Indice
62 relazioni: Achille a Sciro, Alessandria, Andrea Lucchesi, Antonio Calegari (compositore), Baldassare Galuppi, Bartolomeo Vitturi, Bonaventura Furlanetto, Brigida Banti, Bruce Ford, Cappella Marciana, Carlo Goldoni, Carlo Guasco di Castelletto, Caterina Gabrielli, Christoph Willibald Gluck, Compositori classici, Conservatorio Luca Marenzio, Didone abbandonata, Fabula di Orfeo, Ferdinando Gasparo Turrini, Gaspare Pacchierotti, Giacomo David, Giovanni Ansani, Giovanni Battista Grazioli, Giovanni Bertati, Giovanni Francesco Costa, Giuseppe Antonio Capuzzi, Giuseppina Grassini, Guasco (famiglia), Haute-contre, Ifigenia in Aulide (Zeno), Il trionfo di Clelia (disambigua), Johann Simon Mayr, L'eroe cinese, Le feste d'Apollo, Maddalena Laura Sirmen, Manuela Custer, Matteo Babini, Melchiorre Cesarotti, Morti il 1º dicembre, Morti nel 1813, Museo internazionale e biblioteca della musica, Nati il 15 agosto, Nati nel 1725, Orazio Pollarolo iuniore, Orfeo ed Euridice (Bertoni), Orfeo ed Euridice (Gluck), Persone di nome Ferdinando, Prime del teatro San Carlo, Semiramide riconosciuta, Teatro comunale Ebe Stignani, ... Espandi índice (12 più) »
Achille a Sciro
L'episodio di Achille a Sciro fa parte del mito riguardante l'eroe relativo a un tempo precedente alla sua partecipazione alla guerra di Troia.
Vedere Ferdinando Bertoni e Achille a Sciro
Alessandria
Alessandria (AFI:; Lissandria in piemontese, AFI:; pronuncia locale, AFI:; Lusciandria in ligure, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia.
Vedere Ferdinando Bertoni e Alessandria
Andrea Lucchesi
Figlio di Pietro Luchese, agiato commerciante di granaglie, e Caterina Gottardi, Andrea fu l'ultimo di undici figli di cui alla sua nascita sopravvivono solo quattro, tre sorelle e un fratello, Don Matteo, pubblico precettore e organista del duomo di San Nicolò.
Vedere Ferdinando Bertoni e Andrea Lucchesi
Antonio Calegari (compositore)
Studiò musica dapprima con Jacopo Scalabrin, soprannominato Fantoncino, e successivamente, dopo la morte di quest'ultimo, con Ferdinando Gasparo Turrini, organista presso la Basilica di Santa Giustina a Padova.
Vedere Ferdinando Bertoni e Antonio Calegari (compositore)
Baldassare Galuppi
Nato nell'isola di Burano, a dieci chilometri da Venezia, e perciò detto il Buranello, Baldassare Galuppi fu uno dei compositori più originali d'Italia nel genere comico.
Vedere Ferdinando Bertoni e Baldassare Galuppi
Bartolomeo Vitturi
Sulla vita di Vitturi si conosce poco. Tra il 1731 e il 1753 egli scrisse per teatri veneziani 17 libretti, i quali furono musicati soprattutto da Tomaso Albinoni e da Baldassarre Galuppi.
Vedere Ferdinando Bertoni e Bartolomeo Vitturi
Bonaventura Furlanetto
In vita era conosciuto anche con il soprannome Musin.
Vedere Ferdinando Bertoni e Bonaventura Furlanetto
Brigida Banti
Le sue origini sono alquanto incerte e gli stessi dati di nascita tutt'altro che accertati: secondo alcuni, invece che a Crema, Brigida Giorgi sarebbe nata a Monticelli d'Ongina, località in provincia di Piacenza, non lontana però da Cremona, nel 1756 o anche nel 1758.
Vedere Ferdinando Bertoni e Brigida Banti
Bruce Ford
Ford studiò all'Università del Texas, poi alla Houston Grand Opera, dove interpretò A Madrigal Opera di Philip Glass e Jeff nella prima assoluta di Willie Stark di Carlisle Floyd diretto da John DeMain con Timothy Nolen e Lowell Thomas nel 1981.
Vedere Ferdinando Bertoni e Bruce Ford
Cappella Marciana
La Cappella Marciana è la celebre formazione corale e strumentale che presta servizio musicale presso la Basilica Cattedrale Metropolitana di San Marco di Venezia.
Vedere Ferdinando Bertoni e Cappella Marciana
Carlo Goldoni
Goldoni è considerato uno dei grandi padri della commedia moderna e deve parte della sua fama anche alle opere in veneziano.
Vedere Ferdinando Bertoni e Carlo Goldoni
Carlo Guasco di Castelletto
Carlo Guasco, membro dell'antica famiglia alessandrina dei Guasco, appartenente al ramo dei Marchesi di Castelletto d'Erro, fu il primogenito di Guarnerio Lorenzo Guasco, e di Maria Violante Turinetti, dei conti di Pertengo.
Vedere Ferdinando Bertoni e Carlo Guasco di Castelletto
Caterina Gabrielli
Era soprannominata La Coghetta perché figlia del cuoco del principe Gabrielli, dal quale ultimo il soprano trasse il nome d'arte (così come la sorella Francesca, mezzosoprano, e il fratello Antonio, violinista) sostituendolo a quello della famiglia, Fatta, originaria della frazione Cacciano di Masserano.
Vedere Ferdinando Bertoni e Caterina Gabrielli
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Ferdinando Bertoni e Christoph Willibald Gluck
Compositori classici
Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente. Fra i grandi nomi di questa epoca, nell'elenco in grassetto, spiccano Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Stamitz, Franz Joseph Haydn, Johann Christian Bach, Antonio Salieri, Muzio Clementi, Wolfgang Amadeus Mozart e Luigi Boccherini.
Vedere Ferdinando Bertoni e Compositori classici
Conservatorio Luca Marenzio
Il Conservatorio Luca Marenzio è un istituto superiore di studi musicali fondato a Brescia nel 1864. Il Conservatorio ha due sedi, una a Brescia e una a Darfo Boario Terme.
Vedere Ferdinando Bertoni e Conservatorio Luca Marenzio
Didone abbandonata
Didone abbandonata è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio. La prima rappresentazione si tenne a Napoli durante la stagione carnevalesca del 1724 con la musica di Domenico Sarro.
Vedere Ferdinando Bertoni e Didone abbandonata
Fabula di Orfeo
La Fabula di Orfeo, nota anche come La favola di Orfeo, oppure Orfeo, od ancora L’Orfeo, è un'opera teatrale scritta dall'umanista Angelo Poliziano tra il 1479 e il 1480.
Vedere Ferdinando Bertoni e Fabula di Orfeo
Ferdinando Gasparo Turrini
Nipote di Ferdinando Bertoni, di cui fu allievo a Venezia e di cui utilizzò anche il cognome. A Venezia fu maestro al cembalo nei teatri e operista di successo.
Vedere Ferdinando Bertoni e Ferdinando Gasparo Turrini
Gaspare Pacchierotti
Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.
Vedere Ferdinando Bertoni e Gaspare Pacchierotti
Giacomo David
Padre dell'altrettanto famoso Giovanni e marito del soprano Paola Borelli (1750 ca.–post 1830), si sa pochissimo degli inizi della sua carriera.
Vedere Ferdinando Bertoni e Giacomo David
Giovanni Ansani
Fu uno dei maggiori tenori lirici del XVIII secolo, le cronache del periodo riportano: "una sicurezza d'intonazione, una grande precisione nella perfetta espressione d'ogni più variato sentimento, un metodo di canto in somma il più bello e il più eccellente".
Vedere Ferdinando Bertoni e Giovanni Ansani
Giovanni Battista Grazioli
Era padre del compositore Alessandro Grazioli.
Vedere Ferdinando Bertoni e Giovanni Battista Grazioli
Giovanni Bertati
Bertati fu avviato agli studi ecclesiastici presso il seminario vescovile di Treviso sotto la protezione di Antonio Grimani, il datore di lavoro del padre, però successivamente riuscì a cambiare la sua carriera diventando librettista.
Vedere Ferdinando Bertoni e Giovanni Bertati
Giovanni Francesco Costa
Iniziò la sua attività a Venezia durante gli anni Quaranta del Settecento come pittore prospettico, seguendo le orme di Luca Carlevarijs. Fu allievo dei pittori e scenografi Gerolamo Mengozzi-Colonna e Giambattista Crosato, per poi affermarsi come scenografo, soprattutto per i teatri veneziani della Famiglia Grimani.
Vedere Ferdinando Bertoni e Giovanni Francesco Costa
Giuseppe Antonio Capuzzi
Studiò violino con Antonio Nazari, un allievo di Giuseppe Tartini, e composizione con Ferdinando Bertoni. Dal 1780 fu attivo come violinista a Venezia presso le orchestre dei teatri cittadini e dal 1785 anche della cappella musicale della Basilica di San Marco.
Vedere Ferdinando Bertoni e Giuseppe Antonio Capuzzi
Giuseppina Grassini
Dopo essersi formata musicalmente sotto la guida della madre, violinista dilettante, e di Domenico Zucchinetti a Varese e di Antonio Secchi a Milano, debuttò nel mondo dell'opera nel 1789 a Parma cantando ne La pastorella nobile di Guglielmi e l'anno seguente alla Scala di Milano in tre opere buffe tra cui La bella Pescatrice dello stesso autore e La cifra di Antonio Salieri.
Vedere Ferdinando Bertoni e Giuseppina Grassini
Guasco (famiglia)
I Signori di Belmonte, membri dei conti di Acquesana, in seguito denominati Guasco, sono stati uno dei casati nobili più antichi ed illustri di Alessandria.
Vedere Ferdinando Bertoni e Guasco (famiglia)
Haute-contre
Il termine haute-contre fu usato nell'epoca barocca in Francia per designare la più acuta delle quattro tipologie vocali del canto maschile allora in uso, le altre essendo quelle della (haute-)taille ("tenore baritonale"), della basse-taille ("basso-cantante"/"baritono") e della basse-contre ("basso"/"basso profondo").
Vedere Ferdinando Bertoni e Haute-contre
Ifigenia in Aulide (Zeno)
Ifigenia in Aulide è un dramma per musica di Apostolo Zeno. Ebbe tale fortuna che fu musicato da numerosi compositori, anche a distanza di molti decenni.
Vedere Ferdinando Bertoni e Ifigenia in Aulide (Zeno)
Il trionfo di Clelia (disambigua)
*Il trionfo di Clelia – opera seria composta da Johann Adolf Hasse nel 1762.
Vedere Ferdinando Bertoni e Il trionfo di Clelia (disambigua)
Johann Simon Mayr
Fu uno dei maggiori operisti in Europa tra l'ultimo decennio del Settecento e il primo dell'Ottocento. Attivo principalmente in Italia, fu in questo paese conosciuto maggiormente con il nome di Giovanni Simone Mayr.
Vedere Ferdinando Bertoni e Johann Simon Mayr
L'eroe cinese
L'eroe cinese è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1752 e musicato nello stesso anno da Giuseppe Bonno.
Vedere Ferdinando Bertoni e L'eroe cinese
Le feste d'Apollo
Le feste d'Apollo costituiscono uno spettacolo operistico su musica ed a cura di Christoph Willibald Gluck, che vide la luce nel Teatrino di corte, a Parma, il 24 agosto 1769, in occasione delle celebrazioni per le nozze del duca Ferdinando I di Borbone e dell'arciduchessa Maria Amalia d'Asburgo-Lorena.
Vedere Ferdinando Bertoni e Le feste d'Apollo
Maddalena Laura Sirmen
Nacque da una famiglia aristocratica caduta in miseria e nel 1753, all'età di otto anni, iniziò i suoi studi, presso uno degli orfanotrofi veneziani, l'Ospedale dei Mendicanti, nel quale fece l'intero percorso formativo musicale.
Vedere Ferdinando Bertoni e Maddalena Laura Sirmen
Manuela Custer
Diplomata al conservatorio di Torino, debutta nel 1985 come Enrico in Elisabetta, Regina d'Inghilterra di Gioachino Rossini al Teatro Regio (Torino), dove è tornata come Cherubino ne Le nozze di Figaro di Wolfgang Amadeus Mozart e recentemente ne La Cenerentola con la regia di Luca Ronconi e in Les contes d'Hoffmann interpretando il ruolo di Nicklausse diretta da Emmanuel Villaume.
Vedere Ferdinando Bertoni e Manuela Custer
Matteo Babini
Dopo aver studiato nella sua città con Arcangelo Cortoni, egli debuttò, a Modena, incredibilmente giovane, come secondo tenore, nel 1770/71, probabilmente nella prima versione del Demetrio di Paisiello.
Vedere Ferdinando Bertoni e Matteo Babini
Melchiorre Cesarotti
Figlio di Giovanni (Zanne) - prima avvocato e poi funzionario pubblico. - e di Medea Bacuchi, Cesarotti nacque nel 1730 a Padova da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".
Vedere Ferdinando Bertoni e Melchiorre Cesarotti
Morti il 1º dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando Bertoni e Morti il 1º dicembre
Morti nel 1813
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando Bertoni e Morti nel 1813
Museo internazionale e biblioteca della musica
Il Museo internazionale e biblioteca della musica è un'istituzione museale e bibliotecaria di Bologna. Inaugurato nel 2004, il museo raccoglie, in uno spazio illustre per storia e pregio artistico, il principale patrimonio bibliografico, iconografico-musicale e organologico della città.
Vedere Ferdinando Bertoni e Museo internazionale e biblioteca della musica
Nati il 15 agosto
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando Bertoni e Nati il 15 agosto
Nati nel 1725
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando Bertoni e Nati nel 1725
Orazio Pollarolo iuniore
Succedette al padre Paolo, figlio di Orazio e fratello minore del più noto Carlo Francesco, come organista e maestro di cappella della Chiesa di San Francesco d'Assisi a Brescia, ricoprendo l'incarico dal 1726 al 1752, e della Chiesa dei Santi Nazario e Celso dal 1737 al 1741 presso cui dal 1735 si radunava anche la Società di San Giovanni Nepomuceno e in Santa Maria in Calchera".
Vedere Ferdinando Bertoni e Orazio Pollarolo iuniore
Orfeo ed Euridice (Bertoni)
Orfeo ed Euridice è un'opera lirica di Ferdinando Bertoni sul libretto di Ranieri de' Calzabigi, che era già stato musicato da Christoph Willibald Gluck (1762) e da Antonio Tozzi (1775). Fu rappresentata in prima assoluta al Teatro (Gallo) San Benedetto di Venezia il 3 gennaio 1776 e fu l'occasione per celebrare l'abbondono delle scene da parte del grande castrato Gaetano Guadagni che aveva creato lo stesso ruolo anche nelle precedenti versioni di Gluck e Tozzi.
Vedere Ferdinando Bertoni e Orfeo ed Euridice (Bertoni)
Orfeo ed Euridice (Gluck)
Orfeo ed Euridice (versione francese: Orphée et Euridice) è un'opera lirica composta da Christoph Willibald Gluck intorno al mito di Orfeo, su libretto di Ranieri de' Calzabigi.
Vedere Ferdinando Bertoni e Orfeo ed Euridice (Gluck)
Persone di nome Ferdinando
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Ferdinando Bertoni e Persone di nome Ferdinando
Prime del teatro San Carlo
Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Ferdinando Bertoni e Prime del teatro San Carlo
Semiramide riconosciuta
Semiramide riconosciuta è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, messo in scena per la prima volta nel 1729 con la musica di Leonardo Vinci.
Vedere Ferdinando Bertoni e Semiramide riconosciuta
Teatro comunale Ebe Stignani
Il teatro comunale Ebe Stignani è il teatro più importante di Imola. È intitolato alla cantante lirica Ebe Stignani ed ospita rassegne di prosa e di musica di livello nazionale.
Vedere Ferdinando Bertoni e Teatro comunale Ebe Stignani
Teatro Malibran
Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra il XVII e il XVIII secolo, quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.
Vedere Ferdinando Bertoni e Teatro Malibran
Teatro Principal (Barcellona)
Il Teatro Principal di Barcellona (in catalano Teatre Principal), già Teatro de la Santa Cruz e anche Teatro de l'Hospital, è il teatro più antico della città e uno dei più antichi della Spagna.
Vedere Ferdinando Bertoni e Teatro Principal (Barcellona)
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Ferdinando Bertoni e Teatro Regio (Torino)
Teatro San Benedetto
Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.
Vedere Ferdinando Bertoni e Teatro San Benedetto
Teatro San Samuele
Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.
Vedere Ferdinando Bertoni e Teatro San Samuele
Teatro Sant'Angelo
Il Teatro Sant'Angelo (in lingua veneziana Teatro San Angelo) era un teatro di Venezia che operò dal 1677, costruito dall'architetto Santurini, sino agli ultimi anni del XVIII secolo.
Vedere Ferdinando Bertoni e Teatro Sant'Angelo
Tenore contraltino
Tenore contraltino (corrispondente, in larga parte con il, o meglio, la francese haute-contre) è una tipologia di tenore che si affermò in Italia agli inizi del XIX secolo, soprattutto nel repertorio rossiniano, e che poi si evolvé rapidamente nel tenore romantico moderno.
Vedere Ferdinando Bertoni e Tenore contraltino
Valentin Adamberger
Nel 1755 studiò canto sotto la guida di Johann Evangelist Walleshauser (noto principalmente sotto il nome italianizzato di Giovanni Valesi) presso la Domus Gregoria (un'istituzione di Gesuiti) di Monaco.
Vedere Ferdinando Bertoni e Valentin Adamberger
Versioni storiche di Orfeo ed Euridice
Elvio Giudici ha avuto modo di affermare nel suo lavoro sulla discografia operistica (citato tra le fonti): «I rifacimenti, le revisioni e le contaminazioni subite dall'Orfeo ed Euridice di Christoph Willibald Gluck (una delle poche opere del Settecento a essere stata regolarmente eseguita nei duecento anni che la separano da noi) sono tra i più complessi e numerosi di tutta la storia del teatro lirico».
Vedere Ferdinando Bertoni e Versioni storiche di Orfeo ed Euridice
Vittorio Amedeo Cigna-Santi
Nacque a Torino il giorno di Natale del 1728. Suo padre Francesco Antonio Cigna era al servizio nella corte di Vittorio Francesco di Savoia, marchese di Susa (1694-1762), figlio legittimato di re Vittorio Amedeo II.
Vedere Ferdinando Bertoni e Vittorio Amedeo Cigna-Santi
Vittorio Trento
Ricevette la propria formazione musicale al Conservatorio dei Mendicanti a Venezia sotto l'insegnamento di Ferdinando Bertoni. Iniziò la propria attività compositiva scrivendo balletti che venivano eseguiti tra un atto e l'altro delle opere.
Vedere Ferdinando Bertoni e Vittorio Trento
Zaccaria Seriman
Figlio di Diodato Sceriman (ma lo stesso Zaccaria preferiva firmarsi "Seriman") e di Elisabetta Torninben, proveniva da una nobile e ricca famiglia di mercanti armeni, stabilitasi a Venezia alla fine del Seicento a causa delle persecuzioni anticristiane che avvenivano in Persia.
Vedere Ferdinando Bertoni e Zaccaria Seriman
Conosciuto come Ferdinando Giuseppe Bertoni.