Indice
28 relazioni: Adèle di Champagne, Agnese di Francia (1171-1240), Bernardo II di Sassonia, Bertoldo I di Schwarzenburg, Bucardo d'Istria, Eilika di Schweinfurt, Enghelberto II d'Istria, Enrico I di Champagne, Enrico II di Champagne, Enrico IV di Carinzia, Federico I di Schwarzenburg, Filippo II di Francia, Guglielmo dalle Bianche Mani, Luigi di Blois, Mainardo I di Gorizia, Marca d'Istria, Margherita di Blois, Maria di Champagne (1174-1204), Morti il 1º aprile, Morti nel 1096, Sigfrido I di Sponheim, Stefano I di Sancerre, Tebaldo III di Champagne, Tebaldo V di Blois, Ugo III di Borgogna, Ulrico di Eppenstein, Ulrico II di Carniola, Weimar (dinastia).
Adèle di Champagne
Divenne regina di Francia il 13 novembre 1160, quando sposò a Parigi Luigi VII, rimasto vedovo da sole cinque settimane della sua seconda moglie Costanza.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Adèle di Champagne
Agnese di Francia (1171-1240)
Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto era moglie di Alessio II Comneno e, successivamente, di Andronico I Comneno e di Teodoro Brana.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Agnese di Francia (1171-1240)
Bernardo II di Sassonia
Era figlio del duca Bernardo I di Sassonia e della di lui consorte Ildegarda, figlia di Enrico I il Calvo, conte di Stade († 976) e di Ildegarda di Reinhausen, figlia di Elli I, conte di Reinhausen.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Bernardo II di Sassonia
Bertoldo I di Schwarzenburg
Bertoldo era figlio di Domvogt Federico I di Ratisbona e Irmingarda di Gilching. Attraverso il suo primo matrimonio con la figlia del conte Enrico di Schwarzenburg, che era Vogt di Ratisbona e di Sant'Emmerano nel 1048/69, acquisì il suo nome e la sua eredità.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Bertoldo I di Schwarzenburg
Bucardo d'Istria
Era figlio di Bucardo I di Moosburg e fratello maggiore di Burcardo III Fu nominato vogt di Aquileia nel 1101. Assieme alla moglie Acica ebbero una figlia di nome Matilda.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Bucardo d'Istria
Eilika di Schweinfurt
, duchessa consorte di Sassonia. Proveniva da una nobile famiglia Bavarese, essendo figlia del Magravio Enrico di Schweinfurt e di Gerberga di Gleiberg (970- dopo il 1036).
Vedere Enghelberto I d'Istria e Eilika di Schweinfurt
Enghelberto II d'Istria
Enghelberto II d'Istria nacque in data imprecisata da Enghelberto I, conte di Sponheim († 1096) ed Edvige (1030/1035-† 17 luglio 1112); l'ascendenza della madre è incerta, taluni storici la identificano con una donna nata nella dinastia dei Billunghi da Bernardo II di Sassonia.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Enghelberto II d'Istria
Enrico I di Champagne
Sia secondo Guglielmo arcivescovo di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Enrico I di Champagne
Enrico II di Champagne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, sia secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Enrico II di Champagne
Enrico IV di Carinzia
Enrico era il figlio minore del conte Engelberto I di Sponheim († 1096), margravio d'Istria, figlio maggiore del conte Sigfrido I di Sponheim, e della moglie Edvige, forse figlia del duca Bernardo II di Sassonia della famiglia Billung.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Enrico IV di Carinzia
Federico I di Schwarzenburg
Era figlio del conte Bertoldo I di Schwarzenburg e della di lui consorte Richardis di Spanheim, figlia del margravio Enghelberto I. Studiò a Bamberga e poi in Francia.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Federico I di Schwarzenburg
Filippo II di Francia
Gli venne dato il soprannome di Augusto mentre era ancora in vita, in diretto riferimento all'antico titolo dato agli imperatori romani. Potrebbe essergli stato dato perché nato in agosto, o per il significato latino di augēre, ossia aumentare, aggiungere, in riferimento al fatto che nel luglio del 1185 riunì al dominio reale le signorie d'Artois, di Valois, di Amiens, oltre ad una buona parte del Vermandois.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Filippo II di Francia
Guglielmo dalle Bianche Mani
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Guglielmo dalle Bianche Mani
Luigi di Blois
Secondo il documento n° XXV degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun, Luigi era figlio del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e, come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium di Alice di Francia che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Luigi di Blois
Mainardo I di Gorizia
Era il figlio, avuto in seconde nozze, di Meginardo III, conte nel Lurngau superiore, e Diemuta, figlia del conte Enghelberto I di Spanheim e della contessa Hadwig/Edvige »di Mossa«.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Mainardo I di Gorizia
Marca d'Istria
La marca d'Istria (o Margraviato dell'Istria) era una marca carolingia posta nella penisola istriana e nel territorio circostante, area conquistata dal figlio di Carlo Magno, Pipino d'Italia, nel 789.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Marca d'Istria
Margherita di Blois
Margherita, come ci viene confermato da due documenti degli Archives de la Maison-Dieu de Châteaudun: il n° XXV ed il n° XXXII, era figlia del conte di Blois, Châteaudun, Chartres e Provins, Tebaldo V di Blois e di Alice di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Margherita di Blois
Maria di Champagne (1174-1204)
Maria, secondo il Gisleberti Chronicon Hanoniense, era la figlia femmina primogenita del conte di Champagne e di Brie, Enrico I, detto il Liberale e di Maria di Francia, che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la figlia primogenita del re di Francia, Luigi VII e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Maria di Champagne (1174-1204)
Morti il 1º aprile
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Morti il 1º aprile
Morti nel 1096
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Morti nel 1096
Sigfrido I di Sponheim
Sigfrido nacque nel castello di Sponheim nella Franconia renana... Sigfrido aveva una relazione di tipo familiare, ma di grado sconosciuto, con il conte Stefano I di Sponheim († circa 1080), patriarca del ramo renano della dinastia Sponheim, ramo che sopravvisse nei principi di Sayn-Wittgenstein.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Sigfrido I di Sponheim
Stefano I di Sancerre
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Stefano I di Sancerre
Tebaldo III di Champagne
Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il Liberale e di Maria di Francia, che, sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Tebaldo III di Champagne
Tebaldo V di Blois
Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Tebaldo V di Blois
Ugo III di Borgogna
Ugo, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone II, e di Maria di Blois (1128 – 1190), la figlia primogenita del conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e conte di Champagne, Tebaldo, come ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e di Matilde di Carinzia, figlia del duca di Carinzia, Enghelberto, come ci conferma Orderico Vitale nel volume VI, libro XI del suo Historia Ecclesiastica, Libri tredicim; anche Guglielmo di Tiro, che è stato arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, cita il duca Ugo III come figlio della sorella di Tebaldo V di Blois, mentre gli Annales S.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Ugo III di Borgogna
Ulrico di Eppenstein
Ulrico era di nobile famiglia di origini bavaresi, appartenente alla stirpe degli Eppenstein: Ulrico era infatti figlio di Markwart IV di Carinzia, conte d'Istria e Gorizia (titoli che verranno ceduti rispettivamente a Ulrico II di Weimar ed a Mainardo I di Lurngau-Heimöfls la cui famiglia guiderà Gorizia fino al 1500) e la Liutbirg di Planburg.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Ulrico di Eppenstein
Ulrico II di Carniola
Era il secondogenito di Ulrico I e Sofia, una figlia di Bela I d'Ungheria della dinastia degli Arpadi. Era quindi di sangue reale.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Ulrico II di Carniola
Weimar (dinastia)
Weimar, anche Weimar-Orlamünde, era il nome di un'importante famiglia nobile che fiorì nell'attuale Turingia dal X al XII secolo. I suoi membri governarono la contea di Weimar e la conseguente contea di Weimar-Orlamünde con i centri territorialmente non collegati di Weimar an der Ilm e Orlamünde an der Saale.
Vedere Enghelberto I d'Istria e Weimar (dinastia)
Conosciuto come Engelberto I di Sponheim, Enghelberto I di Sponheim.