Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fiorenzo III d'Olanda

Indice Fiorenzo III d'Olanda

Nel 1148, morì suo zio Ottone II di Salm, il fratello maggiore di sua madre, Sofia di Rheineck, e, secondo il capitolo nº 54c della Chronologia Johannes de Beke, suo fratello terzogenito, Ottone (assieme alla madre) divenne l'erede della Contea di Bentheim.Circa due anni dopo, alla morte del nonno, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

20 relazioni: Ada d'Olanda, Ada di Scozia, Adele d'Olanda, Consorti dei sovrani di Brandeburgo, Conte di Ross, Conti d'Olanda, Enrico di Scozia, Filippo I di Fiandra, Fiorenzo d'Olanda, Fiorenzo IV d'Olanda, Giovanni I di Hainaut, Goffredo III di Lovanio, Guglielmo I d'Olanda, Guglielmo II d'Olanda, Morti il 1º agosto, Morti nel 1190, Ottone I di Bentheim, Sofia di Rheineck, Teodorico VI d'Olanda, Teodorico VII d'Olanda.

Ada d'Olanda

La storiografia ufficiale contemporanea dell'epoca non la cita come reggente, passando dal padre Teodorico VII a Guglielmo I quale suo diretto successore.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Ada d'Olanda · Mostra di più »

Ada di Scozia

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Ada di Scozia · Mostra di più »

Adele d'Olanda

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada o Adele era la figlia primogenita dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Adele d'Olanda · Mostra di più »

Consorti dei sovrani di Brandeburgo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Consorti dei sovrani di Brandeburgo · Mostra di più »

Conte di Ross

Il conte o mormaer di Ross era il governatore della provincia di Ross nel nord della Scozia.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Conte di Ross · Mostra di più »

Conti d'Olanda

Questo è un elenco di sovrani che hanno regnato con il titolo di conte prima solo sulla Frisia Occidentale, poi estendendo il dominio anche sul Kennemerland e poi su tutta l'Olanda.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Conti d'Olanda · Mostra di più »

Enrico di Scozia

Fu anche Earl di Northumbria e conte di Huntingdon, Era il figlio del re Davide I di Scozia e di Maud di Northumbria.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Enrico di Scozia · Mostra di più »

Filippo I di Fiandra

Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis era il figlio secondogenito del signore di Bitche, in Alsazia e conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e di Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Filippo I di Fiandra · Mostra di più »

Fiorenzo d'Olanda

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era uno dei figli cadetti dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Fiorenzo d'Olanda · Mostra di più »

Fiorenzo IV d'Olanda

Secondo il capitolo n° 61 della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito del quattordicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il dodicesimo) Conte d'Olanda, Guglielmo I e della sua prima moglie, Adelaide di Gheldria (1186 circa - 1218), che secondo le Gesta Episcopum Traiectensium era figlia del conte di Gheldria, Ottone I, che era stato compagno d'arme di Guglielmo I in Terra Santa e di Riccarda di Baviera (1173-1231), che, come risulta dalla Genealogia Ottonis II Ducis Bavariæ et Agnetis Ducissæ era la moglie di Ottone I di Gheldria (Otto comes de Gelre) ed era la quarta figlia femmina del duca di Baviera, Ottone I.Guglielmo I d'Olanda, secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Guglielmo era il figlio maschio secondogenito dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Fiorenzo IV d'Olanda · Mostra di più »

Giovanni I di Hainaut

Secondo il capitolo n° 78a della Chronologia Johannes de Beke Giovanni era il figlio maschio primogenito del conte titolare di Hainaut, Giovanni d'Avesnes (marito di Adelaide d'Olanda, come ci viene confermato dal paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ) e della moglie Adelaide d'Olanda, che, sia secondo il capitolo n° 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Adelaide era la figlia secondogenita o terzogenita (femmina primogenita) del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV (Detlev Schwennicke, Europäische Stammtafeln: Stammtafeln zur Geschichte der Europäischen Staaten, Neue Folge, Band II (Marburg, Germany: Verlag von J. A. Stargardt, 1984)) e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Giovanni I di Hainaut · Mostra di più »

Goffredo III di Lovanio

Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Goffredo era figlio del Langravio del Brabante, conte di Lovanio e Bruxelles, Margravio di Anversa e Duca della Bassa Lorena (Lotaringia), Goffredo II e della moglie Luitgarda di Sulzbach, che ancora secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, era figlia di Berengario I di Sulzbach e della sua seconda moglie, Adelaide di Wolfratshausen.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Goffredo III di Lovanio · Mostra di più »

Guglielmo I d'Olanda

La storiografia ufficiale contemporanea dell'epoca lo cita come successore di Teodorico VII non considerando la contessa Ada, figlia e legittima erede di Teodorico VII.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Guglielmo I d'Olanda · Mostra di più »

Guglielmo II d'Olanda

Sia secondo il capitolo nº 66a della Chronologia Johannes de Beke che il paragrafo 7 della Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ, Guglielmo era il figlio maschio primogenito del quindicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il tredicesimo) conte d'Olanda, Fiorenzo IV e di Matilde di Brabante, che, sempre secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Heredum Franciæ era la figlia femmina quartogenita del duca della Bassa Lorena, conte di Lovanio e primo duca di Brabante, Enrico I e di Matilde di Boulogne, che era faglia del conte di Boulogne, Matteo di Lorena, come conferma la Flandria Generosa (Continuatio Bruxellensis), che precisa che era la figlia femmina secondogenita ed era figlia della contessa di Boulogne, Maria, che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, nel suo Matthæi Parisiensis, Monachi Sancti Albani, Chronica Majora, Vol.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Guglielmo II d'Olanda · Mostra di più »

Morti il 1º agosto

215.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Morti il 1º agosto · Mostra di più »

Morti nel 1190

3190.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Morti nel 1190 · Mostra di più »

Ottone I di Bentheim

Molte notizie su Ottone I di Bentheim (citato come Ottone IV), si possono reperire dalla Historiæ antiquissimæ comitatus Benthemiensis libri tres; Il capitolo III del libro III della è dedicato completamente a Ottone. Nel 1148, morì suo zio Ottone II di Salm, il fratello maggiore di sua madre, Sofia di Rheineck, e, secondo il capitolo n° 54c della Chronologia Johannes de Beke, Ottone (assieme alla madre) divenne l'erede della Contea di Bentheim.Circa due anni dopo, alla morte del nonno, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Ottone I di Bentheim · Mostra di più »

Sofia di Rheineck

Prima del 1137, come conferma ancora il capitolo n° 52 della Chronologia Johannes de Beke Sofia sposò Conte d'Olanda, Teodorico VI, che, sia secondo il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che secondo gli Annales Egmundani, era il figlio primogenito dell'ottavo Conte d'Olanda, Fiorenzo II e della moglie, Gertrude o Petronilla di Lorena, che era la figlia secondogenita di Teodorico II, duca dell'Alta Lorena e della prima moglie, Edvige di Formbach, che era vedova di Gerardo di Supplimburgo. Infatti sempre il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che la cita col nome di Petronilla, specifica che era la sorellastra uterina del futuro Rex Romanorum e poi Imperatore, Lotario II di Supplimburgo (Petronillam Lotharii cesaris sororem). Ancora secondo gli Annales Egmundani, suo marito, Teodorico VI, nel 1138, si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme, in compagnia di Sofia (il figlio primogenito, Teodorico, nato nel 1139, durante il viaggio fu denominato il Pellegrino). Nel 1148, morì suo fratello maggiore Ottone II di Salm, per cui divenne erede della contea di Bentheim, come ci conferma il capitolo n° 54c della Chronologia Johannes de Beke.Circa due anni dopo,alla morte del padre, nel 1150 (come confermano le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Sofia di Rheineck · Mostra di più »

Teodorico VI d'Olanda

Sia secondo il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che secondo gli Annales Egmundani, era il figlio primogenito dell'ottavo Conte d'Olanda, Fiorenzo II e della moglie, Gertrude o Petronilla di Lorena, che era la figlia secondogenita di Teodorico II, duca dell'Alta Lorena e della prima moglie, Edvige di Formbach, che era vedova di Gerardo di Supplimburgo. Infatti sempre il capitolo n° 49a della Chronologia Johannes de Beke, che la cita col nome di Petronilla, specifica che era la sorellastra uterina del futuro Rex Romanorum e poi Imperatore, Lotario II di Supplimburgo (Petronillam Lotharii cesaris sororem).Fiorenzo II d'Olanda, secondo il capitolo n° 48b della Chronologia Johannes de Beke era il figlio primogenito dell'ottavo Conte d'Olanda, Teodorico V e della moglie, Otelinda (ca.

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Teodorico VI d'Olanda · Mostra di più »

Teodorico VII d'Olanda

Secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Fiorenzo era il figlio maschio primogenito dell'undicesimo (secondo gli Annales Egmundani, fu il decimo) Conte d'Olanda, Fiorenzo III e di Ada di Scozia, che, sempre secondo il capitolo n° 57a della Chronologia Johannes de Beke, Ada era la figlia del conte di Huntingdon e di Northumbria ed erede al trono di Scozia, Enrico e di Ada de Warenne, che, secondo il cronista, priore dell'abbazia di Bec e sedicesimo abate di Mont-Saint-Michel, Robert di Torigny, era la moglie di Enrico e la madre del re di Scozia, Malcolm (la Chronica de Mailros riporta che Ada era la sorella del re di Scozia, Malcolm), figlia di Guglielmo II di Warenne e Elisabetta di Vermandois (definisce Ada sorella uterina di Waleran de Beaumont, I conte di Worcester).

Nuovo!!: Fiorenzo III d'Olanda e Teodorico VII d'Olanda · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »