29 relazioni: Aceto, Anandamide, Azoturo di piombo, Cefaline, Ciclopropano-acido grasso-fosfolipide sintasi, Decarbossilazione, Desolforazione, Dietanolammina, Etanolammina ossidasi, Etilene, Farmoplant, Feniletanolammina N-metiltransferasi, Fosfatidiletanolammina, Fosfatidiletanolammina N-metiltransferasi, Fosfoetanolammina N-metiltransferasi, Fosfolipide, Lipopolisaccaride, Membrana cellulare, Metilene-acido grasso-fosfolipide sintasi, Ossido di etilene, Plasmaniletanolammina desaturasi, Plasmeniletanolammina, Processo Claus, Schema di processo, Scrubber, Sintesi dell'ammoniaca, Taurina, Trietanolammina, 1-alchenilglicerofosfoetanolammina O-aciltransferasi.
Aceto
Viene definito aceto il liquido acido che è ottenuto grazie all'azione di batteri Gram-negativi del genere Acetobacter, che, in presenza di aria e acqua, ossidano l'etanolo contenuto nel vino, nel sidro, nella birra, nell'idromele (da cui si ricava l'aceto di miele) e in altre bevande alcoliche fermentate, oppure in altre materie prime quali malti, riso e frutta (anche mosto cotto), trasformandolo in acido acetico.
Nuovo!!: Etanolammina e Aceto · Mostra di più »
Anandamide
L'anandamide, o arachidonoiletanolammide (AEA), fa parte di una nuova classe di mediatori lipidici, ad azione prevalentemente autocrina e paracrina, collettivamente noti come endocannabinoidi.
Nuovo!!: Etanolammina e Anandamide · Mostra di più »
Azoturo di piombo
L'azoturo di piombo è il sale di piombo dell'acido azotidrico.
Nuovo!!: Etanolammina e Azoturo di piombo · Mostra di più »
Cefaline
Le cefaline sono composti organici ordinari dei tessuti animali e vegetali che appartengono alla classe dei glicerofosfolipidi, in quanto formati da un gruppo fosfato e uno scheletro di glicerolo esterificato da due acidi grassi e un alcol derivato.
Nuovo!!: Etanolammina e Cefaline · Mostra di più »
Ciclopropano-acido grasso-fosfolipide sintasi
La ciclopropano-acido grasso-fosfolipide sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima trasferisce un gruppo metilico tra le posizioni 9 e 10 della catena di un acile Δ-olefinico contenuto in una nella fosfatidiletanolammina e, più lentamente, nel fosfatidilglicerolo e nel fosfatidilinositolo, formando un ciclopropano.
Nuovo!!: Etanolammina e Ciclopropano-acido grasso-fosfolipide sintasi · Mostra di più »
Decarbossilazione
thumb In chimica una decarbossilazione è una reazione che porta alla perdita di una molecola di anidride carbonica secondo lo schema.
Nuovo!!: Etanolammina e Decarbossilazione · Mostra di più »
Desolforazione
Con il termine desolforazione si indica il processo con il quale viene eliminato lo zolfo ed i suoi composti in processi inerenti alla lavorazione di sostanze prevalentemente organiche.
Nuovo!!: Etanolammina e Desolforazione · Mostra di più »
Dietanolammina
La dietanolammina, abbreviata anche in DEA, è un composto organico di formula HN(CH2CH2OH)2.
Nuovo!!: Etanolammina e Dietanolammina · Mostra di più »
Etanolammina ossidasi
La etanolammina ossidasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una cobammide-proteina.
Nuovo!!: Etanolammina e Etanolammina ossidasi · Mostra di più »
Etilene
L'etilene (nome IUPAC: etene) è il più semplice degli alcheni, avente formula chimica C2H4.
Nuovo!!: Etanolammina e Etilene · Mostra di più »
Farmoplant
Farmoplant (ex Montedison-Diag) era il nome di un'azienda sussidiaria di Montedison (oggi Edison) fondata nel 1976 con sede a Milano e specializzata nella produzione di fitofarmaci.
Nuovo!!: Etanolammina e Farmoplant · Mostra di più »
Feniletanolammina N-metiltransferasi
La feniletanolammina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Agisce su varie feniletanolammine; converte la noradrenalina in adrenalina.
Nuovo!!: Etanolammina e Feniletanolammina N-metiltransferasi · Mostra di più »
Fosfatidiletanolammina
La fosfatidiletanolammina è un glicerofosfolipide presente nella membrana plasmatica.
Nuovo!!: Etanolammina e Fosfatidiletanolammina · Mostra di più »
Fosfatidiletanolammina N-metiltransferasi
La fosfatidiletanolammina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione.
Nuovo!!: Etanolammina e Fosfatidiletanolammina N-metiltransferasi · Mostra di più »
Fosfoetanolammina N-metiltransferasi
La fosfoetanolammina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima potrebbe catalizzare il trasferimento di altri due gruppi metilici al prodotto della reazione.
Nuovo!!: Etanolammina e Fosfoetanolammina N-metiltransferasi · Mostra di più »
Fosfolipide
I fosfolipidi, sono lipidi contenenti fosfato.
Nuovo!!: Etanolammina e Fosfolipide · Mostra di più »
Lipopolisaccaride
Il lipopolisaccaride (LPS) è uno dei componenti della membrana cellulare esterna dei batteri Gram-negativi.
Nuovo!!: Etanolammina e Lipopolisaccaride · Mostra di più »
Membrana cellulare
La membrana cellulare, detta anche membrana plasmatica, plasmalemma o citomembrana, è un sottile rivestimento, con spessore di 5-10 nm (50-100 Å), che delimita la cellula in tutti gli organismi viventi, la separa dall'ambiente esterno e ne regola gli scambi di elementi e sostanze chimiche con questo.
Nuovo!!: Etanolammina e Membrana cellulare · Mostra di più »
Metilene-acido grasso-fosfolipide sintasi
La metilene-fatti-acil-fosfolipide sintasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima trasferisce un gruppo metilico alla posizione 10 della catena di un acile Δ-olefinico contenuto in un fosfatidilglicerolo, un fosfatidilinositolo o, più lentamente, nella fosfatidiletanolammina.
Nuovo!!: Etanolammina e Metilene-acido grasso-fosfolipide sintasi · Mostra di più »
Ossido di etilene
L'ossido di etilene (o ossirano) è il più semplice composto eterociclico contenente ossigeno, e più specificamente è il più semplice degli epossidi (eteri ciclici in cui l'ossigeno è uno degli atomi di un anello a tre termini).
Nuovo!!: Etanolammina e Ossido di etilene · Mostra di più »
Plasmaniletanolammina desaturasi
La plasmaniletanolammina desaturasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: Richiede NADPH o NADH.
Nuovo!!: Etanolammina e Plasmaniletanolammina desaturasi · Mostra di più »
Plasmeniletanolammina
La plasmeniletanolammina (detto anche plasmalogeno di etanolammina) è un glicerofosfolipide costituito da un glicerolo che presenta sul carbonio 3 un gruppo fosfato legato in modo etereo con un'etanolammina e sul carbonio 1 un legame vinil-etereo con un alcol vinilico.
Nuovo!!: Etanolammina e Plasmeniletanolammina · Mostra di più »
Processo Claus
Il processo Claus è il processo più comune per la trasformazione dell'acido solfidrico, al fine di ottenere zolfo elementare.
Nuovo!!: Etanolammina e Processo Claus · Mostra di più »
Schema di processo
Lo schema di processo (in inglese Process Flow Diagram, o PFD o flowsheet) è un diagramma comunemente utilizzato nell'ingegneria chimica e di processo per indicare lo schema generale dei processi e delle apparecchiature di un impianto.
Nuovo!!: Etanolammina e Schema di processo · Mostra di più »
Scrubber
Lo scrubber è un'apparecchiatura che consente di abbattere la concentrazione di sostanze presenti in una corrente gassosa, solitamente polveri e microinquinanti acidi.
Nuovo!!: Etanolammina e Scrubber · Mostra di più »
Sintesi dell'ammoniaca
A causa dei suoi molti usi, l'ammoniaca è uno dei composti chimici inorganici più prodotti.
Nuovo!!: Etanolammina e Sintesi dell'ammoniaca · Mostra di più »
Taurina
La taurina (dal latino taurus, toro, dato che originariamente è stata isolata dalla bile del toro dagli scienziati tedeschi Friedrich Tiedemann e Leopold Gmelin) o acido 2-amminoetanosolfonico, è una sostanza chimica acida abbondante in molti tessuti di diversi animali, uomo incluso.
Nuovo!!: Etanolammina e Taurina · Mostra di più »
Trietanolammina
La trietanolammina, spesso abbreviata TEA, è un composto organico che è sia un'ammina terziaria che un tri-alcool.
Nuovo!!: Etanolammina e Trietanolammina · Mostra di più »
1-alchenilglicerofosfoetanolammina O-aciltransferasi
La 1-alchenilglicerofosfoetanolammina O-aciltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: I CoA insaturi a lunga catena sono i substrati migliori.
Nuovo!!: Etanolammina e 1-alchenilglicerofosfoetanolammina O-aciltransferasi · Mostra di più »