Indice
34 relazioni: Antoine Charma, Charles de Montalembert, Charles-Amable de la Tour d'Auvergne Lauraguais, Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord, Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet, Concilio Vaticano I, Diocesi di Orléans, Elizabeth Herbert, Ernest Renan, Gallicanesimo, Gustave Vié, Henri Lavedan, Illustrissimi, Inter multiplices (Pio IX), Jean-Baptiste Henri Lacordaire, Joseph-Alfred Foulon, Karl Josef von Hefele, La passione di Bernadette, Léon Gustave Dehon, Louis de Carné, Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot, Luigi Persoglio, Marie de Castellane, Marie Dominique Auguste Sibour, Membri dell'Académie française per seggio, Morti l'11 ottobre, Morti nel 1878, Nati il 3 gennaio, Nati nel 1802, Papa Leone XIII, Pauline de Talleyrand-Périgord, Pierre-Hector Coullié, Stanislas-Arthur-Xavier Touchet, Vetero-cattolicesimo.
Antoine Charma
Nato in una famiglia apparentemente originaria dall'Ain e residente a La Charité-sur-Loire, Antoine Charma è figlio di Noël Charma, fornaio, e di Marie Blanchon.
Vedere Félix Dupanloup e Antoine Charma
Charles de Montalembert
Pari di Francia dal 1831, parlamentare della Seconda Repubblica nata dalla Rivoluzione del 1848, membro del Corpo legislativo del Secondo Impero, fu liberale e monarchico costituzionale.
Vedere Félix Dupanloup e Charles de Montalembert
Charles-Amable de la Tour d'Auvergne Lauraguais
Figlio di Charles Melchior Philippe Bernard de La Tour d'Auvergne-Lauraguais (1794-1849), barone dell'Impero, marchese di Saint-Paulet e Laurence Marie Louise Félicité, contessa di Chauvigny de Blot, nacque a Moulins il 6 dicembre 1826, il più giovane di tre figli, Godefroi de La Tour d'Auvergne-Lauraguais (1823-1871), il maggiore e Edouard de La Tour d'Auvergne-Lauraguais (1828-1884) più giovane e una figlia, Henriette de La Tour d'Auvergne-Lauraguais (1831-1858).
Vedere Félix Dupanloup e Charles-Amable de la Tour d'Auvergne Lauraguais
Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Talleyrand è considerato tra i maggiori esponenti del camaleontismo e del realismo politico. Servì la monarchia di Luigi XVI, poi la Rivoluzione francese in alcune sue varie fasi, l'Impero di Napoleone Bonaparte e poi di nuovo la monarchia, questa volta quella di Luigi XVIII, fratello e successore del primo monarca servito, infine fu ancora Gran Ciambellano sotto Carlo X e ambasciatore di Luigi Filippo I.
Vedere Félix Dupanloup e Charles-Maurice de Talleyrand-Périgord
Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet
La chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet (in francese: Église Saint-Nicolas-du-Chardonnet) è un luogo di culto cattolico di Parigi, situato nel centro storico della città, nel V ''arrondissement'', in rue des Bernardins.
Vedere Félix Dupanloup e Chiesa di Saint-Nicolas-du-Chardonnet
Concilio Vaticano I
Il Concilio ecumenico Vaticano I è stato il XX concilio ecumenico, ovvero una riunione di tutti i vescovi cattolici del mondo, per discutere di argomenti riguardanti la vita della Chiesa cattolica.
Vedere Félix Dupanloup e Concilio Vaticano I
Diocesi di Orléans
La diocesi di Orléans (in latino: Dioecesis Aurelianensis) è una sede della Chiesa cattolica in Francia suffraganea dell'arcidiocesi di Tours.
Vedere Félix Dupanloup e Diocesi di Orléans
Elizabeth Herbert
Era l'unica figlia del tenente generale Charles Ashe à Court-Repington, e di sua moglie, Mary Elizabeth Catherine Gibbs. Suo padre che era un membro del Parlamento ed era la nipote di William à Court, I barone Heytesbury.
Vedere Félix Dupanloup e Elizabeth Herbert
Ernest Renan
Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? (Che cos'è una nazione?) ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des origines du christianisme (Storia delle origini del cristianesimo).
Vedere Félix Dupanloup e Ernest Renan
Gallicanesimo
Il gallicanesimo è quella dottrina politico-religiosa che tratta l'organizzazione della Chiesa cattolica in Francia (la Chiesa gallicana) in gran parte autonoma dal papa: essa ne contesta il potere assoluto, in favore dei consigli generali della Chiesa e dei sovrani nei loro Stati.
Vedere Félix Dupanloup e Gallicanesimo
Gustave Vié
Studiò al seminario minore della cappella di Saint Mesmin, allora diretto da monsignor Félix Dupanloup, e poi al seminario maggiore di Orléans.
Vedere Félix Dupanloup e Gustave Vié
Henri Lavedan
Figlio del giornalista cattolico Léon Lavedan (1826–1904), direttore del giornale Correspondant, e di Céline Louise Estelle Leralle (1824–1904), Henri Lavedan studiò dapprima al seminario della Chapelle-Saint-Mesmin nel 1867, sotto la guida del vescovo d'Orléans Félix Dupanloup, poi durante i suoi studi universitari di giurisprudenza iniziò la carriera di giornalista come critico di costume, collaborando con Le Figaro, il Gil Blas e lÉcho de Paris.
Vedere Félix Dupanloup e Henri Lavedan
Illustrissimi
Illustrissimi è un volume pubblicato nel gennaio del 1976 ad opera del Patriarca di Venezia card. Albino Luciani, il quale due anni e mezzo dopo sarebbe stato nominato pontefice con il nome di Giovanni Paolo I.
Vedere Félix Dupanloup e Illustrissimi
Inter multiplices (Pio IX)
Inter multiplices è un'enciclica di papa Pio IX, pubblicata il 21 marzo 1853, e scritta all'Episcopato e al clero francese, con la quale il Pontefice invita la Chiesa di Francia ad una rappacificazione tra gallicani e ultramontani.
Vedere Félix Dupanloup e Inter multiplices (Pio IX)
Jean-Baptiste Henri Lacordaire
Fu uno fra i maggiori esponenti del cattolicesimo liberale ottocentesco, restaurò l'ordine domenicano in Francia dopo la soppressione avvenuta nel 1790.
Vedere Félix Dupanloup e Jean-Baptiste Henri Lacordaire
Joseph-Alfred Foulon
Joseph-Alfred Foulon nacque il 29 aprile 1823 a Parigi, in Francia. La sua era una famiglia umile, suo padre, infatti, era un sarto.
Vedere Félix Dupanloup e Joseph-Alfred Foulon
Karl Josef von Hefele
Nato nel quartiere di Unterkochen, della città di Aalen nel Württemberg, von Hefele frequentò la Università di Tübingen ove nel 1839 divenne professore ordinario di Storia della Chiesa e Patristica presso la facoltà cattolica di teologia.
Vedere Félix Dupanloup e Karl Josef von Hefele
La passione di Bernadette
La passione di Bernadette (La Passion de Bernadette) è un film del 1989 diretto da Jean Delannoy, con protagonista Sydney Penny. È il sequel di Bernadette (1988), uscito l'anno precedente e diretto dallo stesso regista.
Vedere Félix Dupanloup e La passione di Bernadette
Léon Gustave Dehon
Membro di una famiglia agiata, Léon Dehon sentì fin da giovane la chiamata al sacerdozio, nonostante il padre, cattolico non praticante, desiderasse per lui una carriera da avvocato.
Vedere Félix Dupanloup e Léon Gustave Dehon
Louis de Carné
Fu il fondatore del giornale Le Correspondant nel 1829, consigliere generale per Finistère e deputato dal 1839 al 1846. Scrisse per il Journal des débats e per la Revue des deux mondes e fu uno dei fondatori della Société d'économie charitable e della Société internationale des études pratiques d'économie sociale.
Vedere Félix Dupanloup e Louis de Carné
Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot
Figlio primogenito del duca Alessandro di Rohan-Chabot (1761 – 1818) e di Anna Luisa Elisabetta di Montmorency (1771 – 1828), era conte di Chabot, principe di Léon e del 1º Impero dal 1807, 8º duca di Rohan dal 1817 e pari di Francia, conte di Porhoët.
Vedere Félix Dupanloup e Louis-François-Auguste de Rohan-Chabot
Luigi Persoglio
Divenuto prete nel 1854, dal 1896 al 1899 fu direttore spirituale del seminario di Genova. Fondatore e direttore della rivista genovese "La Settimana Religiosa", insieme ad altri esponenti cattolici liguri (Maurizio Dufour, Giovanni Rivara, Enrico Lorenzo Peirano e Luigi Corsanego Merli), nel 1873 fondò il giornale cattolico genovese "Il Cittadino".
Vedere Félix Dupanloup e Luigi Persoglio
Marie de Castellane
Marie era la figlia del marchese Henri de Castellane, e di sua moglie, la principessa Pauline de Talleyrand-Périgord. Fu battezzata dall'abate Dupanloup, futuro vescovo d'Orléans.
Vedere Félix Dupanloup e Marie de Castellane
Marie Dominique Auguste Sibour
Dopo la sua ordinazione sacerdotale a Roma nel 1818, venne assegnato all'arcidiocesi di Parigi. Egli venne nominato canonico della cattedrale di Nîmes nel 1822, divenendo noto come predicatore e contributore de L'Avenir.
Vedere Félix Dupanloup e Marie Dominique Auguste Sibour
Membri dell'Académie française per seggio
Lista dei membri dell'Académie française per seggio.
Vedere Félix Dupanloup e Membri dell'Académie française per seggio
Morti l'11 ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Félix Dupanloup e Morti l'11 ottobre
Morti nel 1878
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Félix Dupanloup e Morti nel 1878
Nati il 3 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Félix Dupanloup e Nati il 3 gennaio
Nati nel 1802
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Félix Dupanloup e Nati nel 1802
Papa Leone XIII
È ricordato nella storia dei papi dell'epoca moderna come pontefice che ritenne che fra i compiti della Chiesa rientrasse anche l'attività pastorale in campo sociopolitico.
Vedere Félix Dupanloup e Papa Leone XIII
Pauline de Talleyrand-Périgord
Era la terza figlia legittima di Edmond de Talleyrand-Périgord, duca di Dino, e di sua moglie, la principessa Dorotea di Curlandia.
Vedere Félix Dupanloup e Pauline de Talleyrand-Périgord
Pierre-Hector Coullié
di papa Nacque a Parigi il 14 marzo 1829. Papa Leone XIII lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 19 aprile 1897.
Vedere Félix Dupanloup e Pierre-Hector Coullié
Stanislas-Arthur-Xavier Touchet
Nacque a Soliers il 13 novembre 1848. Papa Pio XI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro dell'11 dicembre 1922. Morì il 23 settembre 1926 all'età di 77 anni.
Vedere Félix Dupanloup e Stanislas-Arthur-Xavier Touchet
Vetero-cattolicesimo
Il vetero-cattolicesimo è la dottrina cristiana professata dai cattolici che rifiutarono i dogmi imposti dalla Chiesa cattolica romana nel Concilio Vaticano I e precisamente si opposero alla proclamazione dei dogmi della giurisdizione universale del Papa e dell'infallibilità, promossi da papa Pio IX, e definiti dal Concilio Vaticano I con la costituzione dogmatica Pastor Aeternus.
Vedere Félix Dupanloup e Vetero-cattolicesimo
Conosciuto come Félix-Antoine-Philibert Dupanloup.