Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico II d'Inghilterra

Indice Enrico II d'Inghilterra

Fu il primo re della dinastia plantageneta (o angioina) ed ebbe diversi soprannomi.

515 relazioni: Abate commendatario, Abbazia di Clairvaux, Abbazia di Fontevrault, Abbazia di Lacock, Abbazia di Pontigny, Abbazia di Reading, Abbazia di Savigny, Abbazia di Waltham, Ada de Warenne, Adalberto IV de La Marche, Adele di Francia (1160-1221), Aelredo di Rievaulx, Agenais, Agnese di Courtenay, Al-'Adil I, Alan di Galloway, Alan la Zouche, Alano I d'Avaugour, Alfano di Camerota, Alfonso II del Portogallo, Alfonso III del Portogallo, Alfonso VIII di Castiglia, Alfonso X di Castiglia, Alice di Francia (1151-1198), Alice di Thouars, Alto Medioevo, Amanti di sovrani inglesi, Anarchia (storia inglese), Antelmo di Chignin, Antica arcidiocesi di Canterbury, Aquitani, Aquitania, Arcidiocesi di Bourges, Arcidiocesi di Capua, Arcidiocesi di Dublino, Arcidiocesi di Poitiers, Arcidiocesi di Vercelli, Artaldo di Belley, Arturo I di Bretagna, Assassinio nella cattedrale (film), Assedio di Gerusalemme (1187), Assise, Assise di Clarendon, Assize of Arms del 1181, Aunis, Autol, Avalon, Avranches, Baldovino di Exeter, Baldovino IV di Gerusalemme, ..., Barone Zouche, Basilica di Vézelay, Battaglia di Bouvines, Battaglia di Hattin, Battaglia di Wilton, Beatrice d'Angiò, Becket (film 1910), Becket e il suo re, Becket e il suo re (dramma), Benoît de Sainte-Maure, Berengaria di Navarra, Berenguela di Castiglia, Bernart Arnaut de Moncuc, Bernart de Ventadorn, Berta di Bretagna, Bertran de Born, Bianca di Castiglia, Bicchetto, Blenheim Palace, Bordeaux, Bordeaux (vino), Bretagna, Brien FitzCount, Briolette dell'India, Bull-baiting, Butler (famiglia), Cadwaladr ap Gruffydd, Canuto I di Svezia, Capetingi, Capitano di ventura, Carlo I d'Angiò, Casato di Aberffraw, Castello di Arundel, Castello di Bamburgh, Castello di Berkeley, Castello di Berkhamsted, Castello di Brougham, Castello di Carlisle, Castello di Dinefwr, Castello di Dover, Castello di Duffield, Castello di Fougères, Castello di Framlingham, Castello di Hertford, Castello di Huntingdon, Castello di Kenilworth, Castello di Loches, Castello di Ludlow, Castello di Montsoreau, Castello di Norham, Castello di Nottingham, Castello di Rochester, Castello di Scarborough, Castello di Villandry, Castello di Warkworth, Castello di Warwick, Castello di Windsor, Castello di York, Castello Peveril, Cattedrale di Canterbury, Cattedrale di Poitiers, Cattedrale di Saintes, Cattedrale di Tours, Cheddar (formaggio), Cherves-Richemont, Chi vuol essere milionario?, Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Spoleto), Cimiteri del mondo, Clan O'Neill, Clifford, Commedia elegiaca, Common law, Conan IV di Bretagna, Consorti dei sovrani castigliani, Consorti dei sovrani d'Inghilterra, Consorti dei sovrani di Baviera, Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg, Consorti dei sovrani di Sicilia, Consorti dei sovrani sassoni, Conte del Surrey, Conte di Derby, Conte di Huntingdon, Conte di Northumbria, Conte di Richmond, Contea di Kerry, Contea di Kildare, Contea di Meath, Contea di Nantes, Contea di Tolosa, Contea di Westmeath, Conti e duchi d'Angiò, Corrado del Monferrato, Corrado II di Svevia, Corte itinerante, Costanza di Bretagna, Costituzioni di Clarendon, Cristiano di Magonza, Cronologia del Medioevo, Dafydd ab Owain Gwynedd, Dasykaluta rosamondae, Decima del Saladino, Dialetti della lingua occitana, Dialogus de Scaccario, Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach, Diocesi di Anagni-Alatri, Domesday Book, Donnchadh, conte di Carrick, Duca di Somerset, Ducato d'Aquitania, Ducato di Guascogna, Ducato di Normandia, Ducato di Sassonia, Duchi d'Aquitania, Duchi di Bretagna, Duchi di Normandia, Duomo di Marsala, Economia dell'Inghilterra medievale, Edmondo di Woodstock, Edoardo I d'Inghilterra, Edoardo il Confessore, Eleonora d'Aquitania, Eleonora di Bretagna, Eleonora di Castiglia (1202-1244), Eleonora di Castiglia (1241-1290), Eleonora di Portogallo, Elia II del Maine, Elisabetta di Vermandois (1143-1183), Elizabeth Trussell, Enrico, Enrico di Blois, Enrico di Huntingdon, Enrico di Penthièvre, Enrico I d'Inghilterra, Enrico I di Castiglia, Enrico I di Champagne, Enrico II, Enrico III d'Inghilterra, Enrico il Giovane, Enrico il Leone, Enrico VI d'Inghilterra, Episcopio (Treviso), Eraclio di Cesarea, Estuario della Gironda, Europa nei secoli XIV e XV, Europa nel XIII secolo, Eustace fitz John, Eustachio IV di Boulogne, Exchequer, Falaise (Calvados), Famiglia di Clare, Federico Barbarossa, Federico di la Roche, Federico II di Svevia, Ferdinando III di Castiglia, Fergus di Galloway, Filippo I di Fiandra, Filippo II di Francia, Filippo III di Francia, Francia medievale, Freddie Boath, Gace Brulé, Geoffrey de Mandeville, I conte di Essex, Geoffrey FitzPeter, I conte di Essex, Gervasio di Tilbury, Gherardini, Giacomo I d'Aragona, Gilbert de Lacy, Gilberto di Sempringham, Giovanna d'Inghilterra, Giovanna di Kent, Giovanna di Tolosa, Giovanni d'Inghilterra, Giovanni de Warenne, VI conte di Surrey, Giovanni di Salisbury, Giovanni I d'Alençon (Bellême), Giovanni I di Ponthieu, Giraldus Cambrensis, Gisant, Giuliano di Le Mans, Gloucester, Goffredo (arcivescovo di York), Goffredo d'Auxerre, Goffredo II di Bretagna, Goffredo V d'Angiò, Goffredo VI d'Angiò, Gran giustiziere, Grande causa, Gualtiero (arcivescovo), Gualtiero Anglico, Gualtiero di Châtillon, Guerra dei cent'anni, Guerra dei cent'anni (1415-1429), Guerre dei cent'anni, Guglielmo d'Aumale, Guglielmo d'Évreux, Guglielmo dalle Bianche Mani, Guglielmo de Braose, III signore di Bramber, Guglielmo di Conches, Guglielmo di Gloucester, Guglielmo di Longchamp, Guglielmo di Winchester, Guglielmo di York, Guglielmo I di Boulogne, Guglielmo I di Ponthieu, Guglielmo I di Scozia, Guglielmo II di Sicilia, Guglielmo il Maresciallo, Guglielmo il Maresciallo - L'avventura del cavaliere, Guglielmo Longespée, Guglielmo Spadalunga, Guglielmo X di Aquitania, Guglielmo, conte di Poitiers, Guichard di Pontigny, Guido di Lusignano, Guido di Thouars, Guillem de Ribes, Haakon IV di Norvegia, Hamelin de Warenne, Hawise d'Aumale, Hawise di Chester, Hôtel-Dieu, Henley-on-Thames, Henry de Bracton, Hide (unità di misura fondiaria), Hoel III di Bretagna, Hubert Walter, Hugh Bigod, I conte di Norfolk, Hugh de Lacy, signore di Meath, I pilastri della Terra, Iacopo da Benevento, Ida di Lorena, Il contestabile di Chester, Il leone d'inverno, Il leone in inverno, Ilario di Chichester, Impero angioino, Incoronazione di un monarca britannico, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto ventottesimo, Inflazione, Inghilterra, Inner Temple, Ioscio di Tiro, Irlanda medievale, Ironclad, Isabella Bigod, Isabella de Fortibus, Isabella di Clare, IV contessa di Pembroke, Isabella di Gloucester, Isabella di Scozia, Jean de Gisors, Jocelin di Glasgow, John Churchill, I duca di Marlborough, John Maunsell, Lancillotto, Laudabiliter, Laurence Olivier Award al miglior attore, Le Mans, Le Petit-Quevilly, Lega anseatica, Leggi penali irlandesi, Leonora d'Aquitania, Letteratura irlandese, Letteratura occitanica, Lingua inglese in Europa, Lingua occitana, Lista di bolle pontificie, London Bridge, Lorenzo O'Toole, Louviers, Luigi IX di Francia, Luigi VII di Francia, Lundy, Madog ap Maredudd, Mafalda del Portogallo, Magna Carta, Maine (provincia), Malcolm IV di Scozia, Margherita di Francia (1158-1197), Margherita di Huntingdon, Margherita di Navarra e di Sicilia, Maria di Boulogne, Maria di Francia (1145-1198), Maria di Francia (poetessa), Maria di Scozia (1082-1116), Matilda di Chester, Matilde d'Inghilterra (1102-1167), Matilde d'Inghilterra (1156-1189), Matilde del Maine, Matteo di Lorena, Maude, Maurice de Sully, Medioevo, Medioevo inglese, Melisenda di Gerusalemme, Mencía López de Haro, Moelfre (community), Monarcomachi, Mont-de-Marsan, Morti il 6 luglio, Morti nel 1189, Mowbray, Nati il 5 marzo, Nati nel 1133, Nave Bianca, Neath (fiume), Newburn, Newcastle upon Tyne, Oddone di Porhoët, Old Sarum, Onore di Lancaster, Onore di Peverel, Onore di Richmond, Onore di Wallingford, Ordalia, Ordine di Grandmont, Ottaviano Poli dei conti di Segni, Ottone IV di Brunswick, Owain Gwynedd, Pamphilus, Pancarta, Paolino e Polla, Papa Adriano IV, Papa Alessandro III, Papa Clemente III, Papa Gregorio VIII, Paria ereditaria, Peire d'Alvernhe, Pere de Montsó, Persone di nome Enrico/Altre..., Peschici, Petroc, Pierre de Blois, Pietro II di Tarantasia, Plantageneti, Plinio il Vecchio, Poeta laureato, Poitou, Primato papale, Principato del Galles, Principessa reale, Priorato di Sempringham, Quercy, Raghnall mac Gofraidh, Raimon Jordan, Raimon Vidal de Bezaudun, Raimondo III di Tripoli, Raimondo Ruggero di Foix, Raimondo V di Tolosa, Raimondo VI di Tolosa, Raimondo VII di Tolosa, Randazzo, Ranulf de Glanvill, Ranulph de Blondeville, Ranulph de Gernon, Rôles d'Oléron, Re Giovanni, Re taumaturghi, Regina vedova, Reginaldo de Grenier, Reginaldo Fitzurse, Regno di Jórvík, Regno di Navarra, Regno di Sicilia, Regno Unito, Rhys ap Gruffydd, Riccardo di Clare, II conte di Pembroke, Riccardo di Dover, Riccardo I d'Inghilterra, Riccardo II d'Inghilterra, Richard de Luci, Richard FitzNeal, Richard Palmer, Riconquista Tudor dell'Irlanda, Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia, Rivolta del 1173-1174, Robert de Beaumont, III conte di Leicester, Robert de Sablé, Robert di Cricklade, Robert di Gloucester, Robert Wace, Roberto di Beaumont, II conte di Leicester, Roberto di Clermont, Robin Hood, Rodolfo II di Vermandois, Roman de Brut, Roman de Rou, Romano Bobone (cardinale XII secolo), Romanzo cortese, Rosamund Clifford, Rosmonda d'Inghilterra, Rosmonda d'Inghilterra (Coccia), Rouen, Ruaidri mac Tairrdelbach Ua Conchobair, Rugby (Regno Unito), Ruggero Bernardo I di Foix, Ruggero di Hoveden, Saintonge, Sancha d'Aragona (1186-1241), Sancho II del Portogallo, Scacchi, Scala (cognome), Scarborough (North Yorkshire), Scotch whisky, Serapio d'Inghilterra, Sibilla di Gerusalemme, Signoria d'Irlanda, Simone V di Montfort, Smithfield (Londra), Soffredo, Sovrani britannici, Sovrani britannici per durata del regno, Sovrani d'Inghilterra, Statuto di Westminster del 1275, Stefano d'Inghilterra, Stefano di Grandmont, Storia d'Irlanda, Storia dell'Inghilterra, Storia della Bretagna, Storia della Scozia, Storia di Modica, Tallage, Tebaldo V di Blois, Teobaldo di Bec, Terre della corona francese, Terza crociata, The Lion in Winter - Nel regno del crimine, Thomas de Beaumont, VI conte di Warwick, Thomas Leland, Tigernán Ua Ruairc, Tombe dei sovrani d'Inghilterra, Tombe delle consorti dei sovrani d'Inghilterra, Tommaso, Tommaso Becket, Tommaso d'Inghilterra, Torre di Londra, Tractatus de Glanvill, Trattato di Abernethy, Trattato di Parigi (1259), Trattato di Wallingford, Truro, Ugo di Kevelioc, Ugo III di Borgogna, Ugo Puiset, Ulcera perforata, Unione dinastica, Università, Università di Oxford, Urraca di Castiglia (1186-1220), Valdismo, Valuta, Vandea, Vulstano di Worcester, Waleran de Beaumont, I conte di Worcester, Wallingford Castle, Walter Map, Waterford, William fitz Alan, Writ, Writ of debt, 1153, 1164, 1171, 17 ottobre, 6 novembre. Espandi índice (465 più) »

Abate commendatario

L'abate commendatario è un ecclesiastico, o, qualche volta, un laico, che tiene un'abbazia in commendam.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abate commendatario · Mostra di più »

Abbazia di Clairvaux

L'abbazia di Clairvaux (Chiaravalle in italiano, Clara Vallis in latino) è stato un monastero cistercense.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abbazia di Clairvaux · Mostra di più »

Abbazia di Fontevrault

L'abbazia di Fontevrault o di Fontevraud è situata nel villaggio di Fontevraud-l'Abbaye, nel dipartimento di Maine e Loira, in Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abbazia di Fontevrault · Mostra di più »

Abbazia di Lacock

L'abbazia di Lacock si trova nel villaggio di Lacock, nel Wiltshire in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abbazia di Lacock · Mostra di più »

Abbazia di Pontigny

L' Abbazia di Pontigny fu un'abbazia cistercense che si trovava nel territorio del comune francese di Pontigny, in Borgogna, a circa 21 km a nordest di Auxerre ed a 15 km a nord di Chablis, nel dipartimento della Yonne.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abbazia di Pontigny · Mostra di più »

Abbazia di Reading

L'abbazia di Reading, ora in rovina, si trova al centro della città di Reading nel Berkshire e fu fondata da Enrico I d'Inghilterra nel 1121.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abbazia di Reading · Mostra di più »

Abbazia di Savigny

L'abbazia di Savigny è un'antica abbazia normanna fondata nel XII secolo da san Vitale come monastero doppio.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abbazia di Savigny · Mostra di più »

Abbazia di Waltham

L'abbazia di Waltham della Sacra Croce di Waltham e di San Lorenzo è un posto di devozione esistente dal 1030 e si trova nel paese di Waltham Abbey (Essex), si dice che fra le sue mura sia stato sepolto Aroldo II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Abbazia di Waltham · Mostra di più »

Ada de Warenne

Era la figlia di Guglielmo di Warenne, II conte di Surrey e Elisabetta, e pronipote di Enrico I di Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ada de Warenne · Mostra di più »

Adalberto IV de La Marche

Adalberto era il figlio primogenito del Conte de La Marche, Adalberto III, e della moglie, Orengarda, di cui non si conoscono gli ascendenti, Adalberto III de La Marche era il figlio primogenito della Contessa de La Marche, Almodis I, come ci viene confermato sia dal documento n° 99 del Cartulaire de l'abbaye d'Uzerche (Corrèze), che dal documento n° XXXIII delle Chartes et documents pour servir à l'histoire de l'abbaye de Charroux e del marito, che, secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou, era Ruggero, detto di Poitou (signore di un vasto dominio in Inghilterra, tra Yorkshire, Lincolnshire e Anglia orientale, come risulta dall Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche. (non consultata)), che, secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era il figlio terzogenito del signore di Montgommery, visconte di Hiémois, Conte d'Alençon e Conte di Shrewsbury, Ruggero II di Montgommery e della sua prima moglie, Mabel de Bellême († dicembre 1079); anche il monaco e storico inglese, Orderico Vitale, nel suo Historia ecclesiastica, conferma che Ruggero era il figlio terzogenito di Ruggero II di Montgommery, e della sua prima moglie, Mabel de Bellême che, secondo Guglielmo di Jumièges, era figlia del Conte d'Alençon, Guglielmo Talvas di Bellême († 1030), signore di Belleme e conte d'Alençone di Hildeburga, figlia del visconte del Maine, Arnolfo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Adalberto IV de La Marche · Mostra di più »

Adele di Francia (1160-1221)

Secondo il Roderici Toletani Archiepiscopi De Rebus Hispaniæ, Adele era la figlia del re di Francia, Luigi VII e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia, figlia del re di León e Castiglia Alfonso VII l'Imperatore e di Berenguela di Barcellona, figlia primogenita del conte di Barcellona, Girona, Osona e Carcassonne, Raimondo Berengario III e della sua seconda moglie, la contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I (1090-1129); come conferma anche la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, definendo Adele sorellastra del re di Francia, Filippo II Augusto.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Adele di Francia (1160-1221) · Mostra di più »

Aelredo di Rievaulx

Suo padre, un prete sposato, passò molti anni presso la corte del re di Scozia Davide I. Aelredo era diventato Maestro di Palazzo quando lasciò la corte per entrare come monaco cistercense nella Abbazia di Rievaulx (oggi non più esistente) nello Yorkshire, verso il 1134.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Aelredo di Rievaulx · Mostra di più »

Agenais

L'Agenais, o Agenois (occitano Agenés) era un'antica circoscrizione della provincia storica di Guascogna; situata nell'attuale regione francese della Nuova AquitaniaMish, Frederick C., Editor in Chief.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Agenais · Mostra di più »

Agnese di Courtenay

La casata Courtenay governava sulla Contea di Edessa il più settentrionale degli Stati crociati.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Agnese di Courtenay · Mostra di più »

Al-'Adil I

Dopo aver vissuto nella relativa ombra di suo fratello Saladino, mise a frutto le lotte per il potere scatenatesi dopo la morte del conquistatore di Gerusalemme tra i suoi figli, per porsi come arbitro dei dissensi manifestatisi fra i suoi nipoti, finendo con eliminarli tutti per diventare il Sultano supremo dell'impero ayyubide.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Al-'Adil I · Mostra di più »

Alan di Galloway

Fu fra i più grandi magnati di Scozia, Signore di Galloway per diritto ereditario e Conestabile di Scozia fu fra i più influenti uomini della nazione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alan di Galloway · Mostra di più »

Alan la Zouche

Era figlio di Roger de la Zouch (?-1238), figlio di Alan de la Zouch, discendente di alcuni conti bretoni, il primo della famiglia a stabilirsi in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alan la Zouche · Mostra di più »

Alano I d'Avaugour

Alano, secondo la Anciens évêchés de Bretagne histoire et monum.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alano I d'Avaugour · Mostra di più »

Alfano di Camerota

Amico intimo di papa Alessandro III, ricevette da costui nel 1163 una lettera che lo avvertiva di una congiura contro il re Guglielmo I di Sicilia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alfano di Camerota · Mostra di più »

Alfonso II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alfonso II del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso III del Portogallo

Suo padre era Alfonso II, re di Portogallo, e sua madre Urraca, figlia di Alfonso VIII re di Castiglia e di Eleonora Plantageneta, quest'ultima a sua volta figlia di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alfonso III del Portogallo · Mostra di più »

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alfonso VIII di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alfonso X di Castiglia · Mostra di più »

Alice di Francia (1151-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alice di Francia (1151-1198) · Mostra di più »

Alice di Thouars

Alice, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era la figlia del nobile francese della casata dei Thouars, che fu Duca reggente di Bretagna, Guy de Thouars e della Duchessa di Bretagna e Contessa di Richmond, poi reggente per conto del figlio Arturo (Duca di Bretagna e Conte di Richmond), Costanza.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alice di Thouars · Mostra di più »

Alto Medioevo

L'Alto Medioevo è, per convenzione, quella parte del Medioevo che va dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente, avvenuta nel 476, all'anno 1000 circa (o 1066).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Alto Medioevo · Mostra di più »

Amanti di sovrani inglesi

Mistress reale inglese è il titolo non ufficiale usato per riferirsi alle amanti dei Re d'Inghilterra prima o dopo la loro ascesa al trono.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Amanti di sovrani inglesi · Mostra di più »

Anarchia (storia inglese)

Nella storia inglese viene chiamata Anarchia (in inglese The Anarchy) la guerra civile svoltasi tra il 1135 e il 1154 in Inghilterra fra i sostenitori della figlia di Enrico I, l'imperatrice Matilde e quelli di Stefano, nipote di Guglielmo il Conquistatore.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Anarchia (storia inglese) · Mostra di più »

Antelmo di Chignin

Figlio di Arduino della casa dei de Migain, nobile della contea di Savoia, nacque in nel castello di Biguerne a Chignin.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Antelmo di Chignin · Mostra di più »

Antica arcidiocesi di Canterbury

L'arcidiocesi di Canterbury (in latino: Archidioecesis Cantuariensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Antica arcidiocesi di Canterbury · Mostra di più »

Aquitani

Gli Aquitani erano un popolo misto di celti e iberi (presentavano affinità con i vasconi della media valle dell'Ebro) che vivevano appunto nell'Aquitania, regione della Francia sud-occidentale compresa tra Garonna, Pirenei e Oceano Atlantico, fino a Couserans.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Aquitani · Mostra di più »

Aquitania

L'Aquitania (in francese Aquitaine, in occitano Aquitània, in basco Akitania) era una regione della Francia sud-occidentale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Aquitania · Mostra di più »

Arcidiocesi di Bourges

L'arcidiocesi di Bourges (in latino: Archidioecesis Bituricensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Arcidiocesi di Bourges · Mostra di più »

Arcidiocesi di Capua

L'arcidiocesi di Capua (in latino: Archidioecesis Capuana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Napoli appartenente alla regione ecclesiastica Campania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Arcidiocesi di Capua · Mostra di più »

Arcidiocesi di Dublino

L'arcidiocesi di Dublino (in latino: Archidioecesis Dublinensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Irlanda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Arcidiocesi di Dublino · Mostra di più »

Arcidiocesi di Poitiers

L'arcidiocesi di Poitiers (in latino: Archidioecesis Pictaviensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Arcidiocesi di Poitiers · Mostra di più »

Arcidiocesi di Vercelli

L'arcidiocesi di Vercelli (in latino: Archidioecesis Vercellensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Italia appartenente alla regione ecclesiastica Piemonte.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Arcidiocesi di Vercelli · Mostra di più »

Artaldo di Belley

Nacque verso il 1101 nel castello di Sothonod, nel Dipartimento francese dell'Ain.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Artaldo di Belley · Mostra di più »

Arturo I di Bretagna

Nel 1190 fu designato dallo zio, il re Riccardo Cuor di Leone, erede al trono d'Inghilterra e del territorio francese della corona inglese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Arturo I di Bretagna · Mostra di più »

Assassinio nella cattedrale (film)

Assassinio nella cattedrale (Murdered in the Cathedral) è un film in bianco e nero del 1952, diretto e prodotto dal regista austriaco George Hoellering.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Assassinio nella cattedrale (film) · Mostra di più »

Assedio di Gerusalemme (1187)

L'assedio di Gerusalemme ebbe luogo dal 20 settembre al 2 ottobre 1187.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Assedio di Gerusalemme (1187) · Mostra di più »

Assise

Le assise sono una seduta di particolari tribunali specialmente negli ordinamenti del diritto romano, medievale e italiano.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Assise · Mostra di più »

Assise di Clarendon

Nel 1166, con le Costituzioni di Clarendon (in inglese Assize of Clarendon), il re d'Inghilterra, Enrico II, aprì una nuova fase nella storia del diritto in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Assise di Clarendon · Mostra di più »

Assize of Arms del 1181

Assize of Arms del 1181 (Assise di corte sulle armi), è stato un proclama del re Enrico II d'Inghilterra concernente l'obbligo di certe categorie di persone di possedere armi, il loro obbligo di giurare fedeltà al re, e altre disposizioni in materia di armi, pena di "vendetta, non semplicemente sulle loro terre o beni mobili, ma sulle loro membra ". L'assise di corte stabilisce restrizioni sulla proprietà di armi per gli ebrei, disposizioni per eredità, e divieto di esportazioni di armi, navi e legname.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Assize of Arms del 1181 · Mostra di più »

Aunis

L'Aunis è una provincia storica francese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Aunis · Mostra di più »

Autol

Autol è un comune spagnolo di 4.039 (censimento del 2007) abitanti situato nella comunità autonoma di La Rioja e attraversato dal fiume Cidacos.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Autol · Mostra di più »

Avalon

Avalon è un'isola leggendaria, facente parte del ciclo letterario legato al mito di Re Artù, situata nella parte occidentale delle isole britanniche, forse legato alla fertilità di questa terra che secondo alcuni significherebbe isola delle mele.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Avalon · Mostra di più »

Avranches

Avranches è un comune francese di 8.738 abitanti situato nel dipartimento della Manica nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Avranches · Mostra di più »

Baldovino di Exeter

Figlio di un uomo di chiesa, studiò Diritto canonico e Teologia presso l'Università di Bologna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Baldovino di Exeter · Mostra di più »

Baldovino IV di Gerusalemme

Figlio di Amalrico I di Gerusalemme e Agnese di Courtenay, Baldovino trascorse la giovinezza alla corte del padre, a Gerusalemme, ed ebbe pochi contatti con la madre, titolare della Contea di Giaffa e Ascalona e più tardi Signora di Sidone.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Baldovino IV di Gerusalemme · Mostra di più »

Barone Zouche

Barone Zouche è un titolo baronale nella Parìa d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Barone Zouche · Mostra di più »

Basilica di Vézelay

La basilica di Santa Maria Maddalena (in francese: basilique Sainte-Marie-Madeleine) è il più importante luogo di culto cattolico di Vézelay, nel dipartimento francese di Yonne, in Borgogna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Basilica di Vézelay · Mostra di più »

Battaglia di Bouvines

La battaglia di Bouvines (27 luglio 1214) fu lo scontro decisivo del primo grande conflitto internazionale tra coalizioni di eserciti nazionali in Europa.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Battaglia di Bouvines · Mostra di più »

Battaglia di Hattin

La battaglia di Hattin, ebbe luogo il 4 luglio 1187 tra il Regno di Gerusalemme crociato e le forze ayyubidi comandate da Saladino.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Battaglia di Hattin · Mostra di più »

Battaglia di Wilton

La battaglia di Wilton è stata una battaglia combattuta durante la guerra civile inglese conosciuta come Anarchia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Battaglia di Wilton · Mostra di più »

Beatrice d'Angiò

Beatrice d'Angiò nacque attorno al 1252 da Carlo I d'Angiò e Beatrice di Provenza, fra i suoi fratelli si ricorda Carlo II di Napoli, mentre fra gli altri parenti il discorso si fa più ampio.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Beatrice d'Angiò · Mostra di più »

Becket (film 1910)

Becket, conosciuto anche come The Martyrdom of Thomas A. Becket, Archbishop of Canterbury è un cortometraggio muto del 1910 diretto e interpretato da Charles Kent.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Becket (film 1910) · Mostra di più »

Becket e il suo re

Becket e il suo re (Becket) è un film del 1964 diretto da Peter Glenville, tratto dal dramma teatrale "Becket ou l'honneur de Dieu" di Jean Anouilh.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Becket e il suo re · Mostra di più »

Becket e il suo re (dramma)

Becket e il suo re (nell'originale Becket ou l'honneur de Dieu, letteralmente: Becket, o l'onore di Dio) è un'opera teatrale del drammaturgo e regista francese Jean Anouilh, debuttata a Parigi nel 1959.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Becket e il suo re (dramma) · Mostra di più »

Benoît de Sainte-Maure

Era un chierico appartenente all'ambiente di Enrico II Plantageneto al quale si deve una fortunata versione in poesia del Roman de Troie composta nel periodo che va dal 1160 al 1170.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Benoît de Sainte-Maure · Mostra di più »

Berengaria di Navarra

Era figlia del re di Navarra Sancho VI, detto il Saggio, e di Sancha di Castiglia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Berengaria di Navarra · Mostra di più »

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Berenguela di Castiglia · Mostra di più »

Bernart Arnaut de Moncuc

Bernart Arnaut de Moncuc compose un sirventes, Er quan li rozier, forse, secondo Diez, nella primavera del 1213, anteriore alla battaglia di Muret (durante il periodo della crociata albigese) dove satireggia Giovanni per la sua dilazionata e poco bellicosa attitudine nel non riuscire a sostenere suo cognato Raimondo VI, conte di Tolosa (sposato per la quarta volta nel 1196 con Giovanna, figlia di Enrico II e sorella di Riccardo Cuor di Leone).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bernart Arnaut de Moncuc · Mostra di più »

Bernart de Ventadorn

Una biografia di Bernart che un tempo godette di grande credito è quella composta da Ugo o Uc de Saint Circ, trovatore della prima metà del XIII sec.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bernart de Ventadorn · Mostra di più »

Berta di Bretagna

Berta, secondo il Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Berta di Bretagna · Mostra di più »

Bertran de Born

Figlio maggiore del Signore di Hautefort, aveva due fratelli, Costantino e Itier.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bertran de Born · Mostra di più »

Bianca di Castiglia

Alberic de Trois-FontainesAlberic de Trois-Fontaines è un monaco Cistercense e cronista medioevale, della prima metà del XIII secolo, che scrisse una cronaca, dalla Creazione al 1241.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bianca di Castiglia · Mostra di più »

Bicchetto

I Bicchetto, Becket o Becchet sono una famiglia nobile inglese, con diramazioni in Sicilia, che ha annoverato tra gli esponenti il santo martire Thomas Becket.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bicchetto · Mostra di più »

Blenheim Palace

Il Blenheim Palace è una monumentale residenza di campagna inglese situata a Woodstock nell'Oxfordshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Blenheim Palace · Mostra di più »

Bordeaux

Bordeaux (pronuncia o; in passato italianizzata come Bordò, Bordea, Bordello o Bordella o in latino Burdigala; in francese; in guascone Bordèu, pron.) è un comune francese di 246 586 abitanti, capoluogo del dipartimento della Gironda e della regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bordeaux · Mostra di più »

Bordeaux (vino)

Bottiglie di Bordeaux Il Bordeaux è uno dei vini francesi maggiormente conosciuti ed apprezzati in tutto il mondo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bordeaux (vino) · Mostra di più »

Bretagna

La Bretagna (in francese detto Bretagne, in bretone Breizh) è una regione nel nord-ovest della Francia, antico Stato indipendente, che forma un vasto promontorio verso la Manica e l'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bretagna · Mostra di più »

Brien FitzCount

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Brien FitzCount · Mostra di più »

Briolette dell'India

Il Briolette dell'India è un grande diamante di ben 90,38 carati, incolore, attualmente appartiene ad una collezione privata.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Briolette dell'India · Mostra di più »

Bull-baiting

Il bull-baiting (in italiano "tormento di tori") era una particolare forma di tauromachia largamente praticata in Gran Bretagna tra il Medioevo ed il XIX secolo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Bull-baiting · Mostra di più »

Butler (famiglia)

Con la definizione di Famiglia Butler ci si riferisce a diverse branche della famiglia omonima (in Irlandese de Buitléir) che affonda le proprie radici in quella di origine Hiberno-normanna o cambro-normanna che partecipò all'Invasione normanna dell'Irlanda del XII secolo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Butler (famiglia) · Mostra di più »

Cadwaladr ap Gruffydd

Cadwaladr ap Gruffydd (ca. 1096 - 1172) era il terzo figlio di Gruffydd ap Cynan, re del Gwynedd e fratello più giovane di Owain Gwynedd.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cadwaladr ap Gruffydd · Mostra di più »

Canuto I di Svezia

L'ascesa di Canuto (Knut) al trono di Svezia avvenne in un periodo di indebolimento da parte della sua dinastia (casa di Erik) e quella rivale (casa di Svereker).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Canuto I di Svezia · Mostra di più »

Capetingi

Il casato dei Capetingi è una stirpe franca, uno dei più importanti e, secondo diversi studiosi, il più antico in Europa, essendo le sue origini più antiche rintracciabili fino al VII secolo, pur con qualche difficoltà.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Capetingi · Mostra di più »

Capitano di ventura

Il capitano di ventura, espressione che deriva dalla parola "capitanu(m)" di derivazione latina (caput, capitis ossia capo) e da "ventura" (lat. ventura, propr. ‘le cose che verranno'), era, in genere, il comandante di una compagnia privata di mercenari, dette per l'appunto compagnie di ventura.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Capitano di ventura · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' (che morì otto mesi dopo la sua nascita) e di Bianca di Castiglia, fu battezzato con il nome di Stefano dal legato pontificio Romano Bonaventura, cardinale diacono di Sant'Angelo in Pescheria; solo più tardi il suo nome venne cambiato in Carlo, con riferimento alla discendenza della famiglia dai Carolingi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Carlo I d'Angiò · Mostra di più »

Casato di Aberffraw

Casato di Aberffraw è un termine storiografico e genealogico utilizzato per illustrare la linea di successione da Rhodri il Grande del Galles tramite il figlio maggiore Anarawd ap Rhodri.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Casato di Aberffraw · Mostra di più »

Castello di Arundel

Il castello di Arundel è un castello medievale ristrutturato ubicato ad Arundel, nel West Sussex, suo primo proprietario fu Roger Mortimer, I conte di Shrewsbury e venne inaugurato nel 1067, anche se fonti storiche citano il castello già all'epoca di Edoardo il Confessore (r. 1042–1066).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Arundel · Mostra di più »

Castello di Bamburgh

Il castello di Bamburgh (in inglese Bamburgh Castle) è situato sulla costa presso Bamburgh, nel Northumberland, Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Bamburgh · Mostra di più »

Castello di Berkeley

Il castello di Berkeley sorge nel Gloucestershire presso la città di Berkeley; le origini del castello sono databili all'XI secolo e l'English Heritage lo ha classificato come monumento di I livello.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Berkeley · Mostra di più »

Castello di Berkhamsted

Il castello di Berkhamsted è un Motte e bailey di origine normanna situtato nei pressi di Berkhamsted, nell'Hertfordshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Berkhamsted · Mostra di più »

Castello di Brougham

Il castello di Brougham sorge a pochi chilometri a sud-est della cittadina di Penrith, in Cumbria e fu fondato nei primi anni del XIII secolo da Robert de Vieuxpont.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Brougham · Mostra di più »

Castello di Carlisle

Il Castello di Carlisle (in inglese: Carlisle Castle) è un castello medievale inglese che si trova nella città di Carlisle, in Cumbria.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Carlisle · Mostra di più »

Castello di Dinefwr

Castello di Dinefwr Il castello di Dinefwr è un castello che sovrasta il fiume Tywi, nei pressi della città di Llandeilo (Carmarthenshire, nel Galles occidentale).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Dinefwr · Mostra di più »

Castello di Dover

Il castello di Dover sorge nell'omonima città del Kent, iniziato a costruire nel XII secolo è il più grande castello d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Dover · Mostra di più »

Castello di Duffield

Il castello di Duffield era un castello normanno a Duffield nel Derbyshire; il sito è di importanza nazionale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Duffield · Mostra di più »

Castello di Fougères

Il castello di Fougères (in francese: château de Fougères; in bretone Kastell Felger) è uno dei più celebri castelli della Bretagna (Francia nord-occidentale), nonché di uno dei più imponenti di tutt'Europa: si tratta di una fortezza medievale eretta nel XII secolo e più volte ampliata sino al XV secolo, posizionata su un isolotto roccioso sul fiume Nançon nella cittadina di Fougères (ca. 50 km a nord-est di Rennes; dipartimento di Ille-et-Vilaine, nella Bretagna orientale), in una zona che un tempo rappresentava il confine tra il Regno di Francia e il Ducato di Bretagna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Fougères · Mostra di più »

Castello di Framlingham

Il castello di Framlingham sorge accanto all'omonima città del Suffolk.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Framlingham · Mostra di più »

Castello di Hertford

Il castello di Hertford è una struttura di epoca normanna costruito nei pressi del fiume Lea non lontano da Hertford, nell'Hertfordshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Hertford · Mostra di più »

Castello di Huntingdon

Il castello di Huntingdon (Huntingdon Castle) era un castello che sorgeva nella città di Huntingdon, nel Cambridgeshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Huntingdon · Mostra di più »

Castello di Kenilworth

Il castello di Kenilworth è un castello medievale situato presso Kenilworth, nella contea inglese del Warwickshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Kenilworth · Mostra di più »

Castello di Loches

Il castello di Loches è un edificio che ha sede nell'omonima città di Loches, comune francese situato nel dipartimento dell'Indre e Loira nella regione del Centro.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Loches · Mostra di più »

Castello di Ludlow

Il castello di Ludlow è un castello ormai disabitato e parzialmente in rovina che sorge nei pressi dell'omonima città.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Ludlow · Mostra di più »

Castello di Montsoreau

Il Castello di Montsoreau è un castello francese di stile Rinascimentale, di transizione tra la fortezza e il palazzo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Montsoreau · Mostra di più »

Castello di Norham

Il castello di Norham è una costruzione parzialmente caduta in rovina che si trova nel Northumberland in una posizione che domina il fiume Tweed al confine fra l'Inghilterra e la Scozia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Norham · Mostra di più »

Castello di Nottingham

Il castello di Nottingham sorge nell'omonima città e sorge su un promontorio che gli conferisce una naturale posizione di comando che è conosciuto come il Castle Rock con pareti di roccia alte fino a 40 metri sui lati sud ed ovest.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Nottingham · Mostra di più »

Castello di Rochester

Il castello di Rochester sorge sulla riva est del Medway, presso la città di Rochester nel Kent, nell'Inghilterra meridionale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Rochester · Mostra di più »

Castello di Scarborough

Il castello di Scarborough è un'ex fortezza reale medievale ubicata su un promontorio roccioso che domina il Mare del Nord e Scarborough, North Yorkshire, Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Scarborough · Mostra di più »

Castello di Villandry

Il castello di Villandry è situato a Villandry, dipartimento Indre e Loira, Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Villandry · Mostra di più »

Castello di Warkworth

Il castello di Warkworth è una fortificazione della Northumbria risalente all'VIII secolo situata sul punto più stretto di un'ampia ansa del fiume Coquet, nel cui interno giace anche il pittoresco paese di Warkworth.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Warkworth · Mostra di più »

Castello di Warwick

Il castello di Warwick (in inglese Warwick Castle) si trova nella città di Warwick, nella contea inglese del Warwickshire e si affaccia sul fiume Avon.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Warwick · Mostra di più »

Castello di Windsor

Il Castello di Windsor è un palazzo e una residenza reale situato a Windsor, nella contea del Berkshire, Regno Unito, importante per la sua antica relazione con la Famiglia Reale Britannica e per la sua architettura.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di Windsor · Mostra di più »

Castello di York

Il Castello di York nella città di York, in Inghilterra, è un complesso fortificato comprendente, nel giro di nove secoli, un susseguirsi di castelli, prigioni e corti legislative oltre ad altre costruzioni nella parte sud del fiume Foss.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello di York · Mostra di più »

Castello Peveril

Il castello Peveril (in inglese: Peveril Castle), noto anche come Peak Castle o castello di Castleton (in inglese: Castleton Castle) è un castello fortificato in rovina del villaggio inglese di Castleton, nel Peak District (Derbyshire): costruito a partire dal 1080 per volere di William Peverel o Peveril, ma per circa due secoli di proprietà dei reali d'Inghilterra, è uno dei più antichi castelli normanni del Paese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Castello Peveril · Mostra di più »

Cattedrale di Canterbury

La cattedrale di Canterbury, il cui nome completo è cattedrale primaziale metropolitana di Nostro Signore Gesù Cristo di Canterbury (in inglese: Cathedral and Metropolitical Church of Christ at Canterbury), è una delle più antiche e conosciute chiese cristiane d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cattedrale di Canterbury · Mostra di più »

Cattedrale di Poitiers

La cattedrale di San Pietro (in francese: Cathédrale Saint-Pierre de Poitiers) è il principale luogo di culto cattolico di Poitiers, nel dipartimento della Vienne.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cattedrale di Poitiers · Mostra di più »

Cattedrale di Saintes

La basilica concattedrale di San Pietro è uno dei principali edifici religiosi di Saintes, secondo per grandezza del dipartimento della Charente Marittima, in Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cattedrale di Saintes · Mostra di più »

Cattedrale di Tours

La cattedrale di san Gaziano di Tours (in francese: Cathédrale Saint-Gatien de Tours) è la chiesa madre dell'arcidiocesi di Tours.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cattedrale di Tours · Mostra di più »

Cheddar (formaggio)

Il cheddar è un formaggio a pasta dura, di colore che può variare dal giallo pallido fino all'arancione, dal gusto deciso.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cheddar (formaggio) · Mostra di più »

Cherves-Richemont

Cherves-Richemont è un comune francese di 2.487 abitanti situato nel dipartimento della Charente nella regione della Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cherves-Richemont · Mostra di più »

Chi vuol essere milionario?

Chi vuol essere milionario? (Chi vuol essere miliardario? dal 2000 al 2001) è stato un programma televisivo a premi in onda nella fascia preserale di Canale 5 dal 22 maggio 2000 al 29 luglio 2011 con la conduzione ininterrotta di Gerry Scotti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Chi vuol essere milionario? · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Spoleto)

La chiesa dei santi Giovanni e Paolo si trova nel centro storico di Spoleto, annessa a Palazzo Travaglini (poi Zacchei Travaglini), nell'antica vaita Filittèria, che in epoca tardo medievale era il quartiere bizantino della città.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Chiesa dei Santi Giovanni e Paolo (Spoleto) · Mostra di più »

Cimiteri del mondo

Questo è un elenco di cimiteri e mausolei di tutto il mondo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cimiteri del mondo · Mostra di più »

Clan O'Neill

Il Clan degli O'Neill è costituito da un gruppo di famiglie che nelle loro mani hanno avuto titoli e posizioni di prestigio.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Clan O'Neill · Mostra di più »

Clifford

; Regno Unito.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Clifford · Mostra di più »

Commedia elegiaca

Commedia elegiaca (o commedia latina medievale) è la denominazione convenzionale con cui si indica un insieme di testi della latinità medievale, composti prevalentemente in forma metrica e caratterizzati per i contenuti comici e licenziosi e dall'alternanza di dialoghi e parti narrate (fanno eccezione il Pamphilus seu de amore e il Babio, interamente dialogate).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Commedia elegiaca · Mostra di più »

Common law

Per common law si intende un modello di ordinamento giuridico, di origine britannica, basato sui precedenti giurisprudenziali più che su codici o, in generale, leggi e altri atti normativi di organi politici, come invece nei sistemi di civil law, derivanti dal diritto romano.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Common law · Mostra di più »

Conan IV di Bretagna

Conan, secondo la Chronica sancti Sergii Andegavensis, era figlio del primo conte di Richmond, Alano III (il Nero) e di Berta di Bretagna, che, secondo l'Ex Chronico Britannico Altero, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, vissuto tra l'XI e il XII secolo, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Conan IV di Bretagna · Mostra di più »

Consorti dei sovrani castigliani

Segue una lista delle consorti dei sovrani di Castiglia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Consorti dei sovrani castigliani · Mostra di più »

Consorti dei sovrani d'Inghilterra

Segue un elenco delle mogli e dei mariti dei re e delle regine d'Inghilterra dal 927, anno in cui il re anglosassone Atelstano fu proclamato per la prima volta re d'Inghilterra, all'Atto di Unione (1707).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Baviera

Ci sono stati tre tipi di consorti nella storia bavarese: duchesse, elettrici e regine.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Consorti dei sovrani di Baviera · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg

Di seguito un elenco delle consorti di sovrani di Brunswick-Lüneburg.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Consorti dei sovrani di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco cronologico dei consorti dei re e delle regine di Sicilia dalla conquista normanna alla costituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Consorti dei sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Consorti dei sovrani sassoni

Questa è una lista delle duchesse, elettrici e regine di Sassonia, le consorti del duca di Sassonia, dell'Elettorato di Sassonia, il Regno di Sassonia, la Casa di Ascania, Albertina e Ducati ernestini.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Consorti dei sovrani sassoni · Mostra di più »

Conte del Surrey

Il titolo di Conte del Surrey era un titolo dei Pari del Regno Unito che è stato creato per cinque volte.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Conte del Surrey · Mostra di più »

Conte di Derby

Nella nobiltà inglese, Conte di Derby è un titolo ereditario della Parìa d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Conte di Derby · Mostra di più »

Conte di Huntingdon

Conte di Huntingdon, è un titolo ereditario della nobiltà inglese della Parìa inglese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Conte di Huntingdon · Mostra di più »

Conte di Northumbria

Earl di Northumbria era un titolo dell'Inghilterra anglodanese, anglosassone e anglonormanno.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Conte di Northumbria · Mostra di più »

Conte di Richmond

Il titolo di conte di Richmond è un titolo nobiliare, ora estinto, dei pari del Regno Unito.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Conte di Richmond · Mostra di più »

Contea di Kerry

Il Kerry (Ciarraí in gaelico irlandese, esteso Contae Chiarraí) è una contea della Repubblica d'Irlanda, nella provincia del Munster.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Contea di Kerry · Mostra di più »

Contea di Kildare

Kildare (Contae Cill Dara in gaelico irlandese), che prende nome dall'omonima cittadina, è una contea della Repubblica d'Irlanda, nella provincia del Leinster.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Contea di Kildare · Mostra di più »

Contea di Meath

Il Meath (in gaelico irlandese An Mhí, il "centro", esteso Contae na Mí) è una delle 32 Contee dell'Irlanda tradizionali e una delle 29 amministrative della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Contea di Meath · Mostra di più »

Contea di Nantes

La contea di Nantes nacque come contea governata dai Franchi, che, sotto la dinastia Carolingia aveva fatto di Nantes la capitale del Ducato di Bretagna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Contea di Nantes · Mostra di più »

Contea di Tolosa

La Contea di Tolosa fu un'entità feudale fondata nella seconda metà dell'VIII secolo, inizialmente vassalla del regno d'Aquitania, poi del regno dei Franchi occidentali, ma presto di fatto indipendente arrivando al suo apogeo all'inizio del XIII secolo quando il suo territorio fu dilaniato dalla guerra conosciuta come crociata albigese e col trattato di Parigi del 1229, il conte Raimondo VII, dovette riconoscersi vassallo del regno di Francia e nel 1271, alla morte dell'ultimo conte, Alfonso III di Poitiers, la contea divenne un possesso della corona francese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Contea di Tolosa · Mostra di più »

Contea di Westmeath

Il Westmeath (- Contae na hIarmhí o semplicemente An Iarmhí in gaelico irlandese) è una delle 32 contee dell'Irlanda tradizionali oltre che una delle 28 amministrative della Repubblica d'Irlanda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Contea di Westmeath · Mostra di più »

Conti e duchi d'Angiò

Il titolo di Conte d'Angiò venne dato per la prima volta nel IX secolo a Carlo il Calvo da Roberto il Forte (gli Annales Bertiniani ricordano che nell'865 Luigi il Balbo aveva ottenuto di poter governare tutta la Neustria e citano Roberto come conte del marchesato d'Angiò, che presumibilmente comprendeva anche Orleans, probabilmente dall'861-2).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Conti e duchi d'Angiò · Mostra di più »

Corrado del Monferrato

Poco sappiamo dell'esistenza giovanile del marchese Corrado, i primi documenti certi su di lui risalgono al 1160, ma si tratta di frammenti o di notizie poco rilevanti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Corrado del Monferrato · Mostra di più »

Corrado II di Svevia

Era il quinto figlio maschio del re di Germania e imperatore del Sacro Romano Impero, Federico Barbarossa e della contessa di Borgogna, Beatrice di Borgogna, figlia unica, del conte di Borgogna Rinaldo III e di Beatrice di Lorena (figlia di Gerardo I di Lorena).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Corrado II di Svevia · Mostra di più »

Corte itinerante

La corte itinerante può essere definita come «l'alternativa di avere una capitale», un centro politico permanente da cui è governato un regno.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Corte itinerante · Mostra di più »

Costanza di Bretagna

Costanza, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era l'unica figlia del Conte di Richmond, duca di Bretagna e Conte di Tréguier e di Guingamp, Conan IV e della moglie, Margherita di Huntingdon, come ci confermano gli Annales de Burton.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Costanza di Bretagna · Mostra di più »

Costituzioni di Clarendon

Le Costituzioni di Clarendon erano un insieme di procedure giuridiche promulgate dal re Enrico II d'Inghilterra il 30 gennaio 1164.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Costituzioni di Clarendon · Mostra di più »

Cristiano di Magonza

Storicamente, Cristiano di Mangonza, venne confuso con un suo omonimo, nato nel 1110, che dal 1126 a al 1139, fu insignito del titolo di "ministerialis" della chiesa di San Servazio di Maastricht.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cristiano di Magonza · Mostra di più »

Cronologia del Medioevo

Cronologia essenziale del Medioevo (V-XV secolo).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Cronologia del Medioevo · Mostra di più »

Dafydd ab Owain Gwynedd

Per un periodo governò insieme ai suoi fratelli Maelgwn ab Owain Gwynedd e Rhodri ab Owain Gwynedd.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Dafydd ab Owain Gwynedd · Mostra di più »

Dasykaluta rosamondae

Il kaluta rosso minore (Dasykaluta rosamondae Ride, 1964), noto anche come piccolo ratto marsupiale rosso o, più semplicemente, kaluta, è un mammifero australiano appartenente alla famiglia dei Dasiuridi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Dasykaluta rosamondae · Mostra di più »

Decima del Saladino

La decima del Saladino, fu una tassa introdotta in Inghilterra e, con minore successo, in Francia nel 1188 in risposta alla conquista di Gerusalemme da parte di Saladino nel 1187.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Decima del Saladino · Mostra di più »

Dialetti della lingua occitana

La lingua occitana presenta una continuità linguistica, tuttavia per ragioni di categorizzazione è stata suddiviso in dialetti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Dialetti della lingua occitana · Mostra di più »

Dialogus de Scaccario

Dialogus de Scaccario, o Dialogue concerning the Exchequer, è un trattato medievale sulla pratica dello "Scacchiere" (Exchequer) in Inghilterra scritto alla fine del XII secolo da Richard FitzNeal.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Dialogus de Scaccario · Mostra di più »

Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach

Dermot re di Leinster morto il 1º gennaio 1171, fu considerato da alcuni storici nazionalisti del XX secolo un traditore dell'Irlanda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach · Mostra di più »

Diocesi di Anagni-Alatri

La diocesi di Anagni-Alatri (in latino: Dioecesis Anagnina-Alatrina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia immediatamente soggetta alla Santa Sede, appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Diocesi di Anagni-Alatri · Mostra di più »

Domesday Book

Domesday Book è il nome del manoscritto che raccoglie i risultati di un grande censimento completato nel 1086, riguardante la maggior parte dell'Inghilterra e parte del Galles.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Domesday Book · Mostra di più »

Donnchadh, conte di Carrick

Sia il padre, Gille Brigte di Galloway che lo zio Uthred di Galloway erano i figli rivali di Fergus di Galloway.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Donnchadh, conte di Carrick · Mostra di più »

Duca di Somerset

Duca di Somerset è un titolo nobiliare inglese che rende Pari d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Duca di Somerset · Mostra di più »

Ducato d'Aquitania

L'Aquitania storica differisce da quella amministrativa attuale: sotto l'Impero romano si confondeva con la Novem Populani, che aveva come centri principali Narbonne, Tolosa, Auch e Dax e comprendeva tutto il sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, il golfo di Biscaglia, il Mar Mediterraneo, includendo, a est, il Massiccio centrale e arrivando, a nord, sino alla Loira.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ducato d'Aquitania · Mostra di più »

Ducato di Guascogna

Il ducato di Guascogna si sviluppò nel sud ovest della Francia in un territorio compreso tra i Pirenei, la Garonna ed il golfo di Biscaglia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ducato di Guascogna · Mostra di più »

Ducato di Normandia

Il ducato di Normandia fa parte, come l'Aquitania, le Fiandre o la Catalogna, di quei principati che emersero nel Medioevo, a seguito dell'indebolimento del potere regio.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ducato di Normandia · Mostra di più »

Ducato di Sassonia

Il medievale Ducato di Sassonia fu un ducato di stampo carolingio che occupava tutta la parte a Nord della Germania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ducato di Sassonia · Mostra di più »

Duchi d'Aquitania

I Duchi d'Aquitania (in francese: Duc d'Aquitaine) dal 584 al 1449 furono i seguenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Duchi d'Aquitania · Mostra di più »

Duchi di Bretagna

I duchi della Bretagna si sono succeduti dal 938 (costituzione del Ducato di Bretagna da parte di Alano II Barbastorta, che pose fine al Regno di Bretagna) al 1547 (unione con la corona francese, con Enrico II).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Duchi di Bretagna · Mostra di più »

Duchi di Normandia

I Duchi di Normandia dal 911 al 1789 furono i seguenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Duchi di Normandia · Mostra di più »

Duomo di Marsala

Il duomo di San Tommaso di Canterbury è la chiesa matrice di Marsala.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Duomo di Marsala · Mostra di più »

Economia dell'Inghilterra medievale

L' economia dell'Inghilterra medievale, dall'invasione normanna del 1066 sino alla morte di Enrico VII nel 1509, fu fondamentalmente basata sull'agricoltura, anche se già prima dell'invasione dei Normanni il mercato risultò rilevante per i produttori.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Economia dell'Inghilterra medievale · Mostra di più »

Edmondo di Woodstock

Egli era figlio di Edoardo I d'Inghilterra e fratellastro minore di Edoardo II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Edmondo di Woodstock · Mostra di più »

Edoardo I d'Inghilterra

Era noto come Gambelunghe (in inglese Longshanks) e martello degli Scoti, appellativo ottenuto per aver conquistato il Galles e combattuto la Scozia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Edoardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Edoardo il Confessore

Edoardo è santo della Chiesa cattolica ed è stato canonizzato nel 1161 da Papa Alessandro III nella Cattedrale di Anagni.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Edoardo il Confessore · Mostra di più »

Eleonora d'Aquitania

Fu anche una mecenate dei trovatori, nella sua fastosa corte aquitana.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eleonora d'Aquitania · Mostra di più »

Eleonora di Bretagna

Eleonora di Bretagna nacque nel 1184 o 1185 da Goffredo II di Bretagna e da Costanza di Bretagna, quando ebbe uno o due anni rimase orfana di padre ed Eleonora venne quindi allevata dallo zio paterno Riccardo Cuor di Leone e dalla nonna Eleonora d'Aquitania, la tradizione dice che Eleonora ricordasse suo padre, con i capelli biondo scuro, gli occhi blu intenso ed il naso arcuato.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eleonora di Bretagna · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1202-1244)

Figlia del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta (sesta figlia legittima, seconda femmina, di Enrico II Plantageneto re d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania), quindi sorella di Berenguela e zia di Ferdinando III di Castiglia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eleonora di Castiglia (1202-1244) · Mostra di più »

Eleonora di Castiglia (1241-1290)

Figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Giovanna di Dammartin, figlia di Simone de Dammartin, conte d'Aumâle e di Maria, Contessa di Ponthieu (contea nel dipartimento della Somme le cui città principali erano Abbeville e Montreuil-sur-Mer).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eleonora di Castiglia (1241-1290) · Mostra di più »

Eleonora di Portogallo

Figlia del re del Portogallo Alfonso II e di Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie la duchessa d'Aquitania, Eleonora, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eleonora di Portogallo · Mostra di più »

Elia II del Maine

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio secondogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Elia II del Maine · Mostra di più »

Elisabetta di Vermandois (1143-1183)

Come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del Siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Elisabetta di Vermandois (1143-1183) · Mostra di più »

Elizabeth Trussell

Era la figlia di Edward Trussell, di Elmesthorpe, Leicestershire, unico figlio di Sir William Trussell, guardia del corpo di Edoardo IV.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Elizabeth Trussell · Mostra di più »

Enrico

.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico · Mostra di più »

Enrico di Blois

Nel periodo iniziale dell'Anarchia (o guerra civile) inglese, il suo potere fu talmente grande che Enrico fu definito anche «a king without a throne» (un re senza trono) o «the power behind the throne» (il potere dietro al trono).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico di Blois · Mostra di più »

Enrico di Huntingdon

La maggior parte di ciò che si conosce della sua Historia Anglorum copre il periodo che va dall'invasione romana della Britannia (43 a.C.) all'ascesa sul trono d'Inghilterra di Enrico II nel 1154.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico di Huntingdon · Mostra di più »

Enrico di Penthièvre

Enrico, secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, era figlio del terzo conte di Penthièvre e terzo signore (lord) di Richmond, Stefano I senza citare la moglie di Stefano I: Havoise di Guingamp, di cui non conosciamo gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico di Penthièvre · Mostra di più »

Enrico I d'Inghilterra

Salì al potere dopo la morte del fratello Guglielmo II il Rosso, approfittando dell'assenza del fratello maggiore, Roberto il Corto, impegnato alle Crociate.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico I d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico I di Castiglia

Figlio del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico I di Castiglia · Mostra di più »

Enrico I di Champagne

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Enrico era il figlio primogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico I di Champagne · Mostra di più »

Enrico II

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico II · Mostra di più »

Enrico III d'Inghilterra

Era il figlio primogenito del re Giovanni Senza Terra e della contessa Isabella d'Angoulême.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico III d'Inghilterra · Mostra di più »

Enrico il Giovane

Era il secondo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico il Giovane · Mostra di più »

Enrico il Leone

Era figlio di Enrico ''l'Orgoglioso'' (Duca di Baviera, di Sassonia e Marchese di Toscana) e di Gertrude di Sassonia, e cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico il Leone · Mostra di più »

Enrico VI d'Inghilterra

Asceso al trono quando non aveva nemmeno nove mesi, Enrico VI assistette al tracollo della potenza militare inglese in Francia e alla conclusione della sanguinosa guerra dei cent'anni con la perdita di quasi tutti i feudi inglesi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Enrico VI d'Inghilterra · Mostra di più »

Episcopio (Treviso)

L'Episcopio è il palazzo in cui ha la residenza il vescovo di Treviso.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Episcopio (Treviso) · Mostra di più »

Eraclio di Cesarea

Eraclio era di umili origini, proveniva dal Gévaudan o dall'Alvernia, in Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eraclio di Cesarea · Mostra di più »

Estuario della Gironda

L'estuario della Gironda (detto anche semplicemente Gironda) è un estuario del sud ovest della Francia, situato all'interno della nuova regione Aquitania-Limosino-Poitou-Charentes (dipartimento della Gironda e della Charente Marittima).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Estuario della Gironda · Mostra di più »

Europa nei secoli XIV e XV

L'Europa nei secoli XIV e XV visse il momento fondamentale del consolidamento degli stati nazionali o regionali, che produssero in larga parte l'aspetto dell'Europa moderna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Europa nei secoli XIV e XV · Mostra di più »

Europa nel XIII secolo

L'Europa nel XIII secolo consolidò le monarchie nazionali e visse un'epoca di grande sviluppo economico e sociale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Europa nel XIII secolo · Mostra di più »

Eustace fitz John

Proveniente da una famiglia relativamente di basso lignaggio riuscì a fare una buona carriera iniziando a servire Enrico I e da lì elevandosi attraverso matrimoni ed incarichi fino a diventare una delle figure più rilevanti del Nord.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eustace fitz John · Mostra di più »

Eustachio IV di Boulogne

Secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, Eustachio era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Eustachio IV di Boulogne · Mostra di più »

Exchequer

L'Exchequer (scacchiere dell'erario) era (e in alcuni casi è ancora) un componente dei governi di Inghilterra (successivamente compreso il Galles), Scozia e Irlanda del Nord (l'odierno Regno Unito) che è stato responsabile per la gestione e la riscossione delle tasse.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Exchequer · Mostra di più »

Falaise (Calvados)

Falaise è un comune francese di 8.605 abitanti situato nel dipartimento del Calvados nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Falaise (Calvados) · Mostra di più »

Famiglia di Clare

I di Clare furono una famiglia nobile anglo-normanna che fiorì alla corte inglese nel XIII secolo, imparentandosi con la famiglia reale dei Plantageneti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Famiglia di Clare · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Federico Barbarossa · Mostra di più »

Federico di la Roche

Fu il sesto arcivescovo latino di Tiro (1164-1174), cancelliere del Regno di Gerusalemme (c. 1150) e capo della diplomazia del re Amalrico I. Era un lorenese, originario della cittadina di La Roche, imparentato con i Conti di Namur.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Federico di la Roche · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Federico II di Svevia · Mostra di più »

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León, Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ferdinando III di Castiglia · Mostra di più »

Fergus di Galloway

Fergus di Galloway acquisì una vera notorietà nelle cronache contemporanee nel 1136, le sue origini o quelle della sua famiglia restano ignote ed hanno dato adito a diverse ipotesi dalle più convincenti alle più fantasiose.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Fergus di Galloway · Mostra di più »

Filippo I di Fiandra

Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis era il figlio secondogenito del signore di Bitche, in Alsazia e conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e di Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Filippo I di Fiandra · Mostra di più »

Filippo II di Francia

Era figlio e successore di Luigi VII il Giovane e della sua terza moglie Adèle di Champagne.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Filippo II di Francia · Mostra di più »

Filippo III di Francia

" il re nasetto, troppo più vago d'eleganze e di cavallerie che vigile a difendere l'autorità regia dagli intrighi dei cortigiani "(Joinville, "Vita di S.Luigi", 1309) Membro della dinastia capetingia, era figlio di Luigi IX di Francia e di Margherita di Provenza (1221 - 1295).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Filippo III di Francia · Mostra di più »

Francia medievale

La Francia medievale (dal IX al XIII secolo) era un'entità geo-politica diversa dalla Francia odierna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Francia medievale · Mostra di più »

Freddie Boath

Ha un fratello più grande, Jack, e una sorella più giovane, Millie.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Freddie Boath · Mostra di più »

Gace Brulé

Il suo nome è semplicemente una descrizione del suo blasone.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gace Brulé · Mostra di più »

Geoffrey de Mandeville, I conte di Essex

Geoffrey de Mandeville nacque presumibilmente attorno al 1092 da William de Mandeville (morto prima del 1130) e Marguerite de Rie, figlia a sua volte del nobile normanno Eudo Dapifer.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Geoffrey de Mandeville, I conte di Essex · Mostra di più »

Geoffrey FitzPeter, I conte di Essex

Geoffrey FitzPeter nacque attorno al 1162 da Piers de Lutegareshale (1134circa-gennaio 1180) e Maud de Mandeville.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Geoffrey FitzPeter, I conte di Essex · Mostra di più »

Gervasio di Tilbury

Gervasio di Tilbury fu educato alla corte di Enrico II d'Inghilterra poi a Reims e infine all'Università di diritto canonico di Bologna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gervasio di Tilbury · Mostra di più »

Gherardini

I Gherardini di Montagliari (o di Toscana) sono una famiglia storicamente rilevante nelle vicende toscane tra il IX e il XIV secolo, nelle vicende venete ed emiliane tra il XVI e il XVIII secolo, e nel risorgimento italiano.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gherardini · Mostra di più »

Giacomo I d'Aragona

Figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Gilbert de Lacy

Nacque in una data imprecisata da Roger de LacyK.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gilbert de Lacy · Mostra di più »

Gilberto di Sempringham

Gilberto nacque da una famiglia di origine normanna (il padre, Jocelino, era un cavaliere arrivato in Inghilterra al seguito di Guglielmo il Conquistatore).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gilberto di Sempringham · Mostra di più »

Giovanna d'Inghilterra

Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanna d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanna di Kent

Era figlia di Edmondo di Woodstock, primo conte di Kent, e di Margaret Wake, terza baronessa Wake di Liddell.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanna di Kent · Mostra di più »

Giovanna di Tolosa

Unica figlia del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VII il Giovane e di Sancha d'Aragona (come risulta dalla nota CXX della Histoire Générale de Languedoc avec des Notes, Tome II, in cui viene ricordata la nascita di Giovanna, nel 1220) (1186-ca.1241), che, secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VII.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanna di Tolosa · Mostra di più »

Giovanni d'Inghilterra

Inizialmente non venne previsto che Giovanni, il più giovane dei cinque figli del re Enrico II d'Inghilterra e della duchessa Eleonora d'Aquitania, potesse ereditare terre significative.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanni d'Inghilterra · Mostra di più »

Giovanni de Warenne, VI conte di Surrey

Ebbe un ruolo importante durante i regni di Enrico III e Edoardo I. Durante la sua lunga vita combatté nella Seconda guerra dei baroni e nella Prima Guerra di Indipendenza Scozzese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanni de Warenne, VI conte di Surrey · Mostra di più »

Giovanni di Salisbury

Nacque a Salisbury nell'Inghilterra meridionale tra il 1110 e il 1120 in una famiglia che, sebbene di modeste condizioni, poteva tuttavia contare su i buoni rapporti con la curia locale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanni di Salisbury · Mostra di più »

Giovanni I d'Alençon (Bellême)

Secondo l'abate e storico normanno, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Roberto di Torigni, Giovanni era figlio del conte di Ponthieu, signore d'Alençon e di Sées signore di Montgommery, visconte di Hiesmois e Signore di Bellême, Guglielmo III Talvas e della moglie, Elena di Borgogna (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), che era la figlia primogenita del duca di Borgogna Oddone I (1058-1102) e della moglie, Matilde di Borgogna, nota anche come Sibilla di Borgogna (circa 1064 – dopo il 1087), figlia, sempre secondo Orderico Vitale del conte di Borgogna Guglielmo I (1020-1087) e della terza contessa di Vienne, Stefania (1035 – 1088).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanni I d'Alençon (Bellême) · Mostra di più »

Giovanni I di Ponthieu

Secondo il documento n° I del Cartulaire du comté de Ponthieu, Giovanni era il figlio primogenito del conte di Ponthieu, Guido II, e della moglie, Ida, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giovanni I di Ponthieu · Mostra di più »

Giraldus Cambrensis

Nato nel 1146 nel sud-ovest del Galles nella contea di Pembrokeshire, nel Castello di Manorbier (dintorni di Tenby), di stirpe normanno-gallese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giraldus Cambrensis · Mostra di più »

Gisant

Un gisant (pronuncia: jisàn//ʒi.zɑ̃/) è una scultura funeraria dell'arte cristiana raffigurante un personaggio sdraiato (contrapposto all'"orante") supino, vivo o addormentato (contrapposto al "transi").

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gisant · Mostra di più »

Giuliano di Le Mans

Si pensa che possa essere stato un nobile romano, il cui nome indicherebbe l'appartenenza alla gens Giulia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Giuliano di Le Mans · Mostra di più »

Gloucester

Gloucester (pronuncia) è una città del Sud Ovest dell'Inghilterra, con status di distretto.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gloucester · Mostra di più »

Goffredo (arcivescovo di York)

Goffredo nacque attorno al 1152 da Enrico II d'Inghilterra, allora ancora principe, e da una donna che pare si chiamasse Ykenai.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Goffredo (arcivescovo di York) · Mostra di più »

Goffredo d'Auxerre

Già chierico, seguì anche i corsi di Abelardo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Goffredo d'Auxerre · Mostra di più »

Goffredo II di Bretagna

Goffredo nacque il 23 settembre 1158 da Enrico II d'Inghilterra ed Eleonora d'Aquitania Era il fratello più giovane di Guglielmo conte di Poitiers, di Enrico il Giovane, di Matilda d'Inghilterra, Riccardo I d'Inghilterra e più anziano di Leonora d'Aquitania, di Giovanna d'Inghilterra e di Giovanni d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Goffredo II di Bretagna · Mostra di più »

Goffredo V d'Angiò

L'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce lo presenta come figlio maschio primogenito del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine e infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Goffredo V d'Angiò · Mostra di più »

Goffredo VI d'Angiò

Era figlio del Conte di Angiò e del Maine e futuro Duca di Normandia, Goffredo il Bello o Plantageneto e dell'erede al trono d'Inghilterra e al ducato di Normandia, Imperatrice Matilde, figlia primogenita del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I e di sua moglie Matilde di Scozia, figlia del re di Scozia Malcolm III e di Margherita, discendente del Casato dei Wessex.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Goffredo VI d'Angiò · Mostra di più »

Gran giustiziere

Il gran giustiziere del regno fu una figura politica di diversi ordinamenti europei durante il medioevo, equivalente al ruolo odierno di primo ministro.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gran giustiziere · Mostra di più »

Grande causa

Quando nel 1286 Alessandro III di Scozia morì senza eredi maschi, il trono andò alla sua unica discendente vivente, sua nipote Margherita di Scozia di appena tre anni.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Grande causa · Mostra di più »

Gualtiero (arcivescovo)

Fu arcivescovo di Palermo dal 1169 al 1190, e consigliere di Guglielmo II di Sicilia dal 1171 al 1189.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gualtiero (arcivescovo) · Mostra di più »

Gualtiero Anglico

Gualtiero Anglico (in latino: Gualterus Anglicus, in inglese: Walter the Englishman o Walter of England) è stato un poeta del XII secolo, la cui identità è ancora discussa, autore di una versione di "favole esopiche" in versi in lingua latina chiamata Liber Aesopi o Aesopus communis.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gualtiero Anglico · Mostra di più »

Gualtiero di Châtillon

Gualtiero, nato a Ronchin presso Lilla, studiò a Parigi e a Reims sotto la guida di Stefano di Beauvais, resse la scuola cattedrale di Laon; in seguito fu canonico a Reims e ancora cancelliere di Enrico II Plantageneto ad Angers.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Gualtiero di Châtillon · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni

La guerra dei cent'anni fu un conflitto tra il Regno d'Inghilterra e il Regno di Francia che durò, con varie interruzioni, centosedici anni, dal 1337 al 1453.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guerra dei cent'anni · Mostra di più »

Guerra dei cent'anni (1415-1429)

La guerra dei Lancaster fu la terza grande fase, riconosciuta soprattutto dagli storici anglosassoni, della guerra dei cent'anni combattuta tra Regno d'Inghilterra e Regno di Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guerra dei cent'anni (1415-1429) · Mostra di più »

Guerre dei cent'anni

Sono dette guerre dei cent'anni alcuni periodi storici caratterizzati da un pressoché continuo stato di belligeranza tra Francia e Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guerre dei cent'anni · Mostra di più »

Guglielmo d'Aumale

Secondo un documento del Dugdale Monasticon V, Melsa Abbey, Yorkshire, I (non consultato), Guglielmo era il figlio primogenito del conte di Aumale e signore di Holderness, Stefano d'Aumale e di Hawise di Mortimer, figlia del signore di Saint-Victor-l'Abbaye e di WIgmore (Herefordshire), Rodolfo di Mortimer, e della moglie, Melisenda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo d'Aumale · Mostra di più »

Guglielmo d'Évreux

Guglielmo, secondo il monaco e cronista normanno, Guglielmo di Jumièges, nella sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era l'unico figlio maschio del Conte di Évreux, Riccardo e della moglie, Codechilde di Conches, di cui non si conoscono gli ascendenti, e che, sempre secondo Guglielmo di Jumièges era già stata moglie di Ruggero I di Tosny.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo d'Évreux · Mostra di più »

Guglielmo dalle Bianche Mani

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Guglielmo era il figlio maschio quartogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo dalle Bianche Mani · Mostra di più »

Guglielmo de Braose, III signore di Bramber

La data di nascita di Guglielmo de Braose non è certa, lo si colloca come vivente fra il 1135 ed il 1179 basandosi sui documenti storici che lo citano.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo de Braose, III signore di Bramber · Mostra di più »

Guglielmo di Conches

Egli nacque a Conches-en-Ouche, in Normandia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo di Conches · Mostra di più »

Guglielmo di Gloucester

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, era il figlio primogenito del futuro primo conte di Gloucester, Roberto di Caen e della signora di Gloucester e del Glamorgan, Mabel Fitzhamon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges, era la figlia primogenita ed erede di Robert Fitzhamon (? - † 1107), signore di Gloucester e del Glamorgan, e di Sibilla di Montgommery, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era figlia di Ruggero di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon, che ancora secondo Guglielmo di Jumièges era la figlia di Guglielmo "Talvas" Signore d'Alençon e della moglie Hildeburga.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo di Gloucester · Mostra di più »

Guglielmo di Longchamp

Era figlio di Ugo di Longchamp e di Eva de Lacy.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo di Longchamp · Mostra di più »

Guglielmo di Winchester

Guglielmo era il quinto figlio e il più giovane del duca Enrico il Leone e Matilde d'Inghilterra, duchessa di Sassonia, terza figlia di Enrico II d'Inghilterra: egli nacque in Inghilterra durante l'esilio del padre.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo di Winchester · Mostra di più »

Guglielmo di York

Era figlio di Herbert of Winchester, cancelliere e tesoriere del re, e di Emma, la cui parentela non è certa: ella sarebbe stata sorellastra del re Stefano d'Inghilterra e di Enrico di Blois, figlia illegittima di Stefano II di Blois.Fu due volte arcivescovo di York: per la prima tuttavia la sua nomina non ottenne la conferma di papa Eugenio III e dovette cedere la cattedra al cistercense Henry Murdac.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo di York · Mostra di più »

Guglielmo I di Boulogne

Secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Guglielmo era il figlio ultimogenito del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e fratello di Eustachio, che, secondo il documento n° 508 del Regesta Regum Anglo-Normannorum, vol III, era il figlio secondogenito del conte di Mortain e futuro duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo I di Boulogne · Mostra di più »

Guglielmo I di Ponthieu

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, Guglielmo era il figlio primogenito del conte di Shrewsbury, signore di Montgommery e visconte di Hiesmois, Signore di Bellême e signore d'Alençon e conte di Ponthieu, Roberto II di Bellême, e della moglie, Agnese di Ponthieu, figlia del conte di Ponthieu Guido I e della sua seconda moglie Ada, di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo I di Ponthieu · Mostra di più »

Guglielmo I di Scozia

Era figlio di Enrico di Scozia e quindi nipote di Davide I. Il suo fu il secondo regno più lungo nella storia scozzese prima dell'unione con l'Inghilterra del 1707; quello di Giacomo VI fu il più lungo, dal 1567 al 1625 Guglielmo il Leone divenne re dopo la morte del fratello Malcolm IV il 9 dicembre 1165, fu incoronato il 24 dicembre 1165.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo I di Scozia · Mostra di più »

Guglielmo II di Sicilia

Guglielmo salì al trono appena dodicenne alla morte del padre Guglielmo I di Sicilia nel maggio 1166 sotto tutela della regina madre Margherita di Navarra, coadiuvata da un consiglio di reggenza di tre familiares: il vescovo di Siracusa, Riccardo Palmer, il notaio Matteo d'Aiello e il gaito Pietro.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo II di Sicilia · Mostra di più »

Guglielmo il Maresciallo

Nacque da Giovanni e Sibilla di Salisbury in località sconosciuta e morì nel suo castello di Caversham.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo il Maresciallo · Mostra di più »

Guglielmo il Maresciallo - L'avventura del cavaliere

L'avventura del cavaliere - Guglielmo il Maresciallo è un saggio storico scritto da Georges Duby nel 1984 che ha come tema la vita di Guglielmo il Maresciallo, cavaliere del Medioevo inglese che di non eccelse origini era arrivato a diventare il maestro di due re: Enrico II d'Inghilterra, Luigi VIII di Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo il Maresciallo - L'avventura del cavaliere · Mostra di più »

Guglielmo Longespée

Guglielmo Longespée era il figlio illegittimo di Enrico II d'Inghilterra e, si ha ragione di credere, di Ida de Toesny.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo Longespée · Mostra di più »

Guglielmo Spadalunga

Il suo soprannome è dovuto alla Historia rerum in partibus transmarinis gestarum di Guglielmo di Tiro (probabilmente coniato per distinguerlo dal padre, conosciuto come Guglielmo il Vecchio).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo Spadalunga · Mostra di più »

Guglielmo X di Aquitania

Secondo il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou e la Chronique de Robert de Torigny, era il figlio primogenito (citato come primogenito ed erede del ducato di Aquitania dall'l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum) del duca di Aquitania, duca di Guascogna, conte di Poitiers e conte di Tolosa, Guglielmo IX detto il Trovatore e della sua seconda moglie, Filippa di Tolosa (1080-1117), l'unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV e di Emma di Mortain († ca. 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgommery, figlia di Ruggero Signore di Montgommery, Visconte d'Hiémois e futuro conte di Shrewsbury e di Mabel d'Alençon.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo X di Aquitania · Mostra di più »

Guglielmo, conte di Poitiers

Morì nell'aprile del 1156, all'età di due anni, a Wallingford Castle e venne sepolto nell'Abbazia di Reading ai piedi del monumento funebre del suo bisnonno Enrico I. Al momento della sua morte, era Conte di Poitiers, poiché sua madre gli aveva ceduto la corona.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guglielmo, conte di Poitiers · Mostra di più »

Guichard di Pontigny

Monaco dell'abbazia cistercense di Citeaux, divenne abate nel 1136 dell'abbazia di Pontigny.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guichard di Pontigny · Mostra di più »

Guido di Lusignano

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Guido di Thouars

Guido era il figlio secondogenito del visconte Goffredo di Thouars († dopo il 1173) e di Aumou, di cui non si conoscono gli ascendenti (secondo il documento n° XXIV del cartoulaire du bas poitou, il fratello di Guido il primogenito, il visconte di Thouars, Amalrico VII († 21 marzo 1226) fece una donazione in cui asserisce di essere fratello di Guido e di essere figlio di Aumou e secondo il documento n° LXXXII del Cartulaire de Saint-Laon de Thouars, sempre il fratello di Guido, Amalrico VII, fece un'altra donazione in suffragio dell'anima del padre, Goffredo).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guido di Thouars · Mostra di più »

Guillem de Ribes

Anche se fu un noto compositore di poesia, nessuno dei suoi lavori sopravvive.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Guillem de Ribes · Mostra di più »

Haakon IV di Norvegia

È anche conosciuto come Haakon il Vecchio per distinguerlo dal suo omonimo figlio.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Haakon IV di Norvegia · Mostra di più »

Hamelin de Warenne

Figlio illegittimo di Goffredo V d'Angiò, e quindi fratellastro di re Enrico II, e zio di Riccardo Cuor di Leone e Giovanni.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hamelin de Warenne · Mostra di più »

Hawise d'Aumale

Secondo la Chronica monasterii de Melsa,: a fundatione usque ad annum 1396..., Volume 1, Havise era figlia del conte di Aumale, signore di Holderness e primo conte di York, Guglielmo d'Aumale e di Cecilia FitzDuncan, che era figlia di William fitz Duncan (figlio illegittimo del re di Scozia, Duncan II) e della moglie, Alice, signora di Skipton, come conferma un documento del Dugdale Monasticon III, Wetherall Priory, Cumberland, XVI, Cronicon Cumbriæ (non consultato).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hawise d'Aumale · Mostra di più »

Hawise di Chester

Hawise di Chester nacque nel 1180 a Chester, la sua famiglia era imparentata con il re, infatti sua nonna era Matilde di Gloucester, nipote di Enrico I d'Inghilterra, ed era cugina di Enrico II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hawise di Chester · Mostra di più »

Hôtel-Dieu

Hôtel-Dieu è il nome dato in Francia fin dal VII secolo a strutture edilizie assistenziali situate in genere nei pressi delle cattedrali e posti alle dipendenze del vescovo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hôtel-Dieu · Mostra di più »

Henley-on-Thames

Henley-on-Thames è un paese di 10.646 abitanti della contea dell'Oxfordshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Henley-on-Thames · Mostra di più »

Henry de Bracton

È famoso per i suoi scritti sulla legge, in particolare De Legibus et Consuetudinibus Angliae (Delle Leggi e Consuetudini inglesi) e le sue idee sulla mens rea, o intenti criminali.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Henry de Bracton · Mostra di più »

Hide (unità di misura fondiaria)

Hide indicava in origine la quantità di terra sufficiente a sostentare una famiglia, ma più tardi, nell'Inghilterra anglosassone, divenne un'unità usata per valutare la disponibilità a pagare.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hide (unità di misura fondiaria) · Mostra di più »

Hoel III di Bretagna

Hoel, secondo il Chronicon Britannicum Alterum, era figlia del duca di Bretagna, conte di Rennes e conte di Nantes, Conan III e della moglie (come conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale), Matilde FitzRoy († dopo il 1128), figlia illegittima del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e di un'amante di cui non si conoscono né il nome né gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hoel III di Bretagna · Mostra di più »

Hubert Walter

Hubert Walter nacque intorno al 1160 da Hervey Walter e Maud de Valoignes che ebbero in tutto sei figli.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hubert Walter · Mostra di più »

Hugh Bigod, I conte di Norfolk

Hugh Bigod nacque nel 1095 da Roger Bigod, cavaliere normanno che combatté durante la Battaglia di Hastings, suo fratello maggiore, William Bigod, ereditò nel 1107 l'eredità paterna, ma nel 1120 morì nel naufragio della Nave Bianca e poiché era senza figli Hugh gli succedette.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hugh Bigod, I conte di Norfolk · Mostra di più »

Hugh de Lacy, signore di Meath

Nacque in data imprecisata, figlio di Gilbert de Lacy e forse di una Agnese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Hugh de Lacy, signore di Meath · Mostra di più »

I pilastri della Terra

I pilastri della Terra (The Pillars of the Earth) è un romanzo storico pubblicato nel 1989 dallo scrittore britannico Ken Follett.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e I pilastri della Terra · Mostra di più »

Iacopo da Benevento

Non va confuso con l'omonimo frate domenicano Giacomo da Benevento, anch'egli autore in latino, ma fiorito invece un secolo dopo, all'incirca nel 1360.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Iacopo da Benevento · Mostra di più »

Ida di Lorena

Era la figlia di Matteo di Lorena, conte di Boulogne, e della contessa di Boulogne, Maria di Boulogne.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ida di Lorena · Mostra di più »

Il contestabile di Chester

Il contestabile di Chester (The Betrothed) è un romanzo storico del 1825 di Walter Scott.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Il contestabile di Chester · Mostra di più »

Il leone d'inverno

Il leone d'inverno (The Lion in Winter) è un film del 1968 diretto da Anthony Harvey, tratto dall'omonima opera teatrale del 1966 di James Goldman.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Il leone d'inverno · Mostra di più »

Il leone in inverno

*Il leone d'inverno – testo teatrale di James Goldman, basato sulle vicende di Eleonora d'Aquitania ed Enrico II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Il leone in inverno · Mostra di più »

Ilario di Chichester

Inglese per nascita studiò diritto canonico e lavorò a Roma presso la corte papale e in quel lasso di tempo entrò in contatto con numerosi ecclesiastici fra cui il futuro papa Adriano IV e lo scrittore medievale Giovanni di Salisbury.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ilario di Chichester · Mostra di più »

Impero angioino

L'Impero angioino o meglio plantageneto fu un insieme di stati governati dalla dinastia plantageneto-angioina.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Impero angioino · Mostra di più »

Incoronazione di un monarca britannico

L’incoronazione di un monarca britannico è una cerimonia (specificatamente un rito di iniziazione) nel quale il monarca del Regno Unito viene formalmente investito con i regalia e incoronato nell'Abbazia di Westminster.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Incoronazione di un monarca britannico · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Inferno (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno - Canto ventottesimo

''«Or vedi com' io mi dilacco! vedi come storpiato è Mäometto!»'' (XXVIII, vv. 30-31). Illustrazione di Paul Gustave Doré. Il canto ventottesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella nona bolgia dell'ottavo cerchio, ove sono puniti i seminatori di discordie; siamo al pomeriggio del 9 aprile 1300 (Sabato santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Inferno - Canto ventottesimo · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Inflazione · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Inghilterra · Mostra di più »

Inner Temple

L'Onorevole Società dell'Inner Temple (in inglese The Honourable Society of the Inner Temple o semplicemente Inner Temple) è una delle quattro Inn of court (istituti professionali per penalisti e giudici), che ruota intorno alla Royal Courts of Justice di Londra, Inghilterra: la Inner Temple rappresenta inoltre uno dei quattro centri della sociabilità forense e il nucleo ideale dell'identità degli avvocati.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Inner Temple · Mostra di più »

Ioscio di Tiro

Egli fu canonico e suddiacono della chiesa di San Giovanni d'Acri, e divenne vescovo di San Giovanni d'Acri il 23 novembre 1172.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ioscio di Tiro · Mostra di più »

Irlanda medievale

Il Medioevo irlandese è il periodo che si estende dalla conversione dell'isola al Cristianesimo fino alla conquista dei Tudor di fine Quattrocento.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Irlanda medievale · Mostra di più »

Ironclad

Ironclad è un film del 2011 diretto da Jonathan English.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ironclad · Mostra di più »

Isabella Bigod

Isabella Bigod nacque attorno al 1212 da Matilde Marshal (1192 - 27 marzo 1248) e da Ugo Bigod, III conte di Norfolk(1182 circa - 1225).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Isabella Bigod · Mostra di più »

Isabella de Fortibus

Nacque nel luglio del 1237 da Baldwin de Redvers, VIII conte di Devon, e da Amice de Clare (1220 – 1284), figlia a sua volta di Gilberto di Clare, V conte di Gloucester.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Isabella de Fortibus · Mostra di più »

Isabella di Clare, IV contessa di Pembroke

Isabella fu una delle più ricche ereditiere della nobiltà gallese e irlandese e nacque nel Pembrokeshire nel 1172 come la più vecchia dei figli di Riccardo di Clare, II conte di Pembroke ed Eva MacMurrough che era a sua volta figlia di Diarmuid Mac Murchadha Caomhánach, il deposto Re del Leinster, e di Mór Ní Tuathail.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Isabella di Clare, IV contessa di Pembroke · Mostra di più »

Isabella di Gloucester

Isabella di Gloucester nacque attorno al 1173 da William FitzRobert, II conte di Gloucester (morto 1183) e dalla moglie Hawise de Beaumont, suo nonno paterno era Roberto di Gloucester uno dei figli illegittimi di Enrico I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Isabella di Gloucester · Mostra di più »

Isabella di Scozia

Nacque da Guglielmo I di Scozia e da sua moglie Ermengarda de Beaumont (1170 circa - 1233 o 1234).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Isabella di Scozia · Mostra di più »

Jean de Gisors

Jean de Gisors è stato signore della fortezza di Gisors dove si tenevano delle assemblee tradizionali con i re di Francia e d'Inghilterra e dove si e prodotta, nel 1188, una querela curiosa concernente l'abbattimento di un olmo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Jean de Gisors · Mostra di più »

Jocelin di Glasgow

Crebbe al servizio dell'abate Valteno di Melrose.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Jocelin di Glasgow · Mostra di più »

John Churchill, I duca di Marlborough

La sua carriera si estese lungo il regno di cinque sovrani, da Carlo II Stuart a Giorgio I di Hannover.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e John Churchill, I duca di Marlborough · Mostra di più »

John Maunsell

Fu Lord Cancelliere del Re Enrico III e fu il primo Segretario di Stato dell'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e John Maunsell · Mostra di più »

Lancillotto

Nel ciclo arturiano, Lancillotto del Lago (o semplicemente Lancillotto, meglio noto in francese Lancelot) è uno dei Cavalieri della Tavola Rotonda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Lancillotto · Mostra di più »

Laudabiliter

Laudabiliter è una bolla promulgata da papa Adriano IV, nel 1155, ed indirizzata al re inglese Enrico II.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Laudabiliter · Mostra di più »

Laurence Olivier Award al miglior attore

Laurence Olivier Award al miglior attore (Laurence Olivier Award for Best Actor) è un riconoscimento teatrale presentato dal 1985 che viene consegnato ai migliori attori protagonisti di opere teatrali nuove o revival.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Laurence Olivier Award al miglior attore · Mostra di più »

Le Mans

Le Mans è un comune francese di 146.670 abitanti, capoluogo del dipartimento della Sarthe nella regione dei Paesi della Loira.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Le Mans · Mostra di più »

Le Petit-Quevilly

Le Petit-Quevilly è un comune francese di 22.061 abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Le Petit-Quevilly · Mostra di più »

Lega anseatica

La Lega anseatica (dal latino medievale hanseaticus, derivato dell'alto tedesco medio Hanse «raggruppamento») o Hansa fu un'alleanza di città che nel tardo medioevo e fino all'inizio dell'era moderna mantenne il monopolio dei commerci su gran parte dell'Europa settentrionale e del mar Baltico.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Lega anseatica · Mostra di più »

Leggi penali irlandesi

Con l'espressione Leggi penali irlandesi (in gaelico: Na Péindlíthe) si intende una serie di norme giuridiche imposte al popolo irlandese durante il dominio inglese, con lo scopo di discriminare i cattolici e altre confessioni protestanti dissidenti (ad esempio i presbiteriani) rispetto coloro che aderivano od avrebbero aderito alla ex novo istituita confessione religiosa ufficiale, la Chiesa d'Irlanda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Leggi penali irlandesi · Mostra di più »

Leonora d'Aquitania

Sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, figlia primogenita del duca Guglielmo X il Tolosano e di Aénor di Châtellerault.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Leonora d'Aquitania · Mostra di più »

Letteratura irlandese

Con il termine letteratura irlandese si intende sia la produzione letteraria antica dell'Irlanda in lingua gaelica, nelle sue diverse fasi fra il VII e il XVI secolo, che quella moderna, in gaelico e in inglese, espressa a partire dal XVII secolo da autori di origine irlandese, alcuni dei quali residenti oltre i confini del Paese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Letteratura irlandese · Mostra di più »

Letteratura occitanica

La letteratura occitanica — talvolta ancora chiamata letteratura provenzale — si sviluppò nel sud della Francia con una produzione di liriche prevalentemente amorose in lingua d'oc e si svolse parallelamente alla produzione letteraria in lingua d'oïl che diede l'avvio alla letteratura francese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Letteratura occitanica · Mostra di più »

Lingua inglese in Europa

La lingua inglese in Europa, come lingua nativa, è parlata soprattutto nel Regno Unito ed in Irlanda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Lingua inglese in Europa · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Lingua occitana · Mostra di più »

Lista di bolle pontificie

Il seguente elenco, ordinato cronologicamente e suddiviso per secoli, riporta alcune delle bolle pontificie dei papi della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Lista di bolle pontificie · Mostra di più »

London Bridge

London Bridge è un ponte sul Tamigi a Londra, che collega la City of London al borgo londinese di Southwark.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e London Bridge · Mostra di più »

Lorenzo O'Toole

Di nobile famiglia irlandese, si formò presso l'abbazia di Glendalough e nel 1154 ne divenne abate.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Lorenzo O'Toole · Mostra di più »

Louviers

Louviers è un comune francese di 18.537 abitanti situato nel dipartimento dell'Eure nella regione della Normandia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Louviers · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Luigi IX di Francia · Mostra di più »

Luigi VII di Francia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Francia Luigi VI e Adelaide di Savoia (1092 - 1154).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Luigi VII di Francia · Mostra di più »

Lundy

L'isola di Lundy si trova al largo delle coste occidentali della Gran Bretagna, nel Canale di Bristol, tra la Cornovaglia ed il Galles.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Lundy · Mostra di più »

Madog ap Maredudd

Figlio di Maredudd ap Bleddyn e nipote di Bleddyn ap Cynfyn, successe al padre sul trono nel 1132.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Madog ap Maredudd · Mostra di più »

Mafalda del Portogallo

Figlia del re del Portogallo, Sancho I e di Dolce di Barcellona (1160-1198), figlia della regina di Aragona, Petronilla e del conte di Barcellona, Raimondo Berengario IV.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Mafalda del Portogallo · Mostra di più »

Magna Carta

La Magna Charta Libertatum (dal latino medievale, "Grande Carta delle libertà"), comunemente chiamata Magna Carta, è una carta accettata il 15 giugno 1215 dal re Giovanni d'Inghilterra (soprannominato anche "Giovanni Senza Terra", perché aveva perso i suoi feudi) a Runnymede, nei pressi di Windsor.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Magna Carta · Mostra di più »

Maine (provincia)

Il Maine è un'antica provincia francese, che corrisponde agli attuali dipartimenti di Sarthe e Mayenne.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Maine (provincia) · Mostra di più »

Malcolm IV di Scozia

Malcolm nacque in una data imprecisata fra il 23 aprile e il 24 maggio 1141Scott, W. W., "Malcolm IV (1141–1165)", Oxford Dictionary of National Biography, Oxford University Press, 2004 da Enrico di Scozia, figlio di Davide I di Scozia ed Ada de Warenne, figlia di Elisabetta di Vermandois e Guglielmo de Warenne, II conte del Surrey.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Malcolm IV di Scozia · Mostra di più »

Margherita di Francia (1158-1197)

Margherita è ancora bambina quando, nel 1160, viene sposata a Enrico il Giovane figlio di Enrico II d'Inghilterra e di Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Margherita di Francia (1158-1197) · Mostra di più »

Margherita di Huntingdon

Era figlia del conte di Northumbria e di Huntingdon, Enrico di Scozia, e di Ada de Warenne (secondo l'abate e storico normanno, del XII secolo, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert de Torigny, Guglielmo I di Scozia era figlio di Enrico di Scozia e di Ada de Warenne e, sia secondo la Genealogia Comitum Richemundiæ post conquestum Angliæ, sia secondo The Chronicle of the reigns of Henry II and Richard I 1169-1192, Margherita era la sorella di Guglielmo I). Sempre secondo Robert de Torigny, la madre, Ada de Warenne, era figlia di Guglielmo II di Varenne († 1138), e di Elisabetta di Vermandois, che, secondo la Genealogiæ Scriptoris Fusniacensis, era a sua volta figlia di Ugo di Francia detto ''il grande'' e della contessa di Vermandois, Adelaide.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Margherita di Huntingdon · Mostra di più »

Margherita di Navarra e di Sicilia

Figlia del re di Navarra, García IV Ramírez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Margherita di Navarra e di Sicilia · Mostra di più »

Maria di Boulogne

Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde I, che, secondo la Genealogica comitum Buloniensium era l'unica figlia del conte di Boulogne, Eustachio III e della moglie, Maria di Scozia, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era sorella del re di Scozia, Edgardo di Scozia e figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che, secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Maria di Boulogne · Mostra di più »

Maria di Francia (1145-1198)

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Maria era la figlia primogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Maria di Francia (1145-1198) · Mostra di più »

Maria di Francia (poetessa)

Visse nella seconda metà del XII secolo e si crede sia stata badessa di un convento (probabilmente quello di Barking).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Maria di Francia (poetessa) · Mostra di più »

Maria di Scozia (1082-1116)

Maria, il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era la figlia ultimogenita del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei WessexWilliam John Corbett, "Inghilterra, 1087-1154", cap.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Maria di Scozia (1082-1116) · Mostra di più »

Matilda di Chester

Matilde nacque nel 1171, figlia maggiore di Ugo di Kevelioc e Bertrada di Montfort una delle cugine di Enrico II d'Inghilterra, le sue parentele erano tutto sommato piuttosto altolocate, suoi nonni paterni erano infatti Ranulph de Gernon e Matilde di Gloucester una delle nipoti di Enrico I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Matilda di Chester · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1102-1167)

Secondo il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale, era la figlia primogenita del duca di Normandia e re d'Inghilterra, Enrico I Beauclerc e della sua prima moglie Edith di Scozia, che, ancora secondo Orderico Vitale e secondo il Florentii Wigornensis Monachi Chronicon, era figlia del re di Scozia, Malcolm III e della sua seconda moglie, Margherita del Wessex (Ungheria, 1045 – 16 novembre 1093), che secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era figlia del principe Edoardo (figlio del re d'Inghilterra, Edmondo II, che secondo Orderico Vitale, discendeva da Alfredo il Grande e quindi dal primo re d'Inghilterra, Egberto del Wessex) e di Agata, che, sempre secondo il The Chronicles of Florence of Worcester with two continuations era nipote dell'imperatore del Sacro Romano Impero, Enrico II (daughter of the brother of Emperor Henry), mentre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era la sorella della regina d'Ungheria (Agatham regine Hunorem sororem), mentre per Orderico Vitale era figlia del re d'Ungheria; Margherita era la sorella di Edgardo Atheling, ultimo discendente del Casato dei Wessex e pretendente alla corona d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1102-1167) · Mostra di più »

Matilde d'Inghilterra (1156-1189)

Figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e della duchessa d'Aquitania Eleonora (1122-1204), sposò, nel 1168, il duca di Baviera e di Sassonia Enrico il Leone (1130-1195).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Matilde d'Inghilterra (1156-1189) · Mostra di più »

Matilde del Maine

Dopo il matrimonio assunse il nome di Matilde.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Matilde del Maine · Mostra di più »

Matteo di Lorena

Matteo, secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis, era il figlio secondogenito del Conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e della sua seconda moglie, Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Matteo di Lorena · Mostra di più »

Maude

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Maude · Mostra di più »

Maurice de Sully

Nato da una famiglia di umili origini a Sully-sur-Loire (Soliacum), vicino Orléans, all'inizio del XII secolo, giunse a Parigi intorno al 1140 e compì studi ecclesiastici, divenne subito noto come abile professore di teologia e predicatore eloquente.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Maurice de Sully · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Medioevo · Mostra di più »

Medioevo inglese

Il Medioevo inglese è un periodo storico, iniziato nel V e terminato nel XVI secolo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Medioevo inglese · Mostra di più »

Melisenda di Gerusalemme

Era la figlia maggiore del re Baldovino II di Gerusalemme e della principessa di origine armena Morfia di Melitene.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Melisenda di Gerusalemme · Mostra di più »

Mencía López de Haro

Figlia di Lope Díaz II de Haro cabeza brava (figlio di Diego López II de Haro el bueno e di María Manrique de Lara) e di Urraca Alfonso, figlia illegittima del re di León, Alfonso IX e di Ines Iñiguez de Mendonza.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Mencía López de Haro · Mostra di più »

Moelfre (community)

Moelfre è un villaggio sul Mare d'Irlanda del Galles nord-occidentale, situato nell'isola (e contea) di Anglesey.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Moelfre (community) · Mostra di più »

Monarcomachi

I monarcomachi (dal greco μόναρχος, monarca e μάχομαι, combattere) furono quegli scrittori politici che tra la seconda metà del XVI e i primi decenni del XVII secolo si opposero alla trasformazione dell'impianto monarchico in senso assolutistico e sostennero il diritto del popolo alla ribellione (fino alla messa a morte del monarca) contro quei sovrani che angariavano la vita spirituale dei sudditi, conculcando i diritti religiosi dei liberi fedeli.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Monarcomachi · Mostra di più »

Mont-de-Marsan

Mont-de-Marsan (in guascone Lo Mont de Marçan) è un comune francese di 32.316 abitanti, capoluogo del dipartimento delle Landes nella regione Nuova Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Mont-de-Marsan · Mostra di più »

Morti il 6 luglio

189.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Morti il 6 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1189

3189.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Morti nel 1189 · Mostra di più »

Mowbray

Il casato dei Mowbray è un casato baronale di origine normanna originato dal villaggio di Montbray.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Mowbray · Mostra di più »

Nati il 5 marzo

066.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Nati il 5 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1133

3133.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Nati nel 1133 · Mostra di più »

Nave Bianca

La Nave Bianca (Blanche-Nef in francese, White Ship in inglese) fu una nave normanna che fece naufragio al largo del Cotentin il 25 novembre 1120, con a bordo circa 140 nobili normanni, tra cui l'erede legittimo al trono inglese, il principe Guglielmo Adelin figlio di Enrico I.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Nave Bianca · Mostra di più »

Neath (fiume)

Il fiume Neath (in gallese Afon Nedd) è un corso d'acqua che attraversa il Galles del sud, dalla sorgente nella catena montuosa di Brecon Beacons alla foce, nella Baia di Baglan che si affaccia sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Neath (fiume) · Mostra di più »

Newburn

Newburn è una cittadina di 41.294 abitanti della contea del Tyne and Wear, in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Newburn · Mostra di più »

Newcastle upon Tyne

Newcastle upon Tyne è un distretto metropolitano con titolo di città nella contea di Tyne and Wear, in Inghilterra, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Newcastle upon Tyne · Mostra di più »

Oddone di Porhoët

Oddone, secondo il Cartulaire générale du Morbihan, Tome I, era il figlio primogenito del Visconte di Porhoët, Goffredo († 1142): infatti, nel documento 214, sono citati come padre e figlio (Gaufredus vicecomes, filiusque eius Eudo) e della moglie, Havoise di cui non si conoscono gli ascendenti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Oddone di Porhoët · Mostra di più »

Old Sarum

Old Sarum, in latino Sorviodunum, è la località ove nacque il primo insediamento che dette poi origine alla città inglese di Salisbury.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Old Sarum · Mostra di più »

Onore di Lancaster

Tra il 1066 e il XV secolo, l'onore di Lancaster fu un onore (un vasto possedimento) medioevale situato principalmente nell'Inghilterra nordoccidentale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Onore di Lancaster · Mostra di più »

Onore di Peverel

L'onore di Peverel (in inglese Honour of Peverel, noto anche come Feudal Barony of the Peak) è un onore, cioè un insieme di manieri, dell'Inghilterra settentrionale, che comprendeva parte della baronia feudale storica posseduta dalla famiglia normanna Peverel.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Onore di Peverel · Mostra di più »

Onore di Richmond

L'onore di Richmond (in inglese Honour of Richmond) era un onore (cioè un vasto possedimento terriero) medievale inglese, che si trovava nella parte nordoccidentale dell'attuale Yorkshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Onore di Richmond · Mostra di più »

Onore di Wallingford

L'onore di Wallingford (in inglese Honour of Wallingford) era un onore (cioè un vasto possedimento terriero) medievale inglese, che tra il 1066 e il 1540 si trovava nell'attuale Oxfordshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Onore di Wallingford · Mostra di più »

Ordalia

L'ordalia (pronunciato: ordàlia alla latina o ordalìa alla francese, dal latino medievale ordalium e dal longobardo ordaïl che significa "giudizio di Dio") è un'antica pratica giuridica, secondo la quale l'innocenza o la colpevolezza dell'accusato venivano determinate sottoponendolo ad una prova dolorosa o a un duello.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ordalia · Mostra di più »

Ordine di Grandmont

L' Ordine di Grandmont fu un Ordine religioso fondato da santo Stefano di Thiers verso la fine dell'XI secolo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ordine di Grandmont · Mostra di più »

Ottaviano Poli dei conti di Segni

Apparteneva alla nobile famiglia romana dei Conti di Segni che aveva dato, e darà successivamente, alla Chiesa Cattolica numerosi cardinali e tre papi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ottaviano Poli dei conti di Segni · Mostra di più »

Ottone IV di Brunswick

Ottone era il terzo figlio di Enrico il Leone, duca di Baviera e di Sassonia, e di Matilda Plantageneto.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ottone IV di Brunswick · Mostra di più »

Owain Gwynedd

Rese omaggio a Enrico II d'Inghilterra (1157) e indusse Rhys ap Gruffydd a sottomettersi al sovrano inglese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Owain Gwynedd · Mostra di più »

Pamphilus

Pamphilus seu de amore (o Pamphilus de amore, di norma citato semplicemente come Pamphilus, ma noto anche come Pamphilet, e citato da Geoffrey Chaucer come Pamphilles) è un prodotto della letteratura latina medievale in versi, che si inscrive nel filone letterario della cosiddetta commedia elegiaca (o commedia latina medievale), un genere situato al confine tra poesia e teatro medievale, fiorito da una culla individuabile nella Francia medievale, regione della Loira, nella stagione culturale del cosiddetto Rinascimento del XII secolo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Pamphilus · Mostra di più »

Pancarta

La Pancarta era un documento storico medievale, redatto in un monastero, che registrava una serie, un elenco di doni al monastero stesso.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Pancarta · Mostra di più »

Paolino e Polla

Paolino e Polla (lat. De Paulino et Polla libellus) è una composizione poetica in latino del XIII secolo, in forma dialogica, composta in 570 distici elegiaci, singolare prodotto letterario tardo medievale dell'ambiente svevo del Regno di Sicilia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Paolino e Polla · Mostra di più »

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Papa Adriano IV · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Clemente III

Paolo Scolari nacque attorno al 1130 a Roma, nel rione della Pigna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Papa Clemente III · Mostra di più »

Papa Gregorio VIII

Studiò dapprima in Francia e successivamente presso l'Università di Bologna, ove fu anche professore di diritto.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Papa Gregorio VIII · Mostra di più »

Paria ereditaria

La Parìa ereditaria costituisce una parte della parìa del Regno Unito.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Paria ereditaria · Mostra di più »

Peire d'Alvernhe

In base a quanto si legge nella sua vida, Peire era figlio di un cittadino della Diocesi di Clermont,Egan, 71.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Peire d'Alvernhe · Mostra di più »

Pere de Montsó

Era probabilmente di Monzón, vicino al confine con la Catalogna, ma la sua provenienza potrebbe essere Monzón de Campos, nella Castiglia, come credeva Ramón Menéndez Pidal.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Pere de Montsó · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Persone di nome Enrico/Altre... · Mostra di più »

Peschici

Peschici è un comune italiano di abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Peschici · Mostra di più »

Petroc

Originario del Galles, operò principalmente tra i Britanni della Dumnonia, il che includeva le moderne contee di Devon (Dewnans), Cornovaglia (Kernow), parti di Somerset (Gwlas an Hav) e Dorset.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Petroc · Mostra di più »

Pierre de Blois

Studiò legge all'Università di Bologna e teologia alla Sorbona.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Pierre de Blois · Mostra di più »

Pietro II di Tarantasia

Fu proclamato santo da papa Celestino III nel 1191.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Pietro II di Tarantasia · Mostra di più »

Plantageneti

I Plantageneti furono una casata comitale medievale, anche chiamati seconda casa d'Angiò o Angiò-Plantageneti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Plantageneti · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Poeta laureato

Il poeta laureato è un poeta ufficialmente premiato da un sovrano o da un governo con l'alloro poetico e investito del compito di comporre poemi in occasione di eventi ufficiali oppure opere celebrative di personaggi di governo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Poeta laureato · Mostra di più »

Poitou

Il Poitou è una provincia storica francese, comprendente gli attuali dipartimenti della Vandea, del Deux-Sèvres e della Vienne, con capoluogo Poitiers; oggi è parzialmente compreso nella regione del Poitou-Charentes.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Poitou · Mostra di più »

Primato papale

Nella dottrina cattolica, il primato papale è l'autorità apostolica del vescovo della diocesi di Roma su tutte le Chiese cattoliche particolari, sia di rito latino sia di rito orientale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Primato papale · Mostra di più »

Principato del Galles

Il Principato del Galles (in lingua gallese: Tywysogaeth Cymru) esistette tra il 1216 ed il 1536, estendendosi per circa i due terzi dell'attuale Galles durante la sua maggiore estensione tra il 1267 ed il 1277.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Principato del Galles · Mostra di più »

Principessa reale

Principessa Reale è il titolo usualmente, ma non automaticamente, conferito da un monarca britannico alla sua figlia maggiore in linea di successione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Principessa reale · Mostra di più »

Priorato di Sempringham

Il Priorato di Sempringham era un priorato del Lincolnshire, situato nei pressi della borgata di Sempringham.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Priorato di Sempringham · Mostra di più »

Quercy

Quercy (occitano: Carcin,, localmente) è un'antica provincia del sud-ovest della Francia, confinante a nord col Limosino, a ovest col Périgord e l'Agenais a sud con la Guascogna e la Linguadoca e ad est con la Rouergue e l'Alvernia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Quercy · Mostra di più »

Raghnall mac Gofraidh

Nonostante egli fosse il figlio maggiore di Godred II Olafsson suo padre aveva designato come erede il figlio minore Olaf il Nero, tuttavia quando Godred morì nel 1187 il popolo delle isole scelse Raghnall.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raghnall mac Gofraidh · Mostra di più »

Raimon Jordan

Esiste una vida di Jordan in molti manoscritti, alcuni accompagnati da una razo, che, come le comuni vidas, ci dice da dove egli provenisse e chi avesse amato.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raimon Jordan · Mostra di più »

Raimon Vidal de Bezaudun

Famoso per essere stato l'autore del primo trattato poetico di una lingua romanza (l'occitano), le Razos de trobar (ca. 1210).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raimon Vidal de Bezaudun · Mostra di più »

Raimondo III di Tripoli

The Crusades: The Story of the Latin Kingdom of Jerusalem, di T. A. Archer e Charles Lethbridge Kingsford (London & NY, 1894).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raimondo III di Tripoli · Mostra di più »

Raimondo Ruggero di Foix

Raimondo Ruggero era il secondo figlio di Ruggero Bernardo I, conte di Foix, detto ''il Grosso'' e di Cecilia di Trencavel.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raimondo Ruggero di Foix · Mostra di più »

Raimondo V di Tolosa

Figlio primogenito del conte di Rouergue o di Rodez, conte di Tolosa, duca di Settimania o di Narbona e marchese di Provenza, Alfonso Giordano e di Faydide o Faydive (come risulta dalla Histoire Générale de Languedoc, Notes, Tome IV, e dalla Histoire de Montpellier), figlia di Raimondo Decano II, signore d'Uzès e Posquiêres.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raimondo V di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Raimondo VII di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Raimondo VII di Tolosa · Mostra di più »

Randazzo

Randazzo (Rannazzu in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Catania in Sicilia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Randazzo · Mostra di più »

Ranulf de Glanvill

Era nato circa nel 1112 a Stratford nel Suffolk ma ci sono poche informazioni circa i suoi primi anni di vita.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ranulf de Glanvill · Mostra di più »

Ranulph de Blondeville

Ranulph de Blondeville nacque nel 1172 da Ugo di Kevelioc e dalla moglie Bertrade de Montfort.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ranulph de Blondeville · Mostra di più »

Ranulph de Gernon

Ranulph nasce attorno alla fine dell'XI secolo da Ranulph il Meschino, III conte di Chester e da Lucia di Bolingbroke (morta nel 1138 circa), in giovane età sposa Matilde di Gloucester (morta il 29 luglio 1199) (nipote di Enrico I d'Inghilterra da parte del padre Roberto di Gloucester suo figlio illegittimo) ereditando da lei, nel 1128 il contado di Gloucester.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ranulph de Gernon · Mostra di più »

Rôles d'Oléron

I Rôles d'Oléron (Regolamenti o Ruoli o Leggi d'Oléron) detti anche Jugemens de la mer sono un antico codice di diritto marittimo per la regolamentazione dei commerci: sono considerate come il primo esempio di leggi marittime nell'Europa nordoccidentale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rôles d'Oléron · Mostra di più »

Re Giovanni

Re Giovanni è un dramma storico in cinque atti di William Shakespeare.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Re Giovanni · Mostra di più »

Re taumaturghi

L'appellativo di re taumaturghi è stato dato ai re francesi e a quelli britannici, ai quali, fino almeno alla prima metà del XVIII secolo, erano popolarmente attribuiti poteri di guarigione dovuti alla natura divina della regalità.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Re taumaturghi · Mostra di più »

Regina vedova

Una Regina vedova, che talvolta ricopre anche il ruolo di Regina madre, è il titolo detenuto da una regina moglie di un re deceduto.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Regina vedova · Mostra di più »

Reginaldo de Grenier

Reginaldo era figlio di Gerardo di Sidone ed Agnese di Bures e nipote di Eustachio I de Grenier.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Reginaldo de Grenier · Mostra di più »

Reginaldo Fitzurse

Reginaldo Fitzurse, figlio di Richard, è noto per essere uno dei quattro cavalieri che uccisero san Tommaso Becket, arcivescovo di Canterbury, per ordine di re Enrico II.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Reginaldo Fitzurse · Mostra di più »

Regno di Jórvík

Il regno di Jórvík fu un regno storico vichingo esteso sulla regione corrispondente al futuro Yorkshire e, a tratti, su altre zone dell'Inghilterra settentrionale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Regno di Jórvík · Mostra di più »

Regno di Navarra

Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Regno Unito · Mostra di più »

Rhys ap Gruffydd

Era il secondogenito di Gruffydd ap Rhys, principe del Deheubarth e di Gwenllian, figlia di Gruffydd ap Cynan, sorella di Owain Gwynedd.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rhys ap Gruffydd · Mostra di più »

Riccardo di Clare, II conte di Pembroke

Riccardo era un cambro-normanno che diede un contributo importante alla conquista inglese dell'Irlanda.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Riccardo di Clare, II conte di Pembroke · Mostra di più »

Riccardo di Dover

Riccardo lavorò per Tommaso Becket poco prima che venisse assassinato e dopo aver ordinato la sua sepoltura nella cattedrale fu nominato suo successore al termine di un'elezione piuttosto tesa.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Riccardo di Dover · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Riccardo II d'Inghilterra

Riccardo era figlio di Edoardo, principe di Galles e di Giovanna di Kent, e nipote del re Edoardo III.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Riccardo II d'Inghilterra · Mostra di più »

Richard de Luci

Le rovine dell'Abbazia di Lesnes.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Richard de Luci · Mostra di più »

Richard FitzNeal

Celebre, nella storia d'Inghilterra, come autore del Dialogus de Scaccario, trattato in latino sulla pratica dello "Exchequer" ("Scacchiere") in Inghilterra scritto verso la fine del XII secolo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Richard FitzNeal · Mostra di più »

Richard Palmer

Richard Palmer nacque in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Richard Palmer · Mostra di più »

Riconquista Tudor dell'Irlanda

La Riconquista Tudor dell'Irlanda ebbe luogo nel XVI secolo sotto la dinastia inglese dei Tudor.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Riconquista Tudor dell'Irlanda · Mostra di più »

Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia

Secondo il monaco e cronista normanno Guglielmo di Jumièges, autore della sua Historiæ Normannorum Scriptores Antiqui, era uno dei figli illegittimi del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I Beauclerc, e come conferma (due volte) l'appendice del Complete Peerage XIThe Complete Peerage of England, Scotland, Ireland, Great Britain, and the United Kingdom Extant, Extinct, or Dormant è una guida completa dell'aristocrazia delle isole Britanniche.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rinaldo di Dunstanville, 1º Conte di Cornovaglia · Mostra di più »

Rivolta del 1173-1174

La Rivolta del 1173-1174 fu un conflitto combattuto in quegli anni dal re Enrico II d'Inghilterra, contro cui si erano coalizzati i suoi tre figli, Enrico il Giovane, Riccardo e Goffredo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rivolta del 1173-1174 · Mostra di più »

Robert de Beaumont, III conte di Leicester

Era figlio di Robert de Beaumont, II conte di Leicester e fervente sostenitori di Enrico II d'Inghilterra, e di Amice de Gael.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Robert de Beaumont, III conte di Leicester · Mostra di più »

Robert de Sablé

Non si hanno dati esatti sulla data della sua nascita, ma si crede che sia stato relativamente anziano alla data della sua morte.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Robert de Sablé · Mostra di più »

Robert di Cricklade

Robert, di etnia anglosassone,Duggan "Cricklade, Robert of" Oxford Dictionary of National Biography.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Robert di Cricklade · Mostra di più »

Robert di Gloucester

Figlio primogenito, ma illegittimo, del re d'Inghilterra e duca di Normandia, Enrico I, fu una figura di spicco, sia in Inghilterra che in Normandia, durante il regno di suo cugino, Stefano di Blois.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Robert di Gloucester · Mostra di più »

Robert Wace

Si discute se il nome che gli viene ascritto, Robert, sia reale o meno, anche perché già Wace è di per sé un nome.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Robert Wace · Mostra di più »

Roberto di Beaumont, II conte di Leicester

Roberto era figlio di Robert de Beaumont, I conte di Leicester e di Elisabetta, con lui era nato un fratello gemello Waleran de Beaumont, I conte di Worcester e le cronache del tempo li ricordano come molto simili fisicamente.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Roberto di Beaumont, II conte di Leicester · Mostra di più »

Roberto di Clermont

Roberto era figlio di Luigi IX di Francia e Margherita di Provenza.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Roberto di Clermont · Mostra di più »

Robin Hood

Robin Hood (nei manoscritti più antichi compare come "Robyn Hode") è un eroe popolare del Regno Unito, che ha ispirato alcune opere della letteratura britannica.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Robin Hood · Mostra di più »

Rodolfo II di Vermandois

Secondo la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), Rodolfo era fratello di Elisabetta di Vermandois, che, come ci confermano gli Annales Blandinienses, Elisabetta era la figlia primogenita del Siniscalco di Francia, il conte di Vermandois e di Valois, Raul I di Vermandois e della sua seconda moglie Petronilla d'Aquitania, che, secondo la Chronique de Guillaume de Nangis, era la figlia femmina secondogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rodolfo II di Vermandois · Mostra di più »

Roman de Brut

Il Roman de Brut (1155) è un'opera di Robert Wace, chierico normanno legato alla corte di Eleonora d'Aquitania ed Enrico II d'Inghilterra, e si presenta come una traduzione ampliata dell'Historia Regum Britanniae di Goffredo di Monmouth (1135 ca.). Il romanzo fu presentato nel 1155 con dedica ad Eleonora, e con intento encomiastico connette le radici dei monarchi bretoni addirittura alla progenie di Enea (il protagonista, Brut, altri non sarebbe se non un nipote di Enea).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Roman de Brut · Mostra di più »

Roman de Rou

Il Romanzo di Rou è una cronaca in versi scritta in normanno da Robert Wace, la quale narra la storia dei duchi di Normandia a partire da Rollone di Normandia alla battaglia di Tinchebray nel 1106.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Roman de Rou · Mostra di più »

Romano Bobone (cardinale XII secolo)

Non si conosce la data e il luogo di nascita che si presume fosse Roma dove la sua famiglia era già molto bene introdotta nella Curia romana.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Romano Bobone (cardinale XII secolo) · Mostra di più »

Romanzo cortese

Il romanzo cortese è un genere letterario che si diffuse in Europa dalla seconda metà del XII secolo al XIV secolo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Romanzo cortese · Mostra di più »

Rosamund Clifford

Conosciuta anche come Fair Rosamund ("Bionda, bella Rosamund") e Rose of the World ("Rosa del Mondo"), è una figura celebre del folclore inglese, ricordata per la sua bellezza ed il suo rapporto con re Enrico II Plantageneto.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rosamund Clifford · Mostra di più »

Rosmonda d'Inghilterra

Rosmonda d'Inghilterra è un'opera in due atti di Gaetano Donizetti, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rosmonda d'Inghilterra · Mostra di più »

Rosmonda d'Inghilterra (Coccia)

Rosmonda d'Inghilterra (o anche Rosmonda o Rosmunda d'Inghilterra) è un'opera in due atti di Carlo Coccia, su libretto di Felice Romani.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rosmonda d'Inghilterra (Coccia) · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rouen · Mostra di più »

Ruaidri mac Tairrdelbach Ua Conchobair

Era figlio di Tairrdelbach mac Ruaidri Ua Conchobair (anglicizzato in Turlough O'Connor), re del Connacht, re supremo dal 1151 al 1154.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ruaidri mac Tairrdelbach Ua Conchobair · Mostra di più »

Rugby (Regno Unito)

Rugby è una città di 70.628 abitanti della contea del Warwickshire, in Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Rugby (Regno Unito) · Mostra di più »

Ruggero Bernardo I di Foix

Era figlio di Ruggero III, conte di Foix e di Jimena di Barcellona.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ruggero Bernardo I di Foix · Mostra di più »

Ruggero di Hoveden

Nato a Howden nell'East Riding of Yorkshire, fu al servizio di Enrico II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ruggero di Hoveden · Mostra di più »

Saintonge

La Saintonge (in italiano e tradizionalmente la Santongia) è un'antica provincia francese, i cui confini hanno subìto nel corso del tempo molteplici variazioni.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Saintonge · Mostra di più »

Sancha d'Aragona (1186-1241)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia terzogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Sancha d'Aragona (1186-1241) · Mostra di più »

Sancho II del Portogallo

Figlio del re del Portogallo Alfonso II e della principessa Urraca di Castiglia, figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, figlia del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Sancho II del Portogallo · Mostra di più »

Scacchi

Gli scacchi sono un gioco da tavolo di strategia che vede opposti due avversari, detti Bianco o Nero secondo il colore dei pezzi che muovono.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Scacchi · Mostra di più »

Scala (cognome)

Scala è un cognome panitaliano, con numerosi foci di diffusione, principalmente in Campania ed in Sicilia (nelle province di Napoli, Catania, Siracusa e Ragusa).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Scala (cognome) · Mostra di più »

Scarborough (North Yorkshire)

Scarborough è una città e località turistica inglese della contea del North Yorkshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Scarborough (North Yorkshire) · Mostra di più »

Scotch whisky

Lo Scotch Whisky è un distillato ottenuto tramite il processo della distillazione di cereali prodotto in Scozia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Scotch whisky · Mostra di più »

Serapio d'Inghilterra

Serapio nacque da una famiglia nobile legata ad Enrico II d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Serapio d'Inghilterra · Mostra di più »

Sibilla di Gerusalemme

Il suo regno fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187, che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Sibilla di Gerusalemme · Mostra di più »

Signoria d'Irlanda

La Signoria d'Irlanda (in inglese: Lordship of Ireland, in gaelico: Tiarnas na hÉireann) è stata una signoria feudale esistita in Irlanda durante il Medioevo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Signoria d'Irlanda · Mostra di più »

Simone V di Montfort

Dopo la ribellione del 1263-1264, Simone V divenne de facto Signore d'Inghilterra e convocò due importanti Parlamenti: il primo, eletto direttamente, tolse al Re il potere assoluto, mentre il secondo comprendeva per la prima volta i borghesi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Simone V di Montfort · Mostra di più »

Smithfield (Londra)

Smithfield è una località divenuta famosa per il suo mercato e per le attività commerciali ad esso connesse.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Smithfield (Londra) · Mostra di più »

Soffredo

Fu creato cardinale diacono di Santa Maria in Via Lata nel concistoro celebrato a metà del 1182.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Soffredo · Mostra di più »

Sovrani britannici

Questo è un elenco di monarchi britannici, ovvero dei monarchi che hanno seduto su uno dei troni dei vari regni esistiti sulle isole britanniche, più precisamente.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Sovrani britannici · Mostra di più »

Sovrani britannici per durata del regno

Questa è una lista, in ordine di durata di regno, dei sovrani del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda (Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dopo il 1927), del Regno di Gran Bretagna, del Regno d'Inghilterra dal 925, del Regno di Scozia dal 1107 e del Principato del Galles dal 1170.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Sovrani britannici per durata del regno · Mostra di più »

Sovrani d'Inghilterra

Quello che segue è un elenco dei monarchi inglesi che hanno regnato sull'Inghilterra prima, e sulla Gran Bretagna poi, dal Medioevo a oggi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Statuto di Westminster del 1275

Lo Statuto di Westminster del 1275 (13 Edward I, St. 1; conosciuto anche come Statuto di Westminster I, come lo Statuto di Westminster del 1285, era uno statuto inglese del re Edoardo I ed è esso stesso un codice che raccoglie le leggi inglesi allora esistenti in 51 Capitoli. Il Capitolo 5, conosciuto come il Freedom of Election Act 1275, è ancora in vigore nel Regno Unito. William Stubbs dice di esso: Anche se è materia di disputa su quando è stato introdotto tra peine forte et dure (Law French - antico francese giuridico per "punizione dura e forte"), il capitolo 3 afferma che quei criminali che rimangono zitti devono essere messi in prison forte et dure (Law French).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Statuto di Westminster del 1275 · Mostra di più »

Stefano d'Inghilterra

Nipote di Guglielmo il Conquistatore, è considerato l'ultimo re normanno d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Stefano d'Inghilterra · Mostra di più »

Stefano di Grandmont

Le notizie che conosciamo di Stefano ci pervengono da alcuni scritti del XII secolo, e sono.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Stefano di Grandmont · Mostra di più »

Storia d'Irlanda

La storia dell'isola d'Irlanda si articola in varie fasi ed è caratterizzata da innumerevoli invasioni militari da parte di popolazioni esterne, ma anche culturali e religiose come quella cristiana nei primi secoli dopo Cristo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Storia d'Irlanda · Mostra di più »

Storia dell'Inghilterra

La storia dell'Inghilterra, in quanto terra degli Angli, dei Sassoni e degli Juti, successivamente fusi fra loro nel popolo anglosassone, si può far iniziare attorno alla metà del V secolo d.C. (secondo taluni nel 449).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Storia dell'Inghilterra · Mostra di più »

Storia della Bretagna

Un'occupazione umana è attestata in Bretagna sin da 700.000 anni fa (era Paleolitica) nella vallata della Visnonia/Vilaine (Saint-Malo-de-Phily), da tribù di cacciatori-raccoglitori.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Storia della Bretagna · Mostra di più »

Storia della Scozia

La storia della Scozia ha inizio poco dopo la fine dell'ultima glaciazione (Glaciazione Würm, circa 10.000 anni fa) con l'insediamento di popolazioni dedite alla caccia e raccolta provenienti da est e presumibilmente alla ricerca di nuovi territori liberi dai ghiacci.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Storia della Scozia · Mostra di più »

Storia di Modica

Città di Ercole.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Storia di Modica · Mostra di più »

Tallage

Tallage o talliage, è un termine francese (tailler, ovvero una parte tagliata fuori dal tutto).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tallage · Mostra di più »

Tebaldo V di Blois

Sia secondo Guglielmo arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium Tebaldo era il figlio maschio secondogenito del conte di Blois, di Chartres e di Châteaudun, Provins, signore di Sancerre e Amboise (Tebaldo IV), e poi conte di Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux Tebaldo II), Tebaldo e della moglie, che sempre secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era Matilde di Carinzia (ca. 1106; † 1160) del Casato degli Sponheim, figlia del Margravio d'Istria, duca di Carinzia e reggente della Marca di Verona, Enghelberto e di Uta di Passau.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tebaldo V di Blois · Mostra di più »

Teobaldo di Bec

Fra la fine del XI e l'inizio del XII secolo divenne monaco presso l'Abbazia di Bec, in Normandia divenendo Abate nel 1137.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Teobaldo di Bec · Mostra di più »

Terre della corona francese

Col termine di terre della corona francese o più propriamente demesne royale in Francia ci si riferisce a quei feudi direttamente posseduti dai re di Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Terre della corona francese · Mostra di più »

Terza crociata

La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Terza crociata · Mostra di più »

The Lion in Winter - Nel regno del crimine

The Lion in Winter - Nel regno del crimine (The Lion in Winter) è un film TV del 2003 diretto da Andrey Konchalovskiy.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e The Lion in Winter - Nel regno del crimine · Mostra di più »

Thomas de Beaumont, VI conte di Warwick

Era figlio di Henry de Beaumont, V conte di Warwick e di sua moglie Margaret d'Olio, figlia di Henry D'Oyly, Barone di Hocknorton e signore di Lidney.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Thomas de Beaumont, VI conte di Warwick · Mostra di più »

Thomas Leland

Leland è nato a Dublino e ha studiato presso la scuola di Thomas Sheridan e poi presso il Trinity College, dove divenne professore dell'Oratorio nel 1763.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Thomas Leland · Mostra di più »

Tigernán Ua Ruairc

Le prime notizie storiche su Tigernán risalgono al 1124 quando lo si trova a capo del Regno di Breifne come indicato da alcune fonti coeve quali gli Annali dei Quattro Maestri e vi è anche scritto come all'epoca egli fosse alleato con i sovrani di Meath e Leinster in contrapposizione a Tairrdelbach Ua Conchobair.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tigernán Ua Ruairc · Mostra di più »

Tombe dei sovrani d'Inghilterra

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura dei sovrani d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tombe dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Tombe delle consorti dei sovrani d'Inghilterra

Questo è l'elenco dei luoghi di sepoltura delle consorti dei sovrani d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tombe delle consorti dei sovrani d'Inghilterra · Mostra di più »

Tommaso

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tommaso · Mostra di più »

Tommaso Becket

Lord Cancelliere del Regno d'Inghilterra dal 1154, venne eletto arcivescovo di Canterbury e primate d'Inghilterra nel 1162.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tommaso Becket · Mostra di più »

Tommaso d'Inghilterra

Chierico letterato, scrisse una versione "cortese" della leggenda di Tristano e Isotta tra il 1172 e il 1175 di cui ci sono rimasti solo frammenti (per un totale di circa 3000 versi).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tommaso d'Inghilterra · Mostra di più »

Torre di Londra

La Torre di Londra è un castello storico situato sulla riva nord del Tamigi nel centro di Londra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Torre di Londra · Mostra di più »

Tractatus de Glanvill

Il Tractatus de legibus et consuetudinibus regni Angliae (Trattato sulle leggi e costumi del Regno d'Inghilterra) è il primo trattato sulla legge inglese.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Tractatus de Glanvill · Mostra di più »

Trattato di Abernethy

Il trattato di Abernethy venne siglato nel villaggio scozzese di Abernethy nel 1072 ed in quell'occasione re Malcolm III di Scozia rese omaggio a Guglielmo il Conquistatore, riconoscendolo come suo signore feudale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Trattato di Abernethy · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1259)

Il trattato di Parigi del 1259 detto anche trattato d'Abbeville fu stipulato tra la Francia e l'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Trattato di Parigi (1259) · Mostra di più »

Trattato di Wallingford

Il trattato di Wallingford (anche conosciuto come trattato di Winchester oppure trattato di Westminster), è stato un accordo raggiunto in Inghilterra nell'estate del 1153.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Trattato di Wallingford · Mostra di più »

Truro

Truro (in cornico Truru) è una città della Cornovaglia, Inghilterra, nel Regno Unito.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Truro · Mostra di più »

Ugo di Kevelioc

Alcuni hanno ritenuto che avesse preso il nome da Kevelioc in Monmouth, il suo luogo di nascita, altri invece hanno ritenuto che lo avesse preso da Cyfeiliog in Merionethshire o Meirionydd.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ugo di Kevelioc · Mostra di più »

Ugo III di Borgogna

Ugo, come conferma la Histoire généalogique des ducs de Bourgogne de la maison de France, era l'unico figlio maschio del duca di Borgogna, Oddone II, e di Maria di Blois (1128 – 1190), la figlia primogenita del conte di Blois, di Chartres, di Meaux e di Châteaudun, signore di Sancerre e Amboise, conte di Troyes e conte di Champagne, Tebaldo, come ci viene confermata anche dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium e di Matilde di Carinzia, figlia del duca di Carinzia, Enghelberto, come ci conferma Orderico Vitale nel volume VI, libro XI del suo Historia Ecclesiastica, Libri tredicim; anche Guglielmo di Tiro, che è stato arcivescovo della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum, cita il duca Ugo III come figlio della sorella di Tebaldo V di Blois, mentre gli Annales S. Benigni Divionensis citano Ugo III di Borgogna come figlio della figlia del conte di Champagne, Tebaldo II (Hugo, dux Burgundie, filius filie comitis Theobaldi comitis Campanie).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ugo III di Borgogna · Mostra di più »

Ugo Puiset

È stato vescovo di Durham per più di vent'anni; era nipote acquisito di Stefano I d'Inghilterra.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ugo Puiset · Mostra di più »

Ulcera perforata

Un'ulcera perforata è una condizione dove un'ulcera non trattata può provocare necrosi nella parete dello stomaco (o in altre aree del tratto gastrointestinale), permettendo ai succhi gastrici e al cibo di fuoriuscire nella cavità addominale.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Ulcera perforata · Mostra di più »

Unione dinastica

Per unione dinastica si intende (soprattutto nel passato) il fenomeno storico per cui due stati sovrani riconoscono come proprio monarca lo stesso sovrano, scelto secondo le stesse regole successorie nella medesima dinastia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Unione dinastica · Mostra di più »

Università

Il termine università (dal latino universitas, -atis: comunità, corporazione, associazione) designa un preciso modello d'istruzione originatosi nel Medioevo.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Università · Mostra di più »

Università di Oxford

L'Università di Oxford (in inglese: University of Oxford) è la più antica università del mondo anglosassone, la quarta università più antica d'Europa, dopo le tre antiche università italiane di Parma, Bologna e Padova.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Università di Oxford · Mostra di più »

Urraca di Castiglia (1186-1220)

Figlia del re di Castiglia, Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta e nipote del re d'Inghilterra, Enrico II e di sua moglie, la duchessa d'Aquitania, Eleonora d'Aquitania, ex regina di Francia.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Urraca di Castiglia (1186-1220) · Mostra di più »

Valdismo

Il valdismo è una confessione protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Valdismo · Mostra di più »

Valuta

La valuta è un'unità di scambio che ha lo scopo di facilitare il trasferimento di beni e servizi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Valuta · Mostra di più »

Vandea

La Vandea (Vendée) è un dipartimento francese della regione dei Paesi della Loira (Pays de la Loire).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Vandea · Mostra di più »

Vulstano di Worcester

Vulstano nacque all'inizio del secondo millennio in Inghilterra, nella contea dello Warwickshire.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Vulstano di Worcester · Mostra di più »

Waleran de Beaumont, I conte di Worcester

Era figlio di Robert de Beaumont, I conte di Leicester (titolo ottenuto nel 1106 o 1107) ed Elisabetta ed ebbe un fratello gemello Roberto di Beaumont, II conte di Leicester.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Waleran de Beaumont, I conte di Worcester · Mostra di più »

Wallingford Castle

Wallingford Castle è stato un castello reale medievale sito presso la città di Wallingford, nella contea inglese dell'Oxfordshire (fino al 1974 faceva parte invece del Berkshire).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Wallingford Castle · Mostra di più »

Walter Map

Appartenente a una nobile e ricca famiglia gallese, studiò teologia a Parigi dove ricevette anche gli ordini minori.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Walter Map · Mostra di più »

Waterford

Waterford (Port Láirge in irlandese) è una città di oltre 50.000 abitanti dell'Irlanda sud-orientale, capitale storica dell'omonima contea, sebbene negli ultimi anni venga amministrata separatamente e sebbene di fatto la sede del Council sia situata a Dungarvan.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Waterford · Mostra di più »

William fitz Alan

Fu un grande proprietario terriero nel Shropshire, dove fu signore di Oswestry, Norfolk e Sussex.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e William fitz Alan · Mostra di più »

Writ

Il writ, anche chiamato breve o writ of right, era lo schema processuale tipico di tutela di diritti sostanziali che permetteva l'accesso alla tutela giurisdizionale delle corti inglesi.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Writ · Mostra di più »

Writ of debt

Writ of debt, ingiungeva l'immediato pagamento di un debito costituito da una certa somma di denaro: o si pagava o si compariva davanti al tribunale regio per il giudizio.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e Writ of debt · Mostra di più »

1153

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e 1153 · Mostra di più »

1164

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e 1164 · Mostra di più »

1171

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e 1171 · Mostra di più »

17 ottobre

Il 17 ottobre è il 290º giorno del calendario gregoriano (il 291º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e 17 ottobre · Mostra di più »

6 novembre

Il 6 novembre è il 310º giorno del calendario gregoriano (il 311º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Enrico II d'Inghilterra e 6 novembre · Mostra di più »

Riorienta qui:

Enrico II Plantageneto, Enrico II di Inghilterra.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »