Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Faraone

Indice Faraone

Faraone è il termine con cui di solito vengono indicati i sovrani dell'antico Egitto.

1498 relazioni: Aaka, Aaru, Abu Simbel, Achoris, ActRaiser, Agatocle (figlio di Lisimaco), Age of Mythology, Agilkia, Ago di Cleopatra, Aha (faraone), Ahhotep I, Ahmose (principessa), Ahmose (regina), Ahmose I, Ahmose-Ankh, Ahmose-Henutemipet, Ahmose-Inhapi, Ahmose-Meritamon (XVII dinastia), Ahmose-Nebetta, Ahmose-Sitamon, Ahmose-Sitkamose, Ahmose-Tumerisi, Aida, Aida (musical), Akhenaton, Akhnaten, Al-Hajjaj ibn Yusuf, Al-Matariyya, Alan Alford, Alara, Alasiya, Albero (araldica), Alessandria d'Egitto, Alessandro IV di Macedonia, Alessandro Magno, Alexandre Saint-Yves d'Alveydre, Amada, Amarna, Amasi, Amasi in ardesia (ÄM 11864), Amasis, Amenardis I in alabastro (JE 3420), Amenemhat, Amenemhat (figlio di Thutmose III), Amenemhat I, Amenemhat I con divinità (08.200.5), Amenemhat II, Amenemhat III, Amenemhat III con Corona bianca (AEIN 924), Amenemhat IV, ..., Amenemhat V, Amenemhat V in scisto (ÄS 37), Amenemhat VII, Amenemhat-senebef, Amenemnesut, Amenemope, Amenhotep (figlio di Hapu), Amenia, Amenmesse, Amenofi, Amenofi I, Amenofi II, Amenofi III, Amenofi III e Sobek (J 155), Amenofi III in serpentinite (30.8.74), Amenofi III su slitta processionale (J 838), Ameny Qemau, Amirteo, Ammeris, Amon, Amonasro, Amonet, Amonherkhepshef, Amonherkhepshef (figlio di Ramses III), Amonherkhepshef (figlio di Ramses VI), Anat, Anater, Anck-su-Namun, Aneb-Hetch, Anedjib, Anello di Tolomeo VI (Bj 1092), Anen, Anima nella religione dell'antico Egitto, Anime di Pe e Nekhen, Ankhesenamon, Ankhesenpepi I, Ankhesenpepi II, Ankhesenpepi III, Ankhesenpepi IV, Ankhhaf, Ankhtifi, Ankhuennefer, Antef, Antef I, Antef II, Antef III, Anti (divinità), Antico Egitto, Antico Regno (Egitto), Anubi, Anubis (serie televisiva), Aprie, Archelao (gran sacerdote di Comana), Architettura, Architetture religiose di Roma, Arma cerimoniale, Aronne, Arsinoe (Etolia), Arsinoe II, Arsinoe III, Arsinoe IV, Artabano di Persia, Artaserse I di Persia, Artaserse II di Persia, Artaserse III di Persia, Artaserse IV di Persia, Arte del Medio Regno, Arte del periodo tinita, Arte egizia, Arte thutmoside, Arthur Weigall, Ashait, Askut, Assassin's Creed: Origins, Assiria, Atlanersa, Aton, Atonismo, Attore teatrale, Atum, Augusto, Ay, Aya (regina), Émile Amélineau, Šatiya, Ba-Pef, Bacchetta magica, Baka (Egitto), Baketaton, Baketurel, Barca sacra, Barca solare di Cheope, Basilica di Santa Sabina, Bastet, Bat (mitologia), Battaglia di Djahy, Battaglia di Gaugamela, Battaglia di Pelusio (525 a.C.), Bay (cancelliere), Benadir, Bengasi, Berberi, Berenice (regina seleucide), Berenice I, Berenice II, Berenice III, Berenice IV, Berenice Pancrisia, Bettino Craxi, Biblioteca di Alessandria, Bithia (Bibbia), Bo (parashah), Boccori, Bolesław Prus, Boomerang, British Shorthair, Bubba Ho-Tep (romanzo), Bubba Ho-Tep - Il re è qui, Buhen, Burna-Buriaš II, Busto di Ankhhaf, Busto di Nefertiti, Buto, Calendario berbero, Cambise II di Persia, Campagna siro-palestinese di Sennacherib, Caos (mitologia egizia), Capi di Stato di Cipro, Capodanno berbero, Catasto, Celebrity Deathmatch, Celestino da Verona, Chefren, Cheikh Anta Diop, Cheope, Cherchell, Chirurgia antica, Christiane Desroches Noblecourt, Christiane Ziegler, Chrononauts, Cimitero monumentale di Staglieno, Cirneco dell'Etna, Citrullus lanatus, Civiltà minoica, Claude Lévi-Strauss, Cleopatra, Cleopatra (romanzo), Cleopatra I, Cleopatra II, Cleopatra III, Cleopatra IV, Cleopatra VI, Cleopatra VIII, Colchide, Colonna di Antonino Pio, Colossi di Memnone, Colossi di Ramses II, Comano (generale), Commercio romano con l'India, Compleanno, Complesso piramidale egizio, Condizione della donna in Egitto, Condizione femminile, Congiura dell'harem, Conquista palmirena dell'Egitto romano, Conquista romana di Cipro, Copricapo, Copto (Egitto), Corchorus, Corno (simbolo), Corona (copricapo), Corona di giustificazione, Corone egizie, Crocodylus suchus, Cronaca demotica, Cronologia bassa, Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.), Cronologia della storia LGBT, Culto di Alessandro in Egitto, Cuscino, Dahabeya, Dahshur, Damballa, Dara (Egitto), Dario I di Persia, Dario II di Persia, Dario III di Persia, Day of the Pharaoh, DB320, Decreto di Canopo, Dedùn, Dedumose I, Dedumose II, Deir el-Medina, Delitto e castigo nella Bibbia, Den, Denuen, Dialoghi dei morti, Dinastia tolemaica, Disco solare alato, Disco solare alato egizio, Disputa tra Horo e Seth, Distinzione mosaica, Divinità dei cancelli dell'oltretomba, Divinità della guerra, Divinità delle caverne dell'oltretomba, Divinità di un nomo (58.192), Divinità egizia, Divino Otelma, Djedefptah, Djedefra, Djedefra in quarzite (E 12626), Djedekheperu, Djedkara Isesi, Djedkara Shemai, Djefatnebti, Djer, Djet, Djeuti, Djoser, Djoser in calcare (JE 49158), Dodecascheno, Dodici tribù di Israele, Donne nell'antico Egitto, Dra Abu el-Naga, Duatentopet, Duathathor-Henuttaui, Edgar P. Jacobs, Egitto (provincia romana), Egitto preistorico, Egitto tolemaico, Egittologia, El (divinità), El Khasneh al Faroun, El-Assasif, El-Khokha, El-Khurru, El-Lahun, Eleno (stratego di Cipro), Enoteismo, Enrico Alberto d'Albertis, Episodi de La principessa Zaffiro, Episodi di Nadja, Episodi di Uomo Tigre II, Ernest Alfred Wallis Budge, Errori attribuiti alla Bibbia, Esodo (racconto biblico), Esplorazioni geografiche, Evelyn Carnahan, Ezechiele tragico, Facciata di palazzo, Falsa porta, Faraon, Faraone arcaico in avorio (EA37996), Faraone tolemaico in basalto (A 28), Faraoni nella Bibbia, Fedro (dialogo), Fenici, Festa di Opet, Fetket, Fighting Warrior, Filippo III Arrideo, Flabello, Flabello egizio, Fontana dell'Acqua Felice, Fortezza di Babilonia, Fotodramma della Creazione, Frustrazione (film 1972), Fuga in Egitto, Gardaland, Garfield: Caught in the Act, Geb, Gemniemhat, Geografia dell'antico Egitto, Gerf Hussein, Geroboamo, Gezer, Giambattista Tiepolo, Gilukhipa, Giochi tolemaici, Giosia, Giovane Memnone, Giovanni Battista Belzoni, Giovanni Muzzioli, Giudici di Maat, Giulio Cesare (Händel), Giuseppe e i suoi fratelli, Giuseppe il Nutritore, Giuseppe il re dei sogni, Giuseppe in Egitto, Giuseppe Navone, Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli, Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli, Go Down Moses, Goscen, Graffito di Esmet-Akhom, Gran sacerdote di Ptah, Grande Sfinge di Giza, Guanto, Guerra antica, Guerra degli scettri, Guerre siriache, H..., Haankhes, Haggadah, Hapy, Harkhuf, Haruennefer, Hathor, Hatshepsut, Hattušili III, Heb-Sed, Heinrich Schliemann, Hekaib, Hekanefer, Henutmehyt, Henutsen, Henuttaui, Heracleion, Heresankh (N 2456), Heribra, Hernebkha, Hesyra, Hetepheres I, Hetepheres II, Hetepibra, Hetnub, Hiram Abif, Historia Imperatorum, Hor I, Horemheb, Horemheb al cospetto di Atum (J 837), Horemheb e Amenia (EA36), Hornakht (funzionario), Hornedjitef, Horsaset, Horus, Horus-Re, Hotepsekhemwy, Hudjefa, Huni, Hyphaene thebaica, I dieci comandamenti (film 1956), Iah (regina), Iaret, Ibi (faraone), Ibla, Iconoclastia, Ierogamia, Iker, Il custode del tempo, Il dio del deserto, Il dio del fiume, Il faraone (film), Il guardiano del Louvre, Il leone di Tebe, Il principe d'Egitto, Il principe predestinato, Il racconto del naufrago, Il romanzo di Ramses - L'ultimo nemico, Il settimo papiro, Il viaggio di Unamon, Imhotep (La mummia), Impero di Alessandro Magno, Impero Tu'i Tonga, Impronte degli dei, In the Beginning - In principio era, Incesto, Incoronazione dei faraoni, Iniotef, Initef, Initef-Aa, Inno, Inno al Sole, Insegnamento di Ankhsheshonq, Intef, Iochebed, Ioiakim, Ipepi, Iput I, Iput II, Iside, Iside (figlia di Amenofi III), Iside (figlia di Ramses VI), Iside (regina), Iside Ta-Hemdjert, Iside, madre di Thutmose III (JE 37417), Iside-Sopedet, Isinofret, Isinofret II, Isola di Sehel, Israele, Israele (nome), Israele in Egitto (Händel), Iufeni, Iuntyu, Iuput II, Iynefer I, Jack Hawkins, Jacques de Morgan, Johnny Chambers, Ka di Hor I (JE 30948), Kakaura, Kamose, Kamut, Karomama I, Karomama Meritmut, Kashta, Kauab, Keur, Khaba, Khababash, Khaemuaset (figlio di Ramses III), Khamerernebti I, Khamerernebti II, Khamudi, Khasekhem, Khasekhemui, Khaset (nomo), Khedebneithirbinet I, Khenemetneferhedjet I, Khenemetneferhedjet II, Khentkaus III, Khenut, Kherti, Kheti I, Kheti II, Kheti III, Kheti IV, Kheti V, Kheti VI, Kheti VII, Khnumhotep e Niankhkhnum, Khopesh, Khufu, Khufu e Khafre, Khui, Kiya, KV1, KV10, KV15, KV16, KV17, KV19, KV2, KV22, KV23, KV3, KV34, KV35, KV38, KV39, KV4, KV43, KV44, KV46, KV47, KV5, KV50, KV51, KV52, KV57, KV6, KV61, KV7, L'Imperatore, La legge (Thomas Mann), La leggenda dei cinque anelli, La linea di sangue del Santo Graal, La maledizione della tomba egizia, La mummia (film 1999), La regina delle piramidi, Lago (generale), Lapislazzuli, Lara Croft and the Temple of Osiris, Le avventure di Sinuhe, Le metamorfosi (Antonino Liberale), Le tracce di Mosè, Lee Miller Penrose, Leoni nella cultura popolare, Lettera di Aristea, Lettera di Tawagalawa, Libia, Libri dei Re, Libri di Samuele, Libro dei morti, Libro di Abramo, Lingua aramaica, Lingua egizia, Lisandra, Lisimaco (figlio di Tolomeo II), Lista dei faraoni, Lista dei figli di Ramses II, Lista delle piramidi egizie, Litanie di Ra, Lupin III - La pietra della saggezza, Maahes, Maat, Maciste nella Valle dei Re, Mafdet, Magas (re di Cirene), Mago Shazam, Mahund, Mai dire TV, Maia (balia), Malattia di Köhler, Maledette piramidi, Mammisi, Manetone, Marina da guerra nell'antica Grecia, Mario Pincherle, Maschera funeraria di Psusennes I, Maschera funeraria di Tuia, Maschera funeraria di Tutankhamon, Materiale composito, Materialismo storico, Mazghuna, Mazza ferrata, Míl Espáine, Medicina egizia, Medio Regno (Egitto), Mehen, Mehetueret, Meidum, Meleagro (re), Menelao (figlio di Lago), Menkara, Menkauhor, Mentuhotep, Mentuhotep (regina), Mentuhotep I, Mentuhotep II, Mentuhotep III, Mentuhotep IV, Mentuhotep V, Menzogna e verità, Mercenario, Merdjefara, Merenhor, Merenptah, Merenra I, Merenra II, Meresankh I, Meresankh II, Meresankh III, Meresankh IV, Meri..., Meriatum (figlio di Ramses III), Meribra, Merikara, Meritites I, Meritites II, Meritites IV, Merneferra, Mertseger, Mertseger (regina), Meruserra, Merytaton, Merytaton Tasherit, Messia, Micerino, Miketz, Milesi (Irlanda), Min (mitologia), Minkhaf I, Miriam (Esodo), Miti di Dio nell'ebraismo, Miti di nascite divine nelle dinastie egizie, Mito di Iside e Osiride, Mitologia ebraica, Mitridate III di Partia, Moglie di Putifarre, Monarca, Monster in my pocket, Montu, Montuherkhepshef (figlio di Ramses III), Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX), Morte, Mosè, Mosè (miniserie televisiva 1995), Mosè in Egitto, Moses und Aron, Mostro, Muharram, Mummia Nesi, Muro Bianco, Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania, Museo di Luxor, Museo egizio (Torino), Museo nubiano, Museu Marítim de Barcelona, Mutemuia, Mutnodjemet, Mutnodjemet (XXI dinastia), Myth: History in the Making, Nabopolassar, Narmer, Nascite miracolose, Nastasen, National Geographic Society, Nauni, Nazionale di calcio femminile dell'Egitto, Nebchasetnebet, Nebet (regina), Nebetah, Nebettaui, Nebkara, Nebkauhor-Idu, Nebmaatra, Nebmaatra (principe), Nebuserra, Necao I, Necao II, Necropoli di Dahshur, Necropoli di Giza, Necropoli di Tebe, Nectanebo I, Nectanebo I in grovacca (EA22), Nectanebo II, Nedjemibra, Nefer, Neferefra, Neferhotep I, Neferhotep II, Neferirkara, Neferirkara Kakai, Neferite I, Neferite II, Neferka, Neferkahor, Neferkara I, Neferkara II, Neferkara III, Neferkara Khendu, Neferkara Nebi, Neferkara Payeftjauembastet, Neferkara Pepiseneb, Neferkara Tereru, Neferkaseker, Neferkauhor Khu Hepu, Neferkaura, Neferkheperra-haihau, Neferneferuaton, Neferneferuaton Tasherit, Neferneferura, Nefertari, Nefertari (XVIII dinastia), Nefertiabet, Nefertiti, Neferu II, Neferura, Nefrusobek, Nefrusobek in grovacca (14475), Nefti, Nefti in diorite (E 25389), Nehesi, Nehunya ben HaKanah, Nehustan, Neith (sposa di Pepi II), Neithotep, Nekara, Nekaub, Nekhbet, Nemes, Neottolemo (figlio di Craiside), Neskhons, Netjerduai, Netjerkara, Nikara, Nimaathap, Nimlot (III), Ninetjer, Nitocris, Nitokris I, Niuserra, Nodjmet, Nofret II, Nubia, Nubkhesbed, Nudo artistico, Nuovo Regno (Egitto), Nyarlathotep, Obelischi egizi di Benevento, Oh Mummy, Ombrello, Omosessualità nell'antico Egitto, Omosessualità nella Bibbia cristiana, Operazione Nahshon, Ore (mitologia egizia), Origine della lingua, Oro, Osiride, Osiris (Dungeons & Dragons), Osorkon, Osorkon I, Osorkon I in bronzo (57.92), Osorkon II, Osorkon III, Osorkon il Vecchio, Osorkon IV, Ozymandias (DC Comics), Ozymandias (poesia), Padibastet, Paese di Punt, Pakhet, Pamy, Panehesi, Papiro dei Re, Papiro di Ipuwer, Papiro giuridico di Torino, Papiro Harris, Papiro Hearst, Papiro Tulli, Papyrus e i misteri del Nilo, Pareheruenemef (figlio di Ramses III), Passaggio del mar Rosso, Passion (romanzo), Patriarca (ebraismo), Pediamenopet, Pelasgi, Pentaur, Pepi I, Pepi II, Per amore di Iside, Percy Newberry, Periandro, Peribsen, Periodo Predinastico (Egitto), Persecuzione religiosa, Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco, Personaggi di Bleach, Personaggi di Wario, Personaggi presenti nella Bibbia e nel Corano, Persone che sono state considerate divinità, Petosiris, Petra (Giordania), Petubasti I, Petubasti I in bronzo (52), Petubasti III, Pharaon hound, Pharoah Sanders, Pi-Ramses, Piaghe d'Egitto, Pianki, Piazze di Roma, Pigmei, Pinedjem I, Pinedjem II, Piper nigrum, Piramide di Ameny Qemau, Piramide di Chefren, Piramide di Cheope, Piramide di Djedefra, Piramide di Djoser, Piramide di Khui, Piramide di Micerino, Piramide di Sahura, Piramide romboidale, Piramide secondaria, Piramidi nubiane, Pitodorida del Ponto, Plants vs. Zombies 2, Polidoro Virgili, Porto di Siracusa, Posta, Potino (consigliere), Povertà nella Roma del XVI secolo, Powerslave, Primo periodo intermedio, Principato (storia romana), Processo di Giordano Bruno, Profezia biblica, Psammetico I, Psammetico II, Psammetico III, Psammetico IV, Psammuthis, Psenptah III, Psusennes I, Psusennes II, Ptahshepses D, Publio Cornelio Lentulo Spintere, Puntate di Voyager, Putifarre, Qa'a, Qadeš, Qurnet Murai, Ra, Rahotep, Ramesseum, Ramses I, Ramses II, Ramses III, Ramses IV, Ramses IX, Ramses V, Ramses VI, Ramses VI su ostrakon (N 498), Ramses VII, Ramses VIII, Ramses X, Ramses XI, Raneb, Re ittiti, Re Neferkara e il generale Sisene, Re Tut, Regina bianca (JE 31413), Regina regnante, Regno di Amurru, Regno tolemaico di Cipro, Religione egizia, Renseneb, Reptynub, Rhadopis. La cortigiana del faraone, Richard Wilkinson (egittologo), Rifa'a al-Tahtawi, Rito funebre, Ritratto della dama Tjepu, Rivoluzione egiziana del 2011, Roboamo, Rodopi (fiaba), Rudamon, Sacerdote con canopo osiriaco (SCA 449), Sacerdozio femminile, Sacrifici umani nell'antico Egitto, Sacro (Egizi), Sahathor, Sahura, Salitis, Sameref, Sanakht, Sangue di toro, Sankhibra, Saqqara, Sarcofago di Meresankh II (27.441a-b), Sarcofago di Thutmose I (04.278.1), Sarcofago egizio, Scarabaeus (videogioco), Scettri egizi, Scettro, Sciopero, Sciti, Scola della Patienza, Scota, Scultura e psiche, Scultura nella roccia, Se...ra Kheti, Seconda guerra macedonica, Secondo periodo intermedio, Sedia gestatoria, Sehetepibra, Sehetepkara, Sekhemieb-Perenmaat, Sekhemkhet, Sekhemra Neferkhau, Sekhmet, Seleuco II, Semat, Semenkara, Semenkhkara, Sementi, Semerkhet, Seneb Kay, Sened (faraone), Seneferankhra, Senekhtenra Ahmose, Senen..., Senet, Seniseneb, Sennedjem, Senusretankh, Seqenenra Ta'o, Serekht, Serse I di Persia, Serse II di Persia, Seshat, Sesheshet, Sesostri, Sesostri I, Sesostri II, Sesostri III, Sesostri IV, Set (Forgotten Realms), Setepenra, Seth in bronzo (AEIN 614), Sethnakht, Seti I, Seti II, Shabaka, Shardana, Shebitqo, Shed..., Shemsu-Hor, Shepseskaf, Shepseskara, Sheshi, Sheshonq, Sheshonq I, Sheshonq II, Sheshonq III, Sheshonq IV, Sheshonq V, Sheshonq VI, Sheshonq VII, Shesmu, Shu (divinità), Shukri Mustafa, Shuttarna II, Siamon, Sinuhe l'egiziano, Sinuhe l'egiziano (romanzo), Siptah, Sitdjehuti, Sithathor, Sitra, Smendes I, Smenkhara, Sneferka, Sneferka Aanu, Snefru, Sobek, Sobekemsaf, Sobekemsaf (regina), Sobekemsaf II, Sobekhotep, Sobekhotep I, Sobekhotep II, Sobekhotep III, Sobekhotep IV, Sobekhotep V, Sobekhotep VI, Soffocamento nella cenere, Sogdiano di Persia, Sole, Solstizio, Sommo sacerdote (religione), Sonchis, Sopedet, Sotade, Sovrani leggendari della Britannia, Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno, Speciale Superquark, Spedizione siracusana in Africa, Spionaggio, Stati per data di costituzione, Statua di Khasekhemui in scisto verde, Statua osiriforme di Mentuhotep II, Statuetta di Cheope, Steatite, Stele della carestia, Stele di Pasenhor, Stele di re Djet, Stele di Rosetta, Stele egizia, Stephan El Shaarawy, Stephinates, Storia dei diritti delle donne, Storia dei due fratelli, Storia dei giardini, Storia del mosaico, Storia del nudo artistico, Storia del vino, Storia dell'Africa, Storia dell'antico Egitto, Storia dell'Egitto, Storia dell'Egitto greco e romano, Storia dell'Iran, Storia della chirurgia, Storia della Giordania, Storia della Libia, Storia della masturbazione, Storia della medicina ebraica, Storia della Mesopotamia, Storia della Repubblica di Macedonia, Storia della Sardegna fenicio-punica, Storia della siderurgia, Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah, Storia e gloria della dinastia dei paperi, Storia LGBT, Storie del faraone Cheope e dei maghi, Straniero in terra straniera, Suadjkara, Suoni di origine sconosciuta, Supper's Ready, Suserenra, Swadjtawy, Tadukhipa, Taharqa, Takelot I, Takelot II, Takelot III, Takhat (XIX dinastia), Takhat (XX dinastia), Talatat, Tani (Egitto), Tanutamani, Targhetta MacGregor, Tausert, Tavola delle offerte, Tavoletta di Narmer, Tebe (Egitto), Tefnakht, Tell Arqa, Temi LGBT nella letteratura, Tempio, Tempio di Debod, Tempio di Dendera, Tempio di Dendur, Tempio di Iside (Benevento), Tempio di Luxor, Tempio funerario, Tempio funerario di Amenofi III, Tempio funerario di Mentuhotep II, Tempio funerario di Seti I, Tempio rupestre di Ellesija, Tempio solare, Templi di File, Tenenet, Tentamon (XX dinastia), Tentamon (XXI dinastia), Teodoto Etolo, Teoria della razza dinastica, Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie, Teos, Teos (faraone), Terra di Iam, Terra santa, Terza guerra siriaca, Terzo periodo intermedio, Testa colossale di Amenofi III in granito rosso, Testa colossale di Amenofi III in quarzite, Testamento di Salomone, Testi delle piramidi, Teti, Teti (faraone), Tetisheri, Tey (regina), The All New Adventures of Laurel & Hardy in For Love or Mummy, The Younger Lady, Thoth (personaggio), Thutmose, Thutmose (principe ereditario), Thutmose I, Thutmose II, Thutmose III, Thutmose IV, Tia (principessa), Tisroc, Titolatura reale dell'antico Egitto, TIY, Tiy-Mereneset, Tiye (XX dinastia), Tjan, Tlepolemo (figlio di Artapate), Tod, Tolemaide (figlia di Tolomeo I), Tolomeo (nome), Tolomeo Cerauno, Tolomeo di Cipro, Tolomeo Eupatore, Tolomeo Filadelfo (figlio di Marco Antonio), Tolomeo I, Tolomeo I in basalto (EA1641), Tolomeo II, Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681), Tolomeo II in granito (SCA 1001), Tolomeo III, Tolomeo IV, Tolomeo IX, Tolomeo Menfite, Tolomeo V, Tolomeo VI, Tolomeo VII, Tolomeo VIII, Tolomeo X, Tolomeo XI, Tolomeo XII, Tolomeo XIII, Tolomeo XIV, Tolomeo XV, Tolomeo XV Cesare in granodiorite (SCA 88), Tomba di Amarna 1, Tomba di Tutankhamon, Tombe dei Nobili, Tombe dei nobili (Amarna), Torah, Torta di compleanno, Totò contro Maciste, Trattato di Qadeš, Triade egizia, Trono, TT1, TT10, TT100, TT101, TT102, TT103, TT104, TT105, TT106, TT107, TT108, TT109, TT11, TT110, TT111, TT112, TT113, TT114, TT115, TT116, TT117, TT118, TT119, TT12, TT120, TT121, TT122, TT123, TT124, TT125, TT126, TT127, TT128, TT129, TT13, TT130, TT131, TT132, TT133, TT134, TT135, TT136, TT137, TT138, TT139, TT14, TT140, TT141, TT142, TT143, TT144, TT145, TT146, TT147, TT148, TT149, TT15, TT150, TT151, TT152, TT153, TT154, TT155, TT156, TT157, TT158, TT159, TT16, TT160, TT161, TT162, TT163, TT164, TT165, TT166, TT167, TT168, TT169, TT17, TT170, TT171, TT172, TT173, TT174, TT175, TT176, TT177, TT178, TT179, TT18, TT180, TT181, TT182, TT183, TT184, TT185, TT186, TT187, TT188, TT189, TT19, TT190, TT191, TT192, TT193, TT194, TT195, TT196, TT197, TT198, TT199, TT2, TT20, TT200, TT201, TT202, TT203, TT204, TT205, TT206, TT207, TT208, TT209, TT21, TT210, TT211, TT212, TT213, TT214, TT215, TT216, TT217, TT218, TT219, TT22, TT220, TT221, TT222, TT223, TT224, TT225, TT226, TT227, TT228, TT229, TT23, TT230, TT231, TT232, TT233, TT234, TT235, TT236, TT237, TT238, TT239, TT24, TT240, TT241, TT242, TT243, TT244, TT245, TT246, TT247, TT248, TT249, TT25, TT250, TT251, TT252, TT253, TT254, TT255, TT256, TT257, TT258, TT259, TT26, TT260, TT261, TT262, TT263, TT264, TT265, TT266, TT267, TT268, TT269, TT27, TT270, TT271, TT272, TT273, TT274, TT275, TT276, TT277, TT278, TT279, TT28, TT29, TT3, TT30, TT31, TT32, TT33, TT34, TT35, TT36, TT37, TT38, TT39, TT4, TT40, TT41, TT42, TT43, TT44, TT45, TT46, TT47, TT48, TT49, TT5, TT50, TT51, TT52, TT53, TT54, TT55, TT56, TT57, TT58, TT59, TT6, TT60, TT61, TT62, TT63, TT64, TT65, TT66, TT67, TT68, TT69, TT7, TT70, TT71, TT72, TT73, TT74, TT75, TT76, TT77, TT78, TT79, TT8, TT80, TT81, TT82, TT83, TT84, TT85, TT86, TT87, TT88, TT89, TT9, TT90, TT91, TT92, TT93, TT94, TT95, TT96, TT97, TT98, TT99, Tua (principessa), Tuia (nobile), Tuia in granito (inv. 22678), Tut - Il destino di un faraone, Tutankhamon, Tutankhamon come Amon (07.228.34), Tutankhamon come Nefertum (JE 60723), Tutankhamon offerente (EA75), Tutkheperra Sheshonq, Tutting, Tyti (XX dinastia), Uadi Hammamat, Uadi Maghara, Ubensenu, Udjebten, Uendjebauendjed, Ueneg (faraone), Ueru, Ugaf, Umm el-Qa'ab, Una notte al museo 2 - La fuga, Unis, Unità militare terrestre, Unut, Uomo Tigre II, Uosret, Uronarti, Userhat Scriba Reale, Userkaf, Userkaf in grovacca (JE 90220), Userkara, Va'eira, Vacche grasse, Vaiolo, Valle dei Re, Valle del Nilo, Valle delle Regine, Vettio Valente, Viaggiatori extratemporali, VIII dinastia egizia, Visir, WA D, Wahibra, Wawat, When the Ship Comes In, World Slavery Tour, X secolo a.C., XI dinastia egizia, XIV secolo a.C., XVI dinastia egizia, XVII secolo a.C., XXVII dinastia egizia, XXXII secolo a.C., Yami Yugi, Yu-Gi-Oh!, Yu-Gi-Oh! (anime 2000), Yugi Mutō, Yuya (funzionario), Zaddiq, Zannanza, Zodiaco di Dendera, ...ib-Seth, 1290 a.C., 1922, 196 a.C., 204 a.C., 220 a.C., 246 a.C., 282 a.C., 336 a.C., 337 a.C., 48 a.C., 525 a.C., 728 a.C., 775 a.C., 80 a.C., 924 a.C., 984 a.C.. Espandi índice (1448 più) »

Aaka

Il nome ˁAka compare solamente nel Canone Reale nella posizione 2.25.

Nuovo!!: Faraone e Aaka · Mostra di più »

Aaru

Nella religione egizia i campi Aaru (alternative: Yaru, Iaru, Aar, Aalu, Campi dei giunchi) sono, insieme ai campi hotep, la residenza dei defunti.

Nuovo!!: Faraone e Aaru · Mostra di più »

Abu Simbel

Abu Simbel (o anche Abu Simbal, Ebsambul e Isambul), è un sito archeologico dell'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Abu Simbel · Mostra di più »

Achoris

Non è noto con quale legittimità Achoris – grecizzazione del nome egizio Hakor – riuscì a deporre Psammuthis, il quale venne poi considerato un usurpatore e fatto quindi oggetto di damnatio memoriae attraverso il sistematico scalpellamento dei cartigli sui monumenti.

Nuovo!!: Faraone e Achoris · Mostra di più »

ActRaiser

è un videogioco sviluppato da Quintet nel 1990 e pubblicato da Enix per Super Nintendo Entertainment System.

Nuovo!!: Faraone e ActRaiser · Mostra di più »

Agatocle (figlio di Lisimaco)

Agatocle nacque da Lisimaco, re di Macedonia, Tracia e Asia Minore, e dalla sua prima moglie, Nicea di Macedonia.

Nuovo!!: Faraone e Agatocle (figlio di Lisimaco) · Mostra di più »

Age of Mythology

Age of Mythology è un videogioco di strategia in tempo reale, sviluppato da Ensemble Studios e pubblicato da Microsoft Game Studios nel 2002 per PC.

Nuovo!!: Faraone e Age of Mythology · Mostra di più »

Agilkia

Agilkia è un'isola ed un sito archeologico egiziano, distante a 500 metri dall'isola di File, a 117 metri s.l.m..

Nuovo!!: Faraone e Agilkia · Mostra di più »

Ago di Cleopatra

L'Ago di Cleopatra di Londra. L'Ago di Cleopatra di New York. Ago di Cleopatra è il nome di due obelischi in granito rosa di Assuan, situati uno a Londra, tra il Tamigi e Victoria Embankment, e l'altro nel Central Park di New York.

Nuovo!!: Faraone e Ago di Cleopatra · Mostra di più »

Aha (faraone)

Le notizie su questo sovrano sono estremamente scarse e frammentarie.

Nuovo!!: Faraone e Aha (faraone) · Mostra di più »

Ahhotep I

Fu figlia, sorella, madre e Grande sposa reale di faraoni, nonché reggente del giovanissimo figlio Ahmose I nella dura guerra per la cacciata degli hyksos dal Paese, nel periodo compreso tra la fine della XVII dinastia (e del Secondo Periodo Intermedio) e all'ascesa della XVIII dinastia; il suo ruolo nella liberazione del Paese le guadagnò la gratitudine e la venerazione del figlio e del popolo egizioJoyce, Tyldesley, Egypt's Golden Empire: The Age of the New Kingdom, Headline, Londra, 2001.

Nuovo!!: Faraone e Ahhotep I · Mostra di più »

Ahmose (principessa)

Fu l'unica figlia a noi nota del faraone Seqenenra Ta'o e della regina Sitdjehuti, e sorellastra del faraone Ahmose I e della regina Ahmose Nefertari.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose (principessa) · Mostra di più »

Ahmose (regina)

Grande Sposa Reale del faraone Thutmose I, Ahmose è tuttavia maggiormente ricordata in quanto madre di uno dei più interessanti sovrani d'Egitto, il faraone-donna Hatshepsut.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose (regina) · Mostra di più »

Ahmose I

Malgrado l'importanza di questo sovrano i suoi monumenti superstiti ci forniscono ben poche notizie.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose I · Mostra di più »

Ahmose-Ankh

In realtà, sulla "Stele della Donazione" il suo nome compare solamente come "Ahmose", scritto all'interno di un cartiglio.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Ankh · Mostra di più »

Ahmose-Henutemipet

La sua mummia fu rinvenuta nel cosiddetto "nascondiglio" di Deir el-Bahari (DB320), nel 1881, e si trova al Museo egizio del Cairo.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Henutemipet · Mostra di più »

Ahmose-Inhapi

Ahmose-Inhapi era probabilmente figlia del faraone Senekhtenra Ahmose, e quindi sorella del faraone Seqenenra Ta'o e delle regine Ahhotep I e Sitdjehuti.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Inhapi · Mostra di più »

Ahmose-Meritamon (XVII dinastia)

Fu probabilmente una delle molte figlie del faraone Seqenenra Ta'o (Tao II), detto il Coraggioso, caduto in battaglia contro gli invasori hyksos (come attesta la sua mummia crudelmente martoriata).

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Meritamon (XVII dinastia) · Mostra di più »

Ahmose-Nebetta

Il suo nome significa "Nata da Iah (la luna)-Signora della Terra".

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Nebetta · Mostra di più »

Ahmose-Sitamon

Il suo nome significa "Nata da Iah (la luna)-Figlia di Amon".

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Sitamon · Mostra di più »

Ahmose-Sitkamose

Siccome la seconda parte del suo nome, Sitkamose, significa "Figlia di Kamose", verosimilmente fu una figlia del faraone Kamose.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Sitkamose · Mostra di più »

Ahmose-Tumerisi

Fu figlia del faraone Seqenenra Ta'o e sorella del faraone Ahmose I, dal momento che ebbe i titoli di "Figlia del re" e "Sorella del re"Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p. 128.

Nuovo!!: Faraone e Ahmose-Tumerisi · Mostra di più »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Nuovo!!: Faraone e Aida · Mostra di più »

Aida (musical)

Aida è un musical in due atti su libretto di Linda Woolverton, Robert Falls e David Henry Hwang; è ispirato all'omonima opera di Giuseppe Verdi (basata su un soggetto originale di Auguste Mariette).

Nuovo!!: Faraone e Aida (musical) · Mostra di più »

Akhenaton

È celebre per aver abbandonato il tradizionale politeismo egizio a favore di una nuova religione di stampo enoteistico, monolatrico, p. 44.

Nuovo!!: Faraone e Akhenaton · Mostra di più »

Akhnaten

Akhnaten è un'opera in tre atti ed un epilogo sulla vita del faraone Akhenaton (Amenhotep IV) scritta dal compositore minimalista statunitense Philip Glass nel 1983.

Nuovo!!: Faraone e Akhnaten · Mostra di più »

Al-Hajjaj ibn Yusuf

Al-Ḥajjāj nacque in una famiglia di umili condizioni, i cui componenti avevano lavorato come cavapietre e muratori.

Nuovo!!: Faraone e Al-Hajjaj ibn Yusuf · Mostra di più »

Al-Matariyya

Al-Maṭariyya, Mataria, al-Matariyyah o El Matariya è un distretto della regione settentrionale di Grande Cairo, ad est del Nilo, in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Al-Matariyya · Mostra di più »

Alan Alford

Il suo primo libro, Gods of the New Millennium (1996), trattava della teoria degli antichi astronauti di Zecharia Sitchin, e divenne un bestseller nel Regno Unito.

Nuovo!!: Faraone e Alan Alford · Mostra di più »

Alara

Viene ricordato come il diretto precursore della XXV dinastia di faraoni di origine nubiana che per circa un secolo controllò la quasi totalità dell'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Alara · Mostra di più »

Alasiya

Alashiya, scritto anche Alasiya, era uno stato situato da qualche parte nel Mediterraneo orientale che esistette nella media e tarda età del bronzo.

Nuovo!!: Faraone e Alasiya · Mostra di più »

Albero (araldica)

In araldica l'albero è rappresentato abitualmente terrazzato, cioè con le radici nascoste; nel caso opposto, ovvero in cui esse sono visibili, è detto sradicato.

Nuovo!!: Faraone e Albero (araldica) · Mostra di più »

Alessandria d'Egitto

Alessandria (in greco: Ἀλεξάνδρεια; in latino: Alexandrea ad Aegyptum) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 4,1 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del paese.

Nuovo!!: Faraone e Alessandria d'Egitto · Mostra di più »

Alessandro IV di Macedonia

Quando Alessandro Magno morì Rossane era ancora incinta e, dal momento che non si conosceva il sesso del bambino, nell'esercito crebbe un grande dissenso relativamente alla successione.

Nuovo!!: Faraone e Alessandro IV di Macedonia · Mostra di più »

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Nuovo!!: Faraone e Alessandro Magno · Mostra di più »

Alexandre Saint-Yves d'Alveydre

Una definizione che si ritrova anche in altri commentatori come Jules Bois, che conosceva Saint-Yves e che, in un suo libro del 1902 (Le monde invisibile), lo definisce il maestro degli occultisti francesi.

Nuovo!!: Faraone e Alexandre Saint-Yves d'Alveydre · Mostra di più »

Amada

Amada è una località situata nella parte meridionale dell'Egitto, appartenente all'antica Nubia il cui nome egizio era Neter-hwt-Ra-Harakhte ossia "La casa divina di Ra-Harakhti".

Nuovo!!: Faraone e Amada · Mostra di più »

Amarna

Amarna (comunemente, ma meno correttamente noto come Tell el-Amarna) è il nome moderno della località ove sorgeva Akhetaton, la città egizia fondata da Akhenaton come capitale.

Nuovo!!: Faraone e Amarna · Mostra di più »

Amasi

Questo faraone è noto soprattutto coi nomi greci Amasis ed Amosis (quest'ultimo tramandato da Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea), due varianti del greco antico "Ἄμασις".

Nuovo!!: Faraone e Amasi · Mostra di più »

Amasi in ardesia (ÄM 11864)

La testa di Amasi in ardesia (ÄM 11864) è il frammento della testa proveniente da una antica statua egizia del faraone Amasi (anche noto come Ahmose II; 570–526 a.C.) della XXVI dinastia egizia. Durante la XXVI dinastia, nota come "dinastia saitica" (da Sais, la capitale dell'epoca), ma anche sotto le dinastie successive, l'ardesia tornò in auge nella scultura che nell'architettura, sia in ambito pubblico e regale che privato: si era inaugurato un periodo di stabilità economica e fioritura culturale. Questa testa regale è priva di iscrizioni geroglifiche e l'individuazione del sovrano ritratto (altrimenti definito semplicemente "un re saitico") non è facile: la sua attribuzione al faraone Amasi/Ahmose II, il settimo della dinastia saitica, si basa su motivi puramente stilistici come il cosiddetto "sorriso saitico", tipico del periodo in questione e verosimilmente destinato a influenzare il "sorriso arcaico" delle rappresentazioni di ''kouroi'' greci. I ritratti dell'epoca presentavano fisionomie fortemente idealizzate ma non inespressive. La rappresentazione del sovrano con il copricapo nemes (l'ureo è mancante) è considerato una grande rarità per l'epoca, dal momento che lo stesso Amasi si fece quasi sempre ritrarre con la Corona blu (khepresh), probabilmente per distinguersi dai monarchi della XXV dinastia egizia, la "dinastia kushita", che avevano pressoché abbandonato il khepresh. File:Amasis-Statuenkopf Berlin.jpg| File:Berlin Amasis 02.JPG| File:Head of Amasis.jpg|.

Nuovo!!: Faraone e Amasi in ardesia (ÄM 11864) · Mostra di più »

Amasis

*Amasi – faraone della XXVI dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Amasis · Mostra di più »

Amenardis I in alabastro (JE 3420)

La statua di Amenardis I (JE 3420) è una antica statua egizia in alabastro calcareo raffigurante la "Divina Sposa di Amon" Amenardis I (Hatnefrumut Amonirdisi), sorella di Pianki, re kushita e faraone fondatore della XXV dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Amenardis I in alabastro (JE 3420) · Mostra di più »

Amenemhat

Amenemhat, o Amenemhet (anche Ammenemes, variante ellenizzata usata in certe letterature più antiche) è un nome proprio egizio che significa letteralmente "Amon è di fronte" o "davanti".

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat · Mostra di più »

Amenemhat (figlio di Thutmose III)

Fu il primogenito, e quindi erede, di Thutmose III.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat (figlio di Thutmose III) · Mostra di più »

Amenemhat I

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat I · Mostra di più »

Amenemhat I con divinità (08.200.5)

Il rilievo di Amenemhat I con alcune divinità (08.200.5) è un antico bassorilievo egizio raffigurante il faraone Amenemhat I (1991–1962 a.C.), fondatore della XII dinastia egizia, attorniato da due divinità maschili e due divinità femminili.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat I con divinità (08.200.5) · Mostra di più »

Amenemhat II

I ritrovamenti archeologici hanno permesso di identificare la madre di Amenemhat II, che fu, con il titolo di Madre del re, Neferu III - ma non il nome del padre.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat II · Mostra di più »

Amenemhat III

Figlio di Sesostri (III) per questo sovrano non è documentata alcuna coreggenza con il padre.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat III · Mostra di più »

Amenemhat III con Corona bianca (AEIN 924)

La testa di re Amenemhat III con la Corona bianca (AEIN 924), conservata alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen, è ritenuta uno dei capolavori della scultura del Medio Regno dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat III con Corona bianca (AEIN 924) · Mostra di più »

Amenemhat IV

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat IV · Mostra di più »

Amenemhat V

Di questo sovrano, possediamo poche notizie certe.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat V · Mostra di più »

Amenemhat V in scisto (ÄS 37)

Il busto di Amenemhat V (ÄS 37), in scisto, è una scultura raffigurante l'antico faraone egizio Amenemhat V (1796 - 1793 a.C.), che regnò al principio della XIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat V in scisto (ÄS 37) · Mostra di più »

Amenemhat VII

il nome di questo sovrano compare, oltre che sul Canone Reale, anche sul basamento di una statua dedicata a Montu, su alcuni sigilli cilindrici e scarabei e nella piramide della regina Khuit nella necropoli di Saqqara.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat VII · Mostra di più »

Amenemhat-senebef

Secondo sovrano della dinastia, per Amenemhat-Senebef (come per altri faraoni dello stesso periodo storico) la correlazione tra il Canone Reale ed i ritrovamenti archeologici è probabile ma non certa un quanto il nome risulta quasi del tutto cancellato.

Nuovo!!: Faraone e Amenemhat-senebef · Mostra di più »

Amenemnesut

La reale identità di questo personaggio è stata per lungo tempo un enigma.

Nuovo!!: Faraone e Amenemnesut · Mostra di più »

Amenemope

Era probabilmente figlio del predecessore Psusennes I e della regina Mutnodjemet.

Nuovo!!: Faraone e Amenemope · Mostra di più »

Amenhotep (figlio di Hapu)

Si dice che sia nato alla fine del regno di Thutmose III, nel comune di Atribi (la moderna Banha, a nord del Cairo nel basso Egitto).

Nuovo!!: Faraone e Amenhotep (figlio di Hapu) · Mostra di più »

Amenia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Amenia · Mostra di più »

Amenmesse

È possibile che Amenmesse non fosse il successore designato di Merenptah, qualora ne fosse figlio.

Nuovo!!: Faraone e Amenmesse · Mostra di più »

Amenofi

Amenofi o Amenophis (più correttamente Amenhotep), può riferirsi a vari personaggi dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Amenofi · Mostra di più »

Amenofi I

Figlio di re Ahmose I e della sorella di questi, la regina Ahmose Nefertari, ebbe come moglie la propria sorella Ahmose Meritamon, indicata come "figlia del re, sorella del re, grande sposa reale".

Nuovo!!: Faraone e Amenofi I · Mostra di più »

Amenofi II

Figlio di Thutmose III e della sposa minore Merira Hatshepsut (da non confondere con la matrigna dello stesso Thutmose III), nacque a Menfi dove risiedette a lungo ricoprendo l'incarico di sovraintendente all'importazione del legname per i cantieri navali di Peru-Nefer.

Nuovo!!: Faraone e Amenofi II · Mostra di più »

Amenofi III

Conosciuto anche come Amenofi "il Magnifico", regnò dal giugno 1386 a.C. al 1349 a.C. o, secondo altri studiosi, dal giugno 1388 a.C. al dicembre 1351/1350 a.C.Beckerath (1997) p.190.

Nuovo!!: Faraone e Amenofi III · Mostra di più »

Amenofi III e Sobek (J 155)

La statua di Amenofi III e Sobek (J 155) è un antico colosso egizio in alabastro calcareo raffigurante il dio-coccodrillo Sobek e l'importante faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Amenofi III e Sobek (J 155) · Mostra di più »

Amenofi III in serpentinite (30.8.74)

La statuetta di Amenofi III stante (30.8.74) in serpentinite è una antica statua egizia acefala raffigurante il faraone Amenofi III (1388–1350 ca.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Amenofi III in serpentinite (30.8.74) · Mostra di più »

Amenofi III su slitta processionale (J 838)

La statua di Amenofi III su slitta processionale (J 838) è una antica statua egizia di dimensioni monumentali raffigurante il faraone Amenofi III (1388/6–1350 a.C.) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Amenofi III su slitta processionale (J 838) · Mostra di più »

Ameny Qemau

Il nome di questo sovrano compare nella lista della Sala degli Antenati di Karnak ma non nel Canone Reale.

Nuovo!!: Faraone e Ameny Qemau · Mostra di più »

Amirteo

Fondatore ed unico rappresentante della dinastia, è ricordato principalmente come l'artefice del ritorno all'indipendenza dell'Egitto dopo la prima occupazione persiana.

Nuovo!!: Faraone e Amirteo · Mostra di più »

Ammeris

Il nome di Ammeris è riportato solamente da Eusebio di Cesarea nella sua epitome di Manetone, che lo pone come primo faraone della XXVI dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Ammeris · Mostra di più »

Amon

Amon (Imn, pronunciato Amana nella lingua egizia, in italiano anche Ammone, dal greco antico Ámmōn, Hámmōn; letteralmente il Misterioso o il Nascosto) è una divinità appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Amon · Mostra di più »

Amonasro

Amonasro è il re etiope, padre di Aida nell'omonima opera verdiana, presente nel secondo e terzo atto di questo melodramma.

Nuovo!!: Faraone e Amonasro · Mostra di più »

Amonet

Amonet è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Amonet · Mostra di più »

Amonherkhepshef

i-mn:n-D2*Z1:F24-I9-A51 Jmn ḥr ḫpš.

Nuovo!!: Faraone e Amonherkhepshef · Mostra di più »

Amonherkhepshef (figlio di Ramses III)

Fu il figlio primogenito del faraone Ramses III (1186 - 1155 a.C.) e della Grande Sposa Reale Iside Ta-Hemdjert; come molti altri suoi figli, il suo nome deriva da quello di un figlio di Ramses II, AmonherkhepshefAidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p.192.

Nuovo!!: Faraone e Amonherkhepshef (figlio di Ramses III) · Mostra di più »

Amonherkhepshef (figlio di Ramses VI)

Il principe Amonherkhepsef ebbe il privilegio di essere sepolto nella Valle dei Re, sulla riva occidentale del Nilo, di fronte a Tebe.

Nuovo!!: Faraone e Amonherkhepshef (figlio di Ramses VI) · Mostra di più »

Anat

Anat (anche, fenicio ענאט, Anath; ugaritico Anat; Anath; reso in lingua egizia come Antit, Anit, Anti o Anant), è una divinità semitica nordoccidentale.

Nuovo!!: Faraone e Anat · Mostra di più »

Anater

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.

Nuovo!!: Faraone e Anater · Mostra di più »

Anck-su-Namun

Anck-Su-Namun, è un personaggio fittizio rappresentato nel primo film della saga della mummia della Universal Pictures, per la prima volta nel 1932, quindi rilanciato nel 1999 con la nuova serie di film.

Nuovo!!: Faraone e Anck-su-Namun · Mostra di più »

Aneb-Hetch

Aneb-Hetch (Mura Bianche, anche Inbu-Hedj, Fortezza Bianca) era uno dei 42 nòmi (divisioni amministrative) dell'Antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Aneb-Hetch · Mostra di più »

Anedjib

Anedijb aggiunse alla sua titolatura un simbolo composto da due falconi su grucce G7-G7 Il titolo (nbwy - i Due Signori) che identifica il sovrano con Horo e Seth cadde immediatamente in disuso dopo la morte del sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Anedjib · Mostra di più »

Anello di Tolomeo VI (Bj 1092)

L'anello di Tolomeo VI (Bj 1092) è un antico anello egizio in oro raffigurante, sul castone, il faraone Tolomeo VI Filometore (181–145 a.C.) della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia).

Nuovo!!: Faraone e Anello di Tolomeo VI (Bj 1092) · Mostra di più »

Anen

Fu figlio dei nobili Yuya e Tuia e fratello della regina Tiy, "Grande Sposa Reale" del faraone Amenofi III.

Nuovo!!: Faraone e Anen · Mostra di più »

Anima nella religione dell'antico Egitto

Nella religione dell'antico Egitto si ritiene che l'anima umana possa essere suddivisa in più parti.

Nuovo!!: Faraone e Anima nella religione dell'antico Egitto · Mostra di più »

Anime di Pe e Nekhen

Con Anime di Pe e Nekhen dette anche "Seguaci di Horo" si indicano i mitici sovrani predinastici del Basso e Alto Egitto così come nominate nel Testi delle piramidi nella formula relativa al viaggio ultraterreno del sovrano:......e giungono (al sovrano defunto) gli dei Anime di Pe, gli dei Anime di Nekhen, gli dei del cielo, gli dei della terra,....... La grande carenza di documentazione non consentì a Manetone di comunicarci i nomi dei sovrani predinastici, oltre Menes, che furono genericamente denominati "Spiriti dei defunti" mentre nel Papiro di Torino questi sovrani sono chiamati "Spiriti che furono seguaci di Horus" o più semplicemente "Seguaci di Horo".

Nuovo!!: Faraone e Anime di Pe e Nekhen · Mostra di più »

Ankhesenamon

Ankhesenamon era terza figlia di Akhenaton, decimo faraone della XVIII dinastia egizia, e della regina Nefertiti, "grande sposa reale".

Nuovo!!: Faraone e Ankhesenamon · Mostra di più »

Ankhesenpepi I

Ankhesenpepi I era figlia di Nebet, la prima donna visir a noi nota nella storia egizia, e di Khui.

Nuovo!!: Faraone e Ankhesenpepi I · Mostra di più »

Ankhesenpepi II

Ankhesenpepi II fu figlia del nobile Khui e di Nebet, prima donna visir della storia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Ankhesenpepi II · Mostra di più »

Ankhesenpepi III

Il suo nome significa La Sua Vita appartiene a Pepi, e deriva da quello di sua nonna Ankhesenpepi I. Fu figlia del faraone Merenra I (ca. 2287 - 2278 a.C.) e andò in sposa al proprio fratello o fratellastro Pepi II.

Nuovo!!: Faraone e Ankhesenpepi III · Mostra di più »

Ankhesenpepi IV

Fu sposa del faraone Pepi II, la durata del regno del quale è molto dibattuta (Manetone gli attribuisce ben 94 anni di regno, mentre gli studiosi moderni gliene assegnano circa 65).

Nuovo!!: Faraone e Ankhesenpepi IV · Mostra di più »

Ankhhaf

Ankhhaf fu figlio del faraone Snefru (ca. 2613 a.C. - 2589 a.C.), mentre la madre non è nota.

Nuovo!!: Faraone e Ankhhaf · Mostra di più »

Ankhtifi

Le informazioni relative a questo personaggio, insieme ad altre notizie riguardanti questo oscuro periodo di storia egizia, giungono da una vera e propria autobiografia che questi fece iscrivere sulle pareti della propria tomba, scoperta a El-Moalla.

Nuovo!!: Faraone e Ankhtifi · Mostra di più »

Ankhuennefer

Successore e forse figlio del faraone ribelle Haruennefer, continuò a governare la Tebaide in modo indipendente dal regno del sovrano legittimo, Tolomeo V, ed attribuendosi i titoli della regalità.

Nuovo!!: Faraone e Ankhuennefer · Mostra di più »

Antef

Antef, o anche Intef, Initef, Iniotef, Aniotef, può riferirsi a vari personaggi dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Antef · Mostra di più »

Antef I

Antef I è stato il primo rappresentante della XI dinastia ad attribuirsi, almeno formalmente, il titolo di Re dell'Alto e del Basso Egitto, ossia di faraone.

Nuovo!!: Faraone e Antef I · Mostra di più »

Antef II

Fratello minore di Antef I e figlio di Mentuhotep I, una volta asceso al trono continuò la lotta con il regno herakleopolita, guidato da Uakhara Kheti, per il controllo del Medio Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Antef II · Mostra di più »

Antef III

Figlio di Antef II, salì al trono probabilmente già in tarda età ed adottò un nome Horo (Nakht-nebtep-nefer; “Forte, Signore del buon inizio”) ispirato ad ideali di rinascita e restaurazione, anche se l'effettiva riunificazione dell'Alto e del Basso Egitto avverrà solamente durante il regno del figlio Mentuhotep II.

Nuovo!!: Faraone e Antef III · Mostra di più »

Anti (divinità)

Anti è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Anti (divinità) · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Nuovo!!: Faraone e Antico Egitto · Mostra di più »

Antico Regno (Egitto)

L'Antico regno è il periodo dell'Antico Egitto che va dalla III alla VI dinastia (secondo la divisione del Canone Reale) e che, indicativamente è compreso tra il 2700 a.C. ed il 2192 a.C. A questo periodo risalgono le costruzioni più famose ed imponenti della civiltà egizia: le piramidi.

Nuovo!!: Faraone e Antico Regno (Egitto) · Mostra di più »

Anubi

Anubi (anche Anubis, dal greco Ἄνουβις, ellenizzazioneCoulter, Charles Russell; Turner, Patricia (2000), Encyclopedia of Ancient Deities, Jefferson (NC) and London: McFarland, ISBN 0-7864-0317-9. p.58. dell'originale egizio inpw o anepwGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994). ISBN 88-7605-818-4. p.49.: Inepu, Inpu, Anepu o, più probabilmente, Anapacur. Conder, Claude Reignier, (1894), The Tell Amarna Tablets (II ed.), London: Published for the Committee of the Palestine Exploration Fund by A.P. Watt. p.85.) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Anubi · Mostra di più »

Anubis (serie televisiva)

Anubis (House of Anubis) è una serie televisiva statunitense, belga e britannica, creata da Hans Bourlon e Gert Verhulst, basata sulla serie televisiva belga-olandese, Het Huis Anubis.

Nuovo!!: Faraone e Anubis (serie televisiva) · Mostra di più »

Aprie

Fratello di Psammetico II, Apries (sesto africano: Akmenrah) regnò per ventinove anni, data riportata da Sesto Africano e suffragata dai dati archeologici, mentre sia Eusebio di Cesarea che Erodoto gli attribuiscono un regno di ventisei anni.

Nuovo!!: Faraone e Aprie · Mostra di più »

Archelao (gran sacerdote di Comana)

Archelao era un nobile della Cappadocia di probabile discendenza macedone.

Nuovo!!: Faraone e Archelao (gran sacerdote di Comana) · Mostra di più »

Architettura

L'architettura è la disciplina che ha come scopo l'organizzazione dello spazio a qualsiasi scala, ma principalmente quella in cui vive l'essere umano.

Nuovo!!: Faraone e Architettura · Mostra di più »

Architetture religiose di Roma

Le architetture religiose di Roma costituiscono una parte fondamentale del patrimonio monumentale della città capitolina: esse sono il simbolo dell'importanza culturale, sociale ed artistica della componente religiosa nell'intero arco della storia di Roma.

Nuovo!!: Faraone e Architetture religiose di Roma · Mostra di più »

Arma cerimoniale

Per arma cerimoniale s'intende un'arma da ostentare quale simbolo di potere durante una particolare cerimonia o nel corso di una parata.

Nuovo!!: Faraone e Arma cerimoniale · Mostra di più »

Aronne

Il nome Aronne significa "portatore di martiri", ma viene anche ricollegato a diversi termini ebraici traducibili come "illuminato", "brillante", "esaltato", "alta montagna" o "montàno", "proveniente dalla montagna"; oppure molto più spesso al termine di aron ("arca").

Nuovo!!: Faraone e Aronne · Mostra di più »

Arsinoe (Etolia)

Arsínoe (Ἀρσινόη), un tempo chiamata Conope (Κωνώπη), era una polis dell'antica Grecia ubicata in Etolia.

Nuovo!!: Faraone e Arsinoe (Etolia) · Mostra di più »

Arsinoe II

Nacque in Egitto intorno al 316 a.C. da genitori entrambi macedoni, Tolomeo I e Berenice I. Nel 299 a.C. sposò Lisimaco, re di Tracia ed in seguito di Macedonia.

Nuovo!!: Faraone e Arsinoe II · Mostra di più »

Arsinoe III

Figlia di Tolomeo III e Berenice II, nacque nel 246 o 245 a.C. e fu regina d'Egitto dal 220 al 204 a.C. Tra la fine di ottobre e l'inizio di novembre del 220 si sposò con il fratello Tolomeo IV, con il quale regnò congiuntamente per sedici anni e con il quale ebbe un figlio, Tolomeo V. Nell'estate del 204 fu uccisa poco prima della morte del fratello-sposo.

Nuovo!!: Faraone e Arsinoe III · Mostra di più »

Arsinoe IV

Alla morte del padre, Tolomeo XIII e Cleopatra divennero correggenti d'Egitto, ma Tolomeo detronizzò la sorella maggiore e la costrinse ad abbandonare Alessandria d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Arsinoe IV · Mostra di più »

Artabano di Persia

Artabano, probabilmente originario della provincia dell'Ircania, servì come ufficiale sotto Serse I. Le fonti affermano che abbia svolto sia il ruolo di visir che quello di guardia del corpo.

Nuovo!!: Faraone e Artabano di Persia · Mostra di più »

Artaserse I di Persia

Figlio di Serse I salì al trono dopo che il padre ed il fratello maggiore, Dario, erano stati uccisi da Artabano.

Nuovo!!: Faraone e Artaserse I di Persia · Mostra di più »

Artaserse II di Persia

Arsace, divenuto poi Artaserse II, succedette al padre Dario II sul trono di Persia.

Nuovo!!: Faraone e Artaserse II di Persia · Mostra di più »

Artaserse III di Persia

Egli succedette, nel 358 a.C., al padre Artaserse II, che morì all'età di novantaquattro anni, ed ebbe come successore suo figlio Arsete (noto come Artaserse IV).

Nuovo!!: Faraone e Artaserse III di Persia · Mostra di più »

Artaserse IV di Persia

Figlio minore di Artaserse III, giunse al trono in seguito alle trame di Bagoas, potente ministro di Artaserse III, che, caduto in disgrazia presso il sovrano, lo eliminò assieme a tutti gli altri possibili pretendenti al trono, tranne appunto Artaserse IV, ritenuto più facilmente manovrabile.

Nuovo!!: Faraone e Artaserse IV di Persia · Mostra di più »

Arte del Medio Regno

L'arte egizia del Medio Regno si sviluppa tra il 2055 a.C. e il 1790 a.C. durante l'XI e la XII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Arte del Medio Regno · Mostra di più »

Arte del periodo tinita

L'arte del periodo tinita comprende la produzione artistica delle prime due dinastie egizie, tra 3150-2700 a.C..

Nuovo!!: Faraone e Arte del periodo tinita · Mostra di più »

Arte egizia

L'arte egizia ha origini antichissime, precedenti al IV millennio a.C., e si intreccia nei secoli con l'arte delle culture vicine (siro-palestinese e fenicia).

Nuovo!!: Faraone e Arte egizia · Mostra di più »

Arte thutmoside

L'arte del periodo thutmoside si sviluppa nel Nuovo Regno, durante la prima parte della XVIII dinastia, dal faraone Ahmose fino al faraone Amenofi III, tra il 1540 a.C. e il 1348 a.C.

Nuovo!!: Faraone e Arte thutmoside · Mostra di più »

Arthur Weigall

Arthur Weigall nacque nell'anno in cui il padre, ufficiale dell'esercito, morì nella Frontiera del Nord Ovest, in India.

Nuovo!!: Faraone e Arthur Weigall · Mostra di più »

Ashait

Fu una moglie secondaria del faraone Mentuhotep II, e morì a soli 22 anni.

Nuovo!!: Faraone e Ashait · Mostra di più »

Askut

Askut fu un antico insediamento egizio chiamato "Djer-Setiu", situato all'altezza della seconda cateratta del Nilo e costruito dal sovrano Sesostri III della XII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Askut · Mostra di più »

Assassin's Creed: Origins

Assassin's Creed: Origins è un videogioco sviluppato presso Ubisoft Montreal e pubblicato da Ubisoft.

Nuovo!!: Faraone e Assassin's Creed: Origins · Mostra di più »

Assiria

Anticamente il termine Assiria (Accadico: Aššur; Aramaico: אתור/ܐܬܘܪ, Aṯûr; Ebraico: אשור, Ashur) si riferiva ad una regione dell'alto Tigri, corrispondente all'estrema regione settentrionale dell'odierno Iraq.

Nuovo!!: Faraone e Assiria · Mostra di più »

Atlanersa

A differenza del suo predecessore Tanutamani, che fu l'ultimo faraone della XXV dinastia egizia e regnò su quasi tutto l'Egitto e la Nubia, il potere di Atlanersa era limitato alle regioni a sud di Assuan.

Nuovo!!: Faraone e Atlanersa · Mostra di più »

Aton

Aton (o Aten) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Aton · Mostra di più »

Atonismo

L'Atonismo fu una religione dell'Antico Egitto che prosperò durante il regno del Faraone Akhenaton della diciottesima dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Atonismo · Mostra di più »

Attore teatrale

Un attore teatrale è colui che interpreta un ruolo in una produzione teatrale.

Nuovo!!: Faraone e Attore teatrale · Mostra di più »

Atum

Atum (anche Tem, Temu, Tum e Atem) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Atum · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Nuovo!!: Faraone e Augusto · Mostra di più »

Ay

Nativo di Akhmin, dai greci chiamata Panopoli, fu un funzionario di notevole importanza durante il regno di Akhenaton, durante il quale ricoprì gli incarichi di: "portatore del flabello alla destra di sua maestà", "capo di tutti i cavalli del re", "primo degli scribi di sua maestà", "padre del Dio".

Nuovo!!: Faraone e Ay · Mostra di più »

Aya (regina)

Due sono le fonti sulla regina Aya.

Nuovo!!: Faraone e Aya (regina) · Mostra di più »

Émile Amélineau

La sua fama è dovuta al lavoro di editore di testi copti precedentemente inediti.

Nuovo!!: Faraone e Émile Amélineau · Mostra di più »

Šatiya

La sua attività è documentata dall'epistolario noto come lettere di Amarna (in tavolette di argilla) del periodo 1350-1335 a.C. Nell'intero corpus dell'epistolario, costituito da 382–lettere, il suo nome si trova soltanto nella sua lettera al faraone d'Egitto, EA 187 (dove EA sta per el Amarna).

Nuovo!!: Faraone e Šatiya · Mostra di più »

Ba-Pef

Ba-Pef è una divinità egizia minore nella religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Ba-Pef · Mostra di più »

Bacchetta magica

La bacchetta magica è un bastoncino, diritto e sottile, di legno, metallo o altro materiale, approssimativamente lungo 30 cm (1 piede), e con una circonferenza di 25 mm (1 pollice) circa.

Nuovo!!: Faraone e Bacchetta magica · Mostra di più »

Baka (Egitto)

Figlio maggiore di Chefren, il suo nome compare su una statua rinvenuta ad Abu Rawash e su una iscrizione rinvenuta sulle rocce dello Uadi Hammamat.

Nuovo!!: Faraone e Baka (Egitto) · Mostra di più »

Baketaton

Le notizie sulla principessa Baketaton sono poche ed incerte, per cui la sua figura è avvolto dal mistero.

Nuovo!!: Faraone e Baketaton · Mostra di più »

Baketurel

Fu quasi sicuramente Grande Sposa Reale del faraone Ramesse IX (1129-1111 a.C., oppure 1125-1107 a.C.).

Nuovo!!: Faraone e Baketurel · Mostra di più »

Barca sacra

Per gli Egizi la barca sacra era un battello fluviale elevato a simbolo di imbarcazione rituale, come attesta la vasta documentazione iconografica-letteraria e veniva usata come mezzo di trasporto in ambito funerario e religioso.

Nuovo!!: Faraone e Barca sacra · Mostra di più »

Barca solare di Cheope

La barca solare di Cheope è una delle imbarcazioni più antiche del mondo.

Nuovo!!: Faraone e Barca solare di Cheope · Mostra di più »

Basilica di Santa Sabina

La basilica di Santa Sabina all'Aventino è un luogo di culto cattolico del centro storico di Roma, situato sul colle Aventino, nel territorio del Rione XII Ripa.

Nuovo!!: Faraone e Basilica di Santa Sabina · Mostra di più »

Bastet

Bastet (anche Bastit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, venerata già a partire dalla II dinastia (2890 a.C.). Col nome di Bast, era originariamente la dea della guerra nel Basso Egitto, la regione del delta del Nilo, prima dell'unificazione delle culture dell'Egitto (cioè fino al 3100 a.C. circa); nel corso dei secoli fu rappresentata con le sembianze di gatta, assumendo caratteristiche miti e protettive.

Nuovo!!: Faraone e Bastet · Mostra di più »

Bat (mitologia)

Menkaure, con ai lati Hathor e Bat, che provano il suo diritto regale divino. Bat è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, divinizzazione del cosmo e della Via Lattea.

Nuovo!!: Faraone e Bat (mitologia) · Mostra di più »

Battaglia di Djahy

La battaglia di Djahy è stata una grande battaglia campale tra le forze del faraone Ramesse III e popoli del mare che tentavano di invadere e conquistare l'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Battaglia di Djahy · Mostra di più »

Battaglia di Gaugamela

La battaglia di Gaugamela (Gaugámēla) conosciuta anche come battaglia di Arbela, fu combattuta da Alessandro Magno contro l'impero achemenide di Dario III.

Nuovo!!: Faraone e Battaglia di Gaugamela · Mostra di più »

Battaglia di Pelusio (525 a.C.)

La battaglia di Pelusio (525 a.C.) venne combattuta tra i Persiani, guidati dal re Cambise II, e gli Egiziani condotti dal faraone Psammetico III, il quale era appena succeduto al padre Amasi, che aveva già iniziato ad organizzare la resistenza contro l'invasore persiano.

Nuovo!!: Faraone e Battaglia di Pelusio (525 a.C.) · Mostra di più »

Bay (cancelliere)

Di origine asiatica, salì alla ribalta durante il regno del faraone Seti II (Userkheperura Setepenra), nipote di Ramesse il Grande, divenendo poi un'eminenza grigia e un politico determinante nei momenti finali della XIX dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Bay (cancelliere) · Mostra di più »

Benadir

Il Benadir (in somalo Banaadir; in arabo بنادر Banādir) è una regione della Somalia (637 km² 2.450.000 abitanti) con capoluogo Mogadiscio.

Nuovo!!: Faraone e Benadir · Mostra di più »

Bengasi

Bengasi (AFI:;, Banghāzī) è una città e un porto della Libia.

Nuovo!!: Faraone e Bengasi · Mostra di più »

Berberi

I Berberi o, nella loro stessa lingua, Imazighen (al singolare Amazigh), che significherebbe in origine "uomini liberi", sono, propriamente, le popolazioni autoctone di quei territori nord-africani conosciuti con la denominazione di Tamazgha, corrispondente agli stati di Marocco, Algeria, Tunisia e Libia.

Nuovo!!: Faraone e Berberi · Mostra di più »

Berenice (regina seleucide)

Berenice era figlia di Tolomeo II Filadelfo, secondo re dell'Egitto tolemaico, e di Arsinoe I, la sua prima moglie; era quindi sorella di Tolomeo III e Lisimaco.

Nuovo!!: Faraone e Berenice (regina seleucide) · Mostra di più »

Berenice I

Berenice era figlia di Magas, personaggio di secondo piano della nobiltà macedone, e di Antigone, figlia di Cassandro, fratello di Antipatro, stratego d'Europa e reggente dell'impero di Alessandro Magno.

Nuovo!!: Faraone e Berenice I · Mostra di più »

Berenice II

Figlia di Magas, re di Cirene, e di Apama II, figlia di Antioco I, è stata la moglie di Demetrio il Bello, figlio del re di Macedonia Demetrio I Poliorcete, e di Tolomeo III Evergete, il terzo sovrano della dinastia tolemaica d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Berenice II · Mostra di più »

Berenice III

Berenice III era l'unica figlia legittima di Tolomeo IX Sotere II Latiro dalla prima moglie Cleopatra IV.

Nuovo!!: Faraone e Berenice III · Mostra di più »

Berenice IV

Figlia di Tolomeo XII Aulete e Cleopatra VI Trifena detronizzò suo padre nel 58 a.C. e divenne co-reggente insieme alla madre, con la quale regnò per un anno, fino alla morte di questa Rimasta unica regina d'Egitto, si sposò con Seleuco VII ''Kybiosactes'', secondo figlio di Antioco X e Cleopatra Selene.

Nuovo!!: Faraone e Berenice IV · Mostra di più »

Berenice Pancrisia

Berenice Pancrisia (Bereníke Pánchrysos) è un antico insediamento urbano, situato nel deserto nord-orientale del Sudan, poco al di sotto del ventiduesimo parallelo, vicino alle miniere d'oro del Uadi Allaqi nella Nubia dei faraoni.

Nuovo!!: Faraone e Berenice Pancrisia · Mostra di più »

Bettino Craxi

Craxi è stato uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana e fu il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di Presidente del Consiglio dei Ministri.

Nuovo!!: Faraone e Bettino Craxi · Mostra di più »

Biblioteca di Alessandria

La Biblioteca reale di Alessandria fu la più grande e ricca biblioteca del mondo antico ed uno dei principali poli culturali ellenistici.

Nuovo!!: Faraone e Biblioteca di Alessandria · Mostra di più »

Bithia (Bibbia)

Bithia, in ebraico Batya (letteralmente "figlia di Dio"), è un personaggio dell'Esodo, secondo la narrazione della Midrash (il testo biblico infatti non riferisce il suo nome).

Nuovo!!: Faraone e Bithia (Bibbia) · Mostra di più »

Bo (parashah)

Bo (ebraico: בֹּא — tradotto in italiano esprime la forma imperativa di comando, equivalente a "vai" o "vieni", incipit e parola che Dio pronuncia in questa parashah, in) quindicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, terza nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Faraone e Bo (parashah) · Mostra di più »

Boccori

Figlio di Tefnakht, Bakenrenef regnò solamente per cinque, al massimo sei, anni (la data più alta conosciuta è il 6º anno di regno, proveniente da una stele del Serapeo di Saqqara); l'affermazione di Eusebio di Cesarea che gli attribuisce un regno di 44 anni è da ritenersi priva di ogni fondamento.

Nuovo!!: Faraone e Boccori · Mostra di più »

Bolesław Prus

Scelse lo pseudonimo Prus, poiché era legato da vincoli familiari ai Prus, famiglia prestigiosa appartenente alla Szlachta (la nobiltà polacca).

Nuovo!!: Faraone e Bolesław Prus · Mostra di più »

Boomerang

Il boomerang o bumerang è uno strumento solitamente di legno che può essere lanciato.

Nuovo!!: Faraone e Boomerang · Mostra di più »

British Shorthair

British Shorthair (in inglese "britannico a pelo corto") è una razza di gatto domestico.

Nuovo!!: Faraone e British Shorthair · Mostra di più »

Bubba Ho-Tep (romanzo)

Bubba Ho-Tep è un romanzo breve di Joe R. Lansdale del 2002, a metà fra l'horror e la commedia.

Nuovo!!: Faraone e Bubba Ho-Tep (romanzo) · Mostra di più »

Bubba Ho-Tep - Il re è qui

Bubba Ho-Tep - Il re è qui è un film del 2002 diretto da Don Coscarelli.

Nuovo!!: Faraone e Bubba Ho-Tep - Il re è qui · Mostra di più »

Buhen

Buhen è un insediamento dell'antico Egitto situato lungo il Nilo sotto la seconda cateratta.

Nuovo!!: Faraone e Buhen · Mostra di più »

Burna-Buriaš II

Fu un sovrano della dinastia cassita.

Nuovo!!: Faraone e Burna-Buriaš II · Mostra di più »

Busto di Ankhhaf

Il Busto del principe Ankhhaf è una antica scultura egizia in calcare stuccato e dipinto, risalente all'Antico Regno.

Nuovo!!: Faraone e Busto di Ankhhaf · Mostra di più »

Busto di Nefertiti

Il Busto di Nefertiti, chiamato anche Testa di Nefertiti, o anche solo Nefertiti, è uno dei tesori d'arte più conosciuti dell'Antico Egitto ed è considerato il capolavoro della ritrattistica del periodo di Amarna.

Nuovo!!: Faraone e Busto di Nefertiti · Mostra di più »

Buto

Buto (anche Butos, Butosos) (in greco Βοῦτος) è il nome greco di una antica località egizia posta nel delta del Nilo a circa 20 km a nord di Sais.

Nuovo!!: Faraone e Buto · Mostra di più »

Calendario berbero

Per calendario berbero si intende il calendario agrario tradizionalmente in uso nelle regioni del Nordafrica.

Nuovo!!: Faraone e Calendario berbero · Mostra di più »

Cambise II di Persia

Figlio di Ciro il grande, fu nominato reggente nel 529, col titolo di re di Babilonia.

Nuovo!!: Faraone e Cambise II di Persia · Mostra di più »

Campagna siro-palestinese di Sennacherib

La campagna siro-palestinese di Sennacherib si svolse nel 701 a.C. tra le forze assire di Sennacherib e una coalizione di città stato della Fenicia e della Palestina, affiancate dall'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Campagna siro-palestinese di Sennacherib · Mostra di più »

Caos (mitologia egizia)

Per gli Egizi, il Caos, come concetto astratto, era il determinismo associato al caso, prima della creazione del mondo e risulta dal concorso di più teorie intrecciate e provenienti da epoche diverse e da località differenti.

Nuovo!!: Faraone e Caos (mitologia egizia) · Mostra di più »

Capi di Stato di Cipro

Per capi di Stato di Cipro, a seconda del periodo storico, si possono intendere re, governatori, proconsoli, imperatori, alti-commissari e presidenti.

Nuovo!!: Faraone e Capi di Stato di Cipro · Mostra di più »

Capodanno berbero

Il capodanno berbero è una festività berbera.

Nuovo!!: Faraone e Capodanno berbero · Mostra di più »

Catasto

Il termine catasto (derivato dalla lingua greca κατάστιχον, o κατά στίχον, "riga per riga") viene utilizzato, in senso generale, per indicare qualsiasi rilevamento sistematico di oggetti omogenei, tipicamente accompagnato da una mappa e da un registro.

Nuovo!!: Faraone e Catasto · Mostra di più »

Celebrity Deathmatch

Celebrity Deathmatch è una serie televisiva animata statunitense, creata da Eric Fogel nel 1998 per MTV.

Nuovo!!: Faraone e Celebrity Deathmatch · Mostra di più »

Celestino da Verona

Tra gli accusatori di Giordano Bruno, fu anch'egli bruciato sul rogo dall'Inquisizione, cinque mesi prima del filosofo nolano e nella stessa piazza romana di Campo de' Fiori.

Nuovo!!: Faraone e Celestino da Verona · Mostra di più »

Chefren

È probabile che Chefren fosse figlio di Cheope e fratellastro quindi di Kheper.

Nuovo!!: Faraone e Chefren · Mostra di più »

Cheikh Anta Diop

La sua educazione primaria avvenne in una scuola tradizionale islamica.

Nuovo!!: Faraone e Cheikh Anta Diop · Mostra di più »

Cheope

Regnò nella prima metà dell'Antico Regno (XXVI secolo a.C.), succedendo sul trono al possibile padre, re Snefru.

Nuovo!!: Faraone e Cheope · Mostra di più »

Cherchell

Cherchell (in arabo شرشاﻝ, traslitterato Sharshāl) è una città costiera dell'Algeria, nella provincia di Tipasa, situata a circa 80 chilometri ad ovest da Algeri.

Nuovo!!: Faraone e Cherchell · Mostra di più »

Chirurgia antica

Il periodo che definiamo chirurgia antica abbraccia la storia della chirurgia che va dall'epoca delle prime testimonianze scritte sino al XIX secolo.

Nuovo!!: Faraone e Chirurgia antica · Mostra di più »

Christiane Desroches Noblecourt

Fu l'autrice di numerosi libri sull'arte e la storia dell'Egitto, ed è anche nota per il suo ruolo nella conservazione dei templi nubiani dall'inondazione causata dalla creazione della diga di Assuan.

Nuovo!!: Faraone e Christiane Desroches Noblecourt · Mostra di più »

Christiane Ziegler

Ziegler fu studente dell'Institut d'études politiques de Paris.

Nuovo!!: Faraone e Christiane Ziegler · Mostra di più »

Chrononauts

Chrononauts è una miniserie a fumetti statunitense di 4 numeri, scritta da Mark Millar e disegnata da Sean Gordon Murphy, pubblicata nel 2015 dalla Image Comics per l'etichetta MillarworldAA.VV., Previews n.316, Diamond Comic Distributors, Hunt Valley MD, gennaio 2015, pp.200-203.

Nuovo!!: Faraone e Chrononauts · Mostra di più »

Cimitero monumentale di Staglieno

Il cimitero monumentale di Staglieno (in ligure Çimiteio de Stagén) è il maggiore luogo di sepoltura di Genova ed è uno dei cimiteri monumentali più importanti d'Europa assieme al cimitero monumentale di Messina.

Nuovo!!: Faraone e Cimitero monumentale di Staglieno · Mostra di più »

Cirneco dell'Etna

Il cirneco dell'Etna (o cinneco) è un cane appartenente ad una razza molto antica che ha subito poche manipolazioni nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Faraone e Cirneco dell'Etna · Mostra di più »

Citrullus lanatus

L'anguria (Citrullus lanatus (Thunb.) Matsum. & Nakai, 1916) o cocomero è una pianta della famiglia Cucurbitacee, originariamente proveniente dall'Africa tropicale.

Nuovo!!: Faraone e Citrullus lanatus · Mostra di più »

Civiltà minoica

Civiltà minoica è il nome dato alla cultura cretese dell'età del bronzo fiorita approssimativamente dal 2000 a.C. al 1450 a.C. (successivamente, la cultura micenea greca divenne dominante nei siti minoici dell'isola di Creta), questa civiltà, chiamata minoica in riferimento al mitologico re cretese Minosse, fu riscoperta tra il 1901 e il 1905, principalmente attraverso il lavoro dell'archeologo britannico Arthur Evans.

Nuovo!!: Faraone e Civiltà minoica · Mostra di più »

Claude Lévi-Strauss

Antropologo e philosophe della cultura e della società, teorico dello strutturalismo e realizzatore di affascinanti quanto inaspettate convergenze interdisciplinari, Lévi-Strauss occupa una posizione centrale nel pensiero contemporaneo.

Nuovo!!: Faraone e Claude Lévi-Strauss · Mostra di più »

Cleopatra

Fu l'ultima regina del Regno tolemaico d'Egitto e l'ultima sovrana dell'età ellenistica che, con la sua morte, avrà definitivamente fine.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra · Mostra di più »

Cleopatra (romanzo)

Cleopatra è un romanzo storico scritto da Colleen McCullough e pubblicato nel 2007 a New York dalla casa editrice Simon & Schuster.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra (romanzo) · Mostra di più »

Cleopatra I

Cleopatra nacque all'interno della dinastia seleucide, figlia di Antioco III il Grande e Laodice III.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra I · Mostra di più »

Cleopatra II

Figlia di Tolomeo V e di Cleopatra I dopo la morte della madre (175) si sposò con il fratello Tolomeo VI nel 173 a.C. ed insieme all'altro fratello Tolomeo VIII furono correggenti d'Egitto dal 171 a.C. al 164.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra II · Mostra di più »

Cleopatra III

Cleopatra era figlia di Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II, tra di loro fratelli.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra III · Mostra di più »

Cleopatra IV

Figlia di Tolomeo VIII e Cleopatra III, verosimilmente nel 118 a.C., comunque prima della morte del padre, sposò il fratello Tolomeo IX Latiro, divenendo nel 116 a.C. regina consorte d'Egitto Nel 115 a.C. Cleopatra III la fece espellere dall'Egitto, facendo sposare il figlio con Cleopatra Selene.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra IV · Mostra di più »

Cleopatra VI

Figlia naturale di Tolomeo IX sposò intorno all'80 a.C. il fratello Tolomeo XII, appena diventato re d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra VI · Mostra di più »

Cleopatra VIII

Il primo nome, Cleopatra, deriva da quello della madre Cleopatra VII, ultima sovrana d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Cleopatra VIII · Mostra di più »

Colchide

Nell'antica geografia, la Colchide (georgiano e laz: კოლხეთი, k'olxeti; greco antico:, Kolkhís) era un antico stato Cyril Toumanoff, Studi riguardanti la storia caucasica cristiana, p 69 georgiano,Un Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei, James Minahan, p. 282regno e regione situato nella Georgia occidentale (regione del Caucaso), che giocò un ruolo importante nella formazione etnica e culturale del popolo georgiano e dei suoi sottogruppi.

Nuovo!!: Faraone e Colchide · Mostra di più »

Colonna di Antonino Pio

La colonna di Antonino Pio era un'antica colonna situata nel Campo Marzio, a Roma.

Nuovo!!: Faraone e Colonna di Antonino Pio · Mostra di più »

Colossi di Memnone

I Colossi di Memnone (anche noti in arabo come el-Colossat o es-Salamat) sono due enormi statue di pietra del faraone Amenhotep III.

Nuovo!!: Faraone e Colossi di Memnone · Mostra di più »

Colossi di Ramses II

Il faraone egizio Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) fece erigere numerosi colossi di sé su tutto il territorio dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Colossi di Ramses II · Mostra di più »

Comano (generale)

Nulla si sa della carriera di Comano prima che venisse nominato da Tolomeo V Epifane epistratego di Tebaide nel 187 a.C., carica creata per far fronte alle continue ribellioni nell'Alto Egitto; Comano quindi portò avanti una campagna militare contro i rivoltosi e nell'agosto del 186 a.C. riportò una vittoria decisiva contro il faraone ribelle Ankhuennefer, che fu imprigionato e in seguito ucciso.

Nuovo!!: Faraone e Comano (generale) · Mostra di più »

Commercio romano con l'India

Il commercio romano con l'India iniziò all'incirca con l'Era volgare, in seguito alla fine della dinastia tolemaica e all'inclusione dell'Egitto nell'Impero romano operata da Augusto.

Nuovo!!: Faraone e Commercio romano con l'India · Mostra di più »

Compleanno

Il compleanno, talvolta genetliaco, è il giorno dell'anno in cui è nata una persona.

Nuovo!!: Faraone e Compleanno · Mostra di più »

Complesso piramidale egizio

Il Complesso piramidale egizio nacque all'inizio della III dinastia e aveva lo scopo di riunire in un unico luogo vari tipi di edifici simboleggianti la presenza del sovrano-divinità Horo, adibiti a scopi e valenze diversi, e di consentirne l'esistenza ultraterrena.

Nuovo!!: Faraone e Complesso piramidale egizio · Mostra di più »

Condizione della donna in Egitto

Il ruolo di genere, la condizione femminile e i diritti delle donne in Egitto sono cambiati lungo tutto il corso della storia, dall'antichità all'era moderna.

Nuovo!!: Faraone e Condizione della donna in Egitto · Mostra di più »

Condizione femminile

La condizione femminile si riferisce al complesso di norme, costumi e visioni del mondo che riguardano il ruolo della donna nella società.

Nuovo!!: Faraone e Condizione femminile · Mostra di più »

Congiura dell'harem

La Congiura dell'harem fu un complotto finalizzato a uccidere il faraone egizio Ramses III (1186 a.C. - 1155 a.C.). Protagonista della congiura fu una delle mogli secondarie del sovrano, Tiye, la quale sperava di porre sul trono il proprio figlio, il principe Pentaur (che non avrebbe avuto nessuna possibilità di succedere al padre in linea direttaB.G. Trigger, B.J. Kemp, D. O'Connor, A.B. Lloyd, Storia sociale dell'antico Egitto, Editori Laterza, Bari, 2000. ISBN 978-8842061199. p.284.) a scapito del legittimo erede, il principe Ramses-Amonherkhopeshef (futuro Ramses IV), il più anziano tra i figli ancora in vita di Ramses III.

Nuovo!!: Faraone e Congiura dell'harem · Mostra di più »

Conquista palmirena dell'Egitto romano

L'invasione della provincia romana d'Egitto fu l'attacco avvenuto agli inizi di ottobre del 270 da parte dell'esercito del regno di Palmira della regina Zenobia, contro il prefetto romano d'Egitto Tenagino Probo.

Nuovo!!: Faraone e Conquista palmirena dell'Egitto romano · Mostra di più »

Conquista romana di Cipro

La conquista romana di Cipro avvenne nel 58 a.C. e portò all'acquisizione da parte della Repubblica romana del regno tolemaico di Cipro, che formò la nuova provincia romana di Cipro (Cyprus).

Nuovo!!: Faraone e Conquista romana di Cipro · Mostra di più »

Copricapo

Il copricapo è un capo di abbigliamento destinato a coprire in modo parziale o totale la testa.

Nuovo!!: Faraone e Copricapo · Mostra di più »

Copto (Egitto)

Copto (o anticamente, in lingua egizia, Gbtw, pronunciato convenzionalmente Ghebtu) è una città dell'antico Egitto, che sorgeva nel luogo dove si trova oggi Qift.

Nuovo!!: Faraone e Copto (Egitto) · Mostra di più »

Corchorus

Corchorus è un genere che raccoglie dalle 40 alle 100 specie di piante, appartenenti alla famiglia delle Malvacee; sono native delle regioni tropicali e subtropicali in tutto il mondo.

Nuovo!!: Faraone e Corchorus · Mostra di più »

Corno (simbolo)

Fin dalla preistoria, il corno appare associato alla divinità, sia come raffigurazione, sia come offerta sacra.

Nuovo!!: Faraone e Corno (simbolo) · Mostra di più »

Corona (copricapo)

La corona è un copricapo cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Faraone e Corona (copricapo) · Mostra di più »

Corona di giustificazione

Nella antica religione egizia, la corona di giustificazione (mʒḥ n mʒ‘ ḫrw, "mah en maa kheru") era una coroncina, una ghirlanda o una sorta di elaborato nastro indossato dai defunti per simboleggiarne la vittoria sulla morte nell'aldilà (Duat).

Nuovo!!: Faraone e Corona di giustificazione · Mostra di più »

Corone egizie

La Corona per l'antico popolo della valle del Nilo, era riservata alle divinità ed al sovrano come simbolo del potere con attributi magici-identificativi e fin dal periodo predinastico l'iconografia egizia e la statuaria ne mostrano un numero notevole, assimilando ad essa anche il copricapo ed il simbolo.

Nuovo!!: Faraone e Corone egizie · Mostra di più »

Crocodylus suchus

Il coccodrillo del deserto o coccodrillo dell'Africa occidentale (Crocodylus suchus, Geoffroy, 1807) è un rettile appartenente alla famiglia dei Crocodilidi.

Nuovo!!: Faraone e Crocodylus suchus · Mostra di più »

Cronaca demotica

La Cronaca demotica è un testo profetico egizio.

Nuovo!!: Faraone e Cronaca demotica · Mostra di più »

Cronologia bassa

La cronologia bassa, anche nota come cronologia breve o cronologia corta (in inglese low chronology o anche short chronology) è, fra i vari sistemi cronologici del Vicino Oriente antico basati sull'interpretazione della Tavoletta di Venere di Ammi-Saduqa, quello che fissa il Regno di Hammurabi al 1728-1686 a.C. e il sacco di Babilonia al 1531 a.C. Le date assolute del II millennio a.C. risultanti da questa decisione trovano un sostegno assai scarso negli ambienti accademici, soprattutto a seguito delle ricerche più recenti.

Nuovo!!: Faraone e Cronologia bassa · Mostra di più »

Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Cronologia della storia antica (1500 a.C. - 1001 a.C.) · Mostra di più »

Cronologia della storia LGBT

Questa cronologia della storia LGBT vuole raggruppare gli eventi storici, culturali, sociali e politici d'importanza maggiormente rilevante riguardanti le persone gay, lesbiche, bisessuali e transgender (transessuali), dalla Preistoria fino all'epoca contemporanea.

Nuovo!!: Faraone e Cronologia della storia LGBT · Mostra di più »

Culto di Alessandro in Egitto

Il culto di Alessandro in Egitto era un antico culto egizio diffusosi alla fine del IV secolo a.C. a seguito della costruzione della tomba monumentale di Alessandro Magno ad Alessandria d'Egitto, capitale del regno ellenistico dell'Egitto tolemaico, per volontà del faraone Tolomeo I Sotere.

Nuovo!!: Faraone e Culto di Alessandro in Egitto · Mostra di più »

Cuscino

Il cuscino è un oggetto, rettangolare, triangolare, circolare o di altre forme, di stoffa ripieno di materiali morbidi che viene posto sul materasso per appoggiarvi la testa durante il sonno.

Nuovo!!: Faraone e Cuscino · Mostra di più »

Dahabeya

Dahabeya in lingua araba significa barca dorata, in effetti ai tempi erano sfarzose navi dipinte in oro che venivano utilizzare dai Faraoni prima, e dai sultani dei secoli 18° e 19°, tipiche navi a 2 alberi a vela triangolare, che fu utilizzata anche dagli scienziati della spedizione di Napoleone e che vennero utilizzate anche dai vari viaggiatori dell'800 nei loro viaggi avventurosi e di scoperta lungo il Nilo.

Nuovo!!: Faraone e Dahabeya · Mostra di più »

Dahshur

Dahshur è una località situata nel deserto, sulla riva occidentale del Nilo, a circa quaranta chilometri da Giza e pochi chilometri a sud della zona archeologica di Saqqara.

Nuovo!!: Faraone e Dahshur · Mostra di più »

Damballa

Damballa o Damballa Weddo (scritto anche Damballa Wedo, Damballa Ueddu, Damballah Weddo e Danbhala Weddo), è un loa della conoscenza nella religione vudù, simboleggiato dalla biscia o dal boa.

Nuovo!!: Faraone e Damballa · Mostra di più »

Dara (Egitto)

Dara è una località del Medio Egitto, situata nei pressi dell'odierna Manfalut, una trentina di chilometri a nord-ovest di Asyut.

Nuovo!!: Faraone e Dara (Egitto) · Mostra di più »

Dario I di Persia

La dinastia di Dario, chiamata Achemenide, era parte della nobiltà persiana.

Nuovo!!: Faraone e Dario I di Persia · Mostra di più »

Dario II di Persia

Oco giunse al trono in seguito ad una spietata guerra tra i figli di Artaserse I. Alla morte di questi, nel 424 a.C., salì al trono il legittimo erede: suo figlio maggiore Serse II, che regnò solamente per poco più di due mesi, e che venne ucciso dal fratello Sogdiano.

Nuovo!!: Faraone e Dario II di Persia · Mostra di più »

Dario III di Persia

Nel 338 a.C. il re di Persia Artaserse III cadde vittima di una congiura, ordita dal suo consigliere Bagoas.

Nuovo!!: Faraone e Dario III di Persia · Mostra di più »

Day of the Pharaoh

Day of the Pharaoh (trad. "giorno del faraone"), o Pharaoh nelle schermate introduttive, è un videogioco di commercio e azione ambientato nell'Antico Egitto, pubblicato nel 1989 da Rainbow Arts per Amiga, Atari ST e MS-DOS.

Nuovo!!: Faraone e Day of the Pharaoh · Mostra di più »

DB320

La Tomba DB320 (a cui ci si riferisce come TT320) è situata presso Deir el-Bahri, nella necropoli tebana, sulla riva opposta alla moderna Luxor è un sito ove furono nascoste più di 50 mummie egizie, di sovrani, regine e dignitari provenienti da varie sepolture.

Nuovo!!: Faraone e DB320 · Mostra di più »

Decreto di Canopo

Il decreto di Canopo è un'iscrizione bilingue formata da tre scritture.

Nuovo!!: Faraone e Decreto di Canopo · Mostra di più »

Dedùn

Dedùn o Dedwen (in egizio Dˀdwˀmn, ebraico Dˤdwn, pronuncia convenzionale Deddvuenn) è la maggiore divinità nubianaMargaret Bunson, Enciclopedia dell'antico Egitto, pag.

Nuovo!!: Faraone e Dedùn · Mostra di più »

Dedumose I

Dedumose I è noto principalmente per una stele, rinvenuta ad Edfu nel 1908, ed appartenente al figlio del re e comandante Khonsuemuaset; tuttavia è impossibile definire se figlio di re fosse un titolo letterale o puramente onorifico.

Nuovo!!: Faraone e Dedumose I · Mostra di più »

Dedumose II

Dedumose II è un faraone scarsamente attestato.

Nuovo!!: Faraone e Dedumose II · Mostra di più »

Deir el-Medina

Il villaggio di Deir el-Medina, in Egitto nei pressi dell'odierna Luxor, il cui nome in egizio era Pa demi ossia "la cittadina", costituisce uno dei tre esempi noti di "villaggio operaio" (gli altri sono quello di Tell el-Amarna, l'antica Akhetaton, e di Kahun, nei pressi di el-Lashur) che ospitavano gli artigiani e, in genere, le maestranze preposte alla realizzazione e manutenzione delle tombe degli antichi Re della XVIII, XIX, e XX Dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Deir el-Medina · Mostra di più »

Delitto e castigo nella Bibbia

La Bibbia Ebraica contiene un gran numero di eventi e leggi che sono approvate e prescritte dal Dio di Israele, così come altre portate da altre persone.

Nuovo!!: Faraone e Delitto e castigo nella Bibbia · Mostra di più »

Den

Il nome di questo sovrano, così come compare nelle liste reali, è probabilmente dovuto ad una lettura scorretta del nebti.

Nuovo!!: Faraone e Den · Mostra di più »

Denuen

Denuen è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, feroce e temibile dio-serpente (ma più simile a un drago che a un serpente) venerato nell'Antico Regno e menzionato nella prima letteratura egizia, i Testi delle piramidi (2350–2200 a.C. circa), dove si attesta che avrebbe causato una apocalittica conflagrazione, distruggendo le altre divinità, se non fosse stato prevenuto dal farlo ricevendo il giusto culto da parte del faraone defunto.

Nuovo!!: Faraone e Denuen · Mostra di più »

Dialoghi dei morti

I Dialoghi dei morti (in greco: Νεκρικοί Διάλογοι) sono trenta brevi discorsi degli Dei della mitologia greca e degli eroi scritti nel II secolo da Luciano di Samosata.

Nuovo!!: Faraone e Dialoghi dei morti · Mostra di più »

Dinastia tolemaica

La dinastia tolemaica, dal nome del capostipite Tolomeo Sotere, (o lagide, dal nome del padre di Tolomeo, Lago) governò l'Egitto ellenistico dal 305 a.C. al 30 a.C., cioè fino alla conquista romana e alla morte dell'ultima regina tolemaica, Cleopatra.

Nuovo!!: Faraone e Dinastia tolemaica · Mostra di più »

Disco solare alato

Nel Vicino Oriente antico (Egitto, Mesopotamia, Anatolia, e Persia), il sole alato è un simbolo associato con la divinità, la regalità e il potere.

Nuovo!!: Faraone e Disco solare alato · Mostra di più »

Disco solare alato egizio

Il disco solare alato egizio era un simbolo di dominazione divina e regale che nelle leggende egizie aveva però ruoli confusi e miti intricati.

Nuovo!!: Faraone e Disco solare alato egizio · Mostra di più »

Disputa tra Horo e Seth

La disputa tra Horo e Seth è un racconto appartenente alla letteratura egizia antica.

Nuovo!!: Faraone e Disputa tra Horo e Seth · Mostra di più »

Distinzione mosaica

La distinzione mosaica è una teoria di Jan Assmann relativa alla storia dell'ebraismo.

Nuovo!!: Faraone e Distinzione mosaica · Mostra di più »

Divinità dei cancelli dell'oltretomba

Le divinità dei cancelli dell'oltretomba sono divinità egizie appartenenti alle religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Divinità dei cancelli dell'oltretomba · Mostra di più »

Divinità della guerra

Una divinità della guerra è un dio o, spesso, anche una dea della mitologia associata alla guerra, ma pure al combattimento o agli spargimenti di sangue in senso lato; queste sono presenti comunemente nella quasi totalità delle religioni conosciute sotto la denominazione di politeismo.

Nuovo!!: Faraone e Divinità della guerra · Mostra di più »

Divinità delle caverne dell'oltretomba

Le divinità delle caverne dell'oltretomba sono divinità egizie appartenenti alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Divinità delle caverne dell'oltretomba · Mostra di più »

Divinità di un nomo (58.192)

La statuetta di una divinità di un nomo (58.192) è una antica statua egizia in gneiss, frammentaria, risalente alla III dinastia egizia e raffigurante una divinità egizia maschile, personificazione di uno dei nòmi in cui era suddiviso il territorio dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Divinità di un nomo (58.192) · Mostra di più »

Divinità egizia

Le divinità egizie potevano rappresentare i fenomeni naturali, quelli sociali oppure i concetti astratti.

Nuovo!!: Faraone e Divinità egizia · Mostra di più »

Divino Otelma

Dopo la frequentazione del liceo classico "Cristoforo Colombo" di Genova, nel 1965 si iscrive alla Giovane Italia (associazione studentesca che si rifaceva al MSI) e fonda lOrganismo rappresentativo studentesco del Liceo-Ginnasio, insieme a Diego Meldi.

Nuovo!!: Faraone e Divino Otelma · Mostra di più »

Djedefptah

f pth).

Nuovo!!: Faraone e Djedefptah · Mostra di più »

Djedefra

Di Djedefra sappiamo molto poco.

Nuovo!!: Faraone e Djedefra · Mostra di più »

Djedefra in quarzite (E 12626)

La testa di Djedefra (E 12626) in quarzite è il frammento di una antica statua egizia del faraone Djedefra (2566–2558 a.C. circa) della IV dinastia, successore di Cheope e predecessore di Chefren.

Nuovo!!: Faraone e Djedefra in quarzite (E 12626) · Mostra di più »

Djedekheperu

Secondo il Canone Reale si tratterebbe del sedicesimo sovrano della dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Djedekheperu · Mostra di più »

Djedkara Isesi

Sulla durata del regno di Djedkara Isesi le fonti non sono del tutto concordi pur attribuendogli comunque un lungo periodo.

Nuovo!!: Faraone e Djedkara Isesi · Mostra di più »

Djedkara Shemai

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Djekara Shemai occupa il posto n. 44.

Nuovo!!: Faraone e Djedkara Shemai · Mostra di più »

Djefatnebti

Il suo nome significa Il mio cibo sono le Due Signore (con riferimento alle due divinità dell'Alto e Basso Egitto, Nekhbet e Uadjet)Silke Roth: Die Königsmütter des Alten Ägypten von der Frühzeit bis zum Ende der 12.

Nuovo!!: Faraone e Djefatnebti · Mostra di più »

Djer

È possibile che il regno di Djer sia stato preceduto da un periodo di reggenza tenuto da Neithotep, regina principale di Aha ma non madre di Djer, che sarebbe figlio di Khenthap, regina secondaria del padre.

Nuovo!!: Faraone e Djer · Mostra di più »

Djet

Djet nella lista di Abydos Manetone afferma che durante il regno di questo sovrano si sia verificata una grande carestia ma la Pietra di Palermo, che riporta i livelli di piena del Nilo (circostanza strettamente legata alla scarsezza o abbondanza di produzione agricola), è rotta proprio in corrispondenza del regno di Djet.

Nuovo!!: Faraone e Djet · Mostra di più »

Djeuti

La storicità di questo sovrano è confermata da vari reperti tra cui blocchi di pietra recanti il suo nome scoperti nel cortile del tempio di Horo ad Edfu, una cassa per vasi canopici, forse appartenente alla consorte Mentuhotep, proveniente dalla necropoli di Dra Abu el-Naga (ora conservata a Berlino) e un blocco inciso proveniente da Deir el-Ballas.

Nuovo!!: Faraone e Djeuti · Mostra di più »

Djoser

È anche conosciuto con i nomi ellenizzati di Tosorthros, in Manetone, e Sesorthos, in EusebioCimmino (2003), p.65.

Nuovo!!: Faraone e Djoser · Mostra di più »

Djoser in calcare (JE 49158)

La statua di Djoser in calcare (JE 49158) è una antica statua egizia raffigurante l'importante faraone Djoser (ca. 2680 - 2660), della III dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Djoser in calcare (JE 49158) · Mostra di più »

Dodecascheno

Dodecascoeno (in latino Dodecaschoenus ed in greco Dôdekaschoinos), fu un distretto del sud dell'Antico Egitto che prese il suo nome dalla misura di questo territorio pari a dodici schoenoi (pari a 120 km attuali).

Nuovo!!: Faraone e Dodecascheno · Mostra di più »

Dodici tribù di Israele

Le dodici tribù di Israele (anche dette figli di Israele, popolo di Israele e Israeliti) sono i dodici gruppi, legati da vincoli di parentela nei quali, secondo la tradizione biblica, si suddivideva il popolo ebraico.

Nuovo!!: Faraone e Dodici tribù di Israele · Mostra di più »

Donne nell'antico Egitto

Le donne nell'antico Egitto possedevano uno status che contrastava in modo significativo con la condizione della donna in molti paesi moderni, in quanto occupavano e veniva assegnata loro una fetta di potere sociale (e, in certi casi, anche politico) che non è consentito loro avere in un buon numero di società dell'età contemporanea.

Nuovo!!: Faraone e Donne nell'antico Egitto · Mostra di più »

Dra Abu el-Naga

File:DraAbuNaga Sud Plan.jpg|Planimetria schematica dell'area di Dra Abu el-Naga (area sud) con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti File:DraAbuNaga Nord Plan.jpg|Planimetria schematica dell'area di Dra Abu el-Naga (area nord) con l'indicazione delle Tombe dei Nobili presenti Dra Abu el-Naga è il nome moderno di una località, rientrante nella più vasta area della Necropoli tebana e, segnatamente di quella ricompresa nel concetto di Tombe dei Nobili, che ospita una necropoli egizia posta sul lato occidentale del Nilo nei pressi di Tebe, proseguimento ad ovest della necropoli di El-Tarif.

Nuovo!!: Faraone e Dra Abu el-Naga · Mostra di più »

Duatentopet

Fu Grande Sposa Reale del faraone Ramses IV, che salì improvvisamente al trono intorno al 1155 a.C. alla morte violenta di Ramses III, cagionata probabilmente dal principe Pentaur.

Nuovo!!: Faraone e Duatentopet · Mostra di più »

Duathathor-Henuttaui

Duathathor-Henuttaui fu probabilmente figlia di Ramses XI, ultimo faraone della XX dinastia, e della regina Tentamon.

Nuovo!!: Faraone e Duathathor-Henuttaui · Mostra di più »

Edgar P. Jacobs

Dopo aver lavorato come comparsa e baritono tra il 1917 e il 1940, Jacobs decise di dedicarsi al disegno collaborando al settimanale Bravo, qui introdotto dall'amico Jacques Laudy, fino al 1946.

Nuovo!!: Faraone e Edgar P. Jacobs · Mostra di più »

Egitto (provincia romana)

L’Egitto fu uno dei più importanti territori dell'Impero romano a partire dal 30 a.C., quando fu acquisito da Ottaviano Augusto, dopo la morte di Cleopatra d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Egitto (provincia romana) · Mostra di più »

Egitto preistorico

Con la denominazione di Egitto preistorico si viene ad intendere un'epoca che comprende il più antico insediamento umano rinvenuto in Egitto sino a giungere al periodo arcaico dell'Egitto a partire dal primo faraone Narmer - noto anche come Menes, all'incirca attorno al 3100 a.C. -, abbracciando quindi tutto il periodo Predinastico.

Nuovo!!: Faraone e Egitto preistorico · Mostra di più »

Egitto tolemaico

L'Egitto tolemaico o Regno tolemaico d'Egitto (Ptolemaïkḕ Basileía) è stato un regno del periodo ellenistico fondato sulla terra dell'antico Egitto, governato dalla dinastia tolemaica iniziata con Tolomeo I - dopo la morte di Alessandro Magno nel 323 a.C. - e conclusasi con Cleopatra VII con la conquista romana nel 30 a.C. e la successiva creazione della Provincia d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Egitto tolemaico · Mostra di più »

Egittologia

L’egittologia è, all'interno della disciplina della storia antica, il campo di studio sull'antico Egitto, ovvero della zona geografica corrispondente all'Egitto odierno in relazione al periodo della sua storia corrispondente all'età pre faraonica ed antica, dal quinto millennio a.C. fino alla fine del dominio romano nel IV secolo.

Nuovo!!: Faraone e Egittologia · Mostra di più »

El (divinità)

El (ebraico אל, greco Ἐλ, "Dio") o Eli, in accadico Ilu 𒀭 (sumero An), anche Il, Al nei vari dialetti, è il Dio dell'universo delle religioni antiche dell'area semitica siro-cananea, giudaica e mesopotamica, ed uno dei nomi di Dio nella Bibbia ebraica (nella quale, tuttavia, è sincretizzato con il dio tribale degli ebrei, Yahweh).

Nuovo!!: Faraone e El (divinità) · Mostra di più »

El Khasneh al Faroun

El Khasneh ("Il Tesoro", in arabo classico al-Khazīna al-Firaʿūn, dialettalmente el Khasneh al Faroun, "il Tesoro del Faraone") è un monumento dell'antica città di Petra, nell'odierna Giordania, scavato nella parete rocciosa di fronte allo sbocco della stretta gola di accesso al sito antico (Siq) e con una facciata monumentale.

Nuovo!!: Faraone e El Khasneh al Faroun · Mostra di più »

El-Assasif

el-Assasif è un'area sita sulla sponda occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Faraone e El-Assasif · Mostra di più »

El-Khokha

el-Khokha (الخوخه) è un'area sita sulla sponda occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Faraone e El-Khokha · Mostra di più »

El-Khurru

El-Khurru (o El-Kurru) è un sito archeologico sudanese la cui antica città era conosciuta agli Egizi come Kry (oppure Kary o Karoy o Kuru).

Nuovo!!: Faraone e El-Khurru · Mostra di più »

El-Lahun

el-Lahun è una località situata nella regione del Fayyum, in Egitto, conosciuta anche come Illahun oppure Kahun.

Nuovo!!: Faraone e El-Lahun · Mostra di più »

Eleno (stratego di Cipro)

Figlio di un certo Apollonio e proveniente da Cirene, Eleno era presente sull'isola di Cipro sin dalla strategia tolemaica di Teodoro (124-118 a.C.) con incarichi minori; nel 118 a.C. venne poi nominato lui stesso governatore militare (στρατηγός, strategós) dell'isola, ricevendo i titoli aggiuntivi di archiereus (gran sacerdote) e archikynegos (capo cacciatore), ma non quello di nauarchos.

Nuovo!!: Faraone e Eleno (stratego di Cipro) · Mostra di più »

Enoteismo

L'enoteismo (dal greco antico "uno" e "dio"), termine coniato da Max Müller, indica un tipo di religiosità che prevede la preminenza di un dio su tutti gli altri, tale da accentrare su di esso tutto il culto; è pertanto una forma di culto intermedia tra politeismo e monoteismo, in cui è venerata in particolar modo una singola divinità, senza tuttavia negare l'esistenza di altre divinità, di cui però di solito è sottolineata l'estraneità e/o l'inferiorità.

Nuovo!!: Faraone e Enoteismo · Mostra di più »

Enrico Alberto d'Albertis

Il suo spirito avventuroso lo portò a legare la sua vita al mare e ai viaggi e a farne un modello di cultura scientifica: sviluppata specialmente sulla base dei suoi viaggi transoceanici verso rotte esotiche e, al tempo in cui visse, assai poco conosciute.

Nuovo!!: Faraone e Enrico Alberto d'Albertis · Mostra di più »

Episodi de La principessa Zaffiro

Questa è la lista completa degli episodi della serie animata La principessa Zaffiro, tratta da una serie di Osamu Tezuka (il creatore di Astro Boy), conosciuto come "Re dei manga".

Nuovo!!: Faraone e Episodi de La principessa Zaffiro · Mostra di più »

Episodi di Nadja

Lista degli episodi di Nadja (Ashita no Nadja), anime trasmesso in Giappone su TV Asahi dal 2 febbraio 2003 al 25 gennaio 2004.

Nuovo!!: Faraone e Episodi di Nadja · Mostra di più »

Episodi di Uomo Tigre II

Questa è la lista degli episodi di Uomo Tigre II, serie televisiva anime prodotta da Toei Animation.

Nuovo!!: Faraone e Episodi di Uomo Tigre II · Mostra di più »

Ernest Alfred Wallis Budge

E.A. Wallis Budge nacque a Bodmin, in Cornovaglia, da Mary Ann Budge, una giovane il cui padre era cameriere in un hotel di Bodmin.

Nuovo!!: Faraone e Ernest Alfred Wallis Budge · Mostra di più »

Errori attribuiti alla Bibbia

Gli errori attribuiti alla Bibbia sono errori, imprecisioni (di tipo storico, geografico, scientifico) e discordanze tra vari passi rilevati da diversi autori nei libri della Bibbia.

Nuovo!!: Faraone e Errori attribuiti alla Bibbia · Mostra di più »

Esodo (racconto biblico)

L'Esodo (traslitterazione del greco Ἔξοδος.

Nuovo!!: Faraone e Esodo (racconto biblico) · Mostra di più »

Esplorazioni geografiche

Si definiscono correntemente esplorazioni geografiche i viaggi compiuti per ampliare le notizie di terre sconosciute al fine di sfruttarle commercialmente, politicamente, militarmente o, talvolta, realizzati per motivazioni religiose o semplicemente scientifiche.

Nuovo!!: Faraone e Esplorazioni geografiche · Mostra di più »

Evelyn Carnahan

Evelyn Carnahan in O'Connell/Nefertiri, è un personaggio fittizio interpretata dalle attrici Rachel Weisz e Maria Bello, apparsa per la prima volta nel 1999 nella serie cinematografica della mummia, iniziata con La mummia (1999) e proseguita con La mummia - Il ritorno (2001) e La mummia - La tomba dell'Imperatore Dragone (2008).

Nuovo!!: Faraone e Evelyn Carnahan · Mostra di più »

Ezechiele tragico

Ebreo, probabilmente visse ed operò ad Alessandria, dove avrebbe scritto più opere, come mostra il modo in cui viene citato dalle fonti, ossia come autore di più tragedie ('Εζηκιῆλος ὁ τῶν τραγωδιῶν ποιητής).

Nuovo!!: Faraone e Ezechiele tragico · Mostra di più »

Facciata di palazzo

Nell'antico Egitto, la Facciata di palazzo, elemento architettonico e figurativo rappresentante in maniera stilizzata il palazzo reale, era simbolo del potere sovrano e parte integrante del serekht, emblema della monarchia.

Nuovo!!: Faraone e Facciata di palazzo · Mostra di più »

Falsa porta

La Falsa porta posta sul retro del Tempio di Kôm Ombo La Falsa porta è un elemento architettonico in pietra o legno raffigurante una simbolica porta che con la sua magica funzione consentiva al Ka del defunto di transitare, attraverso la via dell'Aldilà, dal regno dei morti a quello dei vivi e viceversa.

Nuovo!!: Faraone e Falsa porta · Mostra di più »

Faraon

Faraon (titolo originale Pharaoh) è un videogioco per PC prodotto da Impressions e pubblicato da Sierra Entertainment.

Nuovo!!: Faraone e Faraon · Mostra di più »

Faraone arcaico in avorio (EA37996)

La statuetta di un faraone arcaico (EA37996), in avorio, rappresenta un anonimo faraone della I o II dinastia egizia; è stata rinvenuta fra le rovine del Grande Tempio di Osiride ad Abido (oggetto di numerose ricostruzioni tra le I e la XVI dinastia egizia) e dal 1903 fa parte delle collezioni del British Museum di Londra.

Nuovo!!: Faraone e Faraone arcaico in avorio (EA37996) · Mostra di più »

Faraone tolemaico in basalto (A 28)

Il torso di un faraone tolemaico (A 28) è una antica statua egizia in basalto nero, frammentaria, raffigurante un giovane e anonimo faraone della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia), la quale governò l'Egitto ellenistico dal 323 al 30 a.C.

Nuovo!!: Faraone e Faraone tolemaico in basalto (A 28) · Mostra di più »

Faraoni nella Bibbia

La Bibbia contiene riferimenti a vari faraoni (פַּרְעֹה‎, /paʁˈʕo/) egizi, fra cui quelli, anonimi, menzionati nei racconti dell'insediamento israelita in Egitto, della successiva oppressione degli israeliti come antagonisti di Mosè nelle vicende dell'Esodo, oltre a un certo numeri di regnanti più tardi.

Nuovo!!: Faraone e Faraoni nella Bibbia · Mostra di più »

Fedro (dialogo)

Il Fedro (Phâidros), scritto da Platone probabilmente nel 370 a.C., è un dialogo tra due personaggi, Socrate e Fedro.

Nuovo!!: Faraone e Fedro (dialogo) · Mostra di più »

Fenici

Fenici è il nome con cui i greci indicavano il popolo insediato sulle coste orientali del mar Mediterraneo, nei pressi del Libano, e del quale si ha notizia fin dal XXI secolo a.C..

Nuovo!!: Faraone e Fenici · Mostra di più »

Festa di Opet

La festa di Opet era una ricorrenza sacra dedicata ad Amon, dio ariete di Tebe.

Nuovo!!: Faraone e Festa di Opet · Mostra di più »

Fetket

Fetket è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, un dio residente nell'oltretomba e dalle caratteristiche spiccatamente servili: gli Egizi credevano, infatti, che Fetket fosse incaricato di sopperire alle necessità materiali del dio-sole Ra, così come del faraone defunto e dei morti in generale.

Nuovo!!: Faraone e Fetket · Mostra di più »

Fighting Warrior

Fighting Warrior è un videogioco sviluppato da Melbourne House e pubblicato dallo Studio B nel 1985 per home computer ZX Spectrum, Commodore 64 ed Amstrad CPC.

Nuovo!!: Faraone e Fighting Warrior · Mostra di più »

Filippo III Arrideo

Figlio illegittimo di Filippo II, alla morte del fratellastro Alessandro Magno Filippo III fu acclamato da una parte dell'esercito come suo successore.

Nuovo!!: Faraone e Filippo III Arrideo · Mostra di più »

Flabello

Il flabello (dal latino flabellum, plu. flabella) era un grande ventaglio cerimoniale adottato dalla liturgia cristiana.

Nuovo!!: Faraone e Flabello · Mostra di più »

Flabello egizio

I flabelli erano ventagli cerimoniali in uso presso gli egizi quali simbolo dell'autorità e della regalità rappresentanti l'Oriente e così importanti da essere essi stessi dei geroglifici.

Nuovo!!: Faraone e Flabello egizio · Mostra di più »

Fontana dell'Acqua Felice

La fontana, o Mostra dell'Acqua Felice o anche fontana del Mosè, fu così chiamata in onore di papa Sisto V, al secolo Felice Peretti: intenzione del papa era di rifornire d'acqua i rioni sorgenti nei colli Viminale e Quirinale e in particolare la sua sontuosa e vastissima villa Montalto, che si estendeva su entrambi i colli.

Nuovo!!: Faraone e Fontana dell'Acqua Felice · Mostra di più »

Fortezza di Babilonia

All'epoca di Augusto, la Fortezza di Babilonia in Egitto si ergeva presso la riva orientale del Nilo, di fronte all'isola di Roda.

Nuovo!!: Faraone e Fortezza di Babilonia · Mostra di più »

Fotodramma della Creazione

Il Fotodramma della Creazione è un insieme di diapositive e filmati, sincronizzati con registrazioni musicali e discorsi incisi su dischi prodotto dalla International Bible Student Association (un'associazione degli odierni Studenti Biblici o testimoni di Geova) con la supervisione di Charles Taze Russell.

Nuovo!!: Faraone e Fotodramma della Creazione · Mostra di più »

Frustrazione (film 1972)

Frustrazione è un film del 1972, diretto dal regista Robert Fuest.

Nuovo!!: Faraone e Frustrazione (film 1972) · Mostra di più »

Fuga in Egitto

La fuga in Egitto è un episodio dell'infanzia di Gesù.

Nuovo!!: Faraone e Fuga in Egitto · Mostra di più »

Gardaland

Gardaland è un parco di divertimenti italiano situato in località Ronchi nel comune di Castelnuovo del Garda, in provincia di Verona.

Nuovo!!: Faraone e Gardaland · Mostra di più »

Garfield: Caught in the Act

Garfield: Caught in the Act è un videogioco interpretato dal gatto dei fumetti Garfield.

Nuovo!!: Faraone e Garfield: Caught in the Act · Mostra di più »

Geb

Geb (da pronunciarsi con g dura: //), o Seb, è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Geb · Mostra di più »

Gemniemhat

Egli è noto esclusivamente grazie alla sua tomba a Saqqara, presso la piramide del faraone Teti, che fu rinvenuta eccezionalmente intatta.

Nuovo!!: Faraone e Gemniemhat · Mostra di più »

Geografia dell'antico Egitto

Con il termine nomo (al plurale nomi), gli storici greci, primo fra tutti Erodoto, identificarono i distretti in cui era suddiviso l'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Geografia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Gerf Hussein

Il tempio di Gerf Hussein era un tempio originariamente parzialmente scavato nella roccia, dedicato al faraone Ramses II, costruito da viceré della Nubia, Setau, circa 90 km a sud di Assuan.

Nuovo!!: Faraone e Gerf Hussein · Mostra di più »

Geroboamo

Apparteneva alla tribù di Efraim ed era figlio di Nebat di Zereda e di Zerua.

Nuovo!!: Faraone e Geroboamo · Mostra di più »

Gezer

Gezer (ebraico: גֶּזֶר) era una città-stato cananea citata nella Bibbia, situata nell'antica Israele.

Nuovo!!: Faraone e Gezer · Mostra di più »

Giambattista Tiepolo

È uno dei maggiori pittori del Settecento veneziano.

Nuovo!!: Faraone e Giambattista Tiepolo · Mostra di più »

Gilukhipa

Per ragioni politiche, Gilukhipa, tra i 12 e i 18 anni d'età, fu mandata in Egitto a unirsi in matrimonio con Amenofi III (ca. 1388/6 - 1350/49 a.C.). Divenuto re intorno ai 7 anni d'età, Amenofi III doveva essere diciassettenne quando sposò Gilukhipa.

Nuovo!!: Faraone e Gilukhipa · Mostra di più »

Giochi tolemaici

I giochi tolemaici (Ptolemaia) furono delle celebrazioni atletiche e religiose che si svolgevano ogni quattro anni nella città di Alessandria nell'Egitto tolemaico.

Nuovo!!: Faraone e Giochi tolemaici · Mostra di più »

Giosia

Categoria:Re di Giuda.

Nuovo!!: Faraone e Giosia · Mostra di più »

Giovane Memnone

Giovane Memnone (Younger Memnon) è il soprannome di una antica statua egizia, una delle due teste colossali in granito provenienti dal Ramesseum, il tempio mortuario di Ramses II (1279 a.C. - 1213 a.C.) a Tebe, nell'Alto Egitto; si trova al British Museum di LondraAnia Skliar, Grosse kulturen der welt-Ägypten, 2005 Raffigura il faraone Ramses II della XIX dinastia, recante il copricapo nemes sormontato dall'ureo regale.

Nuovo!!: Faraone e Giovane Memnone · Mostra di più »

Giovanni Battista Belzoni

È considerato una delle figure di primo piano dell'egittologia mondiale.

Nuovo!!: Faraone e Giovanni Battista Belzoni · Mostra di più »

Giovanni Muzzioli

Figlio di Andrea Muzzioli e Marianna Gilioli, Giovanni nacque a Modena dopo che la famiglia si era recentemente trasferita dalla vicina Castelvetro.

Nuovo!!: Faraone e Giovanni Muzzioli · Mostra di più »

Giudici di Maat

I giudici di Maat sono divinità egizie appartenenti alla religione dell'antico Egitto, 42 deità giudicanti, divinità minori della giustizia (Maat) che, secondo la visione teologica egizia, avrebbero partecipato alla psicostasia e al giudizio di Osiride nell'aldilà.

Nuovo!!: Faraone e Giudici di Maat · Mostra di più »

Giulio Cesare (Händel)

Giulio Cesare (titolo originale Giulio Cesare in Egitto) è un'opera lirica in tre atti di Georg Friedrich Händel su libretto in lingua italiana di Nicola Francesco Haym.

Nuovo!!: Faraone e Giulio Cesare (Händel) · Mostra di più »

Giuseppe e i suoi fratelli

Giuseppe e i suoi fratelli (titolo originale Joseph und seine Brüder) è un romanzo in quattro parti dello scrittore tedesco Thomas Mann.

Nuovo!!: Faraone e Giuseppe e i suoi fratelli · Mostra di più »

Giuseppe il Nutritore

Giuseppe il Nutritore (Joseph der Ernährer, in tedesco) è il quarto ed ultimo romanzo della tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli (titolo originale Joseph und seine Brüder), dello scrittore tedesco Thomas Mann, iniziato nell'agosto del 1940, durante il suo esilio statunitense e terminato nei primi giorni del 1943 e, alla fine dello stesso anno, pubblicato a Stoccolma.

Nuovo!!: Faraone e Giuseppe il Nutritore · Mostra di più »

Giuseppe il re dei sogni

Giuseppe il re dei sogni (Joseph: King of Dreams) è un film d'animazione che è stato prodotto nel 2000.

Nuovo!!: Faraone e Giuseppe il re dei sogni · Mostra di più »

Giuseppe in Egitto

Terzo romanzo della tetralogia Giuseppe e i suoi fratelli (titolo originale Joseph und seine Brüder), dello scrittore tedesco Thomas Mann, Giuseppe in Egitto (Joseph in Ägypten), iniziato nel 1932, terminato e pubblicato nel 1936 a Vienna, è ispirato, al noto racconto biblico, limitatamente alla prima parte del soggiorno egiziano del patriarca, Genesi.

Nuovo!!: Faraone e Giuseppe in Egitto · Mostra di più »

Giuseppe Navone

Nel 1891 realizzò il Cippo Gaggini, uno dei più prestigiosi monumenti presenti nel cimitero monumentale di Staglieno.

Nuovo!!: Faraone e Giuseppe Navone · Mostra di più »

Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli

Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli è un dipinto a tempera su tavola (95x224 cm) di Francesco Granacci, databile al 1515 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.

Nuovo!!: Faraone e Giuseppe presenta al faraone il padre e i fratelli · Mostra di più »

Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli

Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli (o Giuseppe si rivela ai fratelli) è un dipinto a olio su tavola (36,3x142,5 cm) di Pontormo, databile al 1515 circa e conservato nella National Gallery di Londra.

Nuovo!!: Faraone e Giuseppe riceve richieste d'aiuto dai fratelli · Mostra di più »

Go Down Moses

Go Down Moses è un spiritual statunitense.

Nuovo!!: Faraone e Go Down Moses · Mostra di più »

Goscen

Secondo la tradizione biblica, Goscen era il nome della regione dell'antico Egitto dove si insediò Giacobbe con il suo clan e le sue greggi quando arrivò da Canaan chiamato da suo figlio Giuseppe, allora ministro del faraone.

Nuovo!!: Faraone e Goscen · Mostra di più »

Graffito di Esmet-Akhom

Il graffito di Esmet-Akhom (chiamato anche Philae 436) è l'ultima, cioè la più tarda, iscrizione conosciuta in geroglifici egizi.

Nuovo!!: Faraone e Graffito di Esmet-Akhom · Mostra di più »

Gran sacerdote di Ptah

Il gran sacerdote di Ptah era una carica sacerdotale dell'antico Egitto, che distingueva il sacerdote nominato direttamente dal faraone che si trovava al vertice della casta sacerdotale della regione di Menfi.

Nuovo!!: Faraone e Gran sacerdote di Ptah · Mostra di più »

Grande Sfinge di Giza

La Grande Sfinge di Giza è una scultura di pietra calcarea situata nella Necropoli di Giza, raffigurante una sfinge sdraiata, ovvero una figura mitologica con la testa di un uomo e il corpo di un leone (nello specifico è detta anche androsfinge o sfinge andricefala).

Nuovo!!: Faraone e Grande Sfinge di Giza · Mostra di più »

Guanto

I guanti sono un dispositivo di protezione individuale usato per proteggere le mani di colui che ne fa uso da diversi tipi di agenti dannosi, tra i quali alcune tipologie di sostanze chimiche e materiali industriali, agenti patogeni, fratture e abrasioni in ambito sportivo, alte temperature e freddo intenso.

Nuovo!!: Faraone e Guanto · Mostra di più »

Guerra antica

La guerra antica è il tipo di guerra condotta tra l'inizio della storia scritta fino alla fine dell'età antica.

Nuovo!!: Faraone e Guerra antica · Mostra di più »

Guerra degli scettri

La guerra degli scettri fu un conflitto armato combattuto tra il regno tolemaico di Cipro di Tolomeo IX, il regno tolemaico d'Egitto di Cleopatra III e Tolomeo X e il regno di Giudea di Alessandro Ianneo nel II secolo a.C., dal 103 al 101 a.C., in Celesiria.

Nuovo!!: Faraone e Guerra degli scettri · Mostra di più »

Guerre siriache

Le guerre siriache sono state una serie di sei conflitti combattuti tra l'Impero seleucide e il Regno tolemaico d'Egitto, regni ellenistici formatisi dopo la caduta dell'impero di Alessandro Magno, durante il III e il II secolo a.C. nella regione della Celesiria, corrispondente in gran parte all'attuale Siria.

Nuovo!!: Faraone e Guerre siriache · Mostra di più »

H...

Sovrano, di cui si conosce solamente l'inizio del nome, citato solamente nel Canone Reale.

Nuovo!!: Faraone e H... · Mostra di più »

Haankhes

Il suo nome (traslitterato: ḥ3-ˁnḫ.

Nuovo!!: Faraone e Haankhes · Mostra di più »

Haggadah

Haggadah o Aggadah (in ebraico הגדה, aramaico: אַגָּדָה – plur. aggadot o aggados; usato anche aggad o aggadh – lett. racconto) è una forma di narrazione usata nel Talmud e in alcune parti della liturgia ebraica e Midrash.

Nuovo!!: Faraone e Haggadah · Mostra di più »

Hapy

Hapy è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Hapy · Mostra di più »

Harkhuf

Visse durante i regni dei faraoni Merenra I e Pepi II ed alcuni dettagli della sua vita sono noti grazie alle iscrizioni autobiografiche rinvenute sulle pareti della sua tomba a Qubbet el-Hawa, presso Assuan.

Nuovo!!: Faraone e Harkhuf · Mostra di più »

Haruennefer

Forse di origini nubiane, Haruennefer seppe sfruttare il malcontento popolare causato dal cattivo governo di Tolomeo IV.

Nuovo!!: Faraone e Haruennefer · Mostra di più »

Hathor

Hathor (dall'originale egizio: ḥwt-ḥr; che significa Casa di Horus, ellenizzato Ἅθωρ, Hathor) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea della gioia, dell'amore, della maternità e della bellezzaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Faraone e Hathor · Mostra di più »

Hatshepsut

Fu la seconda donna a detenere con certezza il titolo di faraone dopo Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1806 - 1802 a.C.Kim S. B. Ryholt, The Political Situation in Egypt during the Second Intermediate Period, c.1800-1550 B.C., Museum Tusculanum Press, Carsten Niebuhr Institute Publications 20, 1997. p.185.). Anche altre donne potrebbero aver regnato, da sole o come reggenti, sull'Egitto: per esempio Neithotep, intorno al 3100 a.C. Fu incoronata nel 1478 a.C. e regnò ufficialmente al fianco di Thutmose III - di cui era zia e matrigna - asceso al trono l'anno precedente all'età di soli due anni.

Nuovo!!: Faraone e Hatshepsut · Mostra di più »

Hattušili III

Ultimo dei figli di Mursili II e della regina Gassulawiya, pareva destinato a non sopravvivere all'infanzia per la salute che subito mostrò particolarmente cagionevole; per questa ragione il padre lo "consacrò" alla dea "Ishtar di Samuha", di cui poi fu sacerdote ed a cui rimase devoto fino alla fine dei suoi giorni.

Nuovo!!: Faraone e Hattušili III · Mostra di più »

Heb-Sed

Con il termine di Heb-Sed ("festa di Sed" o "festa giubilare"), si suole intendere una cerimonia che veniva celebrata dagli antichi Re egiziani al compimento del loro trentesimo anno di regno.

Nuovo!!: Faraone e Heb-Sed · Mostra di più »

Heinrich Schliemann

Divenne una delle figure più importanti per il mondo dell'archeologia per la rilevanza delle scoperte da lui compiute nel XIX secolo.

Nuovo!!: Faraone e Heinrich Schliemann · Mostra di più »

Hekaib

N35:M3:Aa1*X1 ppjj-nḫt - Pepinakht (Forte è Pepi).

Nuovo!!: Faraone e Hekaib · Mostra di più »

Hekanefer

In base alle testimonianze giunteci, egli fu attivo in un arco di tempo che va dal regno di Amenhotep III a quello di Tutankhamon.

Nuovo!!: Faraone e Hekanefer · Mostra di più »

Henutmehyt

Henutmehyt (fl. 1250 a.C.) è stata una sacerdotessa egizia vissuta durante la XIX dinastia, contemporanea del faraone Ramses II ''il Grande''.

Nuovo!!: Faraone e Henutmehyt · Mostra di più »

Henutsen

Pochissime sono le notizie sulla vita della regina Henutsen.

Nuovo!!: Faraone e Henutsen · Mostra di più »

Henuttaui

V28-W10:X1-Z4:N16-B1ḥn.t t3.wy ("Signora delle Due Terre").

Nuovo!!: Faraone e Henuttaui · Mostra di più »

Heracleion

Heracleion, nota anche come Thonis, era una città dell'antico Egitto situata nel Delta del Nilo, le cui rovine si trovano oggi sommerse nella baia di Abukir, a 2,5 km dalla costa.

Nuovo!!: Faraone e Heracleion · Mostra di più »

Heresankh (N 2456)

La statua di Heresankh (N 2456) è una antica statua egizia frammentaria raffigurante la sacerdotessa Heresankh (330/29–264/3 a.C.), nata durante la dominazione di Alessandro Magno come faraone d'Egitto e morta probabilmente durante il 22º anno di regno di Tolomeo II della Dinastia tolemaica.

Nuovo!!: Faraone e Heresankh (N 2456) · Mostra di più »

Heribra

Questo sovrano, come molti altri della stessa dinastia, è conosciuto solamente attraverso il Canone Reale e regnò 29 (forse giorni) nel Delta del Nilo.

Nuovo!!: Faraone e Heribra · Mostra di più »

Hernebkha

Alla morte di Nepherites I, avvenuta nel 393 a.C., si formarono due fazioni entrambe con un proprio pretendente al trono: Muthis e Psammuthis.

Nuovo!!: Faraone e Hernebkha · Mostra di più »

Hesyra

Portava il titolo di "Capo dei dentisti e dei medici", di "Capo degli scriba del re", Grande di Buto e Sacerdote di HoroAlessandro Bongioanni, Maria Sole Croce, I tesori dell'antico Egitto nella collezione del Museo egizio del Cairo, pag.48.

Nuovo!!: Faraone e Hesyra · Mostra di più »

Hetepheres I

L'importanza della regina Hetepheres deriva, oltre che dal fatto d'essere stata madre del grande faraone Cheope, dalla scoperta della sua tomba che è fra le rarissime sepolture reali intatte dell'antico Egitto, e unica inviolata fra quelle dell'Antico Regno.

Nuovo!!: Faraone e Hetepheres I · Mostra di più »

Hetepheres II

Moglie del principe Kauab e poi del faraone Kheper, meglio conosciuto come Djedefra, fu madre della regina Meresankh III.

Nuovo!!: Faraone e Hetepheres II · Mostra di più »

Hetepibra

Da parte di molti studiosi (ad esempio Kim Ryholt) è stato proposto che questo sovrano coincida con Sehetepibra che il Canone reale riporta nella posizione 6.8 e lo sdoppiamento sia dovuto ad un errore dello scriba che in epoca ramesside compilò il papiro.

Nuovo!!: Faraone e Hetepibra · Mostra di più »

Hetnub

Hetnub, anche Hatnub ("dell'oro" in lingua egizia), è un sito archeologico in Egitto, a sud-est di Amarna e a circa 65 km da Minya.

Nuovo!!: Faraone e Hetnub · Mostra di più »

Hiram Abif

Hiram Abif è un personaggio immaginario, ideato sull'interpretazione da figure tratte dalla Bibbia.

Nuovo!!: Faraone e Hiram Abif · Mostra di più »

Historia Imperatorum

LHistoria Imperatorum è l'opera di un anonimo bizantino, che narra la storia da Adamo ed Eva fino alla fine del regno dell'imperatore bizantino Niceforo III Botaniate (1078-1081).

Nuovo!!: Faraone e Historia Imperatorum · Mostra di più »

Hor I

Quindicesimo, secondo il Canone Reale, sovrano della dinastia, viene a volte citato nei testi come Auibra Hor, premettendo cioè il ''praenomen'' seguito dal ''nomen'', per distinguerlo da altri faraoni chiamati anch'essi Hor.

Nuovo!!: Faraone e Hor I · Mostra di più »

Horemheb

Prima di divenire faraone, Horemheb fu comandante in capo dell'esercitoToby Wilkinson, The Rise and Fall of Ancient Egypt, Bloomsbury, 2011.

Nuovo!!: Faraone e Horemheb · Mostra di più »

Horemheb al cospetto di Atum (J 837)

La statua di Horemheb al cospetto di Atum (J 837) è una antica statua egizia di grandi dimensioni, raffigurante il faraone Horemheb (1319–1292 a.C.), ultimo sovrano della XVIII dinastia egizia, in ginocchio nell'atto di presentare offerte al cospetto del dio-creatore Atum.

Nuovo!!: Faraone e Horemheb al cospetto di Atum (J 837) · Mostra di più »

Horemheb e Amenia (EA36)

La statua di Horemheb e Amenia (EA36) è una grande scultura doppia del futuro faraone Horemheb e della sua sposa Amenia (destinata a non divenire regina), trovata nel sito di Saqqara (Basso Egitto); si trova a Londra, al British Museum.

Nuovo!!: Faraone e Horemheb e Amenia (EA36) · Mostra di più »

Hornakht (funzionario)

Questo funzionario, recante il titolo di Conoscente del Re con diritto di accesso, è noto agli egittologi grazie alla sua tomba, rinvenuta inviolata (avvenimento molto raro fra le sepolture egizie) il 21 dicembre 1862, a opera dell'archeologo italiano Luigi Vassalli, che lavorava per Auguste Mariette, nell'importante necropoli di Dra Abu el-Naga presso Tebe.

Nuovo!!: Faraone e Hornakht (funzionario) · Mostra di più »

Hornedjitef

Fu sacerdote nel tempio di Amon-Ra a Karnak durante il regno del faraone Tolomeo III (246 - 222 a.C.) e la sua ricchezza è intuibile dalla preziosità del suo corredo funerario.

Nuovo!!: Faraone e Hornedjitef · Mostra di più »

Horsaset

La figura di Horsaset, il cui nome compare più volte nella lista dei Primi Profeti di Amon, è stata interpretata in modo diverso da vari studiosi.

Nuovo!!: Faraone e Horsaset · Mostra di più »

Horus

Horus (in italiano anche Oro), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fra le più antiche e significative del pantheon egizio.

Nuovo!!: Faraone e Horus · Mostra di più »

Horus-Re

Horus-Re è una divinità immaginaria appartenente all'ambientazione Forgotten Realms per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons.

Nuovo!!: Faraone e Horus-Re · Mostra di più »

Hotepsekhemwy

Ingresso della tomba di Hotepsekhemwy La circostanza che il suo nome si trovi sui sigilli della tomba di Qa'a a Umm el-Qa'ab sembra confermare quanto lascia supporre il Papiro di Torino ossia che tra prima e la seconda dinastia thinita non vi sia stata alcuna interruzione infatti le due dinastie vengono elencate di seguito senza interruzioni.

Nuovo!!: Faraone e Hotepsekhemwy · Mostra di più »

Hudjefa

Questo nome compare solamente nella lista reale di Saqqara (al n°10) e nel Canone Reale (n° 3.2) che gli attribuisce 1 anno di regno.

Nuovo!!: Faraone e Hudjefa · Mostra di più »

Huni

La posizione di Huni come ultimo sovrano della dinastia gli viene dal Canone Reale che lo pone prima di Nebmaat (Snofru), fondatore della IV dinastia e gli assegna un regno di 24 anni.

Nuovo!!: Faraone e Huni · Mostra di più »

Hyphaene thebaica

La palma dum (Hyphaene thebaica (L.) Mart., 1838) è una specie di palma della sottofamiglia delle Coryphoideae, originaria dell'Africa Orientale.

Nuovo!!: Faraone e Hyphaene thebaica · Mostra di più »

I dieci comandamenti (film 1956)

I dieci comandamenti (The Ten Commandments) è un film statunitense colossal del 1956 diretto da Cecil B. DeMille, remake dell'omonimo film dello stesso regista.

Nuovo!!: Faraone e I dieci comandamenti (film 1956) · Mostra di più »

Iah (regina)

Fu la Grande Sposa Reale del faraone Antef III e la madre dell'importante faraone Mentuhotep II (2061 - 2010 a.C.); forse suo padre fu re Antef II, morto nel 2063 a.C. Sono poche le notizie certe sulla regina Iah.

Nuovo!!: Faraone e Iah (regina) · Mostra di più »

Iaret

Iaret fu figlia del faraone Amenofi II (la madre non è nota con certezza) e fu la seconda "Grande Sposa Reale", nonché sorellastra, del faraone Thutmose IV.

Nuovo!!: Faraone e Iaret · Mostra di più »

Ibi (faraone)

Questo sovrano è citato solamente nel Canone Reale.

Nuovo!!: Faraone e Ibi (faraone) · Mostra di più »

Ibla

Ibla è il nome di diversi antichi siti preistorici della Sicilia orientale appartenuti con ogni probabilità al popolo dei Siculi, i quali ebbero persino un re che portò tale appellativo: re Iblone.

Nuovo!!: Faraone e Ibla · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Faraone e Iconoclastia · Mostra di più »

Ierogamia

La ierogamia o hieros gamos (dal greco ιερογαμία, ἱερὸς γάμος, «matrimonio sacro») di cui è sinonimo teogamia (dal greco ϑεογαμία, composto da ϑεο-, teo-, e -γαμία, -gamia, cioè «matrimonio divino») indica un rito sessuale in cui due o più partecipanti umani rappresentano la sacra unione o sizigia (congiunzione) tra un dio e una dea.

Nuovo!!: Faraone e Ierogamia · Mostra di più »

Iker

È noto grazie al recente ritrovamento della sua sepoltura inviolata nei pressi della necropoli di Luxor, nelle immediate adiacenze della tomba di Djehuty, alto ufficiale della sovrana Hatshepsut.

Nuovo!!: Faraone e Iker · Mostra di più »

Il custode del tempo

Il custode del tempo è un romanzo dello scrittore britannico Tom Holland, edito nel 1998 (in Italia nel 2002).

Nuovo!!: Faraone e Il custode del tempo · Mostra di più »

Il dio del deserto

Il Dio del Deserto è un romanzo d'avventura di Wilbur Smith che fa parte del ciclo dei "romanzi egizi".

Nuovo!!: Faraone e Il dio del deserto · Mostra di più »

Il dio del fiume

Il dio del fiume è un romanzo d'avventura di Wilbur Smith.

Nuovo!!: Faraone e Il dio del fiume · Mostra di più »

Il faraone (film)

Il faraone (Faraon) è un film del 1966 diretto da Jerzy Kawalerowicz, tratto dall'omonimo romanzo fantapolitico di Bolesław Prus del 1895.

Nuovo!!: Faraone e Il faraone (film) · Mostra di più »

Il guardiano del Louvre

Il guardiano del Louvre (The Ring of Thoth) è un racconto fantastico del 1890 di Arthur Conan Doyle.

Nuovo!!: Faraone e Il guardiano del Louvre · Mostra di più »

Il leone di Tebe

Il leone di Tebe è un film del 1964 diretto da Giorgio Ferroni.

Nuovo!!: Faraone e Il leone di Tebe · Mostra di più »

Il principe d'Egitto

Il principe d'Egitto (The Prince of Egypt) è un film d'animazione della DreamWorks Animation del 1998 con la regia di Brenda Chapman, Steve Hickner e Simon Wells.

Nuovo!!: Faraone e Il principe d'Egitto · Mostra di più »

Il principe predestinato

Il principe predestinato è una favola appartenente alla letteratura egizia antica.

Nuovo!!: Faraone e Il principe predestinato · Mostra di più »

Il racconto del naufrago

Il racconto del naufrago è un romanzo della letteratura dell'Antico Egitto, composto da autore ignoto nel periodo del Regno Medio.

Nuovo!!: Faraone e Il racconto del naufrago · Mostra di più »

Il romanzo di Ramses - L'ultimo nemico

Il romanzo di Ramses - L'ultimo nemico (Sous l'acacia d'Occident) è un romanzo storico del 1998 di Christian Jacq, quinto e ultimo volume della serie Il grande romanzo di Ramses che narra della vita di Ramesse II, il più celebre faraone d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Il romanzo di Ramses - L'ultimo nemico · Mostra di più »

Il settimo papiro

Il settimo papiro è un romanzo d'avventura, scritto nel 1995 da Wilbur Smith.

Nuovo!!: Faraone e Il settimo papiro · Mostra di più »

Il viaggio di Unamon

Il viaggio di Unamon è un racconto romanzesco che appartiene alla letteratura egizia antica.

Nuovo!!: Faraone e Il viaggio di Unamon · Mostra di più »

Imhotep (La mummia)

Imhotep è un personaggio fittizio rappresentato nel primo film della saga della mummia della Universal Pictures, per la prima volta nel 1932, quindi rilanciato nel 1999 con la nuova serie della mummia.

Nuovo!!: Faraone e Imhotep (La mummia) · Mostra di più »

Impero di Alessandro Magno

Il cosiddetto impero di Alessandro Magno indica nelle ricerche sulla storia antica quel grande, antico impero, che si sviluppò sotto Alessandro Magno nel corso della sua campagna militare e si affermò nella sua piena grandezza dal 324 al 319 a.C. circa.

Nuovo!!: Faraone e Impero di Alessandro Magno · Mostra di più »

Impero Tu'i Tonga

Mappa della Polinesia L'impero Tu'i Tonga fu un impero dell'Oceania basato a Tonga sull'isola di Tongatapu con capitale Mu'a.

Nuovo!!: Faraone e Impero Tu'i Tonga · Mostra di più »

Impronte degli dei

Impronte degli dei è un libro scritto da Graham Hancock.

Nuovo!!: Faraone e Impronte degli dei · Mostra di più »

In the Beginning - In principio era

In the Beginning - In principio era è una miniserie televisiva in due parti del 2000, diretta dal regista Kevin Connor.

Nuovo!!: Faraone e In the Beginning - In principio era · Mostra di più »

Incesto

Per incesto (dal latino incestum, "non casto", "impuro") o relazione incestuosa, si intende un rapporto sessuale fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di consanguineità, parentela o di affinità.

Nuovo!!: Faraone e Incesto · Mostra di più »

Incoronazione dei faraoni

L'incoronazione dei faraoni era un rito estremamente importante nell'Egitto arcaico e antico, e imperniato sui concetti di potere e comando fra il predecessore e il successore.

Nuovo!!: Faraone e Incoronazione dei faraoni · Mostra di più »

Iniotef

Primo di tre sovrani, inseriti nella XVII dinastia, tutti con lo stesso nomen.

Nuovo!!: Faraone e Iniotef · Mostra di più »

Initef

Egli regnò durante il Secondo periodo intermedio, quando l'Egitto era diviso fra la tebana XVII dinastia nell'Alto Egitto e la XV dinastia, hyksos, che occupava l'Alto e il Medio Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Initef · Mostra di più »

Initef-Aa

Il nomen di questo sovrano è seguito dall'epiteto Aa ossia grande da intendersi come il vecchio e questo, insieme ad una iscrizione sul coperchio del suo sarcofago, porta a pensare che fosse il fratello maggiore di Sekhemra-heruhermaat Initef.

Nuovo!!: Faraone e Initef-Aa · Mostra di più »

Inno

L'inno (hýmnos) è una composizione poetica, in genere abbinata alla musica, di forma strofica e di argomento elevato: patriottico, mitologico, religioso.

Nuovo!!: Faraone e Inno · Mostra di più »

Inno al Sole

L'Inno al Sole più specificamente conosciuto come Grande inno ad Aton è considerato un importante testo teologico e letterario dell'antico Egitto, e uno degli esempi più antichi di inno.

Nuovo!!: Faraone e Inno al Sole · Mostra di più »

Insegnamento di Ankhsheshonq

L'Insegnamento di Ankhsheshonq (o Ankhsheshonqy) è un antico papiro egizio provvisoriamente datato all'epoca tolemaica (forse intorno al 50 a.C.), benché la materia potrebbe essere più antica.

Nuovo!!: Faraone e Insegnamento di Ankhsheshonq · Mostra di più »

Intef

Intef non fu un faraone ma un governatore con base a Tebe, ed era almeno formalmente al servizio di un re della VIII dinastia menfita, oppure di un re di Heracleopolis Magna appartenente alla IX o X dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Intef · Mostra di più »

Iochebed

Iochebed e Amram conducono Mosè alla presenza della figlia del faraone. William Hogart Iochebed o Yochebed (il cui nome significa "Il Signore è gloria") era la moglie di Amram, figlio di Kohat, e madre di Mosè, Aronne e Miriam (v.). Viene menzionata anche col nome di Jocabel.

Nuovo!!: Faraone e Iochebed · Mostra di più »

Ioiakim

Il suo vero nome era Eliakim (in ebraico אֶלְיָקִים; Ελιακιμ), ma al momento di salire al trono adottò il nuovo nome Ioiakim (Ebraico יְהוֹיָקִים; Ιωακιμ).

Nuovo!!: Faraone e Ioiakim · Mostra di più »

Ipepi

Sovrano ben conosciuto sia attraverso fonti letterarie che da fonti archeologiche ha creato non pochi problemi agli storici.

Nuovo!!: Faraone e Ipepi · Mostra di più »

Iput I

Iput I fu una figlia del faraone Unis (o Unas), della V dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Iput I · Mostra di più »

Iput II

I suoi titoli di Figlia del Re e Prima Figlia del Re mostrano che Iput II fu figlia di un faraone, probabilmente Merenra I. Il titolo di Principessa ereditaria permette di identificarla come nobildonna.

Nuovo!!: Faraone e Iput II · Mostra di più »

Iside

Iside, o Isis o Isi, in lingua egizia Aset (traslitterato 3s.t) ossia sede,.

Nuovo!!: Faraone e Iside · Mostra di più »

Iside (figlia di Amenofi III)

Categoria:Regine egizie.

Nuovo!!: Faraone e Iside (figlia di Amenofi III) · Mostra di più »

Iside (figlia di Ramses VI)

La principessa Iside fu figlia del faraone Ramses VI e della Grande Sposa Reale Nubkhesbed, nonché sorella del faraone Ramses VII.

Nuovo!!: Faraone e Iside (figlia di Ramses VI) · Mostra di più »

Iside (regina)

Iset (Iside).

Nuovo!!: Faraone e Iside (regina) · Mostra di più »

Iside Ta-Hemdjert

Fu "Grande sposa reale" dell'importante faraone Ramses III, e quindi regina d'Egitto; era la madre di Ramesse VI.

Nuovo!!: Faraone e Iside Ta-Hemdjert · Mostra di più »

Iside, madre di Thutmose III (JE 37417)

La statua di Iside, madre di Thutmose III, è una antica scultura egizia raffigurante la "Grande sposa reale" Iside, madre del faraone Thutmose III, in granito nero.

Nuovo!!: Faraone e Iside, madre di Thutmose III (JE 37417) · Mostra di più »

Iside-Sopedet

Iside-Sopedet è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, fusione delle dee Iside, Sopedet, Maat e Hathor.

Nuovo!!: Faraone e Iside-Sopedet · Mostra di più »

Isinofret

I nomi dei suoi genitori non sono trascritti in nessun documento, ciò fa ritenere che sia stata probabilmente di umili origini.

Nuovo!!: Faraone e Isinofret · Mostra di più »

Isinofret II

Isinofret II fu Grande Sposa Reale del faraone Merenptah, tredicesimo figlio e immediato successore di Ramses II ''il Grande''. Potrebbe essere stata figlia del principe Khaemuaset, anche lui figlio di Ramses; in questo caso Merenptah, oltre che suo consorte, sarebbe stato pure suo zio. Si è anche ipotizzato che potesse essere una degli innumerevoli figli dello stesso Ramses, durante il lunghissimo regno del quale ella crebbe. Se figlia del principe Khaemuaset, sicuramente crebbe a Menfi, altrimenti a Pi-Ramses, capitale dell'antico Egitto sotto tutti i faraoni ramessidi. I figli che Isinofret II diede a Merenptah sono.

Nuovo!!: Faraone e Isinofret II · Mostra di più »

Isola di Sehel

L'Isola di Sehel è un'isola ed un sito archeologico egiziano, a 4 km da Assuan.

Nuovo!!: Faraone e Isola di Sehel · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Nuovo!!: Faraone e Israele · Mostra di più »

Israele (nome)

.

Nuovo!!: Faraone e Israele (nome) · Mostra di più »

Israele in Egitto (Händel)

Israele in Egitto (titolo inglese: Israel in Egypt HWV 54) è un oratorio biblico del compositore Georg Friedrich Händel.

Nuovo!!: Faraone e Israele in Egitto (Händel) · Mostra di più »

Iufeni

Sovrano citato solamente dal Canone Reale.

Nuovo!!: Faraone e Iufeni · Mostra di più »

Iuntyu

Gli Iuntyu o Intiu che significa "Popolo del pilastro", erano una popolazione nomade del Mar Mediterraneo orientale, forse autoctona dell'Egitto, che visse fra 7000 a.C. e il 2000 a.C., che in epoca protostorica fu costretta ad emigrare dividendosi in tre tronconi insediati nella Penisola del Sinai, nelle oasi del deserto libico e nella Nubia oltre la prima cateratta.

Nuovo!!: Faraone e Iuntyu · Mostra di più »

Iuput II

Forse da identificare con il Zet riportato da Sesto Africano, malgrado abbia avuto un regno alquanto lungo (circa 34 anni) degli avvenimenti del suo regno conosciamo molto poco.

Nuovo!!: Faraone e Iuput II · Mostra di più »

Iynefer I

Alla sua morte, fu inumato in un sepolcro a Dahshur, del quale esistono parti al Museo egizio del Cairo.

Nuovo!!: Faraone e Iynefer I · Mostra di più »

Jack Hawkins

Ultimo dei quattro figli del capomastro Thomas George Hawkins e di Phoebe Goodman, Jack Hawkins frequentò la Trinity County School nel Middlesex, del cui coro entrò a far parte all'età di otto anni.

Nuovo!!: Faraone e Jack Hawkins · Mostra di più »

Jacques de Morgan

Nacque in una famiglia di estimatori di antichità tanto che anche il fratello Henri divenne archeologo conducendo campagne in Egitto nelle località di El-Mamarya ed El-Adonima, e pur scoprendo importanti resti predinastici risalenti al periodo di Naqada non raggiunse mai la celebrità del fratello Jacques.

Nuovo!!: Faraone e Jacques de Morgan · Mostra di più »

Johnny Chambers

Johnny Chambers, più conosciuto come Johnny Quick, è un personaggio dei fumetti pubblicati dalla DC Comics.

Nuovo!!: Faraone e Johnny Chambers · Mostra di più »

Ka di Hor I (JE 30948)

La statua del ka di Hor I (JE 30948) è una antica scultura egizia in legno che rappresenta il ka di Hor I Auibra (ca. 1777 - 1775 a.C. o, per pochi mesi, nel 1760 o 1735 a.C.), un effimero faraone della XIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Ka di Hor I (JE 30948) · Mostra di più »

Kakaura

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Kakaura occupa il posto 53.

Nuovo!!: Faraone e Kakaura · Mostra di più »

Kamose

Fu forse figlio di Seqenenra Ta'o e fratello di Ahmose I, il primo faraone della XVIII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Kamose · Mostra di più »

Kamut

Kamut è un marchio registrato, di proprietà dell'azienda americana Kamut, fondata nel Montana da Bob Quinn, dottore in patologia vegetale e agricoltore biologico.

Nuovo!!: Faraone e Kamut · Mostra di più »

Karomama I

Fu verosimilmente figlia del faraone Takelot I, ed è la meglio conosciuta delle tre mogli del faraone Osorkon II (le altre due furono Isetemkheb e Djedmutesankh).

Nuovo!!: Faraone e Karomama I · Mostra di più »

Karomama Meritmut

Forse è da identificare con la principessa Karomama, figlia del faraone Osorkon II e della regina Karomama I, che fu raffigurata nella grande sala in granito rosso eretta da Osorkon per celebrare la propria festa ''sed''.

Nuovo!!: Faraone e Karomama Meritmut · Mostra di più »

Kashta

Fu il primo re di Kush ad attribuirsi, durante il terzo periodo intermedio, il titolo di Signore dell'Alto e del Basso Egitto, fondando la XXV dinastia, secondo la scansione storica definita da Manetone.

Nuovo!!: Faraone e Kashta · Mostra di più »

Kauab

Fu il figlio più anziano del faraone Cheope (2589 a.C. - 2566 a.C.) e della regina Meritites I, e fratellastro dei faraoni Djedefra e Chefren.

Nuovo!!: Faraone e Kauab · Mostra di più »

Keur

Noto nelle trattazioni più antiche come Qar, l'unica conferma della sua esistenza viene da un paio di scarabei: N29-G1-D21 Il nome Qareh è di chiara origine semita e significherebbe "il calvo".

Nuovo!!: Faraone e Keur · Mostra di più »

Khaba

Nella posizione che dovrebbe essere occupata da questo sovrano sia la lista Abydos sia il Canone Reale riportano i termini hudjefa e sedjes che hanno il significato di lacuna.

Nuovo!!: Faraone e Khaba · Mostra di più »

Khababash

Noto anche come Khabash o Khabbash, regnò da Sais nel Basso Egitto tra il 338 a.C. ed il 336 a.C., durante la seconda dominazione persiana e sovrapponendosi al regno del Gran Re Artaserse IV.

Nuovo!!: Faraone e Khababash · Mostra di più »

Khaemuaset (figlio di Ramses III)

Il suo nome completo era Ramses-Khaemuaset, che significa "Nato da Ra-Colui che appare a Tebe"Aidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p. 192.

Nuovo!!: Faraone e Khaemuaset (figlio di Ramses III) · Mostra di più »

Khamerernebti I

Fu probabilmente sposa del faraone Chefren (ca. 2558 a.C. - 2532 a.C.) e madre del faraone Micerino (Menkaura) e della regina Khamerernebti II.

Nuovo!!: Faraone e Khamerernebti I · Mostra di più »

Khamerernebti II

Khamerernebti II, il cui nome significa "Apparizione dell'Amato dalle Due Signore" (le dee Uadjet e Nekhbet) è definita figlia di Khamerernebti I da un'iscrizione nella sua tomba; a sua volta, Khamerernebti I è identificata con la "Madre del re" il cui nome, parzialmente intatto, è inscritto su di un coltello di selce rinvenuto nel tempio funerario di Micerino.

Nuovo!!: Faraone e Khamerernebti II · Mostra di più »

Khamudi

Il nome Khamudi è l'unico, tra quelli dei sovrani della XV dinastia, conservatoci dal Canone Reale, di lui è noto anche un sigillo.

Nuovo!!: Faraone e Khamudi · Mostra di più »

Khasekhem

Il nome è riportato solamente su due statue e su alcuni vasi provenienti da Abydos.

Nuovo!!: Faraone e Khasekhem · Mostra di più »

Khasekhemui

Benché meglio conosciuto dei suoi immediati predecessori anche nel suo caso vi sono dubbi sul fatto che il nome indichi un solo sovrano oppure due.

Nuovo!!: Faraone e Khasekhemui · Mostra di più »

Khaset (nomo)

Khaset (Toro di montagna, o Chasuu) era uno dei 42 nomos (divisioni amministrative) dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Khaset (nomo) · Mostra di più »

Khedebneithirbinet I

Il suo nome significa "Neith uccide il malocchio/la maledizione.

Nuovo!!: Faraone e Khedebneithirbinet I · Mostra di più »

Khenemetneferhedjet I

Fu una sposa del faraone Sesostri II e la madre di Sesostri III, uno dei più importanti sovrani egizi.

Nuovo!!: Faraone e Khenemetneferhedjet I · Mostra di più »

Khenemetneferhedjet II

È spesso chiamata Khenemetneferhedjet la Giovane, per distinguerla dalla suocera Khenemetneferhedjet I, a sua volta chiamata la Vecchia.

Nuovo!!: Faraone e Khenemetneferhedjet II · Mostra di più »

Khentkaus III

Fu molto probabilmente una figlia del faraone Neferirkara Kakai e della regina Khentkaus II mentre il suo consorte fu, con altrettanta probabilità, re Neferefra, con cui generò il futuro faraone Menkauhor.

Nuovo!!: Faraone e Khentkaus III · Mostra di più »

Khenut

Khenut fu sepolta in una doppia mastaba con un'altra regina consorte di Unis, Nebet, accanto alla piramide di Unis a Saqqara.

Nuovo!!: Faraone e Khenut · Mostra di più »

Kherti

Kherti è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Kherti · Mostra di più »

Kheti I

L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro estremamente frammentario in questa parte, fornisce qualche dato a cui si affiancano scarsi riscontri archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Kheti I · Mostra di più »

Kheti II

L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Kheti II · Mostra di più »

Kheti III

L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Kheti III · Mostra di più »

Kheti IV

L'estrema scasità di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Kheti IV · Mostra di più »

Kheti V

Kheti V regnò da Heracleopolis Magna contemporaneamente ai sovrani tebani della XI dinastia; uno di costoro era probabilmente Antef II.

Nuovo!!: Faraone e Kheti V · Mostra di più »

Kheti VI

Come gli altri sovrani della X dinastia regnò da Heracleopolis Magna sul Basso Egitto in contrapposizione con i principi tebani della XI dinastia che governavano l'Alto Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Kheti VI · Mostra di più »

Kheti VII

Come per gli altri sovrani di questo periodo le informazioni che possediamo sono scarse e frammentarie.

Nuovo!!: Faraone e Kheti VII · Mostra di più »

Khnumhotep e Niankhkhnum

Khnumhotep e Niankhkhnum sono considerati da alcuni egittologi e altri studiosi come la prima coppia omosessuale maschile documentata della storia.

Nuovo!!: Faraone e Khnumhotep e Niankhkhnum · Mostra di più »

Khopesh

Khopesh (ko-pešh è la pronuncia in inglese, ḫpš è il termine traslitterato dall'egizio) è il nome dato dagli antichi egizi ad un falcetto-spada (o "spada-falce") cananeo dei Sumeri, in realtà più simile ad un'ascia.

Nuovo!!: Faraone e Khopesh · Mostra di più »

Khufu

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Khufu · Mostra di più »

Khufu e Khafre

In crittografia Khufu e Khafre sono due cifrari a blocchi sviluppati da Ralph Merkle nel 1989 durante il periodo in cui lavorava per Xerox al Palo Alto Research Center.

Nuovo!!: Faraone e Khufu e Khafre · Mostra di più »

Khui

Collocato inizialmente – e con un certo dubbio – nella VIII dinastia, in tempi successivi venne anche attribuito alla fine della VI dinastia e persino al periodo herakleopolita (IX e X dinastia).

Nuovo!!: Faraone e Khui · Mostra di più »

Kiya

Oltre alla identità, anche il nome Kiya è oggetto di dibattito.

Nuovo!!: Faraone e Kiya · Mostra di più »

KV1

KV1 (King's Valley 1)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV1 · Mostra di più »

KV10

KV10 (King's Valley 10)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV10 · Mostra di più »

KV15

KV15 (King's Valley 15)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV15 · Mostra di più »

KV16

KV16 (King's Valley 16)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV16 · Mostra di più »

KV17

KV17 (Kings’ Valley 17)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV17 · Mostra di più »

KV19

KV19 (King's Valley 19)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV19 · Mostra di più »

KV2

KV2 (King's Valley 2)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV2 · Mostra di più »

KV22

KV22 (King's Valley 22)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV22 · Mostra di più »

KV23

KV23 (King's Valley 23)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV23 · Mostra di più »

KV3

KV3 (King's Valley 3) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; verosimilmente sepoltura di un principe figlio del faraone Ramses III (XX dinastia).

Nuovo!!: Faraone e KV3 · Mostra di più »

KV34

KV34 (King's Valley 34)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV34 · Mostra di più »

KV35

KV35 (King's Valley 35)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV35 · Mostra di più »

KV38

KV38 (King's Valley 38)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV38 · Mostra di più »

KV39

KV39 (King's Valley 39)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV39 · Mostra di più »

KV4

KV4 (King's Valley 4) è la sigla che identifica una delle tombe della Valle dei Re in Egitto; era la sepoltura del faraone Ramses XI (XX dinastia).

Nuovo!!: Faraone e KV4 · Mostra di più »

KV43

KV43 (King's Valley 43)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV43 · Mostra di più »

KV44

KV44 (King's Valley 44)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV44 · Mostra di più »

KV46

KV46 (King's Valley 46)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV46 · Mostra di più »

KV47

KV47 (King's Valley 47)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV47 · Mostra di più »

KV5

KV5 (King's Valley 5)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV5 · Mostra di più »

KV50

KV50 (King's Valley 50)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV50 · Mostra di più »

KV51

KV51 (King's Valley 51)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV51 · Mostra di più »

KV52

KV52 (King's Valley 52)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV52 · Mostra di più »

KV57

KV57 (King's Valley 57)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV57 · Mostra di più »

KV6

KV6 (King's Valley 6)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV6 · Mostra di più »

KV61

KV61 (King's Valley 61)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV61 · Mostra di più »

KV7

KV7 (King's Valley 7)Le tombe vennero classificate nel 1827, dalla numero 1 alla 22, da John Gardner Wilkinson in ordine geografico.

Nuovo!!: Faraone e KV7 · Mostra di più »

L'Imperatore

L'Imperatore è la quarta carta degli arcani maggiori dei tarocchi.

Nuovo!!: Faraone e L'Imperatore · Mostra di più »

La legge (Thomas Mann)

La legge (Das Gesetz) è un racconto lungo dello scrittore tedesco Thomas Mann, ispirato alla storia di Mosè; scritto negli Stati Uniti su commissione nel primo trimestre del 1943 e apparso in una raccolta di saggi antinazisti in lingua inglese pubblicata nello stesso anno a New York, il racconto fu poi pubblicato in lingua tedesca in Svezia nel 1944.

Nuovo!!: Faraone e La legge (Thomas Mann) · Mostra di più »

La leggenda dei cinque anelli

Legend of the Five Rings ("La leggenda dei cinque anelli", spesso abbreviata in L5R) è un'ambientazione fittizia creata da John Wick e pubblicata dalla Alderac Entertainment Group nel 1995.

Nuovo!!: Faraone e La leggenda dei cinque anelli · Mostra di più »

La linea di sangue del Santo Graal

La linea di sangue del Santo Graal (La storia segreta dei discendenti del Graal) è il primo tra i libri d'impostazione saggistico-narrativa dell'autore britannico Laurence Gardner incentrati sul mito del Santo Graal e sulla sua interpretazione come Linea di sangue di Gesù.

Nuovo!!: Faraone e La linea di sangue del Santo Graal · Mostra di più »

La maledizione della tomba egizia

La maledizione della tomba egizia è un racconto incluso in Poirot indaga, la prima raccolta di racconti di Agatha Christie con protagonista il piccolo e geniale investigatore belga Hercule Poirot, pubblicato per la prima volta nel Regno Unito nel 1924.

Nuovo!!: Faraone e La maledizione della tomba egizia · Mostra di più »

La mummia (film 1999)

La mummia (The Mummy) è un film del 1999 diretto da Stephen Sommers.

Nuovo!!: Faraone e La mummia (film 1999) · Mostra di più »

La regina delle piramidi

La regina delle piramidi (Land of the Pharaohs) è un film del 1955, diretto da Howard Hawks.

Nuovo!!: Faraone e La regina delle piramidi · Mostra di più »

Lago (generale)

Lago proveniva da una famiglia modesta e, quando sposò Arsinoe di Macedonia, imparentata con il re Filippo II, la sua posizione deve essersi accresciuta.

Nuovo!!: Faraone e Lago (generale) · Mostra di più »

Lapislazzuli

Il lapislazzuli (meno comune lapislazuli o lapislazoli) è una delle pietre preziose considerate tali da più tempo nella storia.

Nuovo!!: Faraone e Lapislazzuli · Mostra di più »

Lara Croft and the Temple of Osiris

Lara Croft and the Temple of Osiris è un videogame per PC, PlayStation 4 e Xbox One sviluppato da Crystal Dynamics e distribuito da Square Enix.

Nuovo!!: Faraone e Lara Croft and the Temple of Osiris · Mostra di più »

Le avventure di Sinuhe

Le avventure di Sinuhe è una tra le opere più importanti della letteratura dell'Antico Egitto, sicuramente la più conosciuta.

Nuovo!!: Faraone e Le avventure di Sinuhe · Mostra di più »

Le metamorfosi (Antonino Liberale)

Le metamorfosi (in greco Μεταμορφώσεων Συναγωγή) sono delle favole che compongono l'opera il cui tema è incentrato sulla trasformazione dei protagonisti in altri esseri.

Nuovo!!: Faraone e Le metamorfosi (Antonino Liberale) · Mostra di più »

Le tracce di Mosè

Le tracce di Mosè (titolo originale: The Bible Unearthed: Archaeology's New Vision of Ancient Israel and the Origin of Its Sacred Texts. ossia "La Bibbia disvelata: nuova visione dell'archeologia dell'antica Israele e dell'origine dei suoi testi sacri") è un libro edito nel 2001 sull'archeologia d'Israele e sulla sua rilevanza a proposito delle origini della Bibbia ebraica (o Tanakh).

Nuovo!!: Faraone e Le tracce di Mosè · Mostra di più »

Lee Miller Penrose

Fu modella di successo a New York negli anni venti prima di trasferirsi a Parigi, dove diventò una fotografa affermata di moda e di arte.

Nuovo!!: Faraone e Lee Miller Penrose · Mostra di più »

Leoni nella cultura popolare

Il leone (in particolare il leone maschio) ha sempre esercitato un grande fascino sull'uomo.

Nuovo!!: Faraone e Leoni nella cultura popolare · Mostra di più »

Lettera di Aristea

La cosiddetta Lettera di Aristea o Lettera dello pseudo-Aristea a Filocrate è una pseudoepigrafia ellenistica del II secolo a.C. È probabilmente il primo documento relativo alle origini della Bibbia greca dei Settanta.

Nuovo!!: Faraone e Lettera di Aristea · Mostra di più »

Lettera di Tawagalawa

La cosiddetta lettera di Tawagalawa (o anche Lettera di Piyama-Radu) è una lettera in lingua luvia/ittita inviata nella prima metà del XIII secolo a.C. da un re ittita di incerta identificazione al sovrano dello Stato miceneo ricordato dagli archivi ittiti come Ahhiyawa.

Nuovo!!: Faraone e Lettera di Tawagalawa · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Nuovo!!: Faraone e Libia · Mostra di più »

Libri dei Re

I libri dei Re (ebraico ספר מלכים sèfer melachìm (o m'lachim), "libro dei re"; greco A'-B' o Γ'-Δ' Βασιλέων 1-2 o 3-4 basiléon, "1-2 o 3-4 dei re"; latino 1-2 Regum) sono due testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh, dove sono contati come un testo unico) e cristiana.

Nuovo!!: Faraone e Libri dei Re · Mostra di più »

Libri di Samuele

I libri di Samuele (ebraico שמואל samuél; greco A'-B' Σαμουήλ 1-2 samuèl oppure A'-B' Βασιλέων 1-2 basiléon, "1-2 re"; latino 1-2 Samuel) sono due testi contenuti nella Bibbia Cristiana.

Nuovo!!: Faraone e Libri di Samuele · Mostra di più »

Libro dei morti

Il Libro dei morti è un antico testo funerario egizio, utilizzato stabilmente dall'inizio del Nuovo Regno (1550 a.C. circa) fino alla metà del I secolo a.C. Il titolo originale del testo, traslitterato ru nu peret em heru, è traducibile come Libro per uscire al giorno (altra possibile traduzione è Libro per emergere nella luce).

Nuovo!!: Faraone e Libro dei morti · Mostra di più »

Libro di Abramo

Il Libro di Abramo è un'opera del 1835 redatta da Joseph Smith, fondatore del mormonismo e primo presidente della Chiesa di Gesù Cristo dei santi degli ultimi giorni.

Nuovo!!: Faraone e Libro di Abramo · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Nuovo!!: Faraone e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua egizia

La lingua egizia (in egizio (traslitterato) r n kmt, letteralmente bocca della Terra Nera ossia ciò che si parla lungo le rive del Nilo), nota anche come egiziano antico (questa espressione è però ambigua, perché propriamente l'egiziano (o egizio) antico sarebbe la fase storica della lingua parlata durante l'Antico Regno), è una lingua che appartiene alla famiglia delle lingue afro-asiatiche, imparentata con il gruppo delle lingue berbere e con quello delle lingue semitiche.

Nuovo!!: Faraone e Lingua egizia · Mostra di più »

Lisandra

Figlia di Tolomeo I e di Euridice, Lisandra nacque in Egitto nel 315 a.C. circa, non sappiamo se a Menfi o ad Alessandria, visto che non è nota la data esatta del trasferimento dall'antica alla nuova capitale, avvenuto fra il 320 e il 311 a.C. Fu sorella di Tolomeo Cerauno, Meleagro e Tolemaide e sorellastra di Arsinoe II, Tolomeo II e Filotera, figli di Tolomeo e dell'altra moglie Berenice.

Nuovo!!: Faraone e Lisandra · Mostra di più »

Lisimaco (figlio di Tolomeo II)

Lisimaco era il figlio secondogenito del re d'Egitto Tolomeo II e di Arsinoe I e fratello del futuro re Tolomeo III e di Berenice, futura moglie del sovrano seleucide Antioco II.

Nuovo!!: Faraone e Lisimaco (figlio di Tolomeo II) · Mostra di più »

Lista dei faraoni

In questa pagina sono riportati i faraoni dell'Egitto, suddivisi secondo le dinastie e periodi tradizionali, dati tratti dalle fonti storiche quali le liste reali egizie e dagli ultimi studi storici sull'argomento.

Nuovo!!: Faraone e Lista dei faraoni · Mostra di più »

Lista dei figli di Ramses II

L'antico faraone egizio Ramses II (1303 - 1213 a.C.) ebbe un numero enorme di figli: tra i 48 e 50 figli maschi e tra le 40 e 53 figlie femmine, che fece rappresentare orgogliosamente su vari monumenti per dare una immagine chiara della propria impressionante fertilità, che egli vedeva come un aspetto importante del suo ruolo di faraone e che collegava alla fertilità dell'Egitto e del NiloTyldesley, Ramesses.

Nuovo!!: Faraone e Lista dei figli di Ramses II · Mostra di più »

Lista delle piramidi egizie

Nel corso di 3500 anni di storia vennero innalzate almeno 138 piramidi dai faraoni dell'Antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Lista delle piramidi egizie · Mostra di più »

Litanie di Ra

Le Litanie di Ra fanno parte di quei testi religiosi dell'antico Egitto destinati ad accompagnare il defunto nel suo viaggio nell'aldilà per consentirgli di "vivere" ancora nel mondo ultraterreno nei Campi Iaru.

Nuovo!!: Faraone e Litanie di Ra · Mostra di più »

Lupin III - La pietra della saggezza

è il primo lungometraggio d'animazione giapponese con protagonista Lupin III, il celebre ladro creato dal mangaka Monkey Punch.

Nuovo!!: Faraone e Lupin III - La pietra della saggezza · Mostra di più »

Maahes

Maahes (talvolta anche Mihos, Miysis, Mios, Maihes o Mahes, in greco: Μαχές, Μιχός, Μίυσις, Μίος o Μάιχες) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Maahes · Mostra di più »

Maat

Maat era l'antico concetto egizio della verità, dell'equilibrio, dell'ordine, dell'armonia, della legge, della moralità e della giustiziaGuy Rachet, Dizionario della Civiltà egizia, Gremese Editore, Roma (1994).

Nuovo!!: Faraone e Maat · Mostra di più »

Maciste nella Valle dei Re

Maciste nella Valle dei Re è un film peplum del 1960 diretto da Carlo Campogalliani.

Nuovo!!: Faraone e Maciste nella Valle dei Re · Mostra di più »

Mafdet

Mafdet (talvolta indicata come Maftet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Mafdet · Mostra di più »

Magas (re di Cirene)

A seguito del secondo matrimonio di sua madre con Tolomeo I divenne membro della dinastia tolemaica, diventando prima governatore e poi re di Cirene.

Nuovo!!: Faraone e Magas (re di Cirene) · Mostra di più »

Mago Shazam

Il Mago Shazam è un personaggio immaginario dei fumetti creato da Bill Parker e C.C. Beck per la Fawcett Comics.

Nuovo!!: Faraone e Mago Shazam · Mostra di più »

Mahund

Mahund, Mahoun o Mahiound è un termine dispregiativo usato per indicare Maometto, il profeta dell'Islam, che si trova nella letteratura medievale e moderna europea.

Nuovo!!: Faraone e Mahund · Mostra di più »

Mai dire TV

Mai dire TV, ideata con la collaborazione di Davide Parenti, venne trasmessa da Italia 1 dal 5 ottobre 1991 al 21 luglio 1993.

Nuovo!!: Faraone e Mai dire TV · Mostra di più »

Maia (balia)

Maia (talvolta scritto Matia) fu la balia dell'antico faraone egizio Tutankhamon.

Nuovo!!: Faraone e Maia (balia) · Mostra di più »

Malattia di Köhler

La malattia di Köhler è un rara malattia infantile delle ossa del piede.

Nuovo!!: Faraone e Malattia di Köhler · Mostra di più »

Maledette piramidi

Maledette piramidi (in inglese Pyramids) è il settimo romanzo della serie del Mondo Disco, un ciclo fantasy comico dello scrittore britannico Terry Pratchett.

Nuovo!!: Faraone e Maledette piramidi · Mostra di più »

Mammisi

Nell'antica architettura egizia, il mammisi è un tipo di cappella costruita a partire dal periodo tardo accanto a un tempio maggiore per rappresentare i misteri delle nascite divine: il termine "mammisi", inventato dall'egittologo Jean-François Champollion (1790–1832), deriva dalla lingua copta, ossia la fase finale della antica lingua egizia, e significa appunto "luogo del parto".

Nuovo!!: Faraone e Mammisi · Mostra di più »

Manetone

Manetone (in greco: Μανέθων, Manethōn, o Μανέθως, Manethōs; in latino: Manĕthō) si ritiene sia stato uno storico e sacerdote greco antico originario di Sebennito (in egizio: Djebnetjer) vissuto in epoca tolemaica, all'inizio del III secolo a.C..

Nuovo!!: Faraone e Manetone · Mostra di più »

Marina da guerra nell'antica Grecia

La marina da guerra nell'antica Grecia, che non può essere generalizzata a tutte le poleis, ma solo ad alcune di esse, rimase direttamente soggetta all'espansione territoriale, che era sia il fine che la condizione necessaria.

Nuovo!!: Faraone e Marina da guerra nell'antica Grecia · Mostra di più »

Mario Pincherle

Nato da famiglia ebrea ha compiuto studi classici presso il Liceo classico Galvani di Bologna e si è laureato in ingegneria nel 1942.

Nuovo!!: Faraone e Mario Pincherle · Mostra di più »

Maschera funeraria di Psusennes I

La maschera funeraria di Psusennes I è la maschera funeraria in oro dell'antico faraone egizio Psusennes I (1047–1001 a.C.) della XXI dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Maschera funeraria di Psusennes I · Mostra di più »

Maschera funeraria di Tuia

La maschera funeraria di Tuia è la maschera funeraria in cartonnage dorato, pietre semi-preziose e vetro della nobile egizia Tuia, che fu madre della "Grande sposa reale" Tiy, suocera del faraone Amenofi III (circa 1388–1350 a.C.), nonna materna di Akhenaton (circa 1350–1334 a.C.) e bisnonna di Tutankhamon (1332–1323 a.C.). La maschera funeraria è descritta dalla formula nº151b del "Libro dei morti" come un elemento magico inderogabile per la protezione del capo dei defunti e ne identifica le varie parti con quelle di varie divinità egizie; un'iscrizione sulla maschera funeraria di Tutankhamon recita: Questa maschera copriva la mummia della nobildonna Tuia, "cantrice di Hathor", "Sovrintendente degli harem" di Min ad Akhmim e di Amon a Tebe.

Nuovo!!: Faraone e Maschera funeraria di Tuia · Mostra di più »

Maschera funeraria di Tutankhamon

La maschera funeraria di Tutankhamon, nota anche come maschera di Tutankhamon, è la maschera funeraria dell'antico faraone egizio Tutankhamon (1332–1323 a.C.). Fu scoperta dall'egittologo britannico Howard Carter nel 1925 nella tomba KV62 e si trova ora al Museo egizio del Cairo.

Nuovo!!: Faraone e Maschera funeraria di Tutankhamon · Mostra di più »

Materiale composito

In scienza dei materiali, un materiale composito è un materiale eterogeneo, cioè costituito da due o più fasi con proprietà fisiche differenti, le cui proprietà sono migliori di quelle delle fasi che lo costituiscono.

Nuovo!!: Faraone e Materiale composito · Mostra di più »

Materialismo storico

Con materialismo storico si intende, nell'ambito dell'analisi marxiana di struttura e sovrastruttura, l'interpretazione materialistica della storia delle società umane (materialistische Geschichtsauffassung) del cosiddetto socialismo scientifico.

Nuovo!!: Faraone e Materialismo storico · Mostra di più »

Mazghuna

Mazghuna è una località archeologica nel governatorato di Giza, in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Mazghuna · Mostra di più »

Mazza ferrata

La mazza ferrata (clava ferrea in latino), era una mazza da guerra, usata dalle civiltà dell'Antichità.

Nuovo!!: Faraone e Mazza ferrata · Mostra di più »

Míl Espáine

Nella mitologia irlandese Míl Espáine (In latino Miles Hispaniae, cioè Soldato di Spagna, poi pseudo-latinizzato in Milesio, anche Miled) è l'antenato dei Milesi (cioè figli di Mil) d'Irlanda, cioè i Celti goidelici, quindi degli irlandesi (come compare nelle genealogie di John O'Hart).

Nuovo!!: Faraone e Míl Espáine · Mostra di più »

Medicina egizia

La medicina egizia è contemporanea a quella mesopotamica.

Nuovo!!: Faraone e Medicina egizia · Mostra di più »

Medio Regno (Egitto)

Il Medio Regno è la fase della storia egizia che si colloca tra il 2055 a.C. ed il 1790 a.C. e che corrisponde ad una ripresa dello stato unitario dopo la fase di frammentazione del potere seguita al crollo dell'Antico Regno.

Nuovo!!: Faraone e Medio Regno (Egitto) · Mostra di più »

Mehen

Mehen è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il benefico dio-serpente, guardiano della barca solare di Ra e il cui nome significa "colui che è arrotolato".

Nuovo!!: Faraone e Mehen · Mostra di più »

Mehetueret

Letto funerario zoomorfo del Faraone Tutankhamon con sponde laterali nella forma di Mehetueret, la vacca celeste.Mehetueret, nella religione egizia, era una vacca divinizzata, chiamata "Vacca celeste" o "La grande giovenca", adorata come dea cosmica della rinascita e della grande inondazione.

Nuovo!!: Faraone e Mehetueret · Mostra di più »

Meidum

Meidum, è un sito archeologico in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Meidum · Mostra di più »

Meleagro (re)

Meleagro era figlio del re d'Egitto Tolomeo I Sotere e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro e sorella di Cassandro.

Nuovo!!: Faraone e Meleagro (re) · Mostra di più »

Menelao (figlio di Lago)

Menelao nacque da Lago, un generale macedone al tempo di Filippo II; era l'unico fratello, o fratellastro, conosciuto del diadoco Tolomeo, primo faraone e fondatore della dinastia tolemaica.

Nuovo!!: Faraone e Menelao (figlio di Lago) · Mostra di più »

Menkara

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Menkara occupa il secondo posto dopo i sovrani delle dinastie precedenti.

Nuovo!!: Faraone e Menkara · Mostra di più »

Menkauhor

Le fonti di cui disponiamo sono abbastanza concordi nell'attribuire a Menkhau un regno di otto o nove anni.

Nuovo!!: Faraone e Menkauhor · Mostra di più »

Mentuhotep

Mentuhotep, o Montuhotep, può riferirsi a vari personaggi vissuti nell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Mentuhotep · Mostra di più »

Mentuhotep (regina)

La regina Mentuhotep è nota grazie a elementi del suo corredo funerario scoperti tra il 1822 e il 1825 a Dra Abu el-Naga, presso Tebe, dall'avventuriero italiano Giuseppe Passalacqua (1797–1865): egli rinvenne una cassa canopica e scatole per cosmetici.

Nuovo!!: Faraone e Mentuhotep (regina) · Mostra di più »

Mentuhotep I

Mentuhotep I era figlio di Intef e gli succedette come nomarca e principe di Tebe intorno al 2137 a.C., continuandone la politica indipendentista nei confronti dell'ormai avversaria IX dinastia herakleopolita.

Nuovo!!: Faraone e Mentuhotep I · Mostra di più »

Mentuhotep II

Mentuhotep (II), figlio di Antef (III) e della regina Iah, è considerato il fondatore del Medio Regno, unificatore dell'Alto e Basso Egitto, al punto che alcuni storici dividono la dinastia in due parti ascrivendo al Regno Medio solo i sovrani da lui in poi.

Nuovo!!: Faraone e Mentuhotep II · Mostra di più »

Mentuhotep III

Figlio di Montuhotep (II) e della Grande Sposa Reale Tem, salì al trono in età avanzata e governò pacificamente, per circa 12 anni, l'Egitto riunificato dal padre.

Nuovo!!: Faraone e Mentuhotep III · Mostra di più »

Mentuhotep IV

Questo sovrano non compare nella lista di Abydos e neppure nel Canone Reale, che però inserisce 7 anni nel computo della lunghezza della dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Mentuhotep IV · Mostra di più »

Mentuhotep V

La conoscenza di questo sovrano deriva dal ritrovamento di due statuette mutile.

Nuovo!!: Faraone e Mentuhotep V · Mostra di più »

Menzogna e verità

Menzogna e verità è una favola appartenente alla letteratura egizia antica.

Nuovo!!: Faraone e Menzogna e verità · Mostra di più »

Mercenario

Un mercenario (anche talvolta informalmente noto come soldato di ventura o, recentemente, come contractor) è una persona che prende parte a un conflitto armato senza fare parte di una nazione o fazione in conflitto, e che è motivato a combattere per ottenere un vantaggio economico personale in Webster's Dictionary.

Nuovo!!: Faraone e Mercenario · Mostra di più »

Merdjefara

Inizialmente conosciuto solamente per il Canone Reale, nel 1949 è stata scoperta una stele che raffigura questo sovrano, intento a portare offerte al dio Sopdu, accompagnato dal Sovraintendente Reale al Basso Egitto, Renseneb.

Nuovo!!: Faraone e Merdjefara · Mostra di più »

Merenhor

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Merenhor occupa il posto 46.

Nuovo!!: Faraone e Merenhor · Mostra di più »

Merenptah

Tredicesimo figlio di Ramesse II e della grande sposa reale Isinofret, salì al trono già anziano dopo aver ricoperto numerosi incarichi nell'esercito e nel cerimoniale.

Nuovo!!: Faraone e Merenptah · Mostra di più »

Merenra I

Riguardo agli anni di regno di Merenra le fonti ci forniscono cifre molto discordanti, il Canone Reale sembra riportare, secondo la ricostruzione di Alan Gardiner, l'improbabile cifra di 44 anni mentre Manetone gliene attribuisce solamente sette.

Nuovo!!: Faraone e Merenra I · Mostra di più »

Merenra II

Figlio di Pepi (II) e della regina Neith, Merenra Djefaemsaf, il nome Horo completo è sconosciuto, salì al trono probabilmente in età già avanzata a causa del lungo regno del padre.

Nuovo!!: Faraone e Merenra II · Mostra di più »

Meresankh I

Fu la madre del faraone Snefru e quindi, verosimilmente, sposa di Huni, ultimo faraone della III dinastia, il quale regnò negli ultimi 24 anni del XXVII secolo a.C. Il nome di questa regina compare su di un frammento della Pietra di Palermo; inoltre è possibile che un possedimento menzionato nella tomba di Pehernefer, a Saqqara, fosse di sua proprietà.

Nuovo!!: Faraone e Meresankh I · Mostra di più »

Meresankh II

Il suo nome significa Colei Che ama la vita.

Nuovo!!: Faraone e Meresankh II · Mostra di più »

Meresankh III

Mer-es-ankh ("Ella ama l'ankh ") I suoi genitori erano fratello e sorella, fatto comunissimo nella storia reale dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Meresankh III · Mostra di più »

Meresankh IV

Il suo nome significa Ella ama la Vita.

Nuovo!!: Faraone e Meresankh IV · Mostra di più »

Meri...

Di questo sovrano non si conosce praticamente nulla, se non parte del nomen.

Nuovo!!: Faraone e Meri... · Mostra di più »

Meriatum (figlio di Ramses III)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Meriatum (figlio di Ramses III) · Mostra di più »

Meribra

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.

Nuovo!!: Faraone e Meribra · Mostra di più »

Merikara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Merikara · Mostra di più »

Meritites I

Fu una figlia del faraone Snefru e sposa del suo successore Cheope (2589 a.C. - 2566 a.C.), che dovette esserle fratello o fratellastro, e a cui generò i prìncipi Kauab e, forse, DjedefraJoyce Tyldesley.

Nuovo!!: Faraone e Meritites I · Mostra di più »

Meritites II

Il suo nome significa Amata da Suo Padre.

Nuovo!!: Faraone e Meritites II · Mostra di più »

Meritites IV

Fu certamente sposa del faraone Pepi I, terzo sovrano della VI dinastiaAidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004).

Nuovo!!: Faraone e Meritites IV · Mostra di più »

Merneferra

Sovrano quasi del tutto sconosciuto attestato, oltre al Canone Reale (per altro estremamente danneggiato in questo punto), da un frammento di architrave, alcuni vasi, scarabei, sigilli a cilindro, rinvenuti nella zona di Karnak, e da un pyramidion, ritrovato nella regione del delta del Nilo.

Nuovo!!: Faraone e Merneferra · Mostra di più »

Mertseger

Mertseger (anche Meretseger, Merseger, Mereretseger, Mereseger, Meresger e Mertsekert) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Mertseger · Mostra di più »

Mertseger (regina)

La regina Mertseger compare, in qualità di moglie del grande faraone Sesostri III (1879 a.C. – 1846 a.C.), in fonti risalenti al Nuovo Regno.

Nuovo!!: Faraone e Mertseger (regina) · Mostra di più »

Meruserra

Con questo sovrano la XV dinastia arriva, forse, al suo apice, al punto che basandosi sulla dispersione dei ritrovamenti di oggetti riferibili a questo re qualche storico ha parlato di impero hyksos.

Nuovo!!: Faraone e Meruserra · Mostra di più »

Merytaton

Prima figlia di Akhenaton e della "Grande sposa reale" Nefertiti, nacque a Tebe entro il quinto anno di regno del padre, ed è indicata in un monumento come "l'unica figlia del Re", il quale però ebbe (successivamente alla costruzione di tale monumento) molte altre figlie: Maketaton, Ankhesenamon, Neferneferuaton Tasherit, Neferneferura e Setepenra.

Nuovo!!: Faraone e Merytaton · Mostra di più »

Merytaton Tasherit

Fu probabilmente figlia della principessa Merytaton, a sua volta figlia primogenita del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.). L'identità del padre è invece dibattuta.

Nuovo!!: Faraone e Merytaton Tasherit · Mostra di più »

Messia

Messia è il termine che designa una figura e una nozione importante per l'ebraismo, il cristianesimo e l'islamismo.

Nuovo!!: Faraone e Messia · Mostra di più »

Micerino

Secondo lo storico ellenistico Manetone, sarebbe stato il successore del faraone Bikheris (Baka), mentre le evidenze archeologiche permettono di stabilire che fu l'immediato successore di Chefren, suo padre.

Nuovo!!: Faraone e Micerino · Mostra di più »

Miketz

Miketz o Mikeitz (ebraico: מִקֵּץ — tradotto in italiano: "in capo a", incipit e seconda parola di questa parashah) decima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco.

Nuovo!!: Faraone e Miketz · Mostra di più »

Milesi (Irlanda)

Nella mitologia irlandese, i milesi o Figli di Míl Espáine sono gli antichi abitanti dell'Irlanda, che coincidono con gli antichi celti di lingua goidelica.

Nuovo!!: Faraone e Milesi (Irlanda) · Mostra di più »

Min (mitologia)

Min (in egizioː mnw) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il cui culto ebbe origine in epoca predinastica (IV millennio a.C.). Veniva raffigurato in varie forme, ma più di frequente con aspetto umano, con il pene eretto (itifallico) stretto nella mano destra e la mano sinistra alzata (forse per suggerire la penetrazione o come gesto minaccioso verso i propri nemiciHart, George (1986). A Dictionary of Egyptian Gods and Goddesses. London, England: Routledge & Kegan Paul Inc. ISBN 0-415-05909-7. p.121.), con un flagello.

Nuovo!!: Faraone e Min (mitologia) · Mostra di più »

Minkhaf I

Minkhaf fu uno dei numerosi figli del faraone Cheope (2589 a.C. - 2566 a.C.), e probabilmente della regina HenutsenPorter, Bertha and Moss, Rosalind, Topographical Bibliography of Ancient Egyptian Hieroglyphic Texts, Statues, Reliefs, and Paintings Volume III: Memphis, Parte I, 1974.

Nuovo!!: Faraone e Minkhaf I · Mostra di più »

Miriam (Esodo)

Miriam o Maria (il cui nome potrebbe significare "Cara ad Amon") era sorella di Mosè ed Aronne, figlia di Amram e Iochebed.

Nuovo!!: Faraone e Miriam (Esodo) · Mostra di più »

Miti di Dio nell'ebraismo

L'Ebraismo è primariamente una religione basata sull'Alleanza tra Dio ed il popolo di Israele.

Nuovo!!: Faraone e Miti di Dio nell'ebraismo · Mostra di più »

Miti di nascite divine nelle dinastie egizie

Gli antichi sovrani egizi Hatshepsut (ca. 1478 - 1458 a.C.) e Amenofi III (ca. 1388 - 1350/1349 a.C.) della XVIII dinastia, e Ramses II (1279 - 1213 a.C.) della XIX dinastia, affermarono su vari monumenti la propria origine divina per conferire ai propri regni un maggiore prestigio teologico e politico.

Nuovo!!: Faraone e Miti di nascite divine nelle dinastie egizie · Mostra di più »

Mito di Iside e Osiride

Il mito di Iside ed Osiride è il mito più famoso della mitologia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Mito di Iside e Osiride · Mostra di più »

Mitologia ebraica

La mitologia ebraica è il termine usato per indicare le narrazioni sacre e tradizionali che aiutano a spiegare e simbolizzare l'Ebraismo.

Nuovo!!: Faraone e Mitologia ebraica · Mostra di più »

Mitridate III di Partia

Dopo aver ucciso il padre Fraate III, regnò dal 57 a.C. con il fratello Orode II, il quale, essendo più anziano, ottenne di diritto il trono dell'Impero partico.

Nuovo!!: Faraone e Mitridate III di Partia · Mostra di più »

Moglie di Putifarre

La moglie di Putifarre è un personaggio biblico senza nome del libro della Genesi.

Nuovo!!: Faraone e Moglie di Putifarre · Mostra di più »

Monarca

Il monarca o re - termine derivante dal latino tardo mona°rcha(m), che è dal greco monárchìs, composto di mónos (μόνος) "solo", "unico" e -árchìs, da árchein (ἄρχειν), "governare", "comandare" - è un capo di Stato che fino alla nascita delle monarchie costituzionali assommava in sé i tre poteri dello Stato (legislativo, esecutivo e giudiziario).

Nuovo!!: Faraone e Monarca · Mostra di più »

Monster in my pocket

Monster in my pocket è una catena di franchising affiliata alla ditta statunitense Mattel, produttrice di diversi prodotti per bambini e collezionisti incentrati sul tema dei mostri, intesi come creature mitologiche e del folklore.

Nuovo!!: Faraone e Monster in my pocket · Mostra di più »

Montu

Montu è una divinità della religione egizia.

Nuovo!!: Faraone e Montu · Mostra di più »

Montuherkhepshef (figlio di Ramses III)

, un figlio del faraone Ramses III.

Nuovo!!: Faraone e Montuherkhepshef (figlio di Ramses III) · Mostra di più »

Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX)

Fu figlio del faraone Ramses IXAidan Dodson & Dyan Hilton, The Complete Royal Families of Ancient Egypt, Thames & Hudson (2004) ISBN 0-500-05128-3, p.193 (1129-1111 a.C., oppure 1125-1107 a.C.) e fratello di Ramses X e del principe Nebmaatra, Sommo sacerdote di Ptah a Eliopoli.

Nuovo!!: Faraone e Montuherkhepshef (figlio di Ramses IX) · Mostra di più »

Morte

La morte è la cessazione delle funzioni biologiche che definiscono gli organismi viventi.

Nuovo!!: Faraone e Morte · Mostra di più »

Mosè

Mosè (latino: Moyses; in ebraico: מֹשֶׁה, standard Moshé, tiberiense Mōšeh; greco: Mωϋσῆς;; ge'ez: ሙሴ, Musse) è per gli Ebrei il rav per antonomasia (Moshé Rabbenu, Mosè il nostro maestro), e tanto per gli Ebrei quanto per i cristiani egli fu la guida del popolo ebraico secondo il racconto biblico dell'Esodo; per i musulmani, invece, Mosè fu innanzi tutto uno dei profeti dell'Islam la cui rivelazione originale, tuttavia, andò perduta.

Nuovo!!: Faraone e Mosè · Mostra di più »

Mosè (miniserie televisiva 1995)

Mosè (Moses), conosciuta anche come Le storie della Bibbia - Mosè, è una miniserie televisiva in due puntate del 1995, diretta dal regista Roger Young e con protagonisti Ben Kingsley, Frank Langella e Christopher Lee.

Nuovo!!: Faraone e Mosè (miniserie televisiva 1995) · Mostra di più »

Mosè in Egitto

Mosè in Egitto è un'opera di Gioachino Rossini su libretto di Andrea Leone Tottola, dalla tragedia L'Osiride di Francesco Ringhieri.

Nuovo!!: Faraone e Mosè in Egitto · Mostra di più »

Moses und Aron

Moses und Aron (in italiano Mosè e Aronne) è un'opera composta da Arnold Schoenberg tra il 1930 ed il 1932.

Nuovo!!: Faraone e Moses und Aron · Mostra di più »

Mostro

Un mostro è - in senso molto ampio - un essere vivente reale.

Nuovo!!: Faraone e Mostro · Mostra di più »

Muharram

Muharram è il primo mese del calendario islamico.

Nuovo!!: Faraone e Muharram · Mostra di più »

Mummia Nesi

La mummia Nesi è una mummia di bambino che fa parte della collezione Toda della Biblioteca Museu Víctor Balaguer di Vilanova i la Geltrú, in provincia di Barcellona.

Nuovo!!: Faraone e Mummia Nesi · Mostra di più »

Muro Bianco

Muro Bianco è l'antico nome, scoperto su vari sigilli, della cittadella fortificata con le caratteristiche mura bianche - fatte di fango e mattoni crudi sovrapposti e dipinti - che circondava il palazzo del sovrano, primo insediamento dell'antica città di Menfi nel periodo risalente al predinastico e capitale del primo nomo del Basso Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Muro Bianco · Mostra di più »

Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania

Il Museo di archeologia e antropologia dell'Università di Pennsylvania (in lingua inglese The University of Pennsylvania Museum of Archaeology and Anthropology), comunemente detto Penn Museum, è un museo di archeologia e antropologia facente parte dell'University of Pennsylvania ed è sito alla periferia di Filadelfia negli Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Faraone e Museo di archeologia e antropologia dell'Università della Pennsylvania · Mostra di più »

Museo di Luxor

Il Museo di Luxor è un museo archeologico di Luxor, dedicato all'arte egizia: sulla riva destra del Nilo, a metà strada tra il tempio di Luxor e i templi di Karnak.

Nuovo!!: Faraone e Museo di Luxor · Mostra di più »

Museo egizio (Torino)

Il Museo Egizio di Torino è il più antico museo, a livello mondiale, interamente dedicato alla civiltà nilotica ed è considerato, per valore e quantità dei reperti, il più importante del mondo dopo quello del Cairo.

Nuovo!!: Faraone e Museo egizio (Torino) · Mostra di più »

Museo nubiano

Il museo internazionale della Nubia, o museo nubiano, è un museo situato ad Assuan, su un'area di 50000 metri quadrati, 7000 dei quali formano l'edificio, mentre il resto si trova nel giardino del museo.

Nuovo!!: Faraone e Museo nubiano · Mostra di più »

Museu Marítim de Barcelona

Il Museu Marítim de Barcelona è situato nell'edificio dei Drassanes Reials de Barcelona, uno spazio dedicato alla cantieristica navale tra il XIII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Faraone e Museu Marítim de Barcelona · Mostra di più »

Mutemuia

Non vi sono notizie sulle sue origini e si è ipotizzato che fosse una principessa di Mitanni, figlia del re Artatama I con il quale Tuthmose IV stabilì un accordo di pace, ma di questa principessa non si conosce il nomeCimmino (2003), p. 256.

Nuovo!!: Faraone e Mutemuia · Mostra di più »

Mutnodjemet

("Dolce è Mut") Mutnodjemet fu la Grande Sposa Reale del faraone Horemheb, ultimo sovrano della XVIII dinastia, ed era inoltre imparentata con numerosi protagonisti della sua epoca: infatti era figlia dell'alto funzionario, infine faraone, Ay e della regina Tey; Mutnodjmet era quindi sorella della celebre regina Nefertiti, moglie di Akhenaton.

Nuovo!!: Faraone e Mutnodjemet · Mostra di più »

Mutnodjemet (XXI dinastia)

Era figlia del Sommo Sacerdote di Amon (cioè Primo Profeta di Amon) Pinedjem I, sovrano de facto dell'Alto Egitto a partire dal 1070 a.C. in poi, per poi proclamarsi faraone nel 1054 a.C. Sua madre era Duathathor-Henuttaui, una figlia di Ramses XI, ultimo faraone della XXI dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Mutnodjemet (XXI dinastia) · Mostra di più »

Myth: History in the Making

Myth: History in the Making, a volte solamente Myth (mito), è un videogioco a piattaforme di ambientazione mitologica, sviluppato inizialmente per Commodore 64 nel 1989 dalla britannica System 3, e poi convertito per i computer Amiga, Amstrad CPC, ZX Spectrum e le console Amiga CD32 e NES.

Nuovo!!: Faraone e Myth: History in the Making · Mostra di più »

Nabopolassar

Fondatore caldeo della linea dinastica neo-babilonese nonché padre di Nabucodonosor II, Nabopolassar giocò un ruolo chiave nella caduta dell'Assiria, dopo la morte dell'ultimo grande sovrano assiro Assurbanipal.

Nuovo!!: Faraone e Nabopolassar · Mostra di più »

Narmer

A Narmer è attribuita, per tradizione, l'unificazione del Basso Egitto con l'Alto Egitto, in una data intorno al 3000 a.C. Questa tradizione risale al Nuovo Regno e non esistono prove documentali che possano ulteriormente confermarla o smentirla.

Nuovo!!: Faraone e Narmer · Mostra di più »

Nascite miracolose

Le nascite miracolose sono elementi comuni nei testi religiosi e nella letteratura antica.

Nuovo!!: Faraone e Nascite miracolose · Mostra di più »

Nastasen

Questo sovrano è conosciuto principalmente grazie ad una stele detta Stele di Nastasen, riportante una lunga iscrizione storica.

Nuovo!!: Faraone e Nastasen · Mostra di più »

National Geographic Society

La National Geographic Society (NGS) è una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, la cui sede si trova a Washington, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Faraone e National Geographic Society · Mostra di più »

Nauni

Fu probabilmente figlia di Pinedjem I (ca. XI secolo a.C. - 1031 a.C.), Primo Profeta di Amon e successivamente faraone de facto, e della regina Tentnabekhenu, il cui nome ci è noto solo grazie al papiro funerario della stessa Nauni.

Nuovo!!: Faraone e Nauni · Mostra di più »

Nazionale di calcio femminile dell'Egitto

La nazionale di calcio femminile dell'Egitto è la rappresentativa calcistica femminile internazionale dell'Egitto, gestita dalla Federazione calcistica dell'Egitto (Egyptian Football Association - EFA).

Nuovo!!: Faraone e Nazionale di calcio femminile dell'Egitto · Mostra di più »

Nebchasetnebet

Figlio del faraone Seti I e di Tuia, era il fratello di Ramesse II, della principessa Tua e, probabilmente, anche di Henutmira (su di lei non sappiamo la reale discendenza).

Nuovo!!: Faraone e Nebchasetnebet · Mostra di più »

Nebet (regina)

Fu sposa del faraone Unis e madre del Figlio del Re, Ciambellano Reale, Sacerdote di Maat e Ispettore per l'Alto Egitto, il principe Unis-ankh, il quale probabilmente morì intorno all'anno 10 di regno del padre.

Nuovo!!: Faraone e Nebet (regina) · Mostra di più »

Nebetah

Nebetah, il cui nome significa "Signora del Palazzo" (che era anche un frequente titolo regale, così come il nome della sorella Henuttaneb), era una delle figlie del faraone Amenofi III, della XVIII dinastia, e della Grande sposa reale Tiy.

Nuovo!!: Faraone e Nebetah · Mostra di più »

Nebettaui

Nebettaui fu forse figlia della moglie più amata di Ramses, Nefertari, ma non si hanno certezze a proposito.

Nuovo!!: Faraone e Nebettaui · Mostra di più »

Nebkara

Di questo sovrano non conosciamo il nome Horo e le uniche iscrizioni contemporanee che ci sono pervenute sono alcuni frammenti di iscrizioni ritrovati nei pressi della piramide di Meidum, frammenti ove il nome del sovrano è riportato in scrittura ieratica.

Nuovo!!: Faraone e Nebkara · Mostra di più »

Nebkauhor-Idu

Portava i titoli di "Figlio maggiore del re", "Visir", "Giudice supremo" e "Capo dei servi del dio della Piramide di Unis"; era cioè addetto al culto funerario del faraone Unis, l'ultimo della V dinastia, vissuto nel secolo precedente.

Nuovo!!: Faraone e Nebkauhor-Idu · Mostra di più »

Nebmaatra

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Nebmaatra · Mostra di più »

Nebmaatra (principe)

Il suo nome significa "Signore della Verità è Ra".

Nuovo!!: Faraone e Nebmaatra (principe) · Mostra di più »

Nebuserra

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.

Nuovo!!: Faraone e Nebuserra · Mostra di più »

Necao I

Il nome di questo sovrano si può trovare in molte forme leggermente differenti, tutte derivate dall'egizio n k3 w, "Nekau": gli epitomatori di Manetone (Africano ed Eusebio) lo riportano come Nechao mentre negli annali assiri è detto Niku.

Nuovo!!: Faraone e Necao I · Mostra di più »

Necao II

Figlio di Psammetico I Wahemibra regnò per sedici anni, dal 610 a.C. al 594 a.C., in accordo con la testimonianza di Erodoto ed i dati archeologici mentre sia Eusebio di Cesarea che Sesto Africano gli attribuirono un regno di soli sei anni.

Nuovo!!: Faraone e Necao II · Mostra di più »

Necropoli di Dahshur

La Necropoli di Dahshur è un agglomerato costituito da vari complessi piramidali, da sepolture di nobili, da un villaggio di operai e funzionari, ubicato tra Saqqara sud ed il sito archeologico di Mazguneh e a 45 chilometri da Il Cairo.

Nuovo!!: Faraone e Necropoli di Dahshur · Mostra di più »

Necropoli di Giza

La Necropoli di Giza è un complesso di antichi monumenti della civiltà egizia situato nella piana di Giza, alla periferia del Cairo, in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Necropoli di Giza · Mostra di più »

Necropoli di Tebe

La necropoli di Tebe (o necropoli tebana) è un sito archeologico egizio, posto sulla sponda ovest del Nilo, nei pressi dell'attuale città di Luxor (l'antica Uaset, la greca Tebe).

Nuovo!!: Faraone e Necropoli di Tebe · Mostra di più »

Nectanebo I

Principe della città di Sebennytos giunse al trono spodestando, dopo pochi mesi di regno Nepherites II, ultimo sovrano della XXIX dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Nectanebo I · Mostra di più »

Nectanebo I in grovacca (EA22)

La lastra di Nectanebo I (EA22), in grovacca, è una antica lastra egizia raffigurante il faraone Nectanebo I (379/8–361/0 a.C.), fondatore della XXX dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Nectanebo I in grovacca (EA22) · Mostra di più »

Nectanebo II

Nectabebo II giunse al trono usurpando i diritti dello zio, Teos.

Nuovo!!: Faraone e Nectanebo II · Mostra di più »

Nedjemibra

Sovrano noto attraverso il Canone Reale ed il cui nome è stato rinvenuto anche su due scarabei, uno proveniente dall'area di Menfi ed il secondo, forse, di provenienza palestinese (Hebron o Gerico).

Nuovo!!: Faraone e Nedjemibra · Mostra di più »

Nefer

Tra le varie fonti, solo il Canone Reale riporta il nomen di questo sovrano nella posizione 4.10 (ossia al decimo posto della quarta colonna).

Nuovo!!: Faraone e Nefer · Mostra di più »

Neferefra

Sovrano quasi del tutto sconosciuto fino a quando, tra il 1980 e il 1986, scavi effettuati dall'Università di Praga ad Abusir hanno riportato alla luce un magazzino contenente una ricca documentazione conosciuta con il nome di Papiri di Abusir.

Nuovo!!: Faraone e Neferefra · Mostra di più »

Neferhotep I

Secondo il Canone Reale si tratterebbe del ventunesimo sovrano della dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Neferhotep I · Mostra di più »

Neferhotep II

Questo sovrano è principalmente noto dal Canone Reale e per due statue di elevata fattura artistica, attualmente conservate al Museo egizio del Cairo.

Nuovo!!: Faraone e Neferhotep II · Mostra di più »

Neferirkara

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Egitto, in cui Neferirkara occupa il posto 56.

Nuovo!!: Faraone e Neferirkara · Mostra di più »

Neferirkara Kakai

Fratello di Sahura, secondo il papiro Westcar, sulla durata del suo regno vi sono dati discordanti: la Pietra di Palermo (che tra l'altro appartiene proprio alla V dinastia) cita l'anno seguente il quinto computo del bestiame, il che vorrebbe dire il decimo anno di regno; la lista di Manetone gli attribuisce un regno di 20 anni ma il fatto che suoi templi funerari siano rimasti incompleti sembrerebbe indicare invece un regno abbastanza breve.

Nuovo!!: Faraone e Neferirkara Kakai · Mostra di più »

Neferite I

Principe di Mendes, nel Delta, giunse al potere dopo aver esautorato, imprigionato a Menfi e - con ogni probabilità - fatto uccidere il suo predecessore Amirteo, nell'autunno del 399 a.C.; questi avvenimenti sono riportati in un documento aramaico (Papiro Brooklyn 13).

Nuovo!!: Faraone e Neferite I · Mostra di più »

Neferite II

Viene citato nella Cronaca demotica come Nefaarud, mentre il nome col quale è comunemente noto ci è stato tramandato da Sesto Africano.

Nuovo!!: Faraone e Neferite II · Mostra di più »

Neferka

Di questo sovrano, come di alcuni altri riportati solamente sul Canone Reale non sappiamo praticamente nulla.

Nuovo!!: Faraone e Neferka · Mostra di più »

Neferkahor

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Neferkahor occupa il posto 50.

Nuovo!!: Faraone e Neferkahor · Mostra di più »

Neferkara I

Il nome di Neferkara compare solamente nella lista reale di Saqqara e nella sala degli antenati di Thutmose III dove la mancanza di altri riferimenti non permette, essendo il nome Neferkara riferibile anche ad altri sovrani egizi, la certezza nella associazione.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara I · Mostra di più »

Neferkara II

Faraone durante il Primo periodo intermedio, il suo nome è attestato solamente dalla lista di Abydos.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara II · Mostra di più »

Neferkara III

L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara III · Mostra di più »

Neferkara Khendu

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Neferkara Khendu occupa il posto 45.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara Khendu · Mostra di più »

Neferkara Nebi

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano l'VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Neferkara Nebi occupa posto n. 43.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara Nebi · Mostra di più »

Neferkara Payeftjauembastet

Nominato governatore di Heracleopolis da Takelot III, o da Rudamon II, di cui aveva sposato una sorella, si attribuì, arbitrariamente, i titoli regali, pur rimanendo in posizione di vassallaggio verso i sovrani della XXIII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara Payeftjauembastet · Mostra di più »

Neferkara Pepiseneb

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Neferkara Pepiseneb occupa il posto 51.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara Pepiseneb · Mostra di più »

Neferkara Tereru

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano l'VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Neferkara Tereru occupa il posto 49, dato che il Canone Reale è danneggiato e del tutto illeggibile proprio nella parte che dovrebbe contenere i sovrani di questa dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Neferkara Tereru · Mostra di più »

Neferkaseker

Questo nome compare solamente nella lista reale di Saqqara (al nº9) e nel Canone reale (al nº3.1), che gli attribuisce 8 anni di regno.

Nuovo!!: Faraone e Neferkaseker · Mostra di più »

Neferkauhor Khu Hepu

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Neferkauhor occupa il posto 55.

Nuovo!!: Faraone e Neferkauhor Khu Hepu · Mostra di più »

Neferkaura

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Neferkaura occupa il posto 54.

Nuovo!!: Faraone e Neferkaura · Mostra di più »

Neferkheperra-haihau

Governò probabilmente dopo Nimlot, attribuendosi anch'esso i simboli della regalità.

Nuovo!!: Faraone e Neferkheperra-haihau · Mostra di più »

Neferneferuaton

Ankheperura Meri-Neferkheperura (anche -Meri-Uaenra e -Meri-Aton Neferneferuaton) è il nome con cui varie antiche fonti egizie si riferiscono a una sovrana, non identificata, della XVIII dinastia: probabilmente alla regina Nefertiti, Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.), o alla loro primogenita Merytaton.

Nuovo!!: Faraone e Neferneferuaton · Mostra di più »

Neferneferuaton Tasherit

Neferneferuaton nacque nell'ottavoTyldesley, Joyce.

Nuovo!!: Faraone e Neferneferuaton Tasherit · Mostra di più »

Neferneferura

Le notizie storiche che la riguardano sono veramente scarse e si riferiscono a ben poco oltre al nome e all'immagine riprodotta nelle tombe di Akhetaton.

Nuovo!!: Faraone e Neferneferura · Mostra di più »

Nefertari

Fu "grande sposa reale" di Ramesse II detto il Grande, faraone della XIX dinastiaDodson, Aidan and Hilton, Dyan. The Complete Royal Families of Ancient Egypt. Thames & Hudson. 2004. ISBN 0-500-05128-3. pp.167, 172-3.. È una delle regine meglio conosciute della storia egizia, nonché una delle più potenti, con un'influenza comparabile a quella di Ahmose Nefertari, Hatshepsut, Tiy, Nefertiti e Cleopatra VII, pur non avendo regnato in modo autonomo. È anche nota l'educazione eccezionale che le fu impartita: era in grado sia di leggere che scrivere i geroglifici egizi (abilità piuttosto rara per l'epoca). Mise le sue conoscenze a servizio della diplomazia, mantenendo una corrispondenza con gli altri sovrani del suo tempo. La sua raffinatissima tomba, classificata come QV66, è tra le più grandi e spettacolari della Valle delle Regine. Inoltre Ramesse costruì un tempio per lei nel complesso monumentale di Abu Simbel, il cosiddetto "Tempio minore". Il suo nome, in geroglifici, è scritto: nfrt iry mryt n mwt - (Neferetiry Meritenmut), che significa Bella Compagna, Amata da Mut.

Nuovo!!: Faraone e Nefertari · Mostra di più »

Nefertari (XVIII dinastia)

Nefertari fu la prima Grande Sposa Reale del faraone Thutmose IV, e regina d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Nefertari (XVIII dinastia) · Mostra di più »

Nefertiabet

La sua tomba, situata a Giza, è stata rinvenuta(G 1225); è una mastaba che misura 24.25 x 11.05 metri.

Nuovo!!: Faraone e Nefertiabet · Mostra di più »

Nefertiti

Grande sposa reale del faraone Akhenaton (1351 a.C. - 1334/3 a.C.), affiancò il marito nella grande ma effimera rivoluzione religiosa che cercò di imporre il culto dell'unico dio Aton, il disco solare.

Nuovo!!: Faraone e Nefertiti · Mostra di più »

Neferu II

Fu sorella e sposa dell'importante faraone Mentuhotep II, che governò l'Egitto per ben 51 anni nel periodo che va all'incirca dal 2061 al 2010 a.C. e che riunificò il Paese ponendo fine al Primo periodo intermedio dell'Egitto e inaugurando il Medio Regno.

Nuovo!!: Faraone e Neferu II · Mostra di più »

Neferura

nfr Ra Neferu-Ra Neferura svolse un ruolo importante durante il regno della madre; per molto tempo gli studiosi hanno creduto che una morte prematura le avesse impedito di diventare la moglie primaria, mentre su una tavoletta scoperta recentemente sul Sinai figura come figlia e moglie del Re.

Nuovo!!: Faraone e Neferura · Mostra di più »

Nefrusobek

Al termine del suo regno gli studiosi fanno coincidere, tradizionalmente, l'improvvisa fine del glorioso Medio Regno e l'inizio del confuso periodo storico noto come Secondo periodo intermedio (1793 a.C. - 1550 a.C.).

Nuovo!!: Faraone e Nefrusobek · Mostra di più »

Nefrusobek in grovacca (14475)

Il busto di di Nefrusobek (14475) in grovacca era una antica statua egizia, oggi perduta, raffigurante la regina Nefrusobek della XII dinastia (ca. 1800 a.C.).

Nuovo!!: Faraone e Nefrusobek in grovacca (14475) · Mostra di più »

Nefti

Nefti (in greco antico: Νέφθυς, Nephthys, dall'originale egizio Nebthet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Nefti · Mostra di più »

Nefti in diorite (E 25389)

La statua di Nefti in diorite (E 25389) è una antica scultura egizia raffigurante Nefti (dea dell'oltretomba e della morte in generale, oltreché dei lamenti funebri e delle prefiche, delle ore notturne deificate nelle mitiche Ore, del parto e dei fiumi), risalente alla fine del lungo regno del faraone Amenofi III "il Magnifico" (ca. 1386–1350 a.C.). La scultura è un esempio del grado di raffinatezza raggiunto dalla statuaria nell'ultimo cinquantennio della XVIII dinastia egizia: la diorite presenta una lavorazione e una levigatezza elegantemente sofisticate, le proporzioni sono aggraziate, mentre gli occhi della dea portano un trucco "dal tratto graficamente marcato".

Nuovo!!: Faraone e Nefti in diorite (E 25389) · Mostra di più »

Nehesi

Sebbene il suo nome, Nehesi, significhi "il nubiano", è sicuro che questo sovrano abbia regnato sul delta del Nilo, o almeno su parte di esso.

Nuovo!!: Faraone e Nehesi · Mostra di più »

Nehunya ben HaKanah

Secondo la Bava Batra 10b, Neḥunya era contemporaneo ma non discepolo di Yochanan Ben Zakkai.

Nuovo!!: Faraone e Nehunya ben HaKanah · Mostra di più »

Nehustan

Necustan, Nehustan o Nehushtan (ebraico: נחושתן o נחש הנחושת) è il serpente di Mosè.

Nuovo!!: Faraone e Nehustan · Mostra di più »

Neith (sposa di Pepi II)

Fu chiamata Neith in onore della omonima dea egizia, divinità della guerra, della caccia e della tessitura.

Nuovo!!: Faraone e Neith (sposa di Pepi II) · Mostra di più »

Neithotep

nj.t ḥtp (Neith è contenta, oppure: Offerta a Neith).

Nuovo!!: Faraone e Neithotep · Mostra di più »

Nekara

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Nekara occupa il posto 48.

Nuovo!!: Faraone e Nekara · Mostra di più »

Nekaub

Della sua esistenza mancano riscontri archeologici ed il suo nome compare solamente nelle opere manetoniane: viene infatti citato come Nechepsos sia da Sesto Africano che da Eusebio di Cesarea e gli viene attribuito un regno di sei anni, mentre Kenneth Kitchen ritiene credibile un regno di 16 anni, dal 688 al 672 a.C. ossia fino a Necho I, primo sovrano archeologicamente attestato della XXVI dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Nekaub · Mostra di più »

Nekhbet

Nekhbet (anche chiamata Nechbet e Nekhebit) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto ed era particolarmente venerata a Nekheb, capitale del terzo nomos dell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Nekhbet · Mostra di più »

Nemes

Nemes è il nome dato al copricapo indossato dai sovrani egizi nell'antichità.

Nuovo!!: Faraone e Nemes · Mostra di più »

Neottolemo (figlio di Craiside)

Figlio di un certo Craiside e proveniente dalla Pisidia, Neottolemo era un generale al servizio del re d'Egitto Tolomeo II Filadelfo e intorno al 270 a.C. fermò un'invasione di pisidi, galati e agriani salvando la città di Tlos, a quel tempo facente parte del regno d'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Neottolemo (figlio di Craiside) · Mostra di più »

Neskhons

Neskhons, fra le più importanti nobildonne del suo tempo, nacque da Smendes II (Primo Profeta di Amon dal 992 a.C. alla sua morte nel 990 a.C.) e da Takhentdjehutid.

Nuovo!!: Faraone e Neskhons · Mostra di più »

Netjerduai

Netjerduai ("Dio mattutino"; anche Seba-dja, "Astro transitante" e Seba-dja-Benu, "Astro transitante di Benu") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Netjerduai · Mostra di più »

Netjerkara

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, ii cui Netjerkara occupa il primo posto dopo i sovrani delle dinastie precedenti.

Nuovo!!: Faraone e Netjerkara · Mostra di più »

Nikara

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.

Nuovo!!: Faraone e Nikara · Mostra di più »

Nimaathap

Teorie ormai desuete reputavano Nimaathap una figlia del faraone Khasekhemui, andata in sposa a un certo re Nebka e madre del faraone Djoser, "primo sovrano legittimo" di tale linea di sangue.

Nuovo!!: Faraone e Nimaathap · Mostra di più »

Nimlot (III)

Forse figlio di Osorkon III, venne nominato governatore da Takelot III o, secondo altri studiosi, da Rudamon II.

Nuovo!!: Faraone e Nimlot (III) · Mostra di più »

Ninetjer

disegno della parte della Pietra di Palermo riguardante Ninetjer La Pietra di Palermo riporta 15 dei suoi trentotto anni di regno.

Nuovo!!: Faraone e Ninetjer · Mostra di più »

Nitocris

Il suo nome si trova nelle Storie di Erodoto e nelle epitomi degli Aigyptiakà del sacerdote ellenistico Manetone, ma la sua effettiva esistenza è oggetto di dibattito.

Nuovo!!: Faraone e Nitocris · Mostra di più »

Nitokris I

Figlia di Psammetico I venne posta sul trono di Tebe, costringendo la Divina Sposa Amenardis II ad adottarla, allo scopo di garantire al padre il controllo della Tebaide.

Nuovo!!: Faraone e Nitokris I · Mostra di più »

Niuserra

Gli è variamente attribuito un regno che va dai 24 ai 35 anni, nella seconda metà del XXV secolo a.C. Il suo nome di nascita, Niuserra, significa Posseduto dal Potere di Ra (oppure Colui Che appartiene al Potere di RaLeprohon, Ronald J. (2013). The great name: ancient Egyptian royal titulary. Writings from the ancient world, no. 33. Atlanta: Society of Biblical Literature. ISBN 978-1-58983-736-2. p.40.). Il suo nome regale Ini è, invece, un soprannome di significato incerto.

Nuovo!!: Faraone e Niuserra · Mostra di più »

Nodjmet

Forse figlia dell'ultimo sovrano ramesside Ramesse XI o del Primo Profeta di Amon Amenotep, forse andò in un primo tempo in sposa a un altro Primo Profeta di Amon, Payankh (che a differenza di Herihor non assunse mai i titoli reali), qualora questi sia stato predecessore di Herihor nella carica sacerdotale.

Nuovo!!: Faraone e Nodjmet · Mostra di più »

Nofret II

Fu figlia del faraone Amenemhat II e sposa di Sesostri II.

Nuovo!!: Faraone e Nofret II · Mostra di più »

Nubia

La Nubia è una regione comprendente l'Egitto Meridionale ("Bassa Nubia") lungo le rive del Nilo e la parte settentrionale del Sudan ("Alta Nubia"), approssimativamente dalla Prima Cateratta alla Quinta Cateratta del Nilo, Il clima è fortemente continentale con ampie escursioni termiche tra il giorno e la notte.

Nuovo!!: Faraone e Nubia · Mostra di più »

Nubkhesbed

Il suo nome significa Oro e Lapislazzuli.

Nuovo!!: Faraone e Nubkhesbed · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: Faraone e Nudo artistico · Mostra di più »

Nuovo Regno (Egitto)

Con Nuovo Regno si intende il periodo della storia egizia che comprende le dinastie XVIII, XIX e XX, secondo la cronologia di Manetone.

Nuovo!!: Faraone e Nuovo Regno (Egitto) · Mostra di più »

Nyarlathotep

Nyarlathotep (Il Caos Strisciante) è una entità immaginaria appartenente al Ciclo di Cthulhu.

Nuovo!!: Faraone e Nyarlathotep · Mostra di più »

Obelischi egizi di Benevento

Gli obelischi egizi di Benevento sono due monumenti realizzati sotto l'imperatore romano Domiziano per essere eretti, fra l'88 e l'89 d.C., ai due lati dell'ingresso del nuovo tempio di Iside della città sannita.

Nuovo!!: Faraone e Obelischi egizi di Benevento · Mostra di più »

Oh Mummy

Oh Mummy, scritto anche Oh Mummy! in alcune edizioni, è un videogioco sviluppato dalla Gem Software per conto della Amsoft e venduto assieme all'Amstrad CPC nel 1984.

Nuovo!!: Faraone e Oh Mummy · Mostra di più »

Ombrello

Lombrello, o anche ombrella o parasole, è un accessorio usato per fornire ombra a chi lo porta e ripararsi dal sole o dalla pioggia: in questa seconda accezione è usato anche il sostantivo paracqua, oggi in declino nel linguaggio quotidiano.

Nuovo!!: Faraone e Ombrello · Mostra di più »

Omosessualità nell'antico Egitto

Molto poco si sa sulla natura dell'omosessualità nell'antico Egitto, essendo la maggior parte di quel che gli storici presumono basato su speculazioni; ciò è dovuto essenzialmente alla carenza di fonti certe e documenti.

Nuovo!!: Faraone e Omosessualità nell'antico Egitto · Mostra di più »

Omosessualità nella Bibbia cristiana

Le menzioni dell'omosessualità che vengono fatte nella Bibbia hanno influenzato le considerazioni avute nei confronti delle persone LGBT in tutte quelle società ove la tradizione giudaico-cristiana ha messo più forti radici nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Faraone e Omosessualità nella Bibbia cristiana · Mostra di più »

Operazione Nahshon

L'Operazione Nahshon (Ebraico מבצע נחשון, Mivtza Nahshon;, "Battaglia di al-Qasṭāl") è stata un'operazione militare che ha avuto luogo durante la guerra di Palestina del 1948.

Nuovo!!: Faraone e Operazione Nahshon · Mostra di più »

Ore (mitologia egizia)

Le Ore sono divinità egizie appartenenti alla religione dell'antico Egitto, deificazioni delle ore comunemente intese: dodici dee dell'Oltretomba venerate come figlie del dio-sole Ra e rappresentate in forma umana, ciascuna con il capo sormontato da una stella a cinque punte — stilema iconografico apprezzabile sulle pareti di varie tombe della Valle dei Re (Necropoli di Tebe) decorate con illustrazioni di testi religiosi quali il "Libro delle Porte" e lo "Amduat".

Nuovo!!: Faraone e Ore (mitologia egizia) · Mostra di più »

Origine della lingua

L'origine della lingua (o glottogonia) è un argomento che ha attratto una considerabile attenzione nel corso della storia dell'uomo.

Nuovo!!: Faraone e Origine della lingua · Mostra di più »

Oro

L'oro è l'elemento chimico di numero atomico 79.

Nuovo!!: Faraone e Oro · Mostra di più »

Osiride

Osiride (anche Usiride, Osiris o Osiri, in greco Ὄσιρις, ellenizzazione dell'originale egizio Asar o Asir) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, membro dell'Enneade, e un re mitico dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Osiride · Mostra di più »

Osiris (Dungeons & Dragons)

Osiris è una divinità immaginaria appartenente all'ambientazione Forgotten Realms per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons.

Nuovo!!: Faraone e Osiris (Dungeons & Dragons) · Mostra di più »

Osorkon

Osorkon, o Userken, può riferirsi a vari personaggi vissuti nell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Osorkon · Mostra di più »

Osorkon I

Figlio di Sheshonq I e di Keroma(ma), del suo lungo regno non sappiamo molto se non che proseguì nella politica paterna nell'area palestinese, nonché nella politica di controllo sul clero tebano designando alla carica di Primo sacerdote di Amon il figlio Sheshonq C a cui concesse anche di poter inscrivere il proprio nome nei cartigli.

Nuovo!!: Faraone e Osorkon I · Mostra di più »

Osorkon I in bronzo (57.92)

La statuetta di Osorkon I in bronzo (57.92) è una antica statua egizia raffigurante il faraone Osorkon I (924–889 a.C.) della XXII dinastia egizia nell'atto di offrire vino a una divinità: tipico esempio del prestigio assunto dalla lavorazione del bronzo (preferito alla statuaria in pietra) all'epoca dei faraoni d'origine libica (X–VIII secolo a.C.) e nel Terzo periodo intermedio in generale.

Nuovo!!: Faraone e Osorkon I in bronzo (57.92) · Mostra di più »

Osorkon II

Figlio di Takelot I, Osorkon II ebbe un lungo regno, all'incirca venticinque anni.

Nuovo!!: Faraone e Osorkon II · Mostra di più »

Osorkon III

L'ascendeza di Usermaatra-setepenamon non è sicura, alcuni studiosi, tra cui Kenneth Kitchen lo considerano figlio di Sheshonq VI, ritenendo corretta la collocazione di questi subito dopo il fondatore della dinastia mentre altri, come David Aston lo ritengono figlio di Takelot II identificandolo con il Primo Profeta di Amon Osorkon B. Argomento principale dei sostenitori che Osorkon III e Osorkon B siano state la stessa persona risiede nelle registrazioni del livello del Nilo a Karnak ove Osorkon III è indicato come figlio della Sposa principale Kamama merimut.

Nuovo!!: Faraone e Osorkon III · Mostra di più »

Osorkon il Vecchio

Come altri rappresentanti della stessa dinastia, questo sovrano è stato per molto tempo noto solamente dalla lista di Manetone (secondo la versione di Sesto Africano), che nella quinta posizione della dinastia citava un Osochōr con 6 anni di regno.

Nuovo!!: Faraone e Osorkon il Vecchio · Mostra di più »

Osorkon IV

Il regno di Osorkon IV fu il punto di massima frammentazione politica dell'Egitto nel corso del Terzo periodo intermedio.

Nuovo!!: Faraone e Osorkon IV · Mostra di più »

Ozymandias (DC Comics)

Ozymandias, il cui vero nome è Adrian Alexander Veidt, è un personaggio della serie a fumetti Watchmen di Alan Moore e Dave Gibbons.

Nuovo!!: Faraone e Ozymandias (DC Comics) · Mostra di più »

Ozymandias (poesia)

Ozymandias (pronuncia inglese:, in italiano "Osimandia") è un sonetto di Percy Bysshe Shelley scritto nel 1817, pubblicato per la prima volta nella rivista Examiner l'11 gennaio 1818; verrà successivamente inserito nella raccolta dell'autore Rosalind and Helen, a modern eclogue with other poems nel 1819.

Nuovo!!: Faraone e Ozymandias (poesia) · Mostra di più »

Padibastet

Successore di Gemnefkhonsubak, la sua esistenza è confermata da una statua proveniente da Menfi e da un blocco inscritto proveniente da un tempio di Tanis o di Eliopoli.

Nuovo!!: Faraone e Padibastet · Mostra di più »

Paese di Punt

Il leggendario Paese di Punt, o Terra di Punt, è identificata dagli storici moderni con il Corno d'Africa, ovvero quella regione dell'Africa orientale, che va da Gibuti, al Capo Guardafui, e comprende Somaliland (ex Somalia britannica), Puntland, Migiurtinia (ex Somalia Italiana) ed Ogaden all'interno (annesso all'Etiopia).

Nuovo!!: Faraone e Paese di Punt · Mostra di più »

Pakhet

Nella religione egizia, Pakhet, (lingua egizia: Pḫ.t, che significa Colei che graffia,Mario Tosi, Dizionario enciclopedico delle divinità dell'antico Egitto, vol.I, pag.9 scritto anche Pachet, Pehkhet, Phastet e Pasht) è considerata una forma sincretica di Bastet e Sekhmet, antiche divinità egizie che erano simili tra loro.

Nuovo!!: Faraone e Pakhet · Mostra di più »

Pamy

Le poche informazioni sul breve regno di Pamy (circa 6 anni) provengono dalle datazioni sui sarcofagi dei tori Api del Serapeo di Saqqara e da pochi resti archeologici provenienti dalla regione del Delta del Nilo.

Nuovo!!: Faraone e Pamy · Mostra di più »

Panehesi

Il nobile Panehesi poté fregiarsi di un grande numero di titoli che dimostrano quanto fosse potente durante il periodo di Amarna.

Nuovo!!: Faraone e Panehesi · Mostra di più »

Papiro dei Re

Il Papiro dei Re, conosciuto anche come "Canone regio" o "Lista Reale", oppure "Papiro di Torino", è un documento risalente alla XIX dinastia egizia, probabilmente durante il regno di Ramses II (1290 a.C. – 1224 a.C.), redatto in ieratico, che riporta, oltre a una introduzione sui re divini e semidivini del Periodo predinastico dell'Egitto, l'elenco dei sovrani dall'unificazione dell'Alto e Basso Egitto fino al momento della compilazione, insieme con il numero dei loro anni e, talvolta dei mesi e dei giorni, di regno.

Nuovo!!: Faraone e Papiro dei Re · Mostra di più »

Papiro di Ipuwer

Il Papiro di Ipuwer (il cui nome ufficiale è Leiden I 344 recto) è un papiro egizio scritto in ieratico durante la XIX dinastia, esposto oggi al National Museum of Antiquities a Leida, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Faraone e Papiro di Ipuwer · Mostra di più »

Papiro giuridico di Torino

Il papiro giuridico di Torino (o papiro legale di Torino o papiro della congiura dell'harem) è un antico documento egizio, conservato al Museo Egizio di Torino, che tratta dei processi svolti contro i cospiratori che tentarono di assassinare Ramses III, in quella che è stata definita la "cospirazione dell'harem".

Nuovo!!: Faraone e Papiro giuridico di Torino · Mostra di più »

Papiro Harris

Con il nome di Papiro Harris si individua, tra molti, il papiro definito anche come Grande papiro Harris o Papiro Harris n.1 conservato al British Museum e lungo oltre 40 metri.

Nuovo!!: Faraone e Papiro Harris · Mostra di più »

Papiro Hearst

Il papiro Hearst, chiamato anche papiro medico Hearst, è uno dei papiri medici dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Papiro Hearst · Mostra di più »

Papiro Tulli

Il Papiro Tulli è un documento apocrifo in forma di antico papiro scritto in ieratico rinvenuto nel 1934 in Egitto, che conterrebbe la descrizione di strani avvistamenti di luci e oggetti nel cielo.

Nuovo!!: Faraone e Papiro Tulli · Mostra di più »

Papyrus e i misteri del Nilo

Papyrus e i misteri del Nilo (Papyrus) è una serie televisiva a cartoni animati prodotta da Dupuis, TF 1 e Motion International, basata sul fumetto omonimo di Lucien De Gieter.

Nuovo!!: Faraone e Papyrus e i misteri del Nilo · Mostra di più »

Pareheruenemef (figlio di Ramses III)

Come molti suoi fratelli (Amonherkhepshef, Khaemuaset, Meriatum, Montuherkhepshef), anche a questo principe fu assegnato il nome di uno dei figli di Ramses II della XIX dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Pareheruenemef (figlio di Ramses III) · Mostra di più »

Passaggio del mar Rosso

Il passaggio del mar Rosso (קריעת ים סוף, Kriat Yam Suph) è un passo della narrazione biblica che racconta come gli israeliti guidati da Mosè riuscirono a fuggire dagli egiziani che li inseguivano, secondo il Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Faraone e Passaggio del mar Rosso · Mostra di più »

Passion (romanzo)

Passion è un romanzo statunitense scritto da Lauren Kate; è il terzo capitolo della saga di genere fantastico creata dall'autrice americana.

Nuovo!!: Faraone e Passion (romanzo) · Mostra di più »

Patriarca (ebraismo)

I patriarchi (אבות avot o abot, singolare אב Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti.

Nuovo!!: Faraone e Patriarca (ebraismo) · Mostra di più »

Pediamenopet

È il titolare dell'importante tomba TT33, situata a El-Assasif, non lontano da Deir el-Bahari e Dra Abu el-Naga (tali località fanno parte della grande necropoli tebana).

Nuovo!!: Faraone e Pediamenopet · Mostra di più »

Pelasgi

Con il nome Pelasgi (Pelasgói, singolare Πελασγός, Pelasgós) i Greci dell'età classica indicavano il complesso delle popolazioni preelleniche della Grecia, generalmente considerate autoctone ma, all'epoca, ormai estinte e delle quali, peraltro, riportavano vicende confuse e contrastantiJean Bérard, La Magna Grecia.

Nuovo!!: Faraone e Pelasgi · Mostra di più »

Pentaur

Pentaur avrebbe dovuto godere dei benefici della cospirazione dell'harem, forse incitato dalla propria madre Tiye ad assassinare il faraone.

Nuovo!!: Faraone e Pentaur · Mostra di più »

Pepi I

Pepi fu figlio del faraone Teti e della regina Iput I. Non è noto per quale motivo questo sovrano cambiò il nome Ra ad un certo punto del suo regno; salito al trono come Nefersahor trasformò poi il nome in Meryra.

Nuovo!!: Faraone e Pepi I · Mostra di più »

Pepi II

Il regno relativamente pacifico di Pepi II, la cui lunghissima durata fu forse causa di una certa stagnazione, segnò il declino irrefrenabile dell'Antico Regno: a causa dello strapotere dei nomarchi (i governatori locali), l'autorità del faraone diminuì.

Nuovo!!: Faraone e Pepi II · Mostra di più »

Per amore di Iside

Per amore di Iside è un romanzo scritto da Christian Jacq e pubblicato in Francia nel 1990, in Italia il 31 ottobre 1997, e nel Regno Unito il 6 ottobre 2003.

Nuovo!!: Faraone e Per amore di Iside · Mostra di più »

Percy Newberry

Figlio di Caroline Wyatt e del grossista di lana Henry James Newberry, si dedicò fin da giovane alla botanica e alla geologia rivelandosi anche un ottimo artista.

Nuovo!!: Faraone e Percy Newberry · Mostra di più »

Periandro

Periandro fu il secondo tiranno di Corinto, figlio del primo tiranno Cipselo, al quale successe nel 585 a.C., secondo la data maggiormente accreditata tra gli storici.

Nuovo!!: Faraone e Periandro · Mostra di più »

Peribsen

Nessuna delle fonti "storiche" a nostra disposizione, liste reali di Abydos e Saqqara, Canone reale di Torino, epitomatori di Manetone, cita questo sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Peribsen · Mostra di più »

Periodo Predinastico (Egitto)

Con periodo predinastico dell'Egitto si intende la fase precedente alla formazione dello stato unitario egizio.

Nuovo!!: Faraone e Periodo Predinastico (Egitto) · Mostra di più »

Persecuzione religiosa

La persecuzione religiosa è il maltrattamento sistematico di un individuo o un gruppo di individui, anche in relazione alla negazione di diritti, come una risposta al loro credo religiosoRobert S. Ellwood,Gregory D. Alles, The Encyclopedia of World Religions, DWJ Books, 2007 (voce "persecution, religious", pagg. 340-341).

Nuovo!!: Faraone e Persecuzione religiosa · Mostra di più »

Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco

In questa pagina sono elencati, in ordine alfabetico, tutti i personaggi del manga e anime I Cavalieri dello zodiaco e I Cavalieri dello zodiaco - Saint Seiya - Hades (la serie classica).

Nuovo!!: Faraone e Personaggi de I Cavalieri dello zodiaco · Mostra di più »

Personaggi di Bleach

Questa è la lista dei personaggi di Bleach, manga scritto da Tite Kubo.

Nuovo!!: Faraone e Personaggi di Bleach · Mostra di più »

Personaggi di Wario

Questa è una lista dei personaggi secondari della serie di videogiochi di Wario.

Nuovo!!: Faraone e Personaggi di Wario · Mostra di più »

Personaggi presenti nella Bibbia e nel Corano

La Bibbia e il Corano hanno molti personaggi in comune.

Nuovo!!: Faraone e Personaggi presenti nella Bibbia e nel Corano · Mostra di più »

Persone che sono state considerate divinità

Questa è una lista di persone che sono state considerate divinità per sé o per altri.

Nuovo!!: Faraone e Persone che sono state considerate divinità · Mostra di più »

Petosiris

Figlio di Sishu (o NeschuoAA.VV., La fine dell'Antico Egitto, La Grande Storia National Geographic n. 3, Milano 2016, pgg. 114-115), scriba del faraone Nectanebo II, e della nobile Nefer-Renpet, fu Sommo Sacerdote del dio Thot a Ermopoli e sacerdote di Amon-Ra, Hathor, Khnum e Sekhmet, morto durante il regno del faraone Tolomeo I (323 - 283/2 a.C.)Rosalie David & Antony E. David, A Biographical Dictionary of Ancient Egypt, Seaby, Londra (1992), p. 104 e considerato un grande saggio dai suoi contemporanei, come testimoniano i numerosi graffiti di devoti sulle pareti della sua cappella, edificata presso la sua tomba a Tuna el-Gebel, la necropoli di Ermopoli.

Nuovo!!: Faraone e Petosiris · Mostra di più »

Petra (Giordania)

Petra (da πέτρα, roccia in greco) è un sito archeologico della Giordania, posto a circa 250 km a sud della capitale Amman, in un bacino tra le montagne ad Est del Wadi Araba, la grande valle che si estende dal Mar Morto fino al Golfo di Aqaba del mar Rosso.

Nuovo!!: Faraone e Petra (Giordania) · Mostra di più »

Petubasti I

Sugli eventi che caratterizzarono il regno di Petubasti (una delle molteplici grecizzazioni di Padibastet) sappiamo molto poco.

Nuovo!!: Faraone e Petubasti I · Mostra di più »

Petubasti I in bronzo (52)

Il torso di Petubasti I in bronzo (52) è una antica statua egizia frammentaria raffigurante il faraone Petubasti I (dibattuto: 835/824–810/799 a.C.) della XXIII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Petubasti I in bronzo (52) · Mostra di più »

Petubasti III

È opinione comune degli storici che Petubastis, principe locale e probabilmente dinasta della ormai decaduta casata saitica, cercò di ottenere il controllo dell'Egitto capeggiando una ribellione contro gli occupanti persianiThe Cambridge Ancient History, IV: Persia, Greece and the western Mediterranean c. 525-479 B.C. - Cambridge University Press, 2008, p 262.

Nuovo!!: Faraone e Petubasti III · Mostra di più »

Pharaon hound

Il cane dei Faraoni o Kelb tal-Fenek oppure Pharaon Hound prende il nome dalla notevole somiglianza con i cani rappresentati nelle tombe dei faraoni egizi.

Nuovo!!: Faraone e Pharaon hound · Mostra di più »

Pharoah Sanders

Nato Farrell Sanders, inizia la sua carriera suonando il sax tenore in California, ad Oakland.

Nuovo!!: Faraone e Pharoah Sanders · Mostra di più »

Pi-Ramses

Pi-Ramses o Pi-Ramesse o Per-Rameses è un'antica città perduta dell'Egitto, capitale dell'antico Egitto sotto tutti i sovrani Ramessidi.

Nuovo!!: Faraone e Pi-Ramses · Mostra di più »

Piaghe d'Egitto

Le piaghe d'Egitto sono le punizioni che, secondo la Bibbia, Dio inflisse agli Egizi affinché Mosè potesse liberare gli Israeliti dal paese dello schiavismo.

Nuovo!!: Faraone e Piaghe d'Egitto · Mostra di più »

Pianki

Pur non essendo stato il primo sovrano della sua linea dinastica Piye è, a ragione, considerato il vero fondatore della XXV dinastia in quanto a lui si deve l'aver iniziato il movimento di espansione del regno nubiano, espansione che giunse, quasi, a riunificare tutto l'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Pianki · Mostra di più »

Piazze di Roma

Le piazze di Roma rappresentano accenti storici, architettonici e turistici, che costituiscono una grande parte dell'atmosfera speciale della "Città Eterna".

Nuovo!!: Faraone e Piazze di Roma · Mostra di più »

Pigmei

I pigmei sono un gruppo etnico diffuso in gran parte dell'Africa equatoriale.

Nuovo!!: Faraone e Pigmei · Mostra di più »

Pinedjem I

Pinedjem, che già possedeva il rango di Capo dell'Esercito e l'incarico di Visir di Tebe, assunse il titolo di Primo Profeta di Amon alla morte del padre Payankh, più o meno nello stesso momento in cui Smendes I successe a Ramesse XI.

Nuovo!!: Faraone e Pinedjem I · Mostra di più »

Pinedjem II

Figlio di Menkheperra, Pinedjem II resse il pontificato per 21 anni, durante i regni di ben tre sovrani della XXI dinastia: Amenemope, Osorkon il Vecchio e Siamon.

Nuovo!!: Faraone e Pinedjem II · Mostra di più »

Piper nigrum

Il pepe (Piper nigrum L.) è una pianta della famiglia delle Piperacee, coltivata per i suoi frutti, che vengono poi fatti essiccare per essere usati come spezie.

Nuovo!!: Faraone e Piper nigrum · Mostra di più »

Piramide di Ameny Qemau

Il complesso piramidale di Ameny Qemau era l'edificio ove fu sepolto il sovrano, vicino all'antico lago di Dahshur,, uno degli ultimi complessi funerari con piramide ad essere costruito e che non fu comunque terminato, forse a causa di un regno di breve durata.

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Ameny Qemau · Mostra di più »

Piramide di Chefren

La Piramide di Chefren, IV sovrano della IV dinastia era il cenotafio eretto dal sovrano stesso sulla piana di Giza durante l'Antico Regno e denominato "Wr Kafre" ossia "Grande è Kafre".

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Chefren · Mostra di più »

Piramide di Cheope

La Piramide di Cheope, conosciuta anche come Grande Piramide di Giza o Piramide di Khufu, è la più antica e la più grande delle tre piramidi principali della necropoli di Giza, confinante con quello che oggi è El Giza, in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Cheope · Mostra di più »

Piramide di Djedefra

La piramide di Djedefra (chiamata anche piramide di Radjedef) è una piramide egizia, della quarta dinastia, iniziata tra il 2580 ed il 2570 a.C. Thomas Schneider, Lexikon der Pharaonen (Enciclopedia dei faraoni).

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Djedefra · Mostra di più »

Piramide di Djoser

Il complesso funerario di Djoser, più conosciuto con il generico nome di piramide a gradoni è una struttura funeraria eretta nella necropoli di Saqqara (Egitto), a nord-est dell'antica città di Menfi.

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Djoser · Mostra di più »

Piramide di Khui

La piramide di Khui è un complesso funerario risalente al primo periodo intermedio e situato nella necropoli reale di Dara, nel Medio Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Khui · Mostra di più »

Piramide di Micerino

La Piramide di Micerino o Menkaure, eretta nell'ultima area libera dell'altopiano roccioso di Giza, era il cenotafio del sovrano denominato Neter Menkaura ossia «Divino Micerino» ed è la più piccola delle tre piramidi della piana.

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Micerino · Mostra di più »

Piramide di Sahura

La piramide di Sahura, o di Nebkhau, del tipo a facce lisce, è la prima piramide egizia ad essere stata costruita sul sito di Abusir, nel nord di Saqqara.

Nuovo!!: Faraone e Piramide di Sahura · Mostra di più »

Piramide romboidale

Il complesso piramidale meridionale di Snefru, più conosciuto con il generico nome di piramide romboidale, è l'insieme degli edifici funerari del sovrano, costruito a Dahshur, e di estrema importanza nell'evoluzione architettonica egizia in quanto segna la transizione dei complessi funerari da quelli antichi con piramidi a gradoni ai successivi, caratterizzati da piramidi a struttura canonica.

Nuovo!!: Faraone e Piramide romboidale · Mostra di più »

Piramide secondaria

La piramide secondaria anche detta genericamente piramide della regina era un monumento costruito nelle immediate vicinanze della piramide principale nella maggior parte destinate ad uso funebre nelle sepolture delle grandi spose reali, concubine e figlie di sovrani.

Nuovo!!: Faraone e Piramide secondaria · Mostra di più »

Piramidi nubiane

Situate nell'odierno Sudan, le piramidi nubiane sono piramidi costruite da vari re dei regni Kush (Napata, Meroë) ed egizio, oltre 500 anni dopo che in Egitto e nella valle del Nilo se ne era cessata la costruzione.

Nuovo!!: Faraone e Piramidi nubiane · Mostra di più »

Pitodorida del Ponto

Pitodorida è anche nota come Pitodoride I e Panto Pitodorida (Pantos Pithodorida).

Nuovo!!: Faraone e Pitodorida del Ponto · Mostra di più »

Plants vs. Zombies 2

Plants vs.

Nuovo!!: Faraone e Plants vs. Zombies 2 · Mostra di più »

Polidoro Virgili

È anche conosciuto come PV Castellensis o Castellesi.

Nuovo!!: Faraone e Polidoro Virgili · Mostra di più »

Porto di Siracusa

Il porto di Siracusa è uno scalo marittimo commerciale e industriale, passeggeri, da pesca e turistico della costa jonica meridionale della Sicilia a servizio della città e dell'area di Siracusa.

Nuovo!!: Faraone e Porto di Siracusa · Mostra di più »

Posta

Il servizio postale (identificato genericamente anche come posta) è quel servizio, gestito da enti pubblici o società private, che ha per oggetto lo smistamento, la gestione e la consegna della corrispondenza in un dato territorio.

Nuovo!!: Faraone e Posta · Mostra di più »

Potino (consigliere)

Quando Tolomeo XII morì nel 51 a.C. la sua volontà era che Tolomeo XIII e Cleopatra VII diventassero co-regnanti d'Egitto, con la repubblica Romana come loro guardiana.

Nuovo!!: Faraone e Potino (consigliere) · Mostra di più »

Povertà nella Roma del XVI secolo

Roma nel Cinquecento Nella città di Roma, durante il XVI secolo, si svilupparono particolari condizioni politiche, economiche e sociali, accompagnate da saccheggi, pestilenze e carestie, tali da provocare una profonda diffusione della povertà.

Nuovo!!: Faraone e Povertà nella Roma del XVI secolo · Mostra di più »

Powerslave

Powerslave è il quinto album in studio del gruppo musicale britannico Iron Maiden, pubblicato il 3 settembre 1984 dalla EMI.

Nuovo!!: Faraone e Powerslave · Mostra di più »

Primo periodo intermedio

Il Primo periodo intermedio copre gli anni della storia egiziana che, indicativamente, vanno dal 2160 a.C.Ian Shaw, The Oxford History of Ancient Egypt, pag.

Nuovo!!: Faraone e Primo periodo intermedio · Mostra di più »

Principato (storia romana)

Con il termine di Principato si intende nell'ambito della storia romana la prima forma di governo dell'Impero dall'avvento di Augusto fino a quello di Diocleziano e del suo dominato (27 a.C. - 285 d.C.). Il principato instaurato nel 27 a.C. da Augusto segnò il passaggio dalla forma repubblicana a quella autocratica dell'Impero: senza abolire formalmente le istituzioni repubblicane, il principe (in latino princeps) assumeva la guida della res publica e ne costituiva il perno politico.

Nuovo!!: Faraone e Principato (storia romana) · Mostra di più »

Processo di Giordano Bruno

Il processo di Giordano Bruno, dopo l'arresto del filosofo avvenuto a Venezia il 23 maggio 1592 e il suo trasferimento nelle carceri romane dell'Inquisizione il 27 febbraio 1593, si concluse il 17 febbraio 1600 con la condanna al rogo per eresia eseguita in piazza Campo dei Fiori.

Nuovo!!: Faraone e Processo di Giordano Bruno · Mostra di più »

Profezia biblica

Profezia biblica o profezia ebraica usualmente indica la predizione di eventi futuri in base all'azione, funzione, o facoltà di un profeta.

Nuovo!!: Faraone e Profezia biblica · Mostra di più »

Psammetico I

Il nome con cui è comunemente noto, Psammètico, deriva dallo Psammetichos (gr. Ψαμμήτĭχος) degli epitomatori di Manetone (Sesto Africano ed Eusebio di Cesarea) che a sua volta deriva dall'egizio Psametek, che potrebbe significare uomo di Methek (o Metjek), con riferimento ad una sconosciuta divinità, ma anche venditore di vini di Metjek con riferimento ad una località non identificata.

Nuovo!!: Faraone e Psammetico I · Mostra di più »

Psammetico II

Figlio di Necho II dovrebbe aver regnato per soli sei anni, dal 595 a.C. al 589 a.C., come riportano Sesto Africano ed Erodoto e non diciassette come afferma Eusebio di Cesarea.

Nuovo!!: Faraone e Psammetico II · Mostra di più »

Psammetico III

È considerato l'ultimo sovrano nativo d'Egitto prima della dominazione persiana.

Nuovo!!: Faraone e Psammetico III · Mostra di più »

Psammetico IV

L'esistenza di questo personaggio, estremamente poco noto, è stata ipotizzata nel 1980 dall'egittologo Eugène Cruz-Uribe in seguito allo studio di alcuni papiri demotici provenienti da Diospolis Parva e citanti il nome di un re Psammetico.

Nuovo!!: Faraone e Psammetico IV · Mostra di più »

Psammuthis

Alla morte di Nepherites I, avvenuta nel 393 a.C., si formarono due fazioni entrambe con un proprio pretendente al trono: Muthis e Pasherienmut (cioè Psammuthis, usando il nome che ci è più noto dagli epitomatori di Manetone).

Nuovo!!: Faraone e Psammuthis · Mostra di più »

Psenptah III

Psenptah faceva parte della casata dei grandi sacerdoti di Ptah di Menfi: era figlio di Pedubast III e Harankh.

Nuovo!!: Faraone e Psenptah III · Mostra di più »

Psusennes I

Il professor Pierre Montet scoprì la tomba (NRT III) di Psusennes I, a Tanis, nel 1940.

Nuovo!!: Faraone e Psusennes I · Mostra di più »

Psusennes II

Manetone (secondo Sesto Africano) lo chiama Psusennēs e gli attribuisce un regno di 14 anni.

Nuovo!!: Faraone e Psusennes II · Mostra di più »

Ptahshepses D

Aveva i titoli di "Figlio del re" e "Principe ereditario".

Nuovo!!: Faraone e Ptahshepses D · Mostra di più »

Publio Cornelio Lentulo Spintere

Questore nel 74 a.C., edile nel 63 a.C. e pretore nel 60 a.C. fu proconsole in Spagna.

Nuovo!!: Faraone e Publio Cornelio Lentulo Spintere · Mostra di più »

Puntate di Voyager

Questa è la lista delle puntate di Voyager, programma di divulgazione condotto da Roberto Giacobbo.

Nuovo!!: Faraone e Puntate di Voyager · Mostra di più »

Putifarre

Potifar (ebraico: פּוֹטִיפַר / פּוֹטִיפָר, egiziano antico: Ptah-wer; "Ptah è grande") detto anche Putifarre, è un personaggio della storia di Giuseppe, narrata nel libro della Genesi.

Nuovo!!: Faraone e Putifarre · Mostra di più »

Qa'a

Questo sovrano è considerato essere l'ultimo della I dinastia egizia del periodo arcaico.

Nuovo!!: Faraone e Qa'a · Mostra di più »

Qadeš

Qadeš (spesso traslitterata Kadesh o Qadesh), il cui nome nella lingua egizia significa "la Santa (città)", era un'antica città del Levante, ubicata sulle rive del fiume Oronte, probabilmente identificabile con i resti a Tell Nebi Mend, a circa 24 km sud-ovest di Homs, nell'odierna Siria occidentale.

Nuovo!!: Faraone e Qadeš · Mostra di più »

Qurnet Murai

Qurnet Murai è un'area sita sulla sponda occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Faraone e Qurnet Murai · Mostra di più »

Ra

Ra, noto anche nella forma Rê oppure Rha (IPA), è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio sole di EliopoliQuirke, S. (2001).

Nuovo!!: Faraone e Ra · Mostra di più »

Rahotep

Spesso ricordato come il fondatore tebano della XVII dinastia, quest'opinione è ancora oggi condivisa da molti egittologi; tra i pareri contrari, Thomas Schneider ritiene che prima di lui regnò Nebukheperra Antef (V) che sarebbe da considerare come il vero fondatore della dinastia, mentre secondo altri Rahotep sarebbe più verosimilmente da attribuire alla tarda XIII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Rahotep · Mostra di più »

Ramesseum

Il Ramesseum è il tempio funerario del faraone Ramses II in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Ramesseum · Mostra di più »

Ramses I

Originariamente chiamato Paramesse (anche Pramesse, Pramessu o Pramesisu), non era di sangue reale, essendo nato in una famiglia della aristocrazia guerriera oriunda del delta del Nilo, probabilmente della città di Avaris, l'antica capitale degli invasori hyksos e centro del culto di SethEugene Cruz-Uribe, The Father of Ramses I: OI 11456, Journal of Near Eastern Studies, The University of Chicago Press, Vol.

Nuovo!!: Faraone e Ramses I · Mostra di più »

Ramses II

È spesso ricordato come il più grande, potente e celebrato faraone dell'impero egizio.

Nuovo!!: Faraone e Ramses II · Mostra di più »

Ramses III

È considerato l'ultimo faraone del Nuovo Regno ad avere esercitato un potere effettivo su tutto l'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Ramses III · Mostra di più »

Ramses IV

Il suo nome prima dell'ascesa al trono era Amonherkhopeshef.

Nuovo!!: Faraone e Ramses IV · Mostra di più »

Ramses IX

Come per il suo predecessore anche per Ramses IX non sono chiari quali fossero i suoi legami con la famiglia reale e quindi, di conseguenza, la sua posizione come pretendente al trono.

Nuovo!!: Faraone e Ramses IX · Mostra di più »

Ramses V

Figlio di Ramses IV e della Grande sposa reale Duatentopet (nota anche come Tentipet), Ramses V rimase sul trono per breve tempo, con ogni probabilità per quattro anni appena, poiché il papiro Wilbour data al quarto anno del suo regno.

Nuovo!!: Faraone e Ramses V · Mostra di più »

Ramses VI

Figlio dell'importante faraone Ramses III (1186 a.C. - 1155 a.C.) e della Grande sposa reale Iside Ta-Hemdjert, regnò dal 1145/4 a.C. al 1136 a.C. La sua sepoltura, nella Valle dei Re, si trova accanto a quella di Tutankhamon.

Nuovo!!: Faraone e Ramses VI · Mostra di più »

Ramses VI su ostrakon (N 498)

Il profilo di Ramses VI, inventariato con la sigla N 498, è una antica pittura egizia su ostrakon (cioè su un grande frammento di pietra calcarea) raffigurante il faraone Ramses VI (1145–1137 a.C.) della XX dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Ramses VI su ostrakon (N 498) · Mostra di più »

Ramses VII

Di Ramses VII è giunta una documentazione estremamente scarsa, benché la data più alta attestata del suo regno sia l'anno 7, mese 5.

Nuovo!!: Faraone e Ramses VII · Mostra di più »

Ramses VIII

Si tratta di un sovrano quasi del tutto sconosciuto, del quale non è stata ritrovata neppure la titolatura completa.

Nuovo!!: Faraone e Ramses VIII · Mostra di più »

Ramses X

Probabilmente figlio di Ramses IX e della regina Baketurel, le notizie che possediamo su questo sovrano sono molto scarse ed anche i ritrovamenti archeologici sono pochi e incompleti, infatti non ne conosciamo neppure la titolatura completa.

Nuovo!!: Faraone e Ramses X · Mostra di più »

Ramses XI

Fu l'ultimo sovrano della XX dinastia e del periodo della storia egizia detto Nuovo Regno.

Nuovo!!: Faraone e Ramses XI · Mostra di più »

Raneb

Cartiglio di Raneb nella lista di Abydos Il nome Horo di questo sovrano contiene, per la prima volta, un riferimento alla divinità solare di Eliopoli.

Nuovo!!: Faraone e Raneb · Mostra di più »

Re ittiti

Gli Ittiti chiamati anche Etei o Hittiti (ebr. Ḥēt) furono un popolo indoeuropeo dell'Anatolia che formò un importante Impero nel II millennio a.C. La datazione e la sequenza dei sovrani ittiti è stata ricostruita sulla base di testimonianze frammentarie, ragion per cui la cronologia è approssimativa e basata sulle cronologie dei paesi vicini.

Nuovo!!: Faraone e Re ittiti · Mostra di più »

Re Neferkara e il generale Sisene

L'antico racconto egizio di Re Neferkara del generale Sisene (a volte intitolato Il querelante di Menfi) sopravvive solo in frammenti.

Nuovo!!: Faraone e Re Neferkara e il generale Sisene · Mostra di più »

Re Tut

Re Tut (King Tut) è un personaggio immaginario dell'Universo DC, creato appositamente per la serie televisiva Batman, in cui è interpretato da Victor Buono.

Nuovo!!: Faraone e Re Tut · Mostra di più »

Regina bianca (JE 31413)

Statua della regina bianca (JE 31413) è il soprannome di una scultura raffigurante una regina - la cui identità è dibattuta - del faraone Ramses II (1279–1213 a.C.): la parte finale delle iscrizioni sul pilastro dorsale, con il nome e titoli principali della donna raffigurata, è andata perduta.

Nuovo!!: Faraone e Regina bianca (JE 31413) · Mostra di più »

Regina regnante

Una regina regnante è un monarca di sesso femminile che regna per proprio diritto, a differenza di una regina consorte, che è la moglie del re regnante.

Nuovo!!: Faraone e Regina regnante · Mostra di più »

Regno di Amurru

Il regno di Amurru è stato uno dei regni nati tra l'Età amarniana e la fine della tarda Età del bronzo.

Nuovo!!: Faraone e Regno di Amurru · Mostra di più »

Regno tolemaico di Cipro

Il Regno tolemaico di Cipro (Ptolemaïkḕ Basileía tes Kýpru) è stato un regno del mondo antico di cultura ellenistica.

Nuovo!!: Faraone e Regno tolemaico di Cipro · Mostra di più »

Religione egizia

La religione egizia è l'insieme delle credenze religiose, dei riti e delle relazioni con il sacro degli Egizi, fino all'avvento del cristianesimo e dell'Islam.

Nuovo!!: Faraone e Religione egizia · Mostra di più »

Renseneb

Come per altri membri della XIII dinastia il nome di questo sovrano è noto solamente attraverso il Canone Reale, importante documento di epoca ramesside conservato presso il Museo Egizio di Torino.

Nuovo!!: Faraone e Renseneb · Mostra di più »

Reptynub

Fu la consorte del faraone Niuserra, e forse la madre del futuro re Menkauhor (qualora quest'ultimo fosse figlio di Niuserra).

Nuovo!!: Faraone e Reptynub · Mostra di più »

Rhadopis. La cortigiana del faraone

Rhadopis.

Nuovo!!: Faraone e Rhadopis. La cortigiana del faraone · Mostra di più »

Richard Wilkinson (egittologo)

Ottenuto le cariche di Regents' Professor Emeritus e Ph.D. presso l'Università dell'Arizona, è stato direttore fondativo della prima spedizione archeologica della sua università in Egitto (University of Arizona Egyptian Expedition).

Nuovo!!: Faraone e Richard Wilkinson (egittologo) · Mostra di più »

Rifa'a al-Tahtawi

Abū l-ʿAzm Rifāʿa Rāfiʿ b. Badawī al-ahāwī fu uno scrittore, un giornalista, uno storico, un docente, un traduttore, un egittologo e un intellettuale egiziano.

Nuovo!!: Faraone e Rifa'a al-Tahtawi · Mostra di più »

Rito funebre

Il rito funebre o funerale è un rituale civile o religioso che si celebra in seguito alla morte di una persona.

Nuovo!!: Faraone e Rito funebre · Mostra di più »

Ritratto della dama Tjepu

Il Ritratto della dama Tjepu è il frammento di un grande dipinto egizio proveniente dalla Tomba 181 di Tebe (Luxor).

Nuovo!!: Faraone e Ritratto della dama Tjepu · Mostra di più »

Rivoluzione egiziana del 2011

La rivoluzione egiziana del 2011, anche nota con il nome di rivolta egiziana del 2011, rivoluzione del Nilo, rappresenta un vasto movimento di protesta che ha visto il succedersi di episodi di disobbedienza civile, atti di contestazione e insurrezioni, verificatisi in Egitto a partire dal 25 gennaio del 2011.

Nuovo!!: Faraone e Rivoluzione egiziana del 2011 · Mostra di più »

Roboamo

Era figlio di Salomone e della moglie ammonita Naama.

Nuovo!!: Faraone e Roboamo · Mostra di più »

Rodopi (fiaba)

La storia di Rodopi (o Rodope) è un'antica fiaba egiziana.

Nuovo!!: Faraone e Rodopi (fiaba) · Mostra di più »

Rudamon

Figlio di Osorkon II e fratello di Takelot III regnò su Leontopolis e le terre circostanti.

Nuovo!!: Faraone e Rudamon · Mostra di più »

Sacerdote con canopo osiriaco (SCA 449)

La statua di sacerdote recante un vaso canopo osiriaco (SCA 449) è una antica statua egizia d'epoca romana, in granodiorite, raffigurante un giovane sacerdote strettamente avvolto in un mantello intento a sorreggere, premendoselo contro la guancia, e con le mani coperte dal manto, un vaso dalla testa umana comunemente identificato con un vaso canopo del dio egizio Osiride.

Nuovo!!: Faraone e Sacerdote con canopo osiriaco (SCA 449) · Mostra di più »

Sacerdozio femminile

L'ordinazione femminile all'ufficio ministeriale o sacerdotale è una pratica sempre più comune tra alcuni gruppi delle religioni maggiori del tempo presente, come lo era anche in diverse forme religiose del paganesimo dell'antichità, sebbene mai nelle religioni rifacentesi al monoteismo.

Nuovo!!: Faraone e Sacerdozio femminile · Mostra di più »

Sacrifici umani nell'antico Egitto

Nell'ambito della antica civiltà egizia, durante la sua prima fase, il sacrificio umano avveniva sotto forma di sacrificio di servitori: quando, cioè, i servitori di un faraone (e, occasionalmente, di un alto aristocratico) venivano uccisi nell'ambito dei riti funebri del sovrano, per continuare a servirlo nell'aldilà.

Nuovo!!: Faraone e Sacrifici umani nell'antico Egitto · Mostra di più »

Sacro (Egizi)

Gli Egizi furono un popolo agricolo che, stabilitosi in epoca preistorica nel Delta del Nilo, a partire dal V millennio avviò la costruzione delle prime città e nel IV millennio la prima entità statale organizzata.

Nuovo!!: Faraone e Sacro (Egizi) · Mostra di più »

Sahathor

Secondo il Canone Reale si tratterebbe del ventiduesimo sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Sahathor · Mostra di più »

Sahura

Figlio di Userkaf e della regina Khentaus il Papiro di Torino gli attribuisce un regno di 12 anni mentre secondo Manetone avrebbe regnato per 28 anni.

Nuovo!!: Faraone e Sahura · Mostra di più »

Salitis

Di questo sovrano sappiamo ben poco a parte ciò che riportano gli epitomatori di Manetone.

Nuovo!!: Faraone e Salitis · Mostra di più »

Sameref

Sameref ("Suo Amorevole Figlio") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dio funerario connesso ai faraoni della III dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Sameref · Mostra di più »

Sanakht

Sanakht è stato considerato per molto tempo il fondatore della III dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Sanakht · Mostra di più »

Sangue di toro

Nella mitologia greca il sangue di toro è un veleno mortale; in realtà è completamente innocuo.

Nuovo!!: Faraone e Sangue di toro · Mostra di più »

Sankhibra

Il nome di questo sovrano, che usa lo stesso nome Horo (Sehertawy) del fondatore della XI dinastia, Antef I, compare nel Canone Reale e nella sala degli antenati di Karnak, dove è citato come Sankhibra-Amenemhat, figlio di Antef figlio di Ameny.

Nuovo!!: Faraone e Sankhibra · Mostra di più »

Saqqara

Saqqara è una vasta necropoli situata in Egitto a 30 km a sud della città moderna del Cairo.

Nuovo!!: Faraone e Saqqara · Mostra di più »

Sarcofago di Meresankh II (27.441a-b)

Il sarcofago di Meresankh II (27.441a-b) è il sarcofago in granito della antica "sposa reale" egizia Meresankh II della IV dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Sarcofago di Meresankh II (27.441a-b) · Mostra di più »

Sarcofago di Thutmose I (04.278.1)

Il sarcofago di Thutmose I (04.278.1), ossia il sarcofago che Hatshepsut fece preparare per sé e che poi destinò alla sepoltura del proprio padre, è appunto il sarcofago in quarzite dipinta dell'antico faraone egizio Thutmose I (1506–1493 a.C. circa) della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Sarcofago di Thutmose I (04.278.1) · Mostra di più »

Sarcofago egizio

Il sarcofago egizio era la cassa destinata a custodire il corpo imbalsamato del defunto e il suo ''Ka''.

Nuovo!!: Faraone e Sarcofago egizio · Mostra di più »

Scarabaeus (videogioco)

Scarabaeus, uscito in America come Invaders of the Lost Tomb, è un videogioco di avventura dinamica per Commodore 64 pubblicato nel 1985.

Nuovo!!: Faraone e Scarabaeus (videogioco) · Mostra di più »

Scettri egizi

Gli scettri egizi erano simboli del potere unitamente alle corone, sia divine che regali, ai copricapi ed ai flabelli.

Nuovo!!: Faraone e Scettri egizi · Mostra di più »

Scettro

Lo scettro (anche detto bastone del comando) è un'arma bianca cerimoniale del tipo mazza utilizzata in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Faraone e Scettro · Mostra di più »

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, spesso promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Nuovo!!: Faraone e Sciopero · Mostra di più »

Sciti

Gli Sciti furono una popolazione nomade di origine iranica, quindi indoeuropea, mitologicamente nata o dall'unione tra Eracle ed Echidna, o tra Zeus ed il fiume Boristene, tra l'VIII ed il VII secolo a.C.

Nuovo!!: Faraone e Sciti · Mostra di più »

Scola della Patienza

La Scola della Patienza è un libro di morale cristiana scritto dal gesuita Geremia Dressellio, scrittore ascetico tedesco della prima metà del XVII secolo, il quale componeva tutte le sue opere letterarie religiose in latino.

Nuovo!!: Faraone e Scola della Patienza · Mostra di più »

Scota

latinizzato in Gaythelos) sono moglie e marito. Scota, nella mitologie irlandese e scozzese e nella pseudo-storia, era una principessa egiziana alla quale si fanno risalire i Gael, spiegando così il nome di scoti usato dai romani per indicare i razziatori irlandesi, e più tardi per gli invasori irlandesi di Argyll e Caledonia che fu poi conosciuta col nome di Scozia.

Nuovo!!: Faraone e Scota · Mostra di più »

Scultura e psiche

La scultura e la psiche umana furono per la prima volta messe in stretta relazione fra di loro da Sigmund Freud, che mise in evidenza come entrambe utilizzassero tecniche "estrattive", la prima facendo scaturire forme artistiche dalla nuda pietra mentre la seconda, attraverso la tecnica psicoanalitica, scavando nella mente umana ed estraendo turbe e problemi con il fine di chiarire e rasserenare l'animo.

Nuovo!!: Faraone e Scultura e psiche · Mostra di più »

Scultura nella roccia

Una scultura nella roccia o scultura rupestre è una scultura a rilievo scolpita su una roccia solida o "viva" come una rupe, piuttosto che su un pezzo di pietra staccato.

Nuovo!!: Faraone e Scultura nella roccia · Mostra di più »

Se...ra Kheti

Di questo sovrano non si conosce praticamente nulla se non parte del prenomen.

Nuovo!!: Faraone e Se...ra Kheti · Mostra di più »

Seconda guerra macedonica

La seconda guerra macedonica (200 a.C.-197 a.C.) venne combattuta da Roma, alleatasi con Attalo I di Pergamo e Rodi, contro Filippo V di Macedonia che era al fianco del re di Bitinia, Prusia I. L'esito della guerra fu la sconfitta di Filippo, costretto ad abbandonare i possedimenti macedoni in Grecia.

Nuovo!!: Faraone e Seconda guerra macedonica · Mostra di più »

Secondo periodo intermedio

Il Secondo periodo intermedio dell'Egitto è quella fase della storia egizia, tra il Medio Regno ed il Nuovo Regno, caratterizzata da lotte interne nello Stato e dall'invasione degli Hyksos.

Nuovo!!: Faraone e Secondo periodo intermedio · Mostra di più »

Sedia gestatoria

La sedia gestatoria era il trono mobile sul quale il Papa veniva portato a spalla per poter essere visto più facilmente dai fedeli durante le cerimonie pubbliche.

Nuovo!!: Faraone e Sedia gestatoria · Mostra di più »

Sehetepibra

Di questo sovrano non si conosce praticamente nulla tranne la lunghezza del suo regno: un solo anno.

Nuovo!!: Faraone e Sehetepibra · Mostra di più »

Sehetepkara

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Sehetepkara · Mostra di più »

Sekhemieb-Perenmaat

Il suo nome non compare in alcuna delle liste reali (Abiydos, Saqqara, Canone Reale), compilate durante il Nuovo regno.

Nuovo!!: Faraone e Sekhemieb-Perenmaat · Mostra di più »

Sekhemkhet

La scoperta dell'esistenza di questo sovrano risale al 1950 quando, nei pressi della piramide a gradoni di Netjerykhet (Djoser), furono scoperte le fondamenta e la camera sepolcrale di una piramide incompleta attribuita appunto a Sekhemkhet.

Nuovo!!: Faraone e Sekhemkhet · Mostra di più »

Sekhemra Neferkhau

La conoscenza di questo sovrano, il cui nome non compare in alcuna delle liste reali, deriva dal ritrovamento di una stele, proveniente da Abido ed ora conservata al British Museum e da un graffito nella tomba privata del principe Amenhemat a Beni Hasan.

Nuovo!!: Faraone e Sekhemra Neferkhau · Mostra di più »

Sekhmet

Sekhmet (anche Sachmis, Sakhmet, Sekhet o Sakhet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico EgittoWilkinson, Richard H. (2003).

Nuovo!!: Faraone e Sekhmet · Mostra di più »

Seleuco II

Venne proclamato re dalla madre, Laodice I, mentre i suoi sostenitori ad Antiochia assassinavano Berenice e il suo figlioletto.

Nuovo!!: Faraone e Seleuco II · Mostra di più »

Semat

Semat è stata una regina dell'Antico Egitto, moglie del Faraone Den.

Nuovo!!: Faraone e Semat · Mostra di più »

Semenkara

Anche di questo sovrano esistono scarsi riferimenti.

Nuovo!!: Faraone e Semenkara · Mostra di più »

Semenkhkara

Secondo il Canone Reale si tratterebbe del diciassettesimo sovrano sovrano della dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Semenkhkara · Mostra di più »

Sementi

Nell'Antico Egitto i Sementi erano dei prospettori, ossia degli specialisti nella ricerca di miniere d'oro e di pietre preziose.

Nuovo!!: Faraone e Sementi · Mostra di più »

Semerkhet

Le poche informazioni che abbiamo sul regno di questo sovrano ci vengono dalla Pietra di Palermo.

Nuovo!!: Faraone e Semerkhet · Mostra di più »

Seneb Kay

Nel corso di una stagione di scavi a sud di Abido (nel governatorato di Sohag) iniziata nel 2013, un team di ricercatori dell'Università della Pennsylvania e di archeologi egiziani, diretti da Josef W. Wegner, si imbatté in alcune tombe reali databili al secondo periodo intermedio.

Nuovo!!: Faraone e Seneb Kay · Mostra di più »

Sened (faraone)

Finora non è stato ritrovato alcun serekht che riporti il suo nome Horo.

Nuovo!!: Faraone e Sened (faraone) · Mostra di più »

Seneferankhra

Come per tutti gli altri sovrani inseriti in questa dinastia l'unico supporto alla conferma della loro esistenza viene dai reperti archeologici, principalmente scarabei e sigilli a rullo.

Nuovo!!: Faraone e Seneferankhra · Mostra di più »

Senekhtenra Ahmose

Senekhtenra Ta'a, la cui esistenza è documentata solamente da oggetti e testimonianze postumi, potrebbe essere o non essere stato figlio di Initef (Antef VII).

Nuovo!!: Faraone e Senekhtenra Ahmose · Mostra di più »

Senen...

L'estrema scarsezza di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Senen... · Mostra di più »

Senet

Il senet è uno dei giochi più antichi di cui si abbia notizia.

Nuovo!!: Faraone e Senet · Mostra di più »

Seniseneb

Fu la madre del faraone Thutmose I (ca. 1506 - 1493 a.C.; dibattuto).

Nuovo!!: Faraone e Seniseneb · Mostra di più »

Sennedjem

Sennedjem, che significa "dolce fratello", era un artigiano che lavorava nella Necropoli tebana e, segnatamente, alla realizzazione e manutenzione delle tombe reali della Valle dei Re; visse durante la XIX dinastia, sotto il regno di Seti I e di suo figlio Ramses II.

Nuovo!!: Faraone e Sennedjem · Mostra di più »

Senusretankh

Senusretankh fu visir probabilmente sotto il faraone Amenemhat III ed oltre, fino forse agli inizi della XIII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Senusretankh · Mostra di più »

Seqenenra Ta'o

Era probabilmente figlio del re Senekhtenra Ahmose e della Grande sposa reale Tetisheri.

Nuovo!!: Faraone e Seqenenra Ta'o · Mostra di più »

Serekht

Il serekht è una cornice rettangolare nella quale è inserito un simbolo usato nell'Egitto del periodo Protodinastico per indicare il sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Serekht · Mostra di più »

Serse I di Persia

Subito dopo aver raggiunto il trono Dario I di Persia, figlio di Istaspe, sposò Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Nuovo!!: Faraone e Serse I di Persia · Mostra di più »

Serse II di Persia

Figlio di Artaserse I e della regina Damaspia fu ucciso dopo soli 45 giorni di regno dal fratellastro Sogdiano, al termine di un festino.

Nuovo!!: Faraone e Serse II di Persia · Mostra di più »

Seshat

Seshat (o Sešet, Safkhet, Sesat, Sashet) è una divinità egizia della religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Seshat · Mostra di più »

Sesheshet

Sesheshet fu nonna dell'importante faraone Pepi I, che regnò per mezzo secolo.

Nuovo!!: Faraone e Sesheshet · Mostra di più »

Sesostri

Sesostri, o Sesostris, è un'ellenizzazione del nome proprio egizio Senusret o Senuosret (anche Usertsen nella letteratura più antica) che significa letteralmente "Uomo della Potente", cioè la dea Uosret, venerata a Tebe.

Nuovo!!: Faraone e Sesostri · Mostra di più »

Sesostri I

Regnò dal 1964 a.C. al 1919 a.C. o, secondo altri studiosi, dal 1971 a.C. al 1926 a.C. Fu uno dei faraoni più potenti della XII dinastia e il suo regno fu un'epoca di splendore della letteratura e dell'artigianato, come testimoniano i gioielli d'altissima qualità rinvenuti nelle tombe delle donne della famiglia reale, a Dahshur ed El-Lahun.

Nuovo!!: Faraone e Sesostri I · Mostra di più »

Sesostri II

Sesostri II regnò dal 1895 a.C. (o 1885 a.C.) al 1878 a.C.Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egitto, IX ed., Biblioteca Storica Laterza, Roma-Bari, 2011.

Nuovo!!: Faraone e Sesostri II · Mostra di più »

Sesostri III

Il suo regno fu un'epoca di grande ricchezza per l'Egitto, definito da Franco Cimmino "una espressione politica di altissimo livello"Cimmino (2003), p.157.

Nuovo!!: Faraone e Sesostri III · Mostra di più »

Sesostri IV

L'esistenza di questo sovrano, che non compare nel Canone Reale, è attestata, oltre nella Sala degli Antenati di Karnak anche da iscrizioni provenienti da Tani, Nag el-Madamud ed Elefantina che riportano la sequenza dei quattro successori di Renseneb di cui l'ultimo è appunto Seneferibra.

Nuovo!!: Faraone e Sesostri IV · Mostra di più »

Set (Forgotten Realms)

Set è una divinità immaginaria appartenente all'ambientazione Forgotten Realms per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons.

Nuovo!!: Faraone e Set (Forgotten Realms) · Mostra di più »

Setepenra

Le notizie storiche che la riguardano sono veramente scarse e si riferiscono solo al nome e all'immagine riprodotta sulle tombe di Akhet-AtonGraziella S. Busi, Nefertiti l'ultima dimora - Giallo della tomba KV 55, pag.54 ove ella nacque intorno al 9º anno di regno del padre, data a noi nota poiché fra i resti del Palazzo Reale di Amarna è stata rinvenuta una rappresentazione della famiglia reale al completo, datata appunto al 9º anno di regno, con Setepenra neonata sulle ginocchia della madre Nefertiti.

Nuovo!!: Faraone e Setepenra · Mostra di più »

Seth in bronzo (AEIN 614)

La statuetta di Seth in bronzo (AEIN 614) è una antica statua egizia in bronzo raffigurante Seth, dio egizio del caos, del deserto, delle tempeste, del disordine, della violenza e degli stranieri, risalente al Nuovo Regno (XIX–XX dinastia: XIII–XI secolo a.C.), di provenienza incerta (forse Saqqara) e conservata alla Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen.

Nuovo!!: Faraone e Seth in bronzo (AEIN 614) · Mostra di più »

Sethnakht

Sethnakht fu il fondatore della XX dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Sethnakht · Mostra di più »

Seti I

Come tutte le date dell'antico Egitto, così anche quelle che concernono Seti I non godono di un'interpretazione univoca.

Nuovo!!: Faraone e Seti I · Mostra di più »

Seti II

Figlio di Merenptah e di Isinofret dovrebbe aver regnato per circa sei anni anche se il suo regno potrebbe essere stato inframmezzato a quello di Amenmose, altro pretendente al trono.

Nuovo!!: Faraone e Seti II · Mostra di più »

Shabaka

Succeduto al fratello, Piankhi, portò a termine l'impresa di conquista dell'Egitto, iniziata, ma lasciata incompleta, da quest'ultimo.

Nuovo!!: Faraone e Shabaka · Mostra di più »

Shardana

Gli Shardana, o più correttamente Sherdana, (anche Sherden) erano una delle popolazioni, citate dalle fonti egizie del II millennio a.C., facenti parte della coalizione dei popoli del mare; la loro presumibile identificazione con gli antichi Sardi è, al momento, oggetto di dibattito archeologico.

Nuovo!!: Faraone e Shardana · Mostra di più »

Shebitqo

Figlio di Piankhi; con Shabataka, e con il suo successore Taharqa, la XXV dinastia visse la sua fase di massimo splendore e potere.

Nuovo!!: Faraone e Shebitqo · Mostra di più »

Shed...

L'estrema scarsità di fonti storicamente affidabili rende difficoltosa la conoscenza dei sovrani delle dinastie IX e X; solo il Canone Reale, peraltro frammentario, fornisce qualche dato a cui si affiancano alcuni riscontri archeologici.

Nuovo!!: Faraone e Shed... · Mostra di più »

Shemsu-Hor

Gli Shemsu-Hor o compagni di Horo G5-T18-G43 s 1) Regno degli Dei 2) Regno dei Semidei 3) Regno degli Spiriti venerabili 4) Regno dei Sovrani umani Gli Shemsu-Hor erano gli Spiriti venerabili dei successori di Horo, dal quale derivò la titolatura reale dei sovrani e sono considerati la transizione tra i primi due regni e quello dei sovrani umani. Avevano come emblema il canide nero, Upuaut. L'egittologo Kurt Sethe ha individuato negli Shemsu-Hor, gli antichi sovrani di Hierakompolis e di Buto la cui storia è narrata in un papiro geroglifico di epoca romana che tratta di tradizioni e leggende popolari. Questi sovrani erano preistorici adoratori di Aton nei tempi in cui ancora non si costruivano templi solari e forse erano poco conosciuti persino agli stessi egizi. Alcuni sovrani della dinastia 0, sono chiamati nel Papiro di Torino ed in altre fonti egizie, Shemsu-Hor e presentano nel loro serekht l'immagine di un falco. Nel tempio di Hathor a Dendera, di epoca tolemaica, alcune iscrizioni trattano di eventi avvenuti da epoche remote al sovrano Pepi I della VI dinastia e confermano così anche l'esistenza di un tempio ben più antico. In particolare le iscrizioni in una delle cripte parlano del periodo predinastico e dei leggendari Shemsu-Hor. Le parole degli antichi Egizi pervenute fino a noi, ci dicono che furono questi ultimi che progettarono il tempio e la citazione precisa che il sovrano Thutmose III volle erigere l'edificio avendo ritrovato nella città di Dendera degli arcaici disegni del progetto eseguiti sia su rotolo di pelle del periodo degli Shemsu-Hor sia riprodotti sull'antico muro del lato sud già edificato da Pepi I.

Nuovo!!: Faraone e Shemsu-Hor · Mostra di più »

Shepseskaf

Figlio di Micerino e di una sposa secondaria, il Canone Reale sembra attribuirgli un regno di soli quattro anni.

Nuovo!!: Faraone e Shepseskaf · Mostra di più »

Shepseskara

A Shekemkhau viene attribuito, dall'associazione con il Sisires manetoniano, un regno di sette anni ma la scarsezza di tracce archeologiche (si conosce solamente uno scarabeo proveniente dagli scavi di Abusir) fa ipotizzare una durata anche più breve, forse inferiore a un annoVerner, Miroslav (2001).

Nuovo!!: Faraone e Shepseskara · Mostra di più »

Sheshi

La collocazione di questo sovrano al secondo posto nella XV dinastia, e quindi la sua associazione con il Bnon manetoniano, deriva dalla somiglianza stilistica dei suoi scarabei con quelli di Sekhaenra Sharek.

Nuovo!!: Faraone e Sheshi · Mostra di più »

Sheshonq

Sheshonq, o anche Shoshenq o Shoshenk, può riferirsi a vari personaggi vissuti nell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq · Mostra di più »

Sheshonq I

Si osservi tuttavia che l'identificazione di Sheshonq con Shishak è stata recentemente messa in dubbio da alcuni studiosi, i quali perciò ritengono che Sheshonq possa essere vissuto circa un secolo dopo quanto sinora creduto.

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq I · Mostra di più »

Sheshonq II

La sua collocazione all'interno della dinastia rappresenta un problema di non facile risoluzione, in quanto i dati archeologici in nostro possesso sono talvolta contraddittori e comunque scarsamente chiari.

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq II · Mostra di più »

Sheshonq III

Ritenuto inizialmente uno dei sovrani egizi aventi il regno di maggior durata è stato ridimensionato dopo il 1993 in seguito alla scoperta dell'esistenza di Sheshonq IV.

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq III · Mostra di più »

Sheshonq IV

L'esistenza di questo sovrano venne per la prima volta proposta da David Rohl per poi essere confermata, nel 1993, da Aidan Dodson.

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq IV · Mostra di più »

Sheshonq V

Figlio di Pamy, come confermato da una stele scoperta nel Serapeo di Saqqara e datata all'anno 11 di regno, governò, per almeno trentasette anni, come riferito dalla stele di Pasenhor, sulla parte orientale del Delta del Nilo (Basso Egitto).

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq V · Mostra di più »

Sheshonq VI

Secondo l'egittologo Kenneth Kitchen Sheshonq VI potrebbe essere stato il consorte di Karoma, madre di Osorkon III e quindi, di conseguenza, potrebbe anche essere stato il padre di questi.

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq VI · Mostra di più »

Sheshonq VII

L'ipotesi dell'esistenza di questo sovrano deriva unicamente dal ritrovamento di un ciondolo bronzeo (oggi al Petrie Museum di Londra) recante i suoi cartigli, parzialmente rovinati e non privi di errori ortografici: Uasenetenra-setepra Sasamon da cui, per deduzione, si è risaliti a Uasenetenra-setepenra Sheshonq-meriamon, un faraone altrimenti sconosciuto.

Nuovo!!: Faraone e Sheshonq VII · Mostra di più »

Shesmu

Shesmu (anche Shezmu e Schesmu) è una divinità egizia della religione egizia dalle caratteristiche estremamente contraddittorie, dio infero del vino, dei frantoi dell'olio e della tortura delle anime dei malvagi, cui avrebbe pigiato le teste in un tino.

Nuovo!!: Faraone e Shesmu · Mostra di più »

Shu (divinità)

Shu (anche Chu, Sciu, Schu) è un divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Shu (divinità) · Mostra di più »

Shukri Mustafa

Shukrī Muṣṭafā fu un ingegnere agrario (specializzazione inesistente in Italia) che guidò il gruppo fondamentalista terroristico egiziano noto come Jamāʿat al-Muslimīn, "Società dei musulmani", popolarmente più noto come al-Takfir wa l-Hijra.

Nuovo!!: Faraone e Shukri Mustafa · Mostra di più »

Shuttarna II

Regno di Mitanni Discendeva e probabilmente era un figlio del grande re mitanno Artatama I, anche se non esistono prove su eventuali legami di parentela tra i due.

Nuovo!!: Faraone e Shuttarna II · Mostra di più »

Siamon

Il nome di Siamon dovrebbe corrispondere, nella lista di Manetone (secondo Sesto Africano), a Psinachēs al quale viene attribuito un regno di 9 anni.

Nuovo!!: Faraone e Siamon · Mostra di più »

Sinuhe l'egiziano

Sinuhe l'egiziano (The Egyptian) è un film del 1954 in CinemaScope della 20th Century Fox, diretto da Michael Curtiz, prodotto da Darryl F. Zanuck e basato sul romanzo di Mika Waltari.

Nuovo!!: Faraone e Sinuhe l'egiziano · Mostra di più »

Sinuhe l'egiziano (romanzo)

Sinuhe l'egiziano (in originale Sinuhe egyptiläinen) è un romanzo storico di Mika Waltari, pubblicato per la prima volta nel 1945.

Nuovo!!: Faraone e Sinuhe l'egiziano (romanzo) · Mostra di più »

Siptah

L'identità dei genitori di Siptah è stata lungamente dibattuta.

Nuovo!!: Faraone e Siptah · Mostra di più »

Sitdjehuti

Sitdjehuti, il cui nome significa "Nata da Thot", fu figlia del faraone Senekhtenra Ahmose e della Grande Sposa Reale Tetisheri, e sorella del faraone Seqenenra Ta'o e delle regine Ahmose-Inhapi, Ahhotep I e Ahhotep II.

Nuovo!!: Faraone e Sitdjehuti · Mostra di più »

Sithathor

Fu probabilmente una figlia del grande faraone Sesostri III (1879 a.C. - 1846 a.C./1836 a.C.), anche se è possibile che ne fosse invece una sorella, figlia di Sesostri II.

Nuovo!!: Faraone e Sithathor · Mostra di più »

Sitra

Fu la Grande Sposa Reale di Ramesse I, primo faraone della XIX dinastia, e madre dell'importante faraone Seti I. ra sa.t ("Figlia di Ra") Sitra sposò il militare Paramessu, futuro Ramses I, molto prima della sua proclamazione a erede al trono da parte di Horemheb.

Nuovo!!: Faraone e Sitra · Mostra di più »

Smendes I

Per convenzione, l'ascesa al trono d'Egitto di questo personaggio, fondatore della XXI dinastia, coincide con l'inizio dell'epoca della storia egizia nota come terzo periodo intermedio.

Nuovo!!: Faraone e Smendes I · Mostra di più »

Smenkhara

La carenza di dati storici dovuta alla distruzione sistematica (damnatio memoriae) di tutti i monumenti che concluse il "periodo di Amarna", operata in gran parte dal faraone Horemheb in un clima di zelante restaurazione dello status quo che aveva preceduto l'eresia di Akhenaton, rende estremamente difficile ricostruire la sequenza e le dinamiche degli immediati successori di Akhenaton.

Nuovo!!: Faraone e Smenkhara · Mostra di più »

Sneferka

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Sneferka occupa il posto n 47.

Nuovo!!: Faraone e Sneferka · Mostra di più »

Sneferka Aanu

L'unica delle liste reali che riporta i nomi dei sovrani che formano VIII dinastia è quella di Abydos, in cui Sneferka Aanu occupa il posto 52.

Nuovo!!: Faraone e Sneferka Aanu · Mostra di più »

Snefru

Figlio di Huni (l'ultimo sovrano della precedente dinastia) e della sposa secondaria Meresankh, Snefru rafforzò il suo diritto alla successione sposando la sorellastra Hetep-heres.

Nuovo!!: Faraone e Snefru · Mostra di più »

Sobek

Sobek (anche Sebek, Sochet, Sobk, Sobki, Sobku, Soknopais), in lingua greca Suchos (Σοῦχος) e in lingua latina Suchus è una antica divinità egizia dai contorni fluidi e variegati.

Nuovo!!: Faraone e Sobek · Mostra di più »

Sobekemsaf

Malgrado venga spesso indicato come Sobekemsaf I non deve essere confuso con Sekhemra Wadjkhau, un sovrano recante lo stesso nome e compreso nella XIII dinastia che talvolta viene identificato dagli storici moderni come Sobekemsaf I. L'attività edilizia di questo sovrano è stata rilevata nella regione tebana, ad Abido (Egitto) e ad Elefantina provando così come Sobekemsaf controllasse tutto l'Alto Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Sobekemsaf · Mostra di più »

Sobekemsaf (regina)

fGrajetzki, Wolfram. Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary. London: Golden House Publications. ISBN 0-9547218-9-6 (2005), p.44., che significa Sobek Lo proteggeGrajetzki, Wolfram. Ancient Egyptian Queens: A Hieroglyphic Dictionary. London: Golden House Publications. ISBN 0-9547218-9-6 (2005), p.304.) è grammaticalmente maschile.

Nuovo!!: Faraone e Sobekemsaf (regina) · Mostra di più »

Sobekemsaf II

Sovrano noto attraverso vari documenti e liste reali.

Nuovo!!: Faraone e Sobekemsaf II · Mostra di più »

Sobekhotep

Sobekhotep, o Sebekhotep, può riferirsi a vari personaggi vissuti nell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Sobekhotep · Mostra di più »

Sobekhotep I

Questo sovrano, che secondo il Canone Reale doveva essere il dodicesimo della dinastia, appare anche nella Sala degli antenati di Thutmose III ed è conosciuto soprattutto per i resti di una piccola cappella, dedicata ad Osiride proveniente da Abydos.

Nuovo!!: Faraone e Sobekhotep I · Mostra di più »

Sobekhotep II

L'esistenza di questo sovrano è attestata da numerosi reperti ed anche dalla citazione in alcuni papiri.

Nuovo!!: Faraone e Sobekhotep II · Mostra di più »

Sobekhotep III

Secondo il Canone Reale si tratta del ventesimo sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Sobekhotep III · Mostra di più »

Sobekhotep IV

Fratello di Neferhotep I e forse anche di Sahathor, il suo più alto anno di regno conosciuto, da una stele rinvenuta ad Edfu, è l'ottavo.

Nuovo!!: Faraone e Sobekhotep IV · Mostra di più »

Sobekhotep V

L'esistenza di questo sovrano è attestata, oltre che dal Canone Reale, anche dal lista della Sala degli Antenati di Karnak, da una statua conservata a Berlino, da una stele proveniente dallo uadi Hammamat, da un'incisione sull'isola di Sehel e da alcuni scarabei.

Nuovo!!: Faraone e Sobekhotep V · Mostra di più »

Sobekhotep VI

L'identificazione di questo sovrano pone alcuni problemi derivanti dall'esistenza di documenti che collegano allo stesso prenomen, Merhotepra, due diversi nomen, Sobekhotep (VI) e Inay (o Ini).

Nuovo!!: Faraone e Sobekhotep VI · Mostra di più »

Soffocamento nella cenere

Il soffocamento nella cenere era un metodo di esecuzione delle condanne a morte in cui la vittima veniva immersa nella cenere fino a causarne il soffocamento, ossia la morte per asfissia.

Nuovo!!: Faraone e Soffocamento nella cenere · Mostra di più »

Sogdiano di Persia

Figlio di Artaserse I e della concubina Alogyne, salì al trono nel 424 a.C. dopo aver eliminato il fratellastro e legittimo erede Serse II.

Nuovo!!: Faraone e Sogdiano di Persia · Mostra di più »

Sole

Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Nuovo!!: Faraone e Sole · Mostra di più »

Solstizio

Il solstizio (dal latino solstitium, composto da sol-, "Sole" e -sistere, "fermarsi") è in astronomia il momento in cui il sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima.

Nuovo!!: Faraone e Solstizio · Mostra di più »

Sommo sacerdote (religione)

Sommo sacerdote è il titolo che comunemente indica il principale esponente del clero di un culto religioso.

Nuovo!!: Faraone e Sommo sacerdote (religione) · Mostra di più »

Sonchis

Sonchis (Egitto, VI-VII secolo a.C.) è ritenuto essere il nome del sacerdote di Sais che istruì Solone durante il viaggio di questi in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Sonchis · Mostra di più »

Sopedet

Sopedet (Sothis), divinità egizia identificata con la stella Sirio appartenente alla costellazione Canis Major.

Nuovo!!: Faraone e Sopedet · Mostra di più »

Sotade

Nato a Maronea, in Tracia, Sotade visse ad Alessandria d'Egitto durante il regno di Tolomeo II Filadelfo (285 a.C.-246 a.C.). Proprio per un attacco contro il faraone, in occasione del matrimonio con la sorella Arsinoe II, Sotade fu imprigionato e condannato a morte.

Nuovo!!: Faraone e Sotade · Mostra di più »

Sovrani leggendari della Britannia

La seguente lista di sovrani leggendari della Britannia deriva principalmente dalla Historia Regum Britanniae, scritta da Goffredo di Monmouth attorno al 1136.

Nuovo!!: Faraone e Sovrani leggendari della Britannia · Mostra di più »

Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno

Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno è un videogioco di strategia in tempo reale distribuito dalla FX Interactive.

Nuovo!!: Faraone e Sparta II - Le conquiste di Alessandro Magno · Mostra di più »

Speciale Superquark

Gli speciali di Superquark (Speciale Superquark) sono una variante della trasmissione Quark, poi rinominata Superquark, ideata e condotta da Piero Angela.

Nuovo!!: Faraone e Speciale Superquark · Mostra di più »

Spedizione siracusana in Africa

La spedizione siracusana in Africa fu organizzata dal tiranno di Siracusa Agatocle e vide l'esercito siracusano sbarcare in Africa – antica Libye – con l'intento di porre un freno all'espansione di Cartagine.

Nuovo!!: Faraone e Spedizione siracusana in Africa · Mostra di più »

Spionaggio

Lo spionaggio è una attività di intelligence volta a ottenere la conoscenza di segreti, solitamente da rivali o nemici, per ottenere vantaggi militari, politici od economici.

Nuovo!!: Faraone e Spionaggio · Mostra di più »

Stati per data di costituzione

Molte delle date nella tabella sottostante sono celebrate come Festa dell'Indipendenza nei rispettivi paesi.

Nuovo!!: Faraone e Stati per data di costituzione · Mostra di più »

Statua di Khasekhemui in scisto verde

La statua di Khasekhemui in scisto verde è una antica scultura egizia raffigurante il faraone Khasekhemui, che regnò verosimilmente dal 2740 a.C. al 2705 a.C.Official Catalogue of the Egyptian Museum - Cairo, Verlag Philip von Zabern (ed.), Mainz (1987), reperto n°14 o secondo altri, in presenza di molte incertezze, tra il 2875 a.C. e il 2790 a.C - durante l'arcaica II dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Statua di Khasekhemui in scisto verde · Mostra di più »

Statua osiriforme di Mentuhotep II

La statua osiriforme di Mentuhotep II è una scultura raffigurante l'antico faraone egizio Mentuhotep II (2061 - 2010 a.C.), della XI dinastia, che compì la grande impresa di riunire l'Egitto dopo la disgregazione del Primo periodo intermedio e inaugurò il Medio Regno (ca. 2022 a.C.).

Nuovo!!: Faraone e Statua osiriforme di Mentuhotep II · Mostra di più »

Statuetta di Cheope

La Statuetta di Cheope è un'antica statua egizia.

Nuovo!!: Faraone e Statuetta di Cheope · Mostra di più »

Steatite

La steatite, conosciuta anche con i nomi di pietra saponaria, gesso di Briançon e pietra ollare, è una roccia metamorfica somigliante alla giada anche se con un aspetto maggiormente polveroso.

Nuovo!!: Faraone e Steatite · Mostra di più »

Stele della carestia

La stele della carestia è un'epigrafia scritta in geroglifico situata sull'isola di Sehel nel Nilo, nei pressi di Assuan, in Egitto, che parla di un periodo di sette anni di siccità.

Nuovo!!: Faraone e Stele della carestia · Mostra di più »

Stele di Pasenhor

La stele di PasenhorMariette, Le sérapéum de Memphis, Paris, 1857, tav.

Nuovo!!: Faraone e Stele di Pasenhor · Mostra di più »

Stele di re Djet

La stele di re Djet (o di re Get), proveniente da Abydos ed oggi conservata al Museo del Louvre, è una lapide funeraria in pietra risalente alla I dinastia egizia, quindi circa al 3000 a.C., che prende il nome dal faraone Djet.

Nuovo!!: Faraone e Stele di re Djet · Mostra di più »

Stele di Rosetta

La Stele di Rosetta è una stele egizia in granodiorite che riporta un'iscrizione divisa in registri, in tre differenti grafie: geroglifico, demotico e greco.

Nuovo!!: Faraone e Stele di Rosetta · Mostra di più »

Stele egizia

La stele egizia, in geroglifico: Tempio funerario di Snefru era una lastra monolitica in pietra calcarea, sulla quale venivano rappresentati rilievi, raffigurazioni ed iscrizioni dai vari contenuti.

Nuovo!!: Faraone e Stele egizia · Mostra di più »

Stephan El Shaarawy

Per le sue origini egiziane è soprannominato "Il Faraone".

Nuovo!!: Faraone e Stephan El Shaarawy · Mostra di più »

Stephinates

Il nome di questo sovrano non compare su alcun reperto archeologico, ma solamente nelle epitomi dell'opera di Manetone: Eusebio di Cesarea lo pone infatti come secondo faraone della XXVI dinastia, mentre per Sesto Africano - che ignora Ammeris - ne è il fondatore.

Nuovo!!: Faraone e Stephinates · Mostra di più »

Storia dei diritti delle donne

La storia dei diritti delle donne si riferisce ai diritti umani riconosciuti o meno alle donne nelle varie civiltà storiche.

Nuovo!!: Faraone e Storia dei diritti delle donne · Mostra di più »

Storia dei due fratelli

Statua di Seti II conservata al museo del Louvre Storia dei due fratelli è una favola appartenente alla letteratura egizia antica.

Nuovo!!: Faraone e Storia dei due fratelli · Mostra di più »

Storia dei giardini

Sebbene la coltivazione delle piante per l'alimentazione umana e per gli animali risalga all'epoca preistorica e una prima idea di giardino possa farsi risalire ad un grafogramma sumero del 3000 a.C., raffigurante un triangolo con al centro disegnato un albero, le prime testimonianze dell'esistenza di giardini ornamentali realmente compiuti sono da considerarsi le pitture murali egiziane del 1500 a.C..

Nuovo!!: Faraone e Storia dei giardini · Mostra di più »

Storia del mosaico

La storia del mosaico ha inizio con le prime civiltà della storia e risulta pertanto essere fra le prime forme artistiche, assieme alla scultura, fra le arti figurative.

Nuovo!!: Faraone e Storia del mosaico · Mostra di più »

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Nuovo!!: Faraone e Storia del nudo artistico · Mostra di più »

Storia del vino

La storia del vino risale alla Preistoria; è così antica da confondersi con la stessa storia dell'umanità.

Nuovo!!: Faraone e Storia del vino · Mostra di più »

Storia dell'Africa

La storia dell'Africa, secondo il modello paleoantropologico dominante, inizia con la Storia dell'umanità stessa: è infatti in questo continente che avviene la comparsa dell'Homo sapiens.

Nuovo!!: Faraone e Storia dell'Africa · Mostra di più »

Storia dell'antico Egitto

La storia dell'antico Egitto (o Storia egizia), ovvero della civiltà dell'Africa settentrionale sviluppatasi lungo le rive del fiume Nilo a partire dalle cateratte, a sud ed al confine con l'attuale Sudan)Le presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall'esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell'altopiano del Burundi., alla foce, a delta, nel Mar Mediterraneo, per un'estensione complessiva di circa 1000 km, copre complessivamente circa 4000 anni. L'individuazione di un periodo storico definito e di date concordi, sia pur di comodo, è dibattuta, a maggior ragione là ove si consideri la localizzazione temporale in epoca preistorica dell’inizio, e le molteplici vicissitudini e dominazioni che hanno accompagnato la storia dell’Egitto nella sua parte conclusiva. Secondo alcuni autori le date sono comprese tra il 3900 a.C. (Periodo Predinastico) e il 342 a.C. (Periodo tardo), con la fine della XXX dinastia manetoniana e prima dell’avvento delle dominazioni straniere. Altri autori fanno coincidere la fine della storia dell’Egitto con la morte di Cleopatra (ultima regina della dinastia tolemaica) e l'inizio della dominazione romana; altri ancora la estendono fino al IV-VI secolo d.C. e, segnatamente, all'ultimo testo geroglifico di cui si abbia contezza, il cosiddetto Graffito di Esmet-Akhom risalente al 394, o alla chiusura dell'ultimo tempio "pagano", dedicato a Iside sull'isola di File, a seguito dell'editto di Giustiniano I, nel 550. Varie culture si susseguirono nella valle nilotica fin dal 3900 a.C. in quello che viene definito Periodo Predinastico. Un'entità embrionale di Stato può riconoscersi, invece, a partire dal 3200-3100 a.C. con la I dinastia e l'unificazione delle due macro-aree che resteranno, tuttavia sempre distinte tanto che per tutta la storia del Paese i regnanti annovereranno tra i loro titoli quello di Signore delle Due Terre. Fin dal 3500 a.C., di pari passo con l'avvento dell'agricoltura, in particolare la coltivazione del grano, dell'orzo e del lino, si ha contezza di insediamenti umani specie lungo le rive del Nilo. Le piene annuali del fiume, infatti, favorivano la coltivazione anche con più raccolti annui grazie ai sedimenti, particolarmente fertili (Limo), che il fiume, nel suo ritirarsi, lasciava sul terreno. Ciò comportò, fin dai tempi più remoti, conseguentemente, la necessità di controllare, incanalare e conservare le acque onde garantire il costante approvvigionamento, sia per il sostentamento umano che per quello del bestiame e delle piantagioni. Non è da escludersi, peraltro, che proprio la complessa necessità di dover far fronte alle esigenze connesse con la gestione dell'agricoltura, e segnatamente, delle acque nilotiche, abbia favorito proprio il formarsi delle prime comunità su territori parziali tuttavia ben differenziati e politicamente e geograficamente individuabili. Tali entità, normalmente individuate con il termine greco di nomoi, ben presto si costituirono in due distinte entità geo-politiche più complesse. Tale l'importanza del fiume Nilo, che attraversava tutto il paese, che anche le denominazioni di tali due macro-aree fanno riferimento al fiume: considerando che le sorgenti del Nilo, benché all'epoca non note, dovevano essere a sud, tale sarà l'Alto Egitto, mentre, di converso, l'area del delta, verso il Mediterraneo, sarà indicato come Basso Egitto. Dal 3200 a.C. si sono susseguite, in Egitto, trenta dinastie regnanti riconosciute archeo-storicamente; a queste debbono esserne aggiunte altre, dette di comodo, giacché riferite, di fatto, non a governi autoctoni, o comunque derivanti dal Paese, bensì frutto di invasioni o di raggiungimento del potere da parte di regnanti stranieri. Avremo perciò una XXXI dinastia, costituita da re persiani, una XXXII dinastia macedone, che annovera un solo sovrano, Alessandro Magno, ed una XXXIII dinastia, meglio nota come Dinastia tolemaica, nata dallo smembramento dell'impero di Alessandro. Anche molti imperatori romani, occupato l'Egitto, non disdegnarono di assumere il titolo di faraone con trascrizione geroglifica del proprio nome.

Nuovo!!: Faraone e Storia dell'antico Egitto · Mostra di più »

Storia dell'Egitto

L'Egitto ha una storia lunghissima, risalente ad oltre 3 millenni prima di Cristo.

Nuovo!!: Faraone e Storia dell'Egitto · Mostra di più »

Storia dell'Egitto greco e romano

Le conquiste di Alessandro Magno portarono l'Egitto nell'orbita del mondo greco.

Nuovo!!: Faraone e Storia dell'Egitto greco e romano · Mostra di più »

Storia dell'Iran

La storia dell'Iran, comunemente noto nel mondo occidentale anche come Persia, si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran, che comprende un'area situata tra l'Anatolia, il Bosforo e l'Egitto a ovest, sino ai confini dell'India antica e Syr Darya a est e verso il Caucaso e la steppa eurasiatica a nord, fino al golfo Persico e il golfo dell'Oman a sud.

Nuovo!!: Faraone e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Storia della chirurgia

La chirurgia (dal greco, cheiros: mano e ergon: lavoro) è un ramo della medicina che manipola fisicamente la struttura del corpo a fine diagnostico, preventivo o curativo.

Nuovo!!: Faraone e Storia della chirurgia · Mostra di più »

Storia della Giordania

La storia della Giordania è normalmente strutturata in quattro grandi periodi: il periodo preistorico, il periodo pre-islamico, il periodo islamico ed il periodo contemporaneo, che va dalla nascita ad oggi.

Nuovo!!: Faraone e Storia della Giordania · Mostra di più »

Storia della Libia

La storia della Libia è la storia del territorio libico, dalla preistoria fino a oggi.

Nuovo!!: Faraone e Storia della Libia · Mostra di più »

Storia della masturbazione

Con storia della masturbazione s'intendono gli ampi cambiamenti avvenuti all'interno della società riguardanti l'etica, gli atteggiamenti sociali, lo studio scientifico e la rappresentazione artistica della masturbazione.

Nuovo!!: Faraone e Storia della masturbazione · Mostra di più »

Storia della medicina ebraica

Nei testi religiosi israeliti non mancano, anzi ricorrono frequentemente, regole, allusioni e aneddoti di carattere medico.

Nuovo!!: Faraone e Storia della medicina ebraica · Mostra di più »

Storia della Mesopotamia

La Mesopotamia è un ampio bacino geografico che si estende dall'Altopiano iranico al Mediterraneo, compreso tra i corsi dei fiumi Tigri ed Eufrate.

Nuovo!!: Faraone e Storia della Mesopotamia · Mostra di più »

Storia della Repubblica di Macedonia

La Repubblica di Macedonia o Repubblica Ex Jugoslava di Macedonia (Former Yugoslav Republic of Macedonia, FYROM), è uno stato di recente formazione, separatosi nel 1991 dall'ormai morente Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia.

Nuovo!!: Faraone e Storia della Repubblica di Macedonia · Mostra di più »

Storia della Sardegna fenicio-punica

La Storia della Sardegna fenicia e cartaginese tratta due diversi periodi storici compresi tra il IX secolo a.C. e il III secolo a.C. riguardanti il pacifico arrivo nell'Isola dei primi mercanti fenici e del loro integrarsi nella Civiltà nuragica apportandovi nuove conoscenze e tecnologie, e della successiva presenza cartaginese mirante allo sfruttamento delle risorse minerarie e al controllo delle fertili pianure dei campidani.

Nuovo!!: Faraone e Storia della Sardegna fenicio-punica · Mostra di più »

Storia della siderurgia

Per poter comprendere la storia della siderurgia, è necessario avere presente le seguenti definizioni.

Nuovo!!: Faraone e Storia della siderurgia · Mostra di più »

Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah

Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah appartiene ad un ciclo di racconti che costituiscono i capolavori della narrativa in lingua demotica, nell'ambito della letteratura egizia antica.

Nuovo!!: Faraone e Storia di Setne e del libro di Naneferkaptah · Mostra di più »

Storia e gloria della dinastia dei paperi

Storia e gloria della dinastia dei paperi è una storia a fumetti a puntate pubblicata su Topolino dal n. 749 al n. 756 del 1970; venne scritta da Guido Martina e disegnata da Romano Scarpa e Giovan Battista Carpi; narra le vicende della famiglia dei paperi, partendo dall'Antico Egitto per concludersi con l'epoca della corsa all'oro nel Klondike.

Nuovo!!: Faraone e Storia e gloria della dinastia dei paperi · Mostra di più »

Storia LGBT

La storia LGBT si riferisce alla storia delle culture gay, lesbiche, bisessuali e transgender in varie parti del mondo, a partire dalla prima testimonianza di tali orientamenti sessuali e identità di genere all'interno delle antiche civiltà.

Nuovo!!: Faraone e Storia LGBT · Mostra di più »

Storie del faraone Cheope e dei maghi

Storie del faraone Cheope e dei maghi è una antologia di racconti appartenente alla letteratura egizia antica.

Nuovo!!: Faraone e Storie del faraone Cheope e dei maghi · Mostra di più »

Straniero in terra straniera

Straniero in terra straniera (Stranger in a Strange Land) è un romanzo di fantascienza scritto da Robert A. Heinlein e pubblicato nel 1961.

Nuovo!!: Faraone e Straniero in terra straniera · Mostra di più »

Suadjkara

Questo sovrano è citato solamente dal Canone Reale.

Nuovo!!: Faraone e Suadjkara · Mostra di più »

Suoni di origine sconosciuta

I suoni di origine sconosciuta sono suoni e rumori la cui origine non è stata identificata, uditi in alcune parti della Terra.

Nuovo!!: Faraone e Suoni di origine sconosciuta · Mostra di più »

Supper's Ready

Supper's Ready è un brano musicale del gruppo musicale britannico Genesis, traccia conclusiva del quarto album in studio Foxtrot, pubblicato il 6 ottobre 1972 dalla Charisma Records.

Nuovo!!: Faraone e Supper's Ready · Mostra di più »

Suserenra

Figlio di Jacobher, Khyan è un sovrano documentato solo da ritrovamenti archeologici: in particolare, alcuni di questi provenienti da località molto lontane dal dominio hyksos (Knossos, Ḫattuša, Baghdad) testimoniano attivi scambi commerciali.

Nuovo!!: Faraone e Suserenra · Mostra di più »

Swadjtawy

Questo sovrano ci è noto per una stele rinvenuta ad Abido dove è mostrato con in capo la corona azzurra, simbolo del comando in guerra, mentre rende omaggio a Horo-Min.

Nuovo!!: Faraone e Swadjtawy · Mostra di più »

Tadukhipa

Le notizie su questa principessa mitannica sono relativamente scarse.

Nuovo!!: Faraone e Tadukhipa · Mostra di più »

Taharqa

Durante il lungo regno di Taharqa (diciotto anni secondo Sesto Africano, venti secondo Eusebio di Cesarea, mentre la data più alta da noi conosciuta è il 26º anno) l'Egitto giunse ad un passo dalla totale riunificazione e per la prima volta dovette subire un'invasione straniera.

Nuovo!!: Faraone e Taharqa · Mostra di più »

Takelot I

Manetone (secondo Sesto Africano) lo chiama Tachelotis e pare collocarlo dopo "...tre re..." senza nome: allo stato attuale delle conoscenze due di questi potrebbero essere Sheshonq II e Tutkheperra Sheshonq, che dovettero regnare per un tempo brevissimo tra Osorkon I e Takelot I. Takelot era figlio di Osorkon I, nonché uno dei sovrani meno conosciuti della XXII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Takelot I · Mostra di più »

Takelot II

La collocazione ed i rapporti di parentela di questo sovrano sono fonte di dibattito tra gli egittologi.

Nuovo!!: Faraone e Takelot II · Mostra di più »

Takelot III

Prima di divenire faraone, ricoprì per qualche tempo l'incarico di Primo Profeta di Amon nel tempio di Karnak.

Nuovo!!: Faraone e Takelot III · Mostra di più »

Takhat (XIX dinastia)

Non si hanno molte notizie circa la regina Takhat; è soprattutto nota in quanto madre di Amenmesse e Tausert, due protagonisti della caduta della XIX dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Takhat (XIX dinastia) · Mostra di più »

Takhat (XX dinastia)

File:Princes' procession, Medinet Habu.jpg|Particolare della processione dei figli di Ramses III (fra cui Montuherkhepshef, marito di Takhat) nel Tempio funerario di Medinet Habu.

Nuovo!!: Faraone e Takhat (XX dinastia) · Mostra di più »

Talatat

Con il termine "talatat", ovvero tre palmi, con riferimento al numero "tre", in arabo talata,Maurizio Damiano-Appia, Dizionario enciclopedico dell'antico Egitto e delle civiltà nubiane, pag.

Nuovo!!: Faraone e Talatat · Mostra di più »

Tani (Egitto)

Tani (in latino Tanis, dal greco Τάνις; in egizio Djanet; oggi in arabo صان الحجر, Ṣān al-Ḥaǧar) è un sito archeologico in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Tani (Egitto) · Mostra di più »

Tanutamani

Tanuatamon fu l'ultimo sovrano della XXV dinastia e regnò circa otto anni.

Nuovo!!: Faraone e Tanutamani · Mostra di più »

Targhetta MacGregor

La Targhetta MacGregor (o Placchetta MacGregor) è un importante manufatto egizio, probabilmente proveniente dalla tomba a mastaba del faraone Den, della I dinastia egizia, che regnò per più di quarant'anni a partire dal 2970 a.C. Stando alla iscrizioni, la targhetta era originariamente posizionata su un sandalo del sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Targhetta MacGregor · Mostra di più »

Tausert

L'anno di nascita di Tausert è sconosciuto.

Nuovo!!: Faraone e Tausert · Mostra di più »

Tavola delle offerte

La Tavola delle offerte,Aa1-M12-G1-G43-X1-R3 ḫ3wt, era una tavola di pietra posta esternamente alla mastaba davanti alla stele ove i sacerdoti officiavano i riti e deponevano i cibi destinati a nutrire il defunto nell'Aldilà.

Nuovo!!: Faraone e Tavola delle offerte · Mostra di più »

Tavoletta di Narmer

La tavoletta di Narmer è una lastra votiva e un importante reperto archeologico egizio, datato attorno al XXXI secolo a.C., contenente alcune delle più antiche iscrizioni geroglifiche rinvenute.

Nuovo!!: Faraone e Tavoletta di Narmer · Mostra di più »

Tebe (Egitto)

Tebe fu un'antica città egizia, situata presso le attuali città di Karnak e Luxor.

Nuovo!!: Faraone e Tebe (Egitto) · Mostra di più »

Tefnakht

Shepsesra Tefnakht fu il fondatore della XXIV dinastia che ebbe come centro la città di Sais nel delta del Nilo.

Nuovo!!: Faraone e Tefnakht · Mostra di più »

Tell Arqa

Tell Arqa è un sito archeologico che si trova nel Nord del Libano, nel distretto di Akkar.

Nuovo!!: Faraone e Tell Arqa · Mostra di più »

Temi LGBT nella letteratura

Tematiche associate all'omosessualità, alla bisessualità e alla transessualità sono presenti in letteratura fin dai suoi albori, diventando via via sempre più frequentate nei libri contemporanei, tanto da dare vita ad un genere che vorrebbe identificarle specificamente, quello descritto col nome di letteratura gay e letteratura lesbica.

Nuovo!!: Faraone e Temi LGBT nella letteratura · Mostra di più »

Tempio

Il tempio è una struttura architettonica utilizzata come luogo di culto.

Nuovo!!: Faraone e Tempio · Mostra di più »

Tempio di Debod

Il tempio di Debod è un tempio dell'antico Egitto localizzato attualmente a Madrid in Spagna.

Nuovo!!: Faraone e Tempio di Debod · Mostra di più »

Tempio di Dendera

Il Tempio di Dendera, situato a circa 2,5 km a sud-est della località di Dendera (Iunet in antico egizio), è uno dei templi meglio conservati di tutto l'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Tempio di Dendera · Mostra di più »

Tempio di Dendur

Il Tempio di Dendur (Dendoor nelle fonti del XIX secolo) è un tempio dell'Antico Egitto costruito dal governatore romano d'Egitto, Petronius, intorno al 15 a.C. e dedicato ad Iside, Osiride, e a due figli divinizzati di un capo nubiano locale, Pediese ("colui che Iside ha dato") e Pihor ("che appartiene a Horus") Il tempio è stato commissionato dall'imperatore di Roma Augusto ed è esposto nel Metropolitan Museum of Art di New York dal 1978.

Nuovo!!: Faraone e Tempio di Dendur · Mostra di più »

Tempio di Iside (Benevento)

Il tempio di Iside era un luogo di culto esistito in età romana a Benevento: le iscrizioni riportate da due obelischi tardo-egizi presenti in città informano che un edificio grandioso era stato eretto in onore di Iside dall'imperatore Domiziano, fra l'88 e l'89 d.C. A parte tali obelischi, la statua del dio Api (di incerta attribuzione), e alcuni altri elementi murati nelle architetture della città, i reperti del tempio furono scoperti in più luoghi ed occasioni a partire dalla fine del XIX secolo.

Nuovo!!: Faraone e Tempio di Iside (Benevento) · Mostra di più »

Tempio di Luxor

Il tempio di Luxor è un grande complesso templare egiziano situato sulla riva orientale del Nilo nella città di Luxor (antica Tebe).

Nuovo!!: Faraone e Tempio di Luxor · Mostra di più »

Tempio funerario

Il Tempio funerario detto anche cultuale oppure tempio alto o tempio a monte, parte integrante del complesso piramidale durante l'Antico e Medio RegnoSalima Ikram, Antico Egitto, pag.

Nuovo!!: Faraone e Tempio funerario · Mostra di più »

Tempio funerario di Amenofi III

Il tempio funerario di Amenofi III sorgeva nella odierna località di Kom el-Hettan, ovvero "La collina dei muri" ed era un tempio funerario situato nella necropoli di Tebe, sulla riva occidentale del Nilo, di fronte a Luxor in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Tempio funerario di Amenofi III · Mostra di più »

Tempio funerario di Mentuhotep II

Il Tempio funerario di Mentuhotep II rappresenta uno dei primi esempi architettonici del Medio Regno a Tebe ovest, di fronte all'altra riva dove è costruito il Grande tempio di Amon, presso Deir el-Bahari.

Nuovo!!: Faraone e Tempio funerario di Mentuhotep II · Mostra di più »

Tempio funerario di Seti I

Il tempio funerario di Seti I è un tempio funerario costruito per il faraone Seti I. Si trova nella necropoli di Tebe in Alto Egitto, lungo il fiume Nilo di fronte all'odierna città di Luxor, nei pressi di Kurna.

Nuovo!!: Faraone e Tempio funerario di Seti I · Mostra di più »

Tempio rupestre di Ellesija

Il tempio rupestre di Ellesija fu fatto scavare dal faraone Thutmose III ad Ellesija nel 1430 a.C. circa ed era il più antico tempio rupestre della Nubia, dedicato a Horus di Miam, alla dea Satet ed allo stesso sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Tempio rupestre di Ellesija · Mostra di più »

Tempio solare

Il tempio solare è una particolare struttura dell'architettura sacra egizia che si discosta dai canoni classici usati negli edifici di culto divino.

Nuovo!!: Faraone e Tempio solare · Mostra di più »

Templi di File

I Templi di File (talvolta il nome dell'isola si può trovare nella forma greco-latina Philae, in uso presso altre lingue) sono il complesso dei templi che sorgevano sull'omonima isola del Nilo in Egitto, poi smontati e trasferiti sulla vicina isola di Agilkia nel 1977.

Nuovo!!: Faraone e Templi di File · Mostra di più »

Tenenet

Tenenet (anche Tjenenet, Tjenenyet, Zenenet, Tanenet, Tenenit, Tanent; dall'egizio Tnn.t) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, dea del parto e della birra.

Nuovo!!: Faraone e Tenenet · Mostra di più »

Tentamon (XX dinastia)

Probabilmente fu la sposa di Ramses XI, ultimo faraone della XX dinastia, la quale resse l'Egitto per oltre un secolo.

Nuovo!!: Faraone e Tentamon (XX dinastia) · Mostra di più »

Tentamon (XXI dinastia)

Tentamon fu probabilmente figlia di Ramses XI, ultimo sovrano della XX dinastia che aveva retto l'Egitto per oltre un secolo.

Nuovo!!: Faraone e Tentamon (XXI dinastia) · Mostra di più »

Teodoto Etolo

Nel 221 a.C. Teodoto era governatore militare (στρατηγός, strategós) di Celesiria per il faraone Tolomeo IV Filopatore; in quell'anno il suo territorio fu attaccato dall'esercito del sovrano dell'impero seleucide Antioco III il Grande, appena salito al trono, ma, grazie all'abilità militare di Teodoto, Antioco si ritirò subito.

Nuovo!!: Faraone e Teodoto Etolo · Mostra di più »

Teoria della razza dinastica

La teoria della razza dinastica è un'antica tesi che tentava di spiegare come l'antico Egitto predinastico fosse evoluto nella sofisticata monarchia dell'Egitto dinastico.

Nuovo!!: Faraone e Teoria della razza dinastica · Mostra di più »

Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie

Esistono molte tecniche di costruzione delle piramidi egizie.

Nuovo!!: Faraone e Teorie sulla costruzione delle piramidi egizie · Mostra di più »

Teos

* Teos (Τέως) – antica città greca dell'Asia Minore.

Nuovo!!: Faraone e Teos · Mostra di più »

Teos (faraone)

Figlio di Nectanebo I, venne associato dal padre al trono probabilmente nel 364 a.C. Nel 361 a.C., da poco salito al trono, iniziò a realizzare un suo progetto atto a ridare importanza internazionale e potere all'Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Teos (faraone) · Mostra di più »

Terra di Iam

La misteriosa terra conosciuta in epoca faraonica per la ricchezza dei suoi prodotti.

Nuovo!!: Faraone e Terra di Iam · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Nuovo!!: Faraone e Terra santa · Mostra di più »

Terza guerra siriaca

La terza guerra siriaca, anche nota come guerra laodicea (Laodíkeos pólemos), fu un conflitto tra l'Egitto tolemaico e l'Impero seleucide che fu combattuto tra il 246 e il 241 a.C. A capo dell'esercito tolemaico vi era il faraone Tolomeo III Evergete, a capo dell'esercito seleucide il diciannovenne re Seleuco II Callinico, anche se in realtà a dirigere la politica seleucide era sua madre Laodice I. Gli eventi della terza guerra siriaca furono inclusi successivamente nel Libro di Daniele, scritto diversi anni dopo i fatti, ma narrati come se si trattasse di una profezia.

Nuovo!!: Faraone e Terza guerra siriaca · Mostra di più »

Terzo periodo intermedio

Il Terzo periodo intermedio dell'Egitto comprende le dinastie che vanno dalla XXI alla XXV dinastia coprendo un arco di tempo dal 1070 a.C. al 656 a.C. All'interno di questo periodo devono anche essere inserite la Dinastia dei Primi Profeti di Amon di Tebe, che di fatto governò la regione tebana in modo indipendente durante la XXI dinastia e XXII dinastia, e le Divine Spose di Amon che svolsero un analogo ruolo durante la XXV dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Terzo periodo intermedio · Mostra di più »

Testa colossale di Amenofi III in granito rosso

La Testa colossale di Amenofi III in granito rosso è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Testa colossale di Amenofi III in granito rosso · Mostra di più »

Testa colossale di Amenofi III in quarzite

La Testa colossale di Amenofi III in quarzite è l'enorme frammento della testa proveniente da un colosso dell'antico faraone egizio Amenofi III (regno: 1386 - 1349 a.C.), della XVIII dinastia egizia.

Nuovo!!: Faraone e Testa colossale di Amenofi III in quarzite · Mostra di più »

Testamento di Salomone

Il Testamento di Salomone è un apocrifo dell'Antico Testamento attribuito al re Salomone, scritto originariamente in ebraico in ambiente giudaico nel I secolo d.C., rielaborato in greco in ambiente cristiano nel III secolo d.C. Il testo si trova solo nelle fonti cristiane e non ebraiche.

Nuovo!!: Faraone e Testamento di Salomone · Mostra di più »

Testi delle piramidi

I Testi delle piramidi sono un insieme di formule rituali egizie risalenti all'Antico Regno (ca. 2680 - 2180 a.C.), e più precisamente tipiche della V e VI dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Testi delle piramidi · Mostra di più »

Teti

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e Teti · Mostra di più »

Teti (faraone)

Non sono noti i motivi che stettero alla base del cambio tra la V e la VI, anche se il nome Horo, Sehoteptawy (Colui Che pacifica le Due Terre), potrebbe far pensare ad un periodo di torbidi.

Nuovo!!: Faraone e Teti (faraone) · Mostra di più »

Tetisheri

Di sangue non reale, questa regina rivestì un ruolo importante nella lotta intrapresa dai prìncipi tebani della XVII dinastia allo scopo di liberarsi dal dominio hyksos.

Nuovo!!: Faraone e Tetisheri · Mostra di più »

Tey (regina)

Tey fu la Grande Sposa Reale dell'anziano faraone Ay, penultimo sovrano della XVIII dinastia; inoltre fu la nutrice della regina Nefertiti.

Nuovo!!: Faraone e Tey (regina) · Mostra di più »

The All New Adventures of Laurel & Hardy in For Love or Mummy

The All New Adventures of Laurel & Hardy in For Love or Mummy (lett. Tutte le nuove avventure di Stanlio & Ollio "Per amore o per mummia") è un film del 1999 uscito 19 novembre 1999 a Stati Uniti.

Nuovo!!: Faraone e The All New Adventures of Laurel & Hardy in For Love or Mummy · Mostra di più »

The Younger Lady

The Younger Lady è il nome con cui è informalmente nota una mummia femminile scoperta nella Valle dei Re, nel 1898, da parte dell'archeologo francese Victor Loret.

Nuovo!!: Faraone e The Younger Lady · Mostra di più »

Thoth (personaggio)

Thoth è una divinità immaginaria appartenente all'ambientazione Forgotten Realms per il gioco di ruolo fantasy Dungeons & Dragons.

Nuovo!!: Faraone e Thoth (personaggio) · Mostra di più »

Thutmose

Thutmose, o anche Thutmosis, Thothmes, Tuthmose o Tuthmosis (in antico egizio: "Nato da Thot") può riferirsi a vari personaggi dell'antico Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Thutmose · Mostra di più »

Thutmose (principe ereditario)

Primogenito del faraone Amenhotep III e della regina Tiy, fu destinato a succedere al padre sul trono d'Egitto ma non gli sopravvisse, lasciando così la carica di principe ereditario al fratello minore Amenhotep, il futuro Amenhotep IV/Akhenaton.

Nuovo!!: Faraone e Thutmose (principe ereditario) · Mostra di più »

Thutmose I

Probabilmente non di stirpe reale, la madre Seniseneb è citata con il solo epiteto Madre del Re, non è chiaro come Thutmose sia giunto al trono (circa nel 1496 a.C.). È possibile che la sua legittimazione nel governare gli sia venuta dal matrimonio con Ahmose, che viene identificata come Sorella del Re e quindi di stirpe regale.

Nuovo!!: Faraone e Thutmose I · Mostra di più »

Thutmose II

Figlio di Thutmose I e di Mutnofret, una sposa secondaria del padre, divenne erede al trono dopo la morte dei due fratelli maggiori, Amenmose e Wadjmose.

Nuovo!!: Faraone e Thutmose II · Mostra di più »

Thutmose III

Thutmosi III fu uno dei sovrani di maggior spicco della storia dell'Egitto; durante il suo lungo regno le tendenze imperialistiche, già presenti sotto i suoi predecessori, ebbero un notevole impulso.

Nuovo!!: Faraone e Thutmose III · Mostra di più »

Thutmose IV

Figlio di Amenhotep II e di Tia, una sposa secondaria, o concubina, che solo dopo l'ascesa al trono del figlio verrà identificata come Grande Sposa Reale e come Sposa del dio.

Nuovo!!: Faraone e Thutmose IV · Mostra di più »

Tia (principessa)

La principessa Tia fu figlia del grande faraone Seti I e della regina Tuia; fu la sorella maggiore di Ramesse II ''il Grande''.

Nuovo!!: Faraone e Tia (principessa) · Mostra di più »

Tisroc

Tisroc è il titolo dei monarchi dell'immaginario regno di Calormen, che compare nella saga fantasy per ragazzi de Le cronache di Narnia, scritta da C. S. Lewis.

Nuovo!!: Faraone e Tisroc · Mostra di più »

Titolatura reale dell'antico Egitto

La titolatura reale era l'insieme dei nomi e degli epiteti con cui nell'antico Egitto ci si riferiva al sovrano, l'insieme di tali termini era definita grandi nomi.

Nuovo!!: Faraone e Titolatura reale dell'antico Egitto · Mostra di più »

TIY

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e TIY · Mostra di più »

Tiy-Mereneset

Si è ipotizzato che Tiy-Mereneset (che significa "Tiy, amata da Iside") fosse una figlia del faraone Merenptah, e perciò nipote di Ramesse il Grande.

Nuovo!!: Faraone e Tiy-Mereneset · Mostra di più »

Tiye (XX dinastia)

Fu una sposa secondaria del faraone Ramses III (1186 - 1155 a.C.), contro il quale ordì la Congiura dell'harem che ne cagionò la morteStudy reveals that Pharaoh’s throat was cut during royal coup, in British Medical Journal, lunedì 17 dicembre 2012.

Nuovo!!: Faraone e Tiye (XX dinastia) · Mostra di più »

Tjan

Tjan, recante il titolo di "Sposa del re", è nota solamente grazie ad alcuni oggetti.

Nuovo!!: Faraone e Tjan · Mostra di più »

Tlepolemo (figlio di Artapate)

Figlio di un certo Artapate e proveniente dalla città di Xanthos in Licia, Tlepolemo apparteneva all'antica nobiltà dell'impero persiano che si era in seguito ellenizzata.

Nuovo!!: Faraone e Tlepolemo (figlio di Artapate) · Mostra di più »

Tod

Tod è il nome moderno di una località che si trova a circa 20 km a sud di Luxor, in Egitto, sulla riva orientale del Nilo.

Nuovo!!: Faraone e Tod · Mostra di più »

Tolemaide (figlia di Tolomeo I)

Nipote, per parte della madre Euridice, dello stratego di Macedonia Antipatro e figlia del re d'Egitto Tolomeo I, Tolemaide era la sorella dei re di Macedonia Tolomeo Cerauno e Meleagro e della regina Lisandra, moglie di Alessandro V. Il padre Tolomeo I, ex guardia del corpo di Alessandro Magno, si era insediato sul trono d'Egitto nel 304 a.C., che gli era stato assegnato come satrapia dal reggente Perdicca nell'ambito della spartizione dell'impero macedone alla morte del re nel 323 a.C. Non è nota la data esatta della nascita di Tolemaide, che avvenne a Menfi o ad Alessandria, rispettivamente l'antica e la nuova capitale del regno, pochi anni dopo l'arrivo della madre Euridice e il suo matrimonio col re (320 a.C. circa).

Nuovo!!: Faraone e Tolemaide (figlia di Tolomeo I) · Mostra di più »

Tolomeo (nome)

.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo (nome) · Mostra di più »

Tolomeo Cerauno

Tolomeo Cerauno era il figlio primogenito di Tolomeo I, sovrano d'Egitto, e di sua moglie Euridice, figlia di Antipatro.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo Cerauno · Mostra di più »

Tolomeo di Cipro

Tolomeo era figlio di Tolomeo IX Sotere II Latiro ed una concubina egizia.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo di Cipro · Mostra di più »

Tolomeo Eupatore

Tolomeo Eupatore era figlio di Tolomeo VI Filometore, faraone d'Egitto, e di Cleopatra II.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo Eupatore · Mostra di più »

Tolomeo Filadelfo (figlio di Marco Antonio)

Era terzogenito del triumviro Marco Antonio e della regina d'Egitto Cleopatra VII, dopo i gemelli Alessandro Helios e Cleopatra Selene.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo Filadelfo (figlio di Marco Antonio) · Mostra di più »

Tolomeo I

Iniziò la carriera militare sotto il comando di Alessandro Magno, suo amico d'infanzia, e diventò uno dei Somatophylakes, le guardie del corpo del sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo I · Mostra di più »

Tolomeo I in basalto (EA1641)

Il busto di Tolomeo I (EA1641), in basalto nero, è una antica statua egizia raffigurante il faraone Tolomeo I (305–283 a.C.) — già generale di Alessandro Magno e fondatore della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia) — in stile egizio tradizionale.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo I in basalto (EA1641) · Mostra di più »

Tolomeo II

Dopo essere succeduto al padre sul trono d'Egitto e aver sposato la sorella Arsinoe II, Tolomeo fu parte attiva in molte guerre, cercando di espandere il suo dominio in Anatolia, Siria, Cirenaica e Grecia: combatté la prima guerra siriaca (274-271 a.C.), la guerra cremonidea (268-261 a.C.) e la seconda guerra siriaca (260-253 a.C.), oltre che altri scontri minori, riuscendo a conquistare territori in Anatolia e a ottenere varie alleanze con le città-stato e le leghe greche, opponendosi all'impero seleucide e al regno di Macedonia.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo II · Mostra di più »

Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681)

I colossi di Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) sono una coppia di statue egizie di dimensioni monumentali, in granito rosso, raffiguranti il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) e la regina Arsinoe II della Dinastia tolemaica, scoperte nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservate al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo II e Arsinoe II (invv. 22682, 22681) · Mostra di più »

Tolomeo II in granito (SCA 1001)

Il colosso di Tolomeo II in granito (SCA 1001) è una antica statua egizia di dimensioni colossali, frammentaria, raffigurante il faraone Tolomeo II (282–246 a.C.) della Dinastia tolemaica (XXXIII dinastia egizia).

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo II in granito (SCA 1001) · Mostra di più »

Tolomeo III

Subito dopo la sua ascesa al trono e il matrimonio con la principessa Berenice II, che gli portò in dote la Cirenaica, Tolomeo III si impegnò nella terza guerra siriaca (246-241 a.C.) contro Seleuco II, riuscendo a fare dell'Egitto la maggiore potenza militare del Mediterraneo.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo III · Mostra di più »

Tolomeo IV

Durante il suo regno acquisirono molta influenza due ministri, Agatocle e Sosibio, che condizionarono la vita pubblica e privata del sovrano.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo IV · Mostra di più »

Tolomeo IX

Figlio del re Tolomeo VIII, successe al padre alla sua morte nel 116 a.C., e diventò faraone in co-reggenza con la madre Cleopatra III.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo IX · Mostra di più »

Tolomeo Menfite

Tolomeo Menfite era figlio di Tolomeo VIII Evergete Fiscone, faraone d'Egitto, e di Cleopatra II.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo Menfite · Mostra di più »

Tolomeo V

Asceso al trono a una giovanissima età, il suo regno fu inizialmente gestito da dei reggenti fino al 197-196 a.C., quando Tolomeo raggiunse l'età per governare e fu incoronato ufficialmente re.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo V · Mostra di più »

Tolomeo VI

Tolomeo era nato all'interno della dinastia tolemaica, figlio primogenito di Tolomeo V Epifane ed Cleopatra I Sira; i suoi nonni paterni erano quindi Tolomeo IV Filopatore e Arsinoe III, mentre quelli materni erano l'imperatore seleucide Antioco III il Grande e Laodice III.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo VI · Mostra di più »

Tolomeo VII

Figlio di Tolomeo VI Filometore e Cleopatra II, fu associato al trono dal padre già a partire dal 147 a.C. Quando, nel 145 a.C., Tolomeo VI morì in Siria, il figlio Tolomeo ascese al trono, finché non venne ucciso poco dopo dallo zio, Tolomeo VIII Evergete, che prese il suo posto.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo VII · Mostra di più »

Tolomeo VIII

Fu collega del fratello Tolomeo VI Filometore, come faraone, dal 170 a.C. al 164 a.C., re di Alessandria d'Egitto nel 169 a.C., unico sovrano negli anni 164-163 a.C. e re della Cirenaica dal 163 al 145 a.C.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo VIII · Mostra di più »

Tolomeo X

Figlio di Tolomeo VIII e Cleopatra III e fratello minore di Tolomeo IX, fu governatore di Cipro dal 116 a.C. Nel 110 a.C. la madre lo volle accanto a sé al posto del fratello maggiore.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo X · Mostra di più »

Tolomeo XI

Figlio di Tolomeo X e di una donna sconosciuta, nacque verso il 105 a.C. Nell'80 a.C. fu nominato da Lucio Cornelio Silla collega e marito della matrigna Cleopatra Berenice.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo XI · Mostra di più »

Tolomeo XII

Tolomeo Aulete era figlio di Tolomeo IX Sotere ''Latiro'' e una concubina.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo XII · Mostra di più »

Tolomeo XIII

Nato verso il 62 a.C., era il figlio del faraone Tolomeo XII, al quale succedette nella primavera del 51 a.C. come correggente della sorella più grande Cleopatra VII.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo XIII · Mostra di più »

Tolomeo XIV

Nato verso il 59 a.C., era il figlio del faraone Tolomeo XII.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo XIV · Mostra di più »

Tolomeo XV

A soli tre anni fu nominato coreggente dalla madre il 2 settembre 44 a.C. Quando il figlio adottivo di Cesare, Ottaviano, invase il Regno d'Egitto nel 30 a.C., Cleopatra, per sicurezza, fece scappare il figlio.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo XV · Mostra di più »

Tolomeo XV Cesare in granodiorite (SCA 88)

La testa colossale di Tolomeo XV Cesare (SCA 88) è il frammento di una statua colossale dell'antico faraone egizio Tolomeo XV Cesare (44–30 a.C.), detto Cesarione, figlio della regina tolemaica Cleopatra VII (51–30 a.C.), con la quale condivise formalmente il regno, e del condottiero romano Gaio Giulio Cesare.

Nuovo!!: Faraone e Tolomeo XV Cesare in granodiorite (SCA 88) · Mostra di più »

Tomba di Amarna 1

La tomba del nobile egizio Huya, nota come tomba di Amarna 1, si trova nel gruppo di tombe note complessivamente come "Tombe settentrionali", vicino alla città di Amarna, in Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Tomba di Amarna 1 · Mostra di più »

Tomba di Tutankhamon

La tomba di Tutankhamon (nota anche come KV62) è il luogo di sepoltura, nella Valle dei Re, del giovanissimo sovrano della XVIII dinastia che salì al trono a 9 anni e morì a 18, poco prima di compierne 19.

Nuovo!!: Faraone e Tomba di Tutankhamon · Mostra di più »

Tombe dei Nobili

L'area normalmente e genericamente indicata come "Tombe dei Nobili" comprende, di fatto, l'intera area tebana sulla riva occidentaleI campi della Duat, ovvero l'aldilà egizio, si trovavano, secondo le credenze, proprio sulla riva occidentale del grande fiume.

Nuovo!!: Faraone e Tombe dei Nobili · Mostra di più »

Tombe dei nobili (Amarna)

Le tombe dei nobili ad Amarna, in Egitto, sono i luoghi di sepoltura di alcuni fra i cortigiani e le persone più potenti della città di Akhetaton, capitale voluta dal faraone della XVIII dinastia Akhenaton.

Nuovo!!: Faraone e Tombe dei nobili (Amarna) · Mostra di più »

Torah

La Tōrāh (a volte scritta Thorah, o Torà: "istruzione, insegnamento") è il riferimento centrale della tradizione religiosa ebraica e ha una vasta gamma di significati.

Nuovo!!: Faraone e Torah · Mostra di più »

Torta di compleanno

Nella cultura occidentale, una torta di compleanno è un dolce che viene servito ad una persona per il suo compleanno.

Nuovo!!: Faraone e Torta di compleanno · Mostra di più »

Totò contro Maciste

Totò contro Maciste è un film del 1962 diretto da Fernando Cerchio.

Nuovo!!: Faraone e Totò contro Maciste · Mostra di più »

Trattato di Qadeš

Il trattato di Qadeš ("Kinza" in lingua ittita) fu il trattato siglato nel 1259 a.C. tra il re degli Ittiti Hattušili III e il faraone egizio Ramses II in seguito alla Battaglia di Qadeš del 1274 a.C. È considerato il più antico trattato di pace esistente.

Nuovo!!: Faraone e Trattato di Qadeš · Mostra di più »

Triade egizia

Per triade egizia si intende un gruppo di tre divinità che vengono adorate nel medesimo luogo.

Nuovo!!: Faraone e Triade egizia · Mostra di più »

Trono

Il trono è un seggio cerimoniale utilizzato in particolare dai monarchi.

Nuovo!!: Faraone e Trono · Mostra di più »

TT1

TT1 (Theban Tomb 1) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT1 · Mostra di più »

TT10

TT10 (Theban Tomb 10) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT10 · Mostra di più »

TT100

TT100 (Theban Tomb 100) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT100 · Mostra di più »

TT101

TT101 (Theban Tomb 101) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT101 · Mostra di più »

TT102

TT102 (Theban Tomb 102) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT102 · Mostra di più »

TT103

TT103 (Theban Tomb 103) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT103 · Mostra di più »

TT104

TT104 (Theban Tomb 104) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT104 · Mostra di più »

TT105

TT105 (Theban Tomb 105) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT105 · Mostra di più »

TT106

TT106 (Theban Tomb 106) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT106 · Mostra di più »

TT107

TT107 (Theban Tomb 107) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT107 · Mostra di più »

TT108

TT108 (Theban Tomb 108) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT108 · Mostra di più »

TT109

TT109 (Theban Tomb 109) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT109 · Mostra di più »

TT11

TT11 (Theban Tomb 11) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT11 · Mostra di più »

TT110

TT110 (Theban Tomb 110) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT110 · Mostra di più »

TT111

TT111 (Theban Tomb 111) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT111 · Mostra di più »

TT112

TT112 (Theban Tomb 112) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT112 · Mostra di più »

TT113

TT113 (Theban Tomb 113) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT113 · Mostra di più »

TT114

TT114 (Theban Tomb 114) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT114 · Mostra di più »

TT115

TT115 (Theban Tomb 115) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT115 · Mostra di più »

TT116

TT116 (Theban Tomb 116) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT116 · Mostra di più »

TT117

TT117 (Theban Tomb 117) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT117 · Mostra di più »

TT118

TT118 (Theban Tomb 118) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT118 · Mostra di più »

TT119

TT119 (Theban Tomb 119) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT119 · Mostra di più »

TT12

TT12 (Theban Tomb 12) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT12 · Mostra di più »

TT120

TT120 (Theban Tomb 120) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT120 · Mostra di più »

TT121

TT121 (Theban Tomb 121) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT121 · Mostra di più »

TT122

TT122 (Theban Tomb 122) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT122 · Mostra di più »

TT123

TT123 (Theban Tomb 123) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT123 · Mostra di più »

TT124

TT124 (Theban Tomb 124) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT124 · Mostra di più »

TT125

TT125 (Theban Tomb 125) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT125 · Mostra di più »

TT126

TT126 (Theban Tomb 126) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT126 · Mostra di più »

TT127

TT127 (Theban Tomb 127) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT127 · Mostra di più »

TT128

TT128 (Theban Tomb 128) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT128 · Mostra di più »

TT129

TT129 (Theban Tomb 129) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT129 · Mostra di più »

TT13

TT13 (Theban Tomb 13) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT13 · Mostra di più »

TT130

TT130 (Theban Tomb 130) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n. 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT130 · Mostra di più »

TT131

TT131 (Theban Tomb 131) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT131 · Mostra di più »

TT132

TT132 (Theban Tomb 132) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT132 · Mostra di più »

TT133

TT133 (Theban Tomb 133) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT133 · Mostra di più »

TT134

TT134 (Theban Tomb 134) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT134 · Mostra di più »

TT135

TT135 (Theban Tomb 135) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT135 · Mostra di più »

TT136

TT136 (Theban Tomb 136) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT136 · Mostra di più »

TT137

TT137 (Theban Tomb 137) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT137 · Mostra di più »

TT138

TT138 (Theban Tomb 138) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT138 · Mostra di più »

TT139

TT139 (Theban Tomb 139) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT139 · Mostra di più »

TT14

TT14 (Theban Tomb 14) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT14 · Mostra di più »

TT140

TT140 (Theban Tomb 140) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT140 · Mostra di più »

TT141

TT141 (Theban Tomb 141) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT141 · Mostra di più »

TT142

TT142 (Theban Tomb 142) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT142 · Mostra di più »

TT143

TT143 (Theban Tomb 143) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT143 · Mostra di più »

TT144

TT144 (Theban Tomb 144) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT144 · Mostra di più »

TT145

TT145 (Theban Tomb 145) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT145 · Mostra di più »

TT146

TT146 (Theban Tomb 146) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT146 · Mostra di più »

TT147

TT147 (Theban Tomb 147) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT147 · Mostra di più »

TT148

TT148 (Theban Tomb 148) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT148 · Mostra di più »

TT149

TT149 (Theban Tomb 149) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT149 · Mostra di più »

TT15

TT15 (Theban Tomb 15) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT15 · Mostra di più »

TT150

TT150 (Theban Tomb 150) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT150 · Mostra di più »

TT151

TT151 (Theban Tomb 151) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT151 · Mostra di più »

TT152

TT152 (Theban Tomb 152) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT152 · Mostra di più »

TT153

TT153 (Theban Tomb 153) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT153 · Mostra di più »

TT154

TT154 (Theban Tomb 154) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT154 · Mostra di più »

TT155

TT155 (Theban Tomb 155) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT155 · Mostra di più »

TT156

TT156 (Theban Tomb 156) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT156 · Mostra di più »

TT157

TT157 (Theban Tomb 157) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT157 · Mostra di più »

TT158

TT158 (Theban Tomb 158) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT158 · Mostra di più »

TT159

TT159 (Theban Tomb 159) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT159 · Mostra di più »

TT16

TT16 (Theban Tomb 16) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT16 · Mostra di più »

TT160

TT160 (Theban Tomb 160) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT160 · Mostra di più »

TT161

TT161 (Theban Tomb 161) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT161 · Mostra di più »

TT162

TT162 (Theban Tomb 162) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT162 · Mostra di più »

TT163

TT163 (Theban Tomb 163) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT163 · Mostra di più »

TT164

. TT164 (Theban Tomb 164) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT164 · Mostra di più »

TT165

TT165 (Theban Tomb 165) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT165 · Mostra di più »

TT166

TT166 (Theban Tomb 166) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT166 · Mostra di più »

TT167

TT167 (Theban Tomb 167) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT167 · Mostra di più »

TT168

. TT168 (Theban Tomb 168) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT168 · Mostra di più »

TT169

. TT169 (Theban Tomb 169) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT169 · Mostra di più »

TT17

TT17 (Theban Tomb 17) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT17 · Mostra di più »

TT170

. TT170 (Theban Tomb 170) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT170 · Mostra di più »

TT171

TT171 (Theban Tomb 171) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT171 · Mostra di più »

TT172

TT172 (Theban Tomb 172) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT172 · Mostra di più »

TT173

TT173 (Theban Tomb 173) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT173 · Mostra di più »

TT174

TT174 (Theban Tomb 174) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT174 · Mostra di più »

TT175

TT175 (Theban Tomb 175) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT175 · Mostra di più »

TT176

TT176 (Theban Tomb 176) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT176 · Mostra di più »

TT177

TT177 (Theban Tomb 177) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT177 · Mostra di più »

TT178

TT178 (Theban Tomb 178) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT178 · Mostra di più »

TT179

TT179 (Theban Tomb 179) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT179 · Mostra di più »

TT18

TT18 (Theban Tomb 18) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT18 · Mostra di più »

TT180

TT180 (Theban Tomb 180) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT180 · Mostra di più »

TT181

TT181 (Theban Tomb 181) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT181 · Mostra di più »

TT182

TT182 (Theban Tomb 182) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT182 · Mostra di più »

TT183

TT183 (Theban Tomb 183) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT183 · Mostra di più »

TT184

TT184 (Theban Tomb 184) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT184 · Mostra di più »

TT185

TT185 (Theban Tomb 185) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT185 · Mostra di più »

TT186

TT186 (Theban Tomb 186) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT186 · Mostra di più »

TT187

TT187 (Theban Tomb 187) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT187 · Mostra di più »

TT188

TT188 (Theban Tomb 188) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT188 · Mostra di più »

TT189

TT189 (Theban Tomb 189) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT189 · Mostra di più »

TT19

TT19 (Theban Tomb 19) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT19 · Mostra di più »

TT190

TT190 (Theban Tomb 190) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT190 · Mostra di più »

TT191

TT191 (Theban Tomb 191) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT191 · Mostra di più »

TT192

TT192 (Theban Tomb 192) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT192 · Mostra di più »

TT193

TT193 (Theban Tomb 193) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT193 · Mostra di più »

TT194

TT194 (Theban Tomb 194) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT194 · Mostra di più »

TT195

TT195 (Theban Tomb 195) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT195 · Mostra di più »

TT196

TT196 (Theban Tomb 196) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT196 · Mostra di più »

TT197

TT197 (Theban Tomb 197) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT197 · Mostra di più »

TT198

TT198 (Theban Tomb 198) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT198 · Mostra di più »

TT199

TT199 (Theban Tomb 199) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT199 · Mostra di più »

TT2

TT2 (Theban Tomb 2) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT2 · Mostra di più »

TT20

TT20 (Theban Tomb 20) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT20 · Mostra di più »

TT200

TT200 (Theban Tomb 200) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT200 · Mostra di più »

TT201

TT201 (Theban Tomb 201) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT201 · Mostra di più »

TT202

TT202 (Theban Tomb 202) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT202 · Mostra di più »

TT203

TT203 (Theban Tomb 203) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT203 · Mostra di più »

TT204

TT204 (Theban Tomb 204) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT204 · Mostra di più »

TT205

TT205 (Theban Tomb 205) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT205 · Mostra di più »

TT206

TT206 (Theban Tomb 206) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT206 · Mostra di più »

TT207

TT207 (Theban Tomb 207) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT207 · Mostra di più »

TT208

TT208 (Theban Tomb 208) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT208 · Mostra di più »

TT209

TT209 (Theban Tomb 209) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT209 · Mostra di più »

TT21

TT21 (Theban Tomb 21) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT21 · Mostra di più »

TT210

TT210 (Theban Tomb 210) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT210 · Mostra di più »

TT211

TT211 (Theban Tomb 211) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT211 · Mostra di più »

TT212

TT212 (Theban Tomb 212) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT212 · Mostra di più »

TT213

TT213 (Theban Tomb 213) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT213 · Mostra di più »

TT214

TT214 (Theban Tomb 214) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT214 · Mostra di più »

TT215

TT215 (Theban Tomb 215) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT215 · Mostra di più »

TT216

TT216 (Theban Tomb 216) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT216 · Mostra di più »

TT217

TT217 (Theban Tomb 217) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT217 · Mostra di più »

TT218

TT218 (Theban Tomb 218) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT218 · Mostra di più »

TT219

TT219 (Theban Tomb 219) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT219 · Mostra di più »

TT22

TT22 (Theban Tomb 22) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT22 · Mostra di più »

TT220

TT220 (Theban Tomb 220) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT220 · Mostra di più »

TT221

TT221 (Theban Tomb 221) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT221 · Mostra di più »

TT222

TT222 (Theban Tomb 222) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT222 · Mostra di più »

TT223

TT223 (Theban Tomb 223) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT223 · Mostra di più »

TT224

TT224 (Theban Tomb 224) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT224 · Mostra di più »

TT225

TT225 (Theban Tomb 225) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT225 · Mostra di più »

TT226

TT226 (Theban Tomb 226) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT226 · Mostra di più »

TT227

TT227 (Theban Tomb 227) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT227 · Mostra di più »

TT228

TT228 (Theban Tomb 228) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT228 · Mostra di più »

TT229

TT229 (Theban Tomb 229) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT229 · Mostra di più »

TT23

TT23 (Theban Tomb 23) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT23 · Mostra di più »

TT230

TT230 (Theban Tomb 230) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT230 · Mostra di più »

TT231

TT231 (Theban Tomb 231) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT231 · Mostra di più »

TT232

TT232 (Theban Tomb 232) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT232 · Mostra di più »

TT233

TT233 (Theban Tomb 233) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT233 · Mostra di più »

TT234

TT234 (Theban Tomb 234) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT234 · Mostra di più »

TT235

TT235 (Theban Tomb 235) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT235 · Mostra di più »

TT236

TT236 (Theban Tomb 236) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT236 · Mostra di più »

TT237

TT237 (Theban Tomb 237) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT237 · Mostra di più »

TT238

TT238 (Theban Tomb 238) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT238 · Mostra di più »

TT239

TT239 (Theban Tomb 239) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT239 · Mostra di più »

TT24

TT24 (Theban Tomb 24) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT24 · Mostra di più »

TT240

TT240 (Theban Tomb 240) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT240 · Mostra di più »

TT241

TT241 (Theban Tomb 241) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT241 · Mostra di più »

TT242

TT242 (Theban Tomb 242) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT242 · Mostra di più »

TT243

TT243 (Theban Tomb 243) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT243 · Mostra di più »

TT244

TT244 (Theban Tomb 244) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT244 · Mostra di più »

TT245

TT245 (Theban Tomb 245) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT245 · Mostra di più »

TT246

TT246 (Theban Tomb 246) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT246 · Mostra di più »

TT247

TT247 (Theban Tomb 247) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT247 · Mostra di più »

TT248

TT248 (Theban Tomb 248) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT248 · Mostra di più »

TT249

TT249 (Theban Tomb 249) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT249 · Mostra di più »

TT25

TT25 (Theban Tomb 25) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT25 · Mostra di più »

TT250

TT250 (Theban Tomb 250) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT250 · Mostra di più »

TT251

TT251 (Theban Tomb 251) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT251 · Mostra di più »

TT252

TT252 (Theban Tomb 252) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT252 · Mostra di più »

TT253

TT253 (Theban Tomb 253) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT253 · Mostra di più »

TT254

TT254 (Theban Tomb 254) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT254 · Mostra di più »

TT255

TT255 (Theban Tomb 255) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT255 · Mostra di più »

TT256

TT256 (Theban Tomb 256) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT256 · Mostra di più »

TT257

TT257 (Theban Tomb 257) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT257 · Mostra di più »

TT258

TT258 (Theban Tomb 258) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT258 · Mostra di più »

TT259

TT259 (Theban Tomb 259) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT259 · Mostra di più »

TT26

TT26 (Theban Tomb 26) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT26 · Mostra di più »

TT260

TT260 (Theban Tomb 260) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT260 · Mostra di più »

TT261

TT261 (Theban Tomb 261) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT261 · Mostra di più »

TT262

TT262 (Theban Tomb 262) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT262 · Mostra di più »

TT263

TT263 (Theban Tomb 263) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT263 · Mostra di più »

TT264

TT264 (Theban Tomb 264) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 252, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT264 · Mostra di più »

TT265

TT265 (Theban Tomb 265) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT265 · Mostra di più »

TT266

TT266 (Theban Tomb 266) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT266 · Mostra di più »

TT267

TT267 (Theban Tomb 267) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT267 · Mostra di più »

TT268

TT268 (Theban Tomb 268) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT268 · Mostra di più »

TT269

TT269 (Theban Tomb 269) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT269 · Mostra di più »

TT27

TT27 (Theban Tomb 27) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT27 · Mostra di più »

TT270

TT270 (Theban Tomb 270) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT270 · Mostra di più »

TT271

TT271 (Theban Tomb 271) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT271 · Mostra di più »

TT272

TT272 (Theban Tomb 272) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT272 · Mostra di più »

TT273

TT273 (Theban Tomb 273) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT273 · Mostra di più »

TT274

TT274 (Theban Tomb 274) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT274 · Mostra di più »

TT275

TT275 (Theban Tomb 275) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT275 · Mostra di più »

TT276

TT276 (Theban Tomb 276) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT276 · Mostra di più »

TT277

TT277 (Theban Tomb 277) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT277 · Mostra di più »

TT278

TT278 (Theban Tomb 278) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT278 · Mostra di più »

TT279

TT279 (Theban Tomb 279) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT279 · Mostra di più »

TT28

TT28 (Theban Tomb 28) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT28 · Mostra di più »

TT29

TT29 (Theban Tomb 29) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT29 · Mostra di più »

TT3

TT3 (Theban Tomb 3) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT3 · Mostra di più »

TT30

TT30 (Theban Tomb 30) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT30 · Mostra di più »

TT31

TT31 (Theban Tomb 31) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT31 · Mostra di più »

TT32

TT32 (Theban Tomb 32) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT32 · Mostra di più »

TT33

TT33 (Theban Tomb 33) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT33 · Mostra di più »

TT34

TT34 (Theban Tomb 34) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l'edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT34 · Mostra di più »

TT35

TT35 (Theban Tomb 35) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT35 · Mostra di più »

TT36

TT36 (Theban Tomb 36) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT36 · Mostra di più »

TT37

TT37 (Theban Tomb 37) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT37 · Mostra di più »

TT38

TT38 (Theban Tomb 38) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT38 · Mostra di più »

TT39

TT39 (Theban Tomb 39) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT39 · Mostra di più »

TT4

TT4 (Theban Tomb 4) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT4 · Mostra di più »

TT40

TT40 (Theban Tomb 40) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT40 · Mostra di più »

TT41

TT41 (Theban Tomb 41) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT41 · Mostra di più »

TT42

TT42 (Theban Tomb 42) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT42 · Mostra di più »

TT43

TT43 (Theban Tomb 43) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT43 · Mostra di più »

TT44

TT44 (Theban Tomb 44) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT44 · Mostra di più »

TT45

TT45 (Theban Tomb 45) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT45 · Mostra di più »

TT46

TT46 (Theban Tomb 46) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT46 · Mostra di più »

TT47

TT47 (Theban Tomb 47) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT47 · Mostra di più »

TT48

TT48 (Theban Tomb 48) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT48 · Mostra di più »

TT49

TT49 (Theban Tomb 49) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT49 · Mostra di più »

TT5

TT5 (Theban Tomb 5) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT5 · Mostra di più »

TT50

TT50 (Theban Tomb 50) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT50 · Mostra di più »

TT51

TT51 (Theban Tomb 51) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT51 · Mostra di più »

TT52

TT52 (Theban Tomb 52) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT52 · Mostra di più »

TT53

TT53 (Theban Tomb 53) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT53 · Mostra di più »

TT54

TT54 (Theban Tomb 54) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT54 · Mostra di più »

TT55

TT55 (Theban Tomb 55) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT55 · Mostra di più »

TT56

TT56 (Theban Tomb 56) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT56 · Mostra di più »

TT57

TT57 (Theban Tomb 57) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT57 · Mostra di più »

TT58

TT58 (Theban Tomb 58) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT58 · Mostra di più »

TT59

TT59 (Theban Tomb 59) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT59 · Mostra di più »

TT6

TT6 (Theban Tomb 6) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT6 · Mostra di più »

TT60

TT60 (Theban Tomb 60) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT60 · Mostra di più »

TT61

TT61 (Theban Tomb 61) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT61 · Mostra di più »

TT62

TT62 (Theban Tomb 62) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT62 · Mostra di più »

TT63

TT63 (Theban Tomb 63) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT63 · Mostra di più »

TT64

TT64 (Theban Tomb 64) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT64 · Mostra di più »

TT65

TT65 (Theban Tomb 65) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT65 · Mostra di più »

TT66

TT66 (Theban Tomb 66) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT66 · Mostra di più »

TT67

TT67 (Theban Tomb 67) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT67 · Mostra di più »

TT68

TT68 (Theban Tomb 68) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT68 · Mostra di più »

TT69

TT69 (Theban Tomb 69) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT69 · Mostra di più »

TT7

TT7 (Theban Tomb 7) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT7 · Mostra di più »

TT70

TT70 (Theban Tomb 70) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT70 · Mostra di più »

TT71

TT71 (Theban Tomb 71) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT71 · Mostra di più »

TT72

TT72 (Theban Tomb 72) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT72 · Mostra di più »

TT73

TT73 (Theban Tomb 73) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT73 · Mostra di più »

TT74

TT74 (Theban Tomb 74) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT74 · Mostra di più »

TT75

TT75 (Theban Tomb 75) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT75 · Mostra di più »

TT76

TT76 (Theban Tomb 76) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT76 · Mostra di più »

TT77

TT77 (Theban Tomb 77) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT77 · Mostra di più »

TT78

TT78 (Theban Tomb 78) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT78 · Mostra di più »

TT79

TT79 (Theban Tomb 79) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT79 · Mostra di più »

TT8

TT8 (Theban Tomb 8) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT8 · Mostra di più »

TT80

TT80 (Theban Tomb 80) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT80 · Mostra di più »

TT81

TT81 (Theban Tomb 81) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT81 · Mostra di più »

TT82

TT82 (Theban Tomb 82) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT82 · Mostra di più »

TT83

TT83 (Theban Tomb 83) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT83 · Mostra di più »

TT84

TT84 (Theban Tomb 84) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT84 · Mostra di più »

TT85

TT85 (Theban Tomb 85) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT85 · Mostra di più »

TT86

TT86 (Theban Tomb 86) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT86 · Mostra di più »

TT87

TT87 (Theban Tomb 87) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT87 · Mostra di più »

TT88

TT88 (Theban Tomb 88) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT88 · Mostra di più »

TT89

TT89 (Theban Tomb 89) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT89 · Mostra di più »

TT9

TT9 (Theban Tomb 9) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT9 · Mostra di più »

TT90

TT90 (Theban Tomb 90) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT90 · Mostra di più »

TT91

TT91 (Theban Tomb 91) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT91 · Mostra di più »

TT92

TT92 (Theban Tomb 92) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT92 · Mostra di più »

TT93

TT93 (Theban Tomb 93) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT93 · Mostra di più »

TT94

TT94 (Theban Tomb 94) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT94 · Mostra di più »

TT95

TT95 (Theban Tomb 95) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT95 · Mostra di più »

TT96

TT96 (Theban Tomb 96) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT96 · Mostra di più »

TT97

TT97 (Theban Tomb 97) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT97 · Mostra di più »

TT98

TT98 (Theban Tomb 98) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT98 · Mostra di più »

TT99

TT99 (Theban Tomb 99) è la sigla che identifica una delle Tombe dei NobiliLa prima numerazione delle tombe, dalla n.ro 1 alla 253, risale al 1913 con l’edizione del "Topographical Catalogue of the Private Tombs of Thebes" di Alan Gardiner e Arthur Weigall.

Nuovo!!: Faraone e TT99 · Mostra di più »

Tua (principessa)

Tua nacque durante il regno di Haremhab, poco prima della salita al trono di Ramesse I, padre di Seti, e quindi suo nonno.

Nuovo!!: Faraone e Tua (principessa) · Mostra di più »

Tuia (nobile)

Fu sposa del nobile Yuya, madre della grande regina Tiy e suocera del faraone Amenofi III, nonna di Akhenaton e bisnonna di Tutankhamon.

Nuovo!!: Faraone e Tuia (nobile) · Mostra di più »

Tuia in granito (inv. 22678)

Il colosso di Tuia (inv. 22678) è una antica statua egizia in granito raffigurante Tuia, "grande sposa reale" del faraone Seti I (1290–1279 a.C.) della XIX dinastia egizia e madre di Ramses II ''il Grande'' (1279–1213 a.C.), scoperta nel 1714 nel sito degli Horti Sallustiani, a Roma, e conservata al Museo gregoriano egizio (Musei Vaticani).

Nuovo!!: Faraone e Tuia in granito (inv. 22678) · Mostra di più »

Tut - Il destino di un faraone

Tut - Il destino di un faraone (Tut) è una miniserie televisiva del 2015.

Nuovo!!: Faraone e Tut - Il destino di un faraone · Mostra di più »

Tutankhamon

Dodicesimo re della XVIII dinastiaConsiderando nella sequenza anche l’effimero re Smenkhara, immediato successore di Akhenaton, il cui regno sarebbe durato forse meno di un anno.

Nuovo!!: Faraone e Tutankhamon · Mostra di più »

Tutankhamon come Amon (07.228.34)

La testa di Tutankhamon come Amon (07.228.34) è il frammento della testa proveniente da una statua colossale del faraone Tutankhamon (1332–1323 a.C.) della XVIII dinastia egizia nelle sembianze del dio supremo Amon.

Nuovo!!: Faraone e Tutankhamon come Amon (07.228.34) · Mostra di più »

Tutankhamon come Nefertum (JE 60723)

La testa di Tutankhamon come Nefertum (JE 60723), anche nota come Testa di Nefertum, Testa dal fiore di loto o Tutankhamon come dio-sole, fu rinvenuta nella tomba di Tutankhamon (KV62) nella Valle dei Re.

Nuovo!!: Faraone e Tutankhamon come Nefertum (JE 60723) · Mostra di più »

Tutankhamon offerente (EA75)

La statua di Tutankhamon offerente (EA75), in granito nero, è una antica statua egizia, frammentaria, raffigurante il faraone Tutankhamon (1332–1323 a.C.) della XVIII dinastia egizia, poi usurpata da re Horemheb (1319–1292 a.C.). Proveniente da Karnak ma al British Museum di Londra sin dal 1823, questa figura del sovrano adolescente si è preservata solamente nella parte superiore: indossante i consueti attributi faraonici (copricapo nemes, barba posticcia, sofisticato gonnellino), Tutankhamon è immortalato nell'atto di presentare un pilastrino alto fino al suo petto e terminante, un tempo, alla base della statua, oggi scomparsa.

Nuovo!!: Faraone e Tutankhamon offerente (EA75) · Mostra di più »

Tutkheperra Sheshonq

L'esistenza di questo sovrano è stata confermata nel 2004 dal ritrovamento, nel tempio di Bubasti di un blocco inciso recante il suo nome.

Nuovo!!: Faraone e Tutkheperra Sheshonq · Mostra di più »

Tutting

Tutting è il nome dato ad uno stile di danza interpretativa contemporanea che si focalizza sull'abilità del ballerino di creare posizioni geometriche e movimenti in cui predomini l'angolo retto.

Nuovo!!: Faraone e Tutting · Mostra di più »

Tyti (XX dinastia)

L'identità del faraone di cui Tyti fu regina consorte rimase incerta per molto tempo, ma ora può essere inquadrata come sposa di Ramses III, in base a nuove evidenze pubblicate nel 2010 sul Journal of Egyptian Archaeology (JEA).

Nuovo!!: Faraone e Tyti (XX dinastia) · Mostra di più »

Uadi Hammamat

Lo Uadi Hammamat, in egizio 'Iˁḫt, è una lunga valle (circa 200 km) che si trova nel Deserto orientale in Egitto ed è situato sulla via carovaniera che collegava la valle del Nilo con il Mar Rosso.

Nuovo!!: Faraone e Uadi Hammamat · Mostra di più »

Uadi Maghara

Uadi Maghara è una località situata nella parte meridionale della Penisola del Sinai.

Nuovo!!: Faraone e Uadi Maghara · Mostra di più »

Ubensenu

Fu figlio del faraone Amenofi II.

Nuovo!!: Faraone e Ubensenu · Mostra di più »

Udjebten

Fu una delle varie spose del faraone Pepi II che regnò per 95 o 65 anni (la durata del suo regno è molto dibattuta; Manetone riporta 95 anni, mentre gli studiosi moderni propendono decisamente per 65).

Nuovo!!: Faraone e Udjebten · Mostra di più »

Uendjebauendjed

Fatta eccezione per i suoi incarichi ufficiali, nulla è noto della vita di Uendjebauendjed: fu infatti insignito d'una serie impressionante di titoli e onori militari, amministrativi e religiosi: "Principe ereditario e conte", Guardasigilli del Re del Basso Egitto, "Padre del dio", Generale e guida dell'esercito, Sommo sacerdote del dio Khonsu, Sacerdote di "Osiride signore di Mendes", Sovrintende dei Profeti di tutti gli dèi e Sovrintendente dell'Unico Amico e altriKenneth Kitchen, The Third Intermediate Period in Egypt (1100–650 BC), 1996, Aris & Phillips Limited, Warminster, ISBN 0-85668-298-5, § 222.

Nuovo!!: Faraone e Uendjebauendjed · Mostra di più »

Ueneg (faraone)

Di questo sovrano non sappiamo quasi nulla, anche il suo nome Horo è dubbio in quanto non sono stati ritrovati serekht chiaramente collegabili con lui.

Nuovo!!: Faraone e Ueneg (faraone) · Mostra di più »

Ueru

Ueru è il nome di alcune divinità egizie appartenenti alla religione dell'antico Egitto, deità sacrificali ben documentate durante l'Antico Regno.

Nuovo!!: Faraone e Ueru · Mostra di più »

Ugaf

Probabile fondatore della XIII dinastia non sappiamo se per diritto di nascita, per matrimonio con l'ultimo sovrano della dinastia precedente, Nefrusobek, o per altre vie.

Nuovo!!: Faraone e Ugaf · Mostra di più »

Umm el-Qa'ab

Umm el-Qa'ab, "La madre dei vasi" è il nome moderno di una necropoli egizia.

Nuovo!!: Faraone e Umm el-Qa'ab · Mostra di più »

Una notte al museo 2 - La fuga

Una notte al museo 2 - La fuga (Night at the Museum: Battle of the Smithsonian) è un film d'avventura del 2009 diretto da Shawn Levy, interpretato da Ben Stiller e Amy Adams, sequel del film Una notte al museo.

Nuovo!!: Faraone e Una notte al museo 2 - La fuga · Mostra di più »

Unis

Il suo regno durò tra i 15 e i 30 anni, nella prima metà del XXIV secolo a.C. succedendo a re Djedkara Isesi, che forse fu suo padreAltenmüller, Hartwig (2001).

Nuovo!!: Faraone e Unis · Mostra di più »

Unità militare terrestre

Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata.

Nuovo!!: Faraone e Unità militare terrestre · Mostra di più »

Unut

Unut (anche Uenut e Uenet) è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, una dea-lepre d'epoca preistorica.

Nuovo!!: Faraone e Unut · Mostra di più »

Uomo Tigre II

è una serie televisiva anime basata sul manga L'Uomo Tigre di Ikki Kajiwara, scritta da Haruya Yamakazi e disegnata da Shin Hidenobu.

Nuovo!!: Faraone e Uomo Tigre II · Mostra di più »

Uosret

Uosret (anche Uasret o Wosret; "La Potente") è una divinità egizia appartenente alla religione dell'antico Egitto, il cui culto era incentrato nella città di Tebe, nell'Alto Egitto.

Nuovo!!: Faraone e Uosret · Mostra di più »

Uronarti

Uronarti fu un antico insediamento egizio situato su un'isola sul Nilo nella regione della seconda cateratta.

Nuovo!!: Faraone e Uronarti · Mostra di più »

Userhat Scriba Reale

Userhat era un importante funzionario della XVIII dinastia, al tempo di Amenofi II.

Nuovo!!: Faraone e Userhat Scriba Reale · Mostra di più »

Userkaf

Come in altre occasioni non è chiaro cosa abbia determinato il cambio di dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Userkaf · Mostra di più »

Userkaf in grovacca (JE 90220)

La testa di Userkaf (JE 90220) è il frammento di una antica statua egizia del faraone Userkaf (ca. 2494–2487 a.C.), fondatore della V dinastia egizia, in grovacca; si trova al Museo egizio del Cairo). Questa effigie di re Userkaf recante la Corona rossa (deshret) del Basso Egitto dà una chiara indicazione dello stile della statuaria regale al principio della V dinastia, consistente nella conservazione e nell'arricchimento degli illustri modelli (come la celebre statua di Chefren in trono, il busto del principe Ankhhaf) offerti dalla precedente IV dinastia. Imitando il proprio predecessore Shepseskaf, ultimo re della IV dinastia, Userkaf volle edificare la propria piramide a Saqqara anziché a Giza nei paraggi della Piramide di Cheope: nel suo Tempio funerario è stata rinvenuta la testa della prima statua colossale nota risalente all'Antico Regno, oltre a vari bassorilievi di qualità eccellente. A nord di Saqqara, nel deserto di Abusir, Userkaf fece erigere il primo di una serie di templi dedicati al dio-sole Ra, la cui importanza era aumentata durante la IV dinastia ed era destinata a crescere ulteriormente sotto la V; sia Userkaf che i suoi successori Sahura e Neferirkara Kakai erano al centro di un mito di nascita divina che li voleva generati dalla moglie di un sacerdote di Ra e dal dio Ra in persona. Questa testa di Userkaf in grovacca è stata rinvenuta appunto nel recinto di tale Tempio solare. Stilisticamente è comparabile alle sculture di re Micerino, morto pochi decenni prima: si nota la medesima cura nei dettagli delle tante triadi di Micerino affiancato da divinità, mentre la forma piacente degli occhi, allungati da una linea di trucco, è sormontata da marcate sopracciglia e diverrà un tratto distintivo della statuaria regale della V dinastia. Al momento della scoperta si credette che la testa appartenesse a una effigie della dea Neith, venerata a Sais e raffigurata con il medesima copricapo: a dispetto della peculiare delicatezza del viso e dell'assenza della tipica barba posticcia (già assente, d'altronde, anche dalla statua di Khasekhemui in scisto verde e dalla famosa statuetta di Cheope in avorio, ben più antiche), la presenza di una linea quasi impercettibile di baffi ha permesso di dichiararlo un ritratto regale.

Nuovo!!: Faraone e Userkaf in grovacca (JE 90220) · Mostra di più »

Userkara

Di questo sovrano non è nota la titolatura completa.

Nuovo!!: Faraone e Userkara · Mostra di più »

Va'eira

Va'eira, Va'era, o Vaera (ebraico: וָאֵרָא — tradotto in italiano: "e sono apparso", incipit di questa parashah – la prima parola che Dio pronuncia nella passo biblico, in) quattordicesima porzione settimanale della Torah (ebr. פָּרָשָׁה – parashah o anche parsha/parscià) nel ciclo annuale ebraico di letture bibliche dal Pentateuco, seconda nel Libro dell'Esodo.

Nuovo!!: Faraone e Va'eira · Mostra di più »

Vacche grasse

Il sogno delle sette vacche grasse e delle sette vacche magre è un episodio della Bibbia, e più precisamente della Genesi.

Nuovo!!: Faraone e Vacche grasse · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Nuovo!!: Faraone e Vaiolo · Mostra di più »

Valle dei Re

La cosiddetta Valle dei Re è un'area geografica dell'Egitto, di rilevante importanza archeologica, situata nei pressi dell'antica Tebe (Waset, o Uaset, per gli egizi), l'odierna Luxor, il cui accesso è a meno di 3 km dalla riva occidentale del Nilo.

Nuovo!!: Faraone e Valle dei Re · Mostra di più »

Valle del Nilo

La valle del Nilo appartiene geograficamente al Nordafrica, ma culturalmente e storicamente ha sempre rappresentato un mondo a sé.

Nuovo!!: Faraone e Valle del Nilo · Mostra di più »

Valle delle Regine

La Valle delle Regine è un sito archeologico in Egitto dove sono state sepolte le consorti dei faraoni nell'antichità.

Nuovo!!: Faraone e Valle delle Regine · Mostra di più »

Vettio Valente

Di Vettio Valente non si hanno che scarse e incerte notizie biografiche, date da lui stesso.

Nuovo!!: Faraone e Vettio Valente · Mostra di più »

Viaggiatori extratemporali

Con il termine viaggiatori extratemporali, sopratemporali oppure extratopici ci si riferisce alla presenza ipotetica o immaginaria di persone, oggetti o fatti "al di fuori della storia", ovvero apparentemente estranei alla dimensione temporale o spaziale alla quale la storiografia o la scienza comunemente li ascrive.

Nuovo!!: Faraone e Viaggiatori extratemporali · Mostra di più »

VIII dinastia egizia

L'VIII dinastia apre il periodo della storia dell'antico Egitto normalmente identificato come Primo Periodo Intermedio.

Nuovo!!: Faraone e VIII dinastia egizia · Mostra di più »

Visir

Il termine visir (anche scritto vizir, in quanto derivante dal persiano vezir e dall'), ossia "colui che decide", indica un importante consigliere politico e religioso, spesso di un califfo, di un sovrano, di un emiro o di un sultano.

Nuovo!!: Faraone e Visir · Mostra di più »

WA D

Nicholas Reeves e Richard Wilkinson (2000), The complete valley of the Kings, New York, Thames & Hudson, p. 94.

Nuovo!!: Faraone e WA D · Mostra di più »

Wahibra

Malgrado il Canone Reale gli assegni un periodo di regno relativamente lungo, per la specifica fase storica caratterizzata da regni brevi, Wahibra è noto solamente, oltre che per l'inserimento nella lista reale, per una stele proveniente da Tebe (Egitto), un coperchio di vaso proveniente da El-Lahun e da alcuni scarabei uno dei quali potrebbe provenire da Biblo.

Nuovo!!: Faraone e Wahibra · Mostra di più »

Wawat

Wawat è il nome dato dagli Egizi alla zona a sud di Assuan.

Nuovo!!: Faraone e Wawat · Mostra di più »

When the Ship Comes In

When the ship comes in (Quando la nave attraccherà) è una canzone di Bob Dylan che fa parte del repertorio del suo primo periodo, quello del folk e della contestazione.

Nuovo!!: Faraone e When the Ship Comes In · Mostra di più »

World Slavery Tour

Il World Slavery Tour è stato il tour musicale compiuto dagli Iron Maiden negli anni 1984 e 1985.

Nuovo!!: Faraone e World Slavery Tour · Mostra di più »

X secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e X secolo a.C. · Mostra di più »

XI dinastia egizia

L'XI dinastia fa parte della fase della storia dell'Antico Egitto detta Medio Regno e comprende un arco di tempo dal 2150 a.C. al 1990 a.C. Con l'avvento dell'XI dinastia l'Egitto ritrova la sua unità dando vita ad una nuova fase storica che vede una espansione in ambito territoriale e l'affermarsi di nuove forme di tecnologia e di arte.

Nuovo!!: Faraone e XI dinastia egizia · Mostra di più »

XIV secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e XIV secolo a.C. · Mostra di più »

XVI dinastia egizia

La XVI dinastia egizia è stata una dinastia faraonica dell'antico Egitto; regnò nella sola regione di Tebe (Alto Egitto) per un settantennio (circa 1650–1580 a.C.). Principale fonte d'informazioni a riguardo è una porzione gravemente danneggiata e incompleta del Papiro dei Re (o Canone reale) conservato al Museo egizio di Torino, che elenca i nomi di almeno 15 enigmatici esponenti della dinastia.

Nuovo!!: Faraone e XVI dinastia egizia · Mostra di più »

XVII secolo a.C.

;Anni 1690 a.C.

Nuovo!!: Faraone e XVII secolo a.C. · Mostra di più »

XXVII dinastia egizia

La XXVII dinastia egizia, anche nota come Prima satrapia d'Egitto, governò l'antico Egitto quando quest'ultimo fu, a tutti gli effetti, una provincia (satrapia) dell'antico Impero persiano achemenide fra il 525 e il 404 a.C. Fu fondata da Cambise II, re di Persia, dopo la sua conquista dell'Egitto e la sua incoronazione come faraone egizio; ebbe termine con la rivolta di Amirteo (404–399 a.C.), forse un discendente della precedente XXVI dinastia, destinato a diventare il fondatore e l'unico faraone della XXVIII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e XXVII dinastia egizia · Mostra di più »

XXXII secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e XXXII secolo a.C. · Mostra di più »

Yami Yugi

è il protagonista del manga Yu-Gi-Oh!, ideato da Kazuki Takahashi, nonché dell'omonima serie anime del 1998 e di quella del 2000.

Nuovo!!: Faraone e Yami Yugi · Mostra di più »

Yu-Gi-Oh!

è un media franchise, composto da sei serie anime e quattro manga: Yu-Gi-Oh!, il cui manga, di Kazuki Takahashi, ha dato inizio al media franchise, Yu-Gi-Oh! GX, Yu-Gi-Oh! 5D's, Yu-Gi-Oh! Zexal, Yu-Gi-Oh! Arc-V e Yu-Gi-Oh! VRAINS; da non dimenticare il merchandising correlato, che va dal gioco di carte collezionabili ai videogiochi e ai giocattoli.

Nuovo!!: Faraone e Yu-Gi-Oh! · Mostra di più »

Yu-Gi-Oh! (anime 2000)

è una serie televisiva di anime ispirata al manga Yu-Gi-Oh! di Kazuki Takahashi.

Nuovo!!: Faraone e Yu-Gi-Oh! (anime 2000) · Mostra di più »

Yugi Mutō

è il secondo protagonista del manga intitolato Yu-Gi-Oh!, scritto da Kazuki Takahashi, nonché dell'omonima serie anime del 1998 e di quella del 2000.

Nuovo!!: Faraone e Yugi Mutō · Mostra di più »

Yuya (funzionario)

Di non nobili origini, sposò la nobile egizia Tuia, imparentata con la famiglia reale, che ricopriva varie importanti posizioni nella vita pubblica e religiosa.

Nuovo!!: Faraone e Yuya (funzionario) · Mostra di più »

Zaddiq

Zaddiq o Tzadik/Zadik/Sadiq («giusto»; plur., ṣaddīqīm) è un titolo onorifico usato nell'ebraismo, generalmente conferito a coloro che vengono considerati giusti, come un personaggio biblico, un maestro spirituale o un rabbino.

Nuovo!!: Faraone e Zaddiq · Mostra di più »

Zannanza

Con la morte senza eredi del faraone Tutankhamon, si estingueva la linea di sangue reale che regnava in Egitto dagli inizi della XVIII dinastia.

Nuovo!!: Faraone e Zannanza · Mostra di più »

Zodiaco di Dendera

Lo zodiaco di Dendera è un celebre bassorilievo egizio proveniente dal soffitto del pronao (o portico) di una cappella dedicata a Osiride nel grande Tempio di Hathor a Dendera, recante rappresentazioni astronomiche quali la costellazione del Toro o della Bilancia.

Nuovo!!: Faraone e Zodiaco di Dendera · Mostra di più »

...ib-Seth

Secondo il Canone Reale dovrebbe trattarsi del diciottesimo sovrano di tale dinastia.

Nuovo!!: Faraone e ...ib-Seth · Mostra di più »

1290 a.C.

Il faraone Seti I vince sugli Amorrei, e marcia su Kadesh dove affronta trionfalmente gli Ittiti per la prima volta.

Nuovo!!: Faraone e 1290 a.C. · Mostra di più »

1922

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 1922 · Mostra di più »

196 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 196 a.C. · Mostra di più »

204 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 204 a.C. · Mostra di più »

220 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 220 a.C. · Mostra di più »

246 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 246 a.C. · Mostra di più »

282 a.C.

Mediterraneo orientale.

Nuovo!!: Faraone e 282 a.C. · Mostra di più »

336 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 336 a.C. · Mostra di più »

337 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 337 a.C. · Mostra di più »

48 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 48 a.C. · Mostra di più »

525 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 525 a.C. · Mostra di più »

728 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 728 a.C. · Mostra di più »

775 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 775 a.C. · Mostra di più »

80 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 80 a.C. · Mostra di più »

924 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 924 a.C. · Mostra di più »

984 a.C.

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Faraone e 984 a.C. · Mostra di più »

Riorienta qui:

Signore dell'Alto e del Basso Egitto.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »