Indice
67 relazioni: Ampiezza di probabilità, Approssimazione di Boussinesq (convezione naturale), Approssimazione di Boussinesq (onde marine), Avvezione, Bilancio (fenomeni di trasporto), Campo elettrico, Campo magnetico, Continuità, Convezione, Corrente di probabilità, Corrente di spostamento, Corrente elettrica, Corrente geostrofica, Dispersione degli inquinanti in atmosfera, Divergenza, Effetto Venturi, Energia del campo elettromagnetico, Equazione di Bernoulli, Equazione di Dirac, Equazione di Lane-Emden, Equazione di Schrödinger, Equazione differenziale, Equazione differenziale alle derivate parziali, Equazioni di bilancio, Equazioni di drift-diffusion, Equazioni di Eulero (fluidodinamica), Equazioni di Maxwell, Equazioni di Navier-Stokes, Equazioni primitive dei moti geofisici, Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes, Fisica classica, Fluido ideale, Fluidodinamica, Flusso stazionario, Formulazione debole, Funzione di corrente, Insieme microcanonico, Integrale funzionale, Integrale sui cammini, Interpretazione di Bohm, Legge della conservazione della massa (fisica), Legge di Ampère, Legge di conservazione della carica elettrica, Legge di conservazione della quantità di moto, Legge di Leonardo, Leggi di Fick, Onda di Kelvin, Onda di Rossby, Problema in avanti dell'elettrocardiologia, Quadricorrente, ... Espandi índice (17 più) »
Ampiezza di probabilità
In meccanica quantistica, l'ampiezza di probabilità è una funzione complessa il cui modulo quadro rappresenta la funzione densità di probabilità.
Vedere Equazione di continuità e Ampiezza di probabilità
Approssimazione di Boussinesq (convezione naturale)
In fluidodinamica, l'approssimazione di Boussinesq (da Joseph Valentin Boussinesq) è utilizzata nello studio dei flussi guidati dalla galleggiabilità (noti anche come flussi di convezione naturale).
Vedere Equazione di continuità e Approssimazione di Boussinesq (convezione naturale)
Approssimazione di Boussinesq (onde marine)
In fluidodinamica, l'approssimazione di Boussinesq per le onde marine è un'approssimazione valida per onde debolmente non lineari e abbastanza lunghe.
Vedere Equazione di continuità e Approssimazione di Boussinesq (onde marine)
Avvezione
In fisica, in particolare nello studio dei fenomeni di trasporto, il termine avvezione identifica il trasporto di una quantità o proprietà fisica da parte di un fluido a causa del suo moto di massa (bulk motion).
Vedere Equazione di continuità e Avvezione
Bilancio (fenomeni di trasporto)
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, per bilancio si intende una relazione che intercorre tra i flussi entranti ed uscenti di una certa grandezza fisica in esame, la quantità che viene ad essere generata o distrutta e la quantità accumulata, riferendosi ad un intervallo di tempo e ad un dato volume che contiene il sistema fisico in esame.
Vedere Equazione di continuità e Bilancio (fenomeni di trasporto)
Campo elettrico
In fisica, il campo elettrico è un campo di forze generato nello spazio dalla presenza di una o più cariche elettriche o di un campo magnetico variabile nel tempo.
Vedere Equazione di continuità e Campo elettrico
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Equazione di continuità e Campo magnetico
Continuità
* in matematica, Funzione continua.
Vedere Equazione di continuità e Continuità
Convezione
In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.
Vedere Equazione di continuità e Convezione
Corrente di probabilità
In meccanica quantistica, la densità di corrente di probabilità, o semplicemente corrente di probabilità (a volte chiamata flusso di probabilità), è una quantità matematica che descrive il flusso di probabilità in termini della probabilità per unità di area e unità di tempo.
Vedere Equazione di continuità e Corrente di probabilità
Corrente di spostamento
In fisica, la corrente di spostamento è una grandezza fisica che serve a rappresentare la variazione temporale del campo elettrico, introdotta per descrivere la formazione di un campo magnetico in presenza di un campo elettrico variabile nel tempo.
Vedere Equazione di continuità e Corrente di spostamento
Corrente elettrica
La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.
Vedere Equazione di continuità e Corrente elettrica
Corrente geostrofica
In oceanografia, una corrente geostrofica è un flusso oceanico in cui la forza del gradiente di pressione è bilanciata dalla forza di Coriolis.
Vedere Equazione di continuità e Corrente geostrofica
Dispersione degli inquinanti in atmosfera
Viene trattata la dispersione di un pennacchio di fumo (in inglese smoke plume) emessa da una sorgente che può essere considerata di tipo puntiforme ed elevata a una certa quota in atmosfera.
Vedere Equazione di continuità e Dispersione degli inquinanti in atmosfera
Divergenza
Nel calcolo differenziale vettoriale, la divergenza è un campo scalare che misura la tendenza di un campo vettoriale a divergere o a convergere verso un punto dello spazio.
Vedere Equazione di continuità e Divergenza
Effetto Venturi
In fisica, in particolare in meccanica dei fluidi, l'effetto Venturi (o paradosso idrodinamico) è il fenomeno idrodinamico, scoperto e studiato dal fisico Giovanni Battista Venturi, per cui la pressione di una corrente fluida aumenta con il diminuire della velocità, e viceversa.
Vedere Equazione di continuità e Effetto Venturi
Energia del campo elettromagnetico
In fisica, l'energia del campo elettromagnetico è l'energia immagazzinata in una data regione di spazio dal campo elettromagnetico, ed è costituita dalla somma delle energie associate al campo elettrico ed al campo magnetico.
Vedere Equazione di continuità e Energia del campo elettromagnetico
Equazione di Bernoulli
In fluidodinamica, lequazione di Bernoulli rappresenta un modello semplificato di flusso inviscido di un fluido incomprimibile in regime di moto stazionario.
Vedere Equazione di continuità e Equazione di Bernoulli
Equazione di Dirac
Lequazione di Dirac è l'equazione d'onda che descrive in modo relativisticamente invariante il moto dei fermioni. È stata formulata nel 1928 da Paul Dirac nel tentativo di ovviare agli inconvenienti generati dall'equazione di Klein-Gordon (la più immediata formulazione relativistica dell'equazione di Schrödinger), che presenta una difficoltà nell'interpretazione della funzione d'onda portando a densità di probabilità che possono essere anche negative o nulle, oltre ad ammettere soluzioni a energia negativa.
Vedere Equazione di continuità e Equazione di Dirac
Equazione di Lane-Emden
In astrofisica, l'equazione di Lane-Emden è una forma adimensionale dell'equazione di Poisson per il potenziale gravitazionale di un fluido politropico, autogravitante, a simmetria sferica.
Vedere Equazione di continuità e Equazione di Lane-Emden
Equazione di Schrödinger
In meccanica quantistica, lequazione di Schrödinger è un'equazione fondamentale che determina l'evoluzione temporale dello stato di un sistema, ad esempio di una particella, di un atomo o di una molecola.
Vedere Equazione di continuità e Equazione di Schrödinger
Equazione differenziale
In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.
Vedere Equazione di continuità e Equazione differenziale
Equazione differenziale alle derivate parziali
In analisi matematica, unequazione differenziale alle derivate parziali, detta anche equazione alle derivate parziali (termine abbreviato in EDP o spesso in PDE, dall'acronimo inglese Partial Differential Equation), è un'equazione differenziale che coinvolge le derivate parziali di una funzione incognita di più variabili indipendenti.
Vedere Equazione di continuità e Equazione differenziale alle derivate parziali
Equazioni di bilancio
In fisica, un'equazione di bilancio viene usata nella descrizione delle leggi di conservazione. In meccanica statistica, si possono dedurre le equazioni di bilancio dalle equazioni di distribuzione, come ad esempio l'equazione di Boltzmann.
Vedere Equazione di continuità e Equazioni di bilancio
Equazioni di drift-diffusion
In fisica dello stato solido per equazioni di drift-diffusion (o sistema drift-diffusion; la locuzione inglese drift-diffusion è traducibile letteralmente in italiano come avvezione-diffusione) si intende un sistema di equazioni alle derivate parziali che descrivono i fenomeni di trasporto nei dispositivi elettronici.
Vedere Equazione di continuità e Equazioni di drift-diffusion
Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
In fluidodinamica, le equazioni di Eulero sono le tre equazioni di bilancio canoniche che descrivono un flusso inviscido. Devono il loro nome al matematico e fisico svizzero Eulero, allievo di Johann Bernoulli.
Vedere Equazione di continuità e Equazioni di Eulero (fluidodinamica)
Equazioni di Maxwell
Le equazioni di Maxwell sono un sistema di quattro equazioni differenziali alle derivate parziali lineari che, insieme alla forza di Lorentz, descrivono le leggi fondamentali che governano l'interazione elettromagnetica.
Vedere Equazione di continuità e Equazioni di Maxwell
Equazioni di Navier-Stokes
In fluidodinamica le equazioni di Navier-Stokes sono un sistema di tre equazioni di bilancio (equazioni alle derivate parziali) della meccanica dei continui, che descrivono un fluido viscoso lineare; in esse sono introdotte come leggi costitutive del materiale la legge di Stokes (nel bilancio cinematico) e la legge di Fourier (nel bilancio energetico).
Vedere Equazione di continuità e Equazioni di Navier-Stokes
Equazioni primitive dei moti geofisici
In geofluidodinamica le equazioni primitive dei moti geofisici sono un sistema di equazioni differenziali non lineari che descrive i moti dei fluidi nell'atmosfera e nell'oceano.
Vedere Equazione di continuità e Equazioni primitive dei moti geofisici
Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes
In fisica matematica il problema dell'esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes riguarda le proprietà matematiche delle equazioni di Navier-Stokes, cioè le equazioni alle derivate parziali che descrivono il moto di un fluido nello spazio, sotto l'ipotesi del mezzo continuo, nel contesto della meccanica classica.
Vedere Equazione di continuità e Esistenza e regolarità delle soluzioni delle equazioni di Navier-Stokes
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere Equazione di continuità e Fisica classica
Fluido ideale
Un fluido ideale è un fluido che ha densità costante e coefficiente di viscosità nullo, quindi ha la legge di Pascal come legge costitutiva.
Vedere Equazione di continuità e Fluido ideale
Fluidodinamica
La fluidodinamica (o dinamica dei fluidi), in fisica, è la branca della meccanica dei fluidi che studia il comportamento dei fluidi (ovvero liquidi e gas) in movimento, contrapposta alla statica dei fluidi; la risoluzione di un problema fluidodinamico comporta, in genere, la risoluzione (analitica o numerica) di complesse equazioni differenziali per il calcolo di diverse proprietà del fluido tra cui la velocità, la pressione, la densità o la temperatura, in funzione della posizione nello spazio e nel tempo.
Vedere Equazione di continuità e Fluidodinamica
Flusso stazionario
Esempio di campo di velocità all'interno di un fluido. Se tali vettori velocità non variano nel tempo, il flusso è stazionario. Un problema di fluidodinamica si dice in flusso stazionario quando la velocità del fluido pur potendo variare da punto a punto, rimane costante nel tempo in ciascun punto.
Vedere Equazione di continuità e Flusso stazionario
Formulazione debole
Nell'ambito delle equazione differenziali, in particolare delle equazioni alle derivate parziali, è di grande importanza lo studio della formulazione debole dei problemi differenziali classici, che per dualità vengono anche chiamati problemi in forma forte o classica.
Vedere Equazione di continuità e Formulazione debole
Funzione di corrente
La funzione di corrente è definita nel caso di flussi incomprimibili (aventi divergenza nulla) in due dimensioni - così come in flussi tridimensionali con simmetria assiale.
Vedere Equazione di continuità e Funzione di corrente
Insieme microcanonico
In meccanica statistica, l'insieme microcanonico è un insieme statistico che descrive i sistemi isolati, cioè quei sistemi che hanno un valore definito di energia, volume e numero di particelle.
Vedere Equazione di continuità e Insieme microcanonico
Integrale funzionale
L'integrazione funzionale è un insieme di risultati matematici e fisici in cui il dominio di un integrale non è più una regione di spazio, ma uno spazio di funzioni.
Vedere Equazione di continuità e Integrale funzionale
Integrale sui cammini
Lintegrale sui cammini (in inglese path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica.
Vedere Equazione di continuità e Integrale sui cammini
Interpretazione di Bohm
L'interpretazione di Bohm (detta anche interpretazione causale, interpretazione ontologica o meccanica bohmiana.) è un'interpretazione della meccanica quantistica formulata da David Bohm nel 1952.
Vedere Equazione di continuità e Interpretazione di Bohm
Legge della conservazione della massa (fisica)
La legge della conservazione della massa è una legge fisica della meccanica classica, che prende origine dal cosiddetto postulato fondamentale di Lavoisier (risalente a fine XVIII secolo), che è il seguente.
Vedere Equazione di continuità e Legge della conservazione della massa (fisica)
Legge di Ampère
In fisica, nell'ambito dell'elettromagnetismo, il teorema di Ampère è una legge fisica che afferma che l'integrale lungo una linea chiusa (ossia la circuitazione) del campo magnetico è uguale alla somma delle correnti elettriche a essa concatenate moltiplicata per la costante di permeabilità magnetica del vuoto mu_0.
Vedere Equazione di continuità e Legge di Ampère
Legge di conservazione della carica elettrica
La conservazione della carica elettrica è una legge fisica, che è rappresentata in forma canonica come una particolare equazione di continuità valida per la carica elettrica.
Vedere Equazione di continuità e Legge di conservazione della carica elettrica
Legge di conservazione della quantità di moto
In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo (costante del moto).
Vedere Equazione di continuità e Legge di conservazione della quantità di moto
Legge di Leonardo
La legge di Leonardo (una volta era considerata un principio dell'idrodinamica) è una legge fisica, studiata in idrodinamica, secondo la quale la portata massica di un fluido in un condotto rimane sempre costante.
Vedere Equazione di continuità e Legge di Leonardo
Leggi di Fick
In fisica e in chimica, in particolare nell'ambito dello studio dei fenomeni di trasporto, le leggi di Fick sono relazioni costitutive che descrivono le variazioni di concentrazione nei materiali in cui sono in atto fenomeni di diffusione molecolare in assenza di diffusione termica.
Vedere Equazione di continuità e Leggi di Fick
Onda di Kelvin
L’onda di Kelvin è un'onda dell'oceano o dell'atmosfera che bilancia la forza di Coriolis terrestre rispetto a un bordo topografico come una linea di costa o una guida d'onda come l'equatore.
Vedere Equazione di continuità e Onda di Kelvin
Onda di Rossby
In fisica dell'atmosfera e oceanografia le onde di Rossby, dette anche onde planetarie, sono strutture che caratterizzano i moti dei fluidi geofisici a scala sinottica e planetaria.
Vedere Equazione di continuità e Onda di Rossby
Problema in avanti dell'elettrocardiologia
Il problema in avanti dell'elettrocardiologia (forward problem of the electrocardiography) è un approccio computazionale e matematico volto a studiare l'attività elettrica del cuore attraverso la superficie del corpo.
Vedere Equazione di continuità e Problema in avanti dell'elettrocardiologia
Quadricorrente
In fisica, in particolare in elettrodinamica, la quadricorrente è il quadrivettore Lorentz covariante la cui componente temporale è la densità di carica elettrica e quella spaziale è la densità di corrente elettrica.
Vedere Equazione di continuità e Quadricorrente
Quadrigradiente
In fisica, il quadrigradiente è un operatore differenziale che generalizza il concetto di gradiente ai quadrivettori. Si tratta di un operatore vettoriale che applicato a una funzione scalare genera un quadrivettore le cui componenti sono le derivate parziali della funzione rispetto alle quattro coordinate.
Vedere Equazione di continuità e Quadrigradiente
Relazioni reciproche di Onsager
Le relazioni reciproche di Onsager in termodinamica esprimono l'uguaglianza di alcune relazioni tra flussi e forze nei sistemi termodinamici lontani dall'equilibrio, ma dove valgono condizioni di equilibrio locale.
Vedere Equazione di continuità e Relazioni reciproche di Onsager
Scattering
In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.
Vedere Equazione di continuità e Scattering
Strato di Ekman
In un fluido lo strato di Ekman è quello in cui il flusso è il risultato del bilanciamento tra il gradiente di pressione, la forza di Coriolis e la resistenza fluidodinamica turbolenta.
Vedere Equazione di continuità e Strato di Ekman
Struttura stellare
Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda della massa e dell'età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.
Vedere Equazione di continuità e Struttura stellare
Sviluppo in multipoli
In matematica e fisica, in particolare in elettrostatica, lo sviluppo in multipoli o sviluppo in serie di multipoli è una serie che rappresenta una funzione che dipende da variabili angolari.
Vedere Equazione di continuità e Sviluppo in multipoli
Tensore energia impulso
Il tensore energia-impulso, anche detto tensore energia-quantità di moto, è un tensore definito nell'ambito della teoria della relatività. Esso descrive il flusso di energia e quantità di moto associate a un campo.
Vedere Equazione di continuità e Tensore energia impulso
Teorema del trasporto di Reynolds
Il teorema del trasporto di Reynolds permette di portare l'operazione di derivazione sotto il segno di integrale. È usato nella meccanica dei continui per studiare le variazioni nel tempo di una grandezza fisica associata ad un dominio.
Vedere Equazione di continuità e Teorema del trasporto di Reynolds
Teorema della divergenza
In matematica e fisica, il teorema della divergenza, detto anche teorema di Ostrogradskij per il fatto che la prima dimostrazione è dovuta a Michail Ostrogradskij, è la generalizzazione a domini del teorema fondamentale del calcolo integrale.
Vedere Equazione di continuità e Teorema della divergenza
Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)
In meccanica razionale, in particolare meccanica hamiltoniana, il teorema di Liouville afferma che la dinamica nello spazio delle fasi è descritta da una funzione di densità degli stati.
Vedere Equazione di continuità e Teorema di Liouville (meccanica hamiltoniana)
Teorema di Noether
In fisica matematica il teorema di Noether, detto anche teorema di simmetria, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.
Vedere Equazione di continuità e Teorema di Noether
Teorema di Poynting
In fisica, il teorema di Poynting è una relazione integrale a cui deve sottostare ogni soluzione delle equazioni di Maxwell, è una diretta conseguenza di tali equazioni, e non rappresenta un ulteriore legame tra i vettori del campo elettromagnetico.
Vedere Equazione di continuità e Teorema di Poynting
Teoria classica dei campi
Una teoria classica dei campi (o teoria classica di campo) è una teoria fisica che predice, tramite equazioni di campo, come uno o più campi interagiscono con la materia.
Vedere Equazione di continuità e Teoria classica dei campi
Teoria lineare del moto ondoso
La teoria lineare del moto ondoso (Teoria di Airy) permette una trattazione semplificata della cinematica delle particelle fluide in posizione variata rispetto al livello indisturbato giungendo a relazioni per il calcolo della lunghezza e del periodo dell'onda e la sua elevazione dalla superficie libera.
Vedere Equazione di continuità e Teoria lineare del moto ondoso
Venturimetro
Il venturimetro o tubo di Venturi è uno strumento che serve a misurare la portata di una condotta. Questo strumento sfrutta l'effetto Venturi e prende il nome proprio dal fisico Giovanni Battista Venturi.
Vedere Equazione di continuità e Venturimetro
Vettore di Poynting
In fisica, il vettore di Poynting, dal nome del fisico britannico John Henry Poynting, è una grandezza vettoriale che descrive il flusso di energia (energia per unità di superficie e per unità di tempo) associato alla propagazione del campo elettromagnetico.
Vedere Equazione di continuità e Vettore di Poynting
Vorticità potenziale
Il termine vorticità potenziale si riferisce al rapporto tra vorticità e spessore di un vortice. Riveste grande importanza in meteorologia e climatologia perché si mantiene costante in assenza di attriti, conseguentemente alla conservazione del momento angolare.
Vedere Equazione di continuità e Vorticità potenziale