Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico II Eugenio di Württemberg

Indice Federico II Eugenio di Württemberg

Quarto figlio (terzo di quelli che raggiunsero l'età adulta) del duca Carlo Alessandro e della di lui moglie Maria Augusta, Principessa di Thurn und Taxis (11 agosto 1706 - 1º febbraio 1756), dopo la morte improvvisa del padre (1737), fu inviato, insieme ai due fratelli più anziani, Carlo Eugenio e Ludovico Eugenio a Berlino presso la corte di Federico il Grande, per ricevere la propria formazione.

167 relazioni: Adolfo Cambridge, I marchese di Cambridge, Alberto di Württemberg, Aleksandr Michajlovič Romanov, Aleksandra Nikolaevna Romanova, Aleksandra Pavlovna Romanova, Alessandra di Oldenburg, Alessandra di Sassonia-Altenburg, Alessandro di Oldenburg, Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884), Alessandro di Teck, Alessandro di Württemberg, Alessandro Federico di Württemberg, Alessandro I di Russia, Alessandro II di Russia, Alessandro III di Russia, Amalia di Oldenburg, Amalia di Württemberg, Anastasija Michajlovna Romanova, Anna di Prussia (1836-1918), Anna Pavlovna Romanova, Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi), Assedio di Kolberg (1758-1761), Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel, Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach, Augusta di Württemberg, Augusto I di Oldenburg, Battaglia di Kunersdorf, Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen, Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach, Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg, Carlo Gero di Urach, Carlo I Alessandro di Württemberg, Carlo I di Württemberg, Carlo II Eugenio del Württemberg, Carlo Michele di Meclemburgo-Strelitz, Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, Carolina d'Orange-Nassau, Caterina di Württemberg, Caterina Federica di Württemberg, Clementina del Belgio, Consorti dei sovrani del Württemberg, Consorti dei sovrani di Holstein-Gottorp, Consorti dei sovrani di Oldenburgo, Constantino di Oldenburg, Cristiano Kraft di Hohenlohe-Öhringen, Ducato del Württemberg, Duchi di Urach, Ekaterina Pavlovna Romanova, Elena di Hohenlohe-Langenburg, ..., Elena di Meclemburgo-Strelitz, Elena di Nassau, Elena Pavlovna Romanova, Elisabetta Alessandrina di Württemberg, Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena, Elisabetta Guglielmina di Württemberg, Elisabetta Paolina di Sassonia-Altenburg, Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857), Enrico Carlo di Württemberg, Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923), Ernesto I di Sassonia-Altenburg, Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg, Eugenio d'Asburgo-Teschen, Eugenio di Württemberg (1788-1857), Eugenio di Württemberg (1820-1875), Eugenio Federico di Württemberg, Federica di Hannover (1848-1926), Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt, Federica Elisabetta di Württemberg, Federico Augusto II di Oldenburg, Federico Carlo di Prussia, Federico d'Asburgo-Teschen, Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin, Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt, Federico I del Württemberg, Federico III di Germania, Ferdinando Federico Augusto di Württemberg, Filippo di Württemberg, Francesco di Teck (1870-1910), Francesco II d'Asburgo-Lorena, Georgij Aleksandrovič Jur'evskij, Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg, Georgij Michajlovič Romanov, Giorgio Alessandro di Meclemburgo-Strelitz, Giorgio di Oldenburg, Giuseppe Augusto d'Asburgo-Lorena, Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena, Guerra dei sette anni, Guglielmina dei Paesi Bassi, Guglielmo di Orange-Nassau, Guglielmo di Urach, Guglielmo Federico di Württemberg, Guglielmo I di Württemberg, Guglielmo II di Württemberg, Guglielmo III dei Paesi Bassi, Guglielmo Nicola del Württemberg, Heinrich Sigismund von der Heyde, Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915), Konstantin Nikolaevič Romanov, Konstantin Pavlovič Romanov, Leopoldina di Baden, Leopoldo, Duca di Brabante, Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo, Ludovico di Württemberg, Ludovico Eugenio di Württemberg, Luisa di Prussia, Luisa di Stolberg-Gedern (1764-1828), Luisa Maria del Belgio, Margherita Clementina d'Asburgo-Lorena, Maria Augusta di Thurn und Taxis, Maria Cristina d'Asburgo-Teschen, Maria di Leuchtenberg, Maria di Meclemburgo-Schwerin (1803-1862), Maria di Sassonia-Altenburg, Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach, Maria di Teck, Maria Dorotea d'Asburgo-Lorena, Maria Dorotea di Württemberg, Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena, Maria Letizia Bonaparte, Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este, Marija Aleksandrovna Romanova, Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876), Marija Pavlovna Romanova (1786-1859), Maurizio di Sassonia-Altenburg, Michail Michajlovič Romanov, Michail Nikolaevič Romanov, Michail Pavlovič Romanov, Morti il 23 dicembre, Morti nel 1797, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte, Napoleone Vittorio Bonaparte, Nati il 21 gennaio, Nati nel 1732, Nicola di Oldenburg (1840-1886), Nicola Guglielmo di Nassau, Nicola I di Russia, Nikolaj Maksimilianovič di Leuchtenberg, Nikolaj Michajlovič Romanov, Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891), Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929), Ol'ga Konstantinovna Romanova, Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892), Palazzo Nuovo (Stoccarda), Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach, Paolina di Württemberg, Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin, Pavel Aleksandrovič Romanov, Pëtr Nikolaevič Romanov, Persone di nome Federico/Altre..., Pietro di Oldenburg (1812-1881), Pietro II di Oldenburg, Platone II, Roberto di Württemberg, Sergej Michajlovič Romanov, Sofia d'Orange-Nassau, Sofia di Baden, Sofia di Nassau, Sofia di Württemberg, Sofia Dorotea di Prussia, Sofia Dorotea di Württemberg, Sovrani del Württemberg, Stefania del Belgio, Teresa di Oldenburg, Teresa di Sassonia-Altenburg (1823-1915), Vladimir Aleksandrovič Romanov, Württemberg (casato). Espandi índice (117 più) »

Adolfo Cambridge, I marchese di Cambridge

Era il figlio di Francesco, Duca di Teck, il figlio maggiore del duca Alessandro di Württemberg e Claudine Rhédey von Kis-Rhéde (creata contessa von Hohenstein).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Adolfo Cambridge, I marchese di Cambridge · Mostra di più »

Alberto di Württemberg

Figlio maggiore del duca Filippo di Württemberg e dell'arciduchessa Maria Teresa d'Asburgo-Teschen, figlia di Alberto d'Asburgo-Teschen.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alberto di Württemberg · Mostra di più »

Aleksandr Michajlovič Romanov

Venne instradato verso la carriera militare come ufficiale della Marina zarista, della quale la Finlandia era la base principale per la flotta russa del Baltico.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Aleksandr Michajlovič Romanov · Mostra di più »

Aleksandra Nikolaevna Romanova

Il padre di Aleksandra era lo zar Nicola I di Russia (1796-1855), figlio dello zar Paolo I di Russia (1754-1801) e della zarina Sofia Dorotea di Württemberg (1759-1828); la madre era la zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia (1798-1860), figlia del re Federico Guglielmo III di Prussia (1770-1840) e della regina Luisa di Meclemburgo-Strelitz (1776-1810).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Aleksandra Nikolaevna Romanova · Mostra di più »

Aleksandra Pavlovna Romanova

Aleksandra Pavlovna era la terza figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828), era la sorella dei futuri zar Alessandro I e Nicola I di Russia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Aleksandra Pavlovna Romanova · Mostra di più »

Alessandra di Oldenburg

Alessandra era la maggiore degli otto figli di Pietro di Oldenburg (1812-1881) e della sua sposa Teresa di Nassau-Weilburg (1815-1871).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandra di Oldenburg · Mostra di più »

Alessandra di Sassonia-Altenburg

Nell'estate del 1846, incontro' il granduca Konstantin Nikolaevič di Russia, figlio dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, durante la sua visita Altenburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandra di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Alessandro di Oldenburg

Alessandro era figlio del duca Pietro di Oldenburg (1812-1881) e della principessa Teresa di Nassau-Weilburg (1815-1871).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro di Oldenburg · Mostra di più »

Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884)

Per un arco di 116 anni, dalla nascita di Alessandro (1851) fino alla nascita di Guglielmo Alessandro, l'attuale sovrano olandese (1967) nessun erede maschio è nato nel regnante Casato di Orange.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro di Orange-Nassau (1851-1884) · Mostra di più »

Alessandro di Teck

Alessandro nacque a Kensington Palace, quartogenito e terzo figlio di Francesco di Teck, e di sua moglie, la principessa Maria Adelaide di Hannover.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro di Teck · Mostra di più »

Alessandro di Württemberg

Alessandro era l'ultimogenito del Duca Luigi di Württemberg e della Principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro di Württemberg · Mostra di più »

Alessandro Federico di Württemberg

Essendo solo il settimo figlio maschio, a ereditare il ducato fu il fratello maggiore Federico, che nel 1805 divenne inoltre il primo re del Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro Federico di Württemberg · Mostra di più »

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fedorovna", dopo la conversione.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro I di Russia · Mostra di più »

Alessandro II di Russia

Nel 1861 ottenne e firmò una controversa legge sull'emancipazione della servitù della gleba che determinò l'indipendenza della stragrande maggioranza dei contadini russi.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro II di Russia · Mostra di più »

Alessandro III di Russia

In politica interna prese decisioni autocratiche su amministrazione locale, ordine pubblico e istruzione, che in gran parte annullarono le riforme progressiste del padre Alessandro II.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Alessandro III di Russia · Mostra di più »

Amalia di Oldenburg

In quanto figlia del duca Paolo Federico Augusto di Oldenburg (in seguito Granduca di Oldenburg), nacque Duchessa di Oldenburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Amalia di Oldenburg · Mostra di più »

Amalia di Württemberg

Era figlia del principe Ludovico Federico Alessandro di Württemberg, figlio cadetto del duca di Württemberg Federico II Eugenio di Württemberg e Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Amalia di Württemberg · Mostra di più »

Anastasija Michajlovna Romanova

Quando la principessa aveva due anni, la famiglia si trasferì in Georgia, poiché il padre era stato nominato Governatore Generale del Caucaso.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Anastasija Michajlovna Romanova · Mostra di più »

Anna di Prussia (1836-1918)

Era la figlia più giovane del principe Carlo di Prussia, e di sua moglie, la principessa Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Anna di Prussia (1836-1918) · Mostra di più »

Anna Pavlovna Romanova

Anna Pavlovna era l'ottava figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Anna Pavlovna Romanova · Mostra di più »

Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld

Antonietta era la seconda dei dieci figli del duca Francesco Federico di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e della sua seconda moglie, la principessa Augusta di Reuss-Ebersdorf.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld · Mostra di più »

Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)

Armata del Nord (in francese: Armée du Nord) fu il nome dato a diverse unità storiche dell'esercito francese.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi) · Mostra di più »

Assedio di Kolberg (1758-1761)

L'assedio di Kolberg si svolse a fasi alterne tra il 1758 e il 1761, durante il periodo della guerra dei sette anni: la città di Kolberg (oggi Kołobrzeg in Polonia), importante centro fortificato e base navale del Regno di Prussia, fu a più riprese assediata da un'armata russa appoggiata da una flotta russo-svedese.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Assedio di Kolberg (1758-1761) · Mostra di più »

Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel

Augusta era la figlia maggiore di Carlo Guglielmo Ferdinando, duca di Brunswick, e di Augusta di Hannover, principessa di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel · Mostra di più »

Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach

Era figlia del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783-1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786-1859), sorella dello zar Alessandro I.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Augusta di Sassonia-Weimar-Eisenach · Mostra di più »

Augusta di Württemberg

Venne data in moglie al principe Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach; le nozze vennero celebrate il 17 giugno 1851 a Friedrichshafen.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Augusta di Württemberg · Mostra di più »

Augusto I di Oldenburg

Paolo Federico Augusto nacque come figlio primogenito del duca Pietro I di Oldenburg e di sua moglie, la duchessa Federica Elisabetta di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Augusto I di Oldenburg · Mostra di più »

Battaglia di Kunersdorf

La battaglia di Kunersdorf, combattuta il 12 agosto 1759 sulla riva destra dell'Oder, nelle vicinanze di Francoforte, fu la più pesante sconfitta mai subita da Federico il Grande e provocò una grave crisi per la Prussia durante la guerra dei Sette Anni.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Battaglia di Kunersdorf · Mostra di più »

Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen

Carlo Alberto, arciduca d'Austria, era il primogenito di Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen, ammiraglio, e di Maria Teresa d'Asburgo-Toscana.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo Alberto d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach

Nato a Weimar, Carlo Alessandro era il secondo, ma l'unico sopravvissuto, dei figli del granduca Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach (1783 – 1853) e della granduchessa Maria Pavlovna (1786 – 1859).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo Alessandro di Sassonia-Weimar-Eisenach · Mostra di più »

Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg

Egli era figlio di Carlo Augusto di Nassau-Weilburg e di Augusta Federica Guglielmina di Nassau-Idstein.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg · Mostra di più »

Carlo Gero di Urach

Nato nel Castello di Lichtenstein, allora parte del Regno di Württemberg, era figlio del duca Guglielmo di Urach e della sua prima moglie la duchessa Amalia in Baviera (1865-1912).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo Gero di Urach · Mostra di più »

Carlo I Alessandro di Württemberg

Carlo I Alessandro di Württemberg era il figlio maggiore di Federico Carlo di Württemberg-Winnental e della principessa Eleonora Giuliana di Brandeburgo-Ansbach.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo I Alessandro di Württemberg · Mostra di più »

Carlo I di Württemberg

Era figlio del re del Württemberg Guglielmo I di Württemberg e della sua terza moglie Paolina di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo I di Württemberg · Mostra di più »

Carlo II Eugenio del Württemberg

Carlo Eugenio, noto soprattutto col solo nome di Carlo, era il primo figlio maschio del duca Carlo Alessandro e della di lui moglie, Maria Augusta di Thurn und Taxis (11 agosto, 1706 – 1º febbraio, 1756).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo II Eugenio del Württemberg · Mostra di più »

Carlo Michele di Meclemburgo-Strelitz

Nacque nella reggia di Oranienbaum in Russia, come nipote del Granduca Giorgio di Meclemburgo-Strelitz attraverso il suo secondo figlio maschio, il Duca Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz (1824–1876) e di sua moglie, la Granduchessa Ekaterina Michajlovna di Russia, una nipote dell'imperatore Paolo I di Russia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo Michele di Meclemburgo-Strelitz · Mostra di più »

Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen

L'Arciduca Carlo Stefano era figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen (a sua volta figlio dell'arciduca Carlo d'Austria-Teschen 1818-1874) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena (1831-1903).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carlo Stefano d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Carolina d'Orange-Nassau

Carolina era la figlia primogenita di Guglielmo IV d'Orange-Nassau e di Anna di Gran Bretagna.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Carolina d'Orange-Nassau · Mostra di più »

Caterina di Württemberg

Caterina nacque a San Pietroburgo da Federico I del Württemberg e da Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel (1764 – 1788).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Caterina di Württemberg · Mostra di più »

Caterina Federica di Württemberg

Venne data in sposa al cugino Federico Carlo Augusto di Württemberg, figlio di Paolo Federico, fratello di Guglielmo I. Le nozze vennero celebrate il 20 novembre 1845 a Stoccarda.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Caterina Federica di Württemberg · Mostra di più »

Clementina del Belgio

Clementina era la figlia cadetta del re Leopoldo II del Belgio (1835-1909) e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena (1836-1902).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Clementina del Belgio · Mostra di più »

Consorti dei sovrani del Württemberg

La regina di Württemberg era la regina consorte del sovrano del regno di Württemberg, dalla sua istituzione nel 1806 alla sua dissoluzione nel 1918.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Consorti dei sovrani del Württemberg · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Holstein-Gottorp

Le Duchesse di Holstein-Gottorp furono le consorti dei sovrani di Holstein-Gottorp.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Consorti dei sovrani di Holstein-Gottorp · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Oldenburgo

Una consorte reale è la moglie di un monarca regnante.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Consorti dei sovrani di Oldenburgo · Mostra di più »

Constantino di Oldenburg

Costantino era il figlio del duca Pietro di Oldenburg, e di sua moglie, Teresa di Nassau-Weilburg, membro di un ramo cadetto della casa di Holstein-Gottorp, una piccola casa ducale basato sul confine tra Germania e Danimarca.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Constantino di Oldenburg · Mostra di più »

Cristiano Kraft di Hohenlohe-Öhringen

Cristiano Kraft era figlio del Principe Ugo di Hohenlohe-Öhringen e di sua moglie Paolina von Fürstenberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Cristiano Kraft di Hohenlohe-Öhringen · Mostra di più »

Ducato del Württemberg

Il Ducato del Württemberg tra Medioevo ed Età moderna fu un ducato della Germania.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ducato del Württemberg · Mostra di più »

Duchi di Urach

Il titolo di Duca di Urach fu creato per Federico Guglielmo Alessandro Ferdinando, conte di Württemberg il 28 marzo 1867, con il trattamento di Altezza Serenissima.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Duchi di Urach · Mostra di più »

Ekaterina Pavlovna Romanova

Ekaterina Pavlovna era figlia dello zar Paolo I (1754–1801) e della zarina Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg (1759–1828).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ekaterina Pavlovna Romanova · Mostra di più »

Elena di Hohenlohe-Langenburg

Elena era la dodicesima figlia di Carlo Luigi, Principe di Hohenlohe-Langenburg e di sua moglie, la Contessa Amalia Enrichetta di Solms-Baruth.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elena di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più »

Elena di Meclemburgo-Strelitz

Era l'unica figlia di Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz, e di sua moglie, Ekaterina Michajlovna Romanova.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elena di Meclemburgo-Strelitz · Mostra di più »

Elena di Nassau

Suo padre era il duca Guglielmo di Nassau, figlio maggiore del principe Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg e di sua moglie Luisa Isabella di Kirchberg; sua madre era la principessa Paolina di Württemberg, figlia del principe Paolo Federico di Württemberg e della principessa Carlotta di Sassonia-Hildburghausen.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elena di Nassau · Mostra di più »

Elena Pavlovna Romanova

Se i maschi reali sono passati alla storia per le loro decisioni politiche e militari, le donne hanno avuto un ruolo decisivo a unire attraverso il sangue e il matrimonio tutte le famiglie reali europee. La madre di Elena, Sofia Dorotea di Württemberg (ormai conosciuta come Maria Fëdorovna dopo il suo battesimo nella fede ortodossa), fu un'ottima sensale per le figlie. Verso la fine dell'anno 1790 Elena fu promessa in sposa a principe ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin (1778-1819), figlio del granduca Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin (1756-1837) e della granduchessa Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg (1756-1808). Il matrimonio si celebrò nel palazzo di Gatčina il 23 ottobre del 1799. Elena si trasferì con il marito nella città di Schwerin, dove entrò a far parte della corte, molto diversa da quella opulenta di San Pietroburgo. A parte gli sforzi per adattarsi al suo nuovo ambiente, Elena ebbe una vita matrimoniale felice, che venne presto allietata ulteriormente dalla nascita di due figli.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elena Pavlovna Romanova · Mostra di più »

Elisabetta Alessandrina di Württemberg

Elisabetta era una dei cinque figli nati dal Duca Luigi di Württemberg e dalla sua seconda moglie la Principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elisabetta Alessandrina di Württemberg · Mostra di più »

Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena

Suo padre era l'arciduca e conte palatino Giuseppe d'Asburgo-Lorena, figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna, nata infanta di Spagna; sua madre era la duchessa Maria Dorotea di Württemberg, figlia del duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg e della principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Elisabetta Guglielmina di Württemberg

All'età di quindici anni venne chiamata a Vienna dall'imperatore Giuseppe II, e venne educata nel prestigioso Salesianerinnenkloster, dove si convertì al cattolicesimo.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elisabetta Guglielmina di Württemberg · Mostra di più »

Elisabetta Paolina di Sassonia-Altenburg

Fu la quarta figlia di Giuseppe di Sassonia-Altenburg, duca di Sassonia-Altenburg dal 1834 al 1848, e di Amalia di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Elisabetta Paolina di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857)

Enrichetta era figlia di Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg e di Carolina d'Orange-Nassau.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Enrichetta di Nassau-Weilburg (1780-1857) · Mostra di più »

Enrico Carlo di Württemberg

Ottavo figlio maschio del duca, alla morte del padre nel 1797, quando il ducato passò a suo fratello maggiore Federico non ancora sposato, ebbe comunque scarse probabilità di poter ottenere il titolo: prima di lui infatti vi erano ben altri quattro fratelli maggiori che raggiunsero l'età adulta e che avevano la precedenza su di lui in caso di morte senza eredi di Federico, il quale tra l'altro riuscì nel 1805 a divenire il primo re del Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Enrico Carlo di Württemberg · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923)

Il Principe Ernesto Augusto di Hannover, Duca di Brunswick e Lunenburg, Principe del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, nacque ad Hannover durante il regno di suo nonno paterno, Ernesto Augusto I. Diventò il principe ereditario di Hannover all'ascesa di suo padre al trono come Giorgio V nel novembre 1851.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ernesto Augusto di Hannover (1845-1923) · Mostra di più »

Ernesto I di Sassonia-Altenburg

Egli era il figlio maggiore di Giorgio di Sassonia-Altenburg e di Maria di Meclemburgo-Schwerin e succedette al padre come Duca di Sassonia-Altenburg alla di lui morte, nel 1853.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ernesto I di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg

Ernesto era il figlio primogenito del Principe Ermanno di Hohenlohe-Langenburg e di sua moglie, la Principessa Leopoldina di Baden.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ernesto II di Hohenlohe-Langenburg · Mostra di più »

Eugenio d'Asburgo-Teschen

Eugenio era figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen (figlio dell'arciduca Carlo d'Austria-Teschen) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Eugenio d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Eugenio di Württemberg (1788-1857)

Eugenio nacque a Oels (oggi Oleśnica, in Polonia), primo figlio del duca Eugenio Federico di Württemberg (1758-1822), (figlio di Federico II Eugenio, duca di Württemberg, e della margravia Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt) e di sua moglie, la principessa Luisa di Stolberg-Gedern (1764-1834), (figlia del principe Cristiano Carlo di Stolberg-Gedern e della contessa Eleonora di Reuss Lobenstein).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Eugenio di Württemberg (1788-1857) · Mostra di più »

Eugenio di Württemberg (1820-1875)

Eugenio nacque a Karlsruhe, secondogenito e primo figlio maschio del duca Eugenio di Württemberg (figlio del duca Federico Eugenio di Württemberg e della principessa Luisa di Stolberg-Gedern) e di sua moglie, la principessa Matilde di Waldeck e Pyrmont (figlia di Giorgio I, principe di Waldeck e Pyrmont, e della principessa Augusta di Schwarzburg-Sondershausen).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Eugenio di Württemberg (1820-1875) · Mostra di più »

Eugenio Federico di Württemberg

Suo padre scelse per lui come sposa la ventitreenne Luisa di Stolberg-Gedern, figlia di Federico Carlo di Stolberg-Gedern; il matrimonio avvenne il 21 gennaio 1787 a Meiningen.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Eugenio Federico di Württemberg · Mostra di più »

Federica di Hannover (1848-1926)

Dopo il suo matrimonio, ha vissuto per lo più in Inghilterra, dove era un membro di spicco della società.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federica di Hannover (1848-1926) · Mostra di più »

Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt

Era la figlia del margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Sofia Dorotea di Prussia, sorella di Federico il Grande.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt · Mostra di più »

Federica Elisabetta di Württemberg

Venne data in sposa a Pietro Federico, nipote di Federico Augusto I di Oldenburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federica Elisabetta di Württemberg · Mostra di più »

Federico Augusto II di Oldenburg

Federico Augusto era il figlio primogenito del granduca Pietro II di Oldenburg e di sua moglie, la principessa Elisabetta Paolina di Sassonia-Altenburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federico Augusto II di Oldenburg · Mostra di più »

Federico Carlo di Prussia

Era figlio maggiore del principe Carlo di Prussia, e di sua moglie, la principessa Maria di Sassonia-Weimar, nipote di Federico Guglielmo III di Prussia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federico Carlo di Prussia · Mostra di più »

Federico d'Asburgo-Teschen

Federico nacque al castello di Gross-Seelowitz (oggi Židlochovice, presso Brno in Moravia), figlio dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federico d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin

Federico Francesco era il figlio maggiore del granduca ereditario Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin e di sua moglie, la principessa Alessandrina di Prussia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federico Francesco II di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt

Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt · Mostra di più »

Federico I del Württemberg

Figlio del duca Federico Eugenio e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt, sposò nel 1780 la principessa Augusta Carolina di Braunschweig-Wolfenbüttel (1764 – 1788) dalla quale ebbe due figli maschi ed una femmina.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federico I del Württemberg · Mostra di più »

Federico III di Germania

Nato nel Neues Palais a Potsdam, era discendente della Casa di Hohenzollern, sovrani di Prussia, allora il più potente degli stati tedeschi.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Federico III di Germania · Mostra di più »

Ferdinando Federico Augusto di Württemberg

Quinto figlio del duca, fu un generale austriaco che si distinse durante le Guerre rivoluzionarie francesi e le Guerre napoleoniche.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ferdinando Federico Augusto di Württemberg · Mostra di più »

Filippo di Württemberg

Suo padre era il duca Alessandro di Württemberg, figlio del duca Alessandro di Württemberg e della duchessa Antonietta di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, sua madre era la principessa Maria d'Orléans, figlia del re dei francesi Luigi Filippo d'Orléans e della regina Maria Amalia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Filippo di Württemberg · Mostra di più »

Francesco di Teck (1870-1910)

Francesco Giuseppe Leopoldo Federico, noto come "Frank", nacque a Kensington Palace ed educato al Wellington College, Cheltenham College (Stone, 1912, p. xviii) e al Royal Military College di Sandhurst.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Francesco di Teck (1870-1910) · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Georgij Aleksandrovič Jur'evskij

La madre di Georgij, Ekaterina Michajlovna Dolgorukova, incontrò lo zar Alessandro II, quando visitò l'Istituto Smol'nyj nell'autunno del 1864.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Georgij Aleksandrovič Jur'evskij · Mostra di più »

Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg

Il padre di Georgij, Maximilian de Beauharnais, III Duca di Leuchtenberg si era recato a San Pietroburgo, ottenendo infine, nel 1839, la mano della Granduchessa Marija Nikolaevna di Russia, la figlia maggiore dello Zar Nicola I. A Maximilian fu successivamente conferito con il trattamento di Altezza Imperiale e dato il titolo di Principe Romanowsky.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg · Mostra di più »

Georgij Michajlovič Romanov

Il granduca Georgij Michajlovič nacque a Bielyi-Kliutschi, vicino a Tbilisi, il 23 agosto 1863, quarto (e terzo maschio) dei sette figli del granduca Michail Nikolaevič di Russia e di sua moglie, la granduchessa Olga Feodorovna, nata principessa Cecilia di Baden.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Georgij Michajlovič Romanov · Mostra di più »

Giorgio Alessandro di Meclemburgo-Strelitz

Era il primo figlio maschio sopravvissuto di Giorgio Augusto di Meclemburgo-Strelitz, e di sua moglie, Ekaterina Michajlovna Romanova, figlia di Mikhail Aleksandrovič Romanov e nipote dello zar Paolo I di Russia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Giorgio Alessandro di Meclemburgo-Strelitz · Mostra di più »

Giorgio di Oldenburg

Giorgio era il figlio secondogenito del duca Pietro I di Oldenburg e della duchessa Federica Elisabetta di Württemberg, figlia a sua volta del duca Federico II Eugenio di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Giorgio di Oldenburg · Mostra di più »

Giuseppe Augusto d'Asburgo-Lorena

Il diamante arciduca Giuseppe, un diamante incolore di 76.02 carati senza imperfezioni interne, prende il nome dell'arciduca, che ne fu proprietario.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Giuseppe Augusto d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena

Giuseppe Carlo Luigi era figlio di Giuseppe d'Asburgo-Lorena e della sua terza moglie Maria Dorotea di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Giuseppe Carlo Luigi d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Guerra dei sette anni

La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Guglielmina dei Paesi Bassi

Guglielmina dei Paesi Bassi apparteneva al sesto ramo (Nassau-Dietz) nato dal secondo ramo (Nassau-Dillenbourg) della Casa di Nassau.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmina dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo di Orange-Nassau

Guglielmo era il primogenito di Guglielmo III dei Paesi Bassi e della sua prima moglie, la principessa Sofia di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmo di Orange-Nassau · Mostra di più »

Guglielmo di Urach

Suo padre era il duca Guglielmo Federico di Württemberg (1761-1830), figlio del duca Federico II Eugenio di Württemberg e della duchessa Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt; sua madre era la baronessa Wilhelmine von Tunderfeldt-Rhodis (1777-1822).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmo di Urach · Mostra di più »

Guglielmo Federico di Württemberg

Sposò morganaticamente a Coswig il 23 agosto 1800 la baronessa Guglielmina di Tunderfeldt-Rhodis che gli diede sei figli, dando così vita ad un ramo collaterale dei Württemberg, quello dei Duchi di Urach.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmo Federico di Württemberg · Mostra di più »

Guglielmo I di Württemberg

Nacque a Lüben - oggi Lubin - figlio di Re Federico I del Württemberg (1754 – 1816) e di sua moglie la Duchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel (1764 – 1788).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmo I di Württemberg · Mostra di più »

Guglielmo II di Württemberg

Guglielmo nacque dal principe di Württemberg, Federico di Württemberg (1808-1870) e da Caterina Federica di Württemberg (1821 – 1898), figlia di Guglielmo I di Württemberg e di Paolina di Württemberg (1800 – 1873).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmo II di Württemberg · Mostra di più »

Guglielmo III dei Paesi Bassi

Guglielmo era figlio di Guglielmo II e della moglie Anna Pavlovna Romanova, figlia dello zar Paolo I di Russia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmo III dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Guglielmo Nicola del Württemberg

Cresciuto nell'ambito della famiglia regale del Württemberg, Guglielmo Nicola era figlio del principe Eugenio di Württemberg, nipote del duca Federico II Eugenio di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Guglielmo Nicola del Württemberg · Mostra di più »

Heinrich Sigismund von der Heyde

Di nobili natali, Heinrich von der Heyde nacque a Schacksdorf nel Brandeburgo da Heinrich Siegmund von der Heyde, signore della stessa Schacksdorf, e da Magdalene Sophie von Stutterheim da Sellendorf Anton Balthasar König, Biographisches Lexikon aller Helden und Militärpersonen, T. G-L, A. Wever, 1789, pp 157–160.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Heinrich Sigismund von der Heyde · Mostra di più »

Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915)

Quarto figlio del granduca Konstantin Nikolaevič di Russia e della moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, Konstantin Romanov nacque nel palazzo di Costantino a Strelna.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Konstantin Konstantinovič Romanov (1858-1915) · Mostra di più »

Konstantin Nikolaevič Romanov

I suoi genitori furono felici di avere un secondo figlio dopo nove anni in cui erano nate solo femmine: Nicola I e sua moglie si amavano e amavano i loro figli, cui diedero un'ottima istruzione.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Konstantin Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Konstantin Pavlovič Romanov

Costantino nacque a Carskoe Selo il 27 aprile 1779, secondo figlio dello zarevic Paolo Petrovič e della moglie Maria Feodorovna, figlia di Federico Eugenio II, duca di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Konstantin Pavlovič Romanov · Mostra di più »

Leopoldina di Baden

Leopoldina era la quarta e ultima figlia del principe Guglielmo di Baden (1792–1859), e di sua moglie, la duchessa Elisabetta Alessandrina di Württemberg (1802–1864) figlia del duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Leopoldina di Baden · Mostra di più »

Leopoldo, Duca di Brabante

Leopoldo è stato così chiamato in onore di suo nonno, del cugino di suo padre, il Principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo e Gotha, della Regina Vittoria del Regno Unito e del Principe Alberto.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Leopoldo, Duca di Brabante · Mostra di più »

Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo

Ludovico nacque a Roma il 27 dicembre 1878, figlio di Paolo Altieri, VIII principe di Oriolo, e di sua moglie la principessa Matilde Augusta di Urach.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ludovico Altieri, IX principe di Oriolo · Mostra di più »

Ludovico di Württemberg

Ludovico era figlio di Federico II Eugenio di Württemberg e di Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ludovico di Württemberg · Mostra di più »

Ludovico Eugenio di Württemberg

Terzo figlio del Duca Carlo I Alessandro e di Maria Augusta di Thurn und Taxis, succedette nel 1793 al fratello Carlo II Eugenio come Duca di Württemberg e regnò sino alla morte, quando venne succeduto dal fratello minore.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ludovico Eugenio di Württemberg · Mostra di più »

Luisa di Prussia

Luisa fu la figlia secondogenita di Guglielmo I di Germania (1797-1888) e di Augusta di Sassonia-Weimar (1811-1890).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Luisa di Prussia · Mostra di più »

Luisa di Stolberg-Gedern (1764-1828)

Luisa era l'unica figlia femmina del Principe Cristiano Carlo di Stolberg-Gedern (1725-1764) e della Contessa Eleonore Reuss zu Lobenstein (1736-1782).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Luisa di Stolberg-Gedern (1764-1828) · Mostra di più »

Luisa Maria del Belgio

Luisa Maria fu la figlia primogenita del re dei belgi Leopoldo II e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Luisa Maria del Belgio · Mostra di più »

Margherita Clementina d'Asburgo-Lorena

Margherita Clementina era la terza figlia maggiore dell'Arciduca Giuseppe Carlo d'Austria e di sua moglie la Principessa Clotilde di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Margherita Clementina d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Augusta di Thurn und Taxis

Maria Augusta nacque l'11 agosto 1706.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria Augusta di Thurn und Taxis · Mostra di più »

Maria Cristina d'Asburgo-Teschen

Conosciuta in famiglia col nome di Christa, era nata al Castello di Židlochovice (ted.: Groß Seelowitz), presso Brno, in Moravia, figlia dell'arciduca Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria Cristina d'Asburgo-Teschen · Mostra di più »

Maria di Leuchtenberg

Il padre di Maria, Maximilian de Beauharnais, III Duca di Leuchtenberg si era recato a San Pietroburgo, ottenendo infine, nel 1839, la mano della Granduchessa Marija Nikolaevna di Russia, la figlia maggiore dello Zar Nicola I. A Maximilian fu successivamente conferito con il trattamento di Altezza Imperiale e dato il titolo di Principe Romanowsky.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria di Leuchtenberg · Mostra di più »

Maria di Meclemburgo-Schwerin (1803-1862)

Maria era la seconda figlia del principe ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e della sua prima moglie, la granduchessa Elena Pavlovna Romanova, una delle figlie dell'imperatore Paolo I di Russia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria di Meclemburgo-Schwerin (1803-1862) · Mostra di più »

Maria di Sassonia-Altenburg

Maria nacque a Hildburghausen, come Principessa Maria di Sassonia-Hildburghausen, figlia maggiore di Giuseppe, Principe Ereditario di Sassonia-Hildburghausen e ella Duchessa Amalia di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach

Era figlia di Carlo Federico di Sassonia-Weimar-Eisenach, Granduca di Sassonia-Weimar-Eisenach dal 1828 al 1853, e di Marija Pavlovna Romanova.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria di Sassonia-Weimar-Eisenach · Mostra di più »

Maria di Teck

Sebbene tecnicamente principessa Von Teck, del regno di Württemberg, nacque e fu allevata nel Regno Unito.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria di Teck · Mostra di più »

Maria Dorotea d'Asburgo-Lorena

Maria Dorotea era la seconda dei sette figli dell'Arciduca Giuseppe Carlo d'Austria (1833–1905) e di sua moglie, la Principessa Clotilde di Sassonia-Coburgo e Gotha (1846–1927), figlia del principe Augusto di Sassonia-Coburgo-Kohary e della principessa Clementina d'Orléans.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria Dorotea d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Dorotea di Württemberg

Maria Dorotea era figlia di Ludovico Federico Alessandro di Württemberg, e di sua moglie, Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria Dorotea di Württemberg · Mostra di più »

Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena

Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena era la sorella dell'arciduca Étienne (« Stefano») che, dopo essere successo a suo padre come conte palatino d'Ungheria nel 1847, sosterrà il desiderio d'indipendenza degli ungheri durante la rivoluzione del 1848, e sarà diseredato e esiliato dall'imperatore Francesco Giuseppe I. Maria Enrichetta era figlia dell'Arciduca Giuseppe, Palatino d'Ungheria (1776-1847) e della duchessa Maria Dorotea di Württemberg (1797-1855)I suoi nonni paterni erano l'imperatore Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e l'imperatrice Maria Ludovica, nata infanta di Spagna; quelli materni il duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg e la duchessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Letizia Bonaparte

Suo padre era il principe Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822-1891), figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835); sua madre era la principessa Maria Clotilde di Savoia (1843-1911), figlia del re Vittorio Emanuele II di Savoia (1820-1878) e dell'arciduchessa Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena (1822-1855).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria Letizia Bonaparte · Mostra di più »

Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este

I suoi nonni paterni erano Francesco IV d'Asburgo-Este e la principessa Maria Beatrice di Savoia (1792-1840); quelli materni l'arciduca Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena e la duchessa Maria Dorotea di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maria Teresa Enrichetta d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Marija Aleksandrovna Romanova

Dal 1893 fino alla sua morte, ella ebbe la caratteristica di essere una granduchessa russa (per nascita), una principessa britannica e duchessa reale (per matrimonio), e la consorte (e poi vedova) di un duca sovrano tedesco.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Marija Aleksandrovna Romanova · Mostra di più »

Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876)

Marija era la secondogenita dei sette figli dello zar Nicola I di Russia e della zarina Aleksandra Fёdorovna, nata Carlotta di Prussia, era quindi sorella dello zar Alessandro II.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Marija Nikolaevna Romanova (1819-1876) · Mostra di più »

Marija Pavlovna Romanova (1786-1859)

Sposò il 3 agosto 1804 a San Pietroburgo Carlo Federico, granduca ereditario di Sassonia-Weimar.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Marija Pavlovna Romanova (1786-1859) · Mostra di più »

Maurizio di Sassonia-Altenburg

Era il terzo figlio del duca Giorgio di Sassonia-Altenburg e di Maria di Meclemburgo-Schwerin.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Maurizio di Sassonia-Altenburg · Mostra di più »

Michail Michajlovič Romanov

Il granduca Michail Michajlovič nacque nella reggia di Peterhof, fuori San Pietroburgo, il 16 ottobre 1861, terzo figlio (e secondo maschio) dei sette bambini del granduca Michail Nikolaevič e della granduchessa Olga Feodorovna, nata principessa Cecilia di Baden.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Michail Michajlovič Romanov · Mostra di più »

Michail Nikolaevič Romanov

Il granduca di Russia Michail servì con fedeltà sotto gli ultimi quattro imperatori russi (Nicola I, Alessandro II, Alessandro III e Nicola II).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Michail Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Michail Pavlovič Romanov

Il figlio più giovane dell'imperatore Paolo I, Michail nacque a San Pietroburgo il 28 gennaio 1798 annunciato con 101 colpi per la gioia di tutti.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Michail Pavlovič Romanov · Mostra di più »

Morti il 23 dicembre

359.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Morti il 23 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1797

3797.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Morti nel 1797 · Mostra di più »

Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte

Napoleone Giuseppe Carlo era figlio di Girolamo Bonaparte (1784 – 1860), fratello minore di Napoleone Bonaparte, e della principessa Caterina di Württemberg (1783 – 1835).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte · Mostra di più »

Napoleone Vittorio Bonaparte

Era figlio del principe Napoleone Giuseppe Carlo Paolo Bonaparte (1822 – 1891) e della principessa Maria Clotilde di Savoia (1843 – 1911), nipote quindi del re Vittorio Emanuele II di Savoia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Napoleone Vittorio Bonaparte · Mostra di più »

Nati il 21 gennaio

021.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nati il 21 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1732

3732.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nati nel 1732 · Mostra di più »

Nicola di Oldenburg (1840-1886)

Era il secondogenito, ma primo figlio maschio, di Pietro di Oldenburg, e di sua moglie, Teresa di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nicola di Oldenburg (1840-1886) · Mostra di più »

Nicola Guglielmo di Nassau

Il 1º luglio 1868 sposò morganaticamente a Londra Natal'ja Aleksandrovna Puškina (1836 - 1913).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nicola Guglielmo di Nassau · Mostra di più »

Nicola I di Russia

Alla sua morte, l'Impero russo aveva raggiunto lo zenith storico della sua espansione, pari a 20.000.000 chilometri quadrati.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nicola I di Russia · Mostra di più »

Nikolaj Maksimilianovič di Leuchtenberg

Era il terzogenito e primo figlio maschio di Massimiliano di Leuchtenberg, e di sua moglie, la granduchessa Marija Nikolaevna Romanova.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nikolaj Maksimilianovič di Leuchtenberg · Mostra di più »

Nikolaj Michajlovič Romanov

Studioso e storico eminente, diede importanti contributi allo studio della storia russa relativa al periodo del regno di Alessandro I. I suoi lavori, pubblicati in russo e francese includono i documenti diplomatici dello zar Alessandro I e Napoleone, la biografia dell'amico dello Zar, Paul Strogonov e alcuni studi biografici su Alessandro I e la moglie, l'imperatrice Elizaveta Alekseevna, nata Luisa Maria di Baden.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nikolaj Michajlovič Romanov · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891)

I suoi genitori si impegnarono affinché i figli avessero un'ottima formazione: per Nikolaj lo zar optò per una carriera militare, nominandolo appena nato colonnello onorario nei Lanceri ed arruolandolo nel battaglione delle Guardie.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nikolaj Nikolaevič Romanov (1831-1891) · Mostra di più »

Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929)

Cugino di secondo grado dello zar Nicola II, era chiamato in famiglia Nikolaša oppure, per distinguerlo dallo zar, "Nicola l'alto" in contrapposizione a "Nicola il basso"; in occidente era noto come il "granduca Nicola".

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Nikolaj Nikolaevič Romanov (1856-1929) · Mostra di più »

Ol'ga Konstantinovna Romanova

Olga Konstantinovna era la seconda figlia e la figlia maggiore del granduca Konstantin Nikolaevič Romanov e di sua moglie, la principessa Alessandra di Sassonia-Altenburg, divenuta, dopo la sua conversione alla religione ortodossa, la granduchessa Alexandra Iosifovna di Russia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ol'ga Konstantinovna Romanova · Mostra di più »

Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892)

Terzo figlio e seconda figlia di Nicola I di Russia e di Alexandra Feodorovna, nata principessa Carlotta di Prussia.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Ol'ga Nikolaevna Romanova (1822-1892) · Mostra di più »

Palazzo Nuovo (Stoccarda)

Il Palazzo Nuovo o Residenza (in tedesco Neues Schloss) è stato il palazzo dei duchi, poi divenuti re, del Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Palazzo Nuovo (Stoccarda) · Mostra di più »

Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach

Era una figlia del principe Ermanno di Sassonia-Weimar-Eisenach e della principessa Augusta di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Paolina di Sassonia-Weimar-Eisenach · Mostra di più »

Paolina di Württemberg

Paolina era figlia di Ludovico Federico Alessandro di Württemberg e di Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Paolina di Württemberg · Mostra di più »

Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin

Paolo Federico era figlio del granduca ereditario Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin e della granduchessa Elena Pavlovna Romanova (1784-1803).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Paolo Federico di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Pavel Aleksandrovič Romanov

Era l'ottavo, e ultimo, figlio dello zar Alessandro II di Russia (1818-1881) e della zarina Marija Aleksandrovna, nata Maria Massimiliana d'Assia-Darmstadt (1824-1880).

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Pavel Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Pëtr Nikolaevič Romanov

Come era abitudine per i granduchi russi, anch'egli servì nell'esercito con il grado di Tenente Generale e di Aiutante Generale.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Pëtr Nikolaevič Romanov · Mostra di più »

Persone di nome Federico/Altre...

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Federico e come attività principale sono Altre...

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Persone di nome Federico/Altre... · Mostra di più »

Pietro di Oldenburg (1812-1881)

Suo padre era il duca Giorgio di Holstein-Oldenburg, che era solo il secondogenito del duca Pietro I di Oldenburg e della duchessa Federica Elisabetta di Württemberg, non aveva prospettive di ereditare il ducato o di avere una propria fortuna.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Pietro di Oldenburg (1812-1881) · Mostra di più »

Pietro II di Oldenburg

Nicola Federico Pietro era il figlio primogenito maschio di Augusto I, granduca di Oldenburg (1783-1853) e della principessa Ida di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym (1804-1828); succedette al padre nel governo del granducato di Oldenburg il 27 febbraio 1853.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Pietro II di Oldenburg · Mostra di più »

Platone II

Metropolita di Mosca dal 1775 al 1812, personificò l'Età dei Lumi della Chiesa ortodossa russa.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Platone II · Mostra di più »

Roberto di Württemberg

Roberto era il quarto figlio del Duca Filippo di Württemberg e di sua moglie l'Arciduchessa Maria Teresa d'Austria.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Roberto di Württemberg · Mostra di più »

Sergej Michajlovič Romanov

Il granduca Sergej Michajlovič nacque il 7 ottobre 1869 a Borjomi,Chavchavadze, The Grand Dukes, p. 203 la tenuta di suo padre ampia 200 000 acri (810 km²) a circa 140 km da Tbilisi.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sergej Michajlovič Romanov · Mostra di più »

Sofia d'Orange-Nassau

La Principessa Sofia sposò suo cugino di primo grado, Carlo Alessandro, Granduca Ereditario di Sassonia-Weimar-Eisenach, al Palazzo di Kneuterdijk a L'Aia, l'8 ottobre 1842.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sofia d'Orange-Nassau · Mostra di più »

Sofia di Baden

Sofia era la seconda figlia del principe Guglielmo di Baden e della duchessa Elisabetta Alessandrina di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sofia di Baden · Mostra di più »

Sofia di Nassau

Sofia era la figlia più giovane del duca Guglielmo di Nassau, e della sua seconda moglie, Paolina di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sofia di Nassau · Mostra di più »

Sofia di Württemberg

Sofia nacque a Stoccarda come seconda della due figlie nate dal matrimonio di Guglielmo I di Württemberg con la granduchessa Caterina Pavlovna di Russia, figlia dello zar Paolo I. Sua madre morì poco dopo la sua nascita, nel 1819, e Sofia venne affidata a sua zia, la principessa Caterina di Württemberg, moglie di Girolamo Bonaparte.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sofia di Württemberg · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Prussia

Era figlia del secondo re di Prussia Federico Guglielmo I di Prussia e di Sofia Dorotea di Hannover.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sofia Dorotea di Prussia · Mostra di più »

Sofia Dorotea di Württemberg

Sofia Maria Dorotea Luisa Augusta era figlia di Federico II Eugenio di Württemberg e della moglie Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sofia Dorotea di Württemberg · Mostra di più »

Sovrani del Württemberg

Questo è l'elenco dei sovrani del Württemberg dalla contea originaria sino alla detronizzazione della famiglia nel 1918.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Sovrani del Württemberg · Mostra di più »

Stefania del Belgio

Stefania era la terza figlia del re dei belgi Leopoldo II e della regina Maria Enrichetta d'Asburgo-Lorena.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Stefania del Belgio · Mostra di più »

Teresa di Oldenburg

Il 12 maggio del 1879, Teresa sposò il duca Georgij Maksimilianovič di Leuchtenberg (1852-1912), figlio del duca Massimiliano di Leuchtenberg e della granduchessa Marija Nikolaevna Romanova. Dal loro matrimonio nacque un figlio.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Teresa di Oldenburg · Mostra di più »

Teresa di Sassonia-Altenburg (1823-1915)

Teresa era la seconda delle quattro figlie sopravvissute del duca Giuseppe di Sassonia-Altenburg (1789–1868), e di sua moglie Amalia (1799–1848), figlia del duca Ludovico Federico Alessandro di Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Teresa di Sassonia-Altenburg (1823-1915) · Mostra di più »

Vladimir Aleksandrovič Romanov

Vladimir era il terzo figlio maschio dell'imperatore Alessandro II di Russia - salito al trono nel 1855 - e di sua moglie l'imperatrice Maria Aleksandrovna.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Vladimir Aleksandrovič Romanov · Mostra di più »

Württemberg (casato)

La famiglia Württemberg è una famiglia reale europea e una dinastia tedesca del Württemberg.

Nuovo!!: Federico II Eugenio di Württemberg e Württemberg (casato) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Federico Eugenio di Württemberg, Federico II Eugenio di Wurttemberg.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »