Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Filosofia della natura

Indice Filosofia della natura

La filosofia naturale o filosofia della natura, conosciuta in latino come philosophia naturalis, consiste nella riflessione filosofica applicata allo studio della natura.

184 relazioni: 'Abd al-Latif al-Baghdadi, 'Ali al-Qushji, Abu Ma'shar al-Balkhi, Accademia bavarese delle scienze, Alessandro Achillini, Alessandro Piccolomini, Alexander Bain, Alexander Peter Stewart, Aloys Wenzl, Angelo Secchi, Anselmo d'Aosta, Antropologia filosofica, Apollo nelle arti, Aristotelismo, Assoluto, Astrofisica, Astronomia babilonese, Atomismo, Auguste de La Rive, Augusto Vera, Bertrando Spaventa, Cabala del cavallo pegaseo, Cesare Cremonini (filosofo), Charles Glover Barkla, Charles Thomson Rees Wilson, Charlotte Perkins Gilman, Chimica, Clémence Royer, Cronologia della chimica, Cronologia della filosofia, Daniel Bernoulli, De l'infinito, universo e mondi, De la causa, principio et uno, De Medicina, Destra hegeliana, Dialettica, Dogmatismo, Donne nella scienza, Elementale, Etica ambientale, Evandro Agazzi, Everard Home, Evoluzionismo teista, Filosofia dell'arte, Filosofia della storia, Filosofia indiana, Filosofia medievale, Fisica, Fortunio Liceti, Francesco Bacone, ..., Francesco Buonamici (1533-1603), Francesco Piccolomini (filosofo), Franco Burgersdijk, Friedrich Schelling, Gaetano Chiavacci, Galileo Galilei, Gómez Pereira, Gerald James Whitrow, Giambattista Vico, Giordano Bruno, Giovanni Bianchi (medico), Giovanni Keplero, Giovanni Nardi (medico), Giuseppe Antonio Slop, Giuseppe Grignani, Giuseppe Merci, Gregor Reisch, Gregorio Sebastio, Hans Driesch, Hans Jonas, Hedwig Conrad-Martius, Herbert Dingle, Hermann Lotze, Hermann Weyl, Idealismo, Idealismo assoluto, Idealismo italiano, Idealismo magico, Idealismo oggettivo, Idealismo tedesco, Idealismo trascendentale, Ilozoismo, Invisible College, Isaac Newton, Jacob Böhme, Jacopo Zabarella, James Joseph Sylvester, James Six, Jean-Jacques Rousseau, Johann Ernst Elias Bessler, Johann Jakob Wagner, John Augustus Roebling, John Douglas Cockcroft, John Murray (oceanografo), John Playfair, John Scott Russell, John Thomas Romney Robinson, John Turberville Needham, John Walker (naturalista), John Wilkins, John William Draper, Juan de Jarava, La cena de le ceneri, La teoria dei colori (Goethe), Lazzaro Spallanzani, Lelio Pellegrini, Letteratura della Restaurazione inglese, Letteratura inglese, Lettere sull'origine delle scienze, Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris, Lista di branche della conoscenza umana, Lorenzo Magalotti (letterato), Louis Bertrand Castel, Luigi Gaetano Marini, Magia, Marcantonio Mazzoleni, Mariano Artigas, Meister Eckhart, Metallo, Metodo scientifico, Michele Scoto, Mostro di Frankenstein, Natura, Naturale, Naturalismo (filosofia), Naturalista, Nicola d'Oresme, Occamismo, Ontologia (fisica), Panpsichismo, Paolo della Pergola, Paul Davies, Pensiero di Bailly, Philosophiae Naturalis Principia Mathematica, Philosophical Transactions of the Royal Society, Physis, Pierre Louis Moreau de Maupertuis, Presocratici, Problemata, Prodico, Rapporto fra religione e scienza, Realtà, Richard Bright (medico), Richard Lower, Richard Swineshead, Rivoluzione scientifica, Robert Boyle, Robert Hare, Rosacroce, Rudolf Carnap, Scienza, Scienziato, Scolastica (filosofia), Scuola di Chartres, Scuola pitagorica, Sir William Bruce, I baronetto di Balcaskie, Spazio (fisica), Storia dell'ateismo, Storia della biologia, Storia della filosofia occidentale, Storia della scienza, Storia naturale, Taqi al-Din Muhammad ibn Ma'ruf, Teoria della ricapitolazione, Teoria generale dello spirito come atto puro, Terenzio Alciati, Terremoto di Ferrara del 1570, Tetraktys, Theodoros Metochite, Thomas Jonathan Jackson, Thomas Young, Università della Virginia, Università di Princeton, Uomo universale, Vita (filosofia), Vitalismo, Walter Burley, William Chauvenet, William Duncan (filosofo), William Farish, William Nicholson, William Scoresby, William Tecumseh Sherman, William Thomson, I barone Kelvin. Espandi índice (134 più) »

'Abd al-Latif al-Baghdadi

Un interessante ricordo di ʿAbd al-Laṭīf, scritto da lui stesso, viene conservato con aggiunte del contemporaneo Ibn Abi Usaybi'a.

Nuovo!!: Filosofia della natura e 'Abd al-Latif al-Baghdadi · Mostra di più »

'Ali al-Qushji

ʿAlāʾ al-Dīn ʿAli ibn Muhammed è stato un importante scienziato centro-asiatico (attuale Uzbekistan), che si trasferì nell'Impero ottomano qualche tempo prima del 1472.

Nuovo!!: Filosofia della natura e 'Ali al-Qushji · Mostra di più »

Abu Ma'shar al-Balkhi

Nato a Balkh (allora Persia, oggi Afghanistan, presso Mazar-i Sharif) e morto ad al-Wasit (Iraq), è altresì noto come al-Falaki o Albumasar.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Abu Ma'shar al-Balkhi · Mostra di più »

Accademia bavarese delle scienze

L'Accademia bavarese delle scienze (in tedesco: Bayerische Akademie der Wissenschaften) è un'accademia scientifica ed umanistica della Baviera, con sede a Monaco.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Accademia bavarese delle scienze · Mostra di più »

Alessandro Achillini

Studiò medicina e filosofia all'Università di Bologna e, secondo il Giovio, per tre anni anche filosofia a Parigi, divenendo «dialettico e filosofo eminentissimo, sottilissimo nelle dispute».

Nuovo!!: Filosofia della natura e Alessandro Achillini · Mostra di più »

Alessandro Piccolomini

Nel 1531 divenne membro dell'Accademia degli Intronati, prendendo il nome di Stordito.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Alessandro Piccolomini · Mostra di più »

Alexander Bain

Nato da George Bain e Margaret Paul, all'età di undici anni lasciò la scuola per lavorare come tessitore.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Alexander Bain · Mostra di più »

Alexander Peter Stewart

Ufficiale nell'US Army dal 1842 al 1845, divenne Tenente generale nell'esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Alexander Peter Stewart · Mostra di più »

Aloys Wenzl

Fu membro dell'Accademia bavarese delle scienze.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Aloys Wenzl · Mostra di più »

Angelo Secchi

Il suo nome è anche associato alla definizione del Meridiano di Roma (o Meridiano di Monte Mario), detto anche Primo meridiano d'Italia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Angelo Secchi · Mostra di più »

Anselmo d'Aosta

Anselmo è noto soprattutto per i suoi argomenti a dimostrazione dell'esistenza di Dio; specialmente il cosiddetto argomento ontologico ebbe una significativa influenza su gran parte della filosofia successiva.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Anselmo d'Aosta · Mostra di più »

Antropologia filosofica

In filosofia, il termine antropologia aderisce per lo più al significato etimologico (il lemma è composto dal prefisso antropo-, dal greco άνθρωπος ànthropos - "uomo" - più il suffisso -logia, dal greco λόγος, lògos - "parola, discorso") di scienza o di insieme delle scienze riguardanti la natura umana.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Antropologia filosofica · Mostra di più »

Apollo nelle arti

La figura di Apollo nelle arti è un tema comune sia nell'arte greca sia nell'arte romana, ma anche nell'arte rinascimentale.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Apollo nelle arti · Mostra di più »

Aristotelismo

L'aristotelismo sta ad indicare sia la dottrina di Aristotele, sia le correnti filosofiche dei suoi discepoli che in diversi periodi ripresero e svilupparono il pensiero originale del maestro.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Aristotelismo · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Assoluto · Mostra di più »

Astrofisica

L'astrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Astrofisica · Mostra di più »

Astronomia babilonese

Col termine astronomia babilonese si intendono le teorie e i metodi sviluppati in Mesopotamia (la "terra fra i fiumi" Tigri ed Eufrate, situata nel Sud dell'attuale Iraq), in particolare dai seguenti popoli: Sumeri, Accadi, Babilonesi e Caldei.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Astronomia babilonese · Mostra di più »

Atomismo

L'atomismo è un indirizzo filosofico naturale di carattere ontologico basato sulla pluralità dei costituenti fondamentali della realtà fisica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Atomismo · Mostra di più »

Auguste de La Rive

De La Rive fu editore e autore di periodici e trattati scientifici.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Auguste de La Rive · Mostra di più »

Augusto Vera

Fu senatore del Regno d'Italia nella XIII legislatura.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Augusto Vera · Mostra di più »

Bertrando Spaventa

Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Bertrando Spaventa · Mostra di più »

Cabala del cavallo pegaseo

Cabala del cavallo pegaseo è un'opera filosofica di Giordano Bruno in forma di dialogo pubblicata a Londra nel 1585 insieme a lAsino cillenico in unico testo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Cabala del cavallo pegaseo · Mostra di più »

Cesare Cremonini (filosofo)

Cesare Cremonini nacque a Cento da Mattea Pilanzi e da Matteo Cremonini, un pittore originario di Cremona - di qui il cognome, che era originariamente Zamboni - e rifugiatosi a Cento, di cui si conservano affreschi negli oratori delle chiese della Pietà e di San Rocco.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Cesare Cremonini (filosofo) · Mostra di più »

Charles Glover Barkla

È stato professore di filosofia naturale ad Edimburgo dal 1913.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Charles Glover Barkla · Mostra di più »

Charles Thomson Rees Wilson

La camera a nebbia è un apparecchio, contenente un gas saturato con vapore di un liquido, che permette di fotografare la traiettoria di particelle subatomiche dotate di carica elettrica, o meglio la scia di goccioline che esse producono nel loro passaggio attraverso il vapore.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Charles Thomson Rees Wilson · Mostra di più »

Charlotte Perkins Gilman

Per le sue idee e il suo stile di vita non convenzionali, è diventata un modello per le future generazioni femministe.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Charlotte Perkins Gilman · Mostra di più »

Chimica

La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza che studia la composizione della materia ed il suo comportamento in base a tale composizione.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Chimica · Mostra di più »

Clémence Royer

Libera pensatrice, alla fine del XIX secolo è stata una figura importante del femminismo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Clémence Royer · Mostra di più »

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Cronologia della chimica · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Daniel Bernoulli

Egli è ricordato in particolar modo per le applicazioni della matematica alla meccanica, specialmente la fluidodinamica, e per il suo pionieristico lavoro sulla probabilità e la statistica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Daniel Bernoulli · Mostra di più »

De l'infinito, universo e mondi

De l'infinito, universo e mondi è il terzo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra nel 1584, chiudendo il ciclo dei dialoghi cosmologici londinesi intrapreso con La cena de le ceneri e proseguito con De la causa, principio et uno.

Nuovo!!: Filosofia della natura e De l'infinito, universo e mondi · Mostra di più »

De la causa, principio et uno

De la causa, principio et Uno è la seconda opera in lingua italiana che Giordano Bruno dà alle stampe a Londra nel 1584.

Nuovo!!: Filosofia della natura e De la causa, principio et uno · Mostra di più »

De Medicina

Il De Medicina è un trattato scritto dall'enciclopedista e medico romano Aulo Cornelio Celso.

Nuovo!!: Filosofia della natura e De Medicina · Mostra di più »

Destra hegeliana

La Destra hegeliana, corrente idealistica detta anche dei «vecchi hegeliani» per i loro intenti restauratori, costituì l'indirizzo di pensiero di quei discepoli di Hegel che interpretarono la dottrina del maestro in senso conservatore, contrapponendosi alla sinistra dei «giovani».

Nuovo!!: Filosofia della natura e Destra hegeliana · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Dialettica · Mostra di più »

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Dogmatismo · Mostra di più »

Donne nella scienza

Le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall'antichità.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Donne nella scienza · Mostra di più »

Elementale

Un elementale è un essere mitologico presente in diverse tradizioni spirituali e animistiche.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Elementale · Mostra di più »

Etica ambientale

L'etica dell'ambiente (o etica ambientale) è una forma di riflessione filosofica che,.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Etica ambientale · Mostra di più »

Evandro Agazzi

Figlio del noto pedagogista Aldo Agazzi (1906-2000), ordinario di pedagogia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università Cattolica di Milano e preside della Facoltà di Magistero, Evandro Agazzi fu allievo di Gustavo Bontadini ed amico di Ludovico Geymonat, con cui a lungo collaborò, durante gli studi di filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e di fisica presso l'Università Statale di Milano.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Evandro Agazzi · Mostra di più »

Everard Home

Everard Home, dopo aver frequentato il Trinity College, si laureò in medicina a Cambridge e si specializzò in chirurgia al St George's Hospital dove fu allievo di John Hunter, suo cognato per aver spostato nel 1771 Anne Home, sorella di Everard.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Everard Home · Mostra di più »

Evoluzionismo teista

L'evoluzionismo teista (ininglese: theistic evolutionism), talora anche noto con Evoluzionismo teistico, Creazione continua, Creazione evolutiva, Darwinismo cristiano è una corrente di pensiero sviluppatasi all'interno della teologia cristiana, i cui fautori cercano di promuovere una filosofia della vita e della persona umana che tenti di conciliare scienza, filosofia e teologia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Evoluzionismo teista · Mostra di più »

Filosofia dell'arte

La filosofia dell'arte è la disciplina che si occupa dello studio e del significato dell'arte dal punto di vista filosofico.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Filosofia dell'arte · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Filosofia della storia · Mostra di più »

Filosofia indiana

Il termine Filosofia indiana si riferisce a diverse tradizioni di speculazioni originatesi nel subcontinente indiano, tra cui l'Induismo, il Buddhismo e il Giainismo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Filosofia indiana · Mostra di più »

Filosofia medievale

La filosofia medievale costituisce un imponente ripensamento dell'intera tradizione classica sotto la spinta delle domande poste dalle tre grandi religioni monoteiste.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Filosofia medievale · Mostra di più »

Fisica

La fisica è la scienza della natura nel senso più ampio.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Fisica · Mostra di più »

Fortunio Liceti

Secondo una leggenda locale Fortunio Liceti nacque prematuro (6 mesi), venendo alla luce su una nave presa da tempesta lungo le coste tra Recco e Rapallo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Fortunio Liceti · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Francesco Bacone · Mostra di più »

Francesco Buonamici (1533-1603)

Francesco Buonamici ha studiato allo Studio di Firenze, dove ha seguito i corsi di greco con l'umanista Piero Vettori (si conservano alcune lettere scambiate tra i due).

Nuovo!!: Filosofia della natura e Francesco Buonamici (1533-1603) · Mostra di più »

Francesco Piccolomini (filosofo)

Nato nel 1523 dai senesi Niccolò, dottore in diritto civile e canonico, ed Emilia Saracini, si laureò a Siena in arti e medicina il 12 luglio 1546, sviluppando un crescente interesse per la filosofia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Francesco Piccolomini (filosofo) · Mostra di più »

Franco Burgersdijk

Fu un allievo di Gilbertus Jacchaeus (Gilbert Jack).

Nuovo!!: Filosofia della natura e Franco Burgersdijk · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Gaetano Chiavacci

Partecipe della stagione neoidealista italiana, fu tra i più innovativi interpreti ed eredi dell'attualismo gentiliano.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Gaetano Chiavacci · Mostra di più »

Galileo Galilei

Il suo nome è associato a importanti contributi in dinamica e in astronomia (legati al perfezionamento del telescopio, che gli permise importanti osservazioni astronomiche) oltre all'introduzione del metodo scientifico (detto spesso metodo galileiano o metodo scientifico sperimentale).

Nuovo!!: Filosofia della natura e Galileo Galilei · Mostra di più »

Gómez Pereira

Gómez Pereira fu un professionista apprezzato nel campo della medicina, anche se si dedicò ad occupazioni molto diverse come il commercio, l'ingegneria e soprattutto la filosofia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Gómez Pereira · Mostra di più »

Gerald James Whitrow

Ultimati gli studi al Christ's Hospital, ottenne una borsa di studio al collegio Christ's Church, in Oxford, nel 1930, conseguendo il Bachelor in Matematica ("BA") nel 1933, il Master ("MA") nel 1937 e il dottorato di ricerca ("PhD") nel 1939.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Gerald James Whitrow · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giambattista Vico · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giordano Bruno · Mostra di più »

Giovanni Bianchi (medico)

Fu cattedratico di anatomia umana all'Università di Siena dal 1741 al 1744, incarico cui fu chiamato dal Granduca di Toscana.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giovanni Bianchi (medico) · Mostra di più »

Giovanni Keplero

Professore di materie scientifiche in diverse università della Germania e dell'Austria e protetto dell'Imperatore del Sacro Romano Impero Rodolfo II, Keplero fu un convinto sostenitore del sistema copernicano e contemporaneo di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giovanni Keplero · Mostra di più »

Giovanni Nardi (medico)

Giovanni Nardi nacque a Montepulciano, nell'odierna provincia di Siena, verso l'anno 1585.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giovanni Nardi (medico) · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Slop

Nasce da Francesco Slop e Lucrezia Panvini, commercianti di seta a Trento con un titolo di nobiltà attribuito alla famiglia da Maria Teresa d'Austria, da cui il predicato nobiliare von Cadenberg.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giuseppe Antonio Slop · Mostra di più »

Giuseppe Grignani

Dopo aver frequentato il Seminario vescovile di Pavia, fu ordinato sacerdote nel 1837.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giuseppe Grignani · Mostra di più »

Giuseppe Merci

Figlio di Luigi Bartolomeo Merci e Elisabetta Lavenzi, incominciò a calcare le scene o ad esibirsi privatamente in salotti sin da giovanissimo, raggiungendo la maturità artistica verso i trent'anni e facendosi conoscere ovunque in Europa.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Giuseppe Merci · Mostra di più »

Gregor Reisch

È noto soprattutto per aver compilato l'enciclopedia Margarita philosophica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Gregor Reisch · Mostra di più »

Gregorio Sebastio

Nato nel Salento, Gregorio Sebastio si trasferì a Napoli nel 1895, e a soli 17 anni ottenne di essere ammesso alla facoltà di medicina della R.Università.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Gregorio Sebastio · Mostra di più »

Hans Driesch

Si laureò in Scienze Biologiche specializzandosi sia in zoologia che in embriologia comparata all'Università di Lipsia, in Germania, nel 1891.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Hans Driesch · Mostra di più »

Hans Jonas

Allievo di Martin Heidegger e Rudolf Bultmann e compagno di studi di Hannah Arendt nel corso degli anni venti, laureatosi a Marburgo, si dedicò allo studio dello gnosticismo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Hans Jonas · Mostra di più »

Hedwig Conrad-Martius

Hedwig Martius fu tra le prime donne in Germania a iniziare uno studio universitario.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Hedwig Conrad-Martius · Mostra di più »

Herbert Dingle

Studioso di filosofia naturale, fu presidente della Royal Astronomical Society dal 1951 al 1953, più conosciuto per la sua opposizione alla Teoria speciale della Relatività di Albert Einstein.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Herbert Dingle · Mostra di più »

Hermann Lotze

In possesso di una solida formazione in medicina conosceva approfonditamente anche nozioni di biologia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Hermann Lotze · Mostra di più »

Hermann Weyl

Tra le personalità più influenti della prima parte del XX secolo, la sua ricerca ha avuto grande rilevanza per molti settori chiave della matematica, a partire dalla teoria dei numeri, e per la fisica teorica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Hermann Weyl · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Idealismo · Mostra di più »

Idealismo assoluto

Idealismo assoluto è una concezione idealistica che andando oltre quella semplicemente gnoseologica o trascendentale di Kant, si presenta non solo come sistema della conoscenza, ma anche dottrina esaustiva della totalità del reale, riconducendola alla supremazia del proprio Pensiero Ideale, non lasciando nulla fuori di sé.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Idealismo assoluto · Mostra di più »

Idealismo italiano

L'idealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Idealismo italiano · Mostra di più »

Idealismo magico

L'idealismo magico estende il significato filosofico dell'idealismo all'ambito letterario, artistico ed esoterico.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Idealismo magico · Mostra di più »

Idealismo oggettivo

L'idealismo oggettivo è una concezione filosofica che afferma la natura ideale, spirituale del mondo, facendo dell'Idea un principio assoluto, inteso non solo come contenuto soggettivo della mente, ma anche come essenza della realtà.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Idealismo oggettivo · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Idealismo tedesco · Mostra di più »

Idealismo trascendentale

L'idealismo trascendentale, in filosofia, è un'accezione dell'idealismo formulata da Immanuel Kant, e resa prevalente dai suoi successori, secondo la quale, in linea generale, un oggetto sussiste nella misura in cui c'è un soggetto che lo pensa.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Idealismo trascendentale · Mostra di più »

Ilozoismo

Il termine ilozoismo (composto parentesi) riguarda la dottrina che concepisce la materia come una forza dinamica vivente che ha in se stessa animazione, movimento e sensibilità senza alcun intervento di principi animatori esterni.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Ilozoismo · Mostra di più »

Invisible College

L'Invisible College (Collegio invisibile) è un'espressione che si ritrova nelle lettere degli anni 1646, 1647 del chimico inglese Robert Boyle, il quale avrebbe fondato un'associazione di filosofi della natura tra i quali John Wilkins, John Wallis, John Evelyn, Robert Hooke, Francis Glisson, Christopher Wren e William Petty.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Invisible College · Mostra di più »

Isaac Newton

Noto soprattutto per il suo contributo alla meccanica classica, Isaac Newton contribuì in maniera fondamentale a più di una branca del sapere.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Isaac Newton · Mostra di più »

Jacob Böhme

Fu uno dei principali esponenti del misticismo cristiano moderno, ed era detto dai suoi contemporanei «Philosophus teutonicus».

Nuovo!!: Filosofia della natura e Jacob Böhme · Mostra di più »

Jacopo Zabarella

Nato a Padova nel 1533, primogenito di un'antica e nobile famiglia, ereditò dal padre Giulio il titolo di conte palatino.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Jacopo Zabarella · Mostra di più »

James Joseph Sylvester

Diede contributi fondamentali alla teoria delle matrici, alla teoria degli invarianti, alla teoria dei numeri, alla teoria della divisibilità e al calcolo combinatorio.

Nuovo!!: Filosofia della natura e James Joseph Sylvester · Mostra di più »

James Six

James Six nacque in una famiglia di origine belga trasferitasi in Inghilterra durante il regno di Elisabetta I. Inizialmente si occupò delle attività di famiglia riguardanti la produzione e il commercio della seta, ma in seguito fu attratto dalla filosofia della natura e studiò astronomia e meteorologia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e James Six · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Johann Ernst Elias Bessler

Noto anche come Orffyreus o Orffyré, sosteneva di aver costruito diverse macchine da moto perpetuo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Johann Ernst Elias Bessler · Mostra di più »

Johann Jakob Wagner

Compì i suoi studi a Jena dove ebbe modo di conoscere Fichte.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Johann Jakob Wagner · Mostra di più »

John Augustus Roebling

È noto per la progettazione di ponti sospesi ed in particolare per il ponte di Brooklyn.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Augustus Roebling · Mostra di più »

John Douglas Cockcroft

Con l'irlandese Ernest Walton, ottenne nel 1932 la disintegrazione nucleare, ottenuta colpendo nuclei di litio e boro con protoni accelerati artificialmente.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Douglas Cockcroft · Mostra di più »

John Murray (oceanografo)

Murray nacque a Cobourg, Provincia del Canada, da genitori scozzesi (Robert Murray, ragioniere, ed Elizabeth Macfarlane), emigrati sette anni prima.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Murray (oceanografo) · Mostra di più »

John Playfair

Fu professore prima di matematica e poi di filosofia naturale all'Università di Edimburgo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Playfair · Mostra di più »

John Scott Russell

A lui si deve la costruzione del piroscafo Great Eastern in collaborazione con Isambard Kingdom Brunel.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Scott Russell · Mostra di più »

John Thomas Romney Robinson

Romney Robinson studiò prima a Belfast alla Belfast Royal Academy e poi a Dublino, dove frequentò il Trinity College.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Thomas Romney Robinson · Mostra di più »

John Turberville Needham

Il suo primo contatto con la filosofia naturale avvenne già in seminario, e poco dopo pubblicò uno scritto che, mentre il soggetto era per lo più la geologia, descriveva i meccanismi dell'impollinazione e ebbe il plauso della comunità botanica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Turberville Needham · Mostra di più »

John Walker (naturalista)

Membro (''Fellow'') della Royal Society di Edimburgo, fu anche ministro presbiteriano della Chiesa di Scozia e storico naturalista.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Walker (naturalista) · Mostra di più »

John Wilkins

Fu prelato anglicano e fu tra i protagonisti dell'organizzazione della ricerca scientifica a Oxford e Londra.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John Wilkins · Mostra di più »

John William Draper

John William Draper nacque a St.

Nuovo!!: Filosofia della natura e John William Draper · Mostra di più »

Juan de Jarava

È noto per i suoi contributi alla botanica e filosofia naturale.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Juan de Jarava · Mostra di più »

La cena de le ceneri

La Cena de le ceneri è il primo dialogo filosofico che Giordano Bruno pubblica a Londra.

Nuovo!!: Filosofia della natura e La cena de le ceneri · Mostra di più »

La teoria dei colori (Goethe)

La teoria dei colori (in tedesco Zur Farbenlehre) è un saggio scritto da Johann Wolfgang von Goethe nel 1810 e pubblicato a Tubinga.

Nuovo!!: Filosofia della natura e La teoria dei colori (Goethe) · Mostra di più »

Lazzaro Spallanzani

Considerato il "padre scientifico" della fecondazione artificiale, è ricordato soprattutto per aver confutato la teoria della generazione spontanea con un esperimento che verrà successivamente ripreso e perfezionato da Louis Pasteur.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Lazzaro Spallanzani · Mostra di più »

Lelio Pellegrini

Nato a Sonnino, allora feudo dei Colonna, fu, secondo lo storico Girolamo Tiraboschi, «uomo che da' suoi meriti e dalle promesse fattegli da più pontefici pareva destinato a' più grandi onori; ma che non giunse che ad ottenere alcuni beneficii ecclesiastici».

Nuovo!!: Filosofia della natura e Lelio Pellegrini · Mostra di più »

Letteratura della Restaurazione inglese

La letteratura della restaurazione è la letteratura inglese scritta durante il periodo storico comunemente definito come Restaurazione inglese (1660-1689) e che corrisponde agli ultimi anni del regno della casata degli Stuart su Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Letteratura della Restaurazione inglese · Mostra di più »

Letteratura inglese

La letteratura inglese indica l'insieme di quelle attività indirizzate alla produzione di testi scritti a fini artistici, in poesia o in prosa, in lingua inglese.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Letteratura inglese · Mostra di più »

Lettere sull'origine delle scienze

Le Lettere sull'origine delle scienze (in francese: Lettres sur l'origine des sciences et sur celle des peuples de l'Asie) sono un'opera epistolare di argomento storico scritta dall'astronomo e letterato francese Jean Sylvain Bailly.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Lettere sull'origine delle scienze · Mostra di più »

Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris

Il Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris, et de caeteris spiritibus è un trattato di Paracelso, edito postumo nel 1566, sulle quattro specie di esseri elementali che rendono possibili la vita e le leggi della natura.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Liber de nymphis, sylphis, pygmaeis et salamandris · Mostra di più »

Lista di branche della conoscenza umana

La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Lista di branche della conoscenza umana · Mostra di più »

Lorenzo Magalotti (letterato)

Appartenente ad una famiglia dell'aristocrazia fiorentina, nacque a Roma, dove il padre Orazio era prefetto dei corrieri pontifici, pochi mesi dopo la morte dell'omonimo zio cardinale; la madre si chiamava Francesca Venturi.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Lorenzo Magalotti (letterato) · Mostra di più »

Louis Bertrand Castel

Studiò letteratura, ma si dedicò poi interamente a matematica e filosofia naturale.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Louis Bertrand Castel · Mostra di più »

Luigi Gaetano Marini

Figlio di Filippo Marini e della contessa Francesca Baldini, dopo aver ricevuto una solida educazione di base al collegio di San Marino e al seminario di Rimini, fu in grado di sostenere brillantemente gli studi giuridici e filologici all'Università di Bologna (1762) e in seguito di laurearsi a Ravenna in diritto canonico e civile.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Luigi Gaetano Marini · Mostra di più »

Magia

Con il termine magia si indica una tecnica che si prefigge lo scopo di influenzare gli eventi e di dominare i fenomeni fisici e l'essere umano con la volontà; a tale fine la "magia" può servirsi di gesti, atti e formule verbali, o di rituali appropriati.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Magia · Mostra di più »

Marcantonio Mazzoleni

Scarsissime le notizie sulla sua vita ricavabili dal carteggio galileiano e da alcuni documenti d'archivio.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Marcantonio Mazzoleni · Mostra di più »

Mariano Artigas

Dottore in filosofia, fisica e teologia, ha prestato particolare attenzione alla riconciliazione tra ragione e fede, argomento al quale ha dedicato libri, articoli e conferenze.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Mariano Artigas · Mostra di più »

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano, e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Meister Eckhart · Mostra di più »

Metallo

Il metallo è un materiale conduttore di calore e di elettricità, capace di riflettere la luce (dando luogo in tal modo alla cosiddetta lucentezza metallica), che può essere attaccato dagli acidi (con sviluppo di idrogeno) e dalle basi, spesso con buone caratteristiche di resistenza meccanica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Metallo · Mostra di più »

Metodo scientifico

Il metodo scientifico, o metodo sperimentale, è la modalità tipica con cui la scienza procede per raggiungere una conoscenza della realtà oggettiva, affidabile, verificabile e condivisibile.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Metodo scientifico · Mostra di più »

Michele Scoto

Scozzese d'origine, si formò forse a Oxford e Parigi, mentre a Toledo (dove fu nel 1217), allora centro della cultura ispanico-moresca, apprese l'arabo e tradusse molte opere, con un importante contributo alla diffusione delle teorie di Aristotele in Europa, tramite la traduzione delle opere di Averroè e Avicenna.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Michele Scoto · Mostra di più »

Mostro di Frankenstein

Il Mostro di Frankenstein (o la Creatura) è un personaggio immaginario apparso per la prima volta nel romanzo di Mary Shelley, Frankenstein, o il moderno Prometeo del 1818.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Mostro di Frankenstein · Mostra di più »

Natura

La natura è l'insieme di tutte le cose esistenti considerato nella sua forma complessiva, nella totalità, cioè, dei fenomeni e delle forze che in esso si manifestano.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Natura · Mostra di più »

Naturale

*naturale, aggettivo di qualcosa collegato alla natura o che ha in essa la propria origine.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Naturale · Mostra di più »

Naturalismo (filosofia)

Il naturalismo è un indirizzo filosofico secondo il quale la natura è, direttamente o indirettamente, l'oggetto primario dell'indagine filosofica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Naturalismo (filosofia) · Mostra di più »

Naturalista

Nel passato era genericamente chiamato naturalista uno scienziato o un amatore che essenzialmente si occupasse di argomenti riguardanti una o più branche delle scienze naturali, nella maggior parte dei casi la botanica, la zoologia, l'ecologia, la paleontologia, la geologia e la mineralogia; questa definizione viene talvolta utilizzata tuttora anche senza specifico riferimento ad eventuali titoli di studio o accademici.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Naturalista · Mostra di più »

Nicola d'Oresme

Fu uno dei più famosi e influenti pensatori del tardo Medioevo; fu inoltre un teologo appassionato, traduttore competente, influente consigliere di re Carlo V di Francia e vescovo di Lisieux.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Nicola d'Oresme · Mostra di più »

Occamismo

L'occamismo prende il nome dalla dottrina filosofico-teologica elaborata da Guglielmo d'Occam (1285–1347) ripresa e diffusa nel secolo XIV, nonostante l'opposizione della Chiesa, nella maggiori università europee dai suoi seguaci Gregorio da Rimini, Giovanni di Mirecourt, Nicola d'Oresme, Giovanni Buridano, Pietro d'Ailly, Marsilio di Inghen, Gabriel Biel.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Occamismo · Mostra di più »

Ontologia (fisica)

L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Ontologia (fisica) · Mostra di più »

Panpsichismo

Il panpsichismo o pampsichismo (dal Greco pan, "tutto"; psychē, "anima") è un concetto appartenente all'ambito filosofico, secondo il quale tutti gli esseri, viventi e non viventi, posseggono delle capacità psichiche.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Panpsichismo · Mostra di più »

Paolo della Pergola

Fu il membro più noto di una famiglia di insegnanti marchigiani di cui però non è noto il cognome.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Paolo della Pergola · Mostra di più »

Paul Davies

Si è laureato in fisica presso l'University College di Londra nel 1967 e ha conseguito il dottorato di ricerca nel 1970 lavorando all'osservatorio astronomico della stessa università diretto da Fred Hoyle.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Paul Davies · Mostra di più »

Pensiero di Bailly

Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Pensiero di Bailly · Mostra di più »

Philosophiae Naturalis Principia Mathematica

Philosophiae Naturalis Principia Mathematica (in italiano: I principi matematici della filosofia naturale), noto semplicemente come Principia, è un trattato in tre libri di Isaac Newton, pubblicato il 5 luglio 1687.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Philosophiae Naturalis Principia Mathematica · Mostra di più »

Philosophical Transactions of the Royal Society

La Philosophical Transactions of the Royal Society è una rivista scientifica pubblicata dalla Royal Society di Londra.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Philosophical Transactions of the Royal Society · Mostra di più »

Physis

La physis (in greco) è la realtà prima e fondamentale, principio e causa di tutte le cose, secondo i filosofi presocratici.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Physis · Mostra di più »

Pierre Louis Moreau de Maupertuis

Introdusse in Francia le idee di Newton con l'opera Sulle leggi dell'attrazione e il Discorso sulle differenti figure degli astri del 1732.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Pierre Louis Moreau de Maupertuis · Mostra di più »

Presocratici

Con l'espressione "filosofia presocratica" si designa comunemente a partire dalla fine del XVIII secolo, la filosofia greca precedente a Socrate.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Presocratici · Mostra di più »

Problemata

Problemi (Problémata) è una raccolta di questioni nella forma di domande e risposte la cui attribuzione ad Aristotele è discussa.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Problemata · Mostra di più »

Prodico

Sofista tra i più celebri, viaggiò a lungo per la Grecia riscuotendo un largo successo soprattutto ad Atene, ove si recò come ambasciatore, e a Sparta.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Prodico · Mostra di più »

Rapporto fra religione e scienza

Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati, e altri, fin dall'Antichità classica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Rapporto fra religione e scienza · Mostra di più »

Realtà

Con il termine realtà si intende ciò che esiste effettivamente, di solito in contrasto a ciò che è illusorio, immaginario o fittizio.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Realtà · Mostra di più »

Richard Bright (medico)

Nato a Bristol, Gloucestershire, fu il terzo figlio di Sarah, donna dalle notevoli qualità e di grande spirito, e Richard Bright Sr., ricco mercante e banchiere nonché uomo di ingegno.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Richard Bright (medico) · Mostra di più »

Richard Lower

Ha giocato un ruolo importante nello sviluppo della scienza medica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Richard Lower · Mostra di più »

Richard Swineshead

Fu probabilmente il più importante fra i calcolatori di Oxford del Merton College, di cui diventò fellow entro il 1344 e forse già nel 1340.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Richard Swineshead · Mostra di più »

Rivoluzione scientifica

Con Rivoluzione scientifica si fa riferimento alla fase di straordinario sviluppo della scienza che abbraccia il periodo compreso tra la data di pubblicazione dell'opera di Niccolò Copernico Le rivoluzioni degli astri celesti (1543) (rivoluzione copernicana) e quella dell'opera di Isaac Newton I principi matematici della filosofia naturale (1687), comprendendo la nascita del metodo scientifico da parte di Galileo Galilei.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Rivoluzione scientifica · Mostra di più »

Robert Boyle

Nel 1661 pubblicò il suo famoso libro The sceptical chymist (Il chimico scettico) che è stato, forse, il primo libro di chimica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Robert Boyle · Mostra di più »

Robert Hare

Robert Hare nacque a Filadelfia nel 1781, figlio di Robert Hare, emigrato dall'Inghilterra, e di Margaret Willing, cugina di Thomas Willing, un politico e capo della Bank of North America.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Robert Hare · Mostra di più »

Rosacroce

I Rosacroce (dal tedesco Rosenkreuzer) o Rosa-Croce sono un leggendario ordine segreto ermetico cristiano, menzionato storicamente per la prima volta nel XVII secolo in Germania, sebbene l'accostamento della rosa alla croce sia già presente nel Rosarium philosophorum, opera del XIII secolo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Rosacroce · Mostra di più »

Rudolf Carnap

Carnap nacque a Ronsdorf (oggi Wuppertal), frequentò il ginnasio di Barmen, poi dal 1910 al 1914 studiò a Jena.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Rudolf Carnap · Mostra di più »

Scienza

Per scienza si intende un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata e con procedimenti metodici e rigorosi (il metodo scientifico), avente lo scopo di giungere, attraverso delle prove, ad una descrizione, verosimile, oggettiva e con carattere predittivo, della realtà e delle leggi che regolano l'occorrenza dei fenomeni.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Scienza · Mostra di più »

Scienziato

Per scienziato si intende una persona esperta in un determinato campo della scienza e che usa metodi scientifici nell'effettuare ricerche scientifiche.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Scienziato · Mostra di più »

Scolastica (filosofia)

Immagine di una scuola risalente al XIV secolo. Scolastica è il termine con il quale comunemente si definisce la filosofia cristiana medioevale, in cui si sviluppò quella scuola di pensiero detta anche scolasticismo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Scolastica (filosofia) · Mostra di più »

Scuola di Chartres

La scuola di Chartres fu una scuola cattedrale di studi filosofici e teologici sorta alla fine del X secolo a Chartres, per iniziativa del vescovo Fulberto, e proseguita nel secolo successivo, avendo come programma lo sviluppo della teologia cristiana tramite la filosofia platonica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Scuola di Chartres · Mostra di più »

Scuola pitagorica

La scuola pitagorica, appartenente al periodo presocratico, fu fondata da Pitagora a Crotone intorno al 530 a.C., sull'esempio delle comunità orfiche e delle sette religiose d'Egitto e di Babilonia, terre che, secondo la tradizione, egli avrebbe conosciuto in occasione dei suoi precedenti viaggi di studio.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Scuola pitagorica · Mostra di più »

Sir William Bruce, I baronetto di Balcaskie

William Bruce fu "il reale fondatore dell'architettura classica in Scozia," come osserva Howard Colvin.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Sir William Bruce, I baronetto di Balcaskie · Mostra di più »

Spazio (fisica)

Lo spazio è il luogo indefinito e non limitato che contiene tutte le cose materiali.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Spazio (fisica) · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia della scienza

La storia della scienza riguarda le vicende, i personaggi, e gli esperimenti, che hanno portato a maturare il concetto di progresso scientifico.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Storia della scienza · Mostra di più »

Storia naturale

La storia naturale è la ricerca scientifica riguardante gli esseri ed oggetti presenti in natura, come piante, animali e minerali, Questa disciplina si interessa alla ricerca diretta allo studio ed alla descrizione degli elementi vitali e della struttura sociale delle varie specie, interessando ambiti specifici delle scienze naturali, come la biologia, la botanica, la zoologia, la paleontologia e la geologia.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Storia naturale · Mostra di più »

Taqi al-Din Muhammad ibn Ma'ruf

Poliedrico scienziato musulmano attivo nell'Impero ottomano, noto anche con la Kunya di al-Ṣahyūnī, o al-Miṣrī, fu autore di oltre 90 opere, caratterizzate da una ricca varietà di argomenti, inclusa l'astronomia, la tecnica di fabbricazione degli orologi, l'ingegneria, la matematica, la meccanica, l'ottica e la cosiddetta filosofia naturale.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Taqi al-Din Muhammad ibn Ma'ruf · Mostra di più »

Teoria della ricapitolazione

La 'Teoria della ricapitolazione' o 'Legge della biogenesi' è un'ipotesi, oggi abbandonata, che afferma che lo sviluppo dell'embrione di un essere vivente avviene per fasi che ricordano le fasi dello sviluppo evolutivo della sua specie a partire dagli antenati più remoti.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Teoria della ricapitolazione · Mostra di più »

Teoria generale dello spirito come atto puro

La Teoria generale dello spirito come atto puro è un'opera del filosofo Giovanni Gentile pubblicata per la prima volta nel 1916, e da lui concepita come introduzione al sistema della Logica, trattata in un apposito saggio nell'anno successivo, di cui rappresenta in un certo senso il contraltare.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Teoria generale dello spirito come atto puro · Mostra di più »

Terenzio Alciati

Nato a Roma da famiglia originaria del milanese, studiò nel Collegio Romano e, ventunenne, nel 1591, entrò fra i gesuiti.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Terenzio Alciati · Mostra di più »

Terremoto di Ferrara del 1570

Il terremoto di Ferrara del 1570 è stato un evento sismico localizzato nel ducato di Ferrara sviluppatosi tra il 16 e il 17 novembre 1570.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Terremoto di Ferrara del 1570 · Mostra di più »

Tetraktys

La tetraktýs o tetrattide (dal greco τετρακτύς, più comunemente traslitterato tetraktys o anche tetraktis, tetractys, tetractis) o numero quaternario rappresentava per i pitagorici la successione aritmetica dei primi quattro numeri naturali (o più precisamente numeri interi positivi), un «quartetto» che geometricamente «si poteva disporre nella forma di un triangolo equilatero di lato quattro», ossia in modo da formare una piramide che sintetizza il rapporto fondamentale fra le prime quattro cifre e la decade: 1+2+3+4.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Tetraktys · Mostra di più »

Theodoros Metochite

Metochite nacque nell'odierna İznik, figlio dell'arcidiacono Giorgio Metochite, un fervente sostenitore dell'unione fra la chiesa ortodossa e quella cattolica.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Theodoros Metochite · Mostra di più »

Thomas Jonathan Jackson

Ufficiale nell'US Army divenne tenente generale nell'esercito degli Stati Confederati durante la guerra di secessione.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Thomas Jonathan Jackson · Mostra di più »

Thomas Young

Young proveniva da una famiglia quacchera del Somerset (Inghilterra), dove nacque nel 1773, primogenito di 10 fratelli.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Thomas Young · Mostra di più »

Università della Virginia

L'Università della Virginia (chiamata anche U.Va., UVA, Mr. Jefferson's University o The University) è un'università pubblica di ricerca che si trova a Charlottesville, in Virginia, ed è stata fondata da Thomas Jefferson.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Università della Virginia · Mostra di più »

Università di Princeton

L'Università di Princeton, situata a Princeton nel New Jersey (Stati Uniti), è una delle maggiori università della Ivy League ed è riconosciuta come una delle più prestigiose università nel mondo.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Università di Princeton · Mostra di più »

Uomo universale

Il concetto di uomo universale, detto anche genio universale oppure polimata, è utilizzato per indicare una persona, particolarmente erudita, che eccelle in molteplici campi, nell'arte così come nella scienza e nella letteratura, avendo profonde conoscenze, insolitamente versatili, sui più svariati argomenti.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Uomo universale · Mostra di più »

Vita (filosofia)

Il concetto di vita in senso biologico non coincide con quello filosofico.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Vita (filosofia) · Mostra di più »

Vitalismo

Il vitalismo è una corrente di pensiero che esalta la vita intesa principalmente come forza vitale energetica e fenomeno spirituale, al di là del suo aspetto biologico materiale.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Vitalismo · Mostra di più »

Walter Burley

Scolastico, fu fellow del Merton College di Oxford fino al 1310 e poi alla Sorbona fino al 1324, infine visse come religioso fra Avignone e l'Inghilterra.

Nuovo!!: Filosofia della natura e Walter Burley · Mostra di più »

William Chauvenet

All’età di sedici anni si iscrisse all’Università Yale ove si laureò con lode nel 1840.

Nuovo!!: Filosofia della natura e William Chauvenet · Mostra di più »

William Duncan (filosofo)

Istruitosi al Marischal College, ne diventò professore di filosofia naturale nel 1752.

Nuovo!!: Filosofia della natura e William Duncan (filosofo) · Mostra di più »

William Farish

Fu il primo presidente della Cambridge Philosophical Society.

Nuovo!!: Filosofia della natura e William Farish · Mostra di più »

William Nicholson

Nato a Londra nel 1753, dopo aver terminato gli studi scolastici fu allievo della Compagnia Britannica delle Indie Orientali effettuando due viaggi.

Nuovo!!: Filosofia della natura e William Nicholson · Mostra di più »

William Scoresby

Nacque a Whitby nello Yorkshire, la stessa cittadina in cui era nato James Cook.

Nuovo!!: Filosofia della natura e William Scoresby · Mostra di più »

William Tecumseh Sherman

Servì come generale dell'Union Army nel corso della Guerra di secessione americana (1861 - 1865), per il quale ricevette il riconoscimento di una straordinaria padronanza della strategia militare, ma anche severe critiche nei riguardi della durezza delle politiche da lui assunte ed evidenziatesi primariamente nella "terra bruciata" che attuò contro gli Stati Confederati d'America.

Nuovo!!: Filosofia della natura e William Tecumseh Sherman · Mostra di più »

William Thomson, I barone Kelvin

All'Università di Glasgow compì importanti lavori nell'analisi matematica dell'elettricità e della termodinamica, e diede un ampio contributo per unificare l'emergente disciplina della fisica nella sua forma moderna.

Nuovo!!: Filosofia della natura e William Thomson, I barone Kelvin · Mostra di più »

Riorienta qui:

Biologia filosofica, Filosofia dell'organismo, Filosofia della Natura, Filosofia naturale, Philosophia naturalis.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »