Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Indice Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.

Indice

  1. 825 relazioni: Abbazia di Monte Maria, Abbazia di Novacella, Abbazia di Praglia, Abbazia di Stams, Abbazia premostratense di Jasov, Accademia Roveretana degli Agiati, Aceto Balsamico Tradizionale, Adam Jerzy Czartoryski, Agostino Chigi Albani della Rovere, V principe di Farnese, Albert Gyulay, Albertina di Montenuovo, Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha, Alberto Parolini, Albrizzi, Aleksandr Sergeevič Stroganov, Aleksandr Vasil'evič Suvorov, Aleksandra Pavlovna Romanova, Alessandro Gherardesca, Alessandro I di Russia, Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena, Alessandro Pellizzaroli-Vecellio, Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg, Alexandre-François de La Rochefoucauld, Alfonso Carlo di Braganza, Alfonso del Brasile, Alfred von Neipperg, Alfredo di Montenuovo, Alleanza franco-austriaca, Alois Lexa von Aehrenthal, Alzano Lombardo, Amalia Cristiana di Baden, Amalia d'Assia-Darmstadt, Amelia di Leuchtenberg, Andreas Hofer, Andreas Riedel, Angelo Anelli, Angelo Mengaldo, Anna Plochl, Antonín Theodor Colloredo-Waldsee, Antonia di Braganza, Antonio Canova, Antonio Gandini, Antonio Gastone d'Orléans-Braganza, Antonio Mazzetti, Antonio Mollari, Antonio Salvotti, Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena, Aquisgrana, Archivio di Stato di Milano, Arcidiocesi di Salisburgo, ... Espandi índice (775 più) »

Abbazia di Monte Maria

L'abbazia di Monte Maria (Abtei Marienberg in tedesco) è un monastero benedettino che sorge appena sopra Burgusio, frazione di Malles, in alta Val Venosta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Abbazia di Monte Maria

Abbazia di Novacella

Labbazia di Novacella (Augustiner-Chorherrenstift Neustift in tedesco), è un'abbazia agostiniana a Novacella, frazione di Varna, vicino a Bressanone nella provincia autonoma di Bolzano, sorta nella prima metà del XII secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Abbazia di Novacella

Abbazia di Praglia

L'abbazia di Praglia è un monastero benedettino situato nella campagna padovana, alle falde del monte Lonzina (Colli Euganei) nel comune di Teolo e in prossimità di Abano Terme.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Abbazia di Praglia

Abbazia di Stams

L'abbazia di Stams (in tedesco: Stift Stams) è un monastero cistercense (Zisterziensterabtei) che sorge isolato dominando una vasta spianata nel comune di Stams, nella regione del Tirolo, in Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Abbazia di Stams

Abbazia premostratense di Jasov

Labbazia premostratense con la chiesa di San Giovanni Battista è un complesso architettonico che sorge nella località di Jasov, nella Slovacchia orientale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Abbazia premostratense di Jasov

Accademia Roveretana degli Agiati

L'Accademia Roveretana degli Agiati di Scienze Lettere ed Arti è un'istituzione culturale nata a Rovereto nel 1750.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Accademia Roveretana degli Agiati

Aceto Balsamico Tradizionale

LAceto Balsamico Tradizionale (ABT) è un condimento tradizionale della cucina emiliana, prodotto con mosti cotti d'uve provenienti esclusivamente dalla province di Modena e Reggio Emilia, fermentati, acetificati ed in seguito invecchiati per almeno dodici anni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Aceto Balsamico Tradizionale

Adam Jerzy Czartoryski

Czartoryski nacque a Varsavia, figlio del principe Adam Kazimierz Czartoryski e di Izabela Fleming (anche se esistono voci riguardo al fatto che in realtà Adam Jerzy fosse il frutto della liaison con l'ambasciatore russo in Polonia Nikolai Repnin).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Adam Jerzy Czartoryski

Agostino Chigi Albani della Rovere, V principe di Farnese

Agostino Chigi Albani della Rovere nacque a Roma il 16 maggio 1771, figlio di Sigismondo Chigi Albani della Rovere, IV principe di Farnese e della nobildonna Flaminia Odescalchi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Agostino Chigi Albani della Rovere, V principe di Farnese

Albert Gyulay

La sua carriera militare iniziò combattendo contro i turchi ottomani, prestando poi servizio nell'esercito austriaco, sia nella Campagna delle Fiandre contro la prima repubblica francese, che sul Reno.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Albert Gyulay

Albertina di Montenuovo

La madre di Albertina era Maria Luigia d'Austria, figlia dell'imperatore romano-germanico Francesco II e seconda sposa di Napoleone Bonaparte, imperatore dei francesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Albertina di Montenuovo

Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha

Nato in Sassonia, membro della famiglia dei duchi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, imparentata con la maggior parte dei monarchi europei, sposò a vent'anni la coetanea cugina Vittoria, con cui ebbe nove figli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha

Alberto Parolini

Figlio di Francesco Parolini di Bassano del Grappa ed Elisabetta Savioni di Venezia, fu un importante botanico e naturalista.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alberto Parolini

Albrizzi

Gli Albrizzi furono una famiglia nobile bergamasca, trapiantatasi a Venezia nel XVI secolo e iscritta al patriziato dal 1667. Furono noti dalla seconda metà del Seicento per aver fondato una rinomata tipografia, importante riferimento per il mondo letterario del tempo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Albrizzi

Aleksandr Sergeevič Stroganov

Era l'unico figlio del barone Sergej Grigor'evič Stroganov, e di sua moglie, Sof'ja Kirillovna Naryškina. Fin dal giorno della sua nascita, fece parte di un reggimento della Guardia Imperiale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Aleksandr Sergeevič Stroganov

Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Conte di Suvorov di Rymnik, principe ed eroe nazionale russo, fu un famoso generalissimo, l'ultimo nella storia del suo Paese prima di Stalin.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Aleksandr Vasil'evič Suvorov

Aleksandra Pavlovna Romanova

Aleksandra Pavlovna era la terza figlia dello zar Paolo I, e della sua seconda moglie, Marija Fëdorovna nata Sofia Dorotea di Württemberg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Aleksandra Pavlovna Romanova

Alessandro Gherardesca

Fu uno dei principali architetti toscani della prima metà del XIX secolo, attivo soprattutto a Pisa e Livorno.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alessandro Gherardesca

Alessandro I di Russia

Era il figlio primogenito dello zar Paolo I di Russia, figlio di Caterina II, e di Sofia Dorotea di Württemberg, figlia di Federico II Eugenio di Württemberg, che aveva assunto il nome di "Marija Fëdorovna" dopo la conversione alla fede cristiana ortodossa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alessandro I di Russia

Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Alessandro Leopoldo era uno dei quindici figli di Leopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero e dall'Infanta Maria Luisa di Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alessandro Leopoldo d'Asburgo-Lorena

Alessandro Pellizzaroli-Vecellio

Appartenente alla famiglia Pellizzaroli-Vecellio di Pieve di Cadore, originata nel 1645 dal matrimonio di Angela (o Anzoletta) del casato Vecellio (che diede i natali, fra gli altri, al celeberrimo Tiziano) con Benedetto Pellizzaroli, era figlio di Gaspare Antonio e discendente di Tiziano l'Oratore e di Vecello Vecellio, nonché lontano parente delle numerose personalità espresse dal casato nel campo del notariato, della pubblica amministrazione e della pittura.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alessandro Pellizzaroli-Vecellio

Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg

Alessio era il figlio primogenito del principe Federico Alberto di Anhalt-Bernburg e di sua moglie, Luisa Albertina di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Plön, fratello maggiore di Paolina Cristina Guglielmina, che fu principessa reggente di Lippe.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alessio Federico Cristiano di Anhalt-Bernburg

Alexandre-François de La Rochefoucauld

Alexandre François de La Rochefoucauld era figlio cadetto del duca François Alexandre Frédéric de La Rochefoucauld-Liancourt e di sua moglie, Felicité de Lannion.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alexandre-François de La Rochefoucauld

Alfonso Carlo di Braganza

Nato durante il regno paterno, fu creato duca di Porto ed in seguito Connestabile del Portogallo e Viceré delle Indie Portoghesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alfonso Carlo di Braganza

Alfonso del Brasile

Figlio primogenito del padre, imperatore del Brasile, morì a soli due anni e la sua morte sconvolse non solo i genitori, ma pose anche a rischio la successione al trono del Brasile.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alfonso del Brasile

Alfred von Neipperg

Fu Rittmeister e gentiluomo di camera dell'imperatore Francesco I d'Austria. Nel 1840 divenne genero del re del Württemberg Guglielmo I e maggior generale di quel regno.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alfred von Neipperg

Alfredo di Montenuovo

Il principe Alfredo di Montenuovo nacque a Vienna, nell'Impero austriaco, come unico figlio maschio di Guglielmo Alberto di Montenuovo (1819–1895), figlio del conte Adamo Alberto di Neipperg e dell'arciduchessa Maria Luisa d'Austria, e di sua moglie, la contessa Giuliana Batthyány-Strattmann (1827–1871), figlia del conte Giovanni Battista Batthyány-Strattmann e della contessa Maria Esterházy de Galántha.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alfredo di Montenuovo

Alleanza franco-austriaca

L'alleanza franco-austriaca è il nome dato all'alleanza tra Francia e Austria costituitasi nel 1756 a seguito del primo trattato di Versailles.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alleanza franco-austriaca

Alois Lexa von Aehrenthal

Prima Barone, poi Conte. Fu ministro degli Esteri dell'Impero austro-ungarico dal 1906 al 1912. Si distinse per una politica più attiva di quella dei suoi predecessori e più autonoma rispetto all'alleata Germania.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alois Lexa von Aehrenthal

Alzano Lombardo

Alzano Lombardo (Alzà o ’Lzà in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Il comune è situato nella bassa val Seriana e dista circa a nord-est del capoluogo orobico e fa parte della Comunità montana della Valle Seriana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Alzano Lombardo

Amalia Cristiana di Baden

Amalia Cristiana era la figlia maggiore del principe ereditario Carlo Luigi di Baden e di sua moglie, la principessa ereditaria Amalia, che passò alla storia come la "Suocera d'Europa".

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Amalia Cristiana di Baden

Amalia d'Assia-Darmstadt

La principessa nacque a Prenzlau, dove il padre era di stanza a servizio del regno di Prussia, e venne allevata dalla madre, soprannominata "la Grande Langravia", nella città di Bouxwiller.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Amalia d'Assia-Darmstadt

Amelia di Leuchtenberg

Era nipote di Josephine de Beauharnais Imperatrice dei francesi. Suo padre, Eugenio di Beauharnais, era l'unico figlio maschio dell'imperatrice Giuseppina e del suo primo marito, Alexandre de Beauharnais e figliastro di Napoleone Bonaparte, che ammirava le sue qualità militari.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Amelia di Leuchtenberg

Andreas Hofer

Locandiere e commerciante di cavalli, divenne comandante contro l'invasione del Tirolo da parte delle truppe francesi. Noto anche come Generale Barbòne,A.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Andreas Hofer

Andreas Riedel

Anche noto come barone Andreas Riedel, fu precettore di corte: è annoverato tra le vittime più in vista della repressione politica 'anti-giacobina' abbattutasi sull'Austria nel 1794-1795.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Andreas Riedel

Angelo Anelli

Scrisse anche utilizzando gli pseudonimi di Marco Landi, Niccolò Liprandi, Tommaso Menucci di Goro, Giordano Scannamusa, Gasparo Scopabirbe.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Angelo Anelli

Angelo Mengaldo

Figlio di Francesco e Anna Forlin, nacque in una famiglia di possessori sacilesi che aveva una villa con podere a Tezze di Cimadolmo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Angelo Mengaldo

Anna Plochl

Anna Plochl era la maggiore dei 13 figli del maestro di posta di Bad Aussee Jakob Plochl (1774-1822) e di e sua moglie Anna Pilz (1782-1821).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Anna Plochl

Antonín Theodor Colloredo-Waldsee

Antonio Teodoro di Colloredo nacque il 28 giugno 1729 a Vienna, figlio del conte Carlo Ludovico e di sua moglie, la principessa Eleonora Gonzaga (1699-1779), figlia di Ottavio II Gonzaga dei Gonzaga di Vescovato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonín Theodor Colloredo-Waldsee

Antonia di Braganza

Antonia nacque quando nel Palazzo di Belém alle undici meno un quarto della notte del 17 febbraio 1845. Era la figlia della regina Maria II di Portogallo, e del suo secondo marito, il re consorte Ferdinando II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonia di Braganza

Antonio Canova

Antonio Canova esprime nelle sue creazioni la ricerca della perfezione, la bellezza e la purezza dell'arte antica, con un'attenzione tutta nuova nel rendere più espressivi ed umani i volti e gli atteggiamenti del corpo, assenti nelle statue della mitologia greca-romana, a cui egli si ispirava.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonio Canova

Antonio Gandini

Nato a Modena nel 1786, dopo aver studiato musica sin dai suoi primi anni, non ancora ventenne, entrò a far parte dell'Accademia dei Filarmonici della città natale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonio Gandini

Antonio Gastone d'Orléans-Braganza

Antonio nacque a Parigi, terzo e ultimo figlio di Isabella, principessa imperiale del Brasile, e del marito Gastone d' Orléans, conte d'Eu.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonio Gastone d'Orléans-Braganza

Antonio Mazzetti

Figlio di Bartolomeo, originario di Ala di Trento, e di Anna Phanzelter, nacque a Trento nel 1784. La madre era al suo secondo matrimonio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonio Mazzetti

Antonio Mollari

Nasce a Montolmo il 7 giugno 1768 in una famiglia di artigiani. Ha avuto una preparazione molto approfondita sia dal punto di visto tecnico che artistico, in quanto il padre, stimato capomastro, decise che Roma era la sede adatta per garantire una formazione al figlio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonio Mollari

Antonio Salvotti

Antonio Salvotti nacque a Mori, in Trentino, al tempo piccolo borgo del principato vescovile di Trento. Di origine familiare borghese, studiò filosofia e diritto nelle Università di Innsbruck dal 1806, e di Landshut dal 1808, e fu allievo di Friedrich Carl von Savigny, personaggio fondamentale nella sua formazione di giurista.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonio Salvotti

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena

Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena nacque nella Villa medicea del Poggio Imperiale ed era l'ottavo figlio del granduca di Toscana Pietro Leopoldo (futuro imperatore Leopoldo II) e di Maria Ludovica di Borbone-Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Antonio Vittorio d'Asburgo-Lorena

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:;; in ripuario Oche) è una città tedesca di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia. È capoluogo dell'omonima regione urbana (Städteregion), un ente sovracomunale che esercita funzioni simili a quelle di un circondario.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Aquisgrana

Archivio di Stato di Milano

L'Archivio di Stato di Milano (abbreviato con l'acronimo ASMi), con sede presso il Palazzo del Senato, via Senato n. 10, è l'istituzione dello Stato preposta, per legge, alla conservazione dei documenti provenienti dagli uffici degli enti statali, ma anche di quelli pubblici e dei soggetti produttori privati.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Archivio di Stato di Milano

Arcidiocesi di Salisburgo

Larcidiocesi di Salisburgo è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Austria. Nel 2022 contava 446.262 battezzati su 756.526 abitanti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Arcidiocesi di Salisburgo

Arciduca d'Austria

L'Arciduca d'Austria (in tedesco Erzherzog von Österreich) era principalmente il sovrano dell'Arciducato d'Austria. Il primo arciduca fu Federico V (Federico III d'Asburgo), che con il Privilegium maius riuscì ad elevare il Ducato d'Austria ad arciducato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Arciduca d'Austria

Arciducato d'Austria

LArciducato d'Austria (in tedesco Erzherzogtum Österreich) fu uno dei più importanti Stati all'interno del Sacro Romano Impero e nucleo della Monarchia asburgica, con capitale Vienna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Arciducato d'Austria

Arco della Pace

LArco della Pace (Arch del Sempion in dialetto milanese) è un arco trionfale di Milano situato all'inizio di corso Sempione. La prima pietra fu posta nel 1807 quando Milano era capitale del Regno d'Italia napoleonico; i lavori vennero poi sospesi con la caduta di Bonaparte (1814) e ripresi nel 1826 sotto gli austriaci che dedicarono l'arco alla pace tra le nazioni europee raggiunta nel 1815 con il congresso di Vienna; fu infine inaugurato il 10 settembre 1838 con una fastosa cerimonia presieduta dall'appena incoronato imperatore Ferdinando I d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Arco della Pace

Arco di San Lazzaro (Parma)

L'arco di San Lazzaro è un arco di trionfo a tre fornici dalle forme neoclassiche, situato al centro della lunga via Emilia Est a Parma.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Arco di San Lazzaro (Parma)

Arena di Verona

LArena di Verona è un anfiteatro romano situato nel centro storico di Verona, icona della città veneta insieme alle figure di Romeo e Giulietta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Arena di Verona

Ariano nel Polesine

Ariano nel Polesine (Ariàn in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Rovigo in Veneto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ariano nel Polesine

Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu

Fu due volte primo ministro di Luigi XVIII nel corso della Restaurazione borbonica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu

Armée du Danube

LArmata del Danubio (in francese: Armée du Danube) fu un esercito messo in campo dal Direttorio francese per la campagna del 1799 nel sud-ovest dell'alta valle del Danubio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Armée du Danube

Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)

Armata del Nord fu il nome dato a diverse unità storiche dell'esercito francese. La prima di queste armate fu creata il 14 dicembre 1791 durante la Rivoluzione francese e combatté distinguendosi durante la guerra della prima coalizione tra il 1792 e il 1795.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi)

Armistizio di Leoben

Larmistizio di Leoben, conosciuto anche con il nome di preliminari di Leoben, fu un accordo tra Napoleone Bonaparte e l'Impero asburgico firmato il 17 aprile 1797.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Armistizio di Leoben

Armistizio di Znaim

Larmistizio di Znaim ebbe luogo a Znojmo in Moravia Meridionale fra la Francia napoleonica e l'Austria e fu sottoscritto per la prima dai marescialli Marmont e Andrea Massena e per la seconda dall'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen il pomeriggio dell'11 luglio 1809 con effetto dal 12 luglio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Armistizio di Znaim

Armoriale del Sacro Romano Impero

Incominciando da Alberto II, lo stemma dell'Imperatore del Sacro Romano Impero otteneva di essere posizionato sul torso dell'aquila bicipite degli Asburgo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Armoriale del Sacro Romano Impero

Asburgo-Lorena

Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Asburgo-Lorena

Assedio di Magonza (1792)

L'assedio di Magonza del 1792 vide la conquista della città di Magonza (Mayence in francese, Mainz in tedesco) da parte dei rivoluzionari francesi dopo un assedio durato dal 18 al 21 ottobre 1792.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Assedio di Magonza (1792)

Assedio di Zara (1813)

L'assedio di Zara si svolse tra il 22 novembre e il 5 dicembre 1813 nell'ambito dei più vasti eventi della guerra della sesta coalizione: la guarnigione franco-italiana della città di Zara, nelle allora Province illiriche del Primo Impero francese, fu attaccata da una forza congiunta di truppe austro-britanniche al comando del generale Franz von Tomassich e del capitano George Cadogan, capitolando dopo un breve assedio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Assedio di Zara (1813)

Assemblea nazionale legislativa

LAssemblea nazionale legislativa (in francese: Assemblée nationale législative), costituita il 3 settembre 1791 e dissolta il 21 settembre 1792, fu creata dalla costituzione del 1791 e succedette all'Assemblea nazionale costituente.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Assemblea nazionale legislativa

Atlas Tyrolensis

LAtlas Tyrolensis (atlante del Tirolo) è la prima carta geografica del Tirolo realizzata su una misurazione geodetica. Fu realizzato su iniziativa del padre gesuita Ignaz Weinhart negli anni 1760-1770.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Atlas Tyrolensis

Attilio Simonetti

Figlio di Francesco, argentiere e cesellatore romano, e di Carolina Raffaelli, appartenente a una nota famiglia di mosaicisti, annovera tra i suoi avi Giacomo Raffaelli, la cui riproduzione a mosaico dellUltima Cena di Leonardo da Vinci, eseguita nel 1818 fu rivendicata dall'imperatore Francesco I d'Austria e collocata nella chiesa dei Minoriti di Vienna e suo figlio Vincenzo Raffaelli, mosaicista.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Attilio Simonetti

August Neidhardt von Gneisenau

Gneisenau nacque da August Wilhelm Neidhardt, tenente di artiglieria, e da Maria Eva Müller. Il padre premetteva al proprio cognome il von, e negli anni successivi vi affiancò l'epiteto Gneisenau, da una precedente proprietà di famiglia in Austria, Schloss Gneisenau.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e August Neidhardt von Gneisenau

Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt

Augusta Guglielmina era figlia di Giorgio Guglielmo d'Assia-Darmstadt e di Maria Luisa Albertina di Leiningen-Dagsburg-Falkenburg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt

Augusta Maria di Baviera

Augusta nacque il 28 aprile 1875 a Monaco di Baviera. Era la secondogenita del principe Leopoldo Massimiliano Giuseppe di Baviera principe ereditario (1846-1930), figlio del reggente Luitpold di Baviera (1821-1912) e dell'arciduchessa Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana (1825-1864), dell'arciduchessa Gisella d'Asburgo-Lorena, figlia dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria e dell'Imperatrice Elisabetta di Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Augusta Maria di Baviera

Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Koháry

Secondo nipote dell'imperatore Pietro II, il principe era tra i primi in linea di successione alla corona dell'Impero del Brasile. La sua discendenza forma uno dei rami della Casa Imperiale del Brasile.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Koháry

Austria-Este

La dinastia d'Austria-Este è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria, e generatosi nel 1771 con il matrimonio tra Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena e la principessa Maria Beatrice d'Este.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Austria-Este

Axur, Re d'Ormus

Axur, Re d'Ormus è un'opera tragicomica in cinque atti di Antonio Salieri su libretto di Lorenzo Da Ponte, andata in scena al Burgtheater di Vienna l'8 gennaio 1788.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Axur, Re d'Ormus

Österreichische Staatsdruckerei

La Österreichische Staatsdruckerei è l'officina carte valori della repubblica austriaca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Österreichische Staatsdruckerei

Banca nazionale austriaca

La Banca nazionale austriaca (in tedesco: Oesterreichische Nationalbank AG - OeNB) è la banca centrale della Repubblica austriaca ed è membro del Sistema europeo delle banche centrali.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Banca nazionale austriaca

Bandiera del Trentino-Alto Adige

La bandiera del Trentino-Alto Adige consiste in uno stemma, contenente due aquile di San Venceslao (Trentino) e due aquile rosse tirolesi (Alto Adige) simboli storici delle due province, che si stagliano su uno sfondo bianco e azzurro.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bandiera del Trentino-Alto Adige

Bandiere dello Stato italiano

Di seguito sono elencate tutte le bandiere istituzionali e militari degli Stati risorgimentali, del Regno d'Italia, della Repubblica Sociale Italiana e della Repubblica Italiana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bandiere dello Stato italiano

Barbolani di Montauto

I Barbolani di Montauto sono una famiglia aristocratica tra le più antiche d'Italia che, per secoli, ha avuto grande importanza nella storia politica, militare, culturale e religiosa soprattutto della Toscana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Barbolani di Montauto

Barnaba Oriani

Ebbe un ruolo importante per l'osservatorio astronomico di Brera con studi sulle orbite di Giove, di Saturno e anche di Urano, appena scoperto da William Herschel; si occupò anche della formazione di nuovi astronomi come Carlini, Plana, Mossotti e Frisiani.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Barnaba Oriani

Bartolomeo Malacarne

Visse ed esercitò la sua attività di architetto e urbanista sempre nella città di Vicenza, durante il periodo in cui la città era soggetta al Regno Lombardo-Veneto, a sua volta integrato nell'Impero austriaco, cui sentiva lealmente di appartenere.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bartolomeo Malacarne

Bassano del Grappa

Bassano del Grappa (Basan // in veneto) (già Bassano Veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È la città, dopo il capoluogo, con più abitanti nella provincia di Vicenza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bassano del Grappa

Battaglia del Mincio (1814)

La battaglia del Mincio fu combattuta l'8 febbraio 1814 fra l'esercito franco-italiano del viceré del Regno d'Italia, Eugenio di Beauharnais, ed un'armata austriaca comandata dal feldmaresciallo Bellegarde, durante la campagna d'Italia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia del Mincio (1814)

Battaglia del Piave

La battaglia del Piave venne combattuta il 7 e l'8 maggio 1809 tra l'esercito franco-italiano al comando del principe Eugenio di Beauharnais, viceré del Regno d'Italia, e le forze dell'Impero austriaco, guidate dall'Arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia del Piave

Battaglia di Arnhem (1813)

La battaglia di Arnehm, del 30 novembre 1813, fu uno scontro armato fra le truppe del regno di Prussia, condotte dal generale Friedrich Wilhelm von Bülow, e quelle dell'esercito imperiale francese, condotte dal generale Henri François Marie Charpentier, che si concluse con la vittoria delle truppe prussiane.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Arnhem (1813)

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Austerlitz

Battaglia di Brienne

La battaglia di Brienne fu combattuta il 29 gennaio 1814 tra le truppe del Primo Impero francese comandate dall'imperatore Napoleone Bonaparte e le forze russo-prussiane della sesta coalizione sotto la guida di Gebhard Leberecht von Blücher.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Brienne

Battaglia di Dresda

La battaglia di Dresda fu combattuta tra il 26 e il 27 agosto 1813 tra le forze del Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte e quelle della sesta coalizione anti-francese, formata da Impero austriaco, Impero russo e Regno di Prussia, sotto la guida del feldmaresciallo Karl Philipp Schwarzenberg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Dresda

Battaglia di Eckmühl

La battaglia di Eckmühl fu combattuta tra le truppe francesi e alleate guidate da Napoleone e quelle austriache dell'arciduca Carlo tra il 21 e il 22 aprile 1809 nei pressi del villaggio omonimo, in Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Eckmühl

Battaglia di Jemappes

La battaglia di Jemappes ebbe luogo il 6 novembre 1792 nei dintorni dell'omonima località belga.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Jemappes

Battaglia di Jena

La battaglia di Jena ebbe luogo il 14 ottobre 1806 nel corso della guerra della quarta coalizione, tra la Grande Armata francese, guidata da Napoleone Bonaparte e l'esercito prussiano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Jena

Battaglia di Neumarkt-Sankt Veit

La battaglia di Neumarkt-Sankt Veit del 24 aprile 1809 vide una forza franco-bavarese guidata dal maresciallo Jean-Baptiste Bessières fronteggiare un esercito dell'Impero austriaco comandato dal generale Johann von Hiller.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Neumarkt-Sankt Veit

Battaglia di Parigi

La battaglia di Parigi del 1814 fu l'episodio finale del primo regno di Napoleone I che portò dopo la perdita di questo scontro alla sua abdicazione ed all'esilio sull'Isola d'Elba.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Parigi

Battaglia di Salvore

La battaglia di Salvore, chiamata anche battaglia navale di punta San Salvatore, fu un conflitto avvenuto nel 1177 tra la Repubblica di Venezia e il Sacro Romano Impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Salvore

Battaglia di Tarvisio (1809)

La battaglia di Tarvisio (sotto il cui nome vengono comprese anche le azioni della presa del forte di Malborghetto e della presa del forte del Predil) fu uno scontro combattuto tra il 15 ed il 18 maggio 1809 presso la città di Tarvisio nell'odierna Italia, durante i più vasti eventi della guerra della Quinta coalizione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Tarvisio (1809)

Battaglia di Ulma

La battaglia di Ulma, avvenuta nell’ottobre del 1805 nei pressi dell'omonima cittadina del Baden-Württemberg è una delle battaglie della terza coalizione antifrancese; venne inoltre rappresentata come una dei più rilevanti esempi delle capacità strategico-militari di Napoleone Bonaparte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Ulma

Battaglia di Verona (1805)

La battaglia di Verona venne combattuta il 18 ottobre 1805 tra l'Armata d'Italia al comando del generale Andrea Massena e l'esercito imperiale austriaco comandato dall'arciduca Carlo d'Austria-Teschen.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Verona (1805)

Battaglia di Wagram

La battaglia di Wagram fu combattuta a nord del Danubio, di fronte all'isola di Lobau, nella piana del Marchfeld attorno al villaggio di Deutsch-Wagram, 15 km a nordest di Vienna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglia di Wagram

Battaglie del Monte Isel

Le battaglie del monte Isel furono una serie di quattro scontri armati fra le truppe tirolesi, comandate da Andreas HoferEnciclopedia Italiana Treccani, voce: "" cit.: «La sollevazione (9 marzo 1809) culminò nelle due vittoriose battaglie presso il Monte Isel (25 e 29 maggio).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Battaglie del Monte Isel

Batthyány (famiglia)

La famiglia Batthyány è stata un'antica famiglia ungherese. I membri di questa famiglia portano rispettivamente il titolo di conte/contessa Batthyány von Német-Ujvar, mentre il titolo di principe von Batthyány-Strattmann è riservato solo al capo della famiglia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Batthyány (famiglia)

Belluno

Belluno (IPA:, Belùn in dialetto bellunese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto. La città fu fondata come municipium romano nel I secolo a.C. Oggi è il comune più abitato della sua provincia, e il settimo e più settentrionale tra i capoluoghi di provincia del Veneto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Belluno

Benedetto Cacciatori

Benedetto Cacciatori nacque a Carrara da una famiglia di scultori. Le poche notizie su di lui, anche da parte delle fonti del tempo, sono indice dell'emarginazione storica e critica dell'artista, incrementata dall'atteggiamento contrario ad ogni tipo di pubblicità personale che la maggior parte degli storici attribuisce allo scultore.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Benedetto Cacciatori

Bernhard Galura

Bernhard Galura nacque il 21 agosto 1764 nel comune tedesco di Herbolzheim, nella regione della Brisgovia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bernhard Galura

Bernhard von Eskeles

Bernhard Eskeles era figlio di un Rabbino. Completò la sua formazione scolastica in Amsterdam. Nel 1773 fondò la sua prima casa bancaria denominata Arnstein und Eskeles.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bernhard von Eskeles

Bianca Milesi

Ebbe un ruolo di primo piano nei moti carbonari milanesi del 1821.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bianca Milesi

Biblioteca Italiana

La Biblioteca Italiana fu un periodico letterario pubblicato a Milano dal 1816 al 1840. Ebbe un ruolo importante nel dibattito culturale del primo Risorgimento italiano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Biblioteca Italiana

Biblioteca Nazionale Braidense

La Biblioteca Nazionale Braidense appartiene allo Stato e dipende dalla Direzione Generale Biblioteche e Istituti Culturali, del Ministero della Cultura; è la terza biblioteca italiana per ricchezza del patrimonio librario, comprensivo di circa 1.500.000 unità.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Biblioteca Nazionale Braidense

Biscione (araldica)

Il biscione (in lingua lombarda el bisson) è un simbolo araldico. È rappresentato da un serpente ritratto nell'atto di ingoiare un fanciullo (spesso di rosso).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Biscione (araldica)

Bolca

Bolca (Bulk in cimbro) è una località dei Monti Lessini in comune di Vestenanova (provincia di Verona) adagiata nell'alta Val d'Alpone, nota fin dalla metà del XVI secolo per gli straordinari fossili di pesci, il più celebre dei quali è la Mene rhombea, e piante provenienti dalle località della Pesciara e del Monte Postale (v.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Bolca

Borbone delle Due Sicilie

La dinastia dei Borbone delle Due Sicilie, detta anche Borbone di Napoli o Borbone di Sicilia, è uno dei rami italiani dei Borbone e, più precisamente, un ramo dei Borbone di Spagna, a sua volta ramo dei Borbone di Francia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Borbone delle Due Sicilie

Borgo Pusterla

Il Borgo Pusterla o di San Marco è la parte del centro storico di Vicenza sviluppatasi - durante il medioevo e soprattutto durante l'età moderna - lungo l'antica strada che usciva a nord della città da Porta Pusterla, nell'area compresa tra il fiume Bacchiglione a sud, la cinta fortificata veneziana (gli attuali viale Bartolomeo D'Alviano e viale Fratelli Bandiera) a nord e il fiume Astichello a est.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Borgo Pusterla

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Brescia

Caduta del Regno d'Italia

La caduta del Regno d'Italia comprende le vicende che costrinsero Eugenio di Beauharnais, Viceré del Regno d'Italia, alla capitolazione, il 23 aprile 1814, in seguito allo scontro con gli austriaci di Heinrich Johann Bellegarde nella battaglia del Mincio l'8 febbraio, durante la campagna d'Italia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Caduta del Regno d'Italia

Caduta dell'Impero romano d'Occidente

La caduta dell'Impero romano d'Occidente viene fissata formalmente dagli storici nel 476 d.C., anno in cui Odoacre depose l'ultimo imperatore romano d'Occidente, Romolo Augusto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Caduta dell'Impero romano d'Occidente

Caduta della Repubblica di Venezia

La caduta della Repubblica di Venezia fu il processo che portò all'occupazione francese della Repubblica di Venezia da parte di Napoleone Bonaparte e alla sua dissoluzione il 12 maggio 1797.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Caduta della Repubblica di Venezia

Campagna d'Italia (1796-1797)

La campagna d'Italia del 1796–1797 fu la serie d'operazioni militari guidate da Napoleone Bonaparte alla testa dell'Armata d'Italia durante la guerra della prima coalizione combattuta dalla Francia rivoluzionaria contro le potenze monarchiche europee dell'Antico regime, nello specifico rappresentate dal Regno di Sardegna, dal Sacro Romano Impero e dallo Stato Pontificio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Campagna d'Italia (1796-1797)

Campagna delle Fiandre

La campagna delle Fiandre (o campagna dei Paesi Bassi) fu una guerra condotta dal 1793 al 1795 durante i primi anni delle guerre rivoluzionarie francesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Campagna delle Fiandre

Campagna di Germania (1805)

La campagna di Germania del 1805 (detta anche campagna di Austria del 1805) fu una delle principali campagne militari condotte da Napoleone nel corso della guerra della terza coalizione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Campagna di Germania (1805)

Campagna di Russia

La campagna di Russia fu l'invasione francese dell'Impero russo nel 1812, terminata con una disastrosa sconfitta e con la distruzione di gran parte delle truppe francesi e dei contingenti stranieri.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Campagna di Russia

Campagna italiana di Suvorov

La campagna italiana di Suvorov si svolse nel Nord Italia tra l'aprile e il settembre 1799 e vide in lotta l'esercito russo-austriaco guidato dal generale russo Aleksandr Vasil'evič Suvorov contro le truppe rivoluzionarie francesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Campagna italiana di Suvorov

Campagna svizzera di Suvorov

La campagna svizzera di Suvorov si svolse in territorio elvetico tra il settembre e l'ottobre del 1799 durante la guerra della seconda coalizione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Campagna svizzera di Suvorov

Campo Marzo

Campo Marzo (o Campo Marzio) è un parco di Vicenza, uno dei maggiori per estensione, da secoli di proprietà comunale. Sorge a poca distanza dal centro storico di Vicenza, a ridosso della linea ferroviaria, alle pendici di Monte Berico.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Campo Marzo

Capitulatio

La capitulatio era, nel medioevo, un contratto scritto nel quale un candidato si impegnava a determinati atti di fronte al collegio che doveva eleggerlo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Capitulatio

Carl Caspar von Siebold

Carl Caspar Siebold era l'unico figlio di Johann Christoph Siebold e sua moglie Esther Brünninghausen. Suo padre era un chirurgo, una professione che ancora nel XVIII secolo non richiedeva una laurea in medicina per poter essere svolta; lo stesso Carl Caspar ebbe qualche esperienza come chirurgo nel 1757 in un ospedale militare francese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carl Caspar von Siebold

Carl Mayer von Rothschild

Nato Kalman Mayer Rothschild a Francoforte sul Meno, era il quarto dei cinque figli maschi di Mayer Amschel Rothschild (1743-1812) e Gutlé Schnapper (1753-1849).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carl Mayer von Rothschild

Carlo Alessandro di Thurn und Taxis

Carlo Alessandro nacque a Ratisbona nel 1770, figlio del principe Carlo Anselmo di Thurn und Taxis e di sua moglie, la principessa Augusta Elisabetta di Württemberg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Alessandro di Thurn und Taxis

Carlo Anselmo di Thurn und Taxis

Figlio del principe Alessandro Ferdinando di Thurn und Taxis e della sua prima moglie, la principessa Sofia Cristiana Luisa di Brandeburgo-Bayreuth, alla morte del padre, il 17 marzo 1773, ottenne il Generalato di Posta del Sacro Romano Impero, del quale venne poi privato nel 1805 da Napoleone Bonaparte, il quale a sua volta aveva ordinato questa soppressione alla corona imperiale, retta all'epoca da Francesco II, il quale approvò la fine del generalato nel 1806.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Anselmo di Thurn und Taxis

Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen (1868)

Carlo Antonio era l'ultimogenito di Leopoldo (1835-1905), principe di Hohenzollern, e di sua moglie Antonia (1845-1913), Infanta del Portogallo, figlia del re Ferdinando II del Portogallo e della regina Maria II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen (1868)

Carlo Antonio Martini

Figlio dall'avvocato Carlo Ferdinando Martini de Wasserperg e di Margherita De Pretis di Cagnò, dal 1739 al 1741 studiò lettere presso il Collegio dei Gesuiti di Trento; completò gli studi in filosofia, diritto e teologia presso l'Università di Innsbruck dal 1741 al 1747.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Antonio Martini

Carlo d'Asburgo-Lorena

Carlo d'Asburgo-Lorena e Francesca Thyssen-Bornemisza hanno avuto tre figli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo d'Asburgo-Lorena

Carlo d'Asburgo-Teschen

Rinomato comandante militare nel periodo compreso tra la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche, fu uno dei principali generali austriaci che si opposero ai francesi di Napoleone nel corso di quattro guerre.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo d'Asburgo-Teschen

Carlo d'Inzaghi

Carlo Borromeo Rodolfo d'Inzaghi (talvolta indicato nella variante tedesca di Karl Borromäus Rudolph Inzaghi o Inzaghy), nacque a Idria (nell'odierna Slovenia) nel 1777, membro di una nobile famiglia di origini italiane che vantava tra i propri illustri parenti anche Francesco Filippo d'Inzaghi (1731-1816), vescovo di Trieste, Gorizia e Gradisca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo d'Inzaghi

Carlo Felice di Savoia

Era il quinto figlio maschio di Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Spagna. Ebbe come nonni materni Filippo V di Spagna ed Elisabetta Farnese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Felice di Savoia

Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Carlo Ferdinando era il secondo figlio maschio dell'arciduca Carlo d'Asburgo-Teschen, e di sua moglie, la principessa Enrichetta di Nassau-Weilburg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen

Carlo Ferrarini

Con l'inizio della campagna d'Italia si unì alle truppe francesi del generale Jean-Baptiste Dominique Rusca arruolandosi nella III coorte reggiana della Legione Cispadana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Ferrarini

Carlo Francesco Maria Caselli

Appartenente a una famiglia di origini svizzere (nel distretto di Lugano), Carlo Francesco Caselli entrò come novizio nei Servi di Maria, i Serviti, a 15 anni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Francesco Maria Caselli

Carlo Giovanni Battista di Dietrichstein

Fu principe di Dietrichstein dal 1784 fino alla sua morte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Giovanni Battista di Dietrichstein

Carlo Gritti Morlacchi

Nacque ad Alzano Maggiore, nella Repubblica di Venezia, da Antonio e Valeria Agnelli.Compì i primi studi presso l'istituto dei padri regolari somaschi di Merate, nell'arcidiocesi di Milano, per poi proseguire lo studio della filosofia e della teologia presso il seminario di Bergamo, ma i fatti del 1796 e la soppressione del seminario lo obbligarono a sospendere la scuola, trasferendosi presso don Novali, professore di filosofia, a Bolgare, dove poté da privatista proseguire il percorso scolastico.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Gritti Morlacchi

Carlo I d'Austria

Regnò come Imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia. Beatificato da papa Giovanni Paolo II il 3 ottobre 2004, la sua memoria liturgica ricorre il 21 ottobre.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo I d'Austria

Carlo I del Portogallo

Nato a Lisbona, figlio del re Luigi I del Portogallo e della principessa Maria Pia di Savoia, divenne re nel 1889. Dai contemporanei venne soprannominato il diplomatico (per le numerose visite che tenne a Madrid, Parigi e Londra, ricambiato con visite a Lisbona da parte di re Alfonso XIII di Spagna, di Edoardo VII del Regno Unito, del kaiser Guglielmo II di Germania e del presidente della Francia, Émile Loubet), il martire (in virtù del fatto che venne assassinato), o l'oceanografo (per la sua passione per l'oceanografia, condivisa con il padre e con il principe Alberto I di Monaco).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo I del Portogallo

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Nato a Schönbrunn il 30 luglio 1833, Carlo Ludovico intraprese ancora giovane la carriera militare pur controvoglia: i suoi interessi erano infatti spiccatamente orientati all'arte ed alla cultura in genere.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007)

L'arciduca Carlo era il quinto figlio di Carlo I d'Austria e della principessa Zita di Borbone-Parma. Tuttavia nel 1918, alla conclusione della prima guerra mondiale, le potenze vincitrici imposero l'esilio degli Asburgo e la costituzione della repubblica austriaca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007)

Carlo Pisani Dossi (1780-1852)

Imparentato coi discendenti del celebre legislatore milanese Cesare Beccaria, fu nonno del noto scrittore della scapigliatura milanese Carlo Dossi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Pisani Dossi (1780-1852)

Carlo Rovelli (vescovo)

Nacque a Como il 15 dicembre 1740. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la consacrazione sacerdotale e si dedicò all'insegnamento di filosofia e teologia presso la Ordine dei frati predicatori di cui faceva parte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Rovelli (vescovo)

Carlo Teodoro di Baviera

Nato a Drogenbos presso Bruxelles, Carlo Teodoro era figlio di Giovanni Cristiano Giuseppe del Palatinato-Sulzbach e di sua moglie, la nobildonna francese Maria Henriette de La Tour d'Auvergne (appartenente al Casato di La Tour d'Auvergne, sovrano del Ducato di Bouillon), pronipote del celebre generale francese Henri de La Tour d'Auvergne, visconte di Turenne.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Teodoro di Baviera

Carlo Tristano di Montholon

Discendente d'antica famiglia borgognona, figlio di un colonnello del reggimento di dragoni Penthiève, fu a sua volta colonnello e poi generale dell'esercito francese, ambasciatore di Napoleone I, compagno d'esilio di quest'ultimo all'isola di Sant'Elena e suo erede, deputato dell'impero sotto Napoleone III.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo Tristano di Montholon

Carlo X di Francia

Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il 1824, Carlo X era fratello minore dei sovrani Luigi XVI, ghigliottinato nel 1793, e Luigi XVIII; supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carlo X di Francia

Carola di Vasa

Carola era figlia del principe Gustavo di Vasa (1799-1877) e di Luisa Amelia di Baden (1811-1854). I suoi nonni paterni erano il re Gustavo IV Adolfo di Svezia (1778-1837) e la regina Federica (1781-1826), nata principessa di Baden.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carola di Vasa

Carolina Augusta di Baviera

Carolina era figlia del re Massimiliano I di Baviera (1756-1825) e della sua prima moglie Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt (1765-1796).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carolina Augusta di Baviera

Carta francese del 1814

La Costituzione francese del 1814/1815 era una costituzione voluta da Luigi XVIII, fratello del decapitato Luigi XVI, appena restaurato sul trono di Francia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Carta francese del 1814

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Casa d'Asburgo

Casato di Lorena

La Casata dei Lorena, il cui principale e ormai unico ramo è noto come Asburgo-Lorena, è stato una delle più importanti e delle più longeve case reali regnanti nella storia d'Europa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Casato di Lorena

Casina Vanvitelliana

La Casina Vanvitelliana è un casino di caccia ubicato su un'isoletta del lago Fusaro, nel comune di Bacoli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Casina Vanvitelliana

Caspar Voght

Insieme a Georg Heinrich Sieveking, suo socio in affari e amico, gestì una delle più grandi società commerciali di Amburgo nella seconda metà del XVIII secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Caspar Voght

Cassa di Risparmio di Venezia

La Cassa di Risparmio di Venezia (conosciuta anche come Carive) è stato un istituto di credito italiano con sede a Venezia. È stata la prima cassa di risparmio fondata in Italia l'11 gennaio 1822.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cassa di Risparmio di Venezia

Castello del Belvedere

Il castello del Belvedere (in tedesco: Schloss Belvedere) sorge nel quartiere di Landstraße a sud del centro storico di Vienna, in Austria. Rappresenta uno dei capolavori dell'architettura barocca austriaca e una delle residenze principesche più belle d'Europa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Castello del Belvedere

Castello di Chignolo Po

Il castello di Chignolo Po è un importante edificio difensivo della provincia di Pavia, sito nel comune di Chignolo Po.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Castello di Chignolo Po

Castello di Eckartsau

Il castello di Eckartsau (in lingua tedesca Schloss Eckartsau) è un castello austriaco, situato nella Bassa Austria presso l'area del Marchfeld.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Castello di Eckartsau

Castello di Hetzendorf

Il castello di Hetzendorf è un palazzo barocco situato a Meidling, nella periferia ovest di Vienna che fu usato dalla famiglia imperiale asburgica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Castello di Hetzendorf

Castello di Montauto (Anghiari)

Il castello di Montauto è una dimora storica isc. e vincolata dalla Soprintendenza per i beni artistici e architettonici. È situato sullo spartiacque tra il Casentino e l'Alta Valle del Tevere, presso Anghiari, in provincia di Arezzo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Castello di Montauto (Anghiari)

Castello di Rosenau

Il castello di Rosenau (Schloss Rosenau in tedesco), è un castello trasformato in una casa di campagna ducale, situato tra le città di Coburgo e Rödental, nell'antico stato storico di Sassonia-Coburgo, ora Baviera, in Germania.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Castello di Rosenau

Castiglione delle Stiviere

Castiglione delle Stiviere (Castiù in dialetto alto mantovano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Mantova in Lombardia, situato nella Pianura Padana, sui colli morenici del lago di Garda, nell'Alto Mantovano, al confine con la provincia di Brescia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Castiglione delle Stiviere

Cattedrale della Santissima Trinità (Gherla)

La cattedrale della Santissima Trinità è la chiesa cattedrale della ordinariato di Romania per i fedeli della chiesa cattolica armena. Si trova nella città di Gherla, in Romania.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cattedrale della Santissima Trinità (Gherla)

Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera

L'Ordine della Giarrettiera venne fondato nel 1348 dal re Edoardo III d'Inghilterra.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera

Cavalli di San Marco

Il gruppo scultoreo dei Cavalli di San Marco si compone di quattro statue di cavalli in lega bronzea, in origine appartenute a una quadriga in trionfo collocata all'ippodromo di Costantinopoli, oggi visibili nella Basilica di San Marco di Venezia, nella quale furono traslati dall'inizio del XIII secolo in seguito al saccheggio della città ad opera dei crociati, guidati del doge di Venezia Enrico Dandolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cavalli di San Marco

Cecilia di Svezia

Quando nel 1809 il padre fu detronizzato, la famiglia reale di Svezia partì in esilio per stabilirsi nel Granducato di Baden.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cecilia di Svezia

Charles-Antoine Campion

Campion è nato a Lunéville (Meurthe-et-Moselle) in Lorena, da Jacques e Charlotte Bruget.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Charles-Antoine Campion

Charles-Louis Huguet de Sémonville

Era figlio di Huguet de Montaran che era un funzionario del governo sotto il regno di Luigi XV. Consigliere al parlamento di Parigi all'età di 19 anni, si oppose energicamente alla riforma di Loménie de Brienne nel luglio 1787 e fu uno dei parlamentari che reclamarono la riunione degli Stati generali Con molti dei suoi colleghi fu inviato a Troyes dopo il lit de justice dell'agosto 1787, seguito a questa fronda del Parlamento.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Charles-Louis Huguet de Sémonville

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo e del realismo politico. Servì la monarchia di Luigi XVI, poi la Rivoluzione francese in alcune sue varie fasi, l'Impero di Napoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella di Luigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito, infine fu ancora Gran Ciambellano sotto Carlo X e ambasciatore di Luigi Filippo I.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Chiesa di San Marco in San Girolamo

La chiesa di San Marco in San Girolamo (in antico San Girolamo degli Scalzi) è una chiesa parrocchiale di origine carmelitana del XVIII secolo situata a Vicenza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Chiesa di San Marco in San Girolamo

Chiesa di San Pietro in Oliveto

La chiesa di San Pietro in Oliveto è una chiesa di Brescia, annessa all'omonimo monastero posto lungo il fianco est del Colle Cidneo. È nota anche come chiesa di San Pietro in Castello, ma il suo nominativo ufficiale, in realtà davvero sconosciuto, è chiesa dei Santi Pietro e Paolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Chiesa di San Pietro in Oliveto

Chiesa e convento di Santa Lucia (Vicenza)

La chiesa di Santa Lucia è un edificio religioso di Vicenza, situato nell'omonimo borgo con annesso convento dei Frati Minori.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Chiesa e convento di Santa Lucia (Vicenza)

Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck

Fu contemporaneo di Goethe. Egli descrisse circa 7.000 specie di piante, tante quante ne descrisse lo stesso Linneo. Fu presidente della Accademia Cesarea Leopoldina e in tale veste ammise Charles Darwin come socio dell'Accademia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck

Christian von Appel

Christian von Appel entrò nell'esercito imperiale nel 1798 quando si unì al reggimento di corazzieri von Melas come semplice soldato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Christian von Appel

Cimitero dei Colerosi di Napoli

Il cimitero dei Colerosi o sepolcreto dei Colerosi è un cimitero di Napoli non più in uso. Sorge ai piedi del monte di Lotrecco, alle spalle del cimitero delle 366 Fosse.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cimitero dei Colerosi di Napoli

Cittadella di Parma

La Cittadella di Parma è una fortezza rinascimentale, situata in via Passo Buole, laterale dello stradone Martiri della Libertà, a Parma. Sviluppata su una pianta pentagonale con cinque bastioni e un largo fossato perimetrale, fu costruita negli ultimi anni del XVI secolo su progetto del duca Alessandro Farnese, che ne affidò la direzione dei lavori agli ingegneri Giovanni Antonio Stirpio de' Brunelli e Genesio Bresciani, con la collaborazione di Smeraldo Smeraldi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cittadella di Parma

Città libera di Francoforte

Per quasi cinque secoli, la città tedesca di Francoforte sul Meno fu a capo di due differenti stati.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Città libera di Francoforte

Civiltà romana

La civiltà romana è la civiltà fondata nell'antichità dai Romani, una popolazione indoeuropea di ceppo italico e appartenente nello specifico al gruppo dei popoli latino-falisci, stanziatisi in epoca protostorica nell'attuale Lazio, la quale riuscì, a partire dal V secolo a.C., ad estendere il proprio predominio sull'Italia e, successivamente, sull'intero bacino del Mediterraneo e in gran parte dell'Europa centro-occidentale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Civiltà romana

Clemente Maria Hofbauer

A motivo dell’età avanzata, Clemente non fece che cinque mesi di noviziato e, dopo la professione religiosa, fu subito ordinato sacerdote ad Alatri a motivo della sua provata pietà e del grande bisogno che i Redentoristi avevano di membri.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Clemente Maria Hofbauer

Club di Clichy

Il Club di Clichy, moderato e realista, fu formato all'indomani della caduta di Robespierre, il 9 termidoro (27 luglio 1794), raccogliendo l'eredità dei Foglianti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Club di Clichy

Codice civile austriaco del 1811

Il Codice civile austriaco del 1811 (in tedesco Allgemeines bürgerliches Gesetzbuch o ABGB) è il codice civile approvato nell'Impero austriaco da Francesco I d'Austria (conosciuto anche come Francesco Giuseppe Carlo d'Asburgo-Lorena o Francesco II d'Asburgo-Lorena), il quale regnò in Austria dal 1804 al 1835.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Codice civile austriaco del 1811

Codice penale giuseppino

La Josephinisches Strafgesetz (StG 1787) o Allgemeines Gesetz über Verbrechen und derselben Bestrafung (Legge generale sui delitti e le loro pene), meglio nota come Giuseppina o Codice penale giuseppino, è stato il primo codice penale per i territori asburgici, ed è datato al 1787, sotto il regno di Giuseppe II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Codice penale giuseppino

Colle Santa Lucia

Colle Santa Lucia (Col in ladino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto. Si tratta di un comune sparso, in quanto sede comunale è la frazione Villagrande.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Colle Santa Lucia

Collegium Pazmanianum

Il Collegium Pazmanianum, abbreviato in Pazmaneum, è un seminario dell'arcidiocesi di Esztergom-Budapest a Vienna. Fu fondato e provvisto di beni dal gesuita Péter Pázmány, arcivescovo di Esztergom nel 1623.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Collegium Pazmanianum

Colpo di Stato del 18 fruttidoro

Il colpo di Stato del 18 fruttidoro anno V (4 settembre 1797) fu un colpo di Stato organizzato, sotto il Direttorio, da tre direttori (Barras, Reubell e La Reveillière-Lépeaux) sostenuti dall'esercito, contro la maggioranza moderata e realista del Consiglio dei Cinquecento e del Consiglio degli Anziani.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Colpo di Stato del 18 fruttidoro

Conclave del 1799-1800

Il conclave del 1799-1800 venne convocato a seguito della morte di papa Pio VI e si concluse con l'elezione di papa Pio VII.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Conclave del 1799-1800

Conclave del 1823

Il conclave del 1823 venne convocato a seguito della morte del papa Pio VII, avvenuta il 20 agosto 1823, e si concluse con l'elezione del cardinale Annibale della Genga col nome di Leone XII.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Conclave del 1823

Confederazione del Reno

La Confederazione del Reno (in tedesco: Rheinbund, in francese: Confédération du Rhin) fu una confederazione di Stati satelliti dell'Impero francese, composta inizialmente da sedici Stati tedeschi messi insieme da Napoleone dopo la vittoria contro Austria e Russia nella battaglia di Austerlitz.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Confederazione del Reno

Confederazione germanica

La Confederazione germanica o Confederazione tedesca (in tedesco: Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Confederazione germanica

Conferenza di Stato Segreta

La Conferenza di Stato Segreta (in tedesco: Geheime Staatskonferenz) fu un organismo di governo dell'Impero austriaco durante il governo dell'imperatore Ferdinando I, sotto la presidenza del cancelliere Metternich.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Conferenza di Stato Segreta

Congregazione d'Ungheria

La Congregazione d'Ungheria (in latino Congregatio Hungarica) è una delle congregazioni monastiche che costituiscono l'Ordine di San Benedetto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Congregazione d'Ungheria

Congresso di Aquisgrana (1818)

Il Congresso di Aquisgrana riunì, dal 1º ottobre alla fine del novembre 1818, le quattro potenze vincitrici su Napoleone Bonaparte: esse stabilirono il ritiro dei corpi di occupazione in Francia, sottoscrissero un protocollo segreto che confermava la garanzia reciproca in funzione anti-francese, accompagnato da una pomposa dichiarazione riguardo alla fraternità delle quattro potenze cementata dai legami della fratellanza cristiana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Congresso di Aquisgrana (1818)

Congresso di Rastatt

Il Congresso di Rastatt, o Rastadt, (28 novembre 1797 – 23 aprile 1799) fu una conseguenza del Trattato di Campoformio (17 ottobre 1797) del quale avrebbe dovuto definire alcuni accordi di massima rimasti nel vago ed in particolare la destinazione dei territori sulla riva sinistra del Reno alla Repubblica francese e si tenne a Rastatt, cittadina del Margraviato del Baden.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Congresso di Rastatt

Congresso di Troppau

Il congresso di Troppau si tenne tra il 23 ottobre e il 17 dicembre 1820 ad Opava, il cui nome tedesco è Troppau.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Congresso di Troppau

Congresso di Verona (1822)

Il Congresso di Verona (conosciuto anche come Congresso dei Grandi) si svolse dal 9 al 14 ottobre 1822.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Congresso di Verona (1822)

Congresso di Vienna

Il Congresso di Vienna fu una conferenza tenutasi presso il castello di Schönbrunn nell'omonima città, allora capitale dell'Impero austriaco, dal 1º novembre 1814 al 9 giugno 1815 (benché diverse datazioni riportino l'inizio e la fine del Congresso al 18 settembre 1814 e al 9 giugno 1815).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Congresso di Vienna

Congresso nazionale del Belgio

Il Congresso nazionale fu la prima assemblea legislativa del Belgio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Congresso nazionale del Belgio

Consorti dei duchi di Brabante

Quello che segue è un elenco delle consorti sia dei sovrani del Ducato di Brabante (dal 1183 al 1794), sia dei principi ereditari del Belgio (dal 1853).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei duchi di Brabante

Consorti dei sovrani d'Austria

Di seguito è riportato un elenco delle consorti dei sovrani d'Austria. I sovrani d'Austria cambiarono molte volte il loro titolo e di conseguenza le loro consorti furono, a seconda del periodo, margravine, duchesse, arciduchesse o imperatrici.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani d'Austria

Consorti dei sovrani d'Italia

Regina d'Italia (in latino: Regina Italiae) è il titolo adottato da molte spose di regnanti della penisola italiana dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani d'Italia

Consorti dei sovrani d'Ungheria

Questo è un elenco delle consorti dei sovrani d'Ungheria dal 997 al 1918, anno della dissoluzione dell'impero austro-ungarico. Dal 1526 il titolo di regina consorte d'Ungheria fu appannaggio dei sovrani della Casa d'Asburgo che erano anche Re d'Ungheria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani d'Ungheria

Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Questo è l'elenco delle consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero, del regno dei Franchi Orientali e dell'Impero tedesco. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania

Consorti dei sovrani di Boemia

Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia. La prima duchessa di Boemia (česká kněžna) fu Santa Ludmilla, mentre la prima regina di Boemia (česká královna) fu Świętosława di Polonia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani di Boemia

Consorti dei sovrani di Francia

Questo è un elenco delle donne che hanno governato la Francia dal Medioevo sino al XIX secolo come consorti di Re o Imperatori francesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani di Francia

Consorti dei sovrani portoghesi

Nel corso della sua storia, la monarchia portoghese ha avuto solo due regine regnanti: Maria I e Maria II del Portogallo (e, probabilmente, Beatrice per un breve periodo di tempo nel XIV secolo).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani portoghesi

Consorti dei sovrani sassoni

Questa è una lista delle duchesse, elettrici e regine di Sassonia, le consorti del duca di Sassonia, dell'Elettorato di Sassonia, il Regno di Sassonia, la Casa di Ascania, Albertina e Ducati ernestini.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani sassoni

Conti di Fiandra

I conti di Fiandra furono i governanti della Contea delle Fiandre dal IX secolo fino al 1790, anno in cui il titolo fu abolito dai rivoluzionari francesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Conti di Fiandra

Contrafactum

Il Contrafactum, nella musica vocale, è un metodo che si riferisce alla sostituzione di un testo cantato con un altro, senza modificare in modo significativo la musica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Contrafactum

Corona ferrea

La corona ferrea è un'antica corona, per secoli usata nella consacrazione di numerosi sovrani, in specie i re d'Italia. La Chiesa cattolica la ritiene una reliquia per via della tradizione che la vuole in parte realizzata con uno dei chiodi della crocifissione di Gesù.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Corona ferrea

Corrado di Baviera (1883-1969)

Corrado era il quarto figlio di Leopoldo di Baviera e di sua moglie, la principessa Gisella d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Corrado di Baviera (1883-1969)

Corso Garibaldi (Milano)

Corso Garibaldi è una strada di Milano della lunghezza di circa 1.100 metri, a carattere pedonale e commerciale. Si dirama da piazza XXV Aprile (corso Como) a nord per arrivare fino a via Pontaccio (Brera).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Corso Garibaldi (Milano)

Corso Vittorio Emanuele II (Milano)

Corso Vittorio Emanuele II, già corsia dei Servi, è una delle strade più importanti del centro di Milano. Collega piazza del Duomo a piazza San Babila.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Corso Vittorio Emanuele II (Milano)

Cripta Imperiale

La Cripta Imperiale è un vasto ambiente sotterraneo che si trova sotto la Chiesa dei Cappuccini a Vienna. È stata, dal 1633 in poi, il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria e loro discendenti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cripta Imperiale

Cristiano Augusto di Waldeck e Pyrmont

Cristiano Augusto era figlio del principe Carlo Augusto di Waldeck e Pyrmont e di sua moglie, la contessa palatina Cristiana Enrichetta del Palatinato-Zweibrücken.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cristiano Augusto di Waldeck e Pyrmont

Cristoforo Sizzo de Noris

Nato a Trento dai nobili Alberto Sizzo e Barbara Trentini, Cristoforo compie gli studi superiori presso l'allora fiorente ginnasio dei Gesuiti, per poi continuare a studiare a Dilinga, Salisburgo e Roma.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cristoforo Sizzo de Noris

Croce al merito civile del 1813/1814

La croce al merito civile del 1813/1814 fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco. Venne concessa il 13 maggio 1814 dall'imperatore Francesco I d'Austria assieme alla croce d'armata del 1813/1814, per ricompensare i civili che si fossero distinti nelle guerre napoleoniche.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Croce al merito civile del 1813/1814

Croce d'armata del 1813/1814

La croce d'armata del 1813/1814 (detta anche croce dei cannoni) fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Croce d'armata del 1813/1814

Croce dell'aristocrazia boema

La Croce dell'aristocrazia boema fu una medaglia di benemerenza fondata nell'ambito dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Croce dell'aristocrazia boema

Croce di servizio per meriti religiosi

La croce di servizio per meriti religiosi fu una medaglia di benemerenza fondata nell'ambito dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Croce di servizio per meriti religiosi

Cronologia dell'età napoleonica

Lepoca napoleonica è un periodo di poco meno di vent'anni (1799 – 1815) durante i quali l'azione militare e politica di Napoleone Bonaparte sconvolse la situazione delle nazioni europee lasciando una traccia profonda nella storia contemporanea e condizionando fortemente la vita delle generazioni europee successive.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cronologia dell'età napoleonica

Cronologia della Rivoluzione francese

Quella che segue è la cronologia dei fatti della Rivoluzione francese e delle guerre rivoluzionarie francesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Cronologia della Rivoluzione francese

D'Adda

D'Adda (o in alcune versioni d'Adda o D'adda, poi D'Adda Salvaterra) è una famiglia nobile milanese di antichissima origine.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e D'Adda

Dagobert Sigmund von Wurmser

Combatté nella guerra dei sette anni e nella Guerra di Successione bavarese oltre che nella campagna del Reno nei primi anni delle guerre rivoluzionarie francesi, ma è ricordato soprattutto per il suo ruolo nella campagna d'Italia del 1796 contro Napoleone Bonaparte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Dagobert Sigmund von Wurmser

Desenzano del Garda

Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È il comune più popoloso del lago di Garda e il secondo della provincia dopo il capoluogo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Desenzano del Garda

Diocesi di Caorle

La diocesi di Caorle (in latino: Dioecesis Caprulana) è una sede titolare della Chiesa cattolica, già diocesi, soppressa nel 1818; la cattedrale era il duomo di Santo Stefano di Caorle.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Diocesi di Caorle

Dispotismo illuminato

Il dispotismo illuminato è il governo assolutista di un monarca o despota illuminato, in riferimento agli ideali dell'Illuminismo, periodo storico e culturale dell'Occidente del XVIII e inizio del XIX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Dispotismo illuminato

Duca di Calabria

Duca di Calabria era il tradizionale titolo dell'erede al trono del Regno di Napoli e poi del Regno delle Due Sicilie dal dicembre 1816. Dal 1886 è esclusivo appannaggio del successiore in linea diretta del Capo della Real Casa di Borbone Due Sicilie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Duca di Calabria

Ducato (moneta)

Ducato è il nome di alcune monete sia d'argento sia d'oro. Furono emesse da molti stati sia dentro sia fuori d'Italia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ducato (moneta)

Ducato di Limburgo

Il Ducato di Limburgo era uno stato storico del Sacro Romano Impero. Esso era formato dalle moderne regioni belghe di Liegi (parte nord est) e Limburgo, la regione olandese del Limburgo (parte sud), e una piccola parte della Renania Settentrionale-Vestfalia in Germania.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ducato di Limburgo

Ducato di Massa e Principato di Carrara

Il Ducato di Massa e Principato di Carrara è stato un piccolo stato italiano della Toscana settentrionale esistito, come tale, tra il 1664 e il 1836,Molti autori indicano l'anno finale degli stati di Massa e Carrara nel 1829, quando il trono fu assunto dal titolare del Ducato di Modena e Reggio, Francesco IV d'Austria-Este ma risalente al 1473 sotto la denominazione di "Marchesato di Massa e Signoria di Carrara", e poi, dal 1568, sotto quella di "Principato di Massa e Marchesato di Carrara".

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ducato di Massa e Principato di Carrara

Ducato di Milano

Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ducato di Milano

Ducato di Parma e Piacenza

Il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1748 Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla, fu uno Stato preunitario italiano esistito dal 1545 al 1859, con una pausa dal 1808 al 1814 quando fu annesso al Primo impero francese e trasformato in un dipartimento.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ducato di Parma e Piacenza

Ducato di Salisburgo

Il Ducato di Salisburgo fu una provincia dell’Impero austriaco derivata dalla secolarizzazione del Principato arcivescovile di Salisburgo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ducato di Salisburgo

Ducato di Stiria

Il Ducato di Stiria (in tedesco Herzogtum Steiermark; in sloveno: Vojvodina Štajerska; in ungherese Stájerország) fu un ducato situato nelle moderne Austria Meridionale e Slovenia Settentrionale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ducato di Stiria

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Duchi di Borgogna

Duchi di Parma

I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Duchi di Parma

Edvige Maria d'Asburgo-Lorena

Edvige Maria era figlia dell'arciduca Francesco Salvatore, figlio di Carlo Salvatore di Toscana e di Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie, e dell'arciduchessa Maria Valeria, figlia minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Edvige Maria d'Asburgo-Lorena

Effetti internazionali della rivolta polacca del 1794

Gli effetti della rivolta polacca del 1794 furono il deciso indebolimento della Prima coalizione anti-francese seguito al coinvolgimento di Prussia e Austria nella repressione della grande rivolta polacca del 1794.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Effetti internazionali della rivolta polacca del 1794

Elezione imperiale del 1792

L'elezione imperiale del 1792 si è svolta a Francoforte sul Meno il 5 luglio 1792. Fu l'ultima elezione prima dello scioglimento del Sacro Romano Impero, avvenuto nel 1806.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Elezione imperiale del 1792

Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero

L'elezione imperiale era il procedimento mediante il quale veniva scelto il sovrano del Sacro Romano Impero. A differenza della maggior parte degli stati vicini, infatti, l'Impero fu sempre formalmente una monarchia elettiva, anche se nei fatti alcune dinastie riuscirono a monopolizzare la carica imperiale per lunghi periodi di tempo (in particolare gli Asburgo, poi Asburgo-Lorena, la detennero quasi ininterrottamente dal 1438 fino alla fine dell'Impero, nel 1806).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero

Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'arciduca Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e dell'infanta Maria Teresa di Braganza, fu la madre del principe Francesco Giuseppe II del Liechtenstein e nonna paterna di Giovanni Adamo II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena

Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena (Toscana)

Elisabetta Francesca, detta Ella, era figlia dell'arciduca Francesco Salvatore, figlio dell'Arciduca Carlo Salvatore d'Austria e di Maria Immacolata di Borbone-Due Sicilie, e dell'arciduchessa Maria Valeria, figlia minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena (Toscana)

Elisabetta Guglielmina di Württemberg

All'età di quindici anni venne chiamata a Vienna dall'imperatore Giuseppe II, e venne educata nel prestigioso Salesianerinnenkloster, dove si convertì al cattolicesimo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Elisabetta Guglielmina di Württemberg

Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena

Elisabetta nacque al Castello di Laxenburg il 2 settembre 1883 da Rodolfo d'Asburgo-Lorena e dalla Principessa Stefania, figlia di Leopoldo II del Belgio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena

Elisabetta Maria di Baviera

Elisabetta Maria nacque a Monaco come prima figlia del principe Leopoldo di Baviera e della moglie, l'arciduchessa Gisella d'Asburgo-Lorena, figlia dell'imperatore Francesco Giuseppe I d'Austria e dell'imperatrice Elisabetta, detta Sissi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Elisabetta Maria di Baviera

Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay

Nato a Montpellier (o a Villeneuve-de-BergLarousse universel du XIX siècle, o a Antraigues-sur-Volane, a seconda delle fonti), da una nobile famiglia del Vivarese, il giovane d'Antraigues entrò nell'esercito a 14 anni, prima come sottotenente della Guardia del corpo reale a Versailles, poi come capitano nel Reggimento del Reale-Piemonte Cavalleira grazie alla protezione dello zio, Guignard de Saint-Priest, ambasciatore di Luigi XV a Lisbona e poi di Luigi XV e Luigi XVI a Costantinopoli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay

Emmanuele Lodi

Seguendo le disposizioni della Repubblica Cisalpina, il Senato di Bologna decretò il 6 giugno 1798 la soppressione dell'ordine dei predicatori e il vicario generale dei domenicani Pio Giuseppe Gaddi gli diede il permesso di ritirarsi nel convento dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia; in breve tempo Lodi ne divenne priore.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Emmanuele Lodi

Enrichetta di Nassau-Weilburg (Arciduchessa d'Austria)

Enrichetta era figlia minore di Federico Guglielmo di Nassau-Weilburg, e di sua moglie, Luisa Isabella di Kirchberg. I suoi nonni paterni erano Carlo Cristiano di Nassau-Weilburg e Carolina d'Orange-Nassau metre quelli materni erano Giorgio di Sayn-Hachenburg-Kirchberg e Isabella Augusta di Reuss-Greiz.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Enrichetta di Nassau-Weilburg (Arciduchessa d'Austria)

Enrico d'Orléans (1867-1901)

Figlio maggiore di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, Enrico nacque ad Ham nel 1867. Nel 1889, dietro invito di suo padre che gli pagò le spese, iniziò un viaggio attraverso la Siberia con destinazione il Tonchino in compagnia di Gabriel Bonvalot (1853-1933).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Enrico d'Orléans (1867-1901)

Enrico XV di Reuss zu Plauen

Nato dal Principe di Reuss-Plauen, Enrico XI di Reuss-Greiz, nella residenza paterna nella piccola capitale del principato, all'età di 15 anni il futuro giovane principe entrò nel marzo del 1766 nella fanteria dell'esercito austriaco, nel 35º Reggimento "Macquire".

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Enrico XV di Reuss zu Plauen

Ercole Consalvi

Fu Cardinal Segretario di Stato di Pio VII a due riprese dal 1800 al 1806 e dal 1814 al 1823. Si segnalò quale abile diplomatico e fine politico.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ercole Consalvi

Ercole e Lica

Ercole e Lica è un gruppo scultoreo in marmo eseguito da Antonio Canova tra il 1795 e il 1815 e conservato alla Galleria Nazionale d'Arte Moderna di Roma.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ercole e Lica

Ernst von Hohenberg

Il principe Ernst nacque il 27 maggio 1904 in Boemia nella tenuta di Konopiště, vicino a Beneschau. Il padre era Francesco Ferdinando d'Austria-Este, erede al trono d'Austria-Ungheria e duca titolare del Ducato di Modena e Reggio in quanto erede designato da Francesco V d'Austria-Este, che ne fu ultimo duca regnante.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ernst von Hohenberg

Eroica - La gloria di Napoleone

è un manga storico di Riyoko Ikeda, scritto e disegnato nel 1987, ed è il seguito di Lady Oscar. È stato pubblicato in italiano dalla Magic Press.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Eroica - La gloria di Napoleone

Erwin von Neipperg

Erwin era l'ultimogenito del generale conte Adam Albert von Neipperg e della sua prima moglie, Theresa Pola de Treviso.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Erwin von Neipperg

Esercito imperiale austriaco (1806-1867)

L'esercito imperiale (in lingua tedesca: Kaiserliche Armee) fu il complesso delle forze armate terrestri dell'Impero austriaco (1806-1867). Questo organismo militare venne ampliato nel 1867 con la costituzione della duplice monarchia che portò ad una formale indipendenza del Regno d'Ungheria sotto la sovranità dell'imperatore Francesco Giuseppe d'Austria ed alla formazione di un esercito nazionale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Esercito imperiale austriaco (1806-1867)

Eugenio di Beauharnais

Eugène de Beauharnais nacque il 3 settembre 1781 a Parigi, dal visconte Alexandre de Beauharnais, un ufficiale dell'esercito regio, e dalla creola Marie-Josèphe-Rose de Tascher de la Pagerie, più conosciuta come "Joséphine de Beauharnais".

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Eugenio di Beauharnais

Federazione dei Sette Comuni

La Federazione dei Sette Comuni nota anche col nome di Spettabile Reggenza dei Sette Comuni (Hòoge Vüüronge dar Siban Komàüne in cimbro), sorta nel 1310, ma già concretamente nata nel 1259 (vale a dire dalla caduta degli Ezzelini) sotto il nome di Lega delle Sette Terre Sorelle, è stata una piccola nazione autonoma comprendente il territorio oggi conosciuto come Altopiano dei Sette Comuni e alcune altre località contigue oggi appartenenti ad altri ambiti amministrativi, nelle attuali Province di Vicenza e di Trento.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Federazione dei Sette Comuni

Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt

Era la figlia del margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e di sua moglie, la principessa Sofia Dorotea di Prussia, sorella di Federico il Grande.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt

Federico Augusto II di Sassonia

Figlio del principe Massimiliano di Sassonia e di Carolina di Borbone-Parma, figlia di Ferdinando di Borbone, duca di Parma, apparteneva alla casata di Wettin.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Federico Augusto II di Sassonia

Federico Augusto III di Sassonia

Nato a Dresda, Federico Augusto era figlio di re Giorgio di Sassonia e della regina Maria Anna Ferdinanda, infanta di Portogallo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Federico Augusto III di Sassonia

Federico Bianchi

Il padre era comasco e si era trasferito a Vienna come intendente dei beni del principe del Liechtenstein; la madre era austriaca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Federico Bianchi

Federico Guglielmo III di Prussia

Resse il trono di Prussia in uno dei suoi più difficili periodi durante le Guerre napoleoniche che segnarono la fine del Sacro Romano Impero e per ulteriori 25 anni dopo il Congresso di Vienna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Federico Guglielmo III di Prussia

Federico II Eugenio di Württemberg

Quarto figlio (terzo di quelli che raggiunsero l'età adulta) del duca Carlo Alessandro e della di lui moglie Maria Augusta, Principessa di Thurn und Taxis (11 agosto 1706 - 1º febbraio 1756), dopo la morte improvvisa del padre (1737), fu inviato, insieme ai due fratelli più anziani, Carlo Eugenio e Ludovico Eugenio a Berlino presso la corte di Federico il Grande, per ricevere la propria formazione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Federico II Eugenio di Württemberg

Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg

Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg nacque a Wilten il 2 febbraio 1749 da Joseph Kajetan Leopold, Conte di Bissingen-Nippenburg, e da sua moglie, la Baronessa Amalia Antonia von Spaur-Flavon.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg

Ferdinand Habsburg

In carriera ha vinto nella classe LMP2 il Campionato del mondo endurance e la 24 Ore di Le Mans nel 2021, l'Asian Le Mans Series nel 2021 e European Le Mans Series nel 2022.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinand Habsburg

Ferdinand von Hompesch zu Bolheim

Fu il primo tedesco eletto a tale incarico. Fu durante il suo governo che l'Ordine perse l'isola di Malta (che possedeva dal 1530) a favore della Francia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinand von Hompesch zu Bolheim

Ferdinand von Trauttmansdorff

Apparteneva alla casata dei Trauttmansdorff, una delle più antiche e distinte famiglie nobili cattoliche d'Austria, che faceva risalire la propria ascendenza sin dal 984 e vantava alcuni personaggi celebri, quali il bisnonno Maximilian, gratificato del titolo di conte von Trauttmansdorff nel 1623 dall'Imperatore Ferdinando III e, soprattutto, plenipotenziario imperiale alla Pace di Vestfalia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinand von Trauttmansdorff

Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena

Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 maggio 1796, facendo costruire la Villa Reale di Monza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena

Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este

Frequentò l'Accademia militare di Vienna prima di entrare nella carriera militare. Nel 1805, nella guerra della terza coalizione contro la Francia, Ferdinando fu comandante in capo dell'esercito austriaco, con il generale Mack quale suo Capo di stato maggiore.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este

Ferdinando Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Ferdinando Carlo era figlio di Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e della sua consorte principessa Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie. Fratello minore del pretendente al trono imperiale d'Austria, Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, assassinato nel 1914 a Sarajevo, fu anche zio dell'ultimo imperatore asburgico, Carlo I d'Austria-Ungheria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinando Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I. Ferdinando è il primo sovrano della casata dei Borbone di Napoli nato nel Regno, ma terzo Borbone a regnare sulle Due Sicilie dopo il padre Carlo di Borbone (primo Borbone a regnare sulle Due Sicilie indipendenti), nato a Madrid nel 1716, e il nonno Filippo V di Spagna, nato nel castello di Versailles nel 1683.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinando I delle Due Sicilie

Ferdinando I di Romania

Nato a Sigmaringen, nella Germania sud-occidentale, il Principe Ferdinando di Hohenzollern-Sigmaringen era figlio del Principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen e dell'infanta di Portogallo Antonia di Braganza, figlia della Regina Maria II e del consorte Ferdinando II di Kohary, di origine slovacca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinando I di Romania

Ferdinando III di Toscana

Era figlio secondogenito del granduca Pietro Leopoldo di Toscana e di Maria Ludovica di Borbone-Napoli, ma, in quanto tale, essendo la Toscana costituita in "secondogenitura", egli era eventualmente destinato suo jure a succedere al padre sul trono granducale nel caso, ritenuto molto probabile, che questi entrasse in possesso degli aviti titoli sovrani della Casa di Asburgo come erede del fratello maggiore, l'imperatore Giuseppe II, rinunciando conseguentemente al granducato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferdinando III di Toscana

Ferenc Széchényi

Discendente dalla nobile famiglia Széchényi, Ferenc era il figlio del conte Zsigmond Széchényi, e di sua madre, Mária Cziráky.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ferenc Széchényi

Figlie della carità (canossiane)

Le Figlie della carità, dette anche Canossiane, sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla F.d.C.C.Ann.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Figlie della carità (canossiane)

Filippo Alberto di Württemberg

Il suo primo matrimonio fu con l'arciduchessa Elena d'Austria, principessa di Toscana (nata il 30 ottobre 1903 a Linz; morta l'8 settembre 1924 a Tubinga), figlia dell'arciduca Pietro Ferdinando d'Austria (figlio minore di Ferdinando IV, granduca di Toscana) e della principessa Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie (figlia del principe Alfonso, Conte di Caserta), il 24 ottobre 1923 ad Altshausen.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Filippo Alberto di Württemberg

Filippo Lussana

Nella sua ricerca medica si è occupato della localizzazione dei centri nervosi del linguaggio, di fisiologia del dolore e della percezione auditiva, visiva e gustativa, delle origini della vertigine e anche di alimentazione, in particolare in relazione alla pellagra.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Filippo Lussana

Fiorino austro-ungarico

Il Fiorino o Gulden fu una moneta emessa tra il 1754 ed il 1892, per la Monarchia asburgica (1754-1804), poi Impero austriaco (1804-1867), infine Impero austro-ungarico (1867-1892).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Fiorino austro-ungarico

Fontebasso

La Fontebasso è stata una fabbrica di ceramiche di Treviso, fondata dall'omonima famiglia verso la metà del Settecento. Assorbita dalla Tognana negli anni ottanta, sopravvive come marchio della stessa ("Andrea Fontebasso 1760").

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Fontebasso

Fortezza (Italia)

Fortezza (Franzensfeste in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Fortezza (Italia)

Fortezza di Kufstein

La fortezza di Kufstein, "Festung Kufstein" in austriaco, una tra le costruzioni di epoca medievale più importanti del Tirolo, è posizionata sulla collina che domina la città di Kufstein, in Austria, un punto strategico dove la valle dell'Inn fa un restringimento che permetteva anticamente di controllare l'accesso alle Alpi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Fortezza di Kufstein

Fracanzani

I Fracanzani (Fracanzano, Fracanzan, Fracanciano) sono una famiglia aristocratica umbra stabilita in Veneto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Fracanzani

François de Barthélemy

Nato nella cittadina provenzale di Aubagne, godette della protezione di uno zio, l'abate Jean-Jacques Barthélemy, notevole figura di letterato ed archeologo ante-litteram, dal 1753 direttore del Musée des monnaies, médailles et antiques.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e François de Barthélemy

Francesca di Braganza

Francesca nacque il 2 agosto 1824 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro, la capitale dell'Impero del Brasile. Il suo nome completo era Francisca Carolina Joana Carlota Leopoldina Romana Xavier de Paula Micaela Gabriela Rafaela Gonzaga.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesca di Braganza

Francesca Maria d'Orléans

Francesca d'Orléans è una delle nipoti del re dei francesi Luigi Filippo I e di Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie. Era la figlia di Francesco d'Orléans, principe di Joinville, terzo figlio della coppia reale e della sua sposa Francesca di Braganza, principessa del Brasile e infanta del Portogallo (1824-1898), figlia dell'imperatore Piero I del Brasile e di Maria Leopoldina d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesca Maria d'Orléans

Francesca Scanagatta

Con il nome di «Francesco» (o «Franz») completò l'Accademia militare teresiana di Wiener Neustadt (Bassa Austria) nel 1797 e partecipò poi ad azioni sul campo, raggiungendo il grado di tenente dell'Esercito del Sacro Romano Impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesca Scanagatta

Francesca Schervier

Fondò la Congregazione delle Suore dei Poveri di San Francesco. Francesca era figlia del fabbricante di aghi Giovanni Enrico Schervier (1784–1845) e della di lui consorte Maria Louisa Vittoria Migeon (1781–1832).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesca Schervier

Francesco (nome)

.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco (nome)

Francesco Bandiera

Nato da Domenico Bandiera e Giovanna Donati di Ancona; già ufficiale della Marina del Regno italico dove aveva militato, nel 1808 col grado di tenente di fregata è al comando della cannoniera Incorruttibile, dopo aver partecipato ad uno scontro a fuoco con gli inglesi e da questi catturato viene successivamente liberato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Bandiera

Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena

Nato a Vienna presso il Palazzo di Schönbrunn, il 17 dicembre 1802, Francesco Carlo d'Asburgo era il figlio secondogenito dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (che dal 1806 decadrà da tale titolo con la soppressione del Sacro Romano Impero e la fondazione dell'Impero austriaco) e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di re Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, figlia a sua volta della grande imperatrice Maria Teresa d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena

Francesco Ferdinando d'Austria-Este

Il suo assassinio da parte di Gavrilo Princip a Sarajevo, città della Bosnia ed Erzegovina annessa all'Austria, rappresentò il pretesto impiegato dall'Impero austro-ungarico per dichiarare guerra alla Serbia, diventando quindi il casus belli della prima guerra mondiale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Ferdinando d'Austria-Este

Francesco Giuseppe I d'Austria

Fu Imperatore d'Austria, re d'Ungheria, signore di Trieste, dal 1848 re di Boemia. Dal 1850 al 1866 diventò Presidente della confederazione germanica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Giuseppe I d'Austria

Francesco Giuseppe II del Liechtenstein

Francesco Giuseppe era figlio del principe ereditario Luigi del Liechtenstein (1869-1955) e di sua moglie, l'arciduchessa Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena (1878-1960), figlia dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe quindi sorella del famoso arciduca Francesco Ferdinando.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Giuseppe II del Liechtenstein

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Hayez

Francesco I

;Re.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco I

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco I di Lorena

Francesco II

Il nome Francesco II viene usato per riferirsi a diversi personaggi storici.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco II

Francesco IV d'Austria-Este

Suo padre era l'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, duca di Brisgovia; sua madre era Maria Beatrice d'Este, duchessa di Massa e principessa di Carrara, titoli ereditati dalla propria madre Maria Teresa Cybo-Malaspina, nonché ultima esponente della casa d'Este, sia pure impossibilitata ad ereditare in vigenza, negli Stati Estensi, della legge salica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco IV d'Austria-Este

Francesco Maria Carnea Steffaneo

Ricoprì la carica di Commissario aulico Plenipotenziario imperiale per Istria, Dalmazia e Albania dal 1801 al 1804 e dal 1802 al 1807 fu il precettore dell'erede al trono imperiale, nonché futuro imperatore, Ferdinando I d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Maria Carnea Steffaneo

Francesco Ruspoli, III principe di Cerveteri

Francesco Ruspoli nacque a Roma il 19 febbraio 1752, figlio di Alessandro Ruspoli, II principe di Cerveteri, e della sua seconda moglie Prudenza Marescotti-Capizucchi, sua cugina di primo grado.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francesco Ruspoli, III principe di Cerveteri

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno, o semplicemente Francoforte, è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, situata nello Stato federato dell'Assia, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Francoforte sul Meno

Franjo Jelačić

Nato nel 1746 a Petrinja nel Regno di Croazia, parte dell'Impero austriaco, Jelačić divenne ufficiale cadetto del 1º reggimento di fanteria del banato del 1763.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franjo Jelačić

František Herzan von Harras

Nacque a Praga il 5 aprile 1735, figlio del conte Sigmund Gustav Herzan von Harras e di sua moglie, la contessa Maria Anna Rabatta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e František Herzan von Harras

Františkovy Lázně

Františkovy Lázně (letteralmente “Terme di Francesco”), è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Cheb, nella regione di Karlovy Vary.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Františkovy Lázně

Franz Anton von Kolowrat-Liebsteinsky

Divenne un moderato liberale, fiero oppositore del Principe Metternich e della sua politica al Congresso di Vienna. Kolowrat fu uno dei membri del consiglio di reggenza per l'Imperatore Ferdinando I d'Austria dal 1835 al 1848.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz Anton von Kolowrat-Liebsteinsky

Franz de Paula Gundaker von Colloredo-Mansfeld

Fu l'ultimo vice cancelliere del Sacro Romano Impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz de Paula Gundaker von Colloredo-Mansfeld

Franz Georg von Keeß

Franz Georg von Keeß proveniva da una famiglia aristocratica sveva. Suo nonno Johann Georg von Keeß (1673–1754), nato a Tettnang, si trasferì a Vienna nel 1693 ed, essendo dottore in diritto canonico e civile, insegnò come professore di diritto canonico all'Università di Vienna, presso la quale fu anche rettore della facoltà di legge nel 1727/28.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz Georg von Keeß

Franz Joseph Saurau

Meglio noto come Franz Josef Graf von Saurau o Conte Saurau, fu governatore di Vienna, ambasciatore a San Pietroburgo e a Firenze, ministro di polizia, delle finanze, governatore di Milano dall'aprile 1815, governatore della Lombardia dall'aprile 1816 al febbraio 1818.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz Joseph Saurau

Franz Joseph von Dietrichstein

Apparteneva ad un'antica Dietrichstein famiglia della nobiltà austriaca, nota fin dall'XI secolo e che dal XVI secolo possedeva il titolo principesco e aveva dato alla storia numerosi personaggi, tra i quali numerosi vescovi, tra i quali Franz Seraph von Dietrichstein e Andreas Jakob von Dietrichstein; in memoria del passato ecclesiastico della sua famiglia, i suoi padrini di battesimo furono i vescovi Sigismund III Christoph von Schrattenbach e Anton Theodor von Colloredo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz Joseph von Dietrichstein

Franz von Meran

Era l'unico figlio del matrimonio morganatico tra l'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena e la borghese Anna Plochl.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz von Meran

Franz von Schlick

Fu conte di Bassano e Weißkirchen.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz von Schlick

Franz von Werneck

Nato nella residenza reale del Württemberg il 13 ottobre 1748, Werneck entrò in servizio nell'esercito imperiale nel 1764 come tenente nel 28º reggimento di fanteria Weid-Runkel.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz von Werneck

Franz von Weyrother

Franz von Weyrother nacque a Vienna, figlio del generale di cavalleria Adam von Weyrother. Dopo gli studi all'accademia di ingegneria militare, nel 1775 entrò nel 22º reggimento di fanteria del maresciallo Franz Moritz von Lacy come cadetto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franz von Weyrother

Franzensburg

Il Franzensburg è un castello che sorge a Laxenburg, in Bassa Austria (distretto di Mödling), non distante da Vienna e a poca distanza dai castelli di Laxenburg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Franzensburg

Friedrich von Hotze

Nato nel 1739 a Richterswil, si arruolò nel 1758 nell'Esercito del Ducato di Württemberg, che lasciò nel 1765 per tentare, senza successo, di mettersi al servizio del Regno di Prussia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Friedrich von Hotze

Frigerio

Frigerio è un cognome italiano originario della Lombardia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Frigerio

Gabriel Anton Splény de Miháldy

Fu inoltre il primo governatore della Bucovina (1774-1778).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gabriel Anton Splény de Miháldy

Gabrio Casati

Gabrio Casati nacque il 2 agosto 1798 a Milano, figlio secondogenito di Gaspare Casati e di Luigia de' Capitani di Settala, esponenti di nobili famiglie lombarde di proprietari terrieri.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gabrio Casati

Gabrio Maria Nava

Personaggi di spicco del periodo napoleonico in Italia, come amico del viceré Beauharneais ottenne la cattedra di Brescia, occupandosi caritatevolmente del popolo e qualificandosi sempre come perfetto mediatore tra il governo francese e la realtà della chiesa italiana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gabrio Maria Nava

Galleria militare del Palazzo d'Inverno

La Galleria militare è una galleria contenuta nel Palazzo d'Inverno di San Pietroburgo, in Russia. La galleria ospita 332 ritratti di generali che presero parte alla guerra patriottica del 1812.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Galleria militare del Palazzo d'Inverno

Galluppi

I Galluppi sono una famiglia nobile italiana originaria di Tropea e comprendente vari rami, uno dei quali stabilitosi in Francia nel XIV secolo, un altro in Sicilia intorno alla fine del XVI.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Galluppi

Gennara di Braganza

Era la seconda figlia femmina di Pietro I del Brasile e IV di Portogallo e di sua moglie l'arciduchessa Maria Leopoldina d'Austria, figlia di Francesco I d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gennara di Braganza

Gennaro Spinelli di Cariati

Appartenente a una famiglia dell'aristocrazia napoletana (oltre che principe di Cariati era marchese di Fuscaldo, principe di Sant'Arcangelo, duca di Caivano e di Marianella), aderì alla Repubblica Napoletana (1799) e fu al fianco dell'ammiraglio Francesco Caracciolo come ufficiale di marina.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gennaro Spinelli di Cariati

Georg Forster

In giovane età ha accompagnato il padre Johann Reinhold Forster in vari viaggi e spedizioni di esplorazione, tra cui il secondo viaggio nel Pacifico di James Cook.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Georg Forster

Gerolamo Vassallo

Si forma come incisore alle dipendenze di Antoine Guillemard e successivamente di Giuseppe Salvirch. Fu capo incisore nella Zecca di Genova tra il 1797 e il 1805, ma nel 1808 si trasferisce alla Zecca di Milano in seguito alla sospensione delle attività nella Zecca genovese da parte del governo francese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gerolamo Vassallo

Gertrude d'Asburgo-Lorena

Gertrude era figlia dell'arciduca Francesco Salvatore, figlio di Carlo Salvatore di Toscana e di Maria Immacolata delle Due Sicilie, e dell'arciduchessa Maria Valeria, figlia minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gertrude d'Asburgo-Lorena

Giacobinismo

Con il termine giacobinismo si intende un movimento e un'ideologia politica variegata, ma unita dal repubblicanesimo, dalla sovranità popolare, dal dirigismo economico e dall'anticlericalismo, risalenti in origine all'esperienza del Club dei Giacobini (nome ufficiale Società degli Amici della Costituzione) durante la Rivoluzione francese, soprattutto nella sua fase più radicale (regime del Terrore) guidata da Maximilien de Robespierre, leader del Club e membro del Comitato di Salute Pubblica e della Convenzione nazionale; la vita della Repubblica francese fu dominata in quel periodo (fine 1792 - luglio 1794) soprattutto da membri del gruppo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giacobinismo

Giberto Borromeo (1751-1837)

Nato a Milano il 12 febbraio 1751, Giberto era il figlio secondogenito ma primo dei sopravvissuti del conte Renato III e di sua moglie, Marianna Erba Odescalchi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giberto Borromeo (1751-1837)

Gilbert du Motier de La Fayette

Nato a Chavaniac, nella provincia di Alvernia nel centro-sud della Francia, La Fayette proveniva da una ricca famiglia di proprietari terrieri.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gilbert du Motier de La Fayette

Gioielli della Corona austriaca

Il termine collettivo di gioielli della Corona austriaca o insegne denota le regalia e le vesti cerimoniali indossate dagli imperatori del Sacro Romano Impero appartenenti alla casa d'Asburgo in quanto anche reggenti d'Austria (e successivamente imperatori austriaci), durante la cerimonia d'incoronazione e nelle varie funzioni di stato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gioielli della Corona austriaca

Gioielli della Corona francese

I gioielli della Corona francese sono costituiti da corone, globi, diademi e gioielli che furono il simbolo della monarchia di Francia. Gran parte del tesoro francese venne disperso nel 1885 a seguito di una vendita per realizzo operata dalla Terza Repubblica francese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gioielli della Corona francese

Giorgio di Baviera (1880-1943)

Giorgio nacque a Monaco di Baviera, maggiore tra i figli maschi del principe Leopoldo di Baviera, a sua volta figlio del reggente di Baviera Luitpold e di Augusta Ferdinanda d'Asburgo-Toscana, e di sua moglie, l'arciduchessa Gisella d'Austria, figlia dell'imperatore Francesco Giuseppe e dell'imperatrice Elisabetta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giorgio di Baviera (1880-1943)

Giorgio III del Regno Unito

Fu il terzo sovrano in terra britannica della casa di Hannover, ma il primo ad essere nato in Inghilterra e ad usare l'inglese come lingua madre.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giorgio III del Regno Unito

Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut

Anche noto come Johann Amadeus Francis de Paula Freiherr von Thugut, fu cancelliere dell'imperatore d'Austria, (con il titolo di “Capo del Consiglio di Stato”) dal marzo 1793 al 1800.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut

Giovanni Andrea Avogadro

Giovanni Andrea Avogadro nacque a Padova il 2 novembre 1735 da Marino Avogadro e Angela Vezzi. Apparteneva a una antica e nobile famiglia bresciana che nel 1437 era stata ascritta al Patriziato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Andrea Avogadro

Giovanni Battista Casti

Studiò al seminario di Montefiascone, dove nel 1747 fu ordinato sacerdote. Nel 1752 il pontefice Benedetto XIV gli affidò la cattedra d'umanità presso lo stesso seminario.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Battista Casti

Giovanni Battista Lampi

Nacque il 31 dicembre 1751 a Romeno, nell'allora principato vescovile trentino. Ultimo dei quattordici figli di Mattia Lampi, anch'egli pittore originario della Val Pusteria, imparò i primi rudimenti della pittura dal padre e dal cugino Pietro Antonio Lorenzoni, che seguì a Salisburgo nel 1768 per due anni dove seguì i pittori Franz Xaver König (1711-1782), ritrattista della locale corte e Franz Nikolaus Streicher (1736/38-1811).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Battista Lampi

Giovanni Battista Quadri

Il suo nome è associato ad importanti contributi alla chirurgia oftalmica e in particolare a una tecnica innovativa di estrazione della cataratta, presentata all'Académie nationale de médecine di Parigi nel 1842, e alla formazione della pupilla artificiale, illustrata all'Accademia delle Scienze di Napoli nel 1848.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Battista Quadri

Giovanni Carrara (archeologo)

Nacque da Giuseppe e Maria Antonia Lazzarini. Il padre, che aveva origini feltrine, durante la dominazione napoleonica era stato pubblico dispensiere di sali e tabacchi ma morì nel 1811.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Carrara (archeologo)

Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni nacque a Firenze, tredicesimo figlio dell'allora granduca Leopoldo di Toscana e della principessa Maria Luisa di Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni d'Asburgo-Lorena

Giovanni d'Orléans (1874-1940)

Giovanni e Isabella d'Orléans ebbero quattro figli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni d'Orléans (1874-1940)

Giovanni d'Orléans (1965)

Attuale capo della Casa d'Orléans, come discendente maschio in linea maschile di Luigi Filippo è, secondo gli orleanisti, il legittimo pretendente al trono di Francia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni d'Orléans (1965)

Giovanni De Min (pittore)

''ERCOLE AL BIVIO'', 1812, Gallerie dell'Accademia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni De Min (pittore)

Giovanni Francesco Albani (1720-1803)

Gian Francesco Albani era figlio di Carlo Albani, principe di Soriano e del Sacro Romano Impero. Pronipote di papa Clemente XI e del cardinale Alessandro Albani, era nipote del cardinale Annibale Albani e zio del cardinale Giuseppe Albani.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Francesco Albani (1720-1803)

Giovanni Giorgio di Sassonia

Giovanni Giorgio era un noto esperto di arti e un avido collezionista d'arte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Giorgio di Sassonia

Giovanni Nepomuceno de Tschiderer

Dal 1834 al 1860 fu vescovo di Trento. È stato beatificato nel 1995 da papa Giovanni Paolo II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Nepomuceno de Tschiderer

Giovanni Sanvitale

Fu l'ultimo discendente della famiglia parmense dei Sanvitale, che si estinse con la sua morte. Figlio di Alberto e della contessa Laura Malvezzi, cominciò a occuparsi di fotografia intorno ai vent'anni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni Sanvitale

Giovanni VI del Portogallo

Nato a Lisbona nel 1767, figlio di Pietro III del Portogallo e della regina Maria I, fu originariamente un infante del Portogallo, e divenne erede al trono dopo la morte di suo fratello maggiore, Giuseppe, principe del Brasile, deceduto di vaiolo nel 1788.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giovanni VI del Portogallo

Giraffa dei Medici

La giraffa dei Medici (conosciuta anche come giraffa di Lorenzo il Magnifico) fu una giraffa presentata a Lorenzo de' Medici il 18 novembre 1487 da Mohamed Ibn-Mahfuz (citato come Malfot), in qualità di ambasciatore del sultano d'Egitto al-Ashraf Qaitbay della dinastia Burji, nel tentativo di ottenere il sostegno dei Medici.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giraffa dei Medici

Girolamo Luxardo

Nato in Liguria, cominciò come mercante di funi. Mentre si trovava a Trieste per lavoro, conobbe il produttore di liquori rosolio Giacomo Balletti, per il quale iniziò la distribuzione del liquore.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Girolamo Luxardo

Gisella d'Asburgo-Lorena

Nata arciduchessa d'Austria, si sposò col principe Leopoldo di Baviera e divenne, per matrimonio, principessa di Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gisella d'Asburgo-Lorena

Giulio Foscolo

Nato Costantino Angelo Foscolo, all'atto della cresima fece aggiungere ai due nomi di battesimo quello di Giulio e con tale nome si qualificò per tutta la vita.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giulio Foscolo

Giuseppe Acerbi

Il nobiluomo Giuseppe Acerbi riceve una prima istruzione dai genitori, il colonnello Giacomo Acerbi (1740-1811) e la nobildonna Marianna Riva (1742-1822) di Castel Goffredo, poi dall'abate Saverio Bettinelli, nello spirito dei Lumi e si laurea in legge nel 1794 a Pavia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Acerbi

Giuseppe Albani

Giuseppe Albani era figlio di Orazio Albani, II principe di Soriano nel Cimino e di Maria Anna Cybo-Malaspina, figlia di Alderano I Cybo-Malaspina: apparteneva a una nota famiglia della nobiltà, la quale aveva già dato alla Chiesa cattolica i cardinali Gian Girolamo Albani, Annibale Albani, Alessandro Albani e, pure, un papa Gianfrancesco Albani, il quale era salito al soglio di Pietro nell'anno 1700 con il nome di Clemente XI.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Albani

Giuseppe Boccaccio

Dimostrò fin da bambino notevole attitudine al disegno, suscitando l'interesse del duca Ferdinando I di Parma, che volle aiutarlo nello studio della pittura.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Boccaccio

Giuseppe Borsato

Figlio di Marco, pasticcere originario di Monigo, in giovane età si trasferì con la famiglia a Venezia, dove nell'anno 1791-92 risulta iscritto al corso di Prospettiva tenuto da Agostino Mengozzi-Colonna (e poi da David Rossi) all'Accademia di belle arti di Venezia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Borsato

Giuseppe Cossa

Il nobile Giuseppe Cossa, figlio di Angelo e Teresa Bellini, mostrò fin da quando era studente un eclettismo culturale che spaziava dalle scienze empiriche fino a quelle umanistiche («era versatissimo nelle scienze sacre, nelle matematiche e nelle storico-archeologiche») e a quelle linguistiche, tanto che imparò «tutte le lingue europee...l'ebraico, l'armeno, il siriaco, l'arabo, il persiano, il turco».

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Cossa

Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Giuseppe era uno dei quindici figli di Leopoldo II, Imperatore del Sacro Romano Impero e dall'Infanta Maria Luisa di Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Giuseppe De Fabris

Nacque a Nove (provincia di Vicenza) il 19 agosto 1790 da Gioacchino Fabris e Domenica Moretti. Il padre, nativo di Bassano, dirigeva la manifattura di ceramiche degli Antonibon, che all'epoca impiegava duecento operai ed era al culmine della floridezza produttiva nei tre settori terraglie, maioliche e porcellane.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe De Fabris

Giuseppe Fenaroli Avogadro

Figlio del conte Bartolomeo Fenaroli e della contessa Paola Avogadro, frequentò con il fratello Girolamo il "Casino de' Buoni amici", circolo di giovani nobili bresciani giacobini.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Fenaroli Avogadro

Giuseppe Grasser

Nato da Joseph e Barbara Veihl, entrò giovanissimo nel seminario di Merano, città allora sottoposta alla diocesi di Coira. Ordinato sacerdote nel 1806, per un primo tempo svolse l'attività di cooperatore, vicario e parroco ma, conclusi gli studi all'università di Innsbruck, si dedicò all'insegnamento, arrivando alla carica di direttore generale dei ginnasi del Tirolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Grasser

Giuseppe Jappelli

Fu tra i massimi esponenti dello stile neoclassico nel Veneto e fu particolarmente noto come progettista di giardini romantici e massonici.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Jappelli

Giuseppe Maria Bozzi

Giuseppe Maria Bozzi nacque a Rosate (Milano) il 7 gennaio 1772. Il padre, Giovanni Antonio, aveva una fattoria a Rosate e nel 1767 aveva sposato Maddalena Belloni, dalla vicina città di Casorate.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Maria Bozzi

Giuseppe Maria Peruzzi

Giuseppe Maria Peruzzi nacque a Venezia il 21 novembre 1746 da Giacomo e Maria Grandis. A 15 anni entrò nei Canonici lateranensi e fu ordinato sacerdote il 22 dicembre 1770.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Maria Peruzzi

Giuseppe Moneta

Sulla formazione musicale di Moneta non si conosce nulla e poco si sa anche della sua gioventù e delle sue prime attività musicali: è noto che compose, prima del 1779, una farsa dal titolo sconosciuto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Moneta

Giuseppe Pisani (scultore)

Pisani studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze, dopo di che lavorò prevalentemente a Roma. Trasferitosi a Vienna, dopo un soggiorno nella capitale austriaca, nel 1814 si trasferì a Modena al seguito di Francesco IV d'Austria Este che lo nominò scultore di corte e primo scultore dell'Accademia Atestina di Belle Arti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Pisani (scultore)

Giuseppe Tomaselli

Si esibì sulle scene italiane e tedesche (soprattutto a Salisburgo).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Tomaselli

Giuseppe Tominz

Nato a Gorizia, figlio di Ivano Tominz un commerciante italiano in ferramenta, studiò in seminario e nel contempo apprese a dipingere con un pittore suo concittadino, Carlo Kebar.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Giuseppe Tominz

Gozze

La famiglia Gozze (nelle fonti anche Gaçe, Goçe, Goze, de Goçiis o Goziis, in croato anche Gačić, Gučetić o Gočetić) fu una delle più importanti famiglie nobili della Repubblica di Ragusa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gozze

Graz

Graz (Gradec in sloveno, Grác in ungherese) è il capoluogo del Land della Stiria in Austria. È la seconda città austriaca per numero di abitanti, al censimento 2019 erano 328.276, di cui 265.778 come prima residenza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Graz

Guerre napoleoniche

Guerre napoleoniche è il termine usato per definire l'insieme delle guerre combattute in Europa nel periodo in cui Napoleone Bonaparte governò la Francia, in parte estensione delle guerre rivoluzionarie innescate dalla Rivoluzione francese e perduranti poi durante tutto il Primo Impero francese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guerre napoleoniche

Guerre rivoluzionarie francesi

Le guerre rivoluzionarie francesi furono combattute dal 1792 al 1802 dalla Francia rivoluzionaria contro gran parte delle potenze europee, ostili alla Rivoluzione, che aveva rovesciato la monarchia secolare e mandato il re Luigi XVI e la sua regina, Maria Antonietta, alla ghigliottina, e decise a frenare l'espansionismo ideologico e territoriale francese e restaurare l'Antico regime.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guerre rivoluzionarie francesi

Guerrieri Gonzaga

I Guerrieri Gonzaga sono un'antica nobile famiglia, originaria di Fermo (Guerrieri), nelle Marche, che agli inizi del 1500 si trapiantò a Mantova, accolta alla corte del marchese Francesco II Gonzaga.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guerrieri Gonzaga

Guglielmo Alberto di Montenuovo

Il suo cognome non è altri che la traduzione in italiano di quello del padre, Neipperg, che vuol dire appunto nuovo monte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guglielmo Alberto di Montenuovo

Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen

Suo padre era il principe Leopoldo di Hohenzollern-Sigmaringen, figlio maggiore del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e della principessa Giuseppina di Baden; sua madre era Antonia di Braganza, nata infanta di Portogallo, figlia della regina Maria II di Portogallo e del re consorte Ferdinando II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen

Guglielmo I dei Paesi Bassi

Era figlio di Guglielmo V di Orange-Nassau, Statolder della Repubblica delle Sette Province Unite, e della principessa Guglielmina di Prussia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guglielmo I dei Paesi Bassi

Guglielmo I di Württemberg

Nacque a Lüben, oggi Lubin, figlio del Re Federico I di Württemberg e di sua moglie, la Duchessa Augusta di Brunswick-Wolfenbüttel.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guglielmo I di Württemberg

Guglielmo Lochis

Guglielmo Lochis, oltre che politico, è stato il più grande intenditore e collezionista d'arte del XIX secolo di Bergamo. Era nato a Mozzo da una famiglia presente sulla scena bergamasca già dal XVI secolo, ricevendo il titolo di conti nel XVIII secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Guglielmo Lochis

Gustavo di Vasa

Gustavo era il figlio maggiore del re Gustavo IV Adolfo di Svezia (1778-1837) e della regina Federica (1781-1826), nata principessa di Baden.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Gustavo di Vasa

Heinrich Johann Bellegarde

Nato a Dresda, in Sassonia, in seno ad una famiglia di origine savoiarda, feldmaresciallo di Francesco II, combatté l'intero ciclo delle guerre contro la Francia Rivoluzionaria e Napoleone, riportando alcune vittorie ed assistendo a molte decisive sconfitte, ma aumentando sempre il proprio credito verso la Casa d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Heinrich Johann Bellegarde

Henri Louis de Rohan

Nacque a Parigi, membro del potentissimo casato di Rohan, che rivendicava l'ascendenza dai duchi di Bretagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Henri Louis de Rohan

Henry John Spencer

Figlio cadetto di George Spencer, IV duca di Marlborough e sua moglie Caroline Russell, duchessa di Marlborough, fu educato a Eton e Oxford.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Henry John Spencer

Herzgruft

La Herzgruft (letteralmente Cripta dei cuori) è la camera che protegge le 54 urne contenenti i cuori dei membri della dinastia degli Asburgo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Herzgruft

Historisches Kaufhaus

Lo Historisches Kaufhaus (Grande magazzino storico) è uno degli edifici più importanti di Friburgo in Brisgovia. Sorge sul lato sud di Münsterplatz, che domina con la sua facciata rossa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Historisches Kaufhaus

Hofburg

Il complesso dellHofburg si trova a Vienna, nel distretto di Innere Stadt, ed è stato il centro del potere austriaco per più di sei secoli, insieme al più periferico e meno antico Castello di Schönbrunn.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Hofburg

Ignaz zu Hardegg

Fu generale di cavalleria e presidente del Consiglio di guerra dell'imperatore dal 1831 al 1848.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ignaz zu Hardegg

Ignác Gyulay

Valoroso militare, iniziò la propria carriera combattendo contro i turchi ottomani e divenne ufficiale generale già durante le guerre rivoluzionarie francesi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ignác Gyulay

Il re di Roma - Aquila imperiale

Il re di Roma - Aquila imperiale è un film del 1961 diretto da Claude Boissol ed interpretato da Bernard Verley e Jean Marais. Il film è basato sul romanzo L'Aiglon: Napoléon Deux di André Castelot.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Il re di Roma - Aquila imperiale

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il titolo portato dal capo del Sacro Romano Impero, durante tutta la sua esistenza, dall'800, quando Carlo Magno divenne Imperatore d'Occidente, sino al 1806 con la Pace di Presburgo e la fine definitiva dell'Impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Imperatore del Sacro Romano Impero

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806). Il loro titolo era in latino Romanorum Imperator (imperatore dei Romani) e in tedesco Römischer Kaiser (imperatore romano).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Imperatori del Sacro Romano Impero

Impero austriaco

LImpero austriaco venne costituito nel 1804 come monarchia ereditaria sui domini asburgici, in seguito al dissolvimento del Sacro Romano Impero e alla formazione del Primo Impero francese da parte di Napoleone Bonaparte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Impero austriaco

Impero romano

LImpero romano fu lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il XV secolo; in questa voce si tratta il periodo che va dalla sua fondazione, generalmente indicata con il 27 a.C. (primo anno del principato di Augusto), al 395, quando, dopo la morte di Teodosio I, l'Impero fu suddiviso dal punto di vista amministrativo ma non politico in una pars occidentalis e in una pars orientalis.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Impero romano

Inhaber

L'Inhaber, tradotto dal tedesco come proprietario, era il colonnello onorario e, appunto, "proprietario", di un reggimento nell'organizzazione militare della casa d'Asburgo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Inhaber

Insigne e reale ordine di San Gennaro

L'Insigne e reale ordine di San Gennaro (o semplicemente Ordine di San Gennaro) è un ordine cavalleresco dinastico-statale dell'ex Regno delle Due Sicilie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Insigne e reale ordine di San Gennaro

Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo

Elenco degli insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo

Insorgenza tirolese

Linsorgenza tirolese (in lingua tedesca Tiroler Aufstand) è l'insieme delle vicende storiche avvenute nel 1809 quando il Tirolo, al tempo dominio bavarese, fu uno dei teatri di guerra secondari nel conflitto fra Primo Impero francese, Regno di Baviera ed alleati, e la quinta coalizione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Insorgenza tirolese

Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV

Linsurrezione del 13 vendemmiaio anno IV (5 ottobre 1795) rappresentò il culmine della ripresa del partito realista nei primi anni della Rivoluzione francese e si concluse con la sconfitta, nel centro di Parigi, delle milizie legittimiste ribelli alla convenzione termidoriana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV

Isabella del Brasile

Fu soprannominata A Redentora ("La Redentrice") per aver abolito la schiavitù nel suo paese, con la Lei Áurea del 1888.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Isabella del Brasile

Ius exclusivae

Lo ius exclusivae (dalla lingua latina, diritto di esclusiva, traducibile in italiano con diritto di veto) era l'antico privilegio di alcuni sovrani cattolici europei di proibire l'elezione a pontefice di una determinata persona.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ius exclusivae

Jacopo Monico

Figlio di Adamo e di Antonia Cavallini. La sua mamma era sorella della mamma di don Giuseppe Monico, Mariangela: per via della madre era cugino primo di don Giuseppe, per via di padre era figlio di cugino.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Jacopo Monico

James Mayer de Rothschild

Ebbe il titolo nobiliare di barone, fu un filantropo e imprenditore ferroviario.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e James Mayer de Rothschild

Jan Kanty Maszkowski

Tra il 1813 e il 1818 frequentò la scuola di disegno dell'Università di Leopoli come studente di Józef Buisset, mentre tra il 1818 e il 1820 studiò pittura all'Accademia di belle arti di Vienna, dove aveva come insegnanti Heinrich Friedrich Füger e Giovanni Battista Lampi; nel periodo 1820-1824 fu invece a Roma presso l'Accademia nazionale di San Luca, e visitò anche Napoli, Firenze e Venezia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Jan Kanty Maszkowski

Jérôme de Salis, II conte di Salis-Soglio

Era l'unico figlio sopravvissuto del colonnello Pierre de Salis-Soglio, e di sua moglie, Margherita, figlia di Ercole di Salis-Soglio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Jérôme de Salis, II conte di Salis-Soglio

József Batthyány

Primate d'Ungheria, arcivescovo di Strigonio, arcivescovo di Kalocsa e Bács, vescovo di Gran Varadino, fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e József Batthyány

Joachim Haspinger

Joachim Haspinger, figlio di contadini, frequentò il ginnasio a Bolzano. Già all'età di 19 anni entrò nelle truppe di una compagnia di Schützen, dove si fece notare per il suo coraggio (e per la sua folta barba: era infatti soprannominato padre barbarossa, in tedesco Rotbart).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joachim Haspinger

Johann Baptist Spaur

Nato a Vienna nel 1777, Johann Baptist Spaur era figlio del conte Friedrich Franz Joseph Spaur (1756-1826), proveniente da una nobile famiglia trentina originaria di Merano, che traeva origine del proprio cognome dal Castello di Sporo, poi germanizzato in Spaur.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Baptist Spaur

Johann Emanuel Joseph von Khevenhüller-Metsch

Nato Johann Emanuel Joseph von Khevenhüller-Metsch, era figlio di Karoline von Metsch e del principe Johann Joseph von Khevenhüller-Metsch, primo maggiordomo dell'imperatrice Maria Teresa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Emanuel Joseph von Khevenhüller-Metsch

Johann Jakob Hartenkeil

Archiatra di corte del principe arcivescovo di Salisburgo, Hieronymus von Colloredo, fu professore di medicina presso l'Università di Salisburgo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Jakob Hartenkeil

Johann Kollowrat

Nato a Praga il 21 dicembre 1748, la carriera militare di Kollowrat iniziò nel 1766 quando aderì all'Imperiale e regio Esercito austro-ungarico.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Kollowrat

Johann Ludwig Josef von Cobenzl

Johann Ludwig era figlio del ministro austriaco conte Johann Karl Philipp von Cobenzl e della sua prima moglie, la contessa ungherese Maria Theresia von Palffy.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Ludwig Josef von Cobenzl

Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz

Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz GmbH (letteralmente Giovanni Maria Farina di fronte allo Jülichs-Platz) è la più antica fabbrica di profumo al mondo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz

Johann Natterer

Johann Natterer nacque il 9 novembre 1787, figlio dello zoologo Joseph Natterer Sr. e di Maria Anna Theresia Schober, figlia di un mastro pasticciere di Laxenburg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Natterer

Johann Philipp Karl Joseph von Stadion

Nato a Magonza (oggi Renania-Palatinato, Germania), ma di nazionalità austriaca, era figlio del conte Johann Franz Konrad von Stadion zu Warthausen und Thannhausen (1736–1787) e di sua moglie Maria Ludovica Zobel von Giebelstadt (1740–1803).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Philipp Karl Joseph von Stadion

Johann Philipp von Cobenzl

Figlio dell'ex capitano dell'esercito imperiale Guidobaldo Cobenzl (1716-1797) e della contessa Maria Benigna Montrichier (1720-1793), nel 1747 si trasferì assieme alla famiglia nella città di Gorizia, da cui provenivano i Cobenzl e nella cui contea si concentravano i possedimenti paterni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann Philipp von Cobenzl

Johann von Hiller

Von Hiller, nato in una famiglia di tradizioni militari, prestò servizio come cadetto nel reggimento di Sassonia e come luogotenente dei dragoni del Wurttemberg e divenne quindi capitano di un reggimento confinario nel 1774.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Johann von Hiller

Josef Kriehuber

Fu avviato alla pittura dal fratello Johann, poi studiò all'Accademia di belle arti di Vienna. All'età di 18 anni soggiornò per un certo tempo in Galizia, dove si dedicò principalmente alla pittura di cavalli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Kriehuber

Josef Radetzky

Nobile boemo, fu a lungo governatore del Lombardo-Veneto. Con un servizio nell'esercito austriaco durato oltre cinquant'anni, è ricordato per essere stato il comandante dell'esercito austriaco durante la prima guerra d'indipendenza italiana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Josef Radetzky

Joseph Alvinczy von Berberek

Entrò all'età di quindici anni in un reggimento di ussari e si distinse nel 1760 e nel 1762 come capitano e maggiore nella guerra dei sette anni in particolare a Torgau, Schweidnitz e nello scontro di Teplitz.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joseph Alvinczy von Berberek

Joseph Franz von Jacquin

Fu il figlio di Nikolaus von Jacquin, laureato presso l'Università di Vienna come medico nel 1788. Tra il 1788 e il 1791 Jacquin fu inviato in un viaggio scientifico in Germania, Francia e Inghilterra dall'imperatore Francesco II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joseph Franz von Jacquin

Joseph Johann Ferraris

Originario della Lorena quando ancora era retta dalla Casa di Lorena, nell'estate del 1736 venne ammesso come paggio nei palazzi imperiali di Vienna, al servizio dell'imperatrice Amalia, vedova dell'imperatore Giuseppe I (morto nel 1711).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joseph Johann Ferraris

Joseph Karl Stieler

Ricevette la sua prima formazione artistica dal padre, August Friedrich Stieler (1736–1789) e debuttò come pittore di miniature.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joseph Karl Stieler

Joseph L'Espine

Entrato al servizio dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena nell'ottobre 1797, vista la sua esperienza nella Marine royale dopo la firma del trattato di Campoformido andò a Venezia dove lavorò alla costituzione del primo nucleo della marina imperiale austriaca, di cui fu poi comandante e ne redasse il corpus normativo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joseph L'Espine

Joseph Rebell

Dal 1799 Joseph Rebell frequentò i corsi di architettura, presso l'Accademia di belle arti di Vienna; ma nel 1807 cambiò indirizzo, perché iniziato alla pittura di paesaggio da Michael Wutky che aveva avuto contatti con i paesaggisti italiani e che a Napoli era riuscito a dipingere una eruzione del Vesuvio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joseph Rebell

Joseph von Deym

Scultore di corte presso gli Asburgo-Lorena, fu apprezzato per le sue realistiche statue di cera e molto popolare per la galleria d'arte (Kunstgalerie des Hofstatuarius) da lui fondata a Vienna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Joseph von Deym

Kaiser Ferdinands Nordbahn

Kaiser Ferdinands Nordbahn (in sigla KFNB) (in ceco Severní dráha císaře Ferdinanda) era il nome di un'antica società ferroviaria dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Kaiser Ferdinands Nordbahn

Kaiserhymne

Il Kaiserhymne (in italiano: Inno imperiale; AFI) è una melodia composta da Joseph Haydn nel 1797 in onore di Francesco II e usata come inno della Casa d'Asburgo e degli imperi austriaco e austro-ungarico dal 1804 al 1918.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Kaiserhymne

Kaiserjäger

I Kaiserjäger o K.u.k. Kaiserjäger (cacciatori imperiali) austriaci è la denominazione dal 1895 di 4 reggimenti di fanteria dell'esercito imperiale austriaco prima e austro-ungarico poi, reclutati in particolare nel Tirolo e in misura minore in altri territori dell'impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Kaiserjäger

Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45

LImperial-Regio Reggimento di Fanteria di Linea n. 45 (Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45) è stato un reggimento dell'esercito austro-ungarico reclutato su suolo lombardo-veneto tra il 1814 e il 1866, principalmente nelle provincie di Verona e Rovigo, poi a partire dal 1859 anche di Mantova.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45

Karl Franz von Lodron

Il vescovo proveniva dall'antica famiglia nobile italiana o tirolese dei conti von Lodron, era figlio di Giuseppe Nicola di Lodrono e di Maria Josepha Walburga, contessa Fugger von Kirchberg e Glött.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Karl Franz von Lodron

Karl Kajetan von Gaisruck

Nacque a Klagenfurt il 7 agosto 1769, figlio del conte Johann Jakob, governatore dell'Alta Galizia, e di Maria Franciska Anna Antonia Walburga de' Valvassori, una nobildonna tirolese di origini italiane.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Karl Kajetan von Gaisruck

Karl Theodor von Dalberg

Proveniente dall'antica famiglia patrizia cattolica e cosmopolita di Dalberg, crebbe poliglotta, parlava perfettamente francese e tedesco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Karl Theodor von Dalberg

Kaspar Maria von Sternberg

Kaspar Maria von Sternberg nacque nel castello di Březina, situato nei pressi di Praga, discendente da una delle più antiche famiglie boeme.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Kaspar Maria von Sternberg

Károly József Pálffy de Erdőd

Karl Joseph era il figlio primogenito del conte Miklós Pálffy de Erdőd (1710-1773) e di sua moglie, Maria Anna Sidonia von Althann.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Károly József Pálffy de Erdőd

König Ottokars Glück und Ende

König Ottokars Glück und Ende è una tragedia in cinque atti scritta da Franz Grillparzer nel 1823. Essa riguarda eventi storici accaduti durante la vita del re Ottocaro II di Boemia, e della sua caduta dal fasto dei suoi poteri all'abbandono da parte dei suoi alleati ed alla perdita dei suoi possedimenti fino alla morte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e König Ottokars Glück und Ende

Khevenhüller

I Khevenhüller (in italiano anche Khevenhueller), poi Khevenhüller-Metsch sono una famiglia nobile austriaca. Originari probabilmente dalla Franconia, presero il nome da un castello chiamato Khevenhüll.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Khevenhüller

Klemens von Metternich

Fu al centro della politica europea per tre decenni, fino alle rivoluzioni liberali, dalle quali fu costretto alle dimissioni. Nato nella casata dei Metternich e figlio di un diplomatico, Metternich ricevette un'ottima istruzione presso le università di Strasburgo e di Magonza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Klemens von Metternich

Konstantin d'Aspre

Fu protagonista a Vicenza e Novara, capo del corpo di spedizione in Toscana nel 1849, due volte inseguitore di Garibaldi a Morazzone e Comacchio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Konstantin d'Aspre

L'Aiglon

L'Aiglon è un dramma in sei atti, in versi alessandrini, di Edmond Rostand, pubblicato nel 1900, sulla vita del figlio di Napoleone e di Maria Luisa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e L'Aiglon

La cittadella degli eroi

La cittadella degli eroi, titolo originale Kolberg, è un film di propaganda tedesco del 1945, diretto da Veit Harlan e Wolfgang Liebeneiner.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e La cittadella degli eroi

La libertà dell'aquila

La libertà dell'aquila è un film per la televisione del 2002 diretto da Xaver Schwarzenberger. Il film racconta la storia dell'eroe nazionale tirolese Andreas Hofer.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e La libertà dell'aquila

Lago di Fortezza

Il lago di Fortezza (Franzensfester See o Unterauer Stausee in tedesco) è un lago artificiale formato da una diga che sbarra il corso del fiume Isarco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Lago di Fortezza

Land der Berge, Land am Strome

Land der Berge, Land am Strome (Terra di monti, terra sul fiume) è l'inno nazionale austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Land der Berge, Land am Strome

Le congrès des rois

Le congrès des rois (Il congresso dei re) è un'opera (comédie mêlée d'ariettes) in tre atti nata nella Francia rivoluzionaria, su libretto di De Maillot, nome d'arte usato da Antoine-François Ève agli inizi della carriera, e musica scritta in collaborazione da dodici autori.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Le congrès des rois

Leone di San Marco

Per Leone di San Marco, o Leone Marciano, si intende la rappresentazione simbolica dell'evangelista Marco, raffigurato in forma di leone alato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leone di San Marco

Leopold Maximilian von Firmian

Leopold Maximilian von Firmian nacque a Trento, città principale dell'omonimo principato vescovile e allora parte integrante dell'Sacro Romano Impero, da una famiglia della nobiltà locale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leopold Maximilian von Firmian

Leopold Trattinnick

Fu il primo curatore del "Gabbinetto botanico della Corte", fondata per Francesco II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leopold Trattinnick

Leopoldina del Brasile

Suo padre era l'imperatore Pietro II del Brasile (1825-1891) della casa di Braganza, figlio dell'imperatore Pietro I (1798-1834) e dell'imperatrice Maria Leopoldina (1797-1826), nata arciduchessa d'Austria; sua madre era l'imperatrice Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie (1822-1889), a sua volta figlia del re Francesco I delle Due Sicilie (1777-1830) e della regina Maria Isabella (1789-1848), nata infanta di Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leopoldina del Brasile

Leopoldo Cicognara

Figlio del conte Filippo Cicognara e della contessa Luigia Gaddi, fu inviato a compiere i primi studi al Collegio dei Nobili di Modena; qui si appassionò in modo discontinuo all'arte del disegno sotto gli insegnamenti del pittore Antonio Vestri di Pesaro e allo studio della fisica, delle scienze e della letteratura.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leopoldo Cicognara

Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)

Leopoldo era il sedicesimo figlio di Ferdinando I (1751-1825), re del Regno delle Due Sicilie e della sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena (1752-1814), al momento della sua nascita sovrani del Regno di Napoli e del Regno di Sicilia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851)

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Leopoldo III di Anhalt-Dessau

Leopoldo era il figlio primogenito del Principe Leopoldo II di Anhalt-Dessau e della Principessa Gisella Agnese di Anhalt-Köthen.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Leopoldo III di Anhalt-Dessau

Liceo ginnasio statale Scipione Maffei

Il liceo ginnasio statale "Scipione Maffei" (dal 1867 intitolato all'erudito veronese Scipione Maffei) è il primo liceo napoleonico istituito nel Veneto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Liceo ginnasio statale Scipione Maffei

Liceo Girolamo Bagatta

Il liceo "Girolamo Bagatta" è una scuola secondaria superiore statale che si trova nel comune di Desenzano del Garda in provincia di Brescia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Liceo Girolamo Bagatta

Liechtenstein

Il Liechtenstein (pronuncia tedesca), ufficialmente Principato del Liechtenstein (in tedesco alemanno Förschtatum Liachtaschta), è uno Stato dell'Europa centrale racchiuso tra Svizzera e Austria e senza sbocchi sul mare.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Liechtenstein

Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria

La linea di successione al trono d'Austria-Ungheria segue il criterio della legge semi-salica, ossia permette l'ascesa al trono delle femmine solamente se non ci sono eredi maschi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria

Lira (moneta)

Lira è il nome usato dal Medioevo fino al XXI secolo per le monete di diverse nazioni; in particolare la lira italiana è stata la valuta ufficiale dell'Italia fino al 28 febbraio 2002, quando è stata sostituita dall'euro.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Lira (moneta)

Lira austriaca

La lira austriaca è stata la valuta usata nel Regno Lombardo-Veneto; venne introdotta a partire dalla metà del XVIII secolo e il suo utilizzo fu sospeso tra il 1848 e il 1849 durante la reggenza del Governo provvisorio di Milano e della Repubblica di San Marco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Lira austriaca

Lodi

Lodi (IPA:,; Lòd in dialetto lodigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. La città fu fondata il 3 agosto 1158 da Federico Barbarossa, in seguito alla distruzione dell'antico borgo di Laus Pompeia, già municipium romano, sede vescovile e libero comune.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Lodi

Lonigo

Lonigo (Lonìgo in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. È il centro di riferimento della cosiddetta "Area Berica" in quanto sorge ai piedi dei Monti Berici, oltre ad essere il centro più popoloso della parte meridionale della provincia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Lonigo

Louis de Ligne

Secondo figlio maschio, sopravvissuto sino all'età adulta, del principe Charles Joseph de Ligne, feldmaresciallo dell'Imperatore Giuseppe II e di Marie Françoise Xavière, principessa di Lichtenstein.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Louis de Ligne

Luca Peroni

Luca Peroni, nato a Varese da Carlo e Anna Peroni, fu allievo di Ilario Corte, considerato il primo dei direttori di quello che diverrà l'Archivio di Stato di Milano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luca Peroni

Ludovica di Baviera

Membro del ramo Birkenfeld-Zweibrücken del Casato di Wittelsbach, la Principessa Maria Ludovica Guglielmina, (chiamata Louise) era la quinta figlia del re Massimiliano I di Baviera e della seconda moglie, la principessa Carolina di Baden, figlia di Carlo Luigi, Principe Ereditario di Baden e della langravia Amalia d'Assia-Darmstadt.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ludovica di Baviera

Ludovico Flangini

Ludovico Flangini nacque da una famiglia patriza originaria di Cipro, figlio di Marco Flangini e di Cecilia Eleonora Giovanelli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ludovico Flangini

Ludovico Manin

Nacque da Lodovico Alvise e da Maria di Pietro Basadonna, pronipote del cardinale Pietro Basadonna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ludovico Manin

Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena

Apertamente omosessuale, Ludovico Vittorio rimase scapolo per tutta la vita e si oppose con successo ai disegni matrimoniali progettati per lui dalla madre e dal fratello Massimiliano (prima con la duchessa Sofia Carlotta in Baviera, poi con la principessa Dona Isabel, figlia ed erede dell'imperatore Pietro II del Brasile).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena

Luigi Antonio di Borbone-Francia

Luigi fu un ''petit-fils de France'' alla nascita e fu inizialmente noto come Luigi Antonio d'Artois. Dopo l'ascesa al trono di suo padre, diventò fils de France e il suo cognome cambiò in de France, seguendo l'abitudine reale per i principi con tale rango.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Antonio di Borbone-Francia

Luigi Bonaparte

Figlio di Carlo Maria Bonaparte e di Letizia Ramolino, era fratello minore di Napoleone I, Giuseppe Bonaparte, Luciano Bonaparte ed Elisa Bonaparte, mentre era fratello maggiore di Paolina Bonaparte, Carolina Bonaparte e Girolamo Bonaparte.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Bonaparte

Luigi Cagnola

Ammesso a quattordici anni al Collegio Clementino di Roma, completò gli studi universitari all'Università di Pavia. Inizialmente avviato alla professione legale, ottenne un posto nell'amministrazione austriaca a Milano; sposò Francesca D'Adda, musicista e compositrice di trentadue anni più giovane, figlia del marchese Felice D'Adda e di sua zia Margherita Cagnola.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Cagnola

Luigi d'Asburgo-Lorena

Giovanissimo, entrò nell'esercito asburgico e raggiunse ben presto il grado di feldmaresciallo: partecipò al fianco del fratello Giovanni d'Asburgo-Lorena alle campagne contro Napoleone in Francia e in Inghilterra.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi d'Asburgo-Lorena

Luigi del Portogallo

Per le sue inclinazioni personali e per la mitezza del carattere, venne soprannominato dai contemporanei "il Buono".

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi del Portogallo

Luigi Gastone di Sassonia-Coburgo-Koháry

Suo padre era il principe Luigi Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry (1842-1922), figlio secondogenito del principe Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry (1818-1881) e della principessa Clementina d'Orléans (1817-1907); sua madre era la principessa Leopoldina del Brasile (1847-1871), figlia dell'imperatore Pietro II del Brasile (1825-1891), della casa di Braganza, e dell'imperatrice Teresa Cristina (1822-1889), nata principessa delle Due Sicilie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Gastone di Sassonia-Coburgo-Koháry

Luigi Gonzaga del Liechtenstein

Fu Feldzeugmeister dell'esercito imperiale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Gonzaga del Liechtenstein

Luigi Manfredini

Manfredini fu uno degli incisori di monete e medaglie di spicco tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento. Insegnò all'Accademia di Belle Arti di Brera e tra il 1798 e il 1830 fu capo incisore della Imperiale Regia zecca di Milano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Manfredini

Luigi Maria Alfonso di Borbone Due Sicilie

Nato a Napoli, dal principe Luigi di Borbone-Due Sicilie conte dell'Aquila e da Gennara di Braganza, subì, con la famiglia, gli sconvolgimenti del Regno delle Due Sicilie causati dalla conquista sabauda (1860-61).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Maria Alfonso di Borbone Due Sicilie

Luigi Maria Filippo d'Orléans-Braganza

Era il secondo figlio di Gastone d'Orléans (1842-1922) e di Isabella del Brasile (1846-1921). I suoi nonni paterni erano Luigi d'Orléans (1814-1896), duca di Nemours e Vittoria di Sassonia-Coburgo-Koháry, mentre i suoi nonni materni erano Pietro II del Brasile, imperatore del Brasile, e Teresa Cristina di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Maria Filippo d'Orléans-Braganza

Luigi Pichler

Luigi Pichler nacque il 31 gennaio 1773 a Roma, figlio di secondo letto di Antonio Pichler (1697-1779) immigrato a Napoli da Bressanone nel Tirolo e poi trasferitosi a Roma nel 1743.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Pichler

Luigi Tadini

Luigi Tadini, nato a Verona da una famiglia di aristocratici cremaschi, incarna la figura del “nobile dilettante”, amante del progresso, dell’arte e delle scienze e impegnato in prima persona per il benessere della comunità in campo politico, sociale, culturale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi Tadini

Luigi XVI di Francia

Inizialmente amato dal popolo, sostenne la guerra d'indipendenza americana, ma non fu in grado di comprendere appieno gli eventi successivi in patria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi XVI di Francia

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi Ferdinando e di Maria Giuseppina di Sassonia, era uno dei fratelli minori del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luigi XVIII di Francia

Luisa Carolina di Hochberg

Luisa Carolina Geyer von Geyersberg era la figlia del Tenente Colonnello Barone Luigi Enrico Filippo Geyer von Geyersberg, che morì poco dopo la sua nascita.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luisa Carolina di Hochberg

Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie

Nacque nel Palazzo reale di Napoli. Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la principessa Maria Amalia di Sassonia, mentre quelli materni erano Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie

Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

La principessa Luisa e il duca Carlo III di Parma ebbero quattro figli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864)

Manifesto di Brunswick

Il Manifesto di Brunswick è un proclama emesso dal duca di Brunswick il 25 luglio 1792, e affisso a Parigi il 1º agosto, nel quale si minacciava la totale distruzione della capitale nel caso fossero state toccate le persone di Luigi XVI e Maria Antonietta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Manifesto di Brunswick

Manuel Godoy

Fu I principe de la Paz, I principe Godoy di Bassano, I principe di Paserano, I duca di Sueca e grande di Spagna di I classe, I duca di Alcúdia e grande di Spagna di I classe, marchese di Alcúdia, I conte di Évora Monte, visconte di Alto Castillo, I barone di Mascalbó, signore de los Estados de la Campana de Albalat y la Serena, de Lago de Albufera (Valencia), e dei villaggi di Huetor de Santillan e Veas, signore de los Sotos de Roma y Aldovea, rettore perpetuo delle città di Madrid, Nava del Rey e Reus, e delle città di Burgos, Segovia, Valencia, Murcia, Ronda, Manresa, Guadalajara, Gerona, Barcelona, Peñíscola, Sanlúcar de Barrameda, Lérida, Toledo, Toro, Zamora, Asunción de Paraguay, Buenos Aires e Messico.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Manuel Godoy

Marchesato di Fosdinovo

Il marchesato di Fosdinovo era un feudo imperiale mediato situato in Lunigiana, governato da un ramo dei Malaspina dello Spino Fiorito dal 1355 al 1797.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Marchesato di Fosdinovo

Marchesato di Petrella

Il marchesato di Petrella, feudo imperiale (1456-1806), occupava la parte nord-occidentale dell'attuale Valtiberina umbra, a ridosso del Granducato di Toscana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Marchesato di Petrella

Marchesato di Sorbello

Il marchesato di Sorbello, feudo imperiale (1416-1815), era situato all'imboccatura della Val di Pierle e s'inseriva come una propaggine del Granducato di Toscana nel territorio umbro dello Stato Pontificio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Marchesato di Sorbello

Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena

Margherita Sofia era la terzogenita ed unica figlia femmina dell'Arciduca Carlo Ludovico d'Austria (1833-1896), fratello minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e di sua moglie la Principessa Maria Annunziata delle Due Sicilie (1843-1871).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena

Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco Stefano di Lorena; per suggellare l'alleanza con i Borbone di Parma venne data in sposa nel 1769 al duca Ferdinando I. Intelligente e volitiva, riuscì a promuovere numerose riforme ed era molto amata dal popolo, che la chiamava con affetto la Signora.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Amalia d'Asburgo-Lorena

Maria Anna d'Asburgo

*Maria Anna di Spagna (1606-1646), figlia di Filippo III di Spagna, moglie dell'imperatore Ferdinando III.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Anna d'Asburgo

Maria Anna d'Asburgo-Lorena

*Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1738-1789), figlia di Maria Teresa d'Asburgo e Francesco I, badessa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Anna d'Asburgo-Lorena

Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858)

Maria Anna nacque l'8 giugno 1804 al palazzo imperiale di Hofburg a Vienna. Era la decima figlia nata dai suoi genitori.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858)

Maria Anna d'Austria

* Maria Anna d'Austria (1610-1665), figlia dell'imperatore Ferdinando II, moglie del duca Massimiliano I di Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Anna d'Austria

Maria Anna di Savoia

Figlia di Vittorio Emanuele I di Savoia, re di Sardegna e duca di Savoia, e di Maria Teresa d'Asburgo-Este, aveva una sorella gemella, Maria Teresa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Anna di Savoia

Maria Anna Ferdinanda di Braganza

Maria Anna Ferdinanda era la maggiore dei figli sopravvissuti della regina Maria II del Portogallo, e del suo secondo marito, il re consorte Ferdinando, principe di Sassonia-Coburgo-Gotha.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Anna Ferdinanda di Braganza

Maria Annunziata d'Asburgo-Lorena

Maria Annunziata era figlia dell'arciduca Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena e della sua terza, ed ultima moglie, l'infanta portoghese Maria Teresa di Braganza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Annunziata d'Asburgo-Lorena

Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

In quanto figlia di Maria Teresa d'Austria e di Francesco Stefano di Lorena, alla nascita le era stato attribuito il titolo di arciduchessa d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena

Maria Beatrice d'Este (1750-1829)

Figlia di due genitori che non andavano d'accordo, il futuro duca di Modena e Reggio, Ercole III d'Este, e Maria Teresa Cybo-Malaspina, sovrana duchessa di Massa e principessa di Carrara, apparve ben presto chiaro, dopo la morte in fasce dell'unico fratellino, nel 1753, che non avrebbe avuto altri fratelli o sorelle, il che la proiettò al centro di un complesso gioco dinastico, esattamente com'era capitato alla madre pochi anni prima.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Beatrice d'Este (1750-1829)

Maria Carolina Augusta di Borbone-Due Sicilie

Maria Carolina Augusta era l'unica sopravvissuta dei quattro figli di Leopoldo di Borbone (1790-1851), principe delle Due Sicilie e di Salerno, e della sua consorte, e nipote, l'arciduchessa Maria Clementina d'Austria (1798-1881) I suoi nonni paterni erano Ferdinando I, re del Regno delle Due Sicilie, e la sua consorte Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, nata arciduchessa d'Austria; quelli materni l'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena e la sua seconda moglie, l'imperatrice Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Augusta di Borbone-Due Sicilie

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena

Maria Carolina era la figlia dell'imperatore Francesco I d'Austria e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Napoli e Sicilia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena

Maria Clementina d'Asburgo-Lorena

Maria Clementina d'Asburgo-Lorena, o Maria Clementina d'Austria, può riferirsi a.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Clementina d'Asburgo-Lorena

Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)

L'arciduchessa Maria Clementina nacque nella Villa di Poggio Imperiale situata nel Granducato di Toscana, che era governato da suo padre Leopoldo I, granduca di Toscana sin dal 1765.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801)

Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)

Nacque al Palazzo Imperiale della Hofburg a Vienna; era la terza delle figlie sopravvissute dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena (dal 1806 Francesco I d'Austria) e della sua seconda moglie, Maria Teresa di Borbone-Napoli Maria Clementina era una delle sorelle minori di Maria Luisa, imperatrice di Francia, Ferdinando I d'Austria, Maria Leopoldina, imperatrice del Brasile.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881)

Maria d'Orléans (1865-1909)

Maria era la primogenita di Roberto d'Orléans, duca di Chartres, e di sua moglie, Francesca Maria d'Orléans. Suo padre, a sua volta era il secondogenito di Ferdinando Filippo d'Orléans e della duchessa Elena di Meclemburgo-Schwerin.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria d'Orléans (1865-1909)

Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944)

La principessa Maria Giuseppina era figlia del re Giorgio di Sassonia e dell'Infanta Maria Anna Ferdinanda di Braganza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944)

Maria II del Portogallo

Ventinovesima sovrana del Portogallo e dell'Algarve, dal 1826 al 1828 e dal 1834 al 1853, e seconda regina regnante di quel Paese (la prima fu l'ava Maria I), era figlia del futuro re Pietro IV (e Pietro I come imperatore del Brasile) e della sua prima moglie, l'arciduchessa Maria Leopoldina, figlia di Francesco I d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria II del Portogallo

Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena

Era la quarta figlia, ma seconda a sopravvivere all'infanzia, dell'imperatore Francesco II, e della sua seconda moglie, nonché sua cugina, Maria Teresa di Borbone-Napoli, figlia di Ferdinando I delle Due Sicilie e di Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena

Maria Leopoldina d'Austria

*Maria Leopoldina d'Asburgo (1632-1649) figlia di Leopoldo V d'Austria e moglie di Ferdinando III d'Asburgo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Leopoldina d'Austria

Maria Leopoldina d'Austria-Este

Maria Leopoldina era la seconda figlia femmina dell'arciduca Ferdinando d'Asburgo-Lorena, e di sua moglie, la principessa Maria Beatrice d'Este.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Leopoldina d'Austria-Este

Maria Ludovica d'Austria-Este

La formazione della piccola Maria Ludovica ebbe luogo sotto l'influenza della severa etichetta della nonna, Maria Teresa, che aveva anche combinato il matrimonio dei suoi genitori.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Ludovica d'Austria-Este

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II, Maria Luisa divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

L'esperienza vissuta nei tre anni di prigionia la segnò per sempre. Proprio come la madre, che da accesa sostenitrice del diritto divino dei re, convinta e implacabile avversaria della causa rivoluzionaria, era stata un simbolo del dispotismo tout court e ostinata roccaforte dellAncien Régime fino alla morte, tutta la sua esistenza fu condizionata dal suo strenuo appoggio all'antico sistema monarchico.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia

Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)

Nata Maria Teresa in onore di sua nonna materna, l'imperatrice Maria Teresa d'Austria, era la maggiore dei diciotto figli del re e della regina di Napoli e di Sicilia Ferdinando I delle Due Sicilie e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807)

Maria Valeria d'Asburgo-Lorena

Fu certamente la figlia prediletta della madre, tanto da essere dispregiativamente soprannominata "Die Einzige" ("L'Unica Figlia"). Si sposò per amore con l'arciduca Francesco Salvatore d'Asburgo-Lorena e, tramite questo matrimonio, divenne un membro del ramo toscano del Casato degli Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Valeria d'Asburgo-Lorena

Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Costretto all'abdicazione dal suo trono secolare nell'ambito delle guerre della prima coalizione antifrancese, quando la riva sinistra del Reno venne occupata e poi annessa dalla Francia, fu l'ultimo principe-elettore di Colonia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Massimiliano d'Asburgo-Lorena

Massimiliano Eugenio d'Asburgo-Lorena

Era il secondogenito dell'arciduca Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena, e di sua moglie, Maria Giuseppina di SassoniaDaniel Willis, The Descendants of Louis XIII, Chapter 6: The Imperial Family of Austria (Clearfield, 1999): 508-509.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Massimiliano Eugenio d'Asburgo-Lorena

Massimiliano I del Messico

Con l'appoggio di Napoleone III di Francia (al potere tra 1848 e 1870) e di gruppi conservatori messicani, venne proclamato imperatore del Messico il 10 aprile 1864, ma molti governi stranieri (e buona parte degli stessi messicani) rifiutarono di riconoscere il suo governo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Massimiliano I del Messico

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Appartenente al ramo del Palatinato-Zweibrücken dei Wittelsbach di Baviera, attraverso un'alleanza con la Francia napoleonica ed un'accurata politica estera e diplomatica, il 1º gennaio 1806 riuscì ad elevare i propri domini al rango di regno.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Massimo III Mazloum

Michel Mazloum nacque ad Aleppo in Siria da Georges e Marie Banna e ben presto fu avviato alla carriera ecclesiastica: suoi insegnanti di teologia e di morale furono i sacerdoti Michel Nahaoui e Antoine Khalid.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Massimo III Mazloum

Matilde di Sassonia (1862-1933)

Era la sorella maggiore dell'ultimo re di Sassonia, Federico Augusto III di Sassonia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Matilde di Sassonia (1862-1933)

Matrei in Osttirol

Matrei in Osttirol (già Windisch-Matrei, tirolese: Mòtrè) è un comune austriaco di abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Matrei in Osttirol

Maximilian von Hohenberg

Maximilian era il figlio maggiore dell'erede al trono austriaco Francesco Ferdinando, Arciduca d'Austria-Este, e di sua moglie, Sophie Chotek von Chotkowa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maximilian von Hohenberg

Mayer Amschel Rothschild

Di religione ebraica, nacque nel ghetto di Francoforte sul Meno da Amschel Moses Rothschild detto Bauer (contadino in tedesco).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Mayer Amschel Rothschild

Medaglia ai volontari di Olomouc

La medaglia ai volontari di Olomouc fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia ai volontari di Olomouc

Medaglia d'onore per la battaglia di Villiers-en-Couche

La medaglia d'onore per la battaglia di Villiers-en-Couche fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia d'onore per la battaglia di Villiers-en-Couche

Medaglia dell'incoronazione del 1792 (Austria)

La medaglia dell'incoronazione del 1792 detta anche popolarmente Medaglia Fide et Lege fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia dell'incoronazione del 1792 (Austria)

Medaglia della battaglia di Neerwinden

La medaglia della battaglia di Neerwinden fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia della battaglia di Neerwinden

Medaglia di servizio dell'esercito austriaco nei Paesi Bassi austriaci

La medaglia di servizio dell'esercito austriaco nei Paesi Bassi austriaci fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia di servizio dell'esercito austriaco nei Paesi Bassi austriaci

Medaglia di servizio per la mobilitazione della Bassa Austria

La medaglia di servizio per la mobilitazione della Bassa Austria è una medaglia creata dall'imperatore Francesco II il 7 settembre 1797.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia di servizio per la mobilitazione della Bassa Austria

Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1796

La medaglia di servizio per militari tirolesi del 1796 fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1796

Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1797

La medaglia di servizio per militari tirolesi del 1797 fu una medaglia di benemerenza dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1797

Mediatizzazione

Il termine mediatizzazione indica la perdita dell'immediatezza imperiale, cioè della effettiva sovranità degli stati che componevano il Sacro Romano Impero, in particolare alcuni principi, conti e le città imperiali, villaggi e valli imperiali, abbazie imperiali.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Mediatizzazione

Melchiorre Cesarotti

Figlio di Giovanni (Zanne) - prima avvocato e poi funzionario pubblico. - e di Medea Bacuchi, Cesarotti nacque nel 1730 a Padova da una famiglia di antica origine nobile ma da tempo entrata nel "ceto civile".

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Melchiorre Cesarotti

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la Messa Tridentina o Vetus Ordo è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano che segue il Messale Romano promulgato da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento, che trasmette la liturgia in uso a Roma, il cui nucleo risale al III-IV secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Messa tridentina

Metternich (famiglia)

I Metternich sono una famiglia nobile tedesca, originaria del territorio della Renania, fiorita in seguito in Austria. Tra gli esponenti più famosi di questa famiglia ricordiamo il principe Klemens von Metternich, cancelliere austriaco che guidò il Congresso di Vienna dopo la fine dell'epoca napoleonica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Metternich (famiglia)

Michelangelo Alessandro Colli-Marchini

Michele Colli nacque a Vigevano nel 1738, quando la Lombardia apparteneva da oltre un trentennio all'impero asburgico. Suo padre Giuseppe Colli era un funzionario civile della monarchia austriaca che per i suoi meriti nel 1764 era stato nominato barone.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Michelangelo Alessandro Colli-Marchini

Milano

Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Milano

Milizia cittadina (Milano)

La Milizia cittadina è stato un Corpo di polizia della città di Milano istituito nel XVII secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Milizia cittadina (Milano)

Monarchia asburgica

Monarchia asburgica è un termine storiografico convenzionale per designare l'insieme degli Stati governati dal ramo austriaco della Casa d'Asburgo e poi dalla Casa d'Asburgo-Lorena, sia interni che esterni al Sacro Romano Impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monarchia asburgica

Monetazione austriaca in Italia

La monetazione austriaca in Italia è l'insieme delle emissioni di monete operata dal governo austriaco in Italia dal passaggio del milanese dagli Asburgo di Spagna al ramo austriaco nel 1706 sino al crollo del Regno Lombardo-Veneto nel 1859.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monetazione austriaca in Italia

Monete di Milano

Le monete di Milano sono le monete coniate dalla Signoria e poi Ducato di Milano sino poi al Regno Lombardo-Veneto ed al Regno d'Italia a partire dal IV secolo a.C. sino al 1887, anno della sua chiusuraGigante: Monete...

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monete di Milano

Monete di Venezia

La monetazione veneziana è l'insieme delle monete coniate e utilizzate dalla Repubblica di Venezia dalla seconda metà del XII secolo fino alla sua caduta avvenuta nel 1797.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monete di Venezia

Monte Berico

Monte Berico è un colle, alto poco più di 100 metri s.l.m., che rappresenta la parte più settentrionale del complesso dei Colli Berici, situato a poca distanza dal centro storico di Vicenza e sovrastante la città.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monte Berico

Monumenti di Parma

Antico ponte di epoca romana, i suoi resti sono visibili sotto l'attuale strada Mazzini (che costituisce il tratto centrale della via Emilia) nei pressi del torrente Parma.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monumenti di Parma

Monumenti di Verona

Con monumenti di Verona si intende un vasto numero di beni culturali rilevanti dal punto di vista architettonico, archeologico, storico e artistico che caratterizzano la città scaligera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monumenti di Verona

Monza

Monza (AFI:; Monscia in dialetto monzese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia e centro di una delle aree più produttive d'Europa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Monza

Morti il 2 marzo

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Morti il 2 marzo

Morti nel 1835

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Morti nel 1835

Municipio di Amburgo

Il Municipio di Amburgo (in tedesco: Hamburger Rathaus) è un edificio del centro della città tedesca di Amburgo, costruito in stile neorinascimentale tra il 1886 ed il 1897 su progetto di un gruppo di architetti guidato da Martin Haller.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Municipio di Amburgo

Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli

Fondato nel 1817, il Museo ha sede dal 1990 nel cinquecentesco Palazzo dei Provveditori Veneti. La collezione del Museo racconta nelle sale del piano terra la storia della città, dal municipio di età romana fino al periodo della dominazione veneziana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli

Museo Correr

Il Museo Correr è uno dei più importanti e rappresentativi musei della città di Venezia. È situato nel sestiere di San Marco, presso piazza San Marco, e fa parte della Fondazione Musei Civici di Venezia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Museo Correr

Museo del Tesoro di san Gennaro

Il Museo del Tesoro di san Gennaro è un museo di Napoli, il cui ingresso è situato accanto al Duomo e alla Cappella del Tesoro.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Museo del Tesoro di san Gennaro

Museo di Salisburgo

Il Museo di Salisburgo, precedentemente conosciuto con il nome di Museo Carolino-Augusteum, è un museo di Salisburgo che tratta della storia e delle tradizioni della città e del circondario.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Museo di Salisburgo

Museo di storia naturale dell'Università di Pavia

Kosmos, già Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, fondato nel 1771 da Lazzaro Spallanzani, tra i più antichi d'Italia, conserva un patrimonio naturalistico di elevato valore scientifico e storico, comprendente quasi 400.000 reperti suddivisi tra le raccolte di zoologia, anatomia comparata e paleontologia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Museo di storia naturale dell'Università di Pavia

Museo di storia naturale della Slovenia

Il Museo di storia naturale della Slovenia (in sloveno Prirodoslovni muzej Slovenije, in latino Museum historiae naturalis Sloveniae) è un museo nazionale della Slovenia di storia naturale che raccoglie al suo interno sia contenuti scientifici che didattici.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Museo di storia naturale della Slovenia

Museo nazionale della Slovenia

Il Museo nazionale della Slovenia (in sloveno Narodni muzej Slovenije) si trova a Lubiana, la capitale della Slovenia, nel distretto Centro, vicino al parco Tivoli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Museo nazionale della Slovenia

Musocco

Musocco (Musòcch in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella periferia nord-occidentale della città, appartenente al Municipio 8.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Musocco

Napoléon (miniserie televisiva)

Napoléon è una miniserie televisiva, divisa in quattro puntate, nata con la coproduzione tra Francia, Germania, Italia, Canada e USA. Diretta da Yves Simoneau, tratta la vita dell'imperatore francese Napoleone Bonaparte, basandosi sui bestseller di Max Gallo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Napoléon (miniserie televisiva)

Napoleone II di Francia

Secondo il titolo III dell'articolo 9 della costituzione francese in vigore all'epoca, egli era dalla nascita principe imperiale e gli era riconosciuto come titolo di cortesia quello di Re di Roma.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Napoleone II di Francia

Natale Schiavoni

Dotato di notevole talento naturale, dopo gli esordi da autodidatta a Chioggia, sia come disegnatore che come incisore, entrò in contatto con gli abati Angelo Bottari, Giuseppe Olivi e Stefano Chiereghin.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Natale Schiavoni

Nati il 12 febbraio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Nati il 12 febbraio

Nati nel 1768

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Nati nel 1768

Naturhistorisches Museum

Il Naturhistorisches Museum di Vienna (Museo di storia naturale in lingua italiana) è uno dei più grandi musei di scienze naturali del mondo e il più grande museo di tutta l'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Naturhistorisches Museum

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, chiamato anche nazismo, talvolta anche hitlerismo, è stata un'ideologia di estrema destra che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Nazionalsocialismo

Neoclassicismo a Milano

Per Neoclassicismo a Milano si intende il movimento artistico principale della città tra la seconda metà del XVIII secolo e la prima metà del XIX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Neoclassicismo a Milano

Niccolò Bettoni

Figlio di Giampietro Bettoni e Angela Zanon, figlia del ricco industriale del settore tessile e autore di scritti economici Antonio Zanon, compì i propri studi presso il Seminario di Portogruaro, in cui ebbe di certo come compagno quel Girolamo Ortis alla tragica fine del quale si ispirò Ugo Foscolo nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Niccolò Bettoni

Niccolò Paccanari

Giunto a Roma come soldato, entrò nell'oratorio del Caravita e il 15 agosto 1797, assieme ad altri fedeli che frequentavano l'oratorio (alcuni erano anche sacerdoti), emise i tre voti di religione e quello di speciale sottomissione al papa:M.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Niccolò Paccanari

Niccolò Paganini

Continuatore della scuola violinistica italiana di Arcangelo Corelli, Pietro Locatelli, Gaetano Pugnani e Giovanni Battista Viotti, è considerato uno dei maggiori violinisti di tutti i tempi, sia per la padronanza dello strumento, sia per le innovazioni apportate in particolare allo staccato e al pizzicato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Niccolò Paganini

Niccolò Vecchietti

Nacque da una facoltosa famiglia di proprietari terrieri locali che si occupavano anche dell'allevamento dei bachi da seta. Appassionato di letteratura latina e di poesia fin dalla fanciullezza, frequentò il liceo classico a Verona, proseguendo i suoi studi a Padova, dove conseguì una laurea in filologia classica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Niccolò Vecchietti

Nicola II Esterházy

A differenza dei propri predecessori si mantenne lontano dalla scena politica per molto tempo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Nicola II Esterházy

Nikolaus Harnoncourt

Harnoncourt nasce a Berlino, ma vive la sua giovinezza a Graz, studiando a Vienna. La famiglia d'origine appartiene alla nobiltà austriaca, tedesca, boema e francese: sua madre Ladislaja von Lamberg, contessa di Merano e baronessa von Brandhoven, è figlia di Franz von Meran e nipote dell'arciduca Giovanni d'Asburgo-Lorena, figlio dell'imperatore Leopoldo II e fratello di Francesco II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Nikolaus Harnoncourt

Nobiltà milanese

La nobiltà milanese fu una classe sociale privilegiata della città di Milano e del suo contado dall'epoca medievale e comunale per poi passare nel Ducato di Milano sino al Regno Lombardo-Veneto.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Nobiltà milanese

Numeri civici a Venezia

I numeri civici a Venezia sono codificati in base a due diversi sistemi, in relazione alla variegata struttura del territorio comunale con località dalle diverse caratteristiche storiche e ambientali.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Numeri civici a Venezia

Nuova strada ANAS 309

La nuova strada ANAS 309 ex SS 51 (Cavallera) (NSA 309), nota comunemente come Cavallera, è un tratto del tracciato storico della strada statale 51 di Alemagna, dismesso il 16 novembre 1985.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Nuova strada ANAS 309

Obelisco di Opicina

Lobelisco di Opicina è un monumento situato nell'omonima piazza a 359, nei pressi del quadrivio ove ha inizio la cosiddetta strada Napoleonica (strada Vicentina), ad Opicina, quartiere di Trieste.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Obelisco di Opicina

Oderzo

Oderzo (IPA:, Oderço in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto. Antico centro di origine paleoveneta, raggiunse il massimo splendore nel I secolo come municipium romano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Oderzo

Ondřej Alois Ankwicz

Nato in una famiglia aristocratica di Cracovia nel 1777, si è formato nella sua città natale ed anche a Vienna. Ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale il 2 settembre 1810.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ondřej Alois Ankwicz

Opicina

Opicina (Opčine in sloveno, Opcina in dialetto triestino, dal 1942 al 1966 Poggioreale del Carso), è un quartiere del Comune di Trieste, situato sull'altopiano del Carso.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Opicina

Ordine del Leone bianco

L'Ordine del Leone Bianco è il più alto degli ordini cavallereschi della Repubblica Ceca, già precedentemente era l'ordine più alto del sistema cavalleresco di onorificenze della Cecoslovacchia, a sua volta ispirato alla Croce dell'aristocrazia boema creata nel 1814 dall'Imperatore Francesco I d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine del Leone bianco

Ordine della Corona ferrea

LOrdine della Corona ferrea è un ordine cavalleresco istituito il 5 giugno 1805 a Milano e concesso dal Regno d'Italia del 1805 e successivamente sovrano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine della Corona ferrea

Ordine dello Speron d'oro

LOrdine della Milizia Aurata, meglio conosciuto con il nome di Ordine dello Speron d'oro, è un ordine cavalleresco pontificio conferito a coloro che si siano prodigati per diffondere il messaggio della Chiesa, o a coloro che abbiano contribuito alla gloria della Chiesa con le armi, gli scritti, o con altri atti illustri.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine dello Speron d'oro

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B..

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine di San Benedetto

Ordine di San Giuseppe

L'Ordine del Merito sotto il titolo di San Giuseppe, più comunemente noto come Ordine di San Giuseppe, fu un ordine cavalleresco e dinastico di collazione della I. e R. Casa d'Asburgo Lorena Granducale di Toscana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine di San Giuseppe

Ordine imperiale di Leopoldo

LOrdine austriaco imperiale di Leopoldo è stato un ordine cavalleresco fondato nell'ambito dell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine imperiale di Leopoldo

Ordine imperiale di Pietro I

L'Ordine imperiale di Pietro I fu un ordine cavalleresco dell'Impero del Brasile.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine imperiale di Pietro I

Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria

L'Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria (in tedesco Königlich ungarische Sankt-Stephans-Orden, in ungherese Magyar Királyi Szent István-rend, in latino Ordo Sancti Stephani Insignis (Regis Hungariae Apostolici)) era un'onorificenza istituita il 5 maggio 1764 dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria (come regina d'Ungheria) in onore di santo Stefano d'Ungheria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria

Ortles

L'Ortles (Ortler in tedesco e in dialetto valtellinese, Òrtles in solandro, Ortèl in lombardo), è una montagna delle Alpi Retiche meridionali.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ortles

Osijek

Osijek (in ungherese: Eszék, in tedesco: Esseg) è il capoluogo della regione di Osijek e della Baranja, sede universitaria. Con suoi 96.313 abitanti, Osijek è la quarta città della Croazia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Osijek

Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Gli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, detti poi anche di Rodi e di Malta, sono un Ordine religioso cavalleresco nato intorno alla prima metà dell'XI secolo (probabilmente nel 1048) a Gerusalemme, intitolato a San Giovanni Battista.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme

Ospizio e oratorio dei Proti

L'istituto Proti-Vajenti-Malacarne è una casa alloggio per persone anziane e bisognose, situata in uno storico palazzo ristrutturato nel Seicento dall'architetto Antonio Pizzocaro, in contrà Giampietro Proti a Vicenza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ospizio e oratorio dei Proti

Ottavio Tasca

Ottavio, nato a Bergamo nel 1795 in una delle più importanti famiglie bergamasche di commercianti e possidenti terrieri, visse con particolare fervore gli eventi del risorgimento italiano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ottavio Tasca

Ottone d'Asburgo-Lorena

Ottone viveva stabilmente a Pöcking in Baviera (Germania) e deteneva la cittadinanza tedesca, austriaca, ungherese e croata. Sebbene il suo nome ufficiale in Germania era Otto von Habsburg, le autorità austriache si riferivano a lui come a Otto Habsburg-Lothringen. Ottone fu membro del Parlamento europeo per la CSU e presidente dell'Unione Paneuropea.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ottone d'Asburgo-Lorena

Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena

Otto era il figlio dell'Arciduca Carlo Ludovico d'Austria, e della sua seconda moglie, la principessa Maria Annunziata di Borbone-Due Sicilie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena

Palazzo Angeli

Palazzo Angeli è un palazzo nobiliare nella città di Rovigo sito nelle vicinanze del castello medioevale. Donato in un lascito testamentale dal conte Domenico Angeli, appartiene dal 1876 al comune, che nel corso degli anni lo ha adibito a educandato, liceo, prefettura e questura.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Angeli

Palazzo Bourbon del Monte Santa Maria

Il palazzo Bourbon del Monte Santa Maria, detto anche palazzo dei marchesi o marchionale ovvero il castello, è un edificio storico di forme medievali e rinascimentali situato nel borgo umbro di Monte Santa Maria Tiberina.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Bourbon del Monte Santa Maria

Palazzo Canossa (Verona)

Palazzo Canossa è un edificio rinascimentale situato lungo corso Cavour a Verona, la cui costruzione venne commissionata dalla famiglia Canossa al noto architetto rinascimentale Michele Sanmicheli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Canossa (Verona)

Palazzo di Schönbrunn

Il Castello di Schönbrunn (Schloss Schönbrunn in tedesco), famosa reggia imperiale di Vienna, è stata la sede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo di Schönbrunn

Palazzo Frizzoni

Palazzo Frizzoni è un edificio neoclassico che ospita la sede del Municipio di Bergamo. Venne costruito da Antonio Frizzoni su progetto di Rodolfo Vantini tra il 1836 e il 1841 come residenza della famiglia Frizzoni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Frizzoni

Palazzo Modena

Il palazzo Modena (in tedesco: Palais Modena) è un palazzo residenziale viennese, parte del patrimonio degli edifici della famiglia imperiale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Modena

Palazzo Pock

Il Palazzo Pock, in tedesco Palais Pock e già Hotel Kaiserkrone, è un edificio nobiliare che sorge in Via della Mostra (Mustergasse) a Bolzano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Pock

Palazzo Primaziale

Il Palazzo Primaziale (in slovacco Primaciálny palác e Prímási palota) è un palazzo neoclassico sito nella città Vecchia di Bratislava, capitale della Slovacchia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Primaziale

Palazzo Zacco al Prà

Palazzo Zacco al Prà è un palazzo cinquecentesco di Padova. La costruzione della monumentale residenza fu iniziata il 19 dicembre 1555 su commissione di Marco, esponente della casata patavina degli Zacco, che sarà annoverata nel patriziato veneto nel 1653.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palazzo Zacco al Prà

Palio del drappo verde

Palio del drappo verde, conosciuto anche come palio di Verona, è un palio che si svolge a Verona. Istituito più di 800 anni fa, nel 1208, rappresenta la corsa organizzata più antica del mondo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palio del drappo verde

Palio di Siena

Il Palio di Siena è una competizione fra le diciassette Contrade di Siena nella forma di una giostra equestre di origine medievale. La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa, si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano (festa della Visitazione nel calendario antico) e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Palio di Siena

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Parma

Passo dello Stelvio

Il Passo dello Stelvio (Stilfser Joch in tedesco) è un valico alpino delle Alpi Retiche, nonché il più alto valico automobilistico d'Italia, davanti al colle dell'Agnello,Con una strada asfaltata carrozzabile che raggiunge i 2.748 metri s.l.m. e il secondo d'EuropaIntendendo per valico un passo montano raggiunto da una strada carrozzabile asfaltata aperta al traffico privato che unisca i due versanti del passo stesso e che quindi non sia «a fondo cieco».

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Passo dello Stelvio

Pastorano

Pastorano è un comune italiano di abitanti della provincia di Caserta in Campania.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pastorano

Paularo

|Aggiornamento abitanti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Paularo

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Lombardia. Posta lungo la Via Francigena, la Via Francisca e sulle rive del fiume Ticino, poco a nord dalla confluenza di quest'ultimo nel Po, la città affonda le sue origini all'epoca delle tribù galliche; successivamente divenne municipium romano con il nome di Ticinum.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pavia

Periodo francese

La locuzione periodo francese (tedesco: Franzosenzeit; fiammingo: franse tijd, lussemburghese: fransousenzäit) fu utilizzata dalla storiografia, in particolare nord-europea e tedesca, per indicare l'epoca tra il 1794 ed il 1815, durante il quale buona parte dell'Europa (comprese le nazioni di lingua tedesca e olandese) furono direttamente o indirettamente sotto il controllo francese, o all'interno della loro sfera di influenza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Periodo francese

Persone di cognome D'Asburgo-Lorena

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGE__.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Persone di cognome D'Asburgo-Lorena

Persone di nome Francesco

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Persone di nome Francesco

Peter Goëss

Peter Goëss nacque a Firenze da una famiglia nobile austriaca di origini olandesi di rango comitale. Nella capitale toscana, il padre si era trasferito al seguito della corte asburgica nel granducato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Peter Goëss

Pietro Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry

Primo nipote dell'imperatore Pietro II del Brasile, soprannominato " Il Preferito" e "L'amato", Pietro Augusto fu durante i suoi primi nove anni di vita considerato terzo (e poi il secondo) in linea di successione al trono brasiliano, dopo la madre e la zia materna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry

Pietro d'Orléans

Il principe Pietro era il figlio di Francesco d'Orléans (1818 - 1900), principe di Joinville, e sua moglie, la principessa Francesca di Braganza (1824 - 1898), sorella dell'imperatore Pietro I del Brasile (1798 - 1834).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro d'Orléans

Pietro d'Orléans-Braganza

Nel 1908 rinunciò ai diritti al trono del Brasile.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro d'Orléans-Braganza

Pietro di Braganza

Alla sua morte egli passò il titolo di principe imperiale del Brasile alla sorella maggiore Isabella Leopoldina. Egli era nipote dell'imperatore Pietro I del Brasile e dell'imperatrice Leopoldina del Brasile e per parte di madre egli era nipote del re Francesco I delle Due Sicilie e della regina Maria Isabella di Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro di Braganza

Pietro I del Brasile

Il suo nome completo era, in portoghese: Pedro de Alcântara Francisco António João Carlos Xavier de Paula Miguel Rafael Joaquim José Gonzaga Pascoal Cipriano Serafim.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro I del Brasile

Pietro II del Brasile

Pietro nacque alle 02:30 del 2 dicembre 1825 nel Palazzo di São Cristóvão, a Rio de Janeiro.Besouchet (1993), p. 39.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro II del Brasile

Pietro Tamburini

Ricevette l'istruzione elementare grazie ad alcuni monaci precettori della sua città natale, e svolse quindi studi di retorica con il domenicano padre Pavoni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro Tamburini

Pietro V del Portogallo

Pietro era figlio della regina Maria II e del principe Ferdinando di Sassonia-Coburgo-Gotha-Kohary, co-regnante assieme alla moglie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pietro V del Portogallo

Planty

Il Planty è uno dei più grandi parchi cittadini di Cracovia, in Polonia. Circonda lo Stare Miasto (Città Vecchia), dove le mura della città medievale si ergevano fino agli inizi del XIX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Planty

Poeta cesareo

Per poeta cesareo nel Settecento si indicava il poeta ufficiale di corte presso il trono imperiale che da secoli vedeva coronati gli Asburgo d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Poeta cesareo

Pomerania svedese

La Pomerania svedese è una parte della Pomerania tedesca, che dal 1630 al 1815 appartenne all'Impero svedese. Essa era posta lungo la costa del Baltico tra le attuali Germania e Polonia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pomerania svedese

Pompei (famiglia)

Disegno raffigurante Palazzo Pompei. La famiglia Pompei di Verona iniziò la sua ascesa nel tardo medioevo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pompei (famiglia)

Pompeo Marchesi

Artista di successo ed estremamente prolifico, visse e operò a cavallo di due periodi storici radicalmente diversi: quello rivoluzionario del periodo napoleonico concluso nel 1814 e quello della restaurazione austriaca, fortemente contrastata dai moti d'indipendenza culminati con la creazione del Regno d'Italia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Pompeo Marchesi

Ponte Felcino

Ponte Felcino (Pontfelcino in dialetto perugino) è una frazione del comune italiano di Perugia, in Umbria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ponte Felcino

Ponte Sanguinario

Il Ponte Sanguinario è un ponte, monumento storico, situato nel sottosuolo nell'area orientale di piazza della Vittoria a Spoleto, a pochi metri dalla Porta Leonina (dove un tempo vi era la Porta San Gregorio) e dalla Basilica di San Gregorio Maggiore.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ponte Sanguinario

Popetra

Popetra (in sloveno Popetre) è un insediamento di 120 abitanti del comune sloveno di Capodistria, situato nell'Istria settentrionale. Superati Sant'Antonio di Capodistria, Duori ed aggirato il monte Varda, dove le autorità locali hanno pensato di realizzare una discarica a cielo aperto, una stradina asfaltata scende sulla destra verso la valle.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Popetra

Porta Garibaldi (Milano)

Porta Garibaldi (già Porta Comasina fino al 1860) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Porta Garibaldi (Milano)

Porta Venezia (Milano)

Porta Venezia (già Porta Orientale fino al 1860, Porta Riconoscenza in epoca napoleonica, in milanese anche Porta Renza) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Porta Venezia (Milano)

Porto di Brindisi

Il porto di Brindisi è un porto turistico, commerciale e industriale tra i più importanti del mar Adriatico. Il traffico turistico riguarda i collegamenti con la penisola Balcanica e la Turchia, mentre il traffico mercantile concerne carbone, olio combustibile, gas naturale e prodotti chimici.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Porto di Brindisi

Porto di Monfalcone

Il porto di Monfalcone è un porto italiano, situato nel territorio comunale di Monfalcone, in prossimità dell'abitato, ed è il porto marittimo più settentrionale dell'Adriatico, del Mediterraneo e d'Italia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Porto di Monfalcone

Porto di Venezia

Il porto di Venezia (in sigla VCE) è l'ottavo porto per volume di traffico commerciale in Italia e uno dei più importanti nel mar Mediterraneo per quanto riguarda il settore croceristico.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Porto di Venezia

Presnitz

Il presnitz è un tipico dolce triestino e goriziano a base di pasta sfoglia arrotolata con un ripieno di noci, mandorle, pinoli, fichi, prugne, albicocche, uvetta, cioccolata grattugiata, zucchero, cannella, chiodi di garofano e rum.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Presnitz

Prima battaglia di Stockach

La prima battaglia di Stockach avvenne il 25 marzo 1799, quando gli eserciti francese e austriaco, guidati rispettivamente da Jean-Baptiste Jourdan e dall'arciduca Carlo, combatterono per il controllo della regione geograficamente strategica dell'Hegau, oggi nel Baden-Württemberg.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Prima battaglia di Stockach

Primi ministri dell'Impero austriaco

La carica di primo ministro dell'Impero (detta anche Ministerpräsident, ovvero, tradotto letteralmente in italiano: "presidente dei ministri") fu una carica utilizzata ininterrottamente dal capo effettivo del consiglio dei ministri austriaco dal 1848 al 1919.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Primi ministri dell'Impero austriaco

Primo Impero francese

Il Primo Impero fu instaurato in Francia da Napoleone Bonaparte per sostituire il Consolato. Ebbe inizio il 18 maggio 1804, quando un senatoconsulto proclamò Bonaparte Imperatore dei Francesi (Empereur des Français) e terminò nell'aprile 1814 con l'abdicazione di Napoleone e l'esilio sull'isola d'Elba.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Primo Impero francese

Principato arcivescovile di Salisburgo

Il principato arcivescovile di Salisburgo fu uno Stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, consistente nell'attuale Salisburghese austriaco, ma all’epoca appartenente al Circolo Bavarese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Principato arcivescovile di Salisburgo

Principato vescovile di Paderborn

Il Principato vescovile di Paderborn (in tedesco: Hochstift o Fürstbistum Paderborn, in latino: Archidioecesis Paderbornensis) fu uno stato ecclesiastico del Sacro Romano Impero, nella Vestfalia orientale, fondato nel X secolo, con capitale Paderborn.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Principato vescovile di Paderborn

Principato vescovile di Trento

Il principato vescovile di Trento (in tedesco: Fürstbistum Trient, in latino: Archidioecesis Tridentinus) fu un antico stato ecclesiastico esistito per circa otto secoli (dall'inizio dell'XI secolo al 1803) all'interno del Sacro Romano Impero come entità semi-indipendente.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Principato vescovile di Trento

Prineide

Prineide è un poemetto satirico scritto nel 1816 da Tommaso Grossi in dialetto milanese e relativo alla tragica fine di Giuseppe Prina.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Prineide

Problema dei due imperatori

Il problema dei due imperatori (in tedesco Zweikaiserproblem; in greco πρόβλημα δύο αυτοκρατόρων) è un termine storiografico usato soprattutto per indicare la disputa tra gli Imperatori romani d'Oriente e gli Imperatori del Sacro Romano Impero per il titolo di legittimo Imperatore romano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Problema dei due imperatori

Processi Giacobini

I cosiddetti Processi Giacobini, ovvero Processi ai Giacobini, ebbero luogo a Vienna ed in Ungheria, fra il 1794 e il 1796 e comportarono l'annichilimento dell'opposizione interna al regime assolutistico e alla guerra contro la Francia rivoluzionaria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Processi Giacobini

Processo Maroncelli-Pellico

Il processo Maroncelli-Pellico è un celebre procedimento giudiziario celebrato nel 1821 dall'Impero austriaco contro Piero Maroncelli, Silvio Pellico ed altri imputati, accusati di cospirazione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Processo Maroncelli-Pellico

Provincia del Ducato di Milano

Dopo la conquista spagnola, il Ducato di Milano fu una suddivisione amministrativa della Lombardia, precursore dell'odierna Provincia di Milano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Provincia del Ducato di Milano

Quarta coalizione

La quarta coalizione fu un'alleanza costituita nell'agosto del 1806 tra Gran Bretagna, Prussia, Impero russo, Svezia, Sassonia e Regno di Sicilia per contrastare la Francia imperiale di Napoleone Bonaparte e le sue nazioni satelliti; l'alleanza venne costituita principalmente per la decisione della Prussia di ostacolare il predominio della Francia in Germania, conseguito dopo la sua vittoria nella guerra della terza coalizione, trovando in questo subito l'appoggio della Gran Bretagna (ininterrottamente in guerra contro i francesi fin dalla rottura della pace di Amiens nel 1803) e dell'Impero russo (ancora in guerra con la Francia anche dopo la sconfitta subita nella precedente battaglia di Austerlitz).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Quarta coalizione

Quel Dio

Quel Dio è la prima enciclica di papa Gregorio XVI, pubblicata il 5 aprile 1831, con la quale il Pontefice esprime la propria soddisfazione per la conclusione delle insurrezioni scoppiate nello Stato Pontificio a partire dal febbraio 1831 e ringrazia l'imperatore d'Austria Francesco II che con il suo intervento, unitamente a gruppi di cittadini organizzati nella milizia civica, gli ha restituito la pienezza del potere temporale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Quel Dio

Quinta coalizione

La quinta coalizione fu un'alleanza fra Impero austriaco e Regno Unito (più altre potenze minori), creata nell'aprile del 1809 per combattere contro il Primo Impero francese di Napoleone Bonaparte ed i suoi alleati (essenzialmente il Regno d'Italia, il Ducato di Varsavia e gli stati tedeschi parte della Confederazione del Reno).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Quinta coalizione

Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Ranieri Ferdinando Maria Giovanni Evangelista Francesco Ignazio d'Asburgo-Lorena, era figlio dell'arciduca Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena e nipote dell'imperatore Francesco II d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Ranieri Giuseppe era il nono figlio dell'allora granduca di Toscana Pietro Leopoldo I (futuro imperatore Leopoldo II del Sacro Romano Impero) e di sua moglie, l'infanta Maria Luisa di Borbone-Spagna, figlia di Carlo III di Spagna.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena

Régent

Il Reggente (in francese: Le Régent) è un diamante di 140,64 carati con taglio a brillante, quasi incolore (leggermente azzurro), scoperto nel 1698 a Golconda, in India.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Régent

Re d'Italia

Re d'Italia (in latino Rex Italiae) è stato un titolo utilizzato da numerosi sovrani a partire dal Medioevo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Re d'Italia

Re dei Romani

Re dei Romani era inizialmente il titolo dei sovrani del Sacro Romano Impero dopo l'elezione a imperatore ma prima dell'incoronazione da parte del papa, mentre in seguito divenne il rango dell'erede designato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Re dei Romani

Regionalismo lombardo

Il nazionalismo o regionalismo lombardo è un'ideologia politica che punta alla valorizzazione delle specificità storiche, sociali e culturali della Lombardia (intesa sia come ente amministrativo che come regione storica) tramite il raggiungimento di forme di autogoverno più o meno estese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Regionalismo lombardo

Regno d'Illiria

Il Regno d'Illiria fu uno Stato dell'impero austriaco dal 1816 al 1849, con capitale a Lubiana; includeva la parte centrale ed occidentale dell'odierna Slovenia, la Carinzia austriaca, l'Istria, Trieste ed il Friuli Orientale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Regno d'Illiria

Regno d'Italia

Regno d'Italia è una denominazione applicata a più regni la cui sovranità territoriale riguardò, in periodi diversi, una parte ragguardevole o la totalità della regione geografica italiana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Regno d'Italia

Regno d'Ungheria (1538-1867)

Il Regno d'Ungheria (o Ungheria Reale) tra il 1538 e il 1867 fu parte integrante dei territori della Monarchia asburgica, per poi venire incorporato nell'Impero austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Regno d'Ungheria (1538-1867)

Regno di Dalmazia

Il Regno di Dalmazia fu uno dei territori della corona dell'Impero austriaco (dal 1867 Impero austro-ungarico), di cui fece parte dal 1815 al 1918.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Regno di Dalmazia

Regno di Galizia e Lodomiria

Il Regno di Galizia e Lodomiria o più propriamente Regno di Galizia e Lodomiria, col Granducato di Cracovia e i Ducati di Oświęcim e Zator, anche detto semplicemente Galizia o Polonia austriaca, fu una divisione amministrativa esistente dal 1772 al 1918 sotto la monarchia asburgica (a capo del Sacro Romano Impero), poi dell'Impero austriaco ed infine dell'Impero austro-ungarico sino alla caduta di quest'ultimo al termine della prima guerra mondiale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Regno di Galizia e Lodomiria

Regno Lombardo-Veneto

Il Regno Lombardo-Veneto (oppure Lombardisch–Venetianisches Königreich) fu uno Stato dipendente dall'Impero austriaco, esistito dal 1815 al 1866.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Regno Lombardo-Veneto

Reichsdeputationshauptschluss

Il Reichsdeputationshauptschluss, ovvero Relazione conclusiva (Hauptschluss) della Deputazione imperiale (Reichsdeputation) fu l'ultima legge di rilievo del Sacro Romano Impero prima della sua dissoluzione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Reichsdeputationshauptschluss

Reichstag (Sacro Romano Impero)

Il Reichstag o Dieta imperiale fu il massimo organo legislativo del Sacro Romano Impero. La sua evoluzione nei secoli portò questa sorta di parlamento di príncipi ad essere composto dai rappresentanti degli stati tedeschi che componevano l'impero, distinti in tre collegi elettorali (grandi elettori, principi e conti, città imperiali).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Reichstag (Sacro Romano Impero)

Reichstädt

Reichstädt è un comune di abitanti della Turingia, in Germania. Appartiene al circondario (Landkreis) di Greiz (targa GRZ) ed è parte della comunità amministrativa (Verwaltungsgemeinschaft) di Am Brahmetal.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Reichstädt

Relazioni bilaterali tra Italia e Russia

Le relazioni bilaterali tra Italia e Russia fanno riferimento ai rapporti diplomatici ed economici tra la Repubblica Italiana e la Federazione Russa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Relazioni bilaterali tra Italia e Russia

Remigio Crescini

Giuseppe Crescini-Malaspina nacque il 5 maggio 1757 a Piacenza, omonima diocesi, nella parte settentrionale del Ducato di Parma, Piacenza e Guastalla (oggi nella Repubblica Italiana); era figlio dei nobili Pietro Paolo Melchiorre Crescini-Malaspina (Parma, 25 gennaio 1721 – post 1786) e Giovanna Bacciocchi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Remigio Crescini

Repubblica Cisrenana

La cosiddetta repubblica Cisrenana (in tedesco Cisrhenanische Republik) fu una repubblica che in seguito alla rivoluzione francese i democratici tedeschi avrebbero voluto creare sulla sponda di sinistra del fiume Reno ad imitazione delle repubbliche rivoluzionarie italiane, prima che il Direttorio decidesse l’amministrazione diretta francese sulla zona.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Repubblica Cisrenana

Repubblica Ligure

La Repubblica Ligure, in taluni documenti citata come Repubblica democratica ligure, è il nome che ha connotato lo Stato ligure tra il 1797 e il 1805 durante il periodo napoleonico, comprendente il territorio della ex Repubblica di Genova, vale a dire la Liguria con l'Oltregiogo, più Oneglia e i feudi imperiali ricevuti in cambio della Capraia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Repubblica Ligure

Ritratto di Maria Luigia d'Austria

L'opera raffigurante un Ritratto di Maria Luigia d'Austria di Giovan Battista Borghesi è un dipinto ad olio su tela (252 x 198 cm) eseguito attorno al 1837 – 1839 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ritratto di Maria Luigia d'Austria

Rivoluzione belga

La rivoluzione belga (in francese: Révolution belge) fu il conflitto che, tra il 1830 e il 1831, portò alla secessione delle Province del Sud dal Regno Unito dei Paesi Bassi ed alla nascita del Belgio indipendente.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rivoluzione belga

Rivoluzione francese

La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rivoluzione francese

Robert von Salm-Reifferscheidt-Raitz

Robert von Salm-Reifferscheidt-Raitz nacque a Praga nel 1804 da una nobile famiglia della nobiltà tedesca (imparentata con i principi di Salm) che aveva il titolo antico e rinomato di altgravio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Robert von Salm-Reifferscheidt-Raitz

Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Avrebbe dovuto essere l'erede al trono di Francesco Giuseppe, ma la sua morte, avvenuta per suicidio insieme con la sua amante, la baronessa Maria Vetsera, nel casino di caccia di Mayerling, nel 1889, lo impedì, destando scalpore in tutto il mondo e alimentando voci di cospirazione internazionale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rodolfo d'Asburgo-Lorena

Rothschild

I Rothschild (in tedesco, in francese) sono una famiglia ebrea aschenazita. Cinque linee del ramo austriaco della famiglia sono state elevate alla nobiltà austriaca, avendo ricevuto baronie ereditarie dell'Impero asburgico dall'Imperatore Francesco II nel 1816.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rothschild

Rothschild d'Austria

La famiglia di banchieri Rothschild d'Austria fu fondata dal banchiere Salomon Mayer von Rothschild nel 1820 a Vienna in quello che allora era l'impero d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rothschild d'Austria

Rothschild di Napoli

I Rothschild di Napoli furono il ramo della famiglia di banchieri ebrei Rothschild attivo nel Regno delle Due Sicilie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rothschild di Napoli

Rudolph Joseph von Colloredo-Mansfeld

Ricoprì la carica di Obersthofmeister alla corte austriaca dal 1835 al 1843.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Rudolph Joseph von Colloredo-Mansfeld

Ruspoli

Il Casato dei Ruspoli è una nobile e antica famiglia italiana. Le origini della famiglia Ruspoli rimontano alla Firenze del XIII secolo e, attraverso la discendenza diretta dai Marescotti di Bologna, a Mario Scoto nell'800 d.C. Trasferitasi a Roma nel XVII secolo l'ultima discendente della famiglia, Vittoria Ruspoli dei Marchesi di Cerveteri sposò Sforza Vicino Marescotti IV Conte di Vignanello, discendente dei Farnese da parte sia di madre che di padre.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Ruspoli

Sacra romana imperatrice

Sacra romana imperatrice o imperatrice del Sacro Romano Impero era il titolo delle imperatrici consorti del sacro romano imperatore. L'elevazione alla dignità imperiale era riservata ai soli maschi, pertanto non ci fu mai un'imperatrice regnante.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sacra romana imperatrice

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero, in sigla SRI, chiamato anche, in epoca recente, das alte Reich, 'l'antico Impero', o anche Primo Reich (con riferimento al Secondo e al Terzo Reich), fu una Confederazione di Stati dell'Europa centrale e occidentale, nata nell'Alto Medioevo ed esistita per circa un millennio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sacro Romano Impero

Salamon (famiglia)

I Salamon (talvolta anche Salomon o Salomoni) furono una famiglia patrizia veneziana compresa tra quelle più antiche, le cosiddette Case Vecchie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Salamon (famiglia)

Salomon Mayer von Rothschild

Era il terzogenito e secondo figlio maschio di Mayer Amschel Rothschild, e di sua moglie, Gutlé Schnapper (1753–1849). Suo padre aveva creato un'attività bancaria estremamente prospera in Germania.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Salomon Mayer von Rothschild

San Lazzaro degli Armeni

San Lazzaro degli Armeni (Սուրբ Ղազար կղզի, Surb Ghazar kghzi in armeno, San Lazaro de i Armèni in veneto) è una piccola isola nella laguna di Venezia, di, che si trova vicina alla costa ovest del Lido di Venezia ed è completamente occupata da un monastero, casa madre dell'Ordine mechitarista.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e San Lazzaro degli Armeni

Sant'Antonio a Trebbia

Sant'Antonio a Trebbia è un quartiere della città italiana di Piacenza.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sant'Antonio a Trebbia

Santa Alleanza

La Santa alleanza (anche detta Grande Alleanza) è stata una coalizione tra le grandi potenze monarchiche della Russia, dell'Austria e della Prussia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Santa Alleanza

Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)

Il santuario della Madonna dell'Olmo è un edificio religioso che si trova a Thiene, in provincia di Vicenza. È ubicato nella periferia ovest della città ed è posto a 147 metri sul livello del mare in posizione pianeggiante.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene)

Santuario di Maria Taferl

Il santuario di Maria Taferl, in tedesco Wallfahrtskirche Maria Taferl è un santuario cattolico dedicato alla Madonna Addolorata, sito nel territorio del comune austriaco di Maria Taferl, nella Bassa Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Santuario di Maria Taferl

Sassi della Tosa

I Sassi Della Tosa sono un ramo della nobile famiglia fiorentina Della Tosa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sassi della Tosa

Sceriman

Gli Sceriman (talvolta anche Seriman) furono una famiglia aristocratica veneziana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sceriman

Schio

Schio (Schio in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto. Per numero di abitanti è il decimo comune della regione e il terzo della provincia, dopo il capoluogo e Bassano del Grappa.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Schio

Schioppo a vento Gilardoni

Lo Schioppo a vento Gilardoni, noto anche col suo nome dialettale Sćiòpo a vento Gilardoni, è un'arma ad aria compressa individuale in dotazione all'esercito imperiale austriaco verso la fine del XVIII secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Schioppo a vento Gilardoni

Sigismondo Antonio Manci

Nato da una famiglia patrizia iscritta alla matricola della cittadinanza trentina (il padre fu eletto più volte Capo console), fu l'ultimo decano capitolare del Principato vescovile di Trento.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sigismondo Antonio Manci

Sigismund Anton von Hohenwart

Sigismund Anton von Hohenwart, intraprese la carriera ecclesiastica e già dal 1746 entrò a far parte della Compagnia di Gesù, studiando teologia a Graz e divenendo professore a Trieste e a Lubiana dal 1758.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sigismund Anton von Hohenwart

Silvestro Dandolo

Nacque da nobilissima famiglia veneziana, che aveva dato numerosi Dogi della Repubblica di Venezia. Entrò in marina come Nobile di nave sotto il comando del provveditore Angelo Emo e all'età di venti anni, dopo alcune spedizioni e crociere, fu proposto per incarichi più alti, accedendo al grado di Luogotenente di nave e venendo nominato comandante di fregata.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Silvestro Dandolo

Simboli di Milano

I tre simboli di Milano, città capoluogo della Lombardia, sono lo stemma, il gonfalone e la bandiera, così come riportato nello Statuto comunale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Simboli di Milano

Simone Stratico

Nacque a Zara in Dalmazia, regione all'epoca dominio della Repubblica di Venezia, da una famiglia di ascendenze greche; suo fratello Michele fu musicista e compositore.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Simone Stratico

Sinjska Alka

La Sinjska alka è un torneo cavalleresco che si tiene ogni prima domenica di agosto nella città di Signo dal 1715 per commemorare la vittoria sugli Ottomani.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sinjska Alka

Sistema catastale tavolare

Il sistema tavolare (o catasto tavolare o sistema del libro fondiario, in tedesco Grundbuch) è un tipo di ordinamento catastale. Fu utilizzato nell'impero austro-ungarico, oltre che in Italia, limitatamente ai territori annessi al termine della prima guerra mondiale, vale a dire le attuali province di Trieste, Gorizia, Trento, Bolzano, in alcuni comuni della provincia di Udine (Aiello del Friuli, Aquileia, Campolongo al Torre, Cervignano del Friuli, Chiopris-Viscone, Fiumicello, Malborghetto-Valbruna, Pontefella (la parte orientale di Pontebba), Ruda, San Vito al Torre, Tapogliano, Tarvisio, Terzo di Aquileia, Villa Vicentina e Visco), nel comune di Pedemonte e l'ex comune di Casotto (Provincia di Vicenza), nei comuni di Magasa e Valvestino (Provincia di Brescia) e in tre comuni della Provincia di Belluno (Cortina d'Ampezzo, Colle Santa Lucia e Livinallongo del Col di Lana).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sistema catastale tavolare

Sistema difensivo di Verona

Il sistema difensivo di Verona è un imponente complesso militare, logistico e infrastrutturale costituito da cinte murarie, bastioni, forti, campi trincerati, magazzini e caserme, realizzato tra il 1814 e il 1866 durante la dominazione asburgica, che fece della città veneta, perno del cosiddetto "Quadrilatero", uno dei punti di forza del sistema strategico dell'Impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sistema difensivo di Verona

Slesia austriaca

Il Ducato dell'Alta e Bassa Slesia fu una regione autonoma del Regno di Boemia e dell'Impero austriaco e una terra della corona della Cisleitania in Austria-Ungheria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Slesia austriaca

Società del Giardino

La Società del Giardino è un club per gentiluomini di Milano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Società del Giardino

Società delle Giardiniere

La Società delle Giardiniere, ispirandosi all'ordine dei giardinieri liberi, riuniva le donne della borghesia intellettuale affiliate alla Carboneria che si incontravano nei giardini per gli scopi della società segreta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Società delle Giardiniere

Sofia d'Asburgo-Lorena

Dopo appena due mesi dal matrimonio, Elisabetta era già incinta. Il 5 marzo 1855 diede alla luce una bambina, che venne battezzata con il nome della nonna paterna, Sofia di Baviera, senza che la madre lo sapesseHotbauer, 1998, p.30.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sofia d'Asburgo-Lorena

Sofia di Baviera

Sofia aveva un fratello maggiore, Massimiliano Giuseppe Federico, una sorella gemella, Maria Anna, una sorella minore Ludovica, futura madre di Elisabetta e due sorelle gemelle maggiori, Elisabetta Ludovica di Baviera e Amalia Maria Augusta.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sofia di Baviera

Sondrio

Sondrio (Sundri in dialetto valtellinese, AFI:, Sundra nel dialetto caspoggino, Sonder in romancio, Sünders o Sonders in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e situato nella parte centrale della Valtellina, di cui è il centro principale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sondrio

Sophie von Hohenberg

A seguito dell'assassinio dei suoi genitori, Sophie ed i suoi fratelli Maximilian e Ernst vennero adottati da principe Jaroslav von Thun und Hohenstein, uno dei migliori amici di Francesco Ferdinando.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sophie von Hohenberg

Soresina-Vidoni

Soresina-Vidoni, antica nobile famiglia. I Soresina erano un'antica famiglia milanese, trasferitasi a Cremona dopo l'affermazione dei Visconti di Milano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Soresina-Vidoni

Sovrani d'Austria

Questo è l'elenco di margravi, duchi, arciduchi e imperatori d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani d'Austria

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani d'Ungheria

Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Il seguente è un elenco cronologico dei sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, nonché del Regno delle Due Sicilie dalla conquista normanna all'unità d'Italia, organizzati secondo un uso consolidato in storiografia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli

Sovrani del Lussemburgo

Il Lussemburgo è una monarchia parlamentare, il cui capo di Stato è il Granduca del Lussemburgo (o la Granduchessa del Lussemburgo nel caso che si tratti di una donna).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani del Lussemburgo

Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione

La Polonia cessò di esistere come nazione indipendente a seguito della terza spartizione del 1795, quando il territorio polacco venne diviso tra Austria, Prussia e Russia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione

Sovrani della Transilvania

Prima del secolo XI vengono narrati nella cronica Gesta Hungarorum i governanti (in lingua latina: dux).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani della Transilvania

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Boemia, Moravia, Slesia, Lusazia) furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani di Boemia

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (trattato di Verdun) al 1918.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani di Germania

Sovrani di Milano

Quello che segue è un elenco dei Signori di Milano che hanno governato l'omonima entità statuale, dal Medioevo fino al XVIII secolo. Tale elenco esclude i sovrani dello stato successore al ducato milanese, ovvero il Regno Lombardo-Veneto, quanto i Governatori di Milano, che detennero il governo diretto sul ducato dalla dominazione spagnola nel 1500 fino alla dissoluzione del ducato nel 1796.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani di Milano

Sovrani di Napoli

Quello che segue è un elenco cronologico dei monarchi napoletani che hanno governato il Regno di Napoli dalla sua nascita nel Medioevo fino all'unione formale con il Regno di Sicilia nel Regno delle Due Sicilie nel XIX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani di Napoli

Sovrani italiani

I Sovrani italiani furono numerosi, considerando le entità territoriali politiche e indipendenti esistite nella penisola italiana dall'inizio del Medioevo fino alla proclamazione del Regno d'Italia, avvenuta nel 1861.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Sovrani italiani

Spartizioni della Polonia

Con spartizioni della Polonia (o Rozbiory Polski) si fa riferimento alle divisioni della Confederazione polacco-lituana alla fine del XVIII secolo avvenute in tre differenti occasioni (1772, 1793 e 1795) ad opera delle potenze confinanti rappresentate dall'Impero russo, dal Regno di Prussia e della Monarchia asburgica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Spartizioni della Polonia

Stelvio

Stelvio (Stilfs in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia autonoma di Bolzano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Stelvio

Stemma del Regno Lombardo-Veneto

Lo stemma del Regno Lombardo-Veneto fu lo stemma ufficiale dell'omonimo regno, facente parte dell'Impero austriaco, fondato nel 1815, che comprendeva non solo Lombardia (esclusi Lomellina e Oltrepò pavese) e Veneto, ma anche il Friuli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Stemma del Regno Lombardo-Veneto

Stemma di Trieste

Lo stemma della Città di Trieste è costituito da uno Scudo francese antico di color rosso con uno spiedo alla furlana al centro (chiamato erroneamente alabarda, o lancia, di San Sergio) il tutto timbrato da una corona muraria da città.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Stemma di Trieste

Storia d'Italia

La storia d'Italia è l'insieme di numerosi eventi susseguitisi nel corso del tempo nell'area geografica italiana; la presenza in Italia di Roma, capitale del paese e già centro della civiltà romana e della Chiesa cattolica, ha reso la storia italiana pilastro fondante della cultura occidentale, latina, europea e mediterranea.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia d'Italia

Storia dei fiumi di Vicenza

Il territorio vicentino è ricco di acque che scendono dalle valli prealpine, sgorgano dalle risorgive di pianura, scorrono attorno al Centro storico di Vicenza e defluiscono verso il mare.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia dei fiumi di Vicenza

Storia del Liechtenstein

Questa voce tratta della storia del Liechtenstein.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia del Liechtenstein

Storia del palazzo Ducale di Venezia

La storia del palazzo Ducale di Venezia inizia in epoca medievale e continua con numerosi ampliamenti, ristrutturazioni e demolizioni volti ad adattare l'edificio alle nuove esigenze della città e in particolare alla necessità di dare una sede a quegli organi di governo che, aumentando il proprio numero, cominciarono ad affiancare il doge nell'amministrazione, privandolo di alcuni poteri e diminuendo gli spazi a sua disposizione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia del palazzo Ducale di Venezia

Storia dell'Alto Adige

La storia dellAlto Adige (o anche del Sudtirolo) comprende le vicende storiche inerenti al territorio della provincia autonoma di Bolzano, in Italia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia dell'Alto Adige

Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

La città di Vicenza è ricchissima di chiese, monasteri, conventi ed altri edifici destinati al culto o ad attività religiose, costruiti nel corso dei diciassette secoli di presenza cristiana nella città.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia dell'architettura religiosa a Vicenza

Storia dell'Austria

La storia dell'Austria si protrae dai primi insediamenti del Paleolitico all'età contemporanea. L'Austria fu anticamente abitata dai Celti appartenenti alla cultura di Hallstatt e dagli Illiri nella parte orientale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia dell'Austria

Storia della cartografia

Si ritiene oggi che delle rappresentazioni spaziali siano apparse già in uno stadio iniziale dell'umanità.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia della cartografia

Storia della vita religiosa a Vicenza

La città di Vicenza e il suo territorio hanno una ricca storia di tradizione e cultura religiosa. Nel corso dei secoli molteplici sono state le espressioni della fede popolare che si sono tradotte in avvenimenti e in opere d'arte, così come significativa è stata la presenza delle istituzioni ecclesiastiche che, a fianco di quelle civili, hanno influenzato la vita sociale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia della vita religiosa a Vicenza

Storia di Bergamo

Storia di Bergamo e del suo territorio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Bergamo

Storia di Bobbio

La storia di Bobbio segue la storia dell'Italia, specie settentrionale, ma anche europea. Dal periodo romano e soprattutto all'arrivo di San Colombano (614) e alla poi formazione della sua abbazia che diverrà: Sede vescovile (1014), Contea vescovile (1028), Signoria prima del Malaspina (1304) e poi dei Visconti (1341), Contea del Ducato di Milano sotto i Dal Verme (1436-1805), Marchesato sempre sotto i Dal Verme (1516) sotto il Principato di Pavia, Provincia di Bobbio (1743-1861) sotto i Savoia (con la parentesi ligure: 1805-1859), Circondario (1861) e dal 1923 comune piacentino.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Bobbio

Storia di Gorizia

La storia di Gorizia ha inizio con la fondazione della città, attorno all'anno 1001, ma resti di insediamenti di epoca preromana e romana sono stati rinvenuti nell'area in cui oggi sorge l'abitato e nelle zone immediatamente limitrofe.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Gorizia

Storia di Lodi

La storia di Lodi trae le sue origini dalle vicende legate all'antico borgo di Laus Pompeia, così chiamato a partire dall'89 a.C. in onore del console romano Gneo Pompeo Strabone.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Lodi

Storia di Mandello del Lario

Il territorio sul quale sorge la cittadina di Mandello del Lario è stato formato, nel corso dei millenni, dal torrente Meria (Neria per il geologo lecchese Antonio Stoppani) le acque del quale, scendendo dal gruppo delle Grigne, hanno portato a valle ingenti quantità di detriti, che, sempre più protendendosi verso il lago, hanno formato il cono di deiezione sul quale è sorto l'abitato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Mandello del Lario

Storia di Milano

La storia di Milano inizia durante l'epoca celtica, durante la quale una tribù di questa popolazione, facente parte del gruppo degli Insubri e appartenente alla cultura di Golasecca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Milano

Storia di Monza

La storia di Monza inizia in epoca romana, con l'attestazione del vicus di "Modicia", anche se nel territorio monzese sono state rinvenute testimonianze di presenza umane molto anteriori.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Monza

Storia di Piacenza

Storia di Piacenza dall'età antica ai tempi contemporanei.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Piacenza

Storia di Riva del Garda

Le prime tracce della presenza umana in quest’area risalgono al Paleolitico Medio e sono state localizzate nella zona del Monte Baldo, compreso tra le attuali province di Trento e Verona a sud-est di Riva del Garda.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Riva del Garda

Storia di Schio

La storia di Schio è caratterizzata da una lenta ma costante evoluzione del suo centro urbano attraverso i secoli, fino alla vertiginosa crescita ottocentesca determinata dallo sviluppo industriale del settore laniero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Schio

Storia di Venezia

La voce tratta della storia di Venezia dalle origini all'annessione al Regno d'Italia nel 1866, fino ai giorni attuali.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Venezia

Storia di Verona

La storia di Verona trae le sue origini dalla fondazione del primo nucleo abitativo sul colle San Pietro, risalente probabilmente al Neolitico, per giungere sino ai giorni nostri: le testimonianze di una storia così antica e ricca sono visibili nei monumenti, per le strade e le piazze, perfino nel sottosuolo, dove emergono le rovine e i manufatti delle antiche civiltà preistoriche ma specialmente romane.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Storia di Verona

Strada Napoleonica (Trieste)

La strada Napoleonica va dal parcheggio di borgo San Nazario, in periferia del quartiere di Prosecco, sino alla piazzola dell'Obelisco di Opicina, e si trova quindi interamente nel comune di Trieste.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Strada Napoleonica (Trieste)

Stradario di Treviso

In questo stradario di Treviso sono compresi i nomi di strade, piazze e luoghi del territorio comunale di Treviso e la loro storia, sia di quelli attuali che di quelli non più esistenti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Stradario di Treviso

Strade e piazze di Pavia

Dal punto di vista urbanistico il centro storico di Pavia ricalca la struttura romana che si sviluppa attorno agli assi viari principali: il cardo che corrisponde all'attuale Strada Nuova e il decumano che corrisponde all'attuale Corso Cavour a ovest e Corso Mazzini a est.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Strade e piazze di Pavia

Suore di carità di San Vincenzo de' Paoli (Innsbruck)

Le suore di carità di San Vincenzo de' Paoli (in tedesco Barmherzige Schwestern vom hl. Vinzenz von Paul, o semplicemente Vinzentinerinnen) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Suore di carità di San Vincenzo de' Paoli (Innsbruck)

Talleri italiani

Monete con questo nome sono state coniate da diversi stati italiani quasi esclusivamente per il commercio con l'Oriente e non facevano parte del sistema valutario di questi stati.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Talleri italiani

Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo

I pretendenti della Casa d'Asburgo-Lorena.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo

Teatro comunale Riccardo Zandonai

Il teatro comunale Riccardo Zandonai è un teatro di Rovereto ed è stato il primo teatro del Trentino. Venne inaugurato nel 1784 col nome di Teatro Sociale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teatro comunale Riccardo Zandonai

Teatro Filarmonico (Verona)

Il Teatro Filarmonico è il principale teatro d'opera di Verona. È di proprietà dell'Accademia Filarmonica di Verona, fin dalla sua fondazione; è utilizzato dalla Fondazione Arena di Verona come sede della stagione lirica invernale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teatro Filarmonico (Verona)

Teatro Onigo

Il Teatro Onigo (denominato anche Teatro Grande, poi Astori, e dal 1846 Teatro della Società o Sociale) era un teatro di Treviso, già situato a fianco alla residenza cittadina della famiglia Onigo, nel luogo oggi occupato dal Teatro comunale Mario Del Monaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teatro Onigo

Teatro Sociale (Canzo)

Il Teatro Sociale di Canzo è un piccolo ma pregevole edificio teatrale, esempio della architettura neoclassica lombarda di inizio ottocento.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teatro Sociale (Canzo)

Teatro Sociale (Mantova)

Il Teatro Sociale di Mantova è il maggiore teatro storico situato nel Comune di Mantova; teatro di tradizione, si trova nel centro storico della città ed è di proprietà della Società dei Palchettisti.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teatro Sociale (Mantova)

Teatro Sociale (Rovigo)

Il teatro Sociale è un teatro lirico italiano sito a Rovigo, capoluogo dell'omonima provincia del Veneto e del territorio del Polesine, affacciato a piazza Giuseppe Garibaldi.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teatro Sociale (Rovigo)

Teatro Sociale (Sondrio)

Il piccolo Teatro Sociale di Sondrio, venne completato, nel 1824, su disegno dell'architetto Canonica, uno dei maggiori architetti italiani del primo ‘800.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teatro Sociale (Sondrio)

Tempio anglicano

Il tempio anglicano o chiesa anglicana (ufficialmente Chiesa di Cristo, Christ Church) è un edificio di culto situato a Trieste, in via San Michele.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Tempio anglicano

Teplice

Teplice (pronuncia, fino al 1948 Teplice-Šanov, in tedesco Teplitz-Schönau) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Ústí nad Labem.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teplice

Teresa Casati

Teresa era figlia primogenita di Gaspare Casati (1756-1808) e della sua prima moglie Maria, dei marchesi Orrigoni da Ello (1765-1793).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Teresa Casati

Terres

Terres (Tères in noneso) è una frazione di 320 abitanti del comune di Contà, nella provincia di Trento. Ha una superficie di 6,35 km². Fino al 31 dicembre 2015 ha costituito un comune autonomo, che confinava con i comuni di Flavon, Nanno e Tuenno.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Terres

Territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali

I territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali erano una serie di province dipendenti dal Sacro Romano Impero ma territorialmente indipendenti da esso.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali

Terza coalizione

La terza coalizione fu un'alleanza militare creata nel 1805 da Gran Bretagna, Impero austriaco, Impero russo, Regno di Napoli, Regno di Sicilia e Svezia contro la Francia, allo scopo di sconfiggere Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore dei francesi il 2 dicembre 1804, distruggere il sistema di predominio francese sull'Europa centro-meridionale e restaurare le vecchie monarchie dell'Antico regime, deposte durante le guerre rivoluzionarie.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Terza coalizione

Theresianum

Il Collegium Theresianum (o semplicemente Theresianum) è un collegio scolastico gesuitico istituito a Vienna dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria nel 1746.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Theresianum

Theseustempel

Il Theseustempel è un edificio di Vienna sorto ad imitazione del Tempio di Efesto di Atene.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Theseustempel

Tiergarten Schönbrunn

Tiergarten Schönbrunn (in lingua italiana Zoo di Schönbrunn), chiamato anche Zoo di Vienna, è un giardino zoologico situato all'interno del parco del castello di Schönbrunn, a Vienna: fondato nel 1752, si tratta del più antico zoo del mondo occidentale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Tiergarten Schönbrunn

Titolo di città in Italia

Il titolo di città in Italia è un titolo puramente onorifico (e come tale privo di rilievo istituzionale o di effetti giuridici) concesso a un comune italiano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Titolo di città in Italia

Tomaselli (famiglia)

La famiglia Tomaselli è un'illustre famiglia di condottieri e feudatari dell'Italia settentrionale, originaria di Piacenza e stabilitasi poi a Milano, Strigno e nella provincia bergamasca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Tomaselli (famiglia)

Tommaso Bernetti

Nacque a Fermo il 20 dicembre 1779. Figlio del conte Salvatore Bernetti e della contessa Giuditta Brancadoro e nipote del cardinale Cesare Brancadoro.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Tommaso Bernetti

Tommaso Salvini: gli inizi

Siamo negli anni che precedono la prima guerra di indipendenza del 1848 e che seguono i moti del 1820-21 e del 1830-1831. Il sentimento nazionale ed anti-austriaco è vivo in tutta la penisola; Giuseppe Mazzini nel 1827 ha aderito alla carboneria ed è in esilio a Marsiglia, nel 1831 ha fondato la Giovine Italia, con una diffusione capillare del programma, il movimento si presenta come un primo partito politico italiano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Tommaso Salvini: gli inizi

Toponomastica dell'Alto Adige

La toponomastica dell'Alto Adige è l'insieme di tutti i toponimi della Provincia autonoma di Bolzano. Caratteristica sua peculiare è il plurilinguismo, essendo il territorio provinciale popolato da abitanti di lingua italiana, tedesca e ladina.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Toponomastica dell'Alto Adige

Trafoi

Trafoi (Trafoi in tedesco) è una frazione del comune italiano di Stelvio, in provincia autonoma di Bolzano, situata in Alta val Venosta, a 1.570 m s.l.m. lungo la strada che da Prato allo Stelvio sale al passo dello Stelvio dal versante altoatesino (strada statale 38 dello Stelvio).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trafoi

Tranvia di Opicina

La tranvia di Opicina (tram de Opcina in dialetto triestino, Openski tramvaj in sloveno), nota anche come "Trenovia di Opicina" è una linea tranviaria urbana della città di Trieste, gestita dalla Trieste Trasporti come parte integrante del servizio di trasporto pubblico cittadino.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Tranvia di Opicina

Trattato di Basilea (aprile 1795)

Il trattato di Basilea o prima pace di Basilea fu un trattato firmato il 5 aprile 1795, ossia il 16 germinale III, dalla Francia della Convenzione termidoriana e la Prussia di Federico Guglielmo II.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di Basilea (aprile 1795)

Trattato di Campoformio

Il trattato di Campoformio (dizione in lingua veneta di Campoformido) fu un trattato firmato il 17 ottobre 1797 (26 vendemmiaio dell'anno VI) dal generale Napoleone Bonaparte, comandante in capo dell'Armata d'Italia, e dal conte Johann Ludwig Josef von Cobenzl, in rappresentanza dell'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di Campoformio

Trattato di Casalanza

Il trattato di Casalanza fu stipulato il 20 maggio 1815 in agro di Pastorano, a pochi chilometri da Capua (Terra di Lavoro), tra l'esercito austriaco e quello napoletano di Gioacchino Murat, re di Napoli (e cognato di Napoleone Bonaparte), sconfitto nella battaglia di Tolentino.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di Casalanza

Trattato di Lunéville

Il trattato di Lunéville venne firmato il 9 febbraio 1801, ossia il 20 piovoso dell’anno IX, fra la Prima Repubblica francese ed il Sacro Romano Impero da Giuseppe Bonaparte e da Johann Ludwig Josef von Cobenzl, rispettivamente.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di Lunéville

Trattato di Presburgo

La pace di Presburgo, firmata il 26 dicembre 1805 nella città omonima (l'odierna Bratislava), venne stipulata tra l'imperatore Francesco I d'Austria e Napoleone Bonaparte e rappresentò l'evento conclusivo della guerra della terza coalizione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di Presburgo

Trattato di San Ildefonso (1800)

Il Terzo Trattato di San Ildefonso fu una negoziazione segreta tra la Francia rivoluzionaria e la Spagna. Con il trattato la Francia si assicurava l'appoggio spagnolo nel Mediterraneo e recuperava l'immenso territorio della Louisiana; i Borbone, dal canto loro, si impegnavano a sostentere i francesi in cambio di un territorio nella penisola italiana, concordato a spese dell'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di San Ildefonso (1800)

Trattato di Schönbrunn

Il trattato di Schönbrunn, a volte richiamato come trattato di Vienna, fu un trattato di pace concluso il 14 ottobre 1809 fra Napoleone I e Francesco I. Venne firmato il 14 ottobre 1809 nel castello di Schönbrunn, presso Vienna, dai delegati degli imperi francese ed austriaco, a conclusione della guerra della quinta coalizione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Trattato di Schönbrunn

Treviso

Treviso (AFI:,, Trevizo in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quinto comune della regione per popolazione.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Treviso

Uberto Salvatore d'Asburgo-Lorena

Umberto Salvatore era il secondo figlio di Francesco Salvatore, figlio di Carlo Salvatore di Toscana e di Maria Immacolata delle Due Sicilie, e dell'arciduchessa Maria Valeria, figlia minore dell'imperatore Francesco Giuseppe e di Elisabetta di Baviera.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Uberto Salvatore d'Asburgo-Lorena

Università di Graz

L'Università di Graz (in tedesco: Universität Graz, nome completo Karl-Franzens-Universität Graz, in latino: Universitas Carolo-Franciscea Graecensis) è una grande e prestigiosa istituzione di formazione superiore stiriana.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Università di Graz

Università di Innsbruck

L'Università di Innsbruck (in tedesco Universität Innsbruck, nota anche come Leopold-Franzens-Universität Innsbruck) è un'università pubblica localizzata a Innsbruck, in Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Università di Innsbruck

Università di Pécs

L'Università di Pécs (in ungherese Pécsi Tudományegyetem) è un'antica istituzione accademica ungherese. La città di Pécs è stata sede, nel corso della storia del paese, di vari e autorevoli centri di studi universitari.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Università di Pécs

Università di Salisburgo

L'Università di Salisburgo (in tedesco Universität Salzburg), altrimenti nota come Paris Lodron University in onore del suo fondatore, l'arcivescovo Paride Lodron, ha sede nella città austriaca di Salisburgo, patria del grande musicista Wolfgang Amadeus Mozart.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Università di Salisburgo

Università tecnica di Vienna

L'Università tecnica di Vienna (semplicemente conosciuta come Politecnico di Vienna; in tedesco: Technische Universität Wien, o abbreviato TU Wien) è l'accademia politecnica della capitale austriaca.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Università tecnica di Vienna

Urbano Aletti

Appartenne ad una storica famiglia della finanza milanese che già nell'800, sotto Francesco I d'Austria, operava come cambiavalute per poi dedicarsi all'intermediazione dei titoli.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Urbano Aletti

Val di Landro

La val di Landro (Höhlensteintal in tedesco) è una valle alpina, che collega Dobbiaco a Cortina d'Ampezzo o Misurina, o più precisamente la val Pusteria con il Cadore o l'Ampezzano, caratterizzata da una relativamente scarsa presenza di opere umane.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Val di Landro

Val Masino (valle)

La Val Màsino è una valle della Lombardia, in provincia di Sondrio, afferente alla Valtellina (Lombardia), per la quasi totalità amministrata dall'omonimo comune (in minor parte anche dai comuni di Ardenno, Civo e Dazio), i cui paesi principali sono Cataeggio, Filorera e San Martino.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Val Masino (valle)

Varese

Varese (AFI: o,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia. Il caratteristico appellativo di città giardino deriva dai numerosi parchi e giardini che si trovano nell'ambito del comune, in gran parte pertinenze di ville ivi edificate tra il XVIII secolo e l'inizio del XX secolo, prima da famiglie di nobili e più recentemente da industriali e rappresentanti dell'alta borghesia, originari soprattutto di Milano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Varese

Václav Leopold Chlumčanský

Václav Léopold Chlumčanský era figlio di Anton Chlumčanský z Přestavlk. Aveva una sorella, Maria Anna (1753–1819). Dopo aver frequentato il liceo tedesco a Německý Brod e Praga, Chlumčanský studiò a Praga nel 1765 al seminario di San Venceslao, nel 1771 ottenne il dottorato in teologia.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Václav Leopold Chlumčanský

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. Primo comune della regione per popolazione, si trova al margine settentrionale della Pianura Padana, lungo il fiume Adige e ai piedi dei monti Lessini.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Verona

Vicario imperiale

Il vicario imperiale (in tedesco: Reichsvikar) fu una carica relativa al Sacro Romano Impero e coloro i quali la assunsero ebbero poteri e giurisdizioni diverse a seconda dei periodi storici e delle diverse regioni che facevano parte dell'Impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vicario imperiale

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vicenza

Vienna

Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vienna

Vikariatsmünzen (Palatinato e Baviera)

Le Vikariatsmünzen del Palatinato e della Baviera furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori del Palatinato e della Baviera durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vikariatsmünzen (Palatinato e Baviera)

Vikariatsmünzen (Sassonia)

Le Vikariatsmünzen della Sassonia furono dei particolari tipi di talleri coniati dai principi elettori della Sassonia durante la loro reggenza come vicari imperiali, cioè tra la morte di un imperatore e l'elezione del suo successore, per commemorare la loro reggenza dell'impero.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vikariatsmünzen (Sassonia)

Villa Menafoglio Litta Panza

Villa Menafoglio Litta Panza, o Villa Orrigoni Menafoglio Litta Panza, è una villa situata a Biumo Superiore, quartiere della città italiana di Varese.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Villa Menafoglio Litta Panza

Villa Olmo

Villa Olmo (originariamente detta villa dell'Olmo. o palazzo dell'Olmo.) è una villa neoclassica di Como, opera dell'architetto Simone Cantoni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Villa Olmo

Villa Pliniana

La villa Pliniana è una villa sorta originariamente nel 1574, su un edificio preesistente anche se più modesto, nel territorio del comune di Torno, in provincia di Como, sulla sponda destra del ramo occidentale del lago di Como.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Villa Pliniana

Villa Serbelloni

Villa Serbelloni, in precedenza nota anche come Castello di Bellagio., è una villa situata nel comune di Bellagio, nella zona del promontorio.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Villa Serbelloni

Vincenzo Carravieri

Fu un noto personaggio protagonista nella storia della carboneria in Polesine.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vincenzo Carravieri

Vincenzo Mistrali

Fu governatore del Ducato di Parma e Piacenza e ministro delle Finanze della duchessa Maria Luigia d'Austria.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vincenzo Mistrali

Vincenzo Monti

Viene comunemente ritenuto l'esponente per eccellenza del Neoclassicismo italiano, sebbene la sua produzione abbia conosciuto stili mutevoli e sia stata a tratti addirittura vicina alla sensibilità romantica.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vincenzo Monti

Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)

Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XIX secolo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo)

Vinzenz Eduard Milde

Vinzenz Eduard Milde era figlio di un libraio di Brno e come tale, tra il 1788-1792 frequentò la scuola superiore della sua città natale, studiando successivamente filosofia a Vienna, oltre a matematica e fisica a Olomouc.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vinzenz Eduard Milde

Visconti

Il Casato dei Visconti è una delle più antiche e illustri famiglie nobili italiane, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio dell'Italia settentrionale, dove venne infeudato l'omonimo Ducato Visconteo con capitale Milano.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Visconti

Vita privata di Napoleone Bonaparte

La vita privata di Napoleone Bonaparte è stata oggetto di studi specifici riguardanti aspetti del personaggio che non attengono direttamente all'opera politica e militare per la quale è divenuto famoso.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vita privata di Napoleone Bonaparte

Vittorio Pilo Boyl

Nacque in Sassari nel 15 maggio 1778 da Francesco Maria di Boyl marchese di Putifigari, e da Felicita Richelmi, appartenente alla famiglia dei conti di Bovile, figlia di Giovanni Battista Richelmi e della marchesa Barbara del Carretto di Gorzegno e Moncrivello.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Vittorio Pilo Boyl

Voltabarozzo

Voltabarozzo (Quartiere 4 Sud-Est) è uno dei quartieri del comune di Padova.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Voltabarozzo

Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg

Egli fu per molto tempo il principale esponente del dispotismo illuminato e vettore di molte riforme nazionali nell'Impero di quegli anni come consulente dapprima di Maria Teresa (sotto la quale ebbe ampio potere) e poi di Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, nonché primo vero fondatore del Consiglio di Stato austriaco.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg

Wilhelm Florentin von Salm-Salm

Era il diciottesimo figlio del maresciallo di campo austriaco e governatore di Anversa, Nicola Leopoldo di Salm-Salm (sovrano del principato di Salm-Salm).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Wilhelm Florentin von Salm-Salm

Wilhelm von Edelsheim (politico)

Fu presidente del consiglio privato e primo ministro del Margraviato del Baden.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Wilhelm von Edelsheim (politico)

Zarafa

Zarafa (1825 - 21 gennaio 1845) era una femmina di giraffa nubiana che visse nel Jardin des Plantes a Parigi per 18 anni.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Zarafa

Zecchino

Lo zecchino, conosciuto fino alla prima metà del XVI secolo come ducato d'oro, era una moneta veneziana largamente diffusa nei commerci con gli stati esteri.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e Zecchino

11 agosto

L11 agosto è il 223º giorno del calendario gregoriano (il 224º negli anni bisestili). Mancano 142 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e 11 agosto

1º marzo

Il 1º marzo o primo marzo è il 60º giorno del calendario gregoriano (il 61º negli anni bisestili). Mancano 305 giorni alla fine dell'anno. In quanto primo del mese, a differenza degli altri giorni, è solitamente scritto con l'indicatore ordinale.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e 1º marzo

21 marzo

Il 21 marzo è l'80º giorno del calendario gregoriano (l'81º negli anni bisestili). Mancano 285 giorni alla fine dell'anno. È convenzionalmente considerato il primo giorno di primavera, nell'emisfero Nord mentre in quello sud inizia l'autunnoAA.VV., Nuova Enciclopedia, Editrice Italiana di Cultura, Roma benché l'effettiva data dell'equinozio astronomico possa variare tra il 19 e il 21 marzo.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e 21 marzo

5 centesimi di lira italiana

La moneta da 5 centesimi di lira corrispondeva alla ventesima parte di una lira, cioè lo stesso valore che in precedenza aveva il soldo; di conseguenza fu a lungo chiamata colloquialmente con quest'ultimo nome.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e 5 centesimi di lira italiana

6 agosto

Il 6 agosto è il 218º giorno del calendario gregoriano (il 219º negli anni bisestili). Mancano 147 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e 6 agosto

6 febbraio

Il 6 febbraio è il 37º giorno del calendario gregoriano. Mancano 328 giorni alla fine dell'anno (329 negli anni bisestili).

Vedere Francesco II d'Asburgo-Lorena e 6 febbraio

Conosciuto come Francesco I d'Austria, Francesco II d'Asburgo, Francesco II del Sacro Romano Impero, Francesco II, Sacro Romano Imperatore, Francesco III di Milano.

, Arciduca d'Austria, Arciducato d'Austria, Arco della Pace, Arco di San Lazzaro (Parma), Arena di Verona, Ariano nel Polesine, Armand Emmanuel du Plessis de Richelieu, Armée du Danube, Armée du Nord (guerre rivoluzionarie francesi), Armistizio di Leoben, Armistizio di Znaim, Armoriale del Sacro Romano Impero, Asburgo-Lorena, Assedio di Magonza (1792), Assedio di Zara (1813), Assemblea nazionale legislativa, Atlas Tyrolensis, Attilio Simonetti, August Neidhardt von Gneisenau, Augusta Guglielmina d'Assia-Darmstadt, Augusta Maria di Baviera, Augusto Leopoldo di Sassonia-Coburgo-Koháry, Austria-Este, Axur, Re d'Ormus, Österreichische Staatsdruckerei, Banca nazionale austriaca, Bandiera del Trentino-Alto Adige, Bandiere dello Stato italiano, Barbolani di Montauto, Barnaba Oriani, Bartolomeo Malacarne, Bassano del Grappa, Battaglia del Mincio (1814), Battaglia del Piave, Battaglia di Arnhem (1813), Battaglia di Austerlitz, Battaglia di Brienne, Battaglia di Dresda, Battaglia di Eckmühl, Battaglia di Jemappes, Battaglia di Jena, Battaglia di Neumarkt-Sankt Veit, Battaglia di Parigi, Battaglia di Salvore, Battaglia di Tarvisio (1809), Battaglia di Ulma, Battaglia di Verona (1805), Battaglia di Wagram, Battaglie del Monte Isel, Batthyány (famiglia), Belluno, Benedetto Cacciatori, Bernhard Galura, Bernhard von Eskeles, Bianca Milesi, Biblioteca Italiana, Biblioteca Nazionale Braidense, Biscione (araldica), Bolca, Borbone delle Due Sicilie, Borgo Pusterla, Brescia, Caduta del Regno d'Italia, Caduta dell'Impero romano d'Occidente, Caduta della Repubblica di Venezia, Campagna d'Italia (1796-1797), Campagna delle Fiandre, Campagna di Germania (1805), Campagna di Russia, Campagna italiana di Suvorov, Campagna svizzera di Suvorov, Campo Marzo, Capitulatio, Carl Caspar von Siebold, Carl Mayer von Rothschild, Carlo Alessandro di Thurn und Taxis, Carlo Anselmo di Thurn und Taxis, Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen (1868), Carlo Antonio Martini, Carlo d'Asburgo-Lorena, Carlo d'Asburgo-Teschen, Carlo d'Inzaghi, Carlo Felice di Savoia, Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen, Carlo Ferrarini, Carlo Francesco Maria Caselli, Carlo Giovanni Battista di Dietrichstein, Carlo Gritti Morlacchi, Carlo I d'Austria, Carlo I del Portogallo, Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena (1918-2007), Carlo Pisani Dossi (1780-1852), Carlo Rovelli (vescovo), Carlo Teodoro di Baviera, Carlo Tristano di Montholon, Carlo X di Francia, Carola di Vasa, Carolina Augusta di Baviera, Carta francese del 1814, Casa d'Asburgo, Casato di Lorena, Casina Vanvitelliana, Caspar Voght, Cassa di Risparmio di Venezia, Castello del Belvedere, Castello di Chignolo Po, Castello di Eckartsau, Castello di Hetzendorf, Castello di Montauto (Anghiari), Castello di Rosenau, Castiglione delle Stiviere, Cattedrale della Santissima Trinità (Gherla), Cavalieri e dame dell'ordine della Giarrettiera, Cavalli di San Marco, Cecilia di Svezia, Charles-Antoine Campion, Charles-Louis Huguet de Sémonville, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiesa di San Marco in San Girolamo, Chiesa di San Pietro in Oliveto, Chiesa e convento di Santa Lucia (Vicenza), Christian Gottfried Daniel Nees von Esenbeck, Christian von Appel, Cimitero dei Colerosi di Napoli, Cittadella di Parma, Città libera di Francoforte, Civiltà romana, Clemente Maria Hofbauer, Club di Clichy, Codice civile austriaco del 1811, Codice penale giuseppino, Colle Santa Lucia, Collegium Pazmanianum, Colpo di Stato del 18 fruttidoro, Conclave del 1799-1800, Conclave del 1823, Confederazione del Reno, Confederazione germanica, Conferenza di Stato Segreta, Congregazione d'Ungheria, Congresso di Aquisgrana (1818), Congresso di Rastatt, Congresso di Troppau, Congresso di Verona (1822), Congresso di Vienna, Congresso nazionale del Belgio, Consorti dei duchi di Brabante, Consorti dei sovrani d'Austria, Consorti dei sovrani d'Italia, Consorti dei sovrani d'Ungheria, Consorti dei sovrani del Sacro Romano Impero e di Germania, Consorti dei sovrani di Boemia, Consorti dei sovrani di Francia, Consorti dei sovrani portoghesi, Consorti dei sovrani sassoni, Conti di Fiandra, Contrafactum, Corona ferrea, Corrado di Baviera (1883-1969), Corso Garibaldi (Milano), Corso Vittorio Emanuele II (Milano), Cripta Imperiale, Cristiano Augusto di Waldeck e Pyrmont, Cristoforo Sizzo de Noris, Croce al merito civile del 1813/1814, Croce d'armata del 1813/1814, Croce dell'aristocrazia boema, Croce di servizio per meriti religiosi, Cronologia dell'età napoleonica, Cronologia della Rivoluzione francese, D'Adda, Dagobert Sigmund von Wurmser, Desenzano del Garda, Diocesi di Caorle, Dispotismo illuminato, Duca di Calabria, Ducato (moneta), Ducato di Limburgo, Ducato di Massa e Principato di Carrara, Ducato di Milano, Ducato di Parma e Piacenza, Ducato di Salisburgo, Ducato di Stiria, Duchi di Borgogna, Duchi di Parma, Edvige Maria d'Asburgo-Lorena, Effetti internazionali della rivolta polacca del 1794, Elezione imperiale del 1792, Elezione imperiale nel Sacro Romano Impero, Elisabetta Amalia d'Asburgo-Lorena, Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena (Toscana), Elisabetta Guglielmina di Württemberg, Elisabetta Maria d'Asburgo-Lorena, Elisabetta Maria di Baviera, Emmanuel Henri Louis Alexandre de Launay, Emmanuele Lodi, Enrichetta di Nassau-Weilburg (Arciduchessa d'Austria), Enrico d'Orléans (1867-1901), Enrico XV di Reuss zu Plauen, Ercole Consalvi, Ercole e Lica, Ernst von Hohenberg, Eroica - La gloria di Napoleone, Erwin von Neipperg, Esercito imperiale austriaco (1806-1867), Eugenio di Beauharnais, Federazione dei Sette Comuni, Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt, Federico Augusto II di Sassonia, Federico Augusto III di Sassonia, Federico Bianchi, Federico Guglielmo III di Prussia, Federico II Eugenio di Württemberg, Ferdinand Ernst Maria von Bissingen-Nippenburg, Ferdinand Habsburg, Ferdinand von Hompesch zu Bolheim, Ferdinand von Trauttmansdorff, Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena, Ferdinando Carlo Giuseppe d'Austria-Este, Ferdinando Carlo Ludovico d'Asburgo-Lorena, Ferdinando I d'Austria, Ferdinando I delle Due Sicilie, Ferdinando I di Romania, Ferdinando III di Toscana, Ferenc Széchényi, Figlie della carità (canossiane), Filippo Alberto di Württemberg, Filippo Lussana, Fiorino austro-ungarico, Fontebasso, Fortezza (Italia), Fortezza di Kufstein, Fracanzani, François de Barthélemy, Francesca di Braganza, Francesca Maria d'Orléans, Francesca Scanagatta, Francesca Schervier, Francesco (nome), Francesco Bandiera, Francesco Carlo d'Asburgo-Lorena, Francesco Ferdinando d'Austria-Este, Francesco Giuseppe I d'Austria, Francesco Giuseppe II del Liechtenstein, Francesco Hayez, Francesco I, Francesco I di Lorena, Francesco II, Francesco IV d'Austria-Este, Francesco Maria Carnea Steffaneo, Francesco Ruspoli, III principe di Cerveteri, Francoforte sul Meno, Franjo Jelačić, František Herzan von Harras, Františkovy Lázně, Franz Anton von Kolowrat-Liebsteinsky, Franz de Paula Gundaker von Colloredo-Mansfeld, Franz Georg von Keeß, Franz Joseph Saurau, Franz Joseph von Dietrichstein, Franz von Meran, Franz von Schlick, Franz von Werneck, Franz von Weyrother, Franzensburg, Friedrich von Hotze, Frigerio, Gabriel Anton Splény de Miháldy, Gabrio Casati, Gabrio Maria Nava, Galleria militare del Palazzo d'Inverno, Galluppi, Gennara di Braganza, Gennaro Spinelli di Cariati, Georg Forster, Gerolamo Vassallo, Gertrude d'Asburgo-Lorena, Giacobinismo, Giberto Borromeo (1751-1837), Gilbert du Motier de La Fayette, Gioielli della Corona austriaca, Gioielli della Corona francese, Giorgio di Baviera (1880-1943), Giorgio III del Regno Unito, Giovanni Amadeo Francesco di Paola Thugut, Giovanni Andrea Avogadro, Giovanni Battista Casti, Giovanni Battista Lampi, Giovanni Battista Quadri, Giovanni Carrara (archeologo), Giovanni d'Asburgo-Lorena, Giovanni d'Orléans (1874-1940), Giovanni d'Orléans (1965), Giovanni De Min (pittore), Giovanni Francesco Albani (1720-1803), Giovanni Giorgio di Sassonia, Giovanni Nepomuceno de Tschiderer, Giovanni Sanvitale, Giovanni VI del Portogallo, Giraffa dei Medici, Girolamo Luxardo, Gisella d'Asburgo-Lorena, Giulio Foscolo, Giuseppe Acerbi, Giuseppe Albani, Giuseppe Boccaccio, Giuseppe Borsato, Giuseppe Cossa, Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Giuseppe De Fabris, Giuseppe Fenaroli Avogadro, Giuseppe Grasser, Giuseppe Jappelli, Giuseppe Maria Bozzi, Giuseppe Maria Peruzzi, Giuseppe Moneta, Giuseppe Pisani (scultore), Giuseppe Tomaselli, Giuseppe Tominz, Gozze, Graz, Guerre napoleoniche, Guerre rivoluzionarie francesi, Guerrieri Gonzaga, Guglielmo Alberto di Montenuovo, Guglielmo di Hohenzollern-Sigmaringen, Guglielmo I dei Paesi Bassi, Guglielmo I di Württemberg, Guglielmo Lochis, Gustavo di Vasa, Heinrich Johann Bellegarde, Henri Louis de Rohan, Henry John Spencer, Herzgruft, Historisches Kaufhaus, Hofburg, Ignaz zu Hardegg, Ignác Gyulay, Il re di Roma - Aquila imperiale, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Impero austriaco, Impero romano, Inhaber, Insigne e reale ordine di San Gennaro, Insigniti dell'Ordine supremo della Santissima Annunziata nel XIX secolo, Insorgenza tirolese, Insurrezione del 13 vendemmiaio anno IV, Isabella del Brasile, Ius exclusivae, Jacopo Monico, James Mayer de Rothschild, Jan Kanty Maszkowski, Jérôme de Salis, II conte di Salis-Soglio, József Batthyány, Joachim Haspinger, Johann Baptist Spaur, Johann Emanuel Joseph von Khevenhüller-Metsch, Johann Jakob Hartenkeil, Johann Kollowrat, Johann Ludwig Josef von Cobenzl, Johann Maria Farina gegenüber dem Jülichs-Platz, Johann Natterer, Johann Philipp Karl Joseph von Stadion, Johann Philipp von Cobenzl, Johann von Hiller, Josef Kriehuber, Josef Radetzky, Joseph Alvinczy von Berberek, Joseph Franz von Jacquin, Joseph Johann Ferraris, Joseph Karl Stieler, Joseph L'Espine, Joseph Rebell, Joseph von Deym, Kaiser Ferdinands Nordbahn, Kaiserhymne, Kaiserjäger, Kaiserliches und königliches Infanterieregiment nr. 45, Karl Franz von Lodron, Karl Kajetan von Gaisruck, Karl Theodor von Dalberg, Kaspar Maria von Sternberg, Károly József Pálffy de Erdőd, König Ottokars Glück und Ende, Khevenhüller, Klemens von Metternich, Konstantin d'Aspre, L'Aiglon, La cittadella degli eroi, La libertà dell'aquila, Lago di Fortezza, Land der Berge, Land am Strome, Le congrès des rois, Leone di San Marco, Leopold Maximilian von Firmian, Leopold Trattinnick, Leopoldina del Brasile, Leopoldo Cicognara, Leopoldo di Borbone-Due Sicilie (1790-1851), Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo III di Anhalt-Dessau, Liceo ginnasio statale Scipione Maffei, Liceo Girolamo Bagatta, Liechtenstein, Linea di successione al trono d'Austria-Ungheria, Lira (moneta), Lira austriaca, Lodi, Lonigo, Louis de Ligne, Luca Peroni, Ludovica di Baviera, Ludovico Flangini, Ludovico Manin, Ludovico Vittorio d'Asburgo-Lorena, Luigi Antonio di Borbone-Francia, Luigi Bonaparte, Luigi Cagnola, Luigi d'Asburgo-Lorena, Luigi del Portogallo, Luigi Gastone di Sassonia-Coburgo-Koháry, Luigi Gonzaga del Liechtenstein, Luigi Manfredini, Luigi Maria Alfonso di Borbone Due Sicilie, Luigi Maria Filippo d'Orléans-Braganza, Luigi Pichler, Luigi Tadini, Luigi XVI di Francia, Luigi XVIII di Francia, Luisa Carolina di Hochberg, Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Luisa Maria di Borbone-Francia (1819-1864), Manifesto di Brunswick, Manuel Godoy, Marchesato di Fosdinovo, Marchesato di Petrella, Marchesato di Sorbello, Margherita Sofia d'Asburgo-Lorena, Maria Amalia d'Asburgo-Lorena, Maria Anna d'Asburgo, Maria Anna d'Asburgo-Lorena, Maria Anna d'Asburgo-Lorena (1804-1858), Maria Anna d'Austria, Maria Anna di Savoia, Maria Anna Ferdinanda di Braganza, Maria Annunziata d'Asburgo-Lorena, Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, Maria Beatrice d'Este (1750-1829), Maria Carolina Augusta di Borbone-Due Sicilie, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Carolina Ferdinanda d'Asburgo-Lorena, Maria Clementina d'Asburgo-Lorena, Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1777-1801), Maria Clementina d'Asburgo-Lorena (1798-1881), Maria d'Orléans (1865-1909), Maria Giuseppina di Sassonia (1867-1944), Maria II del Portogallo, Maria Leopoldina d'Asburgo-Lorena, Maria Leopoldina d'Austria, Maria Leopoldina d'Austria-Este, Maria Ludovica d'Austria-Este, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia, Maria Teresa di Borbone-Due Sicilie (1772-1807), Maria Valeria d'Asburgo-Lorena, Massimiliano d'Asburgo-Lorena, Massimiliano Eugenio d'Asburgo-Lorena, Massimiliano I del Messico, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Massimo III Mazloum, Matilde di Sassonia (1862-1933), Matrei in Osttirol, Maximilian von Hohenberg, Mayer Amschel Rothschild, Medaglia ai volontari di Olomouc, Medaglia d'onore per la battaglia di Villiers-en-Couche, Medaglia dell'incoronazione del 1792 (Austria), Medaglia della battaglia di Neerwinden, Medaglia di servizio dell'esercito austriaco nei Paesi Bassi austriaci, Medaglia di servizio per la mobilitazione della Bassa Austria, Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1796, Medaglia di servizio per militari tirolesi del 1797, Mediatizzazione, Melchiorre Cesarotti, Messa tridentina, Metternich (famiglia), Michelangelo Alessandro Colli-Marchini, Milano, Milizia cittadina (Milano), Monarchia asburgica, Monetazione austriaca in Italia, Monete di Milano, Monete di Venezia, Monte Berico, Monumenti di Parma, Monumenti di Verona, Monza, Morti il 2 marzo, Morti nel 1835, Municipio di Amburgo, Museo archeologico nazionale di Cividale del Friuli, Museo Correr, Museo del Tesoro di san Gennaro, Museo di Salisburgo, Museo di storia naturale dell'Università di Pavia, Museo di storia naturale della Slovenia, Museo nazionale della Slovenia, Musocco, Napoléon (miniserie televisiva), Napoleone II di Francia, Natale Schiavoni, Nati il 12 febbraio, Nati nel 1768, Naturhistorisches Museum, Nazionalsocialismo, Neoclassicismo a Milano, Niccolò Bettoni, Niccolò Paccanari, Niccolò Paganini, Niccolò Vecchietti, Nicola II Esterházy, Nikolaus Harnoncourt, Nobiltà milanese, Numeri civici a Venezia, Nuova strada ANAS 309, Obelisco di Opicina, Oderzo, Ondřej Alois Ankwicz, Opicina, Ordine del Leone bianco, Ordine della Corona ferrea, Ordine dello Speron d'oro, Ordine di San Benedetto, Ordine di San Giuseppe, Ordine imperiale di Leopoldo, Ordine imperiale di Pietro I, Ordine reale di Santo Stefano d'Ungheria, Ortles, Osijek, Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme, Ospizio e oratorio dei Proti, Ottavio Tasca, Ottone d'Asburgo-Lorena, Ottone Francesco d'Asburgo-Lorena, Palazzo Angeli, Palazzo Bourbon del Monte Santa Maria, Palazzo Canossa (Verona), Palazzo di Schönbrunn, Palazzo Frizzoni, Palazzo Modena, Palazzo Pock, Palazzo Primaziale, Palazzo Zacco al Prà, Palio del drappo verde, Palio di Siena, Parma, Passo dello Stelvio, Pastorano, Paularo, Pavia, Periodo francese, Persone di cognome D'Asburgo-Lorena, Persone di nome Francesco, Peter Goëss, Pietro Augusto di Sassonia-Coburgo-Koháry, Pietro d'Orléans, Pietro d'Orléans-Braganza, Pietro di Braganza, Pietro I del Brasile, Pietro II del Brasile, Pietro Tamburini, Pietro V del Portogallo, Planty, Poeta cesareo, Pomerania svedese, Pompei (famiglia), Pompeo Marchesi, Ponte Felcino, Ponte Sanguinario, Popetra, Porta Garibaldi (Milano), Porta Venezia (Milano), Porto di Brindisi, Porto di Monfalcone, Porto di Venezia, Presnitz, Prima battaglia di Stockach, Primi ministri dell'Impero austriaco, Primo Impero francese, Principato arcivescovile di Salisburgo, Principato vescovile di Paderborn, Principato vescovile di Trento, Prineide, Problema dei due imperatori, Processi Giacobini, Processo Maroncelli-Pellico, Provincia del Ducato di Milano, Quarta coalizione, Quel Dio, Quinta coalizione, Ranieri Ferdinando d'Asburgo-Lorena, Ranieri Giuseppe d'Asburgo-Lorena, Régent, Re d'Italia, Re dei Romani, Regionalismo lombardo, Regno d'Illiria, Regno d'Italia, Regno d'Ungheria (1538-1867), Regno di Dalmazia, Regno di Galizia e Lodomiria, Regno Lombardo-Veneto, Reichsdeputationshauptschluss, Reichstag (Sacro Romano Impero), Reichstädt, Relazioni bilaterali tra Italia e Russia, Remigio Crescini, Repubblica Cisrenana, Repubblica Ligure, Ritratto di Maria Luigia d'Austria, Rivoluzione belga, Rivoluzione francese, Robert von Salm-Reifferscheidt-Raitz, Rodolfo d'Asburgo-Lorena, Rothschild, Rothschild d'Austria, Rothschild di Napoli, Rudolph Joseph von Colloredo-Mansfeld, Ruspoli, Sacra romana imperatrice, Sacro Romano Impero, Salamon (famiglia), Salomon Mayer von Rothschild, San Lazzaro degli Armeni, Sant'Antonio a Trebbia, Santa Alleanza, Santuario della Madonna dell'Olmo (Thiene), Santuario di Maria Taferl, Sassi della Tosa, Sceriman, Schio, Schioppo a vento Gilardoni, Sigismondo Antonio Manci, Sigismund Anton von Hohenwart, Silvestro Dandolo, Simboli di Milano, Simone Stratico, Sinjska Alka, Sistema catastale tavolare, Sistema difensivo di Verona, Slesia austriaca, Società del Giardino, Società delle Giardiniere, Sofia d'Asburgo-Lorena, Sofia di Baviera, Sondrio, Sophie von Hohenberg, Soresina-Vidoni, Sovrani d'Austria, Sovrani d'Ungheria, Sovrani dei regni di Sicilia e di Napoli, Sovrani del Lussemburgo, Sovrani del territorio polacco dopo la terza spartizione, Sovrani della Transilvania, Sovrani di Boemia, Sovrani di Germania, Sovrani di Milano, Sovrani di Napoli, Sovrani italiani, Spartizioni della Polonia, Stelvio, Stemma del Regno Lombardo-Veneto, Stemma di Trieste, Storia d'Italia, Storia dei fiumi di Vicenza, Storia del Liechtenstein, Storia del palazzo Ducale di Venezia, Storia dell'Alto Adige, Storia dell'architettura religiosa a Vicenza, Storia dell'Austria, Storia della cartografia, Storia della vita religiosa a Vicenza, Storia di Bergamo, Storia di Bobbio, Storia di Gorizia, Storia di Lodi, Storia di Mandello del Lario, Storia di Milano, Storia di Monza, Storia di Piacenza, Storia di Riva del Garda, Storia di Schio, Storia di Venezia, Storia di Verona, Strada Napoleonica (Trieste), Stradario di Treviso, Strade e piazze di Pavia, Suore di carità di San Vincenzo de' Paoli (Innsbruck), Talleri italiani, Tavole genealogiche della Casa d'Asburgo, Teatro comunale Riccardo Zandonai, Teatro Filarmonico (Verona), Teatro Onigo, Teatro Sociale (Canzo), Teatro Sociale (Mantova), Teatro Sociale (Rovigo), Teatro Sociale (Sondrio), Tempio anglicano, Teplice, Teresa Casati, Terres, Territori del Sacro Romano Impero fuori dai Circoli Imperiali, Terza coalizione, Theresianum, Theseustempel, Tiergarten Schönbrunn, Titolo di città in Italia, Tomaselli (famiglia), Tommaso Bernetti, Tommaso Salvini: gli inizi, Toponomastica dell'Alto Adige, Trafoi, Tranvia di Opicina, Trattato di Basilea (aprile 1795), Trattato di Campoformio, Trattato di Casalanza, Trattato di Lunéville, Trattato di Presburgo, Trattato di San Ildefonso (1800), Trattato di Schönbrunn, Treviso, Uberto Salvatore d'Asburgo-Lorena, Università di Graz, Università di Innsbruck, Università di Pécs, Università di Salisburgo, Università tecnica di Vienna, Urbano Aletti, Val di Landro, Val Masino (valle), Varese, Václav Leopold Chlumčanský, Verona, Vicario imperiale, Vicenza, Vienna, Vikariatsmünzen (Palatinato e Baviera), Vikariatsmünzen (Sassonia), Villa Menafoglio Litta Panza, Villa Olmo, Villa Pliniana, Villa Serbelloni, Vincenzo Carravieri, Vincenzo Mistrali, Vincenzo Monti, Vincitori del Palio di Siena (XIX secolo), Vinzenz Eduard Milde, Visconti, Vita privata di Napoleone Bonaparte, Vittorio Pilo Boyl, Voltabarozzo, Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg, Wilhelm Florentin von Salm-Salm, Wilhelm von Edelsheim (politico), Zarafa, Zecchino, 11 agosto, 1º marzo, 21 marzo, 5 centesimi di lira italiana, 6 agosto, 6 febbraio.