Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

François Gérard

Indice François Gérard

Nato a Roma, da Jean Simon Gérard, intendente del cardinale François-Joachim de Pierre de Bernis, e dall'italiana Clelia Mattei, si trasferì con la famiglia a Parigi nel 1782, dove iniziò ad esercitarsi nel disegno prima presso lo scultore Augustin Pajou, poi, nel 1784, presso il pittore Nicolas Guy Brenet.

Indice

  1. 86 relazioni: Abraham Constantin, Aglaé Auguié, Amore e Psiche, Amore e Psiche (David), Amore e Psiche (Gérard), Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson, Augusto di Prussia (1779-1843), Battaglia di Austerlitz, Belisario, Bonaparte valica il Gran San Bernardo, Camillo II Borghese, Campagna di Germania (1805), Carlo Ferdinando di Borbone-Francia, Carlo II di Baden, Carlo X di Francia, Carlotta Napoleona Bonaparte, Carolina Bonaparte, Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Collezione Borghese, Cornelia Rossi Martinetti, Elvira Popescu, Eugenia Rasponi, Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin, Fregio del Parnaso, Galleria delle Battaglie, Gioacchino Murat, Girolamo Bonaparte, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Leonardo Albanese, Giuseppe Longhi (incisore), Giuseppina di Beauharnais, Hamburger Kunsthalle, Heinrich Christoph Kolbe, Henri Auguste, Henri-Pierre Danloux, Iconografia di Napoleone, Il sogno di Ossian, Incroyables e Merveilleuses, Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi, Jacques-Louis David, James Pradier, Jean-Baptiste Paulin Guérin, Jean-Nicolas Corvisart des Marets, Joseph Karl Stieler, Juliette Récamier, Louis Joseph César Ducornet, Luigi XVIII di Francia, Madame Récamier, Mademoiselle Mars, ... Espandi índice (36 più) »

Abraham Constantin

Nonostante i genitori, Jacob ed Élisabeth Rival, fossero commercianti con scarsa propensione per il mondo dell'arte, si formò alla Scuola di disegno di Calabri della Società delle arti e poi come apprendista presso la bottega degli smaltatori Michel ed Henry L'Evêque, che decoravano le tabacchiere per Richard e Soutter.

Vedere François Gérard e Abraham Constantin

Aglaé Auguié

Aglaé era la figlia di Pierre-César Auguié Edouard Harlé,, Bordeaux Imprimerie Wetterwald Frères, 1918 (numérisé de The Library of The University of North Carolina at Chapel Hill).

Vedere François Gérard e Aglaé Auguié

Amore e Psiche

Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all'interno della sua opera Le Metamorfosi, anche se è considerata risalire ad una tradizione orale antecedente all'autore.

Vedere François Gérard e Amore e Psiche

Amore e Psiche (David)

Amore e Psiche (chiamato anche Cupido e Psiche) è un dipinto di Jacques Louis David; prodotto nel 1817 durante il suo periodo di esilio a Bruxelles dopo la caduta di Napoleone Bonaparte.

Vedere François Gérard e Amore e Psiche (David)

Amore e Psiche (Gérard)

Amore e Psiche (o Allegoria di Eros e Psiche) è un dipinto a olio di François Gérard esposto per la prima volta al Salon (mostra) del 1798. Attualmente viene conservato al museo del Louvre (con il numero d'inventario 4739).

Vedere François Gérard e Amore e Psiche (Gérard)

Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson

Studiò a Parigi letteratura classica con il dottor Trioson, di cui diverrà figlio adottivo dopo la morte del padre e nel 1785 entrò nello studio di Jacques-Louis David.

Vedere François Gérard e Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson

Augusto di Prussia (1779-1843)

Era il figlio più giovane del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della di lui consorte Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote diretto per parte di madre, del re Federico Guglielmo II.

Vedere François Gérard e Augusto di Prussia (1779-1843)

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Vedere François Gérard e Battaglia di Austerlitz

Belisario

Belisario intraprese la carriera militare giovanissimo, in qualità di soldato nel corpo di guardia dell'Imperatore Giustino I (518-527), per poi, scalando la struttura gerarchica dell'esercito bizantino, divenire magister militum (generale).

Vedere François Gérard e Belisario

Bonaparte valica il Gran San Bernardo

Bonaparte valica il Gran San Bernardo (noto anche come Bonaparte valica le Alpi) è un ritratto equestre del primo console Napoleone Bonaparte dipinto da Jacques-Louis David tra il 1800 ed il 1803.

Vedere François Gérard e Bonaparte valica il Gran San Bernardo

Camillo II Borghese

Camillo Borghese nacque a Roma, figlio di Marcantonio IV Borghese, V principe di Sulmona (1730-1800) e della duchessa Anna Maria Salviati, e fratello di Francesco (1776-1839), principe Aldobrandini.

Vedere François Gérard e Camillo II Borghese

Campagna di Germania (1805)

La campagna di Germania del 1805 (detta anche campagna di Austria del 1805) fu una delle principali campagne militari condotte da Napoleone nel corso della guerra della terza coalizione.

Vedere François Gérard e Campagna di Germania (1805)

Carlo Ferdinando di Borbone-Francia

I suoi nonni paterni erano Luigi Ferdinando di Borbone-Francia e Maria Giuseppina di Sassonia; i suoi nonni materni erano Vittorio Amedeo III di Savoia e Maria Antonietta di Borbone-Spagna.

Vedere François Gérard e Carlo Ferdinando di Borbone-Francia

Carlo II di Baden

Appartenente al ramo degli Zähringen, Carlo era figlio di Carlo Luigi, principe ereditario di Baden, e di Amalia d'Assia-Darmstadt.

Vedere François Gérard e Carlo II di Baden

Carlo X di Francia

Noto per la maggior parte della sua vita come il conte d'Artois, capo del partito ultrarealista tra il 1814 e il 1824, Carlo X era fratello minore dei sovrani Luigi XVI, ghigliottinato nel 1793, e Luigi XVIII; supportò quest'ultimo durante il periodo dell'esilio della famiglia reale di Borbone dopo la Rivoluzione francese e gli succedette poi al trono.

Vedere François Gérard e Carlo X di Francia

Carlotta Napoleona Bonaparte

Era la figlia di Giuseppe Bonaparte, fratello maggiore di Napoleone, e Julie Clary. Sua madre era la sorella di Désirée Clary, il primo amore di Napoleone.

Vedere François Gérard e Carlotta Napoleona Bonaparte

Carolina Bonaparte

Fu granduchessa consorte di Berg e Clèves (dal 1806 al 1808) e regina consorte di Napoli (dal 1808 al 1815), come moglie di Gioacchino Murat, nonché sorella minore di Napoleone.

Vedere François Gérard e Carolina Bonaparte

Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte

Il catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte riporta le opere pittoriche custodite all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, ubicato nell'omonima reggia, a Napoli.

Vedere François Gérard e Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo e del realismo politico. Servì la monarchia di Luigi XVI, poi la Rivoluzione francese in alcune sue varie fasi, l'Impero di Napoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella di Luigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito, infine fu ancora Gran Ciambellano sotto Carlo X e ambasciatore di Luigi Filippo I.

Vedere François Gérard e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Collezione Borghese

La collezione Borghese è stata una collezione di opere d'arte nata nel corso del Seicento a Roma rappresentante una delle massime espressioni della cultura barocca.

Vedere François Gérard e Collezione Borghese

Cornelia Rossi Martinetti

Nasce nel 1781 a Lugo di Romagna dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa bolognese Marianna Gnudi. Studia nel Collegio dei Nobili di Modena, poi è allieva a Bologna del cardinale Giuseppe Mezzofanti, famoso poliglotta, che la avvia allo studio del greco e del latino.

Vedere François Gérard e Cornelia Rossi Martinetti

Elvira Popescu

Nacque il 10 maggio 1894 a Colentina, località nei pressi di Bucarest che dal 1939 è diventata un quartiere della capitale rumena.

Vedere François Gérard e Elvira Popescu

Eugenia Rasponi

Dedicata a progetti di assistenza sociale, come lo era stata anche sua madre, aprì un'attività di produzione di mobili per preservare le tele artigianali locali prodotte in Romagna.

Vedere François Gérard e Eugenia Rasponi

Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin

Era figlio di Federico Francesco I di Meclemburgo-Schwerin, e di sua moglie, Luisa di Sassonia-Gotha-Altenburg.

Vedere François Gérard e Federico Ludovico di Meclemburgo-Schwerin

Fregio del Parnaso

Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra. L'Albert Memorial fu costruito negli anni 1860 in memoria del principe Alberto, il marito della regina Vittoria.

Vedere François Gérard e Fregio del Parnaso

Galleria delle Battaglie

La galleria delle Battaglie (Galerie des Batailles) è parte del Museo di storia della Francia ospitato al primo piano dell'Aile du Midi della reggia di Versailles.

Vedere François Gérard e Galleria delle Battaglie

Gioacchino Murat

Era l'ultimo degli undici figli di una coppia di locandieri, Pierre Murat Jordy e sua moglie Jeanne Loubières. Essi gestivano beni del comune e benefici ecclesiastici della priorìa di La Bastide-Fortunière (dal 1763) e del priorato di Anglars (dal 1770).

Vedere François Gérard e Gioacchino Murat

Girolamo Bonaparte

Nacque ad Ajaccio da Carlo Maria Bonaparte e da Maria Letizia Ramolino, ultimo fratello di Napoleone Bonaparte.

Vedere François Gérard e Girolamo Bonaparte

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò per qualche tempo dal 1778 il collegio di Autun, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Vedere François Gérard e Giuseppe Bonaparte

Giuseppe Leonardo Albanese

Nacque il 30 gennaio 1759 a Noci, universitas della Terra di Bari, figlio del dottore in utroque iure e cassiere regio don Pietro Antonio e di Maria Solome di Putignano, esponente di una delle più facoltose e in vista famiglie notabili del paese, detentrice di un ingente patrimonio fondiario e numerose masserie.

Vedere François Gérard e Giuseppe Leonardo Albanese

Giuseppe Longhi (incisore)

Nato da Carlo Francesco Longhi, commerciante di seta e antiquario, e da Cecilia Caronni, è avviato agli studi in seminario, dapprima in quello bergamasco di Celana, poi in quelli di Monza e di Milano.

Vedere François Gérard e Giuseppe Longhi (incisore)

Giuseppina di Beauharnais

Soprannominata "la bella Creola", Giuseppina nacque in una grande proprietà della Martinica. Arrivò in Francia grazie al suo matrimonio nel 1779 con Alessandro di Beauharnais, che divenne una figura di rilievo nella Rivoluzione francese e che venne poi ghigliottinato nel 1794 durante il Terrore.

Vedere François Gérard e Giuseppina di Beauharnais

Hamburger Kunsthalle

La Hamburger Kunsthalle è un importante museo di Amburgo che ospita una ricca collezione di opere d'arte antiche, moderne e contemporanee. L’edificio consta di tre corpi di fabbrica uniti tra di loro e compresi tra la stazione centrale (Hauptbahnhof), i binari della ferrovia, la via Glockengießerwall e il fiume Alster, ergendosi sul preesistente Bastion Vincent dello Hamburger Wallanlagen.

Vedere François Gérard e Hamburger Kunsthalle

Heinrich Christoph Kolbe

Studiò alla Kunstakademie Düsseldorf e poi si trasferì a Parigi dove visse per alcuni anni, in quel periodo lavorò con Friedrich Schlegel, collaborando ad una rivista e con François Gérard.

Vedere François Gérard e Heinrich Christoph Kolbe

Henri Auguste

In collaborazione con lo scultore Jean Guillaume Moitte, che gli forniva disegni e modelli, divenne uno dei principali creatori dello stile impero nell'oreficeria, rivale di Jean-Baptiste-Claude Odiot e Martin-Guillaume Biennais.

Vedere François Gérard e Henri Auguste

Henri-Pierre Danloux

Nel 1780 fu allievo di Nicolas-Bernard Lépicié e successivamente di Joseph-Marie Vien, presso il quale incontrò Jacques-Louis David; poi tra il 1775 e il 1780 fu presente presso l'Accademia di Francia a Roma, allora diretta da Vien.

Vedere François Gérard e Henri-Pierre Danloux

Iconografia di Napoleone

L'iconografia di Napoleone I è l'insieme delle rappresentazioni, pitture, incisioni e sculture del generale e del primo console Napoleone Bonaparte, divenuto imperatore col nome di Napoleone I. Realizzate con fini di propaganda, dopo la sua morte contribuirono ad evocare la leggenda napoleonica.

Vedere François Gérard e Iconografia di Napoleone

Il sogno di Ossian

Il sogno di Ossian (Le Songe d'Ossian) è un dipinto dell'artista francese Jean-Auguste-Dominique Ingres, realizzato nel 1813. L'opera ritrae il poeta leggendario Ossian che dorme e sogna parenti, guerrieri e divinità che appaiono al di sopra di lui.

Vedere François Gérard e Il sogno di Ossian

Incroyables e Merveilleuses

Gli Incroyables e le Merveilleuses (Incredibili e, le donne corrispondenti, Meravigliose) sono gli esponenti di una moda della Francia del periodo Termidoriano e poi del Direttorio caratterizzata da un lusso estremo ostentato e da stravaganze esibite nell'abbigliamento e nella condotta di vita originati da una reazione ai tristi tempi che la società francese aveva attraversato durante il Terrore rivoluzionario.

Vedere François Gérard e Incroyables e Merveilleuses

Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi

Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi è un dipinto di Peter Paul Rubens che fa parte di una serie di dipinti sulla vita di Enrico IV di Francia, ordinata dalla regina Maria de' Medici per il Palazzo del Lussemburgo e rimasta incompleta.

Vedere François Gérard e Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi

Jacques-Louis David

L’artista David rappresenta la prima fase del Neoclassicismo, quella detta "prerivoluzionaria e rivoluzionaria", benché si sia poi adattato anche alla seconda fase, quella dello stile Impero.

Vedere François Gérard e Jacques-Louis David

James Pradier

Dopo aver vinto l'ambitissimo premio di Roma nel 1813, divenne un pensionato dell'Accademia di Francia a Roma. Apprezzato durante la sua vita, fu considerato come uno dei più grandi scultori della sua epoca, fino alla sua morte sotto il secondo Impero.

Vedere François Gérard e James Pradier

Jean-Baptiste Paulin Guérin

Nacque in una famiglia operaia che si trasferì a Marsiglia quando suo padre acquisì un'attività di fabbro nel 1794. Sin dall'infanzia mostrò una grande predisposizione al disegno e alla pittura.

Vedere François Gérard e Jean-Baptiste Paulin Guérin

Jean-Nicolas Corvisart des Marets

Jean-Nicolas Corvisart nacque in una piccola proprietà di famiglia nel dipartimento delle Ardenne, (nella regione dello Champagne-Ardenne), ad est di Parigi.

Vedere François Gérard e Jean-Nicolas Corvisart des Marets

Joseph Karl Stieler

Ricevette la sua prima formazione artistica dal padre, August Friedrich Stieler (1736–1789) e debuttò come pittore di miniature.

Vedere François Gérard e Joseph Karl Stieler

Juliette Récamier

La famiglia di Juliette apparteneva alla borghesia di Lione: suo padre, Jean Bernard, era un notabile reale. Nominato direttore delle finanze, si trasferì a Parigi con la famiglia nel 1786.

Vedere François Gérard e Juliette Récamier

Louis Joseph César Ducornet

Attivo nei generi del ritratto e delle scene biblico-storiche, assunse fama in quanto, a causa della sua disabilità fisica, dipingeva con l'ausilio del solo piede destro al posto delle mani.

Vedere François Gérard e Louis Joseph César Ducornet

Luigi XVIII di Francia

Nipote di Luigi XV, figlio del delfino di Francia Luigi Ferdinando e di Maria Giuseppina di Sassonia, era uno dei fratelli minori del re ghigliottinato durante la Rivoluzione francese, Luigi XVI.

Vedere François Gérard e Luigi XVIII di Francia

Madame Récamier

Madame Récamier è un dipinto a olio su tela (174x224 cm) realizzato nel 1800 dal pittore Jacques-Louis David. È conservato nel Museo del Louvre di Parigi.

Vedere François Gérard e Madame Récamier

Mademoiselle Mars

Iniziò a lavorare nella Comédie-Française nel 1795, si caratterizzò molto bene nei ruoli di fanciulle ingenue e immature. Divenne ben presto molto acclamata dall'ancien régime per le sue doti artistiche, interpretative e seducenti.

Vedere François Gérard e Mademoiselle Mars

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia del sacro romano imperatore Francesco II (dal 1806, con la fine del Sacro Romano Impero, primo sovrano dell'Impero d'Austria come Francesco I), nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Vedere François Gérard e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Maria Walewska

Maria era la penultima di tre figlie e quattro figli di Maciej Łączyński e di Eva Zabrowska. I Łączyński erano una famiglia di antica nobiltà, molto stimata in Polonia.

Vedere François Gérard e Maria Walewska

Marie-Denise Villers

Marie-Denise Villers nacque in realtà come Marie-Denise Lemoine, finché, a vent'anni (1784), sposò lo studente di Architettura Michel-Jean-Maximilien Villers.

Vedere François Gérard e Marie-Denise Villers

Mary Hamilton-Nisbet

Era la figlia di William Hamilton-Nisbet, un proprietario terriero scozzese, e sua moglie, lady Mary Manners, una nipote di John Manners, II duca di RutlandNagel, 2004.

Vedere François Gérard e Mary Hamilton-Nisbet

Moritz von Fries

Moritz von Fries era il figlio minore del conte Johann von Fries (un nobile svizzero, già sindaco di Zurigo, proveniente da una famiglia di banchieri, che si era trasferito in Austria diventando anche consigliere della Casa Imperiale) e della contessa Anne d'Escherny.

Vedere François Gérard e Moritz von Fries

Morti l'11 gennaio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere François Gérard e Morti l'11 gennaio

Morti nel 1837

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere François Gérard e Morti nel 1837

Museo della Rivoluzione francese

Il museo della Rivoluzione francese è un museo dipartimentale francese, situato a Vizille, in Isère. Inaugurato il 13 luglio 1984 in presenza del presidente dell'Assemblea nazionale, in occasione della ricorrenza del bicentenario della Rivoluzione francese, è il solo museo al mondo completamente dedicato a questo periodo storico.

Vedere François Gérard e Museo della Rivoluzione francese

Museo di belle arti di Marsiglia

Il Museo di belle arti di Marsiglia è uno dei principali musei della città. Collocato in un'ala del Palais Longchamp, presenta una collezione di pitture, sculture e disegni comprendente opere del XVI, XVII, XVIII, XIX e XX secolo.

Vedere François Gérard e Museo di belle arti di Marsiglia

Museo nazionale di belle arti della Repubblica di Bielorussia

Il Museo nazionale di belle arti della Repubblica di Bielorussia (e) è il più grande museo della Bielorussia. Situato nella capitale Minsk, espone più di 25 000 oggetti, tra sculture, disegni e dipinti dall'XI al XX secolo, provenienti da tutta Europa e Asia.

Vedere François Gérard e Museo nazionale di belle arti della Repubblica di Bielorussia

Napoleone Carlo Bonaparte (1802-1807)

Di solito ci si riferisce a lui con il suo nome di battesimo, ridotto a Napoleone Carlo.

Vedere François Gérard e Napoleone Carlo Bonaparte (1802-1807)

Napoleone I, imperatore

Il Napoleone I, imperatore è un dipinto olio su tela di François Gérard, realizzato nel primo decennio del XIX secolo e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Vedere François Gérard e Napoleone I, imperatore

Napoleone II di Francia

Secondo il titolo III dell'articolo 9 della costituzione francese in vigore all'epoca, egli era dalla nascita principe imperiale e gli era riconosciuto come titolo di cortesia quello di Re di Roma.

Vedere François Gérard e Napoleone II di Francia

Nati il 4 maggio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere François Gérard e Nati il 4 maggio

Nati nel 1770

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere François Gérard e Nati nel 1770

Neoclassicismo francese

Il neoclassicismo in Francia fu lo stile dominante in architettura, pittura e scultura tra il 1760 ed il 1830. Nella patria del barocco e del rococò, il neoclassicismo si sviluppò come una sorta di reazione agli eccessi di questi stili per favorire una maggiore sobrietà di linee e forme che, soprattutto nell'architettura, si espresse con colonne che riprendevano i modelli greci e romani antichi.

Vedere François Gérard e Neoclassicismo francese

Nicolas Guy Brenet

Nicolas Guy Brenet fu inizialmente allievo di François Boucher, ma fu anche influenzato da Nicolas Poussin, Eustache Le Sueur, Guido Reni e Charles Errard.

Vedere François Gérard e Nicolas Guy Brenet

Novella D'Andrea

Novella D'Andrea fu istruita dal padre Giovanni, professore di diritto canonico all'università di Bologna, di cui fu presumibilmente supplente e lettrice.

Vedere François Gérard e Novella D'Andrea

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche. La nudità nel campo dell'arte - nella pittura, nella scultura e più recentemente nella fotografia - ha generalmente rispecchiato, con alcune eccezioni, i livelli sociali di estetica e di moralità dell'epoca.

Vedere François Gérard e Nudo artistico

Omoerotismo

Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco ὅμοιος hòmoios "simile, analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.

Vedere François Gérard e Omoerotismo

Paolo Toschi (incisore)

Nato a Parma nel 1788 da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Brest, sin dall'adolescenza si distinse per l'abilità nel disegno: allievo inizialmente di Biagio Martini, a 21 anni grazie all'aiuto del concittadino e coetaneo barone Lucio Bolla si trasferì a Parigi dove approfondì le sue conoscenze sulla grafica e sulla tecnica dell'acquaforte presso gli studi del rinomato Charles Bervic, del fiammingo Oortmann e di François Gérard, di cui fu intimo amico.

Vedere François Gérard e Paolo Toschi (incisore)

Persone di nome François

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere François Gérard e Persone di nome François

Pietro Luchini

Pietro Antonio Luchini nacque a Bergamo, in Borgo San Leonardo, il 7 marzo 1799. Dal 1813 al 1817 frequentò l'Accademia Carrara, dove fu allievo del pittore Giuseppe Diotti.

Vedere François Gérard e Pietro Luchini

Reggia di Capodimonte

La reggia di Capodimonte è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Napoli nella località di Capodimonte. Fu la residenza storica dei Borbone di Napoli, ma anche dei Bonaparte e Murat nonché dei Savoia.

Vedere François Gérard e Reggia di Capodimonte

Reggia di Versailles

Il palazzo di Versailles, detto anche castello di Versailles o reggia di Versailles, o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza dei Borboni di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, la quale, posta a circa 15 chilometri a ovest di Parigi, si è sviluppata ed ha acquisito importanza proprio grazie alla presenza della reggia stessa.

Vedere François Gérard e Reggia di Versailles

Ritratto di Gioacchino Murat

Il Ritratto di Gioacchino Murat è un dipinto olio su tela di François Gérard, realizzato nel 1808 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Vedere François Gérard e Ritratto di Gioacchino Murat

Ritratto di Juliette Récamier

Il Ritratto di Juliette Récamier (Portrait de Juliette Récamier) è un dipinto a olio su tela realizzato dal pittore francese François Gérard nel 1802.

Vedere François Gérard e Ritratto di Juliette Récamier

Ritratto di Maria Luigia d'Austria

L'opera raffigurante un Ritratto di Maria Luigia d'Austria di Giovan Battista Borghesi è un dipinto ad olio su tela (252 x 198 cm) eseguito attorno al 1837 – 1839 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Vedere François Gérard e Ritratto di Maria Luigia d'Austria

Salomon-Guillaume Counis

Fu uno specialista della pittura a smalto.

Vedere François Gérard e Salomon-Guillaume Counis

Stefania di Beauharnais

Nacque nella cittadina di Versailles al principio della rivoluzione francese, Stefania era una bisnipote di Claude de Beauharnais (1680–1738) e Renée Hardouineau (1696–1744) che si erano sposati a La Rochelle nel 1713.

Vedere François Gérard e Stefania di Beauharnais

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia, dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart, Metastasio e Gioachino Rossini seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni su Roma, Napoli, Firenze, di stampo romantico.

Vedere François Gérard e Stendhal

Stile Restaurazione francese

Lo stile Restaurazione francese fu uno stile nato in Francia durante il periodo della Restaurazione borbonica, dopo il crollo dell'impero napoleonico, preludendo l'inizio del romanticismo in musica e letteratura.

Vedere François Gérard e Stile Restaurazione francese

Stile troubadour

Prendendo il nome dai trovatori medievali, lo stile troubadour fu un termine di scherno applicato alla pittura storica francese del XIX secolo con raffigurazioni idealizzate del Medioevo e del Rinascimento.

Vedere François Gérard e Stile troubadour

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Vedere François Gérard e Storia del nudo artistico

Viktor Pavlovič Kočubej

Discende da una famiglia cosacca, figlio di Pavel Vasil'evič Kočubej (1738-1786), e di sua moglie, Ul'jana Andreevna Bezborodko (1742-1776), studiò in una scuola privata di San Pietroburgo.

Vedere François Gérard e Viktor Pavlovič Kočubej

Virgilio legge l'Eneide ad Augusto, Livia e Ottavia

Virgilio legge l'Eneide ad Augusto, Livia e Ottavia (Virgile lisant l'Énéide devant Auguste, Livie et Octavie), anche noto come Tu Marcellus eris, è un dipinto a olio su tela di Jean-Auguste-Dominique Ingres, realizzato nel 1811-1812.

Vedere François Gérard e Virgilio legge l'Eneide ad Augusto, Livia e Ottavia

Conosciuto come François Pascal Simon Gérard.

, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Maria Walewska, Marie-Denise Villers, Mary Hamilton-Nisbet, Moritz von Fries, Morti l'11 gennaio, Morti nel 1837, Museo della Rivoluzione francese, Museo di belle arti di Marsiglia, Museo nazionale di belle arti della Repubblica di Bielorussia, Napoleone Carlo Bonaparte (1802-1807), Napoleone I, imperatore, Napoleone II di Francia, Nati il 4 maggio, Nati nel 1770, Neoclassicismo francese, Nicolas Guy Brenet, Novella D'Andrea, Nudo artistico, Omoerotismo, Paolo Toschi (incisore), Persone di nome François, Pietro Luchini, Reggia di Capodimonte, Reggia di Versailles, Ritratto di Gioacchino Murat, Ritratto di Juliette Récamier, Ritratto di Maria Luigia d'Austria, Salomon-Guillaume Counis, Stefania di Beauharnais, Stendhal, Stile Restaurazione francese, Stile troubadour, Storia del nudo artistico, Viktor Pavlovič Kočubej, Virgilio legge l'Eneide ad Augusto, Livia e Ottavia.