Indice
48 relazioni: Adelaide di Borgogna (imperatrice), Adelchi I di Spoleto, Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Guastalla), Basilio I il Macedone, Berta di Svevia, Bosone I di Provenza, Calendasco, Carlo Costantino di Vienne, Carolingi, Chiesa di San Sisto (Piacenza), Chiesa di Santa Barbara (Milano), Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Contea di Piacenza, Corrado d'Ivrea, Corrado III di Borgogna, Cortemaggiore, Engelberga di Provenza, Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane), Ermengarda di Tours, Fiorano Modenese, Gauderico, Guglielmo I di Aquitania, Guibodo, Hucpold, Imperatori del Sacro Romano Impero, Ludovico II il Giovane, Ludovico il Cieco, Luzzara, Monastero di San Felice (Pavia), Monetazione di Adelchi di Benevento, Palidano, Piacenza, Pietro Tradonico, Riccardo di Piacenza, Richilde di Provenza, Rodolfo I di Borgogna, Rodolfo II di Borgogna, Sacra romana imperatrice, Sovrani d'Italia, Storia di Piacenza, Suppone II, Suppone III, Supponidi, Ugo di Provenza, Waldrada di Borgogna, Willa di Provenza, Willa II di Borgogna.
Adelaide di Borgogna (imperatrice)
Secondo il cronista Liutprando, vescovo di Cremona, era figlia del re di Borgogna Transgiurana, re d'Italia e futuro re d'Arles, Rodolfo II e di Berta di Svevia (907- dopo il gennaio 966), detta la Filandina, figlia del duca di Svevia e di Sassonia, Burcardo II e di Regelinda, figlia di Eberardo conte di Zurigo.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Adelaide di Borgogna (imperatrice)
Adelchi I di Spoleto
Secondo alcune fonti successe anche al fratello Mauring come duca di Spoleto nell'824. Fu figlio di Suppone I e di una figlia di Adelchi o una figlia di Arechi II di Benevento.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Adelchi I di Spoleto
Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Guastalla)
La basilica dei Santi Pietro e Paolo (o Pieve di Guastalla) è un edificio di culto situato in via Pieve a Guastalla, in provincia di Reggio Emilia.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Basilica dei Santi Pietro e Paolo (Guastalla)
Basilio I il Macedone
Basilio nacque in una famiglia contadina alla fine dell'811 o, secondo altre fonti, nell'830 nei pressi di Cariopoli, nel thema della Macedonia; come la sua data di nascita anche le sue origini etniche e le informazioni famigliari sono dibattute dagli studiosi.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Basilio I il Macedone
Berta di Svevia
Unica figlia femmina, secondo il cronista Liutprando, del duca di Svevia, Burcardo II, e di sua moglie Regelinda, figlia del conte di Zurigo, Eberardo II.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Berta di Svevia
Bosone I di Provenza
Figlio del conte Bivin di Vienne (822-877), (a sua volta figlio di Riccardo II, conte di Amiens, e della moglie di cui non si conoscono, né il nome, né gli ascendenti) e di Richilde, figlia di Bosone il Vecchio (?-855), conte del Vallese, conte di Arles e anche conte in Italia, considerato il capostipite della dinastia Bosonide.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Bosone I di Provenza
Calendasco
Calendasco (Calindasch in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il comune fa parte dellAssociazione Europea delle Vie Francigene.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Calendasco
Carlo Costantino di Vienne
Secondo il cronista Flodoardo era figlio del re di Provenza, re d'Italia e imperatore del Sacro Romano Impero d'Occidente, Ludovico il Cieco e della sua prima moglie, AnnaLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Carlo Costantino di Vienne
Carolingi
I Carolingi furono una stirpe di franchi che regnò in Europa dal 751 al 987. Le origini carolingie furono il risultato dell'unione di due potenti famiglie nobili franche dell'Austrasia: i Pipinidi e gli Arnolfingi.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Carolingi
Chiesa di San Sisto (Piacenza)
La chiesa di San Sisto è una chiesa cattolica situata a Piacenza e consacrata a San Sisto.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Chiesa di San Sisto (Piacenza)
Chiesa di Santa Barbara (Milano)
La chiesa di Santa Barbara, denominata in origine Santa Maria d'Aurona, era una chiesa di Milano. Situata in via Monte di Pietà, fu soppressa assieme all'annesso monastero nel 1785.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Chiesa di Santa Barbara (Milano)
Consorti dei sovrani d'Italia
Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Consorti dei sovrani d'Italia
Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania
Contea di Piacenza
La contea di Piacenza fu una contea (in latino: comitatus) del Regnum Italicorum. Il suo centro fu la città antica e la murata di Piacenza (Latina Placentia), alla confluenza del Trebbia e del Po, poco distante dalla capitale reale di Pavia.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Contea di Piacenza
Corrado d'Ivrea
Corrado era il terzogenito dell'anscaride Berengario II d'Ivrea (900-966), marchese d'Ivrea e re d' Italia, e della bosonide Willa III d'Arles (912-966), figlia di Bosone d'Arles, conte d'Avignone, d'Arles e margravio di Toscana, e di Willa II di Borgogna - figlia di Rodolfo I, re di Borgogna della stirpe dei Vecchi Welfen, e di Willa di Provenza -.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Corrado d'Ivrea
Corrado III di Borgogna
Corrado ebbe due figli da Adelaide.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Corrado III di Borgogna
Cortemaggiore
Cortemaggiore (Curtmagiùr in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Piacenza in Emilia-Romagna. Il borgo si trova nella zona della pianura Padana definita bassa piacentina; dista infatti circa sia dal capoluogo Piacenza che dalla città di Cremona.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Cortemaggiore
Engelberga di Provenza
Figlia del conte di Vienne, vice-Re d'Italia, governatore e conte di Provenza, futuro re di Provenza, Bosone V di Arles, figlio del conte Bivin di Vienne (822-877) (a sua volta figlio di Bosone il Vecchio (?-855), considerato il capostipite della dinastia, conte della Borgogna Cisgiurana) e di Ermengarda d'Italia, figlia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, Re d'Italia, ed anche re di Provenza, Ludovico II il Giovane e di Engelberga d'Alsazia, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine longobarda e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre di Engelberga d'Alsazia, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso definisce Engelberga d'Alsazia sorella (dilectam sororem nostram).
Vedere Engelberga d'Alsazia e Engelberga di Provenza
Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)
Figlia del re d'Italia, poi Imperatore dall'855 ed anche re di Provenza, Ludovico II il Giovane e di Engelberga, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della Sippe dei Supponidi, di origine franca e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).
Vedere Engelberga d'Alsazia e Ermengarda (figlia di Ludovico II il Giovane)
Ermengarda di Tours
Figlia primogenita del conte di Tours, Ugo, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi e della moglie Ava o Bava, come risulta dal testamento di Gerardo di Rossiglione, conte di Vienne.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Ermengarda di Tours
Fiorano Modenese
Fiorano Modenese (Fiurân in dialetto modenese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Modena in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Fiorano Modenese
Gauderico
Entrò nell'ordine benedettino del monastero di Montecassino. Nel 867 fu nominato da papa Niccolò I cardinale vescovo di Velletri.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Gauderico
Guglielmo I di Aquitania
Figlio del duca di Settimania, conte di Autun, conte di Rodez, conte d'Alvernia e conte di Tolosa, Bernardo Piede di Velluto (quindi nipote di Bernardo di Settimania) e di Ermengarda († dopo il luglio 883), figlia del conte Bernardo I d'Alvernia († 868) e di Liutgarda.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Guglielmo I di Aquitania
Guibodo
Una tradizione lo vuole nipote di Carlo Magno, o di Carlomanno di Baviera, figlio di Ludovico II il Germanico, di cui invece era probabilmente solo consanguineo.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Guibodo
Hucpold
Hucpold (composto dalle parole germaniche Hugu-balda, in cui Hugu significa spirito, mentre balda ardito, coraggioso), così come probabilmente i suoi antenati, era probabilmente originario dell’Alemannia; egli risulta inoltre come aderente alla legge ripuaria, il che fa supporre che i suoi antenati fossero dei Franchi ripuari.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Hucpold
Imperatori del Sacro Romano Impero
Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).
Vedere Engelberga d'Alsazia e Imperatori del Sacro Romano Impero
Ludovico II il Giovane
Era il figlio primogenito del re d'Italia (822-850), poi Imperatore d'Occidente e re di Lotaringia (840-855), Lotario I (795-† 855), e di Ermengarda di Tours (?-† 851), figlia di Ugo di Tours, membro della famiglia degli Eticonidi, che vantavano la loro discendenza dai re merovingi.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Ludovico II il Giovane
Ludovico il Cieco
Figlio del Re di Provenza, Bosone I (nel documento n° 12 del Cartulaire de l'abbaye de Saint-André-le-Bas de Vienne Ludovico si firma figlio di re Bosone) e di Ermengarda d'Italia (come è confermato in Herimanni Augiensis Chronicon), figlia del Re d'Italia, poi Imperatore del Sacro Romano Impero dall'855 ed anche re di Provenza, Ludovico II il Giovane (per cui Ludovico, per parte di madre, è un carolingio) e di Engelberga d'Alsazia, di cui non si conoscono gli ascendenti, ma quasi certamente, da parte di padre, erano della famiglia dei Supponidi, di origine longobarda e, secondo alcuni storici (vedi l'enciclopedia medievale tedesca, Lexikon des Mittelalters), Engelberga era probabilmente la figlia di Adelchi I conte di Parma e duca di Spoleto e secondo lo storico francese Christian Settipani, esperto di genealogie era cugina di Suppone III; mentre la madre, secondo lo storico, Jean-Noël Mathieu, poteva essere, Emma di Baviera, in quanto l'imperatore Carlo il Grosso la definisce sorella (dilectam sororem nostram).
Vedere Engelberga d'Alsazia e Ludovico il Cieco
Luzzara
Luzzara (pronuncia italiana o; Lüsèra in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Luzzara
Monastero di San Felice (Pavia)
Il monastero di San Felice fu uno dei principali monasteri benedettini femminili di Pavia; fondato sin dall'epoca longobarda, fu soppresso nel XVIII secolo.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Monastero di San Felice (Pavia)
Monetazione di Adelchi di Benevento
La monetazione di Adelchi, principe di Benevento, costituisce un capitolo particolare della monetazione longobarda di Benevento e testimonia i cambiamenti politici avvenuti durante il suo principato.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Monetazione di Adelchi di Benevento
Palidano
Palidano (Palidàn in dialetto basso mantovano) è una frazione del comune di Gonzaga, in provincia di Mantova, nella regione Lombardia.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Palidano
Piacenza
Piacenza (Piaśeinsa in dialetto piacentino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna. Città più occidentale della regione, ha forti relazioni con la Lombardia, con la quale confina, e in particolare con Milano nella cui area metropolitana è inserita.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Piacenza
Pietro Tradonico
Di lui si hanno notizie a partire dall'836, quando fu chiamato a sostituire il doge Giovanni I Partecipazio che era stato deposto a causa della sua politica fallimentare contro i pirati slavi.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Pietro Tradonico
Riccardo di Piacenza
Nel febbraio dell'876 i vescovi e i conti dell'alta Italia si radunano a Pavia. Aspettano l'arrivo di Carlo il Calvo da Roma, dove è stato incoronato imperatore e re d'Italia la vigilia di natale dell'anno precedente.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Riccardo di Piacenza
Richilde di Provenza
Figlia del conte delle Ardenne, Bivin de Gorze, e della moglie che era la figlia di Bosone di Arles. Era inoltre la sorella di Bosone I di Provenza, parente inoltre di Teutberga (o Teoberga, figlia del conte di Valois Bosone il Vecchio, capostipite della dinastia Bosonide, e legittima moglie del re di Lotaringia, Lotario II).
Vedere Engelberga d'Alsazia e Richilde di Provenza
Rodolfo I di Borgogna
Come è confermato dal cronista Reginone era figlio del conte di Auxerre e poi conte di Borgogna Transgiurana, Corrado II (ca. 835-876), e di Waldrada, come risulta dalle Mémoires concernant l'histoire civile et ecclésiastique d'Auxerre et de son ancient diocese, in cui il nuovo re dei Franchi occidentali, Luigi il Balbo, dopo la morte del marito, la conferma proprietaria dell'abbazia di Saint-Germain d'Auxerre, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Rodolfo I di Borgogna
Rodolfo II di Borgogna
Rodolfo e Berta ebbero quattro (o cinque) figli.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Rodolfo II di Borgogna
Sacra romana imperatrice
Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Sacra romana imperatrice
Sovrani d'Italia
Questa pagina contiene l'elenco cronologico dei sovrani d'Italia a partire dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476. Sono inclusi nell'elenco i sovrani che hanno regnato sulle seguenti entità statuali.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Sovrani d'Italia
Storia di Piacenza
Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Storia di Piacenza
Suppone II
Suppone II era figlio di Adelchi I di Spoleto mentre l'identità della madre è sconosciuta: essa forse era una guglielmide, stessa dinastia della moglie di Bernardo d'Italia, Cunegonda.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Suppone II
Suppone III
Era un membro della famiglia dei Supponidi, figlio di Mauringo; egli era quindi cugino dell'imperatrice Engelberga d'Alsazia, moglie di Ludovico, ma anche cugino di Suppone II, che era duca di Spoleto e conte di Parma, di Asti e Torino.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Suppone III
Supponidi
La stirpe dei Supponidi, di etnia franca-salica forse di origine alemanna, fu una delle Sippe altomedievali più importanti del regno d'Italia del X secolo, ricevendo importanti e numerosi incarichi funzionariali e che si imparentò con Bernardo d'Italia per mezzo di Cunegonda, anche se l'accettazione di questa relazione non è unanime tra gli studiosi (vedi sotto), con Ludovico II il Giovane tramite Engelberga, entrambi della stirpe carolingia, ed infine, attraverso Bertila, con l'unrochingio Berengario del Friuli.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Supponidi
Ugo di Provenza
Figlio primogenito del conte di Arles, Tebaldo (ca. 860-895) e di Berta di Lotaringia (863-925), figlia terzogenita del re di Lotaringia Lotario II e della seconda moglie Waldrada, scomunicata da papa Nicola I in quanto considerata concubina, quindi nipote dell'imperatore Lotario I (Ugo menzionò i propri genitori, Tebaldo e Berta nel documento della fondazione del monastero di San Pietro, del 924 ed in una donazione dell'8 marzo 934).
Vedere Engelberga d'Alsazia e Ugo di Provenza
Waldrada di Borgogna
Waldrada e Bonifacio ebbero i seguenti figli.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Waldrada di Borgogna
Willa di Provenza
Willa a Rodolfo diede quattro figli.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Willa di Provenza
Willa II di Borgogna
Willa a Bosone diede quattro figlie.
Vedere Engelberga d'Alsazia e Willa II di Borgogna
Conosciuto come Angilberga.