Indice
13 relazioni: Belvedere (Tezze sul Brenta), Cucina friulana, Cucina veneta, Cucina veneziana, Cucina veronese, Dolci carnevaleschi, Frittella, Krapfen, Pietro Longhi, San Donà di Piave, San Pietro in Cariano, Soave classico, Tezze sul Brenta.
Belvedere (Tezze sul Brenta)
Belvedere (noto anche con l'appellativo di "Belvedere del Grappa", Belvedàre in veneto) è una frazione del comune italiano di Tezze sul Brenta, in provincia di Vicenza.
Vedere Frìtoła e Belvedere (Tezze sul Brenta)
Cucina friulana
La cucina friulana è una cucina regionale italiana che risente fortemente della morfologia della regione che va dal mare ai monti, della diversità delle culture e delle popolazioni che l'hanno abitata.
Vedere Frìtoła e Cucina friulana
Cucina veneta
La cucina veneta è l'espressione dell'arte culinaria del Veneto.
Vedere Frìtoła e Cucina veneta
Cucina veneziana
La cucina tradizionale veneziana che conosciamo oggi è il risultato di secoli di vicissitudini che hanno visto l’incontro tra culture e popoli diversi.
Vedere Frìtoła e Cucina veneziana
Cucina veronese
La cucina veronese è di origine povera e contadina e risente del variegato territorio: si passa dal pesce del lago di Garda, ai formaggi della Lessinia, al riso della Bassa Veronese ed ai prodotti della Valpolicella.
Vedere Frìtoła e Cucina veronese
Dolci carnevaleschi
I dolci carnevaleschi sono particolari dolci preparati in occasione del Carnevale.
Vedere Frìtoła e Dolci carnevaleschi
Frittella
Per frittella si intende una vivanda di forma solitamente tondeggiante e schiacciata che si prepara friggendo una porzione di pasta semiliquida che può essere unita ad altri ingredienti.
Vedere Frìtoła e Frittella
Krapfen
Il krapfen è un dolce tipico tedesco (in Germania del nord conosciuto anche come Berliner Pfannkuchen o più semplicemente Berliner), diffuso un po' in tutta l'Europa centrale (presente anche in Trentino-Alto Adige, Veneto e Friuli-Venezia Giulia, dove è protetto come PAT), a forma di palla appiattita fatta di pasta lievitata dolce, nelle ricette tradizionali fritta, con una confettura di riempimento e di solito cosparso sopra con zucchero a velo o zucchero semolato (il riempimento viene iniettato con una grossa siringa da pasticciere appena la pastella è fritta).
Vedere Frìtoła e Krapfen
Pietro Longhi
Longhi compie il suo apprendistato come pittore di storia e di soggetti religiosi, per dedicarsi poi alle scene di vita quotidiana. Protagonisti dei suoi dipinti sono i cittadini veneziani, in genere mercanti e borghesi, ma non mancano dottori, lavandaie e precettori.
Vedere Frìtoła e Pietro Longhi
San Donà di Piave
San Donà di Piave (San Donà in veneto, pronuncia) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto. Situata nella Pianura Veneto-Friulana,, lungo la riva sinistra del fiume Piave è il capoluogo storico del Basso Piave, territorio che insieme ad alcuni comuni e all'area del Portogruarese costituisce il Veneto Orientale, teatro di aspri scontri nel corso della prima guerra mondiale.
Vedere Frìtoła e San Donà di Piave
San Pietro in Cariano
San Pietro in Cariano (San Piéro in Carian in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Verona in Veneto. Situato in Valpolicella a 14 chilometri da Verona, il suo territorio si può definire di pianura pedemontana, con un'altezza compresa tra 75 e 250.
Vedere Frìtoła e San Pietro in Cariano
Soave classico
Il Soave Classico DOC è un vino bianco, ottenuto nella fascia collinare dei comuni di Soave e Monteforte d'Alpone, che si trovano in provincia di Verona.
Vedere Frìtoła e Soave classico
Tezze sul Brenta
Tezze sul Brenta (Łe Texe in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.
Vedere Frìtoła e Tezze sul Brenta
Conosciuto come Frìtole, Frìtołe.