Indice
49 relazioni: Accademia Nazionale dei Lincei, Achille Longo (1832), Adolf Gaspary, Alberico da Settefrati, Alessandro D'Ancona, Alessandro Manzoni, Amedeo Benedetti, Antonio Lefebvre d'Ovidio, Archivio glottologico italiano, Baccio Maineri, Candidati al premio Nobel per la letteratura, Casa di Dante in Roma, Cesare De Lollis, Contado di Molise, Deputazione abruzzese di storia patria, Dieresi, Endecasillabo, Endecasillabo saffico, Enrico D'Ovidio, Erasmo Percopo, Filippo De Nobili, Gennaro Finamore, Girolamo Vitelli, Giulio Bertoni, Giuseppe Guastalla, Guida Editori, Il primo passo, La letteratura della nuova Italia, Luigi Anelli (letterato), Luigi Tosti, Manfredi Porena, Manzonismo, Michele Scherillo, Morti il 24 novembre, Morti nel 1925, Nati il 5 dicembre, Nati nel 1849, Palazzo Cannavina, Persone di nome Francesco, Piave, Pietro Merlo, Piola (metropolitana di Milano), Ruggieri degli Ubaldini, Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia, Storia del Molise, Torquato Tasso, Ugo Angelo Canello, Valeriano Castiglione, Vittorio Spinazzola (archeologo).
Accademia Nazionale dei Lincei
L'Accademia Nazionale dei Lincèi è una delle istituzioni scientifiche più antiche d'Europa. Venne fondata a Roma nel 1603 da Federico Cesi, Francesco Stelluti, Anastasio De Filiis e Johannes van Heeck, con lo scopo di costituire una sede di incontri rivolti allo sviluppo delle scienze.
Vedere Francesco D'Ovidio e Accademia Nazionale dei Lincei
Achille Longo (1832)
Figlio di Alessandro (Varapodio 1792 o 1796? – Melicuccà 7 marzo 1833), possidente, e dalla nobildonna Mariantonia Fantone (Melicuccà 1800 – Reggio Calabria 18 giugno 1844), dopo la morte del padre, ebbe come unico sostegno la madre che, dopo qualche tempo, si risposò con Cesare Di Aquino, ma rimase nuovamente vedova e, poco dopo venne arrestata, forse a causa di un antico odio tra famiglie e morì in carcere.
Vedere Francesco D'Ovidio e Achille Longo (1832)
Adolf Gaspary
Studiò filosofia, storia dell'arte e filologia romanza a Berlino, a Monaco e Friburgo. Tra il 1873 e il 1875 viaggiò molto in Francia, Spagna, Portogallo e in Italia.
Vedere Francesco D'Ovidio e Adolf Gaspary
Alberico da Settefrati
Come racconta Pietro Diacono nel Chronicon Casinense, nacque da famiglia nobile nel castello di Settefrati, nella Valle di Comino, attorno al 1100.
Vedere Francesco D'Ovidio e Alberico da Settefrati
Alessandro D'Ancona
È ricordato per essere stato uno dei massimi esponenti della "scuola storica", che affrontava lo studio della letteratura e degli autori, da un punto di vista storico e filologico.
Vedere Francesco D'Ovidio e Alessandro D'Ancona
Alessandro Manzoni
Considerato uno dei maggiori romanzieri italiani di tutti i tempi per il suo celebre romanzo I promessi sposi, caposaldo della letteratura italiana, Manzoni ebbe il merito principale di aver gettato le basi per il romanzo moderno e di aver così patrocinato l'unità linguistica italiana, sulla scia di quella letteratura moralmente e civilmente impegnata propria dell'Illuminismo italiano.
Vedere Francesco D'Ovidio e Alessandro Manzoni
Amedeo Benedetti
Laureato a Genova in Lettere, in Storia, e in Filosofia, fu un autore attivo soprattutto nel settore della storia della letteratura italiana dell'Ottocento e in quello dei linguaggi settoriali.
Vedere Francesco D'Ovidio e Amedeo Benedetti
Antonio Lefebvre d'Ovidio
La sua notorietà è legata alla redazione del Codice della navigazione, alle trattative sui danni di guerra subiti dall'Italia con la requisizione di decine e decine di navi nel Sudamerica, alla fondazione di varie società armatoriali come la Sitmar, la Si.Re.Na e la Silversea Cruises (1994).Con la sua attività armatoriale ha avuto anche un ruolo nel rilancio di Fincantieri.
Vedere Francesco D'Ovidio e Antonio Lefebvre d'Ovidio
Archivio glottologico italiano
L'Archivio glottologico italiano, spesso nelle bibliografie abbreviato come AGI, è una rivista italiana di glottologia.
Vedere Francesco D'Ovidio e Archivio glottologico italiano
Baccio Maineri
(Il nonno, ‘La Leggenda del Buranco’) Personaggio ricercato nel contesto risorgimentalindipendentista del posto e non solo, si fece rappresentante di quegli avvenimenti unificatori, promuovendoli sul territorio allora in stadio di genesi grazie alle produzioni di stampo fantasmagorico/sciovinistico (diventando oltretutto con questo caratteristico tipo di genere letterario tra gli anticipatori dell’odierna fantascienza in Italia) e facendosi apprezzare anche a livello cosmopolita.
Vedere Francesco D'Ovidio e Baccio Maineri
Candidati al premio Nobel per la letteratura
Il Premio Nobel per la Letteratura viene assegnato ogni anno dall'Accademia svedese. Ogni anno, l'Accademia svedese invia regolarmente richieste di nomina di candidati al Premio Nobel per la letteratura.
Vedere Francesco D'Ovidio e Candidati al premio Nobel per la letteratura
Casa di Dante in Roma
La Casa di Dante in Roma è un ente culturale italiano, fondato nel 1913 dal politico Sidney Sonnino. Da allora è impegnato nello studio e nella divulgazione dell'opera e della figura di Dante Alighieri.
Vedere Francesco D'Ovidio e Casa di Dante in Roma
Cesare De Lollis
Figlio del patriota e scrittore Alceste De Lollis, frequentò il liceo all'Aquila e a Teramo. Fu scolaro a Firenze prima di Napoleone Caix, poi di Adolfo Bartoli e di Girolamo Vitelli, che gli diedero la solida cultura classica, il gusto della ricerca filosofica, la profonda preparazione linguistica, poi di Francesco D'Ovidio e di Ernesto Monaci, che lo indirizzarono verso gli studi romanzi, nei quali si perfezionò a Parigi con Gaston Paris e Paul Meyer.
Vedere Francesco D'Ovidio e Cesare De Lollis
Contado di Molise
Il Contado di Molise (o del Sannio) è stato un'unità amministrativa prima del Regno di Sicilia, poi del Regno di Napoli, infine del Regno delle Due Sicilie.
Vedere Francesco D'Ovidio e Contado di Molise
Deputazione abruzzese di storia patria
La Deputazione abruzzese di Storia Patria è un'organizzazione non a scopo di lucro con sede all'Aquila, dedicata alla documentazione e alla divulgazione di materiale inerente alla storia dell'Abruzzo.
Vedere Francesco D'Ovidio e Deputazione abruzzese di storia patria
Dieresi
La dieresi (pp, derivato da, "io scelgo separatamente") è la sillabazione separata di due vocali contigue all'interno di una stessa parola, pronunciate o scandite in modo che appartengano a due sillabe diverse.
Vedere Francesco D'Ovidio e Dieresi
Endecasillabo
Nella metrica italiana, lendecasillabo (pp) è il verso in cui l'ultimo accento, tonico e ritmico, cade obbligatoriamente sulla decima sillaba.
Vedere Francesco D'Ovidio e Endecasillabo
Endecasillabo saffico
Schema: — ∪ — X | — ∪ ∪ — | ∪ — X L'endecasillabo saffico, noto soprattutto per il suo impiego nella strofe saffica, di ampio impiego nella lirica tanto greca che latina, è una formazione analoga al falecio.
Vedere Francesco D'Ovidio e Endecasillabo saffico
Enrico D'Ovidio
Dal Molise si trasferì a Napoli dove studiò privatamente con il conterraneo Achille Sannia (anche lui nato a Campobasso) e Giuseppe Battaglini e ottenne la laurea in matematica nel 1869.
Vedere Francesco D'Ovidio e Enrico D'Ovidio
Erasmo Percopo
Erasmo Pèrcopo studiò Lettere all'Università di Napoli dove fu allievo di Francesco D'Ovidio, Michele Kerbaker e soprattutto di Bonaventura Zumbini.
Vedere Francesco D'Ovidio e Erasmo Percopo
Filippo De Nobili
Discepolo di Antonio Labriola, fu uno dei principali capi dei movimenti studenteschi di Roma negli anni novanta del XIX secolo. Fu conosciuto per la sua lotta contro il fascismo e per le sue qualità intellettuali che hanno formato una generazione di storici e scrittori del Sud Italia (tra cui Corrado Alvaro e Umberto Bosco).
Vedere Francesco D'Ovidio e Filippo De Nobili
Gennaro Finamore
Laureato a Napoli in medicina nel 1865, esercitò la professione medica a Lanciano per una quindicina d'anni. Sposò nel 1891 la poetessa di Perugia Rosmunda Tomei, che insegnava letteratura italiana alla Scuola Normale Fonseca-Pimentel di Napoli.
Vedere Francesco D'Ovidio e Gennaro Finamore
Girolamo Vitelli
Fu tra i più importanti filologi in Italia al passaggio fra il XIX e il XX secolo, nonché maestro di un'intera generazione di studiosi dell'antichità classica.
Vedere Francesco D'Ovidio e Girolamo Vitelli
Giulio Bertoni
Nacque da Giuseppe e da Adele Baroni. A Modena compì le scuole inferiori e i primi anni delle superiori, che terminò al Liceo Gioberti di Torino.
Vedere Francesco D'Ovidio e Giulio Bertoni
Giuseppe Guastalla
Come scultore fu allievo di Ettore Ferrari. Come Ferrari fu massone, membro del Grande Oriente d'Italia, Maestro venerabile della loggia Romagnosi di Roma, nel 1925, con Giuseppe Meoni e Alberto Pavoni fece parte del Comitato di coordinamento che gestì il Grande Oriente d'Italia in seguito all'arresto del Gran Maestro Domizio Torrigiani nel 1927 e che portò alla nomina di Eugenio Chiesa come Gran Maestro aggiunto del Grande Oriente d'Italia in esilio nel 1930; fu presidente del Gran Concistoro Nazionale del 32º grado del Rito scozzese antico ed accettato, in seguito fu reggente e poi Sovrano gran commendatore dal 1945 al 1946 del Supremo consiglio d'Italia del Rito scozzese antico ed accettato e quindi Gran maestro onorario del Grande Oriente d'Italia, alla vigilia della liberazione di Roma, la sera del 3 giugno 1944, ha guidato l'occupazione simbolica di Palazzo Giustiniani, sua storica sede.
Vedere Francesco D'Ovidio e Giuseppe Guastalla
Guida Editori
La Guida Editori è una casa editrice italiana fondata a Napoli da Alfredo Guida.
Vedere Francesco D'Ovidio e Guida Editori
Il primo passo
Il primo passo di Ferdinando Martini è una raccolta di racconti autobiografici dove molti tra i principali autori e letterati del secondo '800 raccontano il loro approccio alla scrittura.
Vedere Francesco D'Ovidio e Il primo passo
La letteratura della nuova Italia
La letteratura della nuova Italia è un'opera di Benedetto Croce formata di sei volumi editi, nella prima edizione per la casa Laterza, a partire dal 1914.
Vedere Francesco D'Ovidio e La letteratura della nuova Italia
Luigi Anelli (letterato)
Nacque a Vasto nell'allora Regno delle Due Sicilie da Gaetano, mercante e decurione, sottotenente della Guardia Nazionale, e da Encratide Cianci.
Vedere Francesco D'Ovidio e Luigi Anelli (letterato)
Luigi Tosti
Monaco benedettino e abate di Monte Cassino, studioso di cose ecclesiastiche ed esponente del neoguelfismo, ha avuto un ruolo di primo piano non soltanto nell'ambito della storiografia cattolico-liberale del XIX secolo, come peraltro attestato da Benedetto Croce, ma anche per il coinvolgimento attivo nei moti del 1848, sostenendo le idee di Vincenzo Gioberti e contribuendo a rilanciarle con il volume sulla Storia della Lega lombarda, dedicato a Pio IX, che si configurava come una sorta di inno al patriottismo per i cattolici.
Vedere Francesco D'Ovidio e Luigi Tosti
Manfredi Porena
Durante l'adolescenza si trasferì con la famiglia a Napoli, nella cui Università il padre Filippo Porena aveva ottenuto la cattedra di Geografia.
Vedere Francesco D'Ovidio e Manfredi Porena
Manzonismo
Per manzonismo si intende quella corrente linguistica e letteraria che caratterizzò parte della storia della letteratura e della lingua italiana nel secondo Ottocento, caratterizzata da un forte fiorentinismo e da una struttura morfosintattica e ideologica facente riferimento a I promessi sposi di Alessandro Manzoni.
Vedere Francesco D'Ovidio e Manzonismo
Michele Scherillo
Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.
Vedere Francesco D'Ovidio e Michele Scherillo
Morti il 24 novembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco D'Ovidio e Morti il 24 novembre
Morti nel 1925
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco D'Ovidio e Morti nel 1925
Nati il 5 dicembre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco D'Ovidio e Nati il 5 dicembre
Nati nel 1849
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco D'Ovidio e Nati nel 1849
Palazzo Cannavina
Il Palazzo Cannavina è un palazzo gentilizio di Campobasso. Si trova sulla via omonima (ex via Borgo), tra largo san Leonardo e vico Fondaco della Farina.
Vedere Francesco D'Ovidio e Palazzo Cannavina
Persone di nome Francesco
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Francesco D'Ovidio e Persone di nome Francesco
Piave
Il PiaveAnticamente, e tuttora in veneto, l'idronimo è femminile: la Piai, la Piave, ecc. Vedi Ulderico Bernardi, Cara Piave, Editrice Santi Quaranta, 2011.
Vedere Francesco D'Ovidio e Piave
Pietro Merlo
Studiò all'Università degli Studi di Torino laureandosi in Lettere con Giovanni Flechia nel 1871 e in Filosofia con Giovanni Maria Bertini nel 1872.
Vedere Francesco D'Ovidio e Pietro Merlo
Piola (metropolitana di Milano)
Piola è una stazione della linea M2 della metropolitana di Milano.
Vedere Francesco D'Ovidio e Piola (metropolitana di Milano)
Ruggieri degli Ubaldini
Nacque nel secondo decennio del XIII secolo nella potente famiglia mugellana dei conti della Pila, figlio di Ubaldino e nipote del cardinale Ottaviano degli Ubaldini, suo zio.
Vedere Francesco D'Ovidio e Ruggieri degli Ubaldini
Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia
Elenco dei senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia nominati dal re Vittorio Emanuele III divisi per anno di nomina.;1905.
Vedere Francesco D'Ovidio e Senatori della XXII legislatura del Regno d'Italia
Storia del Molise
Il Molise è il risultato di profondi cambiamenti territoriali. Da prima noto come la parte montuosa della regione romana del "Sannio", insieme al sud Abruzzo, popolato dai Sanniti, dopo la caduta dell'Impero il territorio si disgregò e i territori di Caserta e Benevento si compattarono nel Ducato di Benevento, lasciando a Bojano, Isernia e Campobasso il controllo di un perimetro circondato dal Matese, parte del Biferno, il Trigno e il Volturno, fino ai confini di San Severo in Puglia.
Vedere Francesco D'Ovidio e Storia del Molise
Torquato Tasso
La sua opera più importante, conosciuta e tradotta in molte lingue, è la Gerusalemme liberata (1581), in cui vengono cantati gli scontri tra cristiani e musulmani durante la prima crociata, culminanti nella presa cristiana di Gerusalemme.
Vedere Francesco D'Ovidio e Torquato Tasso
Ugo Angelo Canello
Al proprio nome di battesimo Angelo volle aggiungere quello di Ugo, in onore del grande poeta prediletto Ugo Foscolo. Di famiglia umile, iniziò gli studi nel ginnasio del Seminario di Ceneda, in provincia di Treviso, ma la sua vocazione laica lo indusse presto ad allontanarsene, opponendosi al volere dei genitori.
Vedere Francesco D'Ovidio e Ugo Angelo Canello
Valeriano Castiglione
Nato a Milano nel 1593, Castiglione entrò nell'Ordine benedettino il 1º novembre 1610.. Compì gli studi di lettere umane e divine nel convento milanese di San Simpliciano e si legò d'amicizia con l'abate Angelo Grillo, che ne favorì l'esordio letterario e lo introdusse negli ambienti della bresciana Accademia degli Erranti.
Vedere Francesco D'Ovidio e Valeriano Castiglione
Vittorio Spinazzola (archeologo)
Spinazzola studiò inizialmente romanistica e scienze della letteratura all'Università di Napoli Federico II e si laureò con Francesco D'Ovidio.
Vedere Francesco D'Ovidio e Vittorio Spinazzola (archeologo)