Indice
82 relazioni: Acqua pesante, Alcani, Alessandro Volta, Azoto, Benzene, Calcio (elemento chimico), Carl Friedrich von Weizsäcker, Chimica, Chimica nucleare, Complesso immune, Costante di Avogadro, Densità energetica, Depressione del punto di fusione, Deutone, Diossigenile, Doppio legame, E=mc², Eccitazione (meccanica quantistica), Eccitone, Effetto triboelettrico, Effetto Volta, Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elettrocatalisi, Elettronvolt, Elio, Elio-3, Energia, Energia di dissociazione, Energia di dissociazione di legame, Energia di Hartree, Entalpia di legame, Evoluzione stellare, Ferro, Fisica nucleare, Fluidostatica, Fluoro, Fonti energetiche, Formula di Weizsäcker, Forza intramolecolare, Fotoionizzazione, Fusione nucleare, Geoelettricità, Glicina, Gradiente di concentrazione, Idruro di positronio, Interazione debole, Isola di stabilità, Β-mercaptoetilammina, Legame chimico, Legami intermolecolari, ... Espandi índice (32 più) »
Acqua pesante
Lacqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa dell'isotopo dell'idrogeno deuterio rispetto alla normale acqua, contenente in gran parte prozio.
Vedere Energia di legame e Acqua pesante
Alcani
Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta CnH(2n + 2).
Vedere Energia di legame e Alcani
Alessandro Volta
Alessandro Volta nacque a Como (presso l'antico palazzo situato nell'attuale via Volta), nel Ducato di Milano, figlio di don Filippo Volta e donna Maddalena dei conti Inzaghi; riceve il battesimo presso la non lontana chiesa di San Donnino.
Vedere Energia di legame e Alessandro Volta
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Energia di legame e Azoto
Benzene
Il benzene è un composto chimico che a temperatura ambiente e pressione atmosferica si presenta sotto forma di liquido volatile incolore altamente infiammabile, dall'odore caratteristico.
Vedere Energia di legame e Benzene
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Energia di legame e Calcio (elemento chimico)
Carl Friedrich von Weizsäcker
È stato il più longevo membro del team di scienziati che fece ricerche nucleari nella Germania nazista durante la seconda guerra mondiale, sotto il comando di Werner Heisenberg.
Vedere Energia di legame e Carl Friedrich von Weizsäcker
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Energia di legame e Chimica
Chimica nucleare
La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.
Vedere Energia di legame e Chimica nucleare
Complesso immune
Un complesso immune, chiamato anche immunocomplesso, complesso antigene-anticorpo o anticorpo legato all'antigene, è una molecola formata dal legame di più antigeni ad anticorpi.
Vedere Energia di legame e Complesso immune
Costante di Avogadro
La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle costituenti (come atomi, molecole, ioni, elettroni o entità molecolari in generale) contenute in una mole di sostanza.
Vedere Energia di legame e Costante di Avogadro
Densità energetica
La densità energetica è la quantità di energia immagazzinata in un dato sistema o regione dello spazio per unità di volume o per unità di massa, a seconda del contesto, anche se nel secondo caso si parla più correttamente di energia specifica.
Vedere Energia di legame e Densità energetica
Depressione del punto di fusione
Con la definizione di depressione del punto di fusione s'intende il fenomeno di riduzione del punto di fusione di un materiale con il ridursi della sua dimensione.
Vedere Energia di legame e Depressione del punto di fusione
Deutone
Il deutone o deuterone è il nucleo del deuterio (isotopo stabile dell'idrogeno), costituito da un protone e da un neutrone. L'energia di legame del deutone è così bassa da non permettere l'esistenza di stati eccitati e quindi l'informazione sull'interazione nucleone-nucleone è limitata allo studio delle proprietà del deutone e della diffusione n-p e p-p a bassa energia.
Vedere Energia di legame e Deutone
Diossigenile
Lo ione diossigenile è il catione radicale molecolare •+, ma spesso scritto più semplicemente O2+. Lo si incontra raramente in chimica per la sua limitatissima stabilità.
Vedere Energia di legame e Diossigenile
Doppio legame
In chimica, un doppio legame è un legame chimico che coinvolge un numero doppio di elettroni rispetto ad un legame singolo (o "legame semplice").
Vedere Energia di legame e Doppio legame
E=mc²
E.
Vedere Energia di legame e E=mc²
Eccitazione (meccanica quantistica)
In meccanica quantistica l'eccitazione è la transizione di un sistema dallo stato fondamentale a uno stato eccitato, cioè uno stato quantico di maggiore energia.
Vedere Energia di legame e Eccitazione (meccanica quantistica)
Eccitone
Un eccitone è una quasiparticella che descrive lo stato eccitato di un solido o più in generale, di un sistema della materia condensata. In un dielettrico o in un semiconduttore, può essere visto come uno stato legato di un elettrone e di una lacuna, interagenti mediante la forza di Coulomb.
Vedere Energia di legame e Eccitone
Effetto triboelettrico
L'effetto triboelettrico è un fenomeno elettrico che consiste nel trasferimento di cariche elettriche, e quindi nella generazione di una tensione, tra materiali diversi (di cui almeno uno isolante) quando vengono strofinati tra di loro.
Vedere Energia di legame e Effetto triboelettrico
Effetto Volta
L'effetto Volta è il fenomeno per cui tra due conduttori metallici diversi posti a contatto, in equilibrio termico (con uguale temperatura), caratterizzati da differenti valori del lavoro di estrazione, si stabilisce una piccola differenza di potenziale.
Vedere Energia di legame e Effetto Volta
Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.
Vedere Energia di legame e Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Elettrocatalisi
In elettrochimica, con il termine elettrocatalisi si intende l'utilizzo di elettrodi costituiti da particolari materiali o sostanze chimiche che hanno lo scopo di aumentare la velocità di reazione di un processo elettrochimico.
Vedere Energia di legame e Elettrocatalisi
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Vedere Energia di legame e Elettronvolt
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Energia di legame e Elio
Elio-3
L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).
Vedere Energia di legame e Elio-3
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Vedere Energia di legame e Energia
Energia di dissociazione
*In generale, in fisica e chimica corrisponde (a meno del segno) all'energia di legame.
Vedere Energia di legame e Energia di dissociazione
Energia di dissociazione di legame
In chimica, l'energia di dissociazione di legame, sovente indicata D0, è una misura della forza di un dato legame chimico. Viene definita come la variazione di entalpia standard quando un legame viene scisso omoliticamente, con reagenti e prodotti della scissione omolitica che si trovano alla temperatura di 0 K (zero assoluto).
Vedere Energia di legame e Energia di dissociazione di legame
Energia di Hartree
L'energia di Hartree, spesso abbreviata con E_h, è un'unità di misura atomica che prende il nome dal fisico Douglas Hartree. Per motivi storici si usa talvolta anche l'energia di Rydberg, di solito indicata con Ry, pari esattamente a metà E_h.
Vedere Energia di legame e Energia di Hartree
Entalpia di legame
In termochimica l'entalpia di legame di un composto è la variazione di entalpia, espressa solitamente in kJ/mol, che accompagna il processo di formazione del composto, partendo dagli atomi isolati.
Vedere Energia di legame e Entalpia di legame
Evoluzione stellare
Levoluzione stellare è l'insieme dei cambiamenti che una stella sperimenta nel corso della sua esistenza. La stella nel corso della sua vita subisce variazioni di luminosità, raggio e temperatura dell'esterno e del nucleo anche molto pronunciate.
Vedere Energia di legame e Evoluzione stellare
Ferro
Il ferro è l'elemento chimico di numero atomico 26. Il suo simbolo è Fe, dal latino ferrum. Il ferro fu conosciuto fin dall'antichità e, per le sue qualità di durezza, tenacia e resilienza, la sua importanza per l'umanità ha contrassegnato un'intera era: la cosiddetta «età del ferro» viene fatta iniziare dalla fine del II millennio a.C.
Vedere Energia di legame e Ferro
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Energia di legame e Fisica nucleare
Fluidostatica
La fluidostatica (o idrostatica o statica dei fluidi) è una branca della meccanica dei fluidi che studia i fluidi in stato di quiete, cioè ogni corpo continuo per cui sia valida la legge di Pascal con velocità media costante nel tempo e vettorialmente omogenea nello spazio.
Vedere Energia di legame e Fluidostatica
Fluoro
Il fluoro (AFI) è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 9 e simbolo F. È il primo elemento del gruppo 17 del sistema periodico, facente parte del blocco p. Appartiene al gruppo degli alogeni ed è l'elemento più elettronegativo della tavola periodica; è l'unico elemento in grado di ossidare l'ossigeno.
Vedere Energia di legame e Fluoro
Fonti energetiche
Le fonti energetiche (o fonti di energia), sono le sorgenti di energia a disposizione dell'uomo e in quanto tali possono essere utilizzate per eseguire un lavoro e/o produrre calore.
Vedere Energia di legame e Fonti energetiche
Formula di Weizsäcker
In fisica nucleare, la formula di Weizsäcker (o formula semiempirica per la massa nucleare, spesso abbreviata in SEMF o meglio SENMF, dall'inglese semi-empirical mass formula), è una formula usata per approssimare la massa ed alcune altre proprietà del nucleo atomico.
Vedere Energia di legame e Formula di Weizsäcker
Forza intramolecolare
Una forza intramolecolare è una forza che mantiene assieme gli atomi formando molecole o composti, da non confondere con la forza intermolecolare, che è presente tra le molecole e non tra gli atomi.
Vedere Energia di legame e Forza intramolecolare
Fotoionizzazione
La fotoionizzazione è il processo fisico in cui un fotone, urtando un atomo, uno ione o una molecola, ne eietta uno o più elettroni. È il meccanismo alla base dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Energia di legame e Fotoionizzazione
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Energia di legame e Fusione nucleare
Geoelettricità
Geoelettricità è lo studio dei fenomeni elettrici che avvengono all'interno del globo terrestre.
Vedere Energia di legame e Geoelettricità
Glicina
La glicina è un amminoacido utilizzato dagli esseri viventi per la sintesi delle proteine. Viene indicato comunemente con le sigle G o Gly ed è codificato sull'RNA messaggero dai codoni GGU, GGC, GGA e GGG.
Vedere Energia di legame e Glicina
Gradiente di concentrazione
In chimica, il gradiente di concentrazione è il gradiente associato ad una differenza di concentrazione di una stessa specie chimica tra due volumi adiacenti, che si può instaurare all'interfaccia tra due fasi, per esempio alle estremità di una membrana semipermeabile.
Vedere Energia di legame e Gradiente di concentrazione
Idruro di positronio
L'idruro di positronio è una molecola mista, costituita da un atomo normale, l'idrogeno e da un atomo esotico, il positronio. La sua formula è PsH.
Vedere Energia di legame e Idruro di positronio
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere Energia di legame e Interazione debole
Isola di stabilità
L'isola di stabilità è un'espressione dalla fisica nucleare che descrive la possibilità dell'esistenza di elementi chimici particolarmente stabili, aventi un "numero magico" di protoni e neutroni.
Vedere Energia di legame e Isola di stabilità
Β-mercaptoetilammina
La β-mercaptoetilammina è un composto organico avente formula molecolare C2H7NS. A temperatura ambiente è un solido bianco maleodorante. Prodotto da reazione di decarbossilazione della cisteina, è un'ammina e allo stesso tempo un tiolo, in quanto presenta i due gruppi caratteristici alle due estremità (spesso indicato come amminotiolo, della quale famiglia è il più semplice composto isolabile).
Vedere Energia di legame e Β-mercaptoetilammina
Legame chimico
Si ha un legame chimico quando una forza di natura elettrostatica tiene uniti più atomi in una specie chimica (legami forti, o primari o intramolecolari) o più molecole in una sostanza allo stato condensato (legami deboli, o secondari o intermolecolari).
Vedere Energia di legame e Legame chimico
Legami intermolecolari
I legami intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si generano non fra singoli atomi, ma fra molecole neutre e ioni. Queste interazioni possono essere causate sia da molecole il cui momento dipolare risultante è non nullo, sia da molecole che subiscono una polarizzazione, ma sono in generale caratterizzate da un'energia più debole rispetto ai legami intramolecolari.
Vedere Energia di legame e Legami intermolecolari
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Energia di legame e Litio
Macrociclo
Modello di struttura della cavicularina, macrociclo a 28 atomi di carbonio. Un macrociclo, come definito dalla IUPAC, è "una macromolecola ciclica o una porzione ciclica macromolecolare di una molecola".
Vedere Energia di legame e Macrociclo
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Energia di legame e Massa (fisica)
Massa atomica relativa
La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.
Vedere Energia di legame e Massa atomica relativa
Materiale fissile
In ingegneria nucleare un materiale fissile è un materiale che è in grado di sviluppare una reazione a catena di fissione nucleare.
Vedere Energia di legame e Materiale fissile
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Energia di legame e Metallo
Modelli nucleari
Per i nuclei non esiste un unico modello nucleare capace di spiegare tutte le sue proprietà, esistono però diversi modelli che si completano a vicenda.
Vedere Energia di legame e Modelli nucleari
Modello atomico di Bohr
Il modello atomico di Bohr, proposto dal fisico Niels Bohr nel 1913 e successivamente ampliato da Arnold Sommerfeld nel 1916, fu il primo modello atomico ad utilizzare la quantizzazione dell'energia.
Vedere Energia di legame e Modello atomico di Bohr
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Energia di legame e Modello standard
Nichel
Il nichel (o nichelio) è l'elemento chimico di numero atomico 28 e il suo simbolo è Ni. È il primo elemento del gruppo 10 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Energia di legame e Nichel
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Energia di legame e Nucleo atomico
Nucleosintesi
La nucleosintesi è il processo naturale che crea nuovi nuclei atomici da pre-esistenti nucleoni (protoni e neutroni) nell'universo.
Vedere Energia di legame e Nucleosintesi
Ossima
Le ossime in chimica organica sono una classe di composti derivati delle immine R1R2C.
Vedere Energia di legame e Ossima
Pietrino Manca
Dopo aver studiato Chimica all'Università di Cagliari ed essersi laureato nel 1951, è diventato professore di Struttura della Materia all'Università di Cagliari e direttore del Dipartimento di Fisica dello stesso ateneo.
Vedere Energia di legame e Pietrino Manca
Pirite
La pirite (simbolo IMA: Py), nota anche come ghiaia di zolfo o ghiaia di ferro, nonché oro degli sciocchi, è un minerale molto comune della classe dei "solfuri e solfosali".
Vedere Energia di legame e Pirite
Pompa ionica (fisica)
Gli ioni sono pompati facilmente poiché sono più reattivi con le superfici rispetto alle molecole neutre. Se sufficiente energetici possono essere intrappolati nelle pareti della pompaJ.
Vedere Energia di legame e Pompa ionica (fisica)
Potenziale di apparizione
In spettrometria di massa il potenziale di apparizione (o energia di apparizione) è l'energia minima necessaria perché si formi un determinato frammento ionico in quantità rivelabile.
Vedere Energia di legame e Potenziale di apparizione
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Energia di legame e Raggi gamma
Relatività ristretta
La teoria della relatività ristretta (o relatività speciale), sviluppata da Albert Einstein nel 1905, è una riformulazione ed estensione delle leggi della meccanica, che attraverso una revisione dei concetti fondamentali di spazio e tempo portò a una radicale svolta nella comprensione del mondo fisico.
Vedere Energia di legame e Relatività ristretta
Sale di diazonio
I sali di diazonio sono composti organici di tipo salino aventi formula generale R–+N≡N X–, in cui il gruppo funzionale cationico –+N≡N è detto diazonio.
Vedere Energia di legame e Sale di diazonio
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Energia di legame e Solido
Spettroscopia fotoelettronica a raggi X
La spettroscopia fotoelettronica a raggi X, comunemente indicata con XPS o XPES (dall'inglese X-ray photoelectron spectroscopy), è una tecnica di spettroscopia fotoelettronica, per la precisione una spettroscopia ESCA, utilizzata per sondare le superfici dei materiali.
Vedere Energia di legame e Spettroscopia fotoelettronica a raggi X
Spruzzatura termica
Spruzzatura termica (in inglese thermal spraying), noto anche come metallizzazione o riporto a freddo, sono processi di rivestimento in cui dei materiali fusi (o riscaldati) vengono spruzzati da una fiamma originata da una pistola su di una superficie la quale si desidera rivestire.
Vedere Energia di legame e Spruzzatura termica
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Vedere Energia di legame e Stella
Supernova a instabilità di coppia
Una supernova a instabilità di coppia (pair instability supernova) è un particolare tipo di supernova che si verifica quando la produzione di coppia (ovvero la produzione di elettroni liberi e positroni in seguito alle collisioni tra i nuclei atomici e i raggi gamma) determina una riduzione della pressione termica all'interno del nucleo di una stella molto massiccia.
Vedere Energia di legame e Supernova a instabilità di coppia
Supernova di tipo II
Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).
Vedere Energia di legame e Supernova di tipo II
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Energia di legame e Tavola periodica degli elementi
Tensione superficiale
In fisica la tensione superficiale di un fluido è la tensione meccanica di coesione delle particelle sulla sua superficie esterna. Essa corrisponde microscopicamente alla densità superficiale di energia di legame sull'interfaccia tra un corpo continuo e un materiale di un'altra natura, ad esempio un solido, un liquido o un gas: non è quindi assimilabile dimensionalmente ad uno sforzo interno e per questo nel Sistema internazionale si misura in newton su metro (N/m).
Vedere Energia di legame e Tensione superficiale
Teoria BCS
La teoria della condensazione BCS è stata una delle prime teorie microscopiche proposte per spiegare la superconduttività. Descrive la superconduttività sostanzialmente come un effetto quantistico di condensazione delle coppie di Cooper, che in questo modo si comportano come un insieme di bosoni come già predetto dal fisico Majorana.
Vedere Energia di legame e Teoria BCS
Trizio
Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).
Vedere Energia di legame e Trizio
Unità di massa atomica
L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.
Vedere Energia di legame e Unità di massa atomica
2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina
La 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, abbreviata TCDD e nota colloquialmente in Italia come diossina Seveso, è una policlorodibenzo-p-diossina dalla formula bruta C12H4Cl4O2.
Vedere Energia di legame e 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina
Conosciuto come Difetto di massa, Forza di legame.