Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Enrico d'Orléans (1908-1999)

Indice Enrico d'Orléans (1908-1999)

Enrico (VI) d'Orléans, unico figlio maschio di Giovanni (III) d'Orléans, duca di Guisa (1874-1940) e di Isabella d'Orléans (1878-1961), è battezzato il 25 novembre 1908 con i seguenti nomi: Henri Robert Ferdinand Marie d'Orléans.

50 relazioni: Aimone di Savoia-Aosta (1967), Alfonso di Borbone Dampierre, Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Anna d'Orléans (1938), Borbone di Francia, Borbone-Orléans, Cappella Reale di Dreux, Carlo di Württemberg, Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie, Castello d'Arc-en-Barrois, Castello di Amboise, Castello di Dreux, Castello di Randan, Claudia d'Orléans, Consorti dei sovrani del Württemberg, Conte di Parigi, Conti di Clermont-en-Beauvaisis, Crociera dei re, Diana d'Orléans, Duca d'Orléans, Duchessa di Calabria, Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz, Enrico d'Orléans, Enrico d'Orléans (1933), Enrico VI, Ferdinando Filippo d'Orléans, Francesca d'Orléans, Giovanni di Guisa, Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo, Isabella d'Orléans (1878-1961), Isabella d'Orléans (1900-1983), Isabella d'Orléans-Braganza, Legittimismo, Linea di successione al trono di Francia, Louis Henri de La Tour d'Auvergne, Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Manos, Maria Pia di Sassonia Coburgo Braganza, Morti il 19 giugno, Morti nel 1999, Nati il 5 luglio, Nati nel 1908, Orléans-Braganza, Palazzo d'Orléans, Persone di nome Enrico/Altre..., Pietro d'Orléans-Braganza, Pietro di Borbone-Due Sicilie, Pretendente al trono, Pretendenti al trono di Francia, Savoia-Aosta.

Aimone di Savoia-Aosta (1967)

Per anni direttore generale Pirelli per il mercato della Russia e dei paesi dell'ex Unione Sovietica, dal 1º luglio 2012 è amministratore delegato della Pirelli Tyre Nordic, responsabile per i mercati dei paesi scandinavi e, dal 1º settembre 2013, responsabile per Pirelli Tyre per la Russia e i paesi nordici.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Aimone di Savoia-Aosta (1967) · Mostra di più »

Alfonso di Borbone Dampierre

Alfonso e María del Carmen ebbero due figli.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Alfonso di Borbone Dampierre · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1943)

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Amedeo di Savoia-Aosta (1943) · Mostra di più »

Anna d'Orléans (1938)

Il 12 maggio 1965, la Principessa Anna sposò a Dreux in Francia, Don Carlos di Borbone-Due Sicilie, Duca di Calabria e Capo del Casato Reale delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Anna d'Orléans (1938) · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Borbone di Francia · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Cappella Reale di Dreux

La Cappella Reale di San Luigi, o in francese Chapelle royale Saint-Louis è il tradizionale mausoleo del Casato d'Orléans.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Cappella Reale di Dreux · Mostra di più »

Carlo di Württemberg

Carlo è nato a Friedrichshafen nel Baden-Württemberg, come secondo figlio maschio di Filippo Alberto, duca di Württemberg (1893–1975) e dell'arciduchessa Rosa d'Austria, principessa di Toscana (1906–1983).

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Carlo di Württemberg · Mostra di più »

Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie

Figlio dell'Infante di Spagna Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie (già principe delle Asturie 1904-1907) e della principessa Alice di Borbone-Parma, è stato uno dei due pretendenti al trono delle Due Sicilie e al Gran Magistero dell'Ordine costantiniano di San Giorgio così come di tutti gli altri ordini equestri duo-siciliani; l'altro pretendente era suo cugino Carlo di Borbone-Due Sicilie duca di Castro.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Castello d'Arc-en-Barrois

Il Castello d'Arc-en-Barrois è un castello situato nel comune di Arc-en-Barrois, nel dipartimento dell'Haute-Marne, a 24 km da Chaumont ed a 15 km dall'uscita dell'A5 Chaumont-Semoutiers.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Castello d'Arc-en-Barrois · Mostra di più »

Castello di Amboise

Il castello di Amboise, situato nell'omonima cittadina nel dipartimento dell'Indre e Loira, è situato in una posizione che domina la Loira.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Castello di Amboise · Mostra di più »

Castello di Dreux

Il castello di Dreux era un antico castello reale francese, nel comune di Dreux, di cui ancora si possono vedere le rovine, mentre è conservata perfettamente la Cappella reale di Dreux, il sepolcro della casata dei duchi d'Orléans.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Castello di Dreux · Mostra di più »

Castello di Randan

Il castello di Randan è un castello situato nel comune di Randan, nel dipartimento dell'Auvergne-Rhône-Alpes.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Castello di Randan · Mostra di più »

Claudia d'Orléans

Nata l'11 dicembre 1943 a Larache, dove la Casa d'Orleans possedeva un'importante industria agraria, Claudia è figlia di Enrico d'Orléans, conte di Parigi e pretendente alla corona francese, e di Isabella d'Orléans-Braganza.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Claudia d'Orléans · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Württemberg

La regina di Württemberg era la regina consorte del sovrano del regno di Württemberg, dalla sua istituzione nel 1806 alla sua dissoluzione nel 1918.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Consorti dei sovrani del Württemberg · Mostra di più »

Conte di Parigi

Il titolo di Conte di Parigi (in francese Comte de Paris) era un titolo nobiliare francese esistente in epoca carolingia relativo al distretto circostante Parigi.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Conte di Parigi · Mostra di più »

Conti di Clermont-en-Beauvaisis

I Conti di Clermont-en-Beauvaisis (giurisdizione feudale della Francia), dal 1023 furono i seguenti.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Conti di Clermont-en-Beauvaisis · Mostra di più »

Crociera dei re

La crociera dei re fu un evento mondano organizzato nel Mediterraneo dalla regina Federica di Grecia e da suo marito il re Paolo I durante le estati del 1954 e del 1956.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Crociera dei re · Mostra di più »

Diana d'Orléans

È figlia di Enrico d'Orléans (1908 – 1999), pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra, e della principessa Isabella d'Orléans-Braganza (1911-2003).

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Diana d'Orléans · Mostra di più »

Duca d'Orléans

Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Duca d'Orléans · Mostra di più »

Duchessa di Calabria

Duchessa di Calabria era il tradizionale titolo della moglie dell'erede al trono del Regno di Napoli dopo l'ascesa di Roberto I di Napoli.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Duchessa di Calabria · Mostra di più »

Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz

Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz era l'unica figlia del conte Giovanni Venceslao Dobrzensky de Dobrzenicz, e di sua moglie, la contessa Elisabetta Kottulinsky de Kottulin.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz · Mostra di più »

Enrico d'Orléans

*Enrico d'Orléans (1908-1999) – Conte di Parigi, e, come Enrico VI, pretendente al trono di Francia.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Enrico d'Orléans · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1933)

Enrico d'Orléans, figlio di Enrico VI e di Isabella d'Orléans-Braganza, è considerato dai suoi sostenitori come il successore legittimo dei re di Francia e di Navarra.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Enrico d'Orléans (1933) · Mostra di più »

Enrico VI

Con il nome Enrico VI si indica.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Enrico VI · Mostra di più »

Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Ferdinando Filippo d'Orléans · Mostra di più »

Francesca d'Orléans

Discendente di Luigi Filippo di Francia, Francesca d'Orléans era la seconda figlia di Giovanni di Guisa, pretendente alla corona di Francia con il nome di Giovanni III, e di Isabella d'Orléans.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Francesca d'Orléans · Mostra di più »

Giovanni di Guisa

Pronipote di Luigi Filippo re dei Francesi e figlio di Roberto d'Orléans (1840-1910), duca di Chartres, e di Francesca Maria d'Orléans (1844-1925), Giovanni di Guisa è anche il genero e il cognato di due altri pretendenti della Casa d'Orléans: Filippo VII e Filippo VIII.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Giovanni di Guisa · Mostra di più »

Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo

Elenco degli insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo da Vittorio Emanuele III di Savoia e Umberto II di Savoia.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XX secolo · Mostra di più »

Isabella d'Orléans (1878-1961)

Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Isabella d'Orléans (1878-1961) · Mostra di più »

Isabella d'Orléans (1900-1983)

Isabella Francesca Elena Maria d'Orléans, era la figlia maggiore di Giovanni d'Orléans, "duca di Guisa" e pretendente orleanista al trono di Francia con il nome di "Giovanni III", e di sua moglie e cugina Isabella d'Orléans (1878-1961).

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Isabella d'Orléans (1900-1983) · Mostra di più »

Isabella d'Orléans-Braganza

I suoi nonni paterni furono Luigi Ferdinando Filippo Maria Gastone, Conte d'Eu e Isabella, principessa imperiale del Brasile.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Isabella d'Orléans-Braganza · Mostra di più »

Legittimismo

Il termine legittimismo si riferisce ad una dottrina politica teorizzata durante il Congresso di Vienna (1814-1816) dal rappresentante della monarchia francese Talleyrand (1754–1838) il quale sosteneva un ritorno all'assolutismo monarchico del XVIII secolo e, riaffermando che il potere dinastico ha un valore assoluto poiché per diritto divino è assegnato "per grazia di Dio", pretendeva la restaurazione sui loro "legittimi" troni dei sovrani europei arbitrariamente detronizzati con la forza dalla Rivoluzione francese e da Napoleone.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Legittimismo · Mostra di più »

Linea di successione al trono di Francia

La linea di successione al trono di Francia (dévolution de la couronne de France) segue il criterio della primogenitura maschile secondo la legge salica.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Linea di successione al trono di Francia · Mostra di più »

Louis Henri de La Tour d'Auvergne

Nato a Parigi da Goffredo Maurizio de La Tour d'Auvergne, governatore del Ducato Sovrano di Bouillon e dalla moglie italiana Maria Anna Mancini.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Louis Henri de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »

Manos

I Manos (detti altrimenti Mano; Μάνου o Μάνος in greco) sono un'antica famiglia fanariota che si è distinta nelle province greche e rumene dell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Manos · Mostra di più »

Maria Pia di Sassonia Coburgo Braganza

Affermò, dopo la morte in esilio senza discendenti dell'ultimo re Manuele II di Portogallo, di essere figlia illegittima del re Carlo I di Portogallo, che egli l'avesse riconosciuta come figlia e le avesse concesso gli stessi diritti ed onori degli altri principi del Portogallo.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Maria Pia di Sassonia Coburgo Braganza · Mostra di più »

Morti il 19 giugno

172.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Morti il 19 giugno · Mostra di più »

Morti nel 1999

3999.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Morti nel 1999 · Mostra di più »

Nati il 5 luglio

188.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Nati il 5 luglio · Mostra di più »

Nati nel 1908

3908.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Nati nel 1908 · Mostra di più »

Orléans-Braganza

La famiglia Orléans-Braganza (Casa de Orleães-Bragança) è la casata che governò l'Impero del Brasile dal 1822 al 1889.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Orléans-Braganza · Mostra di più »

Palazzo d'Orléans

Il Palazzo d'Orléans, a Palermo, è un palazzo settecentesco, sede della presidenza della Regione siciliana.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Palazzo d'Orléans · Mostra di più »

Persone di nome Enrico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Enrico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Persone di nome Enrico/Altre... · Mostra di più »

Pietro d'Orléans-Braganza

Era il secondogenito di Gastone d'Orléans, e di sua moglie, Isabella del Brasile, ed erede al trono brasiliano, figlia di Pietro II del Brasile.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Pietro d'Orléans-Braganza · Mostra di più »

Pietro di Borbone-Due Sicilie

Figlio dell'Infante di Spagna Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie, già duca di Calabria, e della principessa Anna d'Orléans, figlia di Enrico d'Orléans, Conte di Parigi, e di Isabella d'Orléans-Braganza.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Pietro di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Pretendente al trono

Si definisce pretendente al trono (dal latino prætendere, mettere innanzi, addurre ragioni, ritenere di aver diritto a qualcosa) colui che avanza diritti a un trono abolito o occupato da altri.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Pretendente al trono · Mostra di più »

Pretendenti al trono di Francia

Il 2 agosto 1830, re Carlo X abdicò e da allora il trono di Francia è principalmente disputato fra tre case dinastiche, ognuna coi suoi pretendenti.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Pretendenti al trono di Francia · Mostra di più »

Savoia-Aosta

I Savoia Aosta costituiscono un ramo cadetto di Casa Savoia, originatosi nel 1845.

Nuovo!!: Enrico d'Orléans (1908-1999) e Savoia-Aosta · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »