Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Frédéric Joliot-Curie

Indice Frédéric Joliot-Curie

In suo onore un cratere lunare venne denominato Joliot.

48 relazioni: Angelo Ficarra, Atomo, Ausonio (fisica), Bruno Pontecorvo, Cheikh Anta Diop, Collège de France, Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives, Consiglio mondiale per la pace, Controversia sul nome degli elementi chimici, Cratere Joliot, Crateri lunari (G-K), Cronologia della meccanica quantistica, Curie, Donne nella scienza, Eliane Montel, Enrico Fermi, Ernesto Sabato, ESPCI ParisTech, Federico, Georges Charpak, Hélène Langevin-Joliot, Irène Joliot-Curie, Istituto Curie (Parigi), John Desmond Bernal, Joliot, Joliot-Curie, Lettera Einstein-Szilárd, Manifesto Russell-Einstein, Marie Curie, Medaglia Hughes, Medaglia Matteucci, Morti il 14 agosto, Morti nel 1958, Nati il 19 marzo, Nati nel 1900, Neutrone, Operazione Alsos, Oscar D'Agostino, Particella elementare, Persone di nome Jean, Pierre Curie, Premio Lenin per la pace, Premio Nobel, Progetto Manhattan, Rita Pisano, Union Minière du Haut Katanga, Vincitori del premio Nobel per paese, 1935.

Angelo Ficarra

Appena ordinato sacerdote, il 12 luglio 1908 fu inviato a Ribera, dove manifestò subito un particolare impegno sociale.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Angelo Ficarra · Mostra di più »

Atomo

L'atomo (dal greco - àtomos -, indivisibile, unione di - a - + - témnein -) è una struttura nella quale è normalmente organizzata la materia nel mondo fisico o in natura.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Atomo · Mostra di più »

Ausonio (fisica)

Ausonio è il nome che Enrico Fermi e la sua équipe dell'istituto di Via Panisperna diedero all'elemento che credevano di aver generato attraverso il bombardamento di un campione di uranio con neutroni.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Ausonio (fisica) · Mostra di più »

Bruno Pontecorvo

Allievo di Enrico Fermi, fu autore di numerosi studi sulla fisica delle particelle ad alta energia e giunse alla notorietà anche fuori della comunità scientifica per il suo volontario trasferimento nel 1950, in piena guerra fredda, in Unione Sovietica, dove continuò le sue ricerche sul decadimento del muone e sui neutrini.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Bruno Pontecorvo · Mostra di più »

Cheikh Anta Diop

La sua educazione primaria avvenne in una scuola tradizionale islamica.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Cheikh Anta Diop · Mostra di più »

Collège de France

Il Collège de France è un grand établissement, istituto di ricerca di alta eccellenza, con sede a Parigi in Francia.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Collège de France · Mostra di più »

Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives

Il Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives (CEA) è un ente pubblico francese di ricerca scientifica nei settori dell'energia, della difesa, delle tecnologie dell'informazione, delle scienze della materia, delle scienze della vita e della salute; impiantato su 11 siti in Francia.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Commissariat à l'énergie atomique et aux énergies alternatives · Mostra di più »

Consiglio mondiale per la pace

Il Consiglio mondiale per la pace, World Peace Council (WPC) in inglese, è un'organizzazione internazionale che sostiene il disarmo universale, la sovranità e l'indipendenza e la coesistenza pacifica, e le campagne contro l'imperialismo, le armi di distruzione di massa e ogni forma di discriminazione.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Consiglio mondiale per la pace · Mostra di più »

Controversia sul nome degli elementi chimici

I nomi degli elementi chimici 104, 105 e 106 sono stati soggetto di una controversia cominciata negli anni sessanta, chiamata da alcuni chimici guerra transfermica poiché riguardava alcuni elementi successivi al fermio (elemento numero 100).

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Controversia sul nome degli elementi chimici · Mostra di più »

Cratere Joliot

Joliot è un cratere lunare da impatto intitolato al fisico francese Frédéric Joliot-Curie; è situato sulla faccia nascosta del satellite, appena oltre il lembo orientale.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Cratere Joliot · Mostra di più »

Crateri lunari (G-K)

Segue un elenco dei crateri d'impatto lunari ufficialmente riconosciuti dall'Unione Astronomica Internazionale le cui iniziali siano comprese tra G e K.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Crateri lunari (G-K) · Mostra di più »

Cronologia della meccanica quantistica

Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Cronologia della meccanica quantistica · Mostra di più »

Curie

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Curie · Mostra di più »

Donne nella scienza

Le donne hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo scientifico fin dall'antichità.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Donne nella scienza · Mostra di più »

Eliane Montel

Eliane Montel è nata il 18 ottobre 1898 a Marsiglia, da Eva Esther Fitt e da Jacob Nerval Montel, negoziante.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Eliane Montel · Mostra di più »

Enrico Fermi

È noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica, e in particolare della fisica nucleare.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Enrico Fermi · Mostra di più »

Ernesto Sabato

Figlio di immigrati italiani originari della Calabria (il padre, Francesco Sabato, era nativo di Fuscaldo, mentre la madre, Giovanna Maria Ferrari, era un'arbëreshë nativa di San Martino di Finita, entrambi comuni della provincia di Cosenza), Sabato era il decimo di undici figli e nacque poco tempo dopo la morte del suo nono fratello, Ernestito, da cui prese il nome.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Ernesto Sabato · Mostra di più »

ESPCI ParisTech

L’École supérieure de physique et de chimie industrielles de la ville de Paris è una delle più prestigiose università di ingegneria francesi, fondata nel 1882 da Paul Schützenberger e Charles Lauth.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e ESPCI ParisTech · Mostra di più »

Federico

.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Federico · Mostra di più »

Georges Charpak

Nasce da Maurice Charpak e Anna Szapiro, entrambi polacchi di origine ebraica.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Georges Charpak · Mostra di più »

Hélène Langevin-Joliot

Fu istruita all'Institut de physique nucléaire (Istituto di fisica nucleare) a Orsay, un laboratorio che era stato creato dai suoi genitori Irène Joliot-Curie e Frédéric Joliot-Curie.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Hélène Langevin-Joliot · Mostra di più »

Irène Joliot-Curie

Figlia primogenita di Pierre e Marie Curie, sorella di Eve Denise Curie.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Irène Joliot-Curie · Mostra di più »

Istituto Curie (Parigi)

LInstitut Curie è uno dei maggiori centri di ricerca medica, biologica e biofisica internazionali.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Istituto Curie (Parigi) · Mostra di più »

John Desmond Bernal

È stato uno dei pionieri della diffrazione dei raggi X e della biologia molecolare.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e John Desmond Bernal · Mostra di più »

Joliot

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Joliot · Mostra di più »

Joliot-Curie

* Frédéric Joliot-Curie – fisico francese.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Joliot-Curie · Mostra di più »

Lettera Einstein-Szilárd

La lettera Einstein-Szilárd fu una lettera inviata al Presidente Franklin Delano Roosevelt nell'agosto 1939 a firma di Albert Einstein ma ampiamente scritta da Leó Szilárd con il consulto dei colleghi fisici ungheresi Edward Teller e Eugene Wigner.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Lettera Einstein-Szilárd · Mostra di più »

Manifesto Russell-Einstein

Il Manifesto di Russell-Einstein è la dichiarazione presentata il 9 luglio 1955 (nel pieno della Guerra fredda) a Londra in occasione di una campagna per il disarmo nucleare e che aveva avuto come promotori Bertrand Russell ed Albert Einstein (morto nell'aprile dello stesso anno).

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Manifesto Russell-Einstein · Mostra di più »

Marie Curie

Nel 1903 fu insignita del premio Nobel per la fisica (assieme al marito Pierre Curie e ad Antoine Henri Becquerel) per i loro studi sulle radiazioni e, nel 1911, del premio Nobel per la chimica per la sua scoperta del radio e del polonio.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Marie Curie · Mostra di più »

Medaglia Hughes

La medaglia Hughes è un premio istituito nel 1902 dalla Royal Society in onore di David Edward Hughes, uno scienziato fra i primi a contendersi la paternità dell'invenzione del microfono.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Medaglia Hughes · Mostra di più »

Medaglia Matteucci

La medaglia Matteucci (o premio Matteucci) è assegnata dall'Accademia nazionale delle scienze ai fisici in onore del fisico forlivese Carlo Matteucci; il Regio Decreto del 10 luglio 1870 autorizzò l'Accademia ad accettare un'apposita donazione da parte dello stesso Matteucci.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Medaglia Matteucci · Mostra di più »

Morti il 14 agosto

228.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Morti il 14 agosto · Mostra di più »

Morti nel 1958

3958.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Morti nel 1958 · Mostra di più »

Nati il 19 marzo

080.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Nati il 19 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1900

3900.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Nati nel 1900 · Mostra di più »

Neutrone

Il neutrone è una particella subatomica costituita da un quark up e due quark down, con carica elettrica netta pari a zero.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Neutrone · Mostra di più »

Operazione Alsos

L'operazione Alsos fu un tentativo di spionaggio sullo stato del progetto nucleare tedesco compiuto dalle forze alleate durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Operazione Alsos · Mostra di più »

Oscar D'Agostino

''Ragazzi di via Panisperna''. Oscar D'Agostino è il primo a sinistra.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Oscar D'Agostino · Mostra di più »

Particella elementare

In fisica delle particelle una particella elementare è una particella indivisibile non composta da particelle più semplici.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Particella elementare · Mostra di più »

Persone di nome Jean

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Persone di nome Jean · Mostra di più »

Pierre Curie

Egli fu un pioniere nei campi della cristallografia, del magnetismo, della piezoelettricità e della radioattività.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Pierre Curie · Mostra di più »

Premio Lenin per la pace

Il Premio Lenin per la pace (per esteso in russo: Международная Ленинская премия «За укрепление мира между народами», Meždunarodnaja Leninskaja premija «Za ukreplenie mira meždu narodami», "Premio Lenin internazionale «per il consolidamento della pace tra i popoli»"; in origine Premio Stalin per la pace) era la risposta dell'Unione sovietica ai premi Nobel per la pace.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Premio Lenin per la pace · Mostra di più »

Premio Nobel

Il premio Nobel (pronuncia svedese; in italiano o) è un'onorificenza di valore mondiale attribuita annualmente a persone viventi che si sono distinte nei diversi campi dello scibile, apportando «i maggiori benefici all'umanità» per le loro ricerche, scoperte e invenzioni, per l'opera letteraria, per l'impegno in favore della pace mondiale.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Premio Nobel · Mostra di più »

Progetto Manhattan

Il Progetto Manhattan (la cui componente militare fu indicata Manhattan District in sostituzione del nome in codice ufficiale, Development of Substitute Materials), fu la denominazione data ad un programma di ricerca e sviluppo in ambito militare che portò alla realizzazione delle prime bombe atomiche durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Progetto Manhattan · Mostra di più »

Rita Pisano

Aderì giovanissima al PCI, e nella scuola del partito, applicandosi anche negli studi, conseguì in poco tempo la licenza media e il diploma dell'Istituto Tecnico Femminile.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Rita Pisano · Mostra di più »

Union Minière du Haut Katanga

La Union Minière du Haut Katanga (UMHK) fu una compagnia mineraria belga che operò nel Katanga, provincia dell'attuale Repubblica Democratica del Congo (inizialmente Stato Libero del Congo, quindi dal 1908 Congo Belga, dal 1972 Zaire).

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Union Minière du Haut Katanga · Mostra di più »

Vincitori del premio Nobel per paese

I vincitori del premio Nobel suddivisi per nazione.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e Vincitori del premio Nobel per paese · Mostra di più »

1935

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Frédéric Joliot-Curie e 1935 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Frederic Joliot, Frederic Joliot-Curie, Frédéric Joliot, Jean Frédéric Joliot, Jean Frédéric Joliot-Curie.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »