome comune tiglio) è un genere di piante della famiglia Tiliaceae (Malvaceae secondo la classificazione APG), originario dell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tilia · Mostra di più »

Titans of the Ice Age 3D

Titans of the Ice Age 3D è un documentario animato del 2012, prodotto dalla IMAX, ed narra la storia evolutiva dei nostri antenati che hanno vagato fino a 10.000 anni fa nei lussureggianti ed affascinanti terreni dell'emisfero settentrionale, che durante l'era glaciale, furono abitate dai più incredibili e sorprendenti mammiferi giganti che vi siano mai esistiti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Titans of the Ice Age 3D · Mostra di più »

Tour dei British and Irish Lions 1980

Il tour dei British and Irish Lions 1980 fu il 21º tour ufficiale della formazione interbritannica di rugby a 15 dei British and Irish Lions; si tenne per l'11ª volta in Sudafrica, dal 10 maggio al 12 luglio 1980, e consisté in una serie di 18 incontri, di cui quattro test match contro gli Springbok, programmati in altrettanti sabati sparsi tra tutti i tre i mesi della spedizione (uno in maggio, due in giugno e uno in luglio, coincidente con l'ultimo incontro assoluto del tour).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tour dei British and Irish Lions 1980 · Mostra di più »

Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1978

Il tour del 1978 degli All Blacks nelle Isole britanniche è storicamente rilevante per due ragioni; la prima è che in esso la Nazionale oceaniana realizzò il primo Grande Slam nell'Emisfero Nord della sua storia, impresa che fu bissata solo 27 anni dopo nel 2005; la seconda fu la sconfitta, l'unica in tutto il tour a opera di a Limerick: fu la prima volta che una squadra irlandese, club o selezione nazionale che fosse, sconfisse i neozelandesi e, fino al ''tour'' del 2016 rimase l'unica volta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 1978 · Mostra di più »

Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 2008

A fine 2008 gli All Blacks si recarono in tour nelle Isole britanniche per incontrare le quattro Home nation; si trattava della prima visita nell'Emisfero Nord dopo la, ai cui quarti di finale la era stata eliminata dalla.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tour della Nazionale di rugby a 15 della Nuova Zelanda 2008 · Mostra di più »

Tour della Nazionale di rugby a 15 delle Figi 1970

La nazionale di rugby XV figiana si recò in tour due volte nel 1970, la prima volta in Nuova Zelanda, la seconda nell'Emisfero Nord.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tour della Nazionale di rugby a 15 delle Figi 1970 · Mostra di più »

Tri Nations 2010

Il Tri Nations 2010 è la XV edizione del torneo annuale di rugby XV che si svolge tra le tre migliori selezioni nazionali dell'Emisfero Sud,, e. L'inizio del torneo, che si disputa nell'inverno australe, è il 10 luglio 2010 ad Auckland tra e; la chiusura è due mesi più tardi, sempre in Nuova Zelanda, avversario l'.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tri Nations 2010 · Mostra di più »

Triangolo (costellazione)

Il Triangolo (in latino Triangulum, abbreviato in Tri) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Triangolo (costellazione) · Mostra di più »

Triangolo (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Triangolo (disambigua) · Mostra di più »

Triangolo estivo

Il triangolo estivo è un asterismo formato da 3 stelle molto brillanti che, nell'emisfero boreale, appaiono appena dopo il tramonto da giugno ai primi giorni di gennaio.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Triangolo estivo · Mostra di più »

Trifolium

Trifolium L., 1753 è un genere di piante erbacee appartenente alla famiglia delle Fabaceae (o Leguminose) che comprende circa 250 specie.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Trifolium · Mostra di più »

Tromba d'aria

In meteorologia una tromba d'aria, tornado o tùrbine, è un violento vortice d'aria che si origina alla base di un cumulonembo e giunge a toccare il terreno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tromba d'aria · Mostra di più »

Tropico

I tropici (dal lat. tropĭcus, a sua volta dal greco τροπικός, tropikόs, rotazione) sono i paralleli di latitudine 23°26'16" N e S, corrispondenti all'angolo di inclinazione dell'asse terrestre rispetto alla perpendicolare al piano dell'orbita.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tropico · Mostra di più »

Tropico del Cancro

Il tropico del Cancro è il tropico terrestre situato nell'emisfero boreale, definibile come il parallelo più settentrionale in cui il Sole culmini allo zenit un giorno all'anno (nel solstizio di giugno) con una parabola apparente molto ripida all'orizzonte.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tropico del Cancro · Mostra di più »

Troposfera

La troposfera (dal greco:, modo, mutazione, cambiamento) è la fascia sferoidale aeriforme dell'atmosfera che si trova a diretto contatto con la superficie terrestre, di spessore variabile a seconda della latitudine: ai poli è spessa solamente mentre raggiunge i 16-20 km all'equatore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Troposfera · Mostra di più »

Tucano (costellazione)

Il Tucano (in latino Tucana, abbreviato in Tuc) è una delle 88 costellazioni moderne.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tucano (costellazione) · Mostra di più »

Tundra

La tundra è un bioma (o vasta formazione vegetale) proprio delle regioni subpolari e occupa zone dell'emisfero dove la temperatura media annuale è inferiore allo zero.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tundra · Mostra di più »

Turdus iliacus

Il tordo sassello (Turdus iliacus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Turdidi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Turdus iliacus · Mostra di più »

Tussilagininae

Tussilagininae Dumort., 1827 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Senecioneae).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Tussilagininae · Mostra di più »

Ulmaceae

La famiglia delle Ulmaceae è una famiglia di alberi diffusi prevalentemente nelle zone temperate dell'emisfero boreale (Europa, Asia e Nordamerica).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Ulmaceae · Mostra di più »

Uppsala General Catalogue

L’Uppsala General Catalogue of Galaxies (Catalogo Generale di galassie di Uppsala, meglio noto con l'abbreviazione UGC) è un catalogo di oggetti del profondo cielo pubblicato nel 1973 dall'Osservatorio astronomico di Uppsala, contenente 12.921 galassie visibili nell'emisfero boreale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Uppsala General Catalogue · Mostra di più »

Upsilon3 Eridani

Upsilon 3 Eridani (υ3 Eridani / υ3 Eri, 42 Eridani) è una stella nella costellazione dell'Eridano di magnitudine +3,97, distante 296 anni luce dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Upsilon3 Eridani · Mostra di più »

Upupa epops

L'upupa (Upupa epops Linnaeus, 1758) è un uccello bucerotiforme della famiglia degli Upupidi, nell'ambito della quale rappresenta l'unica specie vivente.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Upupa epops · Mostra di più »

Uragano atlantico

Un uragano atlantico (il nome è di origine caraibica, da hurican o huracan, voce indigena che designa il dio del vento) è un ciclone tropicale che si forma nell'Oceano Atlantico, usualmente nell'emisfero nord, in estate o autunno, con venti sostenuti per al massimo un minuto a 250 km/h (135 nodi/70 m/s).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Uragano atlantico · Mostra di più »

Uranometria

Uranometria è il titolo abbreviato di un catalogo stellare prodotto da Johann Bayer (Giovanni Baiero).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Uranometria · Mostra di più »

Urodelus

Urodelus (ε UMi / ε Ursae Minoris / Epsilon Ursae Minoris) è un sistema triplo di stelle nella costellazione dell'Orsa Minore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Urodelus · Mostra di più »

Vaccinium

Vaccinium L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Ericacee, i cui frutti sono comunemente noti come mirtilli.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vaccinium · Mostra di più »

Varietà (geometria)

In geometria, una varietà (in inglese, manifold) è uno spazio topologico localmente simile allo spazio euclideo n-dimensionale, ma che globalmente può essere "curvo" ed assumere le forme più svariate.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Varietà (geometria) · Mostra di più »

VdB 126

vdB 126 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione della Volpetta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 126 · Mostra di più »

VdB 130

vdB 130 è una nebulosa a riflessione associata a un giovane ammasso aperto visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 130 · Mostra di più »

VdB 132

vdB 132 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 132 · Mostra di più »

VdB 133

vdB 133 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 133 · Mostra di più »

VdB 134

vdB 134 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 134 · Mostra di più »

VdB 135

vdB 135 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 135 · Mostra di più »

VdB 136

vdB 136 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 136 · Mostra di più »

VdB 138

vdB 138 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 138 · Mostra di più »

VdB 141

vdB 141 (nota anche come Sh2-136) è una nebulosa a riflessione congiunta a una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 141 · Mostra di più »

VdB 142

vdB 142 è una piccola nebulosa oscura, visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 142 · Mostra di più »

VdB 143

vdB 143 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 143 · Mostra di più »

VdB 144

vdB 144 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 144 · Mostra di più »

VdB 145

vdB 145 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 145 · Mostra di più »

VdB 147

vdB 147 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 147 · Mostra di più »

VdB 148

vdB 148 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 148 · Mostra di più »

VdB 151

vdB 151 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione della Lucertola.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 151 · Mostra di più »

VdB 156

vdB 156 è una grande nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Andromeda.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 156 · Mostra di più »

VdB 65

vdB 65 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione dell'Auriga.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 65 · Mostra di più »

VdB 71

vdB 71 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdB 71 · Mostra di più »

VdBH 60

vdBH 60 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Centauro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdBH 60 · Mostra di più »

VdBH 65

vdBH 65 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Compasso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VdBH 65 · Mostra di più »

Vela Molecular Ridge

Vela Molecular Ridge (letteralmente "Cresta Molecolare delle Vele", noto anche con la sigla VMR) è un vasto complesso di nubi molecolari giganti visibile in direzione della costellazione australe delle Vele.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vela Molecular Ridge · Mostra di più »

Vendemmia

Per vendemmia si intende la raccolta delle uve da vino, in quanto nel caso delle uve da tavola si usa semplicemente il termine raccolta.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vendemmia · Mostra di più »

Venti occidentali

In meteorologia, i venti occidentali (in inglese westerlies) sono venti che soffiano tra le latitudini di 35° e 60° sia nell'emisfero boreale che in quello australe ovvero alle latitudini medie o temperate.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Venti occidentali · Mostra di più »

Vento

In meteorologia il vento è il movimento di una massa d'aria atmosferica da un'area con alta pressione (anticiclonica) a un'area con bassa pressione (ciclonica).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vento · Mostra di più »

Vento termico

Il vento termico non è un vero e proprio vento quanto una differenza tra vettori del vento geostrofico tra due diverse altezze di geopotenziale p_1 e p_0, con \phi_1.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vento termico · Mostra di più »

Verchojansk

Verchojansk (trascritto anche Verhojansk, Verkhojansk, Verkhoyansk; in jakuto: Үөһээ Дьааҥы, Uöhee D'aangyo) è una città della Russia, situata nella Siberia orientale, nella Repubblica autonoma della Sacha-Jacuzia sul medio corso del fiume Jana.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Verchojansk · Mostra di più »

Vespula

Vespula è un piccolo genere di vespe sociali, ampiamente distribuito nell'Emisfero Settentrionale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vespula · Mostra di più »

Vespula vulgaris

La vespa comune (Vespula vulgaris (Linnaeus, 1758)) è una specie di vespa tipica dell'Emisfero boreale, sebbene diffusa ed acclimatata anche in Australia e Nuova Zelanda dove è considerata una specie invasiva: in Nuova Zelanda infatti il 10% delle colonie riesce a superare l'inverno ed i nidi possono accrescersi in maniera esponenziale.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vespula vulgaris · Mostra di più »

Vingerklip

Il Vingerklip (o Fingerklip) è un monolito conglomeratico alto circa 35 m e poggiante su un cono di detriti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vingerklip · Mostra di più »

Viola biflora

La viola gialla (Viola biflora L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Violaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Viola biflora · Mostra di più »

Virus Zika

Il virus Zika (ZIKV) è un virus a RNA della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, gruppo Spondweni, specie Zika, isolato per la prima volta nel 1947 da un primate in Uganda, nella Foresta Zika, una riserva naturale vicino ad Entebbe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Virus Zika · Mostra di più »

Volta do mar

"Volta do mar", "Volta do mar largo" o "Volta do largo" o Volta da mina più o meno traducibili in italiano come giro di mare il nome con cui si definisce una tecnica di navigazione utilizzata nei lunghi viaggi oceanici e risalente all'epoca delle grandi scoperte portoghesi del XV secolo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Volta do mar · Mostra di più »

Vortice

Sequenza di un vortice d'acqua creato artificialmente Il vortice è il moto rotatorio, spesso turbolento, di un flusso o di un fluido.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vortice · Mostra di più »

Vortice polare

Il vortice polare è un'area di bassa pressione che staziona in quota in modo semi-permanente sopra il Polo nord.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vortice polare · Mostra di più »

Vulpes

Le vere volpi (Vulpes Frisch, 1775) sono un genere di volpi che consiste in 12 specie, tra cui la volpe rossa, il mammifero selvatico con l'areale più esteso e unico membro del genere presente in Italia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vulpes · Mostra di più »

Vulpes vulpes

La volpe rossa o semplicemente volpe (Vulpes vulpes Linnaeus, 1758) è la più grande delle volpi propriamente dette e il carnivoro con l'areale più vasto, essendo presente in tutto l'emisfero boreale dal circolo polare artico al Nordafrica, il Nord America e l'Eurasia.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Vulpes vulpes · Mostra di più »

VV Cephei

VV Cephei è una stella binaria a eclisse situata nella costellazione del Cefeo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e VV Cephei · Mostra di più »

W58

W58 è una complessa radiosorgente associata a una regione H II visibile in direzione della costellazione del Cigno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e W58 · Mostra di più »

Warped Tour

Il Warped Tour è una tournée di musica e sport estremi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Warped Tour · Mostra di più »

William Ferrel

A lui si deve l'enunciazione della legge di Ferrel secondo la quale ogni corpo in movimento sulla superficie terrestre subisce uno spostamento (rispetto alla direttrice di marcia) verso destra nell'emisfero boreale e verso sinistra nell'emisfero australe.

Nuovo!!: Emisfero boreale e William Ferrel · Mostra di più »

Xi Cygni

Xi Cygni (ξ Cyg / ξ Cygni, 62 Cyg / 62 Cygni) è una stella della costellazione del Cigno, situata a 1200 anni luce di distanza dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Xi Cygni · Mostra di più »

Xi Hydrae

Xi Hydrae (ξ Hya, ξ Hydrae) è una stella della costellazione dell'Idra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Xi Hydrae · Mostra di più »

Xi Ursae Majoris

Alula Australis (ξ UMa / ξ Ursae Majoris / Xi Ursae Majoris) è un sistema stellare multiplo, formato da almeno quattro componenti, che si trova a 27,3 anni luce di distanza dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Xi Ursae Majoris · Mostra di più »

Yildun

Yildun (Delta Ursae Minoris / UMi δ / δ Ursae Minoris / 23 UMI) è una stella nella costellazione dell'Orsa Minore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Yildun · Mostra di più »

Yule

Nelle tradizioni germanica e celtica precristiana, Yule era la festa del solstizio d'inverno.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Yule · Mostra di più »

Zelkova

Zelkova è un genere di piante decidue appartenente alla famiglia delle Ulmaceae.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zelkova · Mostra di più »

Zeta Cephei

Zeta Cephei (ζ Cep / ζ Cephei) è una stella della costellazione di Cefeo, del quale marca una spalla.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zeta Cephei · Mostra di più »

Zeta Hydrae

Zeta Hydrae (ζ Hya, ζ Hydrae) è terza stella più luminosa della costellazione dell'Idra; ha una magnitudine apparente di +3,13 e occasionalmente viene chiamata Hydrobius, nome di provenienza greca e che significa "abitante dell'acqua".

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zeta Hydrae · Mostra di più »

Zeta Pavonis

Zeta Pavonis (ζ Pavonis / ζ Pav), è la sesta stella più luminosa della costellazione del Pavone.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zeta Pavonis · Mostra di più »

Zeta Sagittarii

Zeta Sagittarii (ζ Sgr / ζ Sagittarii) è un sistema stellare presente nella costellazione del Sagittario.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zeta Sagittarii · Mostra di più »

Zeta Volantis

Zeta Volantis (ζ Vol, ζ Volantis) è la terza stella più luminosa della costellazione del Pesce Volante.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zeta Volantis · Mostra di più »

Zeta1 Scorpii

Zeta1 Scorpii (ζ1 Sco / ζ1 Scorpii) è una stella supergigante blu appartenente alla costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zeta1 Scorpii · Mostra di più »

Zinzan Brooke

Cresciuto insieme a suo fratello minore Robin a Waiuku, un villaggio della regione di Auckland, in una famiglia dedita all'agricoltura, Zinzan Brooke si accostò al rugby casualmente, apprendendo da un quotidiano di una selezione di giocatori per una squadra di rugby a 7 nella zona; dopo avere risposto all'annuncio iniziò la pratica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zinzan Brooke · Mostra di più »

Zodiaco

Lo zodiaco è una fascia della volta celeste che si estende per 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della luna e dei pianeti.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zodiaco · Mostra di più »

Zona di convergenza intertropicale

In meteorologia e climatologia la zona di convergenza intertropicale (ZCIT), anche nota come fronte intertropicale, zona di convergenza equatoriale o con l'acronimo inglese ITCZ (InterTropical Convergence Zone), è un'area del pianeta Terra, mediamente situata in prossimità dell'equatore, dove si ha la convergenza degli alisei dell'emisfero boreale e dell'emisfero australe, e la risalita di masse d'aria calda che determinano l'area di instabilità equatoriale, con piogge e temporali.

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zona di convergenza intertropicale · Mostra di più »

Zona temperata

Per zona temperata si intende l'area geografica compresa tra i 30 e i 60 gradi di latitudine (altri indicano con tale nome, in ogni emisfero, la zona compresa tra il tropico e il circolo polare).

Nuovo!!: Emisfero boreale e Zona temperata · Mostra di più »

136 Tauri

136 Tauri è una stella bianca (A0V) appartenente alla costellazione del Toro di magnitudine +4.56, distante 423 anni luce dalla Terra.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 136 Tauri · Mostra di più »

17 Camelopardalis

17 Camelopardalis (17 Cam) è una stella appartenente alla costellazione della Giraffa.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 17 Camelopardalis · Mostra di più »

2015 TB145

(conosciuto anche con il nome di asteroide di Halloween) è un asteroide near-Earth del diametro di 280-620 metri la cui orbita lo ha portato a circa 1,27 distanze lunari dalla Terra il 31 ottobre 2015 alle ore 17:08 UT (18:08 ora italiana) alla velocità di circa 35 km/s (126.000 km/h).

Nuovo!!: Emisfero boreale e 2015 TB145 · Mostra di più »

2048

5 aprile: Pasqua cattolica.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 2048 · Mostra di più »

21 dicembre

Il 21 dicembre è il 355º giorno dell'anno (il 356º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Emisfero boreale e 21 dicembre · Mostra di più »

22 Scorpii

22 Scorpii (22 Sco), nota anche come i Scorpii nella nomenclatura di Bayer, è una stella azzurra di sequenza principale di magnitudine 4,79, situata nella costellazione dello Scorpione.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 22 Scorpii · Mostra di più »

2MASS

dataarchivio.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 2MASS · Mostra di più »

36 Ursae Majoris

36 Ursae Majoris è una stella di classe spettrale F8-V, distante 41,7 anni luce dal Sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 36 Ursae Majoris · Mostra di più »

38º parallelo Nord

Il 38º parallelo nord è un parallelo che si trova a 38 gradi di latitudine nord.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 38º parallelo Nord · Mostra di più »

42 Persei

42 Persei (42 Per, n Per) è una stella bianca di sequenza principale, visibile nella costellazione di Perseo.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 42 Persei · Mostra di più »

43º parallelo Nord

Il 43º parallelo dell'emisfero boreale è il luogo dei punti della crosta terrestre aventi la medesima latitudine, cioè 43 gradi di ampiezza tra il punto P del parallelo e l'equatore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 43º parallelo Nord · Mostra di più »

44º parallelo Nord

Il 44º parallelo dell'emisfero boreale è il luogo dei punti della superficie terrestre aventi la latitudine di 44 gradi a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 44º parallelo Nord · Mostra di più »

45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková

La Cometa Honda-Mrkos-Pajdušáková, formalmente indicata 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková, è una cometa periodica del sistema solare, appartenente alla famiglia delle comete gioviane, la sua orbita è quindi controllata dalla forza di gravità del gigante gassoso.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 45P/Honda-Mrkos-Pajdušáková · Mostra di più »

48 Persei

48 Persei (c Persei), è una stella nella costellazione di Perseo di magnitudine apparente +3,96, distante 477 anni luce circa dal sistema solare.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 48 Persei · Mostra di più »

67 Ophiuchi

67 Ophiuchi, è una stella della costellazione dell'Ofiuco di magnitudine apparente +3,97.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 67 Ophiuchi · Mostra di più »

68 Tauri

68 Tauri, nota anche come, è una stella bianca di sequenza principale di magnitudine +4,30, situata nella costellazione del Toro.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 68 Tauri · Mostra di più »

97 Tauri

97 Tauri è una stella variabile delta scuti, bianca di sequenza principale, di classe spettrale variabile fra A7IV e A7V, e di magnitudine +5,97, situata nella costellazione del Toro, ed è un membro dell'ammasso aperto delle Iadi.

Nuovo!!: Emisfero boreale e 97 Tauri · Mostra di più »

Riorienta qui:

Emisfero Boreale, Emisfero Nord, Emisfero nord, Emisfero settentrionale, Emisfero terrestre boreale.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »