Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

François Gérard

Indice François Gérard

Nato a Roma, si trasferì con la famiglia a Parigi nel 1782, dove iniziò ad esercitarsi nel disegno prima presso lo scultore Augustin Pajou, poi, nel 1784, presso il pittore Nicolas-Guy Brenet.

55 relazioni: Abraham Constantin, Amore e Psiche, Amore e Psiche (disambigua), Amore e Psiche (Gérard), Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson, Augusto di Prussia (1779-1843), Battaglia di Austerlitz, Belisario, Camillo II Borghese, Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Charlotte Napoléone Bonaparte, Elisa Bonaparte Baciocchi, Elvira Popescu, Fregio del Parnaso, Gérard, Giuseppe Bonaparte, Giuseppe Leonardo Albanese, Giuseppe Longhi (artista), Giuseppina di Beauharnais, Hamburger Kunsthalle, Heinrich Christoph Kolbe, Henri-Pierre Danloux, Incroyables e Merveilleuses, Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi, Jacques-Louis David, Jean-Baptist-Marie-Anne-Antoine de Latil, Jean-Nicolas Corvisart des Marets, Joseph Karl Stieler, Juliette Récamier, Luigi Filippo di Francia, Maria Luisa d'Asburgo-Lorena, Marie-Denise Villers, Mary Hamilton-Nisbet, Morti l'11 gennaio, Morti nel 1837, Museo di belle arti di Marsiglia, Napoleone I, imperatore, Napoleone II di Francia, Nati il 4 maggio, Nati nel 1770, Nudo artistico, Omoerotismo, Ortensia di Beauharnais, Paolo Toschi (incisore), Persone di nome François, Reggia di Capodimonte, Reggia di Versailles, Ritratto di Gioacchino Murat, Ritratto di Maria Luigia d'Austria, ..., Salomon-Guillaume Counis, Stendhal, Stile troubadour, Storia del nudo artistico, Viktor Pavlovič Kočubej. Espandi índice (5 più) »

Abraham Constantin

Nonostante i genitori, Jacob ed Élisabeth Rival, fossero commercianti con scarsa propensione per il mondo dell'arte, si formò alla Scuola di disegno di Calabri della Società delle arti e poi come apprendista presso la bottega degli smaltatori Michel ed Henry L'Evêque, che decoravano le tabacchiere per Richard e Soutter.

Nuovo!!: François Gérard e Abraham Constantin · Mostra di più »

Amore e Psiche

Amore e Psiche sono i due protagonisti di una nota storia narrata da Apuleio all'interno della sua opera Le Metamorfosi, anche se è considerata risalire ad una tradizione orale antecedente all'autore.

Nuovo!!: François Gérard e Amore e Psiche · Mostra di più »

Amore e Psiche (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François Gérard e Amore e Psiche (disambigua) · Mostra di più »

Amore e Psiche (Gérard)

Amore e Psiche (o Allegoria di Eros e Psiche) è un dipinto a olio di François Gérard esposto per la prima volta al Salon (mostra) del 1798.

Nuovo!!: François Gérard e Amore e Psiche (Gérard) · Mostra di più »

Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson

Studiò a Parigi letteratura classica con il dottor Trioson, di cui diverrà figlio adottivo dopo la morte del padre e nel 1785 entrò nello studio di Jacques-Louis David.

Nuovo!!: François Gérard e Anne-Louis Girodet de Roussy-Trioson · Mostra di più »

Augusto di Prussia (1779-1843)

Era il figlio più giovane del principe Augusto Ferdinando di Prussia e della di lui consorte Anna Elisabetta Luisa di Brandeburgo-Schwedt, quindi nipote diretto per parte di madre, del re Federico Guglielmo II.

Nuovo!!: François Gérard e Augusto di Prussia (1779-1843) · Mostra di più »

Battaglia di Austerlitz

La battaglia di Austerlitz, detta anche battaglia dei tre imperatori, fu l'ultima e decisiva battaglia svoltasi durante la guerra della terza coalizione, parte delle guerre napoleoniche.

Nuovo!!: François Gérard e Battaglia di Austerlitz · Mostra di più »

Belisario

Nato nella città di Germania nell'Illirico, Belisario intraprese la carriera militare, entrando a far parte dapprima delle guardie del corpo addette alla persona dell'Imperatore Giustino I (518-527) e poi diventando magister militum (generale).

Nuovo!!: François Gérard e Belisario · Mostra di più »

Camillo II Borghese

Camillo Borghese nacque a Roma, figlio di Marcantonio IV Borghese, V principe di Sulmona (1730-1800) e della duchessa Anna Maria Salviati, e fratello di Francesco (1776-1839), Principe Aldobrandini.

Nuovo!!: François Gérard e Camillo II Borghese · Mostra di più »

Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte

Il catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte riporta le opere pittoriche custodite all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, ubicato nell'omonima reggia, a Napoli.

Nuovo!!: François Gérard e Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte · Mostra di più »

Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord

Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo.

Nuovo!!: François Gérard e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord · Mostra di più »

Charlotte Napoléone Bonaparte

Dopo che fu deposto, nel 1817 suo padre si trasferì in America e acquistò "Point Breeze", una tenuta sul fiume Delaware vicino Bordentown nel New Jersey.

Nuovo!!: François Gérard e Charlotte Napoléone Bonaparte · Mostra di più »

Elisa Bonaparte Baciocchi

Figlia di Carlo Maria Buonaparte, generale e politico, e di Maria Letizia Ramolino, nobile corsa.

Nuovo!!: François Gérard e Elisa Bonaparte Baciocchi · Mostra di più »

Elvira Popescu

Nacque il 10 maggio del 1895 a Colentina, località nei pressi di Bucarest che dal 1939 è diventata un quartiere della capitale rumena.

Nuovo!!: François Gérard e Elvira Popescu · Mostra di più »

Fregio del Parnaso

Il Fregio del Parnaso è un grande fregio di pietra scolpita che circonda il podio, o base, dell'Albert Memorial a Londra, Inghilterra.

Nuovo!!: François Gérard e Fregio del Parnaso · Mostra di più »

Gérard

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François Gérard e Gérard · Mostra di più »

Giuseppe Bonaparte

Inizialmente destinato alla carriera ecclesiastica, Giuseppe frequentò dal 1778 il collegio di Autun per qualche tempo, rimanendo comunque già subito coinvolto nella causa della liberazione della Corsica, iniziativa che abbandonò presto per quella della Francia dopo numerosi diverbi avuti con Pasquale Paoli, che la sua famiglia aveva in un primo tempo sostenuto nella lotta indipendentista dell'isola e che poi aveva abbandonato definitivamente quando la Repubblica di Genova aveva venduto l'isola ai francesi.

Nuovo!!: François Gérard e Giuseppe Bonaparte · Mostra di più »

Giuseppe Leonardo Albanese

Nacque il 30 gennaio 1759 a Noci, universitas della terra di Bari, figlio del dottore in utroque iure e cassiere regio Pietro Antonio e di Maria Solome di Putignano, esponente di una delle più ricche e celebri famiglie borghesi della città, detentrice di un ingente patrimonio fondiario e numerose masserie.

Nuovo!!: François Gérard e Giuseppe Leonardo Albanese · Mostra di più »

Giuseppe Longhi (artista)

Nato da Carlo Francesco Longhi, commerciante di seta e antiquario, e da Cecilia Caronni, è avviato agli studi in seminario, dapprima in quello bergamasco di Celana, poi in quelli di Monza e di Milano.

Nuovo!!: François Gérard e Giuseppe Longhi (artista) · Mostra di più »

Giuseppina di Beauharnais

L'appellativo Giuseppina di Beauharnais è tuttavia errato.

Nuovo!!: François Gérard e Giuseppina di Beauharnais · Mostra di più »

Hamburger Kunsthalle

L'Hamburger Kunsthalle è un museo di Amburgo di arte antica, moderna e contemporanea, fondato nel 1868.

Nuovo!!: François Gérard e Hamburger Kunsthalle · Mostra di più »

Heinrich Christoph Kolbe

Studiò alla Kunstakademie Düsseldorf e poi si trasferì a Parigi dove visse per alcuni anni, in quel periodo lavorò con Friedrich Schlegel, collaborando ad una rivista e con François Gérard.

Nuovo!!: François Gérard e Heinrich Christoph Kolbe · Mostra di più »

Henri-Pierre Danloux

Nel 1780 fu allievo di Nicolas-Bernard Lépicié e successivamente di Joseph-Marie Vien, presso il quale incontrò Jacques-Louis David; poi tra il 1775 e il 1780 fu presente presso l'Accademia di Francia a Roma, allora diretta da Vien.

Nuovo!!: François Gérard e Henri-Pierre Danloux · Mostra di più »

Incroyables e Merveilleuses

Gli Incroyables e le Merveilleuses (Incredibili, stupefacenti e Meravigliose, le donne corrispondenti) sono gli esponenti di una moda della Francia del periodo del Direttorio caratterizzata da un lusso estremo ostentato e da stravaganze esibite nell'abbigliamento e nella condotta di vita originati da una reazione ai tristi tempi che la società francese aveva attraversato durante il Terrore rivoluzionario.

Nuovo!!: François Gérard e Incroyables e Merveilleuses · Mostra di più »

Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi

Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi è un dipinto di Pieter Paul Rubens che fa parte di una serie di dipinti sulla vita di Enrico IV di Francia, ordinata dalla regina Maria de' Medici per il Palazzo del Lussemburgo e rimasta incompleta.

Nuovo!!: François Gérard e Ingresso trionfale di Enrico IV a Parigi · Mostra di più »

Jacques-Louis David

Dopo una formazione ricevuta in un ambito culturale tradizionale, ancora seguendo il gusto rococò, Jacques-Louis David ottenne l'ambitissimo Prix de Rome che, nel 1775, gli permise di raggiungere l'Italia.

Nuovo!!: François Gérard e Jacques-Louis David · Mostra di più »

Jean-Baptist-Marie-Anne-Antoine de Latil

Nacque a Isola di Santa Margherita il 6 marzo 1761, figlio di Antoine de Latil e di Gabrielle-Thérèse de Magny.

Nuovo!!: François Gérard e Jean-Baptist-Marie-Anne-Antoine de Latil · Mostra di più »

Jean-Nicolas Corvisart des Marets

Jean-Nicolas Corvisart nacque in una piccola proprietà di famiglia nel dipartimento delle Ardenne, (nella regione dello Champagne-Ardenne), ad est di Parigi.

Nuovo!!: François Gérard e Jean-Nicolas Corvisart des Marets · Mostra di più »

Joseph Karl Stieler

Ricevette la sua prima formazione artistica dal padre, August Friedrich Stieler (1736–1789) e debuttò come pittore di miniature.

Nuovo!!: François Gérard e Joseph Karl Stieler · Mostra di più »

Juliette Récamier

La famiglia di Juliette apparteneva alla borghesia di Lione: suo padre, Jean Bernard, era un notabile reale.

Nuovo!!: François Gérard e Juliette Récamier · Mostra di più »

Luigi Filippo di Francia

Luigi Filippo d'Orléans era il figlio primogenito di Luigi Filippo II, duca d'Orléans, conosciuto con il nome di Philippe Égalité (Filippo Uguaglianza), cugino del re ghigliottinato Luigi XVI e poi lui stesso vittima della Rivoluzione francese alla quale aveva aderito, e di Luisa Maria Adelaide di Borbone-Penthièvre.

Nuovo!!: François Gérard e Luigi Filippo di Francia · Mostra di più »

Maria Luisa d'Asburgo-Lorena

Figlia dell'imperatore austriaco Francesco I, nel 1810 fu data in sposa a Napoleone Bonaparte per suggellare la pace di Vienna tra la Francia e l'Austria, in seguito alla sconfitta subita da quest'ultima nella battaglia di Wagram (1809).

Nuovo!!: François Gérard e Maria Luisa d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Marie-Denise Villers

Marie-Denise Villers nacque in realtà come Marie-Denise Lemoine, finché, a vent'anni (1784), sposò lo studente di Architettura Michel-Jean-Maximilien Villers.

Nuovo!!: François Gérard e Marie-Denise Villers · Mostra di più »

Mary Hamilton-Nisbet

Era la figlia di William Hamilton-Nisbet, un proprietario terriero scozzese, e sua moglie, lady Mary Manners, una nipote di John Manners, II duca di RutlandNagel, 2004.

Nuovo!!: François Gérard e Mary Hamilton-Nisbet · Mostra di più »

Morti l'11 gennaio

011.

Nuovo!!: François Gérard e Morti l'11 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1837

3837.

Nuovo!!: François Gérard e Morti nel 1837 · Mostra di più »

Museo di belle arti di Marsiglia

Il Museo di belle arti di Marsiglia, è uno dei principali musei della città.

Nuovo!!: François Gérard e Museo di belle arti di Marsiglia · Mostra di più »

Napoleone I, imperatore

Il Napoleone I, imperatore è un dipinto olio su tela di François Gérard, realizzato nel primo decennio del XIX secolo e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Nuovo!!: François Gérard e Napoleone I, imperatore · Mostra di più »

Napoleone II di Francia

Secondo il titolo III, art.

Nuovo!!: François Gérard e Napoleone II di Francia · Mostra di più »

Nati il 4 maggio

126.

Nuovo!!: François Gérard e Nati il 4 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1770

3770.

Nuovo!!: François Gérard e Nati nel 1770 · Mostra di più »

Nudo artistico

Il nudo artistico è la rappresentazione del corpo umano in stato di nudità nelle varie discipline artistiche.

Nuovo!!: François Gérard e Nudo artistico · Mostra di più »

Omoerotismo

Con la parola omoerotismo (composta dal termine greco "omoios" - "simile"; "analogo", che appare nella parola "omosessualità" - e da "erotismo"), ci si riferisce.

Nuovo!!: François Gérard e Omoerotismo · Mostra di più »

Ortensia di Beauharnais

Hortense nacque a Parigi il 10 aprile 1783, figlia di Alexandre, Vicomte de Beauharnais e Marie-Josèphe-Rose Tascher de la Pagerie, e sorella minore di Eugène de Beauharnais.

Nuovo!!: François Gérard e Ortensia di Beauharnais · Mostra di più »

Paolo Toschi (incisore)

Nato a Parma nel 1788, sin dall'adolescenza si distinse per l'abilità nel disegno: allievo inizialmente di Biagio Martini, nel 1809 si trasferì a Parigi, dove approfondì le sue conoscenze sulla grafica e sulla tecnica dell'acquaforte presso gli studi di Charles Bervic, del fiammingo Oortmann e di François Gérard.

Nuovo!!: François Gérard e Paolo Toschi (incisore) · Mostra di più »

Persone di nome François

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: François Gérard e Persone di nome François · Mostra di più »

Reggia di Capodimonte

La reggia di Capodimonte è un palazzo reale, con annesso un parco, ubicato a Napoli nella località di Capodimonte.

Nuovo!!: François Gérard e Reggia di Capodimonte · Mostra di più »

Reggia di Versailles

La reggia di Versailles, detta anche palazzo o castello di Versailles (in francese château de Versailles) o semplicemente per antonomasia Versailles, è un'antica e grandiosa residenza reale dei Borbone di Francia situata nella cittadina di Versailles, nel dipartimento delle Yvelines, posta a circa 20 chilometri ad ovest di Parigi e sorta proprio grazie alla presenza della reggia.

Nuovo!!: François Gérard e Reggia di Versailles · Mostra di più »

Ritratto di Gioacchino Murat

Il Ritratto di Gioacchino Murat è un dipinto olio su tela di François Gérard, realizzato nel 1808 e conservato all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, a Napoli.

Nuovo!!: François Gérard e Ritratto di Gioacchino Murat · Mostra di più »

Ritratto di Maria Luigia d'Austria

L'opera raffigurante un Ritratto di Maria Luigia d'Austria di Giovan Battista Borghesi è un dipinto ad olio su tela (252 x 198 cm) eseguito attorno al 1837 – 1839 e conservato presso la Galleria nazionale di Parma.

Nuovo!!: François Gérard e Ritratto di Maria Luigia d'Austria · Mostra di più »

Salomon-Guillaume Counis

Fu uno specialista della pittura a smalto.

Nuovo!!: François Gérard e Salomon-Guillaume Counis · Mostra di più »

Stendhal

Amante dell'arte e appassionato dell'Italia dove visse a lungo, esordì in letteratura nel 1815 con le biografie su Haydn, Mozart e Metastasio, seguite nel 1817 da una Storia della pittura in Italia e dal libro di ricordi e d'impressioni Roma, Napoli, Firenze.

Nuovo!!: François Gérard e Stendhal · Mostra di più »

Stile troubadour

Prendendo il mome dai trovatori medievali, lo stile troubadour fu un termine di scherno applicato alla pittura storica francese del XIX secolo con raffigurazioni idealizzate del Medioevo e del Rinascimento.

Nuovo!!: François Gérard e Stile troubadour · Mostra di più »

Storia del nudo artistico

L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.

Nuovo!!: François Gérard e Storia del nudo artistico · Mostra di più »

Viktor Pavlovič Kočubej

Discende da una famiglia cosacca, figlio di Pavel Vasil'evič Kočubej (1738-1786), e di sua moglie, Ul'jana Andreevna Bezborodko (1742-1776), studiò in una scuola privata di San Pietroburgo.

Nuovo!!: François Gérard e Viktor Pavlovič Kočubej · Mostra di più »

Riorienta qui:

François Pascal Simon Gérard.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »