Indice
832 relazioni: Accentazione del greco antico, Acheo di Eretria, Acheo di Siracusa, Achille, Ade (divinità), Adeo di Macedonia, Admeto (Händel), Admeto (mitologia), Adolf Kirchhoff, Adolfo Geri, Adrasto, Adriana Innocenti, Adriana Parrella, Adriano Guarnieri (compositore), Afrodite, Agamede, Agamennone, Agatone, Agave (figlia di Cadmo), Agone (antica Grecia), Aidos, Alan Cumming, Alberto Lupo, Alberto Terrani, Alceste, Alceste (Gluck), Alceste (nome), Alceste seconda, Alcesti (Euripide), Aldina, Aldo Manuzio, Aldo Trionfo, Alessandro Cusatelli, Alessandro Etolo, Alessandro Magno, Alessandro Ninchi, Alfred Edward Housman, Alvaro Piccardi, Alvia Reale, Amicorum communia omnia, Ananke (divinità), Andrée Ruth Shammah, Andromaca, Andromaca (Euripide), Andromaca (Feo), Andromaca (Racine), Andromaca (Zeno), Andromeda (Euripide), Andromeda (mitologia), Anfitrione, ... Espandi índice (782 più) »
Accentazione del greco antico
I tre segni usati per indicare l'accento nel greco antico, l'acuto (ά), il circonflesso (ᾶ), e il grave (ὰ) sono stati inventati dallo studioso alessandrino Aristofane di Bisanzio, che era a capo della famosa biblioteca di Alessandria in Egitto all'inizio del II secolo a.C. I primi papiri con segni di accento risalgono anche a quest'epoca.
Vedere Euripide e Accentazione del greco antico
Acheo di Eretria
Il lessico Suda, che ci fornisce anche il nome del padre (Pitodoro o Pitodoride), ne colloca la nascita al tempo della 74ª Olimpiade (484-481 a.C.), aggiungendo che era di poco più giovane di Sofocle; le sue opere furono messe in scena a partire dall'83ª Olimpiade (448-445 a.C.) e ottenne una vittoria in un agone olimpico.
Vedere Euripide e Acheo di Eretria
Acheo di Siracusa
La Suda è, di fatto, l'unica fonte per la biografia di Acheo, che definisce siracusano e "tragico recente", dunque situandolo quanto meno dopo Euripide.
Vedere Euripide e Acheo di Siracusa
Achille
Achille (Achilléus), soprannominato piè veloce, piè rapido o divino, è un eroe leggendario della mitologia greca, protagonista della guerra di Troia descritta dallIliade.
Vedere Euripide e Achille
Ade (divinità)
Ade (Hádēs) è un personaggio della mitologia greca, una divinità figlia di Crono e Rea. Dio dell'Ade, delle ombre e dei morti, è conosciuto anche come Ἀξιόκερσος Axiòkersos poiché coniuge di Persefone, soprannominata infatti Ἀξιόκερσα Axiòkersa, e Καταχθόνιος Katachthònios ossia "Sotterraneo".
Vedere Euripide e Ade (divinità)
Adeo di Macedonia
L'epiteto Μακεδόν è accostato al suo nome nel terzo epigramma conservato nell'Antologia Palatina. Visse al tempo di Alessandro Magno, al quale allude in uno dei dieci epigrammi sopravvissuti.
Vedere Euripide e Adeo di Macedonia
Admeto (Händel)
Admeto è un'opera in tre atti di Georg Friedrich Händel. Fu rappresentata per la prima volta all'Haymarket Theatre di Londra il 31 gennaio 1727.
Vedere Euripide e Admeto (Händel)
Admeto (mitologia)
Admeto (Àdmētos) è un personaggio della mitologia greca re di Fere in Tessaglia; fu anche sposo di Alcesti. Figlio di re Ferete, da cui la città prende nome, fu uno degli Argonauti e prese parte alla caccia al Cinghiale Calidonio.
Vedere Euripide e Admeto (mitologia)
Adolf Kirchhoff
Nel 1865 divenne professore di filologia classica all'Università di Berlino. Gli studi scientifici di Kirchhoff si occuparono di linguistica, antichità ed epigrafi greche.
Vedere Euripide e Adolf Kirchhoff
Adolfo Geri
Nato a Napoli da una famiglia di attori inizia a recitare sin da bambino in teatro e successivamente nel cinema, dove debutta nel 1933, nel film L'eredità dello zio buonanima, diretto da Amleto Palermi.
Vedere Euripide e Adolfo Geri
Adrasto
Adrasto (Ádrastos) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Argo e di Sicione ed uno dei Sette contro Tebe.
Vedere Euripide e Adrasto
Adriana Innocenti
Diplomatasi negli anni quaranta all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica, debutta in teatro con La cena delle beffe nella compagnia di Annibale Ninchi.
Vedere Euripide e Adriana Innocenti
Adriana Parrella
Frequenta i corsi di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica, tra i docenti Orazio Costa, si diploma nel 1943, inizia a recitare in alcune compagnie, sino al 1945, quando la neonata Rai, la scrittura per la Compagnia di Prosa della Radio, presso la sede di Roma, dove inizia a lavorare nelle commedie e nei radiodrammi.
Vedere Euripide e Adriana Parrella
Adriano Guarnieri (compositore)
Ha compiuto gli studi musicali al Conservatorio G. B. Martini di Bologna, diplomandosi con il massimo dei voti in Musica corale, sotto la guida di Tito Gotti, e in Composizione, nella classe di Giacomo Manzoni.
Vedere Euripide e Adriano Guarnieri (compositore)
Afrodite
Afrodite (Aphrodítē) è, nella religione greca, la dea della bellezza, dell'amore, della generazione. Secondo una versione del mito, nacque da Urano e dalla schiuma del mare, oppure secondo un'altra versione, fu figlia di Zeus e Dione.
Vedere Euripide e Afrodite
Agamede
Nella mitologia greca Agamede, fratello gemello di Trofonio, era uno dei figli di Ergino, re di Minii.
Vedere Euripide e Agamede
Agamennone
Agamennone (Agamèmnōn, "molto determinato") è una delle figure più importanti della mitologia greca, re dell'Argolide e capo supremo degli Achei nella guerra di Troia.
Vedere Euripide e Agamennone
Agatone
Figlio di Tisameno, nacque ad Atene intorno al 448 ed è ben noto attraverso varie citazioni letterarie che lo riguardano. Platone, nel suo Simposio, descrive il convivio tenuto in suo onore in occasione della sua prima vittoria negli agoni delle Lenee del 416 a.C..
Vedere Euripide e Agatone
Agave (figlia di Cadmo)
Agave (Agauḕ) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Cadmo, re fondatore di Tebe, e Armonia, sua sposa divina. Agave ha tre sorelle, Ino, Semele e Autonoe e un fratello, Polidoro.
Vedere Euripide e Agave (figlia di Cadmo)
Agone (antica Grecia)
Lagone (agōn, in greco moderno: αγώνας, "gara", "disputa") era, nell'antica Grecia e successivamente anche nell'antica Roma, una manifestazione pubblica consistente in gare e giochi organizzati in occasione di celebrazioni religiose presso un santuario, disputati per la conquista di premi, che solitamente erano corone di foglie, privilegi ed erezione di statue.
Vedere Euripide e Agone (antica Grecia)
Aidos
Aidos (Aidôs), è un personaggio della mitologia greca e corrisponde alla divinità della vergogna, modestia, rispetto e umiltà. La sua corrispondente della mitologia romana è Pudicitia.
Vedere Euripide e Aidos
Alan Cumming
Figlio di Mary e Alex Cumming (il padre era una guardia forestale), ha un fratello più grande, Tom. Studia alla "Monikie Primary School" e alla "Carnoustie High School", prima d'appassionarsi alla recitazione, era intenzionato a diventare veterinario.
Vedere Euripide e Alan Cumming
Alberto Lupo
Di famiglia borghese (il padre era preside dell'Istituto Tecnico Gaslini di Genova Bolzaneto) nacque in via Nazionale (l'attuale via Bolzaneto), e dimostrò fin dalla prima gioventù trascorsa a Pegli (una targa posta al civico 1 della via Amerigo Vespucci ne ricorda la dimora) un vivo interesse per la recitazione, frequentando a vent'anni corsi impartiti da Andrea Miano e prendendo successivamente lezioni da Lea Zanzi.
Vedere Euripide e Alberto Lupo
Alberto Terrani
Allievo di Renzo Ricci e Sergio Tofano, ai suoi esordi in teatro negli anni cinquanta vinse un concorso nazionale per giovani talenti indetto dalla Rai e condotto da Luciano Rispoli (che poi inventò anche il nome d'arte di Terrani, su sua richiesta) e da Delia Scala, rimanendo imbattuto per sei settimane consecutive al primo posto della classifica.
Vedere Euripide e Alberto Terrani
Alceste
* Alceste – nome proprio maschile e femminile.
Vedere Euripide e Alceste
Alceste (Gluck)
Alceste è un'opera lirica di Christoph Willibald Gluck. Il libretto di Ranieri de' Calzabigi, in lingua italiana, fu tratto dallAlcesti di Euripide.
Vedere Euripide e Alceste (Gluck)
Alceste (nome)
.
Vedere Euripide e Alceste (nome)
Alceste seconda
LAlceste seconda è una tragedia di Vittorio Alfieri.
Vedere Euripide e Alceste seconda
Alcesti (Euripide)
Alcesti (Álkēstis) è una tragedia di Euripide, rappresentata probabilmente alle Dionisie del 438 a.C. (è la tragedia euripidea più antica giunta a noi).
Vedere Euripide e Alcesti (Euripide)
Aldina
Una aldina è un libro impresso a Venezia dallo stampatore e umanista Aldo Manuzio (morto nel 1515), da cui prende il nome. Le edizioni aldine sono tra i libri di maggior pregio e valore nella storia della stampa e sono caratterizzate da importanti novità tipografiche, che diffusero in tutta Europa un nuovo tipo di libro.
Vedere Euripide e Aldina
Aldo Manuzio
È ritenuto tra i maggiori editori di ogni tempo, oltre che uno dei primi editori in senso moderno in Europa. Introdusse il carattere a stampa corsivo e il formato in ottavo.
Vedere Euripide e Aldo Manuzio
Aldo Trionfo
Componente di una ricca famiglia della borghesia ebraica genovese, con Luchino Visconti, Giorgio Strehler, Luca Ronconi e Giancarlo Cobelli, è considerato uno dei massimi registi del teatro italiano del '900.
Vedere Euripide e Aldo Trionfo
Alessandro Cusatelli
Intraprende gli studi di composizione all'inizio degli anni '70, nella classe di Vieri Tosatti presso il Conservatorio Santa Cecilia.
Vedere Euripide e Alessandro Cusatelli
Alessandro Etolo
Nato a Pleurone, in Etolia, svolse la sua attività in due importanti centri ellenistici: prima ad Alessandria d'Egitto, alla corte di Tolomeo II Filadelfo e poi a Pella, presso Antigono Gonata, insieme ad Arato di Soli ed Antagora.
Vedere Euripide e Alessandro Etolo
Alessandro Magno
In soli dodici anni conquistò l'Impero persiano, un territorio immenso che si estendeva dall'Asia Minore all'Egitto fino agli attuali Pakistan, Afghanistan e India settentrionale.
Vedere Euripide e Alessandro Magno
Alessandro Ninchi
Nato in una famiglia di artisti, era figlio dell'attrice Renata Negri e di Federico Ninchi, nipote di Annibale, Ave e Carlo Ninchi.
Vedere Euripide e Alessandro Ninchi
Alfred Edward Housman
Come filologo classico, curò le edizioni di Manilio (1903-30), di Giovenale (1905) e di Lucano (1926). La sua produzione poetica, rigorosa nella forma volutamente scarna, è l'espressione di un cupo pessimismo che ricorda Thomas Hardy.
Vedere Euripide e Alfred Edward Housman
Alvaro Piccardi
Fratello maggiore dell'attore Silvano Piccardi è stato interprete, nel 1959, dello sceneggiato televisivo diretto da Anton Giulio Majano L'isola del tesoro, tratto dal romanzo omonimo di Robert Louis Stevenson, in cui ha interpretato il ruolo del giovane protagonista, Jim Hawkins.
Vedere Euripide e Alvaro Piccardi
Alvia Reale
Diplomatasi all'Accademia nazionale d'arte drammatica, nel 1983 con alcuni compagni d'accademia (tra cui Pino Quartullo, Maria Paiato, Luca Di Fulvio, Blas Roca Rey, Bruno Maccallini, Franca D'Amato, Pasquale Anselmo) ha formato la compagnia La festa mobile.
Vedere Euripide e Alvia Reale
Amicorum communia omnia
Amicorum communia omnia - in greco Τὰ τῶν φίλων κοινά - ovvero Tra gli amici tutto è in comune, è un antico proverbio. Con esso, Erasmo inaugurò la sua raccolta di Adagia che, pubblicata per la prima volta a Parigi nel 1500, conobbe diversi ampliamenti, fino all'edizione definitiva di Basilea del 1536.
Vedere Euripide e Amicorum communia omnia
Ananke (divinità)
Ananke (Anánkē), nella religione greca antica, è la dea del destino, della necessità inalterabile e del fato.
Vedere Euripide e Ananke (divinità)
Andrée Ruth Shammah
Andrée Ruth Shammah è nata a Milano il 25 giugno 1948, da una famiglia sefardita fuggita da Aleppo. Arriva nel mondo teatrale alla fine degli anni sessanta come assistente alla regia nel Piccolo Teatro di Giorgio Strehler e Paolo Grassi, dove conosce Franco Parenti.
Vedere Euripide e Andrée Ruth Shammah
Andromaca
Andromaca (Andromáchē, "colei che combatte gli uomini") è un personaggio della mitologia greca. Fu principessa di Tebe Ipoplacia. I miti e la tradizione hanno delineato un ritratto sconsolato, rammaricato ed eternamente perseguitato di Andromaca, una figura toccante per essere destinata a perdere tutti i suoi cari.
Vedere Euripide e Andromaca
Andromaca (Euripide)
Andromaca (Ἀνδρομάχη) è una tragedia di Euripide. Il personaggio principale è Andromaca, della quale viene narrata l'esistenza da prigioniera negli anni successivi alla guerra di Troia.
Vedere Euripide e Andromaca (Euripide)
Andromaca (Feo)
Andromaca è un dramma per musica in tre atti composto da Francesco Feo su libretto di Apostolo Zeno, già messo in musica da Antonio Caldara.
Vedere Euripide e Andromaca (Feo)
Andromaca (Racine)
Andromaca è una tragedia in cinque atti di Jean Racine composta nel 1667, che rinnova l'argomento dellAndromaca di Euripide. Venne rappresentata per la prima volta all'Hôtel de Bourgogne di Parigi, il 18 novembre 1667.
Vedere Euripide e Andromaca (Racine)
Andromaca (Zeno)
Andromaca è un libretto d'opera seria in cinque atti, scritto da Apostolo Zeno e musicato da Antonio Caldara. L'opera fu rappresentata al Teatro della Favorita di Vienna il 28 agosto 1724, il giorno del compleanno dell'imperatrice Elisabetta Cristina, con le scenografie di Antonio Galli da Bibbiena.
Vedere Euripide e Andromaca (Zeno)
Andromeda (Euripide)
Andromeda era una tragedia di Euripide (oggi perduta), andata in scena nel 412 a.C., nell'ambito di una trilogia che comprendeva anche lElena dello stesso autore.
Vedere Euripide e Andromeda (Euripide)
Andromeda (mitologia)
Andromeda (o) è una figura della mitologia greca, figlia di Cefeo e di Cassiopea, sovrani d'Etiopia.
Vedere Euripide e Andromeda (mitologia)
Anfitrione
Anfitrione (Amphitrýōn), personaggio della mitologia greca, era il figlio di Alceo, re di Tirinto (in Argolide) e nipote di Perseo, sposò Alcmena figlia di Elettrione, il quale era anche suo zio.
Vedere Euripide e Anfitrione
Anita Bartolucci
Nata a Fano, si diploma all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" e intraprende la carriera di attrice cinematografica e teatrale, oltre a quella di doppiatrice.
Vedere Euripide e Anita Bartolucci
Anna Maria Alegiani
È stata molto attiva negli anni quaranta e cinquanta. Il debutto nel mondo dello spettacolo avviene nel 1943 in un ruolo minore nel film Incontri di notte, regia di Nunzio Malasomma.
Vedere Euripide e Anna Maria Alegiani
Anna Maria Guarnieri
È figlia del direttore d'orchestra Antonio Guarnieri, sorella del cantante e compositore Gianni Guarnieri e nipote del compositore Francesco de Guarnieri.
Vedere Euripide e Anna Maria Guarnieri
Anna Miserocchi
Studiò all'Accademia d'arte drammatica; esordì nel 1952 nei Dialoghi delle Carmelitane di Georges Bernanos, per la regia di Orazio Costa.
Vedere Euripide e Anna Miserocchi
Anna Teresa Rossini
Nel cinema ha lavorato al fianco di Massimo Troisi nel film del 1991 Pensavo fosse amore... invece era un calesse, mentre in televisione è apparsa nelle serie televisive College e Rex (2008).
Vedere Euripide e Anna Teresa Rossini
Anna Valle
Nata a Roma, fino a tredici anni vive a Ladispoli. Da qui, dopo la separazione dei genitori, assieme alla madre e alla sorella, si trasferisce in Sicilia, a Lentini, paese d'origine della madre, stabilendovi la propria residenza.
Vedere Euripide e Anna Valle
Annalisa Insardà
Quarta di quattro figli, Annalisa trascorre l'infanzia e l'adolescenza nel suo comune: Laureana di Borrello in provincia di Reggio Calabria; Nel tempo libero gioca a calcio, sport che ha praticato a livello agonistico in passato.
Vedere Euripide e Annalisa Insardà
Annibale Ninchi
Nasce a Bologna il 20 novembre 1887 da Arnaldo e da Lidia Bedetti; il padre Arnaldo, di origini anconetane, è Colonnello del Genio.
Vedere Euripide e Annibale Ninchi
Antifane
La cronologia di Antifane è controversa perché le due fonti in merito, la Suda e il Prolegomenon perì komodìas III, si contraddicono in molti punti.
Vedere Euripide e Antifane
Antigone (figlia di Edipo)
Antìgone (Antigónē) è un personaggio della tragedia greca, figlia del rapporto incestuoso tra Edipo, re di Tebe, e sua madre Giocasta. Antigone era sorella di Ismene, Eteocle e di Polinice.
Vedere Euripide e Antigone (figlia di Edipo)
Antigone (Sofocle)
Antigone (Antigónē) è una tragedia di Sofocle, rappresentata per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 442 a.C. L'opera appartiene al ciclo di drammi tebani ispirati alla drammatica sorte di Edipo, re di Tebe, e dei suoi discendenti.
Vedere Euripide e Antigone (Sofocle)
Antiope (figlia di Nitteo)
Antiope (in greco antico Ἀντιόπη Antiòpē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di una divinità fluviale del fiume Asopo in Beozia secondo Omero o del re di Tebe Nitteo e di Polisso secondo altri.
Vedere Euripide e Antiope (figlia di Nitteo)
Antiope (Pacuvio)
L'Antiope o Antiopa (Antiope) è una tragedia (cothurnata) del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Euripide e Antiope (Pacuvio)
Anton Maria Salvini
Per assecondare i desideri del padre studiò Giurisprudenza all'Università di Pisa, ma poco dopo la laurea capì che la sua strada erano le lingue antiche e, sotto l'egida di Francesco Redi, si perfezionò in greco e in latino e imparò il francese e l'inglese così come l'ebraico e lo spagnolo.
Vedere Euripide e Anton Maria Salvini
Antonella Appiano
La sua carriera nel mondo del giornalismo inizia lavorando per i quotidiani La Stampa e Il Sole 24 Ore, mentre televisivamente inizia a collaborare con le reti Mediaset come inviata esterna, coautrice e conduttrice di programmi a partire dal 1992.
Vedere Euripide e Antonella Appiano
Antonella Monetti
Dopo aver studiato musica al conservatorio, si dedica al teatro e si diploma presso la Bottega teatrale diretta da Vittorio Gassman a Firenze negli anni ottanta.
Vedere Euripide e Antonella Monetti
Antonio Calenda
Considerato tra i più prolifici registi teatrali italiani (lo stesso Calenda nel 2015 affermava di aver realizzato 150 spettacoli), Antonio Calenda ha iniziato la sua formazione con una laurea in Filosofia del diritto incentrata su un un'opera di Eschilo, lOrestea, della quale analizzava il concetto di giustizia.
Vedere Euripide e Antonio Calenda
Antonio Crast
Secondogenito di un ufficiale istriano dell'esercito austriaco, Bartolomeo Crast, e Maria Gramenuda, nato a Parenzo e cresciuto a Pola, da giovane si appassiona al teatro amatoriale.
Vedere Euripide e Antonio Crast
Antonio Zanoletti
Il debutto sul palcoscenico di Antonio Zanoletti avvenne nel 1979, sotto la direzione di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano nella pièce El nost Milan di Carlo Bertolazzi.
Vedere Euripide e Antonio Zanoletti
Api (figlio di Foroneo)
Api (Ápis) è un personaggio della mitologia greca. Fu un Re di Argo.
Vedere Euripide e Api (figlio di Foroneo)
Apollineo e dionisiaco
Apollineo e dionisiaco è un'antitesi dei due principi o concetti fondamentali della filosofia di Friedrich Nietzsche, comparsi per la prima volta nell'ambito di un corso di lezioni sulla tragedia tenuto presso l'Università di Basilea nel 1870 e successivamente citati in un suo trattato intitolato La visione dionisiaca del mondo.
Vedere Euripide e Apollineo e dionisiaco
Apollo
Apollo (Apóllōn) è, nella religione greca e romana, il dio della musica, delle arti mediche, delle scienze, dell'intelletto e della profezia.
Vedere Euripide e Apollo
Apsirto
Apsirto (Ápsyrtos), conosciuto anche come Assirto o Absirto, è un personaggio della mitologia greca, figlio di Eete e di Asterodea, nonché fratello di Medea.
Vedere Euripide e Apsirto
Archelao I di Macedonia
Nato dalla relazione tra Perdicca e una schiava, ottenne il trono uccidendo lo zio, il cugino e il fratellastro, l'erede legittimo, ma si dimostrò un re capace e remunerativo, noto per gli immensi cambiamenti che effettuò nell'amministrazione dello stato e dell'esercito e nel commercio.
Vedere Euripide e Archelao I di Macedonia
Argonauti
Gli Argonauti furono un mitologico gruppo di circa 50 eroi che, sotto la guida di Giasone, diede vita a una delle più note e affascinanti narrazioni della mitologia greca: l'avventuroso viaggio a bordo della nave Argo, che li condurrà nelle ostili terre della Colchide alla riconquista del vello d'oro.
Vedere Euripide e Argonauti
Argonautica
Gli Argonautica (Argonautiche) sono un poema epico in otto libri, opera del poeta epico di età flavia Gaio Valerio Flacco, ispirato all'omonimo poema di Apollonio Rodio già famoso presso i Romani nella versione di Publio Terenzio Varrone Atacino.
Vedere Euripide e Argonautica
Ariane Mnouchkine
Ariane Mnouchkine nasce nel 1939 a Boulogne-Billancourt, piccolo paese nella periferia residenziale di Parigi. I suoi genitori sono June Hannen, un'inglese trasferitasi in Francia dopo il matrimonio, e il produttore cinematografico Alexandre Mnouchkine, russo d'origine ebraica rifugiatosi in Francia con la sua famiglia ai tempi della Rivoluzione sovietica.
Vedere Euripide e Ariane Mnouchkine
Aribert Reimann
Già all'età di dieci anni compose i suoi primi pezzi per pianoforte. Dopo il diploma iniziò a lavorare come ripetitore alla Städtischen Oper Berlin di Berlino.
Vedere Euripide e Aribert Reimann
Aristofane
A proposito della vita di Aristofane disponiamo di poche e imprecise informazioni. Le notizie che possediamo si ricavano fondamentalmente dalle sue commedie.
Vedere Euripide e Aristofane
Aristofane di Bisanzio
Figlio di Apelle, un ufficiale tolemaico, Aristofane visse probabilmente tra il 257 a.C. e il 180 a.C., ad Alessandria e, secondo le fonti, fu allievo di Callimaco.
Vedere Euripide e Aristofane di Bisanzio
Armavir (città)
Armavir (è una città situata nella parte occidentale dell'Armenia. Fondata nel 1931 è capoluogo della provincia omonima. Armavir è anche sede della Diocesi di Armavir della chiesa apostolica armena.
Vedere Euripide e Armavir (città)
Armonia (divinità)
Armonìa (Harmonìā) è un personaggio della mitologia greca, secondo quanto riportato da Esiodo nella sua Teogonia, figlia di Ares e Afrodite.
Vedere Euripide e Armonia (divinità)
Arnoldo Foà
Nato a Ferrara in una famiglia ebraica (anche se lui dal punto di vista religioso si è sempre dichiarato ateo), era figlio di Valentino Foà e Dirce Levi.
Vedere Euripide e Arnoldo Foà
Arpalo
Arpalo apparteneva alla famiglia dei principi di Elimea, imparentata con Filippo II di Macedonia da quando quest'ultimo aveva sposato Fila di Elimea, sorella di Macata, padre di Arpalo.
Vedere Euripide e Arpalo
Atalanta (mitologia)
Atalanta (Atalántē) è un'eroina della mitologia greca, nota per la sua maestria nella caccia. Del suo mito esistono diverse versioni: secondo quella arcadica era figlia di Iaso e di Climene, mentre per la tradizione beotica suo padre era Scheneo, figlio di Atamante.
Vedere Euripide e Atalanta (mitologia)
Atalia (Racine)
Atalia (in lingua francese Athalie) è l'ultima tragedia di Jean Racine. Di argomento biblico e ambientata nel regno di Giuda, fu rappresentata per la prima volta nel 1691.
Vedere Euripide e Atalia (Racine)
Atarassia
Latarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoiche, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione dalle passioni», nel più ampio contesto della filosofia morale (etica) legata alla ricerca della felicità.
Vedere Euripide e Atarassia
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Vedere Euripide e Atene
Atteone
Atteone (Aktaíōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Aristeo (figlio di Apollo) e di Autonoe (discendente di Ares e Afrodite), allevato dal centauro Chirone, che gli insegnò le tecniche di caccia.
Vedere Euripide e Atteone
August Wilhelm von Schlegel
Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.
Vedere Euripide e August Wilhelm von Schlegel
Autori greci antichi
La lista è basata sugli autori le cui opere sono indicate nel Thesaurus Linguae Graecae. Canon of Greek Authors and Works.
Vedere Euripide e Autori greci antichi
Ave Maria
LAve Maria (in latino anche salutatio angelica; in italiano anche con grafia univerbata avemaria o, con raddoppiamento fonosintattico, avemmaria) è sia un'antifona sia una delle più diffuse preghiere mariane della Chiesa cattolica occidentale.
Vedere Euripide e Ave Maria
Avlida
Avlida (Αυλίδα) è un ex comune della Grecia nella periferia della Grecia Centrale (unità periferica dell'Eubea) con 8.300 abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Euripide e Avlida
Baccheo
Il bacchèo è uno dei piedi della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba breve seguita da due sillabe lunghe (∪ — —): è di conseguenza un piede di 5 more, di ritmo ascendente, appartenente al génos hemiólion, in quanto il rapporto tra tesi ed arsi è di 2:3.
Vedere Euripide e Baccheo
Bacco
Bacco (Bacchus) è una divinità della religione romana, il suo nome lo si deve all'appellativo greco Βάκχος (Bákkhos), con cui il dio greco Dioniso (Διόνυσος), veniva indicato nel momento della possessione estatica.
Vedere Euripide e Bacco
Backanterna
Backanterna (titolo inglese: The Bacchae) è un film per la televisione diretto da Ingmar Bergman. Il film è basato sulla tragedia di Euripide Le Baccanti.
Vedere Euripide e Backanterna
Barbara Cola
All'età di quindici anni inizia a cantare e a comporre i primi brani. Studia canto, pianoforte e recitazione; inoltre con un quartetto vocale si forma come interprete eseguendo brani della tradizione dal blues al jazz (George Gershwin, Cole Porter, Duke Ellington e altri).
Vedere Euripide e Barbara Cola
Bedy Moratti
È la terza dei sei figli di Angelo Moratti e di Erminia Cremonesi, sorella di Massimo e Gian Marco. Ha una figlia di nome Maria Sole Giuliani ed un nipote di nome Giovanni d’Aloja.
Vedere Euripide e Bedy Moratti
Bellerofonte
Bellerofonte (Bellerofonte, letteralmente "uccisore di Bellero", era il soprannome che gli fu dato dopo che uccise Bellero, re di Corinto), o Ipponoo, è un personaggio della mitologia greca, un eroe la cui impresa più grande fu quella di uccidere la Chimera, un mostro che Omero descrisse con la testa di un leone, il corpo di una capra e la coda di serpente.
Vedere Euripide e Bellerofonte
Bellum Iugurthinum
Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.
Vedere Euripide e Bellum Iugurthinum
Belo
Belo (Bḕlos) è un personaggio della mitologia greca, re di Egitto oppure di Assiria, figlio di Poseidone e Líbia e fratello di Agenore. Il nome è la forma grecizzata dell'antroponimo semitico Ba'al (Bel, Baal), dal quale interviene come teonimo negli scritti di Erodoto.
Vedere Euripide e Belo
Ben Daniels
Inizia la sua attività nel 1987, interpretando ruoli televisivi e cinematografici. Si distingue nel cinema nel 1997 per aver interpretato il ruolo di Augustin Robert nel film Passione nel deserto, insolita sceneggiatura all'interno della quale il personaggio vive una effettiva storia d'amore con una femmina di leopardo.
Vedere Euripide e Ben Daniels
Ben Whishaw
Nato nel Hertfordshire, ma cresciuto nel Bedfordshire assieme al fratello gemello James. Proprio assieme al fratello incomincia a muovere i primi passi nella recitazione, frequentando una piccola compagnia teatrale.
Vedere Euripide e Ben Whishaw
Benedetta Buccellato
Nata a Roma, nel 1968 la sua famiglia si è trasferita a Salerno dove ha avuto le prime esperienze teatrali e dove ha frequentato la Facoltà di Lettere classiche dell'Università, laureandosi in Storia del teatro e dello spettacolo.
Vedere Euripide e Benedetta Buccellato
Bianca Nappi
Di origine napoletana, cresce a Trani. Fin da giovanissima collabora con compagnie teatrali locali. Nel 2000 si trasferisce a Roma per studiare con Beatrice Bracco.
Vedere Euripide e Bianca Nappi
Bianca Toccafondi
Figlia di uno scenografo attivo presso il Teatro alla Pergola di Firenze, nel teatro di prosa debuttò all'età di soli tre anni con la commedia Sesso debole di Édouard Bourdet messa in scena dalla Compagnia Ricci-Cervi sempre alla Pergola dove lavorava il padre.
Vedere Euripide e Bianca Toccafondi
Bibliofilia
La bibliofilia è propriamente l'amore per i libri. Ovvero la passione nel leggere e spesso collezionare libri, di solito ponendo particolare attenzione alla qualità dell'edizione, per quanto riguarda stampa, formato e materiale oppure alla rarità.
Vedere Euripide e Bibliofilia
Biblioteca Universale Rizzoli
La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.
Vedere Euripide e Biblioteca Universale Rizzoli
Bibliothèque de la Pléiade
La Bibliothèque de la Pléiade, edita dalla Gallimard, è la più prestigiosa collana editoriale francese e tra le più note al mondo.
Vedere Euripide e Bibliothèque de la Pléiade
Bis dat, qui cito dat
Bis dat qui cito dat è un proverbio latino che tradotto letteralmente significa: «Dà due volte chi dà presto». Il soccorrere con sollecitudine il povero o l'amico in difficoltà raddoppia il beneficio.
Vedere Euripide e Bis dat, qui cito dat
Bobby Cannavale
Nato a Union City, New Jersey, figlio di Isabel Salvi e Salvatore Cannavale detto Sal. Sua madre è cubana, emigrata negli Stati Uniti negli anni sessanta, mentre il padre è di origine italiana.
Vedere Euripide e Bobby Cannavale
Braurone
Braurone (Braurón, Βραυρώνα) era una località della costa orientale dell'Attica, tra Stiria ed Ale Arafenide, che ospitava un importante santuario di Artemide, in onore della quale si teneva ogni anno una festa.
Vedere Euripide e Braurone
Bruno Torrisi
Nato a Giarre (CT), si diploma alla Scuola D'Arte Drammatica del Teatro Stabile di Catania. Nel 1996 consegue il diploma di Arti Marziali e discipline cinesi come istruttore di Taijiquan, Kung Fu wushu.
Vedere Euripide e Bruno Torrisi
Caccia
La caccia è la pratica che consiste nel cercare, catturare o abbattere animali selvatici per l'approvvigionamento di cibo (cacciagione) o per altri fini non necessariamente alimentari: a scopo ricreativo, commerciale, per il procacciamento di pellicce e altre materie prime, o per il contenimento e gestione di una specie.
Vedere Euripide e Caccia
Cadmo
Cadmo (Kádmos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Agenore, re della città fenicia di Tiro, e di Telefassa, nonché fratello di Europa.
Vedere Euripide e Cadmo
Calcodonte (figlio di Abante)
Calcodonte (Chalkṑdōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu re degli Abanti.
Vedere Euripide e Calcodonte (figlio di Abante)
Callia (comico)
Poeta comico ateniese, secondo Suida e portava il soprannome di Schoenion perché suo padre Lisimaco era un cestaio (σχοινοπλόκος).
Vedere Euripide e Callia (comico)
Callicle
La sua figura di giovane ateniese aristocratico e dalle idee antidemocratiche ha indotto gli interpreti a porre varie ipotesi sulla sua identità: oltre al Gorgia, infatti, di Callicle non si hanno notizie in altri testi.
Vedere Euripide e Callicle
Callisto
Nella mitologia greca, Callisto (Καλλιστώ, pronuncia) era una ninfa o, secondo altre versioni, la figlia di re LicaoneEsiodo, Astronomia, Frammento 3, da Eratostene di Cirene, Catasterismi, 1.2Pseudo-Apollodoro, Biblioteca, 3.100 o di uno dei suoi figli, KeteusIgino l'Astronomo, De Astronomia, 2.1 o Nykteus.
Vedere Euripide e Callisto
Camillo Sbarbaro
Vissuto sempre in Liguria, terra da lui amata, si pose all'attenzione del mondo letterario con la raccolta Pianissimo del 1914 che gli permise un'intensa collaborazione con riviste tra cui La Voce.
Vedere Euripide e Camillo Sbarbaro
Canone alessandrino
Canone alessandrino, o Canone di Alessandria, è il nome dato a un elenco di autori greci che i grammatici alessandrini consideravano come i modelli dei vari generi letterari.
Vedere Euripide e Canone alessandrino
Canopo (mitologia)
Canopo (Cánobos) o Canobo è un personaggio della mitologia greca. Fu il timoniere della nave di Menelao.
Vedere Euripide e Canopo (mitologia)
Capaneo
Capaneo (Kapanéus) è un eroe della mitologia greca, figlio di Ipponoo e di Laodice (o di Criseide) e nipote di Megapente.
Vedere Euripide e Capaneo
Carl Orff
Essendosi occupato intensamente anche di pedagogia e didattica, ha influenzato profondamente, attraverso lo Orff-Schulwerk, l'educazione musicale.
Vedere Euripide e Carl Orff
Carlo D'Angelo
Figlio del napoletano Aniello e della fiorentina Ada Baccei, a nove anni fa parte del complesso delle voci bianche della Scala e, dopo aver frequentato la facoltà di legge all'Università di Milano, inizia la carriera artistica alla radio (1941), giungendo al titolo di capo del Servizio Annunciatori e insegnante di dizione.
Vedere Euripide e Carlo D'Angelo
Carlo Maria Maggi
Figlio unico di Giovan Battista Maggi, agiato mercante di ori e di sete, e di Angela Riva, Carlo Maria Maggi nacque a Milano il 3 maggio 1630 nella casa avita di Porta Romana, di fronte al monastero del Lentasio.
Vedere Euripide e Carlo Maria Maggi
Carlo Simoni
Carlo Simoni nasce a Fano, studia a Bologna all’Istituto Statale d’Arte, poi si trasferisce a Roma, dove si diploma maestro d’arte nel 1961 successivamente si iscrive all’Accademia di Belle Arti nel 1965 si diploma.
Vedere Euripide e Carlo Simoni
Carlo Tamberlani
Carlo Tamberlani nacque a Salice, mentre la sua famiglia si trovava nel comune salentino per allestire una rappresentazione teatrale.
Vedere Euripide e Carlo Tamberlani
Carmelo Bene
È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.
Vedere Euripide e Carmelo Bene
Carola Stagnaro
Di padre e madre italiani, si trasferisce a Genova dove compie gli studi liceali, poi, mentre è scritturata in teatro con lo Stabile di Bolzano, si laurea al DAMS, l'Università di Bologna.
Vedere Euripide e Carola Stagnaro
Caso (filosofia)
Per caso in filosofia s'intende ciò che contraddistingue.
Vedere Euripide e Caso (filosofia)
Cassandra (mitologia)
Cassandra è una figura della mitologia greca. È ricordata da vari autori tra cui Omero (sia nell'Iliade che nell'Odissea), Apollodoro, Virgilio e Igino.
Vedere Euripide e Cassandra (mitologia)
Caterina Costantini
Debutta come attrice teatrale al Piccolo Teatro di Bari, diretta da Eugenio D'Attoma ed approda al C.U.T. Bari, centro universitario teatrale con Michele Mirabella, diretta da Egidio Pani.
Vedere Euripide e Caterina Costantini
Caterina Deregibus
Di padre italiano e madre etiope, si è formata professionalmente presso la scuola del Teatro Stabile di Torino, diretta da Luca Ronconi, dove si è diplomata nel 1995 in uno spettacolo-saggio composto da testi scelti del Pirandello metateatrale (Qualcosa di vero dev'esserci... - 26 allievi in cerca di un personaggio).
Vedere Euripide e Caterina Deregibus
Cáo Yǔ
Le sue opere più note sono Temporale (1933), Aurora (1936) e L'uomo di Pechino (1940). L'affermazione in Cina del teatro parlato durante il XX secolo si deve soprattutto all'influenza di Cáo Yǔ.
Vedere Euripide e Cáo Yǔ
Cerchi dell'Inferno
I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.
Vedere Euripide e Cerchi dell'Inferno
Cesarina Gheraldi
Inizia a calcare il palcoscenico in una filodrammatica, per debuttare, poco più che adolescente, nella Compagnia di Lamberto Picasso, successivamente passa al Teatro degli Arcimboldi.
Vedere Euripide e Cesarina Gheraldi
Charles Marie René Leconte de Lisle
Figlio di un chirurgo militare francese, era stato destinato dal padre a intraprendere un'attività commerciale; effettuò in gioventù numerosi viaggi per mare dall'isola natale nell'oceano Indiano e in Francia.
Vedere Euripide e Charles Marie René Leconte de Lisle
Christian Di Domenico
È il principale erede ed insegnante della metodologia d'arte drammatica alschitziana in Italiahttps://www.sipario.it/recensioniprosam/item/2356-sipario-recensioni-midsummer.html?highlight.
Vedere Euripide e Christian Di Domenico
Christian Louis Heinrich Köhler
Köhler studiò pianoforte sotto la guida di A. Sonnemann, teoria musicale e armonia con Christian L. D. Zinkeisen, Joseph Adolph Leibrock e violino con Christian Zinkeisen a Braunschweig.
Vedere Euripide e Christian Louis Heinrich Köhler
Christophe Honoré
È autore di numerosi romanzi per ragazzi caratterizzati della trattazione di temi spesso riservati alla letteratura per adulti, come il suicidio, l'AIDS e l'incesto.
Vedere Euripide e Christophe Honoré
Ciclo epico
Il ciclo epico raccoglie tutti i cicli di poemi epici (quasi completamente perduti, tranne quelli omerici ed esiodei, e pochi frammenti di alcuni altri) composti in lingua greca, dai cosiddetti poeti ciclici, e databili tra l'VIII e il VI secolo a.C., ma basati su una tradizione orale molto più antica.
Vedere Euripide e Ciclo epico
Ciclo Tebano
Il Ciclo Tebano è un gruppo di poemi epici oggi completamente perduti (ad eccezione di qualche riassunto e pochissimi versi), che narrava la storia mitologica della città di Tebe.
Vedere Euripide e Ciclo Tebano
Ciclope (disambigua)
*Ciclopi – figure della mitologia greca.
Vedere Euripide e Ciclope (disambigua)
Circe
Circe (AFI:; Kìrkē) è una figura della mitologia greca e compare per la prima volta nellOdissea (X, 210 e sgg.). È figlia del Titano Elios e di Perseide, di conseguenza è sorella di Perse, Eete e Pasifae.
Vedere Euripide e Circe
Ciriaco d'Ancona
Per la sua attività di ricerca di testimonianze storiche, realizzata in numerosi paesi del Mediterraneo, nell'intento di salvarle dall'oblio e dalla distruzione, i suoi contemporanei lo definivano pater antiquitatis ed è considerato oggi il padre dell'archeologia.
Vedere Euripide e Ciriaco d'Ancona
Classici greci conservati
Questa è una lista di classici greci conservati, ossia antiche opere letterarie in lingua greca giunte fino a noi, per diverse vie. Comprende sia opere integre sia opere incomplete o lacunose, di cui però si conservi un numero rilevante di parti.
Vedere Euripide e Classici greci conservati
Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)
I Classici Greci e Latini sono una sottocollana degli Oscar Mondadori.
Vedere Euripide e Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori)
Claude Guimond de La Touche
Studiò a Rouen e successivamente nella Compagnia di Gesù, lasciata dopo quattordici anni di permanenza e amaramente criticata nell'epistola pubblicata postuma Les soupirs du cloître, ou le Triomphe du fanatisme del 1765.
Vedere Euripide e Claude Guimond de La Touche
Claudio Fino
Ha frequentato l'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove si è diplomato nel 1942. Particolarmente attivo fra la metà degli anni cinquanta e i primi anni settanta, Claudio Fino ha debuttato nella regia televisiva nel 1955 con il film per la televisione Amleto, adattamento dell'opera di William Shakespeare, con Vittorio Gassman.
Vedere Euripide e Claudio Fino
Cleofonte
Accanito oppositore del partito oligarchico, Cleofonte, come riportato anche da Aristotele, era sempre in contrasto con Crizia; in ben tre occasioni, comunque, Cleofonte riuscì ad impedire la pace con Sparta.
Vedere Euripide e Cleofonte
Clitemnestra
Clitemnestra (Klytaimnḕstrā), o Clitennestra, o Clitemestra, è un personaggio della mitologia greca. Fu regina di Micene e assassina di Agamennone, suo marito.
Vedere Euripide e Clitemnestra
Cocktail Party
Cocktail Party (The Cocktail Party) è un dramma in tre atti del 1949, composto dal drammaturgo e poeta statunitense (poi naturalizzato britannico) T. S. Eliot.
Vedere Euripide e Cocktail Party
Colchide
Nella geografia dell'antichità classica, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolchís) era una regione storica del Caucaso situata sulla costa orientale del Mar Nero, tra le moderne Georgia (province di Abcasia, Agiaria, Guria, Imerezia, Mingrelia, Rach'a e Svanezia), Russia (Soči e Tuapse) e Turchia (Ardahan, Artvin, Rize e Trebisonda).
Vedere Euripide e Colchide
Collezione di poesia
Collezione di poesia è una collana di Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1964 e conosciuta anche, tra gli addetti ai lavori, come la "collana bianca".
Vedere Euripide e Collezione di poesia
Collezione di teatro
La Collezione di teatro è una collana editoriale, fondata e diretta da Paolo Grassi (1919-1981) e Gerardo Guerrieri (1920-1986), e più tardi diretta da Guido Davico Bonino, stampata presso la Giulio Einaudi Editore a cominciare dal 1962.
Vedere Euripide e Collezione di teatro
Commedia
Una commedia è un componimento teatrale o un'opera cinematografica dalle tematiche di norma leggere o atto a suscitare il riso. Il termine ha assunto nei secoli varie sfumature di significato, spesso allontanandosi di molto dal carattere della comicità.
Vedere Euripide e Commedia
Commedia di mezzo
La commedia di mezzo (detta anche "commedia mese", dal greco antico μέση, ossia "di mezzo") è quella che temporalmente si situa tra il Pluto di Aristofane e il Misantropo di Menandro nel mondo greco (IV–III secolo a.C.), cioè tra la commedia antica e la commedia nuova.
Vedere Euripide e Commedia di mezzo
Composizioni di Darius Milhaud
Lista delle composizioni di Darius Milhaud (1892-1974), ordinate per genere.
Vedere Euripide e Composizioni di Darius Milhaud
Condizione femminile
La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società. Molte culture diverse hanno riconosciuto alla donna capacità e ruoli limitati alla procreazione e alla cura della prole e della famiglia.
Vedere Euripide e Condizione femminile
Connie Bismuto
Diplomatasi presso l’Università Popolare dello Spettacolo di Napoli diretta da Massimo Ranieri ed Ernesto Calindri, ha doppiato attrici come Penélope Cruz nei film Amici di... letti, Il tulipano d'oro e Bandidas, Brittany Murphy in Le ragazze dei quartieri alti, Cani dell'altro mondo e Oggi sposi...
Vedere Euripide e Connie Bismuto
Coriambo
Il coriambo è un piede della metrica greca e latina. Si compone di una sillaba lunga, due sillabe brevi e una sillaba lunga (— ∪ ∪ —): si tratta perciò di un piede di sei morae.
Vedere Euripide e Coriambo
Coro (musica)
Un coro è un complesso di persone che cantano insieme. Questo può avvenire.
Vedere Euripide e Coro (musica)
Coro greco
Il coro greco (o semplicemente coro), nell'ambito del teatro greco antico, rappresenta un gruppo omogeneo di personaggi, che agisce collettivamente sulla scena insieme agli attori.
Vedere Euripide e Coro greco
Cosimo Cinieri
Era nipote del drammaturgo e scrittore Cesare Giulio Viola, fratello del regista Francesco Cinieri, nonché padre di Leonardo Cinieri Lombroso, anch'egli regista.
Vedere Euripide e Cosimo Cinieri
Cothurnata
La fabula cothurnata è la tragedia latina di ambientazione ed argomento greco. Deve il proprio nome agli stivali a suola alta indossati dagli attori tragici greci, detti cothurni.
Vedere Euripide e Cothurnata
Courtney Love
Courtney Michelle Harrison nasce e cresce a San Francisco. Sua madre è Linda Carroll, psicoterapeuta.
Vedere Euripide e Courtney Love
Creonte (figlio di Liceto)
Creonte (Kréōn) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Liceto e re di Corinto e padre di Glauce e Ippote. Nelle Fabulae, Igino lo chiama figlio di Meneceo erroneamente, in quanto il Creonte a cui si riferisce è invece il re di Tebe.
Vedere Euripide e Creonte (figlio di Liceto)
Cresfonte
Cresfonte (Kresphóntēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un Eraclide e re di Messene.
Vedere Euripide e Cresfonte
Creusa (figlia di Eretteo)
Creusa (Krèūsa) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Eretteo re di Atene e Prassitea, era sorella di Orizia, Ctonia e Procri. Fu madre di Ione, Acheo e probabilmente anche della figlia di quest'ultimo Diomeda.
Vedere Euripide e Creusa (figlia di Eretteo)
Creusa (nome)
.
Vedere Euripide e Creusa (nome)
Criaso
Nella mitologia greca, Criaso era il nome di uno dei figli di Argo e Evadne.
Vedere Euripide e Criaso
Crisippo (mitologia)
Crisippo (in greco antico, Chrýsippos) è un personaggio della mitologia greca, secondo il mito tebano, fu il figlio di Pelope e della ninfa Astioche.
Vedere Euripide e Crisippo (mitologia)
Critica letteraria di Samuel Johnson
Le opere letterarie di Johnson, in particolare la serie delle Lives of the Poets, sono contraddistinte da vari pareri su cosa renderebbe ottimo un'opera poetica.
Vedere Euripide e Critica letteraria di Samuel Johnson
Crizia
Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.
Vedere Euripide e Crizia
Cultura italiana
La cultura italiana è il patrimonio collettivo di conoscenze proprio dell'Italia. Fulcro dell'Impero romano e sede della Chiesa Cattolica, punto d'incontro di molte civiltà mediterranee, culla di numerosi movimenti artistici, l'Italia è fin dall'antichità tra i più fiorenti centri culturali del mondo.
Vedere Euripide e Cultura italiana
Dajana Roncione
Diplomatasi nel 2007 presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica, è un'attrice di teatro, dove debutta nel 1999 con I giganti della montagna di Luigi Pirandello.
Vedere Euripide e Dajana Roncione
Daniele Timpano
Ascritto da alcuni critici alla cosiddetta non-scuola romana, si inserisce secondo alcuni nel filone del teatro di narrazione. Il suo stile e le sue opere sono sovente descritti come anarco-dadaisti.
Vedere Euripide e Daniele Timpano
Danis Tanović
La sua fama deriva principalmente dal film No Man's Land, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero nel 2002.
Vedere Euripide e Danis Tanović
Daphne (opera)
Daphne (Dafne) è un'opera in un solo atto, composta da Richard Strauss su libretto in tedesco di Joseph Gregor. È dedicata a Karl Böhm, il direttore d'orchestra che ha curato la prima esecuzione.
Vedere Euripide e Daphne (opera)
Dario Del Corno
Fu allievo di Raffaele Cantarella, cui subentrò nella cattedra di Letteratura greca all'Università degli Studi di Milano nel 1972.
Vedere Euripide e Dario Del Corno
Dattilo (metrica)
Il dattilo (parentesi, a causa della somiglianza dello schema — ∪ ∪ alla forma del dito) è un piede della poesia greca e latina.
Vedere Euripide e Dattilo (metrica)
David Bradley (attore 1942)
È noto soprattutto per il ruolo di Argus Gazza nella saga di Harry Potter e per quello di Walder Frey nello show televisivo Il Trono di Spade.
Vedere Euripide e David Bradley (attore 1942)
Del principe e delle lettere
Del principe e delle lettere è un trattato scritto da Vittorio Alfieri. Fu iniziato a Firenze nel 1778, e concluso a Martinsbourg in Alsazia nel 1786.
Vedere Euripide e Del principe e delle lettere
Delfo (mitologia)
Nella mitologia greca, Delfo era il nome di uno degli eroi della città di Delfi, di cui è visto e venerato come il leggendario fondatore.
Vedere Euripide e Delfo (mitologia)
Delia Boccardo
Si trasferì a Roma nel 1965 per seguire i corsi di recitazione presso il Centro sperimentale di cinematografia, debuttò all'età di 18 anni nello spaghetti-western 3 pistole contro Cesare (1966).
Vedere Euripide e Delia Boccardo
Denis O'Hare
Nato nel Missouri, ma cresciuto nel Michigan, si diploma alla Brother Rice High School e successivamente si laurea presso la scuola di teatro dell'Università Northwestern.
Vedere Euripide e Denis O'Hare
Denominazioni dei Greci
Le genti che hanno abitato la Grecia sono state chiamate, lungo il corso dei secoli, in diversi modi. Essi stessi si sono sempre definiti (con un criterio linguistico e culturale, più che territoriale) Elleni, dal nome dell'eroe Elleno, ritenuto il capostipite di Ioni, Eoli e Dori, le popolazioni che nel II millennio a.C.
Vedere Euripide e Denominazioni dei Greci
Deus ex machina
Deus ex machina è una frase latina mutuata dal greco "Mechanè", ἀπὸ μηχανῆς θεός ("") che significa letteralmente "divinità (che scende) dalla macchina".
Vedere Euripide e Deus ex machina
Dialetti greci antichi
La lingua greca antica non si presenta come un'entità monolitica, ma appare infatti articolata in una serie di varietà, dette dialetti, sin dall'età del bronzo.
Vedere Euripide e Dialetti greci antichi
Dialetto ionico
Il dialetto ionico (Ἰὰς διάλεκτος) è uno dei principali gruppi linguistici del greco antico, insieme all'attico, all'eolico, al dorico, al greco nordoccidentale e all'arcado-cipriota.
Vedere Euripide e Dialetto ionico
Diana Rigg
In gioventù ha ottenuto successo con il ruolo di Emma Peel nella serie televisiva Agente speciale e di Teresa "Tracy" Draco in Agente 007 - Al servizio segreto di Sua Maestà, mentre in età più avanzata è stata la "Regina di Spine" Olenna Tyrell nella serie Il Trono di Spade.
Vedere Euripide e Diana Rigg
Dicearco
Figlio di un certo Fidia, nato a Messina, viaggiò in Grecia per parecchio tempo. Ad Atene fu discepolo e pupillo di Aristotele nella scuola peripatetica, dedicandosi a studi rigorosamente scientifici ed entrando in amicizia con Teofrasto, che gli dedicò alcune opere.
Vedere Euripide e Dicearco
Didimo Calcentero
Didimo, figlio di un commerciante di salamoia, visse ai tempi della seconda guerra civile, operando essenzialmente, dunque, tra il 44 ed il 10 d.C..
Vedere Euripide e Didimo Calcentero
Didone
Didone o Elissa è una figura femminile della mitologia classica. Fu la fondatrice e prima regina di Cartagine (corrispondente all'odierna Tunisi), dopo essere stata regina consorte del regno fenicio di Tiro.
Vedere Euripide e Didone
Diego Casalis
Frequenta il centro di formazione alla danza "Mamadanse", diretto da Resy Brayda e Katina Genero e studia musica e canto leggero con i maestri Vincenzo La Torre e Marco Testa, specializzandosi nel registro vocale baritono chiaro.
Vedere Euripide e Diego Casalis
Diego Michelotti
Diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, è stato interprete caratterista, apparendo prevalentemente in serie televisive e sceneggiati televisivi della Rai trasmessi negli anni sessanta e settanta.
Vedere Euripide e Diego Michelotti
Dike
Dike (Díkē, anche Diche o Dice) è, nella religione dell'antica Grecia, la dea della Giustizia. Figlia di Zeus (Ζεύς) e di Temi (Θέμις) in Esiodo, la dea è annoverata tra le Ore (Ὧραι) e quindi ha come sorelle Eunomia (Εὐνομία) e Eirene (Eἰρήνη), le quali, come lei, vegliano sulle opere degli uomini.
Vedere Euripide e Dike
Diocle di Fliunte
Diocle, ateniese o di Fliunte, viene annoverato tra gli ultimi rappresentanti della commedia antica e i primi della commedia di mezzo; fu contemporaneo di Sannirione e di Filillio.
Vedere Euripide e Diocle di Fliunte
Dionisie
Le Dionisie erano, nell'antica Grecia, celebrazioni dedicate al dio Dioniso, nel corso delle quali venivano messe in scena rappresentazioni teatrali tragiche e comiche.
Vedere Euripide e Dionisie
Dionisio nel '69
Dionisio nel '69 (Dionysus in '69) è un film del 1970 diretto da Brian De Palma e Richard Schechner.
Vedere Euripide e Dionisio nel '69
Dioniso
Dioniso (AFI:, alla latina; Διόνυσος, dialetto attico; in greco omerico:; in greco eolico: o; in Lineare B) è una divinità della religione greca.
Vedere Euripide e Dioniso
Dioscuri
I Diòscuri (Dióskouroi -) ovvero Càstore (Kástōr) e Pollùce o Polideuce (Polydéukēs), sono due personaggi della mitologia greca, etrusca e romana.
Vedere Euripide e Dioscuri
Dodona
Dodona (Δωδώνη) era un'antica città situata nell'Epiro, in Grecia nord-occidentale, dove si trovava un oracolo dedicato a due divinità Greche, Zeus, il dio del fulmine re dell'Olimpo, e la Dea Madre, identificata con Dione (mentre in altri luoghi era associata a Rea o Gaia).
Vedere Euripide e Dodona
Domenicano Tondi
Nacque a Zollino, piccolo paese vicino a Lecce, il 24 febbraio 1885 da una famiglia di origine contadina che parlava esclusivamente il grico (l'italiano era all'epoca conosciuto solo dalle persone più colte) e fu l'unico di otto figli a frequentare gli studi, perché i suoi genitori volevano avviarlo al sacerdozio.
Vedere Euripide e Domenicano Tondi
Doro (mitologia greca)
Doro (Dṑros) è un personaggio della mitologia greca, eponimo e capostipite dei Dori.
Vedere Euripide e Doro (mitologia greca)
Dramma
Un dramma (dal greco δρᾶμα, "drama".
Vedere Euripide e Dramma
Dramma pastorale
Il dramma pastorale, altresì detto favola pastorale, commedia pastorale o tragicommedia pastorale, è un genere teatrale che vide la nascita negli ambienti colti del Manierismo ed ebbe il suo massimo sviluppo nel Cinquecento e nel Seicento.
Vedere Euripide e Dramma pastorale
Dramma satiresco
Il dramma satiresco (σατυρικὸν δρᾶμα o σάτυροι) era una delle forme, insieme con la tragedia e la commedia, in cui si articolava il teatro greco classico.
Vedere Euripide e Dramma satiresco
Drammaturgo
Il drammaturgo è l'autore che scrive opere drammaturgiche, rappresentate in teatro o comunque in uno spazio scenico.
Vedere Euripide e Drammaturgo
Ebe
Ebe (Hḕbē) nella mitologia greca è la divinità della giovinezza, figlia di Zeus e di Era. La sua figura appare più volte nei poemi omerici e viene citata anche da Esiodo.
Vedere Euripide e Ebe
Ecfantide
Ecfantide, uno dei primi commediografi greci, vinse 4 volte alle Dionisie (la prima volta nel 457-454 a.C.). Sembra che fosse soprannominato (sicuramente in modo scherzoso dai suoi rivali) Kapnìas, ossia "fumoso", per il suo stile contortoː inoltre, sempre Esichio, che cita il soprannome, riferisce che una diceria voleva che il servo del poeta, Cherilo, collaborasse con Ecfantide alla realizzazione delle commedie, secondo un topos maligno, di origine comica, attestato anche per Euripide.
Vedere Euripide e Ecfantide
Ecuba
Ecuba (greco: Hekábē; latino: Hecuba) o Ecabe è un personaggio della mitologia greca che fu regina di Troia, seconda moglie di Priamo e madre della maggior parte dei suoi figli.
Vedere Euripide e Ecuba
Ecuba (Euripide)
Ecuba è una tragedia di Euripide rappresentata in una data incerta attorno al 424 a.C., ispirata alla figura di Ecuba, moglie di Priamo.
Vedere Euripide e Ecuba (Euripide)
Eddie Redmayne
Il suo esordio cinematografico risale al 2006 con il film Symbiosis - Uniti per la morte. Ha ottenuto il riconoscimento con i suoi ruoli in The Good Shepherd, Savage Grace, Elizabeth: The Golden Age, Marilyn e venendo lodato per le sue doti canore per Les Misérables.
Vedere Euripide e Eddie Redmayne
Edipo
Edipo (Oidípūs, che significa "dai piedi gonfi" da òidos "rigonfiamento" e pūs "piede") è un eroe della mitologia greca.
Vedere Euripide e Edipo
Edipo (Euripide)
Edipo (Οἰδίπους) è una tragedia di Euripide, di cui restano solo 18 frammenti.
Vedere Euripide e Edipo (Euripide)
Edipo a Colono
Edipo a Colono (Oidìpus epì Kolōnō) è una tragedia scritta da Sofocle e rappresentata postuma nel 401 a.C. L'opera viene a volte indicata anche come Edipo coloneo o Edipo secondo, in quanto costituisce la prosecuzione della vicenda raccontata dallo stesso Sofocle nellEdipo re.
Vedere Euripide e Edipo a Colono
Edipo re
Edipo re (Oidípūs týrannos) è una tragedia di Sofocle, ritenuta il suo capolavoro nonché il più paradigmatico esempio dei meccanismi della tragedia greca.
Vedere Euripide e Edipo re
Editio princeps
La editio princeps (dal latino; plurale editiones principes) è la prima edizione a stampa di un'opera apparsa precedentemente all'invenzione della stampa e tramandata manoscritta sino ad allora.
Vedere Euripide e Editio princeps
Edmonda Aldini
Edmonda Aldini nasce a Reggio Emilia, nel piccolo nucleo di Ca' di Rocco. A 14 anni vince un concorso con borsa di studio e viene ammessa, prima dell'età minima, all'Accademia d'arte drammatica, diretta da Silvio D'Amico.
Vedere Euripide e Edmonda Aldini
Edward Bond
Autodidatta, come Harold Pinter e Tom Stoppard, regista dei suoi testi, riscontra nella scuola la prima forma di violenza sociale a cui è indispensabile ribellarsi.
Vedere Euripide e Edward Bond
Efestione
Egli fu «di gran lunga il più caro di tutti gli amici del re, allevato alla pari con lui e custode di tutti i suoi segreti».Curzio 3.12.16 Il loro intenso rapporto, per diverse fonti un vero e proprio amore, durò tutta la vita e fu paragonato, da altri, ma prima ancora dai due stessi interessati, a quello mitico tra Achille e Patroclo.
Vedere Euripide e Efestione
Egeo
Egeo (Aighèus) è un personaggio della mitologia greca; figlio di Pandione II, fu il nono re mitologico di Atene e padre di Teseo. Dopo la deposizione del padre da parte di Metione, Egeo ed i suoi fratelli Lico, Niso e Pallante rimisero il padre sul trono fino alla sua morte.
Vedere Euripide e Egeo
Egisto
Egisto (Áighisthos), personaggio della mitologia greca, appartiene alla stirpe dei Pelopidi, discendenti del leggendario Pelope, conquistatore del Peloponneso.
Vedere Euripide e Egisto
Egon Wellesz
Wellesz studiò musica sotto la guida di Arnold Schönberg (composizione) e di Guido Adler (musicologia), che fondò un importante istituto a Vienna e lavorò anche come editore.
Vedere Euripide e Egon Wellesz
Eileen Atkins
Tra le maggiori interpreti teatrali della sua generazione, Eileen Atkins è vincitrice di un BAFTA, un Premio Emmy e tre Laurence Olivier Award.
Vedere Euripide e Eileen Atkins
Elena (Euripide)
Elena è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 412 a.C. L'opera è un esempio di tragicommedia che ruota attorno al gioco degli equivoci e in cui l'elemento più propriamente tragico è meno importante.
Vedere Euripide e Elena (Euripide)
Elena (mitologia)
Elena (conosciuta anche come Elena di Troia o Elena di Sparta, per le città a cui è associata) è una figura della mitologia greca assurta, nell'immaginario europeo, a icona delleterno femminino.
Vedere Euripide e Elena (mitologia)
Elena Arvigo
Elena Arvigo nasce e cresce a Genova ed è considerata una delle più intense interpreti della scena contemporanea e tra le esponenti più interessantidel teatro indipendente italiano.
Vedere Euripide e Elena Arvigo
Elena Da Venezia
Nata a Torino nel 1915, si diplomò in recitazione all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica; dopo piccole partecipazioni in alcuni lavori teatrali debuttò, al Teatro Quirino di Roma nel 1943, ne Il piccolo Eyolf di Henrik Ibsen, diretta da Orazio Costa.
Vedere Euripide e Elena Da Venezia
Elena egizia
Elena egizia (Die ägyptische Helena) è un'opera lirica in lingua tedesca che venne eseguita la prima volta il 6 giugno 1928 alla Semperoper di Dresda.
Vedere Euripide e Elena egizia
Elena Zareschi
Nata in Argentina da una famiglia di commercianti toscani di origine lucchese, arriva in Italia alla metà degli anni trenta, si presenta alle selezioni per frequentare il Centro Sperimentale di Cinematografia, viene ammessa e si diploma nel 1937, debuttando subito dopo diretta da Umberto Barbaro, nel film L'ultima nemica.
Vedere Euripide e Elena Zareschi
Eleni Karaindrou
È nata a Teichio, un villaggio del Peloponneso, in Arcadia. La famiglia si trasferisce ad Atene quando lei ha 8 anni, e lì frequenta il conservatorio nazionale di Atene (Hellenikon Odion), laureandosi in pianoforte e seguendo anche corsi di storia e di archeologia all'università.
Vedere Euripide e Eleni Karaindrou
Eleno
Eleno (Hélenos) è una figura della mitologia greca e romana. Indovino, figlio di Priamo e di Ecuba, era fratello gemello di Cassandra.
Vedere Euripide e Eleno
Eleonora Brigliadori
Ha esordito come annunciatrice televisiva per l'allora neonata Canale 5, dal 1980 al 1984. Successivamente ha condotto alcuni programmi sia sulle reti Fininvest sia sulla Rai, per poi consolidarsi come attrice di film per il cinema e per la televisione.
Vedere Euripide e Eleonora Brigliadori
Elettra (Euripide)
Elettra (Eléktra) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 416-413 a.C. circa, o poco prima. L'opera si inserisce nella cosiddetta Saga degli Atridi.
Vedere Euripide e Elettra (Euripide)
Elettra (figlia di Agamennone)
Elettra è un personaggio della mitologia greca. Era figlia di Agamennone, re di Micene, e Clitennestra; era la sorella di Oreste, Crisotemi e Ifigenia.
Vedere Euripide e Elettra (figlia di Agamennone)
Elettra (Grétry)
Elettra (Électre) è un'opera lirica in tre atti di André Grétry su libretto di Jean-Charles Thilorier, che si ispirò alla tragedia omonima di Euripide.
Vedere Euripide e Elettra (Grétry)
Elettra (pleiade)
Elettra (in greco antico Ἠλέκτρα) è un personaggio della mitologia greca ed una delle Pleiadi, figlie di Atlante e di Pleione.
Vedere Euripide e Elettra (pleiade)
Elettra (Sofocle)
Elettra è una tragedia di Sofocle. La data di rappresentazione è incerta, ma alcune somiglianze stilistiche con il Filottete (409 a.C.) suggeriscono una datazione avanzata, all'incirca negli stessi anni in cui venne rappresentata l'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Euripide e Elettra (Sofocle)
Elisabetta Pozzi
Ha vinto nel 1992 il David di Donatello per la migliore attrice non protagonista per Maledetto il giorno che t'ho incontrato (1992) di Carlo Verdone.
Vedere Euripide e Elisabetta Pozzi
Ellanico di Lesbo
Ellanico, figlio di Scamone, nacque a Mitilene, nell'isola di Lesbo. Dal lessico Suda è ritenuto contemporaneo di Euripide e Sofocle, quindi vissuto, grosso modo, tra il 480 e il 406 a.C. Si stabilì ad Atene, divenendone un importante cittadino, e rimanendovi fino alla morte, morendo, poi, a Perperene, un luogo dell'Eolide.
Vedere Euripide e Ellanico di Lesbo
Elleni
Elleni (οἱ Ἕλληνες) è una delle denominazioni dei greci. I Greci attribuirono alla loro origine un eroe mitico, Elleno, dal quale sarebbe derivato il loro nome e che avrebbe avuto tre figli: Eolo, Doro e Xuto.
Vedere Euripide e Elleni
Emanuele Tesauro
In esso il Tesauro, muovendo dal terzo libro della Retorica aristotelica, studiò la natura propria dell'arguzia e le figure del linguaggio, offrendo una trattazione sistematica del concettismo profonda e coerente, superiore a quella, pur celebrata, di Baltasar Gracián, che egli certamente conobbe.
Vedere Euripide e Emanuele Tesauro
Emma Dante
Alcuni temi ricorrenti nelle sue opere sono la famiglia come microcosmo sociale, il contesto siciliano, il rapporto fra vita, morte e sesso, l'attenzione per le disuguaglianze sociali e di genere, la demistificazione del potere.
Vedere Euripide e Emma Dante
Encelado (mitologia)
Nella mitologia greca Encelado (Enkélados) è uno dei Giganti, figlio di Gea (la Terra), fecondata dal sangue di Urano che cadde al suolo quando il figlio Crono evirò il padre.
Vedere Euripide e Encelado (mitologia)
Enea
Enea (Ainèias) è una figura della mitologia greca e romana, figlio del mortale Anchise (cugino del re di Troia Priamo) e di Afrodite, o Venere, dea della bellezza.
Vedere Euripide e Enea
Enigma della sfinge
L'enigma della sfinge è il primo enigma della storia di cui si abbia documentazione. Nella mitologia greca veniva posto dalla sfinge all'ingresso della città di Tebe ai passanti e chi non fosse stato in grado di risolverlo sarebbe stato strangolato o, secondo altre fonti, divorato dal mostro.
Vedere Euripide e Enigma della sfinge
Enrico Di Troia
Enrico Di Troia muove i primi passi con Danilo Sorgi mettendo in scena nel 1977 Roma che non abbozza, Buon viaggio Diana e Sempre.
Vedere Euripide e Enrico Di Troia
Enrico Maria Salerno
Interprete di grande talento, dalla solida formazione teatrale, è considerato uno degli attori più completi e versatili nella storia dello spettacolo italiano, avendo spaziato con risultati spesso eccellenti in un vastissimo repertorio, dai classici del teatro al cinema d'autore e di genere, dalla televisione al doppiaggio.
Vedere Euripide e Enrico Maria Salerno
Enrico Papa
Dopo gli studi liceali a Brescia si trasferisce a Parigi dove frequenta l'École Internationale de théâtre Jacques Lecoq; successivamente a Roma si iscrive alla Facoltà di Scienze politiche a La Sapienza - Università di Roma; nel contempo frequenta l'Accademia nazionale d'arte drammatica (Silvio D'Amico).
Vedere Euripide e Enrico Papa
Enzo Mandruzzato
Traduttore, grecista e latinista molto prolifico e di successo, visse e lavorò a Padova: fu docente di Letteratura Latina presso l'ateneo di questa città.
Vedere Euripide e Enzo Mandruzzato
Episodi di Criminal Minds (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Criminal Minds è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti il 22 settembre 2005 e si è conclusa il 10 maggio 2006, mentre in Italia è stata trasmessa in prima visione sul canale a pagamento Fox Crime dal 15 febbraio 2006 al 12 luglio 2006.
Vedere Euripide e Episodi di Criminal Minds (prima stagione)
Episodi di Criminal Minds (terza stagione)
La terza stagione della serie televisiva Criminal Minds è stata trasmessa negli Stati Uniti dal 26 settembre 2007 al 21 maggio 2008. In Italia la stagione è stata trasmessa in prima visione dal 31 gennaio 2008 al 17 luglio 2008 sul canale satellitare a pagamento Fox Crime.
Vedere Euripide e Episodi di Criminal Minds (terza stagione)
Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Provaci ancora prof andò in onda in prima visione su Rai Uno dal 6 novembre 2005 al 14 novembre 2005.
Vedere Euripide e Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione)
Episodi di Xena - Principessa guerriera (prima stagione)
La prima stagione della serie televisiva Xena - Principessa guerriera, composta da 24 episodi, è stata trasmessa per la prima volta negli Stati Uniti e in Canada, in Syndication, dal 4 settembre 1995 al 29 luglio 1996.
Vedere Euripide e Episodi di Xena - Principessa guerriera (prima stagione)
Eracle
Èracle (Hēraklḕs, composto da, Era, e, "gloria", quindi "gloria di Era") è un eroe e semidio della mitologia greca, corrispondente alla figura della mitologia etrusca Hercle e a quella della mitologia romana Ercole.
Vedere Euripide e Eracle
Eracle (Euripide)
Eracle, o Eracle furente (Hēraklês mainómenos), è una tragedia di Euripide. Fu scritta e rappresentata probabilmente tra il 423 ed il 420 a.C., ma la datazione non è certa.
Vedere Euripide e Eracle (Euripide)
Eraclidi
Gli Eraclidi (Hēraclêidai), nella mitologia greca, sono sia i figli di Eracle, in particolare di Eracle e Deianira, sia i loro discendenti. Gli Eraclidi svolgono un ruolo di primo piano nella mitologia greca, in quanto conquistarono il Peloponneso e altre aree dell'antica Grecia nei decenni successivi alla guerra di Troia.
Vedere Euripide e Eraclidi
Ercole
Ercole è una figura della mitologia romana, forma italica del culto dell'eroe greco Eracle, introdotto probabilmente presso i popoli Sanniti dai coloni greci, in particolare dalla colonia di Cuma, e presso i Latini e i Sabini dal culto etrusco ad Hercle.
Vedere Euripide e Ercole
Ercole furioso
Ercole furioso (in latino Hercules furens) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca. Viene considerata una delle tragedie della maturità di Seneca, come la Fedra e le Troades.
Vedere Euripide e Ercole furioso
Eretteo (mitologia)
Eretteo (Erechthéus) è un personaggio della mitologia greca, fu il sesto mitologico re di Atene.
Vedere Euripide e Eretteo (mitologia)
Eric Dodds
Eric Dodds nacque a Banbridge, nella Contea di Down, da genitori insegnanti: suo padre, Robert, proveniva da una famiglia presbiteriana e morì alcolizzato quando Eric aveva sette anni; sua madre Anne era di origini anglo-irlandesi.
Vedere Euripide e Eric Dodds
Erigone (figlia di Egisto)
Erigone (in greco antico Ἠριγόνη Ērigònē) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Egisto e Clitennestra.
Vedere Euripide e Erigone (figlia di Egisto)
Erika Blanc
Erika Blanc si trasferisce all'inizio degli anni sessanta a Roma per lavorare nel cinema. Debutta nel 1965 nel film Agente 077 missione Bloody Mary, diretta da Sergio Grieco.
Vedere Euripide e Erika Blanc
Erinni
Le Erinni (denominazioni antiquate: Erinne, o Erine; Erinýes) sono, nella religione e nella mitologia greca, le personificazioni femminili della vendetta soprattutto nei confronti di chi colpisce la propria famiglia e i parenti.
Vedere Euripide e Erinni
Eris (divinità)
Eris (Ἔρις, «sfida, conflitto, lite, contesa», in italiano anche Eride) era, nelle religioni e nella mitologia dell'antica Grecia, la dea della discordia.
Vedere Euripide e Eris (divinità)
Erittonio (re)
Erittonio (Erichthònios) è un personaggio della mitologia greca, successe ad Anfizione divenendo il quarto mitologico re di Atene. Secondo Pausania era figlio di Efesto e Gea ed invece nella Biblioteca di Apollodoro risulta figlio di Efesto ed Atena (o di Efesto ed Attide).
Vedere Euripide e Erittonio (re)
Ermesianatte
Della sua vita non si hanno molte notizie, a parte la derivazione da Colofone in Asia Minore: fu, probabilmente, se non allievo diretto, influenzato dalla poesia di Fileta di Cos e scrisse probabilmente prima della distruzione della sua città (302 a.C.) ad opera di Lisimaco, visto che, come notato già dagli antichi, non ne faceva menzione.
Vedere Euripide e Ermesianatte
Ermione
Ermione è una figura della mitologia greca, figlia di Menelao e di Elena. Nonostante il nonno materno Tindaro l'avesse promessa in sposa al cugino Oreste, il padre Menelao la fece sposare con il figlio di Achille, Neottolemo.
Vedere Euripide e Ermione
Ermione (opera)
Ermione è un'opera - nel libretto indicata come "azione tragica" - musicata da Gioachino Rossini su testo di Andrea Leone Tottola tratto dalla tragedia Andromaque di Jean Racine, a sua volta basata sullAndromaca di Euripide.
Vedere Euripide e Ermione (opera)
Eroidi
Eroidi (latino Heroides, "Eroine") è una raccolta di epistole immaginarie di Publio Ovidio Nasone, composte tra il 25 ed il 16 a.C. circa (le prime cinque furono pubblicate il 5 a.C., le ultime tra il 4 e l'8 d.C.).
Vedere Euripide e Eroidi
Eros
Eros (Érōs) è, nella religione greca, il dio dell'amore fisico e del desiderio, in latino conosciuto come Cupido. Nella cultura greca antica leros è ciò che fa muovere verso qualcosa, un principio divino che spinge verso la bellezza.
Vedere Euripide e Eros
Eros con l'arco
L'Eros con l'arco è un archetipo originariamente bronzeo creato da Lisippo per il santuario di Tespie probabilmente tra il 338 e il 335 a.C. L'opera alla quale accenna Pausania (IX, 27.3) è conosciuta da una ingente serie di copie marmoree per lo più di epoca imperiale romana.
Vedere Euripide e Eros con l'arco
Eroti
Gli Eroti (Èrōtes), adattati in lingua italiana anche come Amori o Amorini, sono un insieme di figure collettivamente associate all'amore divino e alla sessualità, presenti all'interno della poesia e della letteratura e dell'arte classica ed ellenistica fondate sulla mitologia e sulla religione greca.
Vedere Euripide e Eroti
Erwin Rohde
Figlio di un medico, Rohde studiò dal 1865 a Lipsia e a Bonn, dove si laureò nel 1869 con un lavoro sul teatro antico; apprese la filologia sotto la guida di Friedrich Wilhelm Ritschl.
Vedere Euripide e Erwin Rohde
Eschilo
Viene unanimemente considerato l'iniziatore della tragedia greca nella sua forma matura. È il primo dei poeti tragici dell'antica Grecia di cui ci siano pervenute opere per intero, seguito da Sofocle ed Euripide.
Vedere Euripide e Eschilo
Esodo (teatro)
L'esodo è la parte finale della tragedia greca, che si conclude con l'uscita di scena del coro. Spesso, soprattutto in Euripide, nell'esodo si fa uso del deus ex machina, ovvero un personaggio divino che viene calato sulla scena mediante una macchina teatrale per risolvere la situazione quando l'azione è tale che i personaggi non hanno più vie d'uscita.
Vedere Euripide e Esodo (teatro)
Espediente narrativo
In letteratura, nella drammaturgia, nel cinema e, in generale, nelle diverse forme di finzione letteraria, un espediente narrativo (o espediente letterario) è un elemento di una narrazione (per esempio un oggetto, un personaggio, o un evento) introdotto dall'autore, in modo deliberato, con lo scopo unico o principale di consentire un determinato sviluppo della trama.
Vedere Euripide e Espediente narrativo
Esperidi
Le Esperidi sono figure della mitologia greca e secondo le leggende custodivano il giardino dei pomi d'oro di Era.
Vedere Euripide e Esperidi
Estelle Parsons
Vinse il premio Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1968 per l'interpretazione in Gangster Story.
Vedere Euripide e Estelle Parsons
Etna
LEtna (detto anche Mongibello) è uno stratovulcano complesso della Sicilia originatosi nel Quaternario, ed è il più alto vulcano attivo della placca euroasiatica.
Vedere Euripide e Etna
Ettore (mitologia)
Ettore (AFI:; Héktōr) è un eroe della mitologia greca, figlio primogenito di Priamo, re di Troia, e di Ecuba. Era sposo di Andromaca e padre di Astianatte.
Vedere Euripide e Ettore (mitologia)
Ettore Bignone
Nato da Carlo e da Anita Matteucci, Ettore Bignone si laureò a Torino in Lettere classiche, con una dissertazione su Lucrezio, nel 1901 e in Filosofia nel 1902.
Vedere Euripide e Ettore Bignone
Ettore Romagnoli (grecista)
Laureatosi nel 1893, durante la sua lunga carriera insegnò come docente universitario dapprima a Catania, poi anche a Roma e Milano.
Vedere Euripide e Ettore Romagnoli (grecista)
Eugenio Gradabosco
Eugenio inizia a formarsi alla Scuola di Recitazione del TSP Torino Spettacoli (Teatro Stabile Privato di Pubblico Interesse), frequentando in seguito laboratori anche a Roma, Milano, Vicenza, corsi di doppiaggio, di regia e di canto, danza e scherma.
Vedere Euripide e Eugenio Gradabosco
Euridice (figlia di Adrasto)
Euridice (in greco antico Εὐρυδίκη) o Leucippe è una figura della mitologia greca. Fu regina di Troia.
Vedere Euripide e Euridice (figlia di Adrasto)
Euripe
L'Euripe, o Euripo, (in greco: Εύριπος) è quel tratto di mar Egeo che in Grecia separa l'isola dell'Eubea dalla Beozia e dall'Attica. Presso la città di Calcide, in un punto largo 160 metri, è scavalcato da un ponte sospeso della lunghezza di circa 215 metri.
Vedere Euripide e Euripe
Euripide (nome)
.
Vedere Euripide e Euripide (nome)
Evelina Paoli
Nata nel 1878 in una famiglia della ricca borghesia fiorentina, Evelina Paoli iniziò la sua carriera teatrale alla fine dell'Ottocento, all'età di diciotto anni, nella compagnia di Achille Vitti, passando in seguito a quella del Teatro Fiorentini di Napoli, diretto all'epoca da Cesare Rossi ed Andrea Maggi.
Vedere Euripide e Evelina Paoli
Fabio Sartor
Ha studiato alla facoltà di Architettura dell'Università di Venezia (IUAV) con Vittorio Gregotti, Aldo Rossi e Massimo Cacciari e contemporaneamente presso il Teatro a l'Avogaria di Venezia diretto da Giovanni Poli.
Vedere Euripide e Fabio Sartor
Fabrizio Gifuni
Nato e cresciuto a Roma, con origini metà pugliesi e metà siciliane. Diplomato nel 1992 all'Accademia nazionale d'arte drammatica Silvio d'Amico, esordisce in teatro nel 1993 con l'Elettra diretta da Massimo Castri, che lo dirigerà negli anni successivi nella Trilogia della villeggiatura di Carlo Goldoni.
Vedere Euripide e Fabrizio Gifuni
Fantasio Piccoli
Fantasio Piccoli nacque a Milano nel 1917, figlio dello scrittore e critico letterario Valentino Piccoli (1892-1938) e della scrittrice Pia Addoli (1893-1958); era pronipote di Pasquale Stanislao Mancini e di Laura Beatrice Oliva, nonché nipote di Flora Piccoli Mancini.
Vedere Euripide e Fantasio Piccoli
Faro (isola)
Faro (pháros) era un'isola egizia posta all'imboccatura del porto di Alessandria, ora diventata una penisola. L'isola ha ospitato il celebre faro e per questo motivo tale manufatto ha preso il nome di tale località.
Vedere Euripide e Faro (isola)
Federico Tiezzi
Ha fondato la compagnia Il Carrozzone, poi divenuta Magazzini Criminali, ed in seguito la Compagnia Lombardi-Tiezzi.
Vedere Euripide e Federico Tiezzi
Fedra
Fedra (Phàidrā) è un personaggio della mitologia greca. Fu la regina di Atene.
Vedere Euripide e Fedra
Fedra (film)
Fedra (Phaedra) è un film del 1962 diretto da Jules Dassin che ambienta il mito greco creato da Euripide nell'epoca contemporanea. La versione di riferimento è però quella del drammaturgo francese Racine.
Vedere Euripide e Fedra (film)
Fedra (Racine)
Fedra (Phèdre) è una tragedia in cinque atti scritta da Racine nel 1677. Si rifà ai classici ellenici e latini di Euripide e Seneca, ma il mito è rivisto sotto la luce del giansenismo, non più della mitologia greca.
Vedere Euripide e Fedra (Racine)
Fedra (Seneca)
Fedra (in latino Phaedra) è una tragedia cothurnata di Lucio Anneo Seneca.
Vedere Euripide e Fedra (Seneca)
Felice Bellotti
Figlio del notaio Giovanni Pietro e di Maria Vandoni, studiò le discipline umanistiche nelle scuole Arcimbolde, dirette dai Barnabiti, mostrandosi fin dal principio particolarmente inclinato per la versificazione.
Vedere Euripide e Felice Bellotti
Fenice (figlio di Agenore)
Fenice (Phòinix) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Fenicia.
Vedere Euripide e Fenice (figlio di Agenore)
Fernando Pannullo
Nel corso della sua lunga carriera ha lavorato come attore con alcuni tra i principali Teatri Stabili italiani (Napoli, Bolzano, Roma), con alcune importanti cooperative (ad es. Compagnia Italiana), con compagnie private (ad es. Compagnia degli Ipocriti, Teatro Nuovo di Torino).
Vedere Euripide e Fernando Pannullo
Fetonte
Fetonte (Phaéthōn) è un personaggio della mitologia greca.
Vedere Euripide e Fetonte
Filologia
La filologia (interesse per la parola, composto da φίλος, phìlos, "amante, amico" e λόγος, lògos, "parola, discorso") è un insieme di discipline che studia i testi di varia natura (letterari, storici, politologici, economici, giuridici ecc.), da quelli antichi a quelli contemporanei, per ricostruire la loro forma originaria con l’analisi critica e comparativa delle fonti che li testimoniano e pervenire, con varie metodologie d'indagine, a un’interpretazione che sia la più corretta possibile.
Vedere Euripide e Filologia
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Euripide e Filosofia
Filosofo
Il filosofo, nella definizione più generica, è colui che professa e/o mette in atto una filosofia, cioè, una dottrina, elaborata attraverso un'autonoma indagine razionale, in parte originale e in parte che si richiama, in accordo o in contrasto, ai pensatori che lo hanno preceduto nella storia della filosofia, su aspetti universali, teoretici e pratici, della vita umana.
Vedere Euripide e Filosofo
Filottete
Filottète (Philoktétēs) è una figura della mitologia greca, figlio di Peante e Demonassa o della ninfa Metone (secondo una diversa tradizione).
Vedere Euripide e Filottete
Filottete (Sofocle)
Filottète (Philoktètes) è una tragedia di Sofocle, composta nel 409 a.C. La tragedia è un'altra trasposizione tragica di un mito epico, tipica della tragedia sofoclea; il mito era stato infatti trattato in testi precedenti, tra i quali in particolare il poema perduto Piccola Iliade.
Vedere Euripide e Filottete (Sofocle)
Fiona Shaw
Apprezzata interprete di teatro, la Shaw è vincitrice di due Laurence Olivier Award e un Drama Desk Award e ha ricevuto una candidatura ai Tony Awards.
Vedere Euripide e Fiona Shaw
Follia
In psicologia, psichiatria e nel senso comune con il termine follia o pazzia si indica genericamente una condizione psichica che identifica una mancanza di adattamento, che il soggetto esibisce nei confronti della società, spesso in maniera anche non pienamente consapevole, tipicamente attraverso il suo comportamento, le relazioni interpersonali e stati psichici alterati ovvero considerati anormali fino a causare stati di sofferenza psicologica per il soggetto.
Vedere Euripide e Follia
Fonologia della lingua greca antica
La fonologia del greco antico è la ricostruzione fonologica della pronuncia del greco antico. Questo articolo è orientato principalmente sulla pronuncia standard del dialetto attico del V sec. a.C., usato da Platone e altri scrittori della Grecia classica, mostrando talvolta le caratteristiche di altri dialetti contemporanei o più antichi.
Vedere Euripide e Fonologia della lingua greca antica
Frammento
In filologia, un frammento è una frase o porzione di testo largamente corrotto o lacunoso sulla quale si cerca di ricostruire l'opera originaria oppure il pensiero dell'autore.
Vedere Euripide e Frammento
Francesca Benedetti
Frequenta a Roma il corso di recitazione dell'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica; dopo il diploma inizia a recitare con la regia di Orazio Costa Giovangigli nella tragedia Ifigenia in Tauride con Alberto Lupo, Lilla Brignone e Andrea Bosic.
Vedere Euripide e Francesca Benedetti
Francesco Angiolini
Figlio di una numerosa famiglia (5 fratelli e due sorelle) tutti indirizzati ad una vita religiosa e spirituale all'età di 15 anni entrò nella compagnia di Gesù.
Vedere Euripide e Francesco Angiolini
Francesco Saponaro
Considerato uno dei registi più interessanti della scena italiana, dopo il diploma all'Accademia d'Arte Drammatica della Calabria di Palmi e il Master per Organizzatori, Amministratori e Direttori di Teatro dell'E.T.I., inizia la sua carriera come regista assistente di Toni Servillo, Marco Baliani, Francesco Silvestri e Renato Carpentieri.
Vedere Euripide e Francesco Saponaro
Francesco Siciliano
Figlio dello scrittore Enzo Siciliano, diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica, ha iniziato come attore teatrale a collaborare con i principali teatri stabili italiani; è del 1991 la sua partecipazione agli Ultimi giorni dell'umanità, spettacolo di Luca Ronconi, prodotto dal Teatro Stabile di Torino.
Vedere Euripide e Francesco Siciliano
Franco Berardelli
Il padre, Anton Giulio, magistrato di Cassazione, era originario di Martirano in Calabria; la madre, la marchesa Ada de Cinque Quintili, era romana.
Vedere Euripide e Franco Berardelli
Franco Branciaroli
Dal suo debutto, si presentò come interprete originale e attento, all'interno del panorama italiano. Affiancato, fin dai primissimi anni, da uomini di teatro come Aldo Trionfo, Carmelo Bene e Luca Ronconi, l'incontro con lo scrittore Giovanni Testori diede vita a una collaborazione professionale che influenzò definitivamente il teatro dell'attore milanese.
Vedere Euripide e Franco Branciaroli
Franco Enriquez
Figlio di Vittorio Gui (direttore d'orchestra) e di Elda Salaroli (concertista), fu riconosciuto dal marito di lei, Eugenio Enriques.
Vedere Euripide e Franco Enriquez
Franco Laurenti
Diplomatosi all'Accademia di belle arti di Roma, riscosse il primo importante successo della sua carriera di scenografo e costumista teatrale nel 1953, al Teatro dei Satiri di Roma, con Novilunio di Alfonso Leto.
Vedere Euripide e Franco Laurenti
Franco Rella
Allievo di Gillo Dorfles a Milano, Franco Rella risiedeva nel comune di nascita, da dove si spostava dal 1975 per tenere il corso di Estetica presso la Facoltà di Architettura dello IUAV di Venezia aderendo al Dipartimento di Storia dell'Architettura.
Vedere Euripide e Franco Rella
Frank McGuinness
Nato a Buncrana, cittadina irlandese situata nella Contea di Donegal, studia all'University College Dublin. Si fa notare con la pièce The Factory Girls (1982), ma la sua fama inizia nel 1985 con un dramma ambientato durante la prima guerra mondiale, Observe the Sons of Ulster Marching Towards the Somme, rappresentato all'Abbey Theatre di Dublino nello stesso anno, all'Hampstead Theatre di Londra nel 1986 e in seguito in teatri di tutto il mondo.
Vedere Euripide e Frank McGuinness
Fratelli Mancuso
I Fratelli Mancuso,.
Vedere Euripide e Fratelli Mancuso
Friedrich Hölderlin
Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.
Vedere Euripide e Friedrich Hölderlin
Friedrich Nietzsche
Considerato pensatore originale e innovativo, la sua produzione filosofica ha influenzato il mondo culturale occidentale dal Novecento in poi, costituendo una cesura nei confronti del passato e un'apertura a nuovi modi di filosofare, contaminati dall'uso di prosa, poesia e soprattutto di elementi provocatori e irriverenti.
Vedere Euripide e Friedrich Nietzsche
Frinico (tragediografo)
Allievo di Tespi, fu uno dei primi tragediografi greci e precursore di Eschilo; fu attivo probabilmente a partire dagli anni della tirannide di Ippia, tra il 514 e il 510 a.C.
Vedere Euripide e Frinico (tragediografo)
Ftia
Nella mitologia greca Ftia (t2') è sia una città che una regione storica della Grecia settentrionale, che fu poi incorporata nell'Achea Ftiotide.
Vedere Euripide e Ftia
Gabriele Vacis
Nel 1980 si laurea in Architettura al Politecnico di Torino. Con gli stessi amici, Lucio Diana, Adriana Zamboni, Antonia Sparviero, Mario Agostinoni a cui si aggiungono Laura Curino Roberto Tarasco, e Mariella Fabbris, nel 1982 fonda il Laboratorio Teatro Settimo.
Vedere Euripide e Gabriele Vacis
Galatea Ranzi
Si è diplomata all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico" nel 1988. Ha lavorato in numerose produzioni del Piccolo Teatro di Milano, dirette da Luca Ronconi.
Vedere Euripide e Galatea Ranzi
Ganimede (mitologia)
Ganimede (Ganymḕdēs) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe dei Troiani. Omero lo descrive come il più bello di tutti i mortali del suo tempo.
Vedere Euripide e Ganimede (mitologia)
Gelanore
Gelanore (Ghelánōr) è un personaggio della mitologia greca. Fu il dodicesimo re di Argo. È conosciuto anche come Pelasgo.
Vedere Euripide e Gelanore
Gemma Griarotti
Nata a Roma nel 1920, iniziò a recitare giovanissima, dapprima in teatro e quindi nella prosa radiofonica dell'EIAR, presso la Compagnia di Prosa di Radio Roma, dove nella stagione 1942/1943 fece parte del cast di attori della popolare trasmissione settimanale Il Terziglio che proponeva un diverso tema ad ogni puntata; tra gli autori Federico Fellini, Nicola Manzari, Marcello Marchesi, Dino Falconi, Edoardo Anton.
Vedere Euripide e Gemma Griarotti
George Tabori
George Tabori nacque a Budapest come Tábori György, il 24 maggio 1914, in una famiglia di intellettuali ebrei, secondo figlio del giornalista, scrittore e storico dilettante Cornelius Tábori (1879-1944).
Vedere Euripide e George Tabori
Gesamtkunstwerk
Gesamtkunstwerk (in tedesco "opera d'arte totale") è un termine che fu usato per la prima volta nel 1827 dallo scrittore e filosofo tedesco K. F. E. Trahndorff e poi utilizzato, a partire dal 1849, anche da Richard Wagner, che lo inserì all'interno del suo saggio Arte e rivoluzione (Die Kunst und die Revolution).
Vedere Euripide e Gesamtkunstwerk
Giacinto Palmarini
Si è diplomato all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1995 e laureato al DAMS dell'Università Alma Mater di Bologna nel 2022.
Vedere Euripide e Giacinto Palmarini
Giambo
Il giambo (íambos) è un tipo di piede adoperato nella metrica classica, dallo schema ∪ —. Esso è formato da un'arsi di una sillaba breve e di una tesi di una sillaba lunga, conta tre morae e appartiene al ''genos diplasion'' (γένος διπλάσιον), dal momento che il rapporto tra arsi e tesi è 1:2.
Vedere Euripide e Giambo
Gian Francesco Malipiero
È stato un esponente della cosiddetta "Generazione dell'Ottanta".
Vedere Euripide e Gian Francesco Malipiero
Giancarlo Sbragia
Figlio di Virginio e Margherita Spaziani, dopo il liceo classico si iscrisse nel 1944 all'Accademia nazionale d'arte drammatica, dove ebbe quali compagni di corso Tino Buazzelli, Nino Manfredi, Luciano Salce, Marina Bonfigli.
Vedere Euripide e Giancarlo Sbragia
Gianna Piaz
Esordì come attrice teatrale; nel 1949 fu nella compagnia di Vittorio Gassman, con cui reciterà in varie rappresentazioni; nel 1951 fece l'ingresso nella prosa radiofonica della Rai; quindi nei primi anni della neonata televisione, stavolta nelle vesti di interprete di commedie e sceneggiati.
Vedere Euripide e Gianna Piaz
Giasone (mitologia)
Giasone (pronuncia: Giasóne o Giàsone, Iásōn) è una figura della mitologia greca, discendente di Ermes per parte di madre (di cui era il bisnipote) e, secondo alcune tradizioni, del dio Apollo per via paterna.
Vedere Euripide e Giasone (mitologia)
Gigi Angelillo
Ha iniziato l'attività teatrale con il Teatro delle Dieci, che ha poi lasciato per partecipare al Teatro Nuova Edizione fondato da Alberto e Luigi Gozzi.
Vedere Euripide e Gigi Angelillo
Giochi della I Olimpiade
I Giochi della I Olimpiade (Agónes tis 1is Olympiádas) furono i primi Giochi olimpici dell'era moderna.La data è considerata usando il calendario gregoriano.
Vedere Euripide e Giochi della I Olimpiade
Giorgio di Pisidia
Dai suoi poemi sappiamo che nacque in Pisidia e che fu amico del Patriarca Sergio I di Costantinopoli e dell'Imperatore Eraclio.
Vedere Euripide e Giorgio di Pisidia
Giorgio Pasquali
A volte indicato come il maggior filologo classico italiano del Novecento, fu autore di studi cruciali per la definizione metodologica dei principi di critica del testo, con riguardo particolare ai testi classici.
Vedere Euripide e Giorgio Pasquali
Giovanna Di Rauso
Giovanna Di Rauso nasce a Capua, in provincia di Caserta, da padre vulcanologo e madre insegnante di ginnastica. Inizia prestissimo a calcare le scene del teatro italiano, scoperta giovanissima da Giorgio Strehler debutta nel ruolo della Maddalena ne I Giganti della Montagna.
Vedere Euripide e Giovanna Di Rauso
Giovanna Scotto
Nacque a Torino da un amministratore di Compagnie, esordendo nel teatro dialettale già da bambina. Nel 1909-10 fece parte della compagnia Gramatica-Ruggeri, nel 1913-14 era prim'attrice giovane nella Falconi-Zoncada, dal 1919 al 1922 prim'attrice con Lamberto Picasso, e nel 1924 recitò nella Compagnia Stabile Sarda.
Vedere Euripide e Giovanna Scotto
Giovanni Allevi
Si è formato presso il conservatorio Francesco Morlacchi di Perugia e il conservatorio Giuseppe Verdi a Milano. Nel 1997 con l’album 13 dita ha iniziato la carriera da compositore grazie alla quale ha riscosso grande successo nel corso degli anni.
Vedere Euripide e Giovanni Allevi
Giovanni Barracco
Il barone Giovanni Barracco nacque da Luigi (1788-1849) e da Maria Chiara Lucifero dei marchesi di Aprigliano (1792-1873) in una nobile e ricca famiglia del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Euripide e Giovanni Barracco
Giovanni Battista Caracciolo
Nato a Napoli nel 1695, Giovanni Battista era figlio di Lucio Caracciolo, III duca di San Vito, e di sua moglie, Maria Vittoria Castellar dei marchesi di Grumo.
Vedere Euripide e Giovanni Battista Caracciolo
Giovanni Battista Niccolini
Visse a Firenze, Lucca e Prato, e fu socio dell'Accademia della Crusca. Compose diverse tragedie di soggetto storico-patriottico, che hanno come tema il riscatto nazionale e la libertà del popolo.
Vedere Euripide e Giovanni Battista Niccolini
Giovanni Boccaccio
Conosciuto anche come "il Certaldese", fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo. Alcuni studiosi (tra i quali Vittore Branca) lo definiscono come il maggior prosatore europeo del suo tempo, uno scrittore versatile che amalgamò tendenze e generi letterari diversi facendoli confluire in opere originali, grazie a un'attività creativa esercitata all'insegna dello sperimentalismo.
Vedere Euripide e Giovanni Boccaccio
Giovanni Muciaccia
Nato a Foggia si è formato artisticamente frequentando la Scuola di Teatro "Mario Riva" e l'Accademia d'arte drammatica della Calabria a Palmi.
Vedere Euripide e Giovanni Muciaccia
Giovanni Raboni
Compagno della poetessa e traduttrice Patrizia Valduga, la loro relazione è durata dal 1981 fino alla sua morte.
Vedere Euripide e Giovanni Raboni
Giovanni Stobeo
La prima pagina del ''Florilegium'' di Stobeo, in una edizione del 1536.
Vedere Euripide e Giovanni Stobeo
Giovanni Tzetzes
Nato tra il 1110 e il 1112, figlio di un insegnante di grammatica e discendente, per parte di madre, da una ricca famiglia georgiana, ricevette una educazione completa in tutte le materie.
Vedere Euripide e Giovanni Tzetzes
Girolamo Mei
Studente e amico di Piero Vettori, curò con lui la pubblicazione delle tragedie di Eschilo, e dellElettra di Euripide, dedicandosi dopo il 1545 allo studio della musica.
Vedere Euripide e Girolamo Mei
Girolamo Vitelli
Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.
Vedere Euripide e Girolamo Vitelli
Giselda Castrini
Interprete di grande incisività e dal temperamento sanguigno, dopo il diploma alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova diretta allora da Luigi Squarzina, in seguito lavora col regista toscano in spettacoli come Emmetì (scritto dallo stesso Squarzina e messo in scena nel 1965) e L'avvenimento di Diego Fabbri (1965).
Vedere Euripide e Giselda Castrini
Gisella Burinato
Diplomata al Piccolo Teatro della città di Milano esordì sulla scena diretta dal regista Marco Bellocchio nel Timone di Atene.
Vedere Euripide e Gisella Burinato
Giuliana Berlinguer
Giuliana Ruggerini prese il cognome Berlinguer a seguito del matrimonio con Giovanni Berlinguer, con il quale ebbe tre figli: Luisa (1959), Mario (1962) e Lidia (1963).
Vedere Euripide e Giuliana Berlinguer
Giulio Brogi
Dall'inizio degli anni Sessanta frequentò il Piccolo Teatro di Milano e gli Stabili di Genova, Trieste, Torino, interpretando i classici (Goldoni, Euripide, Shakespeare, Molière, Čechov) per registi quali Strehler, Squarzina, Zeffirelli, Trionfo, Missiroli.
Vedere Euripide e Giulio Brogi
Giulio Scarpati
Nato e cresciuto a Roma da padre originario di Fondi (in provincia di Latina) e da madre napoletana di origini in parte svizzere, è presidente del sindacato attori italiano.
Vedere Euripide e Giulio Scarpati
Giuseppe Mulè
Nato a Termini Imerese in provincia di Palermo, fu il quarto di cinque figli. All'età di 20 anni conseguì il diploma di violoncello e successivamente quello di composizione (sotto la guida di Guglielmo Zuelli) presso il Conservatorio di musica Vincenzo Bellini di Palermo.
Vedere Euripide e Giuseppe Mulè
Giuseppe Pambieri
Dopo il conseguimento della maturità classica si iscrive a giurisprudenza e contemporaneamente inizia a frequentare la Scuola del Piccolo Teatro di Milano, dove matura la propria formazione di attore.
Vedere Euripide e Giuseppe Pambieri
Giuseppe Pompella
Conseguita la maturità classica presso il Liceo D. Cirillo in Aversa (Caserta) nel 1950, si laureò in Lettere Classiche nel 1954 presso l'Università Federico II di Napoli, dove fu allievo di Francesco Arnaldi.
Vedere Euripide e Giuseppe Pompella
Giuseppe Tonna
Nato da famiglia contadina, dopo aver frequentato il liceo a Parma si iscrive alla facoltà di lettere dell'Università di Pisa.
Vedere Euripide e Giuseppe Tonna
Giuseppe Zeno
Nato a Napoli, cresce tra Ercolano e Vibo Marina, si diploma presso l'Istituto Tecnico Nautico di Pizzo Calabro. Frequenta l'Accademia d'arte drammatica della Calabria e, successivamente, l'Accademia d'arte drammatica di Varsavia.
Vedere Euripide e Giuseppe Zeno
Glauco (figlio di Poseidone)
Glauco (Glàukos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un pescatore divenuto divinità. Nella mitologia e religione greca, questo personaggio ebbe molta rilevanza e fu protagonista di molte leggende in parte giunte fino a noi ed altre che furono raccontate in opere oggi perdute, ma che comunque possiamo conoscere grazie alle numerose citazioni esistenti ne i Deipnosofisti di Ateneo di Naucrati.
Vedere Euripide e Glauco (figlio di Poseidone)
Gli acarnesi
Gli acarnesi (Acharnês) è una commedia teatrale del comico greco Aristofane. Prende il nome dagli abitanti del demo di Acarne, una suddivisione amministrativa del territorio dell'antica Atene.
Vedere Euripide e Gli acarnesi
Gli Eraclidi
Gli Eraclidi è una tragedia di Euripide. L'opera, databile al 430 a.C. circa, è anche la più breve di tutta la produzione euripidea (1055 versi) e la cosa ha fatto nascere nel critico Wilamowitz «il non infondato sospetto» che quella pervenutaci sia la versione ridotta di un altro lavoro più esteso.
Vedere Euripide e Gli Eraclidi
Gliconeo
Il gliconeo è un verso della metrica classica greca e latina.
Vedere Euripide e Gliconeo
Glossario delle frasi fatte
Questo glossario delle frasi fatte contiene i modi di dire più frequenti nella lingua italiana.
Vedere Euripide e Glossario delle frasi fatte
Goliarda Sapienza
È ricordata per la sua personalità poliedrica e complessa, e per il grande successo del suo romanzo, pubblicato postumo, L'arte della gioia.
Vedere Euripide e Goliarda Sapienza
Gorgia (dialogo)
Il Gorgia (Γοργίας) è un dialogo di Platone risalente al gruppo dei dialoghi giovanili, e scritto probabilmente attorno al 386 a.C., al ritorno del filosofo dal suo primo viaggio in Sicilia.
Vedere Euripide e Gorgia (dialogo)
Grande Madre
La Grande Madre, anche Grande Dea, o Dea Madre, è una divinità femminile primordiale, rinvenibile in forme molto diversificate in una vasta gamma di culture, civiltà e popolazioni di varie aree del mondo a partire dalla preistoria, sia nel periodo paleolitico, sia in quello neolitico.
Vedere Euripide e Grande Madre
Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Libri del Mondo Occidentale (titolo originale inglese Great Books of the Western World) è una collana di libri pubblicati in origine negli Stati Uniti nel 1952 dall'Enciclopedia Britannica con lo scopo di presentare il Canone Occidentale in un unico blocco di 54 volumi, con opere scelte integrali dei maggiori scrittori e pensatori del mondo occidentale.
Vedere Euripide e Grandi Libri del Mondo Occidentale
Grandi Tascabili Economici Newton
Elenco delle uscite della serie Grandi Tascabili Economici della casa editrice Newton Compton.
Vedere Euripide e Grandi Tascabili Economici Newton
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Euripide e Grecia
Guerra del Peloponneso (Tucidide)
La Guerra del Peloponneso (Perí toû Peloponnēsíou polémou) è il resoconto storico sulle vicende della guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), la quale fu combattuta tra la Lega peloponnesiaca, guidata da Sparta, e la Lega di Delo, capeggiata da Atene.
Vedere Euripide e Guerra del Peloponneso (Tucidide)
Guerra di Troia
Nella mitologia greca, la guerra di Troia fu una sanguinosa guerra combattuta tra gli Achei e la potente città di Troia, presumibilmente attorno al 1250 a.C. o tra il 1194 a.C. e il 1184 a.C. circa, nell'Asia minore.
Vedere Euripide e Guerra di Troia
Guido Salvini (regista)
Nipote del grande attore Tommaso Salvini - suo padre, lo scultore e direttore della gipsoteca di Firenze Mario Salvini, era il figlio del grande attore - e quindi nipote anche dell'altro figlio di Tommaso, Gustavo Salvini, nel 1924 fu tra i fondatori del Teatro d'Arte di Roma diretto da Luigi Pirandello.
Vedere Euripide e Guido Salvini (regista)
Heinrich Schliemann
Divenne una delle figure più importanti per il mondo dell'archeologia per la rilevanza delle scoperte da lui compiute nel XIX secolo. Raggiunse il massimo culto con la scoperta, dopo anni di ricerche e studi, della mitica città di Troia e del cosiddetto tesoro di Priamo.
Vedere Euripide e Heinrich Schliemann
Helen McCrory
Nota soprattutto per aver interpretato due volte il ruolo della first lady Cherie Blair, nel 2006 in The Queen - La regina di Stephen Frears e quattro anni dopo nel film TV I due presidenti, e sempre al fianco del collega Michael Sheen nei panni del Primo ministro britannico.
Vedere Euripide e Helen McCrory
Hilda Doolittle
Fu anche autrice di memorie.
Vedere Euripide e Hilda Doolittle
I cercatori di tracce
I cercatori di tracce (in greco) è un dramma satiresco di Sofocle, di cui possediamo circa i tre quarti del testo, ma è andato perduto il finale.
Vedere Euripide e I cercatori di tracce
I Mammut Newton
I Mammut è una collana di libri della casa editrice Newton Compton. La collana si distingue per la mole dei volumi, dedicati a un autore (del quale non di rado viene presentata lopera omnia o, comunque, una corposa selezione di opere) oppure a un tema e per la dimensione minuscola dei caratteri di stampa.
Vedere Euripide e I Mammut Newton
I Meridiani
I Meridiani sono una collana editoriale italiana fondata nel settembre del 1969 da Vittorio Sereni per Arnoldo Mondadori con la volontà di proporre un «panorama di classici sempre contemporanei».
Vedere Euripide e I Meridiani
I millenni
I millenni sono una collana editoriale di alto livello, fondata nel 1947 da Cesare Pavese e pubblicata da Giulio Einaudi Editore. Considerata la collana "ammiraglia" della casa editrice, ospita «classici da riscoprire o riproporre a una lettura attuale»; si contraddistingue per il respiro internazionale e l'assenza di vincoli geografici e temporali nella scelta dei titoli.
Vedere Euripide e I millenni
Iacco
Iacco è un personaggio della mitologia greca, sovente associato ai misteri eleusini. Secondo certi miti Iacco era uno degli epiteti del dio Dioniso ed era descritto come figlio di Demetra o Persefone e di Zeus.
Vedere Euripide e Iacco
Ian McKellen
Considerato tra i maggiori interpreti shakespeariani, tra il 1974 e il 1978 ha lavorato con la Royal Shakespeare Company di Londra; da allora cominciò a dedicarsi al teatro, lavorando saltuariamente anche in televisione, per poi avere un discontinuo rapporto con il cinema senza mai lasciare il teatro.
Vedere Euripide e Ian McKellen
Ifigenia (film 1977)
Ifigenia (Ιφιγένεια) è un film greco del 1977 diretto da Michael Cacoyannis.
Vedere Euripide e Ifigenia (film 1977)
Ifigenia (mitologia)
Ifigenia (Iphighéneia), o IfianassaIliade, IV, v. 145. è un personaggio della mitologia greca, figlia primogenita di Agamennone e di Clitemnestra.
Vedere Euripide e Ifigenia (mitologia)
Ifigenia (Racine)
Ifigenia (Iphigénie) è una tragedia in 5 atti di Jean Racine, ispirata al mito di Ifigenia. Venne rappresentata per la prima volta a Versailles il 18 agosto 1674, e fu pubblicata l'anno successivo a Parigi "Chez Claude Barbin...
Vedere Euripide e Ifigenia (Racine)
Ifigenia (Rotrou)
Ifigenia (Iphigénie en Aulide), il cui titolo completo è Ifigenia in Aulide, sebbene sia ricordata solo con il nome della protagonista, è una tragicommedia in versi di Jean de Rotrou del 1640.
Vedere Euripide e Ifigenia (Rotrou)
Ifigenia (Scarlatti)
Alla figura di Ifigenia sono dedicati due differenti melodrammi musicati da Domenico Scarlatti (1685-1757) e rappresentati per la prima volta nel 1713 a Roma, nel teatro privato di Maria Casimira (che era stata regina di Polonia) a Palazzo Zuccari, in piazza Trinità dei Monti.
Vedere Euripide e Ifigenia (Scarlatti)
Ifigenia in Aulide
Ifigenìa in Àulide (Iphighéneia he en Aulídi) è una tragedia di Euripide, scritta tra il 407 e il 406 a.C., nel periodo che l'autore passò alla corte di Archelao, re di Macedonia, dove morì.
Vedere Euripide e Ifigenia in Aulide
Ifigenia in Aulide (Cherubini)
Ifigenia in Aulide è l'ultima opera seria italiana di Luigi Cherubini. Composta su libretto di Ferdinando Moretti, debuttò con successo al Teatro Regio di Torino il 12 gennaio 1788.
Vedere Euripide e Ifigenia in Aulide (Cherubini)
Ifigenia in Aulide (Gluck)
Ifigenia in Aulide (Iphigénie en Aulide) è un'opera francese in tre atti di Christoph Willibald Gluck, su libretto di Le Bailly du Roullet, tratto dalla tragedia Iphigénie (1674) di Jean Racine, a sua volta basata sullIfigenia in Aulide di Euripide.
Vedere Euripide e Ifigenia in Aulide (Gluck)
Ifigenia in Aulide (Graun)
Ifigenia in Aulide è un'opera lirica in tre atti del compositore tedesco Carl Heinrich Graun (1703 - 1759), fratello minore di Johann Gottlieb Graun.
Vedere Euripide e Ifigenia in Aulide (Graun)
Ifigenia in Aulide (Jommelli)
Ifigenia in Aulide è un'opera seria in 3 atti composta da Niccolò Jommelli su libretto di Matteo Verazi. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Apollo di Roma il 9 febbraio 1751.
Vedere Euripide e Ifigenia in Aulide (Jommelli)
Ifigenia in Aulide (Traetta)
Ifigenia in Aulide è un melodramma di Tommaso Traetta, su libretto di Mario Coltellini ispirato all'omonima tragedia di Euripide. Fu rappresentata per la prima volta allHoftheater de Schönbrunn (Vienna) il 4 ottobre 1763.
Vedere Euripide e Ifigenia in Aulide (Traetta)
Ifigenia in Tauride
Ifigenia in Tauride o Ifigenia fra i Tauri è una tragedia di Euripide. Alcuni pongono la sua prima rappresentazione nel 414 a.C., altri nel 411 a.C. o nel 409 a.C.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride
Ifigenia in Tauride (Carafa)
Ifigenia in Tauride è un'opera lirica in 2 atti di Michele Carafa. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 19 giugno 1817.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Carafa)
Ifigenia in Tauride (Carli)
Ifigenìa in Tàuride (conosciuta anche come La Ifigenia in Tauri, spesso nominata anche senza articolo determinativo) è il titolo di una tragedia di Gian Rinaldo Carli (1720 - 1795).
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Carli)
Ifigenia in Tauride (Desmarets e Campra)
Ifigenia in Tauride (Iphigénie en Tauride) è un melodramma in un prologo e 5 atti di Henri Desmarets e André Campra. Il libretto di Joseph-François Duché de Vancy e Antoine Danchet fu tratto dallIfigenia in Tauride di Euripide.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Desmarets e Campra)
Ifigenia in Tauride (Gluck)
Iphigénie en Tauride ("Ifigenia in Tauride") è una tragédie lyrique in quattro atti di Christoph Willibald Gluck su libretto di Nicolas-François Guillard.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Gluck)
Ifigenia in Tauride (Goethe)
Ifigenia in Tauride (Iphigenie auf Tauris) è una tragedia scritta da Goethe, redatta in prosa nel 1779 e poi riscritta in versi nel 1787 per marcare, anche sul piano formale, la scelta classicista effettuata.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Goethe)
Ifigenia in Tauride (Jommelli)
Ifigenia in Tauride è un'opera di Niccolò Jommelli su libretto di Mattia Verazi. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro San Carlo di Napoli il 30 maggio 1771.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Jommelli)
Ifigenia in Tauride (Martello)
Ifigenia in Tauride è una tragedia in cinque atti di Pier Jacopo Martello, una delle prime, in Italia, a trattare il mito di Ifigenia. Fu pubblicata a Roma nel 1709.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Martello)
Ifigenia in Tauride (Touche)
Ifigenia in Tauride (Iphigénie en Tauride) è una tragedia di Claude Guimond de La Touche, che riprende la trama dell'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Touche)
Ifigenia in Tauride (Traetta)
Ifigenia in Tauride è un'opera lirica musicata da Tommaso Traetta su libretto di Marco Coltellini e su proposta del conte Giacomo Durazzo, Direttore generale dei teatri imperiali a Vienna e promotore degli esperimenti di riforma dell'opera seria che caratterizzarono gli anni sessanta del Settecento e che culminarono nella cosiddetta riforma gluckiana.
Vedere Euripide e Ifigenia in Tauride (Traetta)
Il ciclope
*Il ciclope – dramma satiresco di Euripide.
Vedere Euripide e Il ciclope
Il ciclope (Euripide)
Il ciclope (in greco antico / Kýklops) è un dramma satiresco del drammaturgo greco Euripide. È una parodia dell'episodio del ciclope Polifemo, narrato nell'Odissea (libro IX).
Vedere Euripide e Il ciclope (Euripide)
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Euripide e Il pensiero occidentale
Il sacrificio di Ifigenia (dramma)
Il sacrificio di Ifigenia (El sacrificio de Ifigenia) è una tragedia di José de Cañizares. È un rifacimento della Ifigenia di Jean Racine, nonché una ripresa dell Ifigenia in Aulide di Euripide.
Vedere Euripide e Il sacrificio di Ifigenia (dramma)
Ildebrando Pizzetti
Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava. Tra il 1891 e il 1895 frequentò il ginnasio classico Lazzaro Spallanzani di Reggio Emilia, durante il quale cominciò ad interessarsi al teatro, scrivendo anche testi per le rappresentazioni teatrali della scuola.
Vedere Euripide e Ildebrando Pizzetti
Ileana Ghione
Dopo avere studiato negli anni cinquanta all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma sotto Sergio Tofano, partecipò a diversi sceneggiati televisivi tra gli anni cinquanta e gli anni settanta, tra cui Jane Eyre, Una tragedia americana, David Copperfield, I Buddenbrook, Madame Curie, Una donna oltre a trasmissioni radiofoniche.
Vedere Euripide e Ileana Ghione
Imelda Staunton
Attiva in campo cinematografico, televisivo e teatrale, ha ricevuto una candidatura al Golden Globe, allo Screen Actors Guild Award e al Premio Oscar nella sezione migliore attrice protagonista per la sua interpretazione ne Il segreto di Vera Drake di Mike Leigh, pellicola grazie a cui si è aggiudicata la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 61ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e il BAFTA alla migliore attrice protagonista.
Vedere Euripide e Imelda Staunton
Impero partico
LImpero partico o arsacide fu una delle potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia. Era retto dalla dinastia arsacide, fondata da Arsace I, capo della tribù nomade scitico-iranica dei Parni, che fondò l'Impero a metà del III secolo a.C. conquistando la Partia, nel nord-est dell'Iran, una satrapia allora in rivolta contro l'Impero seleucide.
Vedere Euripide e Impero partico
Inferno - Canto tredicesimo
Il canto tredicesimo dellInferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, dove sono puniti i violenti contro sé stessi; siamo all'alba del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Euripide e Inferno - Canto tredicesimo
Ingmar Bergman
Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, fu autore di pellicole di profonda introspezione psicologica in cui rappresentò con abilità e senso del dramma la tensione interiore e l'angoscia dell'individuo.
Vedere Euripide e Ingmar Bergman
Inni delfici
Gli Inni delfici sono una delle più antiche e autentiche testimonianze di musica antica ellenica, insieme al frammento dell'Oreste di Euripide e alla stele di Sicilo.
Vedere Euripide e Inni delfici
Innokentij Fëdorovič Annenskij
Nato a Omsk il 20 agosto 1855, si trasferì a Pietroburgo con la famiglia nel 1860. Iniziò sin da giovanissimo a scrivere versi di carattere simbolista.
Vedere Euripide e Innokentij Fëdorovič Annenskij
Interpretazioni del pensiero di Socrate
Le interpretazioni del pensiero di Socrate attraversano la storia della filosofia dall'antichità sino ai tempi più recenti.
Vedere Euripide e Interpretazioni del pensiero di Socrate
Inveni portum
Inveni portum..., «ho trovato il porto» (da intendersi come metafora di rifugio o approdo esistenziale) è l'incipit di una celebre locuzione latina espressa nella forma metrica del distico elegiaco.
Vedere Euripide e Inveni portum
Iolao
Iolao (Iólāos) è un personaggio della mitologia greca. Fu nipote e amico di Eracle.
Vedere Euripide e Iolao
Ione (Euripide)
Ione (Ion) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, in un anno imprecisato tra il 413 ed il 410 a.C. Si tratta di una tragedia dai toni lievi e caratterizzata dal lieto fine, un filone che pare essere stato inventato dallo stesso Euripide.
Vedere Euripide e Ione (Euripide)
Ione (mitologia)
Ione è un personaggio della mitologia greca, figlio di Xuto e di Creusa, è fratello di Acheo ed è padre di Bura (avuta dalla moglie Elice, figlia di Selino).
Vedere Euripide e Ione (mitologia)
Ione di Chio
Ione fu figlio di Ortomene, soprannominato "figlio di Xuto": probabilmente in riferimento a Suto padre di Ione. Da giovane giunse ad Atene dove conobbe Cimone e col quale svolse alcuni lavori, come scrive Plutarco.
Vedere Euripide e Ione di Chio
Iphigénie en Tauride (Piccinni)
Iphigénie en Tauride è una tragédie lyrique di Niccolò Piccinni, su libretto di Alphonse du Congé Dubreuil tratto dalla tragedia omonima di Claude Guimond de La Touche (1757).
Vedere Euripide e Iphigénie en Tauride (Piccinni)
Ippolito (Euripide)
Ippolito è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Grandi Dionisie del 428 a.C., dove vinse il primo premio.
Vedere Euripide e Ippolito (Euripide)
Ippolito (mitologia)
Ippolito (Hippolytos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un principe di Atene. Nella mitologia romana viene identificato con Virbio Igino, Fabulae 251.
Vedere Euripide e Ippolito (mitologia)
Ippolito (nome)
.
Vedere Euripide e Ippolito (nome)
Ipsipile
Ipsipile, nota anche come Issipile, Isifile o Hisiphile, è un personaggio della mitologia greca menzionato da vari poeti, come Ovidio nelle Metamorfosi e nelle Heroides (Epistola VI), o Stazio nella Tebaide.
Vedere Euripide e Ipsipile
Irene Aloisi
Debutta nella rivista con il cognome d'arte Alian (nelle compagnie di Macario, Totò, Dapporto), approda poi al teatro di prosa con la compagnia di Ruggero Ruggeri e, a seguire, con Donadio-Giorda, con Peppino De Filippo (La lettera di mammà, 1954), con Pagnani-Villi-Ferzetti-Foà (Adorabile Giulia, Ma non è una cosa seria, stagione 1956-57), con Cervi-Padovani-Ferzetti (La gatta sul tetto che scotta, 1958), con Ricci-Magni (Il valzer del toreador, 1959-60), con Dorelli-Spaak (Aspettando Jo, 1968-69), con Masiero-Giuffré (Otto mele per Eva, 1970-71), con Aldini-Del Prete (La bugiarda di Diego Fabbri, 1978-79).
Vedere Euripide e Irene Aloisi
Iride (divinità)
Iride (Íris), conosciuta anche come Iris, Iri, Taumantia e Taumantiade, è un personaggio della mitologia greca. Dea minore dell'Olimpo, messaggera degli dèi e personificazione dell'arcobaleno.
Vedere Euripide e Iride (divinità)
Isa Danieli
Figlia d'arte, sua madre Rosa Moretti (nome d’arte di Maria Santoro vedova Amatucci, 1904-1959) è stata dal 1928 una delle voci di Radio Napoli con l'orchestra di Tito Petralia.
Vedere Euripide e Isa Danieli
Isabelle Huppert
Fra le attrici più premiate della storia del cinema, è apparsa in più di 150 film e produzioni televisive dal debutto avvenuto nel 1971. Attrice più nominata al Premio César, con 16 nomination e due vittorie, ha vinto due Prix d'interprétation féminine al Festival di Cannes per Violette Nozière (1978) e La pianista (2001), due Coppa Volpi alla Mostra del cinema di Venezia per Un affare di donne (1988) e Il buio nella mente (1995) e un Orso d'argento al Festival di Berlino per 8 donne e un mistero (2002).
Vedere Euripide e Isabelle Huppert
Isegoria
Isegoria (da isos.
Vedere Euripide e Isegoria
Isidoro di Siviglia
Sebbene abbia ricoperto un ruolo centrale nelle vicende a lui contemporanee, ispirando e dirigendo importanti concili e collaborando da vicino con i re di Toledo, e sebbene abbia goduto di grande fama in virtù della sua vastissima erudizione e del suo impegno nella diffusione della cultura, nessuno dei suoi contemporanei lo ha onorato di una biografia.
Vedere Euripide e Isidoro di Siviglia
Isola Lachea
Lisola Lachea, di non grandi dimensioni, è il maggiore degli affioramenti che compongono l'arcipelago dei Ciclopi, poco al largo di Aci Trezza, in Sicilia.
Vedere Euripide e Isola Lachea
Istituto nazionale del dramma antico
L'Istituto nazionale del dramma antico (conosciuto anche con l'acronimo INDA) è una fondazione culturale sorta nel 1998, anche se le sue attività prendono vita già nel 1914.
Vedere Euripide e Istituto nazionale del dramma antico
Itinerarium Burdigalense
LItinerarium a Burdigala Jerusalem usque et ab Heraclea per Aulonam et per urbem Romam Mediolanum usque, usualmente noto come Itinerarium Burdigalense o Itinerarium Hierosolymitanum, è il più antico racconto conosciuto di un itinerario cristiano.
Vedere Euripide e Itinerarium Burdigalense
Jean Bastier de La Péruse
Nacque nella borgata da cui prese il nome. Studiò a Parigi al Collège de Boncourt, sotto la guida di Marc-Antoine Muret e dell'umanista George Buchanan.
Vedere Euripide e Jean Bastier de La Péruse
Jean Racine
Racine fu il massimo esponente, assieme a Pierre Corneille, del teatro tragico francese del Seicento.
Vedere Euripide e Jean Racine
Jean-François Marmontel
Nacque da una famiglia di modesta condizione: dopo aver imparato a leggere e a scrivere da un religioso della cittadina, andò a studiare dai Gesuiti di Mauriac, nell'Auvergne.
Vedere Euripide e Jean-François Marmontel
Jean-Pierre Vernant
Studioso dell'età classica, si è occupato in modo particolare della mitologia greca.
Vedere Euripide e Jean-Pierre Vernant
Jenny Galloway
Ha fatto il suo debutto sulle scene londinesi nel musical di Stephen Schwartz Godspell (1981), seguito da Jean Seberg (1983) e The Boys from Syracuse per la regia di Judi Dench, per cui vinse il Laurence Olivier Award alla miglior performance in un ruolo non protagonista in un musical nel 1992.
Vedere Euripide e Jenny Galloway
Jiří Antonín Benda
Benda era il terzo figlio del musicista Jan Jiří Benda e di Dorota Brixi (appartenente a una famiglia boema di musicisti). Nel 1735 entrò nel collegio degli Scolopi di Kosmaros e tra il 1739 e il 1742 studiò in quello dei Gesuiti a Jičín.
Vedere Euripide e Jiří Antonín Benda
Joanna Bruzdowicz
Figlia di un violoncellista e di una pianista, Johanna Bruzdowicz fu una bambina prodigio, iniziando a comporre all'età di sei anni.
Vedere Euripide e Joanna Bruzdowicz
Johann Gottfried Jakob Hermann
Dopo aver studiato per un certo tempo giurisprudenza nella sua città natale, si dedicò sempre più alla filologia, anche per l'influsso di Friedrich Wolfgang Reiz, di cui era diventato parente, non senza però aver studiato anche la filosofia di Kant (un semestre a Jena nell'anno accademico 1793-'94 con Reinhold).
Vedere Euripide e Johann Gottfried Jakob Hermann
Jolanda Insana
Laureata in Lettere classiche a Messina con una tesi su La Conocchia di Erinna, una poetessa greca, visse a Roma dal 1968. Diede alle stampe diverse raccolte di poesie.
Vedere Euripide e Jolanda Insana
Joseph Autran
Il suo testo teatrale più famoso è La Fille d'Eschyle (1848), che vinse il prix Montyon attribuito dall'Académie française. Le sue successive candidature a quest'ultima istituzione provocarono uno scontro fra cattolici e liberali.
Vedere Euripide e Joseph Autran
Jude Law
Tra i suoi ruoli più noti si ricordano Dickie Greenleaf ne Il talento di Mr. Ripley (1999), il Dottor Watson in Sherlock Holmes (2009) e Sherlock Holmes - Gioco di ombre (2011) e Albus Silente nella serie di film Animali fantastici, oltre che a quelli in film come Gattaca (1997), eXistenZ (1999), A.I.
Vedere Euripide e Jude Law
Judith Anderson
Nella sua lunga carriera in teatro e al cinema ha vinto importanti premi (Emmy, Tony Awards) e ricevuto nomination al Premio Oscar (per Rebecca - La prima moglie) e al Premio Grammy.
Vedere Euripide e Judith Anderson
Juliet Stevenson
Secondo Who's Who on Television (edizione del 1982), ha frequentato la scuola indipendente St. Catherine's School, a Bramley, vicino Guildford (Surrey) e successivamente la Royal Academy of Dramatic Art (RADA).
Vedere Euripide e Juliet Stevenson
Katina Paxinou
Era la figlia di Vassilis Konstantopoulos e di Eleni Malandrinou. Studiò canto lirico al Conservatoire de musique de Genève, specializzandosi anche a Berlino e a Vienna.
Vedere Euripide e Katina Paxinou
Kiki Palmer
Dal 1938 cambiò lo pseudonimo in Daniela Palmer (Enzo Biagi: «Qualche attore deve italianizzare il nome») e, solo nel 1933 per suggerimento di Gabriele D'Annunzio, in Palma Palmer.
Vedere Euripide e Kiki Palmer
Kostas Varnalis
Egli scrisse poemi, saggi di critica, opere di narrativa ed effettuò traduzioni. Nel 1959 ottenne il Premio Lenin per la pace.
Vedere Euripide e Kostas Varnalis
La nascita della tragedia
La nascita della tragedia dallo spirito della musica, nella prima edizione del 1872 (Die Geburt der Tragödie aus dem Geiste der Musik), o La nascita della tragedia.
Vedere Euripide e La nascita della tragedia
La Pochothèque
La Pochothèque è una collana di classici moderni edita da Le Livre de Poche (Librairie générale française) in francese. Contiene testi di letteratura e teatro, con qualche opera di filosofia e diversi dizionari ed enciclopedie tematiche di veloce consultazione.
Vedere Euripide e La Pochothèque
Laio
Laio (Láios) è un personaggio della mitologia greca, re di Tebe e figlio di Labdaco, è un eroe divino e un personaggio chiave nel mito della fondazione di Tebe in Beozia.
Vedere Euripide e Laio
Lars von Trier
Celebre per aver lanciato, insieme a Thomas Vinterberg, il movimento Dogma 95, von Trier è in breve tempo diventato uno degli autori cinematografici più innovativi e influenti del cinema contemporaneo.
Vedere Euripide e Lars von Trier
Laura Carli
Dopo aver debuttato nel 1932 nella Compagnia di Renzo Ricci, passò ad altre compagnie, lavorando in modo intenso e continuativo a teatro e alla radio.
Vedere Euripide e Laura Carli
Laura Di Mariano
Debutta nel 1991 a fianco di Mariangela Melato ed Ennio Fantastichini nella miniserie tv Una vita in gioco. L'anno successivo è tra i protagonisti del film Quattro figli unici, per la regia di Fulvio Wetzl con Mariella Valentini e Roberto Citran, presentato al Festival del Cinema di Venezia (Panorama del Cinema Italiano) e nel 1995 è protagonista nel film di produzione italo-tedesca Broken Hearts di Eckhart Schmidt, con Daniele Liotti.
Vedere Euripide e Laura Di Mariano
Laura Marinoni
Dopo gli studi classici, durante un corso di recitazione nella Scuola di Danza di Luciana Novaro a Milano, viene notata da Mario Ferrero, che diventa il suo primo maestro all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico" di Roma, nella quale poi si diploma.
Vedere Euripide e Laura Marinoni
Laura Tavanti
Notata per avere partecipato a concorsi di bellezza, prende parte a due musicarelli con Claudio Villa. Debutta in teatro nel 1961 ne La campana delle tentazioni per la regia di Maner Lualdi.
Vedere Euripide e Laura Tavanti
Lazio
Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Roma, capitale del Paese. È la seconda regione italiana per popolazione (dopo la Lombardia), mentre figura al nono posto per estensione territoriale.
Vedere Euripide e Lazio
Le Baccanti
Le Baccanti (Bákchai.) è una tragedia di Euripide, scritta mentre l'autore era alla corte di Archelao, re di Macedonia, tra il 407 e il 406 a.C. Euripide morì pochi mesi dopo averla completata.
Vedere Euripide e Le Baccanti
Le baccanti (film)
Le baccanti è un film del 1961 diretto da Giorgio Ferroni, ispirato all'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Euripide e Le baccanti (film)
Le donne al parlamento
Le donne al parlamento è una commedia di Aristofane andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 392 o 391 a.C. In italiano è tradotta anche come Le donne all'assemblea o Ecclesiazuse.
Vedere Euripide e Le donne al parlamento
Le donne alle Tesmoforie
Le donne alle Tesmoforie (Thesmophoriázūsai) è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 411 a.C. Il titolo dell'opera è stato tradotto in vari modi nelle edizioni italiane; altri titoli utilizzati sono: La festa delle donne, Le donne alla festa di Demetra, Tesmoforiazuse, Tesmoforianti.
Vedere Euripide e Le donne alle Tesmoforie
Le fenicie
Le fenicie (Phoínissai) è una tragedia di Euripide, che tratta un episodio del Ciclo tebano. Venne rappresentata per la prima volta nel 410 o 409 a.C. e faceva parte di una trilogia comprendente anche le tragedie Enomao e Crisippo (oggi perdute).
Vedere Euripide e Le fenicie
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Euripide e Le metamorfosi (Ovidio)
Le paludi di Hesperia
Le paludi di Hesperia, pubblicato nel 1994 da Mondadori, appartiene al filone dei romanzi storici; è ambientato all'inizio del Medioevo ellenico ed è stato scritto dall'archeologo Valerio Massimo Manfredi.
Vedere Euripide e Le paludi di Hesperia
Le rane
Le rane (Bátrachoi) è una commedia teatrale di Aristofane, messa in scena per la prima volta ad Atene, alle LeneeNella Atene del V secolo a.C. erano tre le feste in cui venivano fatte rappresentazioni teatrali: le Grandi Dionisie (o Dionisie cittadine) all'inizio della primavera, le Dionisie rurali e le Lenee in inverno.
Vedere Euripide e Le rane
Le supplici
* Le supplici (/ Hikétides), tragedia di Eschilo (463 a.C. circa).
Vedere Euripide e Le supplici
Le supplici (Eschilo)
Le supplici è una tragedia di Eschilo che faceva parte di una trilogia tragica comprendente anche Gli egizi e Le Danaidi, in aggiunta al dramma satiresco Amimone (tali opere sono però andate perdute).
Vedere Euripide e Le supplici (Eschilo)
Le supplici (Euripide)
Le supplici (Hikétides) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta tra il 423 e il 421 a.C. Esiste una omonima tragedia di Eschilo, che però racconta un diverso episodio della mitologia greca.
Vedere Euripide e Le supplici (Euripide)
Le troiane
Le troiane, o Le troadi (Τρῳάδες), è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 415 a.C., durante la guerra del Peloponneso.
Vedere Euripide e Le troiane
Le troiane (film)
Le troiane (The Trojan Women) è un film del 1971 diretto da Michael Cacoyannis, presentato fuori concorso al 24º Festival di Cannes. La pellicola è basata sull'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Euripide e Le troiane (film)
Le troiane (Seneca)
Le troiane (lat. Troades) è una tragedia di Seneca del I secolo, ispirata all'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Euripide e Le troiane (Seneca)
Lelego (re di Laconia)
Lelego (Lélex) è un personaggio della mitologia greca. Fu un autoctono della Laconia ed il primo re dei Lelegi.
Vedere Euripide e Lelego (re di Laconia)
Leone Traverso
Era l'undicesimo dei dodici figli di una famiglia di agiati agricoltori. Dopo aver conseguito la maturità classica presso il liceo "Tito Livio" di Padova, con voti eccellenti in greco e latino, si iscrisse al corso di lettere antiche dell'Università di Firenze, passando poi al corso di lingue moderne.
Vedere Euripide e Leone Traverso
Leonzio Pilato
Discepolo di Barlaam, fu uno dei primi promotori dello studio della lingua greca nell'Europa occidentale e traduttore di Omero. Questa traduzione, in prosa latina, fu realizzata per Boccaccio e in seguito inviata a Petrarca, e fu l'unica possibilità per i due di avvicinarsi al poeta greco, a causa della loro ignoranza della lingua.
Vedere Euripide e Leonzio Pilato
Letteratura erotica
Si intende per letteratura erotica uno scritto che abbia come suo argomento principale la trattazione anche esplicita di temi legati alla sessualità e all'amore fisico, attraverso i quali vengono, non di rado, veicolati contenuti filosofici o spirituali.
Vedere Euripide e Letteratura erotica
Letteratura greca
La letteratura greca, espressione dell'antica Grecia e della sua lingua e cultura, è tra gli elementi fondanti dell'idea moderna di Occidente e di gran parte della cultura occidentale.
Vedere Euripide e Letteratura greca
Letteratura latina
La letteratura latina è l'insieme della produzione letteraria in lingua latina e delle problematiche che gravitano intorno al suo studio.
Vedere Euripide e Letteratura latina
Lettura endofasica
Si parla di lettura endofasica quando il processo cognitivo di decodifica della scrittura (lettura) si compie attraverso modalità puramente mentali, cioè quando l'attività di lettura non si accompagna alla declamazione sincrona e ad alta voce del testo che si va decodificando.
Vedere Euripide e Lettura endofasica
Lia Angeleri
Nata nel quartiere genovese di Sampierdarena, debutta nello spettacolo come violinista di fila in un'orchestra genovese. Arriva alla prosa prima in una filodrammatica della sua città, e successivamente all'interno di varie compagnie teatrali tra cui quelle di Emma Gramatica e Renzo Ricci, per approdare al Piccolo Teatro di Milano diretta da Strehler, dove reciterà in diverse rappresentazioni.
Vedere Euripide e Lia Angeleri
Libagione
Nell'antichità la libagione era la cerimonia dello spargimento rituale del vino, di una bevanda, di un liquido alimentare, o di un'essenza, per terra o su particolari siti o oggetti, come un altare, una stele o un manufatto, quale atto di offerta alla divinità, ad altre entità non terrene o a defunti.
Vedere Euripide e Libagione
Libertà di parola
La libertà di parola è considerata, nel mondo moderno, un concetto basilare nelle democrazie liberali. Il diritto alla libertà di parola non è tuttavia da considerarsi illimitato: i governi possono decidere di limitare particolari forme di espressione, come per esempio l'incitamento all'odio razziale, nazionale o religioso, oppure l'appello alla violenza contro un individuo o una comunità, che anche nel diritto italiano costituiscono reato.
Vedere Euripide e Libertà di parola
Licaone (figlio di Pelasgo)
Licaone (Lykáōn) è un personaggio della mitologia greca. Fu sovrano dell'Arcadia e fu ritenuto in quasi tutte le versioni del mito come un uomo empio.
Vedere Euripide e Licaone (figlio di Pelasgo)
Licofrone
Non si hanno molte notizie sulla vita di Licofrone né sulle sue opere. Secondo Suda, l'enciclopedia storica bizantina del X secolo, Licofrone era nato a Calcide, in Eubea, attorno al 330 a.C. da Socle, ed era stato adottato dallo storico Lico di Reggio, una delle fonti delle sue opereSuda, "".
Vedere Euripide e Licofrone
Licurgo di Atene
La principale fonte riguardo alla vita di Licurgo sono le Vite dei dieci oratori dello Pseudo-Plutarco, integrate da qualche citazione di altri autori e da alcuni testi epigrafici.
Vedere Euripide e Licurgo di Atene
Lina Bernardi
È anche insegnante di recitazione e dizione, e interpreta letture di poesia di autori contemporanei (tra cui Silvano Agosti, Arnoldo Foà, Beppe Costa e Beatrice Niccolai).
Vedere Euripide e Lina Bernardi
Lirica greca
Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.
Vedere Euripide e Lirica greca
Lisa Galantini
Studia danza, ma si dedica poi alla recitazione, diplomandosi alla scuola del Teatro Stabile di Genova. Ha recitato in diversi film, tra cui Come se fosse amore, regia di Roberto Burchielli, Giorni e nuvole, regia di Silvio Soldini, Ti inseguo e non mi prendi di Simona Gardini, Il gioiellino di Andrea Molaioli e Un bacio di Ivan Cotroneo.
Vedere Euripide e Lisa Galantini
Lisistrata
Lisistrata (in greco antico, Lysistràtē) è una commedia di Aristofane, rappresentata per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 411 a.C. L'opera non fu messa in scena dall'autore, ma da un certo Callistrato (che alcuni studiosi ritengono però un semplice pseudonimo di Aristofane).
Vedere Euripide e Lisistrata
Lissa (mitologia)
Lissa (Lýssa, in attico Λύττα, Lýtta) è, nella mitologia greca, la dea della rabbia ardente e del furore cieco.
Vedere Euripide e Lissa (mitologia)
Livio Andronico
Nelle fonti antiche è con frequenza indicato semplicemente con il praenomen Livio, che trasse, una volta divenuto liberto, dalla gens cui era entrato a far parte giunto a Roma; mantenne sempre, assumendolo come cognomen, il suo nome greco di Andrònico (pronunciato, alla latina, Andronìco); le fonti antiche attestano, inoltre, il nome di Lucio Livio Andronìco.
Vedere Euripide e Livio Andronico
Locuzioni greche
Elenco di locuzioni greche in ordine alfabetico.
Vedere Euripide e Locuzioni greche
Loredana Cannata
Dopo aver studiato arte drammatica all’Accademia Sharoff di Roma, è stata interprete teatrale di alcuni spettacoli tratti dalle opere di Luigi Pirandello (Liolà), Euripide (Le troiane) ed Arthur Schnitzler (Girotondo).
Vedere Euripide e Loredana Cannata
Luca Bastianello
Ottenuta la maturità classica, si iscrive all'Accademia d'arte drammatica "Palcoscenico" del Teatro Stabile del Veneto Carlo Goldoni, diretta da Alberto Terrani.
Vedere Euripide e Luca Bastianello
Luca Biagini
Attivo fin dagli anni settanta in teatro, cinema e televisione, ha anche interpretato Giacomo Adler, il capo della setta degli Eletti nella quinta stagione della fiction R.I.S. - Delitti imperfetti ed Edoardo Della Rocca nella soap opera Centovetrine.
Vedere Euripide e Luca Biagini
Luca Ronconi
Luca Ronconi si diploma al corso di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma nel 1953. Esordisce subito dopo come attore in Tre quarti di luna di Luigi Squarzina, diretto dallo stesso Squarzina e da Vittorio Gassman, e in seguito recita con altri registi come Orazio Costa, Giorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni.
Vedere Euripide e Luca Ronconi
Luchino Visconti
Per la sua attività di regista cinematografico e teatrale e per le sue sceneggiature, è considerato uno dei più importanti artisti e uomini di cultura del XX secolo.
Vedere Euripide e Luchino Visconti
Luciano Salce
Luciano Salce nacque a Roma il 25 settembre 1922 da un'agiata famiglia borghese, figlio di Mario Salce, nativo di Bergamo e di origini venete, e di Clara Sponza, originaria di Pesaro.
Vedere Euripide e Luciano Salce
Lucilla Morlacchi
Lucilla Morlacchi frequentò l'Accademia dei filodrammatici di Milano e debuttò con la compagnia di Ernesto Calindri e Lina Volonghi ne Il maggiore Barbara di George Bernard Shaw, il 3 ottobre 1956 al Teatro Eliseo di Roma.
Vedere Euripide e Lucilla Morlacchi
Ludovica Modugno
Esordì all'età di 4 anni nel primo romanzo sceneggiato prodotto e trasmesso in Italia, Il dottor Antonio. Successivamente debuttò nel doppiaggio con il film Marcellino pane e vino nella parte del bambino protagonista e in teatro a soli 7 anni in Alcesti di Euripide, con la regia di Guido Salvini.
Vedere Euripide e Ludovica Modugno
Luigi Cherubini
Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli. Incominciò a studiare musica all'età di sei anni col padre; tre anni dopo venne affidato ai maestri Bartolomeo e Alessandro Felici, Alessandro Bizzarri e Giuseppe Castrucci, con cui studiò canto, contrappunto e organo.
Vedere Euripide e Luigi Cherubini
Luigi Nono (compositore)
Oltre che nella musica, Nono fu impegnato come uomo politico. Utilizzò spesso testi politici nei suoi lavori: Il canto sospeso (1955), che gli diede fama internazionale, è basato su frammenti di lettere di condannati a morte della Resistenza europea; La fabbrica illuminata (1964), per soprano, coro e nastro magnetico, denuncia le pessime condizioni degli operai nelle fabbriche di quegli anni; Ricorda cosa ti hanno fatto in Auschwitz (1966), è tratto dalle musiche di scena di un dramma di Peter Weiss ambientato nel campo di concentramento.
Vedere Euripide e Luigi Nono (compositore)
Luigi Squarzina
Studiò a Roma, al Liceo Ginnasio T. Tasso, dove ebbe come compagni di classe Vittorio Gassman e Luigi Silori, diplomandosi poi presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica e laureandosi in Giurisprudenza all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Euripide e Luigi Squarzina
Lunetta Savino
Dopo aver frequentato il liceo classico, si laurea al DAMS dell'Università di Bologna, e, in seguito, consegue il diploma presso la Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna.
Vedere Euripide e Lunetta Savino
Lycurgus
Il Lycurgus o Lucurgus (Licurgo) è una tragedia cothurnata del tragediografo e commediografo latino Gneo Nevio. Si tratta di una delle tragedie latine di età arcaica di cui è rimasto il maggior numero di frammenti, ed è l'unica cothurnata di Nevio di cui sia possibile ricostruire, seppure in modo sommario, la trama.
Vedere Euripide e Lycurgus
Lydia Alfonsi
Fece le prime esperienze dilettantistiche a Parma con il gruppo teatrale "Gioventù studentesca" e poi con la filodrammatica "Gli amici della prosa", con la quale mise in scena Il piacere dell'onestà di Luigi Pirandello.
Vedere Euripide e Lydia Alfonsi
Lydia Biondi
Lydia Biondi, spesso accreditata come Lidia Biondi, nasce a Livorno, dove, all’età di dieci anni, inizia a studiare danza classica e in seguito si avvicina al mondo teatrale attraverso il Centro artistico "Il grattacielo".
Vedere Euripide e Lydia Biondi
Macedoni (popolo antico)
I Macedoni (Makedónes) erano un'antica tribù (o popolo) che viveva nella Macedonia, pianura alluvionale intorno ai fiumi Haliacmon e basso Axios, nella parte nord-orientale della Grecia continentale.
Vedere Euripide e Macedoni (popolo antico)
Macone
Delle opere di Macone sappiamo che fu autore di commedie, delle quali ci sono stati tramandati alcuni frammenti indiretti della Ἄγνοια e della Ἐπιστoλή.
Vedere Euripide e Macone
Malteismo
Il misoteismo, o malteismo, è la credenza che Dio sia un essere crudele, arrogante, invadente e bugiardo che non merita di essere venerato. Il problema del male non dimostra a un malteista l'inesistenza di Dio, ma la sua malvagità.
Vedere Euripide e Malteismo
Manuela Mandracchia
Dopo il diploma nel 1993 all'Accademia nazionale d'arte drammatica, diventa presto una delle interpreti più affermate del teatro italiano.
Vedere Euripide e Manuela Mandracchia
Marco Pacuvio
Nipote del poeta Quinto Ennio, fu il primo grande tragediografo latino.
Vedere Euripide e Marco Pacuvio
Marco Sciaccaluga
Formatosi alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova si diplomò nel 1972, partecipando all'esperienza della cooperativa Teatro Aperto con Gianni Fenzi, Franco Carli e Antonio Pischedda.
Vedere Euripide e Marco Sciaccaluga
Margherita d'Angoulême
Fu principessa di Angoulême, duchessa di Alençon e poi regina di Navarra. Era figlia di Carlo di Valois, conte di Angoulême, e di Luisa di Savoia, e quindi sorella del re di Francia Francesco I.
Vedere Euripide e Margherita d'Angoulême
Maria Cristina Maccà
Vicentina di nascita, si appassiona al teatro in tenera età prendendo parte in una compagnia teatrale amatoriale vicentina La Baracca, diretta dal maestro Renato Stanisci.
Vedere Euripide e Maria Cristina Maccà
Maria Paiato
Diplomatasi all'Accademia nazionale d'arte drammatica nel 1984, ha recitato con importanti registi come Luca Ronconi, Mauro Bolognini, Giancarlo Sepe, Maurizio Scaparro, Antonio Calenda, Nanni Loy, Saverio Marconi, Roberto Guicciardini, Giampiero Cicciò, Valerio Binasco.
Vedere Euripide e Maria Paiato
Marianella Bargilli
Marianella Bargilli inizia il suo percorso di studi teatrali con il Teatro Danza mettendo in scena spettacoli di strada, intensificando lo studio del movimento del corpo e l'esperienza con un pubblico popolare.
Vedere Euripide e Marianella Bargilli
Mariangela Melato
Incominciò a studiare recitazione sotto la guida di Esperia Sperani. Dopo anni di teatro in cui lavorò con Fantasio Piccoli, Dario Fo, Luchino Visconti e Luca Ronconi, esordì al cinema con Pupi Avati nell'horror Thomas e gli indemoniati, noto anche come Thomas (Gli indemoniati).
Vedere Euripide e Mariangela Melato
Marianna De Micheli
Nasce a Milano in una famiglia di artisti, da Gioxe, pittore, e Patricia, indossatrice e poeta; il nonno paterno, Mario, era scrittore e critico d'arte e la nonna Ellis Berri attrice.
Vedere Euripide e Marianna De Micheli
Mariano Rigillo
Diplomato all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico", ha avuto come maestri Orazio Costa e Sergio Tofano. Nella seconda metà degli anni sessanta, si afferma in teatro cimentandosi sia nel repertorio classico (Seneca, Giordano Bruno, Shakespeare, Carlo Goldoni) che moderno (Bertolt Brecht, Luigi Pirandello, Giuseppe Patroni Griffi).
Vedere Euripide e Mariano Rigillo
Maricla Boggio
Maricla Boggio si laurea in giurisprudenza all'Università di Torino dove frequenta gli insegnamenti di Norberto Bobbio, Giovanni Conso, Luigi Firpo.
Vedere Euripide e Maricla Boggio
Mariella Lo Giudice
Nipote di artisti circensi, comincia sin da bambina a dedicarsi alle arti del canto, della danza e della recitazione. Grazie a Fioretta Mari, amica della madre, che scopre il suo talento, entra a far parte del neonato Teatro Stabile di Catania, dove comincia la sua lunga carriera recitando e imparando sulla scena con maestri come Turi Ferro, Ave Ninchi, Umberto Spadaro e Ida Carrara.
Vedere Euripide e Mariella Lo Giudice
Marilù Prati
Attrice, autrice, cantante, regista e adattatrice di testi teatrali, è direttrice artistica e fondatrice di "Mediterranea Teatro" a Napoli.
Vedere Euripide e Marilù Prati
Marina Tagliaferri
Diplomata all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico", ha svolto inizialmente un'intensa attività teatrale con grandi compagnie tra cui Amleto (1974) con Carmelo Bene, Il vantone con Mario Scaccia, Misura per misura con Gabriele Lavia, Il ventaglio con la regia di Luigi Squarzina, Liolà con Ugo Pagliai e Paola Gassman, Otello con Enrico Maria Salerno, Il ritorno di Casanova con Giorgio Albertazzi.
Vedere Euripide e Marina Tagliaferri
Marino Darsa
Nato da una numerosa famiglia (ebbe cinque fratelli e sei sorelle) che perdette la nobiltà a causa di un avo fuggito da Cattaro per paura della peste, è una delle personalità più poliedriche dell'antica Repubblica di Ragusa.
Vedere Euripide e Marino Darsa
Mario Ferrero (regista)
Di formazione teatrale, ha lavorato dalla fine degli anni quaranta agli anni ottanta in teatro e televisione. Dal 1979 al 2012, anno della sua morte, ha insegnato recitazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica "Silvio D'Amico".
Vedere Euripide e Mario Ferrero (regista)
Mario Guarnacci
Mario Guarnacci nacque a Volterra il 25 ottobre 1701 da Raffaello Ottaviano Guarnacci, commendatore dell'Ordine di Santo Stefano e gentiluomo di camera del granduca Cosimo III de' Medici, e dalla patrizia senese Maria Girolama Bargagli.
Vedere Euripide e Mario Guarnacci
Mario Martone
Inizia la sua carriera artistica nel teatro e allestisce il suo primo spettacolo, Faust o la quadratura del cerchio, nel 1976.
Vedere Euripide e Mario Martone
Mario Missiroli (regista)
Dopo il diploma in regia all'Accademia nazionale d'arte drammatica, prima di debuttare nella regia teatrale e cinematografica, è stato assistente di Giorgio Strehler, in teatro, e di Valerio Zurlini al cinema.
Vedere Euripide e Mario Missiroli (regista)
Marisa Belli
Nata a Roma, inizia a lavorare come segretaria e dattilografa nella direzione di una casa di produzione cinematografica. Si occupa anche dei disegni dei costumi di Quo vadis; notata da Pietro Germi, in quel periodo alla ricerca della protagonista del film Gelosia, si vede affidata la parte, che la lancia nel mondo del cinema.
Vedere Euripide e Marisa Belli
Marisa Fabbri
Attrice tra le più rappresentative del teatro italiano del Novecento, nel corso della sua importante carriera ha lavorato con i maggiori registi teatrali in Italia.
Vedere Euripide e Marisa Fabbri
Maroso
Fotografia del mare 10 Scala di Douglas Maroso è un moto ondoso del mare molto intenso. Spesso si trova al plurale marosi ed associato alla parola tempesta.
Vedere Euripide e Maroso
Martin Litchfield West
Oltre alla stesura di importanti edizioni critiche di autori classici (su tutte: i poeti giambici ed elegiaci greci ed Esiodo per la Oxford University Press; i frammenti degli epici greci per la serie della Loeb Classical Library; le tragedie di Eschilo per la Bibliotheca Teubneriana, sia in volume unico che in una serie di volumi monografici), e alla pubblicazione di un utilizzato manuale di critica testuale (Textual criticism and Editorial Technique, Leipzig, B.G.
Vedere Euripide e Martin Litchfield West
Martinus Nijhoff
I primi studi li compì ad Amsterdam, dove si laureò in legge; ben presto però la sua passione per la letteratura prese il sopravvento e studiò lettere all'Università di Utrecht.
Vedere Euripide e Martinus Nijhoff
Massimiliano Forza
Terminati gli studi musicali presso il Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste sotto la guida del prof. Claudio Bortolamai, ha poi studiato con Ovidiu Badilà (Scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo - I Filarmonici di Torino) e con Niek de Groot (Bologna, progetto A.F.O.S. della Fondazione Arturo Toscanini).
Vedere Euripide e Massimiliano Forza
Massimiliano Vado
Nato a Savona, si diploma prima alla Scuola del Teatro stabile di Roma diretto da Maurizio Scaparro e poi si trasferisce a Venezia per specializzarsi alla Scuola del Teatro stabile del Veneto "Carlo Goldoni", diretto da Mauro Carbonoli.
Vedere Euripide e Massimiliano Vado
Massimo Castri
Debutta come attore nel 1967 al Piccolo Teatro di Milano nella messinscena di Unterdenlinden di Roberto Roversi diretta da Raffaele Majello.
Vedere Euripide e Massimo Castri
Massimo De Francovich
Figlio della pittrice Eva Quaiotto, ebbe la sua formazione all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, dove consegue il diploma nel 1957: il suo esordio sul palcoscenico avviene lo stesso anno con Vittorio Gassman con il quale porta in scena un'opera teatrale Ornifle di Jean Anouilh.
Vedere Euripide e Massimo De Francovich
Massimo Felisatti
Da giovanissimo strinse un'intensa amicizia con Fabio Pittorru, Renzo Ragazzi, Guido Fink, Massimo Sani e il più anziano Florestano Vancini, che nella Ferrara degli anni '50 contribuirono ad animare la vita culturale della città dove nasce il Filò, con sede all'osteria Croce Verde.
Vedere Euripide e Massimo Felisatti
Massimo Girotti
Ultimo di tre figli maschi, nato dal farmacista Giuseppe Girotti e da Maria Maraviglia, Massimo Girotti trascorse i primi anni nelle Marche, ma nel 1921 il padre, per permettere al figlio maggiore la frequenza del ginnasio, si trasferì a Roma con la famiglia prendendo casa nel quartiere Trieste.
Vedere Euripide e Massimo Girotti
Massimo Mollica
È noto essenzialmente per la sua interpretazione di Don Vito Cascio Ferro nello sceneggiato televisivo Joe Petrosino che la Rai trasmise nel 1972, per la regia di Daniele D'Anza, interpretato insieme al concittadino Adolfo Celi.
Vedere Euripide e Massimo Mollica
Massimo Nicolini
Nato a Rimini effettua gli studi nella sua città e si indirizza poi verso la sua passione per il teatro. Viene ammesso alla Scuola di teatro Alessandra Galante Garrone di Bologna dove si diploma nel 2005.
Vedere Euripide e Massimo Nicolini
Massimo Popolizio
Nato a Genova da una famiglia originaria di Altamura (BA), si forma artisticamente e professionalmente all'Accademia nazionale d'arte drammatica nel 1984, intraprende la carriera di attore teatrale e, appena diplomato, inizia una proficua collaborazione artistica con il regista teatrale Luca Ronconi.
Vedere Euripide e Massimo Popolizio
Matteo Bandello
Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, ora in provincia di Alessandria, in Piemonte, ma all'epoca considerato terra lombarda (nell'epistola dedicatoria della Novella I, indirizzata a Ippolita Sforza Bentivoglio, il Bandello dichiara "io son Lombardo in Lombardia alle confini della Liguria nato"), volendo egli sempre sottolineare essere lombarde le sue origini e la sua lingua.
Vedere Euripide e Matteo Bandello
Maxwell Anderson
Autore, poeta, giornalista e paroliere, membro fondatore della Playwrights' Company. Fu vincitore del Premio Pulitzer. James Maxwell Anderson è stato per due decenni uno dei drammaturghi più importanti del teatro americano dell'inizio del XX secolo, probabilmente il periodo di maggiore splendore del dramma americano.
Vedere Euripide e Maxwell Anderson
Mechanè
Una mechanè (mēkhanē) era una sorta di gru usata nel teatro greco, in particolare nel V e IV secolo a.C. Composto da bracci di legno e da un sistema di pulegge, questo marchingegno teatrale era usato per sollevare in aria gli attori, simulandone il volo.
Vedere Euripide e Mechanè
Medea
Medea (Mḕdeia) è una figura della mitologia greca, figlia di Eete, re della Colchide, e di Idia. Ne Le Argonautiche di Apollonio Rodio era indicata come nipote di Elio e della maga Circe; al pari di quest'ultima era dotata di poteri magici.
Vedere Euripide e Medea
Medea (Benda)
Medea è un melodramma in un solo atto composto nel 1775 da Jiří Antonín Benda su libretto di Friedrich Wilhelm Gotter (scritto nel 1763). L'opera venne considerata dai contemporanei una rottura nella tradizione musicale del tempo.
Vedere Euripide e Medea (Benda)
Medea (Charpentier)
Médée (Medea) (H. 491) è una tragédie-lyrique in cinque atti e un prologo composta da Marc-Antoine Charpentier, utilizzando come libretto una riduzione della Medea di Pierre Corneille, che a sua volta è tratta dalla Medea originale di Euripide.
Vedere Euripide e Medea (Charpentier)
Medea (Cherubini)
Medea (Médée) è un'opera in tre atti di Luigi Cherubini, su libretto di François-Benoît Hoffmann, ispirato alla tragedia classica omonima di Euripide e/o alla versione seicentesca di Corneille, o anche alla tragedia di Seneca dallo stesso titolo.
Vedere Euripide e Medea (Cherubini)
Medea (Dolce)
Medea è una tragedia di Lodovico Dolce, tratta dall'omonima opera di Euripide, edita a Venezia dal Giolito nel 1557. Da non confondere con la traduzione in lingua italiana della Medea di Seneca effettuata dallo stesso Dolce nel 1560Le Tragedie di Seneca; tradotte da m. Lodouico Dolce, In Venetia: appresso Gio.
Vedere Euripide e Medea (Dolce)
Medea (Ennio)
La Medea è una tragedia cothurnata del tragediografo e commediografo latino Quinto Ennio. Si tratta di una delle tragedie latine di età arcaica di cui è rimasto il maggior numero di frammenti, diciassette, ed è possibile ricostruirne con una certa precisione la trama originaria.
Vedere Euripide e Medea (Ennio)
Medea (Euripide)
Medea (Μήδεια, Mḕdeia) è una tragedia di Euripide, andata in scena per la prima volta ad Atene alle Grandi Dionisie del 431 a.C. La tetralogia tragica di cui faceva parte comprendeva anche le tragedie perdute Filottete e Ditti ed il dramma satiresco I mietitori.
Vedere Euripide e Medea (Euripide)
Medea (film 1969)
Medea è un film del 1969, scritto e diretto da Pier Paolo Pasolini. Il soggetto è basato sull'omonima tragedia di Euripide e la protagonista è Maria Callas.
Vedere Euripide e Medea (film 1969)
Medea (film 1988)
Medea è un film per la televisione danese del 1988 diretto da Lars von Trier, basato su una sceneggiatura che Carl Theodor Dreyer, maestro spirituale del regista, aveva preparato ma mai girato, ispirato dall'omonima tragedia di Euripide.
Vedere Euripide e Medea (film 1988)
Medea (Guarnieri)
Medea è un'opera-video per soli, coro, orchestra e live electronics in tre parti scritta dal compositore Adriano Guarnieri. Ispirata al mito di Euripide, l'opera è composta da tre parti, ognuna delle quali comprendente dieci sequenze musicali.
Vedere Euripide e Medea (Guarnieri)
Medea (Legouvé)
Medea è una tragedia in tre atti ed in versi di Ernest Legouvé. Fu rappresentata a Parigi nel 1856, in una traduzione in italiano e nell'interpretazione di Adelaide Ristori.
Vedere Euripide e Medea (Legouvé)
Medea (Longepierre)
Medea (Médée) è una tragedia di Hilaire de Longepierre. Scritta nel 1694, sul modello degli antichi: Euripide, Seneca, Ovidio.
Vedere Euripide e Medea (Longepierre)
Medea (Pacini)
Medea è un'opera lirica in tre atti di Giovanni Pacini su libretto di Benedetto Castiglia, basato sulla tragedia omonima di Euripide. Fu rappresentata per la prima volta al Teatro Carolino di Palermo il 28 novembre 1843.
Vedere Euripide e Medea (Pacini)
Medea (Péruse)
Medea (Médée) è una tragedia in cinque atti scritta dal poeta e drammaturgo francese Jean Bastier de La Péruse (1529-1554). L'opera di La Péruse segue di soli due anni «Cléopâtre captive» di Étienne Jodelle - la prima tragedia francese - e nasce sull'onda del grande successo che aveva ottenuto l'opera di Jodelle e, in generale, la riproposizione attualizzata dei classici.
Vedere Euripide e Medea (Péruse)
Medea (Seneca)
Medea è una tragedia di cui è autore il filosofo latino di epoca imperiale Lucio Anneo Seneca. L'opera si ispira alla Medea di Euripide e all'omonima tragedia perduta di Ovidio.
Vedere Euripide e Medea (Seneca)
Medea in Corinto (Mayr)
Medea in Corinto è un'opera lirica di Giovanni Simone Mayr su libretto di Felice Romani. Commissionata dal Teatro San Carlo di Napoli, debuttò sulla scena il 28 novembre 1813.
Vedere Euripide e Medea in Corinto (Mayr)
Medea. Voci
Medea. Voci (Medea. Stimmen) è il titolo di un romanzo della scrittrice tedesca Christa Wolf pubblicato nel 1996. In questo romanzo l'autrice ribalta la versione che ci è pervenuta da Euripide che vede Medea soprattutto come la madre che ha ucciso i propri figli e, riscrivendo il mito, propone una figura di donna, Medea appunto, che, come scrive Anna Chiarloni, è «una donna travagliata sì dall'amore, ma ancor più dall'incapacità degli abitanti di Corinto di integrare una cultura come quella della Colchide, per sua natura non incline alla violenza.
Vedere Euripide e Medea. Voci
Melanippe (figlia di Eolo)
Melanippe (in lingua greca Μελανίππη Melanìppē) detta anche Arne o Arnea, nella mitologia greca era la figlia di Eolo (il figlio di Elleno e re della Tessaglia) e della profetessa Ippe.
Vedere Euripide e Melanippe (figlia di Eolo)
Menadi
Le Menadi (μαινάς; dal greco antico: μαίνομαι «essere folle»), dette anche Baccanti, Bassaridi, Tiadi o Mimallonidi, erano donne in preda alla frenesia estatica e invasate da Dioniso, il dio della forza vitale.
Vedere Euripide e Menadi
Menandro
Menandro, figlio di Diopite e di Egestrata, sarebbe stato allievo di Teofrasto e compagno di efebia di Epicuro. Probabilmente proprio tramite loro, Menandro entrò in contatto con Demetrio Falereo, consolidando con lui un'amicizia che, secondo le fonti, gli procurò qualche problema politico dopo che Demetrio Poliorcete lo ebbe rovesciato nel 307.
Vedere Euripide e Menandro
Menelao
Menelao (Menèlāos) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Atreo e di Erope e fratello minore di Agamennone. È il re di Sparta e marito di Elena, che Paride portò a Troia, causando la spedizione greca contro la città.
Vedere Euripide e Menelao
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Euripide e Meridiani Collezione
Merope (figlia di Cipselo)
Merope (Meropê) è un personaggio della mitologia greca. Fu regina di Messenia.
Vedere Euripide e Merope (figlia di Cipselo)
Metrica classica
Metrica classica è la definizione di quel particolare insieme di regole ritmiche operanti nella versificazione e nella cosiddetta prosa ritmica della letteratura greca e latina dell'età antica, basata sul principio dell'alternanza, secondo schemi prefissati, di sillabe lunghe e brevi (metrica quantitativa).
Vedere Euripide e Metrica classica
Micaela Esdra
Attrice di formazione teatrale specializzata nel repertorio classico, ha ricevuto nel 1995 il Premio Flaiano come miglior interprete femminile.
Vedere Euripide e Micaela Esdra
Micene
Micene (Mykēnai o Μυκήνη, Mykēnē) è stata una polis dell'Antica Grecia e attualmente è un sito archeologico, situato nell'Argolide a circa dal mare e a 9 dalla città di Argo.
Vedere Euripide e Micene
Michael Sheen
Figlio di Meyrick e Irene Sheen, nasce a Newport, nel Galles, e cresce a Port Talbot, assieme alla sorella minore Joanne. Il padre è noto come imitatore di Jack Nicholson.
Vedere Euripide e Michael Sheen
Michela Cescon
Si è diplomata alla Scuola Teatro Stabile di Torino di Luca Ronconi. Nel 1995 recita nell'opera Qualcosa di vero dev'esserci… di Luigi Pirandello, a cura di Luca Ronconi e Mauro Avogadro.
Vedere Euripide e Michela Cescon
Michele Psello
La fonte principale che ci informa sulla vita di Psello sono le sue stesse opere, che contengono ampi passaggi autobiografici.
Vedere Euripide e Michele Psello
Mikrokosmos
Mikrokosmos Sz. 107, BB 105 è un'opera per pianoforte del compositore ungherese Béla Bartók scritta fra il 1926 e il 1939; l'opera consta in 153 pezzi di difficoltà progressiva destinati allo studio dello strumento.
Vedere Euripide e Mikrokosmos
Milly Vitale
Figlia del direttore d'orchestra Riccardo Vitale e della coreografa russa Natasha Shidlowski, iniziò la sua carriera cinematografica nel 1947 con il film I fratelli Karamazoff.
Vedere Euripide e Milly Vitale
Mina (cantante)
Soprannominata La tigre di Cremona, è considerata una delle più grandi interpreti nella storia della musica pop italiana. È nota per le qualità vocali e per essere stata protagonista negli anni sessanta e settanta in numerosi spettacoli televisivi diffusi dalla Rai.
Vedere Euripide e Mina (cantante)
Mito degli eroi
I miti degli eroi narrano le imprese di esseri straordinari, dotati di capacità prodigiose, a volte veri e propri semidei. Gli eroi vivono al tempo delle origini, quando le comunità degli uomini non sono ancora organizzate da leggi civili, sono i capostipiti dei popoli a cui insegnano le arti della coltivazione, della metallurgia, della scrittura e della guerra, fondano le città e stabiliscono le prime leggi.
Vedere Euripide e Mito degli eroi
Mito dei cacciatori
I miti dei cacciatori nascono in quel periodo della preistoria che si è soliti chiamare età della renna, tra il 200.000 - 10000 a.C. e, come altri miti, cercano di spiegare la realtà dell'uomo primitivo che, a seconda della sua attività, pone domande diverse alla natura.
Vedere Euripide e Mito dei cacciatori
Mitologia greca
La mitologia greca è la raccolta e lo studio dei miti appartenenti alla cultura religiosa degli antichi greci e che riguardano, in particolare, i loro dèi ed eroi.
Vedere Euripide e Mitologia greca
Molosso (mitologia)
Molosso (o Molotto) è una figura della mitologia greca. Figlio di Neottolemo e di Andromaca, la moglie di Ettore che Neottolemo aveva ottenuto come parte del bottino nella Guerra di Troia, fu Re dell'Epiro e progenitore del popolo dei Molossi che, per suo tramite, rivendicarono l'appellativo di Eacidi.
Vedere Euripide e Molosso (mitologia)
Molto rumore per nulla
Molto rumore per nulla (titolo originale in lingua inglese: Much Ado About Nothing) è una commedia teatrale scritta da William Shakespeare tra l'estate del 1598 e la primavera del 1599, ambientata a Messina.
Vedere Euripide e Molto rumore per nulla
Morgana Forcella
Debutta in televisione come valletta in varie trasmissioni come I cervelloni e Fantastica Italiana con Paolo Bonolis, Fantastico Enrico con Enrico Montesano e Milly Carlucci, Numero Uno con Pippo Baudo e Il grande gioco dell'oca con Gigi Sabani.
Vedere Euripide e Morgana Forcella
Morti nel 406 a.C.
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Euripide e Morti nel 406 a.C.
Motti dannunziani
I motti dannunziani sono una serie di motti coniati da Gabriele D'Annunzio. Alcuni di questi divennero celebri, anche per il loro legame con gli eventi storici.
Vedere Euripide e Motti dannunziani
Motus
Motus è una compagnia teatrale italiana fondata nel 1991 da Enrico Casagrande e Daniela Francesconi Nicolò.
Vedere Euripide e Motus
Mura poligonali
Le mura poligonali sono mura innalzate in opera poligonale, tramite la posa di grandi massi lavorati fino ad ottenere forme poligonali, per essere giustapposte a incastro, senza calce, con cunei che riempiono i rari spazi vuoti.
Vedere Euripide e Mura poligonali
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Vedere Euripide e Musei Capitolini
Museo archeologico nazionale delle Marche
Il Museo archeologico nazionale delle Marche si trova ad Ancona, all'interno del cinquecentesco palazzo Ferretti. Documenta in modo pressoché completo la Preistoria e la Protostoria del territorio marchigiano; la collezione di reperti della civiltà picena (IX - IV sec. a.C.) è la più completa esistente.
Vedere Euripide e Museo archeologico nazionale delle Marche
Musica nell'antica Grecia
L'antichità greca ha rappresentato per la cultura occidentale un autentico modello di classicità, soprattutto per l'architettura, la scultura, la filosofia e la letteratura, dalla quale ci sono pervenuti reperti, testi di eccezionale fattura e valore storico.
Vedere Euripide e Musica nell'antica Grecia
Napoli Teatro Festival Italia
Il Napoli Teatro Festival Italia è un festival internazionale che si svolge ogni anno nel mese di giugno nella città di Napoli. L'organizzazione del Festival seleziona, produce e commissiona spettacoli teatrali, mostre, performance artistiche coinvolgendo artisti provenienti da tutto il mondo per l'elaborazione e la rappresentazione di creazioni di carattere internazionale e multiculturale.
Vedere Euripide e Napoli Teatro Festival Italia
Nationaltheater (Monaco di Baviera)
Il Nationaltheater (Teatro Nazionale) è un teatro di Monaco di Baviera, sito nella Max-Joseph-Platz.
Vedere Euripide e Nationaltheater (Monaco di Baviera)
Ndrezzata
La 'ntrezzata si riferisce a una danza popolare armata napoletanaVincenzo Palmisciano, Fonti letterarie sulla spallata e sull'intrezzata, due danze popolari di area campana, in Archivio Storico per le Province Napoletane, Napoli, Società Napoletana di Storia Patria, 2017, pp.
Vedere Euripide e Ndrezzata
Nebris
Nebris (o nebride, sostantivo femminile, dal greco, derivato da, cerbiatto) è una pelle di cerbiatto, simile a un'egida, originariamente indossata come capo d'abbigliamento di cacciatori e poi attribuito a Dioniso (Euripide, Le Baccanti, 99, 125, 157, 790; Aristofane, Le rane, 1209; Dionigi il Periegeta, 702, 946; Rufo Festo Avieno, 1.129), e adottato di conseguenza dai suoi adepti in processioni e cerimonie che si tenevano in suo onore durante le celebrazioni liturgiche delle Dionisie.
Vedere Euripide e Nebris
Nella Maria Bonora
Dopo una ventennale esperienza di palcoscenico (era entrata in arte giovanissima con Amedeo Chiantoni, proseguendo poi con la compagnia di Febo Mari), fu scritturata nel 1939 all'EIAR da Aldo Silvani, l'allora direttore della compagnia di prosa di Torino, divenendo subito una delle beniamine del pubblico radiofonico, tanto da giungere ad interpretare se stessa nel film del 1940 diretto da Giacomo Gentilomo Ecco la radio!, dedicato ai fasti dell'ente radiofonico di stato.
Vedere Euripide e Nella Maria Bonora
Nello Mascia
Comincia l'attività di attore in compagnie dirette da Mico Galdieri al fianco di grandi attori come Ugo D'Alessio, Pupella Maggio, Giustino Durano.
Vedere Euripide e Nello Mascia
Notte (mitologia)
Notte o Nyx (p) è una delle divinità primordiali della mitologia greca.
Vedere Euripide e Notte (mitologia)
Odissea
LOdissea (Odýsseia) è uno dei due grandi poemi epici greci attribuiti al poeta Omero. Narra delle vicende riguardanti l'eroe Odisseo (o Ulisse, con il nome latino), dopo la fine della Guerra di Troia, narrata nellIliade.
Vedere Euripide e Odissea
Odonimia di Roma
L'odonimia di Roma è l'insieme delle denominazioni delle vie e delle piazze di Roma nonché il suo studio: da tali nomi si possono spesso dedurre fatti, avvenimenti e aneddoti che riguardano o riguardarono la città.
Vedere Euripide e Odonimia di Roma
Olga Villi
Nata Olga Villani, donna di notevole avvenenza lavorò inizialmente come indossatrice, per poi debuttare nel secondo dopoguerra nel teatro di rivista accanto ai grandi nomi dell'epoca, come Erminio Macario, Nino Taranto e Anna Magnani.
Vedere Euripide e Olga Villi
Olimpiade d'Epiro
Nacque con il nome di Myrtale sull'Enciclopedia Britannica., nel 375 a.C. da Neottolemo I re dell'Epiro, secondo il mito erede della stirpe di Molosso, a sua volta diretto discendente di Neottolemo e di Andromaca.
Vedere Euripide e Olimpiade d'Epiro
Oliviero Dinelli
Cresciuto a Roma, si diploma all'Accademia d'arte drammatica "Silvio d'Amico" e ottiene la laurea in Scienze politiche all'Università degli Studi di Roma "La Sapienza".
Vedere Euripide e Oliviero Dinelli
Omosessualità nell'antica Grecia
Durante tutto il periodo dell'antichità classica, scrittori come Erodoto, Senofonte, Platone, Ateneo di Naucrati e molti altri hanno esplorato gli aspetti riguardanti l'amore tra persone dello stesso sesso nell'antica Grecia.
Vedere Euripide e Omosessualità nell'antica Grecia
Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini esordì nel cinema negli anni '50 come soggettista e sceneggiatore collaborando, tra gli altri, con Mario Soldati, Mauro Bolognini, Federico Fellini, Attilio Bertolucci e Cecilia Mangini.
Vedere Euripide e Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini
Opere di Gabriele D'Annunzio
Cronologia dellopera dannunziana divisa per generi e periodi della sua vita. L'arco di tempo abbracciato dal poeta spazia dal 1879 al 1936.
Vedere Euripide e Opere di Gabriele D'Annunzio
Oracolo di Delfi
LOracolo di Delfi o “Delfo” è l'oracolo più prestigioso della religione greca del periodo arcaico.
Vedere Euripide e Oracolo di Delfi
Oreste (Euripide)
Oreste (Ὀρέστης/Oréstes) è una tragedia di Euripide, rappresentata per la prima volta nel 408 a.C. al teatro di Dioniso, ad Atene.
Vedere Euripide e Oreste (Euripide)
Oreste (figlio di Agamennone)
Oreste (Oréstēs) è un personaggio della mitologia greca, figlio del re Agamennone e di Clitennestra e fratello di Ifigenia, Elettra e Crisotemi.
Vedere Euripide e Oreste (figlio di Agamennone)
Oreste (nome)
.
Vedere Euripide e Oreste (nome)
Orfeo
Orfeo (in greco antico: Orphéus, pronuncia:; in latino: Orpheus, pronuncia) è un personaggio della mitologia greca, fondatore e figura chiave dell'orfismo.
Vedere Euripide e Orfeo
Orlando Cinque
Diplomatosi nel 1998 alla scuola di recitazione presso il teatro Stabile di Genova, ha accumulato un vasto curriculum come attore teatrale, recitando anche in televisione e in maniera minore nel cinema.
Vedere Euripide e Orlando Cinque
Ornizione
Ornizione (Ornütíōn) o Ornito (Órnütos) è un personaggio della mitologia greca. Fu re di Corinto.
Vedere Euripide e Ornizione
Orode II
Figlio di Fraate III, da lui ucciso nel 57 a.C. con l'ausilio del fratello maggiore Mitridate IV, entro presto in conflitto con quest'ultimo scatenando una lotta dinastica, la quale vide Orode trionfare.
Vedere Euripide e Orode II
Ortensio Scammacca
Drammaturgo e poeta tragico (i contemporanei lo definirono "Il Divino Poeta di Sicilia"), Scammacca si trasferì molto giovane dalla natìa Lentini verso il capoluogo, Palermo, per seguire le lezioni al Convento dei Gesuiti dove di lì a poco avrebbe tenuto i corsi di Teologia e Filosofia, oltre che di Lingue e Scritture Sacre.
Vedere Euripide e Ortensio Scammacca
Ossirinco
Ossirinco (Ὀξύρυγχος; egizio Per-Medjed; arabo el-Bahnasa) fu la capitale del XIX distretto dell'Alto Egitto. Il sito archeologico è famoso per l'enorme collezione di documenti e testi papiracei di epoca greco-romana rinvenuti nella zona.
Vedere Euripide e Ossirinco
Osvaldo Ruggieri
Nato a Bari, dove iniziò gli studi di giurisprudenza presso l'Università di Bari, si trasferì a Roma, per iscriversi all'Accademia nazionale d'arte drammatica.
Vedere Euripide e Osvaldo Ruggieri
Otello Toso
Ventenne, decide di trasferirsi a Roma per intraprendere la carriera d'attore, dove ha l'opportunità di iscriversi al primo corso di recitazione del Centro sperimentale di cinematografia.
Vedere Euripide e Otello Toso
Palamede
Palamede (Palamḕdēs) è un personaggio della mitologia greca, generalmente ritenuto figlio di Nauplio e Climene, figlia di Catreo. Re dell'isola di Eubea, esperto nell'arte bellica e valoroso guerriero.
Vedere Euripide e Palamede
Palinodia
Palinodia è il termine che indica ogni componimento poetico che si configura come una ritrattazione di parole o idee precedentemente espresse.
Vedere Euripide e Palinodia
Pallante (eroe)
Pallante (Pállas) o Pallade è un personaggio della mitologia greca. Fu l'eponimo di Pallene, nell'ArcadiaPausania il Periegeta, Periegesi della Grecia 8.3.4.
Vedere Euripide e Pallante (eroe)
Pallante (gigante)
Pallante (Pállas) o Pallade o Pallas è un personaggio della mitologia greca ed un Gigante dalla pelle impenetrabile.
Vedere Euripide e Pallante (gigante)
Paola Gassman
Per via materna, Paola Gassman fu la quinta generazione di teatranti: Nora Ricci infatti era figlia del grande Renzo Ricci e di Margherita Bagni, anche lei attrice e figlia di Ermete Zacconi e Ines Cristina, a loro volta entrambi attori ed entrambi nati in famiglie di attori.
Vedere Euripide e Paola Gassman
Paola Giannetti
Interprete caratterista, ha impersonato la figura di Peppa nella serie televisiva Villa Arzilla. Come doppiatrice ha prestato la sua voce a diversi cartoni animati; ad esempio ha doppiato Qui e Mamma Bass nella prima stagione della serie TV DuckTales - Avventure di paperi (1987) e DuckTales (2017) e a Paperina dal 1990 al 1997 sostituendo Carmen Onorati, per poi essere rimpiazzata a sua volta in tale ruolo da Laura Lenghi.
Vedere Euripide e Paola Giannetti
Paola Mannoni
I registi teatrali cui ha legato maggiormente il suo nome sono Luca Ronconi, Tino Schirinzi (con il Teatro Stabile di Bolzano) e Giancarlo Sbragia (per "Gli Associati").
Vedere Euripide e Paola Mannoni
Paola Pace
Nata a Palermo, ha frequentato la scuola di teatro Teates diretta da M. Perriera (Gruppo '63), e successivamente l'I.N.D.A.(Istituto nazionale del dramma antico) a Siracusa.
Vedere Euripide e Paola Pace
Paolo Briguglia
Nasce a Palermo il 27 maggio 1974. Dopo la maturità classica, si iscrive all'università per studiare lettere classiche, corso che abbandona dopo due anni per l'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, dove si diploma nel 1998.
Vedere Euripide e Paolo Briguglia
Paolo Calabresi
Dopo la maturità classica all'Istituto Massimiliano Massimo, ha frequentato la facoltà di giurisprudenza della Sapienza - Università di Roma, prima di dedicarsi alla recitazione.
Vedere Euripide e Paolo Calabresi
Paolo Giuranna
Nel 1967 ricevette il premio Verga per la regia e nel 1986 con La ferita nascosta ha vinto il premio nazionale per la drammaturgia Luigi Pirandello.
Vedere Euripide e Paolo Giuranna
Paolo Magelli
Dal 2010 al 2015 è stato Direttore generale del Teatro Metastasio Stabile della Toscana a Prato. Magelli ha realizzato più di 150 spettacoli in numerosi Paesi.
Vedere Euripide e Paolo Magelli
Paolo Serra (attore)
Si è formato alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova. Fin dai suoi esordi ha collaborato con alcuni tra i maggiori registi italiani ed europei entrando a far parte dei più importanti teatri stabili e compagnie di prosa italiani.
Vedere Euripide e Paolo Serra (attore)
Paolo Torrisi
Torresan salì per la prima volta agli onori delle cronache a otto anni, quando fu invitato insieme alla sua classe al varo della Leonardo da Vinci dopo aver scritto una lettera al "padrone" della nave esprimendo il desiderio di poterla vedere da vicino.
Vedere Euripide e Paolo Torrisi
Papiri di Ossirinco
I papiri di Ossirinco sono una grande collezione di frammenti manoscritti, molti dei quali su supporto papiraceo, rinvenuti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo in Egitto, in un'antica discarica vicino a Ossirinco, grazie all'opera di vari archeologi, tra cui, in particolare, Bernard Grenfell e Arthur Surridge Hunt.
Vedere Euripide e Papiri di Ossirinco
Paride
Paride (Páris), detto anche Alessandro o Paride Alessandro, è una figura della mitologia greca, figlio secondogenito di Priamo, re di Troia e di Ecuba.
Vedere Euripide e Paride
Parnaso (Raffaello)
Il Parnaso è un affresco (670 cm alla base) di Raffaello Sanzio, databile al 1510-1511 e situato nella Stanza della Segnatura, una delle quattro Stanze Vaticane.
Vedere Euripide e Parnaso (Raffaello)
Parodia
La parodia - dal greco παρῳδία parà (παρα, simile) e odè (ᾠδή, canto) - è l'imitazione di uno stile letterario, musicale o artistico destinata a essere riconosciuta come tale o anche l'imitazione caricaturale di un quantomeno noto personaggio esistente o fittizio.
Vedere Euripide e Parodia
Parresia
La parresìa (dal greco παρρησία, composto di pan, 'tutto', e rhema, 'ciò che viene detto') è la libertà di parola, ma anche la franchezza nell'esprimersi, dire ciò che si ritiene vero e, in certi casi, un'incontrollata e smodata propensione a parlare.
Vedere Euripide e Parresia
Pasifae
Pasìfae (Pasipháē) è un personaggio della mitologia greca. È la moglie del re di Creta Minosse e la madre del Minotauro.
Vedere Euripide e Pasifae
Patrick Stewart
Forte di una solida e riconosciuta carriera teatrale lunga oltre sessant'anni, con molte interpretazioni di opere shakespeariane, deve la notorietà presso il grande pubblico per il ruolo di Jean-Luc Picard, capitano delle astronavi USS ''Enterprise'' NCC-1701-D e USS ''Enterprise'' NCC 1701-E, e successivamente ammiraglio, nel franchise di Star Trek (nelle serie televisive The Next Generation e Picard e nei film Generazioni, Primo contatto, L'insurrezione e La nemesi), e per il ruolo del Professor X nella saga cinematografica degli X-Men e nel Marvel Cinematic Universe.
Vedere Euripide e Patrick Stewart
Patti LuPone
È nota soprattutto come interprete di musical a Broadway e a Londra. Per la sua attività teatrale a New York ha vinto tre Tony Award: due alla miglior attrice protagonista in un musical nel 1978 per Evita e nel 2008 per Gypsy e uno alla miglior attrice non protagonista in un musical per Company nel 2022.
Vedere Euripide e Patti LuPone
Pavimento del Duomo di Siena
Il pavimento del Duomo di Siena è uno dei più vasti e pregiati esempi di un complesso di tarsie marmoree, un progetto decorativo che è durato cinque secoli, dal Trecento all'Ottocento.
Vedere Euripide e Pavimento del Duomo di Siena
Pedro Simón Abril
Fu per molto tempo docente all'Università di Saragozza. Tradusse dal greco antico e dal latino numerose opere di teatro e pubblicò, in latino e in spagnolo, alcune opere per lo studio del latino e del greco.
Vedere Euripide e Pedro Simón Abril
Peito
Peito o Pito (Peithṓ) è la divinità o daimona della mitologia greca personificante la persuasione (la quale è «auspicabile nelle relazioni amorose» ed è denominata presso i Romani Suada o Suadela), della seduzione e della "persuasione retorica".
Vedere Euripide e Peito
Penteo
Penteo (Penthéus) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Agave e di Echione.
Vedere Euripide e Penteo
Pentheus
Il Pentheus (Pènteo) è una fabula cothurnata del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Euripide e Pentheus
Percival Everett
Everett scrisse il suo primo romanzo, Suder, nel 1983, mentre portava a termine il suo Master of Fine Arts alla Brown University.
Vedere Euripide e Percival Everett
Periboea
La Periboea (Peribea) è una fabula cothurnata del tragediografo latino Marco Pacuvio (circa 220-130 a.C.) di cui restano oggi solo alcuni frammenti.
Vedere Euripide e Periboea
Peter Hall
È stato fondatore della Royal Shakespeare Company (1960-1968), ha diretto il National Theatre di Londra (1973-1988) ed è stato importante nella difesa della sovvenzione pubblica delle arti in Gran Bretagna.
Vedere Euripide e Peter Hall
Piccolo Teatro (Milano)
Il Piccolo Teatro di Milano è il primo teatro stabile italiano, fondato il 14 maggio 1947 da Giorgio Strehler, Paolo Grassi e sua moglie Nina Vinchi Grassi.
Vedere Euripide e Piccolo Teatro (Milano)
Piero Maccarinelli
Dopo aver avviato gli studi di Architettura presso il Politecnico di Milano, consegue il diploma in regia presso il Piccolo di Milano nel 1979 dal Dizionario dello Spettacolo del '900 Baldini & Castoldi.
Vedere Euripide e Piero Maccarinelli
Piero Vettori
Curò le edizioni di numerosi testi antichi e si occupò di svariate materie, dall'agricoltura alle scienze, dalla retorica alla filosofia morale; ricercò nelle biblioteche fiorentine e italiane i testi per confrontare i codici.
Vedere Euripide e Piero Vettori
Pierre Vidal-Naquet
Nato da una famiglia ebraica laica, all'età di quattordici anni perde entrambi i genitori, deportati ad Auschwitz. Dopo aver compiuto studi classici, nel 1956 inizia ad insegnare storia antica presso l'Università di Caen.
Vedere Euripide e Pierre Vidal-Naquet
Pietro Canonica
Allievo dello scultore gannese Odoardo Tabacchi, Altre sue opere principali sono: Lo scavatore, Le comunicande e la statua dedicata all'ultimo zar di tutte le Russie, andata distrutta durante la rivoluzione bolscevica del 1917-1918.
Vedere Euripide e Pietro Canonica
Pino Calabrese
Inizia la sua carriera artistica nel 1972, lavorando dapprima in teatro con attori e registi quali Massimo Troisi, Lello Arena, Enzo De Caro, Franca Valeri, Gigi Proietti e molti altri, passando dal cabaret al teatro drammatico, dai musical alle commedie comiche, dal teatro cantato ai monologhi a sfondo sociale e politico.
Vedere Euripide e Pino Calabrese
Pitteo
Nella mitologia greca Pitteo Πιτθεύς era uno dei figli di Pelope ed Ippodamia. Salì al trono dopo Trezene nell'omonima città, e lì fece costruire il più antico tempio greco dedicato ad Apollo Tearco.
Vedere Euripide e Pitteo
Pizia
Nell'antica Grecia la Pizia o Pitia (in greco antico: Πυθία Pythía, pronuncia) era la sacerdotessa di Apollo che dava i responsi nel santuario di Delfi, situato presso l'omphalos (l'«ombelico del mondo»).
Vedere Euripide e Pizia
Pleiadi (mitologia)
Le Pleiadi (Pleiades) sono sette personaggi della mitologia greca, ed i loro nomi sono Alcione, Celeno, Elettra, Maia, Merope, Sterope (o Asterope) e Taigete.
Vedere Euripide e Pleiadi (mitologia)
Pluto (Aristofane)
Pluto è una commedia di Aristofane, andata in scena per la prima volta ad Atene, alle Lenee del 388 a.C. Prende il nome dal dio greco della ricchezza, Pluto, ed è incentrata sulla diseguale distribuzione tra gli uomini del denaro, movente principale delle azioni umane.
Vedere Euripide e Pluto (Aristofane)
Poetica (Aristotele)
La Poetica è un trattato di Aristotele, scritto ad uso didattico, probabilmente tra il 334 e il 330 a.C., ed è il primo esempio, nella civiltà occidentale, di un'analisi dell'arte distinta dall'etica e dalla morale.
Vedere Euripide e Poetica (Aristotele)
Polidoro (figlio di Ecuba)
Polidoro (Polýdōros) è un personaggio della mitologia greca, figlio di Priamo, re di Troia, e di Ecuba, di cui riferiscono Virgilio nellEneide ed Euripide nella tragedia Ecuba.
Vedere Euripide e Polidoro (figlio di Ecuba)
Polifemo
Polifemo (Polýphēmos, letteralmente "che parla molto, chiacchierone" oppure "molto conosciuto"), è un ciclope della mitologia greca citato da vari autori antichi: Omero, Teocrito, Euripide, Ovidio e Virgilio.
Vedere Euripide e Polifemo
Polinice
Polinice (Polynèikēs) è un personaggio della mitologia greca (parte integrante del ciclo tebano), figlio di Edipo e di Giocasta, fratello di Eteocle, Antigone, Ismene e padre di Tersandro, Adrasto e Timea.
Vedere Euripide e Polinice
Polinice (Alfieri)
Polinice è una tragedia di Vittorio Alfieri. Ideata insieme al Filippo nel 1775, venne pubblicata nel 1783 dopo varie revisioni. L'opera è ispirata alla Tebaide di Stazio e a quella di Jean Racine, con la quale nella prima stesura (in francese, poiché Alfieri non si sentiva padrone dell'italiano) condivideva il titolo (Les frères ennemis).
Vedere Euripide e Polinice (Alfieri)
Polissena
Polissena (in greco) è una delle figlie di Priamo e di Ecuba, principessa troiana di mirabile bellezza. La si ritiene responsabile della vaticinata e precoce uccisione di Achille, eroe mitico di proverbiale coraggio.
Vedere Euripide e Polissena
Ponte di Porson
Il ponte di Porson (o legge di Porson) è un fenomeno prosodico che prende il nome dal filologo britannico Richard Porson (1759-1808), che lo enunciò nel 1802 nella prefazione alla sua edizione critica dell’Ecuba di Euripide, e riguarda principalmente la metrica del trimetro giambico in greco antico.
Vedere Euripide e Ponte di Porson
Posillipo
Posillipo (pronuncia: Posìllipo; Pusilleco in dialetto napoletano) è un quartiere residenziale collinare della città di Napoli, frazione fino al 1925 e solo da allora integrato amministrativamente come quartiere cittadino.
Vedere Euripide e Posillipo
Pozione
Una pozione (dal latino potio, potionis, medicina o bevanda) è un rimedio terapeutico sotto forma di liquido, o talvolta un veleno. Nell'immaginario collettivo è spesso situata all'interno di un matraccio o di un altro contenitore di forma simile.
Vedere Euripide e Pozione
Praetexta
La praetexta (o per esteso fabula praetexta) è il nome usato nella letteratura latina per la tragedia di argomento romano, in opposizione alla fabula cothurnata, ossia la tragedia di argomento greco, che era spesso un adattamento dalle opere di tragediografi greci quali Eschilo, Sofocle, Euripide.
Vedere Euripide e Praetexta
Prassifane di Mitilene
Nativo di Mitilene, visse per lungo tempo a Rodi. Secondo Diogene Laerzio, suo discepolo sarebbe stato anche il filosofo Epicuro, che però nei suoi scritti afferma esplicitamente di essere stato insegnante di se stesso, rigettando l'insegnamento del grammatico di Lesbo; suo allievo fu anche il poeta Callimaco, ma in seguito dovette schierarsi sul fronte opposto nella polemica letteraria da questi condotta contro la poesia epica, e per la quale il suo principale avversario fu Apollonio Rodio.
Vedere Euripide e Prassifane di Mitilene
Premio Ubu
Il premio Ubu, fondato nel 1977 dal critico Franco Quadri, è considerato il riconoscimento più importante di teatro in Italia. Nelle prime due edizioni, veniva consegnato per meriti particolari non solo in campo teatrale ma anche cinematografico e lirico: dal 1979 è invece interamente dedicato al teatro.
Vedere Euripide e Premio Ubu
Priamo
Priamo (Príamos) è un personaggio della mitologia greca. Fu il Re di Troia durante la guerra di Troia e morì nella notte della caduta della città.
Vedere Euripide e Priamo
Prodico
Sofista tra i più celebri, viaggiò a lungo per la Grecia riscuotendo un largo successo soprattutto ad Atene, ove si recò come ambasciatore, e a Sparta.
Vedere Euripide e Prodico
Prometeo (Lucio Accio)
Prometheus (Prometeo) è il titolo di una tragedia cothurnata di Lucio Accio quasi completamente perduta. Parte della copiosa produzione del poeta di Pisaurum, quest'opera fu scritta ad imitazione dell'omonima tragedia di Eschilo.
Vedere Euripide e Prometeo (Lucio Accio)
Prostituzione nell'antica Grecia
La prostituzione costituiva parte della vita quotidiana degli abitanti dell'antica Grecia. Nei maggiori centri urbani, ed in particolarmente nelle città portuali, quest'attività occupava un numero significativo di persone, finendo col rappresentare una parte importante dell'attività economica.
Vedere Euripide e Prostituzione nell'antica Grecia
Protagora
Platone lo annovera tra i sofisti attribuendogli, nel suo dialogo Protagora, il merito di aver introdotto il ruolo del sofista professionista.
Vedere Euripide e Protagora
Proteo
Proteo (Prōtèus) è un personaggio della mitologia greca. Era una divinità del mare, dei fiumi e delle distese d'acqua nonché oracolo e mutaforma.
Vedere Euripide e Proteo
Psamate (Nereide)
Psamate (Psamàthē, composto di psàmathos, «sabbia, spiaggia»), nota anche come Psamatea, è un personaggio della mitologia greca, una delle nereidi e specificatamente la dea della sabbia.
Vedere Euripide e Psamate (Nereide)
Pseudo-Seneca
Lo Pseudo-Seneca è un busto romano in bronzo della fine del I secolo a.C.. scoperto nel 1754 nella Villa dei Papiri di Ercolano e conservato presso il Museo archeologico nazionale di Napoli.
Vedere Euripide e Pseudo-Seneca
Publio Papinio Stazio
Nato a Napoli, figlio d'un retore italiota (elemento non trascurabile, questo, nella sua formazione poetica) originario di Velia (antica colonia magnogreca della Lucania), intorno al 45 circa, Stazio incarna - forse più di altri - la figura del poeta "professionista".
Vedere Euripide e Publio Papinio Stazio
Purgatorio (Divina Commedia)
Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri. Le altre cantiche sono l'Inferno ed il Paradiso.
Vedere Euripide e Purgatorio (Divina Commedia)
Purgatorio - Canto ventiduesimo
Il canto ventiduesimo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nella sesta cornice, ove espiano le anime dei golosi; siamo nel mattino del 12 aprile 1300, o secondo altri commentatori del 29 marzo 1300.
Vedere Euripide e Purgatorio - Canto ventiduesimo
Quattro elementi
Il riferimento a quattro elementi (fuoco, acqua, aria, terra) è comune a molte cosmogonie. Tanto l'Oriente quanto l'Occidente hanno concepito una stretta connessione tra il microcosmo umano e il macrocosmo naturale.
Vedere Euripide e Quattro elementi
Querelle des Anciens et des Modernes
La querelle des Anciens et des Modernes (polemica degli antichi e dei moderni) è una polemica nata nell'Académie française che agitò l'ambiente letterario e artistico francese della fine del XVII secolo.
Vedere Euripide e Querelle des Anciens et des Modernes
Quid non mortalia pectora coges, auri sacra fames
Quid non mortalia pectora cogis, auri sacra fames è una frase latina tratta dall'Eneide di Virgilio (Libro III, vv. 56-57), che significa: «a che cosa non spingi l'animo degli uomini, maledetta brama d'oro!».
Vedere Euripide e Quid non mortalia pectora coges, auri sacra fames
Ralph Vaughan Williams
È conosciuto inoltre per aver pubblicato l'English Hymnal, una raccolta di arrangiamenti in chiave innodica di molte canzoni popolari britanniche.
Vedere Euripide e Ralph Vaughan Williams
Renato Nicolini
Figlio di Roberto Nicolini (1909-1977), architetto attivo negli anni trenta anche presso l'Istituto Autonomo Case Popolari di Roma.
Vedere Euripide e Renato Nicolini
Reso
Reso (in greco antico Ῥῆσος Rhḕsos) è un personaggio della mitologia greca, signore di Tracia. Nella letteratura occidentale ha inizio con lui la serie dei giovani guerrieri destinati a venire uccisi nel sonno.
Vedere Euripide e Reso
Riccardo Cucciolla
Carattere schivo, lontano dalla vita mondana, viso scavato e sofferto fin da giovane, occhi infossati e sguardo penetrante, Riccardo Cucciolla fu scoperto dal grande pubblico nel 1971 come protagonista di una pellicola di successo, Sacco e Vanzetti di Giuliano Montaldo, regista che lo aveva già notato e diretto precedentemente nel suo film Ad ogni costo (1967).
Vedere Euripide e Riccardo Cucciolla
Riccardo Polizzy Carbonelli
Nipote del pianista e cantante de I Romans Ignazio Polizzy Carbonelli, uno degli autori musicali della celebre canzone Tornerò dei Santo California nel 1975, Riccardo Polizzy Carbonelli ha frequentato la scuola di teatro La Scaletta di Roma, fondata da Michele Mario Iorio e diretta da Giovanbattista Diotajuti e Tonino Pierfederici.
Vedere Euripide e Riccardo Polizzy Carbonelli
Richard Bentley
Bentley aveva studiato a Cambridge tra il 1676 e il 1680. Ben poco si sa della sua formazione: è verosimile che si educasse agli ideali di tolleranza e libertà religiosa di Cudworth, More e degli altri teologi “platonici”; ed è assai probabile che fosse tra gli uditori di Newton, allora professore “lucasianio” di matematiche.
Vedere Euripide e Richard Bentley
Rintone
Figlio di un vasaio, sulle sue origini coesistono notizie contrastanti: secondo Suda fu tarantino, ma la poetessa, sua contemporanea, Nosside, lo definisce siracusano in un epitaffio a lui dedicato: Si ritiene, quindi, che fosse nativo di Siracusa, ma che si fosse trasferito e vissuto a Taranto.
Vedere Euripide e Rintone
Ritratto
Il ritratto è in generale ogni rappresentazione di una persona secondo le sue reali fattezze e sembianze: propriamente si riferisce a un'opera artistica realizzata nell'ambito della pittura, della scultura, del disegno, della fotografia o anche, per estensione, la descrizione letteraria di una persona.
Vedere Euripide e Ritratto
Ritratto ellenistico
Ritratto di Antioco III Il ritratto ellenistico è uno dei maggiori traguardi dell'arte greca, nel quale si riuscì, in maniera definitivamente incontrovertibile, a realizzare ritratti fisionomici (cioè riproducenti le reali fattezze delle persone), dotati anche di valenze psicologiche.
Vedere Euripide e Ritratto ellenistico
Rohini Hattangadi
È un'attrice di cinema, televisione e teatro indiana. Ha vinto il BAFTA alla migliore attrice non protagonista per Gandhi (ex aequo con Maureen Stapleton in Reds).
Vedere Euripide e Rohini Hattangadi
Roldano Lupi
Figlio di Domenico Squassoni e di Maria Tardiani, conseguì a Milano il diploma di ragioniere, e successivamente si dedicò alla recitazione per puro diletto, entrando a far parte di alcune compagnie filodrammatiche locali.
Vedere Euripide e Roldano Lupi
Romanzo greco
Con la moderna definizione di romanzo greco si designa un gruppo di opere della letteratura greca antica.
Vedere Euripide e Romanzo greco
Romualdo Giani
Giani apparteneva ad una famiglia dell'alta borghesia torinese con spiccate inclinazioni per la musica e per l'arte: lo zio Giuseppe (Cerano d'Intelvi, 17 settembre 1829 – Torino, 17 dicembre 1885) fu pittore piuttosto noto, docente all'Accademia Albertina, così come il figlio di lui Giovanni (Torino, 11 gennaio 1866 – ivi, 7 dicembre 1937).
Vedere Euripide e Romualdo Giani
Salvatore Quasimodo
Ha contribuito alla traduzione di vari componimenti dell'età classica, tra cui opere liriche greche, ma anche di opere teatrali di Molière e William Shakespeare.
Vedere Euripide e Salvatore Quasimodo
Salvo Randone
Sulle scene dal 1926, s'impose negli anni quaranta recitando Il lutto si addice ad Elettra di O'Neill. Attore inquieto e sanguigno, ha impersonato tra l'altro con memorabili risultati Iago e Timone d'Atene, Malvolio ed Edipo, Filottete e Oreste ed è stato soprattutto uno straordinario interprete dei più torbidi drammi di Betti e del teatro di Pirandello (Enrico IV, Il piacere dell'onestà, Tutto per bene, Il berretto a sonagli, Pensaci, Giacomino!) ed inoltre un memorabile Innominato nello sceneggiato televisivo I promessi sposi di Sandro Bolchi.
Vedere Euripide e Salvo Randone
Sandro Bolchi
Nato da una famiglia originaria di Novi Ligure (AL), si laureò in lettere ed esordì come attore al teatro "Guf" di Trieste. Proseguì questa esperienza anche dopo essersi trasferito a Bologna, dove iniziò l'attività di giornalista e approfondì quella di regista, fondando nel 1948 il Teatro La Soffitta.
Vedere Euripide e Sandro Bolchi
Sara Bertelà
Ha frequentato la scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, dove si è diplomata nel 1987. Nel corso degli anni ha recitato con i principali registi italiani: Marco Sciaccaluga, Gianfranco De Bosio, Massimo Castri (l'interpretazione di Amoretto le valse il premio Duse), Benno Besson, Cristina Pezzoli, Valerio Binasco (conosciuto alla scuola di recitazione di Genova), Gabriele Lavia, Carlo Cecchi, Andrée Ruth Shammah, Cristina Comencini, Luca De Fusco.
Vedere Euripide e Sara Bertelà
Sara Ricci
Dai 14 ai 21 anni studia danza, poi recitazione presso la scuola teatrale La scaletta. Inoltre partecipa a diversi stage, tra cui quelli di Peter Brook e del Living Theatre.
Vedere Euripide e Sara Ricci
Sarah Ferrati
Si diploma all'Accademia dei Fidenti di Firenze, e debutta in teatro nel 1928 nella compagnia di Luigi Carini. Nel 1933 ottiene il suo primo successo teatrale interpretando il personaggio di Elena nello shakespeariano Sogno di una notte di mezza estate, per la regia del tedesco Max Reinhardt al Giardino di Boboli, seguita nello stesso anno dalla regina di Bretagna nella prima assoluta di La rappresentazione di Santa Uliva di Ildebrando Pizzetti nel Chiostro Grande della basilica di Santa Croce di Firenze per la regia di Jacques Copeau.
Vedere Euripide e Sarah Ferrati
Sarcofago romano
Nel mondo romano l'uso di seppellire i defunti con il rito dell'inumazione comportò l'utilizzo di sarcofagi, spesso riccamente scolpiti. A Roma, tolti alcuni precedenti in età repubblicana l'uso dei sarcofagi si diffuse soprattutto a partire dal II secolo, quando si ricominciarono ad inumare i defunti, abbandonando l'uso della incinerazione.
Vedere Euripide e Sarcofago romano
Saticula
Saticula (o Saticola) è un'antica città sannita, facente parte della Lega sannitica. Il luogo preciso della sua ubicazione è pressoché sconosciuto, perché, come tramandato da alcuni autori della storia romana, essa fu completamente distrutta dagli antichi Romani per ritorsione e vendetta contro i Sanniti che avevano umiliato i soldati romani alle Forche Caudine (321 a.C.).
Vedere Euripide e Saticula
Schiavitù nell'antica Grecia
La schiavitù era una pratica molto comune nell'antica Grecia. Si stima che la maggioranza dei cittadini ateniesi possedesse almeno uno schiavo.
Vedere Euripide e Schiavitù nell'antica Grecia
Scoliaste
Nell'antichità uno scoliaste era un autore di scolii, annotazioni ai testi classici.
Vedere Euripide e Scoliaste
Scolio
Lo scolio è un'annotazione o glossa ai margini di un codice medioevale di un'opera della letteratura greca e latina. L'autore delle annotazioni è indicato come scoliaste.
Vedere Euripide e Scolio
Scommessa di Pascal
La scommessa di Pascal è un argomento che tratta dell'esistenza di Dio. Ripubblicato da È stato proposto da Blaise Pascal (1623-1662), matematico, fisico, filosofo e teologo francese.
Vedere Euripide e Scommessa di Pascal
Scott Rudin
Rudin è il primo e unico produttore ad aver ottenuto l'EGOT, la vittoria dei quattro maggiori premi dello show-business statunitense: l'Emmy, il Grammy, l'Oscar ed il Tony Award.
Vedere Euripide e Scott Rudin
Scrittore
Uno scrittore è una persona che si dedica alla scrittura con intenti letterari e artistici. Spesso, questa parola si usa per designare coloro che scrivono per professione, in diverse forme e generi più o meno codificati.
Vedere Euripide e Scrittore
Scrittori greci e latini
Scrittori greci e latini è una collana editoriale della casa editrice Mondadori diretta da Piero Boitani, con vicedirettore Tristano Gargiulo.
Vedere Euripide e Scrittori greci e latini
Semele
Sèmele (Semèlē) è un personaggio della mitologia greca. Era figlia di Cadmo e di Armonia e amante di Zeus, con cui concepì Dioniso. Il culto di Sèmele potrebbe avere origini tracio-frigie ed essere connesso a una divinità ctonia.
Vedere Euripide e Semele
Senodoce
Senodoce o Senodice (Ξενοδίκη, Xenodìkē) è un personaggio della mitologia greca ed il suo nome significa "ospitale".
Vedere Euripide e Senodoce
Serena Sinigaglia
Lavora come assistente alla regia con Gabriele Vacis e Gigi Dall'Aglio. Ha fondato l'A.T.I.R. (Associazione Teatrale Indipendente per la Ricerca), finanziata dal Ministero - Dipartimento dello Spettacolo nel settore della ricerca teatrale dal 1997, di cui è anche presidente e direttore artistico.
Vedere Euripide e Serena Sinigaglia
Sergej Nikiforovič Vasilenko
Sergej Nikiforovič Vasilenko come in uso al suo tempo, oltre ad appassionarsi e approfondire lo studio della musica, studiò inizialmente legge all'Università di Mosca, poi passò al Conservatorio di Mosca dal 1896 al 1901 come allievo di Sergej Taneev e di Michail Ippolitov-Ivanov.
Vedere Euripide e Sergej Nikiforovič Vasilenko
Sergio Fantoni
Figlio d'arte (anche il padre Cesare e la madre Afra Arrigoni sono stati interpreti teatrali), è stato attivo nel mondo del teatro, del cinema, della televisione e della radio dai primi anni cinquanta.
Vedere Euripide e Sergio Fantoni
Sergio Mancinelli
È conosciuto soprattutto per la conduzione con Loretta Goggi dell'edizione del Festival di Sanremo 1986. Inoltre ha condotto per la Rai numerosi programmi televisivi musicali come Discoring, Concertone e il varietà Fate il vostro gioco insieme a Fabio Fazio.
Vedere Euripide e Sergio Mancinelli
Sibilla
Le sibille (Síbylla) sono sia dei personaggi storicamente esistiti, sia figure mitologiche greche e romane. Erano vergini ispirate da un dio (solitamente Apollo) dotate di virtù profetiche e in grado di fare predizioni e fornire responsi, ma in forma oscura o ambivalente.
Vedere Euripide e Sibilla
Sileo
Nella mitologia greca, Sileo era un abitante dell'Aulide reso celebre grazie ad un racconto che coinvolgeva Eracle.
Vedere Euripide e Sileo
Silvano Piccardi
Silvano Piccardi, fratello minore dell'attore Alvaro Piccardi, è attore cinematografico, teatrale, televisivo e radiofonico, nonché regista e drammaturgo.
Vedere Euripide e Silvano Piccardi
Sirene (mitologia)
La sirena (dal latino tardo sirēna, classico sīrēn – pl.: sīrēnes, trascrizione del greco, Seirḗn – pl.:, Seirênes) è una creatura favolosa della mitologia classica, raffigurata con la parte superiore del corpo di donna, e quella inferiore di uccello, o, in epoca successiva, di pesce.
Vedere Euripide e Sirene (mitologia)
Sit tibi terra levis
La locuzione latina Sit tibi terra levis, tradotta letteralmente, significa "che la terra ti sia lieve".
Vedere Euripide e Sit tibi terra levis
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
Vedere Euripide e Socrate
Sofocle
È considerato, insieme ad Eschilo ed Euripide, uno dei maggiori poeti tragici dell'antica Grecia.
Vedere Euripide e Sofocle
Sofrone di Siracusa
Dello stesso Sofrone sappiamo poco. La Suda provvede l'essenziale: La dicitura "contemporaneamente a Serse" indica il periodo della seconda guerra persiana (480 a.C.) e la precisazione della contemporaneità con Euripide ci riporta all'incirca alla seconda metà del V secolo a.C.
Vedere Euripide e Sofrone di Siracusa
Sonia Bergamasco
Sonia Bergamasco è attrice e regista, musicista e poetessa, diplomata in pianoforte presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e in recitazione presso la Scuola del Piccolo Teatro.
Vedere Euripide e Sonia Bergamasco
Sophie Okonedo
Tra i suoi ruoli più importanti figura la sua interpretazione nel film Hotel Rwanda, che le è valso una candidatura per l'Oscar alla miglior attrice non protagonista.
Vedere Euripide e Sophie Okonedo
Sophie Thompson
È figlia d'arte, infatti i genitori, Eric Thompson e Phyllida Law, sono attori di successo. Anche la sorella Emma Thompson è attrice.
Vedere Euripide e Sophie Thompson
Spedizione ateniese in Sicilia
La spedizione ateniese in Sicilia — o seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..
Vedere Euripide e Spedizione ateniese in Sicilia
Spudaiogeloion
Lo spudaiogeloion (dal greco antico σπουδαῖος, serio, e γέλοιος o γελοῖος, comico) è una tecnica letteraria molto utilizzata nelle letterature antiche.
Vedere Euripide e Spudaiogeloion
Stefano De Filippis
È fratello minore di Alessio De Filippis, anch'egli doppiatore.
Vedere Euripide e Stefano De Filippis
Stefano Santospago
Nato a Roma, ha recitato principalmente in teatro, lavorando con alcuni tra i maggiori registi e nei più importanti teatri italiani a partire dalla metà degli anni settanta.
Vedere Euripide e Stefano Santospago
Stefano Scandaletti
Nato a Padova nel 1977, diviene noto per gli spot dell'Aranciata Sanpellegrino diretti da Daniele Luchetti. Con lo stesso regista debutta come attore ne I piccoli maestri.
Vedere Euripide e Stefano Scandaletti
Stenebea
Stenebea (Sthenéboia), o Antea, è un personaggio della mitologia greca. Fu una regina di Tirinto.
Vedere Euripide e Stenebea
Stesicoro
Come spesso accade per gli autori più antichi, poco si sa della sua vita. Se ne è ipotizzata la nascita nella calabrese Metauros (l'odierna Gioia Tauro) e del trasferimento successivo nella città di Imera.
Vedere Euripide e Stesicoro
Storia del teatro
La storia del teatro, nella sua definizione più moderna di disciplina autonoma, interpreta e ricostruisce l'evento teatrale basandosi su due elementi principali: l'attore e lo spettatore e più precisamente sulla relazione che li lega, la relazione teatrale.
Vedere Euripide e Storia del teatro
Storia dell'antica Grecia
La storia dell'antica Grecia riguarda gli eventi che caratterizzarono la civiltà sviluppatasi nella Grecia continentale, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero e quelle occidentali della Turchia, in Sicilia, nell'Italia meridionale (poi chiamata Magna Grecia), nelle isole del Mediterraneo occidentale di Corsica e Sardegna, nonché sulle coste di Spagna e Francia e, successivamente, dell'Africa settentrionale.
Vedere Euripide e Storia dell'antica Grecia
Storia della letteratura italiana
La storia della letteratura italiana ha le sue origini nel XII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.
Vedere Euripide e Storia della letteratura italiana
Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Con letteratura latina arcaica si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 240 a.C. (anno della rappresentazione della prima commedia in latino; altri invece indicano il 241 a.C., anno della fine della prima guerra punica) e la cui fine è identificata nel 78 a.C., anno della morte del dittatore Lucio Cornelio Silla.
Vedere Euripide e Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.)
Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Per storia della Repubblica romana (264-146 a.C.) si intende il periodo repubblicano di Roma compreso tra l'inizio della prima guerra punica e la conclusione della terza guerra punica.
Vedere Euripide e Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.)
Struttura della tragedia greca
La tragedia greca è strutturata secondo uno schema rigido, di cui si possono definire le forme con precisione. La tragedia inizia generalmente con un prologo (da prò e logos, discorso preliminare), che ha la funzione di introdurre il dramma; segue la parodo, che consiste nell'entrata in scena del coro attraverso dei corridoi laterali, le parodoi; l'azione scenica vera e propria si dispiega quindi attraverso tre o più episodi (epeisòdia), intervallati dagli stasimi, alcuni intermezzi in cui il coro commenta, illustra o analizza la situazione che si sta sviluppando sulla scena; la tragedia si conclude con l'esodo (èxodos).
Vedere Euripide e Struttura della tragedia greca
Sulla poesia ingenua e sentimentale
Sulla poesia ingenua e sentimentale (Über naive und sentimentalische Dichtung) è un trattato del 1795 di Friedrich Schiller, in cui descrive diverse tipologie di poesia e i rispettivi ruoli nel mondo reale, introducendo una distinzione tra due modi di poetare: "ingenuo" e "sentimentale".
Vedere Euripide e Sulla poesia ingenua e sentimentale
Taltibio
Taltibio è un personaggio acheo che compare in diverse opere greche oltre che nellIliade (libro I, verso 320; lib. III, v. 118; lib. IV, versi 192-193; lib. VII, v. 276; lib. XIX, vv. 196-250-267; lib. XXIII, v. 897).
Vedere Euripide e Taltibio
Tamburo
Si definisce tamburo uno strumento musicale di forma tubolare cavo con due pelli, di cui una sul fondo, in cui il suono è prodotto percuotendo o raschiando una pelle tesa attraverso una delle due estremità del fusto e dalla reazione della seconda pelle per simpatia.
Vedere Euripide e Tamburo
Tanato
Tanathos (nome sdrucciolo: Tànato) o Thánatos (dal greco θάνατος, "Morte"), è, nella mitologia greca, la personificazione della morte. È figlio della Notte (o di Astrea) per partenogenesi (o da Erebo), nonché fratello gemello di Ipno, il dio del sonno (Ὕπνος, il Sonno).
Vedere Euripide e Tanato
Tantalo
Tàntalo (Tàntalos) è un personaggio della mitologia greca. Re di Lidia (o della Frigia) che per i suoi numerosi peccati fu punito dagli dei e gettato nel Tartaro, la sua punizione è divenuta una figura retorica con cui si indica una persona che desidera qualcosa che non può raggiungere.
Vedere Euripide e Tantalo
Tauri (popolo)
I Tauri (dal greco antico Ταῦροι, appunto pronunciato "Tauri"), noti anche come Scizotauri, Tauri Scizi o Tauroscizi, furono un popolo insediato sulla costa meridionale della penisola della Crimea, che abitava i monti Crimei e la stretta striscia di terra compresa tra le montagne ed il Mar Nero.
Vedere Euripide e Tauri (popolo)
Teagete
Il Teage o Teagete (Θεάγης) è un dialogo di Platone oggi generalmente ritenuto spurio. Si apre con Demodoco, padre di Teage, preoccupato del futuro del figlio.
Vedere Euripide e Teagete
Teano (figlia di Cisseo)
Teano (in greco Theanṑs, in latino Thĕăno, -ūs) è un personaggio femminile della mitologia greca.
Vedere Euripide e Teano (figlia di Cisseo)
Teatro di Dioniso
Il teatro di Dioniso è situato presso l'acropoli di Atene. Fu il teatro più importante del mondo greco nel V e IV secolo a.C. e venne utilizzato dai più significativi autori greci (Eschilo, Sofocle ed Euripide per la tragedia, Aristofane e Menandro per la commedia) per mettere in scena le loro opere.
Vedere Euripide e Teatro di Dioniso
Teatro Franco Parenti
Il Teatro Franco Parenti è un teatro di Milano.
Vedere Euripide e Teatro Franco Parenti
Teatro greco
Per teatro greco si intende l'arte teatrale nel periodo della Grecia classica, in particolare nell'Atene del V secolo a.C., poiché la quasi totalità delle opere teatrali oggi conosciute venne lì rappresentata.
Vedere Euripide e Teatro greco
Teatro greco di Siracusa
Il teatro greco di Siracusa è un teatro situato all'interno del Parco archeologico della Neapolis, sulle pendici meridionali del colle Temenite, a Siracusa, in Sicilia.
Vedere Euripide e Teatro greco di Siracusa
Teatro in Italia
Il teatro in Italia ha origine nel Medioevo. Si può supporre che esistessero due linee principali sulle quali si sviluppava l'antico teatro italiano: la prima, composta dalla drammatizzazione delle liturgie cattoliche e della quale conserviamo maggiori documentazioni, e la seconda, formata da tutte quelle forme pagane di spettacolo che comprendevano le messinscene per le feste di città, gli allestimenti a corte dei giullari, i canti dei trovatori e così via.
Vedere Euripide e Teatro in Italia
Teatro municipale Romolo Valli
Il Teatro municipale Romolo Valli è un teatro d'opera situato in piazza Martiri del 7 luglio 1960, nel centro storico di Reggio Emilia. Si affaccia su una delle più importanti piazze cittadine, sulla quale si affacciano l'altro teatro cittadino, il teatro Ariosto, la Galleria San Rocco e i Giardini Pubblici.
Vedere Euripide e Teatro municipale Romolo Valli
Teatro Regio (Parma)
Il Teatro Regio di Parma (già "Nuovo Ducale Teatro") è il teatro d'opera della città di Parma e considerato uno tra i più importanti teatri di tradizione in Italia.
Vedere Euripide e Teatro Regio (Parma)
Teatro Tenda
Il Teatro Tenda è stato un teatro attivo a Roma dal 1976 al 1986.
Vedere Euripide e Teatro Tenda
Teleclide
Le notizie biografiche su Teleclide sono scarse. Sulla base di un frammento tramandato da Plutarco in cui è citato Nicia, si è proposto di collocare la sua attività di comico tra il 440 ed il 420 a.C..
Vedere Euripide e Teleclide
Telefo
Nella mitologia greca Telefo (Tḕlephos) è figlio di Eracle e di Auge, figlia del re di Tegea, Aleo. Le vicende della sua vita, pur non essendo mai menzionate da Omero, sono narrate da vari autori classici, soprattutto dallo Pseudo-Apollodoro, da Ditti Cretese e da Igino (talvolta con differenze significative), e numerosi sono i riferimenti ad episodi della sua vita riscontrabili in opere antiche.
Vedere Euripide e Telefo
Telefo (disambigua)
*Telefo – figura della mitologia greca.
Vedere Euripide e Telefo (disambigua)
Teoclimeno
* Teoclimeno – personaggio dell'Elena di Euripide, figlio di Proteo.
Vedere Euripide e Teoclimeno
Teoclimeno (figlio di Polifide)
Teoclimeno (in greco antico: Θεοκλύμενος), figlio di Polifide, è un personaggio dell'Odissea. Indovino che vive alla corte di Penelope, annuncia ai Proci la loro prossima morte.
Vedere Euripide e Teoclimeno (figlio di Polifide)
Teoclimeno (figlio di Proteo)
Teoclimeno (Theoklǜmenos) è un personaggio della mitologia greca. NellElena di Euripide succede al padre sul trono d'Egitto. Non va confuso con l'indovino Teoclimeno, che appare nellOdissea.
Vedere Euripide e Teoclimeno (figlio di Proteo)
Teonoe
* Teonoe – personaggio dell'Elena di Euripide, figlia di Proteo.
Vedere Euripide e Teonoe
Teonoe (figlia di Proteo)
Teonoe (Theonòē) o Eido o Eidotea o Idotea o Eurinome è un personaggio della mitologia greca. Era una ninfa del mare ed una sacerdotessa egiziana.
Vedere Euripide e Teonoe (figlia di Proteo)
Tetrametro trocaico
Il tetrametro trocaico è un verso della metrica classica, formato da quattro sizigie trocaiche con dieresi mediana. Di questo tipo di verso esistono due varianti, una acataletta, più rara, e una catalettica, dall'ampio utilizzo.
Vedere Euripide e Tetrametro trocaico
Teutrante
Nella mitologia greca, Teutrante o Teutra, figlio di Lisippe, chiamata anche Leucippe, era il re di Teutrania, in Misia. Il suo regno era tanto grande da arrivare a toccare la foce del Caico.
Vedere Euripide e Teutrante
Theo van Gogh (regista)
Discendente del fratello del celebre pittore Vincent van Gogh, fu assassinato da Mohammed Bouyeri, estremista islamico esponente del Gruppo Hofstad, come ritorsione contro alcune immagini mostrate nel suo film Submission.
Vedere Euripide e Theo van Gogh (regista)
Thomas Hobbes
Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.
Vedere Euripide e Thomas Hobbes
Tiche
Nella mitologia greca Tiche o Tyche (Týchē) era la personificazione della fortuna, la divinità che garantiva la floridezza di una città e il suo destino.
Vedere Euripide e Tiche
Tieste (Seneca)
Tieste (in latino Thyestes) è una tragedia di Lucio Anneo Seneca.
Vedere Euripide e Tieste (Seneca)
Timoteo di Mileto
Allievo di Frinide, egli fu il maggior esponente di quella tendenza che vide il prevalere dell'elemento melodico su quello letterario nei generi lirici tradizionali, come il ditirambo ed il nomos (canto monodico in onore di Apollo).
Vedere Euripide e Timoteo di Mileto
Tindaro
Tindaro (Tyndáreos) (o Tindareo) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Sparta.
Vedere Euripide e Tindaro
Tino Buazzelli
Nato a Frascati, in provincia di Roma, nel 1922, dopo essersi diplomato all'Istituto Magistrale, studiò recitazione presso l'Accademia nazionale d'arte drammatica diretta da Silvio D'Amico, dove conseguì il diploma nel 1946 e iniziò la carriera di attore teatrale l'anno seguente nella compagnia Maltagliati-Gassman (affiancato da Nino Manfredi), ottenendo subito ottime critiche nelle sue interpretazioni di lavori teatrali quali Don Giovanni di Molière, Erano tutti miei figli di Arthur Miller, Casa Monastier di Dennis Aniell e L'aquila a due teste di Jean Cocteau, prima di diventare capocomico.
Vedere Euripide e Tino Buazzelli
Tiresia
Tiresia (Teiresíās) è un veggente della mitologia greca, figlio di Evereo, della stirpe degli Sparti, e della ninfa Cariclo. Tiresia ebbe una figlia, Manto, anche lei indovina.
Vedere Euripide e Tiresia
Tirso (bastone)
Il sacro tirso era un bastone rituale attribuito al dio greco Dioniso e ai seguaci del suo culto, satiri e menadi. Di legno vario, ma più spesso di corniolo o formato da una grossa asta di ferula, era sormontato da una pigna ed attorno ad esso erano avviluppati edera e pampini di vite.
Vedere Euripide e Tirso (bastone)
Tommaso Magistro
La sua opera principale è l'᾿Εκλογὴ ὀνομάτων καὶ ῥημάτων ᾿Αττικῶν (Scelta di nomi e verbi attici; in latino Ecloga vocum atticarum), un elenco di parole e frasi usate dagli autori attici, parzialmente disposto in ordine alfabetico e compilato affinché fosse di aiuto per scrivere in greco, attraverso le opere di Frinico, Ammonio, Erodiano e Meride.
Vedere Euripide e Tommaso Magistro
Tonino Conte
È stato inoltre drammaturgo, scrittore, poeta oltre che animatore di iniziative culturali. Fondatore della compagnia Teatro della Tosse.
Vedere Euripide e Tonino Conte
Tragedia
La tragedia (pp) è una delle forme più antiche di teatro. Le sue origini sono incerte, ma derivano certamente dalla ricca tradizione poetica e religiosa della Grecia antica.
Vedere Euripide e Tragedia
Tragedia greca
La tragedia greca è un genere teatrale nato nell'antica Grecia, la cui messa in scena era, per gli abitanti della Atene classica, una cerimonia di tipo religioso«In Grecia la Tragedia era una cerimonia religiosa, nel senso che faceva parte delle feste di Dioniso, e trattava grandi problemi religiosi.
Vedere Euripide e Tragedia greca
Tragicommedia
La tragicommedia (XVII secolo, dal latino tragicomoedĭa, da tragĭcus, tragico e comoedia, commedia) è un'opera (generalmente drammatica) che, come il nome stesso suggerisce, fonde tragedia e commedia.
Vedere Euripide e Tragicommedia
Trattato del Sublime
Il Trattato del Sublime (Perì Hýpsous) è, insieme alla Poetica di Aristotele, una delle più importanti opere di estetica dell'antichità. Di autore anonimo (e per questo indicato come Anonimo del Sublime), il trattato è una lunga disamina sul sublime, lo stile retorico cosiddetto elevato, che ha lo scopo di ammaliare il pubblico toccando le corde del sentimento e delle emozioni (pathos).
Vedere Euripide e Trattato del Sublime
Trezene
Trezene (Τροιζήν) era un'antica città greca dell'Argolide orientale. Fu il punto di transito tra le popolazioni doriche e quelle attiche.
Vedere Euripide e Trezene
Trimetro giambico
Il trimetro giambico è un verso della poesia greca e latina formato da tre metri, o sizigie, ciascuno formato a sua volta da due piedi giambici.
Vedere Euripide e Trimetro giambico
Trionfo di Afrodite
Trionfo di Afrodite è una cantata scenica composta dal compositore tedesco Carl Orff. È la terza ed ultima parte dei Trionfi, il trittico musicale che comprende anche i Carmina Burana (1937) e i Catulli Carmina (1953).
Vedere Euripide e Trionfo di Afrodite
Trocheo
Il trochèo (chiamato dagli antichi anche coreo o corio) è un piede usato nella poesia greca e latina. Si compone di un elementum longum e di un elementum anceps (schematicamente ∪∪X) che nella sua forma pura si realizza ed è conosciuto come — ∪. In base alla codificazione della metrica classica, si tratta di un piede di tre morae, bisillabo, di ritmo discendente, e appartenente al γένος διπλάσιον, in quanto la proporzione tra arsi e tesi è 2:1.
Vedere Euripide e Trocheo
Troia
Troia o Ilio (Τροία o, Īlĭŏn, o, Īlĭŏs, e in latino Trōia o Īlium) è stata un'antica città dell'Asia Minore posta all'entrata dell'Ellesponto, su una collina di Hissarlik, nella moderna Turchia.
Vedere Euripide e Troia
Tucidide
Questo accurato resoconto sulla grande guerra tra Atene e Sparta (431 - 404 a.C.) è considerato - in termini di modernità - uno dei maggiori modelli narrativi dell'antichità, sicuramente uno dei primi esempi di analisi degli eventi storici secondo il metro della natura umana, con l'esclusione quindi dell'intervento di ogni divinità.
Vedere Euripide e Tucidide
Ugo Pagliai
Nato da un commesso e da una cantante, l'attore si trasferisce a Roma nel 1956. Qui inizia il suo percorso formativo presso l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico", posando le basi per la sua futura carriera nel teatro e oltre.
Vedere Euripide e Ugo Pagliai
Ulisse
Ulisse o Odisseo (Ὀδυσσεύς, AFI) è un personaggio della mitologia greca. Re di Itaca, figlio di Laerte, è uno degli eroi achei descritti da Omero nellIliade e nellOdissea, che lo vede come protagonista e dal quale prende il nome.
Vedere Euripide e Ulisse
Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff
Le sue critiche e le sue revisioni sono, tuttora, particolarmente autorevoli e stimate, soprattutto nell'ambito degli studi omerici (in particolare per ciò che riguarda lIliade) e degli studi sul teatro greco.
Vedere Euripide e Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff
Umanesimo
LUmanesimo fu un movimento culturale irradiatosi dall'Italia nel corso del XV e XVI secolo. Ispirato da autori trecenteschi quali Francesco Petrarca e in parte Giovanni Boccaccio, esso era volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche conoscenze e usanze dell’antichità nella quotidianità tramite le quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i cosiddetti "secoli bui" del Medioevo.
Vedere Euripide e Umanesimo
Urano (divinità)
Urano (Ūrānòs, «cielo stellato, firmamento») era, nella mitologia greca, una divinità primordiale. È la personificazione del Cielo in quanto elemento fecondo.
Vedere Euripide e Urano (divinità)
Valentina Bartolo
Si avvicina al teatro grazie all'incontro con la regista Pietra Selva Nicolicchia, animatrice del Piccolo teatro Perempruner di Grugliasco ed esordisce all'età di diciassette anni al Teatro Biondo di Palermo diretta da Michele Perriera.
Vedere Euripide e Valentina Bartolo
Valeria Moriconi
Valeria Abbruzzetti nacque a Jesi il 15 novembre 1931. Assunse il nome di Valeria Moriconi a seguito del matrimonio con il pittore Aldo Moriconi (1923-1973), che durò dal 1951 al 1963.
Vedere Euripide e Valeria Moriconi
Valerio Binasco
Binasco si è formato alla scuola di recitazione del Teatro Stabile di Genova, dove si è diplomato nel 1988 e dove ha debuttato come attore, prendendo parte a diverse produzioni dirette da Marco Sciaccaluga.
Vedere Euripide e Valerio Binasco
Vanessa Gravina
Debutta nel mondo dello spettacolo quando a solo sei mesi è la protagonista di una pubblicità di passeggini per Carosello. Inizia da giovane l'attività di artista, posando per campagne pubblicitarie a opera di fotografi quali Fabrizio Ferri, Richard Avedon, Gilles Tapie, Angelo Frontoni e Oliviero Toscani.
Vedere Euripide e Vanessa Gravina
Vanessa Redgrave
Interprete teatrale e cinematografica, nella sua lunga carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti.
Vedere Euripide e Vanessa Redgrave
Vico Faggi
Durante la seconda guerra mondiale ha combattuto sulle colline emiliane contro il nazifascismo nella Resistenza italiana. È conosciuto per le sue traduzioni dalla lingua greca antica e dalla lingua latina di opere di Seneca, Sofocle, Plauto, Terenzio.
Vedere Euripide e Vico Faggi
Villa Valmarana "Ai Nani"
Villa Valmarana ai Nani è una villa veneta situata alle porte della città di Vicenza, sulle falde del colle di San Bastian, propaggine del vicino Monte Berico.
Vedere Euripide e Villa Valmarana "Ai Nani"
Vincenzo Bocciarelli
Quinto di sei figli, nasce a Bozzolo in un piccolo comune della provincia di Mantova. Dopo pochi mesi dalla nascita, la famiglia si trasferisce a Siena, qui avviene sia la formazione scolastica che artistica frequentando l’Istituto d’Arte Duccio di Buoninsegna e in contemporanea il Piccolo Teatro di Siena dove, appena quindicenne, debutta, prima in Gl'innamorati - Road Tv Italia - Consultato il 05 novembre 2021 di Carlo Goldoni nel ruolo di Fulgenzio e poi nella Fedra di Seneca - Cultura Classic - Consultato il 05 novembre 2021 di Lucio Anneo Seneca nel ruolo di Ippolito e successivamente in Vigilanza Stretta - Il profumo della dolce vita - Consultato il 05 novembre 2021 di Jean Genet.
Vedere Euripide e Vincenzo Bocciarelli
Vincenzo Palermo
Si è diplomato presso il Conservatorio di Napoli S. Pietro a Majella in pianoforte nel 1989, con il massimo dei voti e la lode, e in direzione d'orchestra nel 1996; ha studiato composizione con Francesco d'Avalos e Luciano Tomei a Napoli, dove si è diplomato nel 1995.
Vedere Euripide e Vincenzo Palermo
Viola Davis
È salita alla ribalta nel 2008 con il pluripremiato film Il dubbio, che le è valso la sua prima candidatura al Premio Oscar nella sezione miglior attrice non protagonista.
Vedere Euripide e Viola Davis
Viola Graziosi
Nata a Roma e cresciuta in Tunisia, fin dai primi anni di vita manifesta la sua passione per il teatro seguendo il padre Paolo Graziosi da dietro le quinte.
Vedere Euripide e Viola Graziosi
Vittore Pisani
Nonostante avesse conseguito la maturità in un liceo modernoVittore Pisani (Roma 1899-Como 1990), p. 216.
Vedere Euripide e Vittore Pisani
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Euripide e Vittorio Alfieri
Vittorio Cottafavi
Figlio di Agnese Savio, possidente piemontese, e di Francesco, ufficiale del Regio Esercito, discendeva da una ricca e potente famiglia reggiana: il nonno paterno, da cui prese il nome, fu più volte deputato e sottosegretario e infine nominato senatore da Vittorio Emanuele III nel 1924, poco prima di morire.
Vedere Euripide e Vittorio Cottafavi
Vittorio Sanipoli
Vittorio Sanipoli frequentò l'Accademia d'arte drammatica a Milano su suggerimento della zia, l'attrice Elvira Betrone, ed esordì nel 1939 nella Compagnia dei Gialli, diretta da Romano Calò; recitò poi con la Compagnia Odeon di Milano (1941), e nel dopoguerra con Ruggero Ruggeri e Renzo Ricci (1948).
Vedere Euripide e Vittorio Sanipoli
Vladimir Luxuria
È stata deputata della XV legislatura, durante il governo Prodi II, diventando la prima persona transgender a essere eletta al parlamento di uno Stato europeo.
Vedere Euripide e Vladimir Luxuria
W.S. Merwin
Nel corso degli anni 1960, Mervin, sostenitore del movimento contro la guerra, si distingueva per lo stile delle sue narrazioni caratterizzate con maestria unica dall'uso del discorso indiretto e assenza di punteggiatura.
Vedere Euripide e W.S. Merwin
Warner Bentivegna
Diplomatosi all'Accademia nazionale d'arte drammatica di Roma, inizia la carriera con la compagnia di Renzo Ricci e Eva Magni: La casa della notte di Thierry Maulnier, Sei personaggi in cerca d'autore di Luigi Pirandello, Il primo uomo di Eugene O'Neill, Il regno di Sem Benelli.
Vedere Euripide e Warner Bentivegna
Willem Pijper
Nacque in un ambiente strettamente calvinista. Suo padre, che a volte suonava i salmi accompagnandosi con l'armonium, lo iniziò alla tastiera quando aveva 5 anni.
Vedere Euripide e Willem Pijper
Wole Soyinka
Ha compiuto gli studi universitari a Ibadan e a Leeds, in Inghilterra, dove ha conseguito il Ph.D. nel 1973. Dopo due anni al Royal Court Theatre di Londra come drammaturgo, nel 1960 è rientrato in Nigeria, dove ha iniziato ad insegnare letteratura e teatro in diverse università e ha fondato il gruppo teatrale "Le maschere 1960".
Vedere Euripide e Wole Soyinka
Xuto
Xuto (Xùthos) è un personaggio della mitologia greca, secondogenito di Elleno e della ninfa Orseide, nonché fratello di Eolo e di Doro. Xuto è il capostipite (tramite i suoi figli Acheo e Ione) dei popoli Achei e Ioni.
Vedere Euripide e Xuto
Z - L'orgia del potere
Z - L'orgia del potere (Z) è un film del 1969 diretto da Costa-Gavras, vincitore dell'Oscar al miglior film straniero e del Premio della giuria al 22º Festival di Cannes.
Vedere Euripide e Z - L'orgia del potere
Zeus
Zeus (Ζεύς AFI) nella religione greca è il re degli dèi olimpi, dio del cielo e governatore dei fenomeni meteorologici, in particolare del tuono.
Vedere Euripide e Zeus
Zhou Zuoren
Fratello minore di Lu Hsun (Zhou Shuren), venne istruito alla Jiangnan Naval Academy. Esattamente come il fratello, dopo una formazione incentrata sui classici cinesi, si trasferì in Giappone per perfezionare i suoi studi nel 1906.
Vedere Euripide e Zhou Zuoren
Zoe Caldwell
Apprezzatissima interprete teatrale, vinse quattro Tony Award per il suo lavoro a Broadway: tre alla migliore attrice protagonista per Gli anni fulgenti di Miss Jean Brodie (1968), ''Medea'' (1982) e Master Class (1996) e uno alla migliore attrice non protagonista per Slapstick Tragedy nel 1966.
Vedere Euripide e Zoe Caldwell
212 Medea
212 Medea è un asteroide della fascia principale del diametro medio di circa 136,12 km. Scoperto nel 1880, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 3,1122322 UA e da un'eccentricità di 0,1122001, inclinata di 4,26518° rispetto all'eclittica.
Vedere Euripide e 212 Medea
2930 Euripides
2930 Euripides è un asteroide della fascia principale. Scoperto nel 1960, presenta un'orbita caratterizzata da un semiasse maggiore pari a 2,7797791 UA e da un'eccentricità di 0,0249099, inclinata di 4,06940° rispetto all'eclittica.
Vedere Euripide e 2930 Euripides
Conosciuto come Euripides.
, Anita Bartolucci, Anna Maria Alegiani, Anna Maria Guarnieri, Anna Miserocchi, Anna Teresa Rossini, Anna Valle, Annalisa Insardà, Annibale Ninchi, Antifane, Antigone (figlia di Edipo), Antigone (Sofocle), Antiope (figlia di Nitteo), Antiope (Pacuvio), Anton Maria Salvini, Antonella Appiano, Antonella Monetti, Antonio Calenda, Antonio Crast, Antonio Zanoletti, Api (figlio di Foroneo), Apollineo e dionisiaco, Apollo, Apsirto, Archelao I di Macedonia, Argonauti, Argonautica, Ariane Mnouchkine, Aribert Reimann, Aristofane, Aristofane di Bisanzio, Armavir (città), Armonia (divinità), Arnoldo Foà, Arpalo, Atalanta (mitologia), Atalia (Racine), Atarassia, Atene, Atteone, August Wilhelm von Schlegel, Autori greci antichi, Ave Maria, Avlida, Baccheo, Bacco, Backanterna, Barbara Cola, Bedy Moratti, Bellerofonte, Bellum Iugurthinum, Belo, Ben Daniels, Ben Whishaw, Benedetta Buccellato, Bianca Nappi, Bianca Toccafondi, Bibliofilia, Biblioteca Universale Rizzoli, Bibliothèque de la Pléiade, Bis dat, qui cito dat, Bobby Cannavale, Braurone, Bruno Torrisi, Caccia, Cadmo, Calcodonte (figlio di Abante), Callia (comico), Callicle, Callisto, Camillo Sbarbaro, Canone alessandrino, Canopo (mitologia), Capaneo, Carl Orff, Carlo D'Angelo, Carlo Maria Maggi, Carlo Simoni, Carlo Tamberlani, Carmelo Bene, Carola Stagnaro, Caso (filosofia), Cassandra (mitologia), Caterina Costantini, Caterina Deregibus, Cáo Yǔ, Cerchi dell'Inferno, Cesarina Gheraldi, Charles Marie René Leconte de Lisle, Christian Di Domenico, Christian Louis Heinrich Köhler, Christophe Honoré, Ciclo epico, Ciclo Tebano, Ciclope (disambigua), Circe, Ciriaco d'Ancona, Classici greci conservati, Classici Greci e Latini (Oscar Mondadori), Claude Guimond de La Touche, Claudio Fino, Cleofonte, Clitemnestra, Cocktail Party, Colchide, Collezione di poesia, Collezione di teatro, Commedia, Commedia di mezzo, Composizioni di Darius Milhaud, Condizione femminile, Connie Bismuto, Coriambo, Coro (musica), Coro greco, Cosimo Cinieri, Cothurnata, Courtney Love, Creonte (figlio di Liceto), Cresfonte, Creusa (figlia di Eretteo), Creusa (nome), Criaso, Crisippo (mitologia), Critica letteraria di Samuel Johnson, Crizia, Cultura italiana, Dajana Roncione, Daniele Timpano, Danis Tanović, Daphne (opera), Dario Del Corno, Dattilo (metrica), David Bradley (attore 1942), Del principe e delle lettere, Delfo (mitologia), Delia Boccardo, Denis O'Hare, Denominazioni dei Greci, Deus ex machina, Dialetti greci antichi, Dialetto ionico, Diana Rigg, Dicearco, Didimo Calcentero, Didone, Diego Casalis, Diego Michelotti, Dike, Diocle di Fliunte, Dionisie, Dionisio nel '69, Dioniso, Dioscuri, Dodona, Domenicano Tondi, Doro (mitologia greca), Dramma, Dramma pastorale, Dramma satiresco, Drammaturgo, Ebe, Ecfantide, Ecuba, Ecuba (Euripide), Eddie Redmayne, Edipo, Edipo (Euripide), Edipo a Colono, Edipo re, Editio princeps, Edmonda Aldini, Edward Bond, Efestione, Egeo, Egisto, Egon Wellesz, Eileen Atkins, Elena (Euripide), Elena (mitologia), Elena Arvigo, Elena Da Venezia, Elena egizia, Elena Zareschi, Eleni Karaindrou, Eleno, Eleonora Brigliadori, Elettra (Euripide), Elettra (figlia di Agamennone), Elettra (Grétry), Elettra (pleiade), Elettra (Sofocle), Elisabetta Pozzi, Ellanico di Lesbo, Elleni, Emanuele Tesauro, Emma Dante, Encelado (mitologia), Enea, Enigma della sfinge, Enrico Di Troia, Enrico Maria Salerno, Enrico Papa, Enzo Mandruzzato, Episodi di Criminal Minds (prima stagione), Episodi di Criminal Minds (terza stagione), Episodi di Provaci ancora prof! (prima stagione), Episodi di Xena - Principessa guerriera (prima stagione), Eracle, Eracle (Euripide), Eraclidi, Ercole, Ercole furioso, Eretteo (mitologia), Eric Dodds, Erigone (figlia di Egisto), Erika Blanc, Erinni, Eris (divinità), Erittonio (re), Ermesianatte, Ermione, Ermione (opera), Eroidi, Eros, Eros con l'arco, Eroti, Erwin Rohde, Eschilo, Esodo (teatro), Espediente narrativo, Esperidi, Estelle Parsons, Etna, Ettore (mitologia), Ettore Bignone, Ettore Romagnoli (grecista), Eugenio Gradabosco, Euridice (figlia di Adrasto), Euripe, Euripide (nome), Evelina Paoli, Fabio Sartor, Fabrizio Gifuni, Fantasio Piccoli, Faro (isola), Federico Tiezzi, Fedra, Fedra (film), Fedra (Racine), Fedra (Seneca), Felice Bellotti, Fenice (figlio di Agenore), Fernando Pannullo, Fetonte, Filologia, Filosofia, Filosofo, Filottete, Filottete (Sofocle), Fiona Shaw, Follia, Fonologia della lingua greca antica, Frammento, Francesca Benedetti, Francesco Angiolini, Francesco Saponaro, Francesco Siciliano, Franco Berardelli, Franco Branciaroli, Franco Enriquez, Franco Laurenti, Franco Rella, Frank McGuinness, Fratelli Mancuso, Friedrich Hölderlin, Friedrich Nietzsche, Frinico (tragediografo), Ftia, Gabriele Vacis, Galatea Ranzi, Ganimede (mitologia), Gelanore, Gemma Griarotti, George Tabori, Gesamtkunstwerk, Giacinto Palmarini, Giambo, Gian Francesco Malipiero, Giancarlo Sbragia, Gianna Piaz, Giasone (mitologia), Gigi Angelillo, Giochi della I Olimpiade, Giorgio di Pisidia, Giorgio Pasquali, Giovanna Di Rauso, Giovanna Scotto, Giovanni Allevi, Giovanni Barracco, Giovanni Battista Caracciolo, Giovanni Battista Niccolini, Giovanni Boccaccio, Giovanni Muciaccia, Giovanni Raboni, Giovanni Stobeo, Giovanni Tzetzes, Girolamo Mei, Girolamo Vitelli, Giselda Castrini, Gisella Burinato, Giuliana Berlinguer, Giulio Brogi, Giulio Scarpati, Giuseppe Mulè, Giuseppe Pambieri, Giuseppe Pompella, Giuseppe Tonna, Giuseppe Zeno, Glauco (figlio di Poseidone), Gli acarnesi, Gli Eraclidi, Gliconeo, Glossario delle frasi fatte, Goliarda Sapienza, Gorgia (dialogo), Grande Madre, Grandi Libri del Mondo Occidentale, Grandi Tascabili Economici Newton, Grecia, Guerra del Peloponneso (Tucidide), Guerra di Troia, Guido Salvini (regista), Heinrich Schliemann, Helen McCrory, Hilda Doolittle, I cercatori di tracce, I Mammut Newton, I Meridiani, I millenni, Iacco, Ian McKellen, Ifigenia (film 1977), Ifigenia (mitologia), Ifigenia (Racine), Ifigenia (Rotrou), Ifigenia (Scarlatti), Ifigenia in Aulide, Ifigenia in Aulide (Cherubini), Ifigenia in Aulide (Gluck), Ifigenia in Aulide (Graun), Ifigenia in Aulide (Jommelli), Ifigenia in Aulide (Traetta), Ifigenia in Tauride, Ifigenia in Tauride (Carafa), Ifigenia in Tauride (Carli), Ifigenia in Tauride (Desmarets e Campra), Ifigenia in Tauride (Gluck), Ifigenia in Tauride (Goethe), Ifigenia in Tauride (Jommelli), Ifigenia in Tauride (Martello), Ifigenia in Tauride (Touche), Ifigenia in Tauride (Traetta), Il ciclope, Il ciclope (Euripide), Il pensiero occidentale, Il sacrificio di Ifigenia (dramma), Ildebrando Pizzetti, Ileana Ghione, Imelda Staunton, Impero partico, Inferno - Canto tredicesimo, Ingmar Bergman, Inni delfici, Innokentij Fëdorovič Annenskij, Interpretazioni del pensiero di Socrate, Inveni portum, Iolao, Ione (Euripide), Ione (mitologia), Ione di Chio, Iphigénie en Tauride (Piccinni), Ippolito (Euripide), Ippolito (mitologia), Ippolito (nome), Ipsipile, Irene Aloisi, Iride (divinità), Isa Danieli, Isabelle Huppert, Isegoria, Isidoro di Siviglia, Isola Lachea, Istituto nazionale del dramma antico, Itinerarium Burdigalense, Jean Bastier de La Péruse, Jean Racine, Jean-François Marmontel, Jean-Pierre Vernant, Jenny Galloway, Jiří Antonín Benda, Joanna Bruzdowicz, Johann Gottfried Jakob Hermann, Jolanda Insana, Joseph Autran, Jude Law, Judith Anderson, Juliet Stevenson, Katina Paxinou, Kiki Palmer, Kostas Varnalis, La nascita della tragedia, La Pochothèque, Laio, Lars von Trier, Laura Carli, Laura Di Mariano, Laura Marinoni, Laura Tavanti, Lazio, Le Baccanti, Le baccanti (film), Le donne al parlamento, Le donne alle Tesmoforie, Le fenicie, Le metamorfosi (Ovidio), Le paludi di Hesperia, Le rane, Le supplici, Le supplici (Eschilo), Le supplici (Euripide), Le troiane, Le troiane (film), Le troiane (Seneca), Lelego (re di Laconia), Leone Traverso, Leonzio Pilato, Letteratura erotica, Letteratura greca, Letteratura latina, Lettura endofasica, Lia Angeleri, Libagione, Libertà di parola, Licaone (figlio di Pelasgo), Licofrone, Licurgo di Atene, Lina Bernardi, Lirica greca, Lisa Galantini, Lisistrata, Lissa (mitologia), Livio Andronico, Locuzioni greche, Loredana Cannata, Luca Bastianello, Luca Biagini, Luca Ronconi, Luchino Visconti, Luciano Salce, Lucilla Morlacchi, Ludovica Modugno, Luigi Cherubini, Luigi Nono (compositore), Luigi Squarzina, Lunetta Savino, Lycurgus, Lydia Alfonsi, Lydia Biondi, Macedoni (popolo antico), Macone, Malteismo, Manuela Mandracchia, Marco Pacuvio, Marco Sciaccaluga, Margherita d'Angoulême, Maria Cristina Maccà, Maria Paiato, Marianella Bargilli, Mariangela Melato, Marianna De Micheli, Mariano Rigillo, Maricla Boggio, Mariella Lo Giudice, Marilù Prati, Marina Tagliaferri, Marino Darsa, Mario Ferrero (regista), Mario Guarnacci, Mario Martone, Mario Missiroli (regista), Marisa Belli, Marisa Fabbri, Maroso, Martin Litchfield West, Martinus Nijhoff, Massimiliano Forza, Massimiliano Vado, Massimo Castri, Massimo De Francovich, Massimo Felisatti, Massimo Girotti, Massimo Mollica, Massimo Nicolini, Massimo Popolizio, Matteo Bandello, Maxwell Anderson, Mechanè, Medea, Medea (Benda), Medea (Charpentier), Medea (Cherubini), Medea (Dolce), Medea (Ennio), Medea (Euripide), Medea (film 1969), Medea (film 1988), Medea (Guarnieri), Medea (Legouvé), Medea (Longepierre), Medea (Pacini), Medea (Péruse), Medea (Seneca), Medea in Corinto (Mayr), Medea. Voci, Melanippe (figlia di Eolo), Menadi, Menandro, Menelao, Meridiani Collezione, Merope (figlia di Cipselo), Metrica classica, Micaela Esdra, Micene, Michael Sheen, Michela Cescon, Michele Psello, Mikrokosmos, Milly Vitale, Mina (cantante), Mito degli eroi, Mito dei cacciatori, Mitologia greca, Molosso (mitologia), Molto rumore per nulla, Morgana Forcella, Morti nel 406 a.C., Motti dannunziani, Motus, Mura poligonali, Musei Capitolini, Museo archeologico nazionale delle Marche, Musica nell'antica Grecia, Napoli Teatro Festival Italia, Nationaltheater (Monaco di Baviera), Ndrezzata, Nebris, Nella Maria Bonora, Nello Mascia, Notte (mitologia), Odissea, Odonimia di Roma, Olga Villi, Olimpiade d'Epiro, Oliviero Dinelli, Omosessualità nell'antica Grecia, Opere cinematografiche di Pier Paolo Pasolini, Opere di Gabriele D'Annunzio, Oracolo di Delfi, Oreste (Euripide), Oreste (figlio di Agamennone), Oreste (nome), Orfeo, Orlando Cinque, Ornizione, Orode II, Ortensio Scammacca, Ossirinco, Osvaldo Ruggieri, Otello Toso, Palamede, Palinodia, Pallante (eroe), Pallante (gigante), Paola Gassman, Paola Giannetti, Paola Mannoni, Paola Pace, Paolo Briguglia, Paolo Calabresi, Paolo Giuranna, Paolo Magelli, Paolo Serra (attore), Paolo Torrisi, Papiri di Ossirinco, Paride, Parnaso (Raffaello), Parodia, Parresia, Pasifae, Patrick Stewart, Patti LuPone, Pavimento del Duomo di Siena, Pedro Simón Abril, Peito, Penteo, Pentheus, Percival Everett, Periboea, Peter Hall, Piccolo Teatro (Milano), Piero Maccarinelli, Piero Vettori, Pierre Vidal-Naquet, Pietro Canonica, Pino Calabrese, Pitteo, Pizia, Pleiadi (mitologia), Pluto (Aristofane), Poetica (Aristotele), Polidoro (figlio di Ecuba), Polifemo, Polinice, Polinice (Alfieri), Polissena, Ponte di Porson, Posillipo, Pozione, Praetexta, Prassifane di Mitilene, Premio Ubu, Priamo, Prodico, Prometeo (Lucio Accio), Prostituzione nell'antica Grecia, Protagora, Proteo, Psamate (Nereide), Pseudo-Seneca, Publio Papinio Stazio, Purgatorio (Divina Commedia), Purgatorio - Canto ventiduesimo, Quattro elementi, Querelle des Anciens et des Modernes, Quid non mortalia pectora coges, auri sacra fames, Ralph Vaughan Williams, Renato Nicolini, Reso, Riccardo Cucciolla, Riccardo Polizzy Carbonelli, Richard Bentley, Rintone, Ritratto, Ritratto ellenistico, Rohini Hattangadi, Roldano Lupi, Romanzo greco, Romualdo Giani, Salvatore Quasimodo, Salvo Randone, Sandro Bolchi, Sara Bertelà, Sara Ricci, Sarah Ferrati, Sarcofago romano, Saticula, Schiavitù nell'antica Grecia, Scoliaste, Scolio, Scommessa di Pascal, Scott Rudin, Scrittore, Scrittori greci e latini, Semele, Senodoce, Serena Sinigaglia, Sergej Nikiforovič Vasilenko, Sergio Fantoni, Sergio Mancinelli, Sibilla, Sileo, Silvano Piccardi, Sirene (mitologia), Sit tibi terra levis, Socrate, Sofocle, Sofrone di Siracusa, Sonia Bergamasco, Sophie Okonedo, Sophie Thompson, Spedizione ateniese in Sicilia, Spudaiogeloion, Stefano De Filippis, Stefano Santospago, Stefano Scandaletti, Stenebea, Stesicoro, Storia del teatro, Storia dell'antica Grecia, Storia della letteratura italiana, Storia della letteratura latina (240 - 78 a.C.), Storia della Repubblica romana (264-146 a.C.), Struttura della tragedia greca, Sulla poesia ingenua e sentimentale, Taltibio, Tamburo, Tanato, Tantalo, Tauri (popolo), Teagete, Teano (figlia di Cisseo), Teatro di Dioniso, Teatro Franco Parenti, Teatro greco, Teatro greco di Siracusa, Teatro in Italia, Teatro municipale Romolo Valli, Teatro Regio (Parma), Teatro Tenda, Teleclide, Telefo, Telefo (disambigua), Teoclimeno, Teoclimeno (figlio di Polifide), Teoclimeno (figlio di Proteo), Teonoe, Teonoe (figlia di Proteo), Tetrametro trocaico, Teutrante, Theo van Gogh (regista), Thomas Hobbes, Tiche, Tieste (Seneca), Timoteo di Mileto, Tindaro, Tino Buazzelli, Tiresia, Tirso (bastone), Tommaso Magistro, Tonino Conte, Tragedia, Tragedia greca, Tragicommedia, Trattato del Sublime, Trezene, Trimetro giambico, Trionfo di Afrodite, Trocheo, Troia, Tucidide, Ugo Pagliai, Ulisse, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff, Umanesimo, Urano (divinità), Valentina Bartolo, Valeria Moriconi, Valerio Binasco, Vanessa Gravina, Vanessa Redgrave, Vico Faggi, Villa Valmarana "Ai Nani", Vincenzo Bocciarelli, Vincenzo Palermo, Viola Davis, Viola Graziosi, Vittore Pisani, Vittorio Alfieri, Vittorio Cottafavi, Vittorio Sanipoli, Vladimir Luxuria, W.S. Merwin, Warner Bentivegna, Willem Pijper, Wole Soyinka, Xuto, Z - L'orgia del potere, Zeus, Zhou Zuoren, Zoe Caldwell, 212 Medea, 2930 Euripides.