Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Galleria d'arte moderna (Firenze)

Indice Galleria d'arte moderna (Firenze)

La Galleria d'arte moderna è uno dei musei ospitati in palazzo Pitti a Firenze. Si trova al secondo piano del complesso architettonico, all'interno del quale si articola in 30 sale comprendendo tutte le stanze del corpo di fabbrica principale del palazzo e tutte le stanze dell'ala laterale settentrionale posteriore del complesso architettonico, tra le quali anche la Sala da Ballo ed altre sei sale originariamente appartenenti al Quartiere Borbonico (Nuovo Palatino).

Indice

  1. 151 relazioni: Achille D'Orsi, Achille Vertunni, Adolfo Tommasi, Adriano Cecioni, Alberto Pasini, Alfonso Simonetti, Alimondo Ciampi, Amelia Mecherini, Amos Cassioli, Angelo Torchi, Angiolo Vannetti, Antonio Donghi, Antonio Dugoni, Antonio Fontanesi, Antonio Puccinelli, Appartamenti monumentali, Appartamento della Duchessa d'Aosta, Aristodemo Costoli, Armando Spadini, Arturo Checchi, Arturo Tosi, Augusto Rivalta, Barrocci romani, Battaglia di Legnano, Benvenuto Benvenuti, Boscaiole con fascine, Candida Colosimo, Carlo Del Bravo, Cattaneo (famiglia), Celestino Celestini, Cesare Bartolena, Cesare Fantacchiotti, Cesare Tallone, Collezione Riccardo Gualino, Cristiano Banti, Dante Sodini, Dino Ferrari (pittore), Dino Gambetti, Dipinti di Giovanni Boldini, Ecce Homo (Antonio Ciseri), Edoardo Gioja, Elisabeth Chaplin, Emilio Donnini, Ennio Cocchi, Enrico Pollastrini, Ettore Tito, Evaristo Boncinelli, Ezio Ceccarelli, Ferdinando Buonamici, Ferrante Zambini, ... Espandi índice (101 più) »

Achille D'Orsi

Allievo di Tito Angelini e Tommaso Solari all'Accademia di Belle Arti di Napoli perfezionò la propria arte con un soggiorno a Roma, prima di tornare a vivere nel capoluogo campano.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Achille D'Orsi

Achille Vertunni

Frequentò il Real Istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di Gabriele Smargiassi. Subì l'influenza della Scuola di Posillipo.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Achille Vertunni

Adolfo Tommasi

Cugino dei fratelli Ludovico e Angiolo, si formò da autodidatta pur frequentando per breve periodo l'Accademia di Belle Arti di Firenze, sotto la direzione di Carlo Markò.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Adolfo Tommasi

Adriano Cecioni

Nato a Fontebuona, frazione di Vaglia da Giuseppe ed Umiliana Cecchini, benestanti perché proprietari di immobili, studia presso l'Accademia di belle arti di Firenze come allievo dello scultore Aristodemo Costoli e nel 1859 si arruola come bersagliere alla seconda guerra di indipendenza.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Adriano Cecioni

Alberto Pasini

All'età di due anni perse il padre Giuseppe, e la madre Adelaide Crotti Balestra lo portò a Parma, nella casa dello zio Antonio Pasini, pittore e collaboratore di Giovanni Bodoni.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Alberto Pasini

Alfonso Simonetti

Pittore di stile romantico, Alfonso Simonetti era figlio del pittore Giuseppe e di Vincenza Piccirillo. Ebbe la sua formazione all'Accademia di belle arti di Napoli, dove s'iscrisse nel 1859 e studiò sotto la guida di Gabriele Smargiassi e di Giuseppe Mancinelli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Alfonso Simonetti

Alimondo Ciampi

Assunto nel capoluogo toscano come garzone in un laboratorio di marmi e di alabastri, apprende rapidamente i segreti del mestiere, perfezionandosi poi a livello artistico nello studio dello scultore Antonio Bortone.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Alimondo Ciampi

Amelia Mecherini

Amelia Mecherini nacque a Firenze, il 13 febbraio 1886 da Giuseppe Mecherini e Giulia Righi; allieva dei Maestri Tito Lessi e Guido Spadolini, manifestò presto la sua innata vocazione artistica, partecipando ad esposizioni d'arte in Firenze, frequentando nel contempo studi artistici qualificati per perfezionare le tecniche della pittura e dell'acquaforte.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Amelia Mecherini

Amos Cassioli

Amos Cassioli nacque da Domenico, proprietario di una piccola caffetteria, e Assunta Mazzoni. Lo zio Ottavio Cassioli, organista ad Arezzo, avrebbe voluto che facesse il prete.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Amos Cassioli

Angelo Torchi

Nasce a Massa Lombarda in un'agiata famiglia di proprietari terrieri, secondo di quattro figli, dalla contessa di origini faentine Maria Laderchi e dall'avvocato Gaetano, che aveva ricoperto le cariche di Priore e di sindaco tra il 1862 e il 1874.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Angelo Torchi

Angiolo Vannetti

Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze diplomandosi nel 1900. Iniziò subito ad esporre le sue opere scultoree in mostre nazionali e internazionali: Milano, Bruxelles, Parigi, Gand.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Angiolo Vannetti

Antonio Donghi

Nasce a Roma da Lorenzo (commerciante di stoffe originario di Lecco) e da Ersilia de Santis. La separazione dei genitori e il conseguente periodo trascorso in collegio probabilmente hanno influito sulla formazione del suo carattere schivo e appartato.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Antonio Donghi

Antonio Dugoni

Nato da famiglia povera, iniziò gli studi artistici ad Udine nel 1841; fu poi studente allAccedemia di Venezia, dove ebbe come maestri Ludovico Lipparini, Michelangelo Grigoletti ed Odorico Politi.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Antonio Dugoni

Antonio Fontanesi

Figlio di Giuseppe Fontanesi e di Maddalena Gabbi, vive un'infanzia povera e disagiata che segna, con una vena malinconica ed idealista, tutta la sua opera pittorica.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Antonio Fontanesi

Antonio Puccinelli

Nasce da Maria Anna Bartolini e dal sarto Giuseppe nel comune pisano di Castelfranco di Sotto che, considerato il suo precoce talento, nel 1839 gli concede un sussidio per iscriversi all’Accademia di belle arti di Firenze dove si forma alla Scuola di Pittura di Pietro Benvenuti e del successore Giuseppe Bezzuoli maestro, tra gli altri, di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Antonio Puccinelli

Appartamenti monumentali

Gli Appartamenti Imperiali e Reali (precedentemente Appartamenti monumentali) sono un complesso museale in Palazzo Pitti a Firenze. È costituito dalle 14 sale degli Appartamenti Reali e dalle 6 sale dellAppartamento degli Arazzi, che si estendono al primo piano del palazzo rispettivamente nella parte centrale e laterale meridionale del corpo di fabbrica principale e nell'ala laterale meridionale posteriore del complesso architettonico.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Appartamenti monumentali

Appartamento della Duchessa d'Aosta

L'Appartamento della Duchessa d'Aosta, noto anche come Quartiere d'Inverno, è un museo di Palazzo Pitti che si estende al secondo piano in 9 sale all'interno della facciata laterale meridionale del complesso architettonico.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Appartamento della Duchessa d'Aosta

Aristodemo Costoli

Il ''Pegaso'' del Giardino di Boboli Fu importante interprete degli ideali che animavano il periodo risorgimentale e i primi anni del Regno d'Italia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Aristodemo Costoli

Armando Spadini

Figlio di un artigiano e dalla sarta Maria Rigacci, nasce il 29 luglio 1883 a Firenze, quartiere di San Frediano. Dopo aver frequentato la scuola di decorazione di Santa Croce e svolto il praticantato presso botteghe ceramiste, si iscrive alla Scuola Libera del Nudo dell'Accademia di belle arti di Firenze diretta dal maestro Giovanni Fattori, dove conosce fra gli altri Ardengo Soffici e Adolfo De Carolis.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Armando Spadini

Arturo Checchi

Iniziò dodicenne lo studio del disegno con un insegnante privato e nel 1902 frequentò per tre anni l'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Alfonso De Carolis.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Arturo Checchi

Arturo Tosi

Nato da una famiglia di industriali, studia alla Scuola Libera di Nudo a Brera e poi, per due anni, con Adolfo Feragutti Visconti, formandosi nel clima della Scapigliatura sulle opere di Daniele Ranzoni e Tranquillo Cremona.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Arturo Tosi

Augusto Rivalta

Terminati gli studi all'Accademia Ligustica, nel 1859 si reca a Firenze per il perfezionamento, frequenta lo studio Duprè e gli aderenti alla corrente fiorentina dei Macchiaioli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Augusto Rivalta

Barrocci romani

Barrocci romani è un dipinto a tempera su tela di Giovanni Fattori, realizzato nel 1872-73 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna presso palazzo Pitti, a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Barrocci romani

Battaglia di Legnano

La battaglia di Legnano fu combattuta tra l'esercito imperiale di Federico Barbarossa e le truppe della Lega Lombarda il 29 maggio 1176 tra le località di Legnano e Borsano, nell'Alto Milanese, nell'attuale Lombardia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Battaglia di Legnano

Benvenuto Benvenuti

Fu allievo a Livorno di Lorenzo Cecchi insegnante presso la locale Scuola delle arti e dei mestieri, Cecchi, come il suo amico Adolfo Tommasi, ispira al giovane Benvenuti i temi della scuola paesaggistica dei macchiaioli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Benvenuto Benvenuti

Boscaiole con fascine

Boscaiole con fascine è un dipinto di Cristiano Banti. Databile tra il 1881 e il 1889, è conservato nella Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Boscaiole con fascine

Candida Colosimo

Nasce in una ricca famiglia di proprietari terrieri. Il padre, in cerca una nuova sistemazione, decide di trasferirsi a New York assieme alla famiglia nel 1882.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Candida Colosimo

Carlo Del Bravo

Nato a San Casciano in Val di Pesa nel 1935, dopo gli studi superiori, si forma con Roberto Longhi presso l'Università degli Studi di Firenze discutendo nel 1959 una tesi su Liberale da Verona.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Carlo Del Bravo

Cattaneo (famiglia)

I Cattaneo sono una famiglia nobile genovese di antichissima origine. I Della Volta nel 1309 con le famiglie Mallone, Bustarino, Marchione, Stancone, Ingone e Libertino (tutte estinte da tempo) costituirono l'albergo Cattaneo (prima di queste istituzioni consortili), anteponendo quindi al loro questo nuovo cognome.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Cattaneo (famiglia)

Celestino Celestini

Celestino Celestini compie i suoi studi artistici all'Accademia delle Belle Arti di Firenze avendo Giovanni Fattori come suo maestro.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Celestino Celestini

Cesare Bartolena

Nato a Livorno da Francesco e Luisa Massai, si dedica alla pittura dall'età di 9 anni grazie allo zio pittore Giovanni Bartolena e di seguito presso l'Accademia di belle arti di Firenze sotto la direzione del maestro Enrico Pollastrini.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Cesare Bartolena

Cesare Fantacchiotti

Museo dell'Opera del Duomo.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Cesare Fantacchiotti

Cesare Tallone

Unico figlio maschio dei quattro avuti dalla pianista Teresa Macario e da Pietro Domenico Tallone, originario di Pinerolo, nasce a Savona dove è di servizio il padre, ufficiale dell'esercito piemontese.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Cesare Tallone

Collezione Riccardo Gualino

La Collezione Riccardo Gualino è una raccolta di pittura, scultura, reperti archeologici ed arte applicata donata dall'industriale Riccardo Gualino alla Galleria Sabauda di Torino, dove, per volontà dello stesso donatore, è esposta in forma di casa museo.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Collezione Riccardo Gualino

Cristiano Banti

Nato a Santa Croce sull'Arno in provincia di Pisa da famiglia borghese benestante (malelingue del tempo lo indicano come possibile figlio della marchesa Maria Ottavia Vettori, di cui la famiglia Banti erano fattori, poiché lei, sua madrina, lo nominò proprio erede), alla sua formazione accademica neoclassica presso l'Accademia di Belle Arti di Siena come allievo di Francesco Nenci, fa seguire un netto avvicinamento ai modi dei Macchiaioli, con cui entra in contatto dopo il suo trasferimento a Firenze nel 1855, dove frequenta gli artisti del Caffè Michelangiolo.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Cristiano Banti

Dante Sodini

Si formò all’Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida dei professori Antonio Bortone, Giuseppe Zocchi e Augusto Rivalta.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Dante Sodini

Dino Ferrari (pittore)

Nacque nel centro storico di Ascoli Piceno, nel quartiere di Santa Maria Intervineas, nell'anno 1914. Alla tenera età di undici anni iniziò a frequentare lo studio del suo primo maestro, Egidio Coppola, seguace della scuola verista, all'epoca pittore assai in vista nell'ambiente artistico ascolano.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Dino Ferrari (pittore)

Dino Gambetti

Studia all'Accademia Albertina di Belle Arti di Torino e qui aderisce al Secondo Futurismo, entrando in contatto con i principali futuristi torinesi.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Dino Gambetti

Dipinti di Giovanni Boldini

La tabella seguente è una lista non esaustiva e parziale delle opere pittoriche eseguite dall'artista italiano Giovanni Boldini. La seguente lista comprende sia dipinti che acquerelli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Dipinti di Giovanni Boldini

Ecce Homo (Antonio Ciseri)

LEcce Homo è un dipinto del pittore svizzero-italiano Antonio Ciseri realizzato circa nel 1871 e conservato nella Galleria d'arte moderna del Palazzo Pitti a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ecce Homo (Antonio Ciseri)

Edoardo Gioja

Nacque a Roma nel 1862 in una famiglia di origini riminesi da Belisario Gioja, anch'egli pittore come il padre Gaetano e particolarmente ispirato da Marià Fortuny i Marsal, e Marianna Giovannelli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Edoardo Gioja

Elisabeth Chaplin

Sebbene il cognome sia d'origine inglese, nella sua famiglia si pronunciava alla francese, come "Sciaplèn".

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Elisabeth Chaplin

Emilio Donnini

Non sono riscontrabili informazioni relative alla formazione pittorica di Donnini la cui attività documentata, esercitata nel suo studio fiorentino di via del Maglio ha inizio nel 1843, anno in cui partecipa alla mostra della Società Promotrice fiorentina con Veduta d'un fiume con ponte.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Emilio Donnini

Ennio Cocchi

Ancora giovanissimo, frequentò lo studio dell'incisore Emilio Mazzoni Zarini e nel 1929 si iscrisse all'Istituto Statale d'Arte di Porta Romana, dove fu allievo del pittore Gianni Vagnetti, quindi studiò all'Accademia delle Arti del Disegno diplomandosi nel 1937.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ennio Cocchi

Enrico Pollastrini

Nato a Livorno da Giovanni e Angiola Fantappiè, inizia la formazione nella bottega del pittore Vincenzo De Bonis e nel 1829 si iscrive giovanissimo all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di Pietro Benvenuti e Giuseppe Bezzuoli maestro, tra gli altri, di Giovanni Fattori e Silvestro Lega.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Enrico Pollastrini

Ettore Tito

Ettore Tito nacque a Castellammare di Stabia il 15 dicembre 1859 da Ubaldo Tito, capitano della marina mercantile e Luigia Novello.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ettore Tito

Evaristo Boncinelli

Evaristo Boncinelli era l'ultimo di quattordici figli, di cui alcuni morirono da piccoli. Suo padre, che era commerciante di cappelli di paglia fiorentina, si impiegò poi in una stamperia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Evaristo Boncinelli

Ezio Ceccarelli

Visse in prevalenza a Firenze, dove frequentò l'Accademia di belle arti. Nel luglio 1900 risultava lavorare presso lo studio di scultura di Fortunato Gori, col quale depositò il busto in marmo Fiore di pensiero.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ezio Ceccarelli

Ferdinando Buonamici

Dopo gli studi all'Accademia di belle arti di Firenze, nel 1852 è tra i primi artisti a frequentare il Caffè Michelangiolo a Firenze, luogo di ritrovo degli artisti appartenenti alla corrente artistica dei macchiaioli, dove stringe amicizia con Giovanni Fattori e affresca una parete con una scena tratta da un episodio de I promessi sposi.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ferdinando Buonamici

Ferrante Zambini

Figlio di Pasquale e di Maria Bazzani, ebbe un fratello, Emanuele, anche lui scultore. Frequentò la scuola di disegno per operai di Reggio, in cui fu allievo di Ciro Zironi.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ferrante Zambini

Filadelfo Simi

Diplomato all'Accademia di belle arti di Firenze, nel 1874 Filadelfo Simi si reca a Parigi dove frequenta lo studio di Jean-Léon Gérôme, assieme ad artisti come Bastien Lepage e Dagnan Bouveret.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Filadelfo Simi

Firenze

Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Firenze

Francesco Gioli

Primo figlio di Ranieri e Rosa Del Panta, benestantiLettere dei macchiaioli Lorella Giudici, 2008, pp. 174, nel 1860 avvia i propri studi di pittura all'Accademia di Belle Arti di Pisa come allievo del direttore Annibale Marianini (1814-1863) e dal 1863 si trasferisce presso l'Accademia di belle arti di Firenze, dove segue i corsi di Antonio Ciseri ed Enrico Pollastrini.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Francesco Gioli

Francesco Hayez

Passato dalla temperie neoclassica a quella romantica (della quale è stato il maggiore esponente in Italia), Hayez è stato un artista innovatore e poliedrico, lasciando un segno indelebile nella storia dell'arte italiana per essere stato l'autore del dipinto Il bacio e di una serie di ritratti delle più importanti personalità del tempo.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Francesco Hayez

Francesco Podesti

Insieme ad Francesco Hayez e Giuseppe Bezzuoli, è considerato uno dei maggiori pittori italiani della prima metà dell'Ottocento, come testimonia lo stesso Mazzini.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Francesco Podesti

Gaetano Spinelli

Si inserisce con grande rilevanza nella corrente dei pittori postmacchiaioli toscani, esempio di pittura luministica.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Gaetano Spinelli

Galileo Chini

Galileo Chini nacque a Firenze da Elio, sarto e suonatore dilettante di flicorno, e da Aristea Bastiani. Dopo la morte del padre, si iscrisse alla Scuola d'Arte di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò i corsi di decorazione.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Galileo Chini

Galleria d'arte moderna

Una galleria d'arte moderna è una pinacoteca incentrata prevalentemente sull'arte del XIX e XX secolo, e saltuariamente anche sull'arte contemporanea.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Galleria d'arte moderna

Galleria d'arte moderna (disambigua)

* Galleria d'arte moderna – pinacoteca incentrata prevalentemente sull'arte del XIX e XX secolo e saltuariamente anche sull'arte contemporanea.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Galleria d'arte moderna (disambigua)

Galleria dell'Accademia

La Galleria dell'Accademia di Firenze è un museo statale italiano, sito in via Ricasoli accanto all'Accademia di belle arti. La galleria espone il maggior numero di sculture di Michelangelo al mondo (ben sette), fra cui il celeberrimo David.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Galleria dell'Accademia

Galleria Palatina

La Galleria Palatina è un museo ospitato in Palazzo Pitti a Firenze, facente parte, insieme al Giardino di Boboli, delle Gallerie degli Uffizi.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Galleria Palatina

Gallerie degli Uffizi

Le Gallerie degli Uffizi sono un complesso di musei statali di Firenze, dal 2014 riuniti entro un'unica amministrazione, creando così un nuovo ente dotato di autonomia speciale.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Gallerie degli Uffizi

Gaspare Martellini

Nel 1801 si iscrisse all'Accademia di Belle Arti di Firenze e, dopo due anni, grazie al bozzetto in creta della Samaritana al pozzo, ottenne un sussidio per studiare scultura.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Gaspare Martellini

Giancarlo Dughetti

Fratello maggiore dell'incisore Roberto Dughetti, fu allievo di Pietro Annigoni. Nel 1954 esordì con la sua prima personale di miniaturista nei locali del Lyceum di Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giancarlo Dughetti

Gino Romiti

Fu allievo di Guglielmo Micheli da cui apprese le accurate trame disegnative. Appena diciassettenne fu invitato alla Biennale di Venezia, dove espose per ben sei volte.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Gino Romiti

Giovanni Costetti

Nato a Reggio Emilia da Luigia Sacchi e dal sarto Massimiliano, effettua i primi studi a Bologna e presso la scuola di disegno per operai di Reggio Emilia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giovanni Costetti

Giovanni Dupré

Nacque a Siena nella via che oggi porta il suo nome (all'epoca chiamata "via di Malborghetto"), nel cuore della Contrada Capitana dell'Onda, figlio di un intagliatore in legno.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giovanni Dupré

Giovanni Grande

Dopo i primi studi in seminario, abbandonati per motivi di salute, si iscrisse nel 1904 all'Accademia Albertina, dove fu allievo di Andrea Marchisio e Giacomo Grosso; negli stessi anni lavorò come decoratore.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giovanni Grande

Giuseppe Abbati

Figlio del pittore Vincenzo e di Francesca Romano, segue la famiglia prima a Firenze nel 1842 e poi a Venezia dal 1846 al 1858, dove forma la propria cultura artistica sia sotto la guida del padre, che frequentando dal 1850 al 1853 l'Accademia di Belle Arti di Venezia con i maestri Michelangelo Grigoletti e Francesco Bagnara; qui conosce i pittori Vito D'Ancona e Telemaco Signorini in viaggio di studio.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giuseppe Abbati

Giuseppe Amisani

Amisani nasce nella provincia di Pavia, fu attivo anche a Londra. Studiò all'Accademia delle belle arti di Brera. Nel 1908, vinto il Premio Mylius-Bernocchi col dipinto l'Eroe, entrò nella vita artistica milanese, dividendo con Antonio Ambrogio Alciati la fama dell'epoca durante la Belle Époque, in particolare come ritrattista elegante e di fresco coloritore.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giuseppe Amisani

Giuseppe Bezzuoli

Nato a Firenze da Anna Banchieri e dal coltivatore Luigi Bazzuoli"Scritti letterari di un italiano vivente", Giuseppe Mazzini, Tomo secondo, Tipografia della Svizzera italiana, 1835, pp 255-256, modifica il proprio cognome in Bezzuoli in quanto si ritiene discendente di un'antica famiglia fiorentina.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giuseppe Bezzuoli

Giuseppe Ciaranfi

Allievo di Enrico Pollastrini, Giuseppe Ciaranfi fu pittore di genere e di soggetti storici. Dipinse anche scene con personaggi vestiti nei costumi tipici della campagna toscana.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giuseppe Ciaranfi

Giuseppe Gozzini

Nel 1821 si iscrisse quindicenne all'Accademia di belle arti di Firenze, che frequentò per dieci anni quale allievo di Pietro Benvenuti, Pietro Ermini e Giovanfrancesco Corsi, riscuotendo premi al "disegno di figura".

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giuseppe Gozzini

Giuseppe Moricci

Giuseppe Moricci frequentò il liceo degli Scolopi di Firenze, dove studiarono alcuni pittori, tra cui Antonio Morghen, Tommaso Gazzarrini, Luigi Sabatelli, Giuseppe Angiolelli, Carlo della Porta, Luigi Corsini, Nicola Cianfanelli e Luigi Taliani.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giuseppe Moricci

Giuseppe Viner

Nato a Seravezza nell'Alta Versilia (Provincia di Lucca) da genitori fiorentini (il padre Carlo lavorava nel commercio dei marmi per la ditta Henraux di Seravezza), frequentò l'Istituto d'Arte di Pietrasanta (1890-1892) e quindi l'Istituto Statale d'Arte di Firenze (1893-1896).

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Giuseppe Viner

Guglielmo Ciardi

Nato a Venezia da Teresa De Bei e dal funzionario Giuseppe, dopo gli studi classici nel collegio di Santa Caterina viene accolto nel 1860 all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove frequenta i corsi di Federico Moja e del paesista Domenico Bresolin, che lo avvia alla riproduzione di soggetti en plein air, a stretto contatto con la natura.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Guglielmo Ciardi

Guido Ferroni

Guido Ferroni (1888 - 1979) è stato un pittore toscano che partecipò alla corrente del Novecento Italiano e fu attivo in Toscana e in Romagna.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Guido Ferroni

Ida Botti Scifoni

Nata da una famiglia borghese, Ida Botti fu allieva a Roma di Giovanni Salvagni. Si è dedicata al ritratto, a soggetti sacri e alla natura morta.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ida Botti Scifoni

Il campo italiano alla battaglia di Magenta

Il campo italiano alla battaglia di Magenta è un dipinto a olio su tela di Giovanni Fattori, realizzato nel 1862 e conservato alla Galleria d'arte moderna presso palazzo Pitti, a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Il campo italiano alla battaglia di Magenta

Il canto dello stornello

Il canto dello stornello è un dipinto a olio su tela del pittore macchiaiolo Silvestro Lega, realizzato nel 1867 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna presso palazzo Pitti, nella città di Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Il canto dello stornello

Il Principe Umberto a Villafranca in mezzo al quadrato della 49º fanteria

Il Principe Umberto a Villafranca in mezzo al quadrato della 49º fanteria è un dipinto di Raffaele Pontremoli del 1866, conservato nella Galleria d'arte moderna a Palazzo Pitti.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Il Principe Umberto a Villafranca in mezzo al quadrato della 49º fanteria

Italo Calvari

Italo Calvario (cambierà in seguito il nome eliminando la "o" finale) nacque ad Alessano, in provincia di Lecce, nel 1906, trasferendosi in tenera età in Piemonte, dapprima a Torino dove frequentò il liceo classico e l'accademia di scultura (dove entrò in contatto con Felice Casorati), per poi entrare nell'accademia di teatro, dove studiò per diventare attore professionista.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Italo Calvari

La cugina Argia

La cugina Argia è un dipinto a olio su cartone di Giovanni Fattori, realizzato nel 1861 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna presso palazzo Pitti, a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e La cugina Argia

La derelitta (Trentacoste)

La derelitta, anche nota come La diseredata, è una scultura marmorea dello scultore italiano Domenico Trentacoste, realizzata tra il 1893 e il 1894.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e La derelitta (Trentacoste)

La libecciata

La libecciata è un dipinto a olio su tavola (28,4×68 cm) realizzato tra il 1880 e il 1885 circa da Giovanni Fattori. È conservato nella Galleria d'arte moderna di Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e La libecciata

La Rotonda dei bagni Palmieri

La Rotonda di Palmieri è un dipinto a olio su tavola del pittore macchiaiolo Giovanni Fattori, realizzato nel 1866 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna presso palazzo Pitti, a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e La Rotonda dei bagni Palmieri

Leone Minassian

È stato uno dei più importanti rappresentanti italiani della pittura astratta del secondo dopoguerra.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Leone Minassian

Lo staffato

Lo staffato è un dipinto a olio su tela di Giovanni Fattori, realizzato intorno al 1880 e conservato alla Galleria d'Arte Moderna presso palazzo Pitti, a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Lo staffato

Lorenzo Gelati

Nato a Firenze da Teresa Sciuti e dallo scultore Giovanni, si iscrive alla scuola di pittura di Carlo Markò il vecchio, dove viene educato alla realizzazione di soggetti naturalistici di stile romantico, riprodotti dal vero sui modelli della scuola francese di Barbizon.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Lorenzo Gelati

Lorenzo Viani

Attivo a Viareggio nella prima metà del XX sec. è considerato come uno dei massimi esponenti dell'espressionismo italiano.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Lorenzo Viani

Ludovico Tommasi

Nato a Livorno da Isolina Vivoli e Luigi, fratello di Angiolo e cugino di Adolfo Tommasi, in giovane età si iscrive al Conservatorio musicale fiorentino, dove si diploma in violinoI Tommasi, pittori in Toscana dopo la macchia Francesca Dini, Milano, Skira, 2011, pp.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ludovico Tommasi

Luigi Bechi

Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze, alla scuola di Enrico Pollastrini e di Giuseppe Bezzuoli - con Giovanni Fattori, Giuseppe Bellucci e il forlivese Annibale Gatti.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Luigi Bechi

Marco De Gregorio

Frequentò l'Accademia di Belle Arti di Napoli, seguendo i corsi di pittura del maestro Camillo Guerra. Nel 1858 ospitò il pittore paesaggista Federico Rossano nella sua dimora di Portici.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Marco De Gregorio

Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)

È conosciuta anche come Maria Antonietta delle Due Sicilie o Maria Antonietta di Toscana dal momento che nelle famiglie dei Borbone e degli Asburgo-Lorena si soleva usare questa forma per le principesse chiamate Maria Antonia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898)

Maria Stuarda al campo di Crookstone

Maria Stuarda al campo di Crookstone è un dipinto ad olio su tela di Giovanni Fattori di 76x108 cm, datato 1861 (ma forse già completato nel 1859).

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Maria Stuarda al campo di Crookstone

Mario Francesconi

Nasce nel 1934 a Viareggio, dove vive tuttora. A partire dalla sua prima personale nel 1959 sviluppa un percorso artistico che attraversa diverse fasi, spesso riconducibili alla passione per le materie povere e di recupero.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Mario Francesconi

Mario Moschi

Figlio dell'impresario edile Galileo e di Antonia Frosini, da adolescente entrò in contatto con lo scultore Oreste Calzolari presso la Manifattura di Terrecotte di Signa, dimostrando un precoce interesse per la scultura, tanto da convincere la famiglia a dedicarsi agli studi artisticiDBI.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Mario Moschi

Matilde Malenchini

Nasce a Livorno da Luigi Meoni e Francesca Ferrandi. Il 22 novembre 1796 sposa il livornese Vincenzo Francesco Malenchini, ma presto si separeranno.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Matilde Malenchini

Max Klinger

Nato a Lipsia da una famiglia benestante si rivela artista eclettico, portato per il disegno e la pittura, frequenta la Grossherzogliche Badische Kunstschule di Karlsruhe.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Max Klinger

Memo Vagaggini

Fine paesaggista, oltre che fotografo, ha partecipato alla Biennale di Venezia, a quattro edizioni della Quadriennale di Roma (1935, 1939, 1943 e 1948) e alle edizioni del Premio Carnegie di Pittsburgh.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Memo Vagaggini

Michele Cammarano

Figlio di Angelica e Salvadore, drammaturgo melodrammatico, librettista di Giuseppe Verdi e pittore amatoriale e nipote di Giuseppe Cammarano (Giancola), pittore e attore originario di Sciacca, muove i primi passi all'Accademia delle Belle Arti di Napoli dove studia paesaggio sotto la direzione di Gabriele Smargiassi, già allievo del nonno Giuseppe, nudo con Giuseppe Mancinelli e scenografia con Pietro Venier.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Michele Cammarano

Michele Gordigiani

Figlio di un apprezzato musicista, Luigi, concertista e compositore di canzoni popolari, e di Anna Giuliani (figlia di quel Mauro Giuliani, che fu uno dei più grandi chitarristi-compositori del primo Ottocento), fratello di Anatolio (musicista e pittore).

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Michele Gordigiani

Monumento a Nicola Demidoff

Il monumento a Nicola Demidoff è un gruppo scultoreo in marmo "zuccherino" di Lorenzo Bartolini, con alcune varianti apportate da Pasquale Romanelli, databile tra il 1830 e il 1850 e conservato nell'omonima piazza Demidoff a Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Monumento a Nicola Demidoff

Musei della Toscana

Elenco in ordine alfabetico per province dei musei della regione Toscana: (per i musei situati in altre regioni vedi: Musei italiani) Inserire nuovi musei sotto le relative Province.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Musei della Toscana

Musei di Firenze

Firenze data l'enorme ricchezza artistica della città, ha un elevato numero di musei e gallerie d'arte. Basti pensare che nella classifica dei 15 musei d'arte italiani più visitati, un terzo è rappresentato da musei fiorentini.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Musei di Firenze

Musei nazionali italiani

I musei nazionali italiani, chiamati anche istituti museali statali o musei statali, sono enti pubblici istituiti con apposita Legge dello Stato approvata dal Parlamento italiano e gestiti dal Ministero della cultura (MiC), attraverso la Direzione generale Musei e le Direzioni regionali Musei operanti sul territorio.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Musei nazionali italiani

Nello Tarchiani

Nato per caso a Roma, da genitori fiorentini, un suo avo era il pittore seicentesco Filippo Tarchiani. Non era ancora laureato all'Istituto di Studi Superiori di Firenze e già collaborava a giornali e a riviste fiorentine.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Nello Tarchiani

Niccolò Cannicci

Figlio del pittore Gaetano Cannicci, originario di San Gimignano, il suo percorso di formazione artistica segue, dopo i primi rudimenti impartiti dal padre, la frequentazione tra il 1862 e il 1865 della Scuola del nudo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze sotto la guida di Antonio Ciseri, la frequentazione delle lezioni di Giuseppe Marrubini e di Enrico Pollastrini e dal 1868 i dettami macchiaioli di Giovanni Fattori, Diego Martelli e Telemaco Signorini, appresi al Caffè Michelangiolo.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Niccolò Cannicci

Odoardo Borrani

Odoardo Borrani nasce a Pisa dai fiorentini David Borrani e Leopolda Ugolini. Nel 1840 si trasferisce a Firenze e viene avviato alla pittura dal padre, modesto pittore, che nel 1850 lo iscrive all'Accademia di Firenze, dove studia sotto la guida di Gaetano Bianchi (restauratore degli affreschi di Paolo Uccello e del Ghirlandaio), Giuseppe Bezzuoli ed Enrico Pollastrini orientandosi inizialmente verso soggetti accademici, soprattutto storici, con forti rimandi al Quattrocento fiorentino e in particolare agli affreschi di Giotto.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Odoardo Borrani

Odoardo Fantacchiotti

Odoardo Fantacchiotti entrò nel 1820 all'Accademia di belle arti di Firenze, studiando prima con Stefano Ricci, successivamente con Aristodemo Costoli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Odoardo Fantacchiotti

Odoardo Lalli

Pittore paesaggista, fu vicino all'ambiente dei Macchiaioli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Odoardo Lalli

Oscar Gallo

Figlio del fonditore veneziano Luciano Gallo, Oscar arrivò con la famiglia a Prato nel 1918. Studiò presso la Scuola d'Arti e Mestieri Leonardo dove apprese i rudimenti del disegno e della pittura; il contatto con l'ambiente culturale del luogo, composto da intellettuali e da artisti che, per spontanea aggregazione, nel 1919 si riunirono intorno a personaggi come Ardengo Soffici, Quinto Martini, Ottone Rosai, Leonetto Tintori ed Elena Berruti.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Oscar Gallo

Oscar Ghiglia (pittore)

Nato a Livorno dal soldato piemontese Valente e dalla modista Maria Lucia Bartolini, vive un'infanzia complessa causata dalle forti ristrettezze economiche della famiglia dovute alla morte prematura del padre, lavorando presso una fonderia e come garzone.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Oscar Ghiglia (pittore)

Ottavia Pogliaghi

Ha partecipato a importanti Mostre Nazionali ed Internazionali, sia in Italia sia all’estero. In Italia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ottavia Pogliaghi

Ottone Rosai

Figlio di un artigiano, Giuseppe Rosai, e di Daria Deboletti, aveva due fratelli, Oreste e Perseo, e una sorella, Ada. Conseguito il diploma all'Istituto Statale d'Arte frequenta l'Accademia di Belle Arti, da cui viene espulso dopo pochi anni per cattiva condotta.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ottone Rosai

Palazzina 1896

La palazzina 1896 è un edificio storico del centro storico di Firenze, situato in via de' Pecori dal 5 rosso al 17 rosso, angolo via de' Vecchietti.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Palazzina 1896

Palazzo Carafa di Noja

Il Palazzo Carafa di Noja è un palazzo storico di Napoli, ubicato in via Monte di Dio.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Palazzo Carafa di Noja

Palazzo Pitti

Palazzo Pitti è un imponente palazzo rinascimentale di Firenze. Si trova nella zona di Oltrarno, a breve distanza da Ponte Vecchio. Il nucleo originale dell'edificio risale al 1458, come residenza urbana del banchiere Luca Pitti.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Palazzo Pitti

Parco Pertini

Il Parco Pertini, noto ancora con l'antico nome di Parterre, si trova sul viale Carducci a Livorno.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Parco Pertini

Paulo Ghiglia

Inizia a dipingere giovanissimo con il padre e maestro Oscar; a vent'anni abbandona la casa paterna e si trasferisce alla Verna, dove vive per circa cinque anni.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Paulo Ghiglia

Raffaele Pontremoli

Insieme a Gerolamo Induno e Giovanni Fattori è uno dei principali esponenti dei "pittori soldati", nonché uno dei massimi esponenti della pittura risorgimentale italiana.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Raffaele Pontremoli

Raffaello Sernesi

Di numerosa e modesta famiglia artigiana, il padre è scrivano di San Frediano, studia da apprendista presso l'incisore di medaglie Angiolo Mariotti e presso l'Accademia di Belle Arti di Firenze; dal 1856 frequenta i corsi della Scuola di Statua del maestro Antonio Ciseri, grande estimatore di Raffaello Sanzio, dove apprende le tecniche del disegno secondo i canoni accademici degli antichi maestri toscani.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Raffaello Sernesi

Rebeca Matte Bello

Diverse sue opere sono conservate nel Museo nazionale di belle arti del Cile.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Rebeca Matte Bello

Renato Foresti

Fin da piccolo dimostrò una forte vocazione artistica. Tuttavia la sua famiglia lo aveva prematuramente indirizzato a studi che lo avrebbero successivamente portato ad una laurea in ingegneria e così al ritorno dalla prima guerra mondiale, alla quale appena diciassettenne aveva partecipato da volontario, si iscrisse alla Regia Scuola di Ingegneria.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Renato Foresti

Rinaldo Carnielo

Vissuto a Firenze fin dall'adolescenza, si diplomò all'Accademia di Belle Arti. Artisticamente legato alle avanguardie toscane (era frequentatore del caffè Savonarola), ma anche francesi, partecipò a più riprese gli ambienti artistici parigini: con la scultura Mozart morente partecipò all'Esposizione Universale di Parigi del 1878 (la scultura in marmo si trova oggi al Museo di Bordeaux).

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Rinaldo Carnielo

Ritratto del Conte Arese in carcere

Ritratto del Conte Arese in carcere è un dipinto di Francesco Hayez, olio su tela (151x116 cm) datato 1828, è esposto dal 1º gennaio 2023 nella Galleria d'arte moderna di Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ritratto del Conte Arese in carcere

Ritratto di Maria Antonietta di Toscana

Il ritratto di Maria Antonietta di Toscana è un dipinto a olio su tela (187x171 cm) di Giuseppe Bezzuoli, datato 1836 e conservato nella Galleria d'Arte Moderna di Firenze.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ritratto di Maria Antonietta di Toscana

Roberto Melli

Roberto Melli nacque da una famiglia di commercianti di origine ebraica a Ferrara, dove ancora adolescente fu allievo privato del pittore Nicola Laurenti.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Roberto Melli

Rodolfo Marma

Nacque nel 1923 nel quartiere di Santa Croce, a Firenze, dove frequentò l'Accademia di Belle Arti sotto la guida di Ugo Capocchini, diplomandosi nel 1948.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Rodolfo Marma

Romano Romanelli

Fiorentino, discendente, in linea materna, da Francesco Ferrucci, e da un armatore di velieri, in linea paterna da una famiglia di scultori, ha la triplice nobiltà d'uomo d'arme, del navigatore e dell'artista.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Romano Romanelli

Romeo Gregori

Nel 1915 frequenta l'accademia di belle arti di Carrara, dove incontra Carlo Fontana in veste di insegnante. Fontana lo inserisce nel proprio studio dove Gregori collabora alla realizzazione della Quadriglia che andrà a occupare l'altare della patria a Roma.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Romeo Gregori

Rosina Mantovani Gutti

Si formò sotto la guida del padre Alessandro Mantovani, pittore ferrarese che nel 1835 si era trasferito a Roma, dove partecipò alla decorazione di palazzo Bolognetti-Torlonia, a Piazza Venezia, distrutto nel 1903.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Rosina Mantovani Gutti

Ruggero Panerai

Di umili origini, Ruggero Panerai era figlio di Luigi, stipettaio, e di Carlotta Masi, contadina. All'Accademia di belle arti di Firenze, che frequentò dal 1877 al 1881, ebbe come maestro Giovanni Fattori che lo introdusse alla pittura naturalistica di paesaggi della Maremma toscana.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ruggero Panerai

Salvatore Grita

Nato da ragazza madre, fu affidato alle cure delle monache di clausura fin quando fu riconosciuto dal padre naturale, il falegname Giovanni, il quale lo riconobbe come proprio figlio solo nel 1854, e adottato da sua moglie Marianna Noto.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Salvatore Grita

Sandra Brunetti

Nata da genitori emiliani, ha un'infanzia difficile per la precoce perdita della madre, Giulia Bentivoglio, pittrice. Negli anni giovanili, durante un lungo soggiorno in Giappone, dove il padre si trasferisce per lavoro insieme alla nuova moglie, apprende la tecnica dell'acquerello giapponese.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Sandra Brunetti

Serafino De Tivoli

Nato da Abramo Samuel e Fortunata Moro, nel 1836 si trasferisce con la famiglia a Firenze e dal 1838, con il fratello minore Felice, è allievo di Károly Markó il Vecchio che lo educa all'arte secondo i principi neoclassici.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Serafino De Tivoli

Sergio Scatizzi

Sergio Scatizzi nasce il 20 ottobre 1918 a Gragnano (Capannori) nella provincia di Lucca. Trascorre gli anni della prima giovinezza tra la Valdinievole e la campagna lucchese, in quanto la famiglia vi aveva un allevamento di cavalli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Sergio Scatizzi

Silvestro Lega

È considerato, insieme a Giovanni Fattori e a Telemaco Signorini, fra i maggiori esponenti del movimento dei macchiaioli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Silvestro Lega

Silvio Polloni

È stato uno dei protagonisti della pittura fiorentina del Novecento ed è ricordato come "il pittore della Bellariva".

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Silvio Polloni

Stefano Bruzzi

Nato a Groppallo, sull'Appennino piacentino da Anna Pistoni e Pietro, magistrato e Presidente della Corte d'Appello di Bologna, frequenta l'Istituto di Belle Arti Gazzola di Piacenza dove riceve l'educazione artistica dal pittore romanticista Lorenzo Toncini.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Stefano Bruzzi

Stefano Ussi

Studiò presso l'Accademia di belle arti di Firenze (1837–1850), dove fu allievo di Pietro Benvenuti e di Giuseppe Bezzuoli per la pittura, e di Enrico Pollastrini per il disegno.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Stefano Ussi

Tadeusz Kantor

Nato nel 1915 a Wielopole, piccola città della Polonia, figlio dell'ufficiale, pubblicista e patriota polacco Marian Leon Kantor - "Mirski", e di Helena Berger, firma la sua prima regia nel 1937 (La morte di Titangiles di Maurice Maeterlinck), mentre ancora frequenta l'Accademia di belle arti di Cracovia.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Tadeusz Kantor

Ugo Capocchini

Da Barberino Val d'Elsa si trasferisce a Firenze dove frequenta il liceo artistico e successivamente l'Accademia delle Belle Arti e la scuola di nudo del Circolo degli Artisti, dove incontra e conosce Pietro Annigoni.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Ugo Capocchini

Umberto Coromaldi

Umberto Coromaldi è nato a Roma il 21 settembre 1870 da Vincenzo e Luisa Celli. Poco dopo la sua nascita morì il padre e la madre in seconde nozze sposò il pittore Filippo Indoni che iniziò Umberto alla pittura.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Umberto Coromaldi

Valmore Gemignani

Valmore Gemignani trascorse il periodo di formazione con il padre che era marmista. Frequentò l'Accademia delle Belle Arti di Firenze e divenne allievo di Giovanni Fattori e degli scultori Augusto Rivalta e Antonio Bortone.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Valmore Gemignani

Venturino Venturi

Venturino nasce il 6 aprile 1918 a Loro Ciuffenna, un borgo medievale nel centro della Toscana, dal padre Attilio e dalla madre Primetta Gori.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Venturino Venturi

Vincenzo Cabianca

Nato da Giovanni, di origine vicentina e da Maria Pipa, Cabianca riceve la prima istruzione artistica presso l'Accademia Cignaroli di Verona, allievo di Caliari che l'avvia ai canoni pittorici tradizionali.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Vincenzo Cabianca

Vincenzo Caprile

Vincenzo Caprile studiò all'Accademia di Belle Arti di Napoli, con Domenico Morelli e con Gabriele Smargiassi. Pittore di impianto impressionista, fu legato alla Scuola di Resìna fondata da Rossano, De Gregorio e De Nittis, e si dedicò alla rappresentazione di scene paesistiche e personaggi popolari.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Vincenzo Caprile

Vito D'Ancona

Nasce a Pesaro in un'agiata famiglia di religione ebraica sefardita da Ester Della Ripa e Giuseppe, commerciante di zucchero e granaglie che nel 1827, a seguito delle severe misure restrittive nei confronti della comunità ebraica messe in atto da Papa Leone XII, si trasferiscono a Pisa e nel 1848, dopo la morte di Giuseppe, a Firenze presso lo zio Laudadio Della Ripa, ricco banchiere e amico di Gioachino Rossini e Bettino Ricasoli.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Vito D'Ancona

Vittore Grubicy de Dragon

Nel corso degli anni l’autore cambia più volte i soggetti dei propri quadri prediligendo spesso, sia negli oli sia nella produzione incisoria, ambientazioni lacustri in particolare la sponda lecchese del lago di Como con le vedute di Lierna e Fiumelatte, sede di numerose ville in stile eclettico e liberty e meta privilegiata, negli anni a cavallo tra Otto e Novecento, della villeggiatura della nobiltà e dell’alta borghesia milanese.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Vittore Grubicy de Dragon

Vittorio Granchi

Appartenente ad una famiglia di "artieri" fiorentini con botteghe di "doratura" e "restauro" attive già nel XIX secolo, dopo l'apprendistato giovanile nella bottega paterna, completò la sua formazione negli anni venti all'Istituto d'Arte di Porta Romana a Firenze sotto la guida di Luigi Cavalieri per la decorazione industriale e Giacomo Lolli per la figura.

Vedere Galleria d'arte moderna (Firenze) e Vittorio Granchi

Conosciuto come Galleria d'Arte Moderna di Firenze, Galleria d'Arte Moderna di Palazzo Pitti, Galleria d'arte moderna (Palazzo Pitti).

, Filadelfo Simi, Firenze, Francesco Gioli, Francesco Hayez, Francesco Podesti, Gaetano Spinelli, Galileo Chini, Galleria d'arte moderna, Galleria d'arte moderna (disambigua), Galleria dell'Accademia, Galleria Palatina, Gallerie degli Uffizi, Gaspare Martellini, Giancarlo Dughetti, Gino Romiti, Giovanni Costetti, Giovanni Dupré, Giovanni Grande, Giuseppe Abbati, Giuseppe Amisani, Giuseppe Bezzuoli, Giuseppe Ciaranfi, Giuseppe Gozzini, Giuseppe Moricci, Giuseppe Viner, Guglielmo Ciardi, Guido Ferroni, Ida Botti Scifoni, Il campo italiano alla battaglia di Magenta, Il canto dello stornello, Il Principe Umberto a Villafranca in mezzo al quadrato della 49º fanteria, Italo Calvari, La cugina Argia, La derelitta (Trentacoste), La libecciata, La Rotonda dei bagni Palmieri, Leone Minassian, Lo staffato, Lorenzo Gelati, Lorenzo Viani, Ludovico Tommasi, Luigi Bechi, Marco De Gregorio, Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie (1814-1898), Maria Stuarda al campo di Crookstone, Mario Francesconi, Mario Moschi, Matilde Malenchini, Max Klinger, Memo Vagaggini, Michele Cammarano, Michele Gordigiani, Monumento a Nicola Demidoff, Musei della Toscana, Musei di Firenze, Musei nazionali italiani, Nello Tarchiani, Niccolò Cannicci, Odoardo Borrani, Odoardo Fantacchiotti, Odoardo Lalli, Oscar Gallo, Oscar Ghiglia (pittore), Ottavia Pogliaghi, Ottone Rosai, Palazzina 1896, Palazzo Carafa di Noja, Palazzo Pitti, Parco Pertini, Paulo Ghiglia, Raffaele Pontremoli, Raffaello Sernesi, Rebeca Matte Bello, Renato Foresti, Rinaldo Carnielo, Ritratto del Conte Arese in carcere, Ritratto di Maria Antonietta di Toscana, Roberto Melli, Rodolfo Marma, Romano Romanelli, Romeo Gregori, Rosina Mantovani Gutti, Ruggero Panerai, Salvatore Grita, Sandra Brunetti, Serafino De Tivoli, Sergio Scatizzi, Silvestro Lega, Silvio Polloni, Stefano Bruzzi, Stefano Ussi, Tadeusz Kantor, Ugo Capocchini, Umberto Coromaldi, Valmore Gemignani, Venturino Venturi, Vincenzo Cabianca, Vincenzo Caprile, Vito D'Ancona, Vittore Grubicy de Dragon, Vittorio Granchi.