Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando Filippo d'Orléans

Indice Ferdinando Filippo d'Orléans

Ferdinando Filippo nacque nella città di Palermo, da Luigi Filippo d'Orléans, in quel tempo duca di Chartres, e dalla principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

72 relazioni: Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948), Alfonso Cristiano di Borbone-Spagna, Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942), Amedeo di Savoia-Aosta (1943), Amelia d'Orléans, Anna d'Orléans (1938), Anna di Borbone-Parma, Arco di Caracalla (Djémila), Axel di Danimarca, Borbone di Francia, Borbone-Orléans, Camille Alphonse Trézel, Cappella Reale di Dreux, Carlo di Borbone-Due Sicilie Orleans, Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach, Casimir Pierre Périer, Castello di Fontainebleau, Charles de Choiseul-Praslin, Charles Joseph, conte de Flahaut, Chiesa di Saint-Ferdinand-des-Ternes, Claudia d'Orléans, Clementina d'Orléans, Diana d'Orléans, Duca d'Orléans, Duca di Chartres, Elena d'Orléans, Elena di Meclemburgo-Schwerin, Enrico d'Orléans (1908-1999), Enrico d'Orléans (1933), Erede legittimo, Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin, Ferdinando d'Orléans, Françoise-Athénaïs di Montespan, Francesca Maria d'Orléans, Henri de Triqueti, Indirizzo dei 221, Isabella d'Orléans (1878-1961), Juan Carlos I di Spagna, Louis-Mathieu Molé, Luigi d'Orléans (1814-1896), Luigi Filippo Alberto d'Orléans, Luigi Filippo di Braganza, Luigi Filippo di Francia, Luigi Filippo Roberto d'Orléans, Luisa d'Orléans (1812-1850), Luisa d'Orléans (1882-1958), Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864), Luogotenenza generale di Luigi-Filippo d'Orléans, Manuele II del Portogallo, Margherita di Borbone-Spagna, ..., Margherita di Danimarca (1895-1992), Margherita di Savoia-Aosta, Maria Amalia di Borbone-Napoli, Maria d'Orléans (1865-1909), Maria de la Esperanza di Borbone-Due Sicilie, Maria de los Dolores di Borbone-Due Sicilie, Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, Michele di Grecia, Monarchia di luglio, Morti il 13 luglio, Morti nel 1842, Nati il 3 settembre, Nati nel 1810, Neuilly-sur-Seine, Odilon Barrot, Persone di nome Ferdinando, Pilar di Borbone-Spagna, Porte di Ferro (Algeria), Rivoluzione di luglio, Roberto d'Orléans, Storia della reggia di Versailles, Sylvain Charles Valée. Espandi índice (22 più) »

Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948)

Fu anche re di Croazia con il nome di Tomislavo II, senza però mai prendere possesso del trono.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Aimone di Savoia-Aosta (1900-1948) · Mostra di più »

Alfonso Cristiano di Borbone-Spagna

Ebbe per padrino di battesimo l'Infante Alfonso d'Orléans e per madrina la zia l'Infanta Maria Cristina di Spagna: in famiglia era chiamato Alfonsito per distinguerlo dagli altri omonimi membri della famiglia.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Alfonso Cristiano di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942)

Amedeo nacque a Torino nel 1898 da Emanuele Filiberto, secondo duca d'Aosta, e da Elena di Borbone-Orléans.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Amedeo di Savoia-Aosta (1898-1942) · Mostra di più »

Amedeo di Savoia-Aosta (1943)

Nonostante la Repubblica Italiana non riconosca giuridicamente i titoli ereditari, Amedeo è convenzionalmente evocato come quinto duca d'Aosta, principe della Cisterna e di Belriguardo, marchese di Voghera e conte di Ponderano.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Amedeo di Savoia-Aosta (1943) · Mostra di più »

Amelia d'Orléans

Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Amelia d'Orléans · Mostra di più »

Anna d'Orléans (1938)

Il 12 maggio 1965, la Principessa Anna sposò a Dreux in Francia, Don Carlos di Borbone-Due Sicilie, Duca di Calabria e Capo del Casato Reale delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Anna d'Orléans (1938) · Mostra di più »

Anna di Borbone-Parma

Anna nacque a Parigi il 18 settembre 1923, unica figlia femmina del principe Renato di Borbone-Parma e della principessa Margherita di Danimarca.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Anna di Borbone-Parma · Mostra di più »

Arco di Caracalla (Djémila)

L'arco di Caracalla è un arco romano degli inizi del III, situato a Djemila in Algeria (Cuicul).

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Arco di Caracalla (Djémila) · Mostra di più »

Axel di Danimarca

Suo padre era il principe Valdemaro di Danimarca, figlio ultimogenito del re Cristiano IX di Danimarca e della regina Luisa d'Assia-Kassel; sua madre era la principessa Maria d'Orleans, figlia del duca di Chartres Roberto d'Orléans e della duchessa Francesca Maria d'Orléans.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Axel di Danimarca · Mostra di più »

Borbone di Francia

I Borbone di Francia sono il ramo della casata dei Borbone che salì al trono di Francia nel 1589 con Enrico III, re di Navarra, divenuto poi Enrico IV di Francia.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Borbone di Francia · Mostra di più »

Borbone-Orléans

La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Borbone-Orléans · Mostra di più »

Camille Alphonse Trézel

Fu Assistente Capo dello Staff Generale della Spedizione di Morea e prestò servizio negli anni trenta dell'Ottocento per la conquista dell'Algeria, dove subì la disastrosa sconfitta della Battaglia di Macta.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Camille Alphonse Trézel · Mostra di più »

Cappella Reale di Dreux

La Cappella Reale di San Luigi, o in francese Chapelle royale Saint-Louis è il tradizionale mausoleo del Casato d'Orléans.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Cappella Reale di Dreux · Mostra di più »

Carlo di Borbone-Due Sicilie Orleans

Era il figlio maggiore di Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie infante di Spagna e principe delle Due Sicilie, e della principessa Luisa d'Orléans, sposata in seconde nozze.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Carlo di Borbone-Due Sicilie Orleans · Mostra di più »

Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach

Era figlia di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar-Eisenach, duca di Sassonia-Weimar-Eisenach, e di Luisa Augusta d'Assia-Darmstadt.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Carolina Luisa di Sassonia-Weimar-Eisenach · Mostra di più »

Casimir Pierre Périer

Oppositore liberale a Carlo X durante la Restaurazione, governatore della Banca di Francia, incarnazione del partito della resistenza sotto la Monarchia di Luglio, fu presidente del Consiglio dal 13 marzo 1831 alla morte, avvenuta durante l'epidemia di colera del 1832.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Casimir Pierre Périer · Mostra di più »

Castello di Fontainebleau

Il castello reale di Fontainebleau (in francese Château de Fontainebleau) è un castello in stile principalmente rinascimentale e classico, situato nel centro della città di Fontainebleau (Senna e Marna), ad una sessantina di chilometri a sud-est di Parigi, in Francia.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Castello di Fontainebleau · Mostra di più »

Charles de Choiseul-Praslin

Primo dei cinque figli di Charles Raynart Laure Félix duca di Choiseul, deputato e comandante della Guardia nazionale francese durante il Primo impero, divenne deputato per il Dipartimento della Senna e Marna.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Charles de Choiseul-Praslin · Mostra di più »

Charles Joseph, conte de Flahaut

Nacque a Parigi, figlio di Talleyrand e di Adelaide Filleul, in seguito Mme de Souza-Botelho, moglie di Alexandre Sébastien de Flahaut de La Billarderie, comte de Flahaut de La Billarderie, decapitato ad Arras nel 1793, il quale lo riconobbe come proprio.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Charles Joseph, conte de Flahaut · Mostra di più »

Chiesa di Saint-Ferdinand-des-Ternes

La chiesa di San Ferdinando di Ternes (in francese: église Saint-Ferdinand-des-Ternes) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel quartiere di Ternes, nel XVII arrondissement.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Chiesa di Saint-Ferdinand-des-Ternes · Mostra di più »

Claudia d'Orléans

Nata l'11 dicembre 1943 a Larache, dove la Casa d'Orleans possedeva un'importante industria agraria, Claudia è figlia di Enrico d'Orléans, conte di Parigi e pretendente alla corona francese, e di Isabella d'Orléans-Braganza.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Claudia d'Orléans · Mostra di più »

Clementina d'Orléans

Clementina era il sesto figlio, quarta figlia, di Luigi Filippo d'Orléans, al tempo della sua nascita duca di Chartres, e di sua moglie, la principessa Maria Amalia di Borbone-Napoli.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Clementina d'Orléans · Mostra di più »

Diana d'Orléans

È figlia di Enrico d'Orléans (1908 – 1999), pretendente unionista al trono di Francia e di Navarra, e della principessa Isabella d'Orléans-Braganza (1911-2003).

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Diana d'Orléans · Mostra di più »

Duca d'Orléans

Duca d'Orléans (in francese: Duc d'Orléans) è un titolo riservato alla famiglia reale francese, creato nel corso del XIV secolo.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Duca d'Orléans · Mostra di più »

Duca di Chartres

Duca di Chartres è un titolo della nobiltà francese.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Duca di Chartres · Mostra di più »

Elena d'Orléans

Suo padre era il principe Filippo, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Elena d'Orléans · Mostra di più »

Elena di Meclemburgo-Schwerin

Elena era la figlia del principe ereditario Federico di Meclemburgo-Schwerin (1778-1819) e della sua seconda moglie la principessa Carolina di Sassonia-Weimar-Eisenach.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Elena di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1908-1999)

Enrico (VI) d'Orléans, unico figlio maschio di Giovanni (III) d'Orléans, duca di Guisa (1874-1940) e di Isabella d'Orléans (1878-1961), è battezzato il 25 novembre 1908 con i seguenti nomi: Henri Robert Ferdinand Marie d'Orléans.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Enrico d'Orléans (1908-1999) · Mostra di più »

Enrico d'Orléans (1933)

Enrico d'Orléans, figlio di Enrico VI e di Isabella d'Orléans-Braganza, è considerato dai suoi sostenitori come il successore legittimo dei re di Francia e di Navarra.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Enrico d'Orléans (1933) · Mostra di più »

Erede legittimo

Un erede legittimo (in inglese "heir apparent") è una persona che è prima in linea di successione e non è "soggetta a disinvestitura" (cioè a perdita del diritto alla successione), se non a seguito di modifiche alle regole di successione - Merriam-Webster Dictionary of Law, Merriam Webster Inc, Springfield, MA (1996), ISBN 0877796041, pag.225.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Erede legittimo · Mostra di più »

Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin

Era figlio di Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie, Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin · Mostra di più »

Ferdinando d'Orléans

Ferdinando era figlio secondogenito di Luigi d'Orleans, duca di Nemours, e della sua sposa la principessa Vittoria di Sassonia-Coburgo-Kohary.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Ferdinando d'Orléans · Mostra di più »

Françoise-Athénaïs di Montespan

Nata in una delle più antiche e nobili famiglie di Francia, il Casato di Rochechouart, Madame de Montespan fu chiamata da alcuni «la vera Regina di Francia» durante la sua relazione amorosa con Luigi XIV a causa della pervasività della sua influenza a corte in quel periodo.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Françoise-Athénaïs di Montespan · Mostra di più »

Francesca Maria d'Orléans

Francesca d'Orléans è una delle nipoti del re dei francesi Luigi Filippo I e di Maria Amalia delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Francesca Maria d'Orléans · Mostra di più »

Henri de Triqueti

Nato nel castello di Perthuis a Conflans-sur-Loing, figlio del barone Michel de Triqueti, rappresentante del Regno di Sardegna ad Amsterdam, di origine piemontese, allievo del pittore Louis Hersent, sposò Émilie Forster, nipote dello scultore britannico Thomas Banks.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Henri de Triqueti · Mostra di più »

Indirizzo dei 221

L’indirizzo dei 221, noto anche come appello dei 221, fu indirizzato, il 18 marzo 1830, dalla Camera dei deputati al re di Francia, Carlo X. In occasione della apertura della sessione parlamentare del 1830, essa esprimeva la sfiducia della maggioranza liberale della Camera, forte di 221 deputati, verso il ministero diretto dal principe di Polignac.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Indirizzo dei 221 · Mostra di più »

Isabella d'Orléans (1878-1961)

Suo padre era Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi, figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans e di Elena di Meclemburgo-Schwerin; sua madre era Maria Isabella d'Orléans, infanta di Spagna, figlia di Antonio d'Orléans e di Luisa Ferdinanda di Borbone-Spagna.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Isabella d'Orléans (1878-1961) · Mostra di più »

Juan Carlos I di Spagna

Nato a Roma il 5 gennaio 1938 in una palazzina in viale dei Parioli 122 da Giovanni di Borbone-Spagna, conte di Barcellona e terzogenito maschio di Alfonso XIII, e di Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie, fu chiamato Juan Carlos Alfonso Víctor María de Borbón y Borbón-Dos Sicilias.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Juan Carlos I di Spagna · Mostra di più »

Louis-Mathieu Molé

Fu ministro della Giustizia durante il Primo Impero, ministro della Marina e delle Colonie durante la Restaurazione, ministro degli Esteri e presidente del Consiglio (1836-1837) durante la Monarchia di Luglio.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Louis-Mathieu Molé · Mostra di più »

Luigi d'Orléans (1814-1896)

Nacque al Palais Royal di Parigi, residenza del padre Luigi Filippo d’Orléans e della madre, Maria Amalia di Borbone-Napoli, il 25 ottobre 1814.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luigi d'Orléans (1814-1896) · Mostra di più »

Luigi Filippo Alberto d'Orléans

Conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luigi Filippo Alberto d'Orléans · Mostra di più »

Luigi Filippo di Braganza

Luigi Filippo era nato a Lisbona, figlio primogenito dell'allora principe ereditario Carlo del Portogallo (poi divenuto re col nome di Carlo I) e della principessa Amelia d'Orléans.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luigi Filippo di Braganza · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Luigi Filippo Roberto d'Orléans

Figlio di Filippo VII d'Orléans, conte di Parigi, e di Maria Isabella d'Orléans (1848-1919), infanta di Spagna, ha sette fratelli e sorelle, di cui due muoiono nel primo anno di vita.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luigi Filippo Roberto d'Orléans · Mostra di più »

Luisa d'Orléans (1812-1850)

Quando, nel 1831, iniziarono i negoziati per il suo matrimonio con Leopoldo I del Belgio, la principessa non nascose la sua riluttanza di fronte a quello che allora si chiamava un "matrimonio di ragione". Le nozze furono celebrate il 9 agosto 1832 a Compiègne. La coppia ricevette la benedizione nuziale sia con il rito cattolico che con quello luterano. Tuttavia, per ragioni dinastiche, i loro figli vennero educati secondo la religione materna. Ebbero quattro figli.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luisa d'Orléans (1812-1850) · Mostra di più »

Luisa d'Orléans (1882-1958)

La principessa Luisa fu la figlia più giovane di Luigi Filippo Alberto d'Orléans, conte di Parigi e inizialmente principe ereditario orleanista nell'ambito della Monarchia di luglio, che in seguito divenne, rinunziando all'orleanismo politico, pretendente unionista al Trono di Francia con il nome di Filippo VII.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luisa d'Orléans (1882-1958) · Mostra di più »

Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

Era la figlia maggiore di Carlo Ferdinando, duca di Berry (figlio di Carlo, duca d'Artois, poi re di Francia con il nome di Carlo X), e di sua moglie, la Principessa Carolina di Napoli e Sicilia, figlia di Francesco I delle Due Sicilie.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864) · Mostra di più »

Luogotenenza generale di Luigi-Filippo d'Orléans

La luogotenenza generale di Luigi Filippo d'Orléans è un periodo della storia di Francia compreso fra il 31 luglio al 9 agosto 1830, nel corso del quale l'allora duca d'Orléans esercitò il potere di monarca con il titolo di luogotenente generale del Regno.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Luogotenenza generale di Luigi-Filippo d'Orléans · Mostra di più »

Manuele II del Portogallo

Divenne re il 1º febbraio 1908, quando suo padre e il fratello maggiore Luigi Filippo di Braganza, primo erede al trono, furono assassinati in un attentato.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Manuele II del Portogallo · Mostra di più »

Margherita di Borbone-Spagna

Cieca dalla nascita, sposò il 12 ottobre 1972 Don Carlos Emilio Juan Zurita y Delgado (medico nato nel 1943).

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Margherita di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Margherita di Danimarca (1895-1992)

Divenne principessa di Borbone-Parma come moglie del Principe Renato di Borbone-Parma di Parma.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Margherita di Danimarca (1895-1992) · Mostra di più »

Margherita di Savoia-Aosta

La famiglia di Margherita annunciò il fidanzamento con l'arciduca Roberto d'Asburgo-Este il 20 ottobre 1953; il matrimonio venne celebrato civilmente il 28 dicembre di quell'anno a Bourg-en-Bresse, nel dipartimento dell'Ain in Francia, e religiosamente il giorno seguente a Brou Italian Princess Wed to Archduke, in "The New York Times", Lyon, France, 29 dicembre 1953 Royal Church Nuptials, in "The New York Times", Bourg-En-Bresse, France, 30 dicembre 1953.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Margherita di Savoia-Aosta · Mostra di più »

Maria Amalia di Borbone-Napoli

Maria Amalia nacque il 26 aprile 1782 alla reggia di Caserta, vicino a Napoli.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Maria Amalia di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Maria d'Orléans (1865-1909)

Maria era la primogenita di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, e di sua moglie, Francesca Maria d'Orléans.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Maria d'Orléans (1865-1909) · Mostra di più »

Maria de la Esperanza di Borbone-Due Sicilie

Maria Esperanza sposò il Principe Pietro Gastone d'Orléans-Braganza, figlio del principe Pietro d'Alcantara d'Orléans-Braganza e di sua moglie la Contessa Elisabetta Dobrzensky de Dobrzenicz, il 18 dicembre 1944 a Siviglia.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Maria de la Esperanza di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Maria de los Dolores di Borbone-Due Sicilie

Maria Dolores sposò il Principe Augustyn Józef Czartoryski, figlio del Principe Adam Ludwik Czartoryski e di sua moglie Maria Ludwika Krasińska, il 12 agosto 1937 ad Ouchy in Svizzera.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Maria de los Dolores di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie

Era la figlia del principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie, Infante di Spagna, un nipote del re Ferdinando II delle Due Sicilie, e della sua seconda moglie, la principessa Luisa d'Orléans, figlia del principe Filippo, conte di Parigi pretendente al trono francese.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Maria Mercedes di Borbone-Due Sicilie · Mostra di più »

Michele di Grecia

Michele nasce Principe di Grecia e di Danimarca da Cristoforo di Grecia e da Francesca d'Orléans; i suoi nonni sono Giorgio I di Grecia e Olga di Russia, Sovrani di Grecia, e Giovanni di Guisa e Isabella d'Orléans, pretendenti al Trono di Francia.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Michele di Grecia · Mostra di più »

Monarchia di luglio

La monarchia di luglio (1830-1848) fu proclamata il 9 agosto 1830, dopo i moti della rivoluzione di luglio (Trois Glorieuses in francese, "Tre giornate gloriose" in italiano) e succedette in Francia alla Restaurazione borbonica.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Monarchia di luglio · Mostra di più »

Morti il 13 luglio

196.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Morti il 13 luglio · Mostra di più »

Morti nel 1842

3842.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Morti nel 1842 · Mostra di più »

Nati il 3 settembre

248.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Nati il 3 settembre · Mostra di più »

Nati nel 1810

3810.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Nati nel 1810 · Mostra di più »

Neuilly-sur-Seine

Neuilly-sur-Seine è un comune francese di 61 242 abitanti situato nel dipartimento dell'Hauts-de-Seine nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Neuilly-sur-Seine · Mostra di più »

Odilon Barrot

Nato da una famiglia di giuristi originaria di Tolosa, figlio di Jean-André Barrot (1753-1845), avvocato poi magistrato membro della Convenzione nazionale, fratello di Ferdinand e Adolphe Barrot, Odilon Barrot fu inizialmente inviato alla Prytanée militaire a quel tempo situata a Saint-Cyr, prima di essere ammesso al Lycée Napoléon di Parigi per intraprendere lo studio del diritto.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Odilon Barrot · Mostra di più »

Persone di nome Ferdinando

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Persone di nome Ferdinando · Mostra di più »

Pilar di Borbone-Spagna

Doña Pilar sposò Luis Gómez-Acebo y Duque de Estrada, Visconde de la Torre (1934 - 1991) il 5 maggio 1967 a Lisbona, in Portogallo.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Pilar di Borbone-Spagna · Mostra di più »

Porte di Ferro (Algeria)

Porte di Ferro è una stretta gola all'interno del massiccio dei Biban nel nord dell'Algeria, sul lato orientale della Cabilia, che costituisce un passaggio obbligato nel percorso tra Algeri e Costantina.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Porte di Ferro (Algeria) · Mostra di più »

Rivoluzione di luglio

Con la rivoluzione di luglio, nota anche come rivoluzione del 1830, seconda rivoluzione francese e Trois Glorieuses in francese, avvenuta a Parigi nelle giornate del 27, 28 e 29 luglio 1830, fu rovesciato Carlo X, ultimo sovrano della dinastia dei Borbone, e sostituito da Luigi Filippo, il re della monarchia di luglio.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Rivoluzione di luglio · Mostra di più »

Roberto d'Orléans

Secondo figlio di Ferdinando Filippo d'Orléans, a sua volta figlio di Luigi Filippo re dei Francesi, e di Elena di Meclemburgo-Schwerin, è il fratello di Filippo VII, Conte di Parigi e Pretendente unionista al Trono di Francia e di Navarra.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Roberto d'Orléans · Mostra di più »

Storia della reggia di Versailles

La Reggia di Versailles era la residenza della corte dei re di Francia posta nella cittadina di Versailles, nella regione dell'Île-de-France.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Storia della reggia di Versailles · Mostra di più »

Sylvain Charles Valée

Rimasto orfano in tenera età, entrò all'età di otto anni allÉcole militaire de Brienne, grazie all'interessamento della famiglia Loménie de Bienne, dove rimase sino al 1792.

Nuovo!!: Ferdinando Filippo d'Orléans e Sylvain Charles Valée · Mostra di più »

Riorienta qui:

Ferdinand Philippe Louis Charles Henri Joseph d'Orléans, Ferdinando Filippo di Borbone-Orléans, Ferdinando Filippo, duca di Orléans.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »