Indice
630 relazioni: Acquanegra Cremonese, Affare della collana, Alberico Gentili, Alessandro Trivulzio, Alexis Balthazar Henri Schauenburg, Alsazia-Lorena, Amleto, Andorra la Vella, Ange Goudar, Angelo Badoer, Anna Beatrice d'Este, Anne Hilarion de Costentin de Tourville, Antoine François de Pardaillan de Gondrin, Arcipelago di Las Aves, Armand de Kersaint, Armand-Jean du Plessis de Richelieu, Armata delle Fiandre, Armée royale française, Arques-la-Bataille, Assedio della Mirandola (1705), Assedio della Mirandola (1734), Assedio della Mirandola di papa Giulio II, Assedio di Alessandria (1657), Assedio di Asti (1746), Assedio di Barcellona (1713-1714), Assedio di Bergen op Zoom (1747), Assedio di Boulogne (1544), Assedio di Breda (1637), Assedio di Brimstone Hill, Assedio di Capua (1734), Assedio di Casale Monferrato (1628), Assedio di Casale Monferrato (1630), Assedio di Catanzaro, Assedio di Charleston, Assedio di Firenze, Assedio di Forlì, Assedio di Gaeta (1734), Assedio di Genova (1522), Assedio di Genova (1747), Assedio di La Rochelle, Assedio di La Rochelle (1573), Assedio di Maastricht (1673), Assedio di Maastricht (1748), Assedio di Marsiglia (1524), Assedio di Mézières, Assedio di Melfi, Assedio di Montauban, Assedio di Napoli (1528), Assedio di Nizza (1543), Assedio di Novara (1495), ... Espandi índice (580 più) »
Acquanegra Cremonese
Acquanegra Cremonese (Cuanégra in dialetto cremonese) è un comune italiano di 1 125 abitanti della provincia di Cremona, in Lombardia.
Vedere Francia nell'età moderna e Acquanegra Cremonese
Affare della collana
L'Affare della collana, noto anche come Scandalo della collana, fu una truffa accaduta in Francia negli anni ottanta del secolo XVIII, perpetrata dalla contessa Jeanne de Saint-Rémy de Valois ai danni della regina Maria Antonietta e del cardinale di Rohan.
Vedere Francia nell'età moderna e Affare della collana
Alberico Gentili
Tuttora è l'unico italiano ad aver ricoperto il titolo di Regius professor di diritto civile all'Università di Oxford per 21 anni. Si affermò nell'Inghilterra elisabettiana come uno stimato giurista e figura di rilievo, ma anche controversa, del pensiero giuridico europeo.
Vedere Francia nell'età moderna e Alberico Gentili
Alessandro Trivulzio
Era figlio del conte Gian Fermo Trivulzio e di Margherita Valperga e visse alcuni anni alla corte di Guidobaldo da Montefeltro, duca di Urbino.
Vedere Francia nell'età moderna e Alessandro Trivulzio
Alexis Balthazar Henri Schauenburg
Figlio di Balthazar de Schauenburg (1718-1788) e di Marie Charlotte Du Gaillard (1725-1808), nipote di Claude du Gaillard (1685-1779), conte di Hellimer, Alexis Balthazar Schauenburg fu un militare di carriera.
Vedere Francia nell'età moderna e Alexis Balthazar Henri Schauenburg
Alsazia-Lorena
LAlsazia-Lorena (in tedesco: Elsaß-Lothringen; in francese: Alsace-Lorraine; in dialetto alsaziano Elsaß-Lothringe) è una regione storica lungamente contesa tra Germania e Francia ed oggi facente parte di quest'ultima.
Vedere Francia nell'età moderna e Alsazia-Lorena
Amleto
Amleto è tra le più famose e citate tragedie di William Shakespeare. Fu scritta probabilmente tra il 1600 e l'estate del 1602. È tra le opere più frequentemente rappresentate in quasi ogni paese occidentale ed è considerata un testo cruciale per attori maturi.
Vedere Francia nell'età moderna e Amleto
Andorra la Vella
Andorra la Vella o più semplicemente La Vellahttp://www.vehicle-documents.it/start/Europa/Start_andorra/andorrastart.htm (letteralmente Andorra Vecchia, in spagnolo Andorra la Vieja, in francese Andorre-la-Vieille, in occitano Andòrra la Vièlha) è la capitale del Principato di Andorra e conta abitanti (dato 2015), che diventano considerando tutta la Parrocchia.
Vedere Francia nell'età moderna e Andorra la Vella
Ange Goudar
Amico del Casanova, che lo descrisse come "uomo d'ingegno, ruffiano, ladro di giochi d'azzardo, spia della polizia, falso testimone, ingannevole, audace e brutto", nel 1761 a Londra incontrò una cameriera di una birreria, Sara, "di sedici anni e vero prodigio di bellezza", che educò e infine sposò.
Vedere Francia nell'età moderna e Ange Goudar
Angelo Badoer
Nacque da Alberto di Angelo Badoer e da Chiara di Giovanni Priuli. Fu introdotto alla vita pubblica accompagnando il padre, uno dei più apprezzati ambasciatori della Serenissima, in una missione e completò la sua formazione politica con il cardinale Lorenzo Priuli, suo zio.
Vedere Francia nell'età moderna e Angelo Badoer
Anna Beatrice d'Este
Anna Beatrice fu l'ultima effettiva consorte dei sovrani di Mirandola e Concordia, in quanto il successore di suo marito, Francesco Maria Pico, durante il suo regno fu celibe e con lui si vide la fine del Ducato della Mirandola che, dopo la deposizione di Francesco Maria stesso, venne annesso al Ducato di Modena e Reggio.
Vedere Francia nell'età moderna e Anna Beatrice d'Este
Anne Hilarion de Costentin de Tourville
Era figlio di César de Costentin de Tourville e di Lucia della Rochefoucault.
Vedere Francia nell'età moderna e Anne Hilarion de Costentin de Tourville
Antoine François de Pardaillan de Gondrin
Nacque il 10 novembre 1709, figlio secondogenito di Louis Antoine e di Marie Victoire de Noailles. Rimasto orfano di padre giovanissimo, la sua carriera militare fu facilitata dal nuovo matrimonio di sua madre con il conte di Tolosa, figlio naturale di Luigi XIV e della marchesa de Montespan, grande ammiraglio di Francia, avvenuto nel 1723.
Vedere Francia nell'età moderna e Antoine François de Pardaillan de Gondrin
Arcipelago di Las Aves
L'arcipelago di Las Aves è un arcipelago del Venezuela di 3,35 chilometri quadrati, che è parte delle Dipendenze Federali e si trova tra Bonaire ad ovest e l'arcipelago di Los Roques ad est, al largo delle coste degli Stati di Aragua e Carabobo.
Vedere Francia nell'età moderna e Arcipelago di Las Aves
Armand de Kersaint
Nacque a Parigi il 20 luglio 1747I suoi genitori si trovavano a Parigi in viaggio., all'interno di una nobile famiglia nobile, figlio di Guy François de Coetnempren, conte di Kersaint, illustre ufficiale di marina, e di Jeanne Armande Marquerite Eustache de l’Ecluse.
Vedere Francia nell'età moderna e Armand de Kersaint
Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Fu nominato primo ministro dal re Luigi XIII di Francia. Grande uomo politico, fu molto abile nel rafforzamento della monarchia francese in direzione assolutista, monarchia che, grazie alla sua azione, fu più potente rispetto a quella del precedente sovrano, Enrico IV di Borbone, con il suo più stretto collaboratore, il duca di Sully.
Vedere Francia nell'età moderna e Armand-Jean du Plessis de Richelieu
Armata delle Fiandre
L'Armata delle Fiandre fu un esercito professionale spagnolo di stanza nei Paesi Bassi tra il 1567 fino al suo scioglimento nel 1706. Inizialmente fu dispiegato contro gli olandesi, ribelli, nella Guerra degli ottant'anni, ma, in seguito, prese parte anche alla Guerra dei trent'anni e ai conflitti che impegnarono Francia e Spagna nella seconda metà del XVII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Armata delle Fiandre
Armée royale française
L'Armée royale française ("Esercito reale francese") fu l'esercito francese dal 1652 al 1792 e della Restaurazione sotto i Borbone dal 1815 al 1830 quando Carlo X venne rovesciato dalla rivoluzione di luglio.
Vedere Francia nell'età moderna e Armée royale française
Arques-la-Bataille
Arques-la-Bataille è un comune francese di abitanti situato nel dipartimento della Senna Marittima nella regione della Normandia.
Vedere Francia nell'età moderna e Arques-la-Bataille
Assedio della Mirandola (1705)
Lassedio della Mirandola del 1705 fu uno scontro militare avvenuto poco dopo l'assedio di Verrua Savoia tra l'esercito francese e quello tedesco durante la guerra di successione spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio della Mirandola (1705)
Assedio della Mirandola (1734)
Lassedio della Mirandola del 1734 fu uno scontro militare avvenuto nell'ambito della guerra di successione polacca.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio della Mirandola (1734)
Assedio della Mirandola di papa Giulio II
Lassedio della Mirandola di papa Giulio II fu un assedio che si svolse dal 19 dicembre 1510 al 20 gennaio 1511 nell'ambito della guerra della Lega di Cambrai e vide contrapposte le forze della Lega Santa comandata da papa Giulio II contro la Signoria della Mirandola, all'epoca tenuta da Francesca Trivulzio (figlia del maresciallo di Francia Gian Giacomo Trivulzio e vedova di Ludovico I Pico, tutrice del figliastro Galeotto II Pico).
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio della Mirandola di papa Giulio II
Assedio di Alessandria (1657)
Nel periodo estivo del 1657, Alessandria fu lo scenario di un significativo assedio che ebbe luogo dal 19 luglio al 18 agosto. Vide contrapposte le forze militari di Francia e Spagna per il predominio continentale.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Alessandria (1657)
Assedio di Asti (1746)
Lassedio di Asti è stato un fatto d'armi avvenuto durante la guerra di successione austriaca, una forza armata sabaudo-austriaca al comando del barone Wilhem von Leutrum assediò e riconquistò Asti difesa da una guarnigione francese, la città era stata catturata l'anno precedente dalle forze francesi e spagnole, a seguito della battaglia di Bassignana.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Asti (1746)
Assedio di Barcellona (1713-1714)
L'assedio di Barcellona fu una delle ultime operazioni militari che ebbe luogo tra il 9 luglio 1713 e il 12 settembre 1714, nel corso della guerra di successione spagnola, e che vide protagonisti i difensori della città di Barcellona, composti dalla Coronela, l'esercito regolare catalano e i soldati di altri territori che appoggiavano Carlo VI d'Asburgo, conosciuto in Spagna come Carlo III.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Barcellona (1713-1714)
Assedio di Bergen op Zoom (1747)
L'assedio di Bergen op Zoom si svolse dal luglio al settembre del 1747 nell'ambito della guerra di successione austriaca, quando un'armata francese di circa 30.000 soldati al comando del conte Lowendal e con la supervisione di Maurizio di Sassonia assediò e catturò la fortezza di confine olandese di Bergen op Zoom.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Bergen op Zoom (1747)
Assedio di Boulogne (1544)
L'assedio di Boulogne (dal 19 luglio al 18 settembre 1544), è una vittoria di Enrico VIII d'Inghilterra su Francesco I di Francia. Questa conquista rientra nel processo di apertura di un secondo fronte in territorio francese durante la settima guerra d'Italia, cosa che impedisce ai francesi di riprendere il Milanese.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Boulogne (1544)
Assedio di Breda (1637)
Nel 1637, durante la guerra delle Fiandre che la Repubblica delle Sette Province Unite conducevano contro la Spagna al fine di conseguire la propria indipendenza, la città di Breda, sotto il controllo spagnolo, fu assediata dalle truppe olandesi sotto il comando di Federico Enrico d'Orange.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Breda (1637)
Assedio di Brimstone Hill
Lassedio di Brimstone Hill si svolse dal 19 gennaio al 12 febbraio 1782, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra anglo-francese: la fortezza britannica di Brimstone Hill, situata sull'isola caraibica di Saint Kitts, fu posta sotto assedio da una grande forza francese sotto il comando dell'ammiraglio François Joseph Paul de Grasse e del generale François Claude de Bouillé; nonostante un tentativo della flotta britannica dell'ammiraglio Samuel Hood di portare aiuto agli assediati, tentativo sfociato in un insuccesso nonostante la vittoria riportata nella battaglia di Saint Kitts contro la flotta francese, l'assedio andò avanti fino alla resa della guarnigione.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Brimstone Hill
Assedio di Capua (1734)
L'assedio di Capua fu l'ultima battaglia della conquista borbonica delle Due Sicilie nel territorio italiano. Gli austriaci, asserragliatisi a Capua sotto il comando del Traun, resistettero per sette mesi alle truppe franco-spagnole, alzando bandiera bianca solo il 30 novembre 1734 e soltanto dopo che gli avversari garantirono di tributargli tutti gli onori militari e di scortarli fino ai porti dell'Adriatico.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Capua (1734)
Assedio di Casale Monferrato (1628)
Il primo assedio di Casale Monferrato si svolse tra la metà di maggio del 1628 e il 16 marzo del 1629. Tale assedio vide contrapposte le forze spagnole, provenienti dal ducato di Milano e quelle francesi e mantovane schierate a difesa della piazzaforte.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Casale Monferrato (1628)
Assedio di Casale Monferrato (1630)
Il secondo assedio di Casale Monferrato si svolse tra il 23 maggio 1630 e il 26 ottobre 1630, avvenuto durante la Guerra dei trent'anni, oppose le truppe spagnole comandate dal generale Ambrogio Spinola e le truppe francesi del generale Jean Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Casale Monferrato (1630)
Assedio di Catanzaro
L'assedio di Catanzaro del 1528 è un episodio della Guerra della Lega di Cognac. In quell'anno, infatti, il maresciallo Odet de Foix, conte di Lautrec, fu incaricato dal re Francesco I di conquistare la città al Regno di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Catanzaro
Assedio di Charleston
L'assedio di Charleston fu una grande battaglia combattuta tra il 29 marzo e il 12 maggio 1780 durante la guerra d'indipendenza americana nell'omonima città nella Carolina del Sud.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Charleston
Assedio di Firenze
L'assedio di Firenze del 1529-1530 fu l'atto finale dell'imposizione del predominio Imperiale in Italia per opera di Carlo V d'Asburgo. Avendo piegato le ultime resistenze alla sua politica egemonica col sacco di Roma e la resa di papa Clemente VII alla cui signoria Firenze si era ribellata, allo scopo di contentare il nuovo alleato e farsi perdonare l'inaudito attacco al papato, Carlo V dovette, pur con scarso entusiasmo, adattarsi a ristabilire la famiglia Medici al governo della città, creando il ducato di Firenze.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Firenze
Assedio di Forlì
L'assedio di Forlì fu un episodio della Guerra d'Italia del 1499-1504. La guarnigione della rocca di Ravaldino guidata da Caterina Sforza si distinse per un'eroica resistenza nei confronti dell'esercito francese e pontificio guidato da Cesare Borgia, ma fu infine costretta ad arrendersi.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Forlì
Assedio di Gaeta (1734)
L'assedio di Gaeta fu un evento della conquista borbonica delle Due Sicilie, durante la guerra di successione polacca. Gli austriaci fermati a Gaeta resistettero per ben quattro mesi alle truppe di Carlo di Borbone, ma furono sconfitti il 6 agosto 1734.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Gaeta (1734)
Assedio di Genova (1522)
L'assedio di Genova è stato un evento bellico facente parte del più ampio conflitto conosciuto come guerra d'Italia del 1521-1526 (o guerra dei quattro anni).
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Genova (1522)
Assedio di Genova (1747)
L'assedio di Genova è un episodio della Guerra di successione austriaca ed ebbe luogo nel 1747 quando l'esercito austriaco al comando del conte di Schulenberg provò a conquistare, senza successo, la capitale della Repubblica di Genova.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Genova (1747)
Assedio di La Rochelle
Lassedio di La Rochelle (in francese: Siège de La Rochelle, o talvolta Le Grand Siège de La Rochelle) fu il risultato della guerra tra le truppe francesi di Luigi XIII e gli ugonotti, scontratisi a La Rochelle nel 1627-1628.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di La Rochelle
Assedio di La Rochelle (1573)
L'assedio di La Rochelle (in francese: Le Siège de La Rochelle) fu un assedio militare ordinato da Carlo IX di Francia contro la città ribelle calvinista di La Rochelle e guidato dal fratello del re, Enrico duca d'Angiò.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di La Rochelle (1573)
Assedio di Maastricht (1673)
L'assedio di Maastricht del 1673 è un episodio della Guerra d'Olanda durante il quale Luigi XIV di Francia attaccò la città per conquistare i Paesi Bassi per lavare l'offesa derivante dalle umilianti condizioni imposte dalla Triplice Alleanza a seguito del precedente tentativo di conquistare i Paesi Bassi spagnoli.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Maastricht (1673)
Assedio di Maastricht (1748)
L'assedio di Maastricht del 1748 è un episodio della guerra di successione austriaca. L'esercito francese, sotto il comando di Maurizio di Sassonia conquistò la città di Maastricht dopo circa un mese di assedio (dall'aprile al maggio 1748).
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Maastricht (1748)
Assedio di Marsiglia (1524)
L'assedio di Marsiglia fu un evento bellico, inserito nel contesto della guerra d'Italia del 1521-1526, che avvenne tra l'agosto del 1524 e il settembre dello stesso anno.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Marsiglia (1524)
Assedio di Mézières
L'assedio di Mézières fu un evento bellico che ebbe luogo nel 1521, durante la guerra d'Italia del 1521-1526. La città (che ora fa parte di Charleville-Mézières) venne messe sotto assedio da un esercito del Sacro Romano Impero, condotto da Enrico III di Nassau-Breda che dovette scontrarsi con i difensori francesi comandati da Pierre Terrail de Bayard e Anne de Montmorency.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Mézières
Assedio di Melfi
Lassedio di Melfi, noto pure come Pasqua di sangue o sacco di Melfi (anche per metterlo in relazione con il sacco di Roma, del quale fu indiretta conseguenza), avvenne quando l'esercito francese, al comando di Odet de Foix, Maresciallo di Francia e conte di Lautrec e Comminges, fu inviato in Italia proprio sull'onda dello sgomento causato in tutta Europa dalla brutale espugnazione della Città Eterna e dall'imprigionamento dello stesso Pontefice ad opera delle truppe di Carlo V.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Melfi
Assedio di Montauban
L'assedio di Montauban ebbe luogo tra i mesi di agosto e di novembre del 1621. La popolazione ugonotta della cittadina di Montauban subì l'assedio da parte delle truppe reali comandate dallo stesso re Luigi XIII e dal Connestabile di Francia Carlo d'Albert, duca di Luynes.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Montauban
Assedio di Napoli (1528)
Lassedio di Napoli del 1528 è un episodio della guerra della Lega di Cognac. Il giorno 28 di aprile del 1528, il comandante francese Odet de Foix, conte di Lautrec, pose l'assedio a Napoli, mentre Filippino Doria, nipote di Andrea Doria, ne organizzò il blocco navale con 8 galereGiovanni Antonio Summonte, Historia della città e regno di Napoli, Tomo IV, Lib.7, cap.2.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Napoli (1528)
Assedio di Nizza (1543)
L'assedio di Nizza ebbe luogo nel 1543 e si può inserire all'interno di quella che fu definita la settima guerra d'Italia (1542-1546). Il re di Francia Francesco I, alleato dal 1536 con il sultano ottomano Solimano il Magnifico, ordinò di impossessarsi della città di Nizza, allora parte del Ducato di Savoia, non rispettando la sua dichiarazione del 10 settembre 1523 con la quale prometteva di "rinunciare in maniera solenne a qualsiasi diritto che la corona di Francia possa reclamare su Nizza".
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Nizza (1543)
Assedio di Novara (1495)
L'assedio di Novara fu un evento bellico che ebbe luogo nell'estate-autunno del 1495 durante la Discesa di Carlo VIII in Italia. Mentre il re di Francia si stava ritirando a nord dopo aver affrontato le ribellioni nel Regno di Napoli recentemente conquistato, suo cugino e futuro re Luigi d'Orléans aprì un secondo fronte attaccando il Ducato di Milano e occupando la città di Novara.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Novara (1495)
Assedio di Novara (1500)
Lassedio di Novara si svolse tra l'8 e il 10 aprile 1500, nell'ambito della Guerra d'Italia del 1499-1504.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Novara (1500)
Assedio di Novara (1734)
L'assedio di Novara fu un evento del gennaio del 1734, tra le forze alleate franco-piemontesi assedianti e le forze austriache assediate, durante la guerra di successione polacca.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Novara (1734)
Assedio di Padova
Lassedio di Padova, avvenuto tra il 15 e il 30 settembre del 1509 fu uno dei maggiori episodi militari della prima fase della guerra della Lega di Cambrai.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Padova
Assedio di Pavia (1655)
L’assedio di Pavia si svolse tra il 24 luglio e il 14 settembre del 1655 quando il principe Tommaso di Savoia, che guidava le forze franco-sabaude, e il duca di Modena Francesco I d’Este dopo diversi tentativi di assaltare la città si ritirarono.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Pavia (1655)
Assedio di Pavia (settembre 1528)
L’assedio di Pavia del settembre del 1528 fu un episodio militare della guerra della Lega di Cognac.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Pavia (settembre 1528)
Assedio di Pensacola (1781)
L'assedio di Pensacola si svolse tra il 9 marzo e l'8 maggio 1781 nell'ambito della campagna della Costa del Golfo, parte dei più vasti eventi della guerra anglo-spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Pensacola (1781)
Assedio di Philippsburg (1688)
L'assedio di Philippsburg è un episodio della Guerra della Grande Alleanza durante la quale l'esercito francese assediò la città di Philippsburg nell'attuale Land del Baden-Württemberg, in Germania.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Philippsburg (1688)
Assedio di Saint-Martin-de-Ré (1627)
L'assedio di Saint-Martin-de-Ré o assedio di St. Martin (in francese: Siège de Saint-Martin-de-Ré) fu un fatto bellico nell'Ile de Ré attorno alla fortezza della città di Saint-Martin-de-Ré, accaduto quando George Villiers, I duca di Buckingham tentò di occupare l'isola nel 1627.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Saint-Martin-de-Ré (1627)
Assedio di Savannah
L'assedio di Savannah si svolse dal 16 settembre al 20 ottobre 1779 durante i più vasti eventi del teatro meridionale della guerra d'indipendenza americana.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Savannah
Assedio di Tolone (1707)
L'assedio di Tolone del 1707 (29 luglio - 21 agosto) è stato un episodio della guerra di successione spagnola, seguito da una battaglia che vide le forze Alleate (Ducato di Savoia, Sacro Romano Impero (austriaci), Regno di Gran Bretagna e delle Province Unite Olandesi), sconfiggere quelle del Regno di Francia e dell'Impero di Spagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Tolone (1707)
Assedio di Torino
Lassedio di Torino ebbe luogo nel 1706 durante la Guerra di successione spagnola. Oltre soldati francesi accerchiarono la cittadella di Torino difesa da circa 10.500 soldati sabaudi che combatterono dal 14 maggio fino al 7 settembre, quando l'esercito imperiale, comandato dal Principe Eugenio di Savoia e dal duca Vittorio Amedeo II, dopo aver attraversato l'intera pianura Padana ingaggiò battaglia e costrinse i nemici a togliere l'assedio.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Torino
Assedio di Tournai (1521)
L'assedio di Tournai del 1521 ebbe luogo durante la guerra d'Italia del 1521-1526. Un esercito del Sacro Romano Impero guidato da Enrico III di Nassau-Breda assediò la città belga di Tournai prendendola dai francesi alla fine di novembre; rimarrà in possesso asburgica fino alla conquista francese dei Paesi Bassi austriaci avvenuta nel 1795.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Tournai (1521)
Assedio di Treviso
L'assedio di Treviso è stato un evento bellico della guerra della Lega di Cambrai, combattuta nel 1511 tra i veneziani e le truppe franco-imperiali.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Treviso
Assedio di Valenciennes (1677)
L'assedio di Valenciennes ebbe luogo dal 28 febbraio al 17 marzo 1677, durante la guerra franco-olandese, quando Valenciennes, allora nei Paesi Bassi spagnoli, fu attaccata da un esercito francese sotto il Duca di Lussemburgo.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Valenciennes (1677)
Assedio di Valenza (1745)
A seguito della vittoria conseguita nella battaglia di Bassignana gli alleati franco-spagnoli si erano diretti il 6 ottobre ad assediare Alessandria, difesa dal Marchese Isnardi di Caraglio che l'11 aveva abbandonato la piazza con tutte le truppe e le munizioni.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Valenza (1745)
Assedio di Verrua Savoia
L'assedio di Verrua Savoia del 1704 fece parte della Guerra di Successione Spagnola che scoppiò alla morte del re di Spagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Assedio di Verrua Savoia
Assemblea nazionale costituente
LAssemblea nazionale costituente (in francese: Assemblée nationale constituante), nota anche come Assemblea costituente del 1789 (in francese: Assemblée constituante de 1789), fu la prima assemblea costituente della storia francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Assemblea nazionale costituente
Assolutismo
Lassolutismo è un modello politico in cui il sovrano è il detentore assoluto di tutti i poteri dello Stato, configurandosi così come uno Stato assoluto.
Vedere Francia nell'età moderna e Assolutismo
Austria Anteriore
Austria Anteriore (o die Vorlande) era il nome collettivo con cui, in età moderna, si indicavano i vecchi possedimenti degli Asburgo, sparsi nella Germania sud-occidentale, nell'antica Svevia.
Vedere Francia nell'età moderna e Austria Anteriore
Autocrazia
L'autocrazia è una forma di governo in cui un singolo individuo detiene un potere assoluto ed incontrastabile. In pratica, un autocrate è una figura che non solo ha la suprema titolarità su tutti i poteri dello stato, ma è essa stessa l'unica entità nello stato dotata di potere decisionale, mentre ogni altro funzionario è privo di qualunque indipendenza giuridica effettiva, è privo di funzioni o direttamente non esiste, e che esercita senza alcuna limitazione o vincolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Autocrazia
Axel von Fersen il Vecchio
Figlio del tenente generale Hans Reinhold von Fersen, entrò nella Guardia nel 1740, e dal 1743 al 1748 fu al servizio francese nei Royal Suédois dove raggiunse il rango di brigadiere.
Vedere Francia nell'età moderna e Axel von Fersen il Vecchio
Azione del 9 agosto 1780
L'azione del 9 agosto 1780 fu un episodio della guerra anglo-spagnola e della guerra anglo-francese, avvenuto nelle acque dell'oceano Atlantico tra le Azzorre e Cabo de São Vicente: il 9 agosto 1780 una flotta di navi franco-spagnole agli ordini dell'ammiraglio Luis de Córdova y Córdova intercettò un grande convoglio di navi britanniche salpate dalla Gran Bretagna alla volta delle Indie occidentali, cariche di soldati di rinforzo e rifornimenti per le truppe impegnate nella defatigante guerra d'indipendenza americana; la flotta franco-spagnola catturò praticamente intatto quasi l'intero convoglio, causando un disastroso danno economico e militare per i britannici.
Vedere Francia nell'età moderna e Azione del 9 agosto 1780
Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald
Sinceramente repubblicano, si distinse nelle guerre rivoluzionarie francesi, combattendo con valore e abilità, nei Paesi Bassi, sul Reno e in Italia; messo da parte da Napoleone Bonaparte per la sua opposizione alla dittatura, venne richiamato dall'imperatore nel 1809 e, nominato maresciallo per aver contribuito in modo decisivo alla vittoria di Wagram, partecipò con un ruolo importante alle ultime campagne delle guerre napoleoniche.
Vedere Francia nell'età moderna e Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald
Étienne Pierre de Rochechouart
Nacque a Tolosa (Alta Garonne) il 15 febbraio 1724, figlio di Charles, barone poi conte di Clermont, visconte di Soulan (1681-1730), tenente generale, e di Françoise de Montesquieu.
Vedere Francia nell'età moderna e Étienne Pierre de Rochechouart
Bande Nere
Bande Nere era la denominazione delle compagnie organizzate dal capitano di ventura Ludovico di Giovanni de' Medici, il cui nome deriva dal colore delle loro bandiere che Giovanni aveva cambiato da bianco e violetto in nero in segno di lutto per la morte dello zio, il papa Leone X.
Vedere Francia nell'età moderna e Bande Nere
Bandiera della Francia
La bandiera francese (in francese drapeau français o drapeau tricolore, "bandiera tricolore") è composta da tre bande verticali di pari dimensioni i cui colori sono, partendo dall'asta, blu, bianco e rosso.
Vedere Francia nell'età moderna e Bandiera della Francia
Bartolomeo Forteguerri
Nacque a Siena il 24 febbraio 1751 figlio di NiccolòLa sua era una antica famiglia che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, e nei secoli vi erano appartenute personalità di rilievo nell'ambito della cultura letteraria e in quello ecclesiastico.
Vedere Francia nell'età moderna e Bartolomeo Forteguerri
Bastiglia
La Bastiglia (in francese: Bastille Saint-Antoine) fu una grande fortezza eretta entro le mura di Parigi, sul luogo ove allora sorgeva una delle porte principali della città, per volontà di Carlo V tra il 1367 e il 1382, con lo scopo di rafforzare le mura orientali della città a difesa della Porte St-Antoine.
Vedere Francia nell'età moderna e Bastiglia
Battaglia d'Agosta
La battaglia navale di Augusta (conosciuta anche come Battaglia d'Agosta) ebbe luogo il 22 aprile 1676 durante la guerra franco-olandese e fu combattuta tra la flotta francese di 29 navi da guerra, 5 fregate e 8 cannoniere sotto il comando di Abraham Duquesne e una flotta olandese-spagnola di 27 navi (17 olandesi e 10 spagnole) più 5 cannoniere comandate dal tenente-ammiraglio generale Michiel de Ruyter.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia d'Agosta
Battaglia del Canale della Mona
La battaglia del Canale della Mona fu uno scontro minore della guerra anglo-francese, svoltosi il 19 aprile 1782 nelle acque del Canale della Mona tra le isole di Hispaniola e Porto Rico.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia del Canale della Mona
Battaglia del Garigliano (1503)
La battaglia del Garigliano fu combattuta il 29 dicembre 1503 tra l'esercito al servizio del regno spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto el Gran Capitán, e quello a servizio del regno francese comandato da Ludovico II, marchese di Saluzzo.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia del Garigliano (1503)
Battaglia del Monongahela
La battaglia del Monongahela, nota anche come battaglia del Wilderness, si svolse il 9 luglio 1755 all'inizio della guerra franco-indiana a Braddock's Field, in quella che oggi è Braddock, 16 km ad est di Pittsburgh.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia del Monongahela
Battaglia del Solent
La battaglia del Solent ebbe luogo il 18 e 19 luglio 1545 nel quadro delle Guerre Italiane del Rinascimento e fu combattuta dalle flotte di Francesco I di Francia ed Enrico VIII d'Inghilterra, nel Solent, il canale a sud della costa inglese, fra l'Hampshire e l'Isola di Wight.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia del Solent
Battaglia dell'Assietta
La battaglia dell'Assietta, conosciuta anche come bataja dl'Assiëtta in piemontese e bataille du col de l'Assiette in francese, fu combattuta il 19 luglio 1747 sulla cresta tra la Val Chisone e la Val di Susa (Piemonte).
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia dell'Assietta
Battaglia della baia di Quiberon
La battaglia della baia di Quiberon del 1759 (bataille des Cardinaux per i francesi) fu una battaglia navale svoltasi presso la baia di Quiberon, vicino a Saint-Nazaire, di fronte al Golfo di Morbihan, il 20 novembre 1759 durante la guerra dei sette anni e vide lo scontro fra la flotta francese, al comando dell'ammiraglio Hubert de Brienne, conte di Conflans e quella britannica, comandata dall'ammiraglio Edward Hawke.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia della baia di Quiberon
Battaglia della Bicocca
La battaglia della Bicocca fu uno storico episodio militare che si svolse il 27 aprile 1522 nei pressi della Bicocca degli Arcimboldi, nell'omonimo quartiere alle porte di Milano.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia della Bicocca
Battaglia delle Dune (1658)
La battaglia delle Dune, detta anche battaglia di Dunkerque, fu combattuta il 14 giugno 1658 fra un esercito composto prevalentemente da truppe francesi e contingenti inglesi e olandesi, al comando del Grand Turenne contro l'esercito spagnolo comandato dal fuoriuscito francese principe di Condé e da don Giovanni d'Austria, nell'ambito della guerra franco-spagnola e della guerra anglo-spagnola (1655-1660).
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia delle Dune (1658)
Battaglia delle Saintes
La battaglia delle Saintes è stata combattuta fra il 9 e il 12 aprile 1782 dalla flotta britannica guidata dall'ammiraglio George Rodney e dalla flotta francese al comando dell'ammiraglio François Joseph Paul de Grasse, durante la guerra d'America.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia delle Saintes
Battaglia di Alicudi
La battaglia navale di Alicudi, nota anche col nome di seconda battaglia navale di Stromboli o battaglia di Milazzo, fu uno scontro navale che ebbe luogo l'8 gennaio 1676 durante la guerra franco-olandese tra una flotta francese di 29 navi sotto il comando di Abraham Duquesne e una flotta combinata di 27 navi olandesi e una spagnola sotto il Tenente-Ammiraglio Generale Michiel de Ruyter, che durò otto ore e si concluse senza alcuna vittoria da nessuna delle parti.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Alicudi
Battaglia di Almansa
La battaglia di Almansa è stata una battaglia che ebbe luogo il 25 aprile 1707, nel corso della guerra di successione spagnola. Fu una delle battaglie più decisive dell'intero conflitto.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Almansa
Battaglia di Arques
La battaglia di Arques ebbe luogo dal 15 al 29 settembre 1589 tra le truppe del re di Francia Enrico IV e quelle della Lega cattolica, guidate da Carlo di Guisa, duca di Mayenne.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Arques
Battaglia di Avigliana
La battaglia di Avigliana si svolse il 10 luglio 1630 e vide opporsi l'esercito francese comandato da Enrico II de Montmorency contro l'esercito spagnolo e sabaudo comandato dal generale Carlo I Doria Del Carretto.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Avigliana
Battaglia di Barfleur-La Hogue
La battaglia di Barfleur-La Hogue fu uno scontro bellico avvenuto nel 1692, nell'ambito della guerra della Grande Alleanza. La prima parte della battaglia fu combattuta nei pressi di Barfleur il 19 maggio, con azioni successive che si verificarono tra il 20 maggio e il 4 giugno a Cherbourg e Saint-Vaast-la-Hougue in Normandia, Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Barfleur-La Hogue
Battaglia di Bassignana (1745)
La battaglia di Bassignana fu combattuta nel corso della campagna militare italiana della Guerra di successione austriaca il 27 settembre 1745.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Bassignana (1745)
Battaglia di Beachy Head (1690)
La battaglia di Beachy Head, conosciuta anche come battaglia di Bévéziers, fu una battaglia combattuta il 10 luglio 1690 durante la guerra dei nove anni.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Beachy Head (1690)
Battaglia di Blenheim
La battaglia di Blenheim o seconda battaglia di Höchstädt (tedesco: Zweite Schlacht bei Höchstädt; francese: Bataille de Höchstädt; olandese: Slag bij Blenheim) fu combattuta il 13 agosto 1704 e costituì uno dei momenti cruciali nella guerra di successione spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Blenheim
Battaglia di Cadore
La battaglia di Cadore altrimenti chiamata battaglia di Tai di Cadore o battaglia di Rio Secco o Rusecco,Cavalieri, mercenari e cannoni. L'arte della guerra nell'italia del Rinascimento, Marco Scardigli; Mondadori 2014Guicciardini, Storia d'Italia, pp.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Cadore
Battaglia di Calcinato
La battaglia di Calcinato è stata una battaglia che ebbe luogo il 19 aprile 1706, nei pressi di Calcinato in Italia.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Calcinato
Battaglia di Capo Henry
La battaglia di Capo Henry venne combattuta il 16 marzo 1781 nelle acque antistanti Capo Henry in Virginia tra una squadra navale britannica agli ordini dell'ammiraglio Mariot Arbuthnot e una francese sotto l'ammiraglio Charles Sochet des Touches, durante i più vasti eventi della campagna di Yorktown della guerra d'indipendenza americana.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Capo Henry
Battaglia di Capo San Vincenzo (1693)
La battaglia di Capo San Vincenzo del 1693, detta anche Battaglia di Lagos del 1693, ebbe luogo il 27 giugno 1693 al largo della costa meridionale dell'Algarve, tra Capo San Vincenzo e Lagos, nel contesto della guerra della Grande Alleanza; essa vide fronteggiarsi la flotta francese, al comando dell'ammiraglio Anne Hilarion de Costentin de Tourville, e un convoglio di navi mercantili con scorta anglo-olandese, comandato dall'ammiraglio George Rooke e denominato anche "convoglio di Smirne", dalla destinazione principale del medesimo.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Capo San Vincenzo (1693)
Battaglia di Carpi
La battaglia di Carpi ebbe luogo il 9 luglio 1701,a Carpi d'Adige ora di Villa Bartolomea, nel corso della Guerra di successione spagnola – di cui costituì il primo scontro – e vide fronteggiarsi l'Impero asburgico e il Regno di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Carpi
Battaglia di Cassano d'Adda (1705)
La battaglia di Cassano d'Adda è stata una battaglia che ebbe luogo il 16 agosto 1705 a Cassano d'Adda, nel corso della guerra di successione spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Cassano d'Adda (1705)
Battaglia di Cassel (1677)
La battaglia di Cassel, nota anche come battaglia del Peene, ebbe luogo l'11 aprile 1677 durante la Guerra franco-olandese, nei pressi di Cassel, 15 km a ovest di Saint-Omer.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Cassel (1677)
Battaglia di Castiglione (1706)
La battaglia di Castiglione, in alcuni testi definita anche battaglia di Medole o battaglia di Ghidizzole, ebbe luogo l'8 settembre 1706 durante la guerra di successione spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Castiglione (1706)
Battaglia di Ceresole
La battaglia di Ceresole fu combattuta presso Ceresole d'Alba, in Piemonte, il 14 aprile 1544: fu uno scontro d'armi avvenuto durante la guerra d'Italia del 1542, tra francesi e imperiali.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Ceresole
Battaglia di Cerignola
La battaglia di Cerignola fu combattuta il 28 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba detto El Gran Capitán, e quello francese, guidato da Louis d'Armagnac, duca di Nemours.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Cerignola
Battaglia di Chesapeake
La battaglia di Chesapeake, nota anche come battaglia dei Virginia Capes, fu una battaglia navale di importanza fondamentale nella guerra d'indipendenza americana ed ebbe luogo presso lo sbocco nell'oceano Atlantico della baia di Chesapeake il 5 settembre 1781.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Chesapeake
Battaglia di Chiari
La battaglia di Chiari fu combattuta il 1º settembre 1701, nel corso della guerra di successione spagnola. Lo scontro fu parte della campagna nella penisola italiana del principe Eugenio di Savoia, comandante delle truppe austriache, volta a impadronirsi del Ducato di Milano, controllato dagli spagnoli, e seguiva la sua vittoria sul maresciallo Nicolas de Catinat de La Fauconnerie nella battaglia di Carpi, a luglio.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Chiari
Battaglia di Clausen
La battaglia di Clausen (o Klausen) fu uno degli ultimi episodi della guerra di successione polacca e venne combattuta il 20 ottobre 1735 nei pressi della città di Klausen - che all'epoca era parte dell'Elettorato di Treviri, uno Stato parte del Sacro Romano Impero – tra le forze francesi guidate dal maresciallo François de Franquetot de Coigny, che vennero sconfitte dall'esercito austriaco comandato da Friedrich Heinrich von Seckendorff.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Clausen
Battaglia di Cremona
La battaglia di Cremona è stata una battaglia che ebbe luogo il 1º febbraio 1702 presso Cremona, nel corso della guerra di successione spagnola, e vide fronteggiarsi il regno asburgico con il regno di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Cremona
Battaglia di Cuddalore (1758)
La battaglia di Cuddalore, ebbe luogo il 29 aprile 1758 durante la guerra dei sette anni nei pressi di Cuddalore al largo delle coste indiane del golfo del Bengala.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Cuddalore (1758)
Battaglia di Dettingen
La battaglia di Dettingen fu combattuta il 27 giugno 1743 vicino l'omonimo villaggio della Baviera tra l'Esercito Prammatico comandato da re Giorgio II e quello francese del Duca di Noailles nel corso della Guerra di successione austriaca.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Dettingen
Battaglia di Fleurus (1690)
La battaglia di Fleurus del 1690 (1º luglio 1690) fu combattuta nell'ambito della Guerra della Grande Alleanza. L'armata francese delle Fiandre era comandata da Francesco Enrico di Montmorency-Bouteville, duca di Luxembourg mentre l'armata alleata, composta da truppe olandesi, austriache, tedesche, spagnole ed inglesi dal principe Giorgio Federico di Waldeck.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Fleurus (1690)
Battaglia di Fontenoy
La battaglia di Fontenoy fu combattuta l'11 maggio 1745 vicino all'omonimo villaggio situato nei Paesi Bassi Austriaci tra l'Esercito Prammatico del Duca di Cumberland e quello francese di Maurizio di Sassonia nel corso della Guerra di successione austriaca.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Fontenoy
Battaglia di Fornovo
La battaglia di Fornovo (o battaglia del Taro) ebbe luogo il 6 luglio 1495 durante le Guerre d'Italia. In essa si affrontarono l'esercito di Carlo VIII di Francia - composto da francesi, mercenari svizzeri e un nutrito contingente di italiani - e quello della lega italica rinnovata nel marzo 1495 - formato dagli eserciti di Milano e Venezia, per la gran parte composti di mercenari, italiani, albanesi, dalmati, greci e tedeschi, ma anche da alcune unità di leva.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Fornovo
Battaglia di Friedlingen
La battaglia di Friedlingen è stata una battaglia che ebbe luogo il 14 ottobre 1702 nei pressi di Friburgo in Brisgovia, nel corso della guerra di successione spagnola e vide fronteggiarsi la monarchia asburgica contro il Regno di Francia, con la vittoria di quest'ultimo.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Friedlingen
Battaglia di Governolo (1526)
La battaglia di Governolo (o battaglia di Borgoforte) fu una battaglia combattuta il 25 novembre 1526 durante la guerra tra la Lega di Cognac e l'imperatore Carlo V d'Asburgo.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Governolo (1526)
Battaglia di Grenada
La battaglia di Grenada venne combattuta il 6 luglio 1779 nelle acque davanti all'isola caraibica di Grenada tra una flotta francese al comando dell'ammiraglio Charles Henri d'Estaing e una britannica guidata dall'ammiraglio John Byron, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Grenada
Battaglia di Guinegatte (1513)
La battaglia di Guinegatte (o Guinegate) fu uno scontro decisivo della guerra della Lega di Cambrai, avvenuto fra le forze francesi al comando di Jacques de Chabannes, signore di La Palice e Luigi I duca di Longueville ed una coalizione formata da truppe inglesi al comando di Enrico VIII e mercenari tedeschi assoldati dall'Imperatore Massimiliano I il 16 agosto 1513, presso la località francese di Guinegate (oggi Enguinegatte).
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Guinegatte (1513)
Battaglia di Höchstädt (1703)
La prima battaglia di Höchstädt fu combattuta il 20 settembre 1703 a Höchstädt sul Danubio nel corso della guerra di successione spagnola fra le truppe austro-prussiane comandate dal generale conte di Limburg-Stirum e quelle franco-bavaresi del maresciallo di Francia Claude Louis Hector de Villars.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Höchstädt (1703)
Battaglia di King's Mountain
La battaglia di King's Mountain venne combattuta il 7 ottobre 1780 sull'omonima collina della Carolina del Sud (circa 14 chilometri a sud dell'odierna cittadina di Kings Mountain in Carolina del Nord), nell'ambito dei più vasti eventi del teatro meridionale della guerra d'indipendenza americana.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di King's Mountain
Battaglia di Landriano
La battaglia di Landriano, che ebbe luogo il 21 giugno 1529 a Landriano vicino a Pavia durante la guerra della Lega di Cognac. Le principali cause della sconfitta dei francesi furono la defezione del capitano genovese Andrea Doria, che entrò al servizio degli imperialisti, e il fallimento dell'assedio di Napoli del 1528, a seguito della peste le cui vittime furono, tra gli altri, il generale francese Lautrec e Pietro Navarro.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Landriano
Battaglia di Lens
La battaglia di Lens ebbe luogo il 20 agosto 1648, nel corso della prima parte della Guerra franco-spagnola, durante la fase francese della guerra dei trent'anni e fu l'ultima grande battaglia di quest'ultima.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Lens
Battaglia di Long Sault
La battaglia di Long Sault è stata una battaglia combattuta per 5 giorni nel corso delle guerre dei castori tra la milizia coloniale Francese, assistita dai suoi alleati Uroni e Algonchini, e la Confederazione Irochese.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Long Sault
Battaglia di Luzzara
La battaglia di Luzzara ebbe luogo il 15 agosto 1702, nel corso della guerra di successione spagnola e vide fronteggiarsi gli eserciti franco-spagnolo, al comando del duca di Vendôme, ed austriaco, al comando del principe Eugenio di Savoia.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Luzzara
Battaglia di Madonna dell'Olmo
La battaglia di Madonna dell'Olmo (nota anche come battaglia di Cuneo) vide una vittoria degli eserciti di Francia e Spagna contro il Regno di Sardegna, nella guerra di successione austriaca.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Madonna dell'Olmo
Battaglia di Malaga
La battaglia di Malaga è stata una battaglia che ebbe luogo il 24 agosto 1704 presso Malaga, nel corso della guerra di successione spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Malaga
Battaglia di Malplaquet
La battaglia di Malplaquet (11 settembre 1709) fu combattuta, nell'ambito della guerra di successione spagnola, fra la Grande Alleanza e la Francia con il suo alleato tedesco, la Baviera.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Malplaquet
Battaglia di Marignano
La battaglia di Marignano, detta anche la battaglia dei giganti, fu uno scontro armato avvenuto tra il 13 e 14 settembre 1515 a Melegnano e San Giuliano Milanese, 16 km a sud est di Milano per il controllo del Ducato di Milano.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Marignano
Battaglia di Martinica (1780)
La battaglia di Martinica venne combattuta il 17 aprile 1780 nelle acque davanti all'isola caraibica di Martinica tra una flotta francese al comando dell'ammiraglio Luc Urbain du Bouëxic de Guichen e una britannica guidata dall'ammiraglio George Brydges Rodney, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Martinica (1780)
Battaglia di Mühlberg
La battaglia di Mühlberg fu una grande battaglia combattuta il 24 aprile 1547 fra l'esercito ispano-imperiale guidato da Carlo V e le truppe della Lega di Smalcalda al comando del principe elettore di Sassonia Giovanni Federico.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Mühlberg
Battaglia di Minorca
La battaglia di Minorca fu uno scontro navale tra forze francesi e inglesi che avvenne il 20 maggio 1756 nei pressi dell'isola di Minorca, nel mar Mediterraneo, al tempo base navale inglese sotto assedio.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Minorca
Battaglia di Negapatam (1746)
La battaglia di Negapatam fu una battaglia navale combattuta il 25 luglio 1746 al largo delle coste indiane presso la costa del Coromandel durante la Guerra di successione austriaca.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Negapatam (1746)
Battaglia di Novara (1513)
La battaglia di Novara, detta anche battaglia dell'Ariotta, venne combattuta il 6 giugno 1513. Le truppe svizzere, parte della Lega Santa, sconfissero i francesi guidati da Louis de la Trémoille, costringendoli ad abbandonare Milano.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Novara (1513)
Battaglia di Ouessant (1778)
La battaglia di Ouessant, anche detta battaglia di Ushant, venne combattuta il 27 luglio 1778 nelle acque dell'oceano Atlantico al largo dell'isola di Ouessant (Ushant in lingua inglese) tra una flotta britannica guidata dall'ammiraglio Augustus Keppel e una forza navale francese agli ordini del viceammiraglio Louis Guillouet d'Orvilliers, nell'ambito dei più vasti eventi della guerra anglo-francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Ouessant (1778)
Battaglia di Palermo (1676)
La battaglia di Palermo ebbe luogo il 2 giugno del 1676 quando l'ammiraglio francese Anne Hilarion de Costentin de Tourville, mosse la sua flotta composta da 28 navi contro la flotta congiunta ispano-olandese di stanza a Palermo.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Palermo (1676)
Battaglia di Pavia (1512)
La prima battaglia di Pavia si svolse nel giugno 1512 intorno all'attuale città di Pavia, a sud di Milano, e contrappose l'esercito di Luigi XII di Francia a quello della Repubblica di Venezia, alleata con le truppe dell'Ex Confederazione Svizzera, in lotta per il dominio sull'Italia settentrionale, nell'ambito della guerra della Lega di Cambrai.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Pavia (1512)
Battaglia di Pavia (1525)
La battaglia di Pavia fu combattuta il 24 febbraio 1525 durante la guerra d'Italia del 1521-1526 tra l'esercito francese guidato personalmente dal re Francesco I e l'armata imperiale di Carlo V, costituita principalmente da 12.000 lanzichenecchi tedeschi e da 5.000 soldati dei tercio spagnoli, guidata sul campo dal capitano fiammingo Carlo di Lannoy, dal condottiero italiano Fernando Francesco d'Avalos, e dal rinnegato francese Carlo di Borbone.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Pavia (1525)
Battaglia di Plassey
La battaglia di Plassey (পলাশীর যুদ্ধ, Pôlashir Juddho) ebbe luogo il 23 giugno 1757, a Palashi, India, sulle rive del fiume Bhagirathi, circa 150 chilometri a nord di Calcutta, vicino a Murshidabad.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Plassey
Battaglia di Ponte Nuovo
La battaglia di Ponte Nuovo (in corso battaglia di Ponte Novu, in francese bataille de Ponte Novo), si svolse dall'8 al 9 maggio 1769, ultimo scontro tra gli indipendentisti della Repubblica di Corsica di Pasquale Paoli, aiutati dal padre di Napoleone Bonaparte, Carlo e le armate del re di Francia Luigi XV.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Ponte Nuovo
Battaglia di Québec (1759)
La battaglia di Québec, anche nota come battaglia della piana di Abraham (in inglese: battle of the Plains of Abraham, in francese: bataille des Plaines d'Abraham), fu l'evento bellico cruciale nel teatro nordamericano della Guerra dei sette anni.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Québec (1759)
Battaglia di Ramillies
La battaglia di Ramillies (/ˈræmɪliːz/), combattuta il 23 maggio 1706, fu una battaglia della guerra di successione spagnola. Per la Grande Alleanza – Austria, Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite – la battaglia fu il seguito di una campagna inconcludente contro le armate borboniche del re Luigi XIV di Francia nel 1705.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Ramillies
Battaglia di Rapallo (1494)
La prima battaglia di Rapallo fu combattuta, nell'ambito della guerra d'Italia del 1494-1498, fra mercenari svizzeri, coi loro alleati genovesi e milanesi guidati da Luigi d'Orleans, e forze aragonesi guidate da Giulio Orsini, il 5 settembre 1494 vicino a Rapallo.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Rapallo (1494)
Battaglia di Rapallo (1495)
La battaglia di Rapallo fu un episodio della guerra d'Italia del 1494-1498, che Carlo VIII di Francia condusse in Italia per la conquista del Regno di Napoli.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Rapallo (1495)
Battaglia di Ravenna (1512)
La battaglia di Ravenna fu una delle battaglie combattute durante il periodo che dalla Lega di Cambrai aveva portato alla Lega Santa e si svolse domenica 11 aprile 1512 (giorno di Pasqua) nei pressi della città romagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Ravenna (1512)
Battaglia di Rhode Island
La battaglia di Rhode Island, detta anche battaglia di Quaker Hill, si svolse il 28 agosto 1778 sull'isola di Aquidneck (all'epoca chiamata Rhode Island) durante i più vasti eventi della guerra d'indipendenza americana.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Rhode Island
Battaglia di Robecco sul Naviglio
La battaglia di Robecco sul Naviglio fu un episodio militare minore della guerra d'Italia del 1521-1526 che contrappose il Sacro Romano Impero al Regno di Francia e si verificò la notte tra il 27 e il 28 gennaio 1524 nei pressi dell'omonimo borgo.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Robecco sul Naviglio
Battaglia di Rocroi
La battaglia di Rocroi fu combattuta il 19 maggio 1643 tra francesi e spagnoli nell'ambito della fase francese della guerra dei trent'anni (Guerra franco-spagnola dal 1635 al 1659).
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Rocroi
Battaglia di Romagnano (1524)
La battaglia di Romagnano venne combattuta nella zona di Romagnano Sesia, in località San Martino di Breclema, il 30 aprile 1524, fra le truppe spagnole di Carlo V e l'esercito francese di Francesco I nel corso della Quarta guerra d'Italia.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Romagnano (1524)
Battaglia di Ruvo
La battaglia di Ruvo fu combattuta tra il 22 e il 23 febbraio 1503 tra l'esercito spagnolo guidato da Gonzalo Fernández de Córdoba, conosciuto anche come Consalvo di Cordova, e da Diego de Mendoza e l'esercito francese comandato da Jacques de La Palice a Ruvo di Puglia.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Ruvo
Battaglia di Saint Kitts (1629)
La battaglia di St. Kitts o battaglia di San Cristóbal fu una spedizione militare spagnola che strappò le isole di Saint Kitts e Nevis a inglesi e francesi durante la guerra anglo-spagnola (1625-30).
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Saint Kitts (1629)
Battaglia di Saint Kitts (1782)
La battaglia di Saint Kitts, anche detta battaglia di Frigate Bay, venne combattuta tra il 25 e il 26 gennaio 1782 nelle acque antistanti l'isola caraibica di Saint Kitts tra una squadra navale francese sotto l'ammiraglio François Joseph Paul de Grasse e una britannica al comando dell'ammiraglio Samuel Hood, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Saint Kitts (1782)
Battaglia di San Gottardo (1664)
La battaglia di San Gottardo (Szentgotthárd in ungherese), detta anche battaglia di Mogersdorf, o anche Battaglia del fiume Raab, fu combattuta fra le truppe imperiali appoggiate dai principi tedeschi e da reggimenti scelti francesi, guidate da Raimondo Montecuccoli, contro le truppe ottomane guidate dal Gran visir Ahmed Köprülü e terminò con una decisiva vittoria imperiale, di notevole importanza in quanto diede a Vienna la possibilità di costruire le fortificazioni che vent'anni dopo avrebbero fermato definitivamente l'avanzata turca verso il cuore dell'Europa.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di San Gottardo (1664)
Battaglia di San Pietro
La battaglia di San Pietro o battaglia della Crocetta o battaglia di Parma fu una battaglia combattuta il 29 giugno 1734, tra franco-piemontesi e austriaci, come parte della Guerra di successione polacca, in località Crocetta di Valera, a pochissima distanza dalla città di Parma.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di San Pietro
Battaglia di Santa Lucia (1778)
La battaglia di Santa Lucia venne combattuta il 15 dicembre 1778 nelle acque davanti all'isola caraibica di Saint Lucia tra una flotta francese al comando dell'ammiraglio Charles Henri d'Estaing e una britannica guidata dall'ammiraglio Samuel Barrington, durante i più vasti eventi della guerra anglo-francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Santa Lucia (1778)
Battaglia di Schellenberg
La battaglia di Schellenberg, nota anche come battaglia di Donauwörth, fu combattuta il 2 luglio 1704 durante la guerra di successione spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Schellenberg
Battaglia di Seminara (1495)
La battaglia di Seminara fu combattuta nei pressi di Seminara, poco a nord di Reggio Calabria, durante la Prima guerra italiana il 28 giugno 1495 tra la guarnigione francese nell'Italia meridionale appena conquistata e le forze alleate spagnole e napoletane che volevano riconquistare questi territori.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Seminara (1495)
Battaglia di Seminara (1502)
La battaglia di Seminara del 25 dicembre del 1502 ebbe luogo nelle vicinanze della città calabrese di Terranova tra le truppe francesi sotto il comando di Bérault Stuart d'Aubigny e l'armata spagnola condotta da Hugo de Cardona, Manuel de Benavides e Antonio de Leyva, durante la seconda guerra di Napoli.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Seminara (1502)
Battaglia di Seminara (1503)
La battaglia di Seminara fu combattuta il 21 aprile 1503 tra l'esercito spagnolo, guidato da Fernando de Andrade, e quello francese, guidato da Bérault Stuart d'Aubigny.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Seminara (1503)
Battaglia di Serravalle
La battaglia di Serravalle venne combattuta fra il 2 e il 4 giugno 1544, a Serravalle, tra l'esercito imperiale spagnolo comandato da Don Alfonso d'Avalos e una forza di mercenari italiani al servizio della Francia al comando di Pietro Strozzi, membro della famiglia fiorentina degli Strozzi e di Giovan Francesco Orsini, conte di Pitigliano, nell'ambito della guerra d'Italia del 1542-1546.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Serravalle
Battaglia di St. Mathieu
La battaglia di St. Mathieu fu uno scontro navale che ebbe luogo il 10 agosto 1512 nel quadro della Guerra della Lega di Cambrai e delle più generali Guerre Italiane, vicino a Brest, fra una flotta inglese di 25 navi, comandata da Edward Howard e una flotta francese e bretone di 22 navi al comando di René de Clermont.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di St. Mathieu
Battaglia di Staffarda
La battaglia di Staffarda fu uno degli eventi più sanguinosi del conflitto che Luigi XIV iniziò contro Vittorio Amedeo II. Il 1690 era il terzo anno della guerra dei nove anni e il duca Vittorio Amedeo disponeva di soli 8.000 uomini in armi.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Staffarda
Battaglia di Stromboli
La prima battaglia di Stromboli, nota anche come battaglia delle isole Lipari, fu uno scontro navale che ebbe luogo l'11 febbraio 1675 al largo della Sicilia, tra una flotta spagnola comandata dal marchese de Viso e una squadra francese comandata dal duca di Vivonne, incaricato di portare soccorso alla città di Messina che si era ribellata agli spagnoli.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Stromboli
Battaglia di Tolone (1744)
La battaglia di Tolone del 1744 (bataille de Cap Sicié per i francesi, batalla de Tolón per gli spagnoli) fu una battaglia navale svoltasi al largo di Tolone nei giorni 11 e 12 febbraio 1744 nell'ambito della guerra di successione austriaca e vide lo scontro fra la flotta spagnola e francese, da una parte, e quella inglese, dall'altra.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Tolone (1744)
Battaglia di Tornavento
La battaglia di Tornavento (o battaglia del Panperduto) fu combattuta il 22 giugno 1636, durante la guerra franco-spagnola, tra la Spagna Asburgica (alleata del Granducato di Toscana e del Ducato di Modena in questo scacchiere), che allora governava lo Stato di Milano, e i franco-sabaudi.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Tornavento
Battaglia di Treviglio
La battaglia di Treviglio del 15 aprile 1509 fu il primo scontro della Guerra della Lega di Cambrai. I veneziani, dopo aver respinto una scorreria francese, furono sbaragliati nel corso di una sortita.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Treviglio
Battaglia di Trincomalee
La battaglia di Trincomalee fu la quarta battaglia in ordine cronologico ad essere combattuta tra la flotta britannica capitanata dal viceammiraglio Edward Hughes e la flotta francese capitanata da Bailli de Suffren al largo delle coste indiane del golfo del Bengala durante la rivoluzione americana.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Trincomalee
Battaglia di Vaprio d'Adda (1521)
La battaglia di Vaprio d'Adda del 13-14 novembre 1521 fu uno scontro militare della Guerra d'Italia del 1521-1526. Motivo del contendere fu il possesso del Ducato di Milano, acquisito dai francesi con la battaglia di Marignano del 1515, che Carlo V voleva restituire agli Sforza in seguito all'alleanza stipulata con papa Leone X subito dopo il Trattato di Worms del 25 maggio 1521.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Vaprio d'Adda (1521)
Battaglia di Villafranca (1744)
La battaglia di Villafranca si svolse il 20 aprile 1744, durante la guerra di successione austriaca. Gli eserciti di Spagna e Francia, avanzando nel Regno di Sardegna, attaccarono senza successo posizioni trincerate sul passo di Villafranca, difeso dalle forze anglo-sarde.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Villafranca (1744)
Battaglia di Yorktown
La battaglia di Yorktown (in Virginia) del 1781 fu l'episodio militare finale della rivoluzione americana. La campagna fu caratterizzata dalle complesse manovre dell'esercito americano del generale George Washington e del corpo di spedizione francese del generale Rochambeau che, con la collaborazione decisiva della flotta francese dell'ammiraglio de Grasse, riuscirono a bloccare nella città di Yorktown le truppe britanniche del generale Cornwallis che erano risalite in Virginia dopo aver marciato attraverso la Carolina del Sud e la Carolina del Nord.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Yorktown
Battaglia di Zusmarshausen
La battaglia di Zusmarshausen fu combattuta il 17 maggio 1648 (secondo il calendario giuliano, 7 maggio) nell'ambito della fase francese della guerra dei trent'anni tra le truppe franco-svedesi e le forze imperiali e bavaresi.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglia di Zusmarshausen
Battaglie di Colorno
Le battaglie di Colorno, all'epoca conosciute anche come la battaglia di Colorno, l'attacco di Colorno o anche fatto d'arme di Colorno, furono una serie di scontri militari minori, che culminarono in due battaglie.
Vedere Francia nell'età moderna e Battaglie di Colorno
Benedetto Giuseppe Labre
Nacque in una famiglia numerosa, nella quale i genitori riuscivano a tirare avanti a fatica coltivando un pezzetto di terra e gestendo una piccola merceria.
Vedere Francia nell'età moderna e Benedetto Giuseppe Labre
Bernard-René Jourdan de Launay
Il marchese Bernard-Réné Jourdan de Launay nacque alla Bastiglia, nel centro di Parigi, nella notte dell'8 aprile 1740 e venne battezzato il giorno dopo nella parrocchia di Saint Paul, a Parigi.
Vedere Francia nell'età moderna e Bernard-René Jourdan de Launay
Bernardo Tasso
Nacque da Gabriele di Giovanni e Caterina de' Tassi del Cornello, discendenti da due branche della stessa nobile famiglia, ed ebbe come primo precettore Giovan Battista Pio.
Vedere Francia nell'età moderna e Bernardo Tasso
Bona Sforza
Figlia del duca di Milano Gian Galeazzo e di Isabella d'Aragona, fu la seconda moglie del re Sigismondo I (1518), diventando così regina consorte di Polonia e granduchessa di Lituania.
Vedere Francia nell'età moderna e Bona Sforza
Borbone-Orléans
La dinastia d'Orléans è un ramo cadetto della dinastia francese dei Borbone. Si tratta di una delle più importanti famiglie nobili francesi, al vertice della categoria dei Principi del sangue, che comprendeva i discendenti in linea diretta maschile di un ramo cadetto della Casa Reale di Borbone.
Vedere Francia nell'età moderna e Borbone-Orléans
Bresse
La Bresse (Arpitano: Brêsse) era un'antica provincia francese, in italiano nota anche come Bressa. Comprende zone facenti parte delle regioni Rodano-Alpi, Borgogna e Franca Contea nella Francia orientale.
Vedere Francia nell'età moderna e Bresse
Bruzolo
Bruzolo (Bruzeul in piemontese, Bërsoel in francoprovenzale e dunque Bruzòlo in italiano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte, noto nei libri di storia per il trattato di Bruzolo firmato presso il castello nel 1610.
Vedere Francia nell'età moderna e Bruzolo
Cagliostro
Dopo una vita errabonda nelle varie corti europee fu condannato dalla Chiesa cattolica al carcere a vita per eresia e rinchiuso nella fortezza di San Leo, dove morì.
Vedere Francia nell'età moderna e Cagliostro
Camille Charles Le Clerc de Fresne
Nacque a Lione il 26 febbraio 1741, figlio di Jacques Le Clerc de Fresne (1705-?), signore di La Verpillière, già sindaco di Lione e Cavaliere dell'Ordine di San Luigi, e di Catherine de Boësse.
Vedere Francia nell'età moderna e Camille Charles Le Clerc de Fresne
Campagna di New York e del New Jersey
La campagna di New York e del New Jersey fu una serie di battaglie, avvenute tra il 1776 e il 1777, per il controllo della città di New York e del futuro stato del New Jersey, durante la guerra d'indipendenza americana, combattute tra le forze del Regno di Gran Bretagna, al comando del generale sir William Howe, e l'Esercito continentale, agli ordini del generale George Washington.
Vedere Francia nell'età moderna e Campagna di New York e del New Jersey
Campo del Drappo d'Oro
Il Campo del Drappo d'Oro fu un accampamento allestito dal re di Francia Francesco I in una vasta piana delle Fiandre fra Ardres e Guînes e tenuto fra il 7 e il 24 giugno 1520.
Vedere Francia nell'età moderna e Campo del Drappo d'Oro
Canada (Nuova Francia)
Il Canada era uno dei territori della Nuova Francia, la colonia francese del Nordamerica in età moderna. Comprendeva grossomodo l'attuale Québec e il cosiddetto pays d'en Haut, cioè la regione dei Grandi Laghi.
Vedere Francia nell'età moderna e Canada (Nuova Francia)
Cancelliere di Francia
Il cancelliere di Francia è uno dei più importanti ufficiali della corona al tempo della dinastia dei Borbone in Francia. Il cancelliere era il secondo in classifica dopo il connestabile.
Vedere Francia nell'età moderna e Cancelliere di Francia
Canton Appenzello
Il Canton Appenzello (nome ufficiale in tedesco: Land Appenzell) è stato un cantone svizzero entrato a far parte della Vecchia Confederazione nel 1513.
Vedere Francia nell'età moderna e Canton Appenzello
Carlo Alberto di Savoia
Durante il periodo napoleonico visse in Francia dove acquisì un'educazione liberale. Come principe di Carignano nel 1821 diede e poi ritirò l'appoggio ai congiurati che volevano imporre la costituzione al re di Sardegna Vittorio Emanuele I. Divenne conservatore e partecipò alla spedizione legittimista contro i liberali spagnoli del 1823.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo Alberto di Savoia
Carlo di Gontaut
Carlo di Gontaut, duca di Biron, figlio di Armand de Gontaut, barone de Biron, nacque nel castello di Saint-Blancard, in Occitania.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo di Gontaut
Carlo Edoardo Stuart
Questa pretesa era tale in quanto figlio maggiore di Giacomo Francesco Edoardo Stuart, egli stesso figlio di Giacomo II e VII. Carlo Edoardo è famoso soprattutto per avere guidato l'infruttuosa insurrezione giacobita del 1745, finalizzata alla restaurazione della sua famiglia sul trono di Gran Bretagna, che terminò con la sconfitta nella battaglia di Culloden che di fatto concluse la causa giacobita.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo Edoardo Stuart
Carlo Emanuele III di Savoia
Salito al trono in conflitto con il padre, si circondò di militari a cui conferì le più alte cariche dello Stato. Sotto il suo regno, che durò quasi 43 anni, lo Stato sabaudo continuò a militare al fianco delle grandi potenze nelle guerre di successione polacca e austriaca, ottenendo considerevoli acquisizioni territoriali, che ne spostarono il confine al Ticino.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo Emanuele III di Savoia
Carlo Giuseppe Benedetto Mercy d'Argenteau
Apparteneva alla nobile famiglia degli Argenteau ed era figlio del conte Joseph-Louis-Eugène d'Argenteau e di sua moglie Maria Giuseppina Contessa di Limburgo-Stirum.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo Giuseppe Benedetto Mercy d'Argenteau
Carlo III di Borbone-Montpensier
Servì da cavaliere il Regno di Francia sotto Luigi XII, successivamente servì ancora durante il regno di Francesco I che lo nominò nel 1515 Connestabile di Francia; i contrasti con il sovrano lo porteranno, nel 1523, a passare nelle file di Carlo V che lo nominò Generalissimo e Luogotenente Generale dell'Impero in Italia.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo III di Borbone-Montpensier
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo III di Spagna
Carlo V di Lorena
Secondogenito di Francesco Nicola di Lorena, fu duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente, poiché il ducato era occupato da Luigi XIV.
Vedere Francia nell'età moderna e Carlo V di Lorena
Caserta
Caserta (AFI:,; Caserta in dialetto casertano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania. È tra le città decorate al valor militare per la guerra di liberazione, insignita della medaglia d'oro al merito civile e della medaglia di bronzo al valor militare per i sacrifici delle sue popolazioni e per l'attività nella lotta partigiana durante la seconda guerra mondiale.
Vedere Francia nell'età moderna e Caserta
Casteldelfino
Casteldelfino (Casteldelfin in piemontese, Chasteldeifin in occitano, "La Vilo" nella variante locale, Châteaudauphin in francese) è un comune italiano di 141 abitanti della provincia di Cuneo in Piemonte, situato in alta Valle Varaita.
Vedere Francia nell'età moderna e Casteldelfino
Castello di Bruzolo
Il castello di Bruzolo è fra i più interessanti castelli della val di Susa. Ospitò a più riprese i Savoia e il Cardinale di Richelieu e fu sede nel 1610 della firma del Trattato di Bruzolo, un'importante alleanza matrimoniale e militare tra Regno di Francia e Ducato di Savoia.
Vedere Francia nell'età moderna e Castello di Bruzolo
Castello di Felino
Il castello di Felino è un maniero medievale situato in posizione collinare in strada Al Castello 1 a Felino, in provincia di Parma; l'edificio è sede di un ristorante e del museo del salame di Felino.
Vedere Francia nell'età moderna e Castello di Felino
Castello di Guardasone
Il castello di Guardasone è un maniero medievale che sorge sul versante orientale del monte Lugolo, nella località Ariana di Guardasone, frazione di Traversetolo, in provincia di Parma; sulla vetta si trovano inoltre i ruderi dell'antica torre di avvistamento, nota come "Guardiola".
Vedere Francia nell'età moderna e Castello di Guardasone
Castello di Pont-d'Ain
Il castello di Pont d'Ain, sorto sulle fondamenta di una struttura antecedente il 1285 dei signori di Coligny, viene costruito nel secolo XV, ricostruito secolo XVI e modificato ancora nel XIX secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Castello di Pont-d'Ain
Castello di Torrechiara
Il castello di Torrechiara è un maniero quattrocentesco dai tratti contemporaneamente medievali e rinascimentali; collocato sulla cima di un colle roccioso panoramico alle porte della Val Parma, è affiancato dal piccolo borgo medievale di Torrechiara, frazione di Langhirano, in provincia di Parma.
Vedere Francia nell'età moderna e Castello di Torrechiara
Caterina de' Medici
Nota come "la Regina madre" per aver generato tre sovrani di Francia (Francesco II, Carlo IX ed Enrico III), ebbe una grande e duratura influenza nella vita politica dello Stato.
Vedere Francia nell'età moderna e Caterina de' Medici
Cesare Beccaria
La sua opera principale, il trattato Dei delitti e delle pene, in cui viene condotta un'analisi politica e giuridica contro la pena di morte e la tortura sulla base del razionalismo e del pragmatismo di stampo utilitarista, è tra i testi più influenti della storia del diritto penale ed ispirò tra gli altri il codice penale voluto dal granduca Pietro Leopoldo di Toscana.
Vedere Francia nell'età moderna e Cesare Beccaria
Cesare Guasco
Cesare Guasco - figlio del patrizio alessandrino dei signori di Spigno, Annibale detto il vecchio, e di Tommasia di Incisa - ancora giovane, servì come capitano di fanteria negli eserciti di Francesco I di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Cesare Guasco
Charles Albanel
Charles Albanel nacque in Alvernia, in Francia, nel 1613 o nel 1616. Non è certo se i suoi genitori fossero francesi o inglesi poiché si sa poco della sua vita prima del arrivo in Nuova Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Charles Albanel
Charles de Sainte-Maure, marchese d'Augé
Nacque a Oriolles, in Charente, il 16 settembre 1655, all'interno di una famiglia nobile Proveniva dal ramo Sainte-Maure-Fougeray, cadetto del ramo Sainte-Maure-Montausier, appartenente alla Casa di Sainte-Maure, antica famiglia aristocratica della Touraine, le cui origini risalgono al XIII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Charles de Sainte-Maure, marchese d'Augé
Charles Henri d'Estaing
Era il secondo figlio di Charles-Francois d'Argelliers, marchese di Saillant e di Marie Henriette Colbert de Maulevrier, pronipote di Jean-Baptiste Colbert.
Vedere Francia nell'età moderna e Charles Henri d'Estaing
Charles Joseph de Raigecourt
Figlio del marchese de Raigecourt, conte del Sacro Romano Impero, e di sua moglie la contessa di Saintignon, Charles Joseph de Raigecourt nacque il 1º gennaio 1771 a Metz.
Vedere Francia nell'età moderna e Charles Joseph de Raigecourt
Charles Le Goux de la Berchère
Proveniente da un'antica famiglia di Borgogna, Charles era figlio di Pierre Le Goux de La Berchere (1600-1653), primo presidente del parlamento di Digione (1631-1637), poi del parlamento di Grenoble e Louise Joly de Blaisy.
Vedere Francia nell'età moderna e Charles Le Goux de la Berchère
Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle
Nipote del celebre ministro delle finanze di Luigi XIV, Nicolas Fouquet, fu duca e pari di Francia nel 1748, cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro, principe dell'Impero e ministro di Stato della Guerra, nonché maresciallo di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle
Charles-Alexandre Léon Durand Linois
Sconfisse i britannici nella battaglia di Algeciras del 1801.
Vedere Francia nell'età moderna e Charles-Alexandre Léon Durand Linois
Chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato (Alessandria)
La chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato è un luogo di culto cattolico, edificato durante la dominazione spagnola. Situata nell'omonima piazza, si trova nel cuore del centro storico di borgo Rovereto.
Vedere Francia nell'età moderna e Chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato (Alessandria)
Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema)
La chiesa di Sant’Antonio Abate è un edificio di rito cattolico sito nella città di Crema. È una chiesa vescovile.
Vedere Francia nell'età moderna e Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema)
Cittadella di Blaye
La Cittadella di Blaye (Citadelle de Blaye in lingua francese) è un complesso militare di 38 ha edificato nella seconda metà del XVII secolo ad opera dell'architetto militare François Ferry, su progetto e con la supervisione del Vauban.
Vedere Francia nell'età moderna e Cittadella di Blaye
Cittadella di Longwy
La Cittadella di Longwy (Ville Haute de Longwy in lingua francese) è un complesso fortificato edificato nella seconda metà del XVII secolo su disposizione del re di Francia Luigi XIV dopo l'annessione di Longwy alla Francia a seguito del trattato di Nimega del 10 agosto 1678.
Vedere Francia nell'età moderna e Cittadella di Longwy
Claude Élisée de Court de La Bruyère
Nacque a Pont-de-Vaux, nell'l'Ain, il 15 febbraio 1666, all'interno di una famiglia nobile originaria della Borgogna, figlio dell'avvocato Charles de Court e di Anne de Saumaise.
Vedere Francia nell'età moderna e Claude Élisée de Court de La Bruyère
Claude François Bidal d'Asfeld
Figlio di Pierre, barone di Haresfeld, ricchissimo commerciante di origini francesi della Piccardia e banchiere di Cristina di Svezia, la sua famiglia aveva recentemente ricevuto la baronia di Haresfeld, nei territori svedesi di Brema, ma quando Cristina abdicò in favore del cugino Carlo Gustavo e la legge di tolleranza verso i cattolici venne abolita, la famiglia Bidal si ritrasferì in Francia, dove nacque Claude François, e il nome di barone di Haresfeld venne tradotto in Asfeld.
Vedere Francia nell'età moderna e Claude François Bidal d'Asfeld
Claude Louis Hector de Villars
Nacque da nobile famiglia, figlio di Pierre de Villars (1623 – 1698), diplomatico e consigliere di Stato di Francia, e di Marie Gigault de Bellefonds (1624 – 1706), epistolografa francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Claude Louis Hector de Villars
Clément de Taffanel de La Jonquière
Nacque a Lasgraisses il 13 settembre 1706, all'interno di una famiglia dell'Albigeois e dell'alto Languedoc (Graulhet, Mazamet) confermata nobile nel 1749, figlio di Jean de Taffanel de Cabanac, signore di Cabanac (1665-1751) e di Marie de Thomas.
Vedere Francia nell'età moderna e Clément de Taffanel de La Jonquière
Colonia di Fort-Dauphin
Fort-Dauphin, o Forte Delfino in onore di Luigi XIV, Delfino dal 5 settembre 1638 al 14 maggio 1643, è stata una colonia del Regno di Francia nella costa meridionale del Madagascar fondata nel 1642.
Vedere Francia nell'età moderna e Colonia di Fort-Dauphin
Colonizzazione italiana delle Americhe
L'espressione colonizzazione italiana delle Americhe può assumere diversi significati.
Vedere Francia nell'età moderna e Colonizzazione italiana delle Americhe
Compagnia Francese di Santo Domingo
La Compagnia francese di Santo Domingo è stata una compagnia commerciale francese fondata nel 1698 per volere di Luigi XIV, in seguito al trattato di Ryswik del 1697 con il quale la Spagna riconosceva i possedimenti francesi della colonia di Santo Domingo, per sviluppare il commercio dello zucchero.
Vedere Francia nell'età moderna e Compagnia Francese di Santo Domingo
Compagnie commerciali europee fondate nel XVII secolo
Dal XVI secolo marinai e Stati europei iniziano a fondare delle compagnie commerciali con lo scopo di controllare e gestire i commerci da e per le proprie colonie nelle Americhe e nelle Indie Orientali, ma è nel secolo successivo che la loro importanza aumenta con il fiorire degli scambi transcontinentali e transoceanici.
Vedere Francia nell'età moderna e Compagnie commerciali europee fondate nel XVII secolo
Concilio di Costanza
Il concilio di Costanza, (1414-1418) è il XVI Concilio riconosciuto ecumenico dalla Chiesa cattolica, convocato a Costanza dall'antipapa Giovanni XXIII e presieduto dal re dei Romani Sigismondo per porre fine allo scisma d'Occidente.
Vedere Francia nell'età moderna e Concilio di Costanza
Concino Concini
Apparteneva ad un'antichissima e nobile famiglia toscana direttamente discendente dai Conti di Catenaia. Venne annoverata tra i Principi del Sacro Romano Impero già da Federico Barbarossa.
Vedere Francia nell'età moderna e Concino Concini
Conclave del 1389
Il conclave del 1389 venne convocato a seguito della morte di papa Urbano VI e si concluse con l'elezione di papa Bonifacio IX.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1389
Conclave del 1406
Il conclave del 1406 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo VII e si concluse con l'elezione del papa Gregorio XII.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1406
Conclave del 1431
Il conclave del 1431 venne convocato a seguito della morte del papa Martino V e si concluse con l'elezione del papa Eugenio IV.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1431
Conclave del 1447
Il conclave del 1447 venne convocato a seguito della morte di papa Eugenio IV e si concluse con l'elezione del papa Niccolò V.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1447
Conclave del 1455
Il conclave del 1455 venne convocato a seguito della morte del papa Niccolò V e si concluse con l'elezione del papa Callisto III.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1455
Conclave del 1458
Il conclave del 1458 (dal 16 al 19 agosto 1458) venne convocato a seguito della morte di papa Callisto III e si concluse con l'elezione di papa Pio II.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1458
Conclave del 1464
Il conclave del 1464 (dal 28 al 30 agosto 1464) venne convocato a seguito della morte di Papa Pio II e si concluse con l'elezione del cardinale Pietro Barbo, che assunse il nome di Paolo II.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1464
Conclave del 1471
Il conclave del 1471 (dal 6 al 9 agosto 1471) venne convocato a seguito della morte di papa Paolo II avvenuta il 26 luglio dello stesso anno e si concluse con l'elezione del cardinale Francesco Della Rovere, che assunse il nome di Sisto IV.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1471
Conclave del 1484
Il conclave del 1484 (dal 26 al 29 agosto) venne convocato a seguito della morte di papa Sisto IV e si concluse con l'elezione del cardinale Giovanni Battista Cybo, che assunse il nome di Innocenzo VIII.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1484
Conclave del 1492
Il conclave del 1492 venne convocato a seguito della morte di papa Innocenzo VIII e si concluse con l'elezione di papa Alessandro VI.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1492
Conclave del 1513
Il conclave del 1513 fu indetto a seguito della morte di papa Giulio II, avvenuta il 21 febbraio. Il cardinale Giovanni de' Medici fu eletto successore il 9 marzo.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1513
Conclave del 1521-1522
Il conclave del 1521-22 venne convocato a seguito della morte di papa Leone X e si concluse con l'elezione di papa Adriano VI. Il conclave è significativo per due motivi: primo, perché il neoeletto fu l'ultimo papa non italiano fino all'elezione di Giovanni Paolo II nel 1978; in secondo luogo, perché per l'ultima volta fu scelto un cardinale non presente al conclave.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1521-1522
Conclave del 1523
Il conclave del 1523 fu convocato alla morte di papa Adriano VI, ultimo papa non italiano fino a Giovanni Paolo II. La scelta ricadde sul cardinale italiano Giulio Zanobi di Giuliano de' Medici che assunse il nome di Clemente VII.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1523
Conclave del 1534
Il conclave del 1534 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente VII e si concluse con l'elezione di papa Paolo III.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1534
Conclave del 1559
Il conclave del 1559 venne convocato a seguito della morte di papa Paolo IV e si concluse con l'elezione di Giovanni Angelo Medici, che assunse il nome di Pio IV.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1559
Conclave del 1585
Il conclave del 1585 venne convocato il 21 aprile a seguito della morte di papa Gregorio XIII, avvenuta il 10 aprile, e si concluse il 24 aprile con l'elezione del cardinale Felice Peretti Montalto, che con il nome di Sisto V divenne il 227º papa della Chiesa cattolica.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1585
Conclave del 1676
Il conclave del 1676 venne convocato a seguito della morte di papa Clemente X, avvenuta a Roma il 22 luglio 1676. Si svolse nella Cappella Sistina dal 2 agosto al 21 settembre e, dopo quarantadue scrutini, venne eletto papa il cardinale Benedetto Odescalchi, che assunse il nome di Innocenzo XI.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1676
Conclave del 1689
Il conclave del 1689 venne convocato il 23 agosto a seguito della morte di papa Innocenzo XI e si concluse il 6 ottobre con l'elezione di Alessandro VIII.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1689
Conclave del 1691
Il conclave del 1691 venne convocato il 12 febbraio a seguito della morte di papa Alessandro VIII e si concluse il 12 luglio con l'elezione di Innocenzo XII.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1691
Conclave del 1700
Il conclave del 1700 venne convocato a seguito della morte del papa Innocenzo XII e si concluse con l'elezioni del papa Clemente XI.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1700
Conclave del 1721
Il conclave del 1721 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XI e si concluse con l'elezione del papa Innocenzo XIII.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1721
Conclave del 1740
Il conclave del 1740 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XII e si concluse con l'elezione del papa Benedetto XIV.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1740
Conclave del 1758
Il conclave del 1758 venne convocato a seguito della morte del papa Benedetto XIV e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIII.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1758
Conclave del 1769
Il conclave del 1769 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XIII e si concluse con l'elezione del papa Clemente XIV.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1769
Conclave del 1774-1775
Il conclave del 1774-1775 venne convocato a seguito della morte del papa Clemente XIV e si concluse con l'elezione del papa Pio VI.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del 1774-1775
Conclave del settembre 1503
Il conclave del settembre 1503 si svolse a Roma dal 16 al 22 settembre 1503 a seguito della morte di papa Alessandro VI. Fu uno dei due conclavi che si svolsero in quell'anno.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave del settembre 1503
Conclave dell'ottobre 1503
Il conclave dell'ottobre 1503 fu indetto a seguito della morte di papa Pio III, avvenuta il 18 ottobre, dopo un breve pontificato di soli trentasette giorni.
Vedere Francia nell'età moderna e Conclave dell'ottobre 1503
Condotta militare
Per condotta militare si intendeva un contratto militare in cui un capitano o condottiero, generalmente di nobili origini, stabiliva le condizioni per le quali avrebbe concesso i suoi servizi militari ad una parte terza, di solito altri condottieri, stati o signorie.
Vedere Francia nell'età moderna e Condotta militare
Confederazione polacco-lituana
La Confederazione polacco-lituana, formalmente nota come Corona del Regno di Polonia e Granducato di Lituania o Repubblica delle Due Nazioni e, dopo il 1791, Confederazione di Polonia, fu uno Stato federale composto da Polonia e Lituania governato da un comune monarca in unione reale, che agiva in veste sia di re di Polonia sia di granduca di Lituania.
Vedere Francia nell'età moderna e Confederazione polacco-lituana
Consorti dei sovrani di Mirandola e Concordia
Di seguito è riportato l'elenco delle consorti dei sovrani di Mirandola e Concordia, corrispondenti dunque alle mogli di coloro che regnarono dal XIV al XVIII secolo sui territori coincidenti all'odierne città emiliano-romagnole di Mirandola e Concordia sulla Secchia, oltre ad altri territori annessi.
Vedere Francia nell'età moderna e Consorti dei sovrani di Mirandola e Concordia
Cossacks 3
Cossacks 3 è un videogioco di strategia in tempo reale sviluppato e pubblicato dalla GSC Game World per Microsoft Windows e Linux. Il gioco, considerato anche un remake del gioco originale, ne rappresenta un ritorno alle origini, in quanto è ancora una volta ambientato nell'Europa a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Cossacks 3
Cossacks: European Wars
Cossacks: European Wars (letteralmente "cosacchi: guerre europee") è un videogioco di strategia in tempo reale per computer, ambientato in Europa fra il XVII secolo e il XVIII secolo; sviluppato da GSC Game World e pubblicato da CDV in data del 2002.
Vedere Francia nell'età moderna e Cossacks: European Wars
Cronologia della guerra d'indipendenza americana
Cronologia dei principali avvenimenti della guerra di indipendenza americana.
Vedere Francia nell'età moderna e Cronologia della guerra d'indipendenza americana
Damat Halil Pascià
Nacque a Zeytun, moderna Süleymanlı, nella provincia di Kahramanmaraş. Reclutato come derviscio fu educato in questa condizione.
Vedere Francia nell'età moderna e Damat Halil Pascià
Damien de Martel, marchese de la Porte
Originario di una famiglia nobile della Normandia, Damien de Martel era figlio terzogenito di Jacques de Martel, signore di Tenuel, e di Marguerite de Tenel.
Vedere Francia nell'età moderna e Damien de Martel, marchese de la Porte
Daniele Andrea Dolfin
Ambasciatore sia presso il Regno di Francia durante la sua rivoluzione che nel Sacro Romano Impero, è noto per la frequentazione di Benjamin Franklin e per l'introduzione delle sue invenzioni nella Repubblica di Venezia.
Vedere Francia nell'età moderna e Daniele Andrea Dolfin
David Charpentier de Cossigny
Nacque a Gaillac, nel dipartimento del Tarn, il 26 febbraio 1741, il 9 febbraio 1740, all'interno di una illustre famiglia dell'Ile de France che comprendeva scienziati e militari.
Vedere Francia nell'età moderna e David Charpentier de Cossigny
Decreto di riunione della Corsica alla Francia
Il decreto di riunione della Corsica alla Francia (in francese décret de réunion de la Corse à la France) è una delibera dell'Assemblea nazionale costituente francese, suo ultimo atto prima di sciogliersi, che permise, il 30 novembre 1789, la definitiva annessione della Corsica alla Francia dopo 21 anni di alterna amministrazione militare francese come patrimonio personale del Re di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Decreto di riunione della Corsica alla Francia
Delfina di Francia
Il titolo di Delfina di Francia veniva conferito alle consorti del delfino, l'erede al trono del regno di Francia. Da quando venne istituito il titolo alla fine della monarchia si sono susseguite quattordici delfine di Francia, di cui sette sono diventate regine.
Vedere Francia nell'età moderna e Delfina di Francia
Delfinato
Il Delfinato (in occitano Daufinat,, pronuncia) era una delle antiche province francesi. Corrisponde approssimativamente agli odierni dipartimenti dell'Isère, della Drôme e delle Alte Alpi.
Vedere Francia nell'età moderna e Delfinato
Desenzano del Garda
Desenzano del Garda (Dezensà in dialetto bresciano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È il comune più popoloso del lago di Garda e il secondo della provincia dopo il capoluogo.
Vedere Francia nell'età moderna e Desenzano del Garda
Discesa di Carlo VIII in Italia
La cosiddetta discesa di Carlo VIII in Italia (1494-1495), a cui talvolta ci si riferisce con l'espressione "guerra del gesso", fu la fase di apertura delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Discesa di Carlo VIII in Italia
Disoccupazione tecnologica
La disoccupazione tecnologica è la perdita di lavoro dovuta al cambiamento tecnologico. Questo cambiamento solitamente riguarda l'introduzione di tecnologie che permettono di ridurre il carico di lavoro eseguito dagli operatori e l'introduzione dell'automazione.
Vedere Francia nell'età moderna e Disoccupazione tecnologica
Dominique Louis Antoine Klein
Proveniente da una ricca famiglia originaria della regione della Meurthe, Dominique Klein da ragazzo prese servizio presso la Maison du Roi, ossia faceva parte del personale preposto al servizio della Casa Reale.
Vedere Francia nell'età moderna e Dominique Louis Antoine Klein
Dragonate
Le dragonate (dragonalhas in occitano, dragonnades in francese) furono una serie di particolari spedizioni punitive attuate, nell'ambito delle guerre di religione che si scatenarono in Francia nel periodo 1600-1700, dai sovrani borboni di Francia e in particolare da Luigi XIV di Francia contro i calvinisti, che in Francia erano chiamati ugonotti.
Vedere Francia nell'età moderna e Dragonate
Ducato di Borgogna
Il Ducato di Borgogna fu un dominio più o meno indipendente dell'Europa occidentale, posto a cavallo del confine tra il Regno di Francia e il Sacro Romano Impero, esistito tra l'800 e il 1477.
Vedere Francia nell'età moderna e Ducato di Borgogna
Ducato di Lorena
La Lorena (francese Lorraine,; tedesco Lothringen), in origine Alta Lorena (Haute-Lorraine; Oberlothringen), era un ducato grosso modo corrispondente con l'attuale regione della Lorena nel nord est della Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Ducato di Lorena
Ducato di Milano
Il Ducato di Milano fu un antico Stato dell'Italia settentrionale, nominalmente parte del Sacro Romano Impero. Dapprima autonomo nel corso del '400, sul finire del secolo divenne oggetto delle guerre franco-asburgiche e da allora fu sottoposto a potentati esterni nel resto della sua esistenza (di volta in volta Francia, Spagna e Austria).
Vedere Francia nell'età moderna e Ducato di Milano
Ducato di Savoia
Il Ducato di Savoia nacque nel 1416 dall'elevazione a rango ducale della Contea di Savoia, Stato tenuto dalla dinastia dei Savoia e parte del Sacro Romano Impero fino al 1792 nella provincia dell'Alto Reno con pieno diritto di voto al Reichstag.
Vedere Francia nell'età moderna e Ducato di Savoia
Duchi di Parma
I duchi di Parma, Piacenza e Guastalla (titolo nobiliare relativo al dominio sul Ducato di Parma e Piacenza) dal 1545 al 1802 e dal 1814 al 1859 furono i seguenti.
Vedere Francia nell'età moderna e Duchi di Parma
Economia d'Italia
Leconomia d'Italia, che già dalla fine del XIX secolo aveva iniziato a conoscere un certo grado di sviluppo soprattutto nell'area del triangolo industriale, a partire dal secondo dopoguerra ha conosciuto profondi cambiamenti strutturali, che nei decenni successivi l'hanno resa una delle maggiori potenze economiche mondiali grazie a un processo di crescita economica durato continuamente fino agli inizi degli anni 1990.
Vedere Francia nell'età moderna e Economia d'Italia
Editto di Nantes
L'editto di Nantes fu un editto proclamato a Nantes dal re Enrico IV nell'aprile 1598, che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti francesi).
Vedere Francia nell'età moderna e Editto di Nantes
Emancipazione ebraica
L‘emancipazione degli ebrei fu un processo esterno ed interno che si sviluppò in varie nazioni e vide l'espansione dei diritti della popolazione ebraica d'Europa, compreso il riconoscimento dei diritti di cittadini paritari, e l'assegnazione formale di cittadinanza ai singoli individui.
Vedere Francia nell'età moderna e Emancipazione ebraica
Emanuele Maria Thun
Figlio quintogenito del conte Johann Vigil Karl von Thun und Hohenstein e di sua moglie, la contessa Anna Maria Josepha Colonna von Fels (Völs), Emanuele Maria Thun nacque a Trento il 28 marzo 1763.
Vedere Francia nell'età moderna e Emanuele Maria Thun
Emilio Maria Manolesso
Delle sue origini si sa ben poco. Probabilmente era compreso tra i cittadini originari, sebbene Marco Foscarini affermi che appartenesse a un ramo della famiglia patrizia Manolesso che, per qualche ragione, era stato escluso dal Maggior Consiglio.
Vedere Francia nell'età moderna e Emilio Maria Manolesso
Empire: Total War
Empire: Total War è un videogioco strategico a turni sviluppato da The Creative Assembly e distribuito da SEGA. È il quinto capitolo della famosa serie Total War e copre esattamente un secolo di storia, a partire dal 1700.
Vedere Francia nell'età moderna e Empire: Total War
Enrico di Schomberg
Enrico era il secondo figlio (primo maschio) dei cinque figli di Gaspare di Schomberg (1540 – 1599), conte di Nanteuil-le-Haudouin e Durtal, e della di lui consorte Jeanne de Chastaigner.
Vedere Francia nell'età moderna e Enrico di Schomberg
Equilibrio dei poteri in Europa
Lequilibrio dei poteri in Europa è la denominazione storiografica delle relazioni internazionali tra i paesi europei durante la prima guerra mondiale, che si è evoluta nella conformazione degli attuali stati europei.
Vedere Francia nell'età moderna e Equilibrio dei poteri in Europa
Esercito degli emigrati
L'Esercito di emigrati fu quell'esercito controrivoluzionario nato in seguito alla rivoluzione francese, composto da nobili e dalle truppe monarchiche (soprattutto ma non solo ufficiali) che erano emigrate fuori dalla Francia per continuare a servire il re.
Vedere Francia nell'età moderna e Esercito degli emigrati
Esprit Tranquille Maistral
Nacque a Quimper il 21 maggio 1763, figlio di François Louis Maistral, un medico, e di sua moglie Françoise Yvonne Bouisse..
Vedere Francia nell'età moderna e Esprit Tranquille Maistral
Espulsione dei moriscos
Lespulsione dei moriscos dalla penisola iberica fu ordinata dal re Filippo III e fu portata a termine nel giro di pochi anni, sia pure per gradi, tra il 1609 e il 1614.
Vedere Francia nell'età moderna e Espulsione dei moriscos
Este di San Martino in Rio
La famiglia Este di San Martino in Rio (anche detta linea sigismondina) sorse nel 1501 come ramo collaterale del casato degli Este e si estinse nel 1752, in seguito alla morte di Carlo Filiberto II d’Este (1678-1752) senza prole maschile. Gli estensi di San Martino nel corso di oltre due secoli ricoprirono importanti ruoli politici e militari e ricevettero prestigiose onorificenze da parte di sovrani italiani ed europei.
Vedere Francia nell'età moderna e Este di San Martino in Rio
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIII
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIII (29 maggio 1724 – 21 febbraio 1730) e la successiva sede vacante (21 febbraio – 12 luglio 1730).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIV
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIV (17 agosto 1740 – 3 maggio 1758) e la successiva sede vacante (3 maggio – 6 luglio 1758).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI (23 novembre 1700 – 19 marzo 1721) e la successiva sede vacante (19 marzo – 8 maggio 1721).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII (12 luglio 1730 – 6 febbraio 1740) e la successiva sede vacante (6 febbraio – 17 agosto 1740).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XIII
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XIII (6 luglio 1758 – 2 febbraio 1769) e la successiva sede vacante (2 febbraio – 19 maggio 1769).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XIV
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XIV (19 maggio 1769 – 22 giugno 1774) e la successiva sede vacante (22 giugno 1774 – 15 febbraio 1775).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Innocenzo XIII
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Innocenzo XIII (8 maggio 1721 – 7 marzo 1724) e la successiva sede vacante (7 marzo – 29 maggio 1724).
Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI
Di seguito è riportata l'evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI (15 febbraio 1775 – 29 agosto 1799) e la successiva sede vacante (29 agosto 1799 – 14 marzo 1800).
Vedere Francia nell'età moderna e Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI
Fabio degli Abati Olivieri
Nato da Gian Andrea Olivieri e da Giulia di Orazio Albani, era cugino del cardinale Gian Francesco Albani, che nel 1700 divenne papa con il nome di Clemente XI.
Vedere Francia nell'età moderna e Fabio degli Abati Olivieri
Fanfulla da Lodi
È noto soprattutto, come avveniva per ogni uomo d'arme, per il soprannome e nome di battaglia; gli storici non sono concordi sul nome reale e si dividono fra Bartolomeo Giovenale, Giovanni Fanfulla e Giovanni Bartolomeo Fanfulla.
Vedere Francia nell'età moderna e Fanfulla da Lodi
Felino (Italia)
Felino (Flén in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna, a circa 15 km dal capoluogo provinciale.
Vedere Francia nell'età moderna e Felino (Italia)
Ferdinand de Relingue
Il conte Ferdinand de Relingue discendeva da un'antica ed illustre casata svedese, i Relinguen, della quale diversi membri servirono la monarchia francese a partire da lui.
Vedere Francia nell'età moderna e Ferdinand de Relingue
Ferdinand Isaac de Rovéréa
Nel febbraio 1798 Rovéréa costituì una "Légion fidèle" di 600 uomini per difendere Berna dall'influenza rivoluzionaria francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Ferdinand Isaac de Rovéréa
Ferrero-Fieschi
La famiglia Ferrero-Fieschi, principi di Masserano (anche nota come Ferrero di Masserano, o impropriamente come solo Masserano), è stata una casata nobile di origini piemontesi, ramo cadetto della famiglia Fieschi di Genova, era in stretta parentela con la dinastia Savoia.
Vedere Francia nell'età moderna e Ferrero-Fieschi
Filippo I di Borbone-Orléans
Nato Duca d'Angiò, Filippo divenne Duca d'Orléans alla morte di suo zio Gastone nel 1660. L'anno successivo ricevette anche il ducato di Valois e di Chartres.
Vedere Francia nell'età moderna e Filippo I di Borbone-Orléans
Flotta di Levante
La Flotta di Levante era, sotto l'Ancien Régime, l'insieme delle navi della Marine royale francese destinate alle operazioni navali (supremazia navale, protezione dei convogli, lotta contro la pirateria) nel Mediterraneo.
Vedere Francia nell'età moderna e Flotta di Levante
Forte delle Salettes
Il forte delle Salettes (Fort des Salettes in lingua francese) è una fortezza eretta sopra l'abitato della città francese di Briançon, a difesa del confine francese con l'Italia.
Vedere Francia nell'età moderna e Forte delle Salettes
Forte Griffon
Il Forte Griffon (Fort Griffon in lingua francese) è una fortificazione a difesa della città di Besançon e prende il nome dal primo che lo ha costruito alla fine del XVI secolo, l'architetto italiano Giovanni Griffoni (Jean Griffon per i francesi).
Vedere Francia nell'età moderna e Forte Griffon
Forte Liberia
Il Forte Liberia (Fort Libéria in lingua francese) si trova nella città francese di Villefranche-de-Conflent, nel dipartimento dei Pirenei Orientali, alla confluenza della valli del Têt, della Rotja e del Cady.
Vedere Francia nell'età moderna e Forte Liberia
Forte Médoc
Il forte Médoc (forte Médoc in lingua francese) è una struttura fortificata eretta alla fine del XVII secolo dietro progetto del Vauban sulla riva sinistra dell'estuario della Gironda.
Vedere Francia nell'età moderna e Forte Médoc
Forte Paté
Il Forte Paté (Fort Paté in lingua francese) è una fortificazione a difesa della città di Bordeaux sita sull'isola omonima, nell'estuario della Gironda.
Vedere Francia nell'età moderna e Forte Paté
Fortezza di Louisbourg
La fortezza di Louisbourg è una parziale ricostruzione dell'antica fortezza francese del Settecento. Situata nell'Isola del Capo Bretone, nella Nuova Scozia, è diventato un sito storico.
Vedere Francia nell'età moderna e Fortezza di Louisbourg
François de Bassompierre
Figlio di Cristoforo di Bassompierre (1547-1596), Francesco proveniva da un'antica famiglia nobile della Lorena, i Ravenstein, che aveva servito per generazioni i duchi di Borgogna e Lorena.
Vedere Francia nell'età moderna e François de Bassompierre
François de Bonne de Lesdiguières
Era figlio di Jean II de Bonne (signore di Lesdiguières e dei Diguières o d'Esdiguières, morto nel 1548) e di Françoise de Castellane. Fu signore e poi duca di Lesdiguières (1611) e signore del Glaizil.
Vedere Francia nell'età moderna e François de Bonne de Lesdiguières
François de Bricqueville
Nacque circa nel 1665, all'interno di una famiglia nobile originaria della Normandia, quinto di dieci figli di Gabriel François de Bricqueville (8 dicembre 1630-1684)Secondo marchese de la Luzerne, signore di Osmanville e di Amanville, signore di Monfréville luogotenente del re nella Bassa Normandia, e precettore di monsignore di Vermandois, futuro Ammiraglio di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e François de Bricqueville
François de Créquy
Venne nominato marchese di Marines.
Vedere Francia nell'età moderna e François de Créquy
François de Franquetot de Coigny
Nacque nel castello di Coigny, nei pressi di Coutances (in Normandia), dal conte Robert Jean Antoine de Franquetot de Coigny e da sua moglie, Marie-Françoise de Matignon.
Vedere Francia nell'età moderna e François de Franquetot de Coigny
François Ignace Ervoil d'Oyré
Era figlio di un ingegnere che aveva prestato servizio sotto il maresciallo di Francia Maurizio di Sassonia nelle Fiandre nel 1745, la sua famiglia vantava una tradizione marziale risalente al XIV secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e François Ignace Ervoil d'Oyré
François Marie d'Aboville
Combatté nella guerra per l'indipendenza americana delle Tredici colonie segnalandosi alla presa di Yorktown del 1781; tornato in Francia, nel marzo 1788, ricevette il grado di maresciallo di campo.
Vedere Francia nell'età moderna e François Marie d'Aboville
François-Annibal de Béthune
François-Annibal de Béthune discendeva da una branca cadetta della famiglia dei Béthune, una delle più importanti famiglie della nobiltà francese.
Vedere Francia nell'età moderna e François-Annibal de Béthune
Francesco di Borbone-Busset
Entrò nel corpo dei moschettieri il 9 Dicembre 1737, ed ottenne una compagnia del reggimento di cavalleria Andlau il 28 agosto 1741.
Vedere Francia nell'età moderna e Francesco di Borbone-Busset
Francesco di Borbone-Vendôme (1616-1669)
Figlio secondogenito di Cesare di Borbone-Vendôme e di Francesca di Lorena, Francesco era nipote legittimato di re Enrico IV e quindi cugino di primo grado di Luigi XIV di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Francesco di Borbone-Vendôme (1616-1669)
Francesco I di Guisa
Figlio primogenito maschio di Claudio I di Guisa (1496-1550) e di Antonia di Borbone-Vendôme (1493-1583), Francesco sposò il 29 aprile 1548 Anna d'Este, figlia di Ercole II d'Este, duca di Ferrara, duca di Modena e Reggio, e di Renata di Francia, figlia di Luigi XII.
Vedere Francia nell'età moderna e Francesco I di Guisa
Francesco Salamone (condottiero)
Allontanatosi in giovane età dal paese natale per sfuggire alle conseguenze dell'uccisione in duello di un coetaneo, divenne soldato di ventura e guadagnò la notorietà per avere partecipato vittoriosamente nel 1503 alla famosa Disfida di Barletta.
Vedere Francia nell'età moderna e Francesco Salamone (condottiero)
Francia equinoziale
La Francia Equinoziale (in francese France équinoxiale, in portoghese França Equinocial) fu una colonia fondata dal Regno di Francia nel XVI secolo presso la costa orientale sudamericana, su un territorio vicino all'equatore.
Vedere Francia nell'età moderna e Francia equinoziale
Francia medievale
La storia del Regno di Francia nel periodo medievale si colloca tra la fine del X secolo e il terzo quarto del XV secolo. Gli eventi che vengono usati per circoscrivere questa fase sono l'ascesa della dinastia capetingia nel 987 e la firma del trattato di Picquigny nel 1475, che pose fine alla guerra dei cent'anni, inaugurando un periodo di pacificazione ed unità nazionale per la Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Francia medievale
Fuga a Varennes
La tentata fuga del 20 e 21 giugno 1791, meglio nota come fuga di Varennes, è un episodio importante della rivoluzione francese, consistente nel tentativo del re Luigi XVI, della regina Maria Antonietta e della loro famiglia, di raggiungere la piazzaforte monarchica di Montmédy, a partire dalla quale il re sperava ancora di lanciare una controrivoluzione e recuperare i suoi antichi poteri.
Vedere Francia nell'età moderna e Fuga a Varennes
Gabella
Il termine gabella (dall'arabo dialettale gabēla, variante di قَبالَة qabāla, 'versamento', passando per il latino medievale gabulum) indicava nel medioevo varie forme di contribuzione tributaria, ma in particolare venne utilizzato per le imposte solitamente indirette sugli scambi e sui consumi di merci.
Vedere Francia nell'età moderna e Gabella
Gabriel de Hédouville
Nato a Laon nel 1755, Gabriel era figlio di un ufficiale d'esercito. Studiò al collegio militare di La Flèche divenendo paggio della regina Maria Leszczyńska e successivamente frequentando la École militaire di Parigi da dove uscì col grado di sottotenente nel 1773.
Vedere Francia nell'età moderna e Gabriel de Hédouville
Garcilaso de la Vega (poeta)
Spesso viene confuso con il suo omonimo, Garcilaso de la Vega, scrittore peruviano della metà del XVI secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Garcilaso de la Vega (poeta)
Giacomo Robustelli
Robustelli proveniva da una famiglia aristocratica valtellinese originaria di Grosotto, appartenente alla nobiltà di toga e con vasti possedimenti terrieri.
Vedere Francia nell'età moderna e Giacomo Robustelli
Gian Francesco Trivulzio
Figlio del condottiero Gian Niccolò Trivulzio e di Paola Gonzaga, rimase orfano di entrambi in giovane età.
Vedere Francia nell'età moderna e Gian Francesco Trivulzio
Gian Galeazzo Sanvitale
Nacque dal conte Jacopo Antonio e da Veronica da Correggio pochi mesi dopo la battaglia di Fornovo, nella quale il fratello maggiore Gian Francesco aveva combattuto nelle file francesi di Carlo VIII.
Vedere Francia nell'età moderna e Gian Galeazzo Sanvitale
Gian Niccolò Trivulzio
Giovan Niccolò sposò Paola Gonzaga, figlia di Rodolfo Gonzaga - i patti dotali furono stabiliti il 26 dicembre 1500 e il matrimonio celebrato nel luglio 1501.
Vedere Francia nell'età moderna e Gian Niccolò Trivulzio
Gilles Charles des Nos
Nacque Charné-Ernée (dipartimento del Maine) all'incirca nel 1653, membro della nobile famiglia des Nos.. In giovane età entrò nella Marine royale seguendo la strada intrapresa da molti giovani nobili.
Vedere Francia nell'età moderna e Gilles Charles des Nos
Gioielli della Corona francese
I gioielli della Corona francese sono costituiti da corone, globi, diademi e gioielli che furono il simbolo della monarchia di Francia. Gran parte del tesoro francese venne disperso nel 1885 a seguito di una vendita per realizzo operata dalla Terza Repubblica francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Gioielli della Corona francese
Giorgio II di Gran Bretagna
Il duca Giorgio Augusto di Hannover nacque presso il castello di Herrenhausen, nello stato tedesco di Hannover.
Vedere Francia nell'età moderna e Giorgio II di Gran Bretagna
Giovanni da Verrazzano
Compì i suoi viaggi per conto della Francia ed esplorò molte zone della costa atlantica degli attuali Stati Uniti, compresa la baia di New York, e del Canada.
Vedere Francia nell'età moderna e Giovanni da Verrazzano
Giovanni delle Bande Nere
Discendente da parte di madre dal famoso condottiero Muzio Attendolo Sforza, era figlio del fiorentino Giovanni de' Medici (detto il Popolano) e di Caterina Sforza, la signora guerriera di Forlì e Imola, una delle donne più famose del Rinascimento, che si era strenuamente difesa da Cesare Borgia nella sua rocca forlivese.
Vedere Francia nell'età moderna e Giovanni delle Bande Nere
Giovanni Francesco Conti
Ha insegnato giurisprudenza a Padova prima di essere chiamato in Francia come precettore presso la famiglia dei duchi d'Angoulême. Tornato in Italia come docente di letteratura e poesia a Padova poi a Pavia, fu incoronato come poeta dal re di Francia e duca di Milano Luigi XII a Milano.
Vedere Francia nell'età moderna e Giovanni Francesco Conti
Giovanni Maria Petrucci
Poco è noto della vita di Giovanni Maria Petrucci prima del suo incarico di ambasciatore. Si sa che fu figlio di Antonio ed appartenente alla nobile famiglia dei Petrucci, che dal 1487 al 1524 aveva conosciuto il proprio apogeo con la signoria sulla Repubblica di Siena.
Vedere Francia nell'età moderna e Giovanni Maria Petrucci
Girolama Mazzarini
Nacque a Roma, figlia del nobile siciliano Pietro Mazzarino e di Ortensia Bufalini, nobildonna umbra, imparentata con il casato romano dei Colonna.
Vedere Francia nell'età moderna e Girolama Mazzarini
Giulio Mazzarino
Mazzarino nacque a Pescina, cittadina dell'Abruzzo Ulteriore, al secolo parte del Regno di Napoli (attualmente in provincia dell'Aquila), il 14 luglio 1602, primogenito dei sei figli di Pietro Mazzarino (1576-1654), un nobile siciliano del nobile casato siciliano dei Mazzarino, e di Ortensia Bufalini (1575-1644), una nobildonna umbra, imparentata con il casato romano dei Colonna, presso i quali Pietro aveva servito come intendente.
Vedere Francia nell'età moderna e Giulio Mazzarino
Giuseppe Antonio Maria Michele Mainoni
Mainoni nacque a Lugano in Svizzera nel 1754. Proveniva da una famiglia originaria di Como in Lombardia. Era figlio di Bernardo Giuseppe Mainoni (1727-1786) e di Francesca Grossi.
Vedere Francia nell'età moderna e Giuseppe Antonio Maria Michele Mainoni
Giuseppe Balsamo (romanzo)
Giuseppe Balsamo (Joseph Balsamo) è il primo romanzo del Ciclo di Maria Antonietta e della Rivoluzione di Alexandre Dumas padre, scritto nel 1848.
Vedere Francia nell'età moderna e Giuseppe Balsamo (romanzo)
Governatorato francese del Ducato di Milano
Il Ducato di Milano cadde con intermittenza sotto dominazione francese nel primo quarto del XVI secolo, venendo retto da un Governatore di Milano nominato dal Re di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Governatorato francese del Ducato di Milano
Grande assedio di Gibilterra
Il Grande assedio di Gibilterra fu un infruttuoso tentativo compiuto da parte della Spagna, in alleanza con la Francia, di sottrarre Gibilterra al controllo della Gran Bretagna, durante la guerra anglo-spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Grande assedio di Gibilterra
Grande deportazione degli acadiani
La grande deportazione degli acadiani fu un trasferimento forzato di acadiani (popolazione francofona che si era installata agli inizi del secolo XVII in Canada, nella regione dell'Acadia), avvenuto tra il 1755 e il 1763, nell'ambito della guerra franco-inglese.
Vedere Francia nell'età moderna e Grande deportazione degli acadiani
Grande uragano del 1780
Il Grande uragano del 1780, noto anche come Grande uragano delle Antille o come uragano di San Callisto., è considerato uno dei cicloni tropicali documentati che causò il maggior numero di vittime.
Vedere Francia nell'età moderna e Grande uragano del 1780
Guardasone
Guardasone è una frazione del comune di Traversetolo, in provincia di Parma. La località dista 2,17 km dal capoluogo.
Vedere Francia nell'età moderna e Guardasone
Guasco (famiglia)
I Signori di Belmonte, membri dei conti di Acquesana, in seguito denominati Guasco, sono stati uno dei casati nobili più antichi ed illustri di Alessandria.
Vedere Francia nell'età moderna e Guasco (famiglia)
Guerra anglo-francese (1627–1629)
La guerra anglo-francese del 1627-1629 fu un importante conflitto militare che vide contrapporsi il Regno di Francia di Luigi XIII e il Regno d'Inghilterra di Carlo I. La guerra vide principalmente contrapporsi le flotte delle due superpotenze e venne combattuta anche per il controllo di una porzione del Nuovo Mondo; gli infatti Inglesi attaccarono anche la Nuova Francia e conquistarono la città di Québec.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra anglo-francese (1627–1629)
Guerra anglo-francese (1778-1783)
La guerra anglo-francese si svolse dal marzo 1778 al settembre 1783 e coinvolse il Regno di Gran Bretagna e il Regno di Francia con i rispettivi alleati.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra anglo-francese (1778-1783)
Guerra anglo-spagnola (1585-1604)
La guerra anglo-spagnola del 1585-1604 fu un conflitto intermittente fra la Spagna ed il regno d'Inghilterra, che non fu mai formalmente dichiarato.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra anglo-spagnola (1585-1604)
Guerra anglo-spagnola (1655-1660)
La guerra anglo-spagnola dal 1655 al 1660 fu un conflitto militare fra il Commonwealth of England (alleato al Regno di Francia) ed il Regno di Spagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra anglo-spagnola (1655-1660)
Guerra anglo-spagnola (1779-1783)
La guerra anglo-spagnola fu combattuta tra il giugno del 1779 e il settembre 1783 e vide confrontarsi il Regno di Gran Bretagna e il Regno di Spagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra anglo-spagnola (1779-1783)
Guerra civile piemontese
La guerra civile piemontese è considerata come parte della Guerra franco-spagnola, ma storicamente è considerata un episodio con motivazioni indipendenti dal conflitto.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra civile piemontese
Guerra d'indipendenza americana
La guerra d'indipendenza americana, nota negli Stati Uniti principalmente come guerra rivoluzionaria americana (in inglese: American War of Independence o American Revolutionary War) e in Francia, raramente, come guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le Tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra d'indipendenza americana
Guerra d'Italia del 1499-1504
La seconda guerra italiana (1499-1504), talvolta conosciuta come la guerra italiana di Luigi XII o la guerra su Napoli, fu la seconda delle guerre Italiane del Rinascimento; fu combattuta principalmente da Luigi XII di Francia e Ferdinando II di Aragona e con la partecipazione di diverse potenze italiane.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra d'Italia del 1499-1504
Guerra d'Italia del 1521-1526
La guerra d'Italia del 1521-1526, nota anche come guerra dei quattro anni,Il nome si riferisce al periodo di tempo trascorso fra l'inizio delle ostilità nel 1521 e la battaglia di Pavia del 1525, anche se la guerra formalmente non cessò che nel 1526.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra d'Italia del 1521-1526
Guerra d'Italia del 1542-1546
La guerra d'Italia del 1542–46 fu uno dei conflitti finali delle guerre d'Italia, e vide Francesco I di Francia e Solimano il Magnifico dell'Impero ottomano combattere uniti contro Carlo V ed Enrico VIII d'Inghilterra.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra d'Italia del 1542-1546
Guerra d'Italia del 1551-1559
La guerra d'Italia del 1551-1559, talvolta internazionalmente chiamata come la guerra Asburgo–Valois fu l'ottavo conflitto che ebbe come teatro anche la penisola italiana, combattuta tra il Sacro Romano Impero di Carlo V e i sovrani di Francia, con l'intento di dominare la politica europea.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra d'Italia del 1551-1559
Guerra d'Olanda
La guerra d'Olanda o guerra franco-olandese fu un conflitto combattuto dal 1672 al 1678 tra Francia e una Quadrupla alleanza composta da Brandeburgo, Sacro Romano Impero, Spagna, e Province Unite.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra d'Olanda
Guerra dei sessant'anni
La guerra dei sessant'anni fu un conflitto discontinuo tra l'Impero britannico, l'Impero coloniale francese, i neonati Stati Uniti d'America e i popoli nativi americani tra la metà del Settecento e il 1815.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra dei sessant'anni
Guerra dei sette anni
La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra dei sette anni
Guerra dei trent'anni
Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648. Fu una delle guerre più lunghe e distruttive della storia europea.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra dei trent'anni
Guerra della Grande Alleanza
La guerra della Grande Alleanza, detta anche guerra dei Nove Anni o guerra della Lega d'Augusta o guerra di successione del Palatinato, fu un vasto conflitto svoltosi tra il 1688 e il 1697 prevalentemente nell'Europa continentale, ma che coinvolse anche come teatri secondari l'Irlanda ed il Nord America.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra della Grande Alleanza
Guerra della Lega di Cambrai
La guerra della Lega di Cambrai, poi proseguita senza soluzione di continuità come guerra della Lega Santa dopo il rimescolamento delle alleanze tanto da farla descrivere complessivamente come terza guerra d'Italia, fu uno dei maggiori conflitti delle guerre d'Italia del XVI secolo incominciato con l'intento primario di arrestare l'espansione della Repubblica di Venezia nella penisola italiana.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra della Lega di Cambrai
Guerra della Lega di Cognac
La guerra della lega di Cognac fu una delle otto guerre d'Italia e fu combattuta tra il 1526 e il 1530 tra Carlo V e Francesco I.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra della Lega di Cognac
Guerra della Quadruplice Alleanza
La guerra della Quadruplice alleanza fu combattuta dal regno di Spagna contro la Gran Bretagna, Francia, Austria e Paesi Bassi per il predominio sul mare Mediterraneo.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra della Quadruplice Alleanza
Guerra della regina Anna
La guerra della regina Anna (1702-1713) fu la seconda delle quattro guerre franco-indiane combattute tra Francia e Inghilterra per il controllo del Nord America, rappresentando il teatro americano della guerra di successione spagnola in Europa.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra della regina Anna
Guerra delle farine
S'intende con guerra delle farine una serie di sommosse popolari verificatesi in Francia nell'aprile e nel maggio del 1775, causate dalla scarsità del raccolto e dall'aumento dei prezzi dei grani.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra delle farine
Guerra delle riunioni
La guerra delle riunioni (1683–1684) fu un conflitto militare tra Francia e Spagna e i suoi alleati. Essa venne scatenata dal desiderio di Luigi XIV di acquisire nuove terre, soprattutto i Paesi Bassi spagnoli che affiancavano il confine francese a nord ed a est.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra delle riunioni
Guerra di devoluzione
La guerra di devoluzione (1667–1668) fu un conflitto militare tra Francia e Spagna per il possesso delle Fiandre (oggi parte del Belgio) e della Franca Contea.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di devoluzione
Guerra di padre Le Loutre
La guerra di padre Le Loutre (1749–1755), nota anche come guerra indiana o guerra micmac o guerra anglo-micmac, fu un conflitto che ebbe luogo tra la guerra di re Giorgio e la guerra franco-indiana in Acadia ed in Nuova Scozia.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di padre Le Loutre
Guerra di re Giorgio
La guerra di Re Giorgio (1744 - 1748) è il nome dato alle operazioni svoltesi nel Nord America facenti parte della guerra di successione austriaca.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di re Giorgio
Guerra di restaurazione portoghese
Per guerra di restaurazione portoghese (guerra da Restauração) si intende quel periodo della storia del Portogallo tra il colpo di stato del 1640 e il trattato di Lisbona (1668), marcato sia da continue schermaglie sia da sporadici eventi bellicosi tra Spagna e Portogallo.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di restaurazione portoghese
Guerra di successione austriaca
La guerra di successione austriaca fu un conflitto che ebbe luogo tra il 1740 e il 1748 coinvolgendo quasi tutte le potenze europee. Il teatro bellico fu principalmente l'Europa centrale ma vi furono combattimenti anche nei Paesi Bassi austriaci, in Italia, nell'Atlantico e nel Mediterraneo.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di successione austriaca
Guerra di successione di Mantova e del Monferrato
La guerra di successione di Mantova e del Monferrato, detta anche Seconda guerra del Monferrato (1628 - 6 aprile 1631), scoppiò alla morte senza eredi di Vincenzo II Gonzaga e vide contrapporsi il Sacro Romano Impero, la Spagna e Carlo Emanuele I di Savoia, che appoggiavano la successione del duca Ferrante II Gonzaga di Guastalla, alla Francia e alla Repubblica di Venezia, che appoggiavano la successione del duca Carlo Gonzaga di Nevers, sostenuto anche da papa Urbano VIII.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di successione di Mantova e del Monferrato
Guerra di successione polacca
La guerra di successione polacca avvenne nella prima metà del XVIII secolo e fu combattuta fra le maggiori potenze europee. Dopo la morte di Augusto II di Polonia, scoppiò in Polonia una guerra civile per la successione al trono che ben presto si trasformò in un conflitto di scala continentale.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di successione polacca
Guerra di successione portoghese
La guerra di successione portoghese, risultato dell'estinzione della casata reale del Portogallo a seguito della Battaglia di Alcácer Quibir e della successiva crisi di successione portoghese del 1580, venne combattuta tra il 1580 ed il 1583 tra i due principali pretendenti al trono portoghese: Antonio, priore di Crato, proclamato re del Portogallo in alcune città, ed il suo cugino di primo grado Filippo II di Spagna, il quale riuscì poi a reclamare per sé la corona portoghese, proclamandosi Filippo I del Portogallo.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di successione portoghese
Guerra di successione spagnola
La guerra di successione spagnola fu uno dei più importanti conflitti europei combattuti nel XVIII secolo. Il conflitto si originò dalla morte nell'anno 1700 dell'ultimo re di Spagna della casa d'Asburgo, Carlo II; la questione di chi avrebbe dovuto succedergli preoccupava i governi di tutta Europa, e i tentativi di risolvere il problema con una spartizione dell'Impero spagnolo tra i candidati eleggibili proposti dalle varie casate fallirono.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra di successione spagnola
Guerra franco-indiana
La guerra franco-indiana rappresentò il fronte nordamericano della guerra dei sette anni. La definizione French and Indian War, usato dalla storiografia anglosassone, si riferisce ai nemici della Gran Bretagna: i francesi e le numerose tribù "indiane" loro alleate.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra franco-indiana
Guerra franco-savoiarda
La guerra franco-savoiarda fu un conflitto armato che oppose nel 1600 il ducato di Savoia di Carlo Emanuele I e il Regno di Francia, di Enrico IV e che terminò con il trattato di Lione.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra franco-savoiarda
Guerra franco-spagnola
La guerra franco-spagnola fu un conflitto fra Spagna e Francia, combattuto dal 1635 al 1659, iniziato con l'ingresso di quest'ultima nella guerra dei trent’anni alla quale già partecipava la Spagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerra franco-spagnola
Guerre d'Italia del XVI secolo
Le guerre d'Italia del XVI secolo (spesso indicate anche come grandi guerre d'Italia o, anticamente, come Guerre horrende de Italia, secondo un'espressione usata dal Machiavelli) furono una serie di conflitti, combattuti prevalentemente sul suolo italiano nella prima metà del secolo (per la precisione durarono dal 1494 al 1559), aventi come obiettivo finale la supremazia in Europa.
Vedere Francia nell'età moderna e Guerre d'Italia del XVI secolo
Guillaume Thomas Taraval
Guillaume Thomas Raphaël Taraval nacque in Francia, figlio di François Taraval e Chatherine Masson. Rimasto orfano in tenera età, fu allevato dal padre adottivo Henry Guillemard (1665-1728), che gli impartì anche le prime lezioni di pittura e disegno.
Vedere Francia nell'età moderna e Guillaume Thomas Taraval
Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes
Illuminista, fu ministro e consigliere di Luigi XVI, protettore di Diderot e avvocato del re durante la Rivoluzione francese. Malesherbes era inoltre il bisnonno del filosofo liberale Alexis de Tocqueville e una delle sue nipoti era cognata dello scrittore François-René de Chateaubriand.
Vedere Francia nell'età moderna e Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes
Hans Adam von Schöning
Proveniva dalla nobile famiglia pomerana dei von Schöning ed era figlio di Hans Adam von Schöning (morto nel 1665) e di sua moglie Marianne von Schapelow (morta nel 1664).
Vedere Francia nell'età moderna e Hans Adam von Schöning
Henri de Pontevès-Gien
Nacque a Aix-en-Provence il 15 marzo 1738, figlio di Elzéar de Pontevès, marchese di Pontevès-Gien (1689-1755), brigadiere delle armate naval, e di Claire Baptistine Antoinette de Monyer-Châteaudeuil.
Vedere Francia nell'età moderna e Henri de Pontevès-Gien
Hubert de Brienne
Era il quarto figlio di Henri Jacob de Brienne, signore di Fay-le-Sec, detto il "marchese di Conflans", e di Marie du Bouchet. Proveniva dallo stesso ramo dei Conflans del casato di Brienne, che ha dato nel 1768 alla Francia un altro maresciallo, Luigi di Conflans, marchese d'Armentières.
Vedere Francia nell'età moderna e Hubert de Brienne
I diavoli
I diavoli (The Devils) è un film del 1971 diretto da Ken Russell, liberamente tratto dall'omonima trasposizione teatrale di John Whiting del romanzo storico I diavoli di Loudun di Aldous Huxley, basato sulla reale vicenda della presunta possessione demoniaca di massa d'un convento d'Orsoline della cittadina francese di Loudun nel 1634.
Vedere Francia nell'età moderna e I diavoli
Il Casanova di Federico Fellini
Il Casanova di Federico Fellini è un film del 1976 diretto da Federico Fellini con Donald Sutherland, vincitore dell'Oscar ai migliori costumi.
Vedere Francia nell'età moderna e Il Casanova di Federico Fellini
Il soldato di ventura
Il soldato di ventura è un film del 1976 diretto da Pasquale Festa Campanile, che ha collaborato anche alla sceneggiatura. Il titolo francese è La grande bagarre.
Vedere Francia nell'età moderna e Il soldato di ventura
Illuminismo
Lilluminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico che si sviluppò in Europa nel XVIII secolo. Nasce in Inghilterra dopo la guerra civile, dove poi si diffonde in Francia e qui ebbe il suo massimo sviluppo, poi in tutta Europa, infine raggiunse anche l'America.
Vedere Francia nell'età moderna e Illuminismo
Impero coloniale francese
Limpero coloniale francese fu costruito tra il XVIII secoloe il XX secolo dalla Francia, con colonie in Asia, Africa, America settentrionale e Oceania.
Vedere Francia nell'età moderna e Impero coloniale francese
Insediamenti francesi in India
Gli Insediamenti francesi in India (in francese: Établissements français de l'Inde) furono l'insieme dei territori e avamposti commerciali mantenuti dalla Francia nel subcontinente indiano fino alla metà del XX secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Insediamenti francesi in India
Invasione del Trentino (1703)
Linvasione del Trentino del 1703 fu una campagna della guerra di successione spagnola che consistette nell'invasione, da parte delle forze francesi, del principato vescovile di Trento per attaccare da sud il Sacro Romano Impero: l'esercito francese arrivò a bombardare Trento, ma dovette infine ritirarsi.
Vedere Francia nell'età moderna e Invasione del Trentino (1703)
Invasione della Corsica (1553)
L'invasione della Corsica del 1553 avvenne quando il Regno di Francia, l'Impero ottomano e gli esiliati di Corsica decisero di unire le loro forze per conquistare l'isola contro la Repubblica di Genova.
Vedere Francia nell'età moderna e Invasione della Corsica (1553)
Invasione di Dominica (1778)
L'invasione di Dominica si svolse il 7 settembre 1778 nell'ambito dei più vasti eventi della guerra anglo-francese: una forza d'invasione del Regno di Francia al comando del governatore delle Antille francesi François Claude de Bouillé prese terra sulla costa meridionale della piccola isola caraibica di Dominica, colonia del Regno di Gran Bretagna, ed espugnò le principali difese della guarnigione britannica che si arrese rapidamente.
Vedere Francia nell'età moderna e Invasione di Dominica (1778)
Invasione di Grenada (1779)
L'invasione di Grenada si svolse tra il 2 e il 4 luglio 1779 nell'ambito dei più vasti eventi della guerra anglo-francese: una forza anfibia francese, guidata dall'ammiraglio Charles Henri d'Estaing, prese d'assalto la colonia britannica di Grenada difesa dalle truppe del governatore George Macartney; dopo scontri molto duri, Macartney fu obbligato ad arrendersi e l'isola rimase in mani francesi fino alla conclusione delle ostilità.
Vedere Francia nell'età moderna e Invasione di Grenada (1779)
Invasione di Saint Vincent
L'invasione di Saint Vincent si svolse tra il 16 e il 18 giugno 1779 nell'ambito dei più vasti eventi della guerra anglo-francese: una forza di spedizione francese guidata dall'ammiraglio Charles Henri d'Estaing e dal generale Charles Marie de Trolong du Rumain prese terra sulla piccola isola caraibica di Saint Vincent, all'epoca una colonia britannica, favorita anche dall'appoggio della locale popolazione dei Caribi neri guidata dal capo Joseph Chatoyer; la guarnigione britannica del governatore Valentine Morris non riuscì a organizzare una resistenza coordinata e fu ben presto costretta a capitolare.
Vedere Francia nell'età moderna e Invasione di Saint Vincent
Ippolito Gonzaga
Era figlio di Febo Gonzaga e di Margherita d'Este, figlia naturale di Alberto d'Este, figlio illegittimo di Niccolò III, legata alla marchesa di Mantova Isabella da vincoli di parentela e profonda amicizia.
Vedere Francia nell'età moderna e Ippolito Gonzaga
Jacob Job Élie
Originario del Basso Reno, entrò in servizio il 2 dicembre 1766, nel reggimento di fanteria dell'Aquitania, partecipò alla campagna di Corsica nel 1769, e assistette ai bombardamenti di Susa e Biserta nel 1770.
Vedere Francia nell'età moderna e Jacob Job Élie
Jacopo Inghirami
Nato a Volterra, di famiglia patrizia, da Giovanni e Lucrezia Falconcini, all'età di sedici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri di Santo Stefano.
Vedere Francia nell'età moderna e Jacopo Inghirami
Jacques de La Palice
Da una canzone a lui dedicata deriva l'aggettivo "lapalissiano".
Vedere Francia nell'età moderna e Jacques de La Palice
Jacques François Menou
Proveniente da antica famiglia nobile iniziò giovanissimo la carriera militare. Allo scoppio della Rivoluzione francese nel 1789 era già maresciallo di campo.
Vedere Francia nell'età moderna e Jacques François Menou
Jacques Nompar de Caumont
Appartenente alla nobile famiglia de Caumont, era figlio di François de Caumont, signore di Castelnau, e di Philippa de Beaupoil. Fu governatore del Béarn e viceré di Navarra sotto Enrico IV di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Jacques Nompar de Caumont
Jacques-Pierre de Taffanel de La Jonquière
Figlio di Jean de Taffanel de La Jonquière e di Catherine de Bonnes, fece la sua carriera nella Marina francese fino a giungere al grado di comandante di squadra navaleFormazione fino a venti navi di linea); il grado di comandante di squadra navale della Marina militare francese rimase in vigore fino al 1791, quando fu rimpiazzato da quello di contrammiraglio.
Vedere Francia nell'età moderna e Jacques-Pierre de Taffanel de La Jonquière
James FitzJames, I duca di Berwick
James nacque in Francia presso la città di Moulins quindici anni prima dell'ascesa al trono del padre, Giacomo II Stuart, allora duca di York e primo erede del fratello, il re d'Inghilterra Carlo II Stuart.
Vedere Francia nell'età moderna e James FitzJames, I duca di Berwick
Jan Małachowski
È stato un militare ed è entrato nello stato ecclesiastico solo dopo la morte della moglie; cappellano del re Giovanni II Casimiro, è stato referendario della Corona e di canonico di Cracovia.
Vedere Francia nell'età moderna e Jan Małachowski
Jean Antoine Verdier
Fu un generale della Rivoluzione francese. Entrò nel reggimento di La Fère il 18 febbraio 1785. Aiutante di campo di Augereau, nel 1792, con l'esercito dei Pirenei orientali, attaccò, con un battaglione di fucilieri, un campo trincerato difeso da 4.000 spagnoli e 80 cannoni.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Antoine Verdier
Jean Étienne Championnet
Figlio naturale di un avvocato, si arruolò giovanissimo per combattere nel grande assedio di Gibilterra. Successivamente si mise in luce durante la Rivoluzione francese, divenendo comandante di un battaglione di volontari dell'Isère.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Étienne Championnet
Jean Baptiste Barthélémy Thomas d'Estienne
Nacque nel 1727 all'interno della famiglia Estienne, una nobile casata della Provenza, figlio di Jean.. Arruolatosi nella Marine royale, divenne guardiamarina nel 1742, enseigne de vaisseau nel 1748, fu poi comandante della compagnia della guardie alla bandiera.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Baptiste Barthélémy Thomas d'Estienne
Jean Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet
Jean Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet era il nono e ultimo figlio di Aymar Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet, signore di Toiras, e di Françoise de Claret de Saint-Félix, signora di Pallières.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet
Jean Charles Abbatucci
Figlio del generale Jacques Pierre Abbatucci, Jean Charles nacque a Zicavo, in Corsica. fu un generale della Rivoluzione francese corso di origini italiane, appartenente ad una famiglia di militari.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Charles Abbatucci
Jean François de La Clue-Sabran
Nacque a Moustiers-Sainte-Marie il 30 settembre 1696, e battezzato il giorno dopo, terzo di sei figli, di Jean-François de Bertet, giudice reale, e di Madeleine de Sabran-Baudinard.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean François de La Clue-Sabran
Jean Guiton
Appartenente ad una famiglia di commercianti rochelais convertitisi al protestantesimo, suo nonno paterno Jacques, suo zio omonimo e suo padre erano stati sindaci della città.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Guiton
Jean II d'Estrées
Jean nacque nella famiglia d'Estrées della nobiltà della Piccardia. Era nipote di Gabrielle d'Estrées, favorita di Enrico IV, e figlio di François Hannibal d'Estrées, duca di Estrées, maresciallo e pari di Francia, e della sua seconda moglie Marie de Béthune (1602-1628), figlia di Philippe de Béthune, conte di Selles e discendente della casa di Béthune, una delle più antiche di Francia, la cui origine risale al X secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean II d'Estrées
Jean Joseph Dessolles
Nell'età della Restaurazione, fu Primo ministro di Luigi XVIII dal 29 dicembre 1818 al 18 novembre 1819. Nello stesso periodo ricoprì anche la carica di Ministro degli Affari Esteri.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Joseph Dessolles
Jean Joseph Guieu
Si arruolò nell'esercito reale francese e salì rapidamente di grado durante le guerre dell'esercito rivoluzionario francese. Combatté nella guerra dei Pirenei contro la Spagna e raggiunse il grado di generale di divisione.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Joseph Guieu
Jean Louis Delmotte
Nacque a Brest il 12 gennaio 1752.. Si arruolò nella Marine royale nel giugno 1761, assegnato come mozzo al vascello Défenseur.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Louis Delmotte
Jean Rapp
Nato a Colmar, Jean Rapp porta avanti lunghi studi teologici, ma non sembra avere la vocazione: è grosso, forte, robusto, di temperamento aggressivo.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean Rapp
Jean-Baptiste de Valbelle
Allo scoppio della guerra con l'Olanda, condusse una squadra in aiuto alla città di Candia, assediata dagli ottomani. Si distinse a più riprese sino ad essere nominato Capo Squadra nel 1676 alla morte del marchese d'Alméras.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean-Baptiste de Valbelle
Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval
Creò il "sistema d'artiglieria Gribeauval", che diede all'artiglieria francese un'organizzazione superiore a quella delle altre armi analoghe dell'epoca, e che permise la vittoria sulla Prussia nella battaglia di Valmy nel 1792.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval
Jean-Charles Pichegru
Nato ad Arbois (o secondo Charles Nodier, a Les Planches, vicino a Lons-le-Saulnier), era figlio di un contadino.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean-Charles Pichegru
Jean-Frédéric de La Tour du Pin Gouvernet
Nacque a Grenoble il 22 marzo 1727, all’interno del ramo più giovane della famiglia La Tour du Pin, figlio di Jean de La Tour du Pin Gouvernet Conte di Paulin (1660-1731), e di Suzanne de La Tour La Cluse (1700-1752).
Vedere Francia nell'età moderna e Jean-Frédéric de La Tour du Pin Gouvernet
Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon
Proveniente da una famiglia italiana stabilitasi in Francia nel XV secolo, era figlio di Philippe-Marie, conte di Crillon, e Françoise Saporta.
Vedere Francia nell'età moderna e Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon
Johannes Rechsteiner
.
Vedere Francia nell'età moderna e Johannes Rechsteiner
John Taylor (medico)
Esperto in interventi chirurgici per la cura della cataratta, John Taylor visitò gran parte dell'Europa come medico ambulante e operò migliaia di persone nell'arco di circa quarant'anni.
Vedere Francia nell'età moderna e John Taylor (medico)
José de Azlor y Virto de Vera
Durante il suo mandato, riprese il Texas orientale alla Nuova Francia senza sparare un colpo. Ristabilì sette missioni e tre presidi, e quadruplicò il numero di soldati spagnoli di stanza in Texas.
Vedere Francia nell'età moderna e José de Azlor y Virto de Vera
Joseph Andrault de Langeron
Figlio primogenito di Philippe Andrault, conte di Langeron (m. 1675), primo gentiluomo di camera del duca d'Enghien, e di Claude Faye d'Espesses (o d'Espoisses), prima dama d'onore della duchessa, Joseph Andrault era discendente della famiglia Andrault, una delle più antiche famiglie francesi, d'estrazione cavalleresca, originaria del Nivernais.
Vedere Francia nell'età moderna e Joseph Andrault de Langeron
Joseph Armand von Nordmann
Egli iniziò la sua carriera nell'esercito francese e nel 1792 ottenne il grado di colonnello ed il comando di un reggimento di ussari.
Vedere Francia nell'età moderna e Joseph Armand von Nordmann
Joseph de Maistre
Ambasciatore del re Vittorio Emanuele I di Savoia presso la corte dello zar Alessandro I in Russia dal 1803 al 1817, poi da tale data fino alla morte ministro reggente la Gran Cancelleria del Regno sardo-piemontese, de Maistre fu tra i portavoce più eminenti del movimento controrivoluzionario che fece seguito alla Rivoluzione francese e ai rivolgimenti politici in atto dopo il 1789; propugnatore dell'immediato ripristino della monarchia ereditaria in Francia, in quanto istituzione ispirata per via divina, e assertore della suprema autorità papale sia nelle questioni religiose che in quelle politiche, de Maistre fu anche tra i teorici più intransigenti della Restaurazione, sebbene non mancò di criticare il Congresso di Vienna presieduto dal Metternich e da Talleyrand, a suo dire autore da un lato di un impossibile tentativo di ripristino integrale dellAncien Régime (peraltro ritenuto di sola facciata) e dall'altro di compromessi politici con le forze rivoluzionarie.
Vedere Francia nell'età moderna e Joseph de Maistre
Julián Romero
Fu figlio di Pedro de Ibarrola, nobile e capomastro originario di Puebla de Aulestia in Biscaglia, e di Juana Romero, nativa di Huélamo, a Cuenca.
Vedere Francia nell'età moderna e Julián Romero
Konrad Valentin von Kaim
Nato nel 1737 a Gegenbach o nel 1731 a Offenburg, di Kaim si sa che suo padre era un fornaio, ma ancora giovanissimo decise di intraprendere il mestiere delle armi.
Vedere Francia nell'età moderna e Konrad Valentin von Kaim
Krispin Zelger
.
Vedere Francia nell'età moderna e Krispin Zelger
La bella e la bestia (film 1946)
La bella e la bestia (La Belle et la Bête) è un film del 1946 diretto da Jean Cocteau e (non accreditato) René Clément. Basato sulla omonima fiaba, è stato presentato in concorso alla prima edizione del Festival di Cannes.
Vedere Francia nell'età moderna e La bella e la bestia (film 1946)
La maschera di ferro (film 1998)
La maschera di ferro (The Man in the Iron Mask) è un film del 1998 diretto da Randall Wallace. Il soggetto è liberamente ispirato al romanzo Il visconte di Bragelonne di Alexandre Dumas.
Vedere Francia nell'età moderna e La maschera di ferro (film 1998)
Laurens de Graaf
De Graaf militò tra i bucanieri del Mar dei Caraibi e servì anche come ufficiale nella marina militare francese. Presso gli spagnoli era noto anche come Laurencillo, Lorencillo o El Griffe, presso i francesi come Sieur de Baldran o semplicemente De Graff.
Vedere Francia nell'età moderna e Laurens de Graaf
Lazare Hoche
Suo padre era palafreniere nelle scuderie reali. La povertà dei suoi genitori lo obbligò ad occuparsi ben presto, da solo, della propria esistenza.
Vedere Francia nell'età moderna e Lazare Hoche
Le Cateau-Cambrésis
Le Cateau-Cambrésis, in italiano storico Castel Cambresì (o più raramente Castel Cambrese), è un comune francese di 7.143 abitanti situato nel dipartimento del Nord nella regione dell'Alta Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Le Cateau-Cambrésis
Lega di Cambrai
La Lega di Cambrai fu una coalizione militare contro la Repubblica di Venezia formata il 10 dicembre 1508 dalle maggiori potenze europee (Sacro Romano Impero, Spagna e Francia) per mantenere un'egemonia su diversi territori della penisola italiana.
Vedere Francia nell'età moderna e Lega di Cambrai
Lega di Smalcalda
La Lega di Smalcalda fu un'alleanza difensiva di principati e città protestanti del Sacro Romano Impero, istituita nella metà del XVI secolo sotto la guida dell'elettorato di Sassonia e il Langraviato d'Assia.
Vedere Francia nell'età moderna e Lega di Smalcalda
Leszczyński
I Leszczyński sono una famiglia nobile polacca, la cui forma femminile del nome è Leszczyńska. La sua origine va attribuita al nobile Rafał Leszczyński, deceduto nel 1441, della città di Leszno, considerato il padre della dinastia e tenutario di vari uffici nel Regno di Polonia.
Vedere Francia nell'età moderna e Leszczyński
Lettere persiane
Le Lettere persiane sono un romanzo epistolare di Montesquieu. Fu pubblicato nel 1721 in forma anonima: nella finzione, infatti, l'autore si presenta come semplice redattore della corrispondenza tra Usbek e Rica, due viaggiatori persiani in Francia, e i loro amici rimasti in Persia, così da poter esprimere giudizi sulla società francese del tempo senza incorrere nella censura.
Vedere Francia nell'età moderna e Lettere persiane
Lira italiana
La lira italiana (simbolo: L.; codice ITL; abbreviata anche come ₤ o Lit.) è stata la valuta ufficiale dell'Italia dal 1861 al 2002, quando, con l'introduzione dell'euro, ha definitivamente cessato di avere corso legale; una lira era suddivisa in 100 centesimi.
Vedere Francia nell'età moderna e Lira italiana
Lira italiana napoleonica
La lira italiana napoleonica è stata, insieme al franco francese, la valuta ufficiale del Regno d'Italia napoleonico.
Vedere Francia nell'età moderna e Lira italiana napoleonica
Louis Alexandre Andrault de Langéron
Membro di una nobile famiglia francese, discendente di Cesare Borgia, nacque col titolo di conte di Langéron, marchese de la Coste, barone de Cougny, de la Ferté et de Sassy.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis Alexandre Andrault de Langéron
Louis Alexandre Berthier
Alexandre nacque a Versailles dal Tenente colonnello Jean Baptiste Berthier (1721 – 1804) un ufficiale nel Corpo degli Ingegneri Topografico e la prima moglie Marie Françoise L'Huillier de La Serre (sposata nel 1746).
Vedere Francia nell'età moderna e Louis Alexandre Berthier
Louis Armand Constantin de Rohan
Nacque a Parigi il 6 aprile 1732,Secondo altre fonti il 19 aprile 1730. quinto figlio di Hercule-Mériadec de Rohan-Guéméné, principe di Guémené Pari di Francia e di Louise de Rohan.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis Armand Constantin de Rohan
Louis Baraguey d'Hilliers
Baraguey d'Hilliers è un nobile entrato nell'esercito francese come sottotenente nel 1784, venne promosso a tenente nel 1791, prima di lasciare l'incarico in polemica con la condotta di guerra dei rivoluzionari.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis Baraguey d'Hilliers
Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle
Era nipote del sovrintendente Fouquet e fratello del maresciallo di Francia Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle
Louis d'Armagnac
Conosciuto per la maggior parte della sua vita con il titolo di conte di Guisa, era il terzo figlio di Jacques d'Armagnac, duca di Nemours e di Luisa d'Angiò.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis d'Armagnac
Louis de Crevant, duca di Humières
Venne nominato marchese, poi duca di Humières, visconte di Brigueuil, barone di Preuilly en Tourain. Raggiunse il grado di Maresciallo di Francia nel 1668.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis de Crevant, duca di Humières
Louis de Fabry
Nacque a Aups il 25 agosto 1715, all'interno di una famiglia originaria della Provenza, figlio di Gaspard signore di Fabrègues e di Anne de Clapiers-Collongue.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis de Fabry
Louis François de Boufflers
Nacque da una famiglia fra le più antiche e nobili della Piccardia che aveva le sue origini nel XII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis François de Boufflers
Louis François Jean Chabot
Raggiunse il grado di generale di divisione. Nel marzo del 1789 era al comando delle forze francesi a difesa di Corfù quando una coalizione russo-ottomana riusci a conquistare l'isola dopo quattro mesi di assedio.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis François Jean Chabot
Louis Victor de Rochechouart de Mortemart
Louis-Victor era figlio di Gabriel (1600 – 1675), marchese e poi (1663) duca di Rochechouart, governatore di Parigi, e di Diane de Grandseigne.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis Victor de Rochechouart de Mortemart
Louis-Joseph de Montcalm
Era figlio di Marie-Thérèse de Pierre e di Louis-Daniel de Montcalm. Figura controversa, è ricordato soprattutto per il suo ruolo nelle battaglie di Fort William Henry e Fort Carillon e durante la caduta di Québec.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis-Joseph de Montcalm
Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau
Deputato a partire dal 1789, membro della Convenzione nazionale dal 1792 come montagnardo indipendente, e presidente dell'Assemblea Nazionale tra il 21 giugno e il 5 luglio 1790, svolse un ruolo significativo negli eventi legati alla Rivoluzione francese, e fu il padre del codice penale francese del 1791; fu assassinato nel 1793 da un monarchico per aver votato la condanna a morte di Luigi XVI, eseguita il giorno seguente.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau
Louis-René-Madeleine de Latouche-Tréville
Massone, Latouche Tréville era "venerabile" nel 1793 nella Loggia Les Disciples d'Heredom et de la Madeleine réunis di Montargis.
Vedere Francia nell'età moderna e Louis-René-Madeleine de Latouche-Tréville
Louisiana francese
La Louisiana francese (in francese Louisiane) era un territorio della Nuova Francia, controllata dai francesi nel Seicento e nel Settecento.
Vedere Francia nell'età moderna e Louisiana francese
Ludwig Yorck von Wartenburg
Il cognome del maresciallo di campo è Yorck. Wartenburg è un suffisso onorifico di battaglia aggiunto al cognome come titolo distintivo.
Vedere Francia nell'età moderna e Ludwig Yorck von Wartenburg
Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa
Nacque nel castello di Versailles, il più giovane dei tre figli di Luigi XIV, nati dalla relazione con Madame de Montespan.
Vedere Francia nell'età moderna e Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa
Luigi Augusto di Borbone
Fu il primo figlio legittimato del re Luigi XIV di Francia e della sua seconda favorita Françoise-Athénaïs, marchesa di Montespan. Dichiarato legittimo, fu creato duca del Maine e d'Aumale, principe di Dombes e conte d'Eu.
Vedere Francia nell'età moderna e Luigi Augusto di Borbone
Luigi di Borbone, conte di Vermandois
Ultimo dei figli che il sovrano ebbe dalla de La Vallière (prima di lui erano nati quattro bambini morti in tenera età e Maria Anna di Borbone), Luigi venne legittimato nel 1669, due anni dopo la sua nascita, e allo stesso tempo nominato conte di Vermandois e ammiraglio di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Luigi di Borbone, conte di Vermandois
Luigi Francesco di Borbone-Busset
Figlio del conte Francesco di Borbone-Busset e di Maddalena di Clermont-Tonnerre (19 marso 1822 – 27 luglio 1769), figlia del maresciallo duca Gaspard de Clermont-Tonnerre, era particolarmente legato affettivamente al delfino di francia, il futuro re Luigi XVI.
Vedere Francia nell'età moderna e Luigi Francesco di Borbone-Busset
Luigi I di Melun
Era figlio di Alessandro Guglielmo di Melun (†16 febbraio 1679) e di Giovanna Pelagia di Rohan-Chabot (1651 – 1698).
Vedere Francia nell'età moderna e Luigi I di Melun
Luigi II di Borbone-Condé
Fu il quarto principe di Condé, il più noto rappresentante del ramo dei Condé della dinastia dei Borbone di Francia e uno dei più abili combattenti del Seicento: le sue capacità in ambito militare gli valsero l'epiteto di Gran Condé (le Grand Condé); egli fu anche considerato l'Alessandro Magno di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Luigi II di Borbone-Condé
Machiavelli (gioco da tavolo)
Machiavelli è un gioco da tavolo creato da S. Craig Taylor e James B. Wood pubblicato per la prima volta dalla Battleline Publications nel 1977 e acquistato nel 1979 dalla Avalon Hill (oggi appartenente alla Hasbro).
Vedere Francia nell'età moderna e Machiavelli (gioco da tavolo)
Marie de Rohan-Montbazon
Dotata di grande fascino, si pose al centro di numerosi intrighi della prima metà del XVII secolo in Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Marie de Rohan-Montbazon
Marine royale
() fu la marina militare del Regno di Francia, precedentemente alla Rivoluzione francese e posteriormente alla Restaurazione, fino al Secondo Impero di Napoleone III di Francia. Fu creata su base permanente dal cardinale Richelieu nel 1624.
Vedere Francia nell'età moderna e Marine royale
Masaniello
La sollevazione di cui Masaniello si fece capofila scaturì dall'esasperazione delle classi più umili per le gabelle imposte dai governanti sugli alimenti di necessario consumo, misura questa rientrante nel più ampio ventaglio di politiche economiche della Corona degli Asburgo di Spagna atte al sostentamento delle imprese militari in seno alla logorante guerra dei trent'anni, motivo per cui, fintanto che fu in vita, la sua non si configurò mai come una rivolta espressamente antispagnola e repubblicana, come avrebbe voluto invece la prospettiva storiografica italiana dell'Ottocento che, ancora profondamente influenzata dai valori risorgimentali, vedeva in lui un patriota ribellatosi alla dominazione straniera.
Vedere Francia nell'età moderna e Masaniello
Masquerouge
Masquerouge è una serie a fumetti scritta da Patrick Cothias e disegnata da André Juillard (primi tre volumi) e poi da Marco Venanzi. Ad oggi sono stati pubblicati dieci volumi.
Vedere Francia nell'età moderna e Masquerouge
Matthias Alexis Roche de Fermoy
Nacque nelle Indie occidentali francesi. Fu uno dei tantissimi stranieri che combatté nella guerra d'America e in particolare uno dei tanti francesi (il più famoso fu il Marchese de La Fayette).
Vedere Francia nell'età moderna e Matthias Alexis Roche de Fermoy
Maurizio di Sassonia (1696-1750)
Ermanno Maurizio di Sassonia (più conosciuto col solo nome di Maurizio di Sassonia) nacque a Goslar, nella Bassa Sassonia, figlio illegittimo di Augusto II, re di Polonia ed Elettore di Sassonia, e della Contessa Aurora von Königsmarck.
Vedere Francia nell'età moderna e Maurizio di Sassonia (1696-1750)
Mazarinettes
Con il nome di mazarinettes ci si riferiva, nel XVII secolo, alle sette nipoti del cardinale Giulio Mazzarino (in Francia: Jules Mazarin), primo ministro di Francia durante la gioventù di re Luigi XIV.
Vedere Francia nell'età moderna e Mazarinettes
Michel Chartier de Lotbinière
Era figlio di Eustache Chartier de Lotbinière. e di Marie-Françoise d'Avène des Meloizes (1695–1723). Fu signore di Lotbinière, di Rigaud, di Vaudreuil, di Villechauve de Beauharnois, d'Hocquart e d'Alainville, nella Nuova Francia in Québec.
Vedere Francia nell'età moderna e Michel Chartier de Lotbinière
Michel Ney
Combattente energico, dotato di grande spirito offensivo e di carattere indomabile, dopo essersi distinto durante le guerre rivoluzionarie francesi, prese parte a gran parte delle guerre napoleoniche, distinguendosi nella campagna di Ulma, alla battaglia di Friedland, nella guerra di Spagna e soprattutto nella campagna di Russia; durante queste campagne dimostrò sempre combattività, coraggio personale e capacità tattica.
Vedere Francia nell'età moderna e Michel Ney
Michel Ordener
Militare dall'età di 18 anni nella Legione del Principe di Condé, venne promosso ufficiale nel reggimento degli Chasseurs à Cheval e prese le parti dei rivoluzionari allo scoppio della Rivoluzione Francese nel 1789.
Vedere Francia nell'età moderna e Michel Ordener
Monarchia assoluta
Per monarchia assoluta si intende una forma monarchica del governo, il cui sovrano non è condizionato da limiti esterni o interni; perciò possiede un potere assoluto, sebbene non totale.
Vedere Francia nell'età moderna e Monarchia assoluta
Monarchie dell'Europa
La monarchia fu la forma prevalente di governo nella storia d'Europa durante il Medioevo; il suo contraltare fu rappresentato occasionalmente dai comuni, principalmente nel caso delle repubbliche marinare e della Vecchia Confederazione svizzera.
Vedere Francia nell'età moderna e Monarchie dell'Europa
Montechiarugolo
Montechiarugolo (AFI:; Monc'rùggol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Francia nell'età moderna e Montechiarugolo
Monticelli Terme
Monticelli Terme (Monzè in dialetto parmigiano) coi suoi abitanti è la più grande e popolosa frazione del comune policentrico di Montechiarugolo, in provincia di Parma, ed è sede di una delle cinque consulte frazionali.
Vedere Francia nell'età moderna e Monticelli Terme
Mulay Isma'il
Era il settimo figlio del fondatore della dinastia alawide Sharīf ibn ʿAlī. Servì come governatore di Meknès dal 1667 fino alla morte del suo fratellastro, il sultano Mulay al-Rashid, avvenuta nel 1672.
Vedere Francia nell'età moderna e Mulay Isma'il
Nantes
Nantes (AFI:; in francese; in bretone Naoned) è un comune francese di abitanti, capoluogo del dipartimento della Loira Atlantica e della regione dei Paesi della Loira.
Vedere Francia nell'età moderna e Nantes
Napoleone Bonaparte
Nato in Corsica da una famiglia della piccola nobiltà italiana, studiò in Francia, dove divenne ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la Rivoluzione francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Napoleone Bonaparte
Neutralità della Svizzera
La neutralità della Svizzera è uno dei principi fondamentali della politica estera della confederazione, secondo il quale la Svizzera non deve essere coinvolta in conflitti armati o politici tra altri Stati.
Vedere Francia nell'età moderna e Neutralità della Svizzera
Nicholas van Hoorn
L'attività di mercante, che Nicholas van Hoorn svolse dal 1655 al 1659, gli permise di mettere da parte una cospicua somma, con la quale acquistò un vascello e, radunata una ciurma di uomini privi di scrupoli, cominciò ad arrembare e saccheggiare altre navi mercantili.
Vedere Francia nell'età moderna e Nicholas van Hoorn
Nicolas Chalon du Blé d'Uxelless
Nicolas Chalon du Blé nacque a Chalon-sur-Saône, figlio di Marie Le Bailleul e Louis Chalon du Blé. Ottenne la sua prima carica di rilievo nel 1688, quando combatté come tenente generale durante l'assedio di Philippsburg e gli fu affidanta anche la sovrintendenza della cittadella di Magonza durante la ritirata dell'esercito francese.
Vedere Francia nell'età moderna e Nicolas Chalon du Blé d'Uxelless
Nikolaus Leuw
.
Vedere Francia nell'età moderna e Nikolaus Leuw
Non ci resta che piangere
Non ci resta che piangere è un film del 1984 scritto, diretto e interpretato da Roberto Benigni e Massimo Troisi.
Vedere Francia nell'età moderna e Non ci resta che piangere
Nuova Francia
La Nuova Francia (in francese: Nouvelle-France) era un'area del Nord America colonizzata dai francesi nei secoli XVI, XVII e XVIII. Al momento della sua massima espansione, nel 1712, il territorio della Nuova Francia era esteso da Terranova al Lago Superiore e dalla Baia di Hudson al Golfo del Messico.
Vedere Francia nell'età moderna e Nuova Francia
Operazioni in Val Vestino (1521)
Le operazioni in Val Vestino nel 1521 durante la Quarta guerra d'Italia consistettero nel passaggio nella valle di circa 2.000 lanzichenecchi svizzeri e tedeschi al soldo dell'imperatore Carlo V provenienti dalla città di Trento e diretti in parte nel ducato di Milano o in quello di Mantova.
Vedere Francia nell'età moderna e Operazioni in Val Vestino (1521)
Operazioni per linee interne
Le operazioni per linee interne sono delle operazioni militari che si basano sul fatto che, se il fronte non è rettilineo, chi si trova entro l'arco del fronte può utilizzare le corde per muovere da un punto all'altro, mentre chi è all'esterno deve muovere lungo gli archi, quindi per arrivare allo stesso punto i due hanno percorsi che possono essere notevolmente diversi.
Vedere Francia nell'età moderna e Operazioni per linee interne
Ordine di battaglia di Ramillies
Lordine di battaglia di Ramillies è l'elenco delle unità militari che combatterono nella battaglia di Ramillies del 23 maggio 1706, nel corso della guerra di successione spagnola, e che vide la vittoria delle truppe della Grande Alleanza su quelle franco-bavaresi.
Vedere Francia nell'età moderna e Ordine di battaglia di Ramillies
Organizzazione politica della Monarchia Asburgica
Il contenuto di questa voce è relativo all'organizzazione dei territori sotto il dominio asburgico tra il 1556 e il 1804.
Vedere Francia nell'età moderna e Organizzazione politica della Monarchia Asburgica
Owain ap Tomas ap Rhodri
Guidò una compagnia di ventura di gallesi contro il Regno d'Inghilterra al servizio del Regno di Francia. Come ultimo discendente diretto del Casato di Aberffraw reclamò i titoli di Principe del Galles e Re del Gwynedd.
Vedere Francia nell'età moderna e Owain ap Tomas ap Rhodri
Pace di Cateau-Cambrésis
La pace di Cateau-Cambrésis (2-3 aprile 1559) fu un trattato di pace che definì gli accordi che posero fine alle guerre d'Italia tra la Francia e gli Asburgo di Spagna e Austria.
Vedere Francia nell'età moderna e Pace di Cateau-Cambrésis
Pace di Praga (1635)
La pace di Praga venne stipulata il 30 maggio 1635 durante la guerra dei trent'anni tra l'imperatore del Sacro Romano Impero Ferdinando II d'Asburgo e gli stati protestanti dell'Impero.
Vedere Francia nell'età moderna e Pace di Praga (1635)
Pace di Rastatt
La pace di Rastatt - o trattato di pace di Rastatt - fu un accordo del 1714 sottoscritto dal Regno di Francia di Luigi XIV e dall'arciduca d'Austria e re d'Ungheria Carlo VI d'Asburgo nella cittadina tedesca omonima per porre fine al conflitto fra i due stati rivali nella guerra di successione spagnola.
Vedere Francia nell'età moderna e Pace di Rastatt
Pace di Vervins
La pace di Vervins fu siglata il 2 maggio 1598 fra il sovrano spagnolo Filippo II ed il nuovo re di Francia, Enrico IV, a Vervins in Piccardia.
Vedere Francia nell'età moderna e Pace di Vervins
Pace di Vestfalia
La pace di Vestfalia del 1648 pose fine alla cosiddetta guerra dei trent'anni, iniziata nel 1618, e alla guerra degli ottant'anni, tra la Spagna e le Province Unite.
Vedere Francia nell'età moderna e Pace di Vestfalia
Palatinato (regione)
Il Palatinato (Pfalz in tedesco, Palz in tedesco palatino), conosciuto anche come Palatinato renano (in tedesco Rheinpfalz) è una regione storica, geografica e linguistica della Germania sud-occidentale.
Vedere Francia nell'età moderna e Palatinato (regione)
Pamphilus
Pamphilus seu de amore (o Pamphilus de amore, di norma citato semplicemente come Pamphilus, ma noto anche come Pamphilet, e citato da Geoffrey Chaucer come Pamphilles) è un prodotto della letteratura latina medievale in versi, che si inscrive nel filone letterario della cosiddetta commedia elegiaca (o commedia latina medievale), un genere situato al confine tra poesia e teatro medievale, fiorito da una culla individuabile nella Francia medievale, regione della Loira, nella stagione culturale del cosiddetto Rinascimento del XII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Pamphilus
Pamphlet
Un pamphlet (francesismo, pronuncia) o libello è una breve pubblicazione, scritta con intento polemico o satirico, in cui l'autore prende posizione contro un altro autore, o contro un potente, o contro l'intera società (civile o letteraria), su temi o avvenimenti di stretta attualità.
Vedere Francia nell'età moderna e Pamphlet
Papa Paolo V
Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).
Vedere Francia nell'età moderna e Papa Paolo V
Patrick Sarsfield, I conte di Lucan
Crebbe in una famiglia Anglo-Normanna da lungo residente in Irlanda.
Vedere Francia nell'età moderna e Patrick Sarsfield, I conte di Lucan
Patto di famiglia
Patti di famiglia (in francese: Pacte de famille; in spagnolo: Pacto de familia) fu il nome usato per indicare tre diverse alleanze tra Francia e Spagna nel corso del XVIII secolo, quando entrambe le nazioni erano governate da sovrani appartenenti alla casa reale dei Borbone.
Vedere Francia nell'età moderna e Patto di famiglia
Paul Grenier
Si arruolò nell'esercito reale francese, facendo velocemente carriera e raggiungendo il grado di generale durante le guerre rivoluzionarie francesi.
Vedere Francia nell'età moderna e Paul Grenier
Paul Hippolyte de Beauvilliers
Nacque a Versailles il 26 dicembre 1712, figlio di Paul Hippolyte Duca di Saint-AignanDiplomatico e militare, Ambasciatore del Regno di Francia a Madrid e a Roma, membro dell'Accademia di Francia dal 1726.
Vedere Francia nell'età moderna e Paul Hippolyte de Beauvilliers
Pedro Calderón de la Barca
È considerato l'ultima grande voce del Siglo de Oro spagnolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Pedro Calderón de la Barca
Pesce d'aprile
Il pesce d'aprile indica una tradizione, seguita in diversi paesi del mondo, che consiste nella realizzazione di scherzi da mettere in atto il 1º aprile.
Vedere Francia nell'età moderna e Pesce d'aprile
Peste del 1630
La peste del 1630 fu un'epidemia di peste bubbonica diffusasi in Italia nel periodo tra il 1629 e il 1633 che colpì diverse zone del Settentrione, il Granducato di Toscana, la Repubblica di Lucca e la Svizzera, con la massima diffusione nell'anno 1630.
Vedere Francia nell'età moderna e Peste del 1630
Peste di Marsiglia
La peste di Marsiglia del 1720 è stata l'ultima epidemia di peste registrata in Francia, nell'allora Regno di Francia e di Navarra.
Vedere Francia nell'età moderna e Peste di Marsiglia
Philip Michael Ellis
Philip Ellis nacque nel 1652, figlio del reverendo anglicano John Ellis, rettore di Waddesdon nel Buckinghamshire e discendente di una nobile famiglia dello Yorkshire, e di Susannah Welbore.
Vedere Francia nell'età moderna e Philip Michael Ellis
Philippe de Montaut-Bénac de Navailles
Da giovane venne cresciuto secondo i principi della religione riformata. A quattordici anni divenne paggio del cardinale Richelieu, il quale lo convinse ad abiurare ed a convertirsi al cattolicesimo, al contrario di suo fratello Cyrus che rimase fedele al protestantesimo.
Vedere Francia nell'età moderna e Philippe de Montaut-Bénac de Navailles
Philippe Le Valois, marchese di Villette-Mursay
Philippe Le Valois, marchese di Villette-Mursay, nacque al Castello di Mursay, presso Poitou, in Normandia da Benjamin Le Valois, marchese di Villette (1582–1661), tenente generale del Bas-Poitou — una carica ereditata da suo figlio alla sua morte —, e di sua moglie Louise Arthémise d’Aubigné, signora di Mursay.
Vedere Francia nell'età moderna e Philippe Le Valois, marchese di Villette-Mursay
Philippsburg
Philippsburg (in italiano: Filisburgo, desueto) è un comune tedesco di abitanti, situato nel land del Baden-Württemberg.
Vedere Francia nell'età moderna e Philippsburg
Pier Luigi Farnese
Pier Luigi iuniore (per distinguerlo dal nonno Pier Luigi seniore) nacque dal cardinale Alessandro Farnese, il futuro papa Paolo III, e da Silvia Ruffini, gentildonna romana che diede al futuro papa altri tre figli: Costanza, Paolo e Ranuccio.
Vedere Francia nell'età moderna e Pier Luigi Farnese
Pier Maria III de' Rossi
Appartenente al casato dei Rossi di San Secondo, era figlio di Troilo I de' Rossi e Bianca Riario, figlia a sua volta di Girolamo Riario e di Caterina Sforza, e sorellastra di Giovanni delle Bande Nere.
Vedere Francia nell'età moderna e Pier Maria III de' Rossi
Pierre Antoine de Raymondis d'Éoux
Nacque nel 1706, figlio quartogenito di César de Raymondis signore d'Eoux (verso 1665-aprile 1732), discendente della Maison de Raymondis (o Raimondis), una vecchia famiglia della nobiltà provenzale, di cui numerosi membri prestarono servizio in mare.
Vedere Francia nell'età moderna e Pierre Antoine de Raymondis d'Éoux
Pierre Claude Haudeneau de Breugnon
Nacque a Brest il 3 agosto 1717, figlio dello chef d'escadre Charles Joseph Haudeneau (1677-1760) signore di BreugnonAppartenente a una famiglia della nobiltà bretone originaria di Breugnon, nel Nivernese.
Vedere Francia nell'età moderna e Pierre Claude Haudeneau de Breugnon
Pierre Dupont de l'Étang
Nato a Chabanais, Charente, prese servizio attivo per la prima volta durante le guerre rivoluzionarie francesi, come membro della legione Maillebois nei Paesi Bassi, e nel 1791 fece parte dell'esercito del nord sotto il comando del generale Theobald Dillon.
Vedere Francia nell'età moderna e Pierre Dupont de l'Étang
Pierre Gédéon de Nolivos
Nacque a Léogâne il 23 novembre 1714, figlio di Pierre de Nolivos, capitano d'una compagnia france della Marine royale, enseigne des vaisseaux del re, e di Renée Giet (1683–1756).
Vedere Francia nell'età moderna e Pierre Gédéon de Nolivos
Pierre Terrail de Bayard
Nel ritratto che ne fece Jacques de Mailles, suo fedele scudiero nonché suo biografo, Baiardo appare un uomo dal volto affilato e pallido, con bruni capelli, un naso lungo e due occhi attenti e luminosi.
Vedere Francia nell'età moderna e Pierre Terrail de Bayard
Pio di Savoia
I Pio (in seguito Pio di SavoiaOri (Treccani).) sono una casata feudale che si originò nel secolo XI da quel consorzio familiare, in parte leggendario, che è stato tramandato col nome di «Figli di Manfredo», e dal quale derivarono anche altre nobili famiglie dell'Emilia, come quelle dei Pico e dei Papazzoni.
Vedere Francia nell'età moderna e Pio di Savoia
Plateatico
Il plateatico era un tributo di origine feudale che si versava in cambio della possibilità, permanente o temporanea, di utilizzare il suolo pubblico.
Vedere Francia nell'età moderna e Plateatico
Ponte d'Asfeld
Il ponte d'Asfeld è un ponte tra le due pareti di una gola, al fondo della quale scorre la Durance, che consente così il collegamento diretto fra la città di Briançon con il forte Tre Teste.
Vedere Francia nell'età moderna e Ponte d'Asfeld
Presa di Savannah
La presa di Savannah o prima battaglia di Savannah fu un episodio del teatro meridionale della guerra d'indipendenza americana svoltosi il 29 dicembre 1778.
Vedere Francia nell'età moderna e Presa di Savannah
Prima battaglia di Capo Finisterre (1747)
La prima battaglia di Capo Finisterre del 1747 fu una battaglia navale che ebbe luogo, nell'ambito della guerra di successione austriaca, il 14 maggio (3 maggio, secondo il Calendario Giuliano, allora ancora in vigore in Gran Bretagna) 1747 al largo di Capo Finisterre, ove una flotta britannica forte di quattordici vascelli di linea più altre navi da guerra, al comando dell'ammiraglio George Anson attaccò un convoglio di trenta navi mercantili francesi, scortate da quattro vascelli di linea, otto fregate e quattro corvette, al comando del contrammiraglio Taffanel de La Jonquière, infliggendo loro una pesante sconfitta.
Vedere Francia nell'età moderna e Prima battaglia di Capo Finisterre (1747)
Prima Repubblica francese
Quello denominato Prima Repubblica, ufficialmente République française ("Repubblica francese"), è stato il regime politico repubblicano presente in Francia, tra il settembre del 1792 e il maggio del 1804.
Vedere Francia nell'età moderna e Prima Repubblica francese
Primo periodo di vacanza dello statolderato
Il primo periodo di vacanza dello statolderato (in olandese Eerste Stadhouderloze Tijdperk) è il periodo nella storia della Repubblica delle Sette Province Unite tra il 1650 e il 1672, nel quale l'ufficio dello Statolder è mancato in cinque delle sette province della repubblica.
Vedere Francia nell'età moderna e Primo periodo di vacanza dello statolderato
Principato di Nassau-Dietz
Nassau-Dietz è stato un principato, e poi contea, dal 1650, che fece parte della provincia del Basso-Reno-Westfalia nel Sacro Romano Impero tra il 1606 ed il 1702.
Vedere Francia nell'età moderna e Principato di Nassau-Dietz
Profumo - Storia di un assassino
Profumo - Storia di un assassino (Perfume: The Story of a Murderer) è un film del 2006 diretto da Tom Tykwer. Film thriller, adattamento cinematografico del romanzo Il profumo di Patrick Süskind.
Vedere Francia nell'età moderna e Profumo - Storia di un assassino
Quadriglia degli Stati
La quadriglia degli Stati è un termine popolare utilizzato per descrivere il costante spostamento di alleanze tra le Grandi Potenze europee nel XVIII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Quadriglia degli Stati
Quarta guerra anglo-olandese
La quarta guerra anglo-olandese durò dal 1780 al 1784. Il conflitto, sviluppatosi nell'ambito della guerra d'indipendenza americana, oppose il Regno Unito alla Repubblica delle Sette Province Unite, alleata al Regno di Francia ed al Regno di Spagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Quarta guerra anglo-olandese
Raid di Nassau
Il raid di Nassau, sull'isola bahamiana di New Providence, fu una razzia di pirati franco-spagnoli contro gli inglesi che ebbe luogo nell'ottobre del 1703 durante la Guerra di successione spagnola; ne risultò una vittoria per i franco-spagnoli che occuparono brevemente Nassau e poi la distrussero.
Vedere Francia nell'età moderna e Raid di Nassau
Raison d'Etat di Richelieu
Con il termine Raison d'Etat il cardinale Armand-Jean du Plessis de Richelieu, primo ministro di Francia dal 1624 al 1642, indicava il perseguimento della cosiddetta "ragion di stato", che in quegli anni trovava una prima formulazione teorica in Giovanni Botero, dopo essere stata già discussa preliminarmente dal tacitista Scipione Ammirato.
Vedere Francia nell'età moderna e Raison d'Etat di Richelieu
Raymond Louis de Crevant d'Humières, marchese di Preuilly
Ebbe un ruolo importante nella campagna di Sicilia e nel 1673 venne promosso al grado di tenente generale di marina.
Vedere Francia nell'età moderna e Raymond Louis de Crevant d'Humières, marchese di Preuilly
Régiment de Navarre
Il Régiment de Navarre fu un reggimento di fanteria del Regno di Francia. Il reggimento fu uno dei "Six Grands Vieux", i sei reggimenti di più antica formazione dell'Esercito francese: le sue origini risalivano infatti alle Bandes de Guyenne, un'unità di baschi e guasconi di fede protestante reclutata nel 1480 circa nella regione del fiume Garonna, trasformata nel 1558 in reggimento del Regno di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Régiment de Navarre
Régiment des Gardes françaises
Le Guardie francesi (in francese: Régiment des Gardes françaises) erano un reggimento di fanteria della casa militare del Re di Francia (Maison militaire du roi de France) sotto lancien régime.
Vedere Francia nell'età moderna e Régiment des Gardes françaises
Régiment Royal-Italien
Il Régiment Royal-Italien fu un reggimento di fanteria italiana del Regno di Francia, creato nel 1671 e che nel 1788 costituì il bataillon de Chasseurs royaux de Provence, il bataillon de Chasseurs royaux de Dauphiné e il bataillon de Chasseurs du Roussillon.
Vedere Francia nell'età moderna e Régiment Royal-Italien
Regalità
La regalità è una condizione peculiare riconosciuta al capo di uno Stato, detentore del titolo di re, principe, duca regnante, o altra qualifica nobiliare.
Vedere Francia nell'età moderna e Regalità
Regicidio
Il regicidio (e un derivato di caedere, "uccidere") è l'omicidio di un re.
Vedere Francia nell'età moderna e Regicidio
Regiment de Meuron
Il Regiment de Meuron fu un reggimento di fanteria composto da mercenari svizzeri in servizio con il British Army dal 1795 al 1816; il reggimento prendeva il nome dal suo primo comandante e fondatore, il colonnello Charles-Daniel de Meuron.
Vedere Francia nell'età moderna e Regiment de Meuron
Regno di Borgogna
Regno di Borgogna fu una denominazione applicata a diversi Stati dell'Europa occidentale nel corso del Medioevo. La regione storica della Borgogna si trova a cavallo delle attuali Francia, Italia e Svizzera, e i suoi centri principali erano le città di Ginevra e Lione.
Vedere Francia nell'età moderna e Regno di Borgogna
Regno di Francia
Il Regno di Francia è il nome storiografico dato a diverse entità politiche della Francia, dal Medioevo all'epoca moderna. Secondo gli storici, la data del primo Regno di Francia è associabile a uno di questi tre eventi: l'avvento di Clodoveo I nel 481, la divisione dell'Impero carolingio nell'843 e l'elezione di Ugo Capeto nel 987.
Vedere Francia nell'età moderna e Regno di Francia
Regno di Francia (1791-1792)
Il Regno di Francia fu una monarchia costituzionale di breve vita che consentì a Luigi XVI di Francia di rimanere ancora a capo dello stato francese rivoluzionario tra il 3 settembre 1791 e il 21 settembre 1792.
Vedere Francia nell'età moderna e Regno di Francia (1791-1792)
Regno di Francia (1814-1830)
La Restaurazione francese ebbe inizio quando gli alleati, dopo aver estromesso Napoleone Bonaparte dalla Francia, riportarono al trono la dinastia borbonica.
Vedere Francia nell'età moderna e Regno di Francia (1814-1830)
Regno di Grecia
Il Regno di Grecia (Vasileion tīs Ellados) fu uno Stato creato nel 1832 alla conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).
Vedere Francia nell'età moderna e Regno di Grecia
Regno di Napoli
Regno di Napoli (in latino medievale Regnum Neapolitanum) è il nome con cui è conosciuto, nella storiografia moderna, l'antico Stato italiano esistito dal XIV al XIX secolo ed esteso a tutta l'Italia meridionale (Sicilia esclusa).
Vedere Francia nell'età moderna e Regno di Napoli
Regno di Navarra
Il Regno di Navarra (in basco Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che esisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.
Vedere Francia nell'età moderna e Regno di Navarra
Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi
Le relazioni safavidi-veneziane fanno riferimento ai rapporti diplomatici ed economici tra la Repubblica di Venezia e la Persia safavide.
Vedere Francia nell'età moderna e Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi
René-Louis de Girardin
Girardin è noto soprattutto come architetto del paesaggio, per aver progettato e creato a Ermenonville uno dei primi giardini all'inglese dell'Europa continentale, il quale poi influenzò notevolmente l'architettura del paesaggio in Francia, nonché per aver protetto e ospitato Jean-Jacques Rousseau nel suo ultimo anno di vita.
Vedere Francia nell'età moderna e René-Louis de Girardin
Repubblica Corsa
La Repubblica Corsa fu uno Stato sovrano istituito nel novembre 1755 in Corsica, quando Pasquale Paoli proclamò l'indipendenza dell'isola dalla Repubblica di Genova.
Vedere Francia nell'età moderna e Repubblica Corsa
Repubblica di Mulhouse
Repubblica di Mulhouse fu la denominazione ufficiale del libero comune svizzero di Mulhouse sino alla sua unione alla Francia il 15 marzo 1798.
Vedere Francia nell'età moderna e Repubblica di Mulhouse
Repubblica di Siena riparata in Montalcino
La Repubblica di Siena riparata in Montalcino fu l'ultimo tentativo di resistenza della Repubblica di Siena dopo la sconfitta subita dal proprio esercito, alleato con i francesi, nella battaglia di Scannagallo del 2 agosto 1554.
Vedere Francia nell'età moderna e Repubblica di Siena riparata in Montalcino
Rinascimento fiorentino
Il Rinascimento nacque ufficialmente a Firenze, città che viene spesso indicata come la sua culla. Questo nuovo linguaggio figurativo, legato anche a un diverso modo di pensare l'uomo e il mondo, prese le mosse dalla cultura locale e dall'umanesimo, che già nel secolo precedente era stato portato alla ribalta da personalità come Francesco Petrarca o Coluccio Salutati.
Vedere Francia nell'età moderna e Rinascimento fiorentino
Rivoluzione americana
La Rivoluzione americana avvenne nel Nord America occupato dalle colonie britanniche tra il 1765 e 1783. Gli eventi della rivoluzione portarono alla guerra d'indipendenza americana (1775-1783), che si concluse con la vittoria delle Tredici colonie e la sconfitta dei britannici.
Vedere Francia nell'età moderna e Rivoluzione americana
Rivoluzione diplomatica
La Rivoluzione diplomatica del 1756 è un termine applicato all'improvviso ribaltamento di alleanze che precedette la guerra dei sette anni, parte della cosiddetta quadriglia degli Stati che caratterizzò l'Europa del Settecento.
Vedere Francia nell'età moderna e Rivoluzione diplomatica
Rivoluzione francese
La Rivoluzione francese fu un periodo di sconvolgimento sociale, politico e culturale estremo, e prevalentemente violento, avvenuto in Francia tra il 1789 e il 1799, poi allargatosi in Europa con le guerre rivoluzionarie francesi e le guerre napoleoniche.
Vedere Francia nell'età moderna e Rivoluzione francese
Robert Guillaume Dillon
Figlio settimogenito di Robert Dillon, signore di Terrefort, nacque a Blanquefort in Gironda il 3 settembre 1754 e venne battezzato il giorno successivo nella parrocchia locale.
Vedere Francia nell'età moderna e Robert Guillaume Dillon
Robert Hunter (politico)
Robert Hunter nacque dall'unione fra James Hunter, un avvocato scozzese, e la moglie Margaret Spalding, a Edimburgo, nell'allora Regno di Scozia, nel 1666.
Vedere Francia nell'età moderna e Robert Hunter (politico)
Rosalba Carriera
È ricordata per aver introdotto i ritratti a pastello e per la sua copiosa produzione. L'artista ottenne riconoscimenti in tutta Europa, al punto che a commissionarle ritratti, oltre che principi e principesse, vi fu il re di Francia Luigi XV.
Vedere Francia nell'età moderna e Rosalba Carriera
Rossiglione (regione)
Il Rossiglione (in francese: Roussillon, AFI:; in catalano: Rosselló, AFI:; in occitano: Rosselhon, AFI) era una delle antiche province della Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Rossiglione (regione)
Sacco di Brescia
Il cosiddetto Sacco di Brescia ebbe luogo il 19 febbraio 1512 e rientra nel più ampio quadro degli eventi della Lega Santa, che succedeva alla stessa Lega di Cambrai.
Vedere Francia nell'età moderna e Sacco di Brescia
Sacco di Pavia (1527)
Il'sacco di Pavia del 1527 fu episodio militare della guerra della Lega di Cognac.
Vedere Francia nell'età moderna e Sacco di Pavia (1527)
Sacco di Roma (1527)
Il sacco di Roma del 1527 ebbe inizio il 6 maggio di quell'anno a opera delle truppe imperiali che erano state al soldo di Carlo V d'Asburgo, composte principalmente da lanzichenecchi tedeschi, in numero di circa unità, oltre che da soldati spagnoli e da un imprecisato numero di bande di italiani.
Vedere Francia nell'età moderna e Sacco di Roma (1527)
Saratoga (New York)
Saratoga è una città statunitense dello stato di New York, sita nell'omonima contea. Essa si trova sul confine orientale della contea, ad est di Saratoga Springs, ed è contornata dall'omonimo lago e dal fiume Hudson.
Vedere Francia nell'età moderna e Saratoga (New York)
Sébastien de L'Aubespine
Diplomatico francese del XVI secolo, ambasciatore di Francia in Spagna presso il re cattolico dal 1558 al 1562, fu per breve tempo vescovo di Vannes (1557-1558), poi, per ventiquattro anni, vescovo di Limoges.
Vedere Francia nell'età moderna e Sébastien de L'Aubespine
Sébastien Le Prestre de Vauban
Fu anche Maresciallo di Francia. A lui si debbono numerosissimi esempi di fortificazione alla moderna della quale è il massimo esponente. Più che alla fortificazione, comunque, egli deve la sua gloria militare agli assedi, nei quali diede il meglio di sé, e di cui fu il primo a dare completa teorizzazione matematica col metodo delle parallele che rimase in uso fino alla seconda guerra mondiale, quando le fortificazioni alla moderna erano ormai un ricordo del passato.
Vedere Francia nell'età moderna e Sébastien Le Prestre de Vauban
Seconda battaglia di Capo Finisterre (1747)
La seconda battaglia di Capo Finisterre del 1747 fu una battaglia navale che ebbe luogo, nell'ambito della guerra di successione austriaca, il 25 ottobre (14 ottobre, secondo il Calendario Giuliano, allora ancora in vigore in Gran Bretagna) 1747 al largo di Capo Finisterre, ove una flotta britannica forte di quattordici vascelli di linea al comando del contrammiraglio Sir Edward Hawke, intercettò un convoglio francese di oltre duecentocinquanta mercantili francesi, scortato da otto vascelli di linea al comando dell'ammiraglio Des Herbiers de l'Estenduère.
Vedere Francia nell'età moderna e Seconda battaglia di Capo Finisterre (1747)
Seconda battaglia di Casteldelfino
La battaglia di Casteldelfino talvolta anche denominata Battaglia di Pietralunga, per distinguerla dalla precedente battaglia, fu uno scontro militare avvenuto nel luglio del 1744 durante la guerra di successione austriaca tra Francia e Regno di Sardegna.
Vedere Francia nell'età moderna e Seconda battaglia di Casteldelfino
Seconda guerra anglo-olandese
La seconda guerra anglo-olandese venne combattuta tra Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite dal 4 marzo 1665 al 31 luglio 1667.
Vedere Francia nell'età moderna e Seconda guerra anglo-olandese
Sextius Alexandre François de Miollis
Figlio di un consigliere del Parlamento, nobilitato nel 1770, aveva un fratello dottore in diritto nel 1781, avvocato poi prefetto di Finistère dal 1805 al 1815, e un altro, François-Melchior, vescovo di Digne dal 1805 al 1838.
Vedere Francia nell'età moderna e Sextius Alexandre François de Miollis
Sforza Sforza di Santa Fiora
Membro del ramo cadetto degli Sforza milanesi.
Vedere Francia nell'età moderna e Sforza Sforza di Santa Fiora
Sidone
Sidone è una città del Libano, di circa 57.800 abitanti (stime 2008), capoluogo del Governatorato del Sud Libano. Si trova a circa 40 km a sud della capitale libanese Beirut.
Vedere Francia nell'età moderna e Sidone
Sollevazione della Catalogna
La sollevazione della Catalogna (in catalano Guerra dels Segadors, cioè guerra dei mietitori) fu un conflitto che coinvolse il Principato di Catalogna fra il 1640 e il 1659.
Vedere Francia nell'età moderna e Sollevazione della Catalogna
Sondrio
Sondrio (Sundri in dialetto valtellinese, AFI:, Sundra nel dialetto caspoggino, Sonder in romancio, Sünders o Sonders in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia e situato nella parte centrale della Valtellina, di cui è il centro principale.
Vedere Francia nell'età moderna e Sondrio
Soppressione della Compagnia di Gesù
La soppressione della Compagnia di Gesù fu un processo di allontanamento forzato dei gesuiti intrapreso da vari Stati cattolici nella seconda metà del XVIII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Soppressione della Compagnia di Gesù
Sovrani di Mirandola e Concordia
I sovrani di Mirandola e Concordia regnarono sui due Stati distinti di Mirandola e Concordia, accomunati in un'unione personale dal XIV al XVIII secolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Sovrani di Mirandola e Concordia
Spedizione Braddock
La spedizione Braddock, chiamata anche campagna di Braddock o più comunemente sconfitta di Braddock, fu una fallimentare spedizione britannica con la quale si cercò di conquistare la fortezza francese di Fort Duquesne (oggi nella periferia di Pittsburgh) nell'estate del 1755 durante la guerra franco-indiana.
Vedere Francia nell'età moderna e Spedizione Braddock
Stato di Milano
Lo Stato di Milano (anche menzionato nelle fonti spagnole come Milanesado o Estado de Milán) fu uno Stato regionale italiano del XVI e XVII secolo, sottoposto all'Impero spagnolo.
Vedere Francia nell'età moderna e Stato di Milano
Storia del Canton Appenzello
La storia del Canton Appenzello, detto ufficialmente Land Appenzell (Paese di Appenzello), va dalla nascita del cantone dal 1513 al 1597, anno della divisione in Appenzello Esterno e Appenzello Interno.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia del Canton Appenzello
Storia dell'impero ottomano
La storia dell'Impero ottomano inizia con la sua fondazione, avvenuta in continuità con il sultanato selgiuchide di Rum, alla fine del XIII secolo nell'Anatolia nordoccidentale da parte del guerriero Osman I. Successivamente al 1354, i successori di Osman attraversarono l'Europa e, con la conquista dei Balcani, i beilicati turchi d'Anatolia vennero trasformati in un impero transcontinentale.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia dell'impero ottomano
Storia della Sicilia sabauda
La storia della Sicilia sabauda comprende l'arco temporale in cui il Regno di Sicilia fu al centro dei domini di Casa Savoia. Tale periodo, durato circa sette anni, ebbe inizio il 10 giugno 1713, data che sancì il passaggio del regno da Filippo V al duca di Savoia Vittorio Amedeo II, e si concluse nel 1720, quando Carlo VI prese possesso dell'isola cedendo in cambio la Sardegna.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia della Sicilia sabauda
Storia della Val Camonica
La storia della Val Camonica inizia dalla fine dell'ultima glaciazione, con le più antiche testimonianze della presenza nella valle. Impossibile stabilire se l'area fosse abitata anche in epoca anteriore, dato che il ghiacciaio, che si protraeva fino in Franciacorta per oltre cento chilometri, avrebbe comunque cancellato ogni segno umano antecedente la sua espansione.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia della Val Camonica
Storia di New York
La storia di New York ebbe inizio con l'arrivo degli europei in un già preesistente sito di nativi americani, con un primo sbarco nel 1524 presso la upper Bay da parte di Giovanni da Verrazzano, navigatore italiano al soldo del Re di Francia.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia di New York
Storia di Riva del Garda
Le prime tracce della presenza umana in quest’area risalgono al Paleolitico Medio e sono state localizzate nella zona del Monte Baldo, compreso tra le attuali province di Trento e Verona a sud-est di Riva del Garda.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia di Riva del Garda
Storia di San Giovanni in Fiore
La storia di San Giovanni in Fiore, riporta le principali vicende storiche relative al comune di San Giovanni in Fiore, una cittadina in provincia di Cosenza, Calabria, sita nel cuore della Sila.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia di San Giovanni in Fiore
Storia di Vercurago
La prima traccia documentata della storia di Vercurago si riferisce a un documento redatto il 3 marzo 814 anche se il suo territorio è certamente abitato sin dalla prima età del ferro.
Vedere Francia nell'età moderna e Storia di Vercurago
Storia economica dell'Italia preunitaria
La storia economica dell'Italia preunitaria percorre i cambiamenti economici e sociali del territorio italiano dall'epoca romana fino all'unità d'Italia (1860).
Vedere Francia nell'età moderna e Storia economica dell'Italia preunitaria
Surtout pas trop de zèle
Surtout pas trop de zèle alla lettera soprattutto non troppo zelo, è una frase attribuita al Talleyrand, l'abile ministro e diplomatico francese, famoso per il suo trasformismo, ma anche per il suo ruolo di regista occulto del Congresso di Vienna in cui il regno di Francia, da lui rappresentato, uscì con il minimo dei danni.
Vedere Francia nell'età moderna e Surtout pas trop de zèle
Susanna Enrichetta di Lorena
Susanna Enrichetta era la penultima figlia di Carlo di Lorena, Duca d'Elbeuf e della sua terza moglie Françoise de Navailles.
Vedere Francia nell'età moderna e Susanna Enrichetta di Lorena
Svizzera
La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione Svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra) o Confederazione Elvetica (in latino Confœderatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confœderatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali., abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi di cui 6 sono semicantoni.
Vedere Francia nell'età moderna e Svizzera
Teatro italiano della guerra di successione austriaca
Il teatro italiano della guerra di successione austriaca (1741-1748) fu un fronte del conflitto di importanza secondaria rispetto a quelli delle Fiandre e della Slesia.
Vedere Francia nell'età moderna e Teatro italiano della guerra di successione austriaca
Teatro meridionale della guerra d'indipendenza americana
Il teatro meridionale della guerra d'indipendenza americana ricomprende l'insieme delle operazioni belliche della guerra d'indipendenza americana svoltesi nel territorio delle più meridionali delle Tredici colonie originali, ovvero le attuali Virginia, Carolina del Nord, Carolina del Sud e Georgia.
Vedere Francia nell'età moderna e Teatro meridionale della guerra d'indipendenza americana
Terza guerra anglo-olandese
La terza guerra anglo-olandese fu combattuta tra Inghilterra e Repubblica delle Sette Province Unite (attuali Paesi Bassi) dal 1672 al 1674.
Vedere Francia nell'età moderna e Terza guerra anglo-olandese
Théophile de Viau
Nato in una famiglia ugonotta, Théophile de Viau ebbe una vita movimentata. Studiò dapprima all'Académie de Saumur, una università protestante francese, e all'Università di Leida.
Vedere Francia nell'età moderna e Théophile de Viau
Tidone
Il Tidone è un torrente dell'Appennino piacentino, affluente di destra del fiume Po.
Vedere Francia nell'età moderna e Tidone
Tiryaki Hacı Mehmed Pascià
Era il figlio di un ufficiale dei giannizzeri, dove si arruolò anch'egli, facendo carriera. Fu congedato per essersi appropriato di fondi per pagare gli stipendi, ma continuò la sua carriera nella amministrazione civile, grazie alla protezione di qualche figura influente.
Vedere Francia nell'età moderna e Tiryaki Hacı Mehmed Pascià
Torre di Vauban
La Torre di Vauban (Tour Vauban ma anche Tour de Camaret o Tour Dorée in lingua francese) è una torre di difesa costiera eretta sulla penisola di Crozon, nel territorio di Camaret-sur-Mer, in Bretagna, sul cosiddetto Sillon de Camaret, sporgenza che si estende nel Mer d'Iroise (Oceano Atlantico).
Vedere Francia nell'età moderna e Torre di Vauban
Torrechiara
Torrechiara è una frazione di Langhirano, in provincia di Parma. La località dista 5,23 km dal capoluogo.
Vedere Francia nell'età moderna e Torrechiara
Trattato di Baden
Il trattato di Baden venne siglato nel contesto della guerra di successione spagnola e pose fine formalmente alle ostilità tra il Regno di Francia ed il Sacro Romano Impero.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Baden
Trattato di Breslavia
Il trattato di Breslavia è stato un accordo preliminare di pace firmato l'11 giugno 1742 a seguito di lunghi negoziati presso la capitale della Slesia Breslavia (in lingua tedesca Breslau).
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Breslavia
Trattato di Chambord
Il trattato di Chambord fu un accordo firmato il 15 gennaio 1552 presso il castello di Chambord tra il re cattolico Enrico II di Francia e tre principi riformatori protestanti del Sacro Romano Impero guidati dall'elettore Maurizio di Sassonia.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Chambord
Trattato di Cherasco
Il trattato di pace di Cherasco, che prende nome dalla città piemontese in cui venne siglato, fu firmato il 6 aprile 1631 da parte di Vittorio Amedeo I di Savoia, di Giulio Mazzarino (legato papale) e dai rappresentanti del Sacro Romano Impero, di Mantova e di Spagna.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Cherasco
Trattato di Crépy
Il trattato di Crépy-en-Laonnois (a volte citato come pace di Crépy o tregua di Crépy) fu il trattato firmato nella odierna Crépy il 18 settembre 1544 tra Francesco I di Francia e Carlo V d'Asburgo imperatore del Sacro Romano Impero.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Crépy
Trattato di Lione (1601)
Il trattato di Lione del 17 gennaio 1601 pose fine alla guerra franco-savoiarda, iniziata a luglio dell'anno precedente, con la firma della pace tra Enrico IV di Francia e Carlo Emanuele I di Savoia.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Lione (1601)
Trattato di Parigi (1783)
Con il trattato di Parigi del 3 settembre 1783 (detto anche trattato di Versailles del 1783), il Regno di Gran Bretagna, il Regno di Francia, il Regno di Spagna, le Province Unite e i neonati Stati Uniti d'America (ex Tredici colonie) chiudono il conflitto, che durava da otto anni, fra il primo e le altre quattro.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Parigi (1783)
Trattato di Picquigny
Il trattato di Picquigny è un trattato di pace firmato il 29 agosto 1475 tra il re di Francia Luigi XI e il re d'Inghilterra Edoardo IV a Picquigny, in Piccardia (oggi situato nel dipartimento della Somme). Esso metteva definitivamente fine alla guerra dei cent'anni anche se di fatto le ostilità principali si erano concluse nel 1453 dopo la battaglia di Castillon.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Picquigny
Trattato di Teschen
Il trattato di Teschen fu firmato il 13 maggio 1779 da Austria e Prussia per porre fine alla guerra di successione bavarese. Il trattato stabilì che l'Austria avrebbe mantenuto l'Innviertel, come anche una striscia di terra che si estende da Passavia fino al confine settentrionale di Salisburgo.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Teschen
Trattato di Versailles (1756)
Con il trattato di Versailles del 1756, siglato tra Austria e Francia al Palazzo di Versailles il 1º maggio di quell'anno, si attuò il cosiddetto rovesciamento delle alleanze conosciuto come "rivoluzione diplomatica del 1756".
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Versailles (1756)
Trattato di Versailles (1757)
Il trattato di Versailles del 1757 fu un accordo diplomatico tra monarchia asburgica e Francia borbonica siglato il primo maggio di quell'anno presso il palazzo di Versailles, durante la guerra dei sette anni.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Versailles (1757)
Trattato di Versailles (1768)
Il trattato di Versailles fu stipulato il 15 giugno 1768 a Versailles tra la Repubblica di Genova e la Francia, firmato dal plenipotenziario genovese, Agostino Paolo Domenico Sorba, e dal ministro francese, il duca Étienne François de Choiseul.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Versailles (1768)
Trattato di Vienna (1738)
Il (terzo) trattato di Vienna, siglato il 18 novembre 1738, fu il trattato di pace che pose definitivamente fine agli scontri della guerra di successione polacca.
Vedere Francia nell'età moderna e Trattato di Vienna (1738)
Traversetolo
Traversetolo (Travarsèddol in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Parma. Fa parte dell'Unione Pedemontana Parmense.
Vedere Francia nell'età moderna e Traversetolo
Tredici colonie
Le Tredici colonie, note anche come "Tredici colonie britanniche" o "Tredici colonie americane," erano un gruppo di colonie del Regno di Gran Bretagna sulla costa atlantica dell'America del Nord, fondate nel XVII e XVIII secolo che dichiararono la propria indipendenza nel 1776, portando alla creazione degli Stati Uniti d'America.
Vedere Francia nell'età moderna e Tredici colonie
Ugo di Basseville
Originariamente destinato dalla sua famiglia al sacerdozio, studiò in seminario e insegnò teologia per un breve periodo, prendendo gli ordini minori, prima di abbandonare la tonaca e recarsi a Parigi.
Vedere Francia nell'età moderna e Ugo di Basseville
USS Congress (1799)
La USS Congress fu una fregata pesante a tre alberi da 38 cannoni della United States Navy. Fu così chiamata da George Washington per riflettere uno dei principi della costituzione americana.
Vedere Francia nell'età moderna e USS Congress (1799)
Valentinois
Il Valentinois è una provincia storica della Francia, nel Delfinato, tra Provenza e Borgogna, ricca di vitigni come le zone citate a lei prossime.
Vedere Francia nell'età moderna e Valentinois
Valera (Parma)
Valera è una piccola frazione del comune di Parma, appartenente al quartiere San Pancrazio. La località è situata 3,76 km a ovest del centro della città.
Vedere Francia nell'età moderna e Valera (Parma)
Valromey
La Valromey è allo stesso tempo una valle ed una regione storica della Francia, che si trova al centro del Bugey ed è attraversata dal fiume Séran.
Vedere Francia nell'età moderna e Valromey
Vecchia Confederazione
Con Vecchia Confederazione (tedesco moderno: Alte Eidgenossenschaft; storicamente Eidgenossenschaft, dopo la Riforma anche Corps des Suisses, Confoederatio helvetica, "Confederazione degli svizzeri") si indicano le varie forme assunte dalla Confederazione Elvetica dal 1291 al 1798, a partire dall'alleanza stretta da Uri, Svitto e Untervaldo sul Grütli.
Vedere Francia nell'età moderna e Vecchia Confederazione
Vigevano
Vigevano (IPA: o, Avgevan in dialetto vigevanese) è un comune italiano di abitanti della provincia di Pavia in Lombardia. Centro industriale di rilievo nazionale, Vigevano è nota per essere stata a lungo uno dei principali centri di produzione di scarpe nel mondo.
Vedere Francia nell'età moderna e Vigevano
Virginio Orsini (1567-1596)
Era figlio di Latino Orsini e di Lucrezia Salviati, figlia naturale del cardinale Bernardo Salviati. Combatté nelle Fiandre sotto il re di Spagna e nel 1583 rientrò in Italia al servizio della Repubblica di Venezia.
Vedere Francia nell'età moderna e Virginio Orsini (1567-1596)
XVIII secolo
Nella prima metà del secolo avviene un mutamento dell'assetto politico dell'Europa con le guerre di successione, concludendosi con la pace di Aquisgrana del 1748.
Vedere Francia nell'età moderna e XVIII secolo
Yeğen Mehmed Pascià
L'epiteto Yeğen in turco significa "nipote" e gli fu dato perché era figlio della sorella di un alto dignitario (il Defterdar Kel Yusuf Efendi).
Vedere Francia nell'età moderna e Yeğen Mehmed Pascià
Yeoman
Per Yeoman (plurale Yeomen, ma in quanto parola straniera in italiano è indeclinabile) si intendevano in età moderna i coltivatori diretti inglesi benestanti che gestivano in autonomia i loro poderi.
Vedere Francia nell'età moderna e Yeoman
Yves-Alexandre de Marbeuf
Figlio del cugino germano di Charles Louis de Marbeuf, primo protettore di Napoleone, venne nominato vescovo di Autun il 15 giugno 1767, carica che occupò fino al 1788 (suo successore fu il famoso Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord), quando passò al prestigioso e remunerativo (50.000 lire di rendita annua) seggio episcopale di Lione.
Vedere Francia nell'età moderna e Yves-Alexandre de Marbeuf
Zaccaria Canal
Nacque dai patrizi Gerolamo Canal e Marina Vendramin. Dopo aver ricoperto alcune cariche di scarsa importanza, il 31 marzo 1716 divenne savio di Terraferma venendo riconfermato nei sei anni successivi salvo il 1718.
Vedere Francia nell'età moderna e Zaccaria Canal
Conosciuto come Regno di Francia (Età moderna), Regno di Francia (XV–XVIII secolo), Storia della Francia in età moderna.
, Assedio di Novara (1500), Assedio di Novara (1734), Assedio di Padova, Assedio di Pavia (1655), Assedio di Pavia (settembre 1528), Assedio di Pensacola (1781), Assedio di Philippsburg (1688), Assedio di Saint-Martin-de-Ré (1627), Assedio di Savannah, Assedio di Tolone (1707), Assedio di Torino, Assedio di Tournai (1521), Assedio di Treviso, Assedio di Valenciennes (1677), Assedio di Valenza (1745), Assedio di Verrua Savoia, Assemblea nazionale costituente, Assolutismo, Austria Anteriore, Autocrazia, Axel von Fersen il Vecchio, Azione del 9 agosto 1780, Étienne Jacques Joseph Alexandre Macdonald, Étienne Pierre de Rochechouart, Bande Nere, Bandiera della Francia, Bartolomeo Forteguerri, Bastiglia, Battaglia d'Agosta, Battaglia del Canale della Mona, Battaglia del Garigliano (1503), Battaglia del Monongahela, Battaglia del Solent, Battaglia dell'Assietta, Battaglia della baia di Quiberon, Battaglia della Bicocca, Battaglia delle Dune (1658), Battaglia delle Saintes, Battaglia di Alicudi, Battaglia di Almansa, Battaglia di Arques, Battaglia di Avigliana, Battaglia di Barfleur-La Hogue, Battaglia di Bassignana (1745), Battaglia di Beachy Head (1690), Battaglia di Blenheim, Battaglia di Cadore, Battaglia di Calcinato, Battaglia di Capo Henry, Battaglia di Capo San Vincenzo (1693), Battaglia di Carpi, Battaglia di Cassano d'Adda (1705), Battaglia di Cassel (1677), Battaglia di Castiglione (1706), Battaglia di Ceresole, Battaglia di Cerignola, Battaglia di Chesapeake, Battaglia di Chiari, Battaglia di Clausen, Battaglia di Cremona, Battaglia di Cuddalore (1758), Battaglia di Dettingen, Battaglia di Fleurus (1690), Battaglia di Fontenoy, Battaglia di Fornovo, Battaglia di Friedlingen, Battaglia di Governolo (1526), Battaglia di Grenada, Battaglia di Guinegatte (1513), Battaglia di Höchstädt (1703), Battaglia di King's Mountain, Battaglia di Landriano, Battaglia di Lens, Battaglia di Long Sault, Battaglia di Luzzara, Battaglia di Madonna dell'Olmo, Battaglia di Malaga, Battaglia di Malplaquet, Battaglia di Marignano, Battaglia di Martinica (1780), Battaglia di Mühlberg, Battaglia di Minorca, Battaglia di Negapatam (1746), Battaglia di Novara (1513), Battaglia di Ouessant (1778), Battaglia di Palermo (1676), Battaglia di Pavia (1512), Battaglia di Pavia (1525), Battaglia di Plassey, Battaglia di Ponte Nuovo, Battaglia di Québec (1759), Battaglia di Ramillies, Battaglia di Rapallo (1494), Battaglia di Rapallo (1495), Battaglia di Ravenna (1512), Battaglia di Rhode Island, Battaglia di Robecco sul Naviglio, Battaglia di Rocroi, Battaglia di Romagnano (1524), Battaglia di Ruvo, Battaglia di Saint Kitts (1629), Battaglia di Saint Kitts (1782), Battaglia di San Gottardo (1664), Battaglia di San Pietro, Battaglia di Santa Lucia (1778), Battaglia di Schellenberg, Battaglia di Seminara (1495), Battaglia di Seminara (1502), Battaglia di Seminara (1503), Battaglia di Serravalle, Battaglia di St. Mathieu, Battaglia di Staffarda, Battaglia di Stromboli, Battaglia di Tolone (1744), Battaglia di Tornavento, Battaglia di Treviglio, Battaglia di Trincomalee, Battaglia di Vaprio d'Adda (1521), Battaglia di Villafranca (1744), Battaglia di Yorktown, Battaglia di Zusmarshausen, Battaglie di Colorno, Benedetto Giuseppe Labre, Bernard-René Jourdan de Launay, Bernardo Tasso, Bona Sforza, Borbone-Orléans, Bresse, Bruzolo, Cagliostro, Camille Charles Le Clerc de Fresne, Campagna di New York e del New Jersey, Campo del Drappo d'Oro, Canada (Nuova Francia), Cancelliere di Francia, Canton Appenzello, Carlo Alberto di Savoia, Carlo di Gontaut, Carlo Edoardo Stuart, Carlo Emanuele III di Savoia, Carlo Giuseppe Benedetto Mercy d'Argenteau, Carlo III di Borbone-Montpensier, Carlo III di Spagna, Carlo V di Lorena, Caserta, Casteldelfino, Castello di Bruzolo, Castello di Felino, Castello di Guardasone, Castello di Pont-d'Ain, Castello di Torrechiara, Caterina de' Medici, Cesare Beccaria, Cesare Guasco, Charles Albanel, Charles de Sainte-Maure, marchese d'Augé, Charles Henri d'Estaing, Charles Joseph de Raigecourt, Charles Le Goux de la Berchère, Charles Louis Auguste Fouquet de Belle-Isle, Charles-Alexandre Léon Durand Linois, Chiesa della Beata Maria Vergine del Monserrato (Alessandria), Chiesa di Sant'Antonio Abate (Crema), Cittadella di Blaye, Cittadella di Longwy, Claude Élisée de Court de La Bruyère, Claude François Bidal d'Asfeld, Claude Louis Hector de Villars, Clément de Taffanel de La Jonquière, Colonia di Fort-Dauphin, Colonizzazione italiana delle Americhe, Compagnia Francese di Santo Domingo, Compagnie commerciali europee fondate nel XVII secolo, Concilio di Costanza, Concino Concini, Conclave del 1389, Conclave del 1406, Conclave del 1431, Conclave del 1447, Conclave del 1455, Conclave del 1458, Conclave del 1464, Conclave del 1471, Conclave del 1484, Conclave del 1492, Conclave del 1513, Conclave del 1521-1522, Conclave del 1523, Conclave del 1534, Conclave del 1559, Conclave del 1585, Conclave del 1676, Conclave del 1689, Conclave del 1691, Conclave del 1700, Conclave del 1721, Conclave del 1740, Conclave del 1758, Conclave del 1769, Conclave del 1774-1775, Conclave del settembre 1503, Conclave dell'ottobre 1503, Condotta militare, Confederazione polacco-lituana, Consorti dei sovrani di Mirandola e Concordia, Cossacks 3, Cossacks: European Wars, Cronologia della guerra d'indipendenza americana, Damat Halil Pascià, Damien de Martel, marchese de la Porte, Daniele Andrea Dolfin, David Charpentier de Cossigny, Decreto di riunione della Corsica alla Francia, Delfina di Francia, Delfinato, Desenzano del Garda, Discesa di Carlo VIII in Italia, Disoccupazione tecnologica, Dominique Louis Antoine Klein, Dragonate, Ducato di Borgogna, Ducato di Lorena, Ducato di Milano, Ducato di Savoia, Duchi di Parma, Economia d'Italia, Editto di Nantes, Emancipazione ebraica, Emanuele Maria Thun, Emilio Maria Manolesso, Empire: Total War, Enrico di Schomberg, Equilibrio dei poteri in Europa, Esercito degli emigrati, Esprit Tranquille Maistral, Espulsione dei moriscos, Este di San Martino in Rio, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIII, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Benedetto XIV, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XI, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XII, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XIII, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Clemente XIV, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Innocenzo XIII, Evoluzione del collegio cardinalizio durante il pontificato di Pio VI, Fabio degli Abati Olivieri, Fanfulla da Lodi, Felino (Italia), Ferdinand de Relingue, Ferdinand Isaac de Rovéréa, Ferrero-Fieschi, Filippo I di Borbone-Orléans, Flotta di Levante, Forte delle Salettes, Forte Griffon, Forte Liberia, Forte Médoc, Forte Paté, Fortezza di Louisbourg, François de Bassompierre, François de Bonne de Lesdiguières, François de Bricqueville, François de Créquy, François de Franquetot de Coigny, François Ignace Ervoil d'Oyré, François Marie d'Aboville, François-Annibal de Béthune, Francesco di Borbone-Busset, Francesco di Borbone-Vendôme (1616-1669), Francesco I di Guisa, Francesco Salamone (condottiero), Francia equinoziale, Francia medievale, Fuga a Varennes, Gabella, Gabriel de Hédouville, Garcilaso de la Vega (poeta), Giacomo Robustelli, Gian Francesco Trivulzio, Gian Galeazzo Sanvitale, Gian Niccolò Trivulzio, Gilles Charles des Nos, Gioielli della Corona francese, Giorgio II di Gran Bretagna, Giovanni da Verrazzano, Giovanni delle Bande Nere, Giovanni Francesco Conti, Giovanni Maria Petrucci, Girolama Mazzarini, Giulio Mazzarino, Giuseppe Antonio Maria Michele Mainoni, Giuseppe Balsamo (romanzo), Governatorato francese del Ducato di Milano, Grande assedio di Gibilterra, Grande deportazione degli acadiani, Grande uragano del 1780, Guardasone, Guasco (famiglia), Guerra anglo-francese (1627–1629), Guerra anglo-francese (1778-1783), Guerra anglo-spagnola (1585-1604), Guerra anglo-spagnola (1655-1660), Guerra anglo-spagnola (1779-1783), Guerra civile piemontese, Guerra d'indipendenza americana, Guerra d'Italia del 1499-1504, Guerra d'Italia del 1521-1526, Guerra d'Italia del 1542-1546, Guerra d'Italia del 1551-1559, Guerra d'Olanda, Guerra dei sessant'anni, Guerra dei sette anni, Guerra dei trent'anni, Guerra della Grande Alleanza, Guerra della Lega di Cambrai, Guerra della Lega di Cognac, Guerra della Quadruplice Alleanza, Guerra della regina Anna, Guerra delle farine, Guerra delle riunioni, Guerra di devoluzione, Guerra di padre Le Loutre, Guerra di re Giorgio, Guerra di restaurazione portoghese, Guerra di successione austriaca, Guerra di successione di Mantova e del Monferrato, Guerra di successione polacca, Guerra di successione portoghese, Guerra di successione spagnola, Guerra franco-indiana, Guerra franco-savoiarda, Guerra franco-spagnola, Guerre d'Italia del XVI secolo, Guillaume Thomas Taraval, Guillaume-Chrétien de Lamoignon de Malesherbes, Hans Adam von Schöning, Henri de Pontevès-Gien, Hubert de Brienne, I diavoli, Il Casanova di Federico Fellini, Il soldato di ventura, Illuminismo, Impero coloniale francese, Insediamenti francesi in India, Invasione del Trentino (1703), Invasione della Corsica (1553), Invasione di Dominica (1778), Invasione di Grenada (1779), Invasione di Saint Vincent, Ippolito Gonzaga, Jacob Job Élie, Jacopo Inghirami, Jacques de La Palice, Jacques François Menou, Jacques Nompar de Caumont, Jacques-Pierre de Taffanel de La Jonquière, James FitzJames, I duca di Berwick, Jan Małachowski, Jean Antoine Verdier, Jean Étienne Championnet, Jean Baptiste Barthélémy Thomas d'Estienne, Jean Caylar d'Anduze de Saint-Bonnet, Jean Charles Abbatucci, Jean François de La Clue-Sabran, Jean Guiton, Jean II d'Estrées, Jean Joseph Dessolles, Jean Joseph Guieu, Jean Louis Delmotte, Jean Rapp, Jean-Baptiste de Valbelle, Jean-Baptiste Vaquette de Gribeauval, Jean-Charles Pichegru, Jean-Frédéric de La Tour du Pin Gouvernet, Jean-Louis Des Balbes de Berton de Crillon, Johannes Rechsteiner, John Taylor (medico), José de Azlor y Virto de Vera, Joseph Andrault de Langeron, Joseph Armand von Nordmann, Joseph de Maistre, Julián Romero, Konrad Valentin von Kaim, Krispin Zelger, La bella e la bestia (film 1946), La maschera di ferro (film 1998), Laurens de Graaf, Lazare Hoche, Le Cateau-Cambrésis, Lega di Cambrai, Lega di Smalcalda, Leszczyński, Lettere persiane, Lira italiana, Lira italiana napoleonica, Louis Alexandre Andrault de Langéron, Louis Alexandre Berthier, Louis Armand Constantin de Rohan, Louis Baraguey d'Hilliers, Louis Charles Armand Fouquet de Belle-Isle, Louis d'Armagnac, Louis de Crevant, duca di Humières, Louis de Fabry, Louis François de Boufflers, Louis François Jean Chabot, Louis Victor de Rochechouart de Mortemart, Louis-Joseph de Montcalm, Louis-Michel le Peletier de Saint-Fargeau, Louis-René-Madeleine de Latouche-Tréville, Louisiana francese, Ludwig Yorck von Wartenburg, Luigi Alessandro di Borbone, conte di Tolosa, Luigi Augusto di Borbone, Luigi di Borbone, conte di Vermandois, Luigi Francesco di Borbone-Busset, Luigi I di Melun, Luigi II di Borbone-Condé, Machiavelli (gioco da tavolo), Marie de Rohan-Montbazon, Marine royale, Masaniello, Masquerouge, Matthias Alexis Roche de Fermoy, Maurizio di Sassonia (1696-1750), Mazarinettes, Michel Chartier de Lotbinière, Michel Ney, Michel Ordener, Monarchia assoluta, Monarchie dell'Europa, Montechiarugolo, Monticelli Terme, Mulay Isma'il, Nantes, Napoleone Bonaparte, Neutralità della Svizzera, Nicholas van Hoorn, Nicolas Chalon du Blé d'Uxelless, Nikolaus Leuw, Non ci resta che piangere, Nuova Francia, Operazioni in Val Vestino (1521), Operazioni per linee interne, Ordine di battaglia di Ramillies, Organizzazione politica della Monarchia Asburgica, Owain ap Tomas ap Rhodri, Pace di Cateau-Cambrésis, Pace di Praga (1635), Pace di Rastatt, Pace di Vervins, Pace di Vestfalia, Palatinato (regione), Pamphilus, Pamphlet, Papa Paolo V, Patrick Sarsfield, I conte di Lucan, Patto di famiglia, Paul Grenier, Paul Hippolyte de Beauvilliers, Pedro Calderón de la Barca, Pesce d'aprile, Peste del 1630, Peste di Marsiglia, Philip Michael Ellis, Philippe de Montaut-Bénac de Navailles, Philippe Le Valois, marchese di Villette-Mursay, Philippsburg, Pier Luigi Farnese, Pier Maria III de' Rossi, Pierre Antoine de Raymondis d'Éoux, Pierre Claude Haudeneau de Breugnon, Pierre Dupont de l'Étang, Pierre Gédéon de Nolivos, Pierre Terrail de Bayard, Pio di Savoia, Plateatico, Ponte d'Asfeld, Presa di Savannah, Prima battaglia di Capo Finisterre (1747), Prima Repubblica francese, Primo periodo di vacanza dello statolderato, Principato di Nassau-Dietz, Profumo - Storia di un assassino, Quadriglia degli Stati, Quarta guerra anglo-olandese, Raid di Nassau, Raison d'Etat di Richelieu, Raymond Louis de Crevant d'Humières, marchese di Preuilly, Régiment de Navarre, Régiment des Gardes françaises, Régiment Royal-Italien, Regalità, Regicidio, Regiment de Meuron, Regno di Borgogna, Regno di Francia, Regno di Francia (1791-1792), Regno di Francia (1814-1830), Regno di Grecia, Regno di Napoli, Regno di Navarra, Relazioni bilaterali tra la Repubblica di Venezia e i Safavidi, René-Louis de Girardin, Repubblica Corsa, Repubblica di Mulhouse, Repubblica di Siena riparata in Montalcino, Rinascimento fiorentino, Rivoluzione americana, Rivoluzione diplomatica, Rivoluzione francese, Robert Guillaume Dillon, Robert Hunter (politico), Rosalba Carriera, Rossiglione (regione), Sacco di Brescia, Sacco di Pavia (1527), Sacco di Roma (1527), Saratoga (New York), Sébastien de L'Aubespine, Sébastien Le Prestre de Vauban, Seconda battaglia di Capo Finisterre (1747), Seconda battaglia di Casteldelfino, Seconda guerra anglo-olandese, Sextius Alexandre François de Miollis, Sforza Sforza di Santa Fiora, Sidone, Sollevazione della Catalogna, Sondrio, Soppressione della Compagnia di Gesù, Sovrani di Mirandola e Concordia, Spedizione Braddock, Stato di Milano, Storia del Canton Appenzello, Storia dell'impero ottomano, Storia della Sicilia sabauda, Storia della Val Camonica, Storia di New York, Storia di Riva del Garda, Storia di San Giovanni in Fiore, Storia di Vercurago, Storia economica dell'Italia preunitaria, Surtout pas trop de zèle, Susanna Enrichetta di Lorena, Svizzera, Teatro italiano della guerra di successione austriaca, Teatro meridionale della guerra d'indipendenza americana, Terza guerra anglo-olandese, Théophile de Viau, Tidone, Tiryaki Hacı Mehmed Pascià, Torre di Vauban, Torrechiara, Trattato di Baden, Trattato di Breslavia, Trattato di Chambord, Trattato di Cherasco, Trattato di Crépy, Trattato di Lione (1601), Trattato di Parigi (1783), Trattato di Picquigny, Trattato di Teschen, Trattato di Versailles (1756), Trattato di Versailles (1757), Trattato di Versailles (1768), Trattato di Vienna (1738), Traversetolo, Tredici colonie, Ugo di Basseville, USS Congress (1799), Valentinois, Valera (Parma), Valromey, Vecchia Confederazione, Vigevano, Virginio Orsini (1567-1596), XVIII secolo, Yeğen Mehmed Pascià, Yeoman, Yves-Alexandre de Marbeuf, Zaccaria Canal.